3 minute read

Il cinema a casa tua. Alcune delle proposte che puoi trovare al Centro Cinema Lino Ventura

IL CINEMA a casa tua

Consigli audiovisivi sul tema dell’infanzia e dell’adolescenza, direttamente dall’archivio del Centro Cinema Lino Ventura di Parma. È possibile richiedere il materiale tramite prenotazione via mail o telefono

Advertisement

In un periodo in cui i bambini e gli adolescenti sono spesso a casa, alla luce della ancora attuale situazione di pandemia, leggere e guardare un film può essere un momento importante, di riflessione, di acquisizione di senso critico, o semplicemente di sviluppo di un pensiero. Il cinema è una delle rinunce che abbiamo dovuto subire da un anno a questa parte, ma sapere di poter ricreare una situazione simile, ma più intima, tra le mura domestiche, è una grande fortuna che i servizi del territorio ci offrono. Il Centro Cinema Lino Ventura è nato con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura audiovisiva nel mondo giovanile e conserva una numerosissima quantità di titoli, pronti per voi! Abbiamo selezionato alcuni titoli, alcuni in lingua inglese, sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

FILM IN LINGUA INGLESE:

WILL HUNTING - Genio Ribelle.

Will è un ventenne genio della matematica che lavora nelle pulizie e ha piccoli precedenti penali. Grazie all’aiuto di un terapista e di una ragazza, riuscirà a fare i conti con il proprio passato e a sfruttare il proprio talento. Di Gus Van Sant 1997. BOYHOOD. La vita di una famiglia ordinaria e delle vicende che li coinvolgono nell’arco di dodici anni. Mason e sua sorella Samantha passano dall’infanzia all’età adulta confrontandosi con le conseguenze della separazione dei loro genitori. Anno 2014, regia di Richard Linklater.

IL GIARDINO DELLE VERGINI

SUICIDE. Degli uomini si scambiano memorie e ricordi riguardanti un gruppo di sorelle, segregate dai genitori dopo il suicidio di una di esse. Anno 2000, regia di Sofia Coppola. JUNO. Un’adolescente incinta decide di dare il neonato in adozione, ma le cose si complicano dopo che la scelta cade su una coppia benestante. Anno 2008, regia di Jason Reitman. MOONLIGHT. Il viaggio attraverso l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta di Chiron, un ragazzo di colore cresciuto in un quartiere difficile di Miami, alla faticosa ricerca del proprio posto del mondo. 2016, di Barry Jenkins. RAGAZZE INTERROTTE. Una giovane donna con un disturbo di personalità borderline, passa diciotto mesi in un istituto psichiatrico alla fine degli anni 60. Di James Mangold, 2000. NOI SIAMO INFINITO. Charlie è un adolescente timido e insicuro che cerca di superare il trauma derivante dal suicidio dell’amico Michael. Quando incontra Sam e suo fratello, il ragazzino scopre la passione per la musica e la scrittura e si innamora per la prima volta. Di Stephen Chbosky, 2013.

NON IN INGLESE: LASCIAMI ENTRARE. Oskar, un ragazzino di dodici anni, fragile ed ansioso, viene maltrattato dai compagni di scuola ed ignorato dalla propria famiglia. Finalmente trova compagnia in Eli, una ragazzina pallida e seria. Nasce allora una profonda amicizia dai tratti inquietanti, perché al contempo iniziano a verificarsi delle misteriose brutali uccisioni. Di Tomas Alfredson, del 2009.

IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA.

Il dodicenne Cyril è ossessionato dall’idea di ritrovare suo padre, che lo ha temporaneamente lasciato in un collegio. L’incontro con Samantha, una parrucchiera che gestisce un salone di bellezza, gli fa ritrovare serenità e il calore di una famiglia. Il giovane, però, inizia a frequentare cattive compagnie e il suo buon cuore lo metterà in situazioni di grave rischio. Di Luc Dardenne e Jean-Pierre Dardenne, 2011. LA KRYPTONITE NELLA BORSA. La storia di una numerosa e variegata famiglia sullo sfondo della Napoli del 1973, una città in cui suggestioni, musiche e mode provenienti dall’estero si fondono con la tradizione. È questo il calderone in cui vive la sua infanzia Peppino, respirando gioie e turbamenti dello scontro generazionale in atto. Di Ivan Cotroneo, 2011. IO E TE. Lorenzo è un adolescente introverso e problematico. Quando la sua classe parte per la settimana bianca, decide di far credere ai genitori di essere partito con i compagni, ma in realtà si nasconde in cantina. Ispirato al romanzo di Ammaniti, è diretto da Bernardo Bertolucci.

Viste le ultime disposizioni ministeriali, il Centro Cinema Lino Ventura è temporaneamente chiuso. Ma è possibile comunque richiedere il materiale della videoteca, tra cui quello qui proposto, prenotandolo via mail all’indirizzo: centrocinema@comune.parma.it oppure chiamando al numero 0521.031040. Il materiale richiesto andrà ritirato e riconsegnato presso la biblioteca Civica in Vicolo S.Maria, 5. Il Centro Cinema riaprirà appena le disposizioni lo permetteranno, con nuove e interessanti esposizioni. Vi invitiamo a visitare il sito www.biblioteche.comune.parma.it nella sezione dedicata, per tutti gli aggiornamenti.

This article is from: