
1 minute read
Il Fratino e i Trabocchi
FRATINO. Il Fratino è un piccolo uccello dal corpo piccolo e tozzo, con una testolina tonda e dal becco sottile e con la caratteristica “mascherina” nera. Avvistarne uno è un buon segno. La sua presenza infatti oltre a significare che ci si trova in un ambiente sano, denota anche lo stato di salute di un ambiente marino e di una spiaggia correttamente tutelata e conservata. Riconoscere il Fratino è veramente facile anche per i birdwatchers alle prime armi e questo grazie alla silhouette caratteristica e alle inconfondibili macchie nere ai lati del petto e tra il becco e gli occhi che conferiscono nel maschio un tipico aspetto a “mascherina”. Per la sua riproduzione sceglie suoli salini e fangosi con poca vegetazione e vicino all’acqua ma anche al riparo da possibili inondazioni. Le spiagge di Vasto e San Salvo, con le loro dune più selvagge, è il luogo ideale per la
sua riproduzione. Il suo nido è semplice: un buco nella sabbia che ospita di solito tre uova.
Advertisement

TRABOCCHI. Costruiti su palafitte, i Trabocchi sono delle antiche macchine per la pesca. La loro origine è molto antica. I primi furono costruiti attorno al VIII secolo d.C. quando le popolazioni locali, che vivevano di agricoltura e pastorizia, intuirono che potevano sfruttare anche le preziose risorse offerte dal mare per il loro sostentamento. La struttura è realizzata in legno e materiali di recupero e le piattaforme principali sono collegate tra loro e alla terraferma da esili passerelle e sostenute da

pali conficcati tra gli scogli e sul fondo del mare. La rete da pesca, sorretta da lunghi bracci a bilanciere, è “manovrata” dai Traboccanti attraverso un complicato sistema di carrucole, corde e cavi. Hanno un’architettura leggera quasi aerea ma comunque solida, in grado di sopportare il peso della robusta rete da pesca e le sollecitazioni delle tempeste marine. Diversi i Trabocchi presenti lungo la costa che va da Vasto fino a San Vito e tutti rappresentano un luogo suggestivo e romantico dove trascorrere una piacevole serata o un amabile pranzo.

