![](https://assets.isu.pub/document-structure/230317194708-85776ed6cbe09ab10b147e855c7a53d9/v1/f0d98a7daaa1a156a4e40c0253653cca.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Case green, classe energetica D
Il Parlamento Europeo ha votato a favore della direttiva, facendo un passo avanti nella strada verso
Il Parlamento Europeo ha votato a favore della direttiva “case green”, rappresentando un importante passo avanti nella strada verso una maggiore efficienza energetica. Tuttavia, questa non è l’ultima fase del processo, in quanto manca ancora la fase di negoziati tra le istituzioni europee, chiamata “trilogo”, che porterà al testo definitivo. Inoltre, rimane ancora aperta la questione dei finanziamenti, sia europei che nazionali.
Advertisement
Nonostante la discussione di lunedì scorso abbia mostrato alcune crepe nella maggioranza a sostegno della direttiva, il voto della plenaria di Strasburgo ha visto prevalere i “sì” sui voti contrari. Tuttavia, i numeri del voto in commissione sono stati decisamente ridimensionati. Alla fine, il testo della commissione è stato approvato con 343 voti a favore, 216 contrari e 78 astenuti. La spaccatura tra i popolari non è stata fatale, ma ha portato all’ap- provazione di due emendamenti contrari alla linea del relatore. Il testo approvato prevede la classe energetica E entro il 2030 e la classe energetica D entro il 2033 per gli edifici residenziali. L’obiettivo principale della direttiva è di agire prioritariamente sul 15% degli edifici più energivori, che andranno così collocati dai diversi paesi membri nella classe energetica più bassa, la G. In Italia, ci sono circa 1,8 milioni di edifici residenziali su un totale di 12 milioni. Il testo dà anche indicazioni riguardanti gli edifici non residenziali, gli impianti solari e le nuove costruzioni. A partire da gennaio 2026, diventa obbligatorio realizzare i cosiddetti Zeb (zero emission buildings) per i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà di enti pubblici. Negli altri casi, la scadenza è il 2028. Dal recepimento della direttiva, gli impianti solari diventeranno obbligatori
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230317194708-85776ed6cbe09ab10b147e855c7a53d9/v1/0334ec94e0811c43216b0b774d3cfba4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)