Estratto - Desdemona e Cola Cola - Cosmo Iannone Editore

Page 1

prima cordonatura obbligata sul margine del disegno

nigro Desdemona e Cola Cola

La favola di Raffaele Nigro è un racconto di frontiera. Con i mezzi narrativi propri del genere fantastico, lo scrittore affronta il tema scottante e attualissimo dei rapporti tra civiltà diverse in rotta di collisione per motivi economici e culturali e che ergono frontiere fisiche e psicologiche via via più alte e invalicabili. Su questi temi si dipana la vicenda della gazza del deserto Cola Cola e della colomba veneziana Desdemona, due mondi lontanissimi che tuttavia si attraggono e si completano in forza dell’amore, segno augurale della futura umanità. Seguendo Cola Cola nel suo viaggio della speranza, impariamo a conoscere l’urgenza del bisogno, l’anelito alla libertà e lo slancio verso l’utopia di un mondo migliore. Conosciamo anche la delusione e l’amarezza che l’Isola tanto agognata produce nel pellegrino, il quale impara presto che il mondo non accoglie, ma respinge brutalmente tutti coloro che appaiono diversi e perciò pericolosi. Cola Cola è dunque figura ed emblema di tutti coloro che oggi cercano una nuova terra e spesso trovano egoismo e indifferenza.

Raffaele Nigro

Desdemona e Cola Cola Storia di una gazza affamata, di una colomba infelice e di una luna che voleva un figlio

Leggere per comprendere Approfondimento Parole in chiaro Esercizi di scrittura

www.cosmoiannone.it

iannone

la co la -5 co 135 a e -0 on 516 NE em 8- NO sd -8 de 978 IAN

Euro 9,00

Cosmo Iannone Editore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.