Venerdì 1 Maggio 2009 Anno XII - Numero 119 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
COSENZA
CETRARO
LAMEZIA TERME
Europee, per Mancini candidatura blindata
Udc sempre di più ago della bilancia
Incidente stradale muore un 13enne
Mazzei: emendamento per le vittime dell’usura
Il gioco ad incastro nei 18 della lista Pdl
Un sondaggio rivela: ci sarà il ballottaggio
Il ragazzo stava tornando da una partita di calcio
Non abbiamo avuto nessun appoggio dal sindaco
di Domenico Martelli > Pag 28
di Oreste Parise > Pag 28
di Emilia Manco > Pag 30
di Antonio Cannone > Pag 25
BUON 1°MAGGIO A TUTTI L’appuntamento con i lettori è per Domenica 3 Maggio
La Procura generale di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per 98 persone: da Loiero a Chiaravalloti, da Adamo a Gentile, ad Abramo
Why Not, politica sotto scacco Il Governatore: «Un provvedimento affrettato. Non si può accettare con serenità questa palese ingiustizia» CATANZARO — La Procura generale di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per 98 persone sulle 106 che nei mesi scorsi avevano ricevuto l’avviso di conclusione dell’inchiesta Why not. Per altre sette è stato deciso lo stralcio con l’invio degli atti alla procura di Milano, mentre un indagato è morto. La Procura ha anche chiesto l’archiviazione per alcuni reati di imputati per i quali è stato comunque chiesto il rinvio a giudizio per altri illeciti. E’ il caso del presidente della Regione Agazio Loiero e del suo predecessore, Giuseppe Chiaravalloti, per i quali è stata chiesta l’archiviazione per l’associazione a delinquere, ma il rinvio a giudizio per gli altri reati ipotizzati nell’avviso di conclusione delle indagini.
VIBO VALENTIA Truffa alla 488, a giudizio cinquantotto imprenditori VIBO VALENTIA — Cinquantotto imprenditori vibonesi sono stati rinviati a giudizio dal gup del tribunale di Vibo Valentia Lucia Monaco con l’accusa, a vario titolo, di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, malversazione ai danni dello Stato, reati fiscali. > Pag 33
‘NDRANGHETA A Milano maxi processo alle cosche CATANZARO — Milano capitale della ’ndrangheta? Il quadro più volte of-
ferto dagli investigatori suggerisce risposta affermativa. E ieri il pm della Dda di Milano Celestina Gravina ha chiesto il rinvio a giudizio per 68 persone accusate di far parte del gruppo ricondotto a Onorato. di Francesco Ciampa > Pag 18
di Francesco Ciampa > Pag 19
IL FATTO DEL GIORNO L’IDEA
Innovazione e flessibilità: l’unica cura possibile di Emanuele Baldacci
La crisi finanziaria avviatasi a metà del 2007 e tuttora in corso ha raggiunto il suo apice verso la fine dello scorso anno. Nei primi mesi del 2009 i principali indicatori finanziari si sono andati stabilizzando, sia pure a livelli anomali rispetto a quelli precedenti alla crisi, e la volatilità dei prezzi di mercato è diminuita. Tuttavia le difficoltà non sono finite. È ora la volta dell’economia reale: gli indicatori globali indicano un forte calo della crescita economica e del commercio internazionale con implicazioni durature per il sistema produttivo che avevamo conosciuto finora. Quali sono le conseguenze strutturali di questa tempesta? Dopo un cataclisma naturale (come quelli che spesso avvengono nei paesi caraibici ed in alcune parti dell’Asia) si contano i danni arrecati alle infrastrutture e la priorità immediata diventa quella di ricostruire materialmente strade, scuole e case per poter riprendere le attività quotidiane. Spesso però la tempesta ha danneggiato le strutture produttive portanti dell’economia e quindi la crescita economica futura potrebbe essere a rischio nonostante l’attività di ricostruzione possa dare un aiuto alla ripresa economica nel breve termine. > Pag 2
Quarantena per chi arriva dal Messico Il Governo italiano: elevata trasmissibilità del virus
FEDERALISMO FISCALE
Allarme influenza suina. Il sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio ha detto: «Chi torna dal Messico, rimanga a casa sette giorni». Fazio ha spiegato che la “quarantena” consigliata a chi rientra dal Messico è giustificata dall’elevata trasmissibilità del virus e dall’assenza di immunità della popolazione. Da domani scattano i controlli alle frontiere.
ROMA — Il ddl sul federalismo fiscale è stato ap-
LA CALABRIA AL VINITALY E SOL 2009/11
REGIONE
Olio, territorio e cultura: un sistema che sa di buono
Piano di risanamento a maggioranza. No del Prc
Esce oggi un nuovo speciale dedicato al mondo dell’extravergine di oliva e alle aziende che hanno rappresentato la Calabria al Sol di Verona, parallelamente al Vinitaly. Un viaggio, quello del Domani, ricco di contenuti e riflessioni su un settore strategico per lo sviluppo dell’intera regione.
REGGIO CALABRIA — Il consiglio regionale ha approvato a maggioranza la proposta di legge della Giunta regionale per il risanamento del deficit della sanità. Al momento del voto, con una dichiarazione di voto ha espresso il proprio orientamento contrario il capogruppo del Prc De Gaetano.
di Rosalba Paletta > Pag 44
di Ludovico Casaburi > Pag 16
Plauso di Udeur ed Mpa provato dal Senato ed è stato salutato con grande soddisfazione dagli esponenti calabresi dei partiti Udeur e Movimento per l’Autonomia. di Alessandro Caruso > Pag 17
Domenica 3 Maggio 2009 Anno XII - Numero 120 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
PAOLA
VIBO VALENTIA
CATANZARO
CROTONE
SPORT / CALCIO
Le nebbie presenti sull’ospedale civile
Due giovani in manette beccati con droga
Lo stallo dei lavori al porto di Lido
Iraniano arrestato dopo un’aggressione
SERIE A Reggina fenomenale
Situazione di criticità in alcuni reparti
L’operazione effettuata dai carabinieri
La denuncia del consigliere Franco Cimino
Farebbe parte del gruppo scontratosi con degli italiani
Gli amaranto sbancano lo stadio Dall’Ara
di Silvia Navarra > Pag 26
di Maria Teresa Folino > Pag 30
di Carmela Mirarchi > Pag 19
di Maria Teresa Folino > Pag 31
> NELLO SPORT
L’inchiesta catanzarese arrivata al suo epilogo avrà un sicuro impatto sui prossimi appuntamenti elettorali. Decisivi i tempi degli eventuali rinvii a giudizio
Why Not irrompe sulle elezioni Alcuni indagati protestano: «Ci vogliono a giudizio ma non siamo mai stati neppure interrogati» CATANZARO — L’inchiesta Why Not irrompe sulla scena politica. Gran parte delle richieste di rinvio a giudizio riguardano personalità, soprattutto cosentine, impegnate nella imminente corsa elettorale. Con quali riflessi? Intanto alcuni indagati lamentano di non essere stati interrogati, nonostante lo avessero chiesto dopo l’avviso di conclusione indagini, e sostengono che la richiesta di rinvio è giudizio è nulla. L’avvocato Giovanni Lacaria sostiene, in una nota: «Rimango sbigottito ed allibito nel prendere atto dalla stampa che è stata formulata una richiesta di rinvio a giudizio anche nei miei confronti quando a prescindere da ogni altra considerazione, che farò nelle sedi più opportune, avevo chiesto di essere sottoposto ad interrogatorio e, benché la legge obblighi il Pubblico Ministero ad effettuare tale atto istruttorio, una volta concluse le indagini preliminari, non sono mai stato interrogato. Non sarà certo la nullità della richiesta di rinvio a giudizio ad acquietarmi ma tutto ciò conferma l’unilateralità di vedute che io chiederò di essere approfondita sotto il profilo penale e disciplinare nei confronti di chi ha violato la legge». Parise e Caruso > Pag 13 e 24
L’IDEA
Attenti ai falsi profeti di Francesco Pungitore
Terremoti, alluvioni, crisi economica e pandemie. Non c’è che dire: il 2009 lascerà il segno nella nostra storia più recente! Per chi crede ed ha fede, si tratta di messaggi inviati dall’alto per invitare gli uomini a riflettere sui propri errori. Per chi rinnega visioni escatologiche, ci troviamo di fronte all’ennesimo ciclo vichiano. Già, il sempre valido refrain dei corsi e ricorsi storici. Insomma, dopo le fughe in avanti della modernità, dopo l’illusorio antropocentrismo del XX secolo, si è costretti a fare i conti con la dura terra e i suoi limiti: germi, virus, batteri, sommovimenti tettonici... > Pag 2
SANITA’ Stasera Report torna in Calabria COSENZA — Le telecamere di Report tornano, sta-
sera, in Calabria. Puntata dedicata ai manicomi “chiusi” dalla Legge 180. Il tema della puntata: porte girevoli. di Emilia Manco > Pag 27
CRIMINALITA’ Autotrasportatore assassinato a Palmi PALMI — Un autotrasportatore, Vincenzo Napoli, di 34 anni, con precedenti penali per armi, è stato ucciso in un agguato a Palmi con alcuni colpi di arma da fuoco. Napoli, secondo la ricostruzione fatta dai carabinieri, stava percorrendo la statale 18 che da Sant'Elia conduce a Palmi.
di Antonio Latella > Pag 34
IL FATTO DEL GIORNO Catanzaro, le Stelle al merito del lavoro La consegna è avvenuta il primo maggio in Prefettura
REGIONE
CATANZARO — Il primo maggio sono stati premiati a Catanzaro ventisei maestri calabresi con l’onorificenza della “Stella al merito del lavoro”. A consegnare il riconoscimento è stato il prefetto, Sandro Calvosa.
REGGIO CALABRIA — «Rifondazione Comunista incoerente». Così Maurizio Feraudo (Idv) dopo il voto sull’approvazione del piano di rientro del disavanzo nella sanità.
di Carmela Mirarchi > Pag 16
di Alessandro Caruso > Pag 13
Feraudo attacca Rifondazione
APPUNTAMENTI/REGGIO CALABRIA
REGGIO CALABRIA
Presentato domani il documentario “Calabria tra Storia e Natura”
Arrestato pusher minorenne
Verrà presentato domani, nella Sala “G. Levato” del Consiglio Regionale, il documentario: “Calabria tra Storia e Natura”. Lo strumento è stato realizzato dal Parco Nazionale dell’Aspromonte, capofila di altre significative realtà, a fini divulgativi e promozionali. Soddisfazione del presidente Leo Autelitano.
REGGIO CALABRIA — Moscerino di uno sciame sempre crescente di giovani ed incensurati pusher. Questa la fotografia del minorenne arrestato dai poliziotti della Sezione Narcotici, diretta dal vicequestore aggiunto Diego Trotta. Del giovane spacciatore sono state rese le sole iniziali: F. A.
di Rosalba Paletta > Pag 46
di Antonio Latella > Pag 18
Lunedì 4 Maggio 2009 Anno XII - Numero 121
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
Euro 1,00
SPORT/CALCIO
SPORT/CALCIO
SPORT/CALCIO
SPORT/CALCIO
CULTURA
SERIE A La Reggina spera
2ª DIVISIONE De profundis Vibonese
2ª DIVISIONE Vigor per l’onore
2ª DIVISIONE E il derby va in bianco
Gemellaggio del Rotary Catanzaro-Australia
Gli amaranto si godono uno straordinario momento
Brutta sconfitta per i ragazzi di Galfano
Biancoverdi ko a Gela di più non si poteva chiedere
Catanzaro e Cosenza si annullano
Un incontro per arricchire le esperienze umane
di Angela Latella > Pag 35
di Ludovico Casaburi > Pag 35
di Ludovico Casaburi > Pag 35
> Pag 36 e 37
di Orlando Rotondaro > Pag 34
ELEZIONI REGIONALI Il past president di Confindustria Calabria abbandona le ultime resistenze e accetta la sfida più difficile
Pippo Callipo scende in campo «Ho deciso di restare e di lavorare per un cambiamento reale di questa terra» CATANZARO — Pippo Callipo fa sul se-
REGGIO CALABRIA
rio ed è pronto a mettersi in gioco. L’obiettivo? Le prossime Regionali, ovviamente. Per il cavaliere, il passo decisivo nell’arena politica è vicinissimo. «La mia disponibilità c’è» ha confessato nel corso di un recente incontro, a Soverato, alla presenza dell’editore e direttore del “Domani”, Guido Talarico. E dopo essere stato tirato per la giacchetta anche a sproposito, negli ultimi anni, la sua voglia si sta facendo sempre più forte.
Chi ha ammazzato Vincenzo Napoli? REGGIO CALABRIA — Il giorno dopo l’assassinio di Vincenzo Napoli, l’autotrasportatore freddato a colpi di pistola lungo la Statale 18, gli investigatori seguono diverse piste, anche quella mafiosa.
di Antonio Latella > Pag 27
CATANZARO
di Francesco Pungitore > Pag 11
Tragico incidente a Parma PARMA — Una bimba di due anni e la mamma di 32 hanno perso la vita nella notte di sabato a Parma in un drammatico incidente stradale. La famiglia era originaria di Catanzaro, ma risiedeva a Parma da alcuni anni.
REGIONE
Scintille tra De Gaetano e Maurizio Feraudo CATANZARO — «Intendo rassicurare il capogruppo di Italia dei Valori, Maurizio Feraudo, così appassionatamente interessato alle scelte politiche di Rifondazione comunista: il Prc non solo non è uscito dalla maggioranza regionale di centrosinistra ma non ha neppure intenzione di farlo». E' quanto afferma il segretario regionale e capogruppo del Prc alla Regione, Nino De Gaetano, in relazione ai commenti del consigliere regionale Feraudo (Idv) sull'astensione di Rifondazione comunista nel voto sul Piano di rientro dal deficit sanitario. Il clima resta tesissimo.
Ibra, i tifosi non hanno ragione di Massimo Mauro
to fin qui in scena dal capogruppo Pino Gentile. Ma la partita non è solo politica, perché un ruolo forte lo giocano pure diverse posizioni economiche, in materia di sanità, tutte da decifrare. Due su tutte: i resti dell’Istituto Papa Giovanni e la Fondazione Campanella.
Non c’era certamente bisogno di quest’ultima vittoria per affermare la quasi certa vittoria dello scudetto da parte dell’Inter, maturata dall’inizio del campionato. L’Inter dimostra di essere la squadra più forte, intelligente nelle scelte tattiche e meglio guidata, con la prova esemplare di uno stizzito Ibrahimovich, che beccato dal pubblico, segna, regala un assist a Muntari e zittisce i propri sostenitori. Non riesco a capire come si possa fischiare e criticare il giocatore più importante del campionato. Ciò dimostra che i tifosi, poi, non hanno sempre ragione. Nell’altro anticipo, fondamentale vittoria della Reggina che, nello scontro diretto a Bologna, agguanta tre punti che le ridanno speranza per una qualificazione fino a un mese fa ritenuta impossibile. Fallisce il tridente provato da Ranieri con Del Piero dietro Amauri e Iaquinta. Una Juve davvero disastrosa, che mal sopporta la fatica fisica e dal passo lentissimo. Per quanto riguarda la Roma, incassa un pareggio con il Chievo, allontanandosi definitivamente dalla zona Champions: un fallimento che, a mio avviso, dovrebbe far riflettere sulla necessità di dare una svolta decisiva all’assetto di una squadra che a inizio campionato aveva, secondo me, tutte le carte in regola per tenere testa alle altre grandi.
di Domenico Martelli > Pag 19
Testo raccolto da Oriana Tavano
IL FATTO DEL GIORNO Veronica Lario “si dimette” Divorzio in vista per il premier Silvio Berlusconi MILANO — Veronica Lario “si dimette”. Dopo quasi trent’anni, le stra-
de del presidente del Consiglio e di sua moglie si dividono, anche giuridicamente. Dopo le anticipazioni di alcuni quotidiani, la moglie del premier ha confermato ieri mattina all’Ansa di avere avviato le pratiche per la separazione e il divorzio da Silvio Berlusconi.
di M. Teresa Folino > Pag 16
CATANZARO Il pg Jannelli a Reggio CATANZARO — Il pg di Catanza-
ro Enzo Jannelli prenderà servizio come consigliere di corte d’appello a Reggio Calabria. > Pag 11
APPUNTAMENTI/CATANZARO
VIBO VALENTIA
Il concerto del 1° Maggio organizzato dal Pd a Lido
Studente accoltellato
CATANZARO — Si è svolto lo scorso primo maggio a Catanzaro Lido un concerto organizzato in piazza Dogana dai giovani del Pd del quartiere marinaro. La ricorrenza è stata celebrata con una manifestazione molto sentita che mancava da alcuni anni in città.
VIBO VALENTIA — E’ stato di-
di Rita Macrì > Pag 38
di M. Teresa Folino > Pag 24
di Alessandro Caruso > Pag 14
COSENZA
I resti del Papa Giovanni nella partita della Sanità COSENZA — Un braccio di ferro durissimo e ben nascosto s’è giocato qualche sera fa prima di portare in aula il piano di rientro dal buco sanitario. Non tanto tra Pd e Pdl quanto invece proprio all’interno dei due blocchi. Da una parte Nicola Adamo con l’obiettivo di strappare dalle mani di Loiero leadership politica e delega piena in materia. Dall’altra Peppe Scopelliti a cui va benissimo la linea dura del Pdl in netta controtendenza con quanto manda-
IL COMMENTO AL CAMPIONATO
messo ieri lo studente diciottenne di Vibo ferito a coltellate mentre era in gita in Spagna.
Martedì 5 Aprile 2009 Anno XII - Numero 122 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
SERRA D’AIELLO
CATANZARO
DIAMANTE
MILETO
Presentata la lista di Chiappetta e Galati
Castagna: sull’Ipg è l’ultima chance
L’orgoglio dei laureati sbarca su Facebook
Torrente Corvino rischio esondazione
Intimidazione al candidato a sindaco
Per le Provinciali a sostegno di Pino Gentile
Il leader della Uil parla di sanità, politica ed elezioni
La reazione dei neo avvocati dopo lo scandalo degli esami
Per la messa in sicurezza servono interventi periodici
La testa mozzata di un cane posata davanti casa
di Domenico Martelli > Pag 24
di Oreste Parise > Pag 26
di Francesco Ciampa > Pag 15
di Tania Paolino > Pag 28
di Maurizio Bonanno > Pag 32
REGIONE La parlamentare Angela Napoli ha presentato una interrogazione al Presidente del Consiglio e ai ministri competenti
«Fare chiarezza sul concorso per dirigenti» Per la deputata del Pdl risultano «inficiate le norme vigenti in materia» CATANZARO — «Nella valutazione dei
titoli concorsuali per dirigente regionale in Calabria, risultano inficiate le normative vigenti in materia, il tutto con la conseguente apertura di numerosi contenziosi, e con presunto danno erariale». A sostenerlo è la deputata del Pdl Angela Napoli in un'interrogazione al Presidente del Consiglio ed ai Ministri alla Pubblica amministrazione, ai Rapporti con le Regioni e all'Economia. La parlamentare chiede di sapere «se non si ritenga necessario che la Presidenza del Consiglio intervenga nei processi amministrativi avviati innanzi al Tar dai ricorrenti del concorso per 45 dirigenti regionali» e «se non ritengano necessario ed urgente predisporre un'adeguata visita ispettiva al fine di verificare la razionale organizzazione dell'Amministrazione della Regione, l'ottimale utilizzazione delle risorse umane, la conformità dell'azione amministrativa ai principi di imparzialità e buon andamento, l'efficacia dell'attività amministrativa, l'osservanza delle disposizioni vigenti sul controllo dei costi». di Alessandro Caruso > Pag 13
COSENZA/SANITA’ Manca l’elisoccorso, muore dopo un incidente @COSENZA — Manca l'elisoccorso, e un anziano di circa 75 anni, poli-
traumatizzato, è morto nel pomeriggio di ieri a Rossano, in provincia di Cosenza. Per lui era stato chiesto un trasporto urgente dall'ospedale della città ionica a quello cosentino, ma l'elisoccorso non è mai decollato. Tutto è iniziato nella tarda mattinata, quando l'uomo è giunto nel nosocomio rossanese dopo essere stato investito da un camion. Qui è stato soccorso subito, ma secondo i sanitari, per le ferite riportate, erano necessarie le cure dell'Ospedale di Cosenza, meglio attrezzato. Indispensabile era stato anche giudicato il trasporto in elisoccorso, a causa delle precarie condizioni dell'uomo. Il servizio sarebbe stato però rifiutato dalla società che cura il soccorso aereo in Calabria. Questo per la mancanza della convenzione per i cosiddetti soccorsi di tipo secondario, ovvero quelli che interessano i trasferimenti da ospedale ad ospedale. Sarebbero garantiti invece solo gli interventi primari, ovvero dal luogo dell'incidente al primo ospedale utile. E' lo stesso Franco Petramala, direttore generale dell'Azienda Sanitaria cosentina, che racconta al telefono i fatti. E' sorpreso e addolorato Petramala, che dichiara di aver «già scritto alla Regione, affinché il servizio di elisoccorso nella provincia di Cosenza sia reso al più presto indipendente».
IL FATTO DEL GIORNO L’Esercito ha festeggiato 148 anni A Catanzaro l’incontro con le scuole
REGGIO CALABRIA
CATANZARO — Ieri, in occasione del 148° anniversario della sua fonda-
REGGIO CALABRIA — Manifestazione della Ger-
zione, si è svolta presso la sede del Comando Regionale, la caserma “Florestano Pepe”, la cerimonia per celebrare la nascita dell’Esercito e l’incontro con i ragazzi delle scuole medie Lampasi e Pascoli di Catanzaro.
bera Gialla. «Basta con i lutti - ha detto il procuratore nazionale antimafia - questa Calabria ha diritto al lavoro e ad un'economia sana».
di Oriana Tavano > Pag 20
di Angela Latella > Pag 33
EMERGENZA CARCERI
Saranno finanziate le strutture calabresi ROMA — Un piano da circa 1,5
miliardi di euro che in 18 regioni porterà a un un aumento di circa 18mila posti letto attraverso la ristrutturazione di sezioni carcerarie esistenti, la costruzione di 46 nuovi padiglioni in altrettanti istituti, il completamento di 9 carceri in fase già avanzata, e l'edificazione di altri 18 nuovi penitenziari. Sono questi gli obiettivi del piano straordinario che Franco Ionta, capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, ha consegnato al ministro della Giustizia Angelino Alfano e che presto il Guardasigilli, dopo un’ulteriore verifica con i suoi uffici tecnici, porterà in consiglio dei ministri per fare il punto sui costi e sui tempi di un'operazione che rientra in un quadro strategico nazionale vista l’emergenza sovraffollamento. Al momento, ad essere finanziati con certezza nel piano Dap consegnato ad Alfano sarebbero 46 nuovi padiglioni e nove carceri in via di completamento (Cagliari, Sassari, Rovigo, Forlì, Savona, Reggio Calabria, Tempio Pausania, Oristano e Trento). > Pag 16
Ieri la Gerbera Gialla
APPUNTAMENTI/COSENZA
LAMEZIA TERME
Libertà di stampa, un diritto universale messo a dura prova
Bilancio, ancora una fumata nera
COSENZA — In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, oggi, presso l’Istituto tecnico “Monaco” di Cosenza a partire dalle ore 10,00, si svolgerà un incontro che vedrà protagonisti alcuni dei più importanti professionisti artefici della nostra informazione e i giovani studenti.
LAMEZIA TERME — Fumata nera. Per l’ennesima volta “salta” il Consiglio
di Rita Macrì > Pag 42
di Antonio Cannone > Pag 23
CRONACA
Oli alimentari pericolosi usati in pizzerie e fast food CATANZARO — Oli alimentari esausti, e dunque potenzialmente pericolo-
si, utilizzati nei ristoranti e nei fast-food di diverse regioni italiane: è quanto hanno accertato i carabinieri del Nas, indagando su una prassi diffusa nel Sud del Paese. In ben 90 locali (dei 500 controllati) le norme relative all’impiego del'olio non vengono rispettate. Le verifiche sono avvenute fra i mesi di marzo e aprile del 2009 in Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Sotto osservazione sono finite pizzerie, paninoteche, friggitorie, pub e fast-food. Le ispezioni hanno portato alla denuncia di 103 titolari di esercizi pubblici, il sequestro di circa 25 tonnellate di derrate alimentari detenute in cattivo stato di conservazione, la chiusura di 6 attività commerciali, la contestazione di 84 violazioni amministrative e la contestuale segnalazione alle competenti autorità sanitarie per i provvedimenti di propria pertinenza. Il valore delle strutture e della merce sequestrata ammonta ad oltre 4 milioni di euro. La normativa di riferimento del ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, stabilisce i limiti di deterioramento di oli e grassi per l'alimentazione. di Alessandro Caruso > Pag 13
comunale di Lamezia e l’approvazione del Bilancio viene così rimandata a domani sera alle ore 19,00 in seconda convocazione. Ieri mattina, dopo il primo appello, i consiglieri presenti in Aula erano appena 10.
Mercoledì 6 Maggio 2009 Anno XII - Numero 123 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SCALEA
REGGIO CALABRIA
SAN VITO JONIO
CHIARAVALLE
CALCIO
I topi invadono la scuola dell’infanzia
Sequestrato arsenale ad un insospettabile
Scoperto un market dello spaccio
Consiglio comunale sulla sicurezza
SERIE A Reggina d’assalto
Aula liberata dai bambini per la disinfestazione
Nicola Zaita in carcere anche per ricettazione
Dosi già confezionate con il prezzo incollato
Dopo il duplice omicidio la politica si interroga
Contro la Sampdoria rafforzati i ranghi
di Emilia Manco > Pag 26
di Antonio Latella > Pag 33
> Pag 20
di Maria Teresa Folino > Pag 20
di Angela Latella > Pag 37
Dopo lo scandalo sollevato dalla trasmissione Report scoppia il caso dell’elisoccorso. Interviene la commissione parlamentare d’inchiesta
Sanità nel caos, Loiero convocato a Roma Un medico sospeso per la vicenda dell’anziano morto a Rossano. Opposizione regionale all’attacco CATANZARO — Un medico è stato sospeso dall’azienda sanitaria di Catanzaro per la vicenda dell’anziano di Rossano deceduto a seguito di un incidente e per il mancato intervento di elisoccorso. Di un altro medico invece si sta valutando la posizione. La comunicazione è stata data ieri. Intanto, l’Ufficio di presidenza della commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario ha deliberato l'audizione del presidente della Regione della Calabria e Assessore alla Sanità e alle Politiche sanitarie Agazio Loiero. Per l’opposizione regionale di centrodestra è scontro aperto.
CATANZARO Clementina Forleo: lascio l’Anm CATANZARO — «Mi accingo a lasciare definitiva-
mente l’Associazione nazionale magistrati». Lo ha annunciato ieri a Catanzaro il giudice Clementina Forleo intervenendo ad un convegno. di Carmela Mirarchi > Pag 18
CROTONE Indagini contro le cosche rischiano il blocco? CROTONE — Il sostituto procuratore di Crotone Pierpaolo Bruni non ha avuto rinnovata l’applicazione alla direzione distrettuale antimafia. La richiesta avanzata dal procuratore distrettuale di Catanzaro, secondo quanto si è appreso in ambienti giudiziari, non ha trovato parere favorevole.
di Ciampa e Martelli > Pag 14, 15 e 23
> Pag 29
L’IDEA
Energia, le frontiere oltre il petrolio di Alessandro Ortis
I nuovi equilibri e i nuovi rapporti di forza che si vanno delineando in questa fase storica, saranno profondamente influenzati anche dal possesso e dai mercati delle risorse energetiche, soprattutto di petrolio e gas. Per avere voce in capitolo, l’Europa deve unire le forze e parlare con una voce unica. Questo breve scorcio del Ventunesimo secolo preannuncia un quadro ricco di implicazioni anche per gli scenari della sicurezza energetica internazionale. L’affacciarsi di nuovi protagonisti sullo scenario globale e il profondo mutamento degli equilibri e delle relazioni fra Stati resteranno molto influenzati anche dal possesso e dai mercati delle risorse energetiche (soprattutto di petrolio e gas). I problemi delle risorse energetiche stanno senza dubbio influenzando i rapporti di forza nel mondo a livello globale e le sfide per uno “sviluppo sostenibile”; ne sia esempio il fatto che ormai il concetto di sicurezza è sempre più collegato al possesso di risorse energetiche e al loro approvvigionamento. Così, i rapporti fra paesi produttori e consumatori di idrocarburi continueranno ad avere un peso significativo nei rapporti internazionali. > Pag 2
IL FATTO DEL GIORNO Trovata una micidiale bomba a Lamezia L’ordigno aveva una elevata capacità esplosiva
LAMEZIA TERME
LAMEZIA TERME — Un ordigno costruito artigianalmente ma di elevata capacità esplosiva è stato rinvenuto nella campagne di Lamezia Terme, in contrada Spanò dagli uomini della Polizia di Stato, nel corso di un servizio di controllo del territorio.
LAMEZIA — «E’ un modo di banalizzare le questio-
di Antonella Bruno > Pag 21
> Pag 22
Discarica, l’on. Lo Moro puntualizza ni. Non intendo instaurare un contradditorio con chi finge di non capire». Così l’on. Doris Lo Moro rispetto alle polemiche sulla nuova discarica.
APPUNTAMENTI/CATANZARO
VIBO VALENTIA
A tu per tu con Danilo Brugia, affermato attore e cantante
Condannato dal gup a 16 anni di reclusione
CATANZARO — Entrando in uno dei locali del quartiere marinaro non potevamo non notare la presenza di un volto non propriamente della zona che stava cenando lì. Si tratta dell’attore, molto amato specialmente dal pubblico femminile, Danilo Brugia, meglio noto come Stefano Della Rocca.
CATANZARO — Sedici anni di reclusione: questa la condanna inflitta dal gup di Catanzaro ad Andrea Foti, di 30 anni, accusato dell’omicidio di Michele Penna, di 30 anni, scomparso nell’ottobre del 2007 da Stefanaconi ed il cui corpo non è stato più trovato.
di Rita Macrì > Pag 39
> Pag 30
CINEMA
Casadonte e Monicelli sbarcano a New York ROMA — Il produttore calabrese Gianvito Casadonte e il grande regista Ma-
rio Monicelli approdano a New York per la presentazione del docu-film “Vicino al Colosseo c’è Monti”. Il prossimo 15 maggio l’evento si svolgerà presso l’Istituto italiano di Cultura della Grande Mela. Una adeguata cornice sarà garantita dalla presenza dell’artista Chiara Rapaccini che esporrà le sue opere nel contesto della mostra “Rapple”. «Continua il fortunato percorso di “Vicino al Colosseo c’è Monti” - spiega l’organizzazione. - Dopo il Festival di Venezia e San Sebastian il docu-film a cura di Mario Monicelli, prodotto da Gianvito ed Alessandro Casadonte per Inspire Production sarà proiettato il 15 maggio 2009 all’Istituto Italiano di Cultura a New York. La proiezione è accompagnata dalla mostra “Rapple” dell’artista Chiara Rapaccini che ha realizzato la sceneggiatura e le animazioni dei titoli di testa e coda di “Vicino al Colosseo c’è Monti. La mostra sarà ospitata fino al 30 maggio 2009». «Sono onorato dell’interesse che numerosi Paesi stanno dimostrando verso l’opera del Maestro - dice Gianvito Casadonte. - Dopo New York andremo in India, Australia, Los Angeles». di Francesco Pungitore > Pag 3
Giovedì 7 Maggio 2009 Anno XII - Numero 124 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SCALEA
COSENZA
RENDE
VIBO VALENTIA
CHIARAVALLE
I Verdi: Russo ha tradito i commercianti
Papa Giovanni ancora nulla di fatto
Il finto equilibrio del Partito Democratico
Bollette salate l’Enel verifica
Le pesanti critiche di Nova Era
Il sindaco nel mirino degli ambientalisti
Ieri la dura protesta degli ex dipendenti
In vista del voto mostra di aver chiuso il cerchio
Errori di lettura e proteste vibranti
Il movimento civico duro con l’amministrazione
di Emilia Manco > Pag 28
di Saverio Paletta > Pag 26
di Oreste Parise > Pag 25
di Francesco Ciampa > Pag 31
di M. Teresa Folino > Pag 21
FORUM L’affondo dell’ex pm di Catanzaro Luigi De Magistris, candidato alle Europee con Italia dei Valori, ospite della redazione del “Domani”
«Sanità, un sistema di potere» Attacco al Pd: «In lista qualche specchietto per le allodole e le facce di sempre. Così non va da nessuna parte» CATANZARO — «Le candidature del Pd? Per la maggior parte si tratta dei soliti volti noti, le cui responsabilità di malgoverno sono sotto gli occhi di tutti». Luigi De Magistris - questo è sicuro - non fa sconti a nessuno. Non a caso è partito a razzo nel suo forum presso la sede centrale del “Domani” attaccando sul fronte della Sanità e spiegando il senso dirompente della sua candidatura con Italia dei Valori alle imminenti Europee: una “rivoluzione” rispetto al vecchio modo di fare politica; un momento «di forte resistenza costituzionale per arginare la deriva berlusconiana».
GIUSTIZIA Sedi disagiate, arrivano gli incentivi ROMA — «Il governo continua ad eludere la persistente difficoltà di copertura degli organici di numerose sedi giudiziarie». E’ scontro tra il Pd e il ministro Alfano.
di Alessandro Caruso > Pag 13
CROTONE Dda, nuova decisione per Bruni? CROTONE — Potrebbe arrivare già oggi una nuova decisione della Procura generale della Repubblica di Catanzaro in merito alla richiesta di proroga dell'applicazione alla Dda di Pierpaolo Bruni, sostituto in servizio a Crotone, per la durata dei 93 riti abbreviati chiesti da altrettanti presunti affiliati ai clan.
di Francesco Pungitore > Pag 14 e 15
di Francesco Ciampa > Pag 30
L’IDEA
Facebook, la forza delle parole di Manuela Caserta
FaceBook è un’“infezione”, non è solo un social network come Twitter, come MySpice, Xing o Asmallworld. Qualcuno dice che sia solo un “fenomeno”destinato a scomparire, e chi invece sottolinea che non sia soltanto una tendenza, ma quasi un’esigenza in un mondo sempre più veloce in cui si perdono facilmente i contatti e dove ci si incontra più spesso sul desk del proprio pc che di persona. Anche Asmallworld è una community molto conosciuta, ma è elitaria, si entra solo per cooptazione, funziona un po’ come il Partito Democratico durante la preparazione delle liste elettorali, la selezione avviene dall’alto e per motivi ignoti, o quanto meno oscuri. Facebook è una community molto democratica, chiunque può iscriversi al di sopra dei 12 anni, è trasversale senza un preciso target generazionale di riferimento, funziona come le pagine bianche, se cerchi una persona, scrivi il suo nome su FB e miracolosamente la trovi, ovunque essa sia nel mondo è lì sul desk del tuo pc con un link sottostante che ti suggerisce di richiederle l’amicizia. FaceBook è un po’ come una seduta di analisi collettiva, trovi la prima e la seconda vita delle persone lì dentro, puoi sbirciare come un voyaer tra le loro cose, la tua bacheca diventa la casa del Grande Fratello. > Pag 2
IL FATTO DEL GIORNO Pedofilia, coinvolta anche la Calabria Arresti e perquisizioni in tutta Italia
CATANZARO
ROMA — Arresti e perquisizioni in quindici regioni sono stati ese-
CATANZARO — «Non può passare nel dimenti-
guiti nell’operazione antipedofilia “Veritate”, con la collaborazione di 300 militari dei carabinieri e della Guardia di Finanza. Coinvolta anche la Calabria.
catoio l’aggressione subita dall'agente Brugnano». E' quanto afferma, in una nota, la deputata Angela Napoli.
di Alessandro Caruso > Pag 12
di Carmela Mirarchi > Pag 18
Sicurezza, interviene Angela Napoli
APPUNTAMENTI/SOVERATO
SCILLA
Gemellaggio gastronomico Calabria-Canada
Ruba i panni stesi e infastidisce i fedeli in chiesa
Si avvia alla conclusione il percorso formativo in campo gastronomico e culturale realizzato dall’Assocazione provinciale cuochi catanzaresi insieme al Culinary Institute St. Pius X di Montreal. Questa sera cena ufficiale con gemellaggio gastronomico per concludere l’esperienza, raccontata in un’intervista.
REGGIO CALABRIA — Prima ruba dei panni stesi ad asciugare, poi entra
di Rosalba Paletta > Pag 46
di Antonio Latella > Pag 34
REGIONE
Loiero: l’aumento dell’Irpef è “merito” del centrodestra CATANZARO — L’incremento dell’addizionale regionale Irpef era stato «già
deciso dalla maggioranza di centrodestra guidata dal presidente Chiaravalloti». Quando si tratta di mettere le mani nelle tasche dei calabresi, sale la preoccupazione di fissare i puntini, anche piccoli, su tutte le “i”. Così la giunta regionale mette i punti a proposito delle risorse che verranno dall’Irpef e dall’Irap e che serviranno a ripianare in parte - con il ricavato di 98 milioni di euro - il disavanzo che grava sulla sanità calabrese riferito all’anno 2008. In una nota diffusa dall’ufficio stampa della Giunta regionale si sottolinea quanto segue: «Relativamente al provvedimento adottato da questa Giunta sull’addizionale regionale Irpef, per far fronte al deficit della Sanità, il Dipartimento “Bilancio” precisa che non è stato disposto alcun incremento dell’aliquota dell’addizionale Irpef. La Giunta, infatti, ha solo disposto l’utilizzazione delle risorse derivanti dall’aumento, già deciso dalla precedente maggioranza di centrodestra guidata dal Presidente Chiaravalloti all’articolo 1, Legge regionale 07.08.2002 numero 30, ed allocate nel bilancio 2009 per coprire il disavanzo in sanità». di Francesco Ciampa > Pag 16
in Chiesa ed infastidisce i fedeli impegnati in funzione vespertina, ed infine viene bloccato dai carabinieri e disarmato del coltello che si portava dietro. La location di questo telefilm è stata la cittadina di Scilla.
Venerdì 8 Maggio 2009 Anno XII - Numero 125 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SANITA’
COSENZA
COSENZA
VIBO VALENTIA
SPORT/ATLETICA
Loiero ieri a Roma: piano di rientro drastico
Idv fa gruppo al Comune e mostra i muscoli
Greco fa un patto con i giovani
L’ossigenoterapia domiciliare
Un keniano vince la Gara di Violetta
Rassicurazioni del Governatore attacchi dalla Lega
Presentato ieri il terzo consigliere comunale
Il candidato dell’Mpa vuole la zona franca
Il servizio sarà attivato dall’azienda sanitaria
In campo femminile alloro alla De Leo
di Alessandro Caruso > Pag 13
di Saverio Paletta > Pag 25
di Oreste Parise > Pag 25
di Maurizio Bonanno > Pag 30
di Antonio Cannone > Pag 43
REGIONE Le anticipazioni del vicepresidente Cersosimo che ha presentato i contenuti del bando per il sostegno all’innovazione e alla ricerca
Piano anti crisi da 700 milioni di euro «Soldi veri per arrivare ad essere in grado di agganciare il treno della ripresa economica» CATANZARO — Un piano con cin-
REGGIO C.
quanta misure da attuare e una dotazione di fondi per 700 milioni di euro. E’ quanto prevede il piano contro la crisi economica elaborato dalla Regione secondo le anticipazioni del vicepresidente della Giunta regionale, Domenico Cersosimo, che ha incontrato i giornalisti per presentare i contenuti del bando per il sostegno all’innovazione e alla ricerca nel settore agroalimentare. «Si tratterà di soldi veri» ha aggiunto Cersosimo.
L’ambasciatore del Marocco REGGIO CALABRIA — L’amba-
sciatore del Marocco in Italia, Mohammed Nabil-Benabdallah, è stato a Reggio. di Antonio Latella > Pag 32
REGGIO C. Omeca, sit in di protesta REGGIO CALABRIA — La vertenza Omeca continua ad assumere connotati sempre più gravi. La situazione è difficile da gestire.
di Francesco Ciampa > Pag 15
L’EDITORIALE
di Angela Latella > Pag 33
Ma quale ruolo per Catanzaro? di Massimo Tigani Sava
Quale ruolo per Catanzaro? Parto da una premessa, scontata se vivessimo a Milano o a Verona, ma sempre utile in una piccola città di provincia in cui uno degli sport preferiti è quello di strumentalizzare qualsivoglia iniziativa, anche se di buon senso. Le considerazioni che seguiranno non nascono contro o per qualcuno, a favore o con atteggiamento critico rispetto a questa o a quella amministrazione cittadina. Sono piuttosto, e semplicemente, le considerazioni di una professionista della comunicazione che vive quotidianamente la sua città per lavoro, per espletare le proprie funzioni vitali, per svago, per scelta. Nella piena consapevolezza, peraltro, che la situazione di oggettiva difficoltà in cui versa ormai da tempo il capoluogo calabrese non può essere imputata a questo o a quel sindaco, ai bianchi, ai rossi o ai neri, ma è piuttosto il frutto di decenni di sottovalutazioni, di errori, di mancati interventi di programmazione, di generale assenza di una visione alta dello sviluppo e degli assetti economico-sociali. Né siamo così poco attenti da voler ignorare quelle azioni pur positive che, lungo gli anni, sono state portate a termine. Accenno, tra gli esempi possibili, alla edificazione del Teatro Politeama, al recupero dell’area del San Giovanni, al Parco della Biodiversità mediterranea. Un elenco che potrebbe andare avanti ma che forse si fermerebbe alle dita delle due mani, lasciando magari qualche mignolo ancora a disposizione. Singole opere tanto importanti quanto, però, insufficienti rispetto alla necessità... servizio a pag 16
CATANZARO
IL FATTO DEL GIORNO Forum con l’onorevole Laratta Il deputato del Pd: Calabria a rischio implosione ROMA — L’onorevole Franco Laratta, cosentino, deputato del Partito De-
mocratico e membro della Commissione antimafia, nel corso del Forum organizzato nella nostra redazione romana ha parlato dei mali di una Calabria a rischio di implosione. di Guido Talarico e Alessandro Caruso > Pag 14
APPUNTAMENTI/CATANZARO Importante convegno sulla ricerca neurogenetica Domani, alla Casa delle Culture alla Provincia di Catanzaro, importante convegno dal titolo “Demenze: evidenze attuali e nuove sfide” organizzato dal Centro di Neurogenetica di Lamezia Terme, con la partecipazione della ricercatrice Amalia Bruni. di Rosalba Paletta > Pag 45
BELCASTRO
Tragedia nel Catanzarese ottantenne rapinata e uccisa BELCATRO — Ennesimo tragedia nel Catanzarese. A Belcastro ieri matti-
na è stata trovata morta nella sua abitazione una donna di 82 anni, Teresa Gualtieri. I primi accertamenti fanno pensare ad un tentativo di furto finito male durante il quale la signora sarebbe stata colpita alla nuca. Sono stati i vicini a scoprire il cadavere dell'82enne nella sua casa, sita nel centro della cittadina Presilana, completamente a soqquadro. Il corpo di Teresa Gualtieri presentava delle contusioni alla testa e ad un braccio Questi indizi hanno fin da subito portato gli inquirenti a pensare ad un rapina durante la quale l'anziana signora sarebbe stata uccisa con molta probabilità con un oggetto contundente. La tragedia, che la Procura di Catanzaro ha ieri qualificato come omicidio, si sarebbe consumata mercoledì sera. Gli assassini potrebbero essere addirittura dei conoscenti della famiglia Gualtieri. La donna avrebbe forse aperto la porta a i suoi assassini visto che su questa non ci sono segni di effrazione. Non si sa ancora in quanti siano stati a commettere il crudele atto ma non è escluso che questi possano aver sorpreso la signora al momento di entrare in casa. di Carmela Mirarchi > Pag 22
Il “caso” del cappellano CATANZARO — “No” alla rimo-
zione del Cappellano della Polizia di Stato, Don Franco Lorenzo. Ieri una manifestazione. di Oriana Tavano > Pag 17
SOVERATO Il Pd rompe col passato SOVERATO — Risanamento delle
casse comunali, recupero del peso strategico del comprensorio, costruzione di una seria alternativa al centrodestra, in una proiezione sganciata dai «vecchi vizi della sinistra soveratese». Il segretario del circolo del Pd di Soverato, Nicola Salatino, ha le idee chiare. di Francesco Pungitore > Pag 21
L’IDEA
L’America e lo spoil system culturale di Andrea B. Nardi
Negli Usa, all’insediamento di un presidente, tutta la galassia amministrativa e governativa viene rivoluzionata da uomini appartenenti al suo entourage, i quali assumono i principali incarichi dell’intero apparato statale sostituendo i precedenti. Ciò è fondamentale affinché la politica del neoeletto presidente possa godere, almeno in teoria, dell’appoggio dell’intellighenzia di cui egli è al contempo artefice ed emanazione. Ciò vale anche per gli istituti di studi politici di Washington con cui l’amministrazione intende lavorare per elaborare le proprie politiche. Nel passaggio da Bush a Obama, però, non si è assistito solo a un cambiamento di nomi nei gangli decisionali del potere, con il conseguente mutamento degli obiettivi politici, bensì a un profondo spostamento dell’asse culturale del governo, determinato dall’ascesa dei think tank vicini al Partito Democratico che hanno scalzato quelli d’ispirazione conservatrice legati all’amministrazione precedente. Una dinamica tipica della tradizione politica americana, accentuata dalla frattura intellettuale fra Bush e Obama, fatta emergere ad ogni costo durante la campagna elettorale. > Pag 2
Sabato 9 Maggio 2009 Anno XII - Numero 126 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SAN LUCA
REGGIO CALABRIA
GIOIA TAURO
BELCASTRO
SPORT / CALCIO
Latitante arrestato a Siracusa
Traffico di droga sgominata una gang
Cinque anni di galera per Sorridente
Anziana uccisa, formato un pool investigativo
2ª DIVISIONE La Vigor fa quadrato
Legato alla famiglia Strangio era irreperibile dal 2007
Nella rete della Narcotici sono finite otto persone
E’ il genero del boss Domenico Molé
Ieri i rilievi sono stati effettuati dai Ris
Il presidente Cantafio: saremo competitivi
> Pag 34
di Antonio Latella > Pag 33
di Antonio Latella > Pag 34
di Carmela Mirarchi > Pag 21
di Antonio Cannone > Pag 39
Due distinte operazioni della Guardia di Finanza e della Polizia. Sigilli a proprietà, aziende, terreni e automobili di lusso
Maxi sequestro di beni a Cosenza Anche undici Ferrari bloccate dalle Fiamme Gialle. Nel mirino degli agenti, invece, la cosca Forastefano COSENZA — Beni per un valore di otto milioni di euro, tra i quali un opificio industriale e un’intera collezione di undici automobili Ferrari, sono stati sottoposti a sequestro preventivo dal nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Catanzaro nell’ambito di un’inchiesta della procura di Cosenza. L'inchiesta, denominata Sparkling, aveva portato, nel febbraio scorso all'arresto di 11 persone, dieci delle quali ai domiciliari, per illeciti finanziamenti ottenuti dall'Unione europea. Nell'ambito dell'inchiesta il gip di Cosenza ha disposto il nuovo sequestro di beni nella disponibilità di vari indagati che erano già stati sequestrati nell’ambito di un procedimento connesso. Tra i beni sequestrati figurano un opificio industriale costruito su più plessi a Rende di pertinenza dell'azienda Mimax e con relativa palazzina adibita ad uffici; un palazzo storico di tre piani nel centro di Cosenza della ditta individuale “Lupo Giovanni”; svariati appezzamenti di terreno in provincia di Cosenza; 40 autoveicoli, tra i quali diverse auto storiche e di lusso; 11 Ferrari. E ammonta, invece, a circa dieci milioni di euro il valore dei beni sequestrati sempre ieri dalla polizia di Stato a presunti affiliati alla cosca Forastefano che opera nella zona di Cassano allo Ionio. I beni sequestrati sono riconducibili a Francesco Faillace, di 26 anni, alla madre Giuseppina Forastefano, di 47 anni, e al convivente della donna Giuseppe Borrelli di 39 anni, ci sono diversi complessi aziendali con le relative quote sociali e numerosi automezzi. Francesco Faillace è figlio di Federico e di Giuseppina Forastefano che, dopo la separazione, convive con Borrelli.
di Saverio Paletta > Pag 24
L’IDEA
Evviva l’aria fritta! di Francesco Pungitore
Mai sentito parlare dell’aria fritta? Si tratta di un piatto tipico, di peculiare origine calabrese, bandito per secoli dalle autorità sanitarie mondiali per i suoi tragici effetti collaterali. Eppure oggi, con grande disinvoltura, lo cucinano dappertutto: negli uffici pubblici, negli ospedali, in qualche casa e persino sulle pagine dei giornali. > Pag 2
SANITA’/1 Sacconi: sanzioni alla Calabria ROMA — Il Governo si accinge ad applicare sanzioni alla Calabria: lo ha affermato a Chieti il Ministro Maurizio Sacconi, il quale ha analizzato la situazione della Sanità in Calabria.
di Alessandro Caruso > Pag 13
SANITA’/2 Di Pietro attacca, Loiero e Adamo si difendono
IL FATTO DEL GIORNO
CATANZARO — E’ partita da Catanzaro la visita di Antonio Di Pietro in Calabria per la presentazione dei candidati dell’Italia dei valori alle porssime elezioni europee. Polemiche a distanza con Agazio Loiero e Nicola Adamo.
di Carmela Mirarchi > Pag 16
Presentato a Roma il Talent Prize 2009 Seconda edizione del concorso indetto dalla Guido Talarico Editore E' stata presentata ieri, nella magnifica cornice della Sala Santa Rita a Roma, la seconda edizione del concorso nazionale aperto a giovani artisti "Talent Prize 2009", indetto da Guido Talarico Editore. Alla conferenza stampa sono intervenuti Guido Talarico, Nicoletta Zanella, curatrice del premio, Emmanuele Emanuele, presidente della Fondazione Roma, Umberto Croppi, assessore alle Politiche culturali di Roma, Umberto Broccoli, sovrintendente ai beni Culturali di Roma. di Ludovico Casaburi > Pag 14
REGGIO CALABRIA Archiviazione per De Gregorio ROMA — Il giudice per le indagini preliminari di Reggio Calabria, Annamaria Arena, ha emesso il decreto di archiviazione per il senatore Sergio De Gregorio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa.
di Alessandro Caruso > Pag 13
APPUNTAMENTI/LAMEZIA TERME
VIBO VALENTIA
“Non aver paura, apriti agli altri, apriti ai diritti”
Scossa sismica di magnitudo 2.6
Oggi e domani si terrà nelle piazze la raccolta firme nell’ambito della campagna nazionale contro il razzismo “Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti”. Sul territorio lametino l’iniziativa è promossa dall’associazione “R-Evolution”, presieduta da Emma Leone, che noi abbiamo intervistato.
VIBO VALENTIA — Una scossa sismica è stata avvertita ieri dalla popolazione in provincia di Vibo Valentia. Le località prossime all’epicentro sono state i comuni di San Nicola da Crissa, Vallelonga e Vazzano. La scossa è stata registrata alle 11,41 con magnitudo 2.6.
di Rosalba Paletta > Pag 44
di Francesco Ciampa > Pag 30
Domenica 10 Maggio 2009 Anno XII - Numero 127 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SOVERATO
COSENZA
TARSIA
DIAMANTE
ACRI
Scatta l’operazione “Baia e fondali puliti”
Lupi, arriva il giorno della festa promozione
Scontro moto-trattore un morto e un ferito
Si spacca il fronte ambientalista
Maltrattamenti in casa arrestata una donna
La campagna organizzata da Goletta Verde Calabria
Una scalata continua e difficile per l’undici rossoblù
Incidente sulla s.s. 197 Quarantunenne deceduto
Scissione a seguito degli attacchi di Rifondazione
Una 46enne accusata dalla propria suocera
> Pag 20
di Carmelo Grandinetti > Pag 32
> Pag 35
di Tania Paolino > Pag 37
> Pag 35
Le liste delle amministrative nei ventisei comuni del Catanzarese interessati dalla prossima tornata elettorale del 6 e del 7 giugno
Elezioni, tutti i nomi dei candidati Per le Provinciali a Cosenza in lizza sette aspiranti alla poltrona presidenziale. Otto a Crotone Provinciali, scatta il conto alla rovescia a Cosenza e a Crotone. Nella città di Pitagora sono sette i candidati per la poltrona di presidente, numero che ritroviamo anche per la città dei Bruzi. Per quel che concerne la provincia di Catanzaro la sfida sono le Amministrative. Sono state presentate ieri le liste dei candidati per le prossime elezioni amministrative della Provincia di Catanzaro. Sono in totale 26 i comuni interessati dalla tornata elettorale del 6 e del 7 giugno prossimi.
SANITA’ Wanda Ferro: Guardiamo ai problemi CATANZARO — «Riformare la Sanità calabrese? Si
può? Ma occorre guardare ai problemi reali dei cittadini, non alle esigenze elettorali di chi pensa solo alle prossime Regionali». La sferzata arriva dal presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro. di Francesco Pungitore > Pag 16
TERREMOTO
ALL’INTERNO
La Calabria tra le regioni più a rischio Una mappa dei fondali marini per identificare le zone a rischio geologico che potrebbero causare terremoti e tsunami. La Calabria è esposta al rischio per i “giganteschi canyon sottomarini” a Squillace e per i “vulcani di fango attivi” a Crotone.
L’IDEA
Ricambio percepito e suicidio assistito nel Pd di Fausto Raciti
Sempre più spesso si sente ripetere che la sinistra italiana ha perso la capacità di ricollegare le parole alle cose: dietro la nebbia delle sue altisonanti parole, la sinistra nasconderebbe in realtà l’incapacità di parlare delle cose. In pochi casi questo è vero come nel dibattito sul rinnovamento del Partito democratico, tornato di moda in occasione della composizione delle liste per le elezioni europee, che non ho votato in direzione nazionale. E non perché abbia da obiettare sui capilista o su altre candidature, ma semplicemente perché quelle liste, a mio avviso, sono state costruite secondo una logica sbagliata. Ci hanno spiegato che non è più il tempo dei grandi partiti organizzati: ci sono i cittadini-elettori, che bastano e avanzano. Poi ci hanno detto che i partiti non hanno più bisogno di una visione della società e di un’idea del mondo: un programma elettorale è più che sufficiente – e per definirlo ci sono sempre i suddetti cittadini-elettori, coadiuvati dagli specialisti del ramo, per quanto di loro competenza: ambiente, riforme istituzionali, leggi elettorali, caccia, pesca e via dicendo (economia no, perché di questa si occupa il mercato). A conclusione del ragionamento, ci hanno spiegato che per interpretare questa politica c’era bisogno di facce nuove, capaci di incarnare la freschezza del progetto, invitando tutti a occuparsi così non del merito dei problemi, ma del metodo delle scelte. > Pag 2
di Ludovico Casaburi > Pag 14
LA FOTO DEL GIORNO E’ morta Adua Sia Chiaravalloti Presente ai funerali tutta la Calabria che conta
REGGIO CALABRIA
CATANZARO — E’ scomparsa Adua Sia Chiaravalloti, dopo un lungo periodo di sofferenze, colpita da un male incurabile. Si era attaccata alla vita in tutte le sue manifestazioni sociali e culturali, accettando con grande dignità e coraggio le cure spesso dolorose e invalidanti.
REGGIO CALABRIA — Un corriere del narcotraffico è rimasto impigliato nella rete dalla sezione Narcotici della Questura di Reggio Calabria. Finisce in carcere Cosimo Monteleone, 36 anni, disoccupato di Bianco.
di Alba Olanda Colosimo > Pag 15
di Antonio Latella > Pag 27
In auto con 150 grammi di cocaina
APPUNTAMENTI/SOVERATO
CROTONE
“Coltura, cultura e scultura” di Calabria
Bimbo in coma travolto da auto pirata
SOVERATO — A conclusione dell'esperienza formativa che ha visto prota-
CROTONE — E’ risultato positivo ai test per l’accertamento della presen-
gonisti l'Associazione Provinciale Cuochi catanzaresi e una delegazione canadese dell'Istituto Culinario St. Pius X di Montreal, abbiamo intervistato lo chef Nicola Stratoti, docente dell'Istituto alberghiero di Soverato.
za nell’organismo di alcol e sostanze stupefacenti il giovane che ieri sera, alla guida di un’Audi A3, ha investito alla periferia della città un bambino di 9 anni, e che dopo l’impatto non si è fermato a soccorrerlo.
di Rita Macrì > Pag 45
> Pag 28
CATANZARO
Sicurezza, intensificazione dei controlli sul territorio CATANZARO — La questione sicurezza a Catanzaro è ancora al centro dell'attenzione visto che la criminalità non da tregua al capoluogo. Dopo i recenti episodi verificatesi in particolare nella zona sud della città il Questore Arturo De Felice ha disposto l'intensificazione dei controlli sull'intero territorio con l'impiego anche di reparti fatti appositamente confluire per tutelare maggiormente la sicurezza di tutti i cittadini. Positivi dunque i risultati degli ultimi controlli della Polizia che hanno portato all'arresto nel quartiere di Catanzaro Lido di una persona. Durante la stessa attività di controllo sono state inoltre: denunciati altri 3 soggetti; identificate 202 persone; controllati 82 automezzi; effettuate 13 perquisizioni personali; effettuati ben 4 controlli amministrativi da cui sono scaturite: 7 contestazioni, 2 sequestri amministrativi e 2 sequestri penali. Sono stati inoltre controllati anche alcuni sorvegliati speciali ed all'elevate contravvenzioni al Codice della Strada. Lo scopo del piano attuato in questi ultimi giorni è stato coordinato dal Dirigente del Commissariato di Lido, Giacomo Cimarrusti, e ha avuto la finalità di contrastare qualsiasi forma o manifestazione di criminalità diffuso.
di Carmela Mirarchi > Pag 17
Lunedì 11 Maggio 2009 Anno XII - Numero 128 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
LAMEZIA TERME
CORIGLIANO
SCALEA
CETRARO
SELLIA MARINA
Reale sulla discarica Affrontate la questione
Sociale e anziani, punti cardine per Algieri
Il Pdl e Gentile ripartono dalla provincia
Al porto una giornata dedicata all’ecologia
Preghiera e gioco per la fine dell’anno
Parla l’ex sub commissario per l’emergenza ambientale
Il candidato a sindaco parla agli elettori
L’incontro con il “gotha” del PdL regionale
Il servizio è effettuato da Legambiente e dal Comune
I parroci di Sersale in una festa in due fasi
> Pag 18
> Pag 23
di Emilia Manco > Pag 21
di Emilia Manco > Pag 22
di Giuseppe Fittante > Pag 17
CALCIO Vittoria e contestazione per la Vigor Lamezia. Torna ai 3 punti anche la Vibonese, ma rimane l’incubo dei play-out
Cosenza in festa per il ritorno in 1ª divisione Il Catanzaro batte il Noicattaro con una rete di Berardi e consolida il terzo posto CATANZARO — Promozione in 1ª Divi-
REGIONE
sione per il Cosenza grazie al punto conquistato in casa con il Melfi. Sorride il Catanzaro che con un gol di Berardi annienta in trasferta il Noicattaro e consolida il 3° posto. Bene la Vibonese che supera il Cassino, sebbene la zona play out non si allontana. Torna dopo 4 mesi alla vittoria la Vigor Lamezia che sconfigge la Scafatese, contestazione dei tifosi biancoverdi all’indirizzo della società. > Pag 18
Botta e risposta tra Adamo e Naccari REGGIO CALABRIA — «Naccari faccia l’Assessore e non il calunniatore». Questa la repentina risposta dell’On. Nicola Adamo (nella foto), Presidente Gruppo Pd Consiglio Regionale della Calabria all’assessore regionale al Bilancio, Naccari Carlizzi. > Pag 11
REGGIO CALABRIA
IL COMMENTO AL CAMPIONATO
Nasce lo sportello “Europe Direct”
Conferma Fiorentina in zona Champions
REGGIO CALABRIA — Uno spazio di orientamento ed informazioni sulle
politiche dell’Unione Europee da qualche giorno è disponibile a Reggio. Il centro “Europe Direct”, questo il nome del progetto. di Antonio Latella > Pag 26
di Massimo Mauro In questa 35ma giornata di campionato più di una partita si è rivelata, a mio avviso, interessante. Partendo dagli anticipi, da segnalare sicuramente lo sprint della Samp che rifila in casa ben 5 gol e da il colpo di grazia ad una Reggina senza ormai troppe speranze di salvezza. Mi dispiacerebbe vedere scendere l’unica calabrese in A ma le logiche di campionato impongono uno slancio che ancora la Reggina deve acquistare. Per quanto riguarda l’altro scontro si impone l’Udinese su una Lazio stanca e con la testa rivolta alla finale di Coppa Italia. Le partite di ieri sono state altrettanto avvincenti: particolarmente bella la performance del Chievo che si dimostra sorprendentemente un osso duro per la grande Inter, che anche se non fosse “scivolata” avrebbe comunque dovuto combattere per tenergli testa. Bel match anche a Torino che meritava di vincere ma riesce ad agguantare solo un pareggio. La Fiorentina vince col Catania, confermandosi in zona Champions visto anche i pareggi del Genoa, squadra rivelazione del campionato, a Bergamo, del Cagliari e della Roma, che gioca una delle partite più brutte del campionato. Chissà che i Viola non vogliano tentare anche di raggiungere la Juve… Testo raccolto da Oriana Tavano
LA FOTO DEL GIORNO ’Ndrangheta, arrestato Salvatore Coluccio Era inserito nella lista dei 30 latitanti più pericolosi d’Italia
CATANZARO
ROCELLA JONICA — E' stato arrestato dai carabinieri del Ros il boss della ’ndran-
CATANZARO — Il consigliere Tommaso Brutto (nel-
gheta Salvatore Coluccio. Era in una stanza-bunker nella sua casa di Rocella Jonica, non era armato e non ha opposto resistenza. Esponente di spicco di una delle cosche maggiormente inserite nel circuito del narcotraffico mondiale.
la foto) chiede un incontro al sindaco Rosario Olivo per lasciare ai cittadini l’ex scuola di Germaneto che è oggi un vero presidio sociale.
di Antonio Latella > Pag 11
> Pag 15
Brutto: no alla vendita dell’ex sc
APPUNTAMENTI/MIGLIERINA
ULTIM’ORA
Recuperato un mulino ad acqua dell’800
Accoltellamento a Cropani, individuato l’autore
MIGLIERINA —La prima domenica di sole trascorsa lungo le sponde del fiume Amato, a Miglierina, da abitanti del posto e non solo è stata una giornata importante perchè ha visto celebrare l’inaugurazione del primo Mulino ad acqua recuperato alle sue antiche funzioni.
CROPANI — Accoltellato un 40enne, del quale non sono state rese note le generalità, durante un litigio, a Cropani Marina, per contrasti relativi alla costruzione di un muro. La lite è degenerata e il quarantenne è stato ferito con un coltello al torace. La vittima, fuori pericolo, è stata curata nell'ospedale di Catanzaro. I carabinieri stanno vagliando la posizione del presunto feritore, già individuato, presso la compagnia a Sellia Marina.
di Rosalba Paletta > Pag 38
ISOLA CAPO RIZZUTO
Strage del sabato sera morti due ventenni ISOLA CAPO RIZZUTO — Ennesima strage del sabato sera sulla “statale della morte”. Due ragazzi di circa 20 anni sono morti in un incidente stradale avvenuto sulla 106 Ionica, nel Crotonese. Un altro ragazzo, invece, è rimasto ferito nello scontro ed è stato ricoverato in ospedale. Secondo la prima ricostruzione, fatta dagli uomini della polizia stradale, si è trattato di un frontale tra due auto dovuto alla perdita del controllo di uno dei veicoli, che avrebbe così invaso la corsia opposta. I due giovani, P. A., di 22 anni, e G. S., 20 anni, sono morti sul colpo mentre la terza persona, che si trovava sull’altro veicolo, è rimasta ferita sulla statale 106, nei pressi di Isola Capo Rizzuto. I due ragazzi deceduti erano a bordo di una Lancia Y che, per cause ancora in corso di accertamento, si è scontrata con un'automobile “Rover” che viaggiava sulla corsia opposta. A bordo della “Rover” c'era un ragazzo di 20 anni che è rimasto ferito. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i vigili del fuoco, il personale del servizio 118 e gli agenti della polizia stradale. Sono in corso gli accertamenti per ricostruire la dinamica dell'incidente.
di Claudia Vellone > Pag 25
Martedì 12 Maggio 2009 Anno XII - Numero 129 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
COSENZA
PRAIA A MARE
CATANZARO
GAGLIATO
Oliverio: anche il Giornale mi dà vincente
Aspettando un mutuo che non arriva mai
Pulisce il camino e precipita dal tetto
Test manomessi impiegato in libertà
82 anni e 7 volte sindaco si ricandida ancora
Conferenza stampa del presidente della Provincia
Protesta dei clienti per una erogazione mancata
Una donna di 49 anni si procura un trauma cranico
Il giudice ha accolto le richieste dei difensori
Luigi Romiti ha intenzione di battere tutti i record
di Saverio Paletta > Pag 25
di Oreste Parise > Pag 24
di Emilia Manco > Pag 27
> Pag 18
> Pag 21
Umberto De Rose commenta positivamente l’intervento del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, contro la stretta creditizia
Confindustria, attacco alle Banche «Atteggiamento assolutamente negativo e vessatorio degli Istituti nel rapporto con il sistema imprenditoriale» CATANZARO — «Finalmente anche il
REGIONE
Governo comincia a porsi il problema del ruolo del sistema creditizio in Italia e l'apporto sempre meno efficace che il mondo della Banche sta fornendo per contribuire alla risoluzione di una crisi tanto complessa quanto difficile». E' quanto afferma il presidente di Confindustria Calabria, Umberto De Rose, commentando le dichiarazioni del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e le iniziative del Ministro dell'economia Giulio Tremonti che intende convocare le Banche per approfondire e verificare le motivazioni di una stretta creditizia che, soprattutto per le Pmi, è particolarmente pesante e dolorosa. «In tempi diversi - prosegue De Rose avevamo avuto modo di denunciare, ed a più riprese, l’atteggiamento assolutamente negativo quand'anche non vessatorio degli Istituti di Credito». di Alessandro Caruso > Pag 14
L’IDEA
Un’influenza mediatica
Loiero: rilanciare i consorzi Asi CATANZARO — Porre le condizioni per avviare un percorso di rilancio. E’ il senso dell'incontrotra il presidente Loiero e i presidenti dei cinque consorzi di sviluppo industriale (Asi) della Calabria.
di Alessandro Caruso > Pag 13
REGGIO CALABRIA Ponte, polemica Vendola-Scopelliti REGGIO CALABRIA — «Il Ponte sullo Stretto unirà due grandi e splendide città di questa nostra Italia». Così il sindaco Giuseppe Scopelliti ha replicato a Nicky Vendola che ha definito il Ponte sullo Stretto, «l’opera che unirà due cosche».
di Claudia Vellone > Pag 35
IL FATTO DEL GIORNO Lamezia Terme, minacce e proiettili a Grandinetti Una lettera minatoria per il leader autonomista
CATANZARO
LAMEZIA TERME — Una lettera minatoria è stata rinvenuta ieri mattina
CATANZARO — Ieri al Campus “S. Venuta” il con-
davanti all’ingresso dello studio dell'ingegnere Francesco Grandinetti, già consigliere comunale. Nella busta contenente la lettera, gli ignoti mittenti hanno lasciato un proiettile di pistola e due cartucce di fucile.
vegno: “Placement universitario e territorio”, a conclusione del progetto Fixo realizzato dalla Commissione di Ateneo “Lavoro e Impresa”.
> Pag 22
di Rosalba Paletta > Pag 17
di Fred Reed
Ok, ieri, arrivando finalmente a Guadalajara, nel pieno dell'epidemia d'influenza, della pandemia, in effetti, che si prevede più letale dell'influenza assassina del 1918, forse l'inizio di quella tanto attesa peste che spazzerà via l'umanità dalla terra, senza dubbio con suo grande sollievo, ero preparato al peggio. Avevo letto i giornali, dopo tutto. Ero certo che ci sarebbero stati mucchi di cadaveri in putrefazione nelle strade, come ci si aspetterebbe dopo un'elezione nel Burundi. Avevo letto il resoconto di Defoe della peste bubbonica a Londra, e sapevo che degli uomini con delle carriole stavano raccogliendo i morti. Specialmente con le odierne leggi sui rifiuti. Salvo che, quando chiamavo Violeta ogni notte nelle due settimane in cui ero negli Stati Uniti, mi diceva sempre “quale influenza? ” Non ce n'è influenza, qui. Le scuole sono state chiuse, i bar anche, tutti si nascondono dall'influenza, ma non si riesce a trovare nessuna influenza da cui nascondersi. Il mio amico Ken, in un'altra città vicino a Guad, mi segnalava allo stesso modo un'epidemia di salute perfetta. È un'influenza dei media, sospettava. > Pag 2
Interessante convegno alla “Magna Graecia”
APPUNTAMENTI/CATANZARO
SAN GIOVANNI IN FIORE
Luigi Severini selezionato per il “Global Village”
Falsi medici a giudizio
CATANZARO — Abbiamo intervistato Luigi Severini, scelto tra numerosissimi candidati per partecipare al "Global Village", una summer school per imprenditori e dirigenti provenienti da tutto il mondo che permette di arricchire il loro bagaglio di conoscenze individuali e professionali.
COSENZA — Una coppia di San Giovanni in Fiore è stata rinviata a giudizio su richiesta della Procura della Repubblica di Cosenza con l’accusa di truffa ed esercizio abusivo della professione medica a danno di ignari cittadini.
di Rita Macrì > Pag 42
> Pag 30
REGIONE
Bando per i centri storici cantieri sicuri e trasparenti CATANZARO — «Questo protocollo è una novità assoluta nei rapporti sindacali della Regione». Ancora un’altra conferenza stampa con l’assessore all’Urbanistica Michelangelo Tripodi, che ieri è tornato sul programma di riqualificazione dei centri storici - finanziato con circa 155 milioni di euro per 243 interventi su 234 comuni - al fine di illustrare ai giornalisti il protocollo aggiuntivo sottoscritto dal Dipartimento al ramo e da sindacati, Ance, Anci e Lega per le autonomie. L’accordo prevede i seguenti obiettivi: promuovere e sostenere il migliore impatto occupazionale privilegiando la manodopera locale, garantire condizioni di piena sicurezza e igiene ambientale sul lavoro, assicurare l’applicazione delle normative e prescrizioni legislative, prevenire e comporre l’insorgere di conflittualità, limitare nei bandi di gara che verranno predisposti dai soggetti attuatori (i Comuni) il ricorso al subappalto alle lavorazioni specialistiche e di primo livello, sollecitare i soggetti attuatori nel bandire la gara d’appalto - «si tratta di una indicazione», precisa Tripodi - a non ricorrere al sistema di scelta del massimo ribasso, ma a quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
di Francesco Ciampa > Pag 15
Mercoledì 13 Maggio 2009 Anno XII - Numero 130 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
CASTROVILLARI
CORIGLIANO
COSENZA
COSENZA
SPORT / CALCIO
Ulteriore sequestro al notaio Labonia
Abusi su una bimba di soli 7 anni
Papa Giovanni un nuovo vertice
La Carime fa utili ma riduce il personale
2ª DIVISIONE Aquile, voglia di volare
Il decreto cautelare emesso dal giudice Grimaldi
La pesante accusa di pedofilia per un 35enne
Ancora non definita la posizione dei dipendenti
In controluce la politica dell’istituto di credito
Berardi è determinato: aria di promozione...
di Antonello Troya > Pag 30
> Pag 30
di Saverio Paletta > Pag 26
di Oreste Parise > Pag 24
di Mario Mirabello > Pag 40
Le persone coinvolte, di cui 4 tradotte in carcere e 6 agli arresti domiciliari, sono accusate di traffico illecito di rifiuti e associazione per delinquere
Disastro ambientale, 10 arresti Circa 100.000 tonnellate di inerti smaltiti illecitamente nel Reggino. Pericolo per il suolo, il sottosuolo e la falda idrica REGGIO CALABRIA — Disastro ambientale e associazione a delinquere finalizzata all’attività organizzata di traffico illecito di rifiuti pericolosi. Sono questi i reati ambientali che hanno portato ieri all’arresto di 10 persone nell'ambito di una vasta operazione del Corpo forestale dello Stato condotta nelle province di Reggio Calabria, Brindisi e Lecce. Le persone coinvolte, di cui 4 tradotte in carcere e 6 agli arresti domiciliari, sono accusate di traffico illecito di rifiuti e associazione per delinquere. Tra gli arrestati figurano il proprietario di un’industria di laterizi; gli intermediari e i trasportatori mentre, agli arresti domiciliari, sono finiti alcuni dipendenti della centrale Enel di Brindisi e quelli dell'industria di laterizi. Notevole, secondo il Cfs, è il danno ambientale provocato dallo smaltimento illecito dei rifiuti pericolosi. L'inquinamento provocato dal rilascio di composti solubili, infatti, ha effetti dannosi sulla salute pubblica a causa delle sostanze contaminanti nel suolo, nel sottosuolo e nella falda idrica.
di Antonio Latella > Pag 32 e 33
L’IDEA
Un mondo virtuale per prevedere epidemie reali di Alessio De Grano
E se a salvarci dalla prossima epidemia fosse un gioco di ruolo on-line? Certo le vie del Signore sono infinite, direte voi, ma a ben vedere la possibilità che questo accada è più reale della minaccia “suina” che, per il momento aleggia, solo nelle Tv e nei Giornali del globo. L'uso delle nuove tecnologie per allontanare la diffusione delle malattie non è una novità. Già qualche anno fa gli scienziati avevano studiato i comportamenti sviluppati nel mondo virtuale del gioco online di World of Warcraft, a seguito dell’esplosione di una epidemia virtuale chiamata “Sangue Corrotto”, prendendo spunto sui comportamenti da adottare, in caso di una circostanza reale analoga, per una quarantena. Ma il caso che è avvenuto in questi giorni ha ancor di più dell’incredibile. > Pag 2
ESERCITO Opportunità per giovani e laureati CATANZARO — Gradita visita del Comandante
del Comando Militare Esercito “Calabria”, Colonnello Salvatore Rampulla, presso la sede centrale del “Domani”. di Francesco Pungitore > Pag 16
POLARITA’ URBANE Amendola: non escludere il Soveratese SOVERATO — «Le risorse finanziarie previste per le Polarità Urbane di ri-
ferimento regionale non possono vedere esclusa la zona di Soverato e, più in generale, il basso jonio catanzarese». E’ quanto scrive in una nota l’On. Franco Amendola, Consigliere regionale Pd. di Carmela Mirarchi > Pag 21
IL FATTO DEL GIORNO La protesta di Pino Masciari Sciopero della fame e della sete davanti al Quirinale
FEDERALISMO
ROMA — Ieri Pino Masciari ha iniziato lo sciopero della fame e della sete
davanti al Quirinale. «Chiedo - ha detto - che mi venga concessa la protezione speciale, sottrattami per volontà del ministero dell'Interno, e sono pronto ad arrivare fino alla morte».
ROMA — «Nonostante la diffidenza iniziale, anche la Calabria ha capito che il Federalismo è un bene per tutti». Lo ha dichiarato al “Domani” il Ministro Fitto a margine di un convegno, a Roma.
di Alessandro Caruso > Pag 13
di Ludovico Casaburi > Pag 14
Fitto: farà bene anche alla Calabria
APPUNTAMENTI/CATANZARO
CRIMINALITA’
Il “placement universitario” visto dagli studenti
Raid vandalico a Lamezia, fermati due giovani
CATANZARO — Nell’ambito del convegno organizzato lo scorso lunedì all’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, e intitolato “Placement universitario e territorio”, abbiamo rivolto alcune domande ai giovani stagiaire che ci hanno raccontato le loro esperienze.
LAMEZIA TERME — Due giovani, di cui uno minorenne, sono stati fermati dalla Polizia di Stato a Lamezia Terme. Sono sospettati di aver dato fuoco ad alcune autovetture che erano parcheggiate nell'area dove ogni mercoledì si svolge il mercatino rionale.
di Rosalba Paletta > Pag 42
di Antonella Bruno > Pag 22
REGIONE
Energia, per Gioia Tauro via libera al rigassificatore CATANZARO — Il presidente della Giunta regionale calabrese, Agazio Loie-
ro, e gli amministratori delegati della Lng MedGas Terminal, Carlo De Matteo e Pier Filippo Di Peio, hanno sottoscritto ieri, nella sede della presidenza della regione, a Palazzo “Alemanni”, a Catanzaro, alla presenza dei giornalisti, il protocollo d'intesa per la realizzazione di un terminal di rigassificazione a Gioia Tauro in un'area che comprende anche i comuni di San Ferdinando e Rosarno. In rappresentanza dei tre Comuni, era presente all'iniziativa anche il commissario straordinario di Rosarno, prefetto Domenico Bagnato. «Con quest’atto - ha detto Loiero - si avvia il procedimento per la costruzione di un rigassificatore a Gioia Tauro, frutto di un'iniziativa ereditata dalla precedente legislatura, con il quale credo si potrà avere, nei prossimi anni, l'opportunità di distribuire gas sul territorio calabrese a prezzi più favorevoli». Loiero, dopo aver riferito i passaggi più importanti dell'iter progettuale, ha sottolineato il sostegno avuto dal governo Prodi per ottenere l'ubicazione di uno dei quattro rigassificatori previsti, a livello nazionale, in Calabria, anche in relazione alla realizzazione di una piastra del freddo. di Francesco Ciampa > Pag 15
Giovedì 14 Maggio 2009 Anno XII - Numero 131 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SCALEA
COSENZA
COSENZA
MAGISANO
SPORT / CALCIO
Scommesse clandestine interviene la Gdf
Comincia a smobilitare Bankitalia
Concorso bloccato alla Città dei ragazzi
Bracconaggio, la lotta non si ferma
2ª DIVISIONE L’editoriale
Un centro di malaffare sigillato dalle Fiamme Gialle
Iniziano oggi senza clamore le procedure di trasferimento
Servizi educativi: selezione ancora ferma
Anche un grosso cane vittima delle trappole
I segreti del Cosenza, squadra vincente
di Antonello Troya > Pag 28
di Oreste Parise > Pag 25
di Saverio Paletta > Pag 26
di Carmela Mirarchi > Pag 21
di Valter Leone > Pag 41
Giornata campale del governatore: in arrivo legge accoglienza extracomunitari, piano anticrisi e finanziamenti aeroporti
Show romano di Agazio Loiero E intanto la Regione risponde a Sacconi. Fragomeni: «Bando di 60 mln per le Asp» ROMA — Intensa giornata del governatore Loiero. In serata tre grosse novità riguardanti la politica regionale: dal varo della legge di accoglienza di prossima approvazione, all'istituzione di un fondo per le imprese di 10 milioni di euro (parte dell’atteso Piano anticrisi), alla firma dell’accordo per il potenziamento degli aeroporti di Lamezia, Crotone e Reggio. Intanto al Forum Pa, Fragomeni annuncia al Domani la pubblicazione di un bando da 60 milioni di euro per il monitoraggio della spesa delle Asp.
CATANZARO Paziente deceduto, assoluzione confermata CATANZARO — La Corte Suprema di Cassa-
zione ha rigettato il ricorso della Procura Generale di Catanzaro avverso l’assoluzione dal reato di omicidio colposo di tre medici. di Carmela Mirarchi > Pag 17
SANITA’
di Casaburi e De Grano > Pag 13
Politica farmaceutica, rabbia e proteste CATANZARO — La politica farmaceutica introdotta dalla Regione per tappare i buchi economici della sanità sprecona, rischia di tradursi in un terremoto sociale fatto di rabbia e proteste. Associazioni e sindacati sono sul piede di guerra e - prospettano una “crisi irreversibile” del settore.
L’IDEA
Quando eravamo tutti migranti di Giuseppe Candido
Non opprimerai il forestiero: anche voi conoscete la vita del forestiero, perché siete stati forestieri nel paese d’Egitto (Esodo 23, 9). E' il tema della memoria che s’intreccia con quello dell'alterità e che nella Bibbia si ritrova sovente. L'invito a ricordare, ad avere memoria, in particolare, quando si parla dell'atteggiamento da avere verso gli stranieri, verso coloro che non fanno parte della comunità “identitaria” dovrebbe essere raccolto da chi si occupa di politiche, ancor di più se chiamato a governare. Se non serve ricordare, come ha fatto con l’orda di Gian Antonio Stella, che migranti lo siamo stati anche noi italiani; se non è sufficiente, per noi calabresi, rileggere le pagine dell'Avvenire Vibonese che pubblicava, alla fine dell'ottocento, le notizie sui migranti che dalla Calabria partivano verso le Americhe e i relativi provvedimenti dell'allora Commissario dell'emigrazione, forse è il caso di rileggere la Bibbia che ci rammenta che il primo straniero è stato proprio il Cristiano. E' strano davvero: impieghiamo un sacco di tempo ad imparare qualcosa, ci costa tanta fatica e poi, in breve lasso di tempo, dimentichiamo. Eppure anche noi abbiamo conosciuto la puzza delle stive, l'amaro in bocca del lasciare – forse per sempre – la propria terra, i propri cari, per la ricerca di una vita meno misera. > Pag 2
di Francesco Ciampa > Pag 15
IL FATTO DEL GIORNO L’arsenale della cosca Piromalli E intanto arriva l’estradizione per Strangio
URBANISTICA
REGGIO CALABRIA — Un arsenale nella disponibilità della cosca Piromalli è stato scoperto dalla polizia che ha arrestato due persone. E intanto, il tribunale di Amsterdam ha autorizzato l’estradizione in Italia di Giovanni Strangio, accusato di essere stato uno degli esecutori della strage di Duisburg.
CATANZARO — Le grandi città e ora i piccoli Comuni non hanno aspettato i bandi per la programmazione urbanistica del territorio e così si sono accumulati degli errori nella programmazione.
di Antonio Latella > Pag 33 e 35
di Maria Teresa Folino > Pag 16
Pianificazione ed errori...
APPUNTAMENTI/CATANZARO
FORUM PA
Lidia Stallo eletta “Miss Movida 2009”
Calabria “inefficiente”, Sepe: problema politico
CATANZARO — Nel corso della terza selezoine regionale di Miss Italia, una
ROMA — Calabria ultima per efficienza nella Pubblica Ammini-
serata organizzata con la consueta professionalità dalla Drb Associati di Beniamino Chiappetta, voluta fortemente da Emanuele Gambino, Lidia Stallo è stata eletta reginetta della movida per l’anno 2009.
strazione. Ne abbiamo parlato con il dott. Stefano Sepe, dirigente del Cnel. «C’è un problema di natura politica - ha dichiarato. - La frattura nord-sud è un dato storico»:
di Rita Macrì > Pag 42
di Ludovico Casaburi > Pag 14
COSENZA
Tentata violenza sessuale sull’autobus avviso conclusione indagini a un prete COSENZA — La Procura della repubblica presso il Tribunale di Cosenza ha emesso l’avviso di conclusione delle indagini per la tentata violenza sessuale attribuita ad un sacerdote di Rossano. Il fatto sarebbe avvenuto ai primi di marzo. Il prete avrebbe molestato una studentessa su un autobus di linea tra Cosenza e Rende. Secondo quanto raccontato dalla giovane, l’uomo, che era in abiti civili, l’avrebbe stretta contro un finestrino, impedendole di muoversi, e si sarebbe abbassato i pantaloni, tentando di violentarla. Ma ad una fermata dell'autobus la ragazza sarebbe riuscita a divincolarsi. L'uomo, nella confusione creatasi per le urla, avrebbe lasciato l'autobus e la zona velocemente. Ma grazie a quanto riferito dalla giovane, i Carabinieri sono ugualmente riusciti a scoprire l'identità dell’aggressore, riconosciuto anche in una foto dalla vittima. Il prete avrebbe anche ammesso, almeno parzialmente, le sue colpe in una lettera inviata alla Procura di Cosenza, che adesso dovrà decidere se rinviarlo a giudizio.
di Saverio Paletta > Pag 25
Venerdì 15 Maggio 2009 Anno XII - Numero 132 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
BELVEDERE
COSENZA
COSENZA
CASSANO
SPORT / CALCIO
Ritrovata dall’Arma un’opera trafugata
Elezioni, Rende cala le sue carte pro Oliverio
Svuotamento Bankitalia ecco i dettagli
Altri sequestri ai Forastefano
SECONDA DIVISIONE L’editoriale
La scultura era a Firenze ma proveniva dalla Calabria
Presentati i candidati che appoggiano il presidente
Iniziato il trasloco dell’archivio storico
La Questura di Cosenza applica le normative antimafia
L’ultima giornata e poi, gli spareggi
di Emilia Manco > Pag 27
di Domenico Martelli > Pag 24
di Oreste Parise > Pag 24
di Saverio Paletta > Pag 26
di Valter Leone > Pag 41
Lamezia Terme resta lo scalo principale della Calabria, ma gli investimenti previsti non dimenticano Crotone e Reggio
Aeroporti, 123 milioni per il rilancio Loiero insiste su un altro tassello nella programmazione dei trasporti in Calabria: Sibari CATANZARO — L’aeroporto di Lamezia Terme resta lo scalo principale della Calabria, ma gli investimenti previsti con il protocollo d'intesa sottoscritto tra Enac e Regione potranno rilanciare gli scali di Crotone e Reggio Calabria. Questi sono gli obiettivi del presidente della Giunta regionale, Agazio Loiero, che ha incontrato i giornalisti per illustrare i contenuti dell'accordo. E che l’attenzione dell'Enac sia concentrata sullo scalo Lametino lo dimostrano anche gli investimenti previsti: 65 milioni di euro per Lamezia Terme, 30,1 per Reggio Calabria, 28 per Crotone, per un totale di 123,1 milioni di euro. Ma il presidente Loiero non ha dubbi sulla necessità che «le ragioni tecniche debbano fare i conti con le ragioni politiche». Pertanto anche gli aeroporti di Crotone e Reggio Calabria dovranno essere rilanciati e godere della giusta attenzione da parte dell’Enac. Aggiungendo un altro tassello nella programmazione dei trasporti in Calabria: un nuovo aeroporto a Sibari. «Abbiamo finanziato un anno e mezzo fa - ha affermato Loiero - il progetto per questo nuovo scalo, con un investimento di 5 milioni di euro. Per il presidente dell'Enac, Liggio, questo scalo non può esistere, ma pur ringraziandolo per l'impegno e l'attenzione dimostrata, la mia idea è completamente diversa dalla sua, sia per i due scali esistenti che per quello di Sibari».
di Alessandro Caruso > Pag 13
L’IDEA
Influenza suina, un allarme ingiustificato di Alessio De Grano
POLITICA/1 Calabria Futura: Callipo, l’uomo giusto CATANZARO — «Callipo è l’uomo giusto al momento giusto». A sostenerlo è il movimento “Calabria Futura” che, con una nota, ha commentato la possibile candidatura regionale del Cavaliere. > Pag 14
POLITICA/2 Guerriero: Catanzaro e Lamezia distretto metropolitano CATANZARO — «Già ad agosto del 2005 avevo presentato una pro-
posta di legge sul distretto metropolitano Catanzaro-Lamezia che avrebbe dovuto coinvolgere anche il comprensorio». Il consigliere regionale Pino Guerriero torna sui temi dello sviluppo. di Carmela Mirarchi > Pag 17
IL FATTO DEL GIORNO Passa a Montecitorio il ddl sicurezza Scontro Pdl-Pd. Monito di Napolitano
SANITA’
ROMA — Via libera a Montecitorio al ddl sicurezza, che torna al Se-
CATANZARO — La sospensione della procedu-
nato per il sì definitivo. Nel voto finale i sì sono stati 297, i no 255, gli astenuti 3. La votazione è stata preceduta da un acceso scontro tra maggioranza e opposizione, che ha avuto inizio con le contestazioni venute dai banchi del Pdl all'intervento di Dario Franceschini. Monito di Napolitano sul rischio xenofobia.
> Pag 2
ra di gara per l’affidamento del servizio regionale di elisoccorso è stata chiesta dal consigliere regionale Domenico Tallini. > Pag 15
APPUNTAMENTI/ROCCA DI NETO
CRIMINALITA’
Incoronata la Madonna di Setteporte
Droga a Catanzaro, bloccato un affare da 5mila euro
ROCCA DI NETO — Un evento che ha visto la partecipazione di numerosis-
CATANZARO — La droga rinvenuta l’altroieri a sud di Catanzaro era bella e
simi fedeli accorsi per la realizzazione di un “sogno”: l’incoronazione della Madonna di Setteporte con le corone e i diademi, preziose opere realizzate interamente a mano dal maestro orafo crotonese Michele Affidato.
pronta per finire sul mercato dello spaccio e per fruttare, sulla pelle dei consumatori, una somma vicina ai 5.000 euro. Il blitz della Polizia però ha bloccato l’“affare” e il questore Arturo De Felice ha annunciato la «buona notizia».
di Rita Macrì > Pag 42
di Francesco Ciampa > Pag 16
LOCRIDE
Certamente si tratta di un livello che fa paura. 5, ben cinque punti su 6, sembra quasi normale spaventarsi e pensare ad un prossimo disastro mondiale. L’allarme che fa tremare il mondo e che viene lanciato nientemeno che dall’organizzazione mondiale della sanità, soggetto assai autorevole non può essere ignorato e appare normale che l'opinione pubblica si allarmi. Ma a destare preoccupazione è che invece delle grandi battaglie condotte negli anni settanta contro vaiolo e poliomelite, ecco che ci confrontiamo contro un virus inconsistente e circoscritto, pericoloso sulla carta stampata ma di fatto mitigato.
Tallini: elisoccorso, sospendere la gara
Intensa attività di controllo quattro uomini in manette LOCRI — Intensa e notevole attività dell’Arma nel Reggino. Ben quattro
le persone che nei giorni scorsi sono state oggetto di particolari “attenzioni” di polizia giudiziaria a tutela degli onesti cittadini della Locride. Entrando nel dettaglio, i carabinieri durante i servizi di controllo del territorio, sono stati impegnati ad Ardore, al comando del maresciallo ordinario Michele Perna, con un arresto, in flagranza di reato per Alessandro Bevilacqua, diciannovenne del luogo, perchè ritenuto responsabile di furto aggravato. Altri due gli arresti in fragranza di reato a Siderno, dove i carabinieri della stazione comandata dal maresciallo capo Luigi Zeccardo, hanno fermato Damiano Bevilacqua, quarantenne del luogo già noto alle forze dell’ordine, e Cosimo Amato, cinquantaquattrenne di Siderno. I due sono stati ritenuti responsabili di aver gestito una discarica di rifiuti pericolosi non autorizzata. A Platì, invece, i carabinieri della locale stazione hanno arrestato in esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip presso il tribunale di Locri il pregiudicato Domenico Trimboli, cinquantenne sorvegliato speciale. di Claudia Vellone > Pag 35
Sabato 16 Maggio 2009 Anno XII - Numero 133 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SIBARI
PAOLA
RENDE
COSENZA
SPORT / CALCIO
Aeroporto, Straface contro Loiero
Tanta paura per un incendio
Incidente mortale all’Università
Lettera di Berlusconi a sostegno di Gentile
La Reggina recupera il capitano
La candidata del Pdl sul protocollo con l’Enac
Un bombolone di gas lambito dalle fiamme
Tragico scontro per una donna di 77 anni
Anche il Pd in movimento presentati i candidati
Riecco Ciccio Cozza: pronti al riscatto immediato
di Antonello Troya > Pag 30
di Emilia Manco > Pag 27
di Saverio Paletta > Pag 25
di Saverio Paletta > Pag 26
di Angela Latella > Pag 39
L’accusa formulata dalla Guardia di Finanza di Vibo è di truffa ai danni del servizio sanitario nazionale e falso ideologico
Denunciati 115 falsi poveri Con redditi “reali” superiori ai 60mila euro annui evitavano di pagare il ticket sanitario VIBO VALENTIA — Su un campione di 300 persone residenti in tre comuni del vibonese, Nicotera, Limbadi, e Joppolo, ben 115 non hanno pagato il ticket. E’ quanto è emerso da una indagine delle Fiamme Gialle di Vibo Valentia che hanno denunciato 115 persone con l’accusa di truffa ai danni del servizio sanitario nazionale e falso ideologico. I denunciati, attraverso false dichiarazioni, si erano trasformati in “falsi poveri” per evitare di pagare il ticket sanitario.
CATANZARO — «Abbiamo apprezzato il piano anticrisi regionale» Lo afferma il segretario generale della Cisl calabrese, Luigi Sbarra.
di Francesco Ciampa > Pag 32
CATANZARO — Giuseppe Valen-
SINDACATO/1 Crisi, interviene Sbarra
Il futuro del welfare americano
COSENZA — «Questa sera la Galleria Nazonale di Cosenza farà le ore piccole», recita un comunicato stampa della Soprintendenza. “La Notte dei Musei”, sulla scorta di quelle iniziative diffuse fin dal 2005 in tutta Europa, apre i battenti dei luoghi d’arte fino all’una del mattino.
stoso, un esame diagnostico con la Pet Tac, ma per il presidente della sezione catanzarese della Lega italiana per la lotta contro i tumori il macchinario che sarà in funzione da luglio al Pugliese-Ciaccio è una grande opportunità.
Gli amministratori della Social Security (il sistema previdenziale americano) e del Medicare hanno pubblicato questa settimana il rapporto annuale sulle condizioni finanziariedeidueprogrammidispesa federale. Il Medicare quest’anno sarà in deficit, cioè avrà esborsi per prestazioni in eccedenza su quanto riceve dalla fiscalità. Tutti gli americani pagano contributi sociali sulla busta paga pari al 2,9 per cento per il Medicare, ripartiti a metà tra lavoratore e datore di lavoro. Il saldo finanziario della Social Security è ancora in attivo, ma è atteso entrare in deficit nel 2016. La Social Security è finanziata al 12,4 per cento della retribuzione lorda, anche in questo caso ripartita paritariamente tra lavoratore (fino ad un tetto retributivo indicizzato all’inflazione) e datore di lavoro. Quando i programmi saranno strutturalmente in deficit il governo federale avrà tre opzioni, variamente combinabili: aumentare le tasse, tagliare le prestazioni o aumentare il tasso di rendimento dell’attivo. Secondo i Trustees, ipotizzando l’invarianza dei benefici, l’aliquota di contribuzione di equilibrio dovrebbe salire per la Social Security al 14,4 per cento (con un aumento del 16 per cento sui livelli attuali), e per il Medicare al 6,78 per cento, con un aumento del 134 per cento.
di Rosalba Paletta > Pag 43
di Francesco Ciampa > Pag 15
da tocqueville.it > Pag 2
di Alessandro Caruso > Pag 13
SINDACATO/2 Segretario Cgil a 28 anni tino, 28 anni, è il nuovo Segretario Generale della Cgil Provinciale Catanzaro-Lamezia.
L’EDITORIALE
di Carmela Mirarchi > Pag 20
Una Calabria da rifondare
REGGIO C. Impianto sequestrato
di Massimo Tigani Sava
IL FATTO DEL GIORNO
REGGIO CALABRIA — La Guar-
La recente tradizionale Giornata dell’Economia, svoltasi in concomitanza in oltre cento Camere di Commercio d’Italia, ha offerto come sempre l’opportunità di riflettere su alcune analisi e statistiche che rappresentano un punto di riferimento importante per fotografare la realtà in cui viviamo. Unioncamere Calabria ha presentato i dati elaborati dall’Istituto Tagliacarne relativi alle dinamiche congiunturali 2008, con relative previsioni per il 2009. Il lavoro di ricerca e di studio del prestigioso Istituto Tagliacarne è partito, come era prevedibile, dallo straordinario tsunami economico che ha investito l’intero pianeta in questi ultimi mesi, con inevitabili ripercussioni negative sulla realtà italiana e ovviamente meridionale. Il quadro che ne emerge segnala per il momento che in Calabria l’incidenza della crisi sembra rimarcare le difficoltà strutturali e gli squilibri socio economici già emersi nel corso degli ultimi anni: contenuta capacità competitiva; difficoltà di creazione della ricchezza; innovazione ancora poco marcata; la modesta internazionalizzazione; le difficoltà del mercato del lavoro; i deficit infrastrutturali. Nel contempo è stato sottolineato che la Calabria sembra mostrare una sensibilità agli shock esogeni abbastanza contenuta. Una conseguenza diretta, tra l’altro - precisa l’Istituto Tagliacarne - del ruolo fondamentale che la Pubblica Amministrazione riveste nell’economia locale, della modesta proiezione internazionale...
I carabinieri incontrano le scuole Educazione alla legalità, coinvolti 5mila alunni
dia di Finanza di Taurianova ha sequestrato un impianto per la produzione di materiale inerte.
servizio a pag 16
L’IDEA
CATANZARO — Circa 5.000 alunni di 60 scuole della provincia di Catan-
zaro hanno incontrato i rappresentanti dei carabinieri nell’ambito di un importante progetto di educazione alla legalità voluto dai vertici dell’Arma. di Carmela Mirarchi > Pag 18
di Antonio Latella > Pag 33
CATANZARO La Pet Tac al Pugliese CATANZARO — Sarà pure co-
APPUNTAMENTI/COSENZA “La notte dei musei”
IL FORUM
Andrea Lorenzo: in Europa per rappresentare la mia città MARCELLINARA — «L’otto giugno sarebbe per me motivo di grande orgoglio
e soddisfazione sapere che dalle urne sia uscita una cospicua somma di voti che viene proprio dalla mia città. Se dovessi essere eletto, mi auguro di rappresentare la mia città, la Calabria e il Meridione tutto, in modo degno al parlamento Europeo». E’ stato questo l’auspicio del consigliere provinciale de La Destra, Andrea Lorenzo, per la sua candidatura alle prossime elezioni Europee. Lorenzo é stato ospite della nostra redazione centrale per discutere delle prospettive e dei progetti che lo vedono impegnato in questa nuova ed importante sfida. Andrea Lorenzo, è nato a Catanzaro il 24 ottobre del 1976, la sua carriera politica inizia sin da bambino, quando all’età di soli cinque anni accompagna il padre nei vari comizi perché candidato quattro volte alle Comunali. «Lo seguivo sempre, - racconta Lorenzo, - ascoltavo e facevo tesoro dei suoi insegnamenti e dei suoi discorsi. Mi piaceva andare a mettere i cosiddetti “santini” elettorali sotto le porte delle case. Insomma, ho imparato ad amare la politica in tutte le sue forme, anche se in forma “passiva” non da protagonista attivo mi sentivo molto attratto da essa». di Maria Teresa Folino > Pag 12
Domenica 17 Maggio 2009 Anno XII - Numero 134 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
VIBO VALENTIA
SCALEA
TIRRENO COSENTINO
CORIGLIANO
COSENZA
«Restaurate la chiesa dello Spirito Santo»
Russo: Il ticket? Mannaia per i cittadini
Torna in Calabria la Coppa del Mondo
Porto, più controlli della Guardia Costiera
Cassa integrazione per i dipendenti dell’Ipg?
L’appello viene lanciato da un gruppo di cittadini
Il sindaco di Scalea, Russo non condivide la vicenda
Le tappe in programma a Paola, Cetraro e Diamante
Per prevenire e reprimere comportamenti non conformi
Si discute della protesta dei lavoratori con i politici del Pd
di Maurizio Bonanno > Pag 32
di Emilia Manco > Pag 27
di Silvia Navarra > Pag 27
> Pag 30
di Saverio Paletta > Pag 24
Il segretario nazionale dell’Udc, chiama a raccolta i suoi elettori in vista delle consultazioni per le Europee e per le Amministrative
Cesa carica il centro che non centra «Incalzeremo il Governo affinchè le promesse fatte a sostegno della Calabria siano mantenute» CASSANO DELLO IONIO — Il segretario nazionale dell’Udc, Lorenzo Cesa, nel corso del suo tour elettorale in Calabria ha richiamato a raccolta i suoi attorno ai valori tradizionali del suo partito: famiglia, piccole imprese e lavoro gli argomenti toccati nelle varie tappe del suo giro. Ma anche riferimenti ai grandi temi di cui si discute a livello nazionale. Uno su tutti il ddl sicurezza, appena approvato dalla Camera, su cui Cesa esprime un parere del tutto negativo: «Si tratta solo di uno spot fatto dalla Lega a venti giorni dalla campagna elettorale che magari verrà portato al Senato qualche giorno prima del voto per favorire il Carroccio di Bossi».
DAVOLI Arrestato per furto di telefono al Comune DAVOLI — I militari della locale Stazione Carabinieri hanno messo le manette ai polsi del 47enne Giuseppe Farrilli, di Davoli, per furto aggravato. L’uomo si era impossessato del telefono di un impiegato comunale. > Pag 21
LAMEZIA TERME Sorpreso e bloccato a spacciare 10 grammi di cocaina LAMEZIA TERME — Nel pomeriggio di venerdì la Polizia di Lamezia Terme ha tratto in arresto, in flagranza di reato per spaccio di sostanze stupefacenti, Gianfranco Di Cello, lametino classe ’72 sorpreso e bloccato mentre consegnava un pacchetto contenente 10 grammi di cocaina.
di Alessandro Caruso > Pag 13
CATANZARO Nuovo centro servizi CATANZARO — E’ stato presen-
tato ieri presso la sede Cisl di Catanzaro il “Centro servizi a tutela della donna nella famiglia”. di Carmela Mirarchi > Pag 19
LAMEZIA TERME
> Pag 22
LA FOTO DEL GIORNO Catanzaro, “Festa della Polizia” Il Questore De Felice: “Fronte comune per la sicurezza”
REGIONE CALABRIA
CATANZARO — «La sinergia creatasi in questa provincia tra Polizia, Guardia di finanza e Carabinieri ha raggiunto livelli di assoluto rilievo anche per la consapevolezza crescente di dover fare fronte comune per garantire sicurezza». Lo ha detto il questore di Catanzaro, Arturo De Felice, in occasione della cerimonia per il 157° anniversario della fondazione della Polizia.
Il consigliere regionale Egidio Chiarella, ha presentato due emendamenti al bilancio regionale 2009, che rendono operative due leggi regionali centrali nel campo dei servizi sociali.
> Pag 17
Consiglio, nulla di fatto LAMEZIA TERME — Si chiude con un nulla di fatto il Consiglio comunale per discutere sull’ampliamento della discarica comunale.
di Antonietta Bruno > Pag 23
APPUNTAMENTI/TORINO «Il futuro è nei libri e nei giovani»
di Riccardo Gefter
La riunione del G20 dello scorso novembre ha avuto una grande importanza simbolica per due motivi: è stata convocata all’apice di un terremoto economico e finanziario di portata storica, e si è tenuta negli Stati Uniti, il paese in cui la crisi è stata incubata e da cui successivamente si è diffusa in tutto il mondo. La velocità di propagazione e la profondità della crisi – dalla finanza al sistema bancario all’industria al commercio – ha reso palese la necessità di stabilire meccanismi di concertazione che coinvolgano anche le potenze emergenti. > Pag 2
di Alessandro Caruso > Pag 14
SQUILLACE Archeologia, una città risalente al VI-VII secolo
trenta Case editrici calabresi, abbiamo intervistato il vicepresidente della Regione Calabria, Domenico Cersosimo, presente a Torino in questi giorni.
SQUILLACE — «La Squillace medievale non è solo quella che si conosceva finora, legata alle imprese di Ruggero il Normanno, ma risale al VI-VII secolo. Un’importante novità che riguarda le nostre origini e anche quelle della nostra ceramica». Lo ha affermato il sindaco Guido Rhodio.
di Rosalba Paletta > Pag 44
di Salvatore Taverniti > Pag 21
TORINO — Nel pieno della Fiera Internazionale del Libro, a cui partecipano
L’IDEA
Quando la crisi rafforza l’economia
Chiarella: Due emendamenti per il sociale
CRONACA
Vibo, extracomunitari non in regola fermati sull’autostrada dalla Polizia VIBO VALENTIA — Extracomunitari non in regola fermati dalla Pol-
strada di Vibo Valentia. In tre distinti controlli i poliziotti hanno verificato la posizione di diversi soggetti stranieri fermati con i loro veicoli in ambito autostradale. Questo anche grazie al rafforzamento dei servizi di vigilanza stradale ad opera delle pattuglie della Sezione Polstrada. Un’opera volta, tra le altre cose, al controllo dell’immigrazione clandestina e allo sfruttamento del lavoro nero, alla luce anche del giro di vite che il governo nazionale sta approntando con l’introduzione di nuove ipotesi di reato. Entrando nel dettaglio, tre i cittadini marocchini, S. H. di 38 anni, C. M. di 24 anni e E. A. 31enne, controllati nei pressi dello svincolo di S. Onofrio. Un altro cittadino marocchino, O. A. di 45 anni, è stato fermato alla guida di un veicolo con a bordo 6 cittadini bulgari. In un ennesimo servizio di controllo un cittadino liberiano O. V. di 42 anni, è stato fermato nei pressi dello svincolo di Rosarno, qui si è scoperto che era già stato sottoposto a decreto di espulsione ad opera del Prefetto di Bari. di Claudia Vellone > Pag 32
Lunedì 18 Maggio 2009 Anno XII - Numero 135 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
TIRRENO COSENTINO
COSENZA
CORIGLIANO
CASSANO
FUSCALDO
Il businnes redditizio dell’ecomafia
Enza Bruno Bossio: “Idv, una accozzaglia”
Porto, auto rubata finisce in mare
“No alla centrale a biomasse”
Il premio giornalistico “Vienna D’Oro”
Il rapporto 2009 fornito da Legambiente
La dirigente del Pd spara a zero sul partito di Di Pietro
Il mezzo rinvenuto nella zona traghetti
La critica del presidente di “Rinascita per Sibari”
Nell’ambito della settimana di festa in onore di S. Francesco
di Emilia Manco > Pag 24
di Saverio Paletta > Pag 22
di Antonello Troya > Pag 26
di Caterina La Banca > Pag 26
di Orlando Rotondaro > Pag 55
In serie A la Reggina sconfigge 2 a 1 il Cagliari al “Granillo”. Cosenza, i tifosi festeggiano il passaggio in 1ª Divisione
Aquile, terzo posto e play off Catanzaro batte 3 a 0 Isola Liri. Vibonese condannata alla lotteria dei play out In seria A la Reggina è virtualmente retrocessa nonostante il 2 a 1 inflitto al Cagliari. Il Cosenza nell’ultima di campionato abbandona, con un pareggio a Pescina, la 2ª Divisione. Grande festa al Ceravolo per il Catanzaro che con una tripletta manda a casa l’Isola Liri e conferma il terzo posto per i play off. La Vigor Lamezia,ormairetrocessa,tornadaMonopoli con un nulla di fatto mentre una Vibonese priva di mordente perde anche contro l’Aversa Normanna rimandando la salvezza alla lotteria dei play out.
FORUM ROMANI Il Magna Graecia presentato a Cannes ROMA — Gianvito Casadonte con il dinamismo e l’entusiasmo che lo caratterizzano sta organizzando il Magna Graecia Film Festival che si svolgerà a Soverato a luglio.
di Alessandro Caruso> Pag 45
SANITA’
> da Pag 41 a Pag 44
Loiero: «Debito prodotto dal centrodestra» CATANZARO — «Vergognatevi! Il debito nella sanità l’avete prodotto voi».
E’ stata dura la reazione del presidente della Regione Agazio Loiero che accusa il centrodestra di cinismo elettorale, per quanto sostenuto in una conferenza stampa.
IL COMMENTO AL CAMPIONATO
Il Milan regala lo scudetto all’Inter
di Claudia Vellone> Pag 22
di Massimo Mauro
IL FATTO DEL GIORNO
Senza scendere in campo l'Inter vince lo scudetto grazie alla sconfitta del Milan nell'anticipo di sabato scorso. I miei complimenti vanno alla società, all'allenatore, ai giocatori e ai tifosi di questa squadra, che negli ultimi tre anni hanno dimostrato uno strapotere rispetto alle rivali storiche, che non sono riuscite a rendere il campionato veramente vivo. Questa grande squadra è il frutto della fame di vittoria dei giocatori che rimane sempre inappagata nonostante i continui successi. Un team con una spina dorsale straordinaria, partendo dal portiere migliore al mondo, Julio Cesar, difensori del calibro di Cordoba, Materazzi, Chivu e Samuel, un centrocampo con Zanetti e Cambiasso, finendo con Ibrahimovic in attacco. Mourinho dovrebbe però cercare di ottenere, oltre alle magie dei singoli, un gioco di squadra più divertente e spettacolare che garantisca la permanenza del fuoriclasse svedese anche per la prossima stagione, evitando di cederlo alla concorrenza. Il resto di questa 36ma giornata di campionato tiene ancora aperte le qualificazioni per la Champions League e la Coppa Uefa e non decide matematicamente le retrocessioni. Vorrei segnalare lo straordinario gol di Lazzari che se fosse stato segnato da un campione più blasonato, sarebbe rimasto negli annali.
LAMEZIA TERME
Guido Talarico alla Sapienza Presentati Il Domani, Inside Art e Aste
Incendiata la saracinesca di Casapound
Testo raccolto da Oriana Tavano
LAMEZIA TERME — «Nella notte è stato dato fuoco
ROMA — Il nostro direttore Guido Talarico è stato invitato dall’Università
La Sapienza di Roma (Scienze aziendali) per presentare il nostro gruppo e per parlare di editoria. Talarico ha raccontato le sue esperienze professionali, soffermandosi in particolare su il Domani, Inside Art ed Aste.
alla serranda esterna dei nostri locali». Lo dichiara Mimmo Gianturco, responsabile regionale di Casapound Italia in Calabria. > Pag 20
APPUNTAMENTI/COSENZA
CATANZARO
Seconda edizione del Memorial Leonardo Mazziotti
Lungomare di lido, al via la riqualificazione
COSENZA — Oggi presso il centro “Puffolandia” a Calopezzati in provincia di Cosenza a partire dalle 10.30 il circolo Acli “L’isola che non c’è” ripropone il “Memorial Leonardo Mazziotti” che quest’anno giunge alla seconda edizione.
CATANZARO — A partire da oggi saranno ricollocate sul lungomare di Ca-
di Rita Macrì > Pag 46
> Pag 18
POLITICA
Pdl: Pirilli, Pedà e Mancini i candidati alle Europee LAMEZIA TERME — L’uscente Umberto Pirilli e i giovani Giuseppe Pedà e Giacomo Mancini, sono i tre candidati al Parlamento europeo del Popolo della libertà. I tre che in forza alla squadra berlusconiana, saranno in lizza il 6 e 7 giugno prossimo per «essere espressione di una Calabria attenta alle esigenze dei cittadini e che continua a lavorare nella condivisione di un progetto politico fatto di una classe dirigente compatta e coesa». La loro candidatura, è stata annunciata ieri in conferenza stampa, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, i parlamentari D’Ippolito e Galati, dal coordinatore regionale del partito, Giuseppe Scopelliti e dal senatore Antonio Gentile. Una presentazione ufficiale la loro, che ha volutamente messo in evidenza la grande sfida che si appresta a fare il Popolo della libertà dopo tutta «una serie di dinamiche importanti per il Paese e che ci si appresta a bissare nella piccola Calabria», intesa come regione rispetto alle altre del sud «affinchè l’ardua partita si giochi sullo sviluppo del territorio perseguendo la strada del fare e non su quella della denigrazione».
di Antonietta Bruno > Pag 12
tanzaro le panchine distrutte dalle mareggiate e quelle appositamente rimosse dall’amministrazione per evitare ulteriori danni. Inoltre, stanno procedendo i lavori per il ripristino del nuovo impianto di irrigazione.
Martedì 19 Maggio 2009 Anno XII - Numero 136 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
PAOLA
REGGIO CALABRIA
TAURIANOVA
CATANZARO
I debiti della sanità al centro della contesa
Sballottato tra ospedali per un pace maker
Stalking, in carcere un 45enne di Gebbione
Abbattute illegalmente 214 piante di ulivo
Pasqualino Ruberto espulso dall’Mpa
Colpa del centrodestra o colpa di tutti e due?
Un paziente fa la spola per finire a Belvedere
Pesanti avances, pedinamenti e oltre 780 telefonate
Comminata una multa di 192mila e 500 euro
La decisione unanime a Palazzo di Vetro
di Oreste Parise > Pag 26
di Silvia Navarra > Pag 28
di Antonio Latella > Pag 35
di Claudia Vellone > Pag 34
di Maria Teresa Folino > Pag 19
Due sequestri in materia ambientale. A Vibo Valentia, operazione del Noe e della Guardia di finanza, a Crotone analogo provvedimento su suolo e sottosuolo
Emergenza rifiuti tossici, Calabria a rischio Sigilli ad un deposito di pet-coke. Scorie «pericolosissime» rilevate nella città pitagorica VIBO VALENTIA — Due sequestri in materia ambientale nella stessa giornata in Calabria. A Vibo Valentia, carabinieri del Noe e Guardia di finanza hanno messo i sigilli in un'area di 20 mila metri quadri utilizzata per lo stoccaggio di pet-coke, mentre a Crotone analogo provvedimento ha riguardato il suolo ed il sottosuolo di 23 aree contenenti scorie di rifiuti pericolosi. E’ durata circa due anni, l'indagine avviata dai finanzieri della Stazione navale di Vibo, successivamente coadiuvati dal Nucleo ecologico dei carabinieri, che ha portato all'esecuzione al sequestro, disposto dal gip del tribunale, del deposito di pet-coke, usato come combustibile dai cementifici. Sotto accusa é il trasporto del materiale definito “feccia del petrolio”. In base alla normativa, infatti, l'utilizzo del pet-coke deve seguire regole molto rigorose che, in base a quanto accertato, non sarebbero state applicate al punto che le polveri si sono depositate su balconi, panni stesi, sulle auto e all'ingresso di attività commerciali. La Procura della Repubblica di Crotone ha invece scritto ieri un nuovo capitolo dell'inchiesta "Black Mountains" sull’utilizzo del conglomerato idraulico fatto con scorie provenienti dagli stabilimenti Pertusola Sud e dall'Ilva di Taranto. Le aree sequestrate dai carabinieri e dalla Guardia di finanza, si aggiungono alle precedenti 18, la gran parte delle quali vicino a scuole ed abitazioni, oggetto di analogo provvedimento lo scorso mese di settembre. Dalla relazione del consulente della Procura di Crotone che ha effettuato i carotaggi sul terreno è emerso che le scorie utilizzate per realizzare il conglomerato idraulico, cubilot, sono «altamente tossiche e cancerogene».
REGIONE Sanità, mediazione politica REGGIO CALABRIA — La terza Commissione con-
siliare ha concluso i propri lavori, esprimendo a maggioranza parere favorevole al regolamento per la compartecipazione alla spesa sanitaria. di Ludovico Casaburi > Pag 13
COSENZA L’ira di Italia dei Valori sul Pd COSENZA — Dopo l’intervista di Enza Bruno Bossio, dirigente pro-
vinciale cosentina del Pd e moglie di Nicola Adamo, pubblicata nell’edizione di ieri del nostro giornale, durissima la reazione del partito di Di Pietro. di Saverio Paletta > Pag 24
IL FATTO DEL GIORNO Reggio e Messina unite nella protesta Querela a La7: non siamo “cloache”
SOVERATO
REGGIO CALABRIA — Mille euro di risarcimento per ogni abitante di Reggio e Messina. Potrebbe costare caro a un giornalista l’aver definito, nel corso di una trasmissione televisiva, “cloache” le due città dello Stretto. L’iniziativa giudiziaria è stata avviata per tutelare l’onorabilità di reggini e messinesi.
SOVERATO — La gestione del depuratore consortile di località “Corvo” nel segno della continuità. Proprio ieri i sindaci che utilizzano l’impianto hanno trovato l’accordo con la ditta.
di Angela Latella > Pag 33
di Francesco Pungitore > Pag 21
Depuratore, gestione ok
APPUNTAMENTI/CATANZARO
CATANZARO
Due calabresi affiancati da Gianni Morandi
Metropolitana, avanti tutta
CATANZARO — Durante la tappa del tour di Gianni Morandi abbiamo
CATANZARO — Il progetto della metropolitana leggera di Catanzaro va avan-
assistito all’incontro molto singolare tra l’artista e i due fratelli Scicchitano, Maurizio e don Piero, autori e compositori melodisti Siae di Catanzaro che ci hanno raccontato una parte della loro vita artistica.
ti. Ieri, coordinato dal presidente della Regione Agazio Loiero, si è svolto un incontro a palazzo Alemanni che è servito proprio a fare il punto e ad attivare le procedure per la conferenza dei servizi, che dovrà dare parere sull’opera.
di Rita Macrì > Pag 42
di Maria Teresa Folino > Pag 17
di F. Pungitore > Pag 31 e 32
ECONOMIA
LAMEZIA TERME
Imprese e artigiani Discarica, secco no fondi e agevolazioni del centrodestra CATANZARO — Prosegue l’attività dell'assessore regiona-
le alle Attività produttive Francesco Sulla a sostegno delle aziende e degli artigiani calabresi. Sono stati avviati due strumenti, i primi dei 50 interventi previsti dalla Regione Calabria tra le misure per fronteggiare la crisi economica, che mettono a disposizione circa 30 milioni di euro per le attività produttive. «Si tratta - ha detto l'assessore Sulla - di nuove opportunità che proseguono nella strada già intrapresa per andare incontro alle esigenze delle aziende calabresi. Dopo aver sbloccato le pratiche ferme dal 2003 - ha aggiunto - e aver portato a compimento l’esame ed il finanziamento delle pratiche relative al 2008, secondo un ritmo mai registrato in Calabria, tutto è pronto per soddisfare le nuove richieste degli artigiani e delle microimprese con la legge 949 e anche delle altre imprese, a partire da quelle commerciali, con la legge 598».
LAMEZIA TERME — «Risulta inconcepibile come la massima assise cittadina nell’ultimo Consiglio comunale aperto non sia riuscita dopo dieci ore di dibattito a chiudere i lavori con una proposta sul problema discarica da porre all’attenzione della città e della Calabria intera». A parlare in questi termini, il capogruppo del Pdl all’interno della massima Assise cittadina, Mario Magno che interviene in merito al problema rifiuti ormai diventato una vera e propria emergenza, non solo nella città della Piana ma in tutta la nostra regione. «Il secco no alla realizzazione della terza vasca - ha proseguito Mario Magno - è stato espresso non solo dal gruppo consiliare del Pdl, ma anche dalla Provincia, dai deputati e donsiglieri regionali, da esponenti politici di diverso schieramento, ma anche dalle numerose Associazioni di categoria presenti».
di Claudia Vellone > Pag 15
di Antonio Cannone > Pag 23
Mercoledì 20 Maggio 2009 Anno XII - Numero 137 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
RIZZICONI
LAMEZIA TERME
CASSANO
SCALEA
Papa Giovanni, cassa integrazione?
Maxi sequestro di beni mobili e immobili
Comunali, imprenditori in campo con una lista
Ferrite di zinco parte la bonifica
Noemi Letizia e la sua casa sul Tirreno
I sindacati d’accordo sull’ipotesi relativa ai lavoratori
Operazione della Dia nel mirino conti bancari
Una “civica” per sfidare la politica dei partiti
Si parte lunedì prossimo sui siti inquinati
La 18enne è famosa per il caso Berlusconi
di Saverio Paletta > Pag 25
di Antonio Latella > Pag 36
di Antonio Cannone > Pag 22
di Caterina La Banca > Pag 30
di Emilia Manco > Pag 29
L’esito dei 23 giudizi abbreviati terminati ieri, a Catanzaro, nei confronti di altrettanti imputati coinvolti nell’operazione “Nepetia”
’Ndrangheta, 17 condanne e 125 anni di carcere L'inchiesta, sfociata nel blitz del 20 dicembre 2007, fu diretta contro la criminalità organizzata del Tirreno cosentino CATANZARO — Diciassette condanne, per un totale di 125 anni e 4 mesi di carcere, e sei assoluzioni. E’ questo l’esito dei 23 giudizi abbreviati terminati ieri, a Catanzaro, nei confronti di altrettanti imputati coinvolti nell’operazione “Nepetia”. L'inchiesta, sfociata nel blitz del 20 dicembre 2007, fu diretta contro la criminalità organizzata del Tirreno cosentino, in particolare della zona di Amantea, e coinvolse, fra gli altri, il consigliere regionale Franco La Rupa. Riconosciuto inoltre il risarcimento del danno a quattro parti civili: il consorzio “Appennino Paolano” ed il Comune di Cetraro, per i quali l'ammontare dovrà essere liquidato in sede civile; il Comune di Amantea e la Regione Calabria, cui dovranno essere risarciti 100.000 euro ciascuno. Il giudice dell'udienza preliminare distrettuale, Camillo Falvo, questo pomeriggio ha dato lettura della propria sentenza, con cui ha parzialmente accolto le richieste del pubblico ministero antimafia Raffaela Sforza, che aveva chiesto 23 condanne comprese tra i 20 ed i 4 anni di reclusione. Sono stati completamente assolti: Giovanni Bonadio, Ernesto Gabriele, Giancarlo Gravina, Marcello Pati, Diego Pirillo, Fabrizio Rametta. Sono stati condannati (ma alcuni contestualmente assolti per singoli capi): Guido Africano, a 14 anni; Massimo Africano, a 15 anni; Luca Azzinaro, a 8 anni e 8 mesi; Pasqualino Besaldo, alias “professore”, a 16 anni; il presunto boss Tommaso Gentile, a 20 anni; Giacomino Guido, alias “Gianni pantera”, a 14 anni; Pier Mannarino, a 10 anni; Alessandro Marigliano, a 10 anni. Per tutti loro è stata disposta l'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
ROSARNO Il lager degli immigrati REGGIO CALABRIA — Un’associazione per delinquere finalizzata alla ri-
duzione in schiavitù ed allo sfruttamento della manodopera clandestina, all'induzione alla prostituzione, all'estorsione e ad altri gravi reati è stata scoperta dai carabinieri del comando provinciale di Reggio. di Antonio Latella > Pag 35
CRIMINALITA’ Mutui-truffa a Milano, clan calabrese sgominato MILANO — A Milano la polizia di Stato ha scoperto un clan della 'ndrangheta che, con un originale sistema, riusciva a far erogare mutui a personaggi di comodo e ad incassare in modo fraudolento le relative somme di denaro.
di Ludovico Casaburi > Pag 12
IL FATTO DEL GIORNO Francesco Storace in Calabria Tra le tappe, visita alla redazione del “Domani”
CATANZARO
MARCELLINARA — Francesco Storace, leader nazionale de “La Destra” e
CATANZARO — «Un altro Paese». Sono gli anni al cen-
candidato alle Europee con la lista “L’Autonomia” ha fatto tappa in Calabria per una serie di incontri a carattere politico. Nel corso del suo tour, accompagnato da Andrea Lorenzo, Storace ha voluto incontrare i redattori del “Domani” presso la sede centrale di Marcellinara. «Ho visto una Calabria viva, quella degli eroi civili» ha sottolineato nel suo intervento.
tro di “Miseria e Nobiltà, della politica, della società”, il libro del parlamentare Franco Laratta presentato a Catanzaro, presso il Complesso del San Giovanni.
APPUNTAMENTI/LORICA
SANITA’
“Parchi & Parchi”, un evento approdato in Calabria
Genco (Cgil): uscire dal guado
Lorica di San Giovanni in Fiore — Numerosissimi studenti e docenti di 23
CATANZARO — «Al momento non ci sono soluzioni
gruppi scolastici, provenienti da quattordici Regioni e 19 diverse Province si sono ritrovati a Lorica in occasione della manifestazione “Parchi & Parchi” che si è svolta nel Parco Nazionale della Sila.
valide che potranno farci uscire dal guado della sanità». Lo afferma in una nota il segretario generale regionale della Cgil, Sergio Genco.
di Rita Macrì > Pag 42
di Francesco Ciampa > Pag 13
di Antonello Troya > Pag 28
CROTONE
CATANZARO
L’Ilva smentisce scarichi di scorie
Lombardo: Ruberto rappresenta l’Mpa
BARI — L’Ilva smentisce in una nota che «nell’area di
CATANZARO — Il segretario federale dell'Mpa, Raf-
Crotone sarebbero stati trovati manufatti realizzati con scorie pericolose provenienti dal proprio stabilimento di Taranto», definendo tale affermazione «destituita di fondamento e fuorviante». Il riferimento è al sequestro del suolo e del sottosuolo di 23 aree, nelle quali si troverebbero scorie di rifiuti pericolosi, eseguito lunedì a Crotone nell’ambito dell’inchiesta Black Mountains sull'utilizzo del conglomerato idraulico fatto, secondo gli investigatori, con scorie provenienti dagli stabilimenti Pertusola Sud e dall'Ilva di Taranto. «Le scorie pericolose, - prosegue la nota dell’Ilva, - sono quelle prodotte esclusivamente dal forno cubilato della Pertusola Sud», mentre l’Ilva è stata «sempre estranea alla vicenda e mai è stata coinvolta nell’indagine Black Mountains».
faele Lombardo, ha reso noto, in un comunicato, di «disconoscere» i consiglieri provinciali di Catanzaro «quali appartenenti al Mpa». Nella stessa nota, Lombardo «riconosce solo il consigliere provinciale Pasqualino Ruberto quale rappresentante del Mpa in seno al Consiglio provinciale di Catanzaro e gli rinnova fiducia e sostegno come commissario del Mpa nella provincia di Catanzaro». Ieri il gruppo del Movimento politico per l'Autonomia della Provincia di Catanzaro aveva reso noto di avere espulso dalle proprie fila Ruberto. Lombardo, nella nota, sottolinea che «in Calabria il Mpa ha quale coordinamento regionale il comitato paritetico costituito dall’on. Belcastro, Orlandino Greco (vicesegretario federale), Jole Figliomeni e Nicodemo Filippelli.
di Francesco Pungitore > Pag 32
di Carmela Mirarchi > Pag 18
Presentato il libro di Laratta
di Francesco Ciampa > Pag 14
Giovedì 21 Maggio 2009 Anno XII - Numero 138 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
RIFIUTI
BELVEDERE
COSENZA
MIRTO CROSIA
ROSSANO
Legambiente Calabria lancia l’allarme
Furto in una gioielleria Criminalità senza freni
Calcio, con Pagliuso “partita” finita
Sparata al viso condizioni critiche
Lettera minatoria al procuratore
“Serve una svolta decisa Subito le attività di bonfica”
Malviventi, a colpi di martello sfondano il vetro blindato
L’ex presidente non farà parte della società rossoblù
Una casalinga ferita da tre colpi di pistola
Un 42enne denunciato perché ritenuto l'autore
di Maurizio Bonanno > Pag 33
di Antonello Troya > Pag 30
di Domenico Martelli > Pag 25
> Pag 32
> Pag 32
IL FORUM Il consigliere regionale Mimmo Tallini affronta i temi scottanti del governo sanitario senza trascurare le questioni riguardanti la città di Catanzaro
«Chiudere lo stipendificio della sanità» «Fondazione Campanella: un carrozzone carico di personale da riversare sulla Mater Domini» CATANZARO — Nel ciclo dei forum organizzati dal Domani non poteva mancare lui, Mimmo Tallini. Il nostro ospite non ha certo bisogno di presentazioni. Ora a destra ora a sinistra, lui, nel bene e nel male, c’è sempre: e chi lo ha di volta in volta corteggiato lo ha fatto conoscendone l’abilità di guidare la macchina del consenso. Intrattenendoci con il nostro ospite non possiamo non cadere nel campo spinoso della sanità e non possiamo non toccare la questione del Polo oncologico di Germaneto e del “salvagente occupazionale” previsto per la Fondazione: del resto, è lo stesso Tallini che non vede l’ora di tuonare su quel terreno che tanto fa gola ai politici. Ma prima di soffermarci sui nodi sanitari che imbrigliano la nostra regione, facciamo tappa a Catanzaro (Tallini è anche consigliere comunale nel Capoluogo). Chiediamo quali sono le priorità per il rilancio della città. E sollecitiamo una risposta alle bordate del sindaco Rosario Olivo. Che lunedì scorso, nel corso di un convegno, ha bacchettato i parlamentari del Sud che, accusa il primo cittadino, «non si sono alzati in piedi» di fronte a un governo che “rapina” i fondi per le aree sottoutilizzate (i Fas) e a cui è da addebitare «il mancato finanziamento della parte di metropolitana di superficie compresa tra Catanzaro Sala e Catanzaro Lido».
di Francesco Ciampa > Pag 14 e 15
LAMEZIA TERME Miletta: Lavoro per lo sviluppo LAMEZIA TERME — L’analisi dei punti fondamen-
tali inseriti nell’articolato Piano strategico della città di Lamezia del presidente della Lamezia Multiservizi, Fernando Miletta. di Antonietta Bruno > Pag 22
LAMEZIA TERME Due minori in manette LAMEZIA TERME — In arresto
due minori B. N. A. e B. S., per il reato di furto aggravato e continuato di cinque autovetture. > Pag 23
IL FATTO DEL GIORNO
VIBO VALENTIA
Strage di Duisburg, Strangio in Italia Il boss di San Luca da Amsterdam al carcere di Rebibbia
S. GREGORIO D’IPPONA — Mar-
REGGIO CALABRIA — Giovanni Strangio, arrivato ieri in Italia dall’Olanda, è
il principale accusato della strage di Duisburg del 2007. L’uomo, scortato dagli agenti dell’Interpol è giunto poco dopo le 14 all’aeroporto di Ciampino con un volo da Amsterdam ed è stato portato nel carcere romano di Rebibbia. di Claudia Vellone > Pag 36
APPUNTAMENTI/CATANZARO Iolanda Gigliotti, in arte Dalidà, torna a casa CATANZARO — Si è avverato il desiderio espresso appena un anno fa dalla bellissima Maria Letizia Gorga, l’attrice protagonista dello spettacolo in scena questa sera al Teatro Politeama “Avec les tempes, Dalidà”, per la regìa di Pino Ammendola, da noi intervistato.
di Rosalba Paletta > Pag 43
L’IDEA
Magistratura onoraria di Abriel Pirini
La Giustizia è al collasso. Il dr. Luca Palamara, gran sacerdote (pardon, presidente) dell'Anm non ha dubbi [. . . ]. Non abbiamo motivo di dubitarne, anche se ci tocca sorridere quando dice che se lui lavorasse in un’azienda, i contabili della medesima avrebbero già portato i libri... in tribunale. […] Ma siamo proprio sicuri che nessuna colpa si annidi nei cosiddetti uffici giudiziari? [.. . ] Mi limito ad osservare ciò che succede nelle aule di Giudici di Pace. Ricorso su verbale per infrazione al traffico. Data del verbale dei vigili: 22 novembre 2003 […] Data trasmissione atti all’organo competente all’esecuzione: 15 ottobre 2008.
POLITICA
Chiarella (Pd): «Un tavolo regionale del Soveratese» SOVERATO — «Alzeremo la voce per tutelare gli interessi del Soveratese e
del Chiaravallese». Lo assicura, dai microfoni dell’emittente televisiva Telejonio, il consigliere regionale del Pd Egidio Chiarella. Dopo l’esclusione del comprensorio dal sistema delle Polarità Urbane, è polemica. E anche dai banchi della maggioranza che sostiene il Governatore Agazio Loiero si è levato un certo malumore. A rendersi interprete di questa situazione di disagio, dunque, è Egidio Chiarella. «Ho intenzione di proporre immediatamente - ha dichiarato nel corso delle registrazioni televisive della quarta puntata de “L’indiscreto” - la costituzione di un tavolo permanente del Basso Jonio Catanzarese che coinvolga sia la costa che l’hinterland dell’entroterra». Una proposta che arriva dopo la forte presa di posizione dei giorni scorsi della sezione soveratese del Pd. Insomma, qualcosa si muove, anche se c’è sempre da rincorrere l’emergenza da queste parti. i. Non sarebbe stato meglio pianificare a priori una strategia di intervento per quest’area di territorio regionale costantemente alla ricerca di una propria identità e di un ruolo definito lungo l’asse di mezzo della Calabria? di Francesco Pungitore > Pag 21
Accoltella il cognato tedì sera a S. Gregorio D’Ippona, un uomo è stato aggredito. Arrestato il cognato. di M. T. Folino > Pag 37
REGIONE Ente a portata di mouse La tua Regione a portata di mouse. Parte ufficialmente lo Sportello Informativo “ondine” della Regione Calabria. Dopo una fase di sperimentazioneavviataneimesiscorsi, oggi si presenta come uno strumento per fornire risposte chiare. di Ludovico Casaburi > Pag 12
Cari lettori...
La storia della Lira da collezionare Un pezzo di storia del nostro Paese in regalo con il “Domani”. Prosegue con l’inserto odierno di due pagine a coloril’iniziativaeditoriale,inaugurata lunedì scorso, dedicata alla “Lira d’Italia”. Una storia e cronaca fotografica di grande qualità e di pregevole fattura. Un prodotto Editalia, Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la nostra testata offre in omaggio ai propri affezionati lettori. In molti hanno manifestato vivo interesse per questo eccezionale volume da collezionare e custodire gelosamente. Perché la Lira d’Italia non è solo un racconto fatto di monete e banconote impresse in immagini. Ogni foglio rappresenta uno spazio della nostra vita passata più recente. Dal 1861 al 2001 la Lira ha segnato le tappe dell’Unità d’Italia, dell’espansione coloniale, delle due Guerre Mondiali, della ripresa e del boom economico. Ha accompagnato intere generazioni sul crinale dellamodernità.LaLiraèpartedellanostra storia. Una storia da collezione.
Venerd 22 Magg o 2009 Anno X Numero 139 Euro 1 00
?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?he?@@@@@@@
?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@@?f?@@@@@@@@@@@@?he@@@@@@@@@@@@
?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@g@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@ ?@
@@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@ @@@@@@
@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@ @@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@f?@@@@@g?@@@@@g?@@@@@hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@g@@@@@@
@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@? @@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@hf@@@@@@@?f@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@?f?@@@@@@?
W2@@@@@@@@@6K? O2@@@@@@@@6K @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ O2@@@@@@@@@6K? ?O2@@@@@@@@6K? ?O&@@@0MeI4@@@@6X O2@@@@0M?I'@@@6K @@@@@@@@@@@@@@@@@@@Hhe?O2@@@@0M??I'@@@@6K?hfO2@@@(M??I4@@@@@6X ?@@@@@@?g?@@@@1hf?@@@@@@?fN@@@@@@?hf@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?h?@@@@@@@gN@@@@@@@he@@@@@@@Hg?@@@@1 J@@@@@@?g?3@@@@L?heJ@@@@@@?f?@@@@@@Lhf@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?hJ@@@@@@5g?3@@@@@@h?J@@@@@@5?g?@@@@@ 7@@@@?h?V'@@@1?he7@@@@?hI'@@@)X?he@@@? 7@@@@@(Yg?N@@@@@@L?g?7@@@@@0Y?g?3@@@@ ?J@@@@5?heN@@@@?h?J@@@@@?h?N@@@@1?h?J@@@? @@@@@@H?h@@@@@@1?g?@@@@@he?N@@@@@@ ?7@@@@H?he?@@@@@@?g?7@@@@@?he@@@@@?h?7@@@? @@@@@@hf@@@@@?g?@@@@@hf@@@@@@ ?@@@@@hf?@@@@@@?g?@@@@@5?he@@@@@?h?@@@@? @@@@@@hf@@@@@?g?@@@@5hf@@@@@@ ?@@@@@hf?@@@@@@?g?@@@@@H?he@@@@@@@?g?@@@@? 3@@@ @@@@@?g?3@@@Hhf@@@@@@ ?@@@@@ ?@@@@?g?@@@@@hf3@@@@@@?g?@@? V4@@ @@@@@?g?V4@@?hf@@@@@@ ?@@@@@ ?@@@@?g?@@@@@hfN@@@@@@?g?@@? @@@@@? @@@@@@ ?@@@@@ ?@@@@Lg?@@@@@hf?@@@@@@?g?@@? @@@@@? @@@@@@ ?@@@@@ ?@@@@1f?@@@@@@@hf?@@@@@@?g?@@? @@@@@@@? ?J@@@@@@ ?@@@@@L?hf?@@@@@f?@@@@@@@hf?@@@@@@?g?@@?fO2@@@6K? @@@@@@@? ?7@@@@@@ ?@@@@@1?he?@@@@@@@f?@@@@@@@hf?@@@@@@?g?@@??@@@@@@@@@@@@@ @@@@@@@? ?@@@@@@@ ?@@@@@@?he?@@@@@@@f?@@@@@@5hf?@@@@@@Lg?@@??@@@@@@@@@@@@@ ?J@@@@@@5? J@@@@@@@ ?3@@@@@?heJ@@@@@@@f?@@@@@@Hhf?@@@@@@1g?@@@@@0MfI4@@@@@@@? ?7@@@@@0Y? 7@@@@(M? ?V'@@@@@6Kg?O&@@@@@@@f?@@@@@@?hf?@@@@@@@g?@@@0Mh?@@@@@@L J@@@@(M? @@@@(Y N@@@@@@@@@@??@@@@??@@@@@f?@@@@@@?hf?@@@@@@@g?@@?he?@@@@@@1 7@@@@H @@@@@@H? ?@@@@@@@@@@??@@@5??@@@@@f?@@@@@@?hf?@@@@@@@g?@@?he?@@@@@@@L? @@@@5? ?J@@@@@@ I4@@@@@@@@@@@0Y??@@@@@f?@@@@@@?hf?@@@@@@@ ?@@@@@1? ?W2@@@@0Y? W&@@@(M? I4@@@@@@0Mf?@@@@@f?@@@@@@Lhf?@@@@@@5 ?3@@@@@? W&@@(M ?O&@@@0Y ?@@@@@f?@@@@@@1hf?@@@@@@H ?N@@@@@? 7@@@H? @@@@ ?@@@@@f?@@@@@@@hf?@@@@@@? @@@@@? @@@@ ?J@@@5 ?@@@@5f?@@@@@@@hf?@@@@@@? @@@@@?hf?O2@@0M? W&@@0Y ?@@@@@@Hf?@@@@@@@hf?@@@@@@? @@@@@?he?O2@@0M? ?O&(M? ?@@@@@@?g?@@@@@hf?@@@@@@? @@@@@?he@@@@ @@@H ?@@@@@@?g?@@@@@hfJ@@@@@@? @@@@@?h?J@@@5 ?J@@5? ?@@@@@@?g?@@@@@hf7@@@@@@? ?J@@@@@?h?7@@(Y W&@0Y? ?W2@@?hfJ@@@@?h?3@@@@L?he@@@@@?gW2@@@?hf?7@@@@5?h?@@@H? ?O&@ ?7@@@?hf7@@@@?h?N@@@@1?he@@@@@?g7@@@@?hf?@@@@@H?g?@@@@@ @@@@ ?@@@@Lhf@@@@5?he@@@@@?h?J@@@@@?g@@@@@?hf?@@@@@hJ@@@@@ ?J@@@5 ?@@@@)X?h?J@@@@H?he3@@@@?h?7@@@@5?g3@@@@?hf?@@@@5h7@@@ ?7@@@Y ?3@@@@1?hO&@@@5hfN@@@@@@?g?@@@@(Y?gN@@@@@6XhW2@@@@0Yg?J@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?gJ@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ ?N@@@@@?g?@@@@@@Hhf?@@@@@@?f?@@@@@@Hh?@@@@@@1h7@@@@?h?7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?g7@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ 3@@@@?g?@@@@@@?hf?@@@@@@?f?@@@@@@?h?@@@@@@@h@@@@5?h?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?g@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ V4@@@@@@@@@@@@@@0M ?I4@@@@@@@@@@@0Mhf?I4@@@@@@@@@@@@@@0Y?h?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?g@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ ?I4@@@@@@@0M I4@@@@@@0M ?I4@@@@@@0M?hf?@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@?g@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@? ?@@@@@g?@@@@@@@@@@?
@@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@ @@@@@?g@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@
@@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@ @@@@@@g@@@@@@hf@@@@@@@@@@@@f?@@@@@@@@@@@@?g@@@@@?he?@@@@@@@@@@@@?f@@@@@@@@@@@@
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
LAMEZIA TERME
LAMEZIA TERME
COSENZA
S. M. DEL CEDRO
Calcio confermato il disinteresse di Pagliuso
Prende quota la lista degli imprenditori
Omicidio Caruso ascoltati i periti
Un sondaggio di Piepoli dà Oliverio al 53%
Distrutta la piazza delle Palme
R un one a Comune con s ndaco Perug n
n erv s a esc us va a Sa va ore C ad no
Per de o è mpu a o un 25enne rumeno
penu mo g orno pr ma de b ack ou e e ora e
La g os ra n egno v ma de ba ord
d Domen co Mar e
?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@? ?@@@@@@@@@@@@?f?@@@@@@?f?@@@@@g?@@@@@@@@@@@@?
> Pag 27
d An on o Cannone > Pag 23
> Pag 22
d Domen co Mar e > Pag 26
d Tan a Pao no > Pag 28
Il bilancio di un’operazione congiunta tra la squadra mobile di Catanzaro e quella di Vibo. Vittima dei criminali un commerciante ed i suoi familiari
Tassi usurai del 200 per cento, 4 arresti Dopo un anno un prestito di 50mila euro arrivava a superare la cifra di 510mila euro CATANZARO — Quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere, di cui una ai domiciliari, e sette avvisi di presentazione di polizia. E’ il bilancio di un’operazione congiunta tra la squadra mobile di Catanzaro e quella di Vibo Valentia, dove risiedono i responsabili di un giro di usura e di estorsioni ai danni di un commerciante catanzarese e dei suoi familiari, costretti a corrispondere interessi per oltre il 200% annuo, facendo così lievitare un prestito di 50.000 euro ad oltre 510.000.
COSENZA —Provocavanoep c ch avano ragazz per purogu s o d d mos rare che erano p ù or e che nessuno doveva osare guardare e oro danza e
di Carmela Mirarchi > Pag 16
Operazione della Forestale
COSENZA Bullismo, 7 denunce
d Saver o Pa e a > Pag 27
VIBO VALENTIA V BO VALENT A — Tre persone
sono s a e denunc a e ne corso d d s n e operaz on condo e da ComandoFores a ed Serra
L’EDITORIALE
Se la Lega Nord ora parla al Sud d Mass mo T gan Sava
Presen az oneu c a ede cand da a Par amen o europeo a a presenza de depu a o G ovann Fava I s mbo o de a Lega Nord con A ber o da G ussano e co gnome Boss a cara er gross Ino re n verde ben ev den e a d c ura Padan a Non v s amo proponendo a cronaca d un even o po co enu o n Lom bard a o n L gur a ma a Lame z aTerme Is mod Marce nara Ca abr a La sensaz one è or e nconsue a an o s amo ab ua a vedere a Lega muovers a d à de Poone an caC spadana La con erenza s ampa è serv a a presen are non so o g asp ran a un segg o d S rasburgo e che corrono ovv amen e ne a c rco scr z one mer d ona e ma anche mpegno de a Lega Nord a e e ez on prov nc a d Cosenza e d Cro one Fava ne suo n er ven o ha espresso con ch arezza a cun conce chesp eganoque s am ss onepo cade aLegaa Sud E c è da r e erc perché senz a ro ques az one è s a a pensa a med a a vo u a an o da a rare a enz one non so o de as ampanaz ona emaanche d que aTransa p na “S amoqu ha de o Fava per por arv un e sper enza d nnovaz one de a po ca” E po depu a o egh s a s è so erma o su uno de ca p sa d de Carrocc o “Lorgog o d dare den àaun err or o” In a re occas on abb amo r cono sc u o a a Lega grand capac à r spe o a par p ù rad z ona o a que che pur camb ando no me non sono ancora r usc de u oamod care orobagag o cu ura e e oro programm se v z o a pag 14
> Pag 37
IL FATTO DEL GIORNO
MONTEPAONE
Minorenne arrestato per rapina Due sore e novantenn furono derubate n casa
SOVERATO — Arres a o un ven
REGG O CALABR A — Un d c asse enne è s a o arres a o da a Squa
dra Mob e d Regg o Ca abr a E r enu o responsab e de a rap na a dann d due sore e d 91 ed 87 ann ab an ne a per er a sud d Regg o d An on o La e a > Pag 36
Gu da drogato e senza patente enne per om ss one d soccorso gu daso o e e od sos anzes u epacen e gu da senza pa en e > Pag 21
SOVERATO Lettera a Berlusconi
APPUNTAMENTI/COSENZA
SOVERATO —I governoreg ona
COSENZA — La “V a Vecch a” d Cosenza per tre g orn a part re da ogg s tras ormerà anche quest anno n una vecch a attor a per accog ere a sett ma ed z one de a “Festa de A evatore” Tra re ator anche pres dente Apa d Cosenza P etro Mo naro
e d cen ros n s ra «ha sanc o a mor e de Sovera ese» A a uce d c ò cosac èd meg oda arese non scr vere una be a e era d pro es a a Pres den e de Cons g ode M n s r ?S propr oaS v o Ber uscon n persona
d R a Macr > Pag 42
d Francesco Pung ore > Pag 21
Al via la VII edizione della Festa dell’Allevatore
SANITA
Ticket, dalla Legacoop arriva un secco “no” CATANZARO — Quas
23 per cen o de e am g e ca abres s è rova o a non avere so d per e spese med che «Un d sag o che con n roduz one de cke aumen erà n man era esponenz a e» avver e Qu r no Ledda re sponsab e d Legacoop Ca abr a se ore serv z soc a che raccog e da o Is a per d re no a a compar ec paz one de c ad n cos com è s a a de c sa da a G un a Lo ero su a base d una egge vo a a da a magg oranza d cen ros n s ra che n ver à «è una magg oranza p ù d cen ro che s n s ra» Lorgan zzaz one cond v de a presa d pos z one espressa da s nda ca rappresen a v de pens ona con as g aSp Cg Fnp C s eU p U che ch edono d por are a sog a d esenz one a redd o Isee d 15m a eu ro annu r er a n ero nuc eo am are con ro a sog a de 10m a euro ssa a da a Reg one I e o che d v de esen da non esen è “ ng us o” n ques o modo sp ega per non pagare s deve are r er men o ad un redd o am are d so 850 euro a mese se d euro è conce o espresso er n con erenza s ampa da Ledda ne guadagn 1 000 cke o dev pagare an che se so d devono bas are per man enere mog e e magar anche g d Francesco C ampa > Pag 15
L’IDEA
La ricerca dell’infelicità Impazza n Ingh erra o scan da o de r mbors spese de par a men ar Per no a an orma assue a a dea d v vere n una soc e à d cas a an a nd gnaz oneèpers nod ver en e ma d cosa s sorprendono ques n g es ? Non sanno che occas one a uomo adro devono orse m pararedano s gn ca od mo ra hazard? Pensavo osse ch aro a u che n eresse persona e v ene sempre pr ma d qua s as a ra cons deraz one per u e che e rare eccez on n cu non è cos s ch amano n genere san o s m e d cer o non pogg ano e oro nob ch appe su e mor b de po rone de par amen La semp ce e ampan e ver à che però u sembrano scordare è che a po ca è una carr era e ra e carr ere a p ù comoda e re munera va d u e v s o che s nu re d so d guadagna da a r senza r spondere a a og ca de merca o che mpone a sodd s a z one de c en e Non c è nu a d s rano se ch o ene de pr v eg ne a uso che r ene p ù conso no per sé M s d rà che ques e so no aberraz on degeneraz on de s s ema che è poss b e cor reggere n modo che so d de con r buen vengano spes ne modop ùconsono Per ar cerca ad esemp o Pax b > Pag 2
Sabato 23 Maggio 2009 Anno XII - Numero 140 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SOVERATO
CATANZARO
CASSANO
DIAMANTE
COSENZA
Se Raffaele Mancini si candida alla Regione
Processo “Puma” partito l’appello
Infetta l’amante e finisce in carcere
Giovane picchiato vicino alla sede del Pd
Incidente mortale donna travolta sulla A3
Effetto domino anche su base comunale
Sono decine gli imputati coinvolti nell’inchiesta
Un uomo di 35 anni arrestato dalla Mobile
Un brutto fatto di cronaca 30 giorni di prognosi
La macchina in panne si rivela fatale
di Francesco Pungitore> Pag 21
> Pag 16
di Antonello Troya > Pag 28
di Emilia Manco > Pag 29
di Oreste Parise > Pag 25
Ha aperto scenari inediti l’indagine dei carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale che, a Vibo, ha portato al recupero di 7.300 reperti
Archeologia, sequestrato un museo L’operazione è culminata ieri con la denuncia in stato di libertà di tre persone VIBO VALENTIA — Ha aperto scenari inediti sulla ricchezza della dotazione del patrimonio archeologico e paleontologico calabrese l'indagine dei carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale che ha portato al recupero di 7.300 reperti e al sequestro del Museo provinciale di Mineralogia e Petrografia (l’ex Museo civico) di Nicotera, in Calabria. L’operazione, culminata ieri con la denuncia in stato di libertà di tre persone per impossessamento illecito di beni archeologici, è andata avanti per sei mesi coordinata dalla Procura della Repubblica di Vibo Valentia. A novembre scorso carabinieri specializzati nel recupero di opere e oggetti d'arte sottratti al patrimonio culturale nazionale, hanno perquisito la struttura museale nata nel comune del vibonese nel 2002 sulle ceneri del vecchio civico, fino alla sua chiusura per furti e ruberie, sequestrando 123 reperti archeologici e 593 paleontologici e 5 cassette in legno colme di frammenti di vasellame antico.
di Francesco Ciampa > Pag 37
L’IDEA Più batte sul giustizialismo più il Pd si allontana dalla gente di Stefano Fossi
Il raggiungimento della maggiore età politica è ancora lontano. E come dimostra la vicenda Mills, il Partito Democratico è nuovamente tornato alla casella del “via”, azzerando i piccoli passi in avanti compiuti nel recente passato. Lo schema di fondo è sempre lo stesso. Si lavora sulla tattica e non sulla strategia. E chiunque assuma su di sé l’onere della guida del partito alla prova dei fatti non riesce a mettere in gioco se stesso e tentare un’avventura che lo liberi dallo scudo - ma anche dalla camicia di forza - del giustizialismo e dell’antiberlusconismo. Il percorso verso la maturità del Pd, insomma, continua ad essere avvolto nelle nebbie e anzi, ogniqualvolta si tenta uno scarto in avanti da lì a poco si innesta la retromarcia e il passo del gambero. > Pag 2
CROTONE Spacciatori di cocaina in manette CROTONE — Da tempo i militari monitoravano i loro movimenti ed alle prime luci dell'alba di ieri le manette si sono chiuse ai polsi di due giovani di Cotronei per le loro attività connesse allo smercio di cocaina. > Pag 32
CROTONE Caso Bruni, sit in di solidarietà CROTONE — Si è svolto ieri davanti al palazzo di giustizia un sit in di protesta contro la mancata applicazione del sostituto procuratore della Repubblica di Crotone Pierpaolo Bruni alla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro. Il sit-in è stato organizzato dalle organizzazioni sindacali di polizia. > Pag 33
IL FATTO DEL GIORNO La sfida di Pinto per l’Europa L’ex presidente del Petruzzelli in corsa con l’Udc
REGIONE
Dal Sud per l’Europa. E’ lo slogan elettorale dell’esponente dell’Udc Ferdinando Pinto, candidato alle prossime consultazioni continentali. Pinto, già presidente del Teatro Petruzzelli, ha fatto tappa anche al “Domani”.
CATANZARO — «Ho chiesto al Governatore di veri-
di Francesco Ciampa > Pag 14
> Pag 14
Chiarella: annullare il ticket ficare la possibilità di annullare la delibera che ha introdotto il ticket in Calabria». Lo ha dichiarato il consigliere regionale Egidio Chiarella.
APPUNTAMENTI/SERRASTRETTA
CATANZARO
Un master per imparare l’arte del maiale
Gentile dall’Asp alla Mater Domini
SERRASTRETTA — Un master per imparare l’arte del maiale. Sembra una battuta e invece è un corso che sta per partire a Serrastretta, piccolo centro della provincia di Catanzaro, da sempre dedito all’allevamento dei suini e alla trasformazione della carne in ottimi salumi.
CATANZARO — Achille Gentile non è più il direttore amministrativo del-
di Rosalba Paletta > Pag 43
di Francesco Ciampa > Pag 15
L’INCHIESTA
I nuovi Sciuscià di Lamezia tra emarginazione e degrado LAMEZIA TERME — Come sono lontani i tempi di Sciuscià. Quando nel 1946 uscì il film diretto dal grande Vittorio De Sica, fu considerato uno dei capolavori del Neorealismo italiano. Da allora ad oggi molte cose sono cambiate nel costume italiano, nella cultura e nella politica. Eppure quelle tematiche legate ai bambini e alla difficile vita che sono costretti a portare avanti per sopravvivere al complicato dopoguerra, per certi versi rimangono intatte. Sciuscià, termine dialettale napoletano ora decisamente in disuso, stava a indicare i lustrascarpe di quel dopoguerra. I personaggi del film, Pasquale e Giuseppe, sono due ragazzini legati da una grande amicizia e che in quel tormentato periodo vivono di attività non proprio oneste. Coinvolti in una rapina, vengono mandati in riformatorio e nella lunga attesa di giudizio subiscono maltrattamenti dagli altri ragazzi e dal personale del riformatorio. Da un punto di vista strettamente cinematografico, il film rappresentò una pagina importantissima e imprescindibile del Neorealismo.
di Antonio Cannone > Pag 23
l’Azienda sanitaria di Catanzaro. Il manager si è dimesso, ed è stato nominato, sempre nel ruolo di direttore amministrativo, presso l’Azienda ospedaliera-universitaria Mater Domini.
Domenica 24 Maggio 2009 Anno XII - Numero 141 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
CASTROVILLARI
PAOLA
COSENZA
CATANZARO
SPORT / CALCIO
Fondi dalla lotteria per la struttura oncologica
Una 15enne denuncia tentativo di stupro
Provinciali, è guerra sul sondaggio
L’Ugl all’attacco: pagare gli stipendi
Lillo Foti non molla: torneremo in A
La nuova iniziativa delle associazioni di volontariato
La drammatica testimonianza di una studentessa
Il Pdl si rivolge all’Agcom il Pd risponde per le rime
Preoccupante stallo per i dipendenti delle Rsa
Il patròn della Reggina deluso dai suoi pupilli
di Emilia Manco > Pag 29
di Saverio Paletta > Pag 26
di Domenico Martelli > Pag 25
di Carmela Mirarchi > Pag 16
di Angela Latella > Pag 43
FORUM Ospite della redazione del “Domani” il consigliere regionale del Pd Egidio Chiarella. Bacchettate non solo al centrodestra...
«Fallimentare l’accorpamento delle Asl» «Vedo con favore una lista civica di imprenditori per le prossime Comunali di Lamezia» MARCELLINARA — «Il Partito Democratico, a Lamezia Terme, deve avere il coraggio di seguirmi. Ho chiesto alla Regione determinate cose per questo territorio e mi aspetto coraggio dalla classe politica del Pd lametino. Coraggio che si dimostra rimanendo al proprio posto e affrontando le difficoltà, perchè i problemi di una città non si risolvono scappando». Un appello forte e sentito quello del consigliere regionale del Pd, Egidio Chiarella, ospite della nostra redazione centrale. Al centro del forum i temi più scottanti ed attuali per Lamezia Terme e per la Calabria in generale. Come nel caso della Sanità. Una panoramica di quello che non va nella nostra regione e di quello che potrebbe e, soprattutto, dovrebbe essere fatto per risollevare le sorti di questa terra, un appello agli amministratori della terza città della Calabria ad avere più coraggio nell’affrontare certe problematiche e un elogio ad un giornale, come il “Domani”, «che ha avuto il coraggio di andare avanti, nonostante momenti di difficoltà». «Coraggio - ha argomentato Chiarella - che dovrebbe riguardare la Piana in un momento in cui autorevoli imprenditori hanno deciso di scendere in campo, presentando una lista civica, per fare politica». Forse perchè hanno perso fiducia nella classe politica che si è alternata negli anni ma che poco ha fatto per risolvere i problemi della città.
di M. Teresa Folino > Pag 12 e 13
L’EDITORIALE
Per Loiero è il tempo del fare di Guido Talarico
Marcegaglia, Berlusconi, Loiero. Il filo che lega questi tre personaggi molto diversi tra loro è l’invito fatto dal Presidente di Confindustria al Presidente del Consiglio ad impiegare utilmente il grande consenso di cui gode per fare le riforme necessarie al Paese. Nell’intervento reso nel corso dell’Assemblea Generale, Marcegaglia ha fatto un’analisi puntuale del nostro sistema economico e dei vari problemi che oggi lo affliggono e poi, rivolta a Berlusconi, ha chiesto esplicitamente un’accelerazione verso quei cambiamenti. > Pag 2
REGGIO CALABRIA Latitante in manette REGGIO CALABRIA — Un latitante vicino ad
una cosca di San Luca è stato arrestato dalla polizia a Bovalino. Si tratta di Fortunato Giorgi, 44 anni, detto “Natino”. di Antonio Latella > Pag 34
VIBO VALENTIA Simula una rapina in Autostrada, denunciato VIBO VALENTIA — C'erano tutti gli ingredienti per rendere credibile la ra-
pina: la sottrazione del denaro, i due motociclisti col casco, le minacce, le percosse e lo stato di shock talmente forte da far richiedere l'intervento del 118. Soltanto che si era inventato tutto, finendo col beccarsi una denuncia. > Pag 11
IL FATTO DEL GIORNO Gli allievi diventano carabinieri A Reggio Calabria suggestiva cerimonia per 320 militari
SOVERATO
REGGIO CALABRIA — Gli allievi del 125° corso da ieri sono di-
SOVERATO — «Esprimo profonda meraviglia
ventati carabinieri. Ultimata la fase addestrativa, iniziata il 24 novembre dello scorso anno, ieri i 320 giovani hanno ricevuto gli alamari.
per le dichiarazioni del sindaco di Soverato». A dirlo è l’on. Franco Amendola, consigliere regionale del Pd.
di Antonio Latella > Pag 33
di Francesco Pungitore > Pag 19
Amendola replica a Mancini
APPUNTAMENTI/CATANZARO
LAMEZIA TERME
Santa Rita, sovrana di Casciolino
Pericolosa rissa tra immigrati, tre arresti
CATANZARO — Si completerà oggi nella Parrocchia “Sacro Cuore” di Ca-
LAMEZIA TERME — Gli uomini del Nucleo radiomobile della Stazione dei
tanzaro Lido la festa di Rita, una Santa amata da grandi e piccini, perché questa donna ha vissuto come molte: è cresciuta in una famiglia normale, ha obbedito ai genitori, madre premurosa, è stata vicina ai più bisognosi.
Carabinieri di Lamezia Terme diretta dal capitano Stefano Bove hanno tratto in arresto, con l’accusa di rissa, tre cittadini di nazionalità ucraina ma residenti nel Comune della Piana.
di Rita Macrì > Pag 45
di Antonietta Bruno > Pag 22
REGIONE
Cersosimo: il Mezzogiorno è la mezzanotte d’Italia ROMA — Nella monumentale cornice di Villa Celimontana, nel caldo ab-
braccio di una splendida giornata romana, è iniziata ieri la manifestazione di approfondimento geografico dedicata alla Calabria “Viaggio nelle regioni d’Italia”, organizzata dalla Società Geografica Italiana. All’appuntamento, tra dibattiti, tavole rotonde, incontri, proiezioni e degustazioni, sono intervenuti molti fra i protagonisti della vita politica, culturale e intellettuale della Regione. Un vero e proprio tuffo nelle positività e nelle straordinarie ricchezze di un territorio di cui, ultimamente, si parla solo per il riferimento a episodi negativi, che ne mortificano la storia, la tradizione e ne offendono il grande contributo che ha dato e continua a dare al patrimonio culturale nazionale. Un territorio, inoltre, che non è stato immune da eventi catastrofici. In rappresentanza dell’amministrazione regionale era presente il vicepresidente della Regione Domenico Cersosimo: «L’impostazione positiva di questa due-giorni, dedicata alla Calabria, è che si presenta finalmente una regione normale, che ha i problemi di sviluppo ed efficienza del resto d’Italia, anche se in proporzione maggiore». di Alessandro Caruso > Pag 11
Lunedì 25 Maggio 2009 Anno XII - Numero 142 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
RENDE
SCALEA
CATANZARO
SOVERATO
SPORT/CALCIO
Espropri Unical che confusione
L’aviosuperfice? Un ecomostro
Raid vandalico a Mater Domini
Polarità Urbane ancora polemica
Domenica di lavoro per gli amaranto
L’Ateneo sarebbe stato condannato per 12milioni
Secondo Legambiente si corre un grande rischio
Prese di mira le auto parcheggiate in strada
Raffaele Mancini dà del “barone” ad Amendola
Con la testa e le gambe si pensa al futuro
di Oreste Parise > Pag 23
di Emilia Manco > Pag 25
di Claudia Vellone > Pag 16
di Francesco Pungitore> Pag 17
di Angela Latella > Pag 41
Capoluogo escluso anche dai fondi per i siti religiosi. La denuncia arriva dai consiglieri comunali Eugenio Riccio, Giuseppe Gualtieri e Carlo Nisticò
«Nemmeno un euro a Catanzaro» «La Regione ha sborsato 20 milioni che andranno a Reggio, Paola e in altre province» CATANZARO — Catanzaro esclusa an-
ELEZIONI
che dai fondi per i siti religiosi di particolare rilevanza storica. La denuncia arriva dai consiglieri comunali Eugenio Riccio, Giuseppe Gualtieri e Carlo Nisticò. In evidenza, nel duro affondo del terzetto contro la Regione, l’esame dei finanziamenti erogati a pioggia per le altre città e, soprattutto, per altre province. «Purtroppo - continua il documento - per la Regione Calabria i luoghi più importanti del Catanzarese rappresentano un “optional”».
Il futuro del potere passa da Cosenza COSENZA — Si scalda la
campagna elettorale delle Provinciali perché in realtà, attraverso il rinnovo del consiglio di Cosenza, il Pdl tenta la conquista di un primo pezzo verso la Regione 2010 e il Pd esattamente il contrario, cioé la tenuta di una roccaforte che, da sola, vale mezza Calabria. Ecco perché un po’ tutti guardano a questa competizione, anche e soprattutto a Roma.
di Francesco Pungitore > Pag 16
IL COMMENTO AL CAMPIONATO
Lecce e Reggina arrivederci! di Massimo Mauro Triste domenica per il Meridione. Il Lecce, raggiunto in zona cesarini dalla Fiorentina, retrocede in serie B affiancandosi alla Reggina, sconfitta e retrocessa giovedì scorso. Magra consolazione per il calcio "made in sud" la promozione matematicamente raggiunta la settimana scorsa dal Bari di Conte. Domenica prossima Bologna e Torino si contenderanno l'ultimo posto utile per restare in A. Amara sconfitta del Milan in casa contro la Roma con Menez uomo partita, ancor più amaro e, a mio avviso, totalmente ingiusto, l'addio al calcio di Paolo Maldini, condito da fischi di una parte della curva che forse ha dimenticato tutti gli anni in cui il capitano è stato primo ed ultimo baluardo della difesa rossonera. La Juve di Ferrara vince 3 a 0 in quel di Siena, con uno spirito nuovo, allontanando definitivamente la Fiorentina dal terzo posto valevole per la Champions senza preliminari. E, mentre l'Inter, ormai già in vacanza per stessa ammissione di Mourinho, regala i tre punti ad un Cagliari comunque frizzante e compatto, il campionato si avvicina alla domenica conclusiva in cui speriamo che l'esempio dato dal Genoa contro il Torino possa motivare le squadre che non hanno più nulla da chiedere al campionato a giocare partite vere e combattute fino alla fine. Testo raccolto da Oriana Tavano
di Domenico Martelli > Pag 21
IL FATTO DEL GIORNO
SAN CALOGERO
Ondata di caldo in Italia, tutti al mare! E le spiagge di Reggio Calabria segnano il record
SAN CALOGERO — In un appez-
Stagione balenare in anticipo. Con la colonnina di mercurio salita oltre i trenta gradi, i reggini hanno preferito il mare, animando le spiagge che sino a qualche giorno fa venivano frequentate solo da qualche temerario. di Angela Latella > Pag 35
Sequestro di armi zamento di terreno sequestrati 2 fucili, di cui uno con il colpo in canna e pronto all’uso. > Pag 32
LAMEZIA TERME Pdl: maggioranza comica
APPUNTAMENTI/RENDE
LAMEZIA TERME — «La racco-
RENDE — All’Università si studia, ma si formano anche intelligenze, culture e si apprendono stili di vita. Ci si occupa di migliaia di giovani che sono il futuro della nostra regione. Ne hanno discusso in un recente convegno a Rende illustri docenti degli Atenei calabresi e dell’Università del Molise.
gliticcia maggioranza di centrosinistra che sostiene Speranza finisce in comica: non si era mai visto che chi amministra abbandonasse l’Aula per protesta contro l’opposizione». Così i coordinatori del Pdl.
di Rosalba Paletta > Pag 44
> Pag 18
Il mondo accademico si interroga sul suo ruolo sociale
CROTONE Schifino sulla Sanità CROTONE — «Nel settore della sanità c’è l’impegno della Regione». Così il candidato presidente alla Provincia Ubaldo Schifino. > Pag 30
GOLETTA VERDE Bilancio del 2009 TROPEA — Si è conclusa ieri mat-
tina, a bordo dell’imbarcazione Catholica, la quarta edizione di “Goletta Verde della Calabria 2009”. In poco meno di un mese, la campagna di sensibilizzazione ed educazione ambientale organizzata da Legambiente ha realizzato una serie di importanti iniziative atte a informare e promuovere l’istituzione dei parchi marini. > Pag 11
L’ANTEPRIMA
Tre idee per chiudere l’era del capitalismo selvaggio: democrazia, eguaglianza e innovazione. Con un occhio a Kant e uno a Obama di Massimo D’Alema Sta nascendo un mondo nuovo. È finito con un brusco risveglio quello che è stato definito “il sogno dogmatico della perfezione del mercato”. La crisi del capitalismo globale selvaggio o, come altri preferiscono dire, del «mercatismo» è una crisi politica e culturale prima che economica da cui, sono convinto, uscirà un mondo profondamente cambiato. Quale sarà il posto dell’Europa, dell’Italia nel nuovo mondo? Sembra di essere di fronte a un paradosso: c’è un bisogno forte di politica dopo anni in cui il dominio dell’economia si è accompagnato all’antipolitica, al disprezzo verso le istituzioni internazionali considerate un’ inutile superfetazione burocratica, alla dottrina del declino degli Stati nazionali. Torna oggi invece sulla scena l’idea kantiana di un ordine giuridico internazionale: una grande idea «europea» che è in fondo alla base della stessa costruzione dell’Europa unita. Ma l’Europa sembra impacciata di fronte a questa sfida. Mentre la spinta all’innovazione viene dal Paese che è stato il promotore del dominio neoliberista e l’epicentro della crisi: gli Stati Uniti d’America. Ripensandoci oggi viene alla mente che già negli anni Trenta del secolo scorso, di fronte alla grande crisi, l’America seppe reagire con il New Deal mentre in Europa prevalsero il nazionalismo, i regimi autoritari e la spinta verso la guerra. > Pag 53
Martedì 26 Maggio 2009 Anno XII - Numero 143 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
COSENZA
SCALEA
LAMEZIA TERME
SPORT / CALCIO
Via libera a cardiochirurgia
La Camera di Commercio esce da Unioncamere
Estate “galeotta” per Noemi Letizia
Rinvenuto ordigno bellico
2ª DIVISIONE Il conto alla rovescia
L’ok della Giunta regionale al finanziamento
Documento di rottura si procede in autonomia
Da turista anonima a regina del gossip
Pronto intervento degli agenti di polizia
Per le gare play off è caccia ai biglietti
di Oreste Parise > Pag 25
di Domenico Martelli > Pag 27
di Emilia Manco > Pag 29
di Antonio Cannone > Pag 23
di Orlando Rotondaro > Pag 39
Intervento senza precedenti del Premier che ha commentato con toni particolarmente duri la situazione del nostro deficit regionale
Berlusconi “commissaria” la sanità calabrese La replica di Loiero: «Una azione intollerabile chiaramente usata per fini elettorali» CATANZARO — Si fa rovente la pole-
mica sul deficit della sanità calabrese e sulla possibilità, sempre più concreta, di un commissariamento del settore da parte del Governo. Una polemica che vede contrapposti, ormai, i livelli istituzionali più alti, con da una parte il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e dall’altra il presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero. La contrapposizione prende spunto dalla dichiarazione fatta da Berlusconi in un intervento telefonico durante una manifestazione elettorale del Pdl a Lamezia Terme a sostegno della candidata Barbara Matera. «Credo che il commissariamento della sanità calabrese - ha detto il premier - sia necessario. Sto lavorando sui conti della sanità in Calabria. Il commissariamento avverrà - ha concluso Berlusconi con un’espressione colorita nelle prossimissime settimane». Le dichiarazioni di Berlusconi hanno suscitato la presa di posizione immediata di Loiero. «Il presidente del Consiglio, che non s'é mai occupato della Calabria se non per sottrarle fondi già assegnati e dirottarli al nord - ha sostenuto Loiero - in maniera stupefacente preannuncia per le “prossimissime” settimane il commissariamento della Sanità nella regione per il disavanzo prodotto dalla sua parte politica e lo fa in una telefonata nel corso di una convention elettorale del centrodestra. Tutto ciò è intollerabile». Loiero ha proseguito il suo affondo contro Berlusconi sostenendo che «non si può usare la situazione difficile della sanità a fini esclusivamente elettorali, nel tentativo di capovolgere una tendenza sfavorevole alla sua coalizione».
REGGIO CALABRIA Terremoto nell’Udeur REGGIO CALABRIA — Domenico Meduri si è di-
messo da commissario provinciale dell’Udeur dopo la decisione di Mastella di collocare il partito nel centrodestra in occasione delle Europee. > Pag 34
CATANZARO Emendamento, sbloccati i fondi per i santuari CATANZARO — Emendamento in Commissione Bilancio per l’inserimento di
finanziamenti, nell’ambito degli interventi in materie di attrattività religiosa, per i Santuari di Gimigliano, Feroleto, Torre di Ruggero e Conflenti. In un primo tempo non erano presenti nel programma regionale della Giunta. > Pag 16
IL FATTO DEL GIORNO Al via il progetto Gutenberg Microcosmi e macrocosmi al Galluppi di Catanzaro
SQUILLACE
CATANZARO — E' partita ieri la settima edizione del progetto Gu-
SQUIULLACE — Oggi la consegna dell’ultima par-
tenberg, organizzato dal Liceo classico Galluppi di Catanzaro. Tema: “Microcosmi e macrocosmi: fiera del libro, della multimedialità e della musica”. Ieri è stata inaugurata la Fiera del Libro.
te dei lavori relativi al completamento del centro sportivo di Squillace. Per Enzo Bruno (Pd) il risultato è frutto di un’ azione congiunta.
di Carmela Mirarchi > Pag 20
> Pag 21
Polisportivo, Bruno (Pd): merito di tutti
APPUNTAMENTI/CATANZARO
CROTONE
Il viaggio e la sua metafora in “Voyage Voyage”
Proto: le cose che vogliamo cambiare
Catanzaro — Sarà inaugurata oggi alle 18,30, presso il Centro per l’Arte Contemporanea “Open Space” di Catanzaro, la personale dell’artista potentino Massimo Lovisco, nell’ambito della quarta edizione della rassegna “In-Out quattro”, ciclo di mostre, eventi e incontri.
CROTONE — «Le cose le vogliamo cambiare davvero e non è solo un sem-
di Rita Macrì > Pag 42
> Pag 32
di Francesco Ciampa > Pag 14
SOVERATESE
REGIONE
Mancini, Mirarchi e Rattà Per gli asili nido comunali in corsa alle Regionali in arrivo 15 milioni di euro CATANZARO — Raffaele Mancini nella lista del Presiden-
CATANZARO — «Un provvedimento importante sul
te. Un posto da dividere in due, nel Pdl, tra Massimo Rattà e Giovanni Mirarchi. Queste le prime indiscrezioni in vista delle consultazioni Regionali dell’anno prossimo per quanto riguarda i “papabili” del Soveratese. Il colpo ad effetto è quello del sindaco Mancini che si prepara ad occupare una posizione super blindata, con la “civica” d’appoggio a Scopelliti. Un piazzamento frutto dell’appartenenza al correntone di Gianni Alemanno. Sfumano, a questo punto, tutti i “boatos” che davano il primo cittadino di Soverato in rotta di avvicinamento all’Mpa di Lombardo. Chiacchiere senza fondamento. Mancini resta nell’area del centrodestra, guadagnando, in più, delle chance molto favorevoli. Con 5/6mila voti in tasca, nella lista del Presidente, la partita è apertissima. Molto più complessa sarebbe stata una candidatura nel Pdl.
versante del sociale, un settore che finora è apparso sempre deficitario». Il presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, presenta in questi termini la decisione della Giunta di aprire la strada ad un avviso pubblico per il finanziamento di asili nido comunali con una dotazione finanziaria pari a 15 milioni di euro. L’iniziativa, che si rivolge ai Comuni calabresi singoli ma anche - «e noi lo preferiremmo» - in forma associata, è stata presentata ieri nel corso di una conferenza stampa nella sede della Presidenza regionale di Palazzo Alemanni alla presenza di Loiero, dell’assessore al ramo Mario Maiolo, del direttore generale Dipartimento Lavoro e Politiche della famiglia, Marinella Marino e del presidente regionale dell’Anci Salvatore Perugini.
di Francesco Pungitore > Pag 21
di Francesco Ciampa > Pag 15
plice slogan elettorale». Si apre così l’intervento di Benedetto Proto candidato dell’Udc alla presidenza della Provincia di Crotone dal palco del track del partito che sabato pomeriggio ha fatto tappa a Crotone.
Mercoledì 27 Maggio 2009 Anno XII - Numero 144 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SOVERATO
COSENZA
PAOLA
SCALEA
CATANZARO
Froio a Wanda Ferro: uniti per il territorio
Nuovi scenari per Orlandino Greco?
Porto, il Tar blocca i lavori
Porto Talao, scontro tra tecnici e Verdi
Prove tecniche di creatività
Parole di apprezzamento per il presidente della Provincia
Dopo la rottura Mpa/Pdl attesa per la linea locale
Accolto il ricorso di Morcavallo
Ancora tanta confusione intorno all’opera
Comune a caccia di idee per rivitalizzare la città
di Francesco Pungitore> Pag 21
di Domenico Martelli > Pag 26
di Saverio Paletta > Pag 26
di Emilia Manco > Pag 28
di Carmela Mirarchi > Pag 16
SANITA’ Il ministro del Welfare rincara ulteriormente la dose dopo l’annunciato commissariamento del settore in Calabria
Sacconi: «Siamo alla resa dei conti» Il vice ministro Fazio: «Sul deficit non si può scherzare. Il Governo deciderà a breve» ROMA — Sui piani di rientro sanitari si gioca la partita del futuro, perché «il Federalismo fiscale coincide i larga parte con la spesa sanitaria». Se questa migliorerà il federalismo funzionerà, altrimenti potrebbe rappresentare «la tomba dei nostri conti pubblici e la sconfitta del tentativo di riunire questo paese». E’ questo il pensiero del ministro del Welfare Maurizio Sacconi, che intervenendo davanti alla commissione Sanità di palazzo Madama lancia un out-out sul deficit sanitario di quelle Regioni che sono già commissariate, come il Lazio o l’Abruzzo, o rischiano di diventarlo a breve se non metteranno a posto i conti, come la Sicilia, la Campania, il Molise, e la Calabria. «I piani di rientro rappresentano un passaggio determinante - ha infatti spiegato il ministro ma ora si sta arrivando al dunque, alla resa dei conti nel senso proprio del termine, per alcune regioni. Riconosco che questo è un periodo reso complesso dai rinnovi delle amministrazioni, ma prima dell'estate c’é necessità di concludere».
di Francesco Ciampa > Pag 18
L’IDEA
POLITICA In Commissione il Ddl Lazzati ROMA — Il ddl Lazzati, che impedisce la propaganda elettorale alle persone appartenenti ad associazioni mafiose e sottoposte a misure di prevenzione e sorveglianza speciale giovedì in commissione Giustizia.
di Alessandro Caruso > Pag 12
MONTEPAONE Segnalato un danno erariale di 3 milioni di euro MONTEPAONE — I responsabili del villaggio Calaghena avrebbero percepito indebitamente contributi pubblici causando un danno erariale di circa 3 milioni di euro. Questo è quanto segnalato dal Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza alla Procura regionale della Corte dei Conti della Calabria. > Pag 21
IL FATTO DEL GIORNO Nascondeva cinque ordigni Un bracciante agricolo finisce in manette
CROTONE
REGGIO CALABRIA — La Polizia ha arrestato a Santa Cristina d'A-
spromonte un bracciante agricolo, Umberto Polistena, di 53 anni, con l’accusa di detenzione abusiva di materiale esplodente. Nel corso di una perquisizione sono stati trovati cinque ordigni.
CROTONE — Sono 77 i magistrati disponibili ad essere trasferiti nelle procure “disagiate”, ma tre uffici requirenti sono rimasti finora senza alcuna domanda. Tra questi, Crotone.
di Antonio Latella > Pag 35
> Pag 32
Giustizia, uffici sguarniti
Ciambella senza buco di Luciano Paolini
La sinistra italiana: un tempo simbolo di riscatto, faro di libertà civili, emblema di conquiste sociali; speranza dei deboli, spauracchio dei padroni, organizzatrice di masse diseredate marcianti minacciose sotto le rosse bandiere, oggi non riesce ad andare oltre le mutande di Noemi. In effetti il passaggio da Berlinguer a Franceschini, da Di Vittorio a Ferrero, da Nenni a Sandro Ruotolo, da Donat Cattin a Di Pietro presenta non pochi cortocircuiti impossibili da capire e da spiegare. Insomma è diventata moralista dove il moralismo sembra la classica ultima spiaggia. Forse non per convinzione, forse per convenienza nella speranza di qualche ritorno elettorale, fatto sta che, in assenza totale di idee guida, si attacca al consumo di viagra del Premier. Che brutta fine [.. ]. Ma proprio Noemi si doveva chiamare la piccola ninfa che agita i sonni del direttore di “Repubblica”? Purtroppo sì. Quindi procediamo. Franceschini invita sornione il Premier papi a dire la verità. > Pag 2
APPUNTAMENTI/SOVERIA MANNELLI
LAMEZIA TERME
Parco del Reventino, una strada da percorrere insieme
Multiservizi, rischio licenziamenti
SOVERIA MANNELLI — Dopo il convegno organizzato dal “Centro per la promozione sociale ed ambientale del Reventino e del Savuto - Onlus”, nel corso del quale si è parlato dell’istituzione del Parco del Reventino, vi proponiamo le interviste a tre prestigiosi relatori: il politico, il professore, l'imprenditore.
LAMEZIA TERME — «La mancata realizzazione della discarica in lo-
di Rosalba Paletta > Pag 43
> Pag 22
IL RAPPORTO
La Calabria in affanno calano Pil ed occupazione COSENZA — E’ stato presentato ieri, nella sede della Confindustria di
Cosenza, il rapporto “La Calabria in tempo di crisi”, redatto da Rosanna Nisticò, docente di microeconomia all’Università della Calabria. Ha partecipato all’incontro anche Innocenzo Cipolletta, presidente delle Ferrovie dello Stato. I dati sono decisamente allarmanti: la crisi si sente e l’economia regionale peggiora, con il Pil che scende dello 0,8%. Gli occupati calano dai 602.000 del 2007 ai 595.000 del 2008, cioé -1,16% contro un + 0,79% a livello nazionale. Un calo che riguarda gli uomini, mentre le donne risultano leggermente in aumento, dello 0,18%, circa 1.000 unità. Calano soprattutto i dipendenti nel settore dell’agricoltura (- 17,57%) e nell’edilizia (- 4,57%). Nei servizi aumentano invece del 2,06%. In totale, le persone che cercano un'occupazione aumentano del 7,5%: adesso sono 82.000. Crolla anche l'export, di un sonoro 11%, quando già era solo lo 0,1% del totale nazionale. Secondo Rosanna Nisticò, «la Calabria è molto dipendente dai flussi economici esterni, quindi probabilmente la nostra sarà una crisi molto duratura». di Oreste Parise > Pag 25
calità “Stretto” rischia di provocare un ridimensionamento e tanti licenziamenti alla Multiservizi». Così, Italo Reale del Pd torna su uno dei temi più dibattuti del momento.
Giovedì 28 Maggio 2009 Anno XII - Numero 145 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
COSENZA
CATANZARO
ROSARNO
VIBO VALENTIA
Scontro a viso aperto tra Oliverio e Gentile
Carime, duro documento del sindacato Cisl
Gutenberg, in viaggio per Vis Musicae
Natura deturpata una denuncia
Rifiuti speciali sequestrata discarica
Nuovo palazzo provinciale oggi l’inaugurazione
L’istituto ridimensiona ma continua a fare utili
L’ottava edizione della rassegna
L’uomo è stato beccato dalla polizia provinciale
Sigilli dei carabinieri trovato anche dell’eternit
di Domenico Martelli > Pag 26
di Oreste Parise > Pag 25
di Oriana Tavano > Pag 20
di Claudia Vellone > Pag 36
di Francesco Ciampa > Pag 37
Tragico fatto di sangue nel Catanzarese. Un uomo di 77 anni, Carmine Ursetta, è stato trovato morto nella sua abitazione di Sorbo San Basile
Anziano sgozzato per soldi L’omicida, Francesco Fratto di 34 anni, non voleva restituire un prestito CATANZARO — Tragico fatto di sangue
nel Catanzarese dove un uomo di 77 anni, Carmine Ursetta, è stato trovato morto martedì sera nella sua abitazione di Sorbo San Basile. Secondo una prima ricostruzione della dinamica dei fatti sarebbe stato un 34enne a sgozzare il pensionato, per questioni finanziarie. Il giovane, Francesco Fratto, secondo le prime indagini dei carabinieri, si sarebbe recato a casa di Ursetta per chiedere dei soldi, ma davanti al secco rifiuto del 77enne il 34enne lo avrebbe assassinato con un coltello da cucina. I carabinieri hanno immediatamente arrestato l'uomo con l'accusa di omicidio. Ieri mattina durante la conferenza stampa tenutasi presso il Comando della Compagnia dei carabinieri di Catanzaro sono stati resi noti tutti i dettagli del tragico fatto di mercoledì. Alla base del delitto nel centro della Presila catanzarese c'è con certezza un prestito non restituito. L'omicida Francesco Fratto, secondo la ricostruzione dei carabinieri, ha colpito il 77enne più volte alla gola con un piccolo coltello da cucina. Il 34enne, è stato chiarito durante la conferenza stampa di ieri mattina, dopo aver capito di essere stato scoperto, si sarebbe nascosto in un caminetto situato nel piano inferiore dello stabile. Qui è stato ritrovato dai carabinieri della stazione di Taverna poco dopo il tragico delitto. Ieri mattina al Comando provinciale è stata ricostruita l'intera serata del delitto. Alla conferenza stampa erano presenti: il comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Claudio D'Angelo; il comandante della compagnia dei carabinieri di Catanzaro, Raimondo Nocito; il comandante della stazione di Taverna, maresciallo Cruccia. di Carmela Mirarchi > Pag 16
SANITA’ Il peso delle scelte CATANZARO — Il metodo berlusconiano sarà anche sbagliato. Ma la maggioranza di centrosinistra è esente da colpe?
di Francesco Ciampa> Pag 15
LAMEZIA Discarica, dietrofront! LAMEZIA TERME — La Giunta comunale ha deliberato di revocare il progetto preliminare dell’allargamento della discarica. > Pag 22
CATANZARO
IL FATTO DEL GIORNO
Aggressione con un’ascia
Catanzaro, il sindaco fa il tifoso Olivo carica la squadra in vista dei play off CATANZARO — Nella giornata di ieri il sindaco di Catanzaro, Rosa-
rio Olivo, ha fatto visita ai calciatori dell’Fc, impegnati in una fase di allenamento. I ragazzi di mister Provenza stanno preparando la gara d’andata delle semifinali play off di Seconda Divisione. Olivo ha voluto dare il suo personale “in bocca al lupo” agli atleti.
CATANZARO — Un uomo di 70
anni, Giovanni Passafaro, di Catanzaro, è stato arrestato dalla Polizia per tentato omicidio. > Pag 17
SOVERATO Politica, saltano gli schemi
REGGIO CALABRIA — Oggi alle 18,30 alla Facoltà di Architettura la seconda parte di "Alterazioni processi sintatticamente simili”, progetto artistico curato dall'Associazione "eventoarea Onlus"; ci sarà la performance artisticomusicale di Walter Carnì, Gianfranco Scafidi, Carmine Torchia.
SOVERATO — I sogni son desideri - recita un vecchio adagio nascosti in fondo al cuor... Ma quali sono in questo momento i sogni, neanche tanto nascosti, dei politici soveratesi? Quello del centrosinistra lo ha rivelato qualche tempo fa Nicola Salatino, segretario del Pd...
di Rita Macrì > Pag 42
di F. Pungitore > Pag 21
APPUNTAMENTI/REGGIO CALABRIA “Eventoarea Onlus”: al servizio della cultura
REGGIO CALABRIA
Pressioni sui magistrati indagati tutti assolti REGGIO CALABRIA — Sono stati tutti assolti i sei imputati accusati
di essere gli autori di un presunto comitato d’affari che avrebbe cercato di condizionare alcuni magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria. La sentenza è stata emessa, nel primo pomeriggio di ieri, dal giudice per le udienze preliminari, Antonio Battaglia, alla fine dei giudizi abbreviati iniziati oltre un anno fa. Il 3 novembre scorso il pm di Catanzaro, Vincenzo Capomolla aveva chiesto che fosse inflitta una pena di quattro anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa e minacce aggravate dalle modalità mafiose a Paolo Romeo, ex deputato del Psdi, e a Francesco Gangemi, direttore del periodico “Il dibattito”. Mentre era stata richiesta l’assoluzione per non aver commesso il fatto per gli altri quattro imputati: Amedeo Matacena, ex deputato di Forza Italia, Riccardo Partinico, collaborato de “Il dibattito”, per l’avvocato Giorgio De Stefano, ritenuto referente dell’omonima cosca della ’ndrangheta, e per l’ormai defunto Francesco Gangemi. di Claudia Vellone > Pag 34
L’IDEA
Progressisti bacchettoni di Roberto Penna
I problemi seri, in Italia e nel mondo, non mancano mai, eppure in questo Paese amiamo distrarci ogni tanto con le stupidaggini da gossip, trasformandole addirittura in emergenze nazionali e casi politici. L'ultima distrazione che ci stiamo concedendo è senz'altro quella riguardante la vita privata e sentimentale di Silvio Berlusconi. Siamo partiti dalle lamentele pubbliche di Veronica Lario, abbiamo proseguito con la volontà, espressa anch'essa pubblicamente, della signora Berlusconi di divorziare dal marito e stiamo continuando con il caso della diciottenne napoletana Noemi Letizia che alcuni vorrebbero fosse l'amante ex-minorenne dell'attempato Premier, altri la figlia ed altri ancora la nipote. Una certa propaganda ben orchestrata sta facendo circolare sospetti terribili sulla figura del settantenne Berlusconi che sarebbe così focoso da non resistere nemmeno al richiamo delle minorenni. Gli avversari o meglio, nemici di Silvio, quindi le sinistre varie, certi giornali e taluni magistrati. > Pag 2
Venerdì 29 Maggio 2009 Anno XII - Numero 146 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
CROTONE
ROSSANO
DIAMANTE
SOVERATO
Conferenza stampa sul sondaggio di Piepoli
Assolto il presunto responsabile di un agguato
Aveva hashish e marijuana in casa
Psc, il Tar dà ragione al Comune
Il sogno della Serie A infiamma la città
Oliverio risponde ai dubbi di veridicità del Pdl
Sentenza favorevole per Nicola Comberiati
Operazione della Gdf una persona arrestata
Rigettata la richiesta di sospensione del Piano
Le ragazze della pallavolo fanno sognare tutta la regione
di Saverio Paletta > Pag 25
> Pag 33
> Pag 32
> Pag 28
di Francesco Pungitore> Pag 21
Ricostruiamo il retroscena dello sgombero della casa per anziani di Serra d’Aiello che ancora nasconde diversi punti interrogativi
Il giallo dell’Istituto Papa Giovanni Una manovra per far “scappare” la Fiorile di Genova pronta a rilevare la struttura? CATANZARO — Quella mattina in cui la Fiorile srl di Genova doveva rilevare la gestione dell’Istituto Papa Giovanni per ristrutturarlo e rilanciarne l’attività, salvando la struttura, la comunità dei degenti ed il posto di lavoro per il personale attivo, si configura come il momento di svolta della vicenda del Papa Giovanni, lasciando molti punti oscuri.
VIBO VALENTIA Clan Bonavota, dieci condanne CATANZARO — Si sono conclusi con dieci condanne
e cinque assoluzioni i giudizi abbreviati per quindici imputati coinvolti nell’operazione antimafia “Uova del drago”, contro il clan vibonese dei Bonavota. > Pag 37
di Antonio Scoppettuolo > Pag 27
CATANZARO Narcotraffico, una condanna e 17 rinvii a giudizio
L’IDEA
CATANZARO — Una condanna a 12 anni di reclusione e 17 rinvii a giudizio. Così si è conclusa, ieri pomeriggio, l’udienza preliminare davanti al giudice distrettuale di Catanzaro, Antonio Rizzuti, per 18 indagati coinvolti nella maxi-inchiesta sul narcotraffico internazionale “Decollo”.
Il discorso politico, Facebook, la crisi e tutto il resto di Alfio Sironi
> Pag 20
Se nei manuali di economia si cerca la parola crisi, tra i tanti modi di definirla, si incapperà anche in “punto di svolta”. La crisi come momento di rottura che apre al cambiamento, in tanti ci stanno pensando. Incrinando la direzione consolidata, la crisi, potrebbe allargare a nuove possibilità. Sarà. Crediamoci. In fondo, ne vale la pena. Non abbiamo niente da perdere. Ciò che stiamo attraversando è una crisi ben oltre la dimensione economica, che è certo quella che, di questi tempi, tocca le “anime” più da vicino. Siamo davanti ad una crisi che è crisi politica, crisi sociale, di rappresentanza e di relazione, dicendola in altre parole. Inutile ripetere cause, dati e titoli di giornale. Basta allargare lo sguardo, guardarsi intorno. Anche a casa nostra.
IL FATTO DEL GIORNO Omicidio a Reggio Calabria Un nomade di 29 anni ammazzato in pieno giorno
CATANZARO
REGGIO CALABRIA — Omicidio, ieri pomeriggio, a Reggio Calabria, in contrada Livarì del rione Saracinello. La vittima, uccisa a colpi di pistola calibro 7,65, è Damiano Bevilacqua, nomade, di 29 anni.
CATANZARO — «Il programma operativo regionale 2007-2013 è in una fase di stasi e ci sono segnali di preoccupazione». Dal direttore di Confindustria Catanzaro, il pressing per accelerare.
di Antonio Latella > Pag 35
di Francesco Ciampa > Pag 15
Por, l’allarme di Lamanna
APPUNTAMENTI/NAPOLI
CATANZARO
Gli editori calabresi a “Galassia Gutenberg”
Uccise la moglie, condannato a 9 anni
NAPOLI — A pochi giorni dalla Fiera di Torino, la Regione Calabria parteciperà a Napoli al “Galassia Gutenberg”. Ancora una volta numerose Case Editrici calabresi saranno al centro di un importante appuntamento culturale, quest'anno dedicato al tema assai allettante: "Il gusto del viaggio".
CATANZARO — Nove anni e 4 mesi di reclusione, l’interdizione dai pub-
di Rosalba Paletta > Pag 43
> Pag 17
REGGIO CALABRIA
ECONOMIA
La mega truffa dei cosmetici
Svimez, la Calabria tra luci ed ombre
REGGIO CALABRIA — Sono nove le persone, fra cui quattro donne, che sono state arrestate tra le province di Palermo e Reggio Calabria per associazione a delinquere nell’ambito di una truffa nell’artificioso mondo dei cosmetici. Secondo quanto è stato accertato dagli uomini delle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Tributaria di Palermo, al termine di complesse indagini durate quasi due anni, culminate nell’operazione “Zagara”. I finanzieri hanno scoperto che alcuni degli arrestati facevano parte di un consolidato gruppo criminale specializzato nella realizzazione di truffe ai danni di note società - italiane ed estere - operanti nel settore della commercializzazione di cosmetici e articoli di profumeria.
CATANZARO — Si è tenuta ieri a Palazzo de Nobili la presenta-
di Claudia Vellone > Pag 34
zione del Primo rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel mezzogiorno) sull’economia e sulla società della Calabria. Ad introdurre l’incontro è stato il consigliere Giuseppe Soriero. Sono intervenuti: l’assessore regionale al Bilancio Demetrio Naccari Carlizzi, il direttore della Svimez Riccardo Padovani, il vicedirettore della Svimez Luca Bianchi, Vera Lamonica (Cgil), il Presidente di Confindustria Calabria Umberto De Rose, il Rettore Giovanni Latorre, il presidente della Coldiretti Calabria Pietro Molinaro. Ad aprire i lavori è stato proprio il rappresentante della Calabria all’interno della Svimez, Pino Soriero che ha reso nota la lettera inviata dal Presidente Novacco sul rapporto relativo alla Calabria. «I frutti degli scambi - scrive il presidente della Svimez - percorrono ed innervano il rapporto che per conto della Regione abbiamo redatto e che costituisce uno dei primi esempi di collaborazione». di Carmela Mirarchi > Pag 18
blici uffici, la sospensione della potestà genitoriale per la durata della pena, ed il risarcimento dei danni. E’ la condanna nei confronti di Guido Gullà, imputato per l’omicidio preterintenzionale della moglie.
Sabato 30 Maggio 2009 Anno XII - Numero 147 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
COSENZA
CORIGLIANO
DIAMANTE
PAOLA
Oliverio rilancia l’area urbana
Sanità, la Cgil attacca l’azienda sanitaria
Algieri e imprenditori a studiare la città
Tra Magorno e l’Aias fine di un idillio
In arrivo 5 milioni per il Santuario
E Gentile attacca la Vallecrati
Il sindacato vuole vederci chiaro su un concorso del 2004
Nuovi e vecchi spazi curati e sponsorizzati
In una lettera aperta le ragioni di un divorzio
Nuovi finanziamenti per un nuovo parcheggio
di Oreste Parise > Pag 25 e 27
di Saverio Paletta > Pag 26
di Vincenzo Longo > Pag 28
di Emilia Manco > Pag 30
di Silvia Navarra > Pag 31
La Guardia di Finanza ha eseguito le ordinanze di custodia cautelare a carico di Vincenzo Arcieri e Gianfranco Di Cello
Prestiti a usura, due arresti a Lamezia I tassi d’interesse sfioravano il 120 per cento l’anno. L’imprenditore si è ribellato LAMEZIA TERME — Vincenzo Ar-
cieri di 49 anni, figlio di Antonio Arcieri considerato il capo dell’omonima cosca ’ndranghetista di Lamezia Terme, e Gianfranco Di Cello di 37, entrambi di Lamezia Terme, sono stati tratti in arresto nella mattinata di ieri dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro a seguito di un’importante operazione di polizia giudiziaria portata a termine dal Nucleo mobile del Gruppo di Lamezia diretta dal tenente colonnello Elia Pallaria. L’operazione, avviata in seguito ad alcuni controlli da parte degli uomini delle Fiamme Gialle, già nel 2008 quando, nel corso di una perquisizione gli investigatori rinvenivano della documentazione che segnò l’inizio dell’attività investigativa conclusasi nella mattinata di ieri. Documentazione fatta da appunti manoscritti, assegni e cambiali utili agli inquirenti a ricostruire i rapporti finanziari “anomali” intercorsi tra gli indagati ed un imprenditore, recuperata e verificata anche attraverso un’intensa ed articolata un’attività di intelligence effettuata attraverso perquisizioni, acquisizioni e altri riscontri documentali oltre ad intercettazioni telefoniche ed ambientali. Da qui l’individuazione dell’imprenditore vittima dell’usura che dopo un’iniziale reticenza, ha ceduto agli interrogatori dei finanzieri ammettendo di aver ricevuto dei prestiti a tasso usurario. Circa 90mila euro da restituire ad un tasso d’interesse del 120 per cento l’anno a partire dal 2007. > Pag 23
VIBO VALENTIA Bertolaso verso l’archiviazione ROMA — La procura della Cassazione ha chiesto la
conferma dell’archiviazione per Guido Bertolaso, indagato nell’ambito dell’inchiesta sull’alluvione avvenuto nel luglio del 2006 nel vibonese. > Pag 37
CATANZARO Tentato omicidio, 49enne a giudizio CATANZARO — Giuseppe Democrito, 49 anni, di Catanzaro, è stato man-
dato sotto processo per rispondere del tentato omicidio di M. A. un 42enne impiegato del capoluogo calabrese, rimasto gravemente ferito al torace a seguito di un'aggressione avvenuta il primo maggio del 2006. > Pag 18
IL FATTO DEL GIORNO La festa dei carabinieri a scuola Uomini e mezzi alla Vivaldi di Catanzaro Lido
CHIARAVALLE
CATANZARO — Una mattinata di festa, ieri, per gli alunni della “Vivaldi” di Ca-
tanzaro Lido. Una festa speciale insieme al comandante della Regione carabinieri Calabria Gen. Marcello Mazzuca e gli uomini del comando provinciale che hanno portato tra le mura scolastiche i loro mezzi e le unità cinofile.
CATANZARO — Il Tribunale di Catanzaro ha accolto il ricorso proposto dal Comune di Torre di Ruggiero ed ha dichiarato l’ineleggibilità di Enzo Bruno alla carica di Presidente della Fossa del Lupo.
di Maria Teresa Folino > Pag 16
> Pag 21
Enzo Bruno ineleggibile
APPUNTAMENTI/CATANZARO
CROTONE
“Scuola Ferrovia”, un progetto ideato per i più giovani
Prodotti alimentari scaduti nel discount
CATANZARO — “Scuola-Ferrovia” è il progetto realizzato a Catanzaro Lido grazie all’Associazione Territoriale Dopolavoro Ferroviario (con l’accordo di due Ministeri), guidata dal presidente Ennio Macrì, che ha coinvolto le scuole elementari del sesto e decimo circolo.
CROTONE — I carabinieri della compagnia di Petilia Policastro, in seguito ad alcuni controlli effettuati con l’ausilio di militari del Nas presso un discount ubicato nella frazione Foresta di Petilia, hanno sequestrato prodotti alimentari tenuti in cattivo stato di conservazione.
di Rita Macrì > Pag 42
> Pag 32
GIOIA TAURO
Sequestro da 10 milioni merce falsa nel porto GIOIA TAURO — I carabinieri del Ros hanno sgominato un’associazione per delinquere con basi in Italia, Repubblica Ceca e Vietnam che, attraverso il porto di Gioia Tauro, importava in Europa enormi quantità di merce contraffatta: nel corso delle indagini, secondo quanto si è appreso, sono state sequestrate, tra l’altro, 90mila paia di false scarpe Nike del valore di oltre 10 milioni di euro. Dodici le persone arrestate, alcune delle quali in contatto con cosche della ’ndrangheta, e sequestrata una società di spedizioni. I carabinieri stanno eseguendo, in Italia e nella Repubblica Ceca, un’ordinanza di custodia cautelare emessa su richiesta della procura distrettuale antimafia di Roma, nei confronti di 12 indagati per associazione per delinquere finalizzata all’introduzione in Europa di ingentissimi quantitativi di merce contraffatta. Al centro delle indagini del Ros un sodalizio transnazionale composto da cellule attive in Italia, Repubblica Ceca e Vietnam.
di Claudia Vellone > Pag 36
Domenica 31 Maggio 2009 Anno XII - Numero 148 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
REGGIO CALABRIA
CORIGLIANO
LAZZARO
COSENZA
CATANZARO
Marocchino fugge dopo incidente stradale
Viceconte rinviato a giudizio
Due ordigni bellici scoperti da un sub
Movimento disoccupati replica al centradestra
Primo match dal Pescina per un biglietto in finale
Denunciato straniero per omissione di soccorso
Dopo le minacce ad Angelo Antonio Pignataro
Nello specchio di mare davanti il Lungomare Ottaviano Augusto
“Non abbiamo preso un euro da Oliverio. Solo calunnie”
Provenza: «Pronti ad affrontare un avversario importante»
di Claudia Vellone > Pag 33
> Pag 30
di Claudia Vellone > Pag 34
di Saverio Paletta > Pag 25
di Rotondaro e Mirabello > Pag 43
L'ok definitivo è arrivato a conclusione di due riunioni serrate del Consiglio regionale e dopo accesi confronti tra maggioranza e opposizione
Notte convulsa, bilancio approvato all’alba Manovra da 9 mld di euro, di cui 3,7 alla sanità. Adamo: «In Calabria il centrosinistra fa da solo e bene» REGGIO CALABRIA — È stato appro-
CATANZARO
vato ieri mattina, poco dopo le 5,30, il bilancio di previsione 2009 della Regione Calabria. Si tratta di una manovra di oltre 9 miliardi di euro, di cui 3,7 miliardi destinati alla sanità. L'approvazione è avvenuta a conclusione di una riunione-maratona del Consiglio regionale, interrotta solo per qualche ora nella tarda serata, con confronti al limite tra maggioranza ed opposizione e anche con delle ferme prese di posizione all'interno della stessa maggioranza. In discussione centinaia di emendamenti, molti dei quali respinti. Soddisfatto Nicola Adamo, capogruppo Pd in Consiglio, che non ha lesinato frecciate al Governo nazionale: «Questo bilancio anticipa le linee del governatore Draghi», ha detto. «Mentre Berlusconi a Roma annaspa e fa finta di non vedere la crisi, il centrosinistra in Calabria se la cava bene da solo». di Ludovico Casaburi > Pag 12
L’IDEA
Droga all’addio al celibato CATANZARO — Blitz della Polizia a
casa di un futuro sposo dopo il fermo di un 35enne ritenuto responsabile di spaccio di droga cocaina.
di Vincenzo De Virgilio
La settimana, appena trascorsa, è stata caratterizzata da una miriade di polemiche, sollevate dal preannunciato Commissariamento della Sanità calabrese da parte del Presidente del Consiglio, Berlusconi. La classe politica calabrese ha reagito, una parte gridando contro un atto, volto a ferire la demorcrazia, un'altra parte plaudendo all'annuncio del Premier. Premesso che ogni commissariamento è deleterio, poichè elimina il confronto tra le parti, dobbiamo dire che un eventuale commissariamento del comparto sanità è la consegnenza dell'insipienza della classe politica tutta, che sul deficit sanitario ha una responsabilità quasi egualmente spalmata, che per due anni ha litigato, sulle spalle dei cittadini, senza alcun custrutto. Il commissarimento, quindi, sarebbe una sconfitta per tutti, politici ed amministratori, che, ad ogni piè sospinto, proclama di agire per il bene della Calabria. Sul deficit sanitario si discute da almeno due anni, senza trovare una soluzione adeguata. Ciò perchè i politici, tutti, non sanno rinunciare alle prebende, alle clientele, ai loro interessi particolari. A pagare, naturalmente, è sempre “il popolo bue”. L'introduzione dei ticket ne è la dimostrazione. Continua a pag 2
Sanità, politica e commissariamento di Massimo Tigani Sava
giugno ha organizzato il convegno dal titolo: “Re-imparare a vivere insieme tra nuove crisi e nuovi stili di vita”. All'incontro parteciperanno Francuccio Gesualdi e Don Giacomo Panizza.
LAMEZIA TERME — Il progetto “Gutenberg 7” sbarca anche a Lamezia e nell’ambito della rassegna regionale del libro che vede impegnato il Liceo Classico Galluppi di Catanzaro, due sono stati gli incontri promossi in altrettanti istituti scolastici.
Lo abbiamo scritto altre volte, e viste le enormi difficoltà del momento è proprio il caso di ripeterlo. Così anche i finti sordi non potranno nascondersi e dire di non aver sentito. La sanità calabrese, con le sue tantissime ombre, con la sua voragine finanziaria e i suoi sprechi, con la sua immagine deteriorata, con la sua distanza eccessiva dagli standard delle cosiddette regioni virtuose, è la metafora di una politica che nei decenni e nel suo complesso non ha funzionato bene, non ha saputo affrontare in modo adeguato le questioni collettive, non ha voluto frenare in via definitiva le derive clientelari, non ha svolto con successo il proprio compito. Potremmo dire tanto di più, magari pescando nelle acque delle numerose inchieste giudiziarie che hanno avuto per oggetto la sanità e i suoi mille rivoli, ma preferiamo fermarci a una considerazione di fondo, peraltro dando atto anche ai diffusi esempi positivi, in termini di servizi efficienti e di apprezzabile dedizione al lavoro, che pur sono esistiti ed esistono in un contesto oggettivamente precario. Era scontato che in Calabria i nodi sarebbero primo o poi venuti al pettine. Ci siamo...
di Rosalba Paletta > Pag 45
di Antonietta Bruno > Pag 22
Servizio a pag 14
di Carmela Mirarchi > Pag 15
VIBO VALENTIA Censimento discariche VIBO VALENTIA — La Provincia chiama a raccolta i comuni affinché segnalino tutte le discariche dismesse e abusive del territorio.
di Maurizio Bonanno > Pag 32
LA FOTO DEL GIORNO “A Pianopoli la valle dei veleni” La protesta del Forum Ambientalista Calabria
LAMEZIA TERME Il progetto Gutenberg
PIANOPOLI — «La valle dei veleni», così Saccomanno, componente del Fo-
E adesso parliamo di...
L’INTERVENTO
rum Ambientalista Calabria, definisce la discarica di Pianopoli. «Mentre si protesta contro l’ampliamento della discarica per rifiuti urbani a Pianopoli si lavora al completamento di una discarica per rifiuti speciali». > Pag 23
APPUNTAMENTI/LAMEZIA TERME Re-imparare a vivere insieme tra nuove crisi e nuovi stili di vita LAMEZIA TERME — L’Associazione “R-Evolution Legalità” per il 9