”Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. -70% - CNS Bolzano. Periodicità: otto volte l‘anno”
Attualità: la ricerca di alloggi in Alto Adige si complica
Highlight: Premio Economia Alto Adige 2023
Intervista: il risultato ripaga tutti gli sforzi
pag. 9
pagg. 2 – 4
pag. 11 n° 8 dicembre 2023
Highlight | Camera di commercio
Premio Economia Alto Adige 2023 Nella cornice festosa del Palazzo Mercantile recentemente 13 aziende e 46 dipendenti hanno ricevuto il Premio Economia Alto Adige.
“Gli imprenditori e le imprenditrici delle aziende premiate si distinguono per efficienza, resilienza e per il grande impegno. Il Premio Economia Alto Adige dà loro la visibilità che meritano.” dott. Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano Silvia Dall’Aglio può essere orgogliosa dei suoi 52 anni di servizio presso la farmacia Aquila Nera di Bolzano.
La Camera di commercio conferisce il Premio Economia Alto Adige sia alle aziende altoatesine con più di 50 anni di attività, sia ai collaboratori e alle collaboratrici con più di 36 anni di servizio nello stesso settore. Nella cornice festosa del Palazzo Mercantile il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner e il Commissario del Governo per la Provincia autonoma di Bolzano Vito Cusumano, hanno conferito medaglie d’oro e diplomi a 13 aziende altoatesine che si sono contraddistinte per la loro lunga tradizione e a 46 dipendenti con tanti anni di esperien-
za. Le aziende premiate contano tra i 50 e i 598 anni di attività, mentre i dipendenti sono in servizio nella stessa azienda da 36 a 52 anni.
Tradizione e dedizione Il maso Mair am Graben a Terento vanta una storia lunga ben 598 anni, il che lo rende l’impresa agricola più longeva a ricevere il premio quest’anno (vedasi l’immagine di copertina). Altre aziende con una lunga tradizione alle spalle sono l’impresa sanitaria Innerhofer Spa a San Lorenzo (125 anni), l’azienda attiva
nel settore delle bevande Nägele K. & A. Srl a Lagundo (118 anni) e la gioielleria Plunger Sas a Lana (104 anni). Per la dedizione al lavoro, quest’anno Dall’Aglio Silvia di Bolzano ha ricevuto un riconoscimento speciale per i suoi 52 anni di servizio presso la farmacia Aquila Nera a Bolzano. L’elenco completo dei dipendenti premiati è consultabile a pagina 4. INFO Segreteria generale Camera di commercio d Bolzano tel. 0471 945 613 segreteriagenerale@camcom.bz.it www.camcom.bz.it
“La motivazione dei dipendenti è un fattore che può determinare il successo di un’azienda. Il grande entusiasmo per la professione che svolgono e la tenacia necessaria contribuiscono da molti anni al successo dell’azienda.” dott. Alfred Aberer Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano
Il Premio Economia Alto Adige viene conferito annualmente presso il Museo Mercantile.
2 per l’ECONOMIA
www.camcom.bz.it
Highlight | Camera di commercio
Innerhofer Spa, San Lorenzo di Sebato, 125 anni. Anche Maria Gasteiger e Helmut Leimgruber sono stati premiati per la loro dedizione.
Nägele K. & A. Srl, Lagundo, 118 anni. Anche la collaboratrice Helga Agnes Rainer ha ricevuto il premio.
Castlunger Metal Sas di Castlunger Roman & Co, San Martino in Badia, 91 anni
Salon Hillebrand di Hillebrand Claudia, Merano, 59 anni
Kalterer See Hof, Peterlin Helmuth, Caldaro, 54 anni
Elpo Srl, Brunico, 53 anni
Rechenmacher Ernst, Silandro, 51 anni
Autofficina Boniatti di Boniatti Manuel, Merano, 50 anni
www.camcom.bz.it
Plunger Sas di Sandra Plunger & Co., Lana, 104 anni.
Pittore Messner Srl, Funes, 56 anni
Die Hofers Srl, Brunico, 51 anni
Fischnaller Stahl & Glas Srl, Funes, 50 anni
per l’ECONOMIA
3
Highlight | Camera di commercio
Dipendenti premiati Dipendente/in
Anni
Ditta
Dipendente/in
Anni
Ditta
Dall'Aglio Silvia - Bolzano
52
Farmacia Aquila Nera Sas - Bolzano
Frenner Elfriede - Bolzano
Thaler Srl - Bolzano
Meranoer Richard - Chiusa
45
Salumifici Granterre Spa - Modena
Gögele Nikolaus - Merano
Latteria Sociale Merano - Soc. Agricola Coop - Merano
Eder Viktor – Villa Ottone
44
Falegnameria Unterberger J. & C. Sas - Brunico
Pecchielan Manuela - Merano
Leitner Spa - Vipiteno
Tondin Ivo - Merano
Prinoth Spa - Vipiteno
Varner Elena - Bolzano
Athesia Druck Srl - Bolzano
Zedde Cristina - Merano
MEMC Electronic Materials Spa - Merano
Nägele K. & A. Srl - Lagundo
Edler Harald - Monguelfo
GKN Driveline Bruneck Spa - Brunico
Cassa Raiffeisen della Bassa Venosta Soc. Coop. - Naturno
Ennemoser Josef - Merano
UnioneAgricoltorieColtivatoriDirettiSudtirolesi-Bolzano
Athesia Buch Srl - Bolzano
Gruber Peter - Valle Aurina
GKN Driveline Bruneck Spa - Brunico
Haringer Arnold - San Valentino Alla Muta
UnioneAgricoltorieColtivatoriDirettiSudtirolesi-Bolzano
Hofer Hubert - Valle Aurina
GKN Driveline Bruneck Spa - Brunico
Kalser Jakob - Aldino
P-Dach Srl - Egna
Gatterer Günther - Fortezza Leitner Robert - Racines Messner Paula - Bressanone
43
Rainer Helga Agnes - Parcines Platzgummer Wilhelm - Naturno
42
Bacher Artur - Bressanone Rienzner Rosalinde - Campo di Trens
41
Wurzer Johann - Racines Pircher Brigitte - Nalles
40
Gasteiger Maria - San Lorenzo di Sebato Leimgruber Helmut - San Lorenzo di Sebato Oberlechner Andreas - Brunico
Pallweber Srl - Nalles Innerhofer Spa- San Lorenzo di Sebato
39
Salamone Giuseppe - Milano Bellò Silvia - Brunico Neumair Agnes - Brunico
Leitner Spa - Vipiteno
38
Profunser Richard Josef - Sarentino
Panificio Lemayr Srl - Bolzano
Leiter Ludwig - Gais Mair Walter - Valle Aurina
Fercam Spa - Bolzano
Mairhofer Ernst – Campo Tures
Fercam Spa - Bolzano
MEMC Electronic Materials Spa - Merano
Kirchler Wolfgang - Valle Aurina
Tuchfabrik Moessmer Spa - Brunico
Tuchfabrik Moessmer Spa - Brunico
37
36 GKN Driveline Bruneck Spa - Brunico
Milanesi Claudio - Brunico Mittermair Josef - Selva dei Molini Perkmann Elmar - Brunico
Bonanno Luigi - Merano
Profanter Pepi - Bressanone S. Andrea
CassaRaiffeisendellaValleIsarcoSoc.Coop.-Bressanone
Capuzzo Marco - Merano
Stoll Markus - Monguelfo
GKN Driveline Bruneck Spa - Brunico
De Checchi Andrea - Merano Ferracini Sergio - Merano
37
MEMC Electronic Materials Spa - Merano
Susto Daniela - Merano
MEMC Electronic Materials Spa - Merano
Zimmerhofer Alfred - Perca
GKN Driveline Bruneck Spa - Brunico
2024
Per il vostro impegno! Imprese altoatesine di tutti i settori economici contribuiscono cono al benessere e assicurano posti di lavoro. Collaboratori e collaboratrici affidabili e fedeli sono un patrimonio prezioso per l’azienda. Per la 72^ volta la Camera di commercio premierà le imprese con più di 50 anni di attività ed i lavoratori e le lavoratrici con più di 36 anni di servizio. Saranno inoltre premiati imprenditori e imprenditrici che hanno rilevato l’impresa presso la quale erano dipendenti e che soddisfino determinati requisiti. La partecipazione al Premio Economia Alto Adige è gratuita. Per la compilazione del modulo d’iscrizione è possibile rivolgersi ai collaboratori e alle collaboratrici della Camera di commercio. Per informazioni: Camera di commercio di Bolzano, tel. 0471 945 613, management@camcom.bz.it, www.camcom.bz.it
4 per l’ECONOMIA
Termine per ‚ l iscrizione: 05 febbraio 2024
Numero dei partecipanti limitato.
www.camcom.bz.it
Attualità | Camera di commercio
Sostenibilità e piccole e medie imprese (PMI) Recentemente la Camera di commercio di Bolzano ha ospitato presso la propria sede un evento informativo sui vantaggi di un approccio economico sostenibile. L’evento è stato dedicato agli standard europei di sostenibilità (standard ESG) in relazione alle PMI. L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance (gestione efficiente dell’azienda).
a rendere pubblici i dati sulla sostenibilità nella propria relazione di gestione. Fabio Piazza (Banca europea per gli investimenti - BEI) ha presentato gli strumenti finanziari relativi alla sostenibilità messi a disposizione dal Gruppo BEI per le piccole e medie imprese. Sergio Lovecchio (Euregio Plus SGR) ha
concluso la parte ufficiale dell’evento con alcune considerazioni sui fondi di investimento nell’ottica della sostenibilità.
Spunti interessanti
ESG e il loro impatto sulle PMI. La Commissione europea ha introdotto una serie di misure normative volte a mobilitare i finanziamenti pubblici in direzione di un’economia più sostenibile. Ad esempio, anche le imprese di medie e grandi dimensioni che non operano sui mercati finanziari, a partire dal 2025, saranno tenute
Erwin Rauch (Libera Università di Bolzano) ha tenuto una relazione dal titolo “La sostenibilità non è solo tutela dell’ambiente: i vantaggi di una gestione sostenibile”, durante la quale ha sottolineato che la digitalizzazione, in modo particolare, è un elemento chiave per attuare un’economia orientata alla sostenibilità. L’utilizzo di tecnologie innovative consente di snellire e ottimizzare i processi, rendendo il lavoro più efficiente sotto il profilo delle risorse impiegate. Elisa Bevilacqua (European Financial Advisory Group - EFRAG), è intervenuta presentando il quadro normativo europeo sugli standard
L’evento informativo, che si è tenuto presso la Camera di commercio di Bolzano, ha attirato un ampio pubblico.
www.camcom.bz.it
INFO EEN - Enterprise Europe Network Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 689 een@camcom.bz.it
per l’ECONOMIA
5
Economia in cifre | Camera di commercio
Ricerca e sviluppo in Alto Adige L’Alto Adige ha un prodotto interno lordo elevato con una spesa per la ricerca e lo sviluppo relativamente bassa.
Prodotto interno lordo 48.000 39.800 30.100 45.400 45.400 32.400 (PIL) in euro per abitante
3,3
3,2 1,5
Spesa per 2,3 ricerca e sviluppo
1,5
0,8 Alto Adige Trentino
Italia
Spesa
in percentuale del PIL
Tirolo
Austria
EU-28
Personale
valori in milioni di euro
unità di lavoro equivalenti tempo pieno (Etp)
BZ
BZ
214 320
TN
1.109
Tirolo
3.703 6.913
TN
12.212
Tirolo
Imprese
Amministrazioni pubbliche e istituzioni non profit
Per settore tecnologico
Domande di brevetto europeo
in Alto Adige 49
2017
72 42
2018
Per tipologie di richiedente
53
2019
2020
soggetti privati enti di ricerca
imprese
2
Università
8
54
64
2021
Fabbisogno quotidiano*
15
Tecniche industriali, trasporti
19
Chimica
3
Costruzioni fisse
9
Ingegneria meccanica, illuminazione, riscaldamento
5
Informatica, dispositivi di misurazione e controllo
10
Elettricità
3
* Agricoltura, abbigliamento, alimentari, arredamento Fonti: AstatInfo 43/2023, Eurostat, Unioncamere, dati relativi all’anno 2021
6 per l’ECONOMIA
www.camcom.bz.it
Intervista | Camera di commercio
Monitorare i processi produttivi in tempo reale Matthias Unterberger dell’azienda Solunio a Brunico si occupa di Digital Shopfloor Management, un approccio alla gestione aziendale che utilizza soluzioni digitali e tecnologie avanzate per monitorare i processi produttivi in tempo reale.
Mattthias Unterberger, 46 anni, dopo aver terminato gli studi di informatica all’Università Tecnica di Monaco, ha lavorato per una grande concessionaria altoatesina. Durante quest’esperienza ha acquisito competenze nei processi industriali, nel leann management (progettazione efficace ed efficiente della catena del valore) e nella gestione digitale della linea di produziione. In qualità di ingegnere informatico, ha supportato l’implementazione di un vasto sistema di produzione e ha ricconosciuto il potenziale della gestione dei dati nella produzione industriale. Nel 2013, insieme a un socio, ha fondato la società Solunio con sede a Brunico e nel 2016 ha lanciato una piattaforma software per la gestione digitale dell’officina (Digital Shop Floor Management).
Signor Unterberger, cosè il Digital Shop Floor Management (DSM) e quando serve? Matthias Unterberger: il Digital Shop Floor Management è uno strumento di controllo che consente di monitorare i processi e le risorse di produzione reagendo immediatamente in caso di guasti o malfunzionamenti. Con una gestione integrata degli interventi si possono ottenere miglioramenti sostenibili.
Quali sono gli aspetti più complessi da gestire in questi progetti? La peculiarità di questi progetti è la creazione di un sistema completamente integrato di shopfloor management digitale che possa essere facilmente inserito nel sistema informatico esistente. Viene richiesto frequentemente che il sistema possa essere messo in funzione in tempi brevi e adattato in modo flessibile alle esigenze specifiche dell’azienda.
Quali sono i vantaggi rispetto alle procedure convenzionali? Attraverso la raccolta dei dati di produzione e il collegamento degli stessi con l’insieme dei sistemi informatici esistenti in azienda, in breve tempo si possono ottenere i primi miglioramenti. Una simile banca dati favorisce la trasparenza e aiuta attivamente a risolvere i problemi riconoscendo e applicando il potenziale di ottimizzazione.
Chi sono i fruitori principali dei sistemi di shopfloor management digitale? Lo shopfloor management digitale
Come avviene la raccolta dati? Le soluzioni di shopfloor digitale leggono dai sistemi esistenti i dati utilizzati negli ambienti di produzione. Questi dati vengono riorganizzati, messi in relazione tra loro ed elaborati tecnicamente. L’obiettivo è estrarre informazioni dai dati per poi metterle a disposizione dei dipendenti, aiutandoli nello svolgere le proprie mansioni.
www.camcom.bz.it
viene impiegato in diverse branche come, ad esempio, l’industria automobilistica o la produzione di apparecchi elettronici. L’impiego di simili soluzioni è consigliato per produzioni basate su pratiche industriali con numerose risorse produttive come, ad esempio, macchinari di produzione. L’esperienza ha dimostrato che l’introduzione di questo sistema conviene per sedi con almeno 200 dipendenti. Quanto è impegnativa l’implementazione? Le difficoltà tecniche sono perlopiù contenute ma non bisogna sottovalutare l’intervento
dal punto di vista organizzativo nell’azienda stessa. Tali sistemi dovrebbero essere introdotti gradualmente e i processi sottostanti dovrebbero essere adattati di conseguenza. Occorre coinvolgere dipendenti e sfruttare le loro conoscenze: senza il loro sostegno, infatti, non funziona. Secondo Lei come si posizionano le aziende altoatesine in questo ambito? Per mia esperienza diretta posso dire che la digitalizzazione è molto valorizzata anche nelle aziende altoatesine. Tra i nostri clienti figurano diverse grandi imprese industriali dell’Alto Adige.
Soluzioni di tipo Digital Shopfloor Management vengono impiegate in diversi settori, come ad esempio nell’industria automobilistica o nella produzione di apparecchi elettronici.
per l’ECONOMIA
7
Attualità | Camera di commercio
Una nuova App per l’Albo gestori ambientali
Dal 15 giugno 2023 è disponibile una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo gestori ambientali, in alternativa alla presentazione cartacea dei provvedimenti.
All’interno dell’attestato sono riportate, oltre al codice QR, le informazioni relative alle sezioni di riferimento, la data e gli estremi di protocollazione.
L’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali è obbligatoria per lo svolgimento di numerose attività relative allo smaltimento dei rifiuti. In Italia sono complessivamente oltre 165.000 le imprese attive iscritte.
I provvedimenti di iscrizione e variazione delle imprese all’Albo devono essere presenti a bordo dei veicoli durante il trasporto di rifiuti. Questo determina un onere gestionale notevole per i soggetti iscritti, i quali devono continuamente mantenere aggiornato
il dossier autorizzativo. Anche per gli Organi di Controllo le verifiche diventano lunghe e difficoltose a causa della stratificazione dei provvedimenti. Già da marzo 2022 è possibile consultare ed esibire elettronicamente i provvedimenti tramite l’area riservata del portale dell’Albo Gestori Ambientali. Ora le imprese possono anche dimostrare la loro iscrizione esibendo un attestato – codice QR (in formato digitale o cartaceo), che identifica il soggetto e mostra la situazione autorizzativa rispetto all’Albo. L’attestato va scaricato gratuitamente dall’area riservata e resta valido fintanto che il soggetto rimane iscritto e non variano il numero dell’iscrizione, la sezione di riferimento e il codice fiscale. La lettura dell’at-
testato avviene tramite l’applicazione per dispositivi mobili “AGESTsmart”, messa a disposizione gratuitamente per pubbliche amministrazioni, organi di controllo e per gli stessi iscritti. ll nuovo sistema rappresenta una grandissima semplificazione per le imprese, non più costrette ad avere con sé una copia integrale dei provvedimenti. Inoltre, ridurrà sensibilmente i tempi di verifica. La Camera di commercio supporta le imprese locali nell’implementazione e nell’utilizzo dell’App. INFO Tutela dell’ambiente tel. 0471 945 659 - 554 ambiente@camcom.bz.it
Nuove mediazioni obbligatorie su questioni economiche L’Organismo di mediazione della Camera di commercio di Bolzano svolge sia mediazioni esperite su base volontaria sia mediazioni obbligatorie previste per legge. Dal 1° luglio 2023, la riforma Cartabia sull’ordinamento giudiziario ha esteso la mediazione obbligatoria ad altri ambiti dell’economia. Il mediatore o la mediatrice è una figura neutrale che funge da tramite moderando il conflitto senza prendere alcuna decisione ma bensì accompagnando le trattative fra i contraenti, ricontestualizzando il problema da un altro punto di vista. In questo modo si creano le condizioni per consentire alle parti contraenti di venire a capo del conflitto autonomamente, senza arbitrati né sentenze. Tale obiettivo può essere raggiunto in tempi brevi, se le parti interessate collaborano in maniera costruttiva. Finora la legge prevedeva la mediazione obbligatoria principalmente per i diritti reali, il comodato, la divisione, l’affitto d’azienda, la successione ereditaria, i patti di
8 per l’ECONOMIA
famiglia e i contratti di locazione e affitto. A partire dal 1° luglio 2023, con la riforma Cartabia, si aggiungono ulteriori materie obbligatorie in ambito economico. In questo modo le controversie che coinvolgono consorzi, società di persone e associazioni in partecipazione devono essere trattate da un Organismo di mediazione accreditato, piuttosto che avviare un’azione legale. Questo vale anche per i contratti di somministrazione, di subfornitura e contrattualistica in genere. Le parti che hanno stipulato contratti di opera, di franchising e di rete devono tentare la via della mediazione per risolvere i propri conflitti. I nuovi ambiti di mediazione ob-
A partire dal 1° luglio 2023, con la riforma Cartabia, si aggiungono ulteriori materie obbligatorie in ambito economico.
bligatoria si aggiungono alle materie di controversia già esistenti e sono caratterizzati dall’esistenza di un rapporto duraturo tra le parti, che può essere mantenuto attraverso la mediazione.
INFO Organismo di mediazione Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 562 adr@camcom.bz.it www.camcom.bz.it
www.camcom.bz.it
Attualità | Camera di commercio
Trovare una sistemazione in Alto Adige diventa sempre più difficile
Alloggi disponibili e a prezzi accessibili in Alto Adige sono ormai diventati una rarità. Questo dato di fatto ha un impatto negativo anche sulle aziende locali e sulla loro ricerca del personale. Immigrati nel 2016: "Qual è l'attrattività generale dell'Alto Adige per quanto riguarda i seguenti aspetti?" Incidenza percentuale delle risposte "molto" e "abbastanza" attrattivo sul totale delle risposte (escluso "non so")
Qualità di vita in generale Sport e tempo libero Mobilità e infrastrutture di trasporto Sistema educativo Sistema sanitario Offerta culturale Offerte per conciliare lavoro e vita familiare Offerte di lavoro adatte alla propria… Opportunità di carriera Livello salariale rispetto al costo della vita Offerta di alloggi 0%
20%
40%
60%
Fonte: IRE (rilevazione propria)
80%
100% © 2023 IRE
Le immigrate e gli immigrati considerano l’offerta abitativa in Alto Adige per niente invitante.
Da diverso tempo i dati relativi al mercato del lavoro altoatesino mostrano uno sviluppo positivo. Nel 2022 il tasso di occupazione è salito al 74,1 percento (fascia di età 15-64 anni) mentre il tas-
so di disoccupazione si attesta a dei livelli piuttosto bassi, ovvero al 2,3 percento. Inoltre, secondo i risultati dell’indagine Excelsior sulle imprese in Alto Adige, emerge una crescente richiesta di persona-
le specializzato. Con riferimento al mercato del lavoro locale, un numero sempre maggiore di aziende riscontra difficoltà nel reclutare i profili ricercati. Anche il processo di reclutamento di dipendenti dal di fuori della Provincia autonoma di Bolzano è tutt’altro che semplice. Le aziende altoatesine sono in diretta competizione con quelle internazionali, le quali possono offrire condizioni interessanti ai potenziali dipendenti. Per le imprese locali, la carenza abitativa costituisce un ulteriore ostacolo da superare. Questo è quanto emerge da un’indagine condotta dall’IRE - Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano nell’ambito dello studio sul fenomeno della fuga dei cervelli condotto tra le persone emigrate dall’Alto Adige.
L’Alto Adige ottiene un ottimo punteggio su molteplici aspetti ed è considerata una destinazione interessante. In particolare, a fare la differenza sono l’alta qualità della vita e l’ampia offerta di attività sportive e ricreative, ma anche le moderne infrastrutture di trasporto e il buon sistema scolastico. Tuttavia, il più critico di tutti gli aspetti esaminati è costituito dalla mancanza di alloggi. Tale problematica riguarda sia la difficoltà di acquistare un alloggio di proprietà a prezzi ragionevoli, sia la mancanza di alloggi disponibili in affitto. INFO IRE – Ricerca economica Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 708 ire@camcom.bz.it
Organizzare concorsi a premi: cosa bisogna sapere?
Molte aziende e associazioni altoatesine organizzano concorsi a premi. A tal proposito è necessario considerare alcuni aspetti per non incorrere in sanzioni amministrative. Le manifestazioni a premi organizzate dalle imprese devono essere comunicate al Ministero competente esclusivamente attraverso il sistema telematico “PREMA on-line”, consultabile sul sito internet www.impresainungiorno.gov. it, almeno 15 giorni di calendario antecedenti la data di inizio del concorso e della sua divulgazione. Per poter procedere è necessario essere in possesso della firma digitale. Questo obbligo vale anche per le lotterie, le tombole, i vasi della fortuna e i sorteggi di beneficenza delle associazioni e delle organizzazioni non profit, anche se in questo caso la competenza spetta ai singoli comuni.
www.camcom.bz.it
Concorsi a premi Per concorsi a premi si intendono tutte le manifestazioni promozionali in cui solamente determinati partecipanti ricevono un premio. L’assegnazione dipende da ciò che decide l’organizzatore, ad esempio sulla base di previsioni, fortuna, caso, capacità, abilità o del verdetto di una giuria. L’obbligo di comunicazione riguarda tutti i possibili sistemi di gioco e concorsi a premi, sia analogici (come, ad esempio, i biglietti di partecipazione in carta) sia digitali (ad esempio su Facebook o Instagram). La partecipazione ai concorsi a premi deve essere sempre gratuita, ma può essere associata a un acquisto. A tutela
dei partecipanti e delle partecipanti, l’indicazione del vincitore o della vincitrice deve sempre avvenire in presenza di un notaio o del responsabile per la tutela del consumatore finale della Camera di commercio.
Operazioni a premio Nelle operazioni a premi rientrano, invece, le misure promozionali in cui ogni partecipante ottiene un premio dopo aver venduto o comprato un determinato prodotto o servizio. L’obbligo di comunicazione di tali eventi al Ministero sussiste solo nel caso in cui non si possano consegnare immediatamente i premi ai vincitori. Tuttavia, è necessario redigere in ogni
I concorsi a premio sottostanno a delle regole.
caso un regolamento con contenuti autenticati. INFO Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 638 qualificheprofessionali@camcom.bz.it www.camcom.bz.it
per l’ECONOMIA
9
Attualità | Camera di commercio
Ospite dai pionieri Una nuova serie di eventi sarà incentrata sull’interazione fra turismo e agricoltura con l’obiettivo di portare il cibo locale in tavola. cipando attivamente alle discussioni. L’evento inaugurale della serie si è tenuto a inizio ottobre in Val d’Ega.
Turismo e agricoltura
La nuova serie di eventi promuove il dialogo fra turismo e agricoltura.
L’idea degli eventi è nata da un intenso scambio tra l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (SBB), l’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV) e IDM Alto Adige. L’obiettivo è consentire a ristoratori, chef e agricoltori di ispirarsi ad esempi di cooperazione particolarmente riusciti e di
fare rete. In questo modo, possono comprendere meglio le rispettive esigenze e necessità e lavorare fianco a fianco con maggiore successo. Nell’ambito degli eventi il pubblico può conoscere in prima persona questi pionieri e ascoltare interventi di esperti, parte-
Il tema “Turismo & Agricoltura” è stato inserito nel Programma provinciale per lo sviluppo del turismo (PPST 2030+) e anche nella strategia turistica dell’Alto Adige, la quale porta il nome di “TourisMUT” proprio per indicare nuovi percorsi coraggiosi e innovativi nel turismo. Tutte le misure per l’attuazione della strategia sono raggruppate sulla piattaforma digitale di ispirazione e apprendimento https://tourismut.com/it/, dove gli interessati e le interessa-
te possono iscriversi alla serie di eventi “Ospite dai pionieri”.
Ulteriori iniziative Oltre alla nuova serie di eventi, sono previste numerose altre iniziative e interventi per ottimizzare la cooperazione tra turismo e agricoltura. A tal fine saranno organizzati, per esempio, progetti scolastici comuni e sviluppati moduli didattici specifici da parte delle scuole agrarie e alberghiere. INFO IDM Südtirol Joachim Messner tel. 0471 094 070 joachim.messner@idm-suedtirol.com www.idm-suedtirol.com
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO AL SERVIZIO DELL’ECONOMIA
Invito
Incontri di inizio anno 2024 Lavorare in Alto Adige
10.01.2024, ore 18:00 | Kälte Klima Röhler olzano 17.01.2024, ore 18:00 | Brandnamic ressanone 23.01.2024, ore 18:00 | Ivoclar aturno Programma: Saluti di benvenuto Saluti degli ospiti d’onore Presentazioni degli ospiti Camera di commercio 2024 Relazioni di esperti
Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano Heidi R ler, Mic ael Ober ofer, ristian Frei Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano Alessandro arduzzo Mar aana un el Sigrun Fal ensteiner
Iscrizione online www.camcom.bz.it Informazioni: Segreteria generale, tel. 0471 945 615, segreteriagenerale@camcom.bz.it
10 per l’ECONOMIA
www.camcom.bz.it
Donna nell’economia | Camera di commercio
Il risultato ripaga tutti gli sforzi Manuela Plankensteiner è una donna per la quale probabilmente è stato inventato il termine “multitasking”. Avendo cominciato da zero nei settori dell’agricoltura e della gastronomia, ha seguito il suo istinto e ne è valsa la pena. Abbiamo parlato con lei sul suo entusiasmante percorso professionale e personale.
Manuela Plankensteiner (cognome da sposata: Agreiter) è nata nel 1968 ed è cresciuta a Villa Ottone, vicino Gais. Dopo aver assolto una formazione come commessa, si è trasferita in Val Badia in giovane età. Lì ha lavorato in un negozio a San Cassiano, dove ha conosciuto suo marito Vito. I due si sono sposati, hanno avuto tre figli (Anna, Christian e Michael) e vivono insieeme ai genitori di Vito nel maso storico “Lüch da Ciampidel”. Piano piano, nel corso degli anni, hanno ampliaato le loro attività e oggi, insieme a due figli, gestiscono l’azienda agricola, che comprende l’allevamento, la macelleria e il negozio di prodotti agricoli, nonché la malga Ütia Saraghes, immersa in uno scenario da sogno, circondata dalle Dolomiti.
Signora Plankensteiner, Lei ha impostato la Sua azienda a conduzione familiare su più punti fermi. Come ci è riuscita? Manuela Plankensteiner: Il nostro maso chiuso appartiene alla famiglia di mio marito da circa 13 generazioni. All’inizio del nostro matrimonio, abbiamo portato avanti la produzione di latte e, oltre a ciò, sia io che mio marito dovevamo svolgere una seconda attività. La situazione è cambiata nel 1996, quando abbiamo aperto una piccola baita, dove abbiamo venduto bibite durante la stagione invernale. Nel 2001 l’abbiamo ampliata e l’abbiamo aperta anche in estate. Nel 2010 abbiamo ristrutturato il maso e siamo passati dalla produzione di latte a quella di carne. Per distribuire in maniera ottimale i nostri prodotti fatti in casa, dal 2016 disponiamo di uno spaccio aziendale, di un distributore automatico 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e, naturalmente, della vendita online. Un ampio spettro di attività, quindi? Sì, ma naturalmente in famiglia ci dividiamo i compiti. Poiché il cambio generazionale è in pieno svolgimento, il referente principale dell’azienda agricola è nostro figlio Christian. Michael, invece, si occupa della malga e della cucina. In ogni modo, tutte le mansioni vengono svolte in collaborazione con me e mio marito.
www.camcom.bz.it
C’è ancora margine per il tempo libero? Certo, è un lavoro molto impegnativo. Da quando i nostri figli sono cresciuti, è tutto più semplice. Ci possiamo suddividere meglio il carico di lavoro in modo che la sera abbiamo del tempo libero e possiamo staccare. E alla fine, per quanto possa essere stressante a volte, il risultato ripaga tutti gli sforzi. E per quanto riguarda la famiglia? A parte nostra figlia, che vive a Monaco, viviamo ancora tutti sotto lo stesso tetto; quindi, abbiamo l’opportunità di scambiarci le opinioni e di trascorrere un po’
di tempo al di là dal lavoro. La colazione quotidiana con i “miei uomini” è sacra per me. Ciò significa che in pratica faccio colazione o prendo il caffè tre volte, perché ognuno si deve alzare a orari diversi. Chi prende effettivamente le decisioni in un’azienda a conduzione familiare? Col senno di poi, le scelte si sono rivelate appropriate? Le decisioni le prendiamo insieme. Io e mio marito la vediamo allo stesso modo e ci consideriamo sullo stesso livello. Naturalmente anche i nostri figli hanno voce in capitolo. Visto che siamo partiti da zero con questo tipo di
lavoro, abbiamo investito molto tempo a imparare e ci siamo fatti guidare dal nostro istinto. Spesso siamo stati fortunati, nonostante le difficoltà e gli ostacoli, che non erano pochi. Quindi ritiene che l’idea dell’azienda a conduzione familiare sia valida? Per me assolutamente sì. L’azienda a conduzione familiare mi ha dato l’opportunità di mostrare molti sfaccettature. Tuttavia, noi donne dobbiamo fare attenzione a non farci carico di troppe cose. Il lavoro, la famiglia, la casa e poi magari anche il volontariato... Non dobbiamo per forza pretendere così tanto da noi stesse.
Manuela Plankensteiner e la sua famiglia gestiscono la malga “Ütia Saraghes” nel cuore delle Dolomiti.
per l’ECONOMIA
11
Programma del WIFI | Camera di commercio
Più successo con il WIFI! Italiano commerciale Italienischer Schriftverkehr Italiano scritto per l‘ufficio 19. Mai 2021 Besonderer und schwieriger Schriftverkehr Wie schreibe ich es am besten? 19. Mai 2021 Social Media Advertising: LinkedIn, Twitter u. a. Gezielt und wirksam werben in sozialen Medien 21. Mai 2021 vormittags (Italienisch) Arbeiten für mehrere Vorgesetzte Unterschiedliche Ansprüche und Arbeitsstile meistern 27. Mai 2021 Wie wird man AEO - Authorized Economic Operator? A Antragstellung und Bewilligungsverfahren zum AEO/ZWB Recupero crediti al telefono 08. Juni 2021 vormittags Italiano commerciale Metodi pratici per farsi pagare Italienischer Schriftverkehr 28 novembre 2023 Italiano scritto per l‘ufficio 19. Mai 2021 La comunicazione professionale al telefono
Il telefono - prima immagine aziendale Besonderer und schwieriger Schriftverkehr 28 novembre 2023
W Wie schreibe ich es am besten? Recruiting professionale 19. Mai 2021
Novità fiscali 2024 Nuovi adempimenti per le imprese 31 gennaio 2024 Ricerca online di informazioni Come cercare e trovare informazioni in modo efficace 01 febbraio 2024 mattina (online, gratuito)
Gestire il processo di ricerca, selezione e inserimento 29 novembre 2023
E-mail marketing Comunicare in maniera efficace con i clienti via mail 01 febbraio 2024 (gratuito)
05 dicembre 2023 mattina (online, gratuito)
Privacy & Marketing Adempimenti privacy e trattamento dei dati 07 febbraio 2024 mattina
Social Media Advertising: LinkedIn, Twitter u. a. Privacy Medien & HR Gezielt und wirksam werben in sozialen Adempimenti privacy e trattamento dei dati 21. Mai 2021 vormittags (Italienisch)
A Arbeiten für mehrere Vorgesetzte I pagamenti elettronici: sfide e opportunità Unterschiedliche Ansprüche undSistemi Astile meistern di pagamento per il business online e offline 27. Mai 2021 05 dicembre 2023 mattina (online, gratuito)
Web Writing Strategie per piacere a lettori e motori di ricerca 27 e 28 febbraio 2024 mattina
i propri obiettivi W Wie wird man AEO - AuthorizedRaggiungere Economic Operator? Metodi per realizzarli con successo A Antragstellung und Bewilligungsverfahren zum AEO/ZWB 30 gennaio 2024 08. Juni 2021 vormittags
Parlare in pubblico Comunicare con successo - training di public speaking 28 e 29 febbraio 2024
Informazioni e iscrizione WIFI – Formazione e sviluppo del personale Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it Iscrizione online: www.wifi.bz.it
COLOPHON Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano, 25° anno, 8/2023 Editore: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: communication@camcom.bz.it Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer Redazione: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano Progetto grafico: Friedl Raffeiner Stampa: Athesia Druck Srl, Bolzano
12 per l’ECONOMIA
Foto: Camera di commercio di Bolzano, Shutterstock, Othmar Seehauser, Benicce - Fotolia.com, Manuel Kottersteger, Intercable – Andon Board Produktion, IDM Alto Adige - Patrick Schwienbacher, Manuela Plankensteiner, Judith Steinmair, Freddy Planinschek, CNA Savona. Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99 Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma
www.camcom.bz.it