
3 minute read
Le Isole Tremiti
Definite “Le perle dell’Adriatico” per la loro bellezza e natura incontaminata, le isole Tremiti sono raggiungibili partendo dal Porto di Vasto o da quello di Termoli. L’arcipelago è formato da cinque isole: San Domino, San Nicola, Pianosa, Cretaccio e Capraia. La più turistica e la più abitata è San Domino famosa anche come “l’isola di Lucio Dalla”. Il grande cantautore italiano aveva infatti casa qui e qui ha composto alcune delle sue canzoni più famose ispirato dai colori e dal paesaggio. San Nicola è invece non solo il centro amministrativo, storico e religioso dell’arcipelago, ma è anche la più ricca per quanto riguarda la presenza di monumenti. Pianosa è invece completamente disabitata. Dista una ventina di chilometri dalle sorelle del golfo e, rientrando nella Riserva Marina delle Isole Tremiti, è visitabile solo se accompagnati da guide autorizzate. Cretaccio, di natura argillosa e privo di vegetazione, è posto tra San Domino e San Nicola. Più che la minore delle Isole Tremiti è considerato il maggiore degli scogli dell’arcipelago a causa della corrosione incessante degli agenti atmosferici che l’ha ridotta in estensione nel corso dei secoli fino a scomparire. La leggenda la vuole popolata di fantasmi. Si narra infatti che qui venne giustiziato un detenuto il cui fantasma lo popola durante le notti tempestose, reggendo tra le mani la sua testa decapitata. Ad arricchirne il “brivido” anche il vicino scoglio La Vecchia, di colore nero cupo, proprietà di una vecchia strega. Ma in fondo dovrebbero trattarsi di semplici credenze. Capraia infine è la seconda per estensione. La parte di costa rivolta verso nord è alta, mentre il versante sud degrada dolcemente verso il mare. All’estremità nord-est si protende la sottile penisola di Punta Secca sul cui istmo sorge il famoso faro. È disabitata e prevalentemente rocciosa, con rada vegetazione e macchia
Viale Dalmazia, 138 VASTO MARINA (Ch) Tel. 0873.801902 - 0873.801337 www.hotelsangiorgiovasto.it info@hotelsangiorgiovasto.it
Advertisement

di lentisco e capperi, da cui deriva il suo nome. Le Isole Tremiti sono indubbiamente un paradiso da visitare che non potrete di certo perdervi. Tante le cose da vedere sia storiche che naturalistiche. Il modo migliore per apprezzare al meglio le calette, le grotte, gli scogli, i faraglioni e le spiagge è in barca. La particolare limpidezza dell’acqua vi permetterà di godere a pieno del paesaggio marino. I fondali marini, meta di quanti amano fare immersioni e snorkeling, offrono scenari spettacolari. Tra le spiagge da visitare e vivere anche solo per qualche ora vi sono Cala delle Arene, l’unica spiaggia sabbiosa dell’Isola di San Domino, Cala Matano e Cala dei Benedettini che si raggiungono a piedi dal molo e sono ombreggiate in modo naturale dai pini d’Aleppo. Raggiungibili poi in gommone ci sono anche Cala dei Turchi, Cala di Sorrentino, Cala Pietra del Fucile, l’incantevole Grotta del Bue Marino, una cavità rocciosa naturale lunga circa 70 metri e alta fino a 14 metri al cui interno si nasconde una piccola spiaggetta sabbiosa. È così chiamata in onore della Foca Monaca. E poi ancora la Grotta dell’Arenile lunga circa 10 metri e la si può raggiungere solo a piedi. Da visitare c’è anche il Santuario di Santa Maria a Mare che si erge maestoso a picco sulla costa dell’Isola di San Nicola da dove domina il mare e l’entroterra da circa mille anni. La storia narra che fu fondata dai Monaci Benedettini nel 1045 su di un luogo sacro. Le leggende raccontano invece di un eremita arrivato qui nel 312 d.C., che ricevette in sogno dalla Vergine Maria la richiesta di edificare sull’isola un luogo di devozione e preghiera. Oggi il Santuario di Santa Maria a Mare è il simbolo del passato a volte turbolento delle Tremiti. Fu usato anche da rifugio contro le invasioni turche del 1567 e contro le flotte inglesi nel periodo napoleonico.
RistoRante spiaggia pRivata a 100 mt. dall’Hotel 30 CameRe dotate di tutti i ConfoRt


