1 minute read

FOIANO

Next Article
AMBIENTE

AMBIENTE

Il Coronavirus non ha risparmiato la cittadina foianese, dove molte persone stanno vivendo settimane di difficoltà economica a causa delle conseguenze dell’emergenza. Per dare una risposta a queste persone l’Amministrazione di Foiano ha messo in campo, sia con risorse proprie sia con quelle arrivate da Governo e Regione, una serie di interventi volti al sostegno dei cittadini. Fin da subito è stato istituito un fondo ad hoc con risorse comunali per la predisposizione di pacchi alimentari che sono stati distribuiti come pacco emergenza alle famiglie maggiormente in difficoltà. Parallelamente è stata attivata, attraverso il servizio mensa comunale, la consegna a domicilio di pasti caldi quotidiani per le persone sole, non in grado di cucinare o di provvedere a se stesse. Questi interventi sono stati assicurati grazie al contributo logistico della Pubblica Assistenza Avis. Con le risorse arrivate dal Governo (68mila euro per Foiano) sono state poi organizzate due separate iniziative: l’istituzione dei Buoni Spesa, che ha impegnato circa l’ 80% delle risorse, mentre con l’altro 20% è stato organizzato, tramite la Farmacia Comunale e con il supporto logistico della Croce Rossa, un servizio di approvvigionamento e consegna a domicilio di prodotti di prima necessità come quelli per l’infanzia, prodotti per l’igiene personale o comunque non legati al mondo alimentare già garantito dai buoni spesa. In queste settimane inoltre, grazie alle risorse messe in campo dalla Regione Toscana, i cittadini che vivono in affitto possono, presentando domanda in Comune, fruire del contributo fino al 50% dell’importo di locazione per 3 mensilità. «Con questa serie di interventi siamo riusciti a dare un po’ di sostegno ai nostri concittadini maggiormente in difficoltà a causa dell’emergenza – dichiara l’Assessore alle politiche sociali Gabriele Corei – Devo ringraziare gli uffici per il duro lavoro di queste settimane e soprattutto le nostre associazioni di volontariato che stanno dando un grande apporto nella rete logistica organizzata per garantire le migliori condizioni di sicurezza. Senza dimenticare l’importante lavoro del Banco di Solidarietà «Pier Giorgio Frassati» ed i tanti contributi di cittadini, aziende e associazioni che hanno dato una straordinaria dimostrazione di solidarietà. Dobbiamo essere orgogliosi della nostra comunità.» Misure straordinarie per i più deboli Il quadro delle attività e degli aiuti delle politiche sociali

Advertisement

This article is from: