L’obiettivo dei progetti è stato quello di sviluppare una ricerca dedicata ai luoghi della formazione, in particolare quelli della scuola primaria e di progettare soluzioni di spazi interni che accolgano e amplifichino i principi pedagogici consolidati.
Partendo dal lascito di Maria Montessori (figura riconosciuta come centrale nella ridefinizione del rapporto tra configurazione spaziale, sviluppo dell’apprendimento e crescita personale), gli studenti di IED Design hanno sviluppato una ricerca sulle modalità in cui l’ambiente didattico può influire positivamente sull’esercizio delle proprie potenzialità cognitive.
Il metodo montessoriano, ancora oggi riconosciuto come elemento di grande valore culturale, è stato ulteriormente sviluppato per poter essere applicato alla didattica/pedagogia del domani, incentrata sull’annullamento dei confini disciplinari e sull’uso del digitale sin dai primi approcci alla conoscenza.