4 minute read

Grandi chef a Formaggi & Sorrisi

In Breve Campagna Uova Di Pasqua Ail

gramma televisivo dedicato alla musica e alle ricette, accanto a Katia Ricciarelli e al Maestro

Advertisement

Bietti

Un po’ oste, un po’ salumiere, soprattutto non uno chef. Così si presenta Daniele Reponi che a Cremona porterà i suoi celebri panini gourmet, dove riesce ad unire tutta la bontà artigianale dei vari territori italiani e il racconto dei prodotti e dei produttori, nelle sue creazioni il vero protagonista non potrà che essere il formaggio. Non poteva mancare la premiazione: per questa terza edizione l’Oscar dei formaggi verrà consegnato allo chef Andrea Mainardi che verrà premiato per es- sersi distinto in campo culinario per inventiva, estro e creatività. Lo chef riceverà il premio e racconterà al pubblico aneddoti e curiosità della sua vita privata e professionale e del rapporto che lo lega al mondo dei formaggi. Con lo Chef Marcello Ferrarini, sarà invece la volta di approfondire il tema del gluten free e intolleranze al lattosio. Modenese classe ’73, rappresenta l’icona moderna dello chef eclettico, originale ed innovativo. Una diagnosi di celiachia è il suo principale stimolo per iniziare, in campo culinario, un nuovo straordinario percorso professionale, intrapreso dopo aver frequentato e conseguito con il massimo dei voti, la qualifica di “Cuoco Professionista” presso l’Italian Cooking School di Bologna. Noto al grande pubblico per la trasmissione Tv “Senza glutine con gusto” in onda sui Canali Sky 132 e 412 Gambero Rosso Channel Hd, giunta oramai alla 7ª stagione, è altresì autore del libro autobiografico “Tutta un’altra pasta – La mia vita da chef celiaco, le mie ricette senza glutine” edito da Mondadori. Si cimenterà nella preparazione di una ricetta adatta a chi presenta intolleranze legate al mondo caseario, e non mancheranno gli effetti speciali. Anche Granì e Provolì, le simpatiche mascotte di Formaggi & Sorrisi, faranno capolino nel Centro Storico di Cremona. Formaggi & Sorrisi - Cheese & Friends Festival sarà tra le vie del centro di Cremona da venerdì prossimo, con ingresso gratuito a degustazioni, showcooking, premiazioni mentre si passeggia tra gli stand espositivi aperti dalle 9 alle 20 in Corso Campi, Corso Garibaldi, Piazza Roma dove si potranno degustare i migliori formaggi. La manifestazione è promossa dal Consorzio Tutela Grana Padano e dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana, con il contributo di Regione Lombardia, con il patrocinio della Provincia di Cremona e del Comune di Cremona, in collaborazione con Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e l’organizzazione da parte di Sgp Grandi Eventi ed Era Tutta Campagna.

Dentro un Uovo di Pasqua Ail c’è molto di più di una semplice sorpresa. C’è il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori e il supporto ai Centri Ematologici in tutta Italia. Ci sono i sogni di migliaia di pazienti che possiamo aiutare a realizzare.

Per continuare a far crescere la ricerca si potranno scegliere le Uova di Pasqua Ail per sostenere la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma e a portare aiuto a tanti pazienti. C’è ancora molto da fare per costruire il futuro dei pazienti e delle loro famiglie. Sarà possibile trovare le Uova di Pasqua Ail da venerdì 24 a domenica 26 marzo in diverse località di Cremona e del Cremonese, di Casalmaggiore e del Casalasco, di Crema e del Cremasco e del Soresinese.

Galimberti Dice No Alla Messa Rsi

Il sindaco Gianluca Galimberti ha negato l’autorizzazione allo svolgimento della messa al campo in memoria di Benito Mussolini, Roberto Farinacci e di tutti i caduti cremonesi ed italiani della Repubblica Sociale Italiana al Civico Cimitero per sabato 29 aprile. La richiesta era stata inoltrata da Gian Alberto D’Angelo, portavoce del Comitato onoranze caduti cremonesi della Rsi.

DIFENDERSI DAL CARO BOLLETTE: INCONTRO ALL’ORATORIO MAFFEI

Come difendersi dal caro bollette. È questo il titolo dell’incontro pubblico, aperto alla cittadinanza, organizzato dalla Fnp Cisl Pensionati Asse del Po e dalla AdiConsum, l’Associazione Difesa Consumatori. Il prossimo 30 marzo alle ore 15,30 all’oratorio Maffei di Casalmaggiore si parlerà dunque di questo tema, indubbiamente attuale e molto sentito, dato che si parla del portafoglio delle famiglie in un momento già marcato di crisi diffusa. L’incontro affronterà vari argomenti: capire meglio le cause dei rincari; sapere come difendersi dai gestori dell’energia che in modo aggressivo al telefono propongono soluzioni strabilianti ma spesso inverosimili; conoscere meglio le regole del libero mercato; imparare a scegliere in modo consapevole e mirato i contratti migliori per le forniture di energia elettrica e gas metano; sapere cosa fare se il gestore aumenta i costi con una modifica unilaterale del contratto e se è possibile impugnare lo stesso.

LA RELAZIONE CHE CURA, INCONTRO SUL VOLONTARIATO

MEDeA e l’Associazione Amici dell’Ospedale organizzano per mercoledì 22 marzo un incontro dal titolo “La relazione che cura”, che si terrà presso la Sala riunioni dell’ospedale Oglio Po. È rivolto a tutte le persone interessate al volontariato, a chi lo pratica già all’interno di vari contesti, a chi ha in mente di farlo e a chi vuole sapere cosa significa, con un focus centrato soprattutto al volontariato in contesto oncologico. Il programma prevede alle 14,30 i saluti del presidente del Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po (che ha realizzato il nuovo Day Hospital oncologico in attesa di apertura) Francesco Ferron e del presidente degli Amici dell’Ospedale Claudio Toscani; dalle 15 le relazioni della psicologa psicoterapeuta Jessica Saleri (nella foto) sul volontariato e la relazione d’aiuto (dalle 15) e sulle peculiarità della comunicazione con il malato oncologico (ore 16). Seguiranno il feedback, riflessioni e la chiusura dei lavori.

Le Due Parrocchie Casalesi Celebrano La Festa Del Pap

Oggi alle 18 le parrocchie di Santo Stefano e San Leonardo celebrano la “Festa del Papà” con una messa nella chiesa di San Francesco. Durante la celebrazione liturgica il servizio sarà affidato ai papà “ex-chierichetti”. Per le 20 è in programma la cena comunitaria presso l’oratorio “G. Maffei”. Il menù prevede focaccia con salumi e grana, lasagne al ragù di carne, coppa di maiale alla pizzaiola e patate arrosto, tiramisù, caffè e vino. Costo per persona: 20 euro. Ci sarà un menù-bimbi a 10 euro (antipasto e wurstel con patatine). Per informazioni e prenotazioni contattare don Arrigo (333-2236471) o le sagrestie.

This article is from: