2 minute read
ARTE
C’è anche il Maec fra i «musei aperti» Web e Facebook per continuare a parlare di storia e cultura
In attesa ma anche successivamente alla probabile riapertura fissata al 18 maggio, anche il Maec prosegue con la campagna social #MuseichiusiMuseiaperti. Compito di un museo è quello di comunicare e promuovere il patrimonio culturale anche in un momento di emergenza socio-sanitaria, con l’obiettivo di mantenere vivo il contatto con i cortonesi, con i visitatori, ma anche con tutti coloro che si mostrano interes
Advertisement
sati all’arte e alla cultura in generale. Così il Maec ha avviato la promozione di una serie di iniziative digitali con approfondimenti, contenuti video, rubriche e attività che sono in corso di pubblicazione sul web, i canali social e il sito internet del Museo per tutto il periodo di chiusura dei Musei previsto dal decreto governativo. Si è costituto allo scopo uno staff composto da Simone Allegria del Comitato tecnico s ci e nti f ico del Maec, da Giorgio Giorgini, social m e d i a manager, da Simona Lunghi e Tiziana Domini della Segreteria Maec. Questi gli interventi realizzati e messi in rete: Francesco Attesti, Assessore alla cultura: L’urna di Ulisse e Filottete. Nicola Caldarone (foto a destra), Presidente del
Maec: Moravia e le mura di Cortona; George Dennis e la descrizione del Lampadario Etrusco; Hanry James e la luce delle mura etrusche.
Paolo Brus c h e t t i , Segretario Accademia Etrusca: La Tanella di
Pitagora; il
Lampadario
Etrusco. Sergio Angori, Conservatore bibliografico: Biblioteca alta e Storia dell’Accademia Etrusca. Paolo Giulierini, Direttore del Mann e membro del CT Maec: Tabula cortonensis. Simone Allegria: Accademico e membro del CT Maec:
La cattedrale di San Vincenzo. Patrizia Rocchini, Biblioteca Maec: Il Laudario Cortonese. Eleonora Sandrelli, Presidente Aion Cultura: Barca funeraria egizia. Sono previsti interventi di Maria Gatto del Polo Museale della Toscana, di Luigi Donati, Lucumone dell’Accademia Etrusca di Cortona, di Vittorio Mascelli, archeologo, di Ada Salvi, Soprintendenza Toscana, di Daniele Simonelli, storico dell’arte e accademico
e di Silvia Vecchini, storica dell’arte e guida turistica. Altre attività sono presenti nella sezione «Cultura Live» nella pagina Facebook del Comune di Cortona. Previste, grazie all’attività di Aion Cultura (nella foto a sinistra Eleonora Sandrelli) visite guidate da remoto per le scolaresche.