![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309110238-d9b36cd0f9989ac17c40b4378ca13f16/v1/ed2e906cc6fe702acd6b12ab839efff7.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Si dorme male, ma non è colpa del Covid
Si dorme male,
ma non è colpa del Covid
Advertisement
LA PROVOCAZIONE ARRIVA DAL PROF. PARRINO DEL CENTRO DEL SONNO, ALLA LUCE DELLE NOTIZIE CHE DA UN ANNO A QUESTA PARTE ASSOCIANO L’INSONNIA AL CORONAVIRUS. SECONDO L’ESPERTO “ABBIAMO PERSO UN’OCCASIONE IMPORTANTE”
Abbiamo sprecato l’occasione di riconciliarci con Morfeo. È questo che emerge a un anno dall’arrivo della pandemia, che ha scombussolato il rapporto già tormentato con il sonno, accentuando le cattive abitudini che non agevolano la nostra salute. Il dato è uno ed è sempre scoraggiante: si dormiva poco e male prima, adesso la situazione è solo peggiorata. “Sembra un paradosso- dice il prof. Liborio Parrino, neurologo e direttore del Centro di Medicina del Sonno di Parma-, perché in fondo durante quest’anno la gente ha avuto più tempo per dormire e riprendere le sane abitudini rispetto al sonno”. Il ‘resto a casa’, ormai come parola d’ordine, ha reso più evidente un dato di fatto: “non sappiamo stare soli con noi stessi- continua Parrino-. Non vorrei che passasse l’idea che l’insonnia sia dovuta al Covid, che ha solo peggiorato la qualità del nostro sonno. Detto questo, sicuramente per molte persone la situazione di crisi, la perdita del lavoro o dei propri cari, hanno favorito maggiormente l’insonnia. E lo dimostra l’incremento riscontrato sulla vendita dei farmaci contro l’ansia, la depressione e dei prodotti che aiutano il sonno e il rilassamento.” È una provocazione, quella del prof. Parrino, rispetto a quella che è stata definita insonnia pandemica. Ma non è lontana dalla realtà l’idea che non ci sia un buon rapporto con il sonno, fattore importantissimo invece per la salute fisica e mentale. Al Centro del sonno di Parma i pazienti sono stati
Prof. Liborio Parrino neurologo e direttore del Centro di Medicina del Sonno di Parma
seguiti a distanza, seguendo il protocollo che prevedeva l’impossibilità di recarsi in ospedale: “abbiamo visto e continuiamo tuttora a vedere i nostri pazienti una volta a settimana in videoconferenza, durante la quale ci raccontano come stanno, come dormono, come possiamo aiutarli- dice Parrino-. Durante la prima fase di lockdown è andata benissimo per alcuni, che hanno recuperato uno stile di vita privo di frenesia e schizofrenia. Il problema è stato riscontrato in misura maggiore al secondo lockdown, dopo l’illusione estiva di essere usciti da questa situazione. Ma sono convinto che il Covid abbia solo ulteriormente accentuato il disallineamento tra noi e il nostro ritmo circadiano”. Il team del Centro del sonno sta conducendo uno studio sui pazienti post-Covid per capire se ci sono disturbi, quando e perché sono nati, se sono correlati al virus e soprattutto se la qualità del sonno ha subito un’alterazione, nel passaggio dalla prima alla seconda ondata.
La maratona del sonno
Per ribadire l’importanza del sonno, anche quest’anno il 19 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Sonno, un evento dedicato alla cultura e consapevolezza dell’importanza del sonno. Il messaggio principale che lancia la World Sleep Society, è che la maggior parte dei disturbi del sonno sono prevenibili o curabili. Quest’anno l’AIMS intende promuovere un evento unico, la MARATONA DEL SONNO, nel quale tutti i principali esperti italiani della Medicina del Sonno, tra cui il prof. Parrino, faranno una staffetta ideale dalle 8.00 del mattino alle 20.00 della sera presentando al più largo pubblico un quadro articolato delle conoscenze sui disturbi del sonno e sulla sua regolazione. Chiunque può seguire gli interventi sul sito dell’AIMS, sia in diretta che successivamente. La giornata è promossa contemporaneamente in ogni parte del mondo, dalla World Sleep Society e, in Italia, dall’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS).
Il sonno deve rientrare tra le priorità, non essere relegato come l’ultimo dei bisogni, ora più che mai. Il sonno è salute.
di Felicia Vinciguerra
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309110238-d9b36cd0f9989ac17c40b4378ca13f16/v1/a9f676859ebd4f27d8b1e94f13783a04.jpg?width=720&quality=85%2C50)
PARMA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309110238-d9b36cd0f9989ac17c40b4378ca13f16/v1/d8d8c5c0337b57734a8adcc9f768dc4a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309110238-d9b36cd0f9989ac17c40b4378ca13f16/v1/c4666aa6a57982c3be55e3ebc4ea0880.jpg?width=720&quality=85%2C50)
TEST COVID • Test sierologici qualitativi e quantitativi • Tampone per indagine molecolare • Tampone rapido antigenico, esito in giornata
Su prenotazione
PRESTAZIONI AUSL PARMA • Screening mammografico • Punto prelievi • Medicina sportiva per under 18 • Medicina sportiva per persone diversamente abili
PRESTAZIONI AZIENDA OSPEDALIERA PARMA • PET / TAC Su prenotazione, tramite i consueti canali messi a disposizione da Azienda Ospedaliera Parma
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309110238-d9b36cd0f9989ac17c40b4378ca13f16/v1/9ebd31b8ad77327ba474479cc80e3040.jpg?width=720&quality=85%2C50)
POLISPECIALISTICA
• ALLERGOLOGIA • CARDIOLOGIA • CHIRURGIA (Mano, Piede,
Maxillo Facciale, Vascolare) • DERMATOLOGIA • EMATOLOGIA • ENDOCRINOLOGIA • FISIATRIA • GASTROENTEROLOGIA • GERIATRIA • GINECOLOGIA • LABORATORIO ANALISI • MEDICINA AEROSPAZIALE • MEDICINA DEL LAVORO • MEDICINA DELLO SPORT • MEDICINA GENETICA • NEFROLOGIA e DIABETOLOGIA • NEUROLOGIA E NEUROCHIRURGIA • OCULISTICA • ODONTOIATRIA • ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA • OTORINOLARINGOIATRIA • PEDIATRIA • PNEUMOLOGIA • PSICHIATRIA • REUMATOLOGIA • SENOLOGIA • UROLOGIA e ANDROLOGIA
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CONSULENTI
• ECOGRAFIA • MAMMOGRAFIA • ORTOPANTOMOGRAFIA • PET/TAC • RX • RISONANZA MAGNETICA • TAC • TAC DENTALE • CHIROPRATICA • LOGOPEDIA • NEUROPSICOLOGIA • NUTRIZIONE • ORTOTTICA • OSTETRICIA • PODOLOGIA • PSICOLOGIA
SOCIETÀ SOGGETTA AD ATTIVITÀ DI DIREZIONE E CONTROLLO DI
Poliambulatorio
LUNEDÌ - VENERDÌ: 7.00 • 20.30 SABATO: 7.30 • 14.00
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
info@dallarosaprati.it
Laboratorio analisi
LUNEDÌ - VENERDÌ: 7.00 • 12.30 SABATO: 7.30 • 9.30 +39 0521 2981