prima cordonatura obbligata sul margine del disegno
morelli viaggio nella memoria
Appisolato nella calura di un’affollata spiaggia dell’Adriatico, durante una vacanza estiva con la sua famiglia, l’ormai anziano protagonista ripercorre, in un tormentato dormiveglia, le tappe dettagliate della sua drammatica esperienza di soldato, ufficiale nel secondo conflitto mondiale. Personaggi, luoghi e situazioni di una storia terribile, e purtroppo autentica, scorrono riportandoci tutto l’orrore dell’insana, gratuita, incomprensibile violenza dell’uomo sull’uomo. Ci impongono di ricordare e di riflettere sulla necessità e sull’importanza di passare il testimone del ricordo di generazione in generazione, per rimanere vigili nella salvaguardia della pace e della democrazia. Nel lager di Wietzendorf, in preda ai più sconfortanti morsi della fame, Morelli, insieme ad altri compagni di sventura, riesce fortunosamente a redigere un particolare diario di prigionia, basato su un collettivo insoddisfatto immaginario culinario. Altrettanto fortunosamente riuscirà a portarlo con sé a casa una volta tornato in libertà. Il figlio Fausto, nel 2010, lo consegnerà all’editore Iannone che lo pubblicherà con il titolo: Padelle, non gavette!
Michele Morelli
Viaggio nella memoria Cronaca di una deportazione. Quello che l'Europa non volle vedere
Per comprendere Per analizzare Per approfondire Lingua e linguaggi
www.cosmoiannone.it
iannone
ria mo 0 me 43lla -01 ne 16 NE io -5 gg -88 NO Via 978 IAN
Euro 9,00
Cosmo Iannone Editore