Parma Magazine Salute e Benessere n.17

Page 4

in Primo Piano

È green e di tendenza: il monopa S

postarsi in città evitando di prendere l’auto è diventato ancora più facile nell’ultimo anno, grazie al supporto di mezzi sostenibili, regolamentati a tutti gli effetti a marzo 2020. Siamo nel mondo della smart mobility, dove è possibile circolare con mezzi pratici, piccoli e che fanno bene all’ambiente, adatti a spostamenti brevi. Parma, da sempre molto sensibile al tema della sostenibilità ambientale, è pronta ad inserire questo nuovo mezzo nel circuito di sharing, per favorire spostamenti veloci e agevolare le esigenze di mobilità di professionisti, studenti, cittadini e turisti con soluzioni ecologiche e pratiche. Il nuovo mezzo, infatti, si presta molto ad entrare a far parte del nostro quotidiano. Per capirne meglio i vantaggi e il suo utilizzo in fatto di sicurezza, ne

I MEZZI DELLA MICROMOBILITÀ Non solo monopattini elettrici. Tra i mezzi, previsti dal Decreto attuativo e inseriti nel codice della strada, cosiddetti della micromobilità troviamo anche: I SEGWAY, dispositivi di trasporto personale che sfruttano un’innovativa combinazione di informatica, elettronica e meccanica. I MONOWHEEL, ovvero monocicli con una sola ruota simile all’uniciclo, in cui generalmente il guidatore colloca i piedi tra le due ruote. GLI HOVERBOARD, veicoli a due ruote parallele che, mediante sensori giroscopici e opportuna elettronica di bordo, riescono a mantenersi in equilibrio orizzontale con persone a bordo senza bisogno di appoggi ulteriori. A Parma, soprattutto in sharing, verranno attivati i monopattini elettrici. Resta però l’uso privato possibile anche per tutti questi mezzi, nel rispetto delle regole previste dal codice della strada.

4

Parma

agazine Salute e Benessere

parliamo con Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di sostenibilità ambientale del Comune di Parma. Ci si sposta sempre più scegliendo soluzioni che fanno bene all’ambiente. Il monopattino elettrico rappresenta di fatto un valido mezzo green o è soltanto di tendenza? «Io penso che siano vere entrambe le cose. È sicuramente un mezzo green molto flessibile e facilmente utilizzabile, perché leggero. Il fatto che sia anche di tendenza è, a mio avviso, un aspetto molto positivo per veicolare un messaggio correlato alla sostenibilità. È cool, soprattutto per i giovani, e se diventasse una moda spostarsi complessivamente in modo sostenibile, avremmo raggiunto il nostro obiettivo.» Diverse città stanno adottando come soluzione sostenibile il monopattino elettrico in sharing per i cittadini. Anche Parma si sta muovendo in questo senso? «Assolutamente sì. A seguito di un bando, siamo pronti ad istituire 1200 monopattini in sharing, un tema molto conosciuto a Parma e che funziona molto bene per i pendolari in città. Da quando abbiamo adottato un sistema più innovativo, fruibile tramite applicazione con il cellulare, c’è stato un aumento del 200% di utenza in un anno e mezzo, per quanto riguarda l’uso di biciclette tradizionali e a pedalata assistita. Pensiamo che anche il monopattino possa riscontrare lo stesso successo e puntiamo soprattutto al Campus, che ha un’unica strada ad anello e richiama moltissimi studenti ogni anno.»


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.