![](https://assets.isu.pub/document-structure/210116145201-81e040cc331f46bbadb9a470f9d4c0a3/v1/4b309f80cf776def9d0540c005d5449f.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
ARTOGRAPHY
disegni di Rebecca Poggiali e foto di Silvia Brizioli
Per questo numero abbiamo deciso di proporre due figure maschili, entrambe inerenti al tema del “fantasy”. L’ambientazione è quasi inalterata: il lavoro si concentra principalmente sulle figure dei due ragazzi, mettendo in risalto le parti del viso che più catturano l’attenzione, e modificandole in modo tale da restituire l’atmosfera fantastica.
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210116145201-81e040cc331f46bbadb9a470f9d4c0a3/v1/9b8cd533584db1b94d9465f51ea6b9df.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210116145201-81e040cc331f46bbadb9a470f9d4c0a3/v1/9b1f58d9e11d2da9e0a4f1f91c1c39c0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210116145201-81e040cc331f46bbadb9a470f9d4c0a3/v1/8b970b055e8c61bc4d1e41d436c71c2d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
La post-produzione in tavola grafica si basa proprio su questo: individuare i dettagli della foto che più saltano all’occhio, per poi modificarli, aggiungendo successivamente i dettagli. La parte più difficile di questo processo consiste nel rendere le parti disegnate il più possibili omogenee con la foto, attraverso l’utilizzo dei pennelli e delle texture adatti, e cercando di riprodurre i colori esatti della fotografia, in modo tale da non far notare alcuno stacco tra disegno ed immagine.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210116145201-81e040cc331f46bbadb9a470f9d4c0a3/v1/9b8cd533584db1b94d9465f51ea6b9df.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210116145201-81e040cc331f46bbadb9a470f9d4c0a3/v1/2156b5f3042e1d0c72009ef607a5612c.jpg?width=720&quality=85%2C50)