fatemi capire...
C’è un sistema perfettamente funzionante nel nostro Paese, ed è quello che impedisce che il responsabile paghi. Un sistema corroborato da tante leggi e consuetudini, ben oliato. Oddio, ogni tanto qualcuno finisce nella rete, e spesso non ha nemmeno colpe. Insomma, ogni qualvolta si cerca un responsabile, il sistema confonde, appanna la vista, rimbalza chi fa la ricerca da una par te all’altra, da una legge all’altra. E se qualche sfortunato colpevole cade comunque nella rete, come insegna anche il recente caso dei restauri vandalici di Pompei, una bella prescrizione non gliela toglie nessuno.
Vanni Raineri
Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Tipre Srl - Busto Arsizio (VA) • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it Fitto: «Il governo non deve avere obiettivi intermedi» Settimanale d'informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico Gentiloni assicura: spese straordinarie non nel deficit ISSN 2724-4385 Anno VII • n° 21 • SABATO 27 MAGGIO 2023 Periodico • € 0,02 copia omaggio onoran ze fu n ebr igrass i .co m Le Onoranze con i guanti bianchi 389 177229 0 24ore su24 CULTURA Una delegazione del Comune per promuovere la candidatura a Città Creativa per la Musica A Vienna per il marchio Unesco Italiani pessimisti e attenti all’etica EURISPES POLITICA ALLUVIONE Galletti a pagina 5 Articolo a pagina 3 a pagina 15 a pagina 15
LAUREATI, E TANTI LASCIANO SUBITO UNIVERSITÀ Raineri a pagina 4 CALCIO BASKET Cremo bocciata dalla serie A Vanoli, al PalaRadi la nobile Fortitudo Volpi a pagina 27 Varesi a pagina 28 CANOTTAGGIO Gentili difende oggi a Bled l’oro europeo Varesi a pagina 29
POCHI
CREMONA Via antiche fornaci 18 0372 434 339 info@ferramentabarbieri.com RIPARAZIONE ZANZARIERE FORNITURA Zanzariere Tapparelle Veneziane Zanzariere Tapparelle
LA PROSSIMA SETTIMANA IL PICCOLO SARÀ IN DISTRIBUZIONE VENERDÌ 2 GIUGNO
Ford Puma Hybrid € 265 al mese MICROTASSO FORD I VANTAGGI DELL’IBRIDO, CON LA LEGGEREZZA DEL TAN 2,95%. ANTICIPO € 2.800 TAN 2,95% TAEG 4,17%. DURATA 36 MESI E DOPO PUOI SOSTITUIRLA, RESTITUIRLA O TENERLA VERSANDO € 14.580. Offerta valida fino al 31/05/2023 su Puma Titanium 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV MY2023.75 a € 24.750 grazie al contributo dei Ford Partner aderenti all’iniziativa Prezzo raccomandato da Ford Italia S.p.A. IPT e contributo per lo smaltimento pneumatici esclusi. I veicoli in foto possono contenere accessori a pagamento. Ford Puma: ciclo misto WLTP consumi da 4.5 a 6.1 litri/100km, emissioni CO2 da 118 a 138 g/km. Esempio di finanziamento IdeaFord a € 24.750. Anticipo € 2.800 (grazie al contributo del Ford Partner), 36 quote da € 262,29 escluse spese incasso rata € 5, più quota finale denominata VFG pari a € 14.580. Importo totale del credito di € 22.340. Totale da rimborsare € 24.222,29. Spese gestione pratica € 390. Imposta di bollo in misura di legge all’interno della prima quota mensile. TAN 2,95%, TAEG 4,17%. Salvo approvazione Ford Credit Italia S.p.A Km totali 30.000, costo esubero 0,20 €/km. Documentazione precontrattuale in concessionaria. Per condizioni e termini dell’offerta finanziaria e delle coperture assicurative, fare riferimento alla brochure informativa disponibile presso il Ford Partner o sul sito www.fordcredit.it. Le immagini presentate sono a titolo puramente illustrativo e possono contenere accessori a pagamento. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. RS A UT O CONS I GL IA S EM PRE DI PR OV ARE L’AUT OVE TTURA PRIM A DELL’ACQU IS TO Il tuo Ford Partner CREMA Via Visconti, 1 Tel. 0373 257054 PRE NO TA I L TE ST DR I VE 0 37 2. 47 1 86 4 - 0373 25 7 05 4 opp ure fo r drsauto. it CREMONA Via Castelleone, 97 Tel. 0372 471864 ford.it
ROBECCO
Auto in fuga: sequestrati 150 grammi di droga
Martedì sera i Carabinieri di Robecco d’Oglio stavano pattugliando il territorio di Corte de’ Frati notando la pesenza di un’auto già conosciuta, con a bordo tre persone. Due di loro sono fuggiti facendo perdere le loro tracce, e così, mentre il conducente dell'auto, è stato riconosciuto e denunciato. Rinvenuti sacchetti con 30 grammi di cocaina, 90 di eroina e 30 di hashish.
CULTURA
CREMONA E VESCOVATO
Guidano in stato d’ebbrezza: due patenti ritirate
Due uomini, di 21 anni e di 34 anni, sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza dai Carabinieri di Cremona e di Vescovato. Il 21enne è stato fermato in via dei Burchielli e la prova dell’etilometro ha evidenziato un tasso di 0,73 g/l: sanzione e ritiro della patente. Il 34enne, straniero, era finito fuori strada sulla SP 83. Il tasso in questo caso era di 1,50 g/l: denunciato a patente ritirata.
CASTELLEONE
Tre auto senza assicurazione in una sola via
Sono ben tre i veicoli privi di assicurazione sequestrati a Castelleone dai Carabinieri della locale stazione. Il controllo è stato pianificato nella zona delle abitazioni di edilizia popolare di via Ferravilla. I veicoli erano lì parcheggiati e sono stati sottoposti al controllo. I proprietari sono risultati tutti non residenti in paese. Le auto sono state poste sotto sequestro e i proprietari saranno sanzionati.
INIZIATIVE
Una rappresentanza del Comune per proiettare all’estero la candidatura a Città Creativa per la Musica
Cremona a Vienna col marchio Unesco
La città di Cremona, nota in tutto il mondo per la sua storia musicale e per l’arte del “Saper Fare liutario”, ha portato questa tradizione secolare a Vienna nel prestigioso Palazzo Metternich, con un gemellaggio culturale che proietta a livello internazionale la sua prossima candidatura a Città Creativa dell’Unesco per la Musica.
Con un evento unico, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata italiana nella capitale austriaca, Cremona ha presentato la nuova edizione del Monteverdi Festival, in programma dal 16 al 25 giugno, e la riapertura a luglio della storica Casa Stradivari.
Il legame indissolubile di Cremona con la musica va ben oltre la tradizione della liuteria e si estende alla promozione della cultura e dell'arte musicale in tutte le sue forme. La candidatura entro fine giugno a Città Creativa Unesco per la Musica rappresenta un'opportunità unica per condividere e promuovere lo sviluppo delle attività musicali attraverso un progetto di cooperazione con le altre città creative a livello nazionale e internazionale.
Cremona ambisce, dunque, a diventare una destinazione unica nel panorama musicale internazionale e crede fermamente che investire nella cultura e nella creatività possa costituire un motore per la crescita economica e un'opportunità per raffor -
DIOCESI
zare il ruolo della musica come strumento di promozione della sostenibilità, dell'inclusione sociale e della pace. «Siamo tornati a Vienna con tanti progetti da raccontare - ha dichiarato il sindaco Gianluca Galimberti -, tra cui la candidatura di Cremona a Città Creativa Unesco per la Musica. In questi anni Cremona ha costruito percorsi importantissimi, di cultura, lavoro, innovazione, sviluppo e futuro. Noi patria di Monteverdi e Stradivari, noi terra della liuteria e del saper fare cibo buono da terra buona, noi città di fiume e di natura, noi luogo che investe su conoscenza, ricerca e giovani. In particolare, il turismo è molto cresciuto in questi anni
A sinistra l’Ambasciatore Beltrame e il sindaco Galimberti. Sopra, nell’ordine von Arx, Beltrame, Galimberti, Manfredini e Burgazzi
nella nostra città, e uno dei mercati principali è proprio l'Austria. Abbiamo tanto da raccontare e tanto abbiamo da ascoltare e imparare. Perché lo scambio tra città, l’incontro di paesi, il confronto tra progetti e visioni culturali, fonda la convivenza tra i popoli, unisce l’Europa, rende vera e concreta la volontà di pace».
L’Ambasciatore d’Italia in Austria Stefano Beltrame ha celebrato il gemellaggio ideale fra le due città nel nome della Musica, dando il benvenuto alla delegazione di Cremona e al suo sindaco a Palazzo Metternich.
«Vienna - è stato il commento dell’Ambasciatore Beltrame - è la capitale mondiale della musi-
ca classica grazie ai grandissimi compositori che qui hanno lavorato nel passato, alle sue grandi orchestre e ai suoi celebri teatri. Alcuni sono dei veri templi della musica come il Musikverein e lo Staatsoper e la Konzerhaus. Cremona è la capitale mondiale del violino e della liuteria, tra i più grandi liutai cremonesi figurano Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù. Oggi la città preserva questa tradizione e la celebra con il suo ineguagliabile Museo del Violino. Mi piace ricordare che un legame diretto tra Vienna ed i violini di Cremona fu intessuto proprio dal Principe di Metternich, ammiratore ed amico di Rossini e che qui invitò il grande Paganini».
Caravaggio diventa “Santuario regionale della Lombardia”
Il Santuario di Santa Maria del Fonte, a Caravaggio, da sempre meta di pellegrinaggi di tutto il nord Italia (e non solo) è stato scelto da molti anni come sede per le riunioni della Conferenza Episcopale Lombarda. Per questo si è deciso di riconoscerlo a tutti
gli effetti come “Santuario regionale della Lombardia”. L’ufficializzazione è avvenuta ieri, nella solennità di Santa Maria del Fonte, patrona della Diocesi di Cremona, in occasione nel 591° anniversario dell'Apparizione della Vergine a Giannetta. A presiedere
la solenne Messa pontificale delle 10.30 in basilica è stato l’arcivescovo di Milano e metropolita di Lombardia, mons. Mario Delpini , insieme al vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni , e agli altri Vescovi delle Diocesi lombarde.
Nel corso della conferenza stampa che si è svolta ieri mattina presso la sede del gestore idrico cremonese, è stato ufficialmente presentato il progetto “Una nuova casa dell’acqua a Cremona” che, entro la fine dell’estate, porterà all’apertura di un nuovo impianto di erogazione di acqua potabile in via Palestro, a disposizione di tutti i cittadini e degli studenti, nell’area di proprietà dell’ente Provincia di Cremona adiacente all’edificio sede del Liceo Scientifico “G. Aselli”.
Un progetto che si concretizzerà con la messa in funzione, in una zona nevralgica della città e di collegamento con il centro storico, della terza casa dell’acqua presente nel comune di Cremona che dispone già di Fonte Persico, collocata nell’omonima via, e di Fonte Padus, in funzione dal 2019 a pochi metri dalla piscina comunale in piazzale Atleti Azzurri d’Italia.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il Presidente del Rotary Club Cremona Monteverdi Silvio Sassano , il Presidente del Gruppo ecologico El Muròon Lino Fiorini , Il Presidente di Padania Acque Cristian Chizzoli e l’ad Ale ssandro Lanfranchi , l’assessore all’Ambiente del Comune di Cremona Simona Pasquali , il vicepresidente della Provincia di Cremona Giovanni Gagliardi e la consigliera provinciale Silvia Genzini ; Domenico Maschi , Assistente del Governatore Rotary Distretto 2050, Andrea Guereschi , Paola Murador e Cristina Coppola del Rotary Club Monteverdi Cremona, Fabrizio Bragantini , Presidente del Rotary Club Cremona, Robe rto Dall’Olmo , Presidente del Rotary Club Cremona Po e Grazia Miglioli del Gruppo ecologico El Muròon.
CRONACa
A PARTIRE DA
CAMERE
3 Sabato 27 Maggio 2023
Una casa dell’acqua al Liceo Aselli
INIZIATIVE
Vivicittà Porte Aperte Una corsa in carcere
SALUTE
Associazione diabetici: al Cremona Po screening gratuiti
Prosegue presso il centro commerciale Cremona Po la collaborazione con l’Associazione Diabetici Cremonesi, iniziata a novembre dello scorso anno, in occasione del convegno “Educare oggi per un domani migliore”.
Oggi, sabato 27 maggio, dalle 9 alle 12, l’ Associazione Diabetici Cremonesi metterà infatti nuovamente a disposizione medici, infermieri e volontari per lo screening alla cittadinanza per il controllo della glicemia, del colesterolo totale, della massa corporea e della pressione arteriosa.
Gli screening sono del tutto gratuiti, e per accedervi sarà sufficiente recarsi presso l’area allestita all’interno del centro commerciale Cremona Po, in zona Piazza Ovest (riferimento ingresso lato Sport Specialist). Si consiglia di presentarsi a digiuno o due ore dopo la colazione.
Nella mattinata di sabato 27 maggio verrà effettuata la diciottesima edizione della Corsa podistica Vivicittà Porte Aperte presso la casa circondariale di Cremona.
Par tecipano all’iniziativa una quindicina di studenti del Liceo Aselli di Cremona e una
ISTRUZIONE
quindicina di podisti che partiranno con i circa 80 detenuti iscritti alla corsa di km. 6 che si sviluppa su un circuito interno al carcere.
La partenza della corsa è fissata alle ore 10. I partecipanti esterni potranno entrare
dalle ore 9.
Parteciperà alla corsa anche l’assessore allo sport di Cremona Luca Zanacchi , il quale effettuerà anche le premiazioni al termine della manifestazione ai primi dieci detenuti.
Italia davanti alla sola Romania per chi conclude gli studi dai 24 ai 34 anni. Il 7,3% lascia a un anno dall’iscrizione
Pochi laureati, tanti stop al primo anno
VANNI RAINERI
Sono sempre troppo pochi i ragazzi italiani che si iscrivono all’università, e come se non bastasse abbiamo anche il record di abbandoni dopo il primo anno.
È quel che emerge da una ricerca fatta dal Mur che ha elaborato i dati dell’anno accademico 20212022. Non è un errore di battitura: il Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) si è sdoppiato in Mi (Ministero dell’Istruzione, che si occupa fino alla scuola secondaria di secondo grado) e Mur (Ministero dell’Università e Ricerca).
L’ufficio statistico del Ministero dell’Università e della Ricerca raccoglie ed elabora le informazioni che giungono dai singoli atenei al temine di ogni anno accademico.
Nell’anno 2021/2022 il tasso di abbandono registrato è del 7,4% per gli immatricolati e del 7,2 % per le immatricolate, a fronte di un 7,2% e di un 7,0% per l’anno 2020/2021. Aumentano dunque ancora i numeri di chi lascia dopo il primo anno. Il Mur precisa che tali dati risentono ancora del periodo pandemico, che ha visto un incremento delle immatricolazioni e un conseguente aumento dei tassi di abbandono. Da qui la consapevolezza che serva mettere in
campo iniziative per supportare gli studenti nel loro percorso universitario e contrastare questo annoso fenomeno.
“In par ticolare - si afferma dal ministero - si sta lavorando sul potenziamento dell’orientamento per la transizione scuola-università per evitare dispersioni, nonché sui servizi legati al sostegno
agli studenti attraverso: estensione del diritto allo studio, no tax area, suppor to alla mobilità internazionale, tutorato, attività didattiche integrative”. Progetti che si potranno attuare attingendo alle risorse del Pnrr.
Inoltre, nella legge di Bilancio sono state stanziate risorse per quasi un miliardo a sostegno del
diritto allo studio: 500 milioni per dare continuità alle borse di studio Pnrr fino al 2026, e oltre 400 milioni per gli alloggi universitari, tema questo di grande attualità dopo le proteste in tenda degli iscritti fuori sede.
Detto del rapido abbandono, tale problema si inserisce in quello più ampio dello scarso numero di laureati in Italia. Come si vede nella tabella in pagina, tra i 27 paesi europei l’Italia figura al penultimo posto, davanti alla sola Romania. Il quadro è desolante: secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat che analizza l’istruzione terziaria (universitaria o equivalente), il 41% della popolazione europea di età compresa tra i 24 e i 34 anni è laureata. Le donne sono il 47%, gli uomini solo il 36%. Il tasso di crescita è in continuo aumento, tanto che l’Unione Europea si è posta l’obiettivo di arrivare al 45% entro il 2030.
In Italia i giovani laureati sono solo il 28%, molto al di sotto della media europea. Tra gli altri grandi paesi della Ue, pure la Germania è sotto la media col 36%, mentre la Spagna arriva al 48% e la Francia al 50%. Superano il 50% Belgio, Olanda, Lituania e Cipro, mentre Lussemburgo e Irlanda superano addirittura il 60%.
4 Cronaca Sabato 27 Maggio 2023
LA FOTOGRAFIA DI EURISPES ENRICO GALLETTI
Tra gli italiani, a prevalere, è il senso di pessimismo. Sentimento por tato dalla pandemia per il 53,8% dei cittadini, che – fra l’altro – indicano peggiorata la situazione economica del Paese nell'ultimo anno. Lo rileva l'Eurispes nel suo Rapporto Italia 2023, indicando anche poco ottimismo per il futuro: per il 31,2% degli italiani la situazione resterà stabile nei prossimi 12 mesi e per circa il 30% peggiorerà. Un miglioramento all’orizzonte è concreto per l'8,5%, mentre il 30,2% non sa o non risponde. Per quasi metà dei cittadini la spesa che più mette in difficoltà è l'affitto; per il 37,9% le bollette, mentre per il 37,5% il mutuo. Tre su 10 hanno invece difficoltà a pagare le spese mediche.
Più di 7 italiani su 10, il 75,1%, ha visto negli ultimi dodici mesi aumentare i prezzi nel nostro Paese: bollette, generi alimentari e benzina sono in cima alla classifica dei rincari più significativi. Eurispes rileva che nell’ultimo anno il 69,6% ha tagliato sui regali e il 64,6% ha acquistato più prodotti in saldo.
RISPARMI
A riuscire a risparmiare è solo un italiano su quattro (24,6%), mentre il 38,9% delle famiglie è costretto a mettere mano ai risparmi per arrivare a fine mese. Il 60,5% dei cittadini rinuncia più spesso ai pasti fuori casa, mentre il 58,6% ha ridotto le spese per viaggi e vacanze e il 57,2% quelle per il tempo libero. Per affrontare il caro bollette il 65% degli intervistati utilizza lampadine a basso consumo, il 62,9% utilizza meno il riscaldamento casalingo. Più della metà, il 54,4%, evita di tenere in standby gli elettrodomestici e cerca di consumare il meno possibile l'acqua calda (51,9%).
POLITICA
La fiducia nell’attuale governo
Italiani pessimisti e attenti ai temi etici
Un terzo ha fiducia nel governo, 1 su 4 riesce a risparmiare, il 23% comprerebbe alimenti con farina di insetti, il 68% a favore dell’eutanasia, da 4 su 10 sì alla maternità surrogata
viene espressa da un terzo degli italiani, il 34,3%. Si rileva tuttavia una "situazione di generale calo della fiducia espressa dai cittadini nelle istituzioni". Con il 52,2% dei consensi, il Presidente della Repubblica raccoglie la fiducia espressa dalla maggior parte dei cittadini, la magistratura è al 41%, il Parlamento al 30%, i presidenti di Regione al 34,8%. Poi il capitolo delle riforme. Il 51,9% vorrebbe l'elezione diretta del Presidente del Consiglio e invita a tirare dritto sull'autonomia delle Regioni (56,1%). I maggiori consensi in favore dell'autonomia regionale si registrano tra i cittadini del Nord-Est (65,2%), mentre il 52,6% dei residenti al Sud è poco o per niente d'accordo. Solo un italiano su tre, il 33,8%, ritiene più efficace
un maggiore potere del governo centrale rispetto alle Regioni. Venendo invece all’elezione diretta del presidente della Repubblica, si dice favorevole poco meno della metà dei cittadini, il 48,3%. Una consistente maggioranza degli italiani, il 72,6%, ritiene che la presenza delle donne in politica non sia adeguata: per il 36% le donne sono troppo poche e raramente ricoprono ruoli chiave, il 36,6% pensa che il numero di donne sia adeguato, ma sottolinea che raramente riescono a raggiungere ruoli di alto profilo. Solo il 21,2% dei cittadini ritiene invece la presenza delle donne adeguata sia per numero che per ruolo. Il 6,2% la reputa eccessiva a livello istituzionale. Le quote rosa? Non sono la soluzione al gender gap
per il 30,9% degli italiani. Il 19,5% ha motivato la propria contrarietà con la necessità che le donne debbano conquistare le cariche pubbliche al pari degli uomini. Per il 36% invece le quote rosa sono l’unica strada percorribile per cambiare le cose.
A TAVOLA
La fotografia di Eurispes tocca anche la tavola. Un italiano su quattro sarebbe disposto a mangiare carne sintetica, mentre l'82,5% si dice poco o per niente propenso ad assaggiare insetti. Poi le scelte alimentari. Nell’anno in corso, secondo lo studio, ha intrapreso la scelta vegetariana il 4,2% degli intervistati, mentre è vegano il 2,4%: insieme fanno il 6,6%. Il 30% acquista alimenti senza lat -
tosio, contro il 26% del 2019, alcuni anche senza avere un'intolleranza (18,3%). Su anche il consumo di alimenti senza glutine: 21,1%, mentre nel 2019 erano il 19,3%, e per molti alla base della scelta non c’è un'intolleranza (12,1%). Situazione analoga per gli alimenti senza lievito, che vengono comprati in quasi un quinto dei casi (18,8%), sebbene nel 12,5% non vi sia una necessità medica. Integratori alimentari e vitamine sono invece consumati dal 68,5% del campione.
I TEMI E TICI
Dopo il dibattito che ha tenuto banco per diverse settimane nel nostro Paese, Eurispes rileva che il 67,9% degli italiani è a favore dell'eutanasia, il 68,8% sostiene il testamento biologico e rispetto alla possibilità di ricorrere al suicidio assistito i favorevoli rappresentano il 50%, mentre erano soltanto il 39,4% nel 2019. Dall'indagine sui temi etici emerge come il matrimonio tra persone dello stesso sesso raccolga il 59,2% dei consensi, che risultano in crescita al 50,4% per l'adozione dei bambini da parte di coppie omosessuali, rispetto al 31,1% rilevato nel 2019. L'adozione di bambini anche per i single è un tema che mette d'accordo poco più della metà degli italiani, il 56,3%. Meno di quattro cittadini su 10, il 38,1%, sono invece d'accordo con la possibilità di cambiare sesso tramite autodichiarazione, anche senza certificazione medica. I temi etici non finiscono qui. Il 58% degli italiani si dichiara a favore della fecondazione eterologa, dato in aumento rispetto al 2022 (56,9%); poco meno di quattro su 10 sono a favore della maternità surrogata (39,5%). Per quanto riguarda la legalizzazione delle droghe leggere, meno della metà degli italiani si dichiara a favore (47,9%). Un dato non troppo diverso da quello per la legalizzazione della prostituzione: a dirsi favorevole, il 45,7% degli italiani.
REGINA POLTRONA RELAX ALZ APERSONA Castelverde (CR) Via Bergamo, 34 - Tel. 0372 427318 www.paolospotti.com Paolo
Spotti
Cronaca
5 Sabato 27 Maggio 2023
SICURI NELLE NOSTRE MANI
Impianti antintrusione per aziende e privati, per interni ed esterni, cablati o wireless, gestiti tramite APP • Impianti antincendio e rilevazione fumo e gas
Impianti di videosorveglianza tradizionale analogica e IP day/night • Impianti di videosorveglianza avanzata con Intelligenza Artificiale e Termica • Impianti di controllo accessi, gestione presenze, gestione varchi e tornelli • Sistemi di rilevazione temperatura corporea • Centralizzazione impianti • Impianti telefonici tradizionali e IP • Reti cablate LAN/WLAN • Soluzioni ICT
www.rossisistemi.it Via delle Industrie, 16/18 – Cremona - Tel. 0372 35492 ...
DAL 1959 SIAMO SEMPRE NOI!
AGRICOLTURA
Fatturato a 320 milioni di euro, il doppio rispetto alla precedente governance. Voltini: «Realtà solida ed efficiente»
È stato approvato all’unanimità nell’assemblea generale ordinaria dei Delegati del Consorzio Agrario di Cremona, tenutasi lunedì 22 maggio, il bilancio 2022. L’esercizio 2022 è stato caratterizzato da performance estremamente positive che hanno consentito di traguardare l’ennesimo record storico di fatturato attestatosi a 320.000.000, con un incremento di oltre il 28% rispetto all’anno precedente (raddoppiato il risultato della precedente governance), confermando il trend di miglioramento di tutti gli indici di bilancio e superando gli obiettivi del piano industriale. Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Paolo Voltini : «L’approvazione del bilancio 2022 conferma che il Consorzio Agrario di Cremona è una realtà solida ed efficiente, capace di investire e creare valore aggiunto; è il risultato di una costante crescita organizzativa e dimensionale che permette di guardare con soddisfazione all’anno trascorso e con ottimismo al futuro».
Nel difficile contesto a livello nazionale e internazionale, la guerra, l’aumento dei costi delle materie prime, la siccità, il Consorzio ha riaffermato con forza il proprio ruolo di leadership e coordinamento della filiera agrozootecnica nella sua zona di operatività, nonché la funzione di attivatore di un circolo virtuoso volto a creare una sorta di “filiera chiusa”, rafforzando il sodalizio con soci e clienti. Sul fronte dell’innovazione, forte dei lusinghieri risultati ottenuti con il progetto “Smart Farming” - tracciabilità del prodotto per la sostenibilità e la competitività
Ok unanime al bilancio 2022 record del Consorzio Agrario
La Festa del Torrone dall’11 al 19 novembre
NONOSTANTE IL CONTESTO
L’incremento rispetto all’anno precedente è stato del 28%, pur considerando la guerra, i prezzi aumentati, la siccità Sopra la sede del Consorzio Agrario, a sinistra il mangimificio
della filiera mais -, il Consorzio ha ulteriormente risposto al mandato di guida e tutela ricevuto dai soci con l’elaborazione di un nuovo progetto ambizioso, che ridisegna la filiera agro-mangimistica all’insegna della qualità, tracciabilità ed ecosostenibilità.
Questo progetto di filiera, denominato “Lattogeno Sostenibile Cfp”, si propone la messa a punto di una linea di mangimi certificata Iscc Plus e Carbon Foot Print attraverso un sistema di tracciabilità della filiera che permette la valorizzazione della sostenibilità
ambientale con possibilità di valutare e migliorare gli impatti di CO2. Si tratta di un progetto trasversale che coinvolgerà i tre settori principali del Consorzio Agrario (Mangimistico, Agronomico e Macchine insieme ad un numero rilevante di soci)
Gli ottimi risultati ottenuti dal Consorzio dimostrano che, specie nei momenti difficili e di grande incertezza come quello che stiamo vivendo, diventa fondamentale la presenza di un’organizzazione in grado di aggregare i singoli, di farsi portatore dei loro
interessi, di leggere in modo strategico i bisogni e le prospettive del settore e di elaborare strategie vincenti con visione, capacità e forza. Risorse di cui il singolo operatore talvolta non dispone in modo sufficiente, ma che scaturiscono dalla fiducia e dal mandato ricevuto da un intero territorio.
Con l’impegno a continuare a migliorare l’offerta di prodotti di alta qualità e servizi sempre più specializzati, personalizzati e all’avanguardia, il Consorzio si dimostra welfare partecipato per il bene di tutti.
Sgp Grandi Eventi ha annunciato le nuove date della Festa del Torrone. Da sabato 11 a domenica 19 novembre 2023 la città del Torrazzo si vestirà completamente di torrone. La storica Festa del Torrone giunta alla 26ª edizione riporterà tra le vie del centro storico di Cremona tante attese novità e appuntamenti ormai tradizionali, tra i quali la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, il celebre spettacolo finale caratterizzato da suggestive ambientazioni con coreografie ed effetti scenografici spettacolari che verrà realizzato in Piazza del Comune, degustazioni, visite guidate ma non solo; durante i giorni della manifestazione verranno organizzati workshop tematici per grandi e piccini, incontri culturali e ovviamente le immancabili maxi-installazioni. Tra gli appuntamenti immancabili che da sempre accompagnano la Festa del Torrone ci saranno le ormai tradizionali premiazioni tra cui il Premio Bontà, il premio Torrone d’oro e il premio Ambasciatore del Gusto.
7 Sabato 27 Maggio 2023 Rubrica
EVENTI
Seicento pianticelle di pomodoro cresceranno nella Casa Circondariale di Cremona, affidate alla cura dei detenuti, coordinati e diretti dai volontari della Società San Vincenzo de Paoli Odv di Cremona. Con gioia il direttore di Coldiretti Cremona Paola Bono ha consegnato ieri mattina le pianticelle a Grazia Trevisi , responsabile San Vincenzo, destinate al progetto “Orti nelle Carceri”.
«Il progetto è attivo in carcere dal 2013. Attualmente sono 45 i detenuti che, coordinati dai nostri volontari, con il responsabile Giovanni Mitri , si prendono cura dell’orto. L’attività si concretizza nella preparazione del terreno, nella messa a dimora e cura delle piante, fino alla raccolta dei prodotti dell’orto - spiega Grazia Trevisi -. Attualmente coltiviamo insalate e pomodori, ma anche meloni, angurie, zucchine, orticole varie».
«Siamo felici di essere parte di questo progetto, così utile e significativo. Cogliamo l’occasione per ringraziare la Società San Vincenzo de Paoli per averci coinvolti in questa iniziativa e per il prezioso impegno che svolge in aiuto alle persone più fragili della nostra comunità», sottolinea Paola Bono.
Trekking al tesoro
lungo il fiume Po
ECONOMIA
Oggi e domani approda a Cremona il Trekking al tesoro lungo il Po, un gioco adatto a giovani adulti o famiglie con bambini abituati a camminare, evento che si inserisce nella più ampia programmazione della manifestazione “Un Po in Festa” che si svolge su Lungo Po Europa. I
partecipanti saranno suddivisi in squadre da 2 a 8 persone e potranno godere di un’esperienza all’aria aperta che mette in rete i principali punti del Parco. Le squadre si sfideranno a suon di indovinelli da risolvere, enigmi da decifrare e missioni da compiere. Info al 340-1127035.
Saranno collocati presso i piccoli risparmiatori dal 5 al 9 giugno: chi li terrà per 4 anni avrà un premio
Ecco i Btp Valore, perché il debito resti in Italia
VANNI RAINERI
Nei primi giorni di giugno un nuovo Btp (Buono del Tesoro Poliennale) sarà emesso per finanziare il debito dello Stato. Il suo nome
è “Btp Valore”, è riservato ai risparmiatori individuali e garantirà un premio finale extra (che si aggiunge alle cedole periodiche crescenti) riservato a chi avrà acquistato il titolo all’emissione e lo avrà detenuto fino alla sua scadenza. Questa nuova famiglia di titoli di Stato ha lo scopo di incrementare la quota di debito pubblico che rimane in Italia. Verrà emesso da lunedì 5 giugno a venerdì
9 giugno fino alle ore 13 (salvo chiusura anticipata per elevata richiesta).
Non è la prima volta che il Tesoro dedica un prodotto ai piccoli risparmiatori: è accaduto nel 2012 con il Btp Italia, e nel 2020 con il Btp Futura, con buoni risultati. La caratteristica di questi nuovi Btp
Valore è il premio a chi li deterrà fino alla scadenza, fissata nel 2027. L’altra differenza rispetto ai Btp passati (la cui durata arrivava a 8 a e 16 anni) è che quelli prevedevano il collocamento in due fasi, la prima riservata ai piccoli risparmiatori e la seconda agli investitori istituzionali, mentre i
nuovi buoni si rivolgono unicamente agli investitori individuali. Non solo: i tassi (che verranno comunicati solo il 1° giugno) sono fissi per i primi due anni e aumenteranno per i successivi due: le altre caratteristiche principali sono il capitale garantito a scadenza, la tassazione agevolata al 12,5% come per tutti i titoli di Stato, nessuna commissione per chi acquista nei giorni di collocamento, taglio minimo acquistabile di 1000 euro. Si potranno acquistare presso tutte le reti bancaria e postale, e anche online attraverso la propria home-banking se abilitata al trading online.
Nelle intenzioni del ministero i fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare la crescita economica del nostro Paese. L’obiettivo principale è quello di innalzare la quota del debito pubblico che rimane nei confini nazionali. Negli ultimi 15 anni la crisi finanziaria ha portato a un aumento del debito pubblico, con rendimenti più elevati, il che ha aumentato la quota posseduta dagli investitori esteri. Il programma di acquisto della Bce ha poi aumentato ulteriormente tale quota. Nel gennaio del 2023 il valore dei titoli interni ha raggiunto la quota di 213 miliardi di euro: gli investi-
tori italiani sul mercato possiedono oggi circa il 9% del totale. Negli anni precedenti era inferiore (ha contribuito il Mef) ma nel 2015, prima degli interventi di acquisto della Bce, la quota era superiore al 12%. Oggi va considerato che i depositi bancari delle famiglie italiane hanno raggiunto cifre record (oltre due miliardi di euro), da qui la volontà di convincere i nostri connazionali a spostare queste risorse dal deposito infruttifero a quello che, con maggiori rendimenti, finanzia il debito pubblico, anche per affrontare tempi in cui lo spread potrebbe risalire a causa dell’inflazione.
UN PO IN FESTA 8 Cronaca Sabato 27 Maggio 2023
Orti nelle carceri: 600 piante da Coldiretti per il progetto
SOCIETÀ SAN VINCENZO
Mangimierba medica
Mangimierba medica sementialimentarimacchineantiparassitariconcimicarburanti e lubri canti servizi nanziari fata assicurazioni pomodoro
sementialimentarimacchineantiparassitariconcimicarburanti e lubri canti servizi nanziari fata assicurazioni pomodoro
Mangimierba medica sementialimentarimacchineantiparassitariconcimicarburanti e lubri canti servizi nanziari
sementialimentarimacchineantiparassitariconcimicarburanti e lubri canti servizi nanziari fata assicurazioni pomodoro
sementialimentarimacchineantiparassitariconcimicarburanti e lubri canti servizi nanziari fata assicurazioni pomodoro
Mangimierba medica sementialimentarimacchineantiparassitariconcimicarburanti e lubri canti servizi nanziari fata assicurazioni pomodoro
Mangimierba medica
Mangimierba medica
sementialimentarimacchineantiparassitariconcimicarburanti e lubri canti servizi nanziari fata assicurazioni pomodoro
sementialimentarimacchineantiparassitariconcimicarburanti e lubri canti servizi nanziari fata assicurazioni pomodoro
» le ambizioni del drago Cina e Taiwan, un secolo di divisioni e di tensioni
CESARE FRANCO REPELLINI
Una recente analisi del Dipartimento di Stato Usa esprime la seria preoccupazione che la Repubblica Popolare Cinese (capitale Pechino) intenda procedere ad una azione di forza contro l’isola di Taiwan, dove si trova la Repubblica di Cina con capitale Taipei. Entrambe queste amministrazioni statali affermano di essere il governo legittimo della nazione cinese, senza che nessuna delle due parti neghi che sia giustificato l’obbiettivo di riunire tutto il territorio cinese in un unico stato.
LA STORIA
Questa situazione è la conseguenza di una guerra civile iniziata nel 1911 in seguito alla caduta dell’impero cinese e alla instaurazione di una repubblica che, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, ebbe come attori principali il Kuomintang, partito nazionalista guidato da Chiang Kai-Shek , e il partito comunista, avente alla guida Mao Dzedong
Questi due partiti politici, entrambi fortemente nazionalisti indipendentemente dal nome, diedero vita a una terribile guerra civile che conobbe un periodo di tregua quando, a partire dal novembre 1931, l’impero giapponese diede inizio all’invasione della Manciuria, e quindi di tutta la costa cinese del Pacifico e dell’isola di T mondiale e il ritiro dei giapponesi da tutti i territori cinesi si riaccese la guerra civile tra Kuomintang e co munisti che, sostenuti dall’Unione Sovietica, sta favore le sorti del conflitto. Alla fine del 1949 le truppe del Partito Co munista Cinese avevano occupato pressoché la t
tinentale e nel dicembre dello stesso anno Chiang Kai-shek si trasferì, insieme al suo governo, sull’isola di Taiwan, dove il 1° marzo 1950 fu nuovamente eletto presidente della Repubblica di Cina. Nel frattempo Mao Dzedong, vincitore sul continente, aveva riportato la capitale della Cina comunista a Pechino fondandovi, 1° ottobre 1949, la Repubblica Popolare Cinese. Tra il continen te e l’isola di Taiwan si trova un braccio di mare di circa 200 Km, simile in larghezza al mare Adriatico. Questo distanziamento rese impossibile l’occupazione dell’isola da parte della Cina comunista che non disponeva di una flotta. Vi furono, agli inizi degli anni
venne riconosciuto come legittimo anche su Taiwan da parte di tutti i paesi del blocco sovietico e da alcune nazioni occidentali come Regno Unito e Paesi Bassi. La crescente importanza economica della Cina continentale spinse gradualmente la comunità internazionale, con poche eccezioni, ad accettare la Cina comunista come legittimo appresentante dell’intera Cina, cosicché nel 1971 Taiwan perse il seggio di rappresentante della Cina alle Nazioni Unite, essendo sostituita in questo ruolo dalla Cina continentale. Senza mai revocare il proprio sostegno alla sua indipendenza, nel 1979 gli Stati Uniti smisero di riconoscere Taiwan come unico
nominò quale vicepresidente il cattolico Lee Teng-hui , che, alla morte di Chang Cing-kuo nel 1988, diventò presidente della repubblica. Stabilita la durata della carica del presidente della repubblica, Lee indisse libere elezioni che si tennero nel marzo del 1996: da quel momento a Taiwan si è instaurato un regime democratico. Contemporaneamente si sviluppò, nella Cina continentale, una completa aper tura verso un’economia di mercato ampiamente gestita da privati cittadini. Questa evoluzione della struttura economica della Cina Popolare fu voluta e gestita da De ng Xiao Ping , presidente dal 1978. Denominando questo processo evolutivo “socialismo con caratteristiche cinesi” riuscì a giustificare e dare luogo a una transizione dall’economia pianificata a una economia aperta al mercato e alla globalizzazione. La liberalizza-
tire dal 1997. Questa città-stato era stata amministrata per più di un secolo dalla Gran Bretagna che vi aveva impiantato il proprio sistema politico e giudiziario. Il trasferimento di sovranità si fondava sul principio, confermato anche da Deng, “una Cina, due sistemi”, e avrebbe dovuto rispettare per non meno di 50 anni le leggi e l’autonomia che Hong Kong aveva gradualmente acquisito durante l’appartenenza all’impero britannico. Tutto ciò doveva essere, in sostanza, diverso da quanto la Cina continentale aveva fatto con il Tibet, inizialmente occupato nel 1949-50 e in via definitiva nel 1964, con la contestuale eliminazione di qualunque forma di autonomia per
La linea politica di accettazionetonomia di Hong Kong è risultata(vicepresidente opolare dal 2008
10
e presidente dal 2013) ai vertici della Cina continentale è stata anche questa volta progressivamente disattesa. Nel 2012 viene redatta dai ver tici del partito comunista cinese, con l’apporto diretto di Xi, una relazione programmatica contenente il documento N°9 che, tra i vari argomenti, recita testualmente: “ogni membro del par tito ha il dovere di combattere ovunque e sempre i valori occidentali”. Valori occidentali che consistono, evidentemente, nella separazione dei poteri, nella libertà di espressione e in generale nei diritti della persona e dei cittadini. Xi impresse da subito un progressivo rafforzamento della linea di ritorno al più completo autoritarismo, come già cominciava a manifestarsi da qualche anno. All’interno viene posta sotto controllo l’indipendenza (considerata eccessiva) dei grandi imprenditori e l’autonomia di Hong Kong. In un ampio servizio giornalistico datato 5 settembre 2022 il prestigioso quotidiano francese “Le Monde” parla esplicitamente
GLI EQUILIBRI ECONOMICI
della fine delle illusioni di una Hong Kong che ha subito da Pechino un progressivo, pesante controllo nella vita politica, sociale ed economica: “In qualche anno la città ha perduto la sua identità e, con quella, i suoi sogni di autonomia”.
QUALI SVILUPPI?
È evidente che Pechino intende riservare a Taiwan un identico destino qualora riuscisse a portarla sotto il suo controllo. Questo intendimento di Pechino è palese anche alla popolazione di Taiwan contrarissima, nella quasi totalità, ad accettare un’integrazione con la Cina comunista che si sostanzierebbe nella perdita delle liber tà democratiche così faticosamente conquistate. La crescente aggressività che Pechino manifesta verso Taiwan è però solo l’aspetto più appariscente della sua aggressiva politica estera finalizzata, con ogni mezzo, all’acquisizione di risorse e materie prime dovunque si trovino, preferibilmente in paesi dove chi governa non deve rispondere dei propri atti ai cittadini e la corruzione offre facili oppor tunità di penetrazione. Il mondo occidentale che, pur con tutti i suoi errori, cerca di imporre regole di libertà, diritti umani, mercati liberi e cer tezza del diritto, viene definito dal governo di Pechino un malato terminale da eli-
minare definitivamente. Nell’attesa di conseguire questo risultato è necessario tenere lontano dal proprio territorio paesi che sono governati secondo le regole democratiche del mondo occidentale, al fine di evitare qualunque forma di pericoloso contagio. Per questo motivo viene tenuta in vita l’orribile dittatura della Nord-Corea, è stata cancellata la democrazia di Hong Kong e viene approvato e sostenuto l’esecrando colpo di stato in Birmania-Myanmar, colpo di stato che per essere eseguito ha sicuramente ricevuto il preventivo nullaosta del governo di Pechino, a meno che dal governo cinese non sia stato direttamente sollecitato. Ma di questa aggressività sempre più manifesta Pechino comincia a faticare nel contenerne gli aspetti negativi. I paesi dell’Indopacifico si stanno riarmando e riavvicinando agli Usa, non solo da un punto di vista militare ma anche da un punto di vista economico. Emblematico è il caso del Vietnam che, dimenticata la guerra del passato, sta stringendo rapporti economici sempre più forti con gli Stati Uniti. Anche gli stati della Ue
TERRA AMBITA
L’ex isola di Formosa paga il “contagio democratico” e la potenza della sua economia, ma il suo popolo difende l’indipendenza
stanno riuscendo, pur con grande fatica, a mantenere una inaspettata compattezza intorno agli Stati Uniti. Pechino ha prodotto più di un tentativo di frantumare la coesione dei paesi che fanno parte di quello che viene chiamato “mondo occidentale”, il più consistente dei quali è stata la telefonata con cui Xi, negli ultimi giorni di aprile, ha chiamato e parlato per un’ora con Zelensky , presidente dell’Ucraina impegnata a resistere all’aggressione della Russia che Xi Jingping definisce legata alla Cina da una “amicizia senza limiti”. La telefonata ha avuto lo scopo di mostrare che la Cina popolare, nonostante l’appoggio accordato alla Russia, può essere considerata un mediatore molto credibile e capace di perseguire la pace in Europa ben più concretamente degli Usa. Contiene, cioè, un invito ai paesi occidentali, sopratutto europei, a porre Cina e Usa su un piano di equivalenza in modo da indebolirne la posizione internazionale. Se l’azione di forza contro Taiwan dovesse essere iniziata da Pechino, una posizione europea equidistante tra Washington e Pechino sarebbe
terribile per gli Stati Uniti intenti a difendere in qualche modo Taiwan. E questa posizione di equivalenza è altrettanto importante per evitare che vengano danneggiati in modo grave gli importantissimi rapporti economici che la Cina continentale intrattiene con la Ue. Facendo la doverosa premessa che Taiwan potrebbe essere capace di difendersi in modo molto efficace, fatto che di per sé tende di sicuro a trattenere Pechino, l’elemento che maggiormente potrebbe frenare la Cina continentale nel dare inizio ad un attacco militare consiste nel prevedere che, connesso all’aggressione a Taiwan, deriverebbe un grave, o gravissimo, danno ai rapporti commerciali non solo con gli Usa e i paesi dell’Indopacifico, ma anche con la Ue con la quale ha consolidato negli anni relazioni economiche consistentissime. In questo ambito vi è per la Unione Europea la possibilità di dimostrare il suo attaccamento ai valori occidentali impegnandosi a sostenere uno stato retto da un regime democratico entrato da poco nel mondo occidentale e desideroso di restarvi. L’Europa non è ancora una potenza politico-militare, ma la sua economia è importantissima e le garantisce un’autorità che il governo di Pechino non può ignorare e a cui non può essere indifferente.
11 Sabato 27 Maggio 2023
I colloqui di Xi con la Russia e con l’Ucraina tendono ad accreditare la Cina come un mediatore più concreto rispetto agli Usa, e rappresenta un invito all’Europa a porre le due superpotenze su un piano di equivalenza
27 Maggio 1942: a Praga muore Heydrich, primo candidato alla successione del Führer e uomo della soluzione finale
Praga, 27 maggio 1942: un grossa macchina aperta, una Mercedes cabriolet, è ferma su una strada presso una curva. L’elegante uniforme color grigio perla e con le mostrine nere da SS-Obergruppenführer (tenente generale delle SS) del passeggero non è più immacolata.
La vittima dell’attentato, Reinhard Heydrich , è temuto in Germania come Der Henker, il boia. Considerato l’incarnazione del super uomo di Nie tzsche , Adolf Hitler lo chiama “l’uomo dal cuore d’acciaio”: la sua efficienza e spietatezza lo hanno reso il candidato ideale alla successione del Führer. Heydrich è infatti il capo dell’Ufficio centrale per la sicurezza del Reich (Reichssicherheitshauptamt, RSHA). Quindi, il 31 luglio 1941, gli è chiesto di por tare a termine la “Soluzione finale della questione ebraica”.
La procedura di uccidere gli ebrei con gas venefico è applicata per la prima volta dalle SS l’8 dicembre 1941 in un vecchio e remoto castello nella foresta presso Chelmno/Kulmhof, nel Governatorato generale (Generalgouvernement) dell’ex Polonia. È l’inizio della segretissima “Soluzione finale”, formulata ufficialmente il 20 gennaio 1942 durante la Conferenza di Wannsee, presieduta dall’SS-Obergruppenführer Heydrich. La vicenda del quale ha una svolta decisiva nel settembre del 1941, quando a tutte le sue cariche se ne è aggiunge un’altra: quella di capo del Protettorato di Boemia e Moravia.
IL PROTE TTORATO
DI BOEMIA-MORAVIA
L’attentato al “boia” e la reazione di Hitler
glie delle SS. Sul continente gli agenti del Soe armano solo chi è disposto ad agire, non i moderati, gli attendisti decisi a evitare rappresaglie. Ma già gli attacchi del Soe ai mezzi di traspor to pubblici causano la morte di civili, bambini inclusi.
L’ATTENTATO E LE SUE CONSEGUENZE
BOEMIA-MORAVIA
Il 27 settembre1941
Heydrich si installa a Praga. L’ex presidente Beneš si affida al Soe fondato da Churchill per assassinarlo
Il 16 marzo 1939, Hitler aveva decretato l’istituzione del Protettorato di Boemia e Moravia come parte del Reich. Sempre in marzo Konstantin Freiherr barone von Neurath era stato nominato Reichsprotektor (governatore) del Protettorato. Il suo corso moderato e le sue notevoli concessioni alla popolazione boema avevano mantenuto la pace nel Protettorato: sotto von Neurath si era registrata una grande stabilità interna.
EDVARD BENEŠ
Il presidente dell’ex Cecoslovacchia Edvard Beneš aveva rassegnato le dimissioni il 5 ottobre 1938, ed era andato volontariamente in esilio il 2 novembre dello stesso anno, venendo rimpiazzato
da Emil Hácha . Il quale era stato costretto a invitare le truppe tedesche nel Paese per evitare la guerra e l’invasione. Dopo l’occupazione ad Hácha era stato concesso di rimanere presidente del Protettorato, cui era stata garantita un’autonomia limitata. Una soluzione inaccettabile per Beneš, un nazionalista che ha gioito all’esplodere della prima guerra mondiale e il cui partito si chiama “nazional socialista”, proprio come quello di Hitler. Beneš è un massone, un ammiratore del giacobinismo francese e del mazzinianesimo italiano. Secondo lui lo stato e la nazione devono coincidere in un organismo forte e centralizzato dove le minoranze linguistiche vanno assimilate, assorbite, estinte perché in uno stato “democratico” la lingua deve essere una e la stessa per tutti. Il risultato di questa filosofia era stato che tra il 1918 e il 1920 la Cecoslovacchia era stata in guerra con l’Ungheria, la Polonia e in pessimi rapporti con Vienna e Berlino. Non sorprende che gli storici abbiano definito la Cecoslovacchia di Beneš una “democrazia dittatoriale”. Già nel 1942 Beneš dichiara che occorre prepararsi per la “fosca necessità di trasferimenti di popolazione”. Sta pianificando la deportazione di milioni di tedeschi, ungheresi, polacchi ed ebrei delle regioni di confine, per restaurare una Cecoslovacchia etnicamente compatta e senza minoranze.
Dona il 5 x 1000 ad Auser!
KONSTANTIN FREIHERR BARONE VON NEURATH
Nel settembre del 1941 Hitler dice a von Neurath che il suo governo nel Protettorato è “troppo indulgente”.
Tre mesi prima il Terzo Reich ha invaso l’Urss, cosa che ha dissolto l’amicizia tra Berlino e Mosca. Di conseguenza la Terza Internazionale incita tutti i partiti comunisti dell’Europa a sabotare e ad attaccare ovunque l’ex alleato. Anche nel Protettorato, i comunisti passano alla resistenza legandosi all’Uvod, il Comitato Centrale Cecoslovacco per la Resistenza. L’Uvod e i comunisti danno vita al Comitato Centrale Rivoluzionario, cosa che spinge Hitler a silurare il moderato von Neurath. Occorrono metodi draconiani, occorre Heydrich, subito nominato “facente funzione di Reichsprotektor” (ufficialmente von Neurath resta titolare del Protettorato, ma la sua licenza per malattia è in realtà permanente). L’SS-Obergruppenführer si installa a Praga il 27 settembre 1941 proclamando lo stato d’emergenza. Il giorno dopo i generali Bily e Vojta (capi dell’ON, l’opposizione militare boema) sono fucilati. Le corti marziali pronunciano 342 condanne a morte e 1298 persone sono inviate nel campo di concentramento di Mauthausen. In novembre il regime di relativa libertà per gli ebrei garantito da von Neurath ha termine: per loro Heydrich stabilisce il campo di concentramento di Theresienstadt (Terezin), una fortezza nel nord-ovest della Boemia. Questa campagna di terrore è abbinata
a notevoli concessioni economiche a lavoratori e agricoltori, una tecnica del bastone e della carota che pacifica il Protettorato.
IL SOE
Altro grande attore di questa storia è il premier britannico Winston Churchill , il fondatore del Soe. Tra il 1919 e il 1921, come ministro della guerra, Churchill aveva combattuto contro il terrorismo dell’Ira con un risultato inatteso: si era convertito all’idea che il terrorismo sia utile.
Il 19 luglio 1940 nasce quindi il Soe (Special Operations Executive), un servizio segreto britannico incaricato di lanciare “una guerra non signorile” per sovvertire tutte le regole del conflitto, lanciando operazioni ispirate alle tecniche terroristiche dell’Ira e alla guerriglia spagnola antinapoleonica. “Una guerra non signorile”: soldati regolari, legati ai vecchi codici d’onore, e gentiluomini non possono essere accolti in una simile organizzazione. Occorrono personaggi pronti all’omicidio e a ignorare i “danni collaterali”, le vittime civili.
Dopo che Heydrich ha totalmente distrutto il movimento ceco di resistenza, Beneš decide di farlo assassinare dal Soe nonostante avvisi contrari piovano da tutte le parti. Per due volte, nel maggio del 1942, i superstiti dell’Ovud inviano a Beneš un messaggio disperato: “l’assassinio non sarebbe di nessun valore per gli Alleati, e per la nostra nazione avrebbe conseguenze imprevedibili”. Beneš, che conosce benissimo queste “conseguenze imprevedibili”, ordina che il piano vada avanti. Di conseguenza l’attentato del Soe del 17 maggio 1942 causa il ferimento grave di Heydrich, conducendo poco dopo (4 giugno) alla sua morte. La vendetta delle SS è repentina: 3152 ebrei sono uccisi e il 10 giugno un piccolo villaggio fuori Praga, Lidice (falsamente accusato di aver offerto rifugio agli assassini del Soe) è cancellato dalla faccia della terra e per fino dalle mappe: 173 uomini dai 15 agli 84 anni sono tirati fuori dalle case e fucilati. Nei giorni seguenti sono rintracciati e uccisi 26 assenti. Tutte le donne sono deportate nel Lager femminile di Ravensbrück.
199
GLI UOMINI DI LIDICE UCCISI PER RAPPRESAGLIA
Un altro villaggio, Lezaky, è distrutto due settimane dopo. Qui sono fucilati non solo gli uomini, ma anche le donne. Esper ti razziali selezionano nove bambini di razza nordica che sono dati in adozione a famiglie tedesche. Dei 105 bambini di Lidice, 82 sono gassati a Kulmhof, e altri sei muoiono per altre cause. Anche i bambini non nordici di Lezaky finiscono nei campi di concentramento.
Gli agenti del Soe sono inviati sul continente per promuovere sabotaggio e sovversione, per far saltare ponti, traghetti e ferrovie. Questo servizio s egreto dovrebbe assistere i movimenti anti-nazisti dell’Europa occupata, ma agisce unicamente nell’interesse britannico alienandosi la simpatia delle popolazioni, sulle quali si scatenano le rappresa-
Senza costi per te il 5x1000 ad Auser permette di mantenere alta la qualità dei servizi e di ampliare il ventaglio delle attività.
Dopo questo massacro Beneš trasmette un gelido messaggio ad Alfred Bartos , un membro del movimento clandestino: “Quello che i tedeschi stanno facendo è orribile, ma dal punto di vista politico ci ha dato una certezza: per nessuna circostanza nessuno può ora dubitare dell’integrità nazionale cecoslovacca e del suo diritto all’indipendenza”. Anche in questa vicenda, brutalità e cinismo non hanno nazionalità, riconfermandosi piuttosto come caratteristiche tipiche di tutto il genere umano.
Come fare ?
Donare è semplice, nella tua dichiarazione dei redditi (730, Modello CU e Modello Redditi 2020 ex Unico) identifica le sezioni dedicate al Volontariato e scrivi i nostri codici
Sostieni Auser donando il tuo 5x1000 Abbiamo bisogno di te!
12 Rubrica Sabato 27 Maggio 2023
A. DOSSENA
PAOLO
A sinistra l’autovettura su cui viaggiava Reinhard Heydrich poco dopo l’attentato. A destra “il boia”
DALLA PIAZZA ALLA GOLENA
L’Interflumina chiude un maggio esaltante
VANNI RAINERI
Sono giorni importanti per la società Atletica Interflumina. Alcuni giorni fa l’Assemblea ha approvato il nuovo statuto che tra l’altro trasformerà l’Asd Atletica Interflumina èpiù Pomì da associazione senza personalità giuridica a Asd con personalità giuridica. Il consulente fiscale Matteo Stassano ha illustrato il bilancio consuntivo 2022 nei suoi tre capitoli cardine: l’attività sportiva, il Centro Medicina dello Spor t e il nuovo capitolo relativo all’Eco-ostello: il bilancio si è chiuso con un utile di 76mila euro. Sia lo statuto che il bilancio sono stati approvati all’unanimità. Il presidente Carlo Stassano ha ringraziato chi sostiene la società da decenni, e in particolare gli 8 imprenditori che stanno offrendo un prezioso contributo a sostegno dell’enorme impegno attorno al progetto dell’Eco-ostello. E mentre proseguono i lavori oltre l’argine maestro nell’ex cascina Sereni per realizzare quella che sarà la casa dello sport di tutti, luogo e ambito di inclusione (l’intenzione è quella di poter accogliere già nel prossimo inverno le società Fidal impegnate nelle gare indoor), in società è stata accolta con grande favore la notizia del finanziamento ottenuto dal Comune di Casalmaggiore per il rifacimento completo della pista di atletica leggera del campo scuola “Paolo Corna”. A nome dell’intero Consiglio Direttivo, il presidente Stassano ha ringraziato il sindaco e l’ufficio tecnico comunale che ha redatto il progetto. La pista necessitava di intervento date le condizioni di usura maturate nei 40 anni del suo utilizzo. Il bando con -
AMBIENTE
Dopo l’ok a statuto e bilancio e i fondi per rifare la pista in Baslenga, oggi e domani una serie di eventi
IN
Casalbellotto: la nuova farmacia inaugura giovedì 1
Alle 18 “Salto con l’asta in piazza”, una gara nazionale di Salto con l’asta, maschile e femminile dalla categoria Cadetti/e all’Assoluta e Master, per atleti Fidal.
Alle 18,30 “Cammina, marcia, corri”, una corsa non competitiva, aperta a tutti, per l’Ospedale Oglio Po, da Piazza Garibaldi sull’Argine Maestro di Po verso Canottieri Eridanea, Polisportiva Amici del Po, e ritorno, nel totale rispetto del codice della strada.
sentirà di ottenere un finanziamento dello Stato del 90% dell’impor to dell’opera (che è di 700mila euro).
Ma l’intenso maggio dell’Interflumina trova in questo settimana il momento di maggiore condivisione: infatti tra oggi e domani si svolgeranno ben 4 eventi, tra l’atletica leggera in piazza Garibaldi e la corsa orientamento nel Bosco Golena del Po.
Il programma prende il via oggi alle ore 15 con “Esplora la golena del Po… è parte del Mab Unesco”, una gara nazionale promozionale di Corsa orientamento aperta a maschi e femmine, bambini e master. Parten -
za e arrivo sull’argine maestro all’altezza della chiesa di Santa Maria. Sempre oggi alle 17 presso l’Auditorium Santa Croce si terrà la tavola rotonda “Dalla Salute e Benessere ad esperienze performanti ed agonistiche nello Sport” con la partecipazione dei nostri Ori Olimpici e l’Associazione Amici dell’Ospedale Oglio Po: Giovani Gardani e Giuliana Alquati modereranno un dibattito che avrà come testimonials gli ori casalesi del Canottaggio Gianluca Farina e Simone Raineri , e l’atleta paralimpico Andrea Devicenzi , oltre ai tecnici Interflumina L iliana Stagnati e Marco Falchetti
Domani mattina l’ultimo evento: alle ore 9,30 “Corri per le vie di Castra Majora”, una gara nazionale per maschi e femmine dagli Allievi agli Assoluti e Master su un percorso cittadino omologato Fidal, organizzata in combinata con la Run Walking Point di Siziano (Pavia). Sono previsti due percorsi, di 5 e 10 km, l’ultimo dei quali è valido quale Campionato Regionale Fidal Lombardia. Ma la corsa/camminata per le vie di Casalmaggiore è aperta a tutti coloro che volessero partecipare, partendo alle spalle degli atleti agonisti: l’iniziativa prende il nome di «Corri con gli ori olimpici ed atleti paralimpici”: in questo caso la lunghezza del percorso è di 2,5 km; iscrizione 5 euro che andranno a favore dell’Associazione Amici dell’Ospedale Oglio Po. Il circuito interesserà piazza Garibaldi, via Cavour, via Martelli, via Bixio, via Cairoli, argine maestro, via del Gesù, via Adua, via Bissolati, via don Minzoni, via G. Bruno, vicolo Chiozzi, via Chiozzi, via Favagrossa, via Zuccari e via Guerrazzi. I tratti attraversati verranno transennati e la polizia locale comunica che i veicoli parcheggiati sul tracciato verranno rimossi coattivamente.
STAMATTINA IN AUDITORIUM IMPORTANTE CONVEGNO SULLA SICCITÀ
Qualcuno potrebbe pensare: a che serve parlare della siccità dopo un mese di piogge? Invece la siccità, e l’utilizzo dell’acqua come bene prezioso, è un tema con cui dovremo confrontarci negli anni a venire, nonostante le recenti precipitazioni che fortunatamente consentiranno al mondo agricolo di affrontare l’estate meglio di come non accadde lo scorso anno.
Per parlare di “Po e siccità” il Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po ha organizzato un convegno che si terrà stamattina alle ore 10 presso l’Auditorium Santa Croce in via Azzo
Porzio a Casalmaggiore. Un incontro aperto alla cittadinanza, al quale interverranno esponenti di primo piano dei diversi enti che sul territorio, in maniera diversa, hanno nell’acqua una risorsa essenziale. Dopo il saluto del presidente del Rotar y organizzatore Francesco Ferron e del sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni , al convegno, moderato dal giornalista Vanni Raineri, prenderanno la parola sei relatori: il docente di Scienze Naturali Riccardo Groppali parlerà de “La difesa della natura”; seguiranno Marco Gardella (funzionario Aipo) con “Lo stato di salute del
fiume”, Paola Bono (direttore Coldiretti Cremona) con “Esigenze e problematiche dell’agricoltura”, Alessandro Bettoni (neoeletto consigliere della Libera Associazione Agricoltori) con “Esigenze e problematiche degli allevamenti”, Mauro Sartori (Capo Ufficio Tecnico Consorzio Bonifica Navarolo) con i “Problemi connessi alla distribuzione irrigua” e infine Alessandro Lanfranchi (Amministratore Delegato Padania Acque) con “L’impatto sulle reti per uso domestico”. Seguirà, compatibilmente con l’orario, un dibattito aperto al pubblico.
Aprirà giovedì 1° giugno la nuova farmacia di Casalbellotto. Sorge al fianco della precedente, e si propone come struttura tecnologicamente all’avanguardia. Ad annunciare l’imminente inaugurazione è stato il presidente dell’Azienda Farmaceutica Municipalizzata Marco Ponticelli, che oltre a questa farmacia gestisce le tre di Casalmaggiore e quella di Vicobellignano. La vecchia Farmacia Comunale di via Silvio Pellico 36 sarà chiusa al pubblico da lunedì 29 a mercoledì 31. La nuova Farmacia Comunale di Casalbellotto aprirà il giorno giovedì 1 giugno alle ore 8.30 in via Federici 27, angolo via Silvio Pellico 40/A. L’orario di apertura al pubblico resterà invariato.
Rassegna letteraria al Seme: oggi l’autrice Marta Bandirini
Penultimo appuntamento, oggi alle 16, con la rassegna letteraria allestita dalla libreria “Il Seme” di galleria Gorni. Oggi sarà presentata la graphic novel “Big Splash” di Marta Bandirini (Edizioni Beccogiallo).
L’autrice converserà con Pierluigi Cremona
Sabato 10 giugno, alle 17, l’ultimo appuntamento con Laura Righi che presenterà il libro di poesie “L’éra acsé (al dialet in piàsa vècia)” (Gilgamesh Edizioni). Prefazione di Costantino Rosa e disegni di Umbertina Censori . L’autrice dialogherà con lo stesso Rosa.
Centro vaccinazioni aperto anche il mercoledì pomeriggio
Da questa settimana gli ambulatori del centro Vaccinazioni di Casalmaggiore (in via Sandor Petofi 4) sono aperti anche al mercoledì pomeriggio, dalle ore 15 alle 16.30. L’estensione di orario integra gli orari già in vigore (dal lunedì al giovedì, dalle ore 10 alle 14), per rendere il servizio ancora più accessibile all’utenza.
Per informazioni e prenotazioni, gli utenti potranno sempre contattare il Centro Vaccinazioni di Casalmaggiore chiamando il numero 3351051054 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 9.45, oppure inviando una e-mail all’indirizzo: vaccinazioni.casal@asst-cremona.it.
CASALMAGGIORE
13 Sabato 27 Maggio 2023
BREVE
INFORMATICA
Grazie all’Istituto Romani il Panathlon sbarca sul web
Sabbioneta: accordo tra Comune e Regione
ALLUVIONE
Di grande interesse l’ultima conviviale del Panathlon di Cremona, centrata sulla restituzione ai Soci degli esiti del Progetto: "Cultura, Arte, Storia e Sport", dopo il passaggio con le Istituzioni locali avvenuto il 6 maggio scorso. Ognuno dei rappresentanti dei 9 Istituti scolastici che hanno attivamente partecipato all’iniziativa ha presentato la propria esperienza, con il supporto di slide e immagini, che ben hanno fotografato l’eccellenza e l’originalità del lavoro svolto. Clou della serata è stata comunque la presentazione da parte degli studenti della 4B con indirizzo di “Informatica e Telecomunicazioni” dell’Istituto G. Romani di Casalmaggiore, del sito web del Panathlon Cremona, già attivo, che contiene oltre alle informazioni relative al Club, una sezione con tutti i 58 progetti realizzati dai 499 giovani che hanno sviluppato questa interessante e per ora unica ricerca su aspetti importanti, ma meno conosciuti della storia dei giochi olimpici.
Per vedere i progetti scuola per scuola, basta digitare www.panathlonclubcremona.it.
Un grande contributo, qual è appunto la creazione e la realizzazione di un sito web, per il quale è opportuno ricordare gli artefici di tale operazione, partendo dalla Dirigente dell’Istituto Romani, Daniela Romoli , dai docenti Antonino Mantalbano Pietro Margherita Fabrizio Camuso , i bravissimi studenti Daniele Attani , Maikol Lingua , Marco Tentolini , Madhav Vashisht . Grazie a loro e al prezioso lavoro svolto, con questo “regalo”, da oggi il Panathlon di Cremona si sente più ricco, come capacità di comunicazione verso i soci e verso tutto il territorio, sempre attento agli eventi in ambito sportivo, sociale e culturale.
Comune di Sabbioneta e Regione Lombardia al lavoro per la stesura di un accordo di programma che possa valorizzare il Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco della Città Ideale. Questo l’impegno che i due enti si sono presi, nelle persone del
Il territorio si mobilita a favore delle popolazioni colpite. Offerte ad
Sindaco Marco Pasquali e dell’Assessore Regionale Alessandro Beduschi . Il dialogo è volto a definire le migliori modalità di valorizzazione della città, con la finalità di rendere Sabbioneta vero motore di sviluppo dell’intera area dell’Oglio Po.
Amurt e alle Sentinelle sulle Mura
Dall’Oglio Po il sostegno alla Romagna
Anche il territorio casalasco-mantovano si mobilita a favore della Romagna alluvionata. Amurt Italia e Sentinelle sulle Mura sono in prima linea per fornire aiuti concreti. “L’ondata di maltempo che ha colpito e messo in ginocchio l’Emilia Romagna – ci dicono - non sembra fermarsi. Frane, esondazioni e allagamenti hanno causato decine di morti e miliardi di danni all’agricoltura, all’allevamento e all’intera economia. La situazione non è ancora sotto controllo. Molte sono le strade interrotte, le linee elettriche saltate, le famiglie isolate o evacuate. Siamo in piena emergenza quasi come se fossimo di fronte ad un terremoto”.
Chi volesse dare il proprio contributo può fare riferimento agli Iban seguenti: Amurt CasalmaggioreIT20V0503456746000000199983
- causale: Donazione emergenza alluvione; Sentinelle sulle MuraIT03Y0877058020000000501662
- causale: Donazione emergenza alluvione.
Per Amurt è possibile fare riferimento anche al sito www.amurt.
it nella sezione “Dona ora” (causale: Aiuto alluvionati Emilia Romagna, Iban IT47U010301270300 0061619452). Sempre per Amurt alcuni volontari sono giunti in Romagna in questo week-end per
partecipare ai soccorsi. Si ricorda che Ananda Marga Universal Relief Team è un’organizzazione umanitaria internazionale, fondata in India e diffusa in tutto il mondo, che si occupa di aiutare le popolazioni in difficoltà e disagio. In Italia è germogliata e si è sviluppata proprio in territorio casalasco. Da parte sua, l’associazione “Sentinelle sulle Mura” è stata fondata nel 2016 dal dottor Alessandro Maroli e la sua storia è iniziata quando Maroli ha messo vicino a casa alcune arnie per curare le api e produrre qualche vasetto di miele. In breve tempo le api si sono moltiplicate e si è pensato di utilizzare la pro-
duzione di miele per finanziare progetti di beneficenza e solidarietà.
“Noi siamo gente di fiume con memorie di acqua – Abbiamo tutta la Romagna nel cuore”: così si legge nel manifesto che pubblicizza l’iniziativa “Romagna mia” promossa da Sentinelle sulle Mura in collaborazione con Amurt e molte altre associazioni locali. Si tratta di una raccolta di fondi e di materiali e l’appuntamento è fissato per sabato 10 giugno all’Ortofrutticola di Sabbioneta. Le adesioni sono in costante aumento e i frequenti contatti coi Comuni alluvionati rappresentano un’ottima garanzia che il ricavato della raccolta sarà utilizzato al meglio.
TURISMO GUIDO MORESCHI 14 Casalasco Sabato 27 Maggio 2023
«Le
TRENTO - «Nelle raccomandazioni che abbiamo pubblicato ieri, ai diversi Paesi europei si chiarisce che le spese straordinarie per far fronte all’alluvione, essendo una tantum, nella nostra impostazione non verranno conteggiate nel deficit da par te della Commissione». Lo ha detto il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Paolo Gentiloni. «Ne abbiamo discusso brevemente anche nella riunione settimanale della Commissione europea. C’è un fondo per le catastrofi naturali che va attivato entro 12 settimane da quando si produce l’evento. Poi il meccanismo europeo di protezione è stato attivato, in particolare nella zona di Ravenna. Ne ho parlato due o tre giorni fa con il sindaco di Ravenna e con i responsabili di vari Stati su richiesta della Protezione Civile italiana».
POLITICA Intervento del ministro al Festival dell’Economia di Trento
Fitto: «No agli obiettivi intermedi»
TRENTO - «L’obiettivo del governo è quello di proporre alla Commissione di cambiare diversi obiettivi, non solo quelli del 30 giugno. Concentrarsi sugli obiettivi intermedi è un errore, questo governo ha un angolo visuale che è quello del 2026. Oggi dobbiamo ragionare sui diversi obiettivi che ci accompagnano al 2026, a partire da quelli del 30 giugno». Così il ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, al Festival dell’Economia di Trento. «Sarebbe un errore ragionare solamente sugli obiettivi di media scadenza, perché sono tutti obiettivi intermedi di un percorso finale, a noi interessa proprio il percorso finale. Il termine per la revisione del
Piano, da regolamento è al 31 agosto. Siccome siamo nei termini, io penso che bisogna fare velocemente, ma non in fretta, altrimenti rischiamo di fare delle scelte che rischiano di portarci a una conclusione non positiva del programma. Se a giugno 2026 noi non
dovessimo aver completato al 100% gli interventi, oltre al danno della revoca dei finanziamenti, c’è la beffa che il governo dovrà trovare risorse proprie per garantire la copertura di quell’intervento per il suo completamento», ha concluso Fitto.
ECONOMIA
Il Salone Nautico di Genova è di nuovo sbarcato in Usa
NEWPORT (Stati Uniti) - Al Nyyc Harbour Court Newport RI si è svolta la terza presentazione del 2023 negli Stati Uniti del Salone Nautico Internazionale di Genova. Terzo appuntamento dedicato alle attività di branding e reputation del Genoa Boat Show, in questi mesi impegnato a definire il suo restyling per l’edizione numero 63 (a Genova dal 21 al 26 settembre 2023), curato dall’archistar Renzo Piano.
SERGIO MATTARELLA
«L’Angola è protagonista di pace e stabilità in Africa»
ROMA - «L’Angola è protagonista di pace e stabilità nel continente africano». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al fianco del presidente dell’Angola, Joao Lourenço, in visita di Stato a Roma. «Sapendo quanto sia protagonista di alcune iniziative di pace, ho chiesto alcune valutazioni al presidente Lourenço in merito alle tensioni nelle zone dei Grandi Laghi e in Sudan».
Quattro vigili urbani di Milano bloccano e picchiano una transessuale, filmati da studenti della Bocconi. Foto e video diventano virali.
«Ahahah, la tua Juventus era seconda e si è ritrovata di colpo settima. Dai che siete ancora davanti al Monza»
Impertinente, ma sei ancora milanista? Non sei ancora cresciuto?
«Figurati se divento gobbo. Tu che fai sempre la morale a tutti poi tifi la Rubentus?»
Ma chi ti insegna queste cose?
«Mio papà»
Digli che ha torto. Se la sono presa improvvisamente con la Juventus per la rottura con l’Uefa «Seeee, certo. E chi le ha fatte le plusvalenze gonfiate?»
L’ex manager Benetton, condirettore generale di Autostrade, ha confessato che nel corso di una riunione nel 2010 sui rischi legati al ponte Morandi venne a conoscenza che esisteva un rischio crollo: «Non dissi nulla. Dopo quella riunione avrei dovuto fare casino ma non l’ho fatto, forse perché tenevo al mio posto di lavoro. Non ho fatto nulla, ed è il mio grande rammarico». Nei giorni dei 150 anni della morte di Manzoni, un grande omaggio alla figura di don Abbondio.
Praticamente tutte le squadre di serie A negli ultimi vent’anni «E se la sono presa solo con la Juve?»
Certo. Col solito sistema: c’è una regola che non rispetta nessuno, fanno intercettazioni, ovviamente solo ai dirigenti della Juve, e li incastrano. Ma queste abitudini le hanno tutti da tempo «E come mai avete an -
che falsificato i bilanci?»
A par te che io non ho falsificato nulla, raccontiamo le cose come stanno: la società si era accordata coi giocatori nei mesi del Covid per rinviare il pagamento di un paio di stipendi. I calciatori erano d’accordo e sono poi stati pagati, ma la Juventus non lo ha messo a bilancio «E ti pare poco?»
Dico che è giusto che paghi una sanzione per questo, ma qui si commenta che avrebbe vinto i campionati falsando i bilanci! Scusa, ma se avessero, che so, falsificato dei passaporti, avrebbero applicato la pena di morte?
«Che c entrano i passaporti?»
Lascia stare. L’unica sentenza che ormai interessa ora a noi juventini è quella della Corte di Giustizia Europea sul monopolio della Uefa. Il resto è uno schifo «Io non sono d’accordo, è che
non accettate di pagare le conseguenze di vostri errori» È la solita storia: non stiamo confrontando opinioni tecniche, ma scegliamo in base alla posizione di partenza, preconcetta, e cerchiamo di motivarla. Se la nostra fede calcistica fosse invertita partiremmo da posizioni opposte
«Se fosse così, tu ora ammetteresti gli errori della Juventus» Sì, così come tu ammetteresti che di persecuzione si tratta «Vabbè, buonanotte»
Buonanotte Pericle
Vanni Raineri
Lo scatto
15 Sabato 27 Maggio 2023 dall , italia &
mondo in collaborazione con:
Gianni Mion
dal
spese straordinarie non entrano nel deficit»
GENTILONI
PAOLO
La famiglia è il nucleo su cui si fonda la nostra società. Tutelata dallo Stato non solo a parole ma anche con sostegni concreti sulla conciliazione vita-lavoro, sulla genitorialità o sulle spese quotidiane, la cui portata e il cui impatto sono notevolmente aumentati visto il generale andamento dell’inflazione. Scopriamo quali sono le agevolazioni per le famiglie in vigore nell’anno in corso, che tengono conto anche delle diverse novità introdotte dalla Legge di Bilancio, e da successivi decreti specifici, che si aggiungono in ogni caso a misure già in vigore e ad altri sussidi riconfermati.
CARTA RISPARMIO SPESA
Innanzitutto la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la “Carta risparmio spesa”. Si tratta di una sorta di “social card” per famiglie con redditi non superiori a 15.000 euro. Erogata dai singoli Comuni, questa card aiuta le famiglie italiane a fronteggiare il caro vita. Con la Carta risparmio spesa le famiglie potranno acquistare i beni di prima necessità, specie quelli alimentari. Questa misura sostituisce i vecchi buoni spesa, misura centrale durante l’emergenza Covid. Sarà attiva da luglio 2023.
RE DDITO ALIMENTARE
A sostegno delle spese familiari la Manovra 2023 ha introdotto anche il reddito alimentare 2023 per coloro che si trovano in situazioni di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo. Si tratta di un nuovo tipo di aiuto sperimentale e consiste nell’erogazione di pacchi alimentari realizzati con i prodotti invenduti dei negozi della distribuzione alimentare che altrimenti verrebbero buttati. Tale misura non è ancora attiva e rientra tra i cosiddetti “bonus bloccati“.
PANNOLINI E ASSORBENTI, IVA RIDOTTA
Il Parlamento ha anche fissato l’IVA per assorbenti e pannolini al 5% per andare incontro alle esigenze delle famiglie e fronteggiare il caro prezzi. Precedentemente al 10%, l’aliquota IVA per i prodotti dell’infanzia di vario tipo e per la protezione dell’igiene intima femminile, dal 1° gennaio è stata dimezzata.
BONUS BOLLETTE
Tra le novità introdotte dalla Manovra 2023 anche il potenziamento del bonus sociale per le bollette di luce e gas per fronteggiare il caro energia. Per i primi sei mesi del 2023 la soglia di accesso
SPESA, Tutti gli aiuti
allo sconto sale, il tetto ISEE diventa 15.000 euro (rispetto ai 12.000 euro precedenti). Sempre per fronteggiare il rincaro energia, previsti anche il bonus pellet e il bonus teleriscaldamento.
ASSEGNO UNI CO MAGGIORATO
Potenziata anche un’altra importante misura per le famiglie già in vigore dallo scorso 2022, l’Assegno Unico Universale Figli. Da gennaio 2023 e per i tre anni succes -
SPECIALE 16
La guida completa dei sostegni ai nuclei familiari attivi nell’anno in corso. Dalla conciliazione vita-lavoro alla genitorialità, fino alle spese quotidiane per casa e beni di prima necessità
FIGLI, INFLAZIONE aiuti alle famiglie italiane
ste in una mensilità aggiuntiva retribuita all’80% da computare nel periodo di astensione dal lavoro. Il periodo massimo indennizzabile rimane comunque di 9 mesi (con gli ulteriori 8 mesi che rimangono pagati sempre al 30%).
CARTA ACQUISTI 2023
Disponibile anche nel 2023 la Carta Acquisti. Nata per aiutare chi si trova in situazione di difficoltà economica, può essere richiesta per pagare le spese alimentari presso negozi convenzionati, spese sanitarie e bollette. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, prepagata ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili e viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro. Possono richiedere la card solo coloro che hanno compiuto 65 anni o che hanno figli di età inferiore ai 3 anni, e sono in possesso di determinati requisiti di reddito.
MATERNITÀ, PATERNITÁ E CONGEDO
obbligatorio, le madri ricevono un’indennità pari all’80% della retribuzione che è a carico dell’INPS.
BONUS ASI LO NIDO
Le famiglie con figli di età fino a 3 anni possono richiederlo come aiuto economico ottenendo un contributo massimo di 3.000 euro all’anno per sostenere le rette degli asili nido o di servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie. Gli importi variano in base all’ISEE.
CONGEDO M ATRIMONIALE
Tra i bonus famiglia 2023 resta attivo anche l’Assegno per congedo matrimoniale quale misura strutturale. Si tratta di una prestazione previdenziale dedicata ad alcune tipologie di lavoratori, concessa in occasione del matrimonio civile o concordatario, o unione civile da fruire entro i 30 giorni successivi alla data dell’evento.
BONUS IMU 2023
Restano attivi anche nel 2023, una serie di sconti e bonus sull’IMU per specifici contribuenti e categorie di immobili. Oltre ad alcuni aiuti periodici destinati a specifici settori o all’esenzione IMU per le case occupate stabilita dalla Legge di Bilancio 2023, vi sono tanti altri casi in cui gli immobili si considerano esonerati dal pagamento dell’Imposta.
BONUS MODELLO 730
sivi, aumenti del 50% in favore delle famiglie numerose, oltre ad una maggiorazione del 50% durante il primo anno di vita del bambino.
Reso inoltre strutturale l’aumento del sussidio in presenza di figli disabili.
CONGEDO PARENTALE
Tra le novità dei bonus famiglia è prevista anche un’importante modifica al congedo parentale per i lavoratori dipendenti. Inizialmente prevista solo per le mamme e poi estesa anche ai papà, la novità consi-
Base del welfare nella normativa italiana, anche nel 2023 valgono le regole per le indennità di maternità e di paternità previste dall’ordinamento vigente. Parliamo della maternità obbligatoria prevista anche nel 2023 in favore delle neomamme lavoratrici dipendenti e utilizzata in alternativa dal padre che impone loro di astenersi dal lavoro per un periodo minimo di 5 mesi a cavallo tra prima e dopo il parto (o ingresso in famiglia del bambino adottato o affidato). Durante tutto il periodo del congedo di maternità
Ad aiutare le famiglie, nel 2023, vi sono anche le detrazioni presenti nel modello 730. Parliamo di tutte le detrazioni e gli sconti di cui può fruire il contribuente presentando la dichiarazione dei redditi con il modello 730, relativi al periodo d’imposta 2022. Tra queste vi sono le detrazioni per le attività sportive, il bonus musica o le detrazioni per le spese veterinarie.
BONUS VACANZE 2023
Tra i bonus per le famiglie, vi sono anche i bonus vacanze 2023, confermati anche per quest’anno.
17 Sabato 27 Maggio 2023
famiglia
SPESA,
Giornata all’insegna dell’agricoltura cremonese per quarantacinque studenti del Liceo Tecnologico “Les Sicaudières” di Nantes, specializzati nel settore agro-alimentare, che hanno fatto visita all’azienda agricola Horti Padani con sede nel comune di Pieve d’Olmi.
Accolti e accompagnati da Gaetano Chirico, amministratore di Horti Padani, gli studenti francesi hanno potuto conoscere a fondo l’azienda, che affianca all’attività di allevamento e coltivazione dei terreni la produzione di biogas. Horti Padani coltiva una superficie di circa 300 ettari con coltivazioni dedicate all’alimentazione dell’allevamento di suini e alla produzione di energia. In azienda è presente anche un impianto fotovoltaico ed attualmente l’impianto di biogas sta affrontando la conversione alla produzione di biometano. L’incontro, seguito con entusiasmo e grande interesse, ha consentito agli studenti di approfondire temi quali la produzione agricola, l’allevamento, la trasfor-
Coldiretti Cremona: studenti francesi in visita alle aziende zootecniche
«Una ulteriore occasione per dare voce alla nostra zootecnia, che merita di essere conosciuta, valorizzata e difesa»
mazione agro-alimentare, i lavori di laboratorio come l’analisi microbiologica alimentare. Ad accogliere gli studenti di Nantes c’erano anche i rappresentanti di Coldiretti Cremona, che hanno offerto ai giovani visitatori una pano-
ramica rispetto alle caratteristiche e peculiarità dell’agricoltura provinciale, sottolineando nel contempo il ruolo e l’azione di Coldiretti al fianco delle imprese agricole del territorio e nella difesa dell’agroalimentare italiano.
«E’ stato un incontro particolarmente interessante, ricco di contenuti - sottolinea Coldiretti Cremona -. Siamo felici di aver offerto agli studenti questo viaggio nel territorio e nell’agricoltura cremonese, a partire dall’incontro con un’azienda
CAMPAGNA AMICA, appuntamento a Crema
“Voglia di fragole e ciliegie” è il tema della mattinata al Mercato di Campagna Amica, proposta dagli agricoltori della Coldiretti per domenica 28 maggio, in via Verdi a Crema. Sarà una giornata dedicata alla frutta di stagione, con la degustazione gratuita di dolci a base di fragole e con la possibilità di fare acquisti di frutta a un prezzo speciale. Accanto alle fragole, che già da alcune settimane arricchiscono di bontà e colore il mercato di Campagna Amica, debutteranno anche le prime ciliegie.
«Punteremo sulle fragole. Per noi è una consuetudine bella e significativa: in ogni stagione cerchiamo di porre in evidenza un prodotto del territorio, sottolineandone la bontà e le proprietà, e magari dando qualche consiglio su come gustarlo. Questa volta è di scena la frutta, ed in particolare noi offriremo una dol-
Torna “Abbiamo riso per una cosa seria”, la campagna Focsiv-Coldiretti per il diritto al cibo e in difesa di chi lavora la terra
ce degustazione a base di fragole» spiega Michele Soragni, dell’azienda agricola Bredina di Costa Sant’Abramo, il cui banco domenica sarà dominato dai colori rosso e verde. Accanto all’ortofrutta, regina del mercato, non mancheranno varie altre eccellenze del
territorio cremasco e lombardo, da pane e prodotti da forno al salame nostrano, dalle confetture ai formaggi (con latte di capra e bufala), dal vino (in arrivo dall’Oltrepò Pavese) al miele, e poi olio, prodotti a base di lumaca, dolci tipici.
che si distingue per la ricerca dell’eccellenza, della qualità del prodotto, della sostenibilità ambientale. E’ stata una ulteriore occasione per dare voce alla nostra zootecnia, che merita di essere conosciuta, valorizzata e difesa».
INSIEME A FOCSIV PER IL DIRITTO AL CIBO
In questa domenica speciale, i cittadini cremaschi avranno una ragione in più per recarsi al mercato di Campagna Amica a Crema. Torna infatti la campagna di sensibilizzazione “Abbiamo riso per una cosa seria”, proposta da Focsiv (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontariato), “insieme ai contadini per il diritto al cibo e in difesa di chi lavora la terra”. Presso il mercato, con Campagna Amica, sarà presente l’Associazione Amici del Brasile Onlus, che opera nelle terre più povere del Brasile.
Asola (MN) - Via Toscana, 30 - Tel. 0376/710650 - info@agricolarubes.it www.agricolarubes.it L’ AGRICOLTURA IN CAMPO 18 SPECIALE Sabato 27 Maggio 2023 AGRICOLTURA
L’agricoltura in crisi per la siccità chiede
Si prospetta una seconda metà del 2023 segnata dall‘agricoltura in crisi per la siccità. Questa emergenza climatica sta colpendo buona parte del continente europeo, con un’area messa sotto stress idrico che parte dalla Francia centrale per arrivare fino al nord della Spagna, e quindi fino alla Germania del sud, fino alla Grecia, alla Bulgaria e alla Turchia. Come sappiamo molto bene, anche l’Italia rientra in questo scenario di siccità, con un inverno drasticamente secco. Si pensi che la pochezza delle precipitazioni nevose sull’arco alpino in questo inverno è stata notata anche dai satelliti dell’Agenzia spaziale europea, i quali hanno fotografato un manto nevoso significativamente inferiore rispetto ai valori medi a partire dagli anni Novanta. Ecco allora che i fiumi grandi e piccoli sono a secco, lontani dal valore dello zero idrometrico: il Po è svuotato, e il Reno, in Germania, non permette più la normale navigazione commerciale. Ma a farne le spese prima e più di qualunque altro sarà certamente il settore dell’agricoltura. L’analisi effettuata da Coldiretti porta a risultati devastanti: si parla infatti di ben 300 mila imprese agricole che si trovano nelle parti interessate dalla carenza d’acqua. La situazione è particolarmente dram-
matica nel bacino della Pianura Padana, lì dove peraltro nasce e cresce circa un terzo dell’agroalimentare Made in Italy, e lì dove viene gestita la metà dell’allevamento nazionale. E di certo vedere una food valley attraversata da un Po in secca non può far dormire sonni tranquilli. Una scarsa o insufficiente disponiblità idrica mette a rischio praticamente tutti i prodotti tipici della pianura padana e come tali conosciuti in tutto il mondo, dal grano duro per la produzione di pasta in poi. Come ha spiegato il pre-
sidente della Coldiretti Ettore Prandini «gli agricoltori italiani sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idroesigenti. Ma non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli, senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare». In effetti, se si rischia pesantamen-
te un’agricoltura in crisi per la siccità, non si può trascurare il fatto che il settore di fronte a questa minaccia è prima di tutto e soprattutto vittima, ma anche, in modo parziale, corresponsabile. A livello globale, infatti, questo settore usa circa il 70% delle risorse idriche. Va poi sottolineato il fatto che le imprese agricole tradizionali impattano fortemente sull’ambiente: si pensi all’uso di pesticidi e di fertilizzanti chimici, alle emissioni di gas serra della zootecnia e alle emissioni prodotte in modo indiretto, relative
ai trasporti, al riscaldamento e via dicendo. Ecco allora che l’agricoltura ha un ruolo da protagonista, insieme ad altri settori, nell’intensificazione dei cambiamenti climatici, i quali tra le altre cose stanno determinando anche questa siccità che mette a rischio le imprese agricole. «Da qui al 2025 metà della popolazione mondiale rischia di vivere in aree soggette a stress idrico». Ad affermarlo è stato Maurizio Martina, il vicedirettore della Fao. E il 2025 non è cer to lontano: è praticamente dopodomani. Per quanto riguarda l’Italia, Martina ha sottolineato tra le altre cose un problema di gestione delle infrastrutture idriche poiché «raccogliamo poca acqua piovana e abbiamo serie perdite sulle reti idriche». Di fronte a stime di un prossimo futuro di siccità –con una riduzione di disponibilità idrica fino al 40% – l’agricoltura necessita di interventi decisi.
Macinazione | Compattazione | Vagliatura | Miscelazione Confezionamento di Sali Minerali e Fertilizzanti Macinazioni & Vagliature Speciali anche conto terzi SOSPIRO (CR) | Via Giuseppina 7/C Tel. 0372 62 32 59 - 0372 62 92 73 | microchimica@libero.it 19 SPECIALE Sabato 27 Maggio 2023 AGRICOLTURA
L’analisi di Coldiretti: 300mila imprese agricole si trovano nelle parti interessate da carenza d’acqua
soluzioni urgenti
Lo scorso giovedì 25 maggio il Capitolo BNI “Amici Miei” di Cremona, nella meravigliosa serra dell’Azienda Florovivaistica Bearesi, ha organizzato un evento speciale aperto agli Ospiti e a chiunque avesse desiderio di conoscere meglio come funzioni il Marketing Referenziale e magari di entrare a farne parte.
Infatti, non tutti sanno che ogni Giovedì mattina alle 7:00 un gruppo di 32 imprenditori di Cremona e zone limitrofe, appartenenti ai più diversi segmenti di business, si incontra in Via delle Industrie 28 presso “Il Lago dei Cigni” per parlare di business e scambiarsi concrete opportunità attraverso un programma di Marketing referenziale strutturato che ha generato, dalla sua costituzione nel 2016, un fatturato per i membri del Capitolo cremonese di oltre 9 Milioni di Euro.
All’interno del Capitolo “Amici Miei” sono rappresentati diversi Segmenti, dal comparto Edilizia a quello della Consulenza alle Imprese, dagli Eventi alla Salute & Benessere, dall’Agricoltura ai Servizi immobiliari, dai Servizi di Marketing ai Servizi per la Proprietà. Insomma c’è spazio per qualsiasi imprenditore che voglia sviluppare o consolidare il proprio business attraverso un sistema di relazioni che si creano tra membri che si aiutano vicendevolmente sapendo che ciò porterà a tutti un beneficio, nell’ottica di un valore condiviso che BNI ha chiamato e brevettato usando la formula del Givers Gain®
Il Capitolo è in costante crescita, e ogni anno nuovi Membri si aggiungono, dopo essere stati ospiti di eventi come quello appena tenutosi, perché si rendono conto che questa formula funziona davvero e crea un Business sano, perché collaborativo e non competitivo. Infatti, esiste una regola che davvero aiuta tale collaborazione: non possono entrare nuovi membri con la medesima specializzazio-
Giornata dell’Ospite e Tavolo Con Bni due opportunità
IL PROSSIMO EVENTO
GIOVED Ì 8 Giugno 2023 - ore 7:00
“IL TAVOLO DEGLI AFFARI” presso “Il Lago dei Cigni” , via delle Industrie 28 - CREMONA Per informazioni e adesioni: amicimieicremona@gmail.com
ne di un membro già presente, e perciò vengono valutate ed accettate solo le iscrizioni di professionisti che non siano già presenti nel gruppo. E ciò, proprio per garantire un clima di fiducia, serenità e collaborazione tra i membri. La cosa si fa ancora più interessante se si pensa che tale collaborazio-
ne non si limita allo scambio di opportunità di business tra i membri del Capitolo, ma, grazie ad una applicazione a cui ciascun membro ha accesso, è possibile visitare e/o rimanere interconnessi anche con Capitoli di altre province, regioni, stati o addirittura continenti; attraverso questo sistema è possibile
dunque contattare una rete mondiale di imprenditori che condividono gli stessi valori per sviluppare relazioni, collaborazioni e generare affari. Inoltre, BNI fornisce ai propri membri un programma di Formazione manageriale continua e gratuita, perché inclusa nei costi di adesione, che garantisce una conti-
nua crescita come imprenditori attraverso l’apprendimento di softskills che aiutano nella gestione della propria azienda e nella capacità di essere Leaders carismatici e punti di riferimento per i propri collaboratori.
Tutto questo è stato spiegato a circa 40 imprenditori che, su invito,
SPECIALE 20
Un momento di Networking durante la Riunione
Tavolo degli Affari di business
Nella foto sopra Alberto Magnanelli, Assistant Director di Lombardia Sud; In alto a destra il Comitato di Gestione: Alberto Magnanelli (AD di BNI), Alessandro Pisani (Segretario e Tesoriere), Christina Martinetto (Presidente) e Alessandro Finardi (Vice Presidente). A lato una delle testimonianze dei membri di BNI.
hanno avuto l’opportunità di partecipare alla riunione e al sontuoso aperitivo con buffet, durante il quale è stato possibile fare networking tra Membri ed Ospiti e anche porre le basi per veri e propri affari.
Durante la Riunione il Comitato di Gestione ha spiegato che cos’è
BNI (Business Network International), come funziona il metodo, ma soprattutto perchè funziona così bene; Alberto Magnanelli, Assistant Director della Regione Lombardia Sud, ha raccontato la storia di BNI e del Marketing Referenziale, invogliando membri ed ospiti ad interagire già durante
la riunione per iniziare a conoscersi e a scambiarsi biglietti da visita.
Poi, Christina Martinetto, Presidente di Capitolo, ha dato la parola a membri e ospiti sollecitandoli a presentarsi, a raccontare di cosa si occupassero e a fare al gruppo una richiesta specifica
I Numeri BNI nel Mondo
Totale Capitoli +10.900
Totale Membri +299.000
Media Membri per Capitolo 27,4
Nel 2022 hanno scambiato quasi 13,3 milioni di referenze che hanno generato quasi 20,4 miliardi di dollari di affari
I Numeri in Italia
Totale Capitoli 457
Totale Membri +11.160
Media Membri per Capitolo 24,4
Nel 2022 hanno scambiato più di 349 mila referenze che hanno generato più di 557 milioni di Euro di affari.
Dati aggiornati a dicembre 2022
che potesse essere loro utile per sviluppare il proprio business; successivamente, ha invitato alcuni membri a portare delle testimonianze reali che mostrassero concretamente e con numeri alla mano come fosse possibile scambiarsi opportunità di business e a quanto esse ammontassero, in particolare con un esempio di collaborazione tra due membri a seguito della quale uno di essi era riuscito a chiudere una trattativa per un valore di € 100.000
A seguire, Alessandro Finardi, vicepresidente di Capitolo, ha mostrato i numeri di Capitolo dall’ inizio dell’anno ad oggi, la media degli ospiti e il numero di referenze scambiate tra i membri.
Infine, Alessandro Pisani, Segretario di Capitolo, ha spiegato le modalità di adesione al progetto ed i relativi costi di esso, peraltro completamente deducibili come spesa di Marketing.
Poi, intorno alle 20:00 dopo la riunione, tutti hanno potuto approfondire la conoscenza reciproca, parlando liberamente del proprio business e creando nuove relazioni da sviluppare.
La serata, iniziata alle 18:00 si è conclusa solo alle 23:30, quando gli ultimi ospiti hanno lasciato la location.
A seguito di questo evento, alcuni tra gli ospiti hanno già deciso di aderire al Progetto, altri parteciperanno ad un nuovo Evento, previsto per il prossimo 8 giugno alle 7:00 presso la Sede usuale, chiamato “Il Tavolo degli Affari”, che permetterà a questi ospiti, ma anche a nuovi ospiti che dovessero essere interessati a partecipare, di sedersi a Tavoli settoriali composti da persone che lavorano nel medesimo segmento per discutere opportunità di collaborazione o condividere contatti e connessioni utili.
Per partecipare a questo prossimo evento o per partecipare ad una normale Riunione del Capitolo “Amici Miei” di Cremona è davvero sufficiente avere voglia di collaborare con altri professionisti del territorio per incrementare il proprio fatturato e scrivere una mail a: amicimieicremona@gmail.com chiedendo di partecipare, senza impegno, ad una Riunione di Capitolo.
TELEFONA! SUL PREVENTIVO AVRAI LO SCONTO DEL10% SUL TRATTAMENTO ANTIMUFFA 21 Sabato 27 Maggio 2023 BUSINESS
APPUNTAMENTO OGGI POMERIGGIO PER LE FAMIGLIE. OBIETTIVO RISCOPRIRE LA NATURA
Oggi, Sabato 27 maggio, presso le Colonie Padane prende il via Super Gioco Sano, percorso sensoriale rivolto alle bambine, ai bambini e alle famiglie, con partecipazione libera. Dalle 14.30 alle 18.30, sarà possibile immergersi nella natura e partecipare alle numerose attività organizzate per l’occasione, che attraverso tatto, udito, gusto, vista e olfatto guideranno i partecipanti alla scoperta del mondo che li circonda. L’obiettivo? Imparare a prendersi cura di sé, degli altri, della natura, dell’ambiente e del futuro.
L’evento è a cura di Asst Cremona (Dipartimento di Prevenzione, Consultorio, Neuropsichiatria Infantile e dell’adolescenza) e della Cooperativa Gruppo Gamma. Si svolge in collaborazione con Ats Val Padana, Comune di Cremona, Politiche Educative, Piccola Biblioteca, Museo di Storia Naturale, Cremona Soccorso, le Guardie Ecologiche Volontarie, il circolo “Vedo Verde” Legambiente Cremona, le associazioni Abio, Siamo Noi, e Drum bun.
GUIDATI DAI SENSI
All’ingresso i partecipanti riceveranno una mappa del percorso sensoriale, che comprende scatole misteriose per stimolare i sensi, cibi da assaggiare ad occhi chiusi, profumi dell’orto da riconoscere. Potranno disegnare, giocare con le ombre e ascoltare le storie lette ad alta voce dai volontari della Piccola Biblioteca di Cremona (alle ore 15, 16 e 17).
Saranno organizzate attività di “cura peluche” con gli operatori di Cremona Soccorso, momenti di osservazione della natura con le Guardie Ecologiche e un
Super Gioco Sano: un percorso sensoriale alle Colonie Padane
ASST CREMONA
al cittadino
Da aprile, Valentina Brunelli (nella foto) è Direttore SC Distretto Cremonese, in capo ad Asst Cremona. Una struttura di competenza prettamente territoriale, fulcro della riorganizzazione definita con la più recente legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari. Il Distretto cremonese comprende 48 comuni, dalla zona di Soresina al casalasco-viadanese, per un totale di 156.113 abitanti. Il suo obiettivo è rispondere in modo unitario, coordinato e continuativo ai bisogni di salute della popolazione, rivoluzionando in positivo il modo di concepire l’assistenza alla persona.
laboratorio per imparare a fare la raccolta differenziata con il circolo “Vedo verde” di Legambiente Cremona. Alle ore 15, “caccia alla magnolia” con il Museo di Storia Naturale.
Gli operatori dell’Asst di Cremona e i volontari delle associazioni coinvolte saranno distribuiti nei diversi stand per accompagnare i partecipanti nelle diverse attività, affiancati da una quindicina di studenti al secondo e terzo anno del Corso di laurea in Assistenza Sanitaria.
GIOCARE PER RITROVARSI
“Super gioco sano” rientra nell’ambito di tutte le azioni di prevenzione precoce, rivolte alle giovani generazioni. «L’o-
biettivo è accompagnare bambini e famiglie a ritrovare nelle attività quotidiane l’occasione per stare insieme e riscoprire il contatto con la natura», spiega Giuseppina Ravizzi (referente della Funzione prevenzione e promozione della salute Asst Cremona), che con l’assistente sanitaria Michela Marieschi e l’assistente sociale Michela Ginevra ha ideato l’iniziativa.
«I benefici del gioco comprendono tre aspetti principali dell'educazione: quelli che interessano gli affetti, quelli che coinvolgono il corpo e quelli che impegnano gli aspetti cognitivi. Queste tre aree si intrecciano con i meccanismi innati dell'ambiente di vita e
dipendono dalle relazioni con le persone di riferimento, dalle opportunità e dalla comunità in cui si vive. Un ambiente ricco di spunti diversi aiuta il bambino a costruire le abilità fondamentali durate i primi anni di vita, con effetti positivi sulla salute e sul benessere del bambino nelle età successive». Il progetto segue le linee guida del documento "Nurturing care per lo sviluppo infantile precoce" di OMS e UNICEF.
PER INFORMAZIONI
Rivolgersi al Consultorio di Cremona (via san Sebastiano 14).
Telefono: 0372 408661
E-mail: consultorio.salutedonna@asst-cremona.it
Domani mercatino benefico e porte aperte alla Cascina Marasco
Domenica 28 maggio grande mercatino benefico dell'usato a partire dalle 14 presso la sede degli “Amici della Pedagogia Waldorf Emil Molt”, in via Marasco 6 a Cremona.
Durante la giornata sarà possibile acquistare vestiti preamati - per grandi e piccini - scarpe, accessori e giochi.
Le donazioni ricevute andranno tutte a favore dello sviluppo dei progetti educativi nuovi e già attivi dell'associazione.
Inoltre, durante il pomeriggio, per chi lo desidera, sarà possibile visionare gli spazi associativi e avere informazioni pedagogiche circa La Gemma (gruppo giochi per bambini dai 3 ai 6 anni) e I Tre Gigli (istruzione parentale in supporto alla primaria: a settembre è in partenza una
nuova prima classe).
L'associazione di promozione sociale
Amici della pedagogia Waldorf Emil Molt, nasce a Cremona nel 2014 da un grande amore per la pedagogia steineriana e con l’intento di diffonderne la conoscenza e il valore all’interno della comunità locale. L’obiettivo è quello di far sviluppare ai bambini individualità libere, fiduciose in se stesse, in grado di continuare ad imparare dalla vita giorno per giorno, capaci di inserirsi nel mondo con creatività, forza etica, disponibilità al cambiamento, elasticità mentale, senso sociale, piacere nel rendersi utili ai propri simili, allontanandosi dalla competizione.
Per informazioni scrivere all'indirizzo mail: steinercremona@gmail.com
Quali sono gli obiettivi del Distretto? «La costruzione di case di comunità e ospedali di comunità, la rivisitazione dell’assistenza domiciliare attraverso l’attivazione degli Infermieri di Famiglia sono solo alcuni degli obiettivi distrettuali che incrociano le novità portate dalla riforma regionale. A ciò si aggiunge la necessità di massimizzare gli investimenti del PNRR per rafforzare l’assistenza territoriale, con particolare attenzione alle persone fragili o vulnerabili».
Qual è il ruolo del Distretto?
«Stabilire connessioni tra i diversi attori di questo sistema (enti sanitari, istituzioni, servizi sociali, cooperative, terzo settore) per promuovere un’idea di salute come “bene della comunità”, in cui il cittadino possa riconoscersi. L’obiettivo è rendere semplice l’accesso e la comunicazione per la persona».
Tra i temi caldi, la medicina di base... «La medicina di base rientra tra le competenze che a seguito della riforma regionale saranno trasferite da Ats Val Padana ad Asst Cremona. A questo proposito è stato definito un cronoprogramma, che traccia il percorso per l’integrazione dei servizi socio-sanitari territoriali nell’ottica di una presa in carico globale e integrata. Come noto, anche sul nostro territorio si riscontra una sofferenza ormai a livello sistemico caratterizzata dalla carenza di medici di famiglia. Il nuovo assetto e il rafforzamento dei servizi territoriali, alla luce del mutato contesto epidemiologico, è un modo per rispondere a questa specifica necessità, offrendo servizi capillari e diffusi. Questo consente inoltre di alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere, evitando ricoveri e ricorsi impropri al pronto soccorso. La pandemia ha evidenziato ulteriormente la necessità di un nuovo modello organizzativo a cui il distretto cerca di rispondere attraverso le sue articolazioni diffuse sul territorio».
22 Rubrica Sabato 27 Maggio 2023 SALUTE
Ecco come cambiano i servizi
AMICI DELLA PEDAGOGIA WALDORF EMIL MOLT SUPER GIOCO SANO PERCORSO SENSORIALE www.asst-cremona.it Sabato 27 maggio 2023 dalle 14.30 alle 18.30 • Parco Colonie Padane Alla scopertadelmondoche ci circonda attraversopercorsie attività che coinvolgono icinquesensi: Consultorio di Cremona Via S. Sebastiano 14, Cremona Tel. 0372 408661 TATTO tappetosensorialeconvariProgetto Nati perleggere Piccola Biblioteca (orari: 15 00 16 00 e 17 00 VISTA:spazio di scambiomessaggi edisegni«appesicomepanni al sole»egiococon GUSTO:assaggio albuio di frutta e allascopertadi sapori consistenzediverse OLFATTO:percorso di conoscenzao riconoscimentoolfattivoememory conspezieearomi Evento Plastic Free, senza sprechi alimentari e libero da fumo Esiste un sesto senso? SÌ! IL SENSO DEL PRENDERSI CURA porta peluchee imparaaprendertene coni soccorritoridiCremonaSoccorso impara la raccolta differenziata conLegambiente GuideEcologiche(GEV)e partecipa alla «Cacciaalla magnolia»con MuseodiStoria naturale(inizioore 15 00) Guardie Ecologiche Volontarie, Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona,
MUSICA
CULTURA
MUSICA
Festival della Canzone Cristiana il 2 giugno a Kiev Negramaro in tour per i 20 anni di attività
ROMA - Si terrà a Kiev il 2 giugno, alle ore 17 nel rifugio dell’Hotel Intercontinental, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, il Festival della Canzone Cristiana – Hope Cristian Music Festival Kiev 2023, il cui direttore artistico è il cantautore Fabrizio Venturi, che per l’occasione si esibirà dal vivo. A partire dalla capitale ucraina avrà inizio, infatti, il suo tour europeo. (fonte Italpress)
MUSICA
I violoncelli del Mozarteum mercoledì al Museo civico
Mercoledì 31 maggio, alle ore 18.30 nella Sala San Domenico del Museo civico “Ala Ponzone” (in via Ugolani Dati 4) si terrà il concerto “I violoncelli del Mozarteum di Salisburgo” diretti da Giovanni Gnocchi. L’iniziativa si tiene nell'ambito di “Fuorifestival: Spazionovecento al Museo”. Si esibiranno Annabel Hauk (Germania,), Janka Porkoláb (Ungheria), Leonardo Ascione (Italia), Giacomo Cardelli (Italia), Tadashi Forck (Germania-Giappone), Enrico Mignani (Italia), Lucas Garcia Muramoto (Brasile-Giappone), Leonardo Notarangelo (Italia), Ignacio García Núñez (Spagna,) e Leonardo Petracci (Italia). Per questa occasione il Museo civico non chiuderà alle 17, ma resterà aperto in modo continuato per permettere a chi vuole di visitarlo prima del concerto. L'ingresso al concerto è gratuito ed anche quello al Museo (dopo le 17). Si consiglia la prenotazione inviando una mail a museoalaponzone.biglietteria@ comune.cremona.it o telefonando allo 0372-407770.
MUSICA
Concerto di Pentecoste domani sera in Duomo
Domani sera alle ore 21 presso il Duomo di Cremona, avrà luogo il “Concerto di Pentecoste” con il coro universitario del conservatorio Bob Cole della California, diretto dal maestro Jonathan Talberg e il coro dell’Istituto di istruzione superiore A. Stradivari di Cremona, diretto dal maestro Pietro Triacchini, accompagnato dall’organista Marco Brunelli. Il concerto è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti e l’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto Masterclass, promosso dalla Camera di Commercio e dal Comune di Cremona, con il contributo di Regione Lombardia, in collaborazione con il Cremona International Spring Music Festival, organizzato dal Liceo Musicale Stradivari, il Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona e la Scuola internazionale di liuteria.
INTERVISTA
I Negramaro celebrano il ventennale della propria attività musicale con il “n20 Tour”, nove date dal 13 giugno al 24 settembre tra Terme di Caracalla, Teatro greco di Siracusa e Arena di Verona (il 23 settembre) e una data speciale il 12 agosto all’Aeroporto Fortunato Cesari di Galatina dal titolo “n20 Back Home”. (fonte Italpress)
Il fascino oscuro del dialoghista di Disney
Traduzione, adattamento e doppiaggio sono lavori che restano in ombra: si potrebbe persino pensare che meno li si percepisce, più siano riusciti. Ma le cose stanno davvero così? Ne parliamo con Nunziante Valoroso (nella foto) , traduttore, adattatore, dialoghista e massimo esperto del doppiaggio italiano dei classici della Disney. Come dobbiamo immaginarci il suo lavoro, il dietro le quinte del lavoro sui testi che poi finiscono in sala di doppiaggio? È davvero un lavoro nell’ombra?
«Direi di sì, il lavoro del dialoghista è veramente un po’ nell’ombra a mio parere. Si parla molto di più del direttore del doppiaggio (e spesso le due figure coincidono, forse il problema è anche questo). Noi in genere lavoriamo in solitudine vicino ad un pc e tra le scartoffie, cercando di far coincidere tempi di consegna sempre più stretti e qualità artistica. Nel mio piccolo ho sempre cercato di portare avanti la nostra figura professionale, citando il più possibile i nomi. Dopotutto, se non ci fosse il dialoghista, il direttore non avrebbe il materiale per dirigere e l’attore le battute da recitare».
Ci può dire qualcosa di Roberto de Leonardis, il traduttore dei classici Disney a cui ha dedicato il suo libro “Un comandante alla corte di Walt Disney”?
Inizierà il 7 giugno a San Daniele Po la quarta edizione di “Letture sul Po” quest’anno all’insegna dello slogan “Enjoy life beside the river”. Un’edizione ricca, che durerà sino al 15 dicembre, proponendo perfomance teatrali, letture sul fiume, incontri, film ed esplorazioni tra le bellezze del Parco locale di interesse sovracomunale (Plis) del Po e del Morbasco, seguendo il filone del progetto cofinanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando “Proposte di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità”. Il filone narrativo che caratterizzerà l’edizione sarà dunque, tradotto, “Goditi la vita accanto al fiume”, per regalare momenti di socializzazione lungo le sponde del Po, ma anche all’interno dei vari Comuni
UN LIBRO DEDICATO A DE LEONARDIS “Un comandante alla corte di Walt Disney” parla del traduttore dei classici Disney
«De Leonardis era un genio, un poeta della scrittura e sono convinto che in massima parte la fortuna che hanno avuto le produzioni Disney in Italia sia dovuta a lui, alla sua arguzia ed alla sua capacità di trasfondere nella nostra lingua e cultura il mondo disneyano, un po’ come ha fatto, con la carta stampata, l’editore Arnoldo Mondadori con la sua Casa.
RASSEGNA
Non a caso entrambi sono stati insigniti del premio “Disney Legend”, che viene assegnato dalla Disney Company alle figure che hanno dato lustro alla società nel corso degli anni. Non dimentichiamo che Roberto era anche paroliere. Capolavori dei testi italiani come quelli di “Mary Poppins” o “Alice nel paese delle meraviglie” sono merito suo».
Recentemente, si è occupato anche della traduzione delle biografie di John Belushi e di Jerry Lewis: perché ritiene sia utile ricordare le storie di questi due uomini fuori dal comune?
«In effetti la traduzione mi è stata proposta da Carlo Amatetti, proprietario della casa editrice Sagoma. Ovviamente conoscevo i due attori, ma mi ha stupito che le biografie fossero essenzialmente storie molto personali e drammatiche di due persone, devo dire, anche molto piene di sé e, tutto sommato, poco simpatiche nella vita, soprattutto Jerry Lewis. In particolare, il volume su Jerry Lewis l’ho trovato davvero troppo impostato sul personale, mentre avrei voluto scoprire più dettagli sulla carriera cinematografica dell’attore. Ho comunque potuto collaborare in prima persona al testo inserendo un capitolo finale su Carlo Romano, il leggendario doppiatore di Jerry. Credo sia comunque importante ricordare sia Jerry che John perché dai loro comportamenti ed anche dagli errori si possono ricavare delle ottime lezioni di vita».
La quarta edizione prenderà il via da San Daniele
del Parco, in modo da raccontare, con diversi linguaggi espressivi, abitudini, tradizioni, storie di vita delle persone che hanno vissuto
e vivono intorno al grande fiume, in un intreccio di emozioni, sensazioni e momenti di incontro tra generazioni, così da incentivare nuovi modi di fruire gli spazi del Parco. Una rassegna di letture e spettacoli itineranti e non solo che vuole arricchire le proposte già programmate. La collaborazione con i Comuni del Plis quest’anno si amplia con nuovi stakeholder del territorio, quali il Museo Naturalistico Paleontologico di San Daniele Po, le cooperative Gamma e Il Solco e il gruppo Arriva srl, tutti soggetti indispensabili per
il collegamento tra le frazioni e i siti naturalistici. Continua anche quest’anno, inoltre, la preziosa collaborazione con l’Arena Giardino: l’ingresso alle proiezioni che qui vi si svolgeranno sarà a libera offerta, con il ricavato devoluto a favore delle Cucine benefiche della Comunità di San Vincenzo de' Paoli di Cremona, che da anni si occupa di servizi alla cittadinanza in difficoltà, con dignità e rispetto per la persona. Il festival propone nel weekend (dalle 10 alle 12) un’anteprima nel piccolo anfiteatro di Lungo Po Europa: oggi si tiene la presentazione di “Micromondi del fiume”, a cura di Maria Cristina Bertonazzi, mentre domani Roberto Caccialanza presenta “I ponti sul Po fra Cremona e Castelvetro: leggenda e storie”.
Enjoy Life Beside the River SUL LETTURE PO 2023 GIUGNO 07 SAN DANIELE PO Attracco Isola Pescaroli Il tuo ossigeno 08 Il mondo degli ultimi 10 Alla scoperta di flora e fauna locale Per date info: www.parcopomorbasco.it LUGLIO 06 sul fiume 20 CREMONA Circolo Acli Lettura Bassa mon amour 27 CREMONA Arena Giardino Film La casa delle finestre che ridono Per date info: www.parcopomorbasco.it 31 AGOSTO SETTEMBRE 06 BONEMERSE Cascina Farisengo 08 CREMONA (via Lungo Po Europa) Performance #woodwideweb 22 23 29 CASTELVERDE Agorà Per info: www.parcopomorbasco.it NOVEMBRE 09 CREMONA SpazioComune 30 CREMONA SpazioComune Per info: www.parcopomorbasco.it OTTOBRE 19 CREMONA SpazioComune cultura, ambiente e paesaggio 27 ore 17.00 CREMONA SpazioComune Lettura Vita sul Po a Cremona 15 DICEMBRE CREMONA SpazioComune aprile/maggio 20 maggio parchi di Cremona - Esploratori della biodiversità 27 maggio dalle ore 14:30 CREMONA (Colonie Padane) SUPER GIOCO SANO 27 - 28 maggio Foto disegni del Grande Fiume 4 EDIZIONE epoi... www.comune.cremona.it/eventisulpo LA PARTECIPAZIONE TUTTI gli EVENTI È INFO
Nunziante Valoroso ci racconta la caratteristiche del suo lavoro dietro le quinte, ma importante
“Letture sul Po” dal 7 giugno
24 Sabato 27 Maggio 2023
FEDERICO PANI
“La mia Islanda su di un pedale” in Serbia
Il docu-film “La mia Islanda su di un pedale” di Andrea Devicenzi è stato selezionato tra 470 altre proposte, entrando così in finale al “21th Film Festival Seize the film” (Uhvati film) a Novi Sad (Serbia), festival internazionale, che vedrà le sue fasi finali dall’11 al 15 ottobre. «Stiamo valutando con il team di partecipare direttamente alla manifestazione in quei giorni», rivela Devicenzi.
Concerto il 2 giugno in S. Maria Maddalena
Venerdì 2 giugno, alle 20.30 presso la Chiesa di S. Maria Maddalena, è in programma il concerto organizzato dal Touring Club di Cremona, con la partecipazione di Matteo Osmieri, chitarra sola, vincitore del Premio Ali 2022 e un ensemble di chitarre del Liceo Musicale “A. Stradivari” e del Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona, diretti dal maestro Molmenti.
Oggi la cerimonia del Premio Fabio Moreni
Oggi è un giorno importante per i giovani studenti che hanno partecipato alla 5ª edizione del Premio letterario Fabio Moreni: alle ore 19 presso Cascina Fabio Moreni avrà, infatti, inizio la cerimonia al culmine della quale verranno comunicati i nomi dei primi tre classificati, all’interno di dieci temi selezionati dalla giuria. Per l’occasione, l’attrice Claudia Scaravonati leggerà brani dei temi premiati.
FESTIVAL Appuntamento con tante iniziative nel centro storico di Cremona dall’8 all’11 giugno
A Cremona torna il Paf - Porte Aperte Festival, giunto all’ottava edizione e in programma dall’8 all’11 giugno. Ricordiamo che si tratta di un festival “diffuso”, ideato da un’associazione di agitatori culturali cremonesi, che punta a valorizzare le energie della città e del territorio, per offrire un’occasione di incontro e confronto con altre esperienze provenienti dall’intero territorio nazionale. Oltre 60 appuntamenti nell’arco di quattro giorni, dislocati in altrettante location principali della città, strategiche per la loro ubicazione nel centro storico e per la prossimità al tessuto sociale, culturale ed economico locale. I cortili di 3 splendidi palazzi storici faranno da cornice agli incontri diurni: Palazzo Affaitati, Palazzo Guazzoni Zaccaria e Palazzo Comunale, mentre gli appuntamenti serali ed i concerti si terranno come sempre all’interno del fresco Bastione medioevale di Porta Mosa, che quest’anno li ospiterà nelle serate di giovedì, venerdì e sabato. All’ora di pranzo, sempre a Palazzo Guazzoni Zaccaria saranno proposti appuntamenti letterari e musicali, intervallati da offerte eno-gastronomiche a tema, curate da realtà locali. Una delle novità di questa edizione, dopo il felice esito della sperimentazione dello scorso anno, è rappresentata dagli appuntamenti del giovedì
Il Paf torna con un’edizione che evidenzia le disarmonie
pomeriggio, ospitati nel chiostro di Palazzo Guazzoni Zaccaria e inseriti in un piccolo e innovativo festival nel festival, “Alter: le stanze della traduzione”. Una serie di incontri con traduttori e traduttrici da lingue diverse, che esploreranno gli universi della narrativa, della saggistica e del graphic novel, portandoci per mano nelle stanze
entro cui operano quotidianamente, per rendere accessibili e coinvolgenti a tutti gli appassionati di lettura i contenuti delle opere scritte in lingua originale. Saranno ospiti di questa prima edizione di “Alter”, tra gli altri, Clelia Bettini, Maurizio Bettini, Franca Cavagnoli, Donata Feroldi, Tommaso Pincio, Alessio Torino e Andrea
Toscani. Completano il cartellone 3 mostre intorno ai linguaggi del fumetto, della fotografia e dell’arte contemporanea, alcune delle quali dedicate a tematiche ambientali e civili, allestite in collaborazione con altre importanti rassegne culturali come il Festival della fotografia etica di Lodi. Tra le proposte, si segnala una personale di opere originali realizzate da un ospite della rsd di Sospiro nell’ambito del laboratorio creativo Manica Lunga. Il tema che quest’anno accompagnerà questi quattro giorni ricchi di incontri è “dis-armonie” e il Paf cercherà di evidenziare la bellezza e il suo potere rivoluzionario anche laddove si è meno abituati a notarla: nelle asimmetrie, nelle storture, nelle differenze e nelle dis-armonie di cui ciascuno di noi è portatore sano, trasformandoci in splendide e fragili unicità. Per informazioni dettagliate, consultare il sito www.porteapertefestival.it
Da oggi prende il via la prima edizione di “Cremona Contemporanea - Art Week”, un nuovo appuntamento annuale promosso dall’assessorato alla Cultura, che nasce da e per Cremona e che vede l’arte contemporanea dialogare con il ricco patrimonio artistico e culturale della città del Torrazzo. Si tratta di una mostra diffusa che costella la città (fino al 4 giugno) di esposizioni e inter venti artistici, arricchiti da un programma culturale che include incontri e performance. Per l’occasione la curatrice Rossella Farinotti ha coinvolto importanti artisti contemporanei (con opere già esistenti e altre commissionate appositamente per la manifestazione), attivi sulla scena internazionale, invitandoli a immergersi negli scenari densi di storia e cultura che caratterizzano Cremona e i suoi dintorni: da Gianni Caravaggio a Linda Carrara, da Ettore Favini a Maurizio Cattelan, da Silvia Giambrone a Invernomuto, da Alice Ronchi a Luca Trevisani.
DOCU- FILM
25 Sabato 27 Maggio 2023 Cultura
MUSICA LIBRI
ARTE
Da oggi Cremona diventa una mostra diffusa con “Art Week”
SERIE B
SERIE C
Inzia male il playout del Brescia, sconfitto a Cosenza Villa lascia la Pergolettese per problemi personali
Se il popolo grigiorosso piange il ritorno in serie B, a Brescia certo non si ride per le sorti delle Rondinelle, impegnate nell’evitare la retrocessione in serie C. La sconfitta per 1-0 (nella foto il matchwinner Nasti) a Cosenza nell’andata dei playout rende complicato il ritorno di giovedì prossimo al Rigamonti. Al Brescia servirà un successo con due gol di scarto per evitare supplementari e rigori.
Uno dei grandi protagonisti della stagione della Pergolettese, a sorpresa ha dato l’addio. L’allenatore Alberto Villa ha deciso, infatti, di lasciare la squadra gialloblu, nonostante un accordo verbale già raggiunto nei giorni scorsi, a causa di problemi strettamente personali. Intanto, i giovani gialloblu, dopo l’1-1 all’andata, cercano la promozione in Primavera 3 oggi alle 15 a Riccione contro il Rimini.
» calcio serie a Il campionato non ha perdonato la Cremo
La serie A non perdona. La pessima figura contro il Bologna ha allontanato le ultime illusioni di salvezza e la retrocessione è diventata una triste ed innegabile realtà. Ma per la Cremonese che sognava di imparare a volare, c’è ora un importante “paracadute” che dovrebbe rendere più lieve la discesa in serie B. Tre le fasce di contribuzione: 10 milioni di euro a chi in serie A ci è stato per una sola stagione (questo il caso della Cremonese), 15 milioni di euro alle squadre rimaste in massima serie per due delle ultime tre stagioni (anche non consecutive) e 25 milioni di euro alle squadre rimaste in serie A per tre delle ultime quattro stagioni (anche non consecutive). E pare che un primo acconto sia già stato bonificato, anche per aiutare la Sampdoria, già retrocessa da settimane, a non fallire definitivamente.
D’altronde “siamo sempre in Italia”, come ha sottolineato anche José Mourinho, uno che ha raggiunto la settimana scorsa l’ennesima finale europea di una carriera che parla da sola e nella quale ci sarà da annoverare anche lo smacco di aver perso per due gare di fila contro que-
sta Cremonese. Persino il Napoli campione d’Italia ha dovuto inchinarsi ai grigiorossi in Coppa Italia, la cui qualificazione in semifinale rappresenta l’unico risultato degno di nota di una stagione da brutto anatroccolo. Sul campo la Cremonese ha davvero fatto troppo poco per dimostrarsi all’altezza di questa serie A: solo quattro vittorie (tutte nel girone di ritorno sotto la gestione
Alla fine la massima serie ha presentato il conto ad una squadra che non è mai parsa all’altezza della categoria. Ma la solidità della proprietà è una garanzia per il futuro
RISULTATI 36 ª GIORNATA
Atalanta-Hellas Verona 3-1, Cremonese-Bologna 1-5, Empoli-Juventus 4-1, Lecce-Spezia 0-0, Milan-Sampdoria 5-1, Napoli-Inter 3-1, Roma-Salernitana 2-2, Sassuolo-Monza 1-2, Torino-Fiorentina 1-1, UdineseLazio 0-1.
66
I GOL INCASSATI DAI GRIGIOROSSI IN CAMPIONATO
Ballardini) e ben 66 reti al passivo sono numeri imbarazzanti e paragonabili solo ad una Sampdoria da mesi ormai sull’orlo del fallimento. Al contrario dei blucerchiati, i grigiorossi hanno avuto per tutta la stagione un ambiente sano ed una società puntuale e solida alle spalle, all’interno della quale purtroppo sono mancate chiarezza e competenze operative nelle scelte
37 ª GIORNATA (28-05)
(h 15), Fiorentina-Roma (27-05 h 18), Hellas Verona-Empoli (h 12.30), Inter-Atalanta (27-05 h 20.45), Juventus-Milan (h 20.45), Lazio-Cremonese (h 18), Monza-Lecce (h 15), Salernitana-Udinese (27-05 h 15), Sampdoria-Sassuolo (ieri sera), Spezia-Torino (27-05 h 15).
cruciali sul chi proporre in campo ed in panchina. L’auspicio di tutti è ora che, oltre che congedarsi dalla serie A in modo almeno dignitoso, anche in virtù del paracadute economico, si riesca ora a porre le basi per la prossima stagione con anticipo e lungimiranza.
Ballardini ha un contratto che lo dovrebbe legare alla causa grigiorossa anche la prossima stagione, sebbene le statistiche degli annali confermino che il tecnico ravennate non abbia mai fatto benissimo quando si è trovato a gestire la squadra da inizio stagione. Ma ma -
gari con altri giocatori… Intanto, come detto, c’è da onorare le due giornate di campionato, evitando brutte figure come quella di sabato scorso, Si parte con la trasferta di Roma con la Lazio, che in uno stadio pieno, vuole festeggiare il ritorno in Champions.
TI ASPETTIAMO PER GIOCARE A PALLANUOTO! NEL MESE DI GIUGNO
Grigiorossi sotto la curva dopo la batosta con il Bologna (foto Us Cremonese)
EDITORIALE di Fabio Varesi
Fallito il traguardo più ambìto
È un periodo storico di grande pregio, a livello sportivo, per la provincia di Cremona. Non ci sono dubbi, visto che tra basket, volley e sport individuali, vengono calcati i palcoscenici che contano. Per quanto riguarda gli sport di squadra, la scorsa estate si sono presentate ai nastri di partenza tre formazioni nella massima serie (Cremonese, Vbc Casalmaggio re e Basket Team Crema) e quattro in A2 (Vanoli, Ferraroni JuVi, Esperia Cremona e Offanengo). Il compito più difficile lo aveva certamente la squadra grigiorossa, visto che sappiamo tutti quanto sia complicato conservare la serie A nel calcio, ma grazie a una soci età forte e all’entusiasmo di una piazza che ritrovava la massima serie dopo 26 anni, l’impresa sembrava alla portata della Cremo. Invece, la squadra di Alvini è stata la più deludente, racimolando solo
7 punti in 18 giornate e malgrado il cambio di marcia con Ballardini, non è praticamente mai stata fuori dalla zona retrocessione ed ha salutato mestamente la serie A con due giornate d’anticipo. E se molti mostrano di incassare brillantemente il colpo, la delusione è forte, soprattutto perché non appariva impossibile. Proviamo a consolarci con il rendimento di Basket Team Crema, JuVi, Esperia e Offanengo, brave a conservare la categoria, risultato affatto scontato alla vigilia, mentre la Vbc ha fatto qualcosa di eccezionale, tornando nelle coppe europee del volley, dopo aver fatto una bella figura nei playoff. Un discorso a parte merita la Vanoli, impegnata nella rincorsa alla serie A del basket, frequentata per ben 12 anni di fila, ma che ha già messo in bacheca Supercoppa e Coppa Italia di A2.
Puoi provare gratuitamente tutti i mercoledì e i venerdì alla piscina della Bissolati
info: Cristian 335 815 28 62 | Segreteria 0372 463030
UnipolSai - Bonass srl di Boni ilaria & Corrado | insieme per lo sport
NAPOLI 86 Lazio 68 Inter 66 Milan 64 Atalanta 61 Roma 60 Juventus (-10) 59 Monza 52 Bologna 50 Torino 50 Fiorentina 50 Udinese 46 Sassuolo 44 Empoli 42 Salernitana 39 Lecce 33 Spezia 31 Hellas Verona 30 Cremonese 24 Sampdoria 18 CLASSIFICA Bologna-Napoli
27 Sabato 27 Maggio 2023
VOLPI
MATTEO
97 RADU STADIO OLIMPICO ORE 18 LAZIO
ARBITRO: ANTONIO GIUA DI OLBIA) 12 CARNESECCHI 17 SERNICOLA 5 VASQUEZ 3 VALERI 19 CASTAGNETTI 27 GALDAMES 44 LOCHOSHVILI 28 MEÏTÉ 6 PICKEL 77 OKEREKE 9 CIOFANI ALL.: DAVIDE BALLARDINI 4-3-1-2 4-3-3 ALL.: MAURIZIO SARRI DIRETTA SU DAZN 94 PROVEDEL 29 LAZZARI 15 CASALE 13 ROMAGNOLI 23 HYSAJ 21 MILINKOVIC-SAVIC 5 VECINO 10 LUISA ALBERTO 7 FELIPE ANDERSON 17 IMMOBILE 20 ZACCAGNI
CREMONESE
ATLETICA
Desalu continua a migliorare nei 400
ATENE - Continua a migliorare sui 400 metri piani Fausto Desalu. Il campione olimpico della 4x100 si è imposto con il personale (46”15) nel meeting di Kallithea, alle porte di Atene. Insomma, il casalasco prende sempre più confidenza con il giro di pista. Molto bene anche Mattia Furlani (8,44 ventoso) e Larissa Iapichino (6,83, pesonale all’aperto) nel salto in lungo.
BASKET NBA
Playoff, Boston costringe Miami a gara 6
BOSTON - Secondo match-point annullato. Dopo aver vinto gara 4 a Miami, i Celtics si ripetono sfruttando il fattore campo e vincendo gara 5 per 110-97. Heat ancora in vantaggio, ma si è passati dal 3-0 al 3-2 e adesso l’entusiasmo è dalla parte del quintetto di coach Mazzulla, anche se gli Heat hanno ancora un match-point in gara 6 a Miami. In palio la finale con i Nuggets. (fonte Italpress)
» basket serie a2
CANOA
Gli azzurri di Perri affilano le pagaie a Poznan
POZNAN - La Nazionale italiana di canoa del ct Oreste Perri è impegnata a Poznan, in Polonia, nella seconda tappa di Coppa del mondo. Un importante test internazionale propedeutico al Campionato Europeo di Cracovia (sempre in Polonia) dal 21 al 24 giugno, ma soprattutto per il Campionato del mondo di Duisburg (Germania) dal 23 al 27 agosto, che qualifica le barche per i Giochi di Parigi 2024.
Forse un po’ contro pronostico, la Fortitudo Bologna ha eliminato Cento. Anche se è reduce da una stagione regolare sottotono, la squadra felsinea non è da sottovalutare
La Vanoli sfida il blasone in semifinale
FABIO VARESI
Attenti a quei due. No, non sono i celebri Sinclair e Wilde della serie culto degli anni ’70, ma Denegri e Lacey, la coppia terribile della Vanoli. Finalmente recuperati fisicamente, i due “piccoli” di Cavina hanno propiziato la vittoria della serie con Agrigento per 3-0 e in particolare in gara 3 hanno mar toriato la retina avversaria, realizzando 22 punti a testa. Senza il loro fantastico apporto, sarebbe stato difficile espugnare il parquet siciliano, impresa oltretutto riuscita solo dopo un supplementare. Una ulteriore conferma di quanto sia difficile imporsi nei playoff ed infatti solo Vanoli e Forlì (che affrontava l’ultima del tabellone) non hanno perso un match. Ora sulla strada dei biancoblu c’è una nobile decaduta come la Fortitudo Bologna, anche lei retrocessa la scorsa stagione dalla serie A e che ha ribaltato il pronostico con Cento. Durante la regular season, infatti, i ferraresi sono stati molto più efficaci dei felsinei, che però nei playoff stanno gettando sul parquet l’orgoglio di una piazza che fatica a stare
8ª GIORNATA San Severo-Ferraroni JuVi 92-67, Chieti-Casale Monferrato 84-77, Ravenna-Stella Azzurra 69-71, Mantova-Rieti 77-62.
CLASSIFICA Stella Azzurra 18; Ferraroni JuVi Cremona, Chieti 16; Mantova, San Severo 14; Casale Monferrato, Rieti 12; Ravenna 10.
VERDETTI Stella Azzurra e Ferraroni JuVi restano in A2. Ai playout Chieti-Casale, Mantova-San Severo. Rieti e Ravenna retrocedono in B.
IL PROGRAMMA
Gara 1: domani al PalaRadi ore 18. Gara 2: martedì 30 maggio al PalaRadi ore 20.45. Gara 3: venerdì 2 giugno al PalaDozza ore 18. Gara 4 (eventuale): domenica 4 giugno al PalaDozza ore 18. Gara 5 (eventuale): mercoledì 7 giugno al PalaRadi ore 20.30.
in A2. Ma vincere gara 4 per la squadra di Matteo Angori (che prima dei playoff ha sostituito l’esonerato Luca Dalmonte) è stata una sofferenza, con Cento sempre in vantaggio nei
primi due quarti e che ha fallito con Tomassini la tripla del successo che avrebbe garantito in casa gara 5. Ai ferraresi è probabilmente mancata la necessaria lucidità, anche a causa dell’alluvione che ha reso problematici gli allenamenti. Ne ha approfittato la Fortitudo, che è comunque reduce da una stagione deludente. Guai però a sottovalutare giocatori come Aradori e Banks, arrivato a Bologna dopo aver concluso la stagione a Treviso per sostituire Thornton. Ma la Vanoli ha tutte le armi per prendersi la finale. Coach Cavina ha così presentato la serie negli studi di
Cremona 1: «Una delle cose positive di questa stagione è che siamo stati subito seguiti dai nostri tifosi e anche se la Fortitudo ha un una piazza e una tifoseria impor tante, i nostri tifosi sanno che ci giochiamo qualcosa di importante e quindi non c’è bisogno di fare appelli. Affrontiamo una squadra di talento, che si è rinforzata durante la stagione e per noi sarà molto impor tante il controllo del ritmo durante questa serie». Il play Lorenzo Caroti ha aggiunto: «Bologna sarà un avversario tosto e non mi aspettavo che riuscisse a vincere un match a Cento».
Ferraroni JuVi, chiusa una stagione da ricordare
La stagione è finita, andate in pace. La sconfitta indolore di San Severo ha sancito la conclusione di un’annata storica per la Ferraroni JuVi, che dopo tante promozioni (cinque in otto anni!), ha centrato una magnifica salvezza (addirittura anticipata) in serie
A2. È il punto più alto nella storia oroamaranto, ma l’appetito vien mangiando. La squadra ha festeggiato la salvezza con una serata presso il Caffè in Piazza in centro storico, dove tecnici, dirigenti e giocatori si sono mescolati con i tifosi: un’unione perfetta fra squadra e ambiente, che è du-
La Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona si propone di fare da ponte fra coloro che vogliono donare per realizzare progetti di solidarietà nella nostra provincia e le organizzazioni non profit che, con il prezioso operato di tanti volontari, possono realizzare questi progetti.
Chi dona alla Fondazione, infatti, non dona alla Fondazione, ma attraverso la Fondazione può vedere con i suoi occhi quanto è stato possibile realizzare grazie alla propria generosità.
rata tutta la stagione. Oltretutto, la società si è distinta anche fuori dal campo, per una donazione al Basket Ravenna, colpito dell’al-
luvione. Ora però, in mezzo ai festeggiamenti, è il momento di pensare al futuro. La JuVi ha alle spalle un anno di esperienza che aiuta a capire come muoversi sul mercato di serie A2 e il primo comandamento è “non perdere tempo”. I tempi del mercato sembrano lunghi, ma operare con anticipo e con le idee chiare, può essere fondamentale. La dirigenza lo sa ed è già al lavoro per costruire la squadra per il prossimo campionato e per scrivere una nuova, brillante pagina di una storia gloriosa a tinte oro e amaranto.
Alexandro Everet
Missione compiuta. Un PalaCremonesi gremito e caldissimo ha salutato la terza e decisiva vittoria nella serie della Logiman Crema, che ha così piegato il Petrarca Padova nei playin, guadagnandosi la permanenza nella serie B più nobile. Protagonisti del match e della serie, Fazioli e Stepanovic (autori di 28 e 25 punti e d i giocate ad alto tasso di spettacolarità). Il match si è chiuso 9385 a favore della Logiman, che ha regalato una bella soddisfazione al pubblico cremasco. « È stato un risultato fantastico, perché i ragazzi ci hanno creduto sin da ll’inizio. In gara 3 siamo stati molto bravi a fare sempre il nostro gioco e questo è il risultato». Così coach Baldiraghi ha commentato la partita che ha regalato la vittoria ai cremaschi. Si è chiusa così nel migliore dei modi una stagione non facile e che garantisce alla Logiman il palcoscenico della serie B di Eccellenza.
VUOI SOSTENERE LA FONDAZIONE MA NON SAI COME?
Se vuoi donare per una buona causa noi abbiamo l'esperienza e la trasparenza per fungere da intermediari fra le organizzazioni che realizzano progetti di utilità sociale e i donatori
IBAN IT66 B030 6909 6061 0000 0128 526 Intesa San Paolo, Piazza Stradivari, 1 - Cremona
Per farlo si può disporre un lascito testamentario o devolvere il 5x1000
Cremona, via Palestro 36 0372 24820 fondazionecomunitaria@fastpiu.it fondazioneprovcremona.it
28 Sport Sabato 27 Maggio 2023
GIRONE SALVEZZA
La Logiman si è regalata la serie cadetta più nobile
SERIE B: PLAYIN
Un time-out
FORLÌ 3 CHIUSI 0 UDINE 2 CIVIDALE 2 CENTO 1 FORTITUDO BO 3 VANOLI 3 AGRIGENTO 0 QUARTI SEMIFINALI FINALE 28-30 maggio 2-4-7 giugno 11-13-16-18-21 giugno 1 16 8 9 5 12 4 13 PROMOSSA PLAYOFF TABELLONE ORO 83-67, 79-63, 97-91 91-73, 74-88, 90-71, 68-69 82-88, 77-57, 79-68, 65-74, 86-84 68-62, 73-60, 89-76 VANOLI FORTITUDO BOLOGNA UDINE FORLÌ
I biancoblu prima del match di Agrigento (foto Vanoli Basket)
della
JuVi (foto Zenzolo)
foto Scaccabarossi
Il quattro di coppia del capovoga bissolatino ha agguantato la finale grazie al secondo posto nei recuperi e oggi alle 13.41 prova a difendere l’oro di Monaco. Male il doppio senza la Rodini
Gentili recupera la finale agli Europei
Possiamo definirla una Nazionale sperimentale quella impegnata agli Europei di Bled. Sono assenti in Slovenia, infatti, alcuni big come Matteo Castaldo, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino e Marco Di Costanzo perché non in forma, oltre a Gennaro Di Mauro, alla casalasca Alessandra Montesano e ad Aisha Rocek, attualmente negli Stati Uniti per motivi di studio. Senza contare il forfait dell’infortunata Valentina Rodini. Il direttore tecnico Francesco Cattaneo ha così dovuto schierare molti equipaggi inediti e i risultati ne hanno risentito. A par tire da uno degli armi di punta, il quattro di coppia del cremonese Giacomo Gentili, in gara con Nicolò Carucci, Simone Venier (che ha preso il posto dell’influenzato Luca Chiumento) e Andrea Panizza, giunto solo quarto nella batteria dominata della Gran Bretagna e costretto ai recuperi.
Ma i campioni in carica, ieri mattina, hanno gettato in acqua l’orgoglio nella regata di recupero che metteva in palio la finale. Sin dalle prima remate, infatti, è apparsa un’Italia arrembante: prima per tre quarti di gara, dopo aver metabolizzato l’inserimento di Venier, la barca azzurra ha imposto il ritmo agli inseguitori, con la Romania sempre all’attacco. Una barca ru-
Serie A1: Vbc in attesa di Musso
“Quindici anni di storia insieme, 15 anni da ricordare per sempre... Grazie di cuore Marco e buona fortuna”. Così Busto Arsizio ha salutato sui social il tecnico Musso, indicato come sostituto di Pistola sulla panchina della Vbc Casalmaggiore. Ma come è sua consuetudine, la dirigenza rosa si prende tutto il tempo per fare le proprie valutazioni, prima di ufficializzare il nuovo allenatore. Lo stesso
discorso vale per le giocatrici e al momento solo la schiacciatrice Elena Perinelli ha confermato di restare in rosa: «Sì, sarò ancora a Casalmaggiore e sono molto contenta per questo». Ma dalle parole del presidente Boselli, dovrebbero restare più della metà della ragazze che tanto bene hanno fatto nella stagione appena conclusa, che ha visto la Vbc tornare nelle coppe europee.
mena che però, ad ogni passaggio, rosicchiava il vantaggio all’Italia e negli ultimi trecento metri è anche riuscita a superarla. Ma il capovoga Gentili, sicuro del passaggio in finale, ha lasciato passare la barca rumena e si è piazzato al secondo posto. Insomma, un’Italia che appare in crescita e che oggi alle 13.41 proverà a difendere il titolo vinto lo scorso anno a Monaco di
VOLLEY
Serie A2:
Baviera. Il tecnico federale Gigi Arrigoni ha così commentato la prova del bissolatini in forza alle Fiamme Gialle: «Pur troppo non riusciamo a vedere le gare in diretta, perché si svolgono nel lato opposto del lago rispetto a dove siamo noi allenatori e oltretutto mancano i monitor. Sicuramente ci sono tre o quattro rivali competitivi e un’Olanda al di sopra di tutti. Purtroppo c'è da considerare che l’equipaggio di Giacomo non è al top, visto che ha dovuto spesso cambiare i protagonisti». Non bene il doppio Pesi Leggeri campione olimpico: senza la Rodini, Federica Cesarini ha dovuto gareggiare con Silvia Crosio ed è giunta al traguardo solo al 5º posto in batteria e ieri nei re cuperi ha fallito la finale A per pochi centesimi (32), dopo aver perso il testa a testa con l’Irlanda, alle spalle della Grecia. Hanno raggiunto la finale per l’oro anche il quadru plo femminile, l’otto maschile e quello femminile.
TRIATHLON
Cisotto brave nelle Marche
Gloria e Mara Cisotto dello Stradivari Triathlon sono state protagoniste nella prova sprint di Cupra Marittima (Ascoli Piceno), gara valida come tappa del 2º Adriatic Series, con al via circa 200 atleti provenienti da tutta Italia. Gloria ha terminato la sua prova con il tempo di 1h06’15” e si è piazzata al quinto posto in graduatoria assoluta. Mara ha, invece, fermato il cronometro in 1h12’49”, posizionandosi decima. Per entrambe la soddisfazione di essere salite sul primo e secondo gradino del podio nella graduatoria di categoria S4.
l’Esperia si è affidata al tecnico Zanelli
Un’intensa stagione si è appena conclusa, ma Esperia e Offanengo sono già al lavoro per programmare il futuro. La settimana scorsa avevamo anticipato la fine del rapporto tra Esperia e Valeria Magri (ora approdata a Ostiano in B1) e al suo posto è arrivato Marco Zanelli (nella foto) , per anni vice a B ergamo e in cerca di consacrazione. Noto come «Wizzy», ha rivelato: «Ricevo una pesante eredità, perché colei che mi ha preceduto ha fatto la storia recente di questo club. Spero che la mia esperienza possa essere almeno in par te positiva e vincente
quanto è stata la sua. Non vedo l’ora di conoscere le Tigers gialloblu e di incontrare tutto il pubblico di Cremona». Nel roster, dopo Zampedri potrebbero andarsene anche le sorelle Kullerkann. Offanengo, invece, ha confermato per il terzo anno consecutivo l’allenatore Giorgio Bolzoni, che ha affermato: «Un vantaggio lavorare in un ambiente che ha fiducia in ciò che fai». Noemi Porzio, dopo aver smesso di giocare (in suo onore è stata ritirata la maglia numero 13), è la nuova addetta marketing della società.
Alexandro Everet
Lo sport per tutti BISSOLATI:
Trofeo Bissolati di nuoto 11°
27-28 MAGGIO 2023
DIVENTA SOCIO BISSOLATI PROVA LA BISSOLATI
nuove promozioni per chi si iscrive nel 2023
Nuovo socio
Quota d’ingresso
4.000 Pagabili anche in 5 anni
coniugi e conviventi
Quota d’ingresso euro 1.500 Pagabili anche in 5 anni
Nel 2023 è ancora possibile presentare domanda di AFFILIAZIONE TEMPORANEA. Periodo minimo 2 mesi fino ad un massimo di 3 mesi
QUOTA MENSILE:
181,50 € adulti - 50% ragazzi dagli 11 ai 18 anni gratuito sotto gli 11 anni e se l’anno prossimo diventi nostro SOCIO la quota di ingresso sarà scontata di quanto già versato come AFFILIATO
seguici e partecipa sui nostri social e scarica la nostra APP
» CANOTTAGGIO
FABIO VARESI 29 Sabato 27 Maggio 2023 Sport Uggeri Pubblicità segreteria@bissolati.it - www.bissolati.it
euro
Il quattro di coppia di Giacomo Gentili (foto Mimmo Perna)
Gloria e Mara
Grande prova di Riccardo Orsoni (23 anni di Piadena) agli Europei a squadre di marcia a Podebrady in Repubblica Ceca. L’atleta cresciuto nell’Interflumina (secondo da sinistra nella foto) è giunto 6º nella 35 km, migliorandosi nettamente con il tempo di 2h30’38”. Il team azzurro (formato anche da Andrea Agrusti, Stefano Chiesa e Michele Antonelli) ha conquistato l’argento con 23 punti, alle spalle solo della Spagna tra-
ATLETICA LEGGERA Prova a squadre di marcia
Argento europeo per Orsoni
scinata da Alvaro Martin, padrone della gara in 2h25’35”. Argento anche per la squadra femminile.
REGIONALI Ragazze impegnate a Milano e maschi a Saronno. Presente la Cremona Sportiva-Atletica Arvedi, in evidenza con Leonardo Pini, vittorioso nel salto in lungo
» ciclismo
Tre cime di Lavaredo: vince
Buitrago, Thomas resta in rosa
TRE CIME DI LAVAREDO - Santiago
Buitrago (nella foto) ha vinto la 19ª tappa, quella regina del Giro d’Italia 2023, la Longarone-Tre Cime di Lavaredo di 183 chilometri con arrivo in quota. Lo scalatore colombiano della Bahrain-Victorious, tra i 14 fuggitivi di giornata, ha fatto suo il tappone dolomitico sferrando l’attacco decisivo a 1500 metri dal traguardo, precedendo di 51” il canadese Derek Gee (Israel-Premier Tech). Attacchi nel finale ma distanze pressochè invariate tra gli uomini di classifica. La maglia rosa resta sulle spalle del 37enne britannico Geraint Thomas (Ineos Grenadiers), che perde 3” dallo sloveno Primoz Roglic (JumboVisma) e ne potrà difendere 26 oggi nella decisiva Tarvisio-Monte Lussari, una cronometro individuale di 18,5 chilometri. (fonte Italpress)
con il nuovo primato personale di 7,56, che vale il pass per i Campionati Italiani Promesse. Prestazione altrettanto positiva per Aurora Volpi che si è aggiudicata i 100 metri piani con il tempo di 12”04: anche in questo caso si tratta di minimo di partecipazione agli Italiani Promesse, con un
miglioramento di oltre un secondo, mentre nei 200 ha fermato il cronometro in 25”32. DUE APPUNTAMENTI In piazza Garibaldi a Casalmaggiore, oggi alle 18 è prevista una gara di salto con l’asta in piazza, mentre domani alle 9.30 prenderà il via “Corri per le vie di Castra Majora”, gara nazionale agonistaca Fidal di 5 e 10 km, valida per il Campionato Lombardo sulla distanza dei 10 km.Appuntamenti organizzati dall’Interflumina.
Altra grande prestazione della diciottenne di San Bassano, giunta seconda allo sprint nel Giro delle Fiandre Junior sul traguardo belga di Oudenaarde
Venturelli sempre più internazionale
Federica Venturelli senza più confini. La giovane cremonese è, infatti, sempre più internazionale grazie a un talento che da tempo gli abbiamo riconosciuto. Dopo aver messo in bacheca il Tour du Gévaudan Occitanie femmes, Federica è andata vicina al bis continentale al Giro delle Fiandre Junior (categoria 1.1), terminato al secondo posto. La classe 2005 di San Bassano, in forza alla Valcar-Travel & Service, ma in gara con la maglia azzurra della Nazionale, è stata battuta allo sprint sul traguardo di Oudenaarde (Belgio) solo dalla solita britannica Cat Ferguson, in questa stagione già trionfatrice nel Piccolo Trofeo Binda di Cittiglio. Le ragazze si sono
GIOVANISSIMI
Domani a Cremona
l’8º Trofeo Oma
sfidate su un percorso duro di 64 km, con 6 cote e altrettanti tratti in pavé. Bene anche le altre azzurre Eleonora La Bella (9ª)
e Irma Siri (18°). Soddisfatto il ct Paolo Sangalli: « È stata una gara dura, che abbiamo corso da protagoniste. Tutto il gruppo
I Giovanissimi tornano in pista domani a Cremona per la terza prova della challenge “Memorial cav. Roberto Martinelli e cav. uff. Mario Vicini”. L’appuntamento, organizzato dal Pedale Cremonese, è con l’8º Trofeo Oma-8º Memorial Roberto Martinelli, in
BOCCE
ha lavorato bene, permettendo a Federica e Eleonora di entrare nel gruppetto delle 9 che si sono giocate la vittoria in volata». Dopo le vittorie nelle prove Open in Italia, la Venturelli si conferma una delle migliori Junior anche a livello europeo su strada, in una stagione già ricca di soddisfazioni, dopo le fatiche delle gare di cross, affrontate anche in questo caso da protagonista. Per quanto riguarda il settore della pista, Miriam Vece ha confermato la sua forza nella trasferta della Nazionale in Repubblica Ceca: la cremasca ha dominato la prova del keirin, precedendo le polacche Marlena Karwacka e Urszula Los ed è giunta 2ª nella velocità.
via della Fogarina a Cremona presso la ditta Oma. La partenza della prima corsa, quella riservata alla categoria G1, è prevista alle ore 9 e a seguire si sfideranno gli atleti delle altre cinque categorie, maschili e femminili.
Luca Domaneschi e Alessandro Minoia campioni regionali
Un’altra prestazione da urlo per i giovani bocciofili della Canottieri Flora, che esultano ai Campionati regionali Juniores organizzati dalla Bocciofila Luciano Man ara, delegazione di Lecco. Si ritagliano scampoli di bellezza i ragazzi rivieraschi sulle corsie del bocciodromo di Barzanò, medaglie e s oddisfazioni con ben due titoli ed un secondo posto. Nella categoria Under 15 altri riscontri positivi da Ale ssandro Minoia (nella foto con Domaneschi) . Dopo aver inflitto una severa lezione a Davide Vincenzo Carè (12-4, 12-0), Alessandro si aggiudicava la batte-
ria imponendosi su Francesco Visconti per 12-7. Approdava in finale anche Lorenzo Bocchio e quindi si assisteva ad una finale tutta in famiglia, dove la spunta -
va Minoia per 12-7. Nella categoria Under 18 sugli scudi Luca Domaneschi: sempre brillante e determinato fa valere ancora una volta le proprie qualità e approfitta anche della sorte. Infatti, dopo aver vinto senza problemi la sua terzina superando rispettivamente Riccardo Motta (12-5) e Alessio Rovelli (12-4), non trovava l’avversario alla terza partita in quanto sia Kevin Della Schiava che Mattia Ponzoni davano forfait. In finale Luca aveva la meglio su Samuele Danesi con il punteggio di 12-6. Come per gli Under 15, anche in questa categoria avrebbe potu-
Venturelli è profeta in patria nell’11º Trofeo Capergnanica
to esserci una finale tutta cremonese se Alessandro Massarini, dopo aver vinto la doppia par tita opposto a Fabio Guerra (12-4, 12-0), non fosse stato sconfitto da Danesi per 10-12.
TROFEO ZANOTTI Stasera l’epilogo della gara regionale organizzata dalla Canottieri Flora. Nelle prime batterie successi di Bonfatti-Tegoni, Ghisolfi-Cornacchia, Bonelli-Bono, MineriPiazzi, Longo-Azzini e dei beniamini di casa Frittoli-Ravasi. Tutta la fase finale dalle ore 19 (spareggi) sulle corsie del Flora.
Massimo Malfatto
(M.M.) La vittoria che non ti aspetti sulle corsie di casa davanti ai propri tifosi. Gia nni Venturelli non scorderà tanto facilmente l’undicesimo Trofeo Bocciofila Capergnanica, che lo ha visto salire sul gradino più alto del podio con pieno merito. Dopo aver superato l’offanenghese Luca Maccalli (12-4), il beniamino di casa impartiva una severa lezione a Jacopo Gaudenzi per 12-2. Si metteva in evidenza anche Vincenzo Monico: il lodigiano es trometteva nei quarti di finale Alfredo Marullo (12-3) ed in semifinale aveva la meglio sul parmense Luigi Bonfatti 12-9. Finale a senso unico ed agevole il successo di Venturelli su Monico con il punteggio di 12-2. Direttore di gara Francesco Lanzi.
GIRO D’ITALIA
30 Sport Sabato 27 maggio 2023
Lo sprint con Federica Venturelli (prima a sinistra)
Il quartetto azzurro con Orsoni (foto foto Mateo/Fidal)
Questa comunicazione è un Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale che presenta un'offerta di Presito Personale Prestito Green. L'offerta Speciale Prestito Green è erogabilee sclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficentamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. La promozione Prestito Green prevede le seguenti condizioni economiche. Importo totale del credito € 14.000. Importo finanziato € 14.000 da rimborsare in 96 rate da € 192,00 al mese. Tan fisso 7,16%. Taeg fisso 7,40%. Costi Accessori Azzerati. Importo totale dovuto dal consumatore € 18.432,00. L'esempio sopra riportato non presenta eventuali premi assicurativi. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali, comprese quelle relative alle opzioni di cambio e salto rata (attivabili non cumulativamente dopo aver rimborsato regolarmente le prime 6 rate), è necessario fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso le filiali Findomestic o sul sito findomestic.it. E' possibile esercitare l'opzione del salto rata ogni anno di durata del prestito, rispettando l'intervallo temporale del pagamento con regolarità di 11 rate tra una richiesta di salto rata e l'altra. Le rate saltate saranno spostate alla fine del finanziamento. Chiamata a tariffa urbana. L'offerta pubblicizzata è subordinata all'approvazione di Findomestic Banca S.p.A. ed è valida dal 09/04/2023 al 31/05/2023.
Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.: STAR BRIXIA S.r.L.
STUDIO IMMOBILIARE
Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547
email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it
VIALE PO
Appartamento in buone condizioni, al terzo ed ultimo piano con affaccio su viale Po composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto matrimoniali, bagno, due balconi, cantina e posto auto condominiale. Riscaldamento autonomo.
€ 95.000.
C.E. G 198 kwh/mq.a
VIA PLATINA
A terzo ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina, tre camere da letto, bagno, tre balconi.
Accessoriato da cantina.
€ 135.000.
Possibilità garage.
C.E. F 198 kwh/mq.a
BOSCO EX PARMIGIANO
In piccola palazzina di 5 unità abitative vendesi anche frazionatamente, appartamenti composti da soggiorno, cucina, 2/3 letto, servizi, balconi, accessoriati da soffitte e cantine. Possibilità garage. Per eventuale investimento alcuni sono già affittati.
Informazioni in ufficio.
C.E. G 289 kwh/mq.
IN CREMONA
SPINADESCO
Libera su tre lati, villa in ottime condizioni con piccolo appartamento al piano terra così costituita: al piano terra doppio garage, zona giorno con angolo cottura, una camera da letto e bagno; al primo piano appartamento composto da soggiorno, cucina abitabile arredata, tre camere da letto, bagno, 4 balconi. Giardino circostante su tre lati.
€ 210.000.
C.E. G 299 kwh/mq.a
Su lotto di 1500 mq. completamente recintato, fabbricato strutturalmente in ottime condizioni ma da ristrutturare nelle impiantistiche, serramenti e finiture, costituito da:
- al piano terra di circa 100 mq. locali accessori, altezza 2,5 mt;
- al piano primo e secondo di circa 100 mq. cad. due appartamenti con altezza 3 mt;
- al terzo piano copertura piana/terrazza. Nella parte finale della proprietà, raggiungibile tramite accesso carraio dal fronte strada, 3/4 autorimesse più magazzini. Il tutto libero.
€ 250.000.
Informazioni previo appuntamento.
C.E. G 298 kwh/mq.a
VIA GUIDO GRANDI
Al primo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno con balconata, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, due balconi, accessoriato da cantina e posto auto privato nel cortile condominiale, posto bici in box condominiale. Riscaldamento autonomo.
€ 185.000.
C.E. G 289 kwh/mq.a