IL TEATRO E LA SCIENZA di Margherita Arena
Teatro e scienza hanno degli elementi in comune? Sono due forme di conoscenza lontane? Possiamo notare che sono entrambe forme di analisi della realtà, che utilizzano modi diversi di studio, ma si influenzano a vicenda. Fin dall’antichità il teatro era uno dei luoghi in cui si racchiudeva gran parte della conoscenza del tempo, basta pensare ai tragediografi greci come Eschilo, Sofocle ed Euripide, poi ripresi da autori latini, considerati tra i più sapienti della loro epoca. Tradizionalmente siamo portati a pensare che l’arte, e quindi anche il teatro, sia un qualcosa che susciti emozioni basandosi sull’humanitas, ovvero sulla sensibilità e sulla sfera umana. Al contrario, è comune l’opinione che la scienza si basi soltanto su rigide leggi e che porti quasi a una disumanizzazione. La scienza spesso spaventa le persone, ma in realtà è nata proprio insieme all’arte. La letteratura, la musica, le arti visive, e, più moderni, il cinema e la fotografia, sono basati su regole scientifiche più o meno rigide. Per prima cosa possiamo osservare l’etimologia della parola spettacolo: questa ha la stessa radice del verbo latino spectare “osservare” e del sostantivo speculum “specchio”,
20