
5 minute read
A spasso nella Natura
Tre i luoghi di rara ed unica bellezza che troverete a pochi chilometri di distanza da Vasto e da San Salvo e che vi consigliamo di visitare: il sentiero “Punta Aderci – Don Venanzio”, il Bosco di Don Venanzio a Pollutri e la Riserva Naturale Lecceta Litoranea a Torino di Sangro. Inaugurato nell’aprile del 2019, il sentiero “Punta Aderci-Don Venanzio” è un percorso di dodici chilometri immersi nella natura che collega le due sponde del fiume Sinello unendo così il mare con il bosco. Agli appassionati di mountain bike e agli amanti dell’escursionismo regalerà momenti magici godendo anche di un impareggiabile panorama. Realizzato con i fondi Por-Fesr e una quota a carico del Comune di Vasto, questo sentiero rappresenta un valore aggiunto per lo sviluppo sostenibile del territorio locale e che mette al centro la fruibilità di due riserve: quella di Punta Aderci e quella di Don Venanzio. Bosco di Don Venanzio. Sito a pochi chilometri dalle spiagge di Casalbordino e di Vasto, il Bosco di Don Venanzio è un

Advertisement






raro esempio di bosco planiziare protetto integralmente dal 1999 con l’istituzione della Riserva. La sua estensione è di circa 78 ettari e si sviluppa lungo il basso corso del fiume Sinello, in località Crivelle tra la Strada Statale 16 Adriatica, la provinciale per Scerni e il fiume Sinello. Il Bosco, dal nome dell’ultimo proprietario che nel 1986 lo cedette al Comune di Pollutri, è stato per anni luogo di attenzione di scienziati ed ecologisti. A colpire il vostro sguardo e la vostra attenzione appena arriverete saranno i terrazzi fluviali progressivamente decrescenti. Il primo, nonché anche il più esteso, è quello su cui sorge la casa colonica e copre tutta la vallata del Sinello. Il secondo, ad un dislivello di circa 7 metri, è quello che ospita l’attuale bosco residuo. Il successivo terrazzo ospita invece, quando il Sinello è in piena, una vegetazione molto eterogenea. L’ultimo terrazzo infine è costituito dal letto del fiume costituito da materiale calcareo e ghiaia. Al suo interno sono presenti diverse specie arboree. Le più importanti sono il Cerro, la Farnia, il Carpino bianco e il Frassino. Vi sono inoltre esemplari di alberi che arrivano a sfiorare i 25 metri d’altezza. E poi ancora Brasche, Ranucoli,


Sedano d’acqua, Crescione. La fauna della zona è rappresentata dai vari uccelli migratori nonché volpi, tassi, talpe e ricci. Infine, dall’unico viale interno si diramano percorsi attrezzati che consentono, con l’ausilio di guide, di inoltrarsi nel bosco e raggiungere angoli suggestivi che meritano senz’altro una vostra visita. La Riserva Naturale Lecceta litoranea è invece uno dei pochissimi lembi di bosco naturale rimasti lungo la costa adriatica. Istituita nel 2001 per proteggere un antico bosco, la Riserva si estende per 175 ettari dal livello del mare fino a circa 115 m di quota. Simbolo di questa riserva è la Testuggine di Hermann anche se i motivi per cui è diventata un’area protetta e di grande importanza ambientale sono riconducibili alla macchia mediterranea mista in cui la specie più rappresentativa è il leccio. Diverse le specie arboree ed arbustive che troverete al suo interno. Oltre al leccio, sono presenti anche la roverella, il cerro, l’orniello, il pungitopo, l’alaterno, il sanguinello e il lentisco. La Riserva è inoltre un habitat ideale per molte specie di uccelli e mammiferi quali volpi, tassi, faine. Trovano infine rifugio numerosi uccelli sia durante il periodo riproduttivo che nei periodi di passo quali la capinera, l’occhiocotto, la sterpazzolina e il canapino oltre a numerosi piccoli uccelli più comuni come le cince e lo scricciolo. L’area è inoltre adeguatamente attrezzata per visite guidate o libere escursioni caratterizzate da vari gradi di difficoltà e dislivello che potrete effettuare a piedi o in mountain bike con punti ristoro, aree picnic e servizi vari lungo i percorsi. L’ingresso alla Riserva che vi consigliamo di visitare è gratuito e, prenotando con almeno 24 ore di anticipo è possibile effettuare una visita guidata.
SangroBeach
BeachRestaurant






Qualità, sostenibilità, stagionalità. Questi i capisaldi che caratterizzano il Mercato Santa Chiara a Vasto. Luogo di incontro tra domanda ed offerta, ma soprattutto tra produttori e consumatori, il Mercato Santa Chiara è un punto di riferimento per chi è alla ricerca di prodotti genuini, locali e stagionali, a chilometro zero e dove è possibile riscoprire il piacere della spesa Autentica. Apre le sue prime porte il 20 luglio del 1958 e dopo il restauro del 2015 è meta imprescindibile per chi cerca il contatto diretto con i piccoli produttori del territorio. Al suo interno è possibile trovare il meglio della produzione alimentare locale per quanto riguarda ortaggi, frutta, carni, pesce, latticini e prodotti da forno e dove restano vive le grandi tradizioni culinarie e culturali di Vasto e del Vastese. Due sono le formule pensate ed adottate: quella del piccolo mercato dal lunedì al venerdì e quella del grande mercato del sabato che offrono ai consumatori un’offerta quotidiana di prodotti di qualità di ogni categoria. All’interno del Mercato Santa Chiara sono sempre aperti un banco di frutta e verdura, una macelleria, una pescheria ed uno spazio per i latticini ed i prodotti da forno. Il sabato resta la giornata di punta con circa cinquanta operatori che dal territorio portano in città i loro prodotti ampliando e rafforzando così l’offerta che da anni è sempre di alto livello. Il Mercato Santa Chiara ti aspetta tutti i giorni dal Lunedì al Sabato dalle 6:00 alle 13:00 in piazza Santa Chiara a Vasto.



