«Sa qual è la rovina del nostro Paese? L’evasione fiscale».
«Parole sante. Ecco, il danno è sistemato. Fanno 150 euro, 100 senza fattura».
«Facciamo 100: devo fare in fretta perché devo partecipare alla marcia per la pace».
«Bene, allora io vado. Esco di qui?».
«No, per carità che coi vicini non ci si saluta nemmeno, sono insopportabili. Raggiunga l’uscita da questa parte, ma attento alle pozzanghere: basta un po’ di pioggia che arriva il disastro. Colpa della gente che vive a contatto con la natura e non la rispetta». «Già, dovrebbe comportarsi in modo più re -
sponsabile. Ma lei vive qui?». «Cer to, non saprei rinunciare alle comodità che offre la città».
«Certo l’Italia è un Paese fantastico». «Il migliore. Almeno lo sarebbe se la gente si comportasse bene. Ecco i 100 euro» «Grazie. Parole sante».
Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Tipre Srl - Busto Arsizio (VA) • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it Silvio Berlusconi di nuovo ricoverato al San Raffaele Settimanale d'informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico Asaps: troppi i pedoni uccisi in Italia nel 2023 ISSN 2724-4385 Anno VII • n° 23 • SABATO 10 GIUGNO 2023 Periodico • € 0,02 copia omaggio INDAGINE La moda vegana, cani e gatti in Parlamento, ma anche maltrattamenti e i “soliti” abbandoni Preferiamo gli animali
L’omaggio a Vialli spopola sul web Trenord, polemiche sul maxi rinnovo FERROVIE MUSICA POLITICA REPORT Raineri a pagina 10 Articolo a pagina 11 Raineri alle pagine 4-5 a pagina 15 a pagina 15 PICCIONI, ECCO IL PIANO PER CONTENERLI COMUNE Articolo a pagina 3 CALCIO BASKET L’Inter in Champions sfida il pronostico Tra la Vanoli e la A c’è soltanto Forlì Varesi a pagina 27 Varesi a pagina 28 VOLLEY La Vbc riparte da Musso ma senza la Dimitrova Articolo a pagina 29 fatemi capire... di Vanni Raineri Si studiano i Sumeri ma non il Novecento SCUOLA Galletti a pagina 7
ai figli?
ALLUVIONE
Fondazione Città di Cremona sostiene la Romagna
Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Città di Cremona ha deciso di stanziare una somma di 5.000 euro come piccolo ma concreto sostegno alla popolazione dell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione. La destinazione del contributo è stata concordata con il Comune di Cremona e andrà a beneficio dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia Romagna.
IL PROGETTO
COLONIE PADANE CAVEC
Psi, Enzo Maraio presenta il suo ultimo libro
Enzo Maraio, Segretario Nazionale del Partito Socialista Italiano, ha presentato la propria opera politico-letteraria "Di nuovo avanti" al Salone del Libro di Torino. Cremona ospiterà venerdì 16 giugno, alle 18 al Parco Colonie Padane - moderata da Simone Bacchetta - la seconda tappa della divulgazione del libro di cui Maraio è autore.
“Sottocanna in Circuito” domani al Parco del Po
“Sottocanna in Circuito”, in programma domani al Parco del Po del Club Amatori Veicoli d’Epoca Cremona (CAVEC) è molto più di una semplice raduno di motociclette degne di un museo. I partecipanti inizieranno ad arrivare sin dalla prima mattina. Per accendere i motori, con i giri in pista, occorrerà invece attendere le 10. Con la sola pausa per il pranzo le prove continueranno fino alle 16.
Piccioni in città, il piano per contenerli
La presenza abituale del colombo di città (Columbia Livia) nei centri urbani, in particolare la sua sovrappopolazione, ha conseguenze negative anche e soprattutto verso gli stessi animali, che a seguito dell'esplosione demografica che li interessa, sono costretti a vivere in situazioni del tutto lontane da quelle che normalmente sono determinate in natura, ed è causa di degrado dei monumenti storici nonché di problemi igienico-sanitari per la popolazione; il guano dei colombi costituisce un substrato favorevole alla crescita di funghi che in presenza di umidità, batteri e spore, attaccano i monumenti erodendoli ed il colombo può essere pericoloso per l'uomo sia indirettamente, perché ospita parassiti, ad esempio le zecche, sia direttamente attraverso le deiezioni, che possono contenere diversi microrganismi i quali diffondendosi nell'ambiente possono contaminare alimenti o superfici con le quali le persone
COLDIRETTI
vengono a contatto. Il rischio di trasmissione di patologie (zoonosi) cresce all'aumentare della concentrazione dei colombi nell'ambiente, perché aumenta la quantità di deiezioni presenti. Vista la significativa presenza di colombi a Cremona, è necessario avviare un piano di contenimento della popolazione di Columbia Livia domestica che prevede la pianificazione di una strategia di azioni complementari e finalizzate a riportare le colonie all'interno di un valore-soglia compatibile con l'ambiente.
Il piano di controllo ha come fine l'abbassamento della soglia di colombi presenti e non la cruenta eradicazione totale. L’obiettivo è informare i cittadini in merito ai concetti fondamentali di ecologia e dinamica delle popolazioni.
È prevista la produzione di materiale informativo sulle attività in programma e le caratteristiche del fenomeno che la ditta incaricata realizzerà in collaborazione con l’Amministrazione comuna -
le. È in corso la procedura per l’affidamento diretto del servizio di contenimento della popolazione di colombi urbani mediante somministrazione di mangime sterilizzante Ovistop a un’associazione di promozione sociale basata sul volontariato.
Il servizio prevede la collaborazione con l'Ente appaltante così da programmare e realizzare attività di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza con par ticolare riferimento alle azioni da intraprendere presso
IN CITTÀ
Hashish e cocaina, tre giovani nei guai
le abitazioni private. Non appena completato l'iter procedurale, inizierà il servizio, comunque non oltre il 30 giugno 2023 e terminerà il 30 giugno 2024. È prevista la somministrazione di mangime sterilizzante per 8 mesi ed una fase di placebo della durata di 4 mesi. Il valore complessivo dell'affidamento è di € 28.000 (Iva inclusa), suddiviso su due annualità per una durata dello stesso pari a 12 mesi con periodo 2023-2024 (14.000€ sul 2023, 14.000€ sul 2024).
Nella serata dell’8 giugno e nella nottata del 9 giugno i Carabinieri di Cremona in poche ore hanno segnalato alla Prefettura tre consumatori di stupefacenti, sequestrando cocaina, marijuana e hashish e ritirando una patente di guida. Nel primo caso, hanno segnalato una cittadina italiana di 21 anni, domiciliata in città. I militari hanno trovato nella sua abitazione hashish e marijuana per 3,6 grammi complessivi. Nel secondo caso, il 9 giugno, poco dopo la mezzanotte. Una pattuglia è transitata in via Brescia e ha notato un’auto in sosta con un uomo appoggiato al finestrino. Alla vista dell’auto di servizio, l’uomo appoggiato si è sollevato e si è allontanato, mentre l’auto, con due persone a bordo, ha provato a ripartire. Sia il mezzo che l’uomo a piedi sono stati immediatamente fermati. Dentro il borsello di uno di loro, di 25 anni, sono state trovate quattro dosi già confezionate con cellophane e contenenti cocaina, mentre nel bracciolo portaoggetti dell’auto del 23enne sono state trovate tre dosi di cocaina.
Campagna Amica, i sapori dell’agricoltura domani tornano in piazza
I sapori e i colori d’inizio estate saranno protagonisti domani al mercato di Campagna Amica, che torna in piazza Stradivari a Cremona, dalle ore 9 alle 18,30. Sarà una giornata nel segno di tutto “il buono e il bello” che nasce dall’agricoltura cremonese e lombarda. I fiori di stagione, insieme alle piante aromatiche, regaleranno colori e profumi alla piazza. Dai banchi dell’ortofrutta la “spesa di giugno” racconterà i sapori del mese che apre le porte all’estate.
«Con il mese di giugno arriva ufficialmente l’estate. Campi, orti e frutteti si preparano a regalarci un’ampia scelta di frutti dolci e succosi e di verdure leggere e saporite. Zucchine, melanzane, cetrioli, insalate, pomodori sono alcuni degli or taggi tipici di questo periodo,
protagonisti indiscussi delle nostre tavole grazie alla loro versatilità in cucina e alle proprietà benefiche. A giugno si riempie anche il cesto della frutta, con le ciliegie e i primi meloni. Arrivano anche le dolci albicocche, ricche di betacarotene e amiche della tintarella. Se ne consiglia il consumo a chi soffre di anemia, essendo una preziosa fonte di potassio e di ferro», spiega Coldiretti Cremona, che invita all’appuntamento di domani con il mercato degli agricoltori di Campagna Amica in piazza Stradivari.
Sotto i gazebo gialli degli agricoltori di Coldiretti, i cittadini troveranno tutti i sapori tipici della nostra agricoltura, dal miele alle confetture, e poi prodotti da forno, formaggi e salumi, vino e succhi di frutta, prodotti a base di lumaca,
prodotti a base di lavanda e altre eccellenze garantite personalmente dagli agricoltori. Dedicati ai più piccoli (ma non solo) ci saranno alcuni “giochi di una volta”, realizzati a mano e in legno. Per gli agricoltori di Coldiretti Cremona sarà una domenica intensa e significativa, con il salotto della città invaso dai gazebo e dalle bandiere gialle. La giornata si pone nell’ambito dell’iniziativa “Le Quattro Stagioni di Cremona”, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona. Sarà anche l’occasione per continuare a sostenere, con una firma, la petizione mondiale per fermare lo sbarco a tavola del cibo sintetico, promossa da Coldiretti, Campagna Amica, World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe e Filiera Italia.
CRONACa
3 Sabato 10 Giugno 2023
Il Comune affida il servizio che prevede, tra le altre cose, la somministrazione di mangime sterilizzante
Nella nostra società in pochi decenni sono cambiate tante cose. Una di queste è certamente il nostro rapporto con gli animali, e questo va dall’alimentazione alla nostra reazione in caso di comportamenti criminali contro altri esseri viventi.
LA
VEGETARIANI E VEGANI
cani, gatti & co. Come è cambiato il nostro rapporto
MODA VEGANA
Al vegetarianismo e al veganismo si sta convertendo un sempre maggior numero di persone. Come noto, la differenza sta nel fatto che i vegetariani non mangiano carne e pesce, i vegani aggiungono il rifiuto di mangiare qualsiasi prodotto di derivazione animale come uova, latte e miele. Al di là degli impatti sulla salute di tali scelte (non è questa l’occasione per approfondirli), è indiscutibile l’impatto economico. Secondo un’indagine Eurispes del 2021, i vegetariani rappresentano il 5,8% della popolazione italiana, i vegani il 2,4%: in tutto fanno l’8,2% della popolazione del nostro Paese. Due sono i motivi espressi da chi ha fatto tale scelta: per i maschi prevale l’interesse alla salute, per le donne il rispetto per gli animali. Incidono anche altri fattori, tra i quali primeggia la tutela dell’ambiente.
CAVALLI
tempi in cui nelle nostre cascine la scena dell’uccisione delle galline o del maiale erano eventi ordinari, addirittura da festeggiare: oggi viene l’acquolina in bocca alla vista di un salame ben fatto, ma guai ad abbinarla al maiale ucciso per ricavarne questa prelibatezza. Gli stessi animali da affezione un tempo venivano nutriti con gli avanzi dei pasti dei padroni, oggi con alimenti scelti e selezionati per loro.
SECONDO UN’INDAGINE EURISPES DEL 2021, I VEGETARIANI IN ITALIA RAPPRESENTANO IL 5,8% DELLA POPOLAZIONE, I VEGANI IL 2,4%: IN TUTTO FANNO L’8,2%
Animal Equality ha chiesto che siano considerati alla stregua di animali da affezione, vietandone quindi l’uccisione per il consumo di carne
Diciamo la verità: anche parecchi carnivori iniziano a subire il senso di colpa derivante dall’uccidere animali allo scopo di mangiarli: “mangiate cadaveri” è spesso l’accusa esagerata degli animalisti; al limite si dovrebbe usare il termine “carcasse”. Sono comunque lontani i
Questa maggiore sensibilità si traduce anche nella sempre più grande difficoltà ad accettare che si mangi carne di animali considerati da affezione. L’ultima presa di posizione che ha fatto discutere riguarda il consumo di carne di cavallo. Animal Equality infatti ha lanciato una petizione con la quale si chiede al Governo di vietare la macellazione ed il consumo della loro carne. Si afferma che “sono animali sensibili e intelligenti, che in molti considerano animali da compagnia, ma condannati a soffrire durante il trasporto a lunga distanza tra i paesi che li commerciano, diretti verso un’uccisione crudele”. Il team investigativo di Animal Equality ha indagato sulla macellazione dei cavalli in Spagna, Italia e Messico, documentando in diversi casi l’uccisione di animali ancora coscienti, vittime di sofferenze inutili e ingiustificate.
CANI E GATTI IN PARLAMENTO
La proposta è del presidente del Senato La Russa dopo che Michela Biancofiore ha chiesto di portare con sé la sua Puggy
In Italia per la verità il consumo di carne di cavallo è basso rispetto ad altre carni, ma il nostro è il Paese maggior importatore al mondo e primo consumatore in Europa. “Ogni anno - afferma sempre Animal Equality - oltre 25.000 cavalli vengono uccisi nei macelli italiani, spesso dopo aver viaggiato su camion affollati dove trascorrono lunghe ore in piedi, subendo lesioni, spesso sviluppando febbre da traspor to (una malattia respiratoria associata al trasporto su lunghe distanze), perdita di peso, affaticamento e disidratazione”. La scelta di equiparare i cavalli agli animali
Da sinistra: Michela Biancofiore col suo Puggy; sopra un cavallo destinato alla macellazione in un’immagine di Animal Equality; a destra un cane abbandonato in strada
da affezione è già stata fatta dalla Grecia nel 2020. La petizione è arrivata al Parlamento italiano.
CANI E GATTI IN PARLAMENTO
A proposito del Parlamento: l’ultima novità è la volontà di portare nelle aule del Senato i propri cani e gatti. La battuta qui sarebbe facile: perché, non ci sono già abbastanza cani in Parlamento? Non scendiamo a tali livelli, e restiamo al succo della questione. La senatrice di Forza Italia Michela Biancofiore ha semplicemente fatto presente le proprie esigenze: «Ogni giorno devo assentarmi per accudire la
mia Puggy». Puggy è la sua cagnolina, di specie carlina. Il presidente del Senato Ignazio La Russa si è fatto carico delle richieste cercando la maniera per consentire ai parlamentari di portare con sé i propri fidi animali.
GLI ABBANDONI
Negli scorsi giorni mi è capitato di assistere in Puglia a due situazioni contrastanti nel giro di poche ore: prima la carcassa di un cane travolto da un’auto sul ciglio della strada, con ogni probabilità abbandonato dalle persone che avrebbero dovuto accudirlo, poi una coppia di
»
4
VANNI RAINERI
rapporto con gli animali
persone di una certa età che passeggiavano in spiaggia trascinando una carrozzella su cui non stava un marmocchio bensì un cagnolino all’apparenza assai soddisfatto. Una scena macabra che suscita rabbia e un’altra idilliaca ma che lascia qualche perplessità. Recentemente Papa Francesco ha preso posizione, suscitando discussioni, sul fatto che sempre più spesso cani e gatti occupano il posto dei figli. Bergoglio aveva perso la pazienza durante un’udienza rivolgendosi a una donna con in braccio un cagnolino che gli aveva chiesto di benedire il suo “bambino”: «Signo-
ra, ci sono bambini che muoiono di fame e lei con il cagnolino…». Sotto accusa il calo demografico dovuto anche a questa sostituzione che libera gli adulti da responsabilità. Certo è che l’abbandono degli animali da compagnia in vista della stagione estiva è una pratica aberrante, oggi non più accettata, tanto che sempre questa settimana la deputata Michela Vittoria Brambilla ha avanzato un disegno di legge chiedendo pene più dure per chi abbandona animali. Ogni anno sono migliaia gli animali abbandonati in Italia da padroni irresponsabili. Addirittura la Lav stima che il
30% degli animali venga abbandonato in vista delle vacanze estive: in media sarebbero 80mila gatti e 50mila cani a fare questa fine, gran parte dei quali rischia di morire di stenti o in incidenti stradali.
I MALTRATTAMENTI
Già oggi gli animali sono tutelati addirittura all’articolo 9 della Costituzione: la recente modifica (un anno fa) ha apportato tra l’altro la frase: “La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”. Sempre questa settimana c’è stato un caso che ha scandalizzato un po’ tutti: a Policoro, località
marittima della Basilicata, un cane della razza setter è stato legato con un cappio a una boa in mezzo al mare, e per ulteriore “cautela” le sue zampe sono state legate per evitare che potesse liberarsi. Il cane è ovviamente annegato e la sua carcassa trovata da operatori del canile locale. Per il momento la denuncia presentata è contro ignoti, e sono stati lanciati appelli a chiunque avesse visto qualcosa. Un atto abominevole, che oggi fa notizia finendo giustamente sui media nazionali. Qualche anno fa probabilmente non avrebbe avuto la stessa eco: ognuno di noi che abbia almeno 50-60 anni ricorda certamente gesti barbari nei confronti degli animali cui ha assistito in gioventù, allora non perseguiti. Oggi la sensibilità è fortunatamente cambiata, e nessuno di noi può accettare violenze gratuite come quella raccontata.
IL RECORD DI SOPRAVVIVENZA
Chiudiamo con una bella storia, una curiosità che arriva dal Por-
togallo, dove tre settimane fa un cane di nome Bobi ha compiuto 31 anni, ed è stato per questo nominato dal Guinness World Record il più anziano del pianeta. Il primato precedente (ovviamente per i casi di cui si è a conoscenza) apparteneva a Bluey, che morì in Australia nel 1939 all’età di 29 anni e 5 mesi. Per la verità, sempre in Australia, sembra che un incrocio sia arrivato fino a 32 anni, ma manca la conferma ufficiale. Bobi è dunque il cane più anziano della storia: si tratta di un esemplare di rafeiro di Alentejo, una razza por toghese che ha un’aspettativa di vita media di 12-14 anni. La storia di Bobi è un esempio di resilienza: la famiglia in cui nacque aveva già troppi animali, e decisero di sopprimerli, ma Bobi riuscì a scappare. L’odierno padrone, che allora era un bambino, nascose la sua presenza ai genitori prendendosene cura in segreto, e quando fu scoperto era ormai troppo tardi: Bobi entrò a far parte della famiglia.
Ghedi via Industriale 70 | tel. 030 9032308 | fax 030 9031460 | info@nuovafattoria.com www.nuovafattoria.com e-commerce: www.lafattoriashop.it Nuova Fattoria Pet Food nuovafattoriapetfood
IL MALCOSTUME ESTIVO Sabato 10 Giugno 2023 5
LA DEPUTATA MICHELA VITTORIA BRAMBILLA HA AVANZATO UN DISEGNO DI LEGGE CHIEDENDO
PENE PIÙ DURE PER CHI ABBANDONA ANIMALI
31
ANNI COMPIUTI DA BOBI, IL CANE DEI RECORD
Sopra la scena della coppia col cane nel passeggino sui mari della Puglia; in alto a destra il cane portoghese Bobi che ha stabilito il record mondiale di longevità compiendo 31 anni
STUDIO IMMOBILIARE
Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547
email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it
VIA BISSOLATI
In prestigioso contesto al terzo ed ultimo piano con terrazza, attico costituito da ampia zona giorno open space con soppalco di 18 mq., due camere da letto, doppi servizi.
Informazioni in ufficio.
C.E. A+
VIA GUIDO GRANDI
Al primo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno con balconata, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, due balconi, accessoriato da cantina e posto auto privato nel cortile condominiale, posto bici in box condominiale. Riscaldamento autonomo.
€ 190.000.
C.E. G 289 kwh/mq.a
VIA VILLA GLORI
In contesto signorile, luminoso appartamento al secondo ed ultimo piano con ascensore composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, lavanderia, due camere da letto, studio, doppi servizi. Accessoriato da cantina e garage.
Prezzo su richiesta.
C.E. G 370 kwh/mq.a
VIA PLATINA
A terzo ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina, tre camere da letto, bagno, tre balconi.
Accessoriato da cantina.
€ 135.000.
Possibilità garage.
C.E. F 198 kwh/mq.a
PIAZZA STRADIVARI
Al quarto piano con ascensore appartamento di complessivi 160 mq. composto da ingresso, doppio soggiorno con balcone, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, accessoriato da cantina. Teleriscaldamento.
€ 265.000.
C.E. D 97,41 kwh7mq.a
VIA DEL SALE
Al 2° piano con ascensore, ufficio di circa 80 mq. composto da ingresso, tre vani e bagno.
€ 60.000.
C.E. F 523,19 kwh/mq.a
Un edificio storico proposto come soluzione unica, per chi desidera spazi ampi, eleganza e modernità. Quattro piani per un totale di 284 mq con ingresso indipendente e ascensore privato per garantire la massima riservatezza.
L’edificio si distingue per la presenza di ampi terrazzi, che si estendono su una superficie totale di 128 mq.
0372 19 20 066 INFO@GIARDINIDELCORSO.IT GIARDINIDELCORSO.IT CORSO CAMPI, 17/19 - CREMONA Centro storico Bonus fiscali Box auto Domotica Giardini privati e terrazzi APPARTAMENTO IN CLASSE ENERGETICA Progettazione architettonica Un'iniziativa di Partner commerciale
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER FISSARE UN APPUNTAMENTO
nel centro di Cremona *Detrazione Irpef in 10 anni. Offerta valida solo per i privati che acquistano unità residenziali entro il 31.12.2023, ai sensi dell’Art. 1 comma 76 della L. 197/2022. La proprietà non si assume responsabilità alcuna sull’ottenimento del bonus e rimanda all’acquirente la verifica dei requisiti soggettivi. Le immagini e i testi che rappresentano e descrivono l’immobile esternamente e internamente presenti in questa brochure hanno valore puramente esemplificativo, non costituiscono alcuna proposta, né alcun elemento contrattuale, né di misura. APPROFITTA DEL BONUS CASA GREEN. -50% sull’IVA se acquisti nel 2023*
Vivere luxury
SCUOLA
Il ’900 è protagonista della prima prova. Ma 4 studenti su 10 dicono di averne studiato solo una minima parte
Maturità, per gli studenti storia e letteratura finiscono alla Seconda Guerra Mondiale
È finita la scuola e per molti studenti italiani comincia la fase di preparazione all’esame di Maturità. C’è una antica tradizione, però, per nulla positiva, che anche quest’anno si ripete: i programmi non sono stati ultimati, così per molti ragazzi ci sono “buchi” - anche sostanziali - negli argomenti da portare all’esame. Stando a quanto raccontano i 1.000 maturandi raggiunti da un sondaggio di Skuola.net, nella maggior parte delle classi - così per circa 7 su 10 - gli ultimi mesi sono stati spesi a interrogare e svolgere compiti in classe, perdendo di vista il grande appuntamento. Arrivando all'ultima campanella avendo lasciato fuori dalla porta i temi cronologicamente più recenti delle discipline principali e sottovalutando le materie accessorie.
LETTERATURA: GLI AUTORI CONTEMPORANEI? QUASI IGNORATI
Parlando, ad esempio, di Letteratura Italiana - fondamentale sia per la prima prova scritta che per il colloquio orale - meno di 1 su 3 dice di aver trattato tutti gli autori principali dello scorso secolo e contemporanei. Circa 1 su 4 è invece arrivato al secondo '900. Ma ben 4 su 10 dicono di essersi fermati alla prima metà del XX secolo, se non addirittura prima.
STORIA: NON SI VA OLTRE
IL SECONDO DOPOGUERRA
Il discorso non cambia se si parla di storia, centrale anch’essa per l’orale ma anche per le tracce più "argomentative" dello scritto di Italiano. Il tema, infatti, molto spesso richiede una preparazione globale su anniversari, personaggi famosi, passaggi epocali. Ebbene, appena un quarto dei maturandi (26%) ha parlato in classe degli avvenimenti più contemporanei. Una quota simile (27%) si è dovuta fermare grosso modo agli anni ‘70 del Novecento. Sempre meglio di quelli che non sono riusciti ad andare oltre la Seconda Guerra Mondiale: stiamo parlando di quasi la metà degli intervistati (47%).
ATTUALITÀ: SOLO OGNI TANTO FA IL SUO INGRESSO IN CLASSE Da anni si sottolinea l’importanza di far entrare le tematiche di attualità nelle aule delle scuole. Qualche eccezione fra i docenti, ha aperto al dibattito almeno sui fatti di attualità per dare agli studenti l’opportunità, in caso di necessità, di svolgere una traccia di questo tipo in prima prova: il 36% degli intervistati conferma che i fatti contemporanei hanno fatto spesso capolino nelle lezioni, mentre il 42% si è dovuto accontentare di qualche stralcio. Sempre meglio di quel 22% che per approfondire cosa avviene nel mondo ha dovuto guardare oltre i propri docenti.
EDUCAZIONE CIVICA: SOLO LA METÀ L'HA FATTA PER BENE Decisamente trascurata anche un’altra colonna portante degli esami di Stato più recenti che, pur non essendo tra le materie di punta, avrà un suo spazio riservato durante l’interrogazione orale: l’Educazione Civica. Peccato che solo 1 studente su 3 dice di averne parlato frequentemente durante l’anno, sviluppando molti argomenti; la platea più grande (49%) l’ha affrontata solo di sfuggita; il 19% sostiene di aver fatto poco o nulla.
L'ALLENAMENTO PER LE PROVE SCRITTE SCARSEGGIA
Non è solo tanta teoria a mancare ai prossimi "diplomandi". Pure sulla pratica le scuole avrebbero potuto fare di meglio. Solo 4 su 10 hanno svolto in classe più di una simulazione di scritto di Italiano. Altrettanti hanno potuto prendere periodicamente le misure allo scritto “di indirizzo”. Per una quota simile (40%), in entrambi i casi, in tutto l’anno c’è stata solo un’opportunità per farlo. Circa 1 su 10 ha potuto mettersi alla prova solo con esercizi assegnati per casa. Un altro 10% non ha potuto fare neanche quello. Ecco perché, in tanti, prevedono di dedicare qualche ora anche all’allenamento formale per le prove iniziali. Non esattamente la condizione ideale per avvicinarsi serenamente all’esame.
A commentare i dati sulla Maturità e sui programmi che stentano ad essere completati, è Daniele Grassucci direttore di Skuola.net . «A un secolo esatto dalla Riforma Gentile, la nostra scuola si dimostra ancora legata al passato remoto più che a quello recente. Altrimenti non si spiega perché circa metà dei maturandi non sia arrivata a svolgere in classe argomenti di storia e autori di letteratura successivi alla prima metà del Novecento. Peccato che, però, alla Maturità serva conoscere bene fatti non troppo lontani nel tempo e gli autori moderni. Prima o poi il mondo contemporaneo deve riuscire a entrare tra i banchi perché, oltre al diploma in tasca, in uscita dalla scuola si dovrebbe avere sia la conoscenza del passato che la capacità di essere cittadini nel presente. E questo a volte i docenti lo dimenticano, favorendo invece gli adempimenti formali come interrogazioni e verifiche scritte», conclude Grassucci.
7 Sabato 10 Giugno 2023 Cronaca Rezzato (BS) Via G. Perlasca, 15 Tel: 331 399 49 28 348 81 31 008 decorstaff@me.com www.decorstaff.com CON IL CARTONGESSO PUOI: REALIZZARE CONTROPARETI, DIVISORI PICCOLE STRUTTURE VERTICALI CREARE CONTROSOFFITTI PER ILLUMINAZIONE E RISPARMIARE SUL RISCALDAMENTO CORREGGERE IMPERFEZIONI INVENTARE NUOVI ELEMENTI DECORATIVI LIBRERIE, MENSOLE, NICCHIE, CAMINI PROGETTI CHIAVI IN MANO TELEFONA! SUL PREVENTIVO AVRAI LO SCONTO DEL10% SULLE PARETI IN CARTONGESSO
ENRICO GALLETTI
«La nostra scuola legata al passato, va migliorata»
L’OPINIONE
Convegno nazionale: ospite Stefano Ottolini dg di Padania Acque
Luca Grignani si dimette da Coordinatore di FdI
SOLIDARIETÀ
Il Direttore Generale di Padania
Acque, Stefano Ottolini , è stato ospite della prima edizione del prestigioso convegno Forum Legal Next 2023 promosso da Deloitte Legal, protagonista del mercato italiano dei servizi di consulenza in ambito legale che conta più di 300 professionisti e nove uffici a Milano, Roma, Padova, Torino, Bologna, Genova, Firenze, Bari e Catania. L’importante appuntamento annuale di confronto e di dibattito sui principali trend del futuro si è svolto giovedì presso la Greenhouse Deloitte di Milano. Ottolini è intervenuto nel corso del talk “La sostenibilità nella creazione del valore aziendale” spiegando come nel settore idrico «sostenibilità significhi focalizzare le risorse su investimenti ad alto impatto per ridurre perdite e consumi energetici e perseguire un modello sempre più circolare nella gestione della risorsa acqua ovvero migliorare la raccolta delle acque meteoriche, oggi recuperate solo per l’11%, aumentare il riuso delle acque reflue, oggi recuperate solo per il 4% a fronte di un potenziale stimato del 23%, e incrementare il recupero di materia o energia dai fanghi di depurazione.
Un comunicato per annunciare l’abbandono della carica di Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia.
Non è ricorso alla rituale frase “per motivi personali” Luca Grignani , senza sollevare polemiche ma lasciando intendere nel suo commiato la presenza di motivi di contrasto all’interno del partito
(«di cui continuo a condividere principi e valori e cui auguro ogni miglior sorte»). Grignani rivendica i risultati ottenuti nei 4 anni di incarico, ed esprime il rammarico «di non poter gestire quella che da Coordinatore sarebbe stata la mia prima campagna elettorale per l’elezione del sindaco».
Domenica al Boschetto una bella iniziativa dell’Agrinido Piccoli Frutti per ricordare la piccola di Piadena Drizzona
Una giornata di sorrisi in onore di Camilla
«Vogliamo che sia un pomeriggio nel segno del sorriso. Quello, bellissimo e indimenticabile, che Camilla ci ha sempre regalato, quando frequentava l’Agrinido. E quello che vorremmo donare, con la nostra vicinanza e con un gesto di solidarietà, alle famiglie che affrontano la difficile prova della malattia di un figlio».
Gianna Balestra , titolare della Fattoria didattica MaghenzaniAgrinido Piccoli Frutti, racconta con queste parole la domenica speciale che ci si prepara a vivere al Boschetto di Cremona, in via Malcantone 16/d.
«Un sorriso per amico, un sorriso per Camilla”: si intitola così il pomeriggio benefico, organizzato per domenica 11 giugno, dalle ore 16.30, dedicato al ricordo di Camilla Vezzoni , bimba di 5 anni volata in cielo nel dicembre 2022 a Piadena Drizzona. Una bimba bellissima, dal sorriso dolce e felice, costretta, con i suoi cari, ad affrontare la prova ingiusta dell’operazione al cuore e della leucemia.
«Quando nel dicembre scorso Camilla è venuta a mancare abbiamo pensato subito di dar vita a una giornata dedicata a lei - spiega Gianna -. E sarà una giornata di sorrisi, perché Camilla era una bambina tanto tanto sorridente».
Così la vogliamo ricordare”. L’ingresso è libero, senza prenotazione, con contributo libero a favore di A.B.E. (Associazione Bambino Emopatico), associazione che ha aiutato Camilla e la sua famiglia durante tutto il percorso affrontato. L’evento è patrocinato dal Comune di Cremona. Il programma prevede dalle ore 16.30 le “Storie animate in cargo”, a cura de “Il Laboratorio, Piccola Biblioteca di Cremona”. Ci saran -
no anche i laboratori naturali e sensoriali, a cura della Fattoria Didattica Maghenzani, che coinvolgeranno bambine e bambini di tutte le età, insieme a genitori e nonni. Il tutto, immersi nel verde della campagna, circondati dagli animali della fattoria. Parola d’ordine: sorridere. Alla vita, alle persone belle, al coraggio, alla solidarietà che si esprime con la vicinanza a chi soffre e con un gesto generoso a
sostegno dell’associazione che supporta le famiglie messe alla prova.
«L’augurio che rivolgiamo a questa iniziativa importante e preziosa è che domenica tantissime persone accolgano l’invito dell’azienda Maghenzani - sottolinea Coldiretti Cremona - partecipando a questo pomeriggio di ricordo e di sorrisi, e donando all’Associazione Bambino Emopatico».
COLTIVIAMO OTTIMI SERVIZI 730 • REDDITI • IMU • RED • INVCIV • ISEE Altri servizi fiscali CREMONA, SEDE PROVINCIALE Via G. Verdi, 4 Tel. 0372 499811 CREMONA Via Ruffini, 28 - Cremona Tel. 0372 732930 CREMA Via del Macello, 34 - Crema Tel. 0372 732900 CASALMAGGIORE Via Cairoli, 3 - Casalmaggiore Tel. 0372 732960 LE NOSTRE SEDI www.cremona.coldiretti.it Coldiretti Cremona cremona@coldiretti.it SORESINA Via Biasini, 64 - Soresina Tel. 0372 732990
8 Cronaca Sabato 10 Giugno 2023
A sinistra l’Agrinido Piccoli Frutti, a destra Gianna Balestra e Giulia Maghenzani
POLITICA
FORUM LEGAL NEXT 2023
Tante visualizzazioni e condivisioni per “Ciào Campiòn” del trio “Carlo Cùdega &
RAINERI
Che ci fanno un ex sindaco, un fisioterapista e un giornalista in un video musicale che sta spopolando a Cremona? Non è l’inizio di una barzelletta. Pierpaolo Vigolini , Augusto Bagnoli e Loris Braga sono tre tipi che vivono di passioni, che spesso assumono forme diverse e diversi colori, tre tipi che che li vedi nel video e dici: “ma lui non è quello che…?”. Parliamo di una hit tutta cremonese, che in pochi giorni è stata vista e condivisa da tantissimi per la bellezza delle immagini, il testo semplice e struggente, l’uso del dialetto cremonese, e soprattutto il ricordo profondo e delicato del grande Luca Vialli Dunque, Vigolini è ex sindaco, insegnante, compositore, musicista; Bagnoli è fisioterapista, commentatore tv, imitatore, cantante; Braga è giornalista, direttore d’orchestra, organista. Insieme, seguendo la passione condivisa per la musica, formano il trio “Carlo Cùdega & bràders”. Anche la loro prima produzione era di sapore grigiorosso: il titolo era “La pél de l’òoca”, fatta all’indomani della promozione in serie A sulle note di “Brividi” di Blanco e Mahmood
Da allora altri brani, tutti costruiti su musiche note e testi scritti in dialetto da Vigolini: “La me Pànda la và a tòc” tratta da “La mia banda suona il rock” di Ivano Fossati , “Vèspa” tratta da “Fiesta” di Raffaella Carrà , “Tàca mìa” tratta da “Mamma mia” degli Abba e molte altre fino alle più recenti “Ugo Tugnàas” dedicata alla recente quarta T di Cremona e ispirata a “Felicità” di Albano e Romina Ed ora il boom, grazie ad una ballata struggente sulle note del brano “Ti lascio una parola” dei
L’omaggio in musica a Vialli spopola sul web tra i cremonesi
Nomadi. Il titolo è “Ciào Campiòn” ed è dedicata appunto a Vialli, in particolare al suo primo periodo sportivo, quello grigiorosso. «Il dialetto - ci racconta Pierpaolo Vigolini - l’ho sempre utilizzato a scuola, e devo ringraziare la figura del dottor Paolo Brianzi (fu lo stesso Vigolini, da sindaco di Cingia de’ Botti, a volere il premio letterario intitolato al medico studioso di dialetto, storia e folclore cremonese, ndr). Già vent’anni fa a scuola usavamo i proverbi per
approcciare i ragazzi al dialetto e trasmettere l’antica saggezza popolare, usando proprio il libro di Brianzi, che ha la traduzione e la spiegazione dei testi dialettali». Questo per dire che il progetto non ha solo il carattere goliardico, ma parte da una ricerca approfondita, ed è in questo modo che si permette di toccare corde sentimentali strappando qualche lacrima, come per chi guarda il video di “Ciào Campiòn” e ha vissuto quegli anni in gioventù.
Come vi siete incontrati, chiediamo a Vigolini? «Dopo la promozione in A ho scritto il testo de “La pél de l’òoca”. Poi ho saputo che Antonello Tonghini , fratello di don Paolo mio parroco e direttore sportivo del Basket Piadina, conosceva Augusto Bagnoli. Lui era il volto giusto e aveva la voce giusta, già collaborava con Loris Braga e lì è nato il progetto. Adatto su canzoni famose testi miei: a volte è una traduzione libera, a volte storie inventate, come quel -
la del cremonese che si lamenta che a Cremona non c’è niente, in cui Bagnoli ha messo del suo». Poi è arrivato il brano dedicato a Vialli, con un bel video la cui regia è stata affidata ad Emiliano Guarneri . Il tutto registrato in una antica cantina cremonese tra vini e salami guardando assieme diapositive che illustrano il grande passato grigiorosso di Vialli. «Una location “pàn e salàm” che richiama la gestione Luzzara» precisa Vigolini. Se Carlo Cotenna, pardon Carlo Cùdega, fu probabilmente un personaggio immaginario, Luca Vialli è ancora nel cuore di tutti noi, e vivi e vegeti sono i tre musicisti, che sono impegnati in un tour, anzi un “tùr” come lo chiamano loro per non tradire il dialetto cremonese, che al momento li porterà il 7 luglio a Piadena e il 28 luglio a Pessina Cremonese, poi altre date da stabilire tra cui Grumello, e molte richieste stanno arrivando grazie anche all’ultimo exploit. «Ma non abbiamo voluto usare l’omaggio a Luca Vialli per farci pubblicità, quello rimane un omaggio al campione e all’uomo, e siamo molto felici che sia stato apprezzato anche dai suoi familiari Abbiamo fatto una videochiamata con suo fratello Nino che è a Bangkok, e ha definito il video toccante. Sappiamo che anche la moglie Cathryn l’ha apprezzato e ascoltandolo si è commossa».
Il video di “Ciào Campiòn” ha i sottotitoli in italiano, e presto ci sarà una versione coi sottotitoli in inglese. E chissà che le richieste per i “Carlo Cùdega & bràders” non si moltiplichino anche fuori dai confini cremonesi, facendo diventare il “tùr” un vero “turòon”.
bràders”. Vigolini: «Soddisfatti per l’apprezzamento dei familiari»
VANNI
NON SOLO GOLIARDIA
10
Sabato 10 Giugno 2023
Dietro alle canzoni parodistiche si cela una profonda ricerca sulle tradizioni e sul dialetto del nostro territorio A sinistra un frame del video, sopra i “Carlo Cùdega & bràders”
Cronaca
Al via da Pessina le 6 Feste dell’Unità
TRASPORTI
Sono 6 le Feste dell’Unità organizzate dal Partito Democratico nella nostra Provincia.
È partita ieri sera la festa di Pessina Cremonese, che prosegue fino a lunedì 12 per riprendere dal 16 al 19 giugno, con l'aggiunta di un appuntamento speciale: la cena sociale il 23 con Pier -
luigi Bersani . Toccherà poi a Pianengo (dal 15 al 19 giugno), Romanengo (dal 29 giugno al 3 luglio), Pandino (dal 5 al 16 agosto) per chiudere con gli eventi più attesi: a Crema dal 23 al 30 agosto e a Cremona (quest'anno nel parco di Porta Mosa) dal 9 al 17 settembre.
Fa discutere la decisione di proroga di Regione Lombardia in barba alla legge Draghi sfruttando un cavillo
Ferrovie: Trenord per altri dieci anni
VANNI RAINERI
In barba alla legge sulla concorrenza, la Regione Lombardia ha deciso di confermare per ulteriori 10 anni il contratto con Trenord senza passare attraverso una gara. Una decisione che ha sollevato polemiche politiche e dubbi in merito all’oppor tunità di una tale scelta. Per l’affidamento del servizio ferroviario regionale non ci sarà dunque alcuna gara, come ha informato l’assessore lombardo ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile Franco Lucente , e tutto lascia credere che in altre regioni verrà fatta la stessa scelta. La legge Draghi del 2022 sul mercato e la concorrenza è rigorosa, ma c’è un dettaglio, che come spesso accade fa la differenza: la legge rimanda a una normativa europea che fino alla fine del 2023 consente la proroga decennale. Ecco che le ultime proroghe sono state fatte per arrivare vicini alla scadenza del 2023, così da consentire un’ulteriore proroga decennale fino al 2033, rinviando così lo scatto dell’obbligo di indire gare. Al di là della regolarità, è sull’opportunità della decisione che vale la pena discutere: sappiamo che un bando di gara consente di porre in modo rigido alcune condizioni,
quali le tariffe, le reti e le fermate, e la frequenza dei servizi offerti al pubblico, e qui non sembra che tutto funzioni al meglio nella nostra Regione. Qualcuno malizia che conti il fatto che in caso di subentro nella gestione la legge prevede l’obbligo di assunzione di tutto il personale, il che non vale per dirigenti e amministratori, che sono di nomina politica. Anche stavolta la decisione di rinnovare il contratto con Trenord si accompagna a una serie di impegni per migliorare il servizio, il che non basta a rassicurare gli utenti.
I casi di malservizio si ripetono: solo martedì sera un guasto ha obbligato i pendolari partiti da Milano al trasferimento su un altro mezzo alla stazione di Lambrate, provocando l’arrivo a Cremona dopo oltre 4 ore. Facile immaginare cosa significhi per un pendolare arrivare a casa poco prima
di mezzanotte, poche ore prima di dover ripartire per una nuova giornata di lavoro. Marco Ponti , docente di Economia dei Trasporti al Politecnico di Milano, in un articolo pubblicato da lavoce.info ha spiegato la scelta di Regione Lombardia col prevalere di interessi aziendali su quelli collettivi, una sorta di “voto di scambio” con gli addetti, oltre alla volontà di offrire maggiori garanzie ai fornitori, che preferiscono rapportarsi con soggetti pubblici che non possono fallire che con soggetti privati che mettono al primo posto il profitto. Sul tema è entrato a gamba tesa anche l’esperto cremonese Dario Balotta , che sul Fatto Quotidiano si chiede: “Perché il trasporto ferroviario convive con livelli di inefficienza che oramai sono stati superati da tempo in ogni Paese europeo sviluppato con le
gare e con una regolazione pubblica moderna e responsabile?
La situazione italiana - prosegue Balotta - si caratterizza per l’assenza di competizione (regolata) nell’affidamento dei servizi di traspor to pubblico. Le competenze istituzionali sono troppo frammentate, senza alcuna regia capace di ottimizzare la spesa pubblica. Le istituzioni pubbliche spesso proprietarie delle aziende e controllori dei servizi sono orientate a politiche consociative e di consenso, non alla soddisfazione del passeggero”. In particolare, “le compagnie ferroviarie, da Trenitalia alla lombarda Trenord, mostrano inadeguatezze tipiche di un sistema monopolistico”. Anche il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni ha criticato la scelta lombarda, partendo proprio dal caso di martedì sera: «E che cosa ha deciso Fontana ? Di non cambiare nulla per i prossimi dieci anni, fino al 2033. Anzi, qualcosa, sì, cambierà: il prezzo del biglietto, e nemmeno di poco, perché la previsione è di un aumento del 40% che peserà sulle tasche degli utenti, mentre il rinnovo decennale del contratto di servizio con Trenord costerà al bilancio di Regione Lombardia 97,2 milioni di euro in più».
Il direttore del Distretto di Cremona di Cassa Padana Bcc Società Cooperativa, Fabio Tambani , accompagnato dai capi filiale di Cremona centro Marco Marcolini e Cremona Po Paolo Ongarello , ha simbolicamente consegnato, a nome del proprio Istituto di Credito, al sindaco Gianluca Galimberti e all’assessore all’Istruzione Maura Ruggeri , un contributo economico finalizzato al potenziamento dell’offerta formativa nelle scuole per l’infanzia comunali. In particolare, il sostegno economico di Cassa Padana è servito per il proseguimento e il potenziamento delle attività di educazione motoria rivolte ai bambini di cinque anni delle scuole per l’infanzia: accanto alla presenza dell’istruttore specializzato in varie discipline sportive, presente a scuola con cadenza settimanale, è stata proposta la sperimentazione di un innovativo percorso di acquaticità alla piscina comunale.
GIUGNO 11 Sabato 10 Giugno 2023 Cronaca
POLITICA
Da Cassa Padana fondi in favore delle scuole comunali
ISTRUZIONE
10 Giugno 1924: il deputato socialista è rapito dagli squadristi di Mussolini. Il contributo di recenti ricerche
Uno dei capisaldi della storia recente, quasi un simbolo, è questo: Benito Mussolini ha fatto assassinare Giacomo Matteotti Ma elementi venuti recentemente a galla mostrano che la verità su questa drammatica vicenda non si è ancora ben delineata, sia pur senza negare la responsabilità politica del duce (che infatti se la assunse) e della violenza fascista di cui si serviva. Si parla, in particolare, di ombre massoniche e super tangenti legate al mondo del petrolio.
LA “CEKA”
Mussolini arriva al potere nell’ottobre del 1922 e trasforma il suo governo in dittatura nel gennaio del 1925, dopo la crisi causata dall’omicidio Matteotti. Possiamo quindi dire che il regime fascista nasce con un assassinio politico. Mussolini dispone di una banda per servizi di bassa bastonatura. Questa banda di sei picchiatori, capeggiata da un maestro massone chiamato Amerigo Dumini , viene chiamata “Ceka”, cioè col nome della terribile polizia segreta comunista sovietica, il che è rivelatore dell’universo mentale di Mussolini.
Giacomo Matteotti è invece il segretario del Partito Socialista Unitario. Rieletto deputato nel 1924, denuncia nella seduta del 30 maggio il clima di illegalità e di violenza in cui si sono svolte campagna elettorale ed elezioni. Un discorso coraggioso, che secondo la tradizionale versione dei fatti è la sentenza di morte di chi lo ha pronunciato.
IL DELITTO
Il 10 giugno 1924 Matteotti sta percorrendo il Lungotevere, sta andando verso il Parlamento, quando si trova davanti la Ceka. Secondo studiosi come Giorgio Galli e Indro Montanelli , Mussolini non vuole la morte di Matteotti, vuole che gli sia data solo una “lezione”. Ma quel 10 giugno il deputato socialista viene rapito dalla Ceka ed è rinvenuto cadavere il 16 agosto 1924 nella macchia della Quartarella, a nord di Roma, dove è stato malamente sepolto nella fitta boscaglia.
Alla notizia del rinvenimento del cadavere, la reazione nel Paese è enorme. La notizia del delitto suscita un’ondata di orrore, anche ampi strati della popolazione che hanno sostenuto il fascismo sono disorientati, ritenendo che si sia superato il limite del lecito. L’indignazione generale pare
Delitto Matteotti: ombre massoniche e tangenti
mettere in pericolo le basi stesse del governo e Mussolini rischia di essere travolto. Davanti alla reazione morale della popolazione, il duce (come gli capita varie volte durante i gravi momenti di crisi) cade in uno stato di abulia e di rinuncia, mentre il ras di Cremona Roberto Farinacci torna alla ribalta, sostenendo Mussolini in ogni modo.
Mentre Farinacci attacca, i partiti di opposizione si limitano a un atteggiamento di protesta passiva, con l’abbandono della Camera (la “secessione dell’Aventino”).
Questa mossa per certi versi risulta utile a Farinacci e al duce, mentre il re, dopo qualche esitazione, conferma la fiducia a Mussolini, che può riprendere in mano la situazione. Spinto da Farinacci e dalle ali più intransigenti del fascismo, dopo un incontro col ras ed i consoli della Milizia, il duce esce dallo stato di abulia e trasforma la crisi nella sua più grande vittoria.
Il 3 gennaio 1925 tiene un breve, durissimo discorso alla Camera, vero atto di nascita della dittatura. Con questo discorso il duce chiude politicamente la questione aperta dalla scomparsa e poi dal raccapricciante ritrovamento di Matteotti, assumendosi la responsabilità dell’accaduto.
Subito dopo il discorso – che segna la fine politica delle opposizioni e del sistema parlamentare – la vita dei partiti d’opposizione è resa quasi impossibile. La trasformazione dello stato liberale in regime fascista è realizzata per
mezzo d’una serie di leggi dette “fascistissime” (1925-1926), che assicurano al duce un potere personale incontrastato, con la soppressione dei partiti, dei sindacati, della libertà di stampa e di riunione. È così che dalla crisi del delitto Matteotti nasce la dittatura fascista.
IL GIALLO: LA COMPARSA DELLA MASSONERIA
Nel 1982 esce il libro “La valigia di Mussolini” di Gaetano Contini e nel 1985 Matteo Matteotti , figlio di Giacomo, pubblica uno scritto dal titolo: “Dietro la morte di mio padre ci fu il re e non Mussolini” (pubblicato su “Storia Illustrata”, novembre 1985).
Queste fonti (insieme ad altre fornitegli da Giorgio Spini ) vengono riprese da Giorgio Galli in “Le coincidenze significative” (Lindau, 2010, pp. 107-119). Nei suoi libri, il più noto e apprezzato dei politologi descrive “la comparsa della massoneria” nei tre principali delitti italiani: Matteotti, Mussolini, Moro
In particolare, Matteotti è un massone “e in questa veste ha importanti incontri a Londra poco prima della morte”. Quanto a re Vittorio Emanuele III , questi è “socio dell’Anglopersian Oil” (Apoc), una compagnia petrolifera. Terzo tassello del giallo: nel 1945, “il duce in fuga portava con sé, tra gli altri documenti, quelli che avrebbero comprovato un complotto massonico a cavallo del delitto Matteotti”.
Giorgio Galli indica nel mondo dei petrolieri e dei massoni il possibi-
le “mandante occulto dell’omicidio” che “strumentalizzò affaristi italiani e fascisti fanatici”. La causa del delitto? Matteotti aveva raccolto le prove che la compagnia petrolifera americana Sinclair Oil (dello spregiudicato Harry Ford Sinclair ) aveva “corrotto personalità politiche italiane, tra cui alcune molto legate al re”. Seguono la pista di massoneria e petrolio anche due storici, Maro José Cereghino e Giovanni Fasanella , autori di “Il golpe inglese” (cinque edizioni presso Chiarelettere tra il 2011 e il 2016), un testo basato sui documenti degli Archivi di Stato britannici di Kew Gardens, presso Londra. Secondo questo saggio, il 22 aprile 1924 Matteotti, “meno di due mesi prima di essere assassinato… arriva segretamente in Inghilterra… Il 26 aprile lascia il Regno Unito e sbarca in Francia” da dove rientra in Italia con una valigetta piena di documenti.
e alla massoneria inglese, un filo invisibile che “sin dai tempi del Risorgimento, annoda gran parte delle relazioni segrete tra Roma e Londra” (il Risorgimento può essere descritto come un episodio dell’imperialismo britannico). In particolare, De Bono è il tramite tra gli inglesi e Casa Savoia. Il movente del delitto Matteotti? Le tangenti “che Arnaldo Mussolini , fratello del duce, e alcuni membri di Casa Savoia, hanno intascato per stipulare una convenzione tra il governo italiano e una società pretrolifera americana, la Sinclair Oil… Matteotti riceve… documenti che… avrebbe voluto denunciare alla Camera l’11 giugno 1924, se il giorno prima non lo avessero fatto sparire insieme alle prove che aveva raccolto”.
Le americane Sinclair Oil e Standard Oil (sono “cugine”) sono in competizione sul suolo italiano (dove esiste un’indispensabile raffineria a Trieste), con due società pretrolifere britanniche (Apoc e Bp) di Stato che sono tra loro collegate (la seconda, con capitale misto angloitaliano, è una filiale della prima).
Dumini (la cui madre è inglese) è maestro massonico e al servizio dell’intelligence britannica. E De Bono ha in cassaforte una copia (quella che era nella valigetta di Matteotti il giorno della sua morte) delle carte della convenzione Sinclair. Secondo gli autori è plausibile che De Bono abbia ricattato Mussolini per ottenere un risultato favorevole agli interessi britannici. Grazie a queste carte gli inglesi possono “continuare a tenere in pugno il duce.”
Subito dopo il delitto Matteotti, il governo italiano annulla gli accordi con la Sinclair Oil. Mussolini si convince che il mandante del delitto sia la Apoc.
I RETROSCENA
Per il figlio Matteo c’era il re dietro la morte del padre, che aveva raccolto prove della corruzione da parte della Sinclair Oil
Il delitto Matteotti è quindi legato al petrolio, è frutto non del fascismo, bensì di suoi elementi massonici legati alla massoneria britannica: innanzitutto il sottosegretario agli interni Aldo Finzi poi i gerarchi Giovanni Marinelli e Cesare Rossi e infine il quadrumviro Emilio De Bono , capo della Pubblica sicurezza e della Milizia, da cui dipendono Dumini e la Ceka. Questi elementi massonici “collegano il regime ai britannici”
Queste ricostruzioni sono molto interessanti ma nel caso la pista petrolifera-massonica sia corretta, resta un mistero se i mandanti dell’omicidio Matteotti siano stati inglesi della Apoc (come suggerito da Cereghino e Fasanella) o americani della Sinclair Oil (come suggerito da Galli). I primi ritengono che siano stati gli inglesi a fornire – tramite i laburisti britannici – i documenti segreti a Matteotti per farlo poi diabolicamente eliminare. Siamo al punto di partenza: non abbiamo ancora un mandante del delitto, mentre in tutte le ricostruzioni e versioni l’esecutore è il maestro massone Amerigo Dumini.
12 Rubrica Sabato 10 Giugno 2023 PAOLO A. DOSSENA
6 I COMPONENTI DELLA BANDA CHE LO RAPÌ
A sinistra l’ultima foto scattata a Giacomo Matteotti, sopra il ritrovamento del cadavere
FERROVIA
Parma-Brescia, 8 corse in più dal 28 agosto
SOCIETÀ CANOTTIERI
Una buona notizia nel rinnovo dell’offerta Trenord per la linea Parma-Brescia. Come viene comunicato dalla stessa azienda “dal 28 agosto, in vista della ripresa di settembre, sarà potenziata l’offerta su numerose direttrici, accrescendo ulteriormente le opzioni di viaggio per i clienti.
I dettagli sul nuovo orario sono consultabili su trenord.it e sull’App”. In particolare proprio dal 28 agosto, il servizio sulla linea Brescia-PiadenaParma sarà potenziato per offrire una corsa ogni ora per direzione, con l’aggiunta di sette corse nei giorni feriali e una nei festivi.
Eridanea: grandi risultati e nuovi progetti
GUIDO MORESCHI
Proprio una settimana fa abbiamo incrociato il pulmino della Canottieri Eridanea nei pressi del lago di Varese. L’indomani, ai campionati italiani di canottaggio di Gavirate, il doppio bianconero U19 formato da Marco Canevarolo e Luigi Aloe è salito sul podio più alto mentre il quadruplo femminile U19 di Elisa Marca , Alessandra Grasselli , Arianna Mulas (U17) e Denise Truzzi (U17) si è classificato terzo. Sono questi solo gli ultimi di un filotto di ottimi risultati conseguiti in questi mesi dagli allievi di Gianluca Farina e dei suoi collaboratori. In ambito tennistico, dopo il torneo open del mese scorso (coi vincitori Pietro Mugelli Lu dovico Ariotti e Arnaldo Re ), è previsto per oggi l’open-day “Weelchair-Tennis Trophy-kinder” oltre alle finali del torneo maschile e femminile under 9, 10, 11, 12, 13 e 14 allestito da Eridanea, Vento di
Tennis e Amici del Po. Domani le sfide di Coppa Italia D1 e D3. A riassumerci l’attività del sodalizio locale all’inizio della stagione estiva è la presidente Silvia Orlandini che ci ricorda l’inaugurazione ufficiale, in programma per domani, del nuovo parchetto-giochi finanziato nell’ambito del bando del Gal Terre del Po in attuazione del progetto “Le famiglie del Po”.
Nonostante le condizioni climatiche non siano del tutto stabili, le piscine sono state aperte re-
golarmente a fine maggio e la frequentazione dei soci, anche in seguito alla chiusura dell’anno scolastico, è destinata ad aumentare di settimana in settimana.
La novità spor tiva di questo 2023 è rappresentata dal campo di padel che soprattutto i soci più giovani utilizzano con assiduità. E a breve, ci conferma Orlandini, sarà pronto anche il campo da basket. Sempre fra le novità, questa volta relative alla fruizione del-
Oglio Po: i letti di Cardiologia trasferiti in Terapia intensiva
Dal 3 giugno i quattro letti di Cardiologia dell’Ospedale Oglio Po sono stati trasferiti nel reparto di Terapia intensiva. In questo modo la Cardiologia resterà attiva per tutto il periodo estivo e garantirà sia l’assistenza ai pazienti ricoverati sia l’attività di consulenza al pronto soccorso e altri reparti.
la sede sociale, va rimarcata la chiusura degli ingressi in modo da regolamentare gli accessi tramite app e badge. Nuova pure la gestione del bar-ristorante con Alessandro Schiroli e Arbi Ons Guardando alle prossime settimane Silvia Orlandini ci anticipa che saranno allestiti eventi a beneficio delle famiglie, con momenti di animazione per i bambini, appuntamenti musicali e, come già avvenuto l’anno scorso, una rassegna letteraria. In collaborazione con la polisportiva Amici del Po ci sarà la possibilità di ammirare il tramonto sul Grande Fiume a bordo della motonave Anguilla (partenza il martedì). Già confermato, a cura dei due sodalizi rivieraschi di Casalmaggiore, il tradizionale saggio natatorio di Ferragosto. Infine va sottolineato che, grazie ad alcune agevolazioni (ad esempio, gli ex-soci possono rientrare pagando solo la metà della quota d’iscrizione), si sono registrate 121 nuove adesioni.
FINE ANNO SCOLASTICO VOLONTARIATO, SALUTE, INTEGRAZIONE: I TANTI VALORI DEL PIEDIBUS
Ormai è consolidata a Casalmaggiore la presenza del piedibus, partito anni fa con il Centro sociale Primavera e mantenuto nel tempo con impegno dall’Assessore all’istruzione Sara Valentini , dai funzionari dell’Ufficio ser vizi scolastici, dal personale scolastico dell’Istituto Marconi e soprattutto dai volontari che si sono susseguiti nel tempo. A Casalmaggiore si possono incontrare i bambini con le loro pettorine arancioni o, quando piove, con le loro mantelle impegnati a parlare con l'amichetto di turno, sorvegliati dagli infaticabili volontari. Sono due le linee di percorso con relative fermate, attive per cinque giorni alla settimana in andata e ritorno: la linea gialla, che parte all’incrocio di Via Martelli e Via Nino Bixio, e la linea arancione, che parte da Piazza Garibaldi.
Non ci si deve dimenticare anche del prezioso impegno dei volontari impegnati ad accompagnare i ragazzi con disabilità a scuola o a servizi a loro dedicati. Si tratta di servizi di grande importanza per vari motivi tra cui l’aiuto alle famiglie nella gestione dei figli in età scolare.
Il piedibus è un momento di socialità tra bam-
bini di diverse classi ed età, promuove uno stile di vita sano a livello psicofisico, favorendo la mobilità lenta e l’acquisizione fin da piccoli della buona abitudine del camminare e rappresenta un'occasione di amicizia anche tra i volontari che accompagnano i bambini, con cittadini e cittadine di ogni nazionalità che si sono resi disponibili e aggregati all’iniziativa creando un forte senso di solidarietà e integrazione. La festa di fine anno, dopo gli anni del Covid,
quest’anno si è potuta tenere con la presenza delle autorità comunali e scolastiche, dei bambini, dei volontari e dei genitori a conferma dell'impegno di tutti per una crescita serena e sostenibile dei ragazzi. Un bel momento di convivialità con protagonisti i bambini che hanno regalato ai volontari e ai genitori dei loro bellissimi disegni. Per il prossimo anno si auspica una sempre più importante partecipazione di volontari e iscrizione di bambini al piedibus.
Come spiega Rosario Canino (Direttore Asst di Cremona): «Il trasferimento temporaneo era l’unica soluzione per garantire il servizio ai pazienti anche nel periodo estivo. La carenza di medici è un problema noto, ma la volontà della direzione è quella di fare tutto il possibile per mantenere attiva questa specialità di fondamentale importanza per l’ospedale Oglio Po e il suo territorio. Il trasferimento dei letti di Cardiologia è stato concordato con i sanitari dallo scorso aprile con il duplice scopo di non interrompere l’attività e al contempo consentire al personale medico e infermieristico di fare le ferie».
Due brochure sull'allattamento pensate per affiancare le mamme nei primi giorni di vita del loro bambino. Le hanno realizzate gli studenti delle classi terze Ipss dell’I.I.S. "G. Romani" di Casalmaggiore, che la scorsa settimana hanno fatto tappa al Consultorio di piazza Garibaldi 3 per presentare i lavori prodotti sotto la guida della professoressa Maria di Francesco , docente di Discipline sanitarie. I due dépliant sono stati consegnati nel corso di un incontro di accompagnamento alla nascita tenuto dall'ostetrica Giulia Furini I lavori hanno ottenuto l’approvazione di Ats Val Padana, poiché in linea con le indicazioni a sostegno dell’allattamento e del rapporto genitore-figlio promosse da Unicef e dall’Oms. Le future mamme e le studentesse hanno avuto l'occasione di confrontarsi sul tema, affrontandolo da molteplici punti di vista: dall'approccio teorico alla pratica.
Oggi alla Libreria Il Seme le poesie di Laura Righi
Oggi alle 17 ultimo appuntamento della rassegna letteraria presso la libreria Il Seme in Galleria Gorni: Laura Righi presenterà il libro di poesie “L’éra acsé (al dialet in piàsa vècia)” (Gilgamesh Edizioni). Prefazione di Costantino Rosa e disegni di Umbertina Censori . L’autrice dialogherà con lo stesso Rosa.
La presidente Orlandini presenta il nuovo parco giochi che inaugurerà domani e altre novità. 121 nuovi soci
CASALMAGGIORE
IN BREVE
13 Sabato 10 Giugno 2023
Dagli studenti del Romani le brochure sull’allattamento
IN BREVE
A beautiful holistic day a Villa Medici del Vascello
“A beautiful holistic day” è il titolo della giornata completamente dedicata alla scoperta delle pratiche yoga e a numerose attività olistiche che si terrà domani nella splendida cornice del parco ottocentesco di Villa Medici del Vascello per trascorrere piacevoli momenti di relax a contatto con la natura. Durante la giornata, realizzata in collaborazione con “Il Velo di Maya”, sarà possibile consumare gustosi piatti vegani a cura di Le Plat Vert. Costo entrata 5€ a persona- ingresso gratuito ai minori di 18 anni. La partecipazione agli eventi olistici è a offerta libera. Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare il 339-1601077.
DISAGI
Acquanegra-Calvatone: da ieri il ponte è chiuso
TECNOLOGIA
Ieri a mezzogiorno è stato chiuso il ponte in ferro tra Acquanegra sul Chiese e Calvatone. La decisione è stata ufficializzata al termine di un incontro tra i due sindaci e i due presidenti delle Province di Cremona e Mantova, divise dal ponte sull'Oglio. Questo
a seguito delle numerose verifiche effettuate. In attesa della costruzione di un nuovo ponte, i cui tempi sono lunghi, si pensa alla posa di un ponte bailey provvisorio grazie all’interessamento dell’Esercito. Disagi per tutti coloro che qui hanno attività.
Relazione ai rotariani del Casalmaggiore Oglio Po del ceo di fabbricadigitale Francesco Meneghetti
Chat Gpt e l’intelligenza artificiale
Si arricchisce il calendario delle iniziative proposte durante la primavera dall’Amministrazione comunale di San Giovanni in Croce. La Biblioteca, dopo la rassegna di presentazioni di libri gialli con l’autore organizzata in occasione della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, organizza un corso di pittura ad olio per adulti, in partenza il prossimo 15 giugno. I quattro incontri, della durata di due ore, si terranno tutti i giovedì dalle 20 alle 22 sino al 6 luglio e si svolgeranno in collaborazione con l’artista Ilaria Moretti di DéSueto Lab. Durante le attività, l’artista accompagnerà i partecipanti alla scoperta della basi della tecnica attraverso la creazione dei colori e la loro stesura fino alla realizzazione di una prima opera. «Il corso è aperto a tutti e non serve alcuna preparazione artistica – spiega la bibliotecaria Ardea Mainardi – ed esperienze pregresse hanno confermato quanto dipingere sia un’attività estremamente rilassante e gratificante».
I posti all’evento sono limitati: per maggiori informazioni su costi e prenotazioni, da effettuarsi entro il 13 giugno, è possibile contattare la Biblioteca Comunale al numero 0375310279 oppure tramite la mail biblioteca@ comune.sangiovanniincroce.cr.it.
L’Intelligenza Artificiale (IA) e le sue conseguenze sulla nostra società sono uno degli argomenti maggiormente dibattuti a livello mondiale. Che a parlarne sia una persona come Francesco Meneghetti , fondatore e ceo di fabbricadigitale, rappresenta una ghiotta opportunità data l’ampia competenza maturata dal dirigente di Casalmaggiore.
Proprio presso la sede di fabbricadigitale Meneghetti ha ospitato i soci del Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po per una relazione sul tema “Umanità in cammino con l’Intelligenza Artificiale”.
«Le applicazioni in atto attraverso la tecnologia di IA - ha affermato Meneghetti - stanno aprendo una prospettiva di una rivoluzione tesa a cambiare le nostre vite. Si tratta di una fase che l’umanità sta intraprendendo che non ha pari nella sua storia evolutiva e sembra destinata a demolire le consuetudini oggi date per acquisite in campo economico, finanziario, artistico, lavorativo, umano in generale». Risulta anche difficile proiettare nel futuro gli effetti dell’evoluzione in atto, perché la velocità di questa evoluzione supera la velocità con cui possiamo elaborare le nostre previsioni: «In passato applicazioni di IA erano prodotte dalla intelligenza umana e ne seguivano il ritmo evolutivo e i suoi effetti era-
no quindi prevedibili. Ora l’intervento umano viene parzializzato e prende spazio la progettazione quasi indipendente della IA».
Insomma, oggi l’IA intuisce quello che stai facendo e ti precede nel percorso delle soluzioni, rendendo fragili anche professioni di eccellenza operanti nel campo della ricerca, della scienza, dell’arte, del design, del giornalismo, dell’informatica stessa, grazie ad una potente velocizzazione del processo creativo.
«L’evoluzione tecnologica in atto - ha proseguito il ceo di fabbricadigitale - sta creando una perturbativa di disagio e di sensazione di inutilità. Intuiamo le grandi possibilità di sviluppo che abbiamo a disposizione, ma ci rendiamo conto di non saperle gestire, come se la realtà ci sfuggisse di mano. L’IA usa e va oltre l’Algoritmo, cioè la sequenza di istruzioni logiche in grado di imitare le capacità cognitive umane attraverso l’analisi coordinata di archivi di dati; analizza dati, informazioni, testi, immagini, formule, suoni, fotografie, grafici eccetera, identifica schemi comuni e utilizza pattern identificati per generare dati analoghi
ad imitazione del processo creativo».
Rilevanti sono le aspettative in senso positivo: «L’IA ha già avuto impieghi di successo, ad esempio nel settore della ricerca farmaceutica: la realizzazione dei vaccini anticovid ha sicuramente usufruito nella fase di progetto del suo rapido supporto di analisi e sviluppo. Altre applicazioni estremamente innovative sono in corso».
L’esempio più comune e oggi diffuso di applicazione di IA è la nota Chat Gpt, sistema di IA ad apprendimento automatico indirizzato alla conversazione con un essere umano per la generazione di un testo. È stata lanciata sul mercato il 30 novembre 2022 con un ultimo aggiornamento del 24 maggio 2023; straordinario il progresso fatto in meno di 6 mesi, peculiarità della velocità di evoluzione tecnologica autoindotta nella IA. Nel corso della interessante serata sono state proiettate immagini che evidenziavano questo progresso. «Grazie alla vastissima conoscenza e disponibilità di dati, alla capacità di calcolo e analisi di testi, alla collaborazione e acquisizione di continue esperienze il sistema è destinato ad una evoluzione esponenziale» ha aggiunto Meneghetti.
Quali sono limiti e i pericoli di Chat Gpt? La sicurezza di uso etico nell’impostazione degli algoritmi di analisi dei dati, l’affidabilità e indiscernibilità delle fonti, l’aggiornamento dell’archivio dati.
Quali invece le possibili misure di tutela? Sicuramente norme di enti regolatori sono utili, ma di difficile estensione globale e pertanto potenzialmente addirittura controproducenti. La misura più utile è l’uso consapevole capace di discernere le risposte.
Francesco Meneghetti durante la relazione
14 Casalasco Sabato 10 Giugno 2023
A San Giovanni in Croce corso di pittura a olio per adulti
TELEVISIONE ESTERI
Per la Lega il canone Rai va azzerato
ROMA - Canone Rai sempre al centro delle polemiche. Il nuovo direttore generale della tv di Stato, Giampaolo Rossi, rivendica che sia il canone più basso in Europa, mentre per la Lega va progressivamente azzerato.
A CAPO RIZZUTO
Chiude la storica libreria italiana di Londra
LONDRA - La storica libreria italiana “The Italian Bookshop” chiude i battenti dopo 30 anni di attività a Londra. Paolo Ambrosini, presidente di Ali-Confcommercio, chiede al Governo di istituire un fondo per le librerie italiane all’estero.
Arrestati due moldavi con a bordo 46 migranti
CROTONE - I militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Crotone, impegnati nel contrastare il traffico di esseri umani, hanno sorpreso al largo di Capo Rizzuto una barca a vela con a bordo 46 migranti. Arrestati due moldavi che si trovavano alla guida del mezzo.
Lo scatto
SALUTE
AL SAN RAFFAELE 15 Sabato 10 Giugno 2023 dall , italia & dal mondo
Prosegue bene la convalescenza del Papa
ROMA - Buone notizie dalla sala stampa vaticana, dalla quale emerge che la convalescenza di Papa Francesco, a tre giorni dall’operazione di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi, prosegue serenamente.
REPORT Secondo Asaps sono stati 159 dal 1º gennaio al 4 giugno 2023
Sono troppi i pedoni uccisi in Italia
ROMA - Troppe morti sulle strade, anche per chi va a piedi. Secondo il report presentato da Asaps (Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale) sono stati 159 i pedoni uccisi dal 1° gennaio al 4 giugno 2023. “Questo dato è parziale e non tiene conto dei feriti gravi che molto spesso perderanno la vita negli ospedali anche a distanza di mesi. Istat, infatti, conta solo i decessi nei primi trenta giorni dal sinistro”, fa sapere Asaps. Molti pedoni sono stati uccisi nel luogo più sicuro, sulle strisce pedonali dei centri urbani, nonostante sia prevista la perdita di 8 punti dalla patente in caso di mancata precedenza da parte dei conducenti di veicoli. Nel Lazio è una vera strage con 34 decessi, quasi un quinto del totale, di cui ben 20 a Roma, gli ultimi due il 28 maggio scorso. Seguono la Lombardia con 18 decessi, l'Emilia Romagna con 17, la Campania con 15 e il Veneto con 13.
Berlusconi di nuovo ricoverato in ospedale
MILANO - Silvio Berlusconi torna in ospedale. Il leader di Forza Italia, infatti, è stato di nuovo ricoverato all’ospedale San Raffaele di Milano, da dove era stato dimesso lo scorso 19 maggio. Oggi era in programma nella sua villa ad Arcore un vertice di Forza Italia, ma secondo il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, si tratterebbe di controlli già previsti e anticipati di qualche giorno. Ricordiamo che Berlusconi ha trascorso 45 giorni al San Raffaele, prima in terapia intensiva e poi in un repar to di degenza ordinario, ma le sue condizioni erano progressivamente migliorate.
A volte le alluvioni sono provocate direttamente dalla follia umana. Centri nel Sud Ucraina sono stati inondati dal crollo della diga di Nova Kakhovka
«Era Neruda»
Cosa?
«Dico quelle frasi che mi avevi detto tre settimane fa: erano una poesia di Pablo Neruda»
Ah ecco. Ora che mi ci fai pensare, erano di Neruda anche le parole scritte su un cartellone da un anonimo. Avevamo pubblicato sul Piccolo la scorsa settimana proprio la notizia di questa dedica senza firma e senza destinataria.
La poesia era “Bella”»
«E non te n’eri accorto subito?»
Ma figurati. Te lo dissi già al -
Dopo la data zero di Rimini, ha iniziato ufficialmente il suo tour martedì da Bologna, replicando la sera dopo. Con le prossime 8 date negli stadi di Bologna, Roma, Palermo e Salerno (due date ciascuna entro giugno) dovrebbe superare il mezzo milione di spettatori. Dopo il primo concer to bolognese, Vasco ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla politica che hanno fatto discutere: “I politici pensano solo al consenso. Li boccio tutti tranne Pannella, ma ahinoi lui non c’è più».
lora: non leggo molte poesie, solo che evidentemente qualcuna mi resta impressa «E ti sembra forse un caso che spunti proprio ora una poesia di Neruda?»
Tra l'altro è successo vicino a dove abito. Vorresti metterla in relazione con quanto ti dissi?
«Ma certo, e secondo me tu hai fatto la figura dell’idiota»
PROMO ESTATE
Sulle reti in legno motorizzate
30% 10% + Sconto Sconto
Pericle, come ti permetti?
«Ma sì, dai, un tipo ha esposto una lettera in piazza per prendersi gioco di te»
Ma dai, non sono così presuntuoso da pensare di essere al centro dei pensieri altrui «Dei pensieri non credo nemmeno io, delle beffe sì. La gente ti hanno preso in giro»
Ti ha preso in giro
«A me?»
No, dico che con gente si usa il singolare «Ma tu sei rimasto indietro.
Oggi bisogna sapere le lingue, e sia in inglese che in francese si usa il plurale. Io queste cose le so perché ho andato a scuola»
Sono andato
«Anche tu? Si, ma secoli fa»
No, dico che dovresti usare l’ausiliare essere: “sono andato a scuola”
«Insomma non la vuoi capire? In inglese, la lingua più parlata al mondo, si usa l'ausiliare avere» Sono molto lieto che inizi a conoscere le lingue straniere, ma tu sei italiano. In francese si usa essere. Che fai adesso, ti inventi lo “straniero”?
«Ma anche nella seconda lingua più parlata al mondo, lo spagnolo, si usa avere»
Uffa, mi sono stancato «No. Mi ho stancato, perché…» Buonanotte Pericle «Buonanotte»
Vanni Raineri
CASTELLEONE S.S. Paullese Km 46.7 TEL: 0374 350323
Utilizza il QR Code per scoprire i dettagli dell’offerta!
Dal 3 Giugno al 1 Luglio 2023 *Vedi regolamento interno al pdv
Vasco Rossi
7 giorni
La scuola è finita, vacanze al via Quanto durano da noi e in Europa?
La felicità dei ragazzi, l’entusiasmo di una grande festa. Si è rinnovata, anche quest’anno, la tradizione dell’ultimo giorno di scuola all’insegna dei sorrisi e della spensieratezza per l’estate che comincia. Tre mesi di relax e di divertimento. Con sole due eccezioni, naturalmente: chi avrà "debiti" e dunque esami di alcune materie da recuperare a settembre, e magari dovrà dedicarsi a un po’ di studio, e chi in questi giorni si deve preparare per gli esami di terza media e di Maturità. Insomma, in tutti gli altri casi, con la fine delle scuole iniziano le vacanze estive per i ragazzi italiani. In Europa sono pochi i coetanei dei nostri giovani che ne fanno così tante: greci, irlandesi, portoghesi, lettoni e turchi. Tutti gli altri meno.
DATE DIFFERENZIATE
Va subito precisato che in Italia la data di fine lezioni non è uguale per tutte le Regioni. Per esempio, quest'anno, la Lombardia e il Lazio hanno finito l'8 giugno, mentre per altri territori la fine è fissata tra oggi e il 16 giugno.
COME SI COLLOCA L’ITALIA
Ad ogni modo, l'Italia è tra i sette Paesi europei in cui le giornate senza scuola sono più di 100. Questo dato ha spinto negli ultimi anni a numerose riflessioni, ad esempio sulla gestione del tempo estivo dei ragazzi italiani, tema che coinvolge in modo particolare i genitori in questo periodo, che spesso maturano una vera e propria ansia, divisi tra baby sitter, campi estivi, grest e attività che in molti casi incidono notevolmente anche sul bilancio familiare.
MALTA
Il record del numero più alto di giorni di vacanza va a Malta, dove si sta a casa per 135 giornate, ovvero ben più di quattro mesi.
OLANDA, NORVEGIA, DANIMARCA
Dall’altra parte della classifica ci sono invece Olanda, Norvegia e Danimarca: qui sono appena 87 i giorni senza scuola.
Ente Scuola Edile Cremonese - C.P.T.
Via delle Vigne, 184 CREMONA Tel. 0372 560824 info@scuolaedilecr.it www.scuolaedilecremona.it
Il corso di studi ha l’obiettivo di formare la figura professionale dell’OPERATORE EDILE e preparare gli iscritti all’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO in modo qualificato.
Il corso è rivolto a:
GIOVANI DAI 14 Al 18 ANNI che hanno concluso la Scuola Secondaria di Primo Grado. (Scuola Media) e che desiderano lavorare nel settore delle costruzioni; il corso dura TRE ANNI.
GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO I 15 ANNI ma che non hanno ancora conseguito il diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado.
GIOVANI FINO A 25 ANNI per i quali è possibile progettare percorsi personalizzati anche con il rilascio di certificazione di competenze.
Sono previste attività in aula, in laboratorio di informatica, in cantiere scuola e stage presso le imprese iscritte alla Cassa Edile di Cremona.
La frequenza al corso è gratuita.
Info: Tel. 0372 560824 - segreteria@scuolaedilecr.it - www.scuolaedilecremona.it
FRANCIA
Anche gli studenti francesi non hanno moltissime vacanze e stanno a casa non più di 8 settimane durante il periodo estivo. Due mesi che rendono la situazione dei nostri vicini piuttosto differente dalla nostra.
SVIZZERA E GERMANIA
Non più di 8 settimane anche per svizzeri,
tedeschi, danesi e olandesi, per citare alcuni esempi tra i Paesi che prevedono una pausa minore per i ragazzi.
SPAGNA, SERBIA, CROAZIA E SLOVENIA
In Spagna, Serbia, Croazia e Slovenia il tempo di vacanza sale e va da 10 a 12 settimane. Non male, ma sempre meno degli italiani.
16 SPECIALE Sabato 10 Giugno 2023 scuola
Toscani: «Tanti passi, ora si guardi ai giovani»
Ha iniziato a collaborare con Auser Unipop a gennaio del 2011, prima come direttore, poi - per dieci anni - come presidente. Un percorso, quello di Giorgio Toscani, lungo nel suo complesso 12 anni. Che bilancio fa di questo periodo?
«Bilancio positivo, indubbiamente. Sono arrivato a incontrare l’associazione molto presto. Quando è nata Auser Unipop nel 1996 io ero ancora in CGIL, ero il segretario generale di Cremona. Ho vissuto questi anni con grande passione. Dodici anni sono un’era ormai, sono arrivato con un’Università popolare che organizzava prevalentemente corsi di breve durata, nel tempo abbiamo raggiunto un numero di iscritti molto interessante per una città come Cremona. E le cose sono cambiate: i corsi di lingue sono sempre stati gettonati, ma per un periodo funzionò molto l’informatica, i corsi base per le persone anziane. Abbiamo sempre cercato di stare al passo con i tempi e di rinnovarci. Insomma, siamo cresciuti anno dopo anno».
La sua più grande soddisfazione?
«Su richiesta dell’amministrazione comuna
Berlini: «Sono onorato, ecco i miei obiettivi»
Museo del Violino, pochi sanno che esiste quello della Civiltà contadina, che sottolinea il ruolo di primo piano che l’agricoltura storicamente ha avuto nel nostro territorio. Trasformare una cascina in un museo è una grande soddisfazione e un grande merito dell’amministrazione. Noi abbiamo dato il nostro contributo, che ritengo sia essenziale».
In mezzo c'è stato il Covid. Che periodo è stato?
«Ci siamo inventati i corsi online, qualcosa a cui non avevamo mai pensato, come hanno fatto le scuole. Questo ci ha permesso di non fermarci mai. I nostri docenti si sono attrezzati permettendo a una piccola associazione di volontariato come la nostra di continuare ad avere una media di 600 iscritti all’anno».
Che cosa si augura per il nuovo corso?
«Credo che il nuovo presidente Berlini possa lavorare in continuità con il lavoro svolto, senza però tralasciare l’attenzione ai cambiamenti. Questo lo si fa guardando ai giovani. Non ci siamo mai rivolti solo alle persone della terza età, ma a tutti. Una scelta precisa: oggi il sistema educativo deve avere una gran
Walter Berlini è il nuovo Presidente di Auser Unipop. Prende il posto di Giorgio Toscani (la sua intervista a lato), che ha lasciato l’incarico dopo dodici anni in questo ruolo. Presidente Berlini, come vive questa nuova sfida? «Ho conosciuto l’articolato mondo del volontariato di Auser da poco più di due anni e gran parte del tempo l’ho trascorso interessandomi direttamente delle varie attività di Auser Università Popolare, scoprendo giorno per giorno le varie occasioni formative e di apprendimento permanente che l’organizzazione è in grado di offrire. Le opportunità che vengono proposte lungo tutto l’arco dell’anno richiedono impegno, costanza, dedizione e una componente di creatività tale da rendere corsi ed eventi appetibili e per quanto possibile originali. Quindi sono molto onorato di ricoprire l’incarico per il quale è stata richiesta la mia disponibilità ma nello stesso tempo mi rendo conto che subentrare alla decennale presidenza di Giorgio Toscani, con il quale ho strettamente collaborato, non sarà un compito facile anche se la nostra collaborazione non finirà con il nostro avvicendamento».
Quali sono gli obiettivi principali che si pone?
«Ciò che mi propongo fermamente è dare continuità al lavoro sin qui svolto, potendo contare su un gruppo di lavoro e sulla presenza di collaboratrici e collabo-
ratori, soprattutto giovani, fortemente focalizzati sulle finalità dell’associazione nonché sul fondamentale sostegno di Auser Comprensorio di Cremona che vede alla presidenza Donata Bertoletti, fondatrice di Auser Università Popolare». Se dovesse tracciare un elenco di priorità?
«Aumentare le presenze ai corsi di formazione e ai nostri gruppi di lettura, fare conoscere maggiormente i nostri spazi di incontro, coinvolgere sempre più giovani nel mondo del volontariato mettendoli in relazione con l’esperienza di vita di chi giovane non è più, aiutare a comprendere ed interpretare un mondo sempre più complesso e problematico, riuscire a trasmettere l’importanza del confronto, del dialogo e, ancor di più, dell’ascolto: queste erano e continueranno ad essere le ambizioni di Auser Unipop».
conCOVERANNI60/70 INTRATTENIMENTO MUSICALE SABATO 10 GIUGNO dalle202317:30 GIUGNO Aperitivo Presso il giardino di Casa Elisa Maria (ingressi da via Aselli 63 e da via Gioconda) Festa di fine anno accademico Festa di fine anno accademico Programma: .Saluto ai partecipanti; .Breve riassunto delle .Ringraziamentiattività; a Giorgio; .Buon lavoro a Walter; .Esposizione di foto e disegni delle attività. 2022 2022 2022 2023 2023 20232022/ 2022/ 2022/ 23 23 23 a.a. a.a. a.a. A cura di 17 SPECIALE Sabato 10 Giugno 2023 città
solidale
» auser UNIPOP
Il presidente uscente Giorgio Toscani racconta i suoi 12 anni. Parla anche il successore Walter Berlini
Melanzane ripiene
Le melanzane ripiene sono un secondo piatto classico della tradizione che riscuote sempre un grande successo. Esistono tantissime interpretazioni che por tano in tavola sapori sempre nuovi e deliziosi. Le melanzane infatti possono essere farcite con vari ingredienti, ad esempio con verdure, riso o addirittura pasta, ed in questo caso vengono ser vite come primo piatto. Ci sono tantissime varianti della ricetta originale, alcune tradizionalmente preparate in varie regioni d’Italia, da Nord a Sud. Alla pugliese, alla napoletana, alla calabrese o melanzane ripiene alla siciliana. E ancora, ripiene di carne, con scamorza, con tonno, al sugo, con prosciutto cotto e mozzarella e persino vegetariane. La ricetta che vi suggeriamo è per preparare delle deliziose melanzane ripiene di carne al forno, con provola e senza pomodoro.
Ingredienti
melanzane 6
carne di bovino macinata 500 g provola a cubetti 200 g formaggio grana grattugiato 150 g uova grandi 2 pane grattugiato 100 g sale q.b.
pepe q.b.
olio extravergine di oliva 30 ml prezzemolo tritato 1 mazzetto
Preparazione
1. Lavare le verdure, togliere il picciuolo e tagliarle a metà dalla parte più lunga. Tuffarle in una pentola con acqua bollente e lasciarle cuocere per 10 minuti. Trascorso questo tempo, scolarle e passarle rapidamente sotto l’acqua fredda, poi scavarne la polpa con l’aiuto di un cucchiaino e riporla in una terrina, tenendo le metà melanzane vuote da parte.
2. Versare quindi nella terrina la provola a cubetti, il formaggio grana grattugiato, la carne di bovino macinata, le uova, il prezzemolo, il pane grattato, sale e pepe.
LE RICETTE DELL’ESTATE Così le verdure diventano
3. Mescolare tutto accuratamente impastando con le mani. Farcire con una manciata di questo ripieno ogni metà melanzana e disporle in una pirofila unta o in una teglia a bordo alto. Terminare bagnando la superficie delle melanzane ripiene con l’olio versato a filo.
4. Infornare nel forno già caldo a 180° gradi per 30 minuti. Sfornare e servire le melanzane calde o tiepide. Avete mai provato le varianti della ricetta classica?
Che le si chiami melanzane ripiene, melanzane far -
cite oppure melanzane imbottite, le ricette per prepararle sono tutte da scoprire e tutte deliziose, capaci di stupire anche l’ospite più esigente. Il cuore è un ripieno che ogni volta cambia a seconda dell’interpretazione del piatto, per un risultato sempre irresistibile e a prova di bis. Se volete qualcosa di più goloso potreste anche optare – al posto della cottura in forno – per farle fritte oppure ripiene di riso, di tonno, alla calabrese (ovvero al sugo). Insomma, ci si può davvero sbizzarrire.
SPECIALE 18
Le melanzane possono essere farcite con molti ingredienti: dal riso alle verdure, fino alla pasta, diventando quindi un ottimo primo piatto
capolavori
Pomodori freddi con tonno
I pomodori ripieni sono una ricetta tradizionale della cucina italiana, possono essere farciti, cotti in forno e gustati tiepidi o serviti freddi con un ripieno leggero e estivo. La ricetta più gustosa dei pomodori ripieni freddi è quella a base di tonno, maionese e sottaceti.
Ingredienti
4 pomodori ramati
200 g di tonno in scatola
50 g di olive verdi
25 g di cetriolini sott’aceto
25 g di cipolline sott’aceto
maionese q.b. qualche fogliolina di basilico
Procedimento
1. Lavare e asciugare accuratamente i pomodori. Con un coltello affilato tagliate la parte alta e tenete da parte le calotte, vi serviranno per richiudere i vostri pomodori ripieni.
2. Con l’aiuto di un cucchiaino svuotateli dalla polpa e conservatela in una ciotola. Spolverateli con un po’ di sale fino e metteteli a sgocciolare a testa in giù.
3. Tenete da parte 4 olive che serviranno per decorare e unite le restanti in un mixer insieme al tonno, alle cipolline e ai cetriolini, dopo aver sgocciolato con cura tutti gli ingredienti.
4. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e unite la maionese, mescolando bene in modo che si amalgami al resto. Con un cucchiaio prelevate il composto e usatelo per farcire i vostri pomodori ripieni.
5. Ripetete l’operazione con tutti i pomodori e disponeteli su un piatto da portata. Guarniteli con una fogliolina di basilico e un’oliva e chiudeteli usando le calotte che avete tenuto da parte. Conservateli in frigorifero e gustateli freddi.
FRITTATA ESTIVA CON LE VERDURE DI STAGIONE
Si tratta di un secondo piatto delizioso molto veloce da preparare e del tutto semplice, ideale per utilizzare le verdure fresche di stagione. Il gusto della frittura di verdure che sta alla base di questa frittata semplice lo rende un piatto goloso e sfizioso. Lo potete presentare in tavola quando avete poca voglia di stare ai fornelli ma volete ugualmente fare colpo. In fondo questa è un’utile ricetta facile per non sprecare nulla e consumare gli avanzi.
Ingredienti
6 uova
melanzane una metà
2 zucchine piccole
1 patata peperone rosso una metà 100g piselli
2 pomodori
4 cucchiai olio evo 50g Grana Padano grattugiato basilico q.b. sale q.b.
peperoncino q.b.
Preparazione
1. Tagliate a fette sottili la melanzana e il peperone e fateli cuocere in padella con l'olio per circa 5 minuti. Poi unite le zucchine a rondelle e la patata a dadini, lasciando cuocere per altri 10 minuti.
2. Unite i piselli lessati e i pomodori a pezzetti, ben scolati e privati dei semi. Fate cuocere a fiamma media per 10 minuti con coperchio, poi togliete il coperchio e girate di tanto per evitare che le verdure si brucino.
3. Unite il basilico, poi aggiungete le uova, precedentemente sbattute con peperoncino, formaggio e sale. Cuocete la vostra frittata estiva da ambo le parti aiutandovi a girarla a metà cottura con un coperchio. Si può ser vire sia calda come secondo piatto che a temperatura ambiente come antipasto.
19 Sabato 10 Giugno 2023 RICETTE DELL’ESTATE diventano
Pasta fredda con pollo
La pasta fredda al pollo ti consente di portare in tavola un primo piatto leggero e appetitoso, una vera e propria insalata di pasta con il pollo a pezzettini. Puoi usare sia il pollo disossato che il petto di pollo, magari dopo averlo cotto alla piastra per una pietanza più light e meno calorica.
Ingredienti
300 g pasta corta
1 petto di pollo disossato
80 g olive verdi snocciolate
1 spicchio di aglio
1 limone
4 pomodori maturi
1 cipollotto
olio extravergine d’oliva
origano
sale e pepe
Preparazione
1. Iniziate disponendo il petto su un tagliere di legno e tagliatelo a striscioline o a cubetti. Mettete i cubetti di pollo in una ciotola e conditeli con il succo di mezzo limone. Salate, pepate e aggiungete un po’ di origano.
2. Pulite l’aglio, schiacciatelo e aggiungetelo al condimento del pollo insieme a due cucchiai di olio. Lasciate insaporire per circa 20 minuti. Mentre il pollo assorbe il sapore degli aromi, portate ad ebollizione abbondante acqua salata. Raggiunto il bollore buttate la pasta e cuocetela secondo il tempo indicato sulla confezione.
3. Scolate la pasta al dente, trasferitela in una ciotola e lasciate che raffreddi a temperatura ambiente. In mancanza di tempo, potete fermare la cottura raffreddando la pasta sotto ad un getto d'acqua. Mentre la pasta raffredda, trasferite i cubetti di pollo in una padella calda e fateli cuocere per circa 5-8 minuti, fino a quando non saranno dorati.
4. Lavate i pomodori, eliminate i semi e tagliateli a cubetti. Pulite il cipollotto e affettatelo finemente. Tagliate a pezzetti anche le olive verdi, così si potranno amalgamare meglio al condimento della pasta. Aggiungete alla pasta il petto di pollo, le olive a pezzetti, i cipollotti affettati e i cubetti di pomodoro. Irrorate con un filo di olio, guarnite con qualche fettina di limone e servite.
Primi piatti
PASTA, Fredda,
LA DELIZIA DELLA PASTA ALLA CRUDAIOLA
La pasta alla crudaiola è un ottimo primo piatto estivo che si può servire sia caldo che freddo, ma in tutti e due i casi il sugo sarà freddo.
Ingredienti
• 360 g pasta
• 400 g pomodori ben maturi
• 1 o più spicchi di aglio
• qualche foglia di basilico
• olio extravergine di oliva
• peperoncino rosso piccante
• sale q.b.
• Grana Padano grattugiato q.b.
SPECIALE 20
leggeri e appetitosi, per pause pranzo gustose e senza pesantezza, o per un break al mare e in piscina, in tante deliziose varianti da scoprire
CHE PASSIONE!
light o vegetariana?
PASTA CON I PEPERONI
La pasta con peperoni porta l’estate sulla tavola. Il condimento è realizzato con peperoni a pezzettoni ma se frullate tutto ottenete un’ottima crema di peperoni per un primo piatto appetitoso e light.
Ingredienti
3 peperoni rossi o gialli
10 pomodorini
1 cipolla rossa di Tropea
2 acciughe sott'olio
320 g pasta corta olio extravergine d’oliva
4 foglie basilico sale q.b. peperoncino rosso piccante q.b.
Preparazione
1. Lavate le verdure, tagliate la cipolla finemente e i peperoni a listarelle. In una padella versate la cipolla e unite 3 cucchiai di acqua. Stufate fino a farla ammorbidire. Unite le acciughe sgocciolate e mescolate, appena sono sciolte aggiungete i peperoni. Fate insaporire per dieci minuti.
2. Unite i pomodorini tagliati a metà e il basilico. Continuate a cuocere per 15 minuti, fino a cottura completa dei peperoni. Regolate di sale e pepe.
3. Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola, lessate la pasta e scolatela, conditela con il sugo ai peperoni preparato e portatela in tavola calda.
Pasta fredda con pesto
La pasta fredda con pesto è un primo piatto semplice e veloce che si può preparare in mille modi diversi. Uno dei più classici è la pasta fredda con pesto e pomodorini, arricchita con mozzarella.
Ingredienti
400 g pasta corta
250 g pesto genovese
250 g pomodorini
2 mozzarelle scaglie di grana q.b. sale q.b. pepe q.b. basilico fresco q.b.
Preparazione
1. Iniziate la preparazione portando ad ebollizione abbondante acqua salata per la cottura della pasta. Nel frattempo lavate bene i pomodorini, eliminate il peduncolo, asciugateli delicatamente e tagliateli a metà con l'aiuto di un coltello affilato. Teneteli da parte.
2. Aprite la confezione delle mozzarelle, ponetele su un tagliere e tagliatele a cubetti. Trasferite i cubetti di mozzarella all'interno di un colino a maglia fine e lasciatele riposare.
3. Non appena l'acqua della pasta avrà raggiunto il bollore, salate e aggiungete la pasta. Fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Trascorso questo tempo scolate la pasta e passatela sotto ad un getto d'acqua corrente fredda, per bloccarne la cottura.
4. Trasferitela in una insalatiera ed unite il pesto alla genovese, mescolando bene con un cucchiaio di legno. Unite alla pasta fredda anche i pomodorini, la mozzarella, il basilico e le scaglie di grana.
Preparazione
1. Lavate i pomodori e tagliateli a dadini, eliminando i semi.
Metteteli in una ciotola con l’aglio schiacciato, o se preferite un gusto più intenso, tagliato a fettine o spremuto, ed il basili -
co lavato ed asciugato e strappato con le mani.
2. Aggiungete il peperoncino, sale e abbondante olio d’oliva e mescolate bene. Lasciate riposare un paio d’ore al fresco. La ciotola va coperta con la pellicola, e il
sugo va lasciato riposare in modo che si insaporisca.
3. Lessate la pasta in acqua salata, e conditela con la salsa “cruda” di pomodoro.
4. Impiattate e spolveratela con abbondante formaggio grattugiato.
5. Regolate di sale e pepe e mescolate per fare amalgamare al meglio i sapori. Se volete impreziosite la vostra pasta fredda al pesto con una manciata di pinoli una volta impiattata. Potete gustarla subito o conservarla in frigo fino al momento in cui la porterete in tavola.
21 Sabato 10 Giugno 2023
PASTA,
Fredda,
RICETTE
Dopo il successo degli scorsi incontri a tema salute donna, il Consultorio di Casalmaggiore organizza un evento di formazione dedicato sia agli uomini che alle donne in merito all’invecchiamento cutaneo.
L’invecchiamento cutaneo è il naturale processo biologico di graduale declino e deterioramento della pelle, strettamente legato alla senescenza. La prevenzione ha un ruolo fondamentale nel rallentare questo fenomeno, agendo sulle cause estrinseche. Durante l’incontro di martedì 27 giugno saranno illustrati alcuni semplici accorgimenti che possono fare la differenza.
L’incontro è tenuto da Cristina Agazzi, Assistente Sanitaria, e Giuliana Furini, Ostetrica, che interverrà soprattutto in merito all’importanza degli screening.
DOVE E QUANDO
L’incontro si svolgerà presso il Consultorio di Casalmaggiore, Casa di Comunità, Piazza Garibaldi 3, martedì 27 giugno 2023 dalle 17 alle 18.30.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Rivolgersi al Consultorio di Casalmaggiore (Piazza Garibaldi 3) dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30, chiamando il numero 0375 284161 – 0375 284182 o inviando una e-mail a consultorio.casal@asst-cremona.it e scrivendo nome, cognome, data di nascita e un recapito telefonico. I posti sono limitati.
In Lombardia e in provincia di Cremona, i tumori gastrointestinali contano un’incidenza pari a 40 casi su 100 mila abitanti, significativamente più alta rispetto alle altre zone d’Italia. La chirurgia endoscopica mininvasiva e la diagnosi precoce sono gli strumenti a disposizione degli specialisti dell’Ospedale di Cremona per intervenire in modo mirato e tempestivo, trattando casi che fino a pochi anni fa avrebbero richiesto approcci più invasivi e radicali.
Come spiega Roberto Grassia (Direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva all’Ospedale di Cremona) «Le resezioni endoscopiche avanzate sono procedure terapeutiche che consentono di asportare neoplasie superficiali dell'apparato gastrointestinale (stomaco, esofago e colon). Spesso si tratta di polipi benigni o maligni, ma qualora si sospetti un’infiltrazione più profonda
FIABE E MUSICA HANNO COLORATO LA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Il dono è un sorriso per i bambini
Lo scorso martedì è stato “Un pomeriggio da favola” per il servizio territoriale della Neuropsichiatria Infantile di Cremona. Gli spazi della sede di via Santa Maria in Betlem 3 sono diventati un teatro aperto alla città, ai bambini e alle bambine, che hanno potuto cantare ballare e divertirsi sulle note delle canzoni Disney più amate.
Lo spettacolo è dono del Rotaract Distretto 2025, che ha destinato ai piccoli e alle famiglie uno show colorato e coinvolgente, a cura della compagnia cremonese A.G.O.Spettacoli in collaborazione con PosainOpera Company. Il tutto si è svolto nel “bosco incantato”, spazio allestito nel 2019 all’interno della Neuropsichiatria Infantile territoriale grazie ad una donazione dei Rotary cremonesi e dell’Inner Wheel. Un luogo in cui “il prendersi cura” passa anche dai piccoli gesti, inclusi i momenti di bellezza, leggerezza e condivisione. Così è stato per il pomeriggio da fiaba, che
ha visto la partecipazione di cir ca cinquanta persone tra utenti interni ed esterni.
Oltre al direttore socio-sanitario di Asst Cremona Paola Mosa, hanno preso parte all’iniziativa il direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze
Roberto Poli e la Responsabile dell’Area Salute Mentale e Dipendenze Vanna Poli. «Ringraziamo donatori e performers – commentano – per aver ac-
colto l’invito del Rotaract Di stretto 2025 a raccontare una fiaba negli spazi della Neuropsichiatria infantile territoriale, che per l’occasione diventa un teatro aperto a tutti. Anche se i protagonisti sono i bambini e i ragazzi che frequentano il servizio, l’occasione è preziosa per coinvolgere le persone sensibili a tutte le forme di fragilità. Auspichiamo che questo sia il primo di una serie di momenti che faciliteranno l’apertura verso la nostra realtà, perché il primo passo per garantire dignità e inclusione è abbattere lo stigma che ancora accompagna le persone. Cogliamo l’occasione per strappare già una promessa: organizzare un momento come questo anche in occasione del prossimo Natale».
LA MAGIA DI UN SORRISO «Anche quest’anno si tratta di un “desiderio esaudito”» commenta Mara Maschi, past president del Rotaract Distretto 2025, presente all’evento. «Questo è il nome del service che
La chirurgia endoscopica mininvasiva per preservare la qualità della vita
è necessario ricorrere alla chirurgia. Grazie alle nuove tecniche di cui disponiamo, oggi possiamo rimuovere queste lesioni per via endoscopica, evitando di asportare l’intero organo».
TECNICHE MININVASIVE
Le mucosectomie (EMR) e più recentemente le dissezioni sottomucose (ESD) consentono di asportare lesioni anche di notevoli dimensioni (anche oltre i 5-6 centimetri). Nello specifico, le dissezioni sottomucose prevedono una particolare manovra microchirurgica che consente di “scollare" gli stra -
ti superficiali per intervenire solo sul tessuto interessato. Ciò consente di ridurre al minimo l'entità dell'intervento, preservando le funzionalità d’organo ed evitando il ricorso alla chemioterapia.
All’Ospedale di Cremona queste metodiche complesse sono in uso da diversi anni, con ottimi risultati in termini di efficacia e impatto sulla qualità di vita dei pazienti. «Eseguiamo in media cinque mucosectomie a settimana e tre dissezioni sottomucose al mese su pazienti diagnosticati nelle strutture del’Asst di Cremona o provenienti da altri presidi», prosegue Grassia. «Si tratta di
già l’anno scorso ha portato questa iniziativa nella Pediatria dell’Ospedale maggiore. L’idea è nata durante la pandemia, un periodo complicato per i tanti bambini che per diverse ragioni si trovano a contatto con l’ambiente ospedaliero. Abbiamo pensato di portare loro un momento di gioia e spensieratezza, che quest’anno possiamo rivolgere a tutta la cittadinanza». Grande soddisfazione anche per Matteo Giambiasi, co-fondatore di A.G.O. Spettacoli con Adriano Voltini, che ha ribadito l’entusiasmo di potersi esibire nuovamente per i bambini che frequentano i servizi ospedalieri. «È un’emozione poterci esibire di nuovo in un contesto di cura – afferma –. Abbiamo pensato di dedicare loro un mash-up delle canzoni Disney più conosciute, seguito da alcune esibizioni in chiave musical. È il nostro modo per portare un sorriso e trasformare il “bosco incantato della Neuropsichiatria in un luogo davvero magico».
procedure ordinarie svolte in regime di degenza giornaliera o ricovero, con assistenza anestesiologica nei casi più complessi. Se eseguiti correttamente, questi inter venti permettono ai pazienti di tornare alle proprie abitudini quotidiane in una o due settimane, mantenendo comunque nel tempo una sorveglianza attiva».
22 Sabato 10 Giugno 2023 SALUTE
DI CREMONA - TUMORI GASTROINTESTINALI
OSPEDALE
Il Rotaract Distretto 2025 ha regalato un momento di serenità a bambini e ragazzi con uno spettacolo ispirato alle storie Disney più amate
Il 27 giugno incontro-evento di prevenzione e trattamento dell’invecchiamento cutaneo
CONSULTORIO CASALMAGGIORE
Le proposte dell’agenzia The Crown Jewels: dall’11 al 18 settembre
KÉLIBIA: mix perfetto di storia e natura
Kélibia, in Tunisia, è il mix perfetto di storia e natura. Famosa per le belle spiagge di sabbia e le acque davvero cristalline, ma anche per la vicinanza alle rovine dell’antica Cartagine, a Sidi Bou Said e Hammamet. Il clima gradevole, caldo e ventilato per gran parte dell’anno, rende questa meta in Tunisia perfetta per una rilassante vacanza.
VERACLUB KELIBIA BEACH
Qui sulla punta di Cap Bon siamo a soli 70 km “in linea d’acqua” dalla nostra Pantelleria, in uno degli storici crocevia delle scorribande mercantili dei Fenici su e giù per il Mediterraneo. Oggi Kelibia è il porto più importante di tutta la Tunisia per la pesca ed è famosa soprattutto per le sue belle spiagge di sabbia e le acque davvero cristalline.
Il Veraclub Kelibia Beach è in una posizione assolutamente strategica, tanto che con una semplice passeggiata sulla spiaggia si può raggiungere sia la storica Fortezza che la famosissima spiaggia di Sidi Mansour. La Formula All Inclusive e l’équipe Veratour renderanno piacevole il vostro soggiorno. Non dimenticate infine di regalarvi un’escursione in uno dei tanti gioielli tunisini che avete nel raggio di pochi chilometri: dalle rovine di Cartagine allo shopping di Sidi Bou Said passando per le Tre Medine e Hammamet.
I SERVIZI
Ristorante principale con buffet servito dal personale, ristorante à la carte “Vistamare” con specialità di pesce, lobby bar, pool bar, bar teatro, piscine per adulti e bambini attrezzate con ombrelloni e lettini gratuiti fino ad esaurimento, teatro e boutique. Wi-fi gratuito presso le aree comuni e nelle camere.
A pagamento: centro benessere con possibilità di massaggi e trattamenti vari. Carte di credito accettate: Visa e Mastercard (eccetto carte elettroniche).
LA SPIAGGIA
Lunga e bella spiaggia di sabbia bianca, attrezzata con gazebo e lettini gratuiti (fino ad esaurimento) accessibile direttamente dalla zona piscina. Chi ama passeggiare lungo la spiaggia potrà raggiungere a piedi sia il forte di Kelibia e le spiagge di Sidi Mansour e Hammam El Aghzez.
ANIMAZIONE, SPORT E BIMBI
Animazione nel pieno rispetto della privacy e del relax, con giochi, tornei, lezioni di ballo e spettacoli serali. Se amate lo sport potrete praticare beach volley, beach tennis, campo sportivo polivalente (calcetto e basket), tennis, bocce. E per i figli c'è il Superminiclub (3-11 anni) e il Super Junior Club per ragazzi 12-16 anni.
LE NOSTRE PROPOSTE… GRANDI E PICCOLE
#solocosebelle con NOI!
LA FORMULA VERACLUB
La Formula Club del Veraclub Kelibia Beach comprende:
PASTI:
• Prima colazione, pranzo e cena a buffet servito dal personale presso il ristorante principale • Cena tipica tunisina una volta a settimana • Alimenti per celiaci: disponibili prodotti base, generalmente pane, pasta ed un tipo di dolce per colazione. È richiesta la segnalazione al momento della prenotazione.
BEVANDE:
• Acqua, vino, birra e soft drink inclusi ai pasti A pagamento e previa prenotazione: possibilità di pranzare presso il ristorante à la carte “Vistamare” o cenare presso il ristorante gourmet “Fontana”.
23-26 Giugno: Praga
6 Luglio: Ferrara Summer Festival… Europe in concerto!
8 Luglio: Castel Thun e le mele della Val di Non
15-20 Luglio: Francia, Bordeaux e la Costa Atlantica
1 Settembre: Lago Maggiore, la Rocca di Angera e l’Isola Madre
2 Settembre: Alto Adige: Castel Trauttsmandorf e Merano
3-10 Settembre : Gran tour della Calabria
14-18 Settembre: Meraviglie del Friuli
22 Settembre: Milano, dal Monumentale alla Pinacoteca di Brera
23-30 Settembre: Turchia, Istanbul e Cappadocia
7 Ottobre: Piemonte, Castello di Agliè, Castello di Pavone e Ivrea
9-15 Ottobre: Spagna, Bilbao e i Paesi Baschi
16 Ottobre: Musical - Phantom of the Opera (Milano)
30 Ottobre: Roberto Bolle & Friends (Milano) - solo 6 biglietti disponibili!
5-9 Novembre: Qatar da scoprire
IN ARRIVO: Lago d’Orta | Boston e il New England | Cambogia e Laos
Alsazia | Capodanno a New York!
I NOSTRI SOGGIORNI MARE!
11-18 Settembre : Veraclub Kelibia Tunisia
10-18 Novembre: Veraclub Gangehi Resort e Spa
Il Programma di escursioni, facoltative e a pagamento, è molto vario: Tunisi, Cartagine e Sidi Bou Said, Kairouan e Sousse, Hammamet, Baia dei ricci, il Magico Sud. Tutte le escursioni possono essere pagate in contanti o con carta di credito Visa o Mastercard (eccetto carte di credito elettroniche).
23 Sabato 10 Giugno 2023 VIAGGI SPECIALE
ESCURSIONI
CINEMA RASSEGNA
A Catania le riprese del film di Ficarra e Picone #ilfiumedeibambini oggi alle Colonie Padane
CATANIA - A Catania sono iniziate le riprese del nuovo film di Ficarra e Picone, diretto dal regista Francesco Amato. Soggetto e sceneggiatura sono di Salvo Ficarra, Valentino Picone, Francesco Amato, Davide Lantieri e Fabrizio Testini. La lavorazione del lungometraggio, girato a Catania e Roma, durerà in tutto otto settimane e l’uscita nelle sale è prevista a Natale per Medusa Film.
INTERVISTA
MONTEVERDI
Un omaggio alla cittadinanza e ad uno dei suoi più illustri cittadini, un progetto intrigante e audace che vede protagonista la figura e l’opera di Claudio Monteverdi. Tra vicende biografiche, composizioni, suggestioni sonore e retaggi, il progetto celebrerà il genio del grande compositore cremonese che seppe rivoluzionare la musica occidentale e influenzarne profondamente il corso futuro. Un evento unico, aperto a tutti, nel cuore della città: la splendida cornice del Cortile Federico II ospiterà un visual mapping che ci porterà a riflettere su come il lavoro di Monteverdi risuoni in tutta la storia della musica, riecheggiando nell’opera dei grandi compositori che lo seguirono, plasmando la nostra identità e creando infiniti spunti di bellezza e incanto. Un artista coraggioso, colto e innovatore senza il quale, come suggerito dal morphing finale, forse non sarebbero esistiti artisti come Verdi, Puccini, Pavarotti, né la stessa storia dell’Opera lirica. Un omaggio a Monteverdi, il padre dell’opera italiana. L’installazione, di Andrea Cigni, è aperta a tutti e verrà proiettata dal 14 al 25 giugno ogni quarto d’ora, dalle 21.30 alle 1.30. Il progetto è nato dalla sinergia tra Fondazione Teatro Ponchielli, Associazione Strada del Gusto Cremonese, Pro Cremona e Giochi di Luce srl, grazie al sostegno di Regione Lombardia, Comune di Cremona e Auricchio, grande realtà del territorio che si è fatta main sponsor di questo grande regalo alla città.
Medaglia del Quirinale al Monteverdi Festival
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato al sovrintendente e direttore artistico del Teatro Ponchielli, Andrea Cigni (a destra nella foto) , la Medaglia del Quirinale per la 40ª edizione del Monteverdi Festival, che si inaugurerà il 16 giugno a Cremona (con “L’incoronazione di Poppea”). La medaglia di rappresentanza del Capo dello Stato è un riconoscimento che viene assegnato a iniziative di alto spessore culturale e scientifico, giunto assieme all’augurio di successo dell’iniziativa e i saluti più cordiali dal palazzo del Quirinale.
#ilfiumedeibambini è il titolo della perfomance, in programma oggi alle 17 alle Colonie Padane, nell’ambito della rassegna “Letture su Po”. È il primo di una serie di appuntamenti dedicati ai più piccoli, un tour di letture e poesie interpretate dall’attore Massimiliano Pegorini, accompagnato al violino da Angela Alessi, per raccontare il Grande Fiume in chiave ludica e un po’ fantastica.
#i fiumedeibambini # lf umedeibamb n
Françoise Fiquet è considerata la massima esperta in Italia della scrittrice francese
Alla scoperta di Marguerite Yourcenar
È un onore intervistare Françoise Fiquet, considerata la massima esperta in Italia della scrittrice francese Marguerite
Yourcenar. Proveniente dalla Normandia, la signora Fiquet vive a Cremona, è un’insegnante universitaria che ha prodotto diversi saggi sia in francese che in italiano e volumi reperibili su Google Books e su Amazon (“Marguerite Yourcenar. Fragments d’un ‘Album italien’”, 1999, “Marguerite Yourcenar. L’infanzia ritrovata”, 2004, “Lire Raymond Jean”, 2005). Nel 2019
è stata invitata dall’Istituto Torquato Tasso ad approfondire i rapporti di Marguerite Yourcenar con la città di Sorrento, dove nell’estate 1938 la scrittrice ha terminato la stesura del “Colpo di grazia”, iniziata a Capri. E così è nato nel 2020 il saggio “Marguerite Yourcenar, Sor-
rento e il Colpo di grazia”, elegantemente stampato dalla Nuova Rapida di Cremona».
Ci parla del suo ultimo lavoro?
«Ho appena terminato l’edizione di tutta la corrispondenza scambiata negli anni 1978-1987 da Marguerite Yourcenar e Paolo Zacchera, titolare dell’azienda florovivaistica “Compagnia del Lago Maggiore”, pubblicata da Apeiron editori con il titolo “Da Mount Desert Island al Monterosso”. Sono venuta a conoscenza di questo carteggio grazie ad uno stimolante articolo di Massimo Novelli nella primavera del 2009. Questi riferiva dell’incontro di Zacchera, da poco laureato in Lettere moderne, con l’autrice delle “Memorie di Adriano”. L’incontro, avvenuto nel Maine nel febbraio 1979, fu molto cordiale e nei mesi successivi iniziò tra Yourcenar e il suo giovane lettore una cor-
Nel weeken si conclude a Cremona l’ottava edizione del Paf - Porte Aper te Festival. Iniziato giovedì, il Paf è un festival “diffuso”, ideato da un’associazione di agitatori culturali cremonesi, che punta a valorizzare le energie della città e del territorio, per offrire un’occasione di incontro e confronto con altre esperienze provenienti dall’intero territorio nazionale. Ricordiamo che gli appuntamenti sono organizzati in 4 location principali della città, strategiche per la loro ubicazione nel centro storico e per la prossimità al tessuto sociale, culturale ed economico locale.
I Cortili di 3 splendidi palazzi storici fanno da cornice agli incontri diurni: Palazzo Affaitati, Palazzo Guazzoni Zaccaria e Palazzo Co-
rispondenza durata fino alla scomparsa di lei nel dicembre 1987. Nel corso degli anni si è creato fra i due corrispondenti un profondo rapporto di amicizia, che Zacchera ha
FESTIVAL
evocato per i lettori di una rivista francese nel 2009 (Bulletin della Société Internationale d’Études Yourcenariennes) e ripreso in versione italiana in “Un’amicizia particolare” (Apeiron editori, 2013), volume che conteneva 13 lettere e cartoline della scrittrice. Il libro, che abbiamo presentato in anteprima a Cremona presso la sede dell’Adafa il 24 maggio e al Ministero della cultura l’8 giugno, rivela altre 30 lettere rimaste inedite in italiano, alle quali abbiamo aggiunto 12 missive di Zacchera, conservate presso la Houghton Library dell’Università di Harvard, e alcune lettere del fotografo americano Jerry Wilson, accompagnatore della scrittrice negli anni 19801986».
Può descrivere questi scambi epistolari?
«Questa corrispondenza è preziosa perché ci consente di approfondire il
Appuntamento musicale stasera con gIANMARIA
Nel weekend si chiude il Paf
rappor to di amicizia creatosi tra la scrittrice e il suo giovane amico, che avevano in comune un grande amore per le piante e per gli animali, di cui troviamo un esempio significativo nelle missive dell’estate 1982, legate all’episodio delle 250 capre salvate dal macello da Paolo. Come evidenzia nella prefazione Rémy Poignault, le loro lettere mettono in luce “i più importanti centri di interesse della scrittrice: la protezione degli animali e della natura, la simpatia per le minoranze, così come la sua passione per i viaggi, che evoca prima di tutto nelle sue lettere e per i quali, dopo la scomparsa di Jerry Wilson”, ha scelto Zacchera “come nuovo compagno: era previsto che l’avrebbe accompagnata in India per un viaggio di due mesi, che avrebbe dovuto iniziare il 23 dicembre 1987, ma gli dei hanno deciso diversamente”».
munale, mentre gli appuntamenti serali ed i concerti si tengono come sempre all’interno del fresco Bastione Medioevale di Porta Mosa. In cartellone ci sono anche tre mostre intorno ai linguaggi del fumetto, della fotografia e dell’arte contemporanea, alcune delle quali dedicate a tematiche ambientali e civili, allestite in collaborazione con altre importanti rassegne culturali come il Festival della Fotografia Etica di Lodi. Tra le proposte, si segnala una personale di opere originali realizzate da un ospite della Rsd di Sospiro nell’ambito del laboratorio creativo Manica Lunga. Stasera alle 23 l’appuntamento misicale è con il rapper gIANMARIA (nella foto) , reduce dai successi sanremesi
Occidenti e modernità, vedere un mondo nuovo con Graziosi
Meglio non parlare di un solo Occidente, ma di Occidenti; meglio definire il nostro mondo non semplicemente “moderno”, ma “moderno maggiore” e “maturo”. Lo propone, nel suo libro “Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo” (Il Mulino) Andrea Graziosi, storico che si è a lungo occupato di Unione Sovietica (il “moderno minore”, come lo definisce, ma semplicemente in ragione dell’aspettativa di vita inferiore che lo contraddistingueva). Oggi, Graziosi si occupa prevalentemente dei problemi del nostro presente, le cui radici però
affondano nel recente passato. Il libro mette in chiaro fin da subito che per cambiare le cose serve, come si dice, guardare in faccia la realtà: viviamo in Paesi in crisi demografica e sempre più anziani, conservatori per natura (chi non rimpiange, scrive Graziosi, la propria giovinezza?); Paesi sempre meno competitivi, nei quali molti privilegi sono considerati come dei diritti intoccabili e dove vige (se vige) una meritocrazia a tratti ottusa, che premia soltanto chi ce la fa. Per non rinunciare agli ideali di libertà e democrazia, finora garantiti da un livello di prosperità
e benessere mai visto nella storia dell’umanità, serve partire da questa dura ma necessaria diagnosi: solo così si può pensare a politiche che, senza la pretesa di prevedere il futuro e tantomeno con l’intenzione di pregiudicarlo, tramandino a chi verrà ciò che riteniamo più importante. Se l’affermazione suona retorica è perché è solo dalla lettura del libro, fatto di documentazioni puntuali e ragionamenti stringenti, che ci si può davvero convincere. Del resto, oggi, trovare un analista così lucido come Graziosi non è affatto semplice.
PAOLO A. DOSSENA
24 Sabato 10 Giugno 2023 CULTURA
CONSIGLI IN LIBRERIA DI FEDERICO PANI
Un’installazione omaggio al grande compositore
INIZIATIVE
“Aperti per voi sotto le stelle” con il Touring
Fino all’11 giugno i luoghi “Aperti per voi” del Touring Club Italiano si animano per “Aperti per voi sotto le stelle”. A Cremona, domani dalle 19 alle 22.30 sarà possibile godere della straordinaria bellezza della Cattedrale sotto le stelle nella magica atmosfera dell’arrivo della sera. Alle 21, invece, si potrà inoltre ammirare la Chiesa della Santissima Trinità, in occasione di un concerto di cori e chitarra.
MOSTRA
“Vibrazioni cromatiche” di Monica Renzi
S’intitola “Vibrazioni cromatiche” la mostra personale di Monica Renzi, allestita fino al 28 giugno alla Libreria del Convegno (in Corso Campi 72 a Cremona), dove l’artista bresciana presenta una scelta di lavori recenti d’intonazione astratto-informale. La mostra è visitabile gratuitamente il lunedì ore 16.30-19.30, da martedì a sabato ore 9.3012.30 e 15.30-19.30, domenica ore 10.30-12.30 e 16.30-19.
INIZIATIVE
Il Museo del Violino ricorda Fernando Sacconi
Con una mostra, una giornata di studi, audizioni e incontri, il Museo del Violino ricorda, nel 50º della scomparsa, la figura e l'opera di Simone Fernando Sacconi. Formatosi presso il liutaio Giuseppe Rossi, successivamente a Palermo lavora con Giuseppe Sgarbi e tornato a Roma frequenta la bottega di Giuseppe Fiorini. Nel 1931 inizia a lavorare a New York e tornato in Italia, staziona a Cremona.
CONCERTO Appuntamento musicale di grande pregio mercoledì 14 giugno alle ore 21
Mercoledì 14 giugno, alle 21 nella chiesa di Sant’Agata, l’Associazione culturale Coro Polifonico Cremonese – Aps (nella foto) e il maestro Federico Mantovani presenteranno al pubblico un concerto di particolare interesse, di cui costituisce il nucleo portante la Messa op. 36 di Charles Marie Widor (1844-1937). Organista per ben 64 anni del maestoso organo Cavaillé-Coll della basilica di Saint Sulpice, successore di César Franck alla cattedra di organo del Conservatorio di Parigi e maestro di altri grandi nomi della scuola organistica francese tra Otto e Novecento, Widor, autore di 10 Sinfonie per organo, scrive una Messa breve, di impianto poderoso e moderno. Due sono i cori previsti e due gli organi che li accompagnano, con funzione ora concertante ora di sostegno alle par ti corali. Un organico, dunque, molto particolare. Per queste caratteristiche la Messa di Widor, mai eseguita a Cremona, è raramente inserita anche nei programmi musicali di complessi professionali: ascoltarla dal vivo costituisce perciò un’occasione significativa per Cremona, città della musica. Per la sua rea-
STASERA A TRIGOLO
Il Coro Polifonico Cremonese nella chiesa di Sant’Agata
SORESINA
lizzazione si è resa necessaria la collaborazione fra due gruppi corali, ciascuno con caratteristiche adeguate alla partitura proposta: il Coro Polifonico Cremonese, preparato da Federico Mantovani, suo
direttore artistico (che sarà anche il direttore del concerto), e le Voci Virili di Cremona, coro specializzato in repertori per sole voci maschili, preparato da don Graziano Ghisolfi. Ai due cori si aggiungono alcune
Il corpo bandistico “Giuseppe Anelli - Orchestra di fiati di Trigolo” propone stasera alle 21 in Piazza del Comune di Trigolo, il tradizionale Concerto di primavera, che segna l’avvio dei festeggiamenti per il 175º di fondazione del sodalizio e che si svolge con la collaborazione dell’am -
RASSEGNA FUORI REGIONE
“Passaggi Festival” dedicato alla saggistica
Dal 21 al 25 giugno si terrà a Fano “Passaggi Festival”, kermesse dedicata alla saggistica. Abbiamo chiesto ad Anna Lattanzi, critica letteraria e redattrice di “Albania Letteraria” di darcene qualche assaggio: «Questo Festival, diretto da Giovanni Belfiori e giunto all’11ª edizione, dal 2019 apre una finestra sulla narrativa balcanica; è un’idea nata e cresciuta grazie alla presenza costante, in Albania, di una rappresentanza di Passaggi alla conferenza annuale organizzata dal Centro Editoriale per la Diaspora, diretto da Mimoza Hysa».
Ci può parlare della rassegna Europa/Mediterraneo?
`È una rassegna che la manifestazione fanese organizza in collaborazione con “Albania Letteraria”, l’unica rivista in Italia dedicata
alla letteratura albanese, “Il cappuccino delle cinque”, il blog letterario istituito dal Festival, e con il Patrocinio del Consolato della Repubblica d’Albania a Milano; ospiterà tre autori, tra le maggiori voci dell’attuale panorama letterario albanese».
Qualche anticipazione sugli incontri?
«Giovedì 22 giugno sarà possibile incontrare Artur
Nuraj, interessante esponente della nuova italofo -
nia, che presenterà il libro “La valle dei bambini perduti” (Marsilio, 2022). Venerdì 23 sarà la volta di Elvira Dones, autrice di fama internazionale, con il suo ultimo lavoro La breve vita di Lukas Santana (La nave di Teseo, 2023) e sabato 24, parlerà de L’incrocio e l’abisso (Besa Muci, 2022), Bashkim Shehu, con una dolorosa testimonianza sul periodo dittatoriale in Albania».
Federico Pani
Microfestival, oggi pomeriggio “Le quattro stagioni”
Oggi alle 18 terzo appuntamento della 9ª edizione del Microfestival di primavera-estate, ciclo di quattro appuntamenti organizzati dal Comune di Cremona in collaborazione con Auser Unipop e Acli Turismo, sotto la direzione artistica di Roberto Cascio. Nella cornice del Museo della civiltà contadina “Il Cambonino vecchio” (in viale Cambonino 22) verranno eseguite “Le quattro stagioni”, scritte dal celebre compositore veneziano
Antonio Vivaldi. Il noto ciclo del 1723 è formato da quattro concerti, ciascuno dei quali ispirato ad una delle stagioni dell’anno. In questa occasione sarà possibile ascoltare il violino solista suonato da Gilberto Ceranto, accompagnato dalla Cappella Musicale di San Giacomo e Delirium Amoris. È consigliata la prenotazione telefonando allo 0372-407768 o inviando una mail a museo. storianaturale@comune.cremona.it
voci del gruppo corale soresinese Psallentes. Il Coro Polifonico Cremonese e il maestro Mantovani, autori e organizzatori del progetto, ritengono infatti che costruire forme di collaborazione fra gruppi musicali diversi sia oggi particolarmente significativo per le possibilità che offre di conseguire obiettivi altrimenti difficilmente raggiungibili. Allo stesso tempo intendono contribuire all’arricchimento della cultura musicale del pubblico presentando opere di raro ascolto e promuovendo la conoscenza di compositori contemporanei. Il concer to, accompagnato ai due organi da Alessandro Manara e Marco Granata, prevede anche l’esecuzione di brani di Concesa, Fauré, Saint-Saëns, Widor e Franck.L’ingresso è libero.
ministrazione comunale e dell’Avis comunale di Trigolo. Il programma della serata prevede l’esecuzione di brani che spaziano dalla musica colta, agli arrangiamenti di pezzi classici e moderni, agli originali per banda, senza tralasciare quelli tratti da famose colonne sonore.
Sei artisti hanno deciso di esporre insieme nell’ambito della mostra collettiva “Dal reale all’immaginario” che si tiene in sala Robbiani (in via Robbiani 4 a Soresina) dal 10 al 25 giugno. Si tratta di Giorgio Armelloni, Alberto Besson, Ulisse Gualtieri, Marino Torta, Paride Pasquali, Giuseppe Zumbolo. Il vernissage è in programma domani alle ore 17 con la presentazione delle opere a cura di Simone Fappanni. Orari di aper tura: feriali ore 17-19, lunedì 10-12, festivi 10-12 e 17-19, aperura straordinaria il 10 giugno alle ore 16.30. L’ingresso è libero. La rassegna è promossa dall’Atelier Zumbolo, dalla Pro Loco e dai Benefattori Soresinesi. «Le diverse e originali anime creative che si colgono scorrendo i quadri in esposizione –spiega Fappanni – sono il sinonimo di iter compositivi assolutamente originali e assolutamente identificabili sia per tecnica che per cifra stilistica».
Magazzino: Via Platani, 18 Cremona - 3341942944
25 Sabato 10 Giugno 2023 Cultura
Sei artisti in mostra fino al 25 giugno
Il Concerto di primavera con la “Giuseppe Anelli”
Prova la birra del Regno!!! 100% bavarese la trovi nei migliori bar, ristoranti e pizzerie di Cremona e limitrofi
Scopri anche le nostre offerte sulle vetture aziendali e Km zero in pronta consegna
concessionariadelorenzi concessionaria.delorenzi delorenziauto.it
RISPARMIA
BONUS De Lorenzi + +
Cremona - Crema - Casalmaggiore
Per appuntamenti e test drive: info@delorenzi.srl Scegli la tua auto elettrica o hybrid plug-in BONUS Lombardia
fino a € 15.000* BONUS Statale
*Con rottamazione, finanziamento dedicato e sulle vetture in pronta consegna
COINCENTIVI!
SERIE B SERIE C
Domani al Bari basta un pareggio per tornare in serie A Per la panchina della Pergolettese è pronto Abbate
Dopo la retrocessione del Brescia (che però spera ora nel ripescaggio), l’ultimo verdetto arriverà domani sera al San Nicola al termine di Bari-Cagliari. All’andata le due squadre hanno pareggiato 1-1 (Lapadula e Antenucci su rigore), risultato che sta stretto ai pugliesi, che hanno sprecato tante occasioni. Al Bari basta anche un pareggio al 90’ per essere promosso, ma stasera può succedere di tutto.
» CHAMPIONS LEAGUE
Manca solo l’ufficialità. Il prossimo allenatore della Pergolettese sarà Matteo Abbate (classe 1983), che nella stagione appena conclusa è stato il terzo allenatore del Piacenza e malgrado i 14 punti conquistati in 10 partite, non ha evitato la retrocessione degli emiliani. Per lui sarebbe pronto un contratto di un anno e la presenza del suo vice Giacomo Curioni. Non resta che attendere il cosiddetto nero su bianco.
I nerazzurri tornano in finale dopo 13 anni e devono affrontare la corazzata Manchester City, che attende ancora il primo successo. Serve un’impresa
L’Inter vuole regalarsi una serata da sogno
Inter in finale tredici anni dopo. Da allora nessuna squadra italiana ha più alzato la coppa dalle grandi orecchie e come è accaduto per due volte alla Juventus, anche i nerazzurri devono sovvertire il pronostico. Scenario è il famigerato Stadio Olimpico Atatürk di Istanbul, dove nel 2005 il Milan ha patito la delusione più cocente, con la rimonta del Liverpool e la sconfitta ai rigori. Ai cugini nerazzurri la possibilità di vendicare quello smacco e proprio contro una squadra inglese, la più forte degli ultimi anni. In questa stagione il Manchester City ha già messo in bacheca campionato e Coppa d’Inghilterra, ma per Guardiola e i suoi giocatori la vittoria che conta è solo quella in Champions League. Ormai da parecchio tempo la dirigenza del City non bada a spese per primeggiare in Europa, ma il tanto agognato successo è sempre svanito, anche in finale contro il Chelsea, che sulla carta era decisamente sfavorito, ma che ha sfruttato l’eccessiva pressione sulle spalle di una squadra costretta a vincere. Stavolta però il City sembra molto sicuro di
RISULTATI 38 ª GIORNATA
se stesso, soprattutto dopo aver schiantato il Real Madrid nella gara di ritorno, una sorta di certificazione della raggiunta nobiltà internazionale. L’Inter di Simone Inzaghi contrappone il suo entusiasmo e la consapevolezza di non aver nulla da perdere, perché anche una sconfitta non sminu -
MATTEO VOLPI
Atalanta-Monza 5-2, Cremonese-Salernitana 2-0, Empoli-Lazio 0-2, Lecce-Bologna 2-3, Milan-Hellas Verona 3-1, Napoli-Sampdoria 2-0, Roma-Spezia 2-1, Sassuolo-Fiorentina 1-3, Torino-Inter 0-1, Udinese-Juventus 0-1.
CLASSIFICA
*In Champions League. #In Europa League. **In Conference League. ***Retrocesse in serie B. Spezia-Verona spareggio per rimanere in serie A (12-06 h 20.45 a Reggio Emilia).
irebbe quanto di buono ha fatto in Europa. Per i nerazzurri si tratta della sesta finale nell’ex Coppa dei Campioni: le prime tre con Helenio Herrera (due vittorie e una sconfitta), una con Giovanni Invernizzi (nel 1972 battuta dall’Ajax di Cruijff ) e l’ultima con Mourinho, a suggello dello storico triplete.
SERIE A
Nel 2010 l’avversario (il Bayern di Monaco) era però più abbordabile di questo City, che con le riserve potrebbe ugualmente vincere la Champions. Ma le partite vanno sempre giocate e nel calcio non si vince solo con i soldi (Psg docet). Certo che una nuova sconfitta potrebbe gettare nello sconforto una
Lasciano Carnesecchi, Vasquez, Dessers e Braida
Dopo essersi congedati dalla serie A, in casa Cremonese si torna a sfogliare la margherita in vista dell’immediato futuro. La riconferma di Davide Ballardini in panchina è il nodo cruciale per impostare la nuova stagione e dovrebbe essere sciolto definitivamente nelle prossime ore. Nel frattempo, alcuni addii sembrano più che mai scontati. In primis quello di Marco Carnesecchi, che ha salutato via social, prima di rientrare all’Atalanta e valutare le offerte che arriveranno da club di prima fascia. Lo stesso discorso potrebbe valere per Vasquez, pronto a rientrare al Genoa, club che sembra fortemente interes-
Cremo, è il tempo dei saluti
proprietà che vive solo per questo evento. Pericolo numero uno degli inglesi è sicuramente il super bomber Haaland, mentre l’Inter dovrebbe partire con Dzeko e Martinez, con Lukaku pronto ad entrare per spaccare la partita, come ha spesso fatto ultimamente. Su questo i tifosi ci contano molto...
sato anche a Emanuele Valeri, altro pezzo da novanta, che sarà difficile trattenere in grigiorosso. Un asse piuttosto caldo
quello con il Grifone, favorito dalla presenza del cremonese d’adozione Alberto Gilardino (grande protagonista del ritorno
in massima serie dei rossoblu) e del direttore sportivo Marco Ottolini di Gardone Val Trompia. In grigiorosso potrebbe tornare Massimo Coda, bomber che a Cremona in molti hanno rimpianto, dopo averlo ammirato in età giovanile quando ancora era di proprietà del Bologna. Sempre in quest’ambito resterà da verificare la potenziale permanenza in grigiorosso del cileno Pablo Ignacio Galdames, elemento in prestito dal Genoa, ben valorizzato da Ballardini in quest’ultima fetta di stagione, disponibile a rimanere in grigiorosso anche in serie B. Ai saluti anche Dessers (vicino ai Rengers Glasgow) e Ariedo Braida, che è pronto per raggiungere Galliani al Monza.
NAPOLI* 90 Lazio* 74 Inter* 72 Milan* 70 Atalanta# 64 Roma# 63 Juventus** (-10) 62 Fiorentina 56 Bologna 54 Torino 53 Monza 52 Udinese 46 Sassuolo 45 Empoli 43 Salernitana 42 Lecce 36 Spezia 31 Hellas Verona 31 Cremonese*** 27 Sampdoria*** 19
FABIO VARESI 27 Sabato 10 Giugno 2023 97 RADU STADIO ATATÜRK ORE 21 MANCHESTER CITY INTER ARBITRO: SZYMON MARCINIAK 24 ONANA ALL.: SIMONE INZAGHI 3-5-2 3-2-4-1 ALL.: JOSEP GUARDIOLA DIRETTA
31 EDERSON 10 GREALISH 2 WALKER 3 DIAS 25 AKANJI 17 DE BRUYNE 8 GUNDOGAN 5 STONES 16 RODRI 9 HAALAND 20 BERNARDO SILVA 15 ACERBI 36 DARMIAN 95 BASTONI 2 DUMFRIES 32 DIMARCO 23 BARELLA 77 BROZOVIC 20 CALHANOGLU 9 DZEKO 10 MARTINEZ
I VERDETTI
SU CANALE 5 E SKY
Erling Haaland
Lautaro Martinez
Giocatori e tecnico sotto la curva (foto Us Cremonese)
CALCIO
Domani l’Italia si gioca il Mondiale Under 20
BUENOS AIRES - Per la prima volta gli azzurrini sono in finale nel Mondiale Under 20 (dopo il 3º posto nel 2017 e il 4º nel 2019). Decisivi i gol del solito Casadei (7º nella rassegna) e di Pafundi dell’Udinese, che hanno steso 2-1 la Corea del Sud. Domani alle ore 23 all’Estadio Ciudad de La Plata la selezione di Nunziata affronta l’Uruguay, che in semifinale ha superato per 1-0 Israele.
MOTOGP
Bagnaia il più veloce nelle libere al Mugello
SCARPERIA - È stato il campione del mondo della Motogp Pecco Bagnaia il più veloce nelle libere del venerdì del Gp d’Italia al Mugello. Nella prima sessione il miglior tempo era stato di Alex Marquez, mentre al pomeriggio il centauro della Ducati ha abbassato il crono in 1’45″436, davanti a Marco Bezzecchi. Oggi alle 10.50 le qualifiche e alle 15 la sprint race, mentre domani alle 14 è prevista la gara.
TENNIS
PARIGI - Ieri al Roland Garros è andata in scena una sfida generazionale tra uno dei dominatori degli ultimi 15 anni (Novak Djokovic, 36 anni) e il nuovo che avanza (Carlos Alcaraz, 20 anni). Alla fine il veterano ha deciso di non abdicare e ha piegato il giovane rivale per 6-3, 5-7, 6-1, 6-1. Domani Djokovic punta a vincere il suo terzo Roland Garros, ma soprattutto il suo 23º slam, record assoluto.
Nelle due sfide in Romagna sarebbe importante vincerne almeno una per ribaltare il fattore campo e aumentare la chance di promozione. Lacey verso il rientro in gara 1
» basket serie a2 Vanoli a Forlì per ipotecare la promozione
FABIO VARESI
«Sono estremamente contento dei ragazzi e di quello che stiamo facendo: queste partite sono frutto di un percorso iniziato ad agosto e che non è ancora finito». Coach Cavina ha così archiviato la pratica Fortitudo Bologna, con la travolgente prestazione in gara 4, senza dimenticare però che mancano ancora tre vittorie per centrare l’obiettivo stagione: il ritorno in serie A. La tenuta della Vanoli, malgrado l’assenza di Lacey, conferma la forza di una squadra che è stata sempre capace di far fronte alle avversità, grazie allo spirito di gruppo che raramente è mancato. In questi playoff i biancoblu hanno dato il meglio di sé, contro avversari insidiosi come Agrigento e Fortitudo e senza l’inusuale zero su due dalla lunetta di Denegri nelle ultime battute di gara 3, il percorso sarebbe stato netto. Ora però l’asticella si alza, perché l’ultimo ostacolo è rappresentato dall’Unieuro Forlì, dominatrice del proprio girone in regular season e nella fase a orologio. La Vanoli ha però sbancato l’Unieuro Arena all’esordio nella seconda fase e questo è un bel segnale recapitato alla squadra di Antimo Martino, che sa bene quanto valga il roster
Chi sarà il nuovo allenatore della Ferraroni JuVi Cremona? Questo è il tema del momento in casa oroamaranto, dopo la storica salvezza in serie A2 e i meritati festeggiamenti. Coach Paolo Moretti, infatti, ha deciso di non proseguire l’avventura cremonese, dopo aver conquistato la salvezza, missione che non aveva un esito scontato quando ha preso in mano la squadra, ma brillantemente compiuta. Una perdita dolorosa, come ha ammesso il direttore sportivo Marco Abbiati: «Personalmente ringrazio Paolo per aver accettato la chiamata della
cremonese. Oltretutto, sembra che Lacey possa essere pronto per gara 1 della finale e questa è una bella notizia per Cavina,
perché l’americano è il valore aggiunto della squadra. Ma tutti dovranno dare il proprio contributo, anche chi ultimamente è apparso
un po’ sottotono. Nelle file dei romagnoli ci sono due ex come Daniele Cinciarini e Giulio Gazzotti, che a livello di A2 possono essere protagonisti, ma i veri pericoli possono arrivare dagli americani Sanford e Adrian, che in attacco sanno il fatto loro. Insomma, una buona squadra che sogna in grande. Fondata solo otto anni fa, la Pallacanestro Forlì 2.015 è partita dalla serie B ed è subito approdata in A2, dove è cresciuta nel tempo. La scorsa stagione, dopo il primo posto in regular season, è uscita nei quarti dei playoff, mentre stavolta ha raggiunto con merito la finale, vincendo tutte le partite di post season. Per la verità, gli avversari non sono apparsi molto competitivi, compresa la Apu Udine, crollata in gara 3 proprio dopo aver recuperato fino al -1. Sarà comunque una serie tosta, ma la Vanoli ha i mezzi per portare a casa la promozione e centrare un favoloso triplete.
NAZIONALE UNDER 20 Il 12 giugno gli azzurrini si raduneranno a Calalzo di Cadore (Belluno) per preparare l’Europeo di categoria (8-16 luglio a Heraklion in Grecia). Convocati Mauro Zacchigna e Filippo Gallo (Vanoli), Alfredo Boglio e Luca Vincini (Ferraroni JuVi).
La JuVi ha iniziato il casting per il nuovo coach
JuVi con entusiasmo immediato al primo contatto. Mi dispiace che le strade si dividano, devo essere sincero, ma bisogna essere orgogliosi e ntrambi dei risultati ottenuti. Considero Paolo un grande allenatore e un’ottima persona alla quale auguro tanta felicità». Parole a conferma che la scelt a di Moretti abbia un po’ spiazzato la JuVi, che puntava sulla conferma del coach. Sono, infatti, già passati diversi giorni e per ora non sono emersi nomi forti per la panchina, segno che gli sforzi oroamaranto erano con -
Mantova-San Severo 79-74, 82-75 77-71 Chieti-Casale Monferrato 7278, 78-68, 74-89, 70-86. Mantova e Casale Monferrato sono salve. San Severo e Chieti retrocedono in serie B di Eccellenza.
centrati sul convincere Moretti a re stare. Si è parlato di qualche sondaggio, ma per ora nulla di
concreto e i nomi circolati sembrano essere i classici specchietti per le allodole. Questo non si -
IL PROGRAMMA
La finale del tabellone oro tra Forlì e Vanoli inizia mercoledì 14 giugno alle ore 21 in Romagna e gara 2 si gioca sempre a Forlì venerdì 16 giugno alle 21. Gara 3 è in programma lunedì 19 giugno al PalaRadi alle 20.30 e l’eventuale gara 4 sempre a Cremona mercoledì 21 giugno alle 20.30. L’eventuale gara 5 a Forlì sabato 24 giugno alle 21.
L’ALTRO TABELLONE
Finale a sorpresa tra Pistoia e Torino
Se nel tabellone della Vanoli sono arrivate in fondo le due favorite, nel tabellone argento sono giunte in finale Pistoia e Torino, che a sorpresa hanno fatto fuori rispettivamente Cantù (3-2) e Tr eviglio (3-1). Clamoroso il crollo nell’ultimo quarto di gara 5 di Cantù, che è passata dal +12 al -8 finale. Gara 1 è in programma stasera alle 19 al PalaCarrara di Pistoia.
gnifica che la Ferraroni JuVi non sarà rapida nel scegliere il nuovo tecnico: la società si sta muovendo e dopo aver esplorato le piste che por tano ai possibili candidati, farà la sua scelta. Ovviamente, è una scelta delicata: dal nome del coach dipende tutta la costruzione della squadra. Considerando che la JuVi è una società comunque ancora alle prime armi in serie A2 (è solo il secondo anno), appare spontaneo pensare al nome di un coach esperto, che possa mettere a disposizione le sue conoscenze, ma non è detto che la dirigenza oroamaranto non sorprenda tutti, tirando fuori dal cilindro un nome a sorpresa.
28 Sport Sabato 10 Giugno 2023
La serie finale parte il 14 giugno a Forlì
Caroti a canestro in gara 4 (foto Vanoli)
Djokovic piega Alcaraz ed è in finale a Parigi
Coach Moretti (foto Zenzolo)
PLAYOUT FORLÌ 3 CHIUSI 0 UDINE 3 CIVIDALE 2 CENTO 1 FORTITUDO BO 3 VANOLI 3 AGRIGENTO 0 QUARTI SEMIFINALI FINALE 1 16 8 9 5 12 4 13 PROMOSSA 83-67, 79-63, 97-91 91-73, 74-88, 90-71, 68-69 82-88, 77-57, 79-68, 65-74, 86-84 68-62, 73-60, 89-76 VANOLI 3 FORTITUDO BO 1 UDINE 0 FORLÌ 3 74-83, 75-87 93-92, 49-69 VANOLI 72-70, 83-58, 83-65, ALEXANDRO EVERET FORLÌ
TRIATHLON ALL’IDROSCALO
Alessia Orla vince
il Deejay Tri a Milano
»
A salutare l’arrivo dell’estate, nel ponte del 2 giugno ci hanno pensato i 1.800 triatleti al via del Deejay Tri, protagonisti per il sesto anno dell’ormai imperdibile festa italiana del triathlon all’Idroscalo di Milano. Nella specialità olimpica (1500 metri a nuoto, 40 km in bici e 10 km di corsa) si
VOLLEY SERIE A1
sono imposti Alessandro Fabian (Team Elements) e Alessia Orla (K3 Cremona), rispettivamente con i tempi di 1h44’49” e 2h01’41”. «La commozione sulla finish line – ha commentato Alessia Orla– è legata alla soddisfazione di questa vittoria dopo due anni un po’ complicati. Una gara emozionan-
te, affrontata come volevo, confrontandomi con avversarie davvero di buon livello. Ho fatto la differenza nelle prime due frazioni, dove ho accumulato un po’ di margine per stare tranquilla. Non ero sicura di tenere la corsa, soffrendo le temperature alte, invece ho gestito bene il vantaggio».
Presentato il nuovo allenatore delle rosa e il suo staff, che hanno mostrato tanta felicità per la nuova avventura, affrontata senza Emiliya Dimitrova, volata in Usa
La Vbc riparte con l’entusiasmo di Musso
FABIO VARESI
Nessuna sorpresa. Dopo aver ufficializzato l’addio di Pistola, abbiamo dato per certo l’arrivo di Marco Musso (nella foto Bongiovanni) sulla panchina della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore e nei giorni scorsi la società rosa ha ufficializzato l’ex tecnico di Busto Arsizio e il suo staff. L’head coach sarà coadiuvato dal Lorenzo
Pintus e dal confermatissimo Michele
Moroni, mentre ad occuparsi della preparazione atletica delle giocatrici ci penserà, per la seconda stagione consecutiva, Maurizio Gardenghi. Musso, classe 1986, nato a Torino e cresciuto a Chieri, ha iniziato a muovere i primi passi tra le statistiche, oltre a ricoprire la carica di terzo allenatore, proprio sul campo della cittadina piemontese per due stagioni nell'allora Bigmat Chieri prima di approdare nella serie B1 piemontese a Casale, dal 2004 al 2007 e a Novi nella stagione 2007-2008. Da qui si spalancano, per il tecnico piemontese, le porte della serie A1: nella stagione 2008-2009 l”allora Yamamay Busto Arsizio ingaggia coach Musso che in ben quindici stagioni da scoutman e terzo allenatore diventerà prima secondo di coach Parisi, vecchia conoscenza di Casalmaggiore e poi head coach della società bustocca con ottimi risultati, non ultima la qualificazione ai playoff scudetto nella stagione appena conclusa. In carriera ha vinto tre Cev Cup (2010, 2012 e 2019), una Coppa Italia e uno scudetto (entrambi nel 2012). È stato anche il vice di Parisi nella
Nazionale della Repubblica Ceca. «Dopo tantissime stagioni a Busto - ha rivelatoinizia una nuova esperienza di vita per me, perché per la prima volta mi ritrovo ad allenare fuori da quella che per me era casa mia , d alla mia confort zone, fuori da un ambiente che mi ha cresciuto e protetto... Sarà per me il modo per capire come si sta sulle proprie gambe. Cercherò di portare con me tutto quello che ho imparato a Busto, prima da assistente fino a diventare primo allenatore e voglio provare a costruire qualcosa di nuovo qui a Casalmaggiore, società con un passato importante alle spalle. L’idea è quella di costruire un importante futuro, piano piano, con pazie nza, coraggio e determinazione. Mi aspetto quello che mi hanno detto tutte le persone che hanno lavorato e vissuto qui,
CICLISMO
Venturelli, trionfi a cronometro e in pista
Come sempre non sono mancate le emozioni nella tradizionale Cronoromanengo, appuntamento dedicato agli specialiti della corsa contro il tempo. Sei le prove in programma: Elite maschile e femminile, Under 23 e Juniores maschile sulla distanza di 19 km, Juniores femminile e Allievi impegnati sui 12,6 km. Nelle categorie maggiori si sono imposti Alessia Vigilia, che ha piegato la cremonese Marta Cavalli (Fdj-Suez Futuroscope) in una sfida di grande fascino. Emozioni anche nel duello tra il vincitore Niccolò Galli e Samuele Bonetto, Manlio Moro e Nicolas Milesi, tutti racchiusi in 13”. Tra gli Juniores, vittorie per Samuele Alari
(Romanese) e soprattutto per Federica Venturelli (Valcar-Travel & Service). La cremonese ( nella foto di Flaviano Ossola) ha confermato ancora volta la sua versatilità e l’ottimo stato di forma. Tra gli Allievi, infine, hanno trionfato il trentino Alessio Magagnotti (Forti e Veloci) e la veneta Giada Silo (Breganze Millenium). Come lo scorso anno, a Romanengo erano in palio anche i titoli lombardi: tra le Elite, grazie al quar to posto, maglia regionale a Beatrice Rossato (Isolmant Premac Vittoria), mentre la Junior Venturelli ha conquistato l’ennesima maglia regionale, come Maria Acuti (Gioca in Bici Oglio Po), che con il quarto posto nella sua pro -
quindi tanta umanità, tanta disponibilità e tanta professionalità. Insomma, un ambiente che sono sicuro saprà mettermi a mio agio per lavorare al meglio. Dal canto mio darò tutto ciò che posso e che sono come allenatore ma in primis come persona. Sono sicuro che insieme potremo fare ottime cose». L’assistente di Musso è Lorenzo Pintus, romano classe 1981, con diverse esperienza nel settore giovanile e in B1 con progetti sia femminili che maschili, soprattutto con il Volleyrò Casal de Pazzi con il quale ha vinto lo scudetto Under 16 femminile nel 2018, lo scudetto Under 18 nel 2019 e la Girl League Under 16, oltre al torneo nazionale giovanile Under 16 di Sa lsomaggiore Terme. Nella stagione 2020-2021 è entrato a far parte dell’Uyba e da lì ha iniziato a collaborare con il nuovo head coach delle rosa. «Lavoro da tempo con Marco - ha rivelato - e sono felice di poter portare la mia piccola esperienza. Sono contento di poter lavorare ancora con lui, perché so che posso dirgli quello che penso in modo più che costruttivo»
Pintus in carriera è stato anche head coach delle nazionali giovanili dell'Islanda e vice nella Seniores.
Sistemato lo staff tecnico, ora la società cercherà di sostituire le giocatrici che hanno già lasciato Casalmaggiore. Tra queste il capitano Emiliya Dimitrova, che giocherà la prossima stagione negli Stati Uniti con la Grand Rapids Rise in Michigan nel nuovo campionato professionistico femminile statunitense. Una perdita sicuramente pesante per la Vbc.
SERIE A2
Esperia e Offanengo spedite nell’allestimento delle squadre
Esperia Cremona e Offanengo non stanno perdendo tempo nell’allestire le squadre che dovranno affrontare la stagione 2023-2024. Partiamo dall’Esperia Cremona, che ha confermato la centrale Sofia Ferrarini e la schiacciatrice Anna Piovesan e che durante la presentazione della prossima stagione (nella foto) , il nuovo tecnico Marco Zanelli, con un pizzico di emozione, ha spiegato che la squadra punterà sulle giovani e sulla loro voglia di emergere. Il volto nuovo è il libero
Nicole Gamba, classe 1998, che arriva da Scandicci in A1 e che ha già vissuto diverse esperienze, anche in serie A2. Sarà una delle veterane della squadra, pur essendo ancora piuttosto giovane. Insomma, c’è molto movimento e nei prossimi giorni sono previsti nuovi arrivi per completare la squadra. Passiamo a Offanengo, che ha ingaggiato la giovane Nicole Modesti, talentuosa centrale classe 2004, arrivata dal Club Italia e già azzurra giovanile, fra le migliori battitrici di A2. Per il ruolo di libero, da Sassuolo è stata prelevata Federica Pelloni, classe 2002, già una discreta esperienza in categoria e giocatrice brava soprattutto in difesa.
Alexandro Everet
va, si è aggiudicata il titolo regionale Allieve. In campo maschile, i nuovi campioni lombardi sono Niccolò Galli (Elite e Under 23), lo Junior Samuele Alari e il cremasco Kevin Bertoncelli (Madignanese), terzo tra gli Allievi. Federica Venturelli ha dominato anche in pista: ai Re gionali di Dalmine si è imposta nell’eliminazione e nella corsa a punti.
Pista: cresce l’attesa per la 26ª Sei Giorni delle Rose
Cresce l’attesa per la 26ª edizione della 6 Giorni delle Rose Internazionale, in scena come sempre nel Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola d’Arda dall’1 al 6 luglio. Le corse su pista sono in programma tutte le sere dalle 18 alle 22 e anche quest’anno l’ingresso è gratuito. A Fiorenzuola sono attesi i più forti atleti della pista, in sei serate che assegneranno gli importanti punteggi per i ranking Uci delle varie specialità, determinanti per staccare il pass per Parigi 2024. Confermato anche lo stesso numero di prove per uomini e donne: a coppie (Madison e giro lanciato) e indivi-
duali (corsa a punti, scratch, eliminazione, omnium, 500m, Km da fermo, velocità e inseguimento individuale Under 23). La 6 Giorni delle Rose avrà un’anteprima: dal 27 al 29 giugno, infatti, si svolgeranno a Fiorenzuola i Campionati Italiani Elite maschili e femminili. Dopo aver gareggiato nel 4° Trofeo B&P Recycling, i Giovanissimi saranno in gara domani nel 1º Trofeo Castelverde, organizzato dal Pedale Cremonese e valido per la quarta prova della Challenge “Memorial Cav. Roberto Martinelli e Cav. Uff. Mario Vicini”. Partenza della prima corsa alle ore 9.30
Organizzato nel bellissimo parco della Società, un contesto idoneo, attrezzato e sicuro; i ragazzi saranno seguiti da uno staff altamente qualificato composto da educatori laureati in scienze motorie, istruttori sportivi ed allenatori professionisti con l’intento di promuovere, attraverso il gioco e numerose attività motorie, i valori formativi dello sport e le sane abitudini di vita.
Attività proposte: canoa, canottaggio, hip-hop, basket, beach volley e beach tennis, nuoto, mini-pallanuoto, bocce, rugby, calcio, ginnastica, baby splash, atletica, beach soccer oltre ai laboratori creativi, di espressività corporea e di lingua inglese; tennis in collaborazione con gli Istruttori Federali della “Scuola Tennis Bissolati”.
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
CENTRO ESTIVO
CENTRO ESTIVO “BISSOLATI”
PER CHI
Bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni
Soci e non Soci della Canottieri Bissolati.
QUANDO
Dal 12 giugno all’11agosto 2023
Dal 21 agosto all’8 settembre 2023
COME Iscrizione settimanale, solo via mail (compilando in ogni sua parte il modulo presente sul Sito www.bissolati.it) e fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Le iscrizioni si chiudono alle ore 12:30 del venerdì precedente la settimana scelta. È obbligatorio presentare il certificato medico per la pratica sportiva non agonistica. Iscrizioni a partire dal 2 MAGGIO per i Soci - 8 MAGGIO per i non Soci
DOVE Via Riglio 12, Cremona
Canottieri Leonida Bissolati 1921 canottieri_bissolati_1921
iscrizioni.bissolati@gmail.com
Responsabile educatori Teresa Coccia - cell. 339 1245564
Educatore Stefano Galli - cell. 392 4598285
Educatrice Francesca Fontana - cell. 392 9296471
QUOTA DI PARTECIPAZIONE settimanale Giornata intera 7.45 - 17.30
120 € per i Soci e Affiliati - 130 € per i Soci Atleti 140 € per i non Soci. La quota è comprensiva del pasto (primo, secondo, contorno preparati al momento e acqua) e merenda Sconto fratelli/sorelle: 10% sulla 2a quota e successive. All’atto dell’iscrizione sarà richiesto il pagamento della quota, da saldare esclusivamente con bonifico.
Segreteria Canottieri Leonida Bissolati negli orari di apertura degli uffici Tel. 0372 463030 - iscrizioni.bissolati@gmail.com
29 Sabato 10 Giugno 2023 Sport
“BISSOLATI”
ATLETICA LEGGERA
Pini e Volpi in ottima forma nel Meeting della Leonessa
Cremona Sportiva-Atletica Arvedi protagonista nel Meeting della Leonessa al campo Gabre Gabric di Brescia. Il 19enne Leonardo Pini (nella foto) vola nel lungo a 7.65, che vale un progresso di 7 centimetri sul precedente personale e soprattutto rappresenta il minimo di partecipazione ai Campionati Europei Under 23 in programma a metà luglio a Espoo in Finlandia. Nei 100 metri piani, la ventenne Aurora Volpi centra il primo tempo sotto i 12 secondi della carriera (terza in 11”80).
Ottimo comportamento, infine, al Campionato Regionale di Società di prove multiple Cadetti: la squadra femminile ha chiuso con un ottimo quinto posto con 7.456 punti, mentre quella maschile si è piazzata tredicesima con 4.638 punti.
Atletica Interflumina in evidenza nel 18º Meeting Città di Chiari. Successo dell’Allieva Elena Pezzali nel salto con l’asta con la misura di 3,65, secondi posti dei Cadetti Singh Karanjot nel getto del peso con 11,02 (record personale) e Clarissa Boldrini nel salto con l’asta con 3,20 (record personale). Quarti lo stesso Karanjot nel lancio del martello 34,46 (record personale) e l’Allieva Melissa Boldrini nel lancio del disco con 32,55. Nel 5 Memorial Mauro Zucchi, invece, Elmehdi Bouchouata ha vinto in 1’51”01 (record personale). Ora il focus è sugli Italiani.
Ori per Gentili, Perugino, Guareschi e per il doppio Under 19 dell’Eridanea. Podi importanti per Baldesio, Bissolati e Flora
Quattro titoli tricolori a Gavirate
Non sono mancate le soddisfazioni per le nostre canottieri ai Campionati Italiani di Gavirate. Come da pronostico, il quattro di coppia di Giacomo Gentili (Fiamme Gialle/Bissolati) ha aggiunto l’oro tricolore al bronzo europeo conquistato la settimana prima. Con Gentili hanno gareggiato Luca Chiumento, Andrea Panizza e Leonardo Tedoldi. Bene anche i giovani della Bissolati: Elena Sali e Susanna
Pedrola (entrambe Under 23) hanno conquistato l’argento nel doppio Senior, alle spalle solo all’armo dei Carabinieri, con a bordo l’olimpionica Stefania Gobbi e la plurimedagliata iridata Laura Meriano. Argento anche per il quattro di coppia di Andrea Cigala, Emanuele
Marconi, Riccardo Cigala e Marcello Balconi, che ha mancato il titolo italiano Under 19 per soli 8 centesimi, dopo una gara al cardiopalma e risoltasi solo al photofinish a favore dell’equipaggio della Canottieri Tritium. Per quanto riguarda la Baldesio, la campionessa mondiale
Ottimi risultati al Centro Federale di Castel Gandolfo, che è tornato ad ospitare la consueta gara nazionale, valida come prova di selezione per le categorie Ragazzi, Junior e Under 23. La Bissolati esulta nel K1 1000 Junior grazie a Cecilia Chiesa, oro con il tempo di 4’34”61 davanti a Viola Bonanno (Canoa San Giorgio) e a Giovanna Andreotti (Canottieri Arno). Nel K1 200, di valore l’argento di Giulia Bentivoglio (43”89), alle spalle solo della campionessa del mondo Sara del Gratta (CC Livorno) e
Under 23 in carica Maria Sole Perugino ha vinto il doppio Pesi Leggeri con la toscana Anita Gnassi. Le due hanno condotto una prova perfetta e non hanno lasciato scampo alle blasonate avversarie di Gavirate e Amici del Fiume. Altrettanto combattuto e di grande soddisfazione il terzo posto
nel singolo Pesi Leggeri di Paolo Gregori, atleta
Under 23 che con grande determinazione è riuscito a tenere alle sue spalle avversari di grande spessore, chiudendo dietro all’azzurro della Marina Militare, Gabriel Soares e di Matteo Mulas del Cus Pavia. Oro anche per Mario Guareschi, socio della
CANOA Buon bottino di medaglie nella gara nazionale
Pagaie d’oro a Castel Gandolfo
davanti a Sofia Zucca (Nazario Sauro). La Bentivoglio ha conquistato l’argento anche nel K1 500 Junior, sempre dietro Sara del Gratta. Doppio oro per la Baldesio: prima è arrivato nel K2 200 Juniores di Maria Boiciuc e Bianca Aldovini, che si sono imposte con sicurezza, poi è arrivato il bis nel K4 500 con Carpini, Aldovini, Boiciuc e Ruffetta.
Tra i Senior, spicca il successo nel K1 1000 del cremonese Andrea Dal Bianco (Carabinieri), oro in 3’42”82 su Matteo Cavessago (Fiamme Gialle) e su Giulio Dressino, tornato a gareggiare con il sodalizio del Circolo Sestese. Sugli scudi anche i fratelli Bernocchi, in forza al CC Aniene: Giulio e Marco Borgotti hanno dominato e vinto con ampio di -
aggiudica il 7º Trofeo Franco Stabilini
Bocciofili “stranieri” in evidenza nel 7º Trofeo Franco Stabilini, regionale organizzata dalla Crema Bocce in ricordo dell’ex presidente del comitato di Crema. Mostra tutta la sua classe Marco Luraghi (nella foto) ed è stato un successo meritato quello dell’ex difensore del Pergocrema. Dopo aver superato Maurizio Rupo, il portacolori della Cacciala nza eliminava Rodolfo Bocca (12-5) ed in semifinale s’imponeva su Vincenzo Monico per 12-10. Si metteva in luce anche Michele Scapicchi che esordiva estromettendo Francesco Balzari, a seguire superava il
bresciano Marco Bonomi (12-9) e con l’identico punteggio aveva la meglio sul milanese Stefano Fontebasso. Finale molto equilibrata e la spuntava Luraghi su
Scapicchi con il punteggio di 1210. Ha diretto la gara Francesco Lanzi. Pubblico numeroso presente alla manifestazione, sicuramente la migliore a cui si è assistito fin qui sulle nostre corsie grazie soprattutto al gioco di qualità dei par tecipanti. Alle finali era presente il delegato provinciale Gabriele Ronda, il responsabile cremasco Antonio Van nucchi, la vedova Stabilini, con la figlia Giusy.
TROFEO ARCI CREMA NUOVA Nella regionale festiva successo di Jacopo Gaudenzi. Dopo aver estromesso lo stradivariano Guerrino Foroni, Gaudenzi
s’imponeva sul bissolatino Luigi Lacca, in semifinale superava l’altro rivierasco cremonese Roberto Cesare Venturini ed in finale aveva la meglio su Luca Capitani per 12-7. Quarto posto per Marco Belli. Direttore di gara Alessandro Chiappa.
TROFEO BALDESIO Primo e secondo posto dei bocciofili del Flora. Successo di Alessandro Minoia e Gianluca Negri che in finale hanno avuto la meglio su Roberto Visconti ed Alberto Caccialanza per 12-10. Terzo posto per Mosconi-Mammoliti e quarti Brocchieri-Lupi.
Massimo Malfatto
Baldesio che da un paio di mesi si è trasferito alla Canottieri Varese per motivi di studio e che si è imposto nell’otto Pesi Leggeri, al termine di una finale combattutissima. Un titolo italiano può vantare anche l’Eridanea, grazie al doppio Under 19 di Luigi Aloe e Marco Canevarolo, che hanno battuto gli equipaggi di Varese a Arno. Bronzo nel quattro di coppia Under 23 di Elisa Marca, Alessandra Grasselli, Denise Mulas, Arianna Truzzi. Infine, Il Flora ha messo in bacheca un bel argento nel quattro senza Pesi Leggeri di Amedeo Benedusi, Matteo Fogazzi e Giacomo Mari (atleti ancora della categoria Under 19) e Alessandro Corni, sul podio dopo una buona gara.
stacco nel K2 100, mentre Simone si è imposto sul fratello Giulio e su Enrico Maria Zugna nel K1 200. Sulla stessa distanza, Simone ha bissato l’oro nel K2 in tandem con Marco Borgotti. I due fratelli hanno vinto anche il K4 500 con Marco Borgotti e Thomas Rinaldi sull’equipaggio delle Fiamme Gialle. Tra gli Under 23, ottima performance di Riccardo Baldan (Ottagoni Cremona), oro nel K1 500 dopo uno splendido testa a testa con Flavio Spurio (Aeronautica) e Francesco Lanciotti (Fiamme Gialle).
In Promozione vince la Bissolati Flora ko, Capergnanica recrimina
(M.M.) Una vittoria e tre sconfitte è il bilancio per le nostre formazioni nel campionato di Promozione. In Prima categoria, nel ko di Capergnanica è decisiva la doppia sconfitta di VenturelliBonfa tti a Minoprio. In Seconda categoria, la Bissolati supera la Canonichese (protagonista Giuseppe Cremonesi nell’individuale ed in coppia con Lacca). Lanfr edi-Ferrari-Mondello perdono il primo set e vincono il successivo, disco rosso per Lanfredi-Mondello. Flora sconfitto a Caravaggio: Zinetti-GhidoniMassarini perdono il primo set (2-8), ma si aggiudicano il secondo. Luca Domaneschi va ko, ma poi infligge un 8-0! Pari il match Minoia-Zinetti (Massarini), ko Ravasi-Domaneschi (Ghidoni).
30 Sport Sabato 10 Giugno 2023
»
canottaggio
Maria Sole Perugino (a sinistra) con la medaglia d’oro al collo
L’ex calciatore Luraghi si
BOCCE
Elena Pezzali (Interflumina) s’impone nell’asta a Chiari
Questa comunicazione è un Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale che presenta un'offerta di Presito Personale Prestito Green. L'offerta Speciale Prestito Green è erogabilee sclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficentamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. La promozione Prestito Green prevede le seguenti condizioni economiche. Importo totale del credito € 14.000. Importo finanziato € 14.000 da rimborsare in 96 rate da € 192,00 al mese. Tan fisso 7,16%. Taeg fisso 7,40%. Costi Accessori Azzerati. Importo totale dovuto dal consumatore € 18.432,00. L'esempio sopra riportato non presenta eventuali premi assicurativi. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali, comprese quelle relative alle opzioni di cambio e salto rata (attivabili non cumulativamente dopo aver rimborsato regolarmente le prime 6 rate), è necessario fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso le filiali Findomestic o sul sito findomestic.it. E' possibile esercitare l'opzione del salto rata ogni anno di durata del prestito, rispettando l'intervallo temporale del pagamento con regolarità di 11 rate tra una richiesta di salto rata e l'altra. Le rate saltate saranno spostate alla fine del finanziamento. Chiamata a tariffa urbana. L'offerta pubblicizzata è subordinata all'approvazione di Findomestic Banca S.p.A. ed è valida dal 09/04/2023 al 30/06/2023.
Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.: STAR BRIXIA S.r.L.
VALUTAZIONE DEL TUO PERSONALE POTENZIALE UDITIVO GRATUITO ANCHE A DOMICILIO
AZIENDA AUTORIZZATA ALLA FORNITURA ASL / INAIL
PRODOTTI SU MISURA PER TE IN PROVA GRATUITA PER 30 GIORNI
DA NOI ESCLUSIVAMENTE LA PRIMA LINEA DELLE MIGLIORI MARCHE
ASSISTENZA E RIPARAZIONE DI TUTTE LE MARCHE DI APPARECCHI ACUSTICI
PAGAMENTI PERSONALIZZATI
CREMONA Via E. Beltrami, 1 tel. 0372 36123 CREMONA Via Mantova, 15 tel. 0372 803866 CREMA (CR) Via Borgo San Pietro, 15 tel. 0373 81432 www.apparecchiacusticicremona.it
SIAMO PRESENTI ANCHE A: CASALMAGGIORE (CR) c/o Poliambulatorio LE CO.ME.TE. - Via Don Paolo Antonini, 12 • PIADENA (CR) c/o Poliambulatorio LE CO.ME.TE. - Via Platina, 46 • GADESCO PIEVE DELMONA (CR) c/o Centro Tutela Salute MED - Centro Comm. Iper Cremona 2, Via Enrico Berlinguer • PIZZIGHETTONE (CR) c/o Farmacia Bonfanti - Via Castello, 1 • ORZINUOVI (BS) c/o Farmacia Adua - Via Bracesco, 3b • SORESINA c/o Farmacia Solzi - Via Barbò, 40 • CASALMORANO (CR) c/o Centro Futuro Salute - Piazza IV Novembre, 7/8 • RIVOLTA D’ADDA (CR) c/o Farmacia Ferrario - Piazza Vittorio Emanuele II, 33
per
Soluzioni invisibili
l’udito