Parma Magazine Salute e Benessere n.17

Page 1

Parma luglio / agosto 2020

agazine

Salute e Benessere

BENESSERE VOGLIA DI APPENNINO!

FOCUS SALUTE

Testata: il mese Parma n. 222 - GRATUITO

IL CONTROLLO DEI NEI, QUANDO E PERCHÉ FARLO?

RUBRICHE PARMA ESTATE, LA CULTURA RIPARTE

É BOOM DI MONOPATTINI! MA OCCHIO ALLE REGOLE... SALUTE KIDS CARIE, DIAGNOSI PRECOCE SENZA RAGGI X G0070720

INFORMA SALUTE: Donare il sangue anche in estate; Piano caldo, come proteggere le persone fragili; Parma verso l’azienda sanitaria unica; Gioco d’azzardo, riapre lo sportello itinerante



Sommario

Parma

agazine

Salute e Benessere

luglio / agosto 2020

BENESSERE VOGLIA DI APPENNINO!

FOCUS SALUTE IL CONTROLLO DEI NEI, QUANDO E PERCHÉ FARLO?

Testata: il mese Parma n. 222 - GRATUITO

7 Come ottenere l’incentivo sull’acquisto di e-bike e monopattini

RUBRICHE PARMA ESTATE, LA CULTURA RIPARTE

É BOOM DI MONOPATTINI! MA OCCHIO ALLE REGOLE...

INFORMASALUTE

8 Donare il sangue, la Campagna regionale 10 Piano caldo: come proteggere le persone fragili. Consigli e numeri utili 12 Parma verso l’Azienda sanitaria unica, i nuovi direttori

SALUTE KIDS CARIE, DIAGNOSI PRECOCE SENZA RAGGI X G0070720

INFORMA SALUTE: Donare il sangue anche in estate; Piano caldo, come proteggere le persone fragili; Parma verso l’azienda sanitaria unica; Gioco d’azzardo, riapre lo sportello itinerante

SFOGLIABILE ONLINE SU www.parmareport.it/salute IN PRIMO PIANO

4 Tutto sul nuovo mezzo green. Intervista all’Assessore Benassi

Parma

agazine

Salute e Benessere

Testata: il mese Parma n. 222 - gratuito

14 Gioco d’azzardo, riapre lo sportello itinerante 15 Cambio di sede per due importanti servizi dell’Ausl

SALUTE KIDS

20 Bambini e meduse, cosa fare in caso di contatto Il kit di farmaci per la valigia dei bambini 23 Rilevare la carie senza raggi X con il sistema Diagnocam BENESSERE

24 Voglia di Appennino, i luoghi più belli immersi nella natura 27 Agriturismo Cà Bianca, un luogo incantato in Val Taro NEWS E RUBRICHE

28 Teatro, musica, cinema: la cultura che riparte a Parma

FOCUS SALUTE 17 Vaccino antinfluenzale anticipato ai primi di ottobre

19 Rosa Prati, il controllo dei nei

30 La Polisportiva Gioco riparte... dal Palasport!

Guida ad un’estate in sicurezza (emotiva)

Parma Magazine Salute e Benessere è anche un quotidiano online

Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Editore Edicta p.s.c.r.l. N° iscrizione al ROC: 9980 Registrazione ISSN: 1592-6230 via Torrente Termina, 3/b PARMA Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 salute@parmareport.it Direttore responsabile

Simone Simonazzi • simonazzi@edicta.net Progetto grafico e impaginazione

Davide Pescini • pescini@edicta.net Coordinamento editoriale

Rosaria Frisina • salute@parmareport.it Redazione

Felicia Vinciguerra • felicia@edicta.net

News, rubriche, approfondimenti e la possibilità di sfogliare l’ultimo numero della rivista in formato elettronico

Ufficio commerciale

Lina Carollo • carollo@edicta.net Alice Pallesi • parmasalute@gmail.com Hanno collaborato

Ilaria Gandolfi, Daniele Paterlini, Stefano Roffi, Arianna Torelli.

www.parmareport.it/salute

Parma

agazine Salute e Benessere

3


in Primo Piano

È green e di tendenza: il monopa S

postarsi in città evitando di prendere l’auto è diventato ancora più facile nell’ultimo anno, grazie al supporto di mezzi sostenibili, regolamentati a tutti gli effetti a marzo 2020. Siamo nel mondo della smart mobility, dove è possibile circolare con mezzi pratici, piccoli e che fanno bene all’ambiente, adatti a spostamenti brevi. Parma, da sempre molto sensibile al tema della sostenibilità ambientale, è pronta ad inserire questo nuovo mezzo nel circuito di sharing, per favorire spostamenti veloci e agevolare le esigenze di mobilità di professionisti, studenti, cittadini e turisti con soluzioni ecologiche e pratiche. Il nuovo mezzo, infatti, si presta molto ad entrare a far parte del nostro quotidiano. Per capirne meglio i vantaggi e il suo utilizzo in fatto di sicurezza, ne

I MEZZI DELLA MICROMOBILITÀ Non solo monopattini elettrici. Tra i mezzi, previsti dal Decreto attuativo e inseriti nel codice della strada, cosiddetti della micromobilità troviamo anche: I SEGWAY, dispositivi di trasporto personale che sfruttano un’innovativa combinazione di informatica, elettronica e meccanica. I MONOWHEEL, ovvero monocicli con una sola ruota simile all’uniciclo, in cui generalmente il guidatore colloca i piedi tra le due ruote. GLI HOVERBOARD, veicoli a due ruote parallele che, mediante sensori giroscopici e opportuna elettronica di bordo, riescono a mantenersi in equilibrio orizzontale con persone a bordo senza bisogno di appoggi ulteriori. A Parma, soprattutto in sharing, verranno attivati i monopattini elettrici. Resta però l’uso privato possibile anche per tutti questi mezzi, nel rispetto delle regole previste dal codice della strada.

4

Parma

agazine Salute e Benessere

parliamo con Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di sostenibilità ambientale del Comune di Parma. Ci si sposta sempre più scegliendo soluzioni che fanno bene all’ambiente. Il monopattino elettrico rappresenta di fatto un valido mezzo green o è soltanto di tendenza? «Io penso che siano vere entrambe le cose. È sicuramente un mezzo green molto flessibile e facilmente utilizzabile, perché leggero. Il fatto che sia anche di tendenza è, a mio avviso, un aspetto molto positivo per veicolare un messaggio correlato alla sostenibilità. È cool, soprattutto per i giovani, e se diventasse una moda spostarsi complessivamente in modo sostenibile, avremmo raggiunto il nostro obiettivo.» Diverse città stanno adottando come soluzione sostenibile il monopattino elettrico in sharing per i cittadini. Anche Parma si sta muovendo in questo senso? «Assolutamente sì. A seguito di un bando, siamo pronti ad istituire 1200 monopattini in sharing, un tema molto conosciuto a Parma e che funziona molto bene per i pendolari in città. Da quando abbiamo adottato un sistema più innovativo, fruibile tramite applicazione con il cellulare, c’è stato un aumento del 200% di utenza in un anno e mezzo, per quanto riguarda l’uso di biciclette tradizionali e a pedalata assistita. Pensiamo che anche il monopattino possa riscontrare lo stesso successo e puntiamo soprattutto al Campus, che ha un’unica strada ad anello e richiama moltissimi studenti ogni anno.»


in Primo Piano

ttino elettrico arriva in città PRESTO IL COMUNE DI PARMA ATTIVERÀ ANCHE IL SERVIZIO IN SHARING E DOBBIAMO IMPARARE A CONDIVIDERE LA STRADA CON UN NUOVO MEZZO. PRIMA REGOLA PER LA SICUREZZA DI TUTTI? IL BUONSENSO. NE PARLIAMO CON L’ASSESSORE BENASSI Parliamo di rischi. Bisogna sicuramente fare i conti con un mezzo che sta affollando sempre di più le nostre strade. «Il problema sicurezza coinvolge il monopattino come tutti i mezzi in strada. Bisogna che tutti stiano molto attenti all’utilizzo e che si rispettino le regole. Questo vale per chi va in bici, in monopattino, ma anche a piedi. In questo caso, essendo un mezzo nuovo, tutti noi dobbiamo abituarci ad averlo in strada. Anche per quanto riguarda la sosta, bisogna sempre trovare delle aree idonee che non ingombrino il passaggio di pedoni. Anche in questo caso, vale la regola del buonsenso.»

Rispetto alle norme regolamentate dal Decreto, il Comune di Parma ha adottato ulteriori misure restrittive? «L’unica limitazione che abbiamo aggiunto al momento riguarda le isole ambientali, ovvero quelle zone ca-

ratteristiche del centro storico che devono essere libere, perché hanno una vocazione pedonale. Una misura volta alla tutela delle isole ambientali, affinchè si possa garantire un maggiore utilizzo per i cittadini e i turisti che visitano la nostra città». di Felicia Vinciguerra

LE APP UTILI, ATTIVE IN CITTÀ GIROPARMA è l’app ufficiale per la mobilità del Comune di Parma. Un utile strumento per usufruire dei servizi legati all’intero circuito di mobilità in città, che riguardano gli spostamenti in bicicletta, in auto o in autobus e taxi. Disponibilità di parcheggi, fermate e orari di transito, percorsi ciclabili e postazioni di Bike Sharing, su Giroparma si trova tutto ciò che serve per sfruttare i mezzi nel modo più funzionale.

RIDE HYBRID MOBILITY è l’applicazione che riguarda il servizio di Bike Sharing nelle stazioni virtuali, disponibile per sistemi iOS e Android, da cui è possibile gestire facilmente tutte le operazioni di iscrizione, individuazione dell’area di sosta, sblocco della bicicletta e pagamento con carta di credito. Per informazioni: www.comune.parma.it e www.infomobility.pr.it

Parma

agazine Salute e Benessere

5


in Primo Piano

Regole per la circolazione, cosa dice il Codice della Strada DALLA FASE DI SPERIMENTAZIONE AL DECRETO ATTUATIVO, TUTTO SULL’UTILIZZO DELLA MICROMOBILITÀ ELETTRICA

T

utto è cominciato il 27 luglio 2019, quando ai Comuni italiani è stato dato un anno di tempo per regolamentare la circolazione di alcuni mezzi, tra cui monopattini elettrici, segway, hoverboard e monowheel. Le prime città ad aderire alla normativa sono state Milano, Torino, Ravenna, Cattolica, Pesaro e Verona. Il decreto che aveva fissato le regole per la circolazione, con la Legge di Bilancio 2019, era stato firmato da Toninelli, ai tempi Ministro dei Trasporti. Questo è accaduto in seguito ad un progressiva circolazione di alcuni micro-veicoli, sempre più presenti soprattutto nelle grandi città, e quindi ad una maggiore esigenza di regolamentazione. A Parma «quando è stata avviata la sperimentazione di questo

mezzo, ho preferito aspettare – spiega l’Assessore Tiziana Benassi-. Per garantire la sicurezza di tutti gli utenti, è bene non avere troppa fretta e avere il quadro normativo ben definito. Abbiamo regolamentato l’utilizzo in seguito al decreto legge Milleproroghe». È proprio infatti con la legge di conversione del decreto legge Milleproroghe del 2020, che sono entrate in vigore le nuove regole sulla circolazione dei monopattini elettrici. Il monopattino può infatti essere utilizzato su tutto il territorio nazionale ed è equiparato a tutti gli effetti ai velocipedi. In particolare, il Codice della Strada dice che: • I monopattini elettrici possono

circolare sulle strade urbane che prevendono un limite di 50 km orari e sulle piste ciclabili parallele alle strade extra urbane. • La potenza massima consentita

equivale a 500 watt. • Per quanto riguarda i limiti di

velocità, bisogna distinguere la carreggiata, che prevede un limite di 25 km orari, dalle aree pedonali, dove è consentito un limite di 6 km orari. • L’età minima per l’utilizzo del mo-

nopattino è di 14 anni.

6

Parma

agazine Salute e Benessere


in Primo Piano • Il casco è obbligatorio per i mi-

norenni, consigliato per tutti. • Non c’è obbligo né di targa né

di assicurazione. Non c’è obbligo di patente. • Le luci sono obbligatorie da

mezz’ora dopo il tramonto, nelle ore di oscurità e nelle ore diurne con scarsa visibilità. • Le multe sono equiparate a quelle

L’incentivo per e-bike e monopattini elettrici, ecco come ottenerlo SI TRATTA DEL BONUS MOBILITÀ PREVISTO DAL DECRETO RILANCIO. COPRE FINO AL 60% DELLA SPESA SOSTENUTA

destinate alla violazione del codice della strada per chi va in bicicletta.

I CRITERI PER SCEGLIERE IL MIGLIOR MONOPATTINO ELETTRICO Ci sono diversi criteri da tenere sempre a mente per giudicare la qualità del monopattino che si acquista. • OMOLOGAZIONE: è fondamentale per permettere al monopattino elettrico di circolare. E non è soltanto una questione burocratica, perché l’omologazione è sempre sinonimo di qualità costruttiva e di rispetto degli standard di sicurezza; • SICUREZZA: l’omologazione non basta, perché se è vero che un monopattino omologato rispetta tutti i criteri minimi di affidabilità, è altrettanto vero che non tutti gli omologati sono sicuri allo stesso modo; • PREZZO: non è detto che i migliori monopattini elettrici siano quelli più cari. Esistono anche monopattini che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo; • WATT: oggi è necessario orientarsi verso modelli da 500 watt, o anche da 250 watt, per evitare di essere multati. Fonte: monopattinoelettrico.online

I

n seguito al lockdown del 9 marzo 2020 e dopo la riapertura del 4 maggio, l’utilizzo di mezzi privati ed ecologici ha acquistato un valore maggiore, anche per evitare di affollare i mezzi pubblici e contrastare il rischio di una nuova epidemia. Il Decreto rilancio ha previsto infatti anche il bonus mobilità, proprio per incentivare le forme di trasporto sostenibile, che si traduce in un bonus fino a 500 euro sull’acquisto di biciclette, tradizionali o a pedalata assistita, e veicoli della micromobilità, tra cui il monopattino elettrico. Il bonus copre fino al 60% della spesa sostenuta. Come funziona e a chi è destinato? Di seguito le indicazioni. • Il bonus mobilità spetta ai maggiorenni residenti nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia o nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti; • Ha efficacia retroattiva: questo significa che potranno beneficiarne coloro che abbiano fatto acquisti a

partire dal 4 maggio 2020, quando ha avuto inizio la Fase 2. • Come ottenere il contributo: chi ha già acquistato un mezzo dovrà conservare il documento giustificativo di spesa (la fattura, non basta il semplice scontrino) e aspettare che venga attivata l’applicazione web utile al riconoscimento del bonus. Chi acquisterà invece una volta che l’applicazione sarà operativa, potrà richiedere il bonus digitale, generato automaticamente sull’applicazione e procedere con l’acquisto in negozio. Chi acquista dovrà indicare sulla piattaforma il mezzo e la piattaforma genererà il buono spesa elettronico da consegnare ai fornitori autorizzati, insieme al saldo a proprio carico. • L’applicazione è in via di predisposizione da parte del Ministero dell’ambiente. Per accedere, basterà inserire le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). • Le disposizioni saranno in vigore fino al 31 dicembre 2020.

Parma

agazine Salute e Benessere

7


Informasalute

Continuiamo a donare il sangue anche in estate. E in sicurezza! PARTITA LA CAMPAGNA REGIONALE. PROSEGUE IL RACCONTO DEI DONATORI, I LORO VOLTI PER PROMUOVERE UN GESTO IMPORTANTE SOPRATTUTTO NEL PERIODO ESTIVO

C

hi dona sangue inizia un nuovo racconto. Un racconto che non si ferma neanche in emergenza Coronavirus, anzi si rafforza nella nuova campagna estiva di comunicazione, realizzata dal Servizio sanitario della Regione Emilia-Romagna con Avis, Fidas, Admo, FedRed e A.l.t., lanciata il 14 giugno scorso, proprio in occasione della Giornata mondiale dei donatori. Un messaggio chiaro e rassicurante espresso attraverso i volti di chi dona. Donne e uomini, lavoratori o studenti, personale sanitario di età, esperienze di vita e percorsi diversi, ma accomunati da una scelta fatta per altruismo: donare sangue. Prosegue così una narrazione avviata con successo dal 2018. #Io ti racconto che “Continuiamo a

COME SI DIVENTA DONATORE Donare il sangue è semplice. Chi intende diventare donatore deve recarsi, previo appuntamento telefonico in cui riceverà tutte le informazioni necessarie, nei centri di raccolta o nei punti di raccolta sangue della propria città dove sarà accolto e accompagnato da un medico per un colloquio, una visita e un prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti per accertare l’idoneità al dono. L’idoneità verrà comunicata con lettera o telefonicamente. Per informazioni sulla donazione e sul centro o punto di raccolta della propria città è possibile telefonare al numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033 (attivo tutti i giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 18 e il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13); utilizzare la e-mail del sito sangue: donaresangue@donaresangue.it; contattare le Associazioni Avis e Fidas: emiliaromagna@avis.it - presidenza@fidas-emiliaromagna.it, consultare i siti di Avis e Fidas Emilia-Romagna.

8

Parma

agazine Salute e Benessere

donare il sangue in sicurezza. Noi non ci fermiamo!”, è l’invito estivo veicolato da locandine, manifesti e social network con un duplice obiettivo: spingere alle donazioni in un periodo, l’estate, in cui di sangue c’è particolarmente bisogno, e fugare ogni dubbio legato al rischio, perché - come sempre - chi vorrà iniziare o continuare a donare potrà farlo senza paura, in sicurezza. La volontà di prestare il proprio volto punta a far sì che sempre più persone vengano contagiate da questo gesto


di solidarietà. Grazie innanzitutto ai donatori, ai volontari delle associazioni e a un sistema regionale sangue solido e innovativo coordinato dal Centro Regionale Sangue, l’Emilia-Romagna è in grado di mantenere l’autosufficienza: ciò significa che nessun intervento né alcun tipo di attività

sanitaria in cui fosse necessaria una trasfusione è stato rimandato. Non solo, perché la Regione continua ad inviare sangue ad altre, non autosufficienti, che soprattutto in caso di emergenze devono essere aiutate: un dato anch’esso in aumento, con 9.532 unità inviate rispetto alle 8.763 del 2018.

Le Associazioni con cui è stata realizzata la campagna estiva per la promozione della donazione del sangue: Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue); Fidas (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue); Admo (Associazioni Donatori Midollo Osseo - Emilia-Romagna); FedRed (Federazione delle Associazioni emofilici dell’Emilia Romagna Onlus); A.L.T. Associazione per la lotta contro la Talassemia di Ferrara.

SANGUE: i dati 2019 e 2020 in Emilia-Romagna. Trai 40-45 anni l’età media dei donatori Sostanzialmente stabile, nel 2019, il numero totale di donatori nella regione Emilia-Romagna, che hanno un’età media tra i 40 e i 45 anni sono 138.241 contro i 139.250 del 2018. Sono state 197.157 le unità di sangue trasfuse, a fronte di 214.103 unità raccolte; l’ormai consolidato numero di unità utilizzate per la trasfusione (197.194 nel 2018) è frutto di un impiego sempre più appropriato di questa risorsa in relazione alle necessità e alle condizioni del paziente, di tecniche operatorie all’avanguardia e dell’introduzione di strategie di contenimento della terapia trasfusionale ormai consolidate nella pratica medica. Tra i migliori in Italia l’indice di donazione, cioè il numero di donazioni effettuate per 1.000 abitanti, dell’Emilia-Romagna: 62,5 nel 2019, in aumento rispetto all’anno precedente in cui era assestato al 61,4, a fronte del 49,4 a livello nazionale.

Parma

agazine Salute e Benessere

9


Informasalute

Piano Caldo: come proteggere le persone fragili NUMERI E CONSIGLI UTILI. TUTTE LE MISURE NEL DISTRETTO DI PARMA PER FAR FRONTE ALLE ONDATE DI CALORE ESTIVE COSA FARE PER PROTEGGERSI DALLA CALURA • Bere molta acqua a temperatura ambiente, evitate bibite gassate e/o contenenti zuccheri e in generale le bevande ghiacciate o fredde, alcool e caffeina. • Fare pasti leggeri, evitare cibi grassi, fritti, troppo elaborati o troppo ricchi di zuccheri. • Se si sta all’aperto, coprirsi la testa, usare occhiali da sole ed evitare le ore centrali della giornata. • Usare correttamente i condizionatori. • Limitare l’uso del forno. • Indossare abiti comodi, leggeri e freschi.

P

roteggere anziani e disabili dalle ondate di calore estivo. Anche quest’anno è stato predisposto il piano caldo del Distretto di Parma (composto dai Comuni di Parma capofila - Colorno, Sorbolo Mezzani, Torrile) e dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, per fornire supporto

alle persone in condizioni di fragilità che più di altri possono subire gli inconvenienti della stagione estiva. Per l’estate 2020, in considerazione dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da COVID 19, le azioni individuate tengono conto dell’evolversi della situazione epidemiologica, per contrastare e contenere il diffondersi del virus.

IL SUPPORTO DEL VOLONTARIATO Anche quest’anno importanti realtà del volontariato garantiscono la collaborazione con i Servizi per fornire interventi di supporto agli anziani soli, soprattutto per il disbrigo delle pratiche della vita quotidiana. Queste le associazioni impegnate: per Parma: Assistenza Pubblica di Parma, AUSER Filo d’Argento, Coordinamento Provinciale Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti, Centro Sociale Il Tulipano, Servizio Spesa Solidale-San Leonardo, Il Qubo - Coordinamento comitato anziani trasporti Polo Montanara, SER.MO.SOL, Associazione S.E.I.R.S. Croce Gialla Parma, INTERCRAL Parma, Parma WelFare, Croce Rossa Italiana (Parma) e Emporio Solidale; per Sorbolo Mezzani: Croce Rossa sezione di Sorbolo, Auser, Centro sociale ricreativo culturale autogestito e il Circolo Arci Capanna Verde; per Colorno e Torrile: Assistenza Pubblica di Colorno, Auser.

10

Parma

agazine Salute e Benessere


COSA PREVEDE IL PIANO CALDO Il piano prevede per il Comune di Parma di dare continuità al call center per le emergenze (attivato durante il lockdown), attraverso due numeri telefonici dedicati h 24, 339 6859982/ 0521218970 sino al 15 settembre per raccogliere le segnalazioni degli anziani e di persone fragili; la divulgazione di locandine con tutti i consigli utili per difendersi dal caldo; il monitoraggio degli anziani soli, anche tramite segnalazione da parte dei medici di famiglia; la collaborazione con il volontariato a supporto dei servizi. Come gli anni scorsi, sono state predisposte una serie di misure, concordate a livello distrettuale, per prevenire e alleviare i disagi che le forti ondate di calore possono causare agli anziani. Si tratta di misure che si aggiungono alla rete dei servizi. Sempre in linea con le indicazioni regionali, i Comuni provvederanno, inoltre, a potenziare nel periodo estivo a favore delle persone più fragili i servizi domiciliari già esistenti e le accoglienze temporanee in strutture residenziali protette, come le Case Residenza (CRA), anche a seguito delle indicazioni del Decreto del Presidente della Regione n.113 del 17 giugno 2020 che torna a consentire i nuovi accessi in CRA oltreché a definire le condizioni per la riapertura dei centri diurni.

NUMERI UTILI Grazie alla collaborazione con la rete di associazioni presenti sul territorio del Comune di Parma, con l’Assistenza Pubblica per i Comuni di Colorno e Torrile e con la Croce Rossa per Sorbolo/Mezzani, si sono attivati anche quest’anno, fino al 15 settembre, numeri telefonici ai quali gli anziani possono telefonare 24 ore su 24 compresi i giorni festivi. Gli anziani del COMUNE DI PARMA hanno a disposizione i numeri 339 6859982 / 0521 218970, quelli dei COMUNI DI

COLORNO E TORRILE possono rivolgersi all’Assistenza Pubblica di Colorno al numero 0521 815583, quelli del TERRITORIO DI SORBOLO MEZZANI alla Croce Rossa di Sorbolo al numero 0521 697019 oppure all’Assistenza Pubblica di Colorno al numero 0521 815583. A questi numeri di riferimento rispondono operatori e volontari che provvedono a segnalare ai servizi competenti le singole situazioni o ad attivare, se necessario, un intervento d’urgenza.

Parma

agazine Salute e Benessere

11


Informasalute

Parma verso l’Azienda sanitaria unica NOMINATI I NUOVI DIRETTORI DI AUSL E MAGGIORE: ANNA MARIA PETRINI E MASSIMO FABI I MANAGER CHE RIMARRANNO IN CARICA PER 4 ANNI

M

assimo Fabi, confermato Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, e Anna Maria Petrini, Commissaria straordinaria dell’Azienda Usl. Sono loro i nuovi manager che guideranno le aziende sanitarie di Parma per i prossimi 4 anni. In carica dal primo luglio, sono stati nominati dalla Giunta regionale nella seduta che ha adottato le delibere di designazione di nove direttori generali e di due commissari delle Ausl e degli ospedali regionali, da Piacenza alla Romagna. Parma in particolare vede la nomina di Petrini come commissaria, perché insieme a Fabi lavorerà al progetto di unificazione delle due Aziende sanitarie. «Sono molto onorata e contenta della

nomina ricevuta dalla Regione come commissario dell’Azienda Usl di Parma – spiega Anna Maria Petrini - Desidero sottolineare la mia disponibilità a proseguire il lavoro già intrapreso e Anna Maria Petrini

realizzato nell’integrazione sia interaziendale sia tra ospedale e territorio, per rispondere al meglio ai bisogni sanitari e sociosanitari dei cittadini. Ritengo che a Parma siano già state poste basi Massimo Fabi

I NUOVI DIRETTORI ANNA MARIA PETRINI Nata nel 1969, laureata in Economia e Commercio, da marzo 2015 è Direttore amministrativo d’azienda presso l’Ausl di Bologna. Tra gli incarichi ricoperti in precedenza, Direttore di dipartimento amministrativo presso l’Azienda Universitaria Ospedaliera di Bologna, e prima ancora Direttore della Struttura complessa risorse economiche e finanziarie presso la medesima Azienda. MASSIMO FABI Nato nel 1958, laureato in Medicina e Chirurgia, da dicembre 2008 a febbraio 2015 è stato direttore generale dell’Azienda Usl di Parma; fino al 1 luglio è stato commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria e Azienda Usl di Parma.

12

Parma

agazine Salute e Benessere

Cosa significa AZIENDA SANITARIA UNICA? Le nomine dei due direttori generali sono legate ad un obiettivo ben preciso: unificare le due aziende sanitarie Ausl e Ospedale. Un progetto che in ambito regionale coinvolge solo due province: Parma e Ferrara. Il sistema sanitario parmense, in particolare, è stato giudicato maturo per questo passaggio avendo già avviato negli anni un processo di integrazione tra servizi

territoriali e ospedale. La definizione di questo percorso verso l’azienda unica porterà nell’ottica della Regione ad un rafforzamento dell’offerta sanitaria parmense. Un obiettivo che Fabi e Petrini dovranno portare a termine in 4 anni, in fasi progressive in base alle norme che la Regione emanerà per permettere questa fusione tra le due aziende sanitarie.


importanti e solide per la programmazione futura verso l’unificazione delle due Aziende sanitarie». Massimo Fabi: «Ringrazio la Regione per la riconferma alla guida dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma. Proseguiremo con tempestività

ed efficienza ad attuare i percorsi di progressiva integrazione tra l’Azienda ospedaliero-universitaria e l’Azienda Usl per conseguire l’obiettivo di un’unica Azienda sanitaria, chiaramente definito dalla Regione, dalla Conferenza territoriale socio sanitaria e fortemente voluto dall’Università- e aggiunge-

ESENZIONI PER TICKET SANITARI: DALLA REGIONE NUOVE PROROGHE Nuove proroghe decise dalla Regione Emilia Romagna per quanto riguarda l’esenzione per i ticket sanitari per i disoccupati, i lavoratori colpiti dalla crisi e per chi ha patologie a scadenza limitata. Con l’obiettivo di limitare gli spostamenti delle persone, in questa fase di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, la Regione Emilia-Romagna proroga alcune tipologie di esenzioni e la validità dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di cittadini con permesso di soggiorno. Le esenzioni E02 (disoccupazione) ed E99 (lavoratori colpiti dalla crisi) sono prorogate fino al 31/10/20. La proroga della durata delle esenzioni è effettuata in modo automatico, pertanto, i titolari mantengono il diritto all’esenzione per i mesi di luglio, agosto, settembre ed ottobre. A scadenza, è possibile rinnovare le esenzioni E02 ed E99 anche tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), nella

sezione Servizi on line – autocertificazioni, quindi senza rivolgersi ad uno sportello unico-CUP. Anche l’attestato di esenzione può essere scaricato e stampato dal proprio FSE. Prorogate di 210 giorni anche tutte le esenzioni per patologia a validità limitata, che prevedono il rinnovo previa valutazione specialistica, in scadenza tra il primo luglio e il 31/01/21. Infine per i cittadini stranieri che hanno un permesso di soggiorno con scadenza prorogata al 31/08 a causa dell’emergenza Covid-19, la Regione Emilia-Romagna proroga l’iscrizione al SSN fino alla stessa data (31/08/20).

Vorrei veramente ringraziare tutti i professionisti dell’Ospedale Maggiore e dell’Azienda Usl con i quali abbiamo portato avanti obiettivi di grande valore, grazie ad un lavoro svolto da tutti gli operatori del nostro sistema sanitario. Un impegno attuato senza sosta, senza tregua e senza riserva, per garantire a tutti le migliori cure possibili. Come si è ben visto in questi ultimi 4 mesi. L’ho già detto nelle fasi più critiche dell’emergenza: il nostro plauso e il nostro ringraziamento deve andare a tutti gli operatori della sanità operanti nel nostro territorio che hanno saputo rispondere ai bisogni della popolazione. Bisogni che possono emergere all’improvviso e rivelare nuove fragilità a cui questa direzione darà sempre risposte. Lo abbiamo fatto negli ultimi cinque anni, lo faremo nei prossimi quattro».

I SERVIZI DELL’AUSL NON VANNO IN VACANZA! I servizi territoriali e ospedalieri dell’AUSL non vanno in vacanza. Anzi: è in corso il recupero delle prestazioni sospese a causa dell’emergenza covid-19. Per questo, nei mesi estivi, l’attività è garantita a pieno regime negli Ospedali di Vaio e di Borgotaro. Sono in programma solo brevi interruzioni e variazioni al consueto orario di apertura di alcuni servizi territoriali. Tutte le informazioni aggiornate sull’operatività dei servizi su www.ausl.pr.it

Parma

agazine Salute e Benessere

13


Informasalute

Gioco d’azzardo, riapre lo sportello itinerante in cinque comuni DOPO LA SOSPENSIONE PER L’EMERGENZA COVID-19 RIPARTE L’INIZIATIVA DELL’AZIENDA USL IN COLLABORAZIONE CON L’UNIONE COMUNALE VALLI TARO E CENO

“L

a fortuna non esiste, la dipendenza da gioco d’azzardo sì ed è una malattia”. Con questa premessa e consapevolezza è nato, e riapre, lo sportello itinerante contro la ludopatia di cinque comuni del parmense: Berceto; Borgotaro; Fornovo; Medesano; Varano. Lo sportello rientra nell’ambito del progetto “Prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico” del Distretto Valli Taro e Ceno dell’Azienda USL di Parma, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna in co-progettazione con l’Ufficio di Piano distrettuale. C’è chi vive il gioco senza problemi,

14

Parma

agazine Salute e Benessere

come un divertimento. Ma molti non sono consapevoli dei rischi che il gioco può comportare: gravi problemi di denaro, difficoltà in famiglia e nelle relazioni sociali. Il gioco diventa vizio e arriva ad assumere dimensioni patologiche che richiedono l’intervento e le cure di specialisti.

ma di dipendenza patologica. Inoltre, lo sportello garantisce anche il necessario sostegno, con l’eventuale invio allo Sportello antiusura provinciale, per i giocatori (e loro familiari) che si trovano in una condizione debitoria. Il servizio è gratuito ed è garantito l’anonimato.

COSA OFFRE LO SPORTELLO? Allo sportello, gestito dal Servizio dipendenze patologiche dell’Ausl, professionisti qualificati forniscono le necessarie informazioni sulla ludopatia e sui servizi presenti nel territorio per uscire da questa for-

UN NUMERO TELEFONICO DEDICATO Con l’avvio dello sportello itinerante, è attivo anche un numero telefonico dedicato 339.6838860 che risponde dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.


COME SI ACCEDE? Lo sportello itinerante è ad accesso libero e gratuito e si trova nei seguenti comuni: • BERCETO, il terzo martedì del mese dalle 9.30 alle 12.30 a Villa Berceto, Via Olari 5;

• BORGOTARO, il primo martedì

• MEDESANO, il secondo martedì

del mese dalle 9.30 alle 12.30 in Municipio, Piazza Manara 6; • FORNOVO, il secondo martedì del mese dalle 9.30 alle 12.30 (in alternanza con Medesano) in Municipio Piazza Libertà 11;

del mese dalle 9.30 alle 12.30 (in alternanza con Fornovo) nella sede dell’Avis, Piazza Rastelli 3; • VARANO, il primo lunedì del mese dalle 9.30 alle 12.30 in Municipio, Via Martiri della Libertà 14.

Il Centro screening collo dell’utero e la Medicina dello Sport cambiano sede I DUE SERVIZI DELL’AUSL SONO OPERATIVI ALLA CASA DELLA SALUTE PARMA CENTRO E AL POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI GHC

S

ono già operativi in nuove sedi due servizi dell’Azienda USL di Parma: il Centro screening per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero e la Medicina dello Sport. Il Centro screening ha lasciato la sede di via Vasari e si è trasferita al terzo piano della Casa della Salute Parma centro, in largo Natale Palli n. 1/A, nelle stanze ora occupate dalla Medicina dello Sport. Cambia anche il numero di telefono del Centro screening: la segreteria risponde allo 0521.396692. Questi, invece, gli orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il mercoledì e giovedì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30. «Questo trasferimento ha un duplice obiettivo – afferma Giuseppina Frattini, direttore sanitario dell’AUSL - accorpare in un’unica struttura – la

Casa della Salute Parma centro - diverse attività a tutela della salute della donna e liberare locali a disposizione del Dipartimento di Sanità Pubblica, utili per la ripresa in sicurezza delle attività, in questa fase di emergenza sanitaria dovuta al covid-19». Gli ambulatori della Medicina dello Sport lasciano quindi la Casa della Salute Parma Centro dal primo luglio e fino a fine anno saranno operativi nei locali del Poliambulatorio Dalla Rosa Prati GHC Garofalo Health Care, in via Emilia Ovest, 12/A. «Il Poliambulatorio – afferma Maurizio Falzoi, direttore sanitario del Dalla Rosa Prati GHC – conferma la collaborazione con le Aziende sanitarie di Parma e si è reso disponibile ad ospitare questo servizio, come già avvenuto nei mesi scorsi con il Day Hospital

oncologico dell’Ospedale Maggiore». Contestualmente al trasferimento, la Medicina dello Sport dell’AUSL riprende gradualmente anche l’attività a favore degli atleti minorenni. Per i distretti di Parma e Sud-Est viene contattato per fissare un nuovo appuntamento chi ne aveva già fissato uno nel periodo marzo-maggio, che è stato poi sospeso a causa dell’emergenza Covid-19. Nei distretti di Fidenza e Valli Taro Ceno gli appuntamenti sono già programmati.

Parma

agazine Salute e Benessere

15


Direttore Sanitario dr. Cesare Moschini • Viale Tanara 20b • 0521 287178 • www.centrospallanzani.it

Focus Salute

VOGLIA DI RIPARTIRE

DOPO QUESTI MESI

DI LOCKDOWN?

FAI UN CONTROLLO

E RICOMINCIA CON LA GIUSTA ENERGIA Prima di tornare al ritmo frenetico della vita quotidiana tra lavoro, famiglia e impegni, prenditi il tempo per un “Check Up Salute”. Al Centro Medico Spallanzani di Parma puoi effettuare test e esami del sangue per uno screening completo.

Per contattarci chiama

0521 287178

www.centrospallanzani.it

Abbiamo a cuore la tua Salute.

16

Parma

agazine Salute e Benessere


Focus Salute

Vaccino antinfluenzale anticipato ai primi di ottobre LA CAMPAGNA REGIONALE PREVEDE UN 20% DI DOSI DI VACCINO IN PIÙ RISPETTO AGLI ANNI PASSATI

R

aggiungere una maggiore copertura tra i soggetti a rischio e le categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata. Con questo obiettivo la campagna anti-influenzale della Regione Emilia Romagna verrà anticipata ai primi di ottobre. Ma non solo. Rispetto agli anni passati le dosi di vaccino disponibili vedranno un incremento del 20% in più, per un totale di 1.200.000 dosi. Una percentuale che può essere incrementata di un ulteriore 20% in caso di necessità. L’assessore regionale alle Politiche per la salute Raffaele Donini spiega

le ragioni di questa scelta, in linea con le indicazioni ministeriali: «In un periodo in cui non è possibile escludere una circolazione congiunta di virus influenzali e Sars-Cov-2, riteniamo fondamentale il ruolo della campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2020-2021 a tutti i soggetti target, anche per semplificare la diagnosi e la gestione di casi sospetti, vista la sintomatologia simile tra influenza e Covid-19». Le Aziende sanitarie si stanno organizzando affinché la somministrazione del vaccino avvenga nella piena sicurezza e nel rispetto del distanziamento fisico, tenuto conto

che riguarda prevalentemente soggetti fragili. Il Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica regionale auspica, inoltre, la partecipazione dei medici e dei pediatri di famiglia alla sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza (la cosiddetta “sorveglianza InfluNet”), con particolare attenzione a quella virologica. È in fase di progettazione, da parte della Regione, la campagna di comunicazione, in modo da promuovere l’adesione della popolazione. Ogni Azienda, dal canto proprio, cercherà di migliorare la copertura vaccinale tra gli operatori sanitari.

Parma

agazine Salute e Benessere

17


Focus Salute

CON TE SEMPRE E OVUNQUE, ANCHE IN PIENA ESTATE:

Compatto

la prevenzione non va mai in vacanza!

Preciso Delicato

IL PRIMO MISURATORE DA POLSO CON TECNOLOGIA INFLATTIVA E SISTEMA DI RILEVAZIONE HiRS

HI-RESOLUTION SYSTEM Analizza le pulsazioni sei volte più frequentemente rispetto ai sistemi convenzionali, aumentando notevolmente la precisione di misurazione e permettendo di rilevare ritmi cardiaci irregolari, talvolta sintomo di aritmie cardiache (es: fibrillazione atriale).

BRACCIALE M-SHAPED*

TECNOLOGIA INFLATTIVA

Il bracciale avvolge saldamente le due ossa del polso aderendo completamente ai vasi sanguigni, garantendo una migliore rilevazione dei toni e una più precisa misurazione.

La pressione è rilevata durante la graduale inflazione del bracciale in modo da rendere la misurazione più rapida e delicata, causando meno costrizione al polso del paziente.

*Tecnologia brevettata.

“Tecnologia e qualità giapponesi”

dal

1950

“70 anni di esperienza e precisione”

“Leader nella diagnostica”

JAPANESE DIAGNOSTICS Disponibile presso le migliori Farmacie, Parafarmacie e Sanitarie In offerta lancio sino al 30 Settembre 2020, fai richiesta al tuo rivenditore di fiducia

18

Parma

Distributore esclusivo per Italia e Svizzera via Ugo La Malfa 13, Pilastro, 43013 Langhirano (PR), Italia E-mail vendite@ca-mi.it Tel +39 0521 637133 www.ca-mi.it

agazine Salute e Benessere

per info

800 005 525 Giorni Feriali 9.00 - 12.00 | 14.00 - 17.00 Chiamata gratuita dall’Italia


Focus Salute

Salviamoci la pelle, controllando i nei! UNA VISITA REGOLARE E ACCURATA DAL DERMATOLOGO È INDISPENSABILE PER PREVENIRE. IL MELANOMA, FREQUENTE TUMORE DELLA PELLE, È MENO TEMIBILE SE INDIVIDUATO IN TEMPO CON METODICHE ALL’AVANGUARDIA COME LA MAPPATURA CON VIDEODERMATOSCOPIO

L

a diagnosi precoce salva la vita. Non ci si stanca di ripeterlo. Il melanoma è un tumore in continuo aumento e colpisce soprattutto i giovani al di sotto dei 44 anni. Il 10% dei casi presenta familiarità ma il controllo di routine è opportuno anche se esistono altri fattori di rischio significativi: dal fototipo alla pigmentazione cutanea, dal numero di nevi a episodi di scottature nell’infanzia. Auto controllo e visite dermatologiche sono importanti, ma le nuove tecnologie aiutano a prevenire in maniera più efficace. Negli ultimi anni la dermoscopia ha affinato le proprie tecniche di riconoscimento dei tumori cutanei, per focalizzare lesioni sospette attraverso metodiche non invasive, semplici ma efficaci. La “mappatura nevi” ad esempio. Consiste nella valutazione delle lesioni pigmentate del paziente, in particolar modo i nevi, ma anche macchie sospette. Si effettua in ambulatorio con un’ispezione

È IMPORTANTE RICORDARE CHE… • L’auto-osservazione (autoesame) è essenziale. In molti casi è il paziente stesso o un famigliare a notare un cambiamento morfologico, cromatico o dimensionale in un nevo (avvenuto in tempi rapidi cioè nell’arco di 2-3 mesi). • I nevi “più a rischio” di altri sono considerati per: a) localizzazione corporea quelli acrali, cioè alle mani e ai piedi, o in area genitale; b) per morfologia e distribuzione del pigmento irregolari, aumento dimensionale veloce, sia in superficie che in spessore, come un neo piano che nell’arco di pochi mesi diventa palpabile. • I soggetti più a rischio: un fototipo chiaro; con storia personale di ustioni solari importanti in infanzia o adolescenza; un soggetto che fa uso di lampade abbronzanti. Più a rischio di altri sono anche i pazienti con storia personale e famigliare positiva per melanoma.

meticolosa della pelle di tutto il corpo: prima si valutano tutte le lesioni pigmentate per avere quello che in linguaggio tecnico si definisce “pattern dermatoscopico globale”, esaminandole una alla vota con un dermatoscopio manuale (mappatura manuale). Quindi, con l’ausilio del videodermatoscopio, si procede alla mappatura digitale delle lesioni più problematiche. L’immagine del neo viene ampliata e finemente “sgrana-

Via Emilia Ovest, 12/A - 43126 Parma Tel. 0521.2981 - Fax. 0521.994204 info@dallarosaprati.it www.poliambulatoriodallarosaprati.it

• È necessario allarmarsi quando un neo cambia nell’arco di pochi mesi la sua morfologia e il suo colore, o quando si individuano più colori all’interno di uno stesso neo (policromia). Da non sottovalutare anche l’aumento dimensionale veloce (nell’arco di 2-3 mesi) e il sanguinamento spontaneo (non ascrivibile ad un evento traumatico) in un neo.

ta” per essere meglio valutata dallo specialista. La mappatura con videodermatoscopio viene considerata esame di secondo livello non invasivo e si esegue solo se lo specialista lo ritiene opportuno per la valutazione di lesioni dubbie o per il follow up di un paziente con storia personale di melanoma.Le lesioni pigmentate dovrebbero essere ispezionate una volta all’anno (in alcuni casi, se il dermatologo ne intravede la necessità, anche a distanza di 6 o 3 mesi), lontano dalle esposizioni solari, quindi su una cute non abbronzata: dopo elioesposizione un nevo risulta fotoattivato e difficilmente riconoscibile. di Veronica Vescovi, dermatologa

Parma

agazine Salute e Benessere

19


Salute

Cosa fare se si avvista una medusa? SONO ANIMALI SEMPRE PIÙ FREQUENTI NEI NOSTRI MARI ED È IMPORTANTE SAPERE COME INTERVENIRE NEL CASO DI UN CONTATTO CON IL BAMBINO

C

on l’arrivo dell’estate e delle vacanze al mare, bisogna essere preparati anche a possibili incontri ravvicinati con le meduse, un animale presente nelle nostre acque del Mediterraneo, non pericoloso ma che può causare spiacevoli inconvenienti, specialmente per i bambini. Non è sempre facile avvistarle perchè le meduse si spostano molto rapidamente, trascinate dalla corrente del mare ed è facile trovarle sia in superficie che in profondità. Quando si avvistano, la cosa migliore è evitare di far fare il bagno al bambino. Cosa fare e cosa non fare? Ecco i comportamenti consigliati, nel caso di un “incontro ravvicinato”. importante stargli vicino e rassicurarlo; LE CINQUE COSE DA FARE: • Fai uscire il bambino dall’acqua; • Tranquillizza il tuo bambino. A differenza di quello che normalmente si crede, la medusa non punge, né morde. Caratteristica fondamentale delle meduse sono i lunghi e sottili tentacoli. Quando vengono a contatto con la pelle, i tentacoli spesso emettono una sostanza che causa irritazioni cutanee. Il bambino si spaventa, anche perchè sente un bruciore e un dolore. Ecco perchè è

• Controlla che non ci siano parti di medusa rimaste

attaccate alla pelle. In questo caso è importante cercare di rimuoverle delicatamente; • Sciacqua la cute con abbondante acqua di mare; • La parte che è venuta a contatto con la medusa diventa rossa e gonfia in pochi minuti e mentre il bruciore inizia a ridursi, aumenta la sensazione di prurito. Se disponibile, applicare un gel astringente al cloruro d’alluminio. Il Gel ha un ottimo effetto antiprurito e blocca la diffusione delle sostanze urticanti liberate dalla medusa. In mancanza di questa pomata, si può usare una crema al cortisone anche se i risultati sono minori! LE CINQUE COSE DA NON FARE: • Evita che il bambino si gratti. Il prurito è intenso, ma,

se si gratta, la situazione non può che peggiorare; • Non strofinare la sabbia né l’asciugamano sulla cute

dolorante perchè il dolore peggiora e non usare acqua dolce, né ammoniaca, né aceto, né alcool né succo di limone: sono “falsi” rimedi; • Non usare creme antistaminiche: funzionano poco e ci impiegano tanto tempo per agire (20-30 minuti); • La pelle colpita dalla medusa resta sensibile alla luce del sole, ovvero diviene fotosensibile. Pertanto, se

20

Parma

agazine Salute e Benessere


Salute

IN VALIGIA: le cose da non dimenticare per i bambini Viaggiare in sicurezza e con consapevolezza è d’obbligo, soprattutto quando si tratta di bambini. Per trascorrere vacanze in serenità, la SIP-SITIP ha pubblicato una guida con tutte le informazioni utili per partire senza dimenticare nulla. Uno dei suggerimenti riguarda la preparazione della valigia, con farmaci e presidi d’uso comune che potrebbero servire. Tra le cose da non dimenticare ci sono: • soluzioni disinfettanti e gel disinfettante per le mani; • analgesici e antipiretici; • pomate cortisoniche contro punture di insetti; • anticinetosici contro mal d’auto, d’aereo, di mare; • Un antibiotico ad ampio spettro; • soluzioni reidratanti orali; • prodotti antizanzare; • antimalarici (se indicata la profilassi); • creme solari ad alta protezione; • farmaci utilizzati abitualmente, in quantità sufficiente per tutta la durata del viaggio ed eventualmente un 10% di prodotti in più per far fronte ad eventuali imprevisti; • certificato di assicurazione sanitaria. Per la guida digitale completa: www.sip.it

esposta ai raggi solari, tende a scurirsi rapidamente. Per evitare che si formi la cosiddetta macchia, non esporla al sole, ma coprirla bene, con uno schermo solare 50+ fino a quando l’infiammazione non passa (generalmente 10-14 giorni); • Non lasciare il bambino da solo!

Può capitare, anche se molto raramente, che le condizioni cliniche del bambino peggiorino rapidamente subito dopo il contatto. La reazione cutanea infatti si può diffondere e contemporaneamente possono comparire difficoltà respiratorie, pallore, sudorazione e disorientamento. In questo caso, è importante non attendere e chiamare rapidamente i soccorsi. Fonte: SIP-Società Italiana di Pediatria

SPORT, importantissimo per i più piccoli. Ma quale scegliere? Aiuta il fisico, influenza positivamente il carattere, è un potente moltiplicatore di esperienze sociali: per questo lo sport nella vita dei bambini deve essere parte integrante del processo di crescita. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità praticare una regolare attività fisica è fondamentale per godere di un ottimo stato di salute. Per aiutare i genitori nella scelta dello sport adatto a seconda dell’età, compatibilmente con gli impegni scolastici dei bambini, la Società Italiana di Pediatria ha redatto una guida, con una premessa importante: «lo sport deve rispettare le inclinazioni del bambino- consiglia Attilio Turchetta, medico sportivo, esperto SIP per le attività sportive-. Non ne esiste uno migliore in assoluto, è importante che l’attività piaccia al bambino, che sia varia e divertente, preferibilmente all’aria aperta o in un ambiente non inquinato». Dai 3 anni si può iniziare con il nuoto, adatto ai piccolissimi, dai 4 con lo sci, adatto ai bambini per la notevole stabilità dovuta al baricentro basso. Dai 5 anni con la ginnastica artistica-ritmica e l’atletica leggera, inizialmente sotto forma di gioco, anche

perché i bambini abitualmente saltano e corrono. Dai 6/7 anni si può scegliere tra il calcio, il rugby, il basket o la pallavolo, sport di squadra con grande caratterizzazione sociale. Il tennis consigliato dagli 8 anni, come anche il ciclismo, inteso come sport aerobico che richiede un’attenta pratica e il costante controllo dell’allenatore. Quanto tempo è corretto dedicare allo sport? Secondo le Raccomandazioni internazionali OMS i bambini di 3-4 anni dovrebbero fare almeno 3 ore al giorno di attività fisico-ludica, di cui almeno un’ora al giorno di attività motoria; i bambini e gli adolescenti di età compresa tra i 5 e i 17 anni dovrebbero praticare almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana di intensità moderata-vigorosa e esercizi di rafforzamento dell’apparato muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana.

Parma

agazine Salute e Benessere

21


Curiamo la tua Comunicazione! Editoria e houseorgan Pubblicità

Siti internet

Eventi

Social network

Campagne di comunicazione

Non solo il magazine. Parma Salute e Benessere è un team di professionisti con specifiche competenze nel campo della comunicazione e con esperienza nel settore Salute. Ci prendiamo cura della tua attività integrando diversi servizi: editoria, grafica, web, social, video, ideazione di campagne ed eventi. Per informazioni Cell. 347 6042004 • parmasalutemagazine@gmail.com

22

Parma

agazine Salute e Benessere


Salute

Carie, diagnosi precoce senza raggi X L’INNOVATIVO SISTEMA DIAGNOCAM CONSENTE DI RILEVARE ANCHE LE TRACCE MINIME IN MODO SICURO E NON INVASIVO

L

a carie è una delle malattie più frequenti nei più piccoli, anche se in generale quasi tutti ne soffrono nel corso della propria vita. La miglior prevenzione è una regolare profilassi dal dentista ed un’accurata igiene orale a casa. Ma se la carie si è formata, è fondamentale poterla individuare precocemente, così da rimuoverla preservando la parte del dente sano, avendo cioè un approccio mini invasivo. «Nel nostro studio dentistico abbiamo adottato il sistema innovativo Diagnocam, che consente di rilevare la presenza di carie in modo sicuro, precoce e non invasivo senza l’uso di raggi X, ma con una semplice telecamera che illumina il dente intercettando precocemente lesioni irreversibili ed anche molto piccole» spiega la dottoressa Federica Palmia. La tecnologia DIFOTI (Digital Imaging Fiber-Optic Trans-Illumination) alla base di Diagnocam, funziona infatti con il principio della transilluminazione e sfrutta la capacità del dente di essere attraversato dalla luce. La videocamera digitale di cui è dotato, cattura l’immagine del dente transilluminato rendendo visibili le zone colpite dalla carie, che appaiono più scure, sullo schermo del computer. «Diagnocam garantisce anche una maggior sicurezza diagnostica riguardo la rilevazione della carie rispetto alla normale radiografia, rilevando la carie in modo indolore e precoce – continua -. È un dato di fatto che le

radiografie, oltre ad utilizzare raggi X e quindi ad imporci tempistiche maggiori per poter tenere sotto controllo le carie, non sono così precise nel rilevare una lesione cariosa ai suoi esordi – e conclude -, inoltre, il pericolo derivante dall’uso dei raggi X viene totalmente eliminato, in modo da poter essere utilizzato quante volte lo si ritiene necessario nel corso dell’anno. Sono tutti vantaggi che permettono di utilizzare il sistema in totale sicurezza per i bambini, ma anche per esempio per pazienti in particolari condizioni, come le donne in gravidanza. Vi aspettiamo presso il nostro studio, per accogliere ogni eventuale dubbio sull’argomento.»

Vicolo Flavio Gioia, 5 - 43125 Parma Tel. 0521.206786 www.studiodentisticopalmia.it

Parma

agazine Salute e Benessere

23


Benessere

Natura e benessere: cresce sempre più la voglia di Appennino PER EVADERE DALLA CITTÀ, LA PROVINCIA DI PARMA REGALA SCENARI INCONTAMINATI IMMERSI NEL VERDE. L’IDEALE PER TRASCORRERE LE VACANZE IN TOTALE RELAX

L'

estate ormai è arrivata e quest’anno ha un sapore decisamente diverso dal solito: porta con sé il gusto della riscoperta. Tra nuovi legami, relazioni a distanza e luoghi da ritrovare, siamo tutti desiderosi di spazi ampi e sconfinati e con tanta voglia di passare del tempo all’aria aperta, in famiglia o con gli amici, circondati dalla natura e i suoi tempi. Il territorio di Parma e provincia in questo senso offre tante e diverse opportunità di relax, per coloro che quest’anno vogliono riscoprire luoghi incontaminati (e meno affollati) e perdersi nel verde dell’Appennino, luogo molto naturale, ricco di vegetazione e habitat di molte specie di animali selvatici, che facilmente si incontrano lungo i percorsi e che piacciono tanto anche ai bambini.

24

Parma

agazine Salute e Benessere


Benessere

ESTATE IN ALTA VALTARO Cascate selvagge che sgorgano incantate dalla roccia, foreste, montagne, piccoli borghi che profumano di sapori autentici, il fiume Taro che invita a tuffarsi tra acque limpide e scintillanti, sentieri tra cui perdersi in libertà. L’Alta Valtaro (PR), scrigno di natura fuori dai sentieri battuti nel cuore

dell’Appennino parmense al confine con la Liguria e la Toscana, si presenta come la meta ideale per l’estate 2020. Un territorio genuino e tutto da esplorare, dove i paesi di Albareto, Borgotaro, Bedonia, Compiano e Tornolo, sono immersi in un regno naturale in cui vivere nella tipica quiete dei luoghi di montagna, ma con tutti i

servizi della città. Negozi storici, ristoranti che preparano piatti a base dei rinomati funghi porcini di Borgotaro ed altre caratteristiche prelibatezze come le torte d’erbe, gastronomie, e tante opportunità per praticare sport all’aria aperta, rendono spensierate le giornate trascorse in questo angolo di Italia custodito dall’Appennino.

TRE ITINERARI PER RITROVARE IL CONTATTO CON LA NATURA Fiumi, boschi, percorsi rocciosi dove rilassarsi a stretto contatto con i paesaggi naturali sono le destinazioni da godere in questo periodo. Rappresentano un forte stimolo per i sensi, aiutano a superare momenti difficili e, perché no, rendono la mente più libera e creativa. Tutto ciò a due passi dalle città, perché rappresentano il cuore dell’Emilia, nella macchia verde compresa tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

di birdwatching, ai quali non sfugge l’occhione che il Parco ha scelto come simbolo. Il rarissimo volatile è però solo una delle meraviglie che si possono osservare in un’area colorata dalla fioritura di orchidee.

RISERVA NATURALE DEI GHIRARDI (PR) Dei 600 ettari dell’omonima Oasi del WWF, la Riserva Naturale dei Ghirardi ne occupa 370: boschi, radure e corsi d’acqua che fa di quest’area della provincia di Parma, tra i comuni di Albareto e Borgo Val di Taro, un trionfo della diversità ecologica.

RISERVA NATURALE DI CAMPOTRERA (RE) La Riserva naturale Rupe di Campotrera tutela un imponente e alto affioramento ofiolitico che emerge sul versante settentrionale del rio.

PARCO FLUVIALE DEL TREBBIA (PC) Col suo incessante fluire, è ancora l’acqua a scandire il tempo nel Parco Regionale Fluviale del Trebbia, esteso da Rivergaro alla confluenza nel Po e arrivando a ricomprendere circa 5 Km della riva piacentina del Grande Fiume. Il greto e i terrazzi sono luoghi amatissimi dagli appassionati

Parma

agazine Salute e Benessere

25


Benessere LAGHI: escursioni e percorsi da non perdere LAGHI DEL SILLARA (PR) Immediatamente sotto la cima più alta dell’Appennino Parmense che presta loro il nome, i Laghi del Sillara sono la meta ideale per un’esperienza di trekking estivo di una giornata alla scoperta dei gioielli "glaciali" tra Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e Parco Regionale dei Cento Laghi. Durante l’escursione, partendo da Pratospilla, si incontrano in sequenza una serie di specchi d’acqua di origine glaciale, come il lago Ballano e il lago Verde (1500 m s.l.m), fino ai veri e propri Laghi gemelli del Sillara, a 1730 metri di altitudine. Da qui, è possibile salire fino alla vetta per godere di una vista che spazia dalla Lunigiana alle Alpi Apuane, fino al mare. Info: www.parchidelducato.it

I visitatori possono scegliere diverse esperienze personalizzate, consigliate da Turismo Valtaro, nell’ambito del progetto PTPL Programma Turistico di Promozione Locale di Destinazione Turistica Emilia, coordinato dall’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno: escursioni guidate fra boschi e paesaggi, gite in mountain bike, visite culturali, passeggiate a cavallo o con i pony per le famiglie. Da non perdere l’immersione nella Riserva Naturale dei Ghirardi, 370 ettari di meraviglie all’interno dell’omonima Oasi del WWF, con un’ampia rete di percorsi che si possono seguire facilmente in autonomia, i cammini lungo la Via degli Abati, e per avventure da Indiana Jones, vale la pena prendere il sentiero che conduce alle suggestive Cascate delle Miniere di Rame a Santa Maria del Taro. In Alta Valtaro ci sono diversi agriturismi e b&b in cui soggiornare in totale sicurezza, ma anche case in affitto per godersi soggiorni più lunghi, magari con l’intera famiglia. Un territorio facile da raggiungere, ma difficile da dimenticare. Per info: www.turismovaltaro.it

26

Parma

agazine Salute e Benessere

LAGO BINO E MOO, LAGO NERO, LAGO DI TREBECCO E DIGA DEL MOLATO (PC) I piedi sono il mezzo di locomozione tradizionale per percorrere il Sentiero del Tidone, nell’area dei Colli Piacentini. Quando il Po si allontana, a diventare protagonista è il torrente che dà il nome alla valle: risalendolo in direzione della sorgente, ci si imbatte nella Diga del Molato, imponente opera terminata nel 1928 che ha generato il Lago di Trebecco, bacino artificiale lungo 2,5 km. Tra le camminate da prendere in considerazione per una giornata di trekking targata Piacenza, meritano una menzione quelle in Val Nure verso il verdissimo Lago Nero – di origine glaciale – e alla volta del piccolo ma affascinante Lago Moo e del Lago Bino, straordinaria opera della natura, che lo ha diviso in due, decorando in estate la più grande delle porzioni con una meravigliosa pennellata di ninfee gialle. LAGO DI CALAMONE E LAGO DELLA BARGETANA (RE) Il trekking nel reggiano non può prescindere dalla gita al Lago di Calamone, autentica perla d’acqua in un’area oltre i 1300 metri di quota, punteggiata da gigli, orchidee e primule e dominata dal Monte Ventasso e dalla sua corte di faggi e conifere. Nella conca del Monte Prado, vale invece la pena di dedicare un giorno al Lago della Bargetana, silenziosa attrazione principale di un luogo incontaminato e circondato da uno degli angoli panoramici più suggestivi del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, con vista sul Monte Cusna.


Benessere

Agriturismo Cà Bianca, un luogo incantato in Val Taro UN RIFUGIO DAL CALDO ESTIVO, DOVE SENTIRE IL PROFUMO DELLA NATURA E RILASSARSI NEL SILENZIO, LONTANO DAI RUMORI DELLA CITTÀ

T

ra il Taro e il Cogena, immerso nel fiabesco paesaggio di Ostia Parmense, nel Comune di Borgotaro e sul dorsale dell’Appennino Tosco-Emiliano è situato l’Agriturismo Cà Bianca. La location perfetta per chi cerca un’alternativa alla routine quotidiana, una soluzione per il torrido caldo estivo in città o semplicemente un vero relax nel contesto magico offerto dalla natura incontaminata. E senza dover percorrere interminabili ore di viaggio, non lontano dall’uscita autostradale di Borgotaro ma completamente al di fuori di ogni possibile fattore di disturbo. L’agriturismo, gestito con amore e curato in ogni dettaglio da Mauro e Graziella, è a pochi chilometri dal piccolo borgo storico di Tiedoli, dal casale si può godere di una vista meravigliosa sui paesaggi della montagna parmense e dell’armonico scorrere del Cogena. L’agriturismo è formato da un casale in pietra, dagli annessi, da orto e frutteto in un agglomerato d’insieme splendido ed affascinante. Il tutto è poi impreziosito dalla presenza di un’incantevole piscina. «L’agriturismo Cà Bianca è aperto tutto l’anno e offre alla clientela una moltitudine di servizi e possibilità

Loc. Ostia Parmense Borgo Val di Taro (PR) Tel. +39 0525 98213 info@agriturismocabianca.it www.agriturismocabianca.it ricreative, con particolarità diverse a seconda della stagione – spiega il titolare Mauro -. L’ideale per chi è appassionato di trekking e può così districarsi tra i tantissimi percorsi della Val Taro, così come per chi amante della Storia può recarsi in visita ai vicini Castelli del Ducato e ai pregiati Borghi storici circostanti. Al contempo, parliamo anche di una soluzione su misura per chi cerca “solo” il meritato relax». Le mani sapienti della conduzione familiare assicurano sempre la presenza di buonissimi piatti tipici, impreziositi dall’utilizzo dei prodotti dell’orto e del

Soggiorno in sicurezza, con le nuove regole anti-Covid19 In riferimento alle nuove disposizioni regionali dell’Emilia Romagna per contrastare e contenere la diffusione del Coronavirus, l’Agriturismo ha adottato alcune variazioni per rendere sicuro il soggiorno presso la struttura, sottolineando l’importanza della responsabilità individuale da parte degli ospiti nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di sicurezza e prevenzione. Per visionare le nuove regole di soggiorno, consultare il sito www.agriturismocabianca.it

frutteto dell’agriturismo. La sala del ristorante è stata ricavata dalla vecchia stalla, presenta un suggestivo arredamento composto dalle pietre murarie e da oggetti in legno tipici della civiltà contadina e valligiana. Gli ospiti che non soggiornano possono comunque usufruire del servizio di ristorazione la domenica a mezzogiorno.

«Offriamo la vacanza da sogno anche per il fedele amico a quattro zampe che non solo potrà scorrazzare felice nei sentieri della Val Taro ma potrà anche usufruire del Campo di Agility Dog messo a disposizione degli ospiti dell’Agriturismo» continua Mauro. Un vero e proprio utile parco-giochi educativo per il cane che potrà così divertirsi liberamente. «L’Agriturismo offre la possibilità di una vacanza ristoratrice in Val Taro – conclude Mauro-, coccolati dalle ricchezze di questa terra e immersi nel nostro contesto paesaggistico che non ha niente da invidiare ad altri molto più distanti».

Parma

agazine Salute e Benessere

27


News e Rubriche

Parma Estate 2020, la cultura che riparte TEATRO, MUSICA, CINEMA, DANZA, INCONTRI CON AUTORI E LABORATORI PER BAMBINI. FINO AL 15 SETTEMBRE TANTE LE INIZIATIVE GRATUITE IN CITTÀ

I

l mondo della cultura è stato duramente colpito dall’epidemia del Coronavirus, soprattutto in un anno ricco di eventi programmati per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. Tutte le attività previste sono state sospese, alcune senza essere riprogrammate. Per questo motivo, il Comune di Parma ha indetto un bando per rilanciare la cultura e riempire l’estate di eventi e attività culturali, rimodulati a seconda delle esigenze di spazi dovuti alla normativa Covid. All’avviso pubblico hanno partecipato 44 progetti, 22 dei quali sono stati finanziati dal Comune di Parma e le iniziative hanno preso il via lo scorso 15 giugno e dureranno

VIVERE SENZA ANSIA .................................................................................................................................... GUIDA AD UN’ESTATE IN SICUREZZA (EMOTIVA). I CONSIGLI DELLA PSICOLOGA Il lockdown ha messo a dura prova le emozioni di tutti. Le persone più ansiose, ma anche coloro che di ansia non hanno mai sofferto, hanno dovuto fare i conti con la propria vulnerabilità. Così come chi frequenta i gruppi di auto-aiuto Lidap Odv (Lega Italiana contro i Disturbi d'ansia, d'Agorafobia e da attacchi di Panico), un po’ tutti in questo strano periodo di emergenza si sono trovati nelle condizioni di testarle. «Questa sarà un’estate molto differente dalle altre – osserva la psicologa e psicoterapeuta Amalia Prunotto, consulente Lidap – ma si può imparare a mettere in sicurezza i propri pensieri». La stagione più calda dell’anno offre normalmente innumerevoli possibilità, tuttavia ad esse si uniscono diversi disagi: «Per gli anziani che soffrono la calura,

28

Parma

agazine Salute e Benessere

per chi non può andare in ferie o per chi ha difficoltà a spostarsi, questi mesi rappresentano qualcosa di ostico. Cerchiamo dunque di riconoscere i nostri tratti ansiosi, la complessità dell’adattamento, le idiosincrasie che ci appartengono. Accogliamo tutto questo con pazienza ed apprezziamo i benefici di avere maggiori ore di luce, ritmi più calmi, socialità all'aperto». E per chi desidera andare in vacanza? «Prenotiamo i soggiorni – prosegue la dott. ssa Prunotto – con la convinzione che le nostre insicurezze saranno condivise e tutti faranno il possibile per permetterci di godere appieno delle ferie. Se affitti di appartamenti o di case vacanze ci paiono più rassicuranti, non disdegniamo comunque l'ospitalità alberghiera: fanno parte di certe fake news anche


News e Rubriche IL CINEMA RIPRENDE VITA "SOTTO LE STELLE" Anche il mondo del cinema ha subito nei mesi scorsi una sospensione improvvisa della programmazione, che ora riparte, complice l’estate, all’aperto. Le tre realtà parmigiane, Cinema Astra, D’Azeglio ed Edison, riprendono la programmazione nelle rispettive arene estive. Il Cinema Astra anche quest'anno, in aggiunta al già ricco cartellone estivo, propone la rassegna "I Giardini della Paura", con titoli horror ogni mercoledì notte, dal 15 luglio al 26 agosto (programma completo della rassegna online su www.cinema-astra.it). Al D’Azeglio sono due le rassegne cinematografiche in programma nei mesi di luglio e agosto: LuneDOC, un festival che si svolge ogni secondo lunedì, dal 6 luglio al 31 agosto, con ingresso gratuito, composto da 5 documentari inerenti al lavoro dell'EFSA; il martedì ci sarà la proiezione de The Original Ones, film provenienti da vari Paesi dell'Unione Europea, che saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano. Per info www. cinemadazeglio.it Il cinema sotto le stelle dell’Edison introduce quest’anno l’acquisto in prevendita dei biglietti, per scegliere il proprio posto in anticipo. Per maggiori informazioni www.solaresdellearti.it nella sezione Cinema.

....................... a cura di Lidap Parma i racconti improbabili di mancate sanificazioni. Le strutture sono infatti sottoposte a rigide indicazioni e le normali regole da assumersi tutelano tutti». Non guasterà poi una buona dose di fiducia nel proprio corpo e nelle sue possibilità di fronteggiare i nemici del benessere: «Se non soffriamo di particolari patologie, per quanto il virus possa apparirci spaventoso e pronto a colpirci, le comuni norme unite a sani processi di vita en plein air ci aiuteranno e proteggeranno. A sostenere la realtà saranno le nostre capacità di resilienza, di adattamento e di creatività, intesa come ricerca di soluzioni diverse, per aiutarci davvero e a permetterci una buona vita». E queste qualità sono le risorse interne di cui, in modo differente, tutti dispongono. di Arianna Torelli

per tutta l’estate fino al 15 settembre, con un ricco calendario. «Si tratta di eventi raccolti che parlano un linguaggio diverso ma che si moltiplicano nello spazio e si diffondono - ha spiegato l’Assessore alla Cultura Michele Guerra durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative-, superando i confini in cui erano soliti svolgersi, per coinvolgere tutta la città ed i suoi quartieri. La situazione legata all'emergenza Covid 19 ha impresso una spinta nuova alla cultura che ha reagito con slancio e creatività.» Per quanto riguarda il teatro tornano al Giardino Ducale gli spettacoli, gli incontri e le esplorazioni urbane

per adulti e bambini di “Insolito Festival” a cura dell’Associazione Micro Macro a cui si aggiungono la rassegna "Spazi d'ozio” del Teatro del Cerchio al Centro Giovani Federale, con spettacoli teatrali e di cabaret per adulti e bambini, e quella di Europa Teatri, con spettacoli per tutte le età. Inoltre LOFT - Libera Organizzazione Forme Teatrali propone la terza edizione della rassegna teatrale “Sul Naviglio”, che animerà il Parco del Naviglio e il giardino del Centro Giovani - Casa nel Parco, nel cuore del Quartiere San Leonardo. Anche la musica sarà protagonista dell’estate, con diversi eventi in cartellone, tra i quali la XIX edizione della rassegna musicale "Controtempi - Itinerari sonori", promossa dall'Associazione culturale Esplora, che proporrà concerti e incontri per riscoprire percorsi musicali tra realtà artistiche contemporanee e omaggi a grandi maestri del passato. Anche quest’anno torna la rassegna estiva della Casa della Musica, nello splendido Cortile d’Onore, con spettacoli e concerti a cura delle principali istituzioni e associazioni musicali della città. In cartellone anche eventi cinematografici, mostre, proposte di danza e laboratori per bambini: il Comune di Parma metterà presto a disposizione sul proprio portale l’intera programmazione, disponibile in formato digitale.

Parma

agazine Salute e Benessere

29


L’associazione

La Polisportiva Gioco riparte... dal Palasport! “L’ASSOCIAZIONE È FATTA DI PERSONE CHE HANNO ATTRAVERSATO PROVE DOLOROSE E LE HANNO SUPERATE ANCHE GRAZIE ALLA PASSIONE SPORTIVA”

R

ipartire è la cosa più normale, in tempi normali, anche per sportivi con disabilità, come i soci della Polisportiva Gioco. Lo si fa dopo ogni partita, specialmente dopo le sconfitte. Ma quella del Covid 19 non si può nemmeno paragonare a una sconfitta. Tutti hanno pagato, alcuni a caro prezzo, e continueremo a pagare in termini di economia, disagi, adattamenti, rinunce… per anni, senza poter prevedere la fine di questo tunnel. Parliamo di danni. Qual è il danno maggiore subito dalla Gioco? La perdita di visibilità. Per un’associazione di volontariato la visibilità è il carburante. La pandemia non ci ha tolto le squadre e i giocatori, non ci ha cancellato le attività, le ha solo messe in pausa, ma contemporaneamente ci ha privati della visibilità che ci danno i campionati e le manifestazioni con la presenza attiva nelle palestre, nelle piscine, nelle piazze, nelle scuole, con quanto ne consegue per i social, la stampa e la TV. Ripartiremo dal Palasport,

30

Parma

dove abbiamo la sede ancora inagibile a causa dei lavori di ristrutturazione e di messa a norma. Quando si potrà, penseremo a un evento da organizzare per il rilancio del Palasport, insieme con il Comune e le associazioni che vi sono ospitate, nel rispetto delle nuove regole. Regole che potrebbero ridimensionare le nostre attività di nuoto, di danza, di danceability, di wheelchair basket, di sitting volley. Non siamo ancora pronti per ripartire, ma i mesi estivi saranno occasione di ripensamento per riorganizzare logistica e modalità. La preoccupazione maggiore viene dal progetto PARMANAUTI A SCUOLA, ibernato dal coronavirus nel decimo anno di intensa attività. La Polisportiva Gioco ha nel suo DNA la vocazione

agazine Salute e Benessere

‘missionaria’, perché è fatta di persone che hanno attraversato prove dolorose e invalidanti, e le hanno superate anche grazie alla passione sportiva, che le rende esemplari per tutti. Nelle scuole abbiamo in atto un progetto educativo che abbisogna delle aule e delle palestre. Per

ora non si sa in che modo ripartiranno le attività didattiche ed è quindi a rischio il nostro progetto. Ma non ci manca la creatività e siamo fiduciosi di poter riprogettare tutto insieme alle scuole. Ipotizziamo eventi nel Palasport, dove auspichiamo possano tornare anche le nostre squadre del sitting volley. Speriamo anche di portare scolaresche nel Palazzetto, dove i ragazzi potranno sperimentare i nostri sport paralimpici. Chiudiamo in bellezza: siamo grati alla Magik Basket che ci ha fatto dono di una dozzina di carrozzine da basket, usate e funzionanti, necessarie per le attività didattiche. Antonio Franceschetti Polisportiva Gioco Parma



CONVENZIONATI FONDI ASSICURATIVI

Servizio di Medicina

SPORTIVA e Agonistica

info e contatti: 0521.8648 | www.valparmahospital.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.