7 minute read

Consigli di lettura di Libre rie.Coop

consigli per Voi OLTRE LA REALTÀ, con il potere dell’immaginazione

“Inno alla creatività. Racconti fiabeschi” è un volume scritto a quattro mani da Andreina Chiari Branchi e Maddalena Chiari, che ha come protagonisti personaggi surreali per trascinare i bambini fuori dal mondo che li circonda

Advertisement

In un anno così particolare, che ci costringe a trascorrere molto più tempo tra le mura domestiche, cosa c’è di meglio che un buon libro di racconti? Nell’anno del centenario della nascita di Gianni Rodari, Andreina Chiari Branchi e la figlia Maddalena Chiari hanno dato alle stampe per Edicta Edizioni di Parma “Inno alla creatività. Racconti fiabeschi”. Un volume quindi di fiabe, che in 112 pagine di grande formato raccoglie otto racconti inediti, scritti a quattro mani e illustrati dalle fotografie di Maddalena Chiari. Il volume segue il precedente “Tra favola e mito” che nel 2017 ha ottenuto il Premio Firenze per la Narrativa, sottolineando la vena creativa di Andreina Chiari Branchi, vincitrice del Premio Europeo Selma Lagerlof e per un decennio presidente del Comitato Unicef cittadino e vincitrice di un Premio S. Ilario. «Raccontare di creature magiche e rassicu-

Consigli di lettura di LIBRERIE.COOP del Centro Torri

LA CACCA MAGICA

(di Sergio Mora - Ed. Salani) Mentre riposa sotto un albero, un bambino viene centrato da una soffice cacca rosa. Ma non è solo una cacca (molto carina). È anche magica! Un’irresistibile filastrocca su una cacca piena di risorse dal mago dell’illustrazione Sergio Mora.

Età di lettura: da 3 anni

LA CASA NELLA PRATERIA

(di Laura Ingalls Wilder Ed. Gallucci) La storia della famiglia Ingalls, sul finire del 1800, attraverso i racconti della secondogenita Laura. Memorie indirizzate alle nuove generazioni per spiegare “quanto fosse cambiata l’America nel giro di pochi decenni”, a cominciare dall’avvento di ferrovie, telegrafo, fotografia, ecc., e di quanto fosse dura la vita dei pionieri nelle isolate campagne, dei pericoli occorsi nei territori indiani, premiati però dalla vita all’aria aperta. Un classico senza tempo. Età di lettura: da 10 anni

NON ORA BERNARDO!

(di David Mckee - Ed. Mondadori) Questo albo, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1980, non potrebbe essere più attuale. Bernardo ha un problema, nel giardino di casa sua c’è un mostro! Il papà e la mamma di Bernardo però, sono troppo occupati per dare attenzione al loro bambino, che decide di affrontare il mostro da solo e... viene divorato. Un capolavoro ironico e pungente, che racconta quanto sia indispensabile per i bambini essere ascoltati. Età di lettura: da 6 anni

IMMAGINA. FRAMMENTI DI STORIE CHE NON ESISTONO ANCORA

(di Emily Winfield Martin Ed. Terre di Mezzo) Non è un albo, non è una storia da leggere, è un fantastico mondo in cui perdersi e ritrovarsi. Cosa ci fa una scimmia con una chiave in mano? E una zebra in biblioteca? Le frasi contenute nelle buste di cui sono disseminate le pagine danno degli spunti ma sono storie che non esistono ancora e che vanno immaginate, sognate, create con la fantasia di ciascuno.

Età di lettura: da 6 anni

ranti cavalieri, narrare di stagni incantati e ascoltare un segreto custodito da una principessa prigioniera vuol dire consegnare ai bambini una chiave di uscita dal mondo che li circonda, una strada per una felicità a portata di mano. Un percorso interiore che nelle mie favole - spiega Andreina Chiari Branchi - trova anche valori etici, un insegnamento morale. Un bambino che impara a giocare libero coi suoi pensieri sarà un adulto capace di immaginare un mondo nuovo e migliore. Ecco perché continuo a scrivere favole». «Immortalando oggetti, soprammobili, monili, giocattoli ho cercato di dare loro un’anima. Con l’uso di luci, ottiche e surreali “mise en scene” ho cercato di dare agli oggetti un’anima, espressioni umanizzate, facendoli diventare gli inusuali protagonisti dei magici intrecci che si rincorrono nelle pagine», ha aggiunto Maddalena Chiari. Il volume è stato patrocinato dal Comune di Parma dal Museo Glauco Lombardi, dall’Università Popolare di Parma, dall’Associazione Niccolò Paganini Parma, dall’Ordine Costantiniano di San Giorgio e da Le Viole Amatori Parma Il Rugby. È disponibile nelle migliori librerie cittadine al prezzo di 18 euro, oppure richiedendolo direttamente presso l’editore scrivendo all’indirizzo: info@edicta.net

TANA LIBERA TUTTI. SAMI MODIANO, IL BAMBINO CHE TORNÒ DA AUSCHWITZ

(di Walter Veltroni - Ed. Feltrinelli) Dalle parole di Sami Modiano apprendiamo la storia di un bambino, pieno di sogni e di voglia di imparare che d’un tratto nell’estate del 1944 si vede espulso da scuola a seguito delle leggi razziali contro gli ebrei. Seguiranno il viaggio forzato che da Rodi insieme alla sua famiglia lo porterà ad Auschwitz-Birkenau. Età di lettura: da 10 anni

CINO E TEMPESTA

(di Antonio Ferrara - Ed. Il Castoro) Un giorno, dopo la scuola, Cino fa un incontro speciale: un cucciolo tutto nero e scatenato, ma soprattutto: è il compagno di giochi ideale. Con tutti i guai che combina, non può che chiamarsi Tempesta. Cino ha già tanti amici, ma non ha dubbi: Tempesta sarà il suo migliore amico peloso. Ma potrà tenerlo davvero? Una cosa è certa: ora che si sono conosciuti, niente sarà più come prima. Età di lettura: da 7 anni

LA PRINCIPESSA BACIAROSPI

(di Garth Nix - Ed. Giunti) Questa è la storia di Anya, principessa di Trallonia e del suo malvagio patrigno, uno stregone che vuole impossessarsi del regno. Quando questi tramuta il principe in un orribile rospo Anya è pronta a salvarlo e, affrontando un viaggio pieno di personaggi bizzarri, scoprirà di poter contare sempre su se stessa senza mai perdere di vista l’obiettivo. Età di lettura: da 10 anni

IL VIAGGIO MERAVIGLIOSO DI NILS HOLGERSSON

(di Selma Lagerlof - Ed Iperborea) Pubblicato nel 1906 dalla prima scrittrice premiata con il Nobel per la letteratura. Nils Holgersson ha 14 anni e l’abitudine di tirare brutti scherzi agli animali ma, quando cattura per errore un folletto e viene rimpicciolito per punizione, la cosa inizia a non sembrargli più cosi divertente.

Età di lettura: da 7 anni

Centro commerciale CENTRO TORRI - via San Leonardo, 69 - 43122 Parma Tel. 0521.798102 - Fax 0521.776139 libreria.parma@librerie.coop.it - www.librerie.coop.it www.facebook.com/pages/libreriecoop-Parma-CENTRO-TORRI/302160453127876

La nostra Associazione, operativa dal 2010 a Parma e provincia, ha l’obiettivo di diffondere la musicalità nella nostra comunità, a partire dalle famiglie. Offriamo corsi per tutte le età: Neonati (0-9 mesi) e Classi miste (0-5 anni), corsi di propedeutica per bimbi da 5 a 9 anni, corsi chitarra per ragazzi da 7 a 12 anni, corsi per donne in gravidanza, corsi di chitarra per genitori e laboratori intergenerazionali per famiglie e anziani nelle case di riposo, con esperienze divertenti, giocose e rilassanti!

CRESCENDO CON LA MUSICA

scuolacrescendoconlamusica@gmail.com associazioneculturalediesis@gmail.com www.crescendoconlamusica.it Una scuola di musica per tutte le età, riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna con sedi a Parma, con Banda G. Verdi e tre Istituti Puccini - Pezzani, Albertelli - Newton, Toscanini; Sorbolo; San Polo; Colorno; Collecchio; Sala Baganza; Basilicanova; Monticelli Terme; San Secondo; Roccabianca e Fontanellato. Corsi e lezioni individuali: propedeutica e Giocomusica dai 4-6 anni, Canto young dai 6-10; lezioni di pianoforte, tastiere, violino, chitarra, strumenti a fiato, batteria e canto moderno.

ARTI E SUONI G.A.S. Soc Coop. ONLUS

Via La Spezia, 177 - Parma - Tel. 0521 989315 - 331 8328357 info@artiesuoni.com www.artiesuoni.com

L’arte vissuta con gioia, emozione e divertimento. Per bambini dai 5 ai 9 anni e dai 10 ai 12 anni. Il laboratorio artistico EOS organizza corsi di pittura con l’utilizzo di vari materiali e colori primari. La creazione della propria arte darà ai bimbi tanta gioia nell’esprimerla e la sicurezza nelle proprie capacità. E in più una promozione speciale per un gruppo di almeno 4 bimbi.

LABORATORIO ARTISTICO EOS

Viale Gramsci, 5 - Parma tel. 327 2974239 / 348 6963591 eugeniagiusti@interfree.it www.eugeniagiusti.it SolFaMì è un gruppo di educatori musicali con percorsi di formazione diversi e complementari, da quello musicale accademico alla formazione attoriale, dall’insegnamento primario alla musicoterapia. Siamo specializzati nell’educazione musicale e il nostro desiderio più grande è condividere con i bambini e le loro famiglie il nostro amore per la musica. SolFaMì è un centro Music Together autorizzato (l’unico a Parma e provincia) e offre corsi di educazione alla musicalità per i bambini già a partire dai primi mesi.

SOLFAMÌ – LA MUSICA È DI TUTTI!

Tel. +39 371 4211958 info@solfami.it https://www.solfami.it - FB/solfamiparma

This article is from: