Parma Magazine Salute e Benessere n.22

Page 28

consigli per Voi

OLTRE LA REALTÀ, con il potere dell’immaginazione “Inno alla creatività. Racconti fiabeschi” è un volume scritto a quattro mani da Andreina Chiari Branchi e Maddalena Chiari, che ha come protagonisti personaggi surreali per trascinare i bambini fuori dal mondo che li circonda

I

n un anno così particolare, che ci costringe a trascorrere molto più tempo tra le mura domestiche, cosa c’è di meglio che un buon libro di racconti? Nell’anno del centenario della nascita di Gianni Rodari, Andreina Chiari Branchi e la figlia Maddalena Chiari hanno dato alle stampe per Edicta Edizioni di Parma “Inno alla creatività. Racconti fiabeschi”. Un volume quindi di fiabe, che in 112 pagi-

ne di grande formato raccoglie otto racconti inediti, scritti a quattro mani e illustrati dalle fotografie di Maddalena Chiari. Il volume segue il precedente “Tra favola e mito” che nel 2017 ha ottenuto il Premio Firenze per la Narrativa, sottolineando la vena creativa di Andreina Chiari Branchi, vincitrice del Premio Europeo Selma Lagerlof e per un decennio presidente del Comitato Unicef cittadino e vincitrice di un Premio S. Ilario. «Raccontare di creature magiche e rassicu-

Consigli di lettura di LIBRERIE.COOP del Centro Torri LA CACCA MAGICA (di Sergio Mora - Ed. Salani) Mentre riposa sotto un albero, un bambino viene centrato da una soffice cacca rosa. Ma non è solo una cacca (molto carina). È anche magica! Un’irresistibile filastrocca su una cacca piena di risorse dal mago dell’illustrazione Sergio Mora. Età di lettura: da 3 anni

LA CASA NELLA PRATERIA (di Laura Ingalls Wilder Ed. Gallucci) La storia della famiglia Ingalls, sul finire del 1800, attraverso i racconti della secondogenita Laura. Memorie indirizzate alle nuove generazioni per spiegare “quanto fosse cambiata l’America nel giro di pochi decenni”, a cominciare dall’avvento di ferrovie, telegrafo, fotografia, ecc., e di quanto fosse dura la vita dei pionieri nelle isolate campagne, dei pericoli occorsi nei territori indiani, premiati però dalla vita all’aria aperta. Un classico senza tempo. Età di lettura: da 10 anni

28

NON ORA BERNARDO! (di David Mckee - Ed. Mondadori) Questo albo, pubblicato per la prima volta in Italia nel 1980, non potrebbe essere più attuale. Bernardo ha un problema, nel giardino di casa sua c’è un mostro! Il papà e la mamma di Bernardo però, sono troppo occupati per dare attenzione al loro bambino, che decide di affrontare il mostro da solo e... viene divorato. Un capolavoro ironico e pungente, che racconta quanto sia indispensabile per i bambini essere ascoltati. Età di lettura: da 6 anni

IMMAGINA. FRAMMENTI DI STORIE CHE NON ESISTONO ANCORA (di Emily Winfield Martin Ed. Terre di Mezzo) Non è un albo, non è una storia da leggere, è un fantastico mondo in cui perdersi e ritrovarsi. Cosa ci fa una scimmia con una chiave in mano? E una zebra in biblioteca? Le frasi contenute nelle buste di cui sono disseminate le pagine danno degli spunti ma sono storie che non esistono ancora e che vanno immaginate, sognate, create con la fantasia di ciascuno. Età di lettura: da 6 anni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.