2 minute read

Non si fanno più figli ai

tro Italia (32,6 e 32,9) rispetto al Mezzogiorno (32,1). La regione con la fecondità più alta? Il Trentino Alto Adige, con un valore pari a 1,51 figli. Le regioni a seguire, Sicilia e Campania, registrano valori molto più bassi, rispettivamente 1,35 e 1,33. Regioni con fecondità decisamente contenuta sono il Molise e la Basilicata, con un valore di 1,09 figli per donna, ma su tutte spicca la Sardegna che, con un valore pari a 0,95, è per il terzo anno consecutivo l’unica regione con una fecondità al di sotto dell’1. Ma la natalità non è l’unico tema che preoccupa con i dati dell’Istat usciti ieri. Contemporaneamente, sottolinea l’Istituto di statistica, il Paese si sta svuotando. La popolazione residente al 1° gennaio 2023 è di 58 milioni e 850mila euro, 179mila in meno sull’anno precedente, per una riduzione pari al 3 per mille. Prosegue, dunque, la tendenza alla diminuzione della popolazione, ma con un’intensità minore rispetto sia al 2021 (-3,5), sia soprattutto al 2020 (-6,7), anni durante i quali gli effetti della pandemia avevano accelerato un processo iniziato già nel 2014. Nel calo generale della popolazione, intanto, aumentano gli stranieri. L’Istat registra una lieve crescita della popolazione straniera, che è di 5 milioni e 50mila unità, in aumento di 20mila individui (+3,9 per mille) sull’anno precedente, ma che difficilmente riesce a compensare il calo della popolazione italiana. Quasi il 60% degli stranieri, pari a 2 milioni 989mila unità, risiede al Nord, per un’incidenza dell’11%, la più alta del Paese. Risulta attrattivo per gli stranieri anche il Centro, dove risiedono un milione 238mila individui (25% del totale) con un’incidenza del 10,6%, al di sopra della media nazionale. Il Mezzogiorno ha invece meno presenza straniera, 824mila unità (16%), per un’incidenza del 4,2%. Al saldo negativo della popolazione residente nel nostro Paese, contribuiscono in questo monitoraggio annuale 713mila decessi, con un tasso di mortalità pari al 12,1. L’Istat osserva che rispetto all’anno precedente il numero dei morti è superiore di 12mila unità, ma inferiore di 27mila rispetto al 2020, anno di massima mortalità, dovuto alla pandemia da Covid, che ha causato molti decessi. Il numero più alto dei morti, certifica l’Istat, si è avuto in concomitanza dei mesi più rigidi, gennaio e dicembre, e nei mesi più caldi, luglio e agosto. In questi quattro mesi si è concentrato il 40% delle morti, pari a 265mila decessi, dovuti soprattutto alle condizioni climatiche avverse che hanno penalizzato soprattutto la popolazione più anziana e fragile, composta principalmente da donne. Insomma, un quadro piuttosto grigio quello che emerge dai dati, invertibile solo - sottolinea qualcuno - con delle corpose politiche per favorire la natalità, se non si vuole che l’Italia diventi un Paese sempre più vecchio.

Advertisement

Le Conviviali Prepasquali Dei Rotary Club Casalaschi

sanitÀ • La volontà di modificare il DM 7 0 potrebbe consentire alla Regione di chiedere la deroga per l’Oglio Po

This article is from: