![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309110238-d9b36cd0f9989ac17c40b4378ca13f16/v1/94b3f59451ee1c5ef392eff571f78f47.jpg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
ARTEZoom, il patrimonio culturale e museale della città entra in classe Passione Mountain Bike, come e dove coltivarla Ventiquattr’ore di teatro non stop con “r.Esisto
ARTEZoom, il patrimonio culturale e museale della città entra in classe
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con alcune delle principali realtà museali della città, ha ideato una ricca proposta didattica on line gratuita per le scuole di ogni ordine e grado di Parma e provincia, per andare incontro a bambini e ragazzi in questo anno scolastico straordinario in cui non sarà facile programmare uscite scolastiche dal vivo in luoghi e istituzioni culturali. Decine di proposte in programma tra visite virtuali a musei e mostre, attività laboratoriali, letture animate e narrazioni, differenziate in base all’età, cha avvicineranno bambini e ragazzi al ricco patrimonio della città offrendo proposte innovative che porteranno le scuole, da febbraio a maggio, a scoprire le bellezze nascoste nei musei e ad approfondire tematiche legate all’arte, alla musica, alla storia, all’archeologia e alla letteratura. Ad accompagnare le classi tra burattini, dipinti, favole cinesi, strumenti di riproduzione sonora, macchine di scena, bozzetti, figurini teatrali, reperti archeologici e grandi personaggi ed artisti saranno operatori specializzati in didattica dell’arte e museale che, attraverso una piattaforma virtuale, coinvolgeranno gli alunni in appassionanti racconti e preziose occasioni di approfondimento e confronto interattivo. Le visite possono essere fruite direttamente dal gruppo classe oppure, in caso di didattica a distanza, dalla propria abitazione. ARTEZoom, nato dalla collaborazione tra i musei dell’Assessorato alla Cultura, la Fondazione Cariparma, il Museo Glauco Lombardi e il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, vuole porsi come un progetto aperto e in aggiornamento a cui possono aderire altre istituzioni culturali del territorio, un invito alle scuole ad integrare le esperienze didattiche in presenza con quelle a distanza, creando un dialogo permanente tra modalità di fruizione differenti, in grado tuttavia, ciascuna per le proprie peculiarità, di offrire significativi momenti di conoscenza e condivisione, soprattutto in questo periodo di restrizione dovuto all’emergenza sanitaria. Gli incontri online gratuiti sono rivolti alle scuole di ogni ordine e grado e si terranno da febbraio a maggio. INFO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: per partecipare agli incontri online gli insegnanti dovranno compilare il form disponibile online. Le richieste saranno analizzate in ordine di arrivo dando la priorità alle scuole di Parma e provincia. A seguire gli interessati saranno ricontattati per definire i dettagli e le modalità di partecipazione agli incontri. Ogni incontro potrà accogliere un massimo di tre classi. Per informazioni specifiche sui corsi e per ricevere il link del form da compilare online scrivere a: info.cultura@comune.parma.it oppure consultare il nostro sito www.bimbiparma.it, nell’articolo dedicato al progetto.
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309110238-d9b36cd0f9989ac17c40b4378ca13f16/v1/6125591ea3170bfda2bdad6636a7471a.jpg?width=720&quality=85%2C50)
NEWS DAL MONDO. Le fiabe diventano museo!
Vi piacerebbe visitare un luogo magico ispirato e dedicato interamente alle fiabe di Andersen? A Odense, in Danimarca, è stato progettato il Museo Hans Christian Andersen, che sarà pronto nell’estate 2021. Una meta da non perdere e da segnare in agenda per quando si potrà tornare a viaggiare, perfetta destinazione per le famiglie. Le fiabe di Andersen sono le più note e hanno fatto il giro del mondo, è infatti uno degli autori più letti di tutti i tempi! Ora, proprio nel luogo natale dell’autore, le fiabe diventano realtà, con la riproduzione delle scenografie più suggestive delle sue storie. Si parla tanto dell’importanza dell’immaginazione nei bambini, e cosa c’è di più bello che far viaggiare la fantasia nel bel mezzo di queste ambientazioni? Un’esperienza fiabesca da vivere con tutta la famiglia! La mission del museo sarà infatti quella di dare forma all’universo letterario dell’autore, offrendo un’esperienza di visita completa nella quale architettura, suono, luce e flusso di immagini creano nuove occasioni di interazione tra le fiabe e i singoli visitatori. In questo percorso, di cui non conosciamo ancora i dettagli, immaginazione, curiosità e meraviglia incoraggeranno la riflessione invocando nuove prospettive sulla natura, la società e su noi stessi.
Passione MOUNTAIN BIKE!
Al via le iscrizioni per i corsi di avvicinamento alla mountain bike, presso la sede UISP Parma in via Laudedeo Testi, 2, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00. I corsi si dividono in: • BASE - da 5 a 8 anni, che si svolge nei Boschi di Carrega, ed è dedicato ai bambini che vogliono avvicinarsi al mondo delle due ruote divertendosi e imparando le primissime tecniche di conduzione del mezzo. Il corso consiste in esercizi
e percorsi in ambiente. Periodo: terzo ciclo (indicativamente) dal 06/03/21 al 24/04/21; • JUNIOR – da 11 a 15 anni, con uscite in ambiente in cui si propongono esercizi e percorsi (con differenti difficoltà), per poter prendere confidenza col mezzo. L’obiettivo principale non è la performance sportiva ma la sicurezza di conduzione. Il corso è dedicato ai bambini/ragazzi che vogliono imparare a condurre una mtb, iniziando da subito a conoscere le corrette tecniche di guida. Periodo: Ciclo primavera dal 06/03/2021 al 24/04/2021; • LADY – dedicato alle “bikers” che vogliono imparare a condurre una mtb, iniziando da subito a conoscere le corrette tecniche di guida. Il corso consiste in uscite in ambiente in cui si propongono esercizi e percorsi (con differenti difficoltà), per poter prendere confidenza col mezzo. L’obiettivo principale non è la performance sportiva ma la sicurezza di conduzione. A questi, si aggiungono anche i corsi SENIOR principianti e SENIOR Mini, dedicato a chiunque voglia imparare a condurre una mountain bike, a partire dai 18 anni di età. Per tutte le informazioni sui corsi descritti, sui giorni e gli orari precisi, consultare il sito www.uisp.it oppure scrivere a infocorsi@uispparma.it.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309110238-d9b36cd0f9989ac17c40b4378ca13f16/v1/e1de763ed3778ef1cc5d2ae66aa222c1.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309110238-d9b36cd0f9989ac17c40b4378ca13f16/v1/e0bc8b01265442146ea6b0a324d25760.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Ventiquattr’ore di teatro non stop con “r.Esisto”
Saranno più di 30 gli artisti/e chiamati a partecipare a “r.Esisto”, la lunga “non stop” di teatro che verrà trasmessa in diretta streaming dagli studi della web tv on demand Qubìtv di Parma a partire da sabato 6 marzo, ore 20.00, e per tutta la giornata di domenica 7 marzo. Un evento organizzato dal Teatro del Cerchio e sostenuto da Co-
mune di Parma, Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21
e Sinapsi Group, a cui parteciperanno, mettendo a disposizione alcuni dei loro interpreti, anche le maggiori realtà teatrali della città. L’azione, ideata da Mario Mascitelli, Direttore Artistico del Teatro del Cerchio, apre infatti ad una straordinaria occasione d’incontro fra diversi soggetti operanti nello spettacolo dal vivo, allo scopo di riaccendere l’attenzione generale sulla “resistenza” tenacemente condotta in questo momento storico dal comparto culturale, nella fattispecie teatrale. Il cast artistico sarà composto principalmente da attori/attrici parmigiani/e, di cui si è privilegiata la presenza al fine di rilanciare il ruolo centrale più rappresentativo di Parma quale Capitale della Cultura Italiana in carica, e da un parterre di “ospiti” della scena teatrale italiana che in questo periodo sono impegnati e attivi su progetti e azioni di “resistenza” culturale. Per informazioni: ufficiostampa@teatrodelcerchio.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210309110238-d9b36cd0f9989ac17c40b4378ca13f16/v1/ffe1287446653d04b2a685cbc4b8ee2b.jpg?width=720&quality=85%2C50)