![](https://assets.isu.pub/document-structure/230317085121-4ef414270df30c25857c39362976555b/v1/957f44008a26fd4653abcdfdc03f8c1e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
CASORATI ALLA MAGNANI
Protagonisti
Intervista esclusiva a Luca Sfulcini
Advertisement
Focus salute
COVID: chiude l’HUB vaccinale
FOCUS
QUARTIERI
Lubiana: dalla locomotiva a villa Petitot
REPORTAGE
SUR: dove le idee diventano libri
Città bimbi
Slow parenting. L’altro modo di crescere i figli
Un altro numero da sfogliare ed esplorare, per andare alla scoperta della storia della nostra città, ma anche delle esperienze imprenditoriali e culturali più interessanti del panorama cittadino e nazionale. Per questo a marzo abbiamo voluto dedicare il reportage ad una delle avventure editoriali più interessanti del panorama italiano: abbiamo chiesto alla casa editrice SUR di Roma, fondata da Marco Cassini nel 2011, di aprirci le porte e raccontarci i segreti di come nasce un libro: dall’acquisto dei diritti, all’uscita in libreria. Ne è nato un suggestivo viaggio, che volentieri presentiamo ai nostri lettori. L’apertura è anch’esso un viaggio, ma questa volta nella storia e in un passato di cui ancora oggi conserviamo molte tracce nel nostro presente. Una lunga riflessione su Vittorio Bottego, appassionante articolo di Latino Taddei, tra i curatori del libro “L’esploratore perso nell’oblio”, con il quale si propone di riaprire il dibattito sul ruolo che l’ufficiale ha avuto nella storia del colonialismo italiano durante le sue esplorazioni nel Corno d’Africa e che oggi a Parma ricordiamo con un grande monumento realizzato davanti alla stazione da Ettore Ximense nel 1907, in occasione del decennale della sua scomparsa, una scuola media, un viale e un piccolo museo a lui intitolato, che ospita quanto dalla sua famiglia donato alla città.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230317085121-4ef414270df30c25857c39362976555b/v1/812499c46665b1429cd82be6170234ce.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Simone Simonazzi
DIRETTORE 0521
Davide Battistini Ceo Sinapsi
Marzo mese di mostre. Inaugura Casorati alla Fondazione Magnani Rocca e a raccontarcela è il curatore Stefano Roffi. Ma sono tante le esposizioni da non perdere: come l’omaggio a Pasolini, Roy Lichtensteiner e Florilegium di Rebecca Louise Law. E poi, alla scoperta del quartiere più giovane e popolos, il Lubiana, che si sviluppa attorno all’omonimo piazzale, il cui nome deriva dal primo gemellaggio di Parma con la città Slovena. L’itinerario consigliato fuori porta è quello della Pietra di Bismantova, un panorama mozzafiato sul tetto dell’Emilia, che si trova a un’ora di viaggio nell’appennino reggiano. Per il consueto appuntamento con l’amministrazione comunale, questa volta è intervenuto Gianluca Borghi, assessore alla sostenibilità ambientale ed energetica che, oltre a parlarci dell’importante percorso che ci condurrà a “Parma 2030”, ha confermato la decisione di procedere senza indugi alla pedonalizazzione del centro storico, una scelta in linea con le altre città dell’Emilia e che vede Parma ancora fanalino di coda rispetto a scelte importanti per l’ambiente e la salute dei cittadini già compiute, in modo più lungimirante, da Modena, Reggio emilia.
NEBBIA D’OLTREMARE: VITTORIO BOTTEGO
Tra l’esperienza coloniale, una confusa memoria cittadina e il nostro complesso presente DI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230317085121-4ef414270df30c25857c39362976555b/v1/988d66d2ab87d58f0b8ec56158293aa2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Citt
14 Felice Casorati & Federico Fellini
Alla Fondazione Magnani Rocca due mostre che celebrano l’eccellenza italiana nella pittura e nel cinema di Stefano Roffi
18 Un mese tra arte e cultura
Roy Lichtenstein a Palazzo Tarasconi e Florilegium di Rebecca Louise Law nell’oratorio San Tiburzio di Caterina Canepari
REPORTAGE
27 SUR: dove le idee diventano libri
Viaggio tra i segreti della casa editrice indipendente nata nel 2011 di Marco Cassini
Il Personaggio
38 Luca Sfulcini
Il mese Parma n. 241 - gratuito
Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99
Editori Edicta p.s.c.r.l. e Sinapsi Group
N° iscrizione al ROC: 9980
Registrazione ISSN: 1592-6230 via Torrente Termina, 3/b PARMA Tel. 0521251848 - Fax 0521907857
Stampato in 7000 copie
Direttore responsabile: Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net
Art director: Pietro Spagnulo
Grafica: Davide Pescini
Redazione: Daniele Paterlini, Francesca Costi, Rosaria Frisina, Ilaria Gandolfi
Hanno collaborato: Sofia Benedusi, Marco Cassini, Caterina Canepari, Caterina Malfatto, Giulia Melassi, Stefano Roffi, Alice Simonazzi, Serena Sasso, Latino Taddei
“Transition Farm”: tra transizione sostenibile e formazione dei giovani Daniele Paterlini
ITINERARI 60 La Pietra di Bismantova
Un panorama mozzafiato sul tetto dell’Emilia di Giulia Melassi
40 Lubiana: dalla locomotiva a Villa Petitot
Alla scoperta del quartiere più popoloso della città, pronto a sorprendervi! di Alice Simonazzi
44 Covid, chiude l’HUB vaccinale dopo 19 mesi di attività
La campagna entra in una nuova fase e continua nelle sedi dell’Ausl e negli ambulatori di Sofia Benedusi
48 Prevenzione: screening colon-retto
Un’opportunità per tutelare la propria salute di Serena Sasso
52 Tanti auguri, biblioteca Ilaria Alpi! Festeggiato il quattordicesimo compleanno dalla sua apertura di Caterina Malfatto
54 Slow parenting
Come crescere i bambini rispettando i loro ritmi di Caterina Canepari