Chiare, fresche e dolci acque

Page 1

tuttO quellO che gli Altri NON dicONO ANNO xii - N° 24 dOmeNicA 31 geNNAiO 2016 - diStribuziONe grAtuitA

www.lagazzettadelmolise.it

Quotidiano del mattino - Registrato al Tribunale di Campobasso atto n. 03 del 21/03/2008 - Direttore Responsabile: Angelo Santagostino - rootostampa molise sede legale via Normanno, 14 campobasso tel: 0874.1919119 e-mail redazione campobasso: redazione@lagazzettadelmolise.it - Pubblicità commerciale@lagazzettadelmolise.it - Stampa: Centro offset stampa meridionale, viale Edison 81100 Caserta

GIORNALE SATIRICO

30.000 copie in omaggio

Pompeo Barbieri L’Oscar del giorno lo assegniamo a Pompeo Barbieri. Pompeo oggi ha 23 anni, sulle gambe porta i segni del dramma. Non può camminare, ma puó nuotare. In vasca sta raggiungendo risultati sportivi strabilianti, un campione del nuoto Paralimpico. E’ stato l’ultimo bambino estratto vivo dalle macerie della scuola di San Giuliano di Puglia nel crollo del terremoto del 2002. Oggi rappresenta tutti i suoi compagni di scuola.

IL TAPIRO DEL GIORNO

L’OSCAR DEL GIORNO

reStA AggiOrNAtO, Seguici ANche Su FAcebOOk

Salvatore Ciocca Il Tapiro del giorno lo diamo a Salvatore Ciocca. Tante, troppe le lamentele per i ritardi accumulati nell’erogazione dell’acqua potabile attraverso l’uso delle autobotti per quanto sta avendosi a Termoli e nel basso Molise. Ma anche critiche dai sindaci dell’area del cratere per i 26 milioni di euro arrivati in Regione per la ricostruzione e che ancora non vengono assegnati. Stessa denuncia, qualche giorno fa, da parte dell’Acem.

In basso Molise, acqua con i cloriti e autobotti per garantire la sopravvivenza Mentre quella sorgiva molisana, a costi stracciati, viaggia verso altre regioni

La beffa dell’acqua per i molisani

Servizio a pagina 3

Cloriti nell'acqua e autobotti per evitare il default idrico a Termoli e in altri centri del basso Molise. Nel contempo, continuiamo a garantire acqua potabile e buona a Campania, Puglia e Abruzzo. In cambio di cosa? Di qualche spicciolo e null'altro. Almeno, se ci avessero pagati avremmo potuto costruire una ferrovia degna di questo nome, o una strada degna di altrettanto nome. Invece, gabbati e fessi. Lo stato delle cose può essere considerato uno sberleffo politico e amministrativo al quale i molisani sono costretti a sottostare a causa dell’inerzia politica di chi li amministra oggi, al pari di chi li ha amministrati ieri. Sulle perdite d’acqua dalle reti di distribuzioni nei comuni e sulla derivazione da parte delle regioni contermini si può scrivere un pesantissimo atto d’accusa contro gli amministratori locali e regionali e indicarli al pubblico ludibrio per la indifferenza che pongono al problema esponendo tutti noi molisani ai cloriti, alle autobotti e, se non ci stiamo attenti, a non avere più l'unica nostra risorsa: l'acqua.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.