1 minute read

Pompe di calore e fotovoltaico,

kWh elettrici l’anno, come indicato dagli enti europei che si occupano di questi settori (per noi italiani forse è un valore medio troppo alto, dato che siamo intorno ai 7.700 kWh termici, come consumo domestico di gas, e 3.000 kWh elettrici).

Anche la potenza media del fotovoltaico sul tetto è un po’ esagerata rispetto alla realtà: 8 kWp per la Germania, 7 kWp per Italia e Spagna. Partendo da queste assunzioni, e dopo aver considerato le ore di insolazione media annua, i mercati elettrici e il clima dei diversi paesi, i ricercatori hanno concluso che:

Advertisement

Le famiglie con sola caldaia a gas hanno speso in media in un anno:

- Germania: circa 2.000 € per l’elettricità e 3.200 € per il gas.

- Spagna: circa 1.200 € per l’elettricità e 2.100 € per il gas.

- Italia: circa 1.800 € per l’elettricità e 2.500 € per il gas. Le famiglie con fotovoltaico + pompa di calore hanno speso in media in un anno:

- Germania: circa 800 € per i consumi elettrici generali e 1.300 € per l’alimentazione della pompa di calore

- Spagna: circa 0 € per i consumi elettrici generali e 500 € per l’alimentazione della pompa di calore.

- Italia: circa 0 € per i consumi elettrici generali e 1.000 € per l’alimentazione della pompa di calore.

Le spese pari a zero per l’elettricità generale si devono al fatto che, secondo i ricercatori, nei paesi mediterranei quelle sostenute in bolletta per questa parte dei consumi vengono sostanzialmente recuperate con lo scambio sul posto, mentre quelle aggiuntive dovute al funzionamento della pompa di calore non riescono ad essere coperte interamente dall’autoproduzione solare + scambio sul posto, ma sono comunque molto più ridotte rispetto all’acquisto del gas.

Mentre la notevole differenza di spesa fra i due paesi mediterranei e la Germania si spiega chiaramente per motivi climatici, per quanto riguarda la differenza fra Italia e Spagna, oltre al fatto che gran parte della popolazione italiana vive nel più freddo nord, va anche considerato che il costo medio del kWh termico ed elettrico nel nostro paese è aumentato nel 2022 più che in Spagna, che aveva fissato un cap al costo di gas ed energia elettrica e ha una quota maggiore di fonti rin- novabili nel suo mix elettrico. Quali risparmi stimati nel 2022? Fatti i conti, in sintesi, si può affermare che la presenza di un sistema fotovoltaico e pompa di calore ha consentito di diminuire le spese del 2022 per l’energia del 59% in Germania, dell’84% in Spagna e del 77% in Italia, rispetto a coloro che potevano contare solo su una caldaia alimentata a metano. Quali sono i conti invece per le famiglie che hanno solo un impianto fotovoltaico o solo una

This article is from: