PICCOLO
il punto, la virgola e anche i due punti.
IL
CREMONA
www.issuu.com/ilpiccolocremona Anno 3 • n. 3 • sabato 26 gennaio 2019
Settimanale di informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: Kairos adv srl, via Madoglio 11- Bonemerse (CR)• Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 328 0493888 - fax 0372 597860 • Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Direzione e redazione: via S. Bernardo 37, Cremona - tel. 0372 1982590 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • Pubblicità: Kairos adv srl • 0372 435474 • 335 208695 kairosadvsrl@gmail.com
In settimana il via libera della Regione. A luglio fissato un nuovo summit
Raineri a pagina 4
cremona-mantova, quel no che ha favorito il progetto
Sveglia e arriva un altro giorno di Francesco Agostino Poli
“Sognavamo nelle notti feroci / Sogni densi e violenti / Sognati con anima e corpo: / Tornare; mangiare; raccontare. / Finché suonava breve sommesso / Il comando dell'alba: / «Wstawac’»; / E si spezzava in petto il cuore. / Ora abbiamo ritrovato la casa, / Il nostro ventre è sazio, / Abbiamo finito di raccontare. E’ tempo. /Presto udremo ancora / Il comando straniero: / «Wstawac’»”. (Primo Levi, 11 gennaio 1946)
unico in italia
«Wstawac’», cioè «Sveglia!», e cominciava una nuova giornata all’inferno. Levi viene liberato ad Auschwitz dall’armata rossa sovietica il 27 gennaio 1945, data diventata, con una legge del 2000, il Giorno della Memoria, “al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. La Shoah, cioè l’annientamento, causò milioni di vittime, uomini, donne e bambini. prosegue a pagina 11
nella top ten dell’enoturismo mondiale c’e’ il lago di garda
Articolo a pagina 9
il premio
brugnoli, 40 anni di cinema in citta’
Pani a pagina 6
politica
nolli, candidato del m5s, punta sull’ambiente calcio
anche toninelli a cremona
Articolo a pagina 7
Galletti a pagina 3
a un anno dalla tragedia pioltello ricorda le vittime
Volpi a pagina 23
Volley
La Cremonese ci prova oggi contro il Palermo per rivedere i playoff
ciclismo
Raineri a pagina 24
l’editoriale
Chiodo a pagina 26
Marta Cavalli è oro con il quartetto in pista in Coppa del Mondo
La èpiù Pomì divorzia dall’azera Rahimova, che non si è mai inserita
casalmaggiore
inquadra il QR CODE e leggi su smartphone e tablet la versione digitale e gratuita del giornale
punto nascite: dal ministero uno spiraglio
Articolo a pagina 12
fatemi capire... Il centro storico si svuota e il Comune ha messo in pista una serie di iniziative per rianimarlo dal titolo “Su e giù per il corso”, che prendono il via oggi e si concluderanno ad inizio maggio. Due settimane dopo in caso di ballottaggio. Vanni Raineri
s u p p l e m e n t o
almanacco 2018 in distribizione Il 30 gennaio a cremona anche al mercato
ROLANDO PELIZZA
una storia che sembra un romanzo
Tamburini a pagina 8
lA
CRONACA
Sabato 26 Gennaio 2019
3
Pioltello, un anno dopo la tragedia
Ieri, da Cremona, la commemorazione delle vittime del deragliamento. Il ministro Toninelli: «Chiedo scusa» di Enrico Galletti Sulla banchina della stazione di Cremona, appena dopo le cinque del mattino, il Ministro dei Trasporti Danilo Toninelli chiede «scusa a nome dello Stato». Poi il treno, quel treno, il 10452 delle 5.32, fischia alla volta di Milano Porta Garibaldi per ricordare il disastro ferroviario di un anno fa: il deragliamento avvenuto poco dopo la stazione di Pioltello-Limito in cui persero la vita tre persone. Ci furono almeno 46 feriti, sul treno colmo di studenti e di lavoratori. I primi annunci parlavano di un “inconveniente tecnico”, ma ci volle poco perché tutto diventasse più chiaro: arriveranno sul posto orde di familiari per cercare disperatamente, tra i rottami, i propri cari. La sorte peggiore sarà quella di Ida, Giuseppina e Pierangela, le tre vittime di una
trasporti e l’efficienza del servial lavoro». C’era anche il Presidente di Regione Lombardia, zio costituiscono parte della Attilio Fontana: «L’unica cerqualità della vita, e della libertà tezza è garantire a tutti i nostri stessa, della nostra comunità cittadini la sicurezza dei tranazionale». Il treno è in orario e sporti e fare in modo che questo perfettamente pulito. «Una si possa verificare: da parte mia contraddizione - commenta vi garantisco che si farà tutto il Lorenzo Ziliani, portavoce dei possibile perché giornate come pendolari cremonesi - vedere questa non si debbano riche ci si mobiliti in condizioni che non corripetere». Rete Ferroviaspondono alla realtà ria Italiana, ieri mattisolo in casi speciali cona, ha confermato me questo, quando sul «l’impegno per gale vittime del rantire, attraverso il treno ci sono anche le deragliamento proprio lavoro, i più autorità». Sul sedile di del treno elevati standard di sicufronte al ministro Tonirezza dell’infrastruttura nelli, per tutto il viaggio, ferroviaria e migliorare coc’è un grande mazzo di fiori. Così come sulla banchina di stantemente l'esperienza di Pioltello, proprio dove il treno viaggio delle persone che usano uscì dai binari. Sembrano pasquotidianamente il treno». Più tardi, in mattinata, arriveranno sati giorni, è passato un anno. anche le parole del Presidente «Mai più», c’è scritto su pezzo di carta attaccato al petto della della Repubblica Sergio Mattarella: «La sicurezza della rete di gente con gli spilli. Mai più.
3
giornata che, col tempo, continuerà a provocare tanta rabbia. Si cercheranno le cause, si proverà a fare luce per individuare i responsabili. Il dito verrà puntato contro l’usura che avrebbe danneggiato il giunto, un errore inaccettabile prodotto da una manutenzione vacillante. “In treno con noi”, ieri mattina, ha voluto ricordare quella pagina
tragica con una commemorazione a cui hanno partecipato cittadini e autorità, che si sono dati appuntamento proprio a Pioltello, di fronte a quel binario malato. Il primo a parlare sarà il ministro dei trasporti Toninelli, che dirà: «Mancava la manutenzione e su questa tratta ogni giorno circa 10mila persone vanno verso Milano per andare
4
Cronaca
Sabato 26 Gennaio 2019
CONFERENZA
STAMATTINA COTTARELLI AL CITTANOVA In molte scuole vengono avviate esperienze che permettono ai ragazzi di entrare in contatto con una concreta realtà lavorativa. Le esperienze svolte all’interno dell’IIS Ghisleri si sono arricchite di collaborazioni importanti e qualificanti quali il “JobLab@Luiss”, realtà nuovissima che affianca l’esperienza dell’Università Luiss alla professionalità di multinazionali e della consulenza prestigiosa di professionisti di fama mondiale quali Carlo Cottarelli, per la seconda volta in un anno docente presso l’Istituto di via Palestro a Cremona. Dopo un’esperienza decennale da dirigente del Fondo monetario internazionale, Cottarelli torna in Italia e risponde alle domande sull’economia italiana e non con un linguaggio semplice ma rigoroso. L’appuntamento per studenti, genitori ed insegnanti del Ghisleri si rinnova nella giornata di oggi alle 10 presso il Palazzo Cittanova per un’attesissima lezione magistrale da cui gli studenti, e non solo, potranno trarre molti spunti di riflessione.
INFRASTRUTTURE• Da un “no” che sembrava sicuro, adesso il progetto sembra più vicino
Resuscita l’autostrada Cr-Mn di Vanni Raineri
gronda nord tra Casalmaggiore e Viadana e la tangenziale di San A volte serve un no “definitivo” Giovanni in Croce, oltre ai diversi interventi per eliminare i pasper risvegliare il mondo dei sì e saggi a livello ferroviari. ottenere l’effetto contrario di Questa settimana al Pirellone è quello prefissato. giunto un nuovo via libera all’oLo scorso novembre, nel corso di pera, con l’intenzione manifeun incontro a San Benedetto Po, stata di sottoscrivere un patto il presidente di Infrastrutture per il sud della Lombardia, anche Lombardia Giuliano Capetti se si è deciso di far slittare di 6 sembrò mettere una pietra tombale sull’autostrada Cremonamesi la trattativa. L’intenzione è Mantova, annunciando che si di procedere ora con i chiariandava verso la revoca del conmenti di tipo progettuale (va ritratto per l’insostenibilità finanprogettata la parte poco oltre ziaria dell'opera. La Regione, Piadena per l’incertezza della TiBre), finanziario e giuridico, oltre disse Capetti, ha già stanziato per l’opera 108 milioni di euro alla valutazione, congiuntamenma, secondo il piano finanziario, te, del progetto di raddoppio ne servirebbero almeno 488, una della linea ferroviaria Milanosomma impossibile da trovare. E Cremona-Mantova. Va considerato che, se il collegamento tra comunque l’introito del pedaggio Cremona e Milano oggi è problenon giustificherebbe l’investimento. matico, ancor di più lo è quello Subito esultarono i comitati amtra Mantova e il capoluogo rebientalisti e coloro che erano gionale. Chi parte da Mantova in contrari all’opera, ma in fretta auto verso Milano, passando in il vento è cambiato. La Relinea retta per Cremona ci gione ha fatto sapere di mette poco meno di tre essere pronta a stanore: è necessario arriziare i 400 milioni nevare a Verona o a Mocessari, e sia da Credena per imboccare i milioni che la mona che da Mantova un’autostrada, il che Regione è pronta giustifica le finalità del sono giunti pareri favoa stanziare revoli delle amministraprogetto. Ma se dal zioni, cui si sono accodati mondo dell’industria e da Camere di Commercio e assogran parte del mondo politico ciazioni degli industriali. Ad atarriva un sì deciso all’opera, il tendere sono anche gli amminiMovimento 5 Stelle resta dubbioso, a sinistra del Pd il no è destratori del territorio che da anni ciso come quello dei comitati cercano soluzioni per le opere ambientalisti e delle associazioni compensative, legate anche al degli agricoltori, sia Coldiretti progetto Tirreno-Brennero, a che Confagricoltura. A seguito questo punto più fumoso: la
400
dell’incontro in Regione, il sindaco di Cremona Galimberti e il presidente della Provincia Viola hanno firmato una dichiarazione congiunta: “A luglio altro tavolo con il risultato degli approfondimenti tecnici, giuridici ed economici sull’autostrada e a marzo incontro specifico sul raddoppio della ferrovia Mantova-Cremona-Milano. Proseguiamo a tappe chiare e condivise il percorso della città e del territorio di Cremona verso la realizzazione delle infrastrutture. L’incontro di oggi in Regione Lombardia è stato positivo e costruttivo. Sull’autostrada come territorio (Comuni, Provincia, Camera di Commercio e categorie economiche) ci siamo presentati uniti, anche con il territorio di Mantova, e la Regione ha confermato l’investimento. Abbiamo condiviso un cronoprogramma di approfondi-
menti tecnici e una restituzione di questi a luglio. Abbiamo chiesto compatti anche una conferma dell’impegno della Regione sulla partita del raddoppio della linea ferroviaria Mantova-Cremona-Milano, i cui finanziamenti dipendono dal Governo. Abbiamo chiesto alla Regione di parlare col Governo per mettere a confronto i due progetti (autostrada e ferrovia) e verificare benefici in termini strutturali, economici e di tempo per entrambi. Il Governo relazionerà alla Regione a febbraio sul raddoppio, dunque a marzo abbiamo chiesto un tavolo specifico di aggiornamento. Siamo determinatissimi e coesi nel chiedere e realizzare finalmente le infrastrutture possibili e necessarie. Cremona è ricchissima di progetti di sviluppo e merita di uscire dall’isolamento con infrastrutture adeguate!”.
Cronaca
Sabato 26 Gennaio 2019
5
COMUNE DI CREMONA • In attesa del passaggio in Consiglio, mantenuti i servizi senza intervenire sulle tariffe
Giunta: ok al bilancio preventivo Invariata la pressione fiscale
La Giunta comunale di Cremona, nella seduta di ieri, ha approvato il progetto del Bilancio di previsione 2019-2021, i provvedimenti collegati e il Documento Unico di Programmazione (DUP) del prossimo triennio. Tutti gli atti saranno ora sottoposti al Collegio dei Revisori per l’espressione posizione locale. La presdi parere, poi depositati sione fiscale resterà infatti per consentire ai consiglieinvariata e, in alcuni casi, ri comunali di entrare nel come nel caso dei nidi e di merito e formulare evenalcuni servizi scolastici, tuali emendamenti per araddirittura immutata rivare alla presentazione in dall’anno di insediaConsiglio comunale mento dell’attuale l’11 febbraio e Amministrazione all’approvazione (2014) che ne finale il 25 febaveva ridotto braio. I milioni di euro l’ammontare. Il progetto del nel bilancio Viene inoltre rebilancio di previcepito il taglio, triennale sione 2019-2021 definito dalla Legge prevede, tra invedi Bilancio, del trasfestimenti e servizi per i rimento Imu-Tasi di cittadini, 302 milioni di 264.000 euro. Restano ineuro. Nel solo anno 2019 variate tutte le aliquote sono previsti 122 milioni di Imu, ferme dal 2014. La euro, con un’autonomia fiTari, a parità di condizioni nanziaria che sfiora l’85%. rispetto al 2018, sarà soNel triennio 2019-2021 stanzialmente invariata sono finanziati, senza riper le utenze domestiche correre al debito, comples(abitazioni), mentre per le sivamente 22,3 milioni di utenze non domestiche euro di opere pubbliche, (attività) diminuirà, me8,7 milioni nell’anno 2019. diamente, dell’1,53%. In Le entrate: aliquote e talieve aumento i proventi riffe invariate derivanti dalle sanzioni per Il bilancio dell’anno 2019, violazione al Codice della che ha un volume di 122 Strada: 2,9 milioni previsti milioni di euro per spese per il 2019. Confermata correnti e spese in conto pure la scelta di non applicapitale (investimenti), recare la tassa di soggiorno. cepisce le misure di inteLotta all’evasione resse dei Comuni contenuL’attività di contrasto all’ete nella Legge di Bilancio vasione fiscale sarà sempre 2019 che il Parlamento ha una delle priorità d’interapprovato il 30 dicembre vento. Nel 2019 proseguirà 2018: non verrà però utiil contrasto all’evasione dei lizzato l’aumento dell’im-
302
tributi locali ed il recupero delle entrate, mantenendo le attività consolidate nel corso degli ultimi quattro anni con accertamenti (avvisi emessi per Imu, Tasi, Tarsu, Tari) per ben 13,9 milioni di euro. Le riscossioni da segnalazioni qualificate all’Agenzia delle Entrate sull’evasione erariale nel 2017 è stato di 108.073 euro: questo dato posiziona Cremona all’ottavo posto in Italia, e al secondo posto in Lombardia. Meno debito più servizi: diminuzione del debito pro-capite La scelta per il triennio 2019-2021 è di continuare a ridurre l’indebitamento per liberare risorse, che invece di essere utilizzate per il pagamento dei mutui e degli interessi potranno essere restituite ai cittadini. Al termine del mandato amministrativo, nel 2019, il debito del Comune di Cremona, che all’inizio del mandato era a quota 40,3 milioni di euro, sarà sceso a 31,7 milioni. Le spese: in testa il welfare, 30,8 milioni di euro, 36% del totale Al welfare è dedicata la maggior parte della spesa corrente: 30,8 milioni di euro, su un totale di 85 (il
36%), sono dedicati nel 2019 a politiche sociali, istruzione e diritto allo studio, politiche giovanili e sport, per rispondere, con sempre maggiore efficacia, alle esigenze delle fasce più deboli della comunità. Proseguono gli investimenti in opere pubbliche e manutenzioni Nel Piano delle Opere Pubbliche del 2019 sono previsti 8,7 milioni di euro di investimenti. Nel triennio 2019-2021 gli investimenti salgono a 22,3 milioni, tutti finanziati senza ricorrere al debito: la media annua degli investimenti nel quinquennio 20152019 è di 10 milioni. Proseguono gli investimenti per scuole più sicure e più efficienti dal punto di vista del risparmio energetico, per interventi di manutenzione straordinaria di edifici pubblici, impianti sportivi, del Civico Cimitero e del sistema informativo. Tra gli obiettivi vi sono proseguire la manutenzione straordinaria, il recupero di edifici di edilizia residenziale pubblica da destinare all’affitto, e gli interventi riservati alla sistemazione di strade, marciapiedi, abbattimento di barriere architettoniche,
riqualificazione delle principali arterie cittadine, realizzazione di rotatorie e piste ciclabili, nonché di infrastrutture (parcheggi). Alla manutenzione ordinaria della città sono destinati 1,4 milioni di euro. Nel 2019, oltre ai nuovi investimenti inseriti nel Piano delle Opere Pubbliche, sono previsti 23,5 milioni di euro, di cui 18 milioni per l’acquisizione al patrimonio di beni immobili e infrastrutture conseguenti ad interventi da privati (complesso Santa Monica), e 3,9 milioni di euro per interventi non inseriti nel Piano in quanto avviati negli anni precedenti (di cui 2,4 milioni del Patto per la Lombardia). Ben 5 milioni di euro sono
LA GIUNTA Sotto la riunione di giunta che si è tenuta lo scorso 29 agosto al Centro Civico di San Felice che approvò i progetti esecutivi del Bando Periferie
riconducibili alla programmazione degli anni precedenti: all’inizio del 2019 il Settore Lavori pubblici ha in agenda circa 23 cantieri da iniziare, seguire, completare, con priorità alla riqualificazione urbana, ad edifici pubblici diversi ed impianti sportivi, che si aggiungono a quelli finanziati con risorse del bilancio 2019. Il Comune continuerà a investire sulle periferie ed è pronto con i progetti esecutivi contenuti nel Piano Periferie (quartiere San Felice), del valore di 7 milioni di euro, per il quale anche Cremona è in attesa della firma del nuovo testo di convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
6
Cronaca
Sabato 26 Gennaio 2019
LA RICORRENZA • Dalle proiezioni all’aperto di via Oberdan all’Arena Giardino, dal Padus al Chaplin
Brugnoli, 40 anni di cinema in città di Federico Pani Sinceramente, non se l’aspettava Giorgio Brugnoli di ricevere il premio Fedeltà al Cinema, consegnatogli nella sede Agis Lombardia dall’Anec (l’Associazione nazionale esercenti cinematografici), esattamente un mese fa: e dire che l’avventura cominciata 40 anni fa – un traguardo unico in città – è diventata la professione di una vita intera, attraversando la storia del cinema recente, dai carboni alle macchine a lampada al digitale. Ma anche la storia della città di Brugnoli, Cremona, a cui va il suo grande, inconfessabile affetto. Cominciò tutto nel 1979 con il Cinema all’aperto di via Oberdan insieme a Enrico Pighi; poi fu la volta della prima Arena Giardino, non distante dal Duomo. La svolta arrivò con il Cinema Padus: sala di commedie e film a luci rosse prima, fu rimessa a nuovo da Brugnoli e divenne il punto di riferimento di ogni proiezione studentesca (i millenials cremonesi sanno di cosa si parla), trasferendosi di fatto poi nei locali di via Fornaci con il nome di Cinema Chaplin. E naturalmente l’attuale Arena Giardino: «Durante l’amministrazione di Paolo Bodini, cercammo di dare una sede stabile al cinema all’aperto, recuperando una tradizione tutta cremonese: la città vantava, una volta, numerose strutture simili; quando vidi l’attuale area, capii che si sarebbe potuta trasformare nella scenografia perfetta: un’arena con lo sfondo di un’architettura industriale unica, a pochi passi dal centro della città; il cinema – per come lo intendo io – ha bisogno anche di questo». Impossibile anche solo menzionare i titoli di tutte le rassegne che hanno accompagnato gli spettatori in questi anni e che furono fin da subito un successo di pubblico. Se gliela si chiede, la prima proiezione in assoluto sfugge alla memoria di Brugnoli: «Erano i tempi di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, dei “Guerrieri della notte”; subito dopo, ricordo, facemmo una rassegna su Fassbinder e poi sul nuovo cinema inglese». Non che la temperie culturale che si respirava allora fosse così lontana da quella di oggi: «La crisi delle proiezioni a causa delle Tv commerciali (il paragone con oggi? Netflix, chiaro), le solite commedie, una vita culturale sonnacchiosa: ecco,
noi cercammo di inserirci stenza civica, ma come con un’offerta culturale di può una monosala contiqualità». nuare a sostenersi, da so«È stato un percorso bella? Il valore dell’arte cinelo e impegnativo – prosematografica va riconogue Brugnoli – che ha sisciuto e tutelato: non si gnificato trovare proposte può fare finta di niente. Perciò spero in una culturali sempre nuove, di valore e mancollaborazione ritenere con senso trovata con le di responsabilità i autorità e gli locali per farlo»; enti cittadini. Brugnoli e Pighi nel dirlo, ringraUn teatro, per zia e dedica il dire, con un inaugurano in premio che ha risuo cartellone di via Oberdan cevuto a tutti coloro qualità, non ce la farebbe mai se non che lo hanno finora affiancato nel suo lavoro. gli si fornissero le strutture necessarie per metterlo «Avrei auspicato, però, in scena: perché trattare una collaborazione più una sala cinematografica fitta con le autorità cittadiversamente?». dine a cui rinnovo la mia Già, ma qual è il film preproposta: quella che stiaferito di Giorgio Brugnoli? mo facendo ora è resi-
1979
«Sono due quelli che non mi stanco mai di rivedere: “C’era una volta in America” e “L’attimo fuggente”. Del film di Leone conservo un manifesto enorme, che tengo esposto; in realtà sono molti, tantissimi i manifesti originali dei film che conservo e chi è stato almeno una volta al Chaplin lo sa».
Il sogno, ancora nel cassetto, è quello di inaugurare un Festival dedicato a Tognazzi, con giovani registi e attori emergenti. E poi, un Festival che parli di ambiente: «Cremona è una città inquinata e le future generazioni dovranno sempre di più confrontarsi, inevitabilmente, con questo tema».
A U DI Z I O N E
PADANIA ACQUE E BANCA DELL’ACQUA A MONTECITORIO
Dopo una prima audizione, avvenuta lo scorso 13 novembre, Padania Acque è stata ricevuta una seconda volta dall’VIIII Commissione permanente “Ambiente, territorio e lavori pubblici” della Camera dei Deputati, nell’ambito delle audizioni informali sulle Proposte di Legge AC 52 e AC 773 «Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque», promosse rispettivamente dalle onorevoli Federica Daga e Chiara Braga. Alle consultazioni di Palazzo Montecitorio hanno preso parte l’amministratore delegato di Padania Acque Alessandro Lanfranchi (nella foto con il presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati) e il presidente di Fondazione Banca dell’Acqua Onlus Angelo Mantovani (nella foto sotto), i quali hanno illustrato i risultati e i benefici per la collettività del progetto sperimentale di contrasto alla morosità incolpevole del servizio idrico nella provincia di Cremona. Il progetto di inclusione sociale di Banca dell’Acqua, unico esempio in Italia, nato nel 2014 dall’assemblea di Padania Acque, ha portato nel biennio di sperimentazione 2017-2018 ad aiutare cento persone in situazione di disagio e pertanto impossibilitate a pagare le bollette dell’acqua per cause indipendenti dalla loro volontà. Il progetto facilita altresì il reinserimento sociale dei cittadini in difficoltà, sperimentando il valore della solidarietà e l’importanza del servizio gratuito per il prossimo. L’audizione è terminata con l’intervento del Deputato Chiara Braga, membro della Commissione ed estensore di un Disegno di Legge, la quale ha definito «significativa e virtuosa» l’esperienza portata dal Gestore provinciale cremonese: a dimostrazione dell’efficacia della gestione pubblica del servizio anche nell’ambito del sociale.
Cronaca
Sabato 26 Gennaio 2019
7
POLITICA • Il candidato grillino: «L’autostrada Cremona-Mantova? Non è necessaria» di Vanni Raineri
La ricetta 5 Stelle di Nolli: l’ambiente in primo piano
In attesa che il centrodestra scelga il candidato da opporre al sindaco uscente Galimberti, evitando le divisioni pagate a caro prezzo nel 2014, il Movimento 5 Stelle, che di problemi di alleanze non ne ha, ha presentato il proprio candidato sindaco sa«I problemi di Cremona bato scorso in Sala Zanoni. che vivo in prima persona Si tratta di Luca Nolli, 49 sono l’inquinamento e l’aanni, nato a Soresina ma patia di una città sempre residente da sempre a più addormentata. RitenCremona (dal 2010 in zogo che la precedente giunna Cambonino), anche se ta abbia peccato in spesso il lavoro lo ha trasparenza e caportato a viaggiapacità di ascolto re. verso i cittadini, Nolli ha studiato i comitati di informatica nelquartiere e le la sede cremoLa percentuale opposizioni. La nese del Politec- raccolta dal M5S cessione di Lgh nico di Milano per nel 2014 ad A2A ha fatto poi intraprendere la perdere a Cremona carriera informatica fiogni possibilità di incidere no a diventare responsasulle sorti dell’inceneritore bile dei sistemi informatidel quale Galimberti, in vi di una grossa azienda campagna elettorale, avecremonese. Ha informava promesso la chiusura. tizzato e ristrutturato (inCredo che onestà e traformaticamente parlando) sparenza siano fondadiverse aziende acquisenmentali nella gestione dei do notevole esperienza beni pubblici. L’ambiente progettuale e di Project è una criticità di Cremona Management. visto che abbiamo il triste Grillino dal 2013, si è avprimato di tumori e leucevicinato al mondo mie ed i dati emersi dell’attivismo da un paio nell’audizione in regione d’anni. Il motivo? dell’Ats, voluta proprio dal «La molla che ha fatto M5S, lo dimostrano. scattare questa volontà di Cremona ha anche bisoagire -afferma Nolli - è gno di far rivivere il centro stato il tentativo di rifor(e conseguentemente anma costituzionale a firma che le periferie) dando vaBoschi che ritenevo e rilore a quelle ricchezze artengo tutt’ora un attentatistiche e culturali di cui è to alla democrazia italiana ricca. Far rivivere la città è e, per fortuna, il 60% degli la strada per risolvere italiani se ne é accorto e tanti problemi di Cremoha votato no al referenna: i negozi chiusi, le case dum». sfitte, il lavoro dei giovaQual è l’idea di Cremona ni… che ambisce a realizzare Proponiamo delle soluzionel caso fosse eletto sinni che mettano in primo daco? E quali sono le piano l’umanità, la dignità principali critiche alla e la salvaguardia del nogiunta che si sente di fastro ambiente. re?
6,14%
Maurizio Martina, il preferito dagli iscritti cremonesi per soli 14 voti
Puntiamo alla totale trasparenza nel gestire il bene pubblico: chi lavora onestamente non ha niente da nascondere. Poi alla valorizzazione della ricchezza culturale e storica della città per far rinascere il turismo e con esso la città. Il cittadino va messo al centro della politica, serve sostegno alle famiglie in difficoltà con un miglioramento dei servizi sociali: non c’è benessere dove c’è chi soffre. Aiutiamo chi è caduto a rialzarsi. Salute e Ambiente sono un bisogno irrinunciabile. Serve migliorare la viabilità per ridurre l’inquinamento, incentivare l’uso dei mezzi pubblici, un monitoraggio costante e severo dei siti inquinanti; l’inceneritore (e non chiamiamolo termovalorizzatore) sarà nostro osservato speciale. Quindi sicurezza e decoro urbano: più controlli sulle strade e nelle piazze permetteranno di vivere con maggiore sicurezza la nostra città. Va dato maggior ascolto ai comitati di quartiere. L’organizzazione della città passa dall’organizzazione dei quartieri». Galimberti si è speso molto negli ultimi giorni a favore dell’autostrada Cremona-Mantova. Cosa pensa al proposito? «Ritengo che tale opera, di cui si parla da 30 anni, non sia necessaria e sia
uno spreco di denaro pubblico oltre che di territorio; sarei però pronto a valutare la sua realizzazione qualora vi fossero dei dati che ne comprovassero l’utilità e la sostenibilità. I costi sono già lievitati a 1 miliardo e 100 milioni. Ad ogni elezione la propongono. Basta prendere in giro le persone! Siamo i primi a dire che le infrastrutture verso Mantova sono da terzo mondo. Si raddoppi la linea ferroviaria (ed in questo il nuovo governo ha dato una forte spinta), e si renda più veloce, sicura e moderna la SS10 con costi minori e minor impatto ambientale». Al contrario dei suoi principali contendenti il suo movimento non farà alleanze. Cinque anni fa raccolse poco più del 6% al primo turno. Quale ritiene sia l’obiettivo per le Comunali 2019? E in caso di esclusione al ballottaggio rimarrete neu-
trali? «Rispetto alle scorse comunali il Movimento 5 Stelle è cresciuto e anche se ci scontriamo con due coalizioni molto forti sul territorio non partiamo sicuramente da sconfitti. Ci proponiamo come alternativa a questa politica e contiamo di riunire quei cittadini stanchi di questo mondo cercando di convincerli, prima di tutto, ad andare a votare. Punteremo al ballottaggio e se il risultato non sarà quello sperato vigileremo comunque dai banchi dell’opposizione. Proponendoci come vera alternativa non possiamo allearci in alcun modo con loro per cui escludo fin da subito ogni alleanza e ogni possibile indicazione di voto una volta arrivati al ballottaggio». In chiusura un giudizio sulla politica nazionale. Il governo gialloverde avanza anche se le frizioni sono costanti. Cre-
IN SALA ZANONI Due immagini della presentazione: a destra Luca Nolli tra Maria Lucia Lanfredi e Marco Degli Angeli, a sinistra foto di gruppo
de che si riuscirà ad arrivare a fine mandato? Ed è d’accordo sulle politiche adottate in tema di immigrazione? «Per il bene del paese, mi auguro che questo governo duri fino a fine mandato, ha già dimostrato come si governa un paese portando, in pochi mesi, risultati che nessun altro governo ha raggiunto in un intero mandato: legge anticorruzione, taglio dei vitalizi ed ora anche reddito di cittadinanza e quota cento. Per quanto riguarda l’immigrazione credo che ogni paese debba avere delle regole e farle rispettare. Il precedente governo aveva creato una condizione per cui chi si trovava in una situazione “imprecisa” e quindi “fuori dalla legge” finiva , troppo spesso, per trovarsi “al di sopra della legge”. Trovo che l’attuale governo stia, giustamente, riportando un po’ di legalità».
CONGR E S SO P R O VINC IALE
PARTITO DEMOCRATICO AL VOTO: A CREMONA MARTINA DI MISURA SU ZINGARETTI Presso la sede della Federazione Pd di Cremona si è riunita giovedì la Commissione Congressuale, alla presenza dei componenti della Commissione Provinciale: Mauro Giroletti, Simona Pasquali, Claudio Rebessi e Orestilla Sogni. Presenti anche i rappresentanti delle mozioni collegate alle candidature alla segreteria nazionale: Lia a Beccara (Comitato Zin-
garetti), Alberto Tirelli (Comitato Giachetti). Maurizio Martina ha ottenuto 283 voti, pari al 44,6% dei voti validi, Nicola Zingaretti 269 (42,4%), Roberto Giachetti 50 (7,9%), Francesco Boccia 23 (3,6%), Maria Saladino 6 (0,9%) e Dario Corallo 4 (0,6%). La Commissione ha quindi attribuito i delegati alla Commissione Pro-
vinciale: 46 per Martina, 44 per Zingaretti, 8 per Giachetti, 4 per Boccia e 1 per Saladino. Come rappresentanti della Federazione di Cremona alla Convezione Nazionale del Pd sono stati attribuiti 2 delegati ciascuno ai candidati Martina e Zingaretti, 1 delegato a Giachetti: saranno nominati ufficialmente nella Convenzione provinciale che si riunirà mercoledì 30 gennaio.
8
Rubrica
Sabato 26 Gennaio 2019
IL CONFINE TRA SCIENZA E FANTASCIENZA, IL SOGNO E LA REALTA
,
di Daniele Tamburini
Una storia che sembra un romanzo
Se una scoperta è in grado di cambiare il mondo, non è detto che il mondo si lasci cambiare Questa è una storia incredibile, inverosimile. Paradossalmente, appare tanto inverosimile quanto più sostenuta da testimonianze, anche autorevoli, testimoni oculari, documenti filmati periziati, perizie calligrafiche e che coinvolge personaggi politici, servizi segreti, istituzioni...
3/4 Chi è, dunque, Rolando Pelizza? Colui che dice di aver costruito una macchina in grado di produrre energia pulita in quantità inesauribile e a costo zero? Un uomo geniale, un millantatore, un furbacchione che ha tentato di truffare imprenditori e addirittura governi? Come truffatore varrebbe molto poco, dal momento che ha dilapidato il patrimonio familiare e che, durante la latitanza, ha visto fallire le proprie imprese. Pelizza non ha una vera e propria cultura scientifica, non è uno studioso accreditato, non può esibire un curriculum di studi accademici, le sue teorie appaiono fantascientifiche e vengono ignorate dalla scienza ufficiale. E’ vero però che ci sono casi eclatanti, nel passato, di teorie sconfessate dalla scienza ufficiale, che poi sono diventate straordinarie scoperte. Quando Guglielmo Marconi avanzò l’ipotesi di poter comunicare tra Europa e America con il telegrafo senza fili utilizzando la scoperta delle onde elettromagnetiche, Henri Poincaré, il massimo fisico teorico dell’epoca, disse che ciò che affermava Marconi, era assolutamente impossibile scientificamente e quindi irrealizzabile. Di questi esempi ne è piena la storia: del resto è la scienza stessa, anche attraverso il metodo scientifico, a dichiarare che la natura può manifestare molto di più di ciò che la scienza ufficiale può dimostrare: “Perchè la natura è molto più sorprendente di qualsiasi film di fantascienza”. La fisica che conosciamo, quella fondata sulla sperimentazione, che dà certezze, che funziona benissimo quando sono coinvolti processi e fenomeni macroscopici,
entra in “crisi” di fronte all’altra fisica, quella quantistica delle probabilità. Ed ecco che siamo sconcertati o, quanto meno, disorientati davanti ad esperimenti che non trovano, appunto, riscontro nelle leggi della fisica contemporanea, di ascendenza galileiana e newtoniana. Sul finire dell’anno 2001 Rolando Pelizza decide di rivelare, avendone avuto autorizzazione, il nome del Maestro, ossia di colui che di fatto aveva inventato la macchina e che lo aveva istruito, seguendone tutte le fasi, nella costruzione (da notare che, tra quelle distrutte, quelle andate perdute e quelle trafugate, sono state costruite 228 macchine). Ed è a questo punto che la questione si fa ancora più incredibile e inevitabilmente affascinante: Pelizza rivela che il maestro, inventore della macchina, è Ettore Majorana, il grande fisico misteriosamente scomparso nel 1938. Ma chi era Ettore Majorana? Per inquadrare il personaggio, forse sono sufficienti le parole di Enrico Fermi, premio Nobel per la fisica e professore di fisica teorica a Roma, che ebbe Majorana tra i suoi allievi, insieme a quei giovani ricercatori che sono passati alla storia come “i ragazzi di via Panisperna”. Fermi disse di Majorana: “Al mondo ci sono varie categorie di scienziati; gente di secondo e terzo rango, che fan del loro meglio ma non vanno molto lontano. C’è anche gente di primo rango, che arriva a scoperte di grande importanza, fondamentali per lo sviluppo della scienza. Ma poi ci sono i geni, come Galilei e Newton. Ebbene, Ettore Majorana era uno di questi”. Dunque, Ettore Majorana era un genio. Dice di lui il
Nella foto sopra Carlo Tralamazza e Rolando Pelizza. A sinistra Ettore Majorana
professor Erasmo Recami, considerato il suo più accreditato biografo: “Ettore Majorana era una delle menti più brillanti della scienza italiana”. Majorana era un precursore: di alcuni suoi studi sulla fisica se ne è compresa l’importanza soltanto a distanza di decenni. Majorana, catanese, nato in una antica e prestigiosa famiglia benestante, fu un bambino prodigio, dimostrando una straordinaria capacità di calcolo. All’età di cinque anni, egli era in grado di svolgere a memoria operazioni e calcoli molto complicati. Il Padre, laureato in ingegneria e in scienze matematiche, lo avviò precocemente allo studio della fisica. Il giovane si laureò con il massimo dei voti, con una tesi sulla teoria quantistica dei nuclei radioattivi, relatore Enrico Fermi, e fece parte di quel gruppo di fisici italiani noti come “I ragazzi di via Panisperna”, guidati appunto da Enrico Fermi, che condussero studi ed esperimenti sulla radioattività e sulla struttura dell’atomo, che poi avrebbero portato all’assegnazione del premio Nobel a Enrico Fermi e dettero il via a quel percorso scientifico che portò alla costruzione della prima bomba Atomica. A livello teorico, i lavori di Majorana, furono fondamentali. In seguito elaborò una teoria, la
teoria del neutrino “fantasma” (il neutrino di Majorana, appunto), ossia di quella particella che c’è ma non si vede, che appare e scompare, una particella dell’atomo che corrisponde perfettamente anche alla sua antiparticella, che può essere, dunque, particella, antiparticella ma anche, contemporaneamente, entrambe. Ed è lo sviluppo di questa teoria che farebbe funzionare la macchina costruita da Rolando Pelizza. All’apice della fama, come fisico teorico, per opere riguardanti, in particolare, la meccanica quantistica relativistica, Majorana nel 1937, dopo aver rifiutato prestigiose cattedre come Cambridge, Yale e Carnegie Foundation, accetta la cattedra di professore di Fisica teorica all’Università di Napoli, assegnatali senza concorso ma “per chiara fama”, e si dedica all’insegnamento, ma, nell’anno successivo, precisamente il 25 marzo del 1938, lo scienziato scompare misteriosamente. Una scomparsa avvolta nel mistero e sulla quale sono state avanzate numerose ipotesi, che vanno dal suicidio alla fuga in Sudamerica, al ritiro volontario in un luogo monastico, alla scelta di vivere ai margini della società scegliendo una esistenza da clochard, ad un rapimento da parte di potenze straniere, alla
morte per malattia, a vittima di un omicidio. Al tempo, l’ipotesi più accreditata fu quella del suicidio: ma allora, perchè Majorana avrebbe ritirato, pochi giorni prima di scomparire, tutti i soldi dal conto, gli stipendi arretrati e il passaporto? A che servono i soldi a un aspirante suicida? E per quanto riguarda il passaporto, risulterebbe che non sia stato mai utilizzato e quindi anche l’ipotesi della fuga all’estero sembrerebbe poco verosimile. Va detto che, in quegli anni, siamo in pieno regime fascista, i passaporti erano spesso negati, e a Majorana, viceversa, era stato concesso in quanto personaggio illustre e appartenente ad una prestigiosa famiglia. Ma perchè Majorana avrebbe voluto scomparire, giunto all’apice di una fama riconosciuta da tutto il mondo scientifico? Secondo lo scrittore Leonardo Sciascia, autore del libro “La scomparsa di Majorana”, il professore si sarebbe volontariamente rifugiato in un monastero per tornare ad una vita normale, lontano dai riflettori, forse turbato dagli esiti di una fisica moderna, avendone individuate, per primo, le potenzialità distruttive: “La fisica è su una strada sbagliata. Siamo tutti su una strada sbagliata”: è questa una frase che avrebbe detto
lo scienziato, in un momento di sconforto. Su questa ipotesi, quella della scomparsa volontaria, si erano da subito indirizzate le ricerche, sollecitate dalla famiglia e da Benito Mussolini che in un cablogramma indirizzato ai vertici della polizia segreta fascista (OVRA) scriveva: “Trovatelo, M.”. Ettore Majorana dunque scompare il 25 marzo del 1938, all’età di 31 anni, siamo alla vigilia dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Quel giorno aveva preso un traghetto, anzi un piroscafo, così si chiamavano a quel tempo, che da Napoli doveva condurlo a Palermo. Nello stesso giorno, Majorana aveva inviato una lettera ad Antonio Carrelli, suo collega e amico, che poteva far pensare all’intenzione di compiere un gesto estremo, ma che fu subito seguita da un’altra lettera e da un telegramma nel quale scriveva: “Caro Carrelli, Spero che ti siano arrivati insieme il telegramma e la lettera. Il mare mi ha rifiutato e ritornerò domani all’albergo Bologna, viaggiando forse con questo stesso foglio. Ho però intenzione di rinunziare all’insegnamento. Non mi prendere per una ragazza ibseniana perché il caso è differente. Sono a tua disposizione per ulteriori dettagli.” (continua nel prossimo numero)
Cronaca
Sabato 26 Gennaio 2019
WINE ENTHUSIAST • Il Benaco conquista la classifica Usa grazie ai suoi vini, dal Lugana al Bardolino di Vanni Raineri
Lago di Garda, l’unica meta italiana nella Top 10 enoturistica mondiale
Il Lago di Garda è da sempre il nostro mare, anche se qualcuno storce il naso considerandolo una sorta di surrogato delle vere destinazioni delle vacanze, meta soprattutto del weekend in attesa di avere qualche giorno in più a disposira, bensì il Benaco. D’alzione per raggiungere le tra parte i vini del lago località marittime. Da hanno registrato negli qualche tempo a questa ultimi anni un interesse parte però si moltiplicasempre maggiore. Lo sa no gli attestati di stima bene chi acquistava il che provengono sopratLugana solo qualtutto dall’estero, e che anno fa e lo l’ultimo della serie compra oggi a fa davvero colpo. prezzo tripliSi tratta della ricato. Ma sulle vista americana Le destinazioni sponde del laWine Enthusiast, go si producouna rivista nata mondiali di Wine Enthusiast no anche il nel 1988 negli Bardolino e il Stati Uniti e diffusa Chiaretto, e a pochi in quasi un milione di chilometri abbiamo ad copie nel mondo che si est Custoza e Soave, e a occupa di tutto quanto ovest le bollicine della ruota attorno al mondo Franciacorta. Il premio è dei vini e dei liquori. Fa andato però alle zone che parte di una società che abbinano elevata vocasi occupa dal 1979 di inzione vinicola a bellezze formazione sui vini (con naturali e architettonivarie piattaforme in inche, e su questo il Garda ternet) ed ha pubblicato ha pochi rivali. Vi chiela bellezza di 300 milioni dete quali siano le altre 9 di cataloghi. Questo per destinazioni mondiali di dare l’idea della sua auWine Enthusiast? In Eutorevolezza. Ebbene, Wiropa ce n’è una in Francia ne Enthusiast ha incoroed è il Beaujolais (anche nato la “Top 10 destinaqui una sorpresa), in tion”, vale a dire le 10 Grecia Salonicco, in Pordestinazioni mondiali togallo Lisbona, in Svizenoturistiche, e una sola zera Lavaux. Poi si va in si trova in Italia, ed è apAustralia (la Tasmania), punto il Lago di Garda. in Cile (la Maipo Valley), Non la Valpolicella dunin Thailandia (Bangkok), que, non Montalcino e la mentre gli Stati Uniti Val d’Orcia, non il Chianfanno il bis, con Temeti né le Langhe, il Sudticula Valley in California e rolo, Pantelleria eccete-
10
Seattle nello Stato di Washington. Certamente un elenco che farà storcere il naso a parecchi (soprattutto per invidia): chi poteva sospettare la presenza di Bangkok? Così Kerin O’Keefe, la responsabile italiana della rivista Usa, motiva la scelta gardesana: «A parte gli olivi e i limoni, che sono inusuali così a Nord, la regione è tappezzata dai vigneti ed è patria di alcuni dei classici vini del paese: i rossi del Bardolino, i ro-
sati del Chiaretto e i bianchi Lugana e Custoza». La fresca notizia è stata ovviamente accolta con entusiasmo dai produttori locali, che vedono nella scelta il riconoscimento di un percorso che ha fatto perno sulla qualità e una ghiotta opportunità per ampliare la richiesta a livello mondiale (anche sulla scia dei trionfi messi in fila dal prosecco). D’altra parte il Lago di Garda è una meta prediletta da tanti turisti stranieri, e totalizza
ben 24 milioni di presenze l’anno, in costante e sensibile crescita. Si tratta del doppio delle presenze in Sardegna, e molto più dell’intera Liguria. Tra gli stranieri la metà è tedesca, la seconda nazionalità è quella olandese (un quinto del totale). Per fare un esempio: Matera si augura nel 2019 che la vede capitale europea della cultura di arrivare a 750mila presenze turistiche; la sola Bardolino supera i 2 milioni.
9
L’INIZIATIVA
ALTERNANZA, PROGETTO CON PADANIA ACQUE
“Drinking Water Report” è l’innovativo progetto di alternanza scuola lavoro promosso da Padania Acque e da Utilitalia, la Federazione nazionale che riunisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas. Ieri mattina, presso l’aula Magna del Liceo Scientifico “G. Aselli” di Cremona, il Presidente di Padania Acque, Claudio Bodini, ha presentato ufficialmente il percorso al Dirigente scolastico Laura Parazzi, alla professoressa Maria Laura Beltrami e agli studenti della classe 4^ D LSA (Liceo delle Scienze Applicate). I 22 liceali saranno i primi in Italia a sperimentare un percorso dedicato all’acqua strutturato attraverso la piattaforma didattica digitale denominata “Youtilities”, uno strumento moderno che consente ai ragazzi di formarsi. Fiore all’occhiello sarà la realizzazione di un’indagine sulle abitudini di consumo, che sarà presentata il 26 marzo, durante la settimana che ospita la Giornata Mondiale dell’acqua.
10
Cronaca
Sabato 26 Gennaio 2019
FORUM DELLE IDEE
SALUTE-AMBIENTE, SABATO CONFERENZA A SPAZIOCOMUNE I giovani del Forum delle idee organizzano per il prossimo sabato, alle 15.30, a SpazioComune, l’incontro pubblico sul tema “Il rapporto salute ambiente nella ricerca italiana e internazionale”. Relatore dell’incontro sarà il dott. Daniele Mandrioli, coordinatore delle Attività di ricerca sul cancro del Centro Cesare Maltoni presso l’Istituto Ramazzini, uno degli Istituti medico-scientifici indipendenti più prestigiosi d’Europa.
OGGI
SHOAH, ALL’ASELLI DUE INIZIATIVE PER SENSIBILIZZARE Nell’ambito delle iniziative della giornata della Memoria, due mattinate sono state proposte ed organizzate dai rappresentanti degli studenti nel Consiglio d’Istituto del Liceo Scientifico Aselli. La prima ha avuto luogo lunedì 21 scorso. La seconda si terrà oggi nella sala conferenze del Centro Pastorale: le classi quinte vedranno il film di Giorgio Treves “1938 Diversi” (fuori concorso al Festival del Cinema di Venezia) dedicato alle leggi razziali in Italia.
EVENTI • Da oggi fino a maggio performance di danza, esibizioni di fanfare e parkour
Musica e sport a spasso sul Corso Su e giù per il Corso. E’ questo il nome scelto per la nuova proposta, messa a punto dal Comune che intende vivacizzare ed accompagnare lo shopping nel centro cittadino. Da oggi sino a maggio, musica, performance di danza, esibizioni di fanfare, balli di coppia, show laser, esibizioni di sbandieratori, musici e momenti di sport come il parkour accompagneranno tutti coloro che nel fine settimana percorreranno le principali vie cittadine, naturale centro commerciale di Cremona, e in particolare quel comparto dove l’Amministrazione ha investito molto, quello compreso tra corso Garibaldi e via Goito, zona quest’ultima in fase di completamento. Il progetto è sostenuto da Confcommercio, Confesercenti, Asvicom Cremona, dal Centro Commerciale CremonaPo e dal Credito Padano. Oggi il concerto della Fanfara dei Bersaglieri "Pietro Triboldi" che, per l’occasione, si esibirà il pomeriggio in corso Campi e in corso Garibaldi, poi, in serata, a Palazzo Cittanova a favore di Telethon. Le iniziative proseguono domenica 27 gennaio. Lungo i corsi si potranno ammirare le evoluzioni degli Sbandieratori dei Dovara di Isola Dovarese. Domenica 3 febbraio echeggeranno le note musicali degli oltre quaranta componenti della Filarmonica Castiglionese. Ancora musica con le esecuzioni della Fanfara Città dei Mille e del Brass Quintet Mousikè. Spazio anche al ballo grazie alle performance di Lindy Hop e de La
Combriccola del Folk, di Cremona Dance&Co e Teatro Danza ASD, e di nuovo musica con l'Orchestra Monteverdi Junior, gli Archetti di Cremona, il Piccolo Ensemble di Trombe, e un omaggio a Lucio Battisti con Le Luci dell’Est. A tutto questo si aggiungerà un’esplosione di musica, colori ed effetti speciali con un laser show. Da non perdere il Campionato Regionale Lombardo Sbandieratori e Musici con oltre dieci formazioni, provenienti da località della nostra regione, che sfileranno per il centro per poi sfidarsi in piazza del Comune. Non mancherà il parkour, l’arte di muoversi negli spazi, con Line Breakers. Uno spazio dedicato ai bambini sarà quindi allestito da Confesercenti nella piazzetta antistante Palazzo Cittanova. Da maggio sarà inoltre possibile cimentarsi nell’esperienza di una visita immersiva nei luoghi che hanno contraddistinto la vita e l’attività di Antonio Stradivari grazie ad una applicazione che sarà appositamente realizzata dall’associazione Pro Cremona. Un ricco ed accattivante programma che vedrà, tra l’altro, nel tratto di corso Garibaldi antistante la casa nuziale di Stradivari, risuonare, sabato 27 aprile, il violino del talentuoso musicista Daniele Richiedei, mentre domenica 28 aprile sarà la volta di Maxime Grizard, undicenne violoncellista parigino, considerato un vero prodigio. E sempre la musica, sino a maggio, sarà protagonista ogni domenica al Museo Civico
Ala Ponzone - dove è in corso la mostra Il Regime dell’Arte - con la la rassegna Musica al Museo, ciclo di concerti realizzato in collaborazione con l'Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” di Cremona, il Liceo Musicale A. Stradivari di Cremona e la Scuola primaria “Trento Trieste” ad indirizzo musicale (Istituto Comprensivo Cremona Uno). Questi nuovi appuntamenti vanno ad aggiungersi alle altre iniziative che, grazie alla collaborazione tra Comune ed associazioni di categoria instaurata nell’ambito del DUC (Distretto Urbano del Commercio), si svolgeranno nelle prossime settimane e mesi: il tradizionale Sbaracco, le Invasioni Botaniche, il Record Store Day, il Mercato Europeo e la nuova festa Sorrisi e Formaggi. Su e giù per il corso, come ha dichiarato tra l’altro l’Assessore Barbara Manfredini,
è un’ulteriore proposta volta a rilanciare il centro storico e le sue attività commerciali con una serie di iniziative che è stato possibile realizzare grazie ad uno sforzo condiviso e valorizzando, in particolare, la forza creativa di gruppi locali: un modo per rendere sempre più viva la città anche nei mesi invernali e anticipando gli eventi primaverili ed estivi. Il Sindaco ha infine sottolineato che, dopo gli importanti interventi che interessato Palazzo Affaitati, il tratto pedonale di corso Garibaldi, con il trait d’union rappresentato da via Goito che sta per essere completato, ora si passa alla fase delle animazioni attraverso un percorso che vede la partecipazione e la collaborazione delle associazioni di categoria. Tutto questo avviene all’interno di una già ricca proposta culturale che coinvolge l’intera città.
Lettere & Opinioni
Sabato 26 Gennaio 2019
Per dire la vostra, scrivete a: lettereilpiccolo@gmail.com • ilpiccolocremona@gmail.com LOMBARDIA
Con la nostra legge daremo un forte impulso all’innovazione e allo sviluppo Egregio direttore, bene la sperimentazione in Lombardia della Blockchain applicata al premio “Lombardia è ricerca”. Ma dobbiamo guardare oltre. E’ già depositata una proposta di legge del M5S, per creare in Lombardia una piattaforma digitale aperta basata sulla tecnologia della Blockchain per la tracciabilità e la rintracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare. Votiamola, è un investimento per i produttori, che avranno maggiori entrate e per i consumatori in trasparenza, sicurezza e fiducia. Con la nostra legge daremo un forte impulso all’innovazione e allo sviluppo delle nostre imprese agroalimentari. Attendiamo la calendarizzazione del progetto di legge. Marco Degli Angeli Consigliere regionale del M5S ••• ALLARME
Anche da noi il capolarato sta registrando una presenza importante Signor direttore, ha scritto ai presidenti delle Commissioni consiliari Attività produttive e Agricoltura per richiedere la convocazione di una seduta congiunta in merito al reato di caporalato in Lombardia. Il caporalato è ricono-
SVEGLIA E ARRIVA UN ALTRO GIORNO Dalla prima
tecostali, comunisti e socialisti, disabili fisici e mentali, “mulatti della Renania”: questi furono i principali bersagli della furia razzista e sterminatrice dei nazisti e dei fascisti, che, nel nostro Paese, si resero complici di deportazioni e stragi. Non dimentichiamo, mai. Altrimenti, potrà di nuovo risuonare il terribile comando dell’alba di Auschwitz: «Wstawac’». Francesco Agostino Poli
Persone di religione ebraica, Rom e Sinti, omosessuali, prigionieri di guerra sovietici (nel campo di concentramento di Mauthausen ne vennero fucilati talmente tanti che la popolazione locale arrivò a lamentarsi perché le acque dei corsi d’acqua intorno al campo erano imbevibili a causa del loro sangue), prigionieri slavi, testimoni di Geova, pensciuto come un reato penale solo dal 2011 ed è un fenomeno che presenta importanti risvolti sociali, non solo economici. Si tratta di una piaga che anche nella nostra regione sta registrando una presenza importante, proprio all’indomani della scoperta di una vera e propria rete di sfruttamento di lavoratori stranieri nel business della raccolta degli indumenti usati, da parte della Questura di Cremona, a cui va il nostro ringraziamento unitamente al lavoro di tutte le forze dell’ordine. In questo caso non c’è una implicazione diretta del settore agroalimentare, ma con l’approssimarsi della stagione estiva, è sicuramente opportuno alzare i livelli di attenzione anche in quell’ambito. E’ per questo che riteniamo opportuno l’avvio di un percorso che coinvolga le categorie
degli agricoltori e dei sindacati. Matteo Piloni Consigliere regionale del Po ••• PUNTO DI VISTA
E’ sempre dominante l’idea che per star meglio è necessario che gli altri stiano peggio Egregio direttore, per l’ignoranza dominate, di quel tempo storico, la terra era considerata piatta. Oggi gli uomini si sentono eroi recitanti con il loro mondo zippato in tasca. Una cascata di notizie, poi sottoposte a cernita, investe le società, tanto diverse nella lingua, ma simili per mentalità acquisita, figlia dello stesso prodotto ideologico, cioè che per star meglio bisogna che altri siano male o peggio del giorno passato, oppure per timo-
re di dover perdere un euro al mese, è giustificabile politicamente che altri perdano 100 euro al mese. Andreino Della Bona Brescia ••• SEGNALAZIONE
Anche Cremona e provincia aderisce all’iniziativa nazionale dei gilet azzurri Signor direttore, Forza Italia aderisce anche in provincia di Cremona all’iniziativa nazionale dei gilet azzurri. Una manifestazione che prevede la presenza dei militanti e dei rappresentanti del partito azzurro in tutte le piazze delle città italiane sabato 26 gennaio. E’ un segnale di grande mobilitazione civile e di vicinanza alla gente. Le famiglie e le impre-
11
se stanno vivendo una situazione molto difficile a causa delle crescenti incertezze economiche e noi abbiamo il dovere di rispondere con responsabilità e senso di concretezza. La nostra è una forza politica che sa immedesimarsi con i bisogni dei territori proponendo soluzioni realizzabili per lo sviluppo e per la crescita. A livello locale è in corso finalmente una fase di rinnovamento e di rilancio che si fonda su un atteggiamento umile, aperto e costruttivo. Siamo in mezzo alla gente perché questo è l’unico luogo da cui può ripartire la buona politica per costruire il bene comune e migliorare la vita delle nostre comunità. Ai gazebo i cittadini troveranno i militanti azzurri e potranno avere con loro un confronto discutendo sulle priorità della politica locale e nazionale. L’iniziativa vuole anche festeggiare il 25º anniversario della nascita di Forza Italia. Massimiliano Salini Responsabile di Forza Italia provincia di Cremona ••• MORALE
Se è umano sbagliare, purtroppo in molti casi è disumano ammetterlo Signor direttore, condivido il detto “sbagliare è umano”, ma ho anche notato in tante persone la difficoltà nel riconoscere i propri errori. Sarà perché è sì umano sbagliare, ma è “disumano ammetterlo”? Pietro Ferrari Cremona
LAVORI STRADALI • Via Volturno Lavori edili di ricostruzione dell'intero edifico al civico 48; i lavori si svolgeranno in 3 fasi. Fino al 23 marzo 2019 Via Volturno Fine lavori: 23 Marzo 2019
• Corso XX Settembre Lavori stradali per conto di Padania Acque, per realizzazione impianto antincendio Dal 21 gennaio 2019, fino alla prima metà di Febbraio
Via Annona Fine lavori: Inizio Febbraio
• Via dell’Annona Lavori stradali per conto del Comune di Cremona Fino ad inzio febbraio
Via XX Settembre Fine lavori: Prima metà di Febbraio
Previsioni meteo a cura di Dominique Citrigno per SPAZIOMETEO.com e Meteowebcam.it
il METEO
Sabato 26 gennaio
Domenica 27 gennaio
Lunedì 28 gennaio
Martedì 29 gennaio
Mercoledì 30 gennaio
12
casalmaggIore
Sabato 26 Gennaio 2019 ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com
STASERA ALLE ORE 21
L’IMPROVVISAZIONE INTEGRA A TEATRO Si tiene questa sera alle ore 21 al Teatro Comunale lo spettacolo “L’improvvisazione integra 2.0” che porterà sul palco del Comunale una ventina tra ragazzi della Santa Federici, ragazzi de “I Girasoli” che fa capo alla Fondazione Busi, Centro diurno disabili, Centro socio educativo, progetto “Dopo di noi” e altri ospiti seguiti “ad personam”. L’iniziativa è a cura del Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po, che lo organizza da alcuni anni. Il laboratorio teatrale viene seguito da Paolo Manici per il secondo anno di fila.
TURANDOT
VENERDI’ AL COMUNALE L’OPERA DI PECHINO Triplo appuntamento al Teatro Comunale. Venerdì 1 febbraio alle ore 21 China National Peking Opera Company, Emilia Romagna Teatro Fondazione e Teatro Metastasio di Prato presentano Turandot, per la regia di Marco Plini con l’assistenza di Thea Dellavalle, consulente artistico Xu Meng Ke, musiche originali di Luigi Ceccarelli e Alessandro Cipriani. Sul palco gli attori della Compagnia Nazionale dell’Opera di Pechino, accompagnati da un ensemble musicale composto da musicisti italiani e cinesi. Mercoledì 30 gennaio alle 10 la Compagnia Rodisio presenterà lo spettacolo “Caino e Abele” destinato alla Scuola Secondaria di primo grado. Prosegue infine domani la rassegna cinematografica 2019 al Teatro Comunale “Sei film sulle polveri di Cantor”, in collaborazione con il Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po. Alle ore 17 verrà proiettato “Lady Bird” di Greta Gerwig.
GUSSOLA
GIORNO DELLA MEMORIA INCONTRO DOMANI ALLE 19 GUSSOLA – Il Centro Ricreativo Anselmi di via Mazzini ospita domani un incontro in occasione del “Giorno della memoria”. Alle ore 18 i cittadini sono invitati ad un’apericena, cui seguirà alle 19 un incontro con Marco Pezzoni, in rappresentanza della Tavola della Pace di Cremona, e don Antonio Pezzetti, Direttore della Caritas Diocesana Cremonese. Si parlerà di leggi razziali e di comportamenti razzisti odierni. Organizzano Circolo ArciBassa, Anpi, Istituto Comprensivo Dedalo e Comune di Gussola.
SERVIZI • Il ministro Giulia Grillo pronta a valutare la situazione con le Regioni alla luce dei problemi emersi
Punto nascite, uno spiraglio di Vanni Raineri Si apre qualche spiraglio per le speranze, che ormai sembravano sopite, di riaprire il punto nascite dell’ospedale Oglio Po. Ciò a seguito di una importante dichiarazione ieri da parte del Ministro della Salute Giulia Grillo. «In questi mesi - ha affermato il ministro - sono state molte le richieste di rimodulazione della rete dei Punti Nascita arrivate da varie parti d’Italia al Ministero della Salute. In considerazione del progressivo calo degli indici demografici del Paese, della carenza di alcune figure professionali sanitarie e per l’evidenza di situazioni territoriali caratterizzate da particolare disagio orografico, credo sia necessario valutare insieme alle Regioni - e di questo ho già accennato al presidente Bo-
naccini - l’attualità dell’Accordo Stato-Regioni del 2010, recepito poi dal DM 70/2015». Una dichiarazione che potrebbe dare speranza alla situazione dei Punti Nascita in questione, come appunto quello di Vicomoscano. «Le riforme – ha proseguito la Grillo -, come tutti gli esperimenti, vanno monitorate ed eventualmente aggiornate, se necessario, alla luce dell’esperienza acquisita
sul campo. Le mutate condizioni al contesto richiedono oggi una profonda riflessione sulla ponderazione dei rischi, nell’interesse primario delle mamme e dei neonati. In tal senso nelle scorse settimane ho chiesto, tramite la Direzione della Programmazione, di invitare il Comitato Percorso nascita nazionale ad approfondirne le problematiche al fine di inserire una riflessione specifica all’in-
terno del Patto per la Salute». «Accolgo con piacere le parole del Ministro Grillo - commenta il consigliere regionale M5S Marco Degli Angeli -. Ora stiamo a vedere quali saranno le valutazioni del Comitato e solleciterò Regione Lombardia perché contribuisca con spirito costruttivo e dia disponibilità a discuterne all’interno del patto per la salute come indica il ministro».
SALU T E
CINQUE INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI AL CENTRO CO.ME.TE. Una serie di 5 incontri di aggiornamento riservata a medici, compresi i medici di famiglia del territorio. E’ la proposta di Co. Me.Te., ed è stata presentata alla stampa lunedì mattina. Erano presenti Antonella Cozzini, presidente della Cooperativa di via don Paolo Antonini, la vice Paola Demicheli e la responsabile scientifica del progetto Carla Maffei. «Gli incontri – ha affermato la dott.ssa Cozzini - vedranno la partecipazione di specialisti nelle varie branche della medicina che si terranno un giovedì al mese presso la nostra sede. Lo scopo è ovviamente quello dell’aggiornamento scientifico rivolto ai medici di medicina generale del nostro territorio, ma il contesto nel quale si svolge lo abbiamo voluto rendere più “conviviale”. Infatti gli incontri saranno denominati “I giovedì di Co.Me.Te.: apericena con lo specialista”: ci si troverà alle 20 presso la nostra sede per un breve aperitivo e poi lo specialista inizierà la sua relazione di aggiornamento scientifico (un giovedì al mese da gennaio a maggio)». L’iniziativa, un confronto scientifico, ha un duplice fine: creare un collegamento tra due generazioni di medici di famiglia e instaurare un collegamento sempre maggiore tra gli specialisti ospedalieri e i medici di famiglia. Carla Maffei, da pochi giorni in pensione, ha aggiunto: «I relatori sono medici specialisti dell'ospedale di Cremona e dell'Oglio Po e quando abbiamo proposto loro questi incontri meno cattedratici, hanno tutti aderito con grande entusiasmo e a
La sede di Co.Me.Te. in via don Paolo Antonini a Casalmaggiore totale titolo gratuito. Siamo convinti che poter porre direttamente allo specialista quesiti inerenti a dubbi o a casi medici particolari possa creare una sinergia ospedale-territorio a vantaggio dei pazienti. Se questi appuntamenti mensili di aggiornamento riscuoteranno il consenso da parte dei medici del territorio, noi siamo pronti a ripartire in autunno, invitando altri specialisti di ginecologia, ortopedia, chirurgica generale, con argomenti che i medici partecipanti proporranno, privilegiando sempre gli specialisti dell’Oglio Po com’è nella filosofia perseguita da anni dai Medici di Co.Me.Te.».
Il primo dei 5 incontri si è tenuto giovedì sera, con l’infettivologo dottor A. Pan che ha parlato del “Buon uso degli antibiotici”. Il 21 febbraio interverrà l’endocrinologa L. Maninetti sul tema “Osteoporosi: strumenti per una gestione condivisa”. A seguire: il 28 marzo “Indicazioni e limiti degli esami per la diagnostica cardiologica non invasiva (il cardiologo G. Pellinghelli), il 18 aprile “Le cure palliative al domicilio del paziente” (la dottoressa Demicheli, medico di medicina generale, e l’anestesista L. Borghesi) e infine il 23 maggio “La terapia anticoagulante orale” (la microbiologa M. del Pilar Esteban).
Casalasco
INCIDENTE • Erano in auto con la mamma. Nessuno di loro indossava le cinture di sicurezza di Vanni Raineri RIVAROLO DEL RE - Rimangono molto gravi le condizioni dei dei tre piccoli coinvolti nell’incidente stradale occorso giovedì pomeriggio a Rivarolo, nei pressi della sede del Consorzio Casalasco del Pomodoro. Una donna di Casteldidone transitava sulla Provinciale a bordo di una Renault Capture quando improvvisamente ha urtato violentemente una Fiat Punto che sbucava da una strada laterale. Su quest’auto viaggiava una donna indiana con a bordo i tre figlioletti: una bambina di 10 anni e due bambini, di 7 anni e di 10 mesi. Come sottolineato dal comandante provinciale della polizia stradale di Cremona Francesca Deledda, nessuno dei tre aveva allacciate le cinture di sicurezza. Ad eseguire i rilievi sono giunti sul posto la Polstrada di Casalmaggiore, i Carabinieri della locale stazione di Rivarolo del Re e i vigili del fuoco di Viadana. Poi ambulanza, automedica e ben tre mezzi dell’elisoccorso: il piccolo di 10
Rivarolo del Re, i tre bimbi restano in gravi condizioni
mesi è stato trasportato a Bergamo: è il più grave di tutti. Molto grave anche il fratellino di 7 anni, trasportato a Milano. La bambina invece, in condizioin gravi ma non a rischio di vita, è stata portata a Verona. Meno critiche le condizioni
dele due donne: l’indiana è stata trasportata a Cremona, la donna di Casteldidone all’Oglio Po.
A destra uno degli elicotteri intervenuti Sopra le operazioni di soccorso
T ORRI C ELLA DEL PIZZO
FESTA DAL PIPÉN, OTTIMA LA PRIMA. DOMANI NUOVE INIZIATIVE TORRICELLA DEL PIZZO – Con le iniziative di stasera e domani si conclude la 14ª Festa dal Pipén, iniziata nel migliore dei modi lo scorso fine settimana. Subito un cambio di programma: la commedia dialettale prevista questa sera è dovuta saltare per cause di forza maggiore. Alcuni attori della Compagnia Dialettale Sissese sono stati colpiti dalla febbre e quindi sono stati costretti a dare forfait. Ciò non significa che non ci sarà l’opportunità di ridere in compagnia: il capocomico Mauro Adorni sarà regolarmente sul palco, e con lui altri personaggi a sorpresa, per una serata all’insegna del divertimento. Il programma di domani prende il via con un’iniziativa culturale alle ore 10 presso il nuovo Auditorium del Museo Amarcord di strumenti musicali meccanici, che si trova nell’Agriturismo Torretta di via Marconi. Qui lo scrittore e giornalista Egidio Bandini terrà un incontro sulla figura di Giovanni Guareschi, originario di Fontanelle di Roccabianca, presentando il suo recente libro su colui che resta l’autore italiano ancor oggi più tradotto nel mondo. Verso l’ora di pranzo riapriranno i battenti la Sala Magna, allestita nell’ampio palatenda in piazza Boldori e l’Osteria del Borgo, dove prevalgono i marubini della tradizione. Si potrà ancora circolare tra gli stand, con una menzione particolare a
Luca Sardella assiste alla preparazione dei ciccioli presso l’Agriturismo Torretta
quello del pizzetto, il salame col filetto. Alle ore 14 un appuntamento con mestieri e tradizioni grazie alla collaborazione dell’azienda agricola Santa Giulia, che proporrà “piccoli fornai crescono”, un laboratorio di panificazione che permetterà di avvicinare tutti i bambini
all’arte di fare il pane utilizzando un forno a legna, il tutto dal vivo. Alle 16 classico appuntamento con la polenta pasticciata distribuita gratuitamente in Sala Magna, con l’accompagnamento musicale delle “fisarmoniche pazze”. C’è intanto curiosità per conoscere la data in cui sarà trasmesso su Rete 4 (nel programma “Parola di Pollice Verde”, in onda il sabato alle 13) il servizio sulla festa registrato domenica dalla troupe di Luca Sardella. Troupe che è rimasta nel Casalasco tre notti, registrando servizi in paese, in agriturismo Torretta (la macellazione del maiale e i musei) e anche presso le aziende Padania Alimenti di Casalmaggiore e Salumificio Santini di Torre de’ Picenardi, che produce il pizzetto. Luca Sardella ha registrato anche immagini del fiume Po e della riserva naturale regionale Lanca Gerole con l’utilizzo di un drone. Domenica scorsa Sardella ha anche presieduto la giuria chiamata ad eleggere la miglior coppa del territorio. Hanno partecipato aziende parmensi, piacentine, cremonesi e mantovane. A prevalere è stata l’azienda Maini di Pianello Val Tidone (Piacenza), davanti al Salumificio Santini, secondo. Molto apprezzata anche, come avviene da un decennio, la collaborazione in cucina con professori e studenti dell’Indirizzo Alberghiero dell’Istituto Einaudi di Cremona.
Sabato 26 Gennaio 2019
13
SABBIONETA
IL PRESIDENTE NAZIONALE PRO LOCO LA SPINA OGGI A PALAZZO FORTI
SABBIONETA - Si preannuncia un incontro di altissimo livello quello che si terrà oggi, sabato 26 gennaio, a Sabbioneta presso l’Aula Magna di Palazzo Forti in via dell’Accademia: alla riunione delle Pro Loco dei territori Oglio Po, Casalasco e Sud Cremonese, convocata per l’aggiornamento dei dirigenti dei sodalizi, parteciperà infatti anche Antonino La Spina (nella foto), presidente dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. A partire dalle ore 14 il programma prevede i saluti del sindaco di Sabbioneta Aldo Vincenzi, del presidente della Pro Loco di Sabbioneta Massimo Gualerzi, della consigliera Unpli Lombardia delegata alla provincia di Mantova Orianna Biagi e del presidente del comitato regionale Lombardia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia Pietro Segalini. Seguiranno gli interventi di Alberto Sarzi Madidini e Maurizio Ziglioli, rispettivamente coordinatori delle Pro Loco dei bacini Oglio Po e Casalasco - Sud Cremonese. La parte tecnica dell’incontro sarà sviluppata da Raffaele De Spirito, consulente fiscale Unpli, e sarà un aggiornamento sulle novità fiscali e amministrative nel nuovo “Codice del terzo settore” approvato nel 2017. Il presidente regionale Pietro Segalini interverrà poi sulle tematiche relative al tesseramento 2019, sull’assicurazione RC, sulle proposta per la fatturazione elettronica, sulla tutela della riservatezza dei dati personali e su altri argomenti di stretta attualità per le Pro Loco. Sarà presente anche Bernardina Tavella, responsabile Unpli del Dipartimento Servizio Civile Nazionale. La riunione è indirizzata a presidenti, dirigenti, soci delle Pro Loco ed amministratori pubblici ma, in considerazione degli argomenti affrontati di carattere generale relativi al mondo dell’associazionismo e all’importanza istituzionale delle personalità presenti è aperta a tutti, in modo particolare alle varie espressioni del volontariato. L’incontro è organizzato dalla Pro Loco di Sabbioneta, in collaborazione con il Comune di Sabbioneta e Unpli Lombardia. Per informazioni: Pro Loco Sabbioneta, 0375/52039.
SPECIALE
14
Ci sono diversi consigli da seguire per combattere l’influenza. Non bisogna sottovalutare, ad esempio, il lavaggio
Malanni di stagione, quando prevenire è Con il freddo, come ogni anno, aumenta il rischio di ammalarsi. L’influenza, però, può essere prevenuta con alcuni semplici consigli. L’INFLUENZA È una malattia provocata da virus che infettano le vie aeree di naso, gola e polmoni. La sua particolarità è che molto contagiosa, si contrae facilmente e ricorre in ogni stagione invernale. Inoltre, ha un andamento imprevedibile, ovvero non si può presumere come andrà la prossima stagione influenzale. SINTOMI E CURE L’infezione può avere un decorso asintomatico, ma nella maggior parte dei casi i sintomi più comuni possono includere febbre (generalmente accompagnata da brividi), tosse, mal di gola, congestione nasale, congiuntivite, dolori muscolari e delle articolazioni, cefalea e malessere generale, mancanza di appetito. Soprattutto nei bambini, si possono manifestare anche sintomi a carico dell’apparato gastro-intestinale (nausea, vomito, diarrea). TEMPISTICHE Nei casi non complicati, i sintomi si risolvono spontaneamente entro una settimana, ma a volte può essere molto più grave. Leggi anche: L’uomo, la donna e i sintomi influenzali. DOMANDE PIU’ FREQUENTI Perché l’influenza è contagiosa e come si trasmette? L‘influenza è una malattia che si
contrae facilmente, per via aerea, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni respiratorie. Questo può avvenire in maniera “diretta”, a contatto con persone con tosse (e/o starnuti) o “indiretta”, con la dispersione delle goccioline e secrezioni su oggetti e superfici che tocchiamo con le mani. Per quanto tempo una persona è contagiosa per gli altri? La possibilità di contagio è alta durante tutto il periodo d’incubazione, ovvero prima della manifestazione dei sintomi. Una persona adulta può trasmettere il virus da tre a sette giorni dopo l’inizio della malattia. I bambini invece sono contagiosi più a lungo. Quali sono le complicanze dell’influenza? Le complicanze dell’influenza vanno dalle polmoniti batteriche, alla disidratazione, al peggioramento di malattie preesistenti (quali ad esempio il diabete, malattie immunitarie o cardiovascolari e respiratorie croniche, alle sinusiti e alle otiti, queste ultime soprattutto nei bambini).
PREVENIRE L’INFLUENZA Di seguito, alcuni consigli utili: 1. Lava regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone: se sei fuori casa puoi usare soluzioni detergenti a base di alcol o delle salviettine disinfettanti. 2. Se non puoi lavarti le mani, evita di portarle a contatto con occhi, naso e bocca.
3. Se sei influenzato, è bene coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando tossisci o starnutisci. Getta poi il fazzoletto usato nella spazzatura. 4. Fai aerare regolarmente le stanze del soggiorno, in particolare se ci
sono persone malate. Basta aprire per pochi minuti una finestra per cambiare l’aria viziata in una stanza. 5. Regola la temperatura degli ambienti interni in modo che sia conforme agli standard consigliati per
temperature invernali (generalmente intorno ai 18 ÷ 22°C). 6. Se sei malato rimani a casa, evita di intraprendere viaggi e di andare al lavoro o a scuola. 7. Fai attenzione al grado di umidità in casa: l’aria troppo secca può
SALUTE
15
Sabato 26 Gennaio 2019
delle mani, che se eseguito in modo corretto aiuta Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie
LAVA LE MANI CON ACQUA E SAPONE, SOLTANTO SE VISIBILMENTE SPORCHE! ALTRIMENTI, SCEGLI LA SOLUZIONE ALCOLICA! Durata dell'intera procedura: 40-60 secondi
Bagna le mani con l'acqua
applica una quantità di sapone sufficiente per coprire tutta la superficie delle mani
friziona le mani palmo contro palmo
il palmo destro sopra il dorso sinistro intrecciando le dita tra loro e viceversa
palmo contro palmo intrecciando le dita tra loro
dorso delle dita contro il palmo opposto tenendo le dita strette tra loro
frizione rotazionale del pollice sinistro stretto nel palmo destro e viceversa
frizione rotazionale, in avanti ed indietro con le dita della mano destra strette tra loro nel palmo sinistro e viceversa
Risciacqua le mani con l'acqua
asciuga accuratamente con una salvietta monouso
usa la salvietta per chiudere il rubinetto
...una volta asciutte, le tue mani sono sicure.
WHO acknowledges the Hôpitaux Universitaires de Genève (HUG), in particular the members of the Infection Control Programme, for their active participation in developing this material. October 2006, version 1. All reasonable precautions have been taken by the World Health Organization to verify the information contained in this document. However, the published material is being distributed without warranty of any kind, either expressed or implied. The responsibility for the interpretation and use of the material lies with the reader. In no event shall the World Health Organization be liable for damages arising from its use.
causare irritazione delle vie aeree, specialmente se soffri di asma o malattie respiratorie; puoi utilizzare umidificatori. Un’umidità eccessiva, al contrario, può provocare condense e favorire la formazione di muffe.
LAVARSI LE MANI Sebbene lavarsi le mani sia un gesto quotidiano e indispensabile, come abbiamo visto, è spesso sottovalutato. Rappresenta invece la prima forma di prevenzione, in particolar modo dopo essersi soffiati il naso o
aver tossito o starnutito, ed è anche tra le più efficaci per il controllo della diffusione delle infezioni, come sottolinea l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ma quanti di noi sanno lavarsi le mani in modo corretto?
LE LINEE GUIDA DEL MINISTERO Il Ministero della Salute ha diramato un opuscolo informativo con le istruzioni che indicano la procedura corretta, articolata in undici punti, da mettere in pratica ogni volta che ci laviamo le ma-
Design: mondofragilis network
meglio che curare
Come lavarsi le mani con acqua e sapone?
ni. Le indicazioni sono riportate nel riquadro in alto. Può sembrare un’azione scontata, ma se si esegue nel modo corretto, la pratica può aiutare a prevenire l’influenza e, soprattutto, i diffusissimi malanni di stagione.
16
SPECIALE
Sabato 26 Gennaio 2019
SALUTE
L’Istituto superiore di sanità ha stimato che nei primi quindici giorni del 2019 si sono verificati circa 430mila casi di malattia
Influenza, dati in calo rispetto al 2018 I dati relativi all’epidemia di influenza nelle prime settimane del 2019 confermano valori di incidenza nettamente inferiori rispetto alla passata stagione: attualmente la curva epidemica, pur accentuando il proprio incremento nella seconda settimana del 2019 rispetto alla prima, si mantiene entro i valori di bassa intensità. L’Istituto superiore di sanità stima infatti che nel corso della seconda settimana 2019 si siano verificati circa 431.000 nuovi casi di malattia, erano 892.000 nella seconda settimana 2018 in cui si era assistito al picco dell’epidemia di influenza. Se si considerano i dati complessivi da inizio osservazione (15 ottobre 2018), si stimano finora 2.246.000 casi contro 3.883.0000 dell’anno precedente, vale a dire un 42,2% in meno. «Secondo i dati del bollettino nazionale InfluNet – ha spiegato Giovanni Casaletti, Direttore del Servizio Igiene Pubblica dell’Azienda USL di Modena – il calo più rilevante, rispetto alla passata epidemia, si è avuto nella fascia dei bimbi di 0-4 anni, che rimane comunque la più colpita, seguita dai ragazzi di 5-14 anni». Sul territorio nazionale si è passati infatti da un’incidenza che nella seconda settimana del 2018 era di circa 33 individui colpiti ogni 1000 assistiti a 15 colpiti nella fascia 0-4, e da un’incidenza di 18 colpiti ogni mille a 7 colpiti tra i ragazzi di 5-14 anni. Un dato
positivo confermato anche dall’adesione alla vaccinazione antinfluenzale per minori con patologia cronica: ad oggi sono state 2340 le dosi somministrate dalla Pediatria di Comunità dell’Azienda USL, contro le 1831 dell’anno precedente (+28%). Sono 1170 le dosi in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, complessivamente, su tutti i minori di età superiore ai
6 mesi: i vaccinati sono circa 17.500. «I dati provvisori sembrano testimoniare una maggiore adesione alla campagna non solo da parte della popolazione anziana, ma anche da parte di altri gruppi di persone a testimonianza del fatto che quest’anno è stata meglio apprezzata la vaccinazione non solo come strumento di tutela individuale, ma anche come forma di re-
sponsabilità verso gli altri», chiarisce Casaletti. Sono infatti 246 le donne gravide vaccinate, un aumento del 110% rispetto al 2018, e quasi 200 gli anziani ricoverati presso strutture assistenziali (+47,4%). Aumenta del 16% la vaccinazione di famigliari di persone ad alto rischio, passati da 2676 a 3109, mentre gli addetti ai servizi pubblici sono cresciuti da 2242 a 2678 (+19%).
1151, infine, gli operatori AUSL vaccinati ad oggi. Quest’anno l’Azienda USL ha acquistato complessivamente 133.500 dosi. Nel 2017-2018 erano state vaccinate in provincia circa 116.000 persone. A livello nazionale, anche se ad oggi l’influenza sembra meno aggressiva rispetto all’anno scorso, sono finora stati segnalati 78 casi gravi da influenza confermata di cui 15 deceduti.
SPECIALE
SICUREZZA
Sabato 26 Gennaio 2019
17
La protezione della propria abitazione va a braccetto con alcune accortezze, in questo senso la tecnologia è d’aiuto
Sicurezza, come allontanare i ladri La protezione della propria abitazione è un argomento serio, che richiede molta attenzione. Esistono infatti una serie di soluzioni che possono rendere la vostra casa a prova di ladro e di furti. Molto spesso, infatti, lasciando la casa vuota quando si parte per una vacanza o un weekend si corre il rischio di ricevere visite indesiderate. Ecco dunque l’importanza di tutelare le proprie abitazioni, con modalità diverse, che coniugano la comodità dei sistemi tecnologici ai vecchi suggerimenti pratici. Analizziamo, punto per punto, le accortezze che si possono adottare.
meno di essere collegati direttamente alle forze dell'ordine in caso di intrusioni in casa. TELECAMERE Per sentirvi più sicuri in casa potete installare un sistema di telecamere che sorveglino l'abitato, in modo da avere sotto controllo la casa. Molte telecamere moderne sono infatti collegate spesso ad app che permettono di sorvegliare la casa anche se siete a distanza. A volte poi può essere sufficiente, per impaurire i maleintenzionati, installare delle finte telecamere all'esterno che fungano da deterrente.
SERRATURE Prima di partire e lasciare la casa incustodita bisogna sempre accertarsi di aver chiuso bene le porte. Per le porte è sempre meglio affidarsi ai blindati. Se la serratura della vostra porta è difettosa o datata va fatta controllare da un tecnico: il modello a doppio cilindro europeo è la versione più recente di una serratura sicura. INFISSI Le finestre anti-sfondamento sono quelle che maggiormente garantiscono la sicurezza in casa. Se abitate nei piani più bassi dotatevi sempre anche di inferriate. ricordatevi inoltre di controllare sempre che siano ben sigillate prima di chiudere casa.
ANTIFURTI Se porte e finestre blindate non vi danno una sensazione di si-
curezza massima in casa contro i furti, potete scegliere di acquistare un antifurto: ce ne
sono davvero di tutti i tipi, in base al prezzo che intendete spendere e con la possibilità o
DOMOTICA La smart home è ormai il sistema più evoluto di controllo e sicurezza della casa. Una casa sempre connessa con noi è il futuro perché permette di accendere e spegnere le luci anche quando si è a distanza, in modo da lasciar intendere che c'è qualcuno in casa anche quando siamo lontani. Da un'unica centralina e con un sistema sempre funzionante è possibile osservare e controllare le aperture della casa, attivare le telecamere e persino azionare l'eventuale irrigazione del giardino. Con la domotica ogni casa è più efficiente e sicura per permettere a tutti di partire in totale sicurezza e tranquillità.
18
Sabato 26 Gennaio 2019
SPECIALE
SICUREZZA
Cresce sempre di più la richiesta delle bombolette urticanti, ma bisogna fare attenzione e verificare che i prodotti siano legali
Spray al peperoncino, facciamo chiarezza Cresce sempre di più la richiesta dello spray urticante. In Italia lo spray al peperoncino è in vendita liberamente: si può trovare in armerie e negozi specializzati, su internet e, dal 2011, anche in alcuni supermercati o persino farmacie. COSA CONTIENE Lo spray urticante è in vendita in negozi specializzati, come armerie, ma anche in tabaccherie, qualche farmacia e supermercato e soprattutto su internet, da prezzi che vanno dagli 8 ai 25 euro, a seconda della grandezza e del modello. «Si ottiene combinando un estratto proveniente dalla Cayenna (la pianta del peperoncino) con acqua, glicoli ed altre sostanze chimiche ed è la “capsaicina” a rendere la miscela particolarmente urticante. Questa sostanza causa sulla persona che la subisce effetti come irritazione a occhi e bocca con abbondante lacrimazione dei primi» spiegano gli esperti del sito Laleggepertutti, che offre consulenza legale anche in questi casi. Se ingerito, il contenuto dello spray causa affanno, gonfiore, tosse e fuoriuscita di muco, ma i suoi effetti sono comunque limitati nel tempo (dai 10 ai 30 minuti). Al momento, però, rappresenta sempre più uno strumento di autodifesa per molte donne, che lo acquistano, lo ricevono in regalo dai parenti o anche dal sindaco, come nel caso di Cascina, dove la prima cittadina già lo
scorso ha distribuito gratuitamente le bombolette a tutte le donne che ne hanno fatto richiesta, e ne ha già ordinate altre. QUANDO E’ LEGALE Lo spray urticante viene considerato uno strumento di autodifesa. «È legale acquistare o vendere bombolette spray se queste rispondono alle caratteristiche indicate dal decreto ministeriale n.103 del 12 maggio
2011. Se queste non sono rispettate, allora lo spray diventa una vera e propria arma da sparo, il cui impiego, anche se per scopi di autodifesa, può implicare un grave reato o una semplice sanzione amministrativa, a seconda della pericolosità del materiale contenuto», spiegano gli avvocati di LaleggeperTutti. OCCHIO ALL’ETICHETTA Gli spray al peperoncino pos-
sono contenere solo una miscela a base di Oleoresin Capsicum (Oc), derivato dal peperoncino di Cayenna: sono vietate altre sostanze infiammabili, corrosive, tossiche, cancerogene o aggressivi chimici. Ogni confezione non può superare la quantità di 20 ml e l'Oc non può essere superiore al 10%, con una concentrazione massima pari al 2,5% (in pratica deve essere in piccole dosi).
QUANDO E’ ILLEGALE Se le indicazioni non vengono rispettate si può incappare in un reato. È bene, dunque, controllare le etichette prima dell'acquisto. Lo spray non deve essere utilizzato in modo improprio (cioè per offesa e non autodifesa), altrimenti si rischiano le accuse di "getto pericoloso di cose" (art. 674 Cod.Penale) e, nei casi più gravi, "lesioni personali" (art. 582 c.p.).
SPECIALE La fine di gennaio non coincide certo con la fine dell’inverno: la stagione invernale negli ultimi anni si è infatti spostata sempre più in avanti e il freddo ormai dura anche fino a marzo. E’ dunque un ottimo periodo per programmare una vacanza sulla neve: dal week end alla settimana bianca, ogni scelta può essere quella giusta. Il periodo di Carnevale poi, soprattutto considerando che sono previste abbondanti nevicate, è il periodo ideale per pianificare il viaggio con un occhio alle offerte per le famiglie nelle varie località, sia in Italia sia all’estero, da raggiungere anche in aereo. Ma dove andare? In Austria nella zona di Innsbruck si contano 300 chilometri di piste, scuole specializzate, asili sulla neve, corsi di sci e snowboard per bambini. I bambini fino a 6 anni sciano gratis, con un adulto con l’OlympiaWorld Skipass
montagna
Sabato 26 Gennaio 2019
19
E’ il momento di partire per le vacanza sulla neve: tantissime le opportunità
In settimana bianca con la famiglia
che consente libero accesso ai 9 comprensori sciistici. Nella regione di Innsbruck le settimane bianche per le famiglie partono da 698 euro a famiglia. Nella regione Hall-Wattens, nelle Alpi austriache, si trova Hall in Tirol, una delle più belle cittadine storiche dell’Austria. L’area vacanze Plan de Corones, in Alto Adige, raggruppa diverse località che si trovano in Val Pusteria, Val Badia e Valle Aurina. Il pacchetto Dolomiti Super Sun (dal 14 marzo a fine stagione) propone sette giorni di vacanza sulla neve al prezzo di sei. Sciare al sole di primavera con una
giornata di sci in omaggio significa: sette giorni di alloggio pagandone sei. Con l’offerta Dolomiti Super Kids: i bambini fino a 8 anni, nati dopo il 29/11/2006, lo skipass e l’alloggio sono in omaggio se abbinato all’acquisto contestuale di uno skipass per adulti. Nei comprensori del Friuli Venezia Giulia il pacchetto permette di usufruire del 10% di sconto per corsi di sci. L’offerta, che parte da 55 euro al giorno, è valida dal 16 marzo fino a fine stagione. Si rinnova l’offerta turistica "Sci gratis". Abbinato al pernottamento in hotel di almeno 3 notti con trattamento di mezza pen-
sione offre agli adulti uno skipass valido per l’intera durata del soggiorno e ai bambini fino a dieci anni, oltre lo skipass, anche il pernottamento gratuito. Riederalp, Bettmeralp e Fiesch-Eggishorn sono i tre villaggi nell’altopiano dell’Aletsch Arena. Un comprensorio sciistico con 35 modernissimi impianti, collegati a 104 chilometri di piste preparate al top. Il pacchetto forfait invernale che comprende sette pernottamenti
in albergo con prima colazione e sette giorni di skipass Aletsch con cinque giorni di lezioni di sci è offerto a partire da 842 franchi svizzeri a persona. Tra le nuove destinazioni dello sci c’è invece la Serbia che offre piste adatte a tutti, dai principianti agli sportivi, come le zone di Kopaonik e Zlatibor. Le piste da sci a Kopaonik si trovano da 1650 m a 2017 m sul livello del mare e sono di prima categoria. A Zlatibor, i principian-
ti e i bambini si possono divertire sulle discese di Obudovica (con una piccola sciovia di 250 m). Non dimentichiamo le stazioni sciistiche francesi, raggruppate sotto l’insegna del "Famille Plus Montagne", marchio turistico nazionale unico attribuito a stazioni di montagna con requisiti essenziali adatti a genitori con bambini. Lione e Grenoble sono gli aeroporti più vicini alle località francesi.
20
Sabato 26 Gennaio 2019
gli orari
la dieta secondo le intolleranze alimentari
PRESIDIO OSPEDALIERO DI CREMONA
Buongiorno dottoressa Subacchi, sono appena stata diagnosticata dall’endocrinologo ipotiroidea, cioè la mia tiroide non funziona e quindi sarò destinata ad ingrassare… suggerimenti? Grazie Loredana Buongiorno Loredana, la prima cosa è seguire la cura farmacologica proposta dal medico. Inoltre puo’ anche aiutarsi con le proprietà nutrizionali degli alimenti. Esistono cioè alcuni alimenti ed alcuni accostamenti sconsigliati per chi soffre di ipotiroidismo, cioè di tiroide lenta. La tiroide è quella ghiandola del nostro corpo che è responsabile dell’aumento o diminuzione di peso, della ritenzione di liquidi e della omeostasi corporea, cioè il mantenimento della corretta temperatura. In primis vengono sconsigliati gli alimenti della famiglia delle leguminose come fagiolini, cornetti e soia , che, con i loro ormoni vegetali , potrebbero rallentare ulteriormente le tiroide ed interferire con la cura medica. Evitate anche l’eccesso di latticini e formaggi, cosi’ come l’eccesso di carboidrati , pane e pasta, raffinati e ricchi di glutine che con una tiroide che funziona poco causerebbero un aumento della ritenzione dei liquidi. Altra cosa molto importante è non digiunare. Il digiuno causerebbe un ulteriore blocco del metabolismo. L’ideale è suddividere la giornata in 5-6 pasti bilanciati ed ipocalorici.
CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: lunedì - venerdì dalle 7.30 alle18.00 orario continuato, il sabato dalle 8.00 alle 12.00; Prenotazioni telefoniche: è possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da lunedì a sabato dalle 08.00 alle 20.00. PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unità operative o servizi come indicato di seguito: ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati (non Tac e non Ecoguidati) Dove: Poliambulatori, piano Terra. Orario: giovedì dalle 15 alle 16. Per prenotare contattare la segreteria dell’Anatomia Patologica dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 16.00. Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. Consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari è prevista, presso il padiglione 5, da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA Dove: piano 1, corpo H (ala destra). TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: Screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-69 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoledì dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell’Asl 800 318 999. Prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M. Ora: da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni è stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l’Ufficio Informazioni nell’atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario: da lunedì a venerdì dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO: Visite specialistiche di medicina del lavoro Tel: 0372 405777 da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 15.30; oppure, personalmente presso l’Ambulatorio Specialistico di Medicina del Lavoro negli stessi orari. CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero. Orari: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche). Per le prime visite è preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da lunedì a venerdì, dalle 11.00 alle 13.30. Telefono: 0372 405715. centro prelievi - LABORATORIO ANALISI accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all’ingresso dell’ospedale. Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 07.30 alle 10.30. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Presso la palazzina del Cup Orario: dalle 07.30 alle 12.00 da lunedì a venerdì. CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Test di tolleranza al lattosio e patch test Accesso con impegnativa del medico curante. Le prenotazioni si effettuano telefonicamente al numero 0372/408178 da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 12; oppure di persona presso l’Ambulatorio di Allergologia (Padiglione 10) da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: Emotrasfusioni, salassi, autotrasfusioni, terapia marziale endovenosa, preparazione di nuovi emocomponenti ad utilizzo non trasfusionale: Gel Piastrinico, Concentrato Leucopiastrinico. Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero.Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da lunedì a venerdì dalle 13.00 alle 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: settimo piano a sinistra. Prenotazioni da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. ONCOLOGIA MEDICA Dove: Piano 4 ala Destra Prenotazione in reparto da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248. TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione può essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da lunedì a venerdì. Negli altri orari è possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al più presto sarete richiamati.
Nutrizionista Biologo Albo Sez. A n° 061604 Diete personalizzate per: • Intolleranze & Allergie Alimentari; Celiachia, Lattosio, Nickel • Diete per Sportivi, Bambini, Gravidanza • Master in Nutrizione & Sport • Dieta Vegetariana, Immunologia
Per appuntamenti, chiamare il 366 4759134 | Riceve a: • CREMONA: Poliambulatorio Medicenter, Via Giuseppina 21 • CREMA: Via Castello 12 • MANERBIO: Poliambulatorio Minervium, Via Verdi 64 • BRESCIA: Poliambulatorio Sant'Angela, via Allegri 47 La dottoressa Subacchi risponde scrivendo a: info@nutrizionistabiologo.it • www.nutrizionistabiologo.it • Facebook: Subacchi Dott.ssa Annalisa - Biologo Nutrizionista
Perdere peso è l’obiettivo del dopo feste. Come? Alimentazione sana e attività fisica
Un nuovo stile di vita per tornare in forma di Giulia Sapelli Dopo gli eccessi tipici delle festività natalizie parte ora la corsa per rimettersi in forma in vista della prova costume. Ma come fare? Ne parliamo con Catina Cecioni, titolare della palestra Mrs. Sporty di Cremona (via Dante Ruffini). "Dimagrire, dimagrire... una parola che ormai ci siamo stancati di sentire. Ogni rivista suggerisce la dieta del mese, del segno zodiacale, del colore, e a leggerle ci sembrano così astruse se non proprio ridicole, che non le prendiamo neanche in considerazione" evidenzia. "Poi sono nati anche dei movimenti sociali in contro tendenza, al contrario, che sono clementi contro i chili di troppo, e inneggiano ad una sensibilità più “curvy”. Se da un lato è vero che la perfezione fisica è un miraggio che spesso può portare a patologie psicologiche, il problema del sovrappeso invece esiste, non è una moda, e tanto più è serio, tanto più è grave nei suoi effetti". Un problema che porta anche alla morte, in alcuni casi. Un problema che per fortuna non vede l’Italia
ai primi posti delle classifiche, anche grazie alla variegata offerta gastronomica di cui il nostro Paese dispone. "Pur non avendo gli eccessi di tanti altri paesi anche in Italia moltissime persone hanno parecchi chili di troppo" continua Cedioni "Questo può diventare una fonte di disagio e di complicazioni di salute che impoverisce la qualità della vita. Vi sono infatti diverse patologie legate all’obesità: il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e infarti (principale causa di morte nel 2012), l’ipertensione, l’osteoartrite e
altri disordini muscolo-scheletrici, alcuni tipi di cancro (per esempio al seno, alle ovaie, alla prostata, al fegato…)". "La bella notizia è che perdere peso può essere un’avventura anche piacevole, se affrontata con intelligenza ed equilibrio" spiega la trainer. "E’ lo stile di vita che va radicalmente cambiato. Si preferisca dunque un’alimentazione colorata di verdura, ingredienti leggeri e freschi, un programma di movimento che aiuti a bruciare i grassi di troppo e a sostituirli con i muscoli. Una sana muscolatura non
solo aiuta a ridurre se non a eliminare del tutto dolori alla schiena e alle ginocchia, ma accende il metabolismo, in un circolo virtuoso che porta il nostro organismo a bruciare ancora più grassi. Presto i primi risultati porteranno allegria e soddisfazione, un passo per volta, e il desiderio di fare di più". In questo senso può essere utile “coinvolgere le persone care in questo nuovo stile di vita, perché ci aiuteranno, sia con il loro sostegno che con il loro affetto. Una passeggiata all’aria aperta con gli amici, magari, o una gita in montagna. Magari provare ad andare a ballare, provare uno sport nuovo, anche solo giocare con i figli o i nipotini. Se proprio non ci sembra di avere il tempo, da poco a Cremona c’è anche una palestra specializzata nell’allenamento femminile che propone allenamenti personalizzati di solo mezz’ora. Un modo insomma si trova. E con l’allegria di sentirsi di nuovo in forma, spesso ci si ritrova anche ad avere più amici nuovi, a ridere di più, e a cogliere appieno tutta la bellezza e le possibilità di cui siamo circondati”.
pillole di . . . salute due nuovi medici a sospiro, pieve d'olmi e san daniele po. Dal 14 gennaio, la dottoressa Giuseppina Chiari ha iniziato la propria attività di Medico di Medicina Generale presso lo studio sito nel Comune di Sospiro, Via Garibaldi n. 5. A Pieve d'Olmi e a San Daniele Po, invece, ha preso servizio dal 17 gennaio il dottor Alberto Bonetta, in via XXV Aprile. Dunque gli assistiti che intendono avvalersi dei due nuovi medici, possono effettuare la scelta recandosi presso gli Uffici distrettuali di Scelta-Revoca in Cremona Via San Sebastiano 14 - tel. 0372/497371 nelle giornate di: lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 16.30 (orario continuato); martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Per la scelta dl medico è possibile
presentarsi: di persona, muniti di tessera sanitaria e documento d’identità; tramite persona incaricata munita di: delega compilata a cura dell’interessato, tessera sanitaria e documento d’identità del delegante e del delegato. Per eventuali informazioni telefoniche rivolgersi ai numeri telefonici 0372/497371. Si ricorda, infine, che la scelta del medico è effettuabile anche online collegandosi al sito: www.crs.lombardia.it voucher per migliorare la qualità della vita. Gli anziani con più di 65 anni, che hanno Isee non superiore a 20.000 euro, vivono nel proprio domicilio, in condizioni di compromissione funzionale lieve o che causa minore cura di sé e dell'ambiente domestico, e i
disabili giovani e adulti, a forte rischio di esclusione sociale, di età pari o superiore ai 16 anni e con Isee non superiore a 20.000 euro, possono presentare la domanda per ottenere un voucher che può migliorare la loro qualità della vita. Questo grazie a un progetto di Regione Lombardia, che ha messo a disposizione: 3 milioni per gli over 65 anni, altrettante risorse per i disabili e 480.000 per gli anziani che vivono nell'Area interna dell''Appennino Lombardo, Alto Oltrepò pavese', per un totale di 6.480.000 euro. I voucher saranno assegnati attraverso gli Enti capofila dei 96 Ambiti lombardi (Comuni, Comunità montane, Consorzi e Aziende speciali) e sono finalizzati ad attivare servizi nei settori casa, rete familiare e comunità, intesa come ambiente di vita.
LA INAUG URA Z IO NE O G G I A LLE 1 7 . 30
CULTURA
21
Il mondo del miniatore medievale in mostra a Castelverde dal 28 gennaio al 2 marzo Il mondo del miniatore medievale in mostra. Saranno esposte numerose riproduzioni di rari codici miniati realizzate da Daniela Miragoli, artista locale, appassionata di storia e cultura medievale. L'inaugura-
zione è in programma oggi alle ore 17.30, alla presenza dell’artista, accompagnata dallo scrittore e pubblicista Veniero Congedo. Faranno da cornice all’evento i membri dell’associazione culturale Gli Allegri
Viandanti di Cremona. La mostra, organizzata da Art Service al Centro Culturale Agorà, sarà aperta dal 28 gennaio al 2 marzo, periodo durante il quale sono previste attività didattiche e incontri per le scuole.
APPUNTAM ENTO SPECIALE Domani, 27 gennaio, ricorre il “Giorno della memoria” per tenere vivo il ricorso della Shoah, delle leggi razziali, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei, degli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché di coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Per tale occasione, accanto alle iniziative promosse a Cremona da
IL GIORNO DELLA MEMORIA DOMANI IN MUSICA AL MUSEO enti, istituzioni e scuole, nell’ambito della rassegna “Musica al museo”, in programma ogni domenica, alle ore 11, nella sala Manfredini del Museo Civico “Ala Ponzone”, ci sarà un appuntamento speciale: si tratta di “Brundibar - Un’operina nel lager” di Alberto Branca ed Eleonora Carapella, che vedrà protagonisti gli allievi della Scuola secondaria di primo grado “Antonio Campi” e del
progetto “NoteInsieme” dell’Associazione Paola Manfredini di Cremona. Brundibar è un’opera per bambini basata sul lavoro teatrale di Aristofane, scritta dal compositore ebreo ceco Hans Krása (Praga, 30 novembre 1899 – Auschwitz, 17 ottobre 1944), ed eseguita numerose volte tra il 1943 e il 1944 a Theresienstadt, il campo di concentramento che accolse il fior fiore degli intellet-
tuali ebrei mitteleuropei: pittori, scrittori, musicisti e molti bambini. Le musiche tratte, eseguite dagli alunni della cuola secondaria “A. Campi” e dai giovani interpreti del progetto NoteInsieme dell'Associazione Paola Manfredini, si intrecciano alle testimonianze prese dai quaderni scritti nei primi anni Quaranta da Dawid Rubinowicz, un bambino ebreo polacco deportato e poi morto a Treblinka, insieme ad alcuni passi der romanzo “Repubblica delle farfalle”.
E’ uscito il primo libro del giovane autore cremonese, conosciuto anche con il nome d’arte “Splash”
Sigla, il diario di bordo di Luca Guarneri
di Benedetta Fornasari
PITTURA
“Sigla”, edito da Gilgamesh, è il primo libro scritto dal giovane cremonese Luca Guarneri. Classe 1997, Luca ha iniziato la sua carriera artistica all’età di 13 anni recitando in alcuni episodi delle serie Disney, per poi approdare, fin dall’adolescenza, nel mondo radiofonico e televisivo, trasformando così la sua passione in un lavoro. “Splash”, questo il suo nome d’arte, si è affermato con il blog di musica e spettacolo splashouse.it, grazie a cui, anche per l’edizione 2019 e per il settimo anno consecutivo, sarà presente in veste di critico musicale e talent scout nella celebre e prestigiosa sala stampa “Lucio Dalla” del Festival di Sanremo. “Sigla”, come spiegato dal critico letterario Claudio Fraccari, in occasione della presentazione che si è svolta lo scorso 21 gennaio nel foyer del Teatro Ponchielli di Cremona (nella foto), non è un romanzo, ma una prosa narrativa scandita da diversi impulsi diaristici e aspetti memorialistici. Realtà e immaginario si intersecano a partire dalla personalità dei due protagonisti: Luca, il ragazzo introverso, amante della solitudine e Splash, la perfetta rappresentazione del giovane 3.0, immerso nel mondo del web e dei social. Diversi, ma simili, entrambi occupano un posto preciso nell’oggi.
“ORIGINE” DI TABACCO IN MOSTRA FINO A MARZO
per leggere e parlare delle In questa dialettica nanotifiche di Instagram sce la condivisione di e dei messaggi delle un viaggio, metafochat di Whatsapp. Il ra della loro vita, a volume approfondibordo di un mezzo di Anno di nascita sce tematiche sociatrasporto pubblico: il dell’autore li urgenti ed estremapullman. Il libro, divicremonese mente attuali, tratte da so in 22 capitoli, o mestorie vere e conoscenglio in 22 “fermate”, è un ze dirette dell’autore, quali la diario di bordo, un percorso di violenza sulle donne, il bullismo conoscenza personale e della e i rischi correlati all’utilizzo dei società, fatto di volti e di stosocial media. Al termine di ogni rie da raccontare in cui l’io narcapitolo è presente un QR corante è Luca, mentre Splash è la de, un codice che, se fotografavoce fuori campo che interviene
1997
to con uno smartphone, offre al lettore la possibilità di ascoltare una colonna sonora tratta dalla playlist di Splash. Interessante la collaborazione con il cantautore bergamasco Riky Anelli (ex Sanremo Giovani), il quale ha prodotto il bonus track del libro dal titolo “E allora Sigla!”, canzone la cui uscita è prevista proprio durante il festival sanremese. “Sigla” è in vendita dal 21 gennaio, al prezzo di 15 euro, presso gli store online e in tutte le librerie d’Italia.
Sarà inaugurata oggi alle ore 18, presso Il Triangolo Galleria d’Arte in vicolo della Stella 14 a Cremona, la mostra personale dell’artista catanese Giuseppe Tabacco dal titolo “Origine” (aperta fino al 3 marzo). La mostra sarà presentata dal curatore e critico d’arte Francesco Mutti. Diviso tra la professione di celebrato scenografo televisivo e quella di artista, Giuseppe Tabacco sperimenta e implementa varie tecnologie grafiche in risposta a una più che mai attuale contaminazione formale, certo riflesso di una società in progressivo e inconsapevole mutamento che, sin nel quotidiano, celebra e distrugge i propri simboli con allarmante leggerezza. Tabacco rende accettabile questa trasformazione, reinterpretandola e regolandola mediante una ricerca estetica per molti versi innovativa che si avvicina alla neonata corrente del morfismo della quale, al momento, contribuisce a sostenere le fila. Obiettivo quello di rendere accessibile al grande pubblico un’idea morfica dell’arte in quanto riflesso di un rivolgimento continuo che traduce in forme mutevoli la realtà che ci circonda. A ingenerare il processo sono chiamate immagini costruite e recuperate da un archetipo femminile affascinante e meravigliosamente romantico di cui l'artista esalta linee e forme.
I L 2 5 E 2 6 GENNAIO
TORNA A PIACENZA LA STORICO APPUNTAMENTO CON PANTHEON Appuntamento da non perdere, il 25 e il 26 gennaio a Piacenza Expo, per gli amanti del collezionismo filatelico e numismatico. Per queste due giornate, infatti, il Padiglione 2 del quartiere fieristico piacentino ospiterà la 37ª edizione di Pantheon, storico appuntamento nato originariamente nell’ambito della numismatica e della filatelia e che nel tempo, sull’onda del crescente successo ed interesse riscosso, ha saputo allargare i propri orizzonti accogliendo anche collezionisti di cartoline antiche, schede telefoniche, libri, stampe ed immaginette religiose. In un settore in continua crescita ed espansione, che conta ogni anno in Italia sempre più appassionati, Pantheon rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti i collezionisti del settore filatelico e numismatico nazionale,
una grande fiera-mercato dove è possibile incontrare tantissimi operatori professionali che, oltre ad esporre il loro materiale, potranno fornire anche preziosi consigli e suggerimenti nell’ambito del collezionismo. Per due intere giornate, quindi, grazie alla presenza di oltre cento espositori provenienti da tutta Italia, Piacenza diventerà il centro più importante del collezionismo non solo nazionale ma anche del sud Europa. Negli spazi di Piacenza Expo, in occasione di Pantheon, i visitatori potranno anche consultare ed avvalersi della collaborazione di qualificati periti, grazie ai quali sarà possibile far valutare monete o collezioni; saranno inoltre presenti noti espositori del settore Cartofilo, che proporranno materiale di pregio proveniente non soltanto da Piacenza e
provincia ma anche dalle Regioni limitrofe. Visitando Pantheon, quindi, sarà possibile compiere idealmente un viaggio nel passato, nell’Italia dei decenni e dei secoli scorsi ricostruita grazie alle rarità e agli antichi oggetti esposti: non solo monete, banconote e francobolli, ma anche cartoline, pezzi di corrispondenza caratterizzata da antichi metodi postali, schede telefoniche, stampe, libri, manoscritti e immaginette religiose. Un appuntamento unico, quindi, non solo per gli esperti del settore e per gli studiosi, ma anche per gli appassionati e gli amanti di questo affascinante comparto fieristico. Pantheon fa parte a pieno titolo del calendario dei convegni commerciali numismatici e filatelici italiani, che rappresentano il momento principale per gli scambi del collezio-
nismo: un circuito che crea valore e contribuisce a mantenere testimonianze storiche, politiche, economiche e culturali. A Pantheon saranno presenti anche gli stand di Poste Italiane e del Circolo Culturale Filatelico e Numi-
smatico di Piacenza, che come ogni anno emetterà uno speciale annullo postale; per l’edizione 2019 è stato scelto un tema di carattere sportivo con una cartolina ed un timbro celebrativo dedicati ai cento anni del Piacenza Calcio.
22
Cultura
Sabato 26 Gennaio 2019
Ale e Franz si sono esibiti a Milano nel loro nuovo spettacolo, un tributo a Gaber e Jannacci
“Nel nostro piccol0” li applaudiamo di Vanni Raineri
celebre panchina, dialogare da anziani oppure da ganMILANO - “Nel loro piccolo” gster senza scrupoli né raAle e Franz rendono omagziocinio, qui li rivede in gio a due grandi della scena quella forma, ma con contenuti del tutto nuovi, mai rimilanese, Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci. “Nel nostro petitivi e soprattutto mai piccolo” è il titolo dello volgari. Lo spettacolo è un concentrato di comicità e spettacolo che la consolidata coppia (festegriflessione, condita da giano il 25°) di coun accompagnamento musicale mici milanesi sta necessario dati i portando in giro per l’Italia da riferimenti e gaGli anni del duo rantito dalla band tempo, infilando comico composto che accompagna sold out e ovazioda Ale e Franz ni. Certo assistere da anni Enrico Ruggeri, quattro elementi allo spettacolo protra cui il fido chitarrista prio a Milano ha un sapoLuigi Schiavone. E’ una Mire speciale. Al Nuovo Teatro lano antica che fa sorridere, di piazza San Babila Ale e una Milano nuova che sconFranz sono tornati lunedì e certa (sempre ridendo), ma martedì scorsi, prima di una Milano vista con gli ocspostarsi in Sicilia. Lo spettacolo di circa due ore ininchi attenti di Gaber e Janterrotte è un tributo a Gaber nacci prima e da Ale e Franz e Jannacci ma ancor più alla ora, quindi con un’attenzioMilano da loro narrata e ne particolare sempre rivolcantata. Chi vuole rivedere ta agli umili. Insomma, “MiAle e Franz discutere sulla lan col coeur in man”. Tra
25
l’altro i due protagonisti mostrano una vocalità insospettabile mentre eseguono i brani dei loro punti di riferimento, cui si erano ispirati anche per spettacoli passati anche pur non avendo mai avuto modo di collaborare con loro direttamente. Mu-
MU SI C A • I L SINGOLO DELLA SETTIMA NA di Enrico Galletti
sica, risate, riflessione e anche poesia, con quei scarp del tennis su cui indugia l’ultima luce sul palco. E proprio a favore dei “barbùn”, i senzatetto di Milano, è stato rivolto un invito agli spettatori a sostenere il Progetto Arca e soprattutto a guar-
CON “CAMBIA” LE VIBRAZIONI FESTEGGIANO I VENT’ANNI E’ uscito da poco in rotazione radiofonica “Cambia”, il nuovo singolo de Le Vibrazioni, band da oltre 26 singoli in classifica e cinque album all’attivo. Prodotto da “432” e distribuito da Artist First, il brano è una ballad rock che rispecchia perfettamente le sonorità della band. Esce con un videoclip nato con l’idea di rendere omaggio al celebre “Dedicato a te” (singolo di grande successo, uscito nella primavera del 2003), con il ritorno di Giulia –- la
protagonista del video che attraversa il Naviglio Pavese di Milano. I mem-
bri della band continuano a cambiare direzione e non interagiscono mai
tra di loro, lasciando al finale il loro ricongiungimento. Le Vibrazioni, nate nel 1999 dall’incontro di quattro amici con la passione per il rock e gli anni ’70 (Francesco Sarcina, Stefano Verderi, Marco Castellani e Alessandro Deidda), il 26 marzo 2019 saliranno per la prima volta sul palco del Mediolanum Forum di Assago per un grande evento. L’occasione sarà quella di celebrare i vent’anni di carriera. I biglietti sono già in vendita su Ticketone.
darli negli occhi più che ad allungare loro una monetina. C’è anche spazio per “Ma mi” di Strehler in questa dichiarazione d’amore per la loro città, una Milano che cambia ma che mantiene la vecchia anima. E che contraccambia con calore.
A L P O N C H I E LL I
SOLLIMA IN CONCERTO Una serata particolare vede protagonista, giovedì 31 gennaio alle 20.30 al Teatro Ponchielli, Giovanni Sollima, vero virtuoso del violoncello. Suonare per lui non è un fine, ma un mezzo per comunicare con il mondo, hanno detto di lui. Con lui sul palco si esibiranno I Solisti Aquilani. Giovanni Sollima è un musicista fuori dal comune, che grazie all’empatia instaurata con il suo strumento, il violoncello, comunica emozioni uniche utilizzando tutti i generi musicali, dal barocco al “metal”. La sua musica ci farà viaggiare tra repertorio barocco e contemporaneo, con una singolare interazione di sonorità – grazie all’uso del sampler nel brano dedicato a Luigi Boccherini scritto da lui.
I N C I TTA’ E PROVINCIA
IN VARIE MOSTRE IL TEMA PRINCIPALE E’ RICORDARE LA SHOAH Sono tante le esposizioni allestite a Cremona e in provincia per ricordare la Shoah e lo sterminio attuato dal nazifascismo durante la seconda guerra mondiale. Sabato scorso, nelle sale dello storico Palazzo Duemiglia in Largo Madre Agata Carelli 4, è stata presentata la mostra “Sterminio in Europa”. «La rassegna itinerante – spiega il curatore Simone Fappanni - è un allestimento composto da quaranta pannelli che l’Aned (l’Associazione nazionale degli ex deportati nei campo nazisti), ha iniziato a comporre negli anni Settanta e ha via via implementato a seguito di nuove ricerche, approfondimenti e acquisizioni. Si ha la possibilità di presentare una rassegna davvero importante, nella quale immagini e testi rievocano le tappe di un evento che non va assolutamente dimenticato». Lo scopo dell’esposizione, si legge nelle pagine del catalogo che l’accompagna, è infatti quello di «raccontare la tragedia di vissuta dai popoli d’Europa dal 1933 al 1945 e ammonire gli uomini a riconoscere per tempo i pericoli che minacciano la famiglia umana. Discriminazione razziale, fanatismo politico e religioso, violenza e arbitrio, guerra, fame, sottosviluppo, sfruttamenti e malattie mietono ancora vittime in tante parti del mondo. La mostra ha scopi infor-
mativi, culturali e didattici. Lungo il percorso espositivo si rievocano i momenti essenziali della tragedia che costò la vita a ben undici milioni di morti, la metà dei quali ebrei, fra cui zingari, omosessuali, politici, apolidi, disabili e testimoni di Geova». L’esposizione farà tappa all’Arci San Bernardino di Crema (fino al 3 febbraio) e alla Sala Polifunzionale di Pozzaglio (fino al 28 gennaio). Non meno interessante è la mostra “Punti di luce. Essere una donna nella Shoah” dello Yad Vashem di Gerusalemme, allestita al Castello di Monticelli d’Ongina (fino al 3 febbraio). «Essa – spiega
Fappanni - si compone di trentadue pannelli in cui vengono proposte le storie di donne comuni che hanno avuto la sventura di attraversare un’esperienza terribile come quella dell’Olocausto. Si tratta di persone qualsiasi, con lavori, occupazioni, passioni e interessi diversi che si sono trovate improvvisamente gettate in un evento epocale e che pertanto hanno dovuto attingere a tutte le loro risorse per attraversarlo. Sono “frammenti di umanità” che rendono vive queste donne di ogni età e che in questi pannelli, uno per ogni “storia”, che costituiscono un adattamento del-
la mostra “Spots of Light”, curata da Yehudit Inbar e ordinata al museo israeliano, sono tutte poste su un piano introspettivo davvero profondo». Sempre in rocca, vengono proposti ben settanta scatti eseguiti da tre fotoamatori: Albino Casarola, Giorgio Denti e Vittorio Politi, durante i viaggi che hanno condotto, in diversi anni, nei campi di concentramento sparsi in tutta Europa. L’allestimento si conclude con i dipinti e le sculture degli artisti partecipanti alla rassegna itinerante “In Memoria” con lavori di Emanuela Terragnoli, Nicoletta Reinach Astori, Elio Nolli, Cornelia Calzavacca Franzini, Luigi Dainesi, Mario Colosini, Anna Paola Cozza, Valerio Betta, Rosa Visini, Giuseppina Andena (Mela), Anna José Buttafava, Raffaele Morgioni, Stefano Cozzaglio, Fulvio Fiorini, Floriana Melzani, Elisa Migliaccio, Giorgio Denti, Primo Paolo Mainardi, Florentina Panainte, Mayra Castellon, Patrizio Marigliano, Maria Angela Fiorasi, Rosella Vaghetti, Guido Nolli, Gabrielle Grecchi (Ceky), Domenico Barbati, Riccardo Bozuffi, Marco Spizzi. La mostra chiuderà il 3 febbraio. “Punti di luce” sarà proposta anche alla Sala Polifunzionale di Corte de’ Frati (fino al 12 febbraio) e alla Chiesa delle Dimesse di Quinzano d’Oglio (fino al 5 febbraio).
TEATRO
UNA COMMEDIA TUTTA DA RIDERE AL PONCHIELLI Una commedia tutta da ridere, fatta di atrocità e strani rapporti, amore e interesse, finzione e travestimento. Un cast di primi attori giovani per dare vita a “La bisbetica domata” di W. Shakespeare per la regia di Andrea Chiodi, in scena al Teatro Ponchielli il 29 e 30 gennaio (alle ore 20.30). Una commedia che, suo malgrado, ci fa ridere perché piena di atrocità e di strani rapporti, dove l’amore non è amore ma interesse, dove la finzione è uno dei primi ingredienti. “Dunque che cos’è The Taming of the Shrew? scrive in una nota del regista -. E’ innanzitutto, credo, un esperimento sul potere manipolatorio della parola. Shakespeare comincia a mostrarci il fascino e la terribilità del linguaggio, il suo potere di cambiare la realtà. Il privilegio di affrontare una delle sue prime commedie mi ha dato modo di osservare il genio che si allena, che verifica e prova a giocare i primi “match” della sua arte, che ne verifica i confini. Quale parola preferiamo? Quella vitale ma indomabile e fuori dalla società dell’indiavolata Caterina o quella trasformata, terribile ma potente della sua sottomissione? A questa domanda la risposta pare essere facile. Eppure bisogna guardare Petruccio e le sue strategie, guardare Tranio e le sue manovre e sentirsi presi e affascinati da essi, allora sarà più difficile decidere, sia che siamo donna o uomo, giovane o vecchio. La lingua è magica. La sua ambiguità lavora dentro di noi. Non si può far altro che star davanti al signor Shakespeare che affina i suoi strumenti, goderne e tremare con lui dei suoi azzardi. Sono entrato dentro il testo, grazie alla traduzione di Angela, cercando di esplorare le relazioni tra tutti i personaggi, muovendomi dentro l’intreccio delle storie per cercare di far emergere in primis la trama in modo chiaro e poi il pensiero dei personaggi e di Shakespeare. In sostanza per mettere in scena questo autore, per capirne i pensieri non si può che appoggiarsi alle parole del testo, farle diventare vita e azione in palcoscenico. E come sono queste parole? Le parole finali di Caterina sono terribili. L’ordine che propone insopportabile. Eppure suscitano un fascino ambiguo. Star davanti alla società umana, che è vita e dilemma, che può precipitare nel caos, può essere molto problematico. Il genio di Shakespeare ci fa sentire la tentazione di un ordine assoluto, definitivo”.
lo
Responsabile Fabio Varesi • lettereilpiccolo@gmail.com
SPORT
HOCKEY PISTA A2 • DOPO IL KO IN VERSILIA
F UT S A L A 2• D O M A N I C O N T R O V E R O N A
PER LA PIEVE LA PAUSA E’ SALUTARE
LA WALCOR SARA’ PIU’ AUDACE?
La Pieve 010 è tornata dalla Versilia con le ossa rotte, dopo la sconfitta per 7-2 con il Forte dei Marmi. Ora la pausa, salutare per i rossoblu. Classifica (14ª giornata): Montebello 36; Correggio 35; Bassano 28; Montecchio Precalcino 23; Prato 20; Pieve 010, Forte dei Marmi 19; Pordenone 17; Trissino 15; Modena 13; Mirandola 10; Novara 4.
23
Doveva essere l’occasione per il riscatto e per riprendere un discorso con la vittoria interrotto lo scorso ottobre, ed invece la partita contro Thiene ha segnato l’ennesimo ko stagionale (1-4) per la Walcor, ora terzultima, che domani ospita l’Audace Verona, 4ª in classifica.
CALCIO SERIE B • Oggi contro la capolista Palermo i grigiorossi possono rientrare in gioco per i playoff
Cremo, pensa a un futuro più rosa che nero di Matteo Volpi
RISULTATI 20ª GIORNATA
SERIE A
E sfida alla capolista sia. Oggi pomeriggio allo “Zini” arriva il Palermo re del girone a rendere il più complicato possibile l’esordio dei grigiorossi tra le mura amiche nell’anno 2019. Calcoli alla mano i rosanero vantano numeri da capogiro: miglior difesa (solo 15 reti subite), secondo miglior attacco (32 gol all’attivo, peggio solo del Brescia) e la miglior media punti in trasferta (ben 18 sui 37 totali) parlano chiaro. Tuttavia, l’inizio del girone di ritorno ha riservato un inatteso scivolone agli uomini di mister Roberto Stellone, sconfitti in casa dalla Salernitana. Come in settimana ha confermato anche Jajalo, centrocampista bosniaco sempre più uomo cardine di questo Palermo, l’intenzione dei siciliani è chiara: a Cremona per riscattarsi. Ma all’ombra del Torrazzo è facile trovare sorprese. In casa Cremonese, la situazione è in divenire, alla luce degli avvicendamenti dettati dal mercato. In settimana è stato ufficia-
Carpi-Foggia 0-2, Cosenza-Ascoli 0-0, CrotoneCittadella 0-0, Lecce-Benevento 1-1, PadovaHellas Verona 3-0, Palermo-Salernitana 1-2, Perugia-Brescia 0-2, Pescara-Cremonese 0-0, Spezia-Venezia 1-1. Riposa Livorno.
SFIDA POLACCA PIATEK-MILIK
CLASSIFICA Palermo 37 Brescia 35 Pescara 33 31 Lecce Hellas Verona 30 Benevento 30 Spezia 27 Cittadella 27 Salernitana 27 26 Perugia
Ascoli 25 Cremonese 23 Venezia 22 Cosenza 20 Foggia* 18 Carpi 17 15 Livorno Padova 15 Crotone 14 *Penalizzato di 6 punti
21ª GIORNATA (26-01 h 15) Ascoli-Perugia, Brescia-Spezia (27-1 h 21), Cittadella-Carpi, Cremonese-Palermo, Foggia-Crotone (ieri sera), H. Verona-Cosenza (28-1 h 21), Livorno-Pescara (27-1 h 15), Salernitana-Lecce (h 18), Venezia-Padova (27-1 h 15). Riposa Benevento. Il nuovo acquisto Luca Strizzolo lizzato l’arrivo di Luca Strizzolo dal Cittadella, elemento le cui caratteristiche non rispecchiamo certamente quelle del bomber di cui si avrebbe bisogno, ma senza dubbio offrono al pacchetto avanzato un riferimento di peso e centimetri che
(foto © Ivano Frittoli) forse mancava. Difficile da decifrare, invece, la situazione degli infortunati: Agazzi, Croce, Paulinho, Perrulli e Castagnetti sono ancora in forse. Perrulli, in modo particolare, alla luce anche dell’arrivo di Soddimo, potrebbe essere in partenza (il Mode-
na sembra volerlo). Giustizia Sportiva Il Foggia ha ottenuto dalla Corte d’Appello uno sconto sulla penalizzazione complessiva di 8 punti inflitta ad inizio stagione. Ai rossoneri, infatti, sono stati restituiti 2 punti, portando dunque la formazione
rossonera a quota 18 e la penalizzazione da otto a sei punti. Probabile formazione (4-4-2): Ravaglia; Mogos, Claiton, Terranova, Migliore; Castrovilli, Emmers, Arini, Soddimo; Piccolo, Strefezza (Strizzolo). All.: Rastelli.
S E RI E D
BIG MATCH AL “VOLTINI” PER LA CAPOLISTA PERGOLETTESE. IL CREMA SFIDA IL FANALINO DI CODA Vincendo in rimonta 3-1 a Lentigione (in gol Franchi, Muchetti e Bitihene), malgrado la presenza in campo di tre giovani del 2000, la Pergolettese ha conservato la vetta solitaria e arriva nel migliore dei modi al big match di domani al “Voltini” contro la Reggio Audace (ex Reggiana). «Affronteremo una squadra costruita per vincere il campionato. Sarà una partita molto difficile, ma noi proveremo a metterli in difficoltà, sapendo che hanno una rosa molto forte e lo vorranno dimostrare. Ma anche se arriveranno in tanti da Reggio, noi giochiamo davanti ai nostri tifosi, che ci daranno quella spinta in più,
come solo loro sanno dare», ha affermato il tecnico Contini. Sorride anche il Crema, che al “Voltini” ha superato il Fiorenzuola per 2-1 al termine di una partita molto dura. Pagano ha realizzato i due calci di rigore che si sono
procurati i compagni Ferrari e D’Appolonia e ha trascinato la squadra di Stankevicius alla vittoria contro un Fiorenzuola molto competitivo. «Nel primo tempo abbiamo avuto momenti di difficoltà nel costruire la manovra. Nel
secondo tempo abbiamo puntato sulla velocità e sulle ripartenze. E’ emerso finalmente il grande lavoro che stiamo facendo insieme», ha affermato Stankevicius. Indubbiamente una prova di carattere estremamente positiva per i nerobianchi, che domani sarà ospite della fanalino di coda Classe. Classifica (20ª giornata): Pergolettese 44; Modena 42; Reggio Audace 40; Carpaneto 35, Fanfulla 35; Fiorenzuola 31; Crema 30; Pavia 26; Mezzolara 24; San Marino, Lentigione, Adrense 22; Sasso Marconi 21; Axys Zola 20; Ciliverghe, Calvina 19; OltrepoVoghera 16; Classe 15.
Nella seconda giornata del girone di ritorno spiccano due match: Milan-Napoli e Lazio-Juventus. Stasera a S. Siro c’è grande attesa per l’esordio del polacco Piatek (appena arrivato dal Genoa per sostituire Higuain), che sfida i partenopei trascinati del suo connazionale Milik, mentre domani sera all’Olimpico la Lazio proverà a sfatare il tabù delle partite con le prime della classifica, contro l’inarrestabile capolista. Molto interessanti sono anche la sfida per la zona Champions tra Atalanta e Roma e l’insidiosa trasferta di un’Inter in calo sul campo del Torino. 20ª giornata (20-01 h 15): Cagliari-Empoli 2-2, Genoa-Milan 0-2, Fiorentina-Sampdoria 3-3, Frosinone-Atalanta 0-5, Inter-Sassuolo 0-0, Juventus-Chievo 3-0, NapoliLazio 2-1, Roma-Torino 3-2, Spal-Bologna 1-1, Udinese-Parma 1-2. 21ª giornata (27-01 h 15): Sassuolo-Cagliari (26-01 h 15), SampdoriaUdinese (26-01 h 18), Milan-Napoli (26-01 h 20.30), Chievo-Fiorentina (h 12.30), Atalanta-Roma, Bologna-Frosinone, Parma-Spal, Torino-Inter (h 18), Lazio-Juventus (h 20.30), Empoli-Genoa (28-01 h 20.30). Classifica: Juventus 53; Napoli 44; Inter 39; Lazio 32; Milan 31; Roma 30; Sampdoria 29; Atalanta 28; Torino 27; Fiorentina 26; Sassuolo, Parma 25; Cagliari, Genoa 20; Udinese 18; Spal 17; Empoli 16; Bologna 13; Frosinone 10; Chievo (-3) 8.
24
Sport
Sabato 26 Gennaio 2019
VOLLEY A1 • Da ieri è ufficiale il divorzio con Polina Rahimova, che non si è mai inserita
V O LLE Y B 1
Le rosa salutano la bocca da fuoco
ABO E OSTIANO HANNO CHIUSO BENE L’ANDATA
di Vanni Raineri
E’ stata una Chromavis Abo Offanengo bella e vincente quella che ha fatto razzia sul campo comasco di Albese con Cassano, con la formazione di Leonardo Barbieri che ha chiuso il girone d’andata con un rotondo 3-0 a scapito della Tecnoteam. Alla ripresa del campionato (il 2 febbraio) l’Abo ospiterà l’Acqui Terme. Il successo sul Don Colleoni (3-1), ha permesso anche alla CsvRama Ostiano di chiudere il girone d’andata col sorriso. Alla ripresa, sfida interna con il Lecco. Classifica (13ª giornata): Busto Arsizio 37; Lecco 32; Vigevano 31; Trescore Balneario 29; Offanengo 25; Albese, Ostiano 23; Settimo Torinese 20; Acqui Terme 19; Torino 11; Garlasco 7; Palau, Lurago 6; Varese 4. Serie B2 • L’Esperia batte Bologna 3-0 ed è seconda.
1 7ª GI O R N A T A ( 27 - 0 1 h 1 7 )
Tegola pesante sulla stagione della èpiù Pomì, che deve rinunciare alla sua principale bocca da fuoco. Polina Rahimova, infatti, ha interrotto i rapporti con la società rosa abbandonando il suo appartamento a Casalmaggiore per raggiungere Istanbul, dove probabilmente disputerà la seconda parte della stagione con la Turkish Airlines. Non si pensava ad una soluzione così drastica, anche se i problemi di inserimento nel gruppo dell’attaccante azera erano noti, a causa di dissapori sia col tecnico che con alcune compagne. Sta di fatto che la società deve trovare una sostituta, cosa tutt’altro che facile a questo punto della stagione con il panorama che offre il mercato internazionale. Probabilmente si punterà maggiormente sulle doti offensive mostrate da Danielle Cuttino, la giovane Usa che però deve eliminare in fretta alcuni difetti di inesperienza. Il tutto avviene alla vigilia di un trittico molto delicato per la èpiù Po-
Brescia-Filottrano, Chieri-Monza, Club Italia-Scandicci, Cuneo-Casalmaggiore, Firenze-Bergamo, Novara-Conegliano (26-01 h 20.30). Riposa Busto Arsizio.
C LA S S I F I C A 37 Novara Scandicci 36 Conegliano 34 Busto Arsizio 29 Monza 27 Casalmaggiore 26 Firenze 23
Brescia Bergamo Cuneo Filottrano Chieri Club Italia
20 20 18 11 5 2
1 8 ª GI O R N A T A ( 3 0 - 0 1 h 20 . 3 0 )
Polina Rahimova ha lasciato la èpiù Pomì mì, cui la scorsa settimana non è riuscita l’impresa in Coppa Italia: dopo l’1-3 incassato al PalaRadi, a Busto Arsizio si è portata in vantaggio, poi però ha ceduto i successivi tre set alla Unet E-Work che si è così qualificata alla final four di Verona. Domani alle ore 17
(foto Zenzolo)
Bergamo-Conegliano, Busto Arsizio-Chieri, Club Italia-Novara, Cuneo-Brescia, Filottrano-Casalmaggiore, Monza-Firenze. Riposa Scandicci.
Casalmaggiore sarà ospite del Bosca San Bernardo Cuneo e sarà di nuovo impegnata in trasferta mercoledì 30 gennaio alle 20.30 sul campo della Lardini Filottrano. Nel prossimo week end il campionato lascerà spazio alla Coppa Italia: Igor Gorgonzola Novara, Savi-
no Del Bene Scandicci, Imoco Volley Conegliano e Unet E-Work Busto Arsizio si contenderanno la 41ª Coppa Italia di Serie A1, mentre Lpm Bam Mondovì e Canovi Coperture Sassuolo si affronteranno nella finalissima per la 22ª Coppa Italia di serie A2.
A TLETI C A LEGGERA
JU DO • T R O F E O C I T T A ’ D I L A V I S
OTTIMA PROVA E TITOLO REGIONALE PER PIUBENI
BERNARDONI E GASPARINI SUL PODIO
Ai Campionati Regionali Assoluti Indoor, disputati a Padova, Alessandro Piubeni (Interflumina èpiù Pomì), allenato da Giangiacomo Contini, si è messo in evidenza alla sua prima uscita stagionale sui 200, con un tempo di tutto rispetto: 22”04! Ben 172 gli atleti in gara nel giro di pista e Piubeni ha imposto la sua preparazione ed il suo carattere, giungendo primo assoluto davanti ad altri due atleti lom-
bardi: David Zobbio (CS Rocchino di Brescia) in 22"31 e Nicolò Ceriani (Cus Pro Patria Milano) in 22”53. •••
RUBGY C1 • Domani il Crema Rugby esordisce nei playout contro forse la più forte del lotto: il Villadose. Appuntamento sul terreno amico alle 14.30 con una formazione tutta da inventare, causa qualche infortunio e la mancanza sicura delle due seconde linee titolari per squalifica.
La prima trasferta del 2019, nel Trofeo Città di Lavis (Trento) ha portato due medaglie al Kodokan: Chiara Bernardoni ha vinto l’argento nei 57 kg Under 21, mentre Giulia Gasparini ha vinto il bronzo nei 57 kg Seniores. Lontani dal podio gli altri atleti del Kodokan: Mihail Cristei, Francesco Martani, Elisa Guernelli. Nel frattempo, a Giaveno (To), buone prove dei judoka del kodokan nel grand prix di kata: erano in gara Gianluca Giust e Michele Magni (nage no kata), Elena Bertani e Annalisa Coppi (ju no kata), Giorgia Cavalieri e Elisa Varini (ju no kata).
Sport
Sabato 26 Gennaio 2019
25
BASKET SERIE A • Domani ad Avellino i biancoblu affrontano un avversario acciaccato, ma temibile
Vanoli, spegni l’ardore agonistico della Sidigas R I S U LT A T I 1 6 ª GI O R N A T A
di Fabio Varesi
cietà irpina. La Sidigas ha comunque altri buoni elementi come la In una stagione senza dubbio ecguardia Sykes (ex Ankara), le ali cellente, annotiamo purtroppo le Nichols (prelevato dal Cevedita quattro sconfitte casalinghe, che Zagabria) e Caleb Green (reduce in alcuni casi sono apparse evitadalla stagione al Trabzonspor) e il bili. Come era successo contro centro Costello (ex Austin Spurs). Brescia, la Vanoli ha dilapidato nel Completano il roster gli ex play finale un buon vantaggio e albiancoblu Filloy e D’Ercole, la fine ha dovuto cedere l’ala Campogrande (prelealla maggior determinavato dal Montegranaro zione di Trento. Alla in A2), l’ala-centro lunga, l’assenza di Campani (anche lui ex I punti realizzati Crawford si fa sentire, Vanoli e reduce dalla soprattutto nei moda Sykes (Sidigas) sfortunata stagione a menti topici dei match. Capo d’Orlando), il cenin Champions In attesa del pieno recupetro Ndiaye, l’ala grande ro dell’americano, la squadra Spizzichini (arrivato da Scadi Sacchetti prova a rifarsi ad fati) e i giovanissimi Sabatino Avellino, contro un avversario di (guardia) e Idrissou (ala grande). grande valore, ma alla prese con Dopo aver faticato a battere Pistotanti infortuni, che ne hanno limiia, Avellino ha perso sia con Cantù, tato il rendimento nelle ultime che in Chanpions League (contro il settimane. La Sidigas Avellino è Banvit malgrado i 43 punti di comunque seconda in classifica, Sykes), perché ha dovuto affronanche se coach Nenad Vicinic ha tare questi impegni con solo sei perso un giocatore di valore come otto giocatori. Sono, infatti, ai box il play Norris Cole, che ha deciso di Green, Ndiaye, Nichols e Costello e approdare al Buducnost, complici dalle ultime visite mediche pare le difficoltà economiche della soche solo Green possa essere dispo-
Bologna-Trieste 82-74, Brescia-Varese 7873, Brindisi-Milano 101-92, Cantù-Avellino 83-73, Cremona-Trento 84-89, Pistoia-Pesaro 77-81, Sassari-Reggio Emilia 82-71, Torino-Venezia 66-73.
C LA S S I F I C A Milano Venezia Avellino Cremona Sassari Varese Bologna Brindisi
43
28 22 22 20 18 18 18 18
Trieste Trento Brescia Pesaro Cantù Reggio Emilia Torino Pistoia
14 14 14 12 12 10 8 8
1 7 ª GI O R N A T A ( 27 - 0 1 ) Avellino-Cremona (h 17), Milano-Bologna, Pesaro-Brindisi, Reggio Emilia-Brescia, Trento-Cantù, Trieste-Torino, Varese-Sassari, Venezia-Pistoia. Mathiang in azione contro Trento (foto Studio Passamonti) nibile (anche se con un minutaggio limitato) per il match di domani con la Vanoli. La dirigenza è quindi corsa ai ripari, ingaggiando l’ala lettone Ojars Silins (che ha inizia-
to la stagione a Trieste) e nelle prossime ore potrebbe arrivate anche la guardia Demonte Harper, ex Brindisi e reduce dall’esperienza in Turchia al Tofas Bursa. Malgra-
do gli acciacchi, la Sidigas resta un avversario pericoloso e per puntare alla vittoria, la Vanoli dovrà sfoderare in grande prestazione, soprattutto nel tiro da tre punti.
S E RI E B
CREMA SFIDA LA CAPOLISTA, MENTRE LA JUVI CERCA IL COLPO A VICENZA Dopo l’emozionante e preziosa vittoria sul Vicenza per 83-82 (Toniato 16, Pedrazzini 15), Crema è attesa in Romagna per affrontare la corazzata Tigers Cesena. La formazione di coach Di Lorenzo si trova attualmente al primo posto della classifica, rispettando in pieno il pronostico estivo che la dava come assoluta favorita, alla luce dei grandi investimenti decisi della dirigenza romagnola. Il primo e più roboante è stato l’acquisto di David Brkic, un cesenate di origini croate che nella sua città non aveva mai giocato. Dalla serie superiore è arrivato anche il capitano di Ravenna, Andrea Raschi, ma anche il resto della squadra è di assoluto livello per la categoria. Facile comprendere la difficoltà del match per i cremaschi, pur tenendo presente l'esito del match di
andata, vinto a fatica da Cesena con Crema a recriminare per un arbitraggio sicuramente poco felice e la crescita del team rosanero, sicuramente migliorato nella gestione del match e con una freccia in più al proprio arco grazie all’arrivo di Lorenzo Brighi (nella foto), guardia atletica con un fisico importante per il ruolo. Vittoria anche per la JuVi, che continua la sua scalata in classifica. L’ultima vittima è
stata l’Olginate, battuta 8479 (Esposito 21, Valenti e Bona 19). La squadra di Brotto, ora 5ª in classifica, è impegnata domani alle 18 a Vicenza. Intanto, la dirigenza ha ingaggiato fino al termine della stagione Marco Cusinato, centro di 208 centimetri, classe 1995, cresciuto a Castelfranco Veneto dove ha esordito in C Silver. Marco ha iniziato la stagione 2018-2019 nelle file dell’Olginate, dove ha disputato 11
partite, mentre nel campionato precedente ha vestito prima la canotta del Broetto Padova (serie B girone B) per poi trasferirsi nel Montebelluna in serie C Gold, contribuendo alla salvezza della squadra. Giocatore di notevole stazza fisica, predilige il gioco che si sviluppa in velocità e costituisce una soluzione in più per le rotazioni a disposizione di coach Brotto, rafforzando il pacchetto di lunghi.
SERIE A2 FE MMINILE
LA VITTORIA NEL BIG MATCH CONFERMA LE QUALITA’ DELLA PARKING GRAF CREMA Grande colpo della Parking Graf Crema a Costa Masnaga. Sul parquet di una delle due capoclassifica, le azzurre sono state capaci di recuperare il -14 a metà gara e di prevalere 72-69 in un ultimo quarto combattuto. Ben cinque giocatrici di Sguaizer sono andate in doppia cifra, a conferma della prestazione di
spessore della azzurre, che hanno così agganciato le brianzole, a due sole lunghezze dalla capolista Alpo Villafranca. Con il morale alto, le cremasche si accingono a ospitare domani alle 18 il Ponzano, formazione di bassa classifica. Un’occasione da non perdere, anche perché non è detta che l’Alpo Villafranca riesca a passare sul
campo di un’Itas Bolzano in crescita. Classifica (15ª giornata): Alpo Villafranca 28; Crema, Costa Masnaga 26; Moncalieri 24; Castelnuovo Scrivia, Udine 22; Itas Bolzano, Vicenza 16; Marghera 14; Carugate, Milano 12; Albino, San Martino di Lupari 10; Ponzano 8; Acciaierie Bolzano 6; Varese 4.
S E RI E C G OLD
SUPER DERBY STASERA A PIADENA
MG.Kvis è sempre più in fuga. Dopo aver travolto 83-53 Prevalle (16 Olivieri), è passata con autorità 76-60 a Iseo (Lorenzetti 17, Olivieri 13) ed ha aumentato a 6 punti il vantaggio sul Pizzighettone, che è caduto nel turno infrasettimanale. Dopo aver vinto di misura a Lissone (72-70), i rivieraschi sono stati sconfitti nel derby con la Gilbertina Sore-
sina, passata 78-70 con un super Roljic (26 punti). In precedenza Soresina (ora 5ª in classifica) aveva superato anche Milano 67-64. Sempre in caduta libera la Sansebasket, sconfitta dal Romano Lombardo (66-76) e a Lumezzane (85-63). Stasera alle 21 fari puntati sul super derby Piadena-Pizzighettone, mentre la Sansebasket ospita Milano
1958. Domani alle 18, infine, la Gilbertina Soresina attende la visita del Lumezzane. Classifica (20ª giornata): Piadena 38; Pizzigettone 32; Prevalle 30; Lumezzane 26; Gilbertina Soresina 26; Iseo 24; Romano Lombardo, Lissone, Gardonese 22; Cernusco 18; Milano 8; Sustinente 6; Sansebasket 4; Bergamo 0.
26
Sport
Sabato 26 Gennaio 2019
CICLISMO • Insieme a Balsamo, Alzini e Paternoster ha trionfato nell’inseguimento a squadre in Coppa del Mondo
Marta Cavalli pedala nell’oro a Hong Kong di Fortunato Chiodo Cambiano le sedi di gara, ma non i risultati per il quartetto di inseguimento a squadre femminile della giovane Italia (età media inferiore ai 22 anni), che è sempre sul podio. Come avevamo pubblicato in extremis sabato scorso, la piemontese Elisa Balsamo, la trentina Letizia Paternoster, la cremonese Marta Cavalli e la milanese Martina Alzini hanno conquistano il bronzo in Coppa del Mondo a Cambridge (Nuova Zelanda) e con questo piazzamento il trenino azzurro è in vetta al ranking mondiale di specialità con 4.050 punti. Ma il bello doveva ancora venire, visto che le quattro azzurre hanno trionfato nella tappa di Hong Kong. Dopo aver dominato in qualifica, le ragazze di Salvoldi hanno battuto nella finale
Il quartetto azzurro femminile che ha trionfato a Hong Kong in Coppa del Mondo per l’oro la Germania con il tempo di 4’17”833. Un successo che conferma il valore delle azzurre a livello internazionale e tra le favorite ai prossimi Mondiali. A Hong Kong sugli scudi anche gli uomini del ct Villa. Il ritor-
no Filippo Ganna ha lanciato il quartetto azzurro (formato anche da Francesco Lamon, Davide Plebani e Liam Bertazzo), che si è imposto con un ottimo 3’53”478, non lontano dal record italiano, in finale con gli
Stati Uniti. Nel team sprint, sottotono Miriam Vece e Martina Fidanza, solo diciassettesime, nella prova vinta dalla Cina davanti a Ucraina e Lituania. L’Italia della pista conferma di essere in salute, visto che ha
chiuso la tappa di Cambridge con tre medaglie pesanti. Martina Fidanza ha vinto l’oro nello scratch, superando alla grande la polacca Daria Pikulik e la beniamina di casa Jessie Hodges con una volata perfetta. Non meno brave Maria Giulia Confalonieri e Letizia Paternoster, argento con 27 punti nella Madison, alle spalle delle belghe Jolien D’Hoore e Lotte Kopecky, oro con 39 punti. Grazie a questi risultato l’Italia si è trovata al posto d’onore nella classifica di Coppa in questa specialità dietro a Gran Bretagna e davanti alla Danimarca. Medaglia di bronzo di valore Liam Bertazzo per nell’Omnium. L’azzurro ha chiuso le quattro prove con 108 punti, cinque in meno dello svizzero Claudio Imhof, vincitore della prova, uno in più del bielorusso Raman Tsihkou.
IN AUSTRALIA
DOPO UN ANNO DA FAVOLA VIVIANI E’ RIPARTITO FORTE Chi ben comincia, è a metà dell’opera! Elia Viviani, classe 1989 di Isola della Scala (Verona), professionista dal 2010 (con 68 vittorie all’attivo), comincia la stagione con il botto in Australia, sprigionando la sua potenza al Tour Down Under. Ha vinto la prima tappa, infilandosi tra le transenne di Adelaide e superando Walscheid tedesco della Sunweb) e il bresciano Jakub Mareczko, al debutto con la CCC (ex Bmc). Nessuno al mondo nel 2018 ha raccolto tanto come lui (18 vittorie e il titolo italiano su strada). Si è registrato anche il primo squillo stagionale, al Down Under, dello slovacco Peter Sagan (Bora Hansgrohe): come un anno fa, il tre volte iridato ha conquistato la terza tappa, anche in questo caso davanti a Sanchez e Impery che chiusero alle sue spalle nel 2018. Richie Porte, australiano della Trek- Segafredo ha trionfato nell’ultima tappa sulla spettacolare salita di Willunga Hill, ma il successo nella classifica generale è andato al sudafricano Daryl Impery (Mitchelton-Scott).
CALEN DARI O
D O P O L’ I N C I D E N T E
UFFICIALIZZATI I CAMPIONATI ITALIANI SU STRADA E A CRONOMETRO
SPERANZE PER SAMUELE MANFREDI
Under 23, sabato 29 giugno a Corsanico (Lu), campionato italiano strada Esordienti ed Allievi, 6 e 7 luglio a Chianciano Terme (Si), campionati italiani Donne Elite e Juniores, 27-28 luglio a Roseto degli Abruzzi (Te). Giochi Europei a Minsk (Bielorussia) Elite e Donne Elite, 22-
Dall’ospedale di Pietra Ligure al Centro specializzato del risveglio di Ferrara. Qui verrà trasferito Samuele Manfredi, il 18enne ligure investito il 10 dicembre: riesce a tenere gli occhi aperti ma ancora non è cosciente. La Groupama Fdj , la squadra Contineltal per la quale aveva firmato lo scorso agosto, ha diffuso un breve comunicato via Twitter. Samuele Manfredi è nato il 22 marzo 2000 ed è giovane promessa del ciclismo italiano e polivalente (strada, pista e crono).
Sono stati ufficilizzati i campionati italiani di ciclismo su strada e a cronometro individuali 2019. Campionato italiano Juniores, domenica 16 giugno a Montone (Pg), campionato italiano Crono individuale Under 23, Junior, Allievi, 25 o 26 giugno a Corsanico (Lu), campionato italiano
30 giugno. Campionati Europei su strada e a cronometro, 7-11 agosto per Juniores, Under 23, Elite. Campionati del mondo su strada e a cronometro nello Yorkshire (Gran Bretagna) dal 22 al 29 settembre, Juniores, Under 23, Donne Elite, professionisti.
BOCCE • Nel campionato di Promozione per società è il giorno della verità per Fadigati e Flora
Stasera le finali dei Provinciali categoria A-B di Massimo Malfatto Questa sera in programma le finali del campionato provinciale individuale categoria A-B, mentre il titolo nella categoria C è stato assegnato ieri sera. Campionato diviso per settori (Cremona-Crema) che non convince: ad esempio nella categoria maggiore si è assistito a batterie che sembravano una gara sociale con ben tre (addirittura quattro!) giocatori della stessa società. Nella categoria A sarà un incontro tra Flora-Caperganica tenendo conto dei successi di Campanini, Domaneschi e Massarini sulle corsie cremonesi, Beccaria, Marazzi e Venturelli su quelle cremasche.
Nella categoria B in evidenza Amarossi, Ghidoni, Mereni, Passeri, Perini, Bresciani, Moretti e Parmigiani. Fase finale, direttore Francesco Lanzi, presso il bocciodromo di Soresina inizio alle ore 19. Campionato di Promozione Fase decisiva della manifestazione riservata alle società. In 2°categoria partita piena di insidie e match verità del Fadigati che questo pomeriggio disputa la seconda giornata del girone di ritorno andando a far visita alla “Gonzaghese”. Per consolidare il primato (e la qualificazione) per la bocciofila cicognolese la partita di oggi è di quelle da non perdere contro la formazione mantovana sempre ostica sulle proprie corsie. Forma-
zione del Fadigati confermata con Assirati, Ripari, Brocchieri, Generali, Ghidetti e Ricini. In 3ª categoria ultima partita (girone a tre squadre) del Flora: una vittoria (o anche un pareggio) contro la “Seriatese” (ore 14.30 bocciodromo comunale) decreterebbe la qualificazione per la formazione rivierasca a conferma delle scelte e dell’efficenza dell’organico. Trofeo d’Inverno Lunedì 28 prende il via la Regionale organizzata dalla “Nuova Bar Bocciodromo”. Finale prevista per venerdì 1° febbraio sulle corsie del bocciodromo cremasco di via Indipendenza. GP Città di Piacenza Eccellente quarto posto di Daniele Biazzi e Mauro Previdi
La formazione della Canottieri Flora nella gara nazionale vinta da Andrea Bagnoli e Marco Russo. I portacolori dell’Astra superavano nei quarti gli emiliani GibertiMarazzi (12-10), nei quarti i piacentini Gorra-Carminati (12-9) ma venivano eliminati in semifinale da Roberto Zappi e Gianluca Selogna per 7-12.
STUDIO IMMOBILIARE
Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it
VIA NAVIGATORI PADANI terzo ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, letto matrimoniale, balconi, cantina e garage. € 95.000. C.E. G 178 kwh/mq.a
LARGO BOCCACCINO/ CERESOLE in contesto signorile, ultimo piano con ascensore, appartamento arredato, composto da ingresso, soggiorno, cucina, letto matrimoniale, bagno. Ottime finiture. € 160.000 C.E. G 381,24 kwh/mq.a
VIALE TRENTO TRIESTE appartamento completamente ristrutturato composto da ingresso, soggiorno, cucina, due letto, bagno, balconi e cantina. € 115.000. C.E. D 105 kwh/mq.a
ZONA DUOMO in piccolo contesto ristrutturato, appartamento con ampia zona giorno, cucina, tre letto, doppi servizi. Subito disponibile. Prezzo molto interessante. C.E. F 135 kwh/mq.a
VIA BONOMELLI attico, ascensore, riscaldamento a pavimento, composto da ampia zona giorno, cucina arredata e zona pranzo prospiciente terrazzina, due camere matrimoniali, doppi servizi, lavanderia , dispensa, cantina. € 370.000. Possibilità di due garage. (costo garage € 25.000 cadauno)
INIZIO VIA BRESCIA in contesti signorile, appartamento composto da zona giorno con angolo cottura, due letto, bagno, ripostiglio, cantina e garage. € 120.000. C.E. D 88 kwh/mq.a
PORTA VENEZIA in casa d’epoca appartamento di recente ristrutturazione, riscaldamento a pavimento, zona giorno con prospiciente terrazza di mq.30, cucina, lavanderia, bagno, due letto matrimoniali. Cantina. € 220.000 . C.E. E 198.84 kwh/mq.a
CENTRALISSIMO in casa padronale, attico di circa 220 mq. con terrazza di mq. 90, ascensore, garage. € 450.000. C.E. G 268 kwh/mq.a
ZONA CASTELLO attico con splendida terrazza al piano , composto da soggiorno, cucina, tre letto, doppi servizi, cantina e garage. Ottime finiture. € 330.000. C.E. E 145 kwh/mq.a
PORTA ROMANA
VIA TREBBIA
in piccola palazzina signorile, 2° ed ultimo piano, appartamento completamente ristrutturato con ottime finiture di interni, composto da ampia zona giorno con pranzo e cucina a vista (con possibilità di isolarla) tre camere da letto, doppi servizi, lavanderia, balconi, cantina e box. € 240.000. C.E. E 85 kwh/mq.a
VIA DEGLI ACERI 3° ed ultimo piano appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, due letto, bagno, balcone e cantina. € 47.000. C.E. G 205 kwh/mq.a
villa libera, di recente ristrutturazione con ampia zona giorno, cucina abitabile, 4 letto, tripli servizi, taverna, doppio garage, giardino sui tre lati. € 440.000. C.E. F 151 kwh/mq.a VIA VERDI 3° piano, appartamento luminoso, composto da ingresso, doppio soggiorno, cucina, tre letto, doppi servizi, cantina, posto bici. € 220.000 C.E. E 132,47 kwh/mq.a
VIA FLAMINIA villa bi/tri familiare di ampia metratura con adiacente lotto di terreno di circa 600mq./edificabile. € 550.000 C.E. G 365 Kwh/ mq.a
ZONA BORGO LORETO
villa unifamiliare su unico piano , doppio soggiorno, cucina abitabile con terrazza, tre camere da letto, studio , tripli servizi, lavanderia, stireria , taverna, garage per 3 / 4 auto. Posizionata al centro di un lotto di circa 1.100 mq. piantumato. C.E. G 255 kwh/mq.a
CREMONA FRONTE STRADA VIA RIGLIO/ BASTIDA
PORTA PO ufficio di mq. 41 al piano primo con ascensore. € 50.000. C.E. D 155 kwh/mq.a
VIA MASSAROTTI in piccolo contesto, al piano terra ufficio/ studio composto da 4 vani più servizio, doppio ingresso, con sottostanti locali tecnici. € 100.000. C.E. G 88,92 kwh/mq.a
su lotto di 3600 mq. capannone di circa 1000 mq. oltre a palazzina uffici di 250 mq.. Possibilità di ampliamento per ulteriori 600mq. Prezzo interessante. C.E. F 474,57 kwh/mq.a