1 minute read
La Cavalli non correrà la Parigi-Roubaix
Fortunato Chiodo
Un fascino intatto. Passano gli anni, ma la Parigi-Roubaix resta una delle corse più prestigiose. Si parte oggi alle ore 11 con la prova femminile, che quest’anno prevede 17 tratti sulle pietre e un totale di 145,4 chilometri (20 in più rispetto al 2022), tra cui gli impegnativi Mons-en-Pévèle e Carrefour de l’Arbre (al km 128,3 dove sono nate le azioni decisive di Lizzie Deignan nel 2021 e di Elisa Longo Borghini nel 2022), ma non è previsto il passaggio nella Foresta di Arenberg, pare per paura del vento. Fari puntati sulla Longo Borghini, che punta al bis, mentre non sarà al via Marta Cavalli, che lo scorso anno fu grande protagonista con il 5º posto al traguardo (nella foto) La cremonese torna in gara mercoledì 12 aprile nella Freccia del Brabante. Assente anche Vittoria Guazzini che durante la ricognizione del percorso, ha avuto un incidente e si è fratturata il bacino. Nella prova maschile di domani, l’Italia punta molto su Filippo Ganna, dato in gran forma. r anking UCI Elisa Longo Borghini, nonostante le assenze alla Strade Bianche e al Trofeo Alfredo Binda (causa Covid), è riuscita a mantenere il terzo posto nel ranking Uci, la classifica stilata settimanalmente e aggiornata il
Advertisement
28 marzo. L’azzurra, in stagione capace di vincere l’Uae Tour, si colloca alle spalle delle olandesi Annemiek van Vleuten e Lorena Wiebes. Alle spalle dell’azzurra c’è l’altra olandese Demi Vollering, la belga Lotte Kopecky e la tedesca Liane Lippert. Undicesimo posto per Marta Cavalli. Coppa Dondeo È stata presentata giovedì mattina presso il sa-
Giovanissimi
lone dei Quadri del Palazzo comunale di Cremona la 76ª edizione della classicissima in linea di primavera, con partenza e arrivo a Cremona (dopo 113 km) davanti alla Pasticceria Dondeo. Il suo percorso promette spettacolo, con le classiche ascese sulle colline emiliane, momento chiave della corsa. Ricordiamo che la corsa è riservata alla categoria Juniores ed è programmata per domenica 16 aprile (alle 9.30), vinta lo scorso anno dal ceco Pavel Novak della Ciclistica Trevigliese, arrivato tutto solo sul traguardo dopo aver staccato il gruppo. Il podio del 2022 è stato completato da Luca Rinaldi (Romanese) e Alessio Menghini (Team Tiepolo Udine Cycling). Anche quest’anno l’evento è organizzato dal Velo Club Cremonese B&P Recycling. Sono quasi 200 gli iscritti, delle migliori squadre italiane oltre ai cechi del Team Kovo Praha, alla Nazionale ucraina e agli svizzeri del Velo Club Lugano.