Alla fine degli anni ’80 Berlusconi fu accusato dal resto d’Europa di aver alzato esageratamente i costi del calcio, e per diversi anni i migliori giocatori del pianeta erano nella nostra serie A. Ancora oggi ricordiamo quell’epoca come il periodo d’oro del calcio italiano. Poi ad alzare i costi sono stati gli inglesi, e oggi sono gli arabi, e in parte gli americani. E noi qui a dire che “il calcio è finito”, che “qualcuno li deve fermare”, che “stanno distruggendo il giocattolo”. Non è che il giocattolo è bello solo quando l’abbiamo in mano noi?
Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Tipre Srl - Busto Arsizio (VA) • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it Mangiano una torta alla marijuana, otto studenti intossicati Settimanale d'informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico Weekend torrido È bollino rosso in 15 città italiane ISSN 2724-4385 Anno VII • n° 28 • SABATO 15 LUGLIO 2023 Periodico • € 0,02 copia omaggio onoran ze fu n ebr igrass i .co m Le Onoranze con i guanti bianchi 389 177229 0 24ore su24 TRASPORTI Oggi lo sciopero delle compagnie, in un’estate che sembra segnare la fine dell’epoca low cost Voli a terra, a decollare sono
prezzi Il marmista “Saio”: tutelare il cimitero Quando i Pink Floyd si presero Venezia ACCADDE IL... LA STORIA CRONACA METEO Articolo a pagina 5 Raineri a pagina 10 Galletti a pagina 6 a pagina 11 a pagina 11 CAROLI E TAGLIAVINI “REGISTI” A PALAZZO REALE ARTE Raineri a pagina 8 CALCIO BASKET Cremo più giovane con l’arrivo di Sekulov Vanoli, Pecchia resta Mobio va a Trapani Volpi a pagina 19 Varesi a pagina 21 CICLISMO Venturelli regina d’Europa con due successi in pista Articolo a pagina 22
i
Vanni Raineri
fatemi capire...
Honda ha recentemente ampliato la sua gamma di veicoli con l’introduzione del nuovo Honda ZR-V, un SUV elegante, sportivo e dinamico. Posizionato tra il popolare HR-V e il più grande CR-V, il ZR-V offre una combinazione di design accattivante, praticità eccezionale e interni di alta qualità.
POTENZA ED EFFICIENZA
Una delle caratteristiche più interessanti di ZR-V è il suo propulsore ibrido e:HEV ottimizzato appositamente per questo modello. Il motore a benzina quattro cilindri da 2.0 litri, con iniezione diretta, si combina con due motori elettrici per offri
Honda ZR-V, il Suv ibrido più sportivo di sempre
e slanciato, che si fonde con linee decise e un frontale grintoso. I gruppi ottici sottili e la calandra nera lucida aggiungono un tocco raffinato, mentre il design posteriore presenta luci orizzontali che confe-
fornendo caratteristiche di guida agili ed elevate. Lo sterzo fluido e leggero, insieme alla sospensione posteriore multi-link ottimizzata, garantiscono una guida confortevole e coinvolgente, aumentando
«Praticità, comfort eccezionale e un design attraente e sportivo. ZR-V rappresenta l’evoluzione perfetta di Honda per adattarsi alla vita impegnata e attiva dei nostri giorni»
colo presenta una ripartizione del carico, una tendina retraibile e un vano sottopianale, offrendo una capacità di carico versatile fino a 1.291 litri.
rezza. Honda ha ottimizzato ogni componente del veicolo per migliorare la visibilità e le prestazioni aerodinamiche. Ciò si traduce in un’esperienza di guida più sicura e confortevole per il conducente e i
ai sensi delle normative UE, sono forniti esclusivamente per finalità di confronto e potrebbero non riflettere le reali condizioni di utilizzo.
Gamma
e:HEV Full Hybrid: consumi ciclo combinato da 5,7 a 5,8 l/100km (WLTP). Emissioni CO 2 ciclo combinato da 130 a 132 g/km (WLTP). I dati, ricavati tramite test di laboratorio condotti
Tuo con Garanzia Estesa fino a 8 anni senza limiti di chilometraggio Full Hybrid Autoricarica bile Nuovo L’ibrido sorprendente delorenziauto.it concessionariadelorenzi concessionaria.delorenzi info@delorenzi.srl Cremona | Crema | Casalmaggiore Vi aspettiamo in piazza Stradivari GIOVEDÌ 20 LUGLIO per i “Giovedì d’Estate” 2 SPECIALE Sabato 15 Maggio 2023
Honda ZR-V
MOTORI
Il 20 luglio ai Giovedì d’Estate red carpet in piazza Stradivari per il nuovo C-Suv presentato dalla concessionaria De Lorenzi.
MOBILITÀ
Sì al bando per il noleggio di monopattini ed e-bike
Via libera al bando per la ricerca sul mercato di un operatore per la gestione del servizio di noleggio di monopattini ed e-bike. Si intende offrire così a cittadini, pendolari e turisti una valida modalità alternativa di spostamento ai mezzi privati e agevolare i brevi spostamenti, per alleggerire il traffico ordinario e ridurre le emissioni con effetti positivi sull’ambiente.
ECCELLENZE
L,INTESA
Fondazione Sospiro e Lions, al via la collaborazione
Si è svolto presso La Fondazione Sospiro un importante incontro durante il quale sono state gettate le basi per una proficua collaborazione tra la Fondazione Sospiro ed i Lions con progetti che vedranno la concretizzazione nei prossimi mesi. La visione del Lions è essere leader nel servizio comunitario e umanitario, che si integra perfettamente con la visione della Fondazione Sospiro.
LAVORI
Strade e marciapiedi: approvato nuovo finanziamento
Definitivamente approvato un ulteriore finanziamento di 500mila euro per la manutenzione straordinaria delle strade cittadine. Gli interventi approvati, che riguardano l’asfaltatura e il rifacimento di segnaletica, eseguiti da AEM Cremona S.p.A., vanno ad aggiungersi a quelli già in atto che riguardano tratti estesi di vie cittadine e a quelli inerenti alla viabilità cittadina finanziati attraverso i fondi del PNRR.
Ricerca scientifica: 1,8 milioni per 12 giovani
Nuove risorse per 1,8 milioni di euro da destinare a 12 giovani talenti di università ed enti di ricerca italiani. Fondazione Cariplo e Fondazione CDP rinnovano la collaborazione avviata lo scorso anno e lanciano un nuovo bando dedicato all’eccellenza scientifica per contribuire allo sviluppo del sistema nazionale della ricerca attraverso progetti innovativi sui temi di più stringente attualità che spaziano dalle scienze della vita alle scienze fisiche ed ingegneristiche, fino alle scienze umane e sociali.
L’iniziativa è rivolta ai ricercatori ammessi alla seconda fase di valutazione delle competizioni Starting Grant e Consolidator Grant 2022 promosse dall’European Research Council (ERC), l’organismo istituito dalla Commissione europea che sostiene la ‘ricerca di frontiera’, e prevede la selezione di 12 progetti, che riceveranno ciascuno un contributo massimo di 150mila euro.
Grazie alle risorse messe a disposizione dalle due Fondazioni, i ricercatori vincitori del bando
ISTRUZIONE
avranno la possibilità di consolidare le proprie competenze e la propria ricerca con attività finalizzate a rafforzarne i profili in vista delle successive iniziative promosse dall’ERC, come ad esempio esperienze all’estero e missioni, ampliamento dei gruppi di ricerca e pubblicazioni scientifiche.
Fondazione Cariplo e Fondazione CDP confermano la volontà di favorire l’indipendenza e la
maturità scientifica dei giovani talenti italiani e, con questa seconda edizione del bando, aumentano l’impegno per promuovere l’eccellenza investendo sul capitale umano.
«Sostenere la ricerca italiana è un imperativo fondamentale per permettere al nostro Paese di continuare ad affrontare con strumenti di qualità le sfide del nostro tempo, dal cambiamento climatico fino alla tute -
Carabinieri, consegnati due attestati di benemerenza
la della salute», ha dichiarato il Presidente di Fondazione CDP
Giovanni Gorno Tempini . «Allo stesso tempo, è necessario promuovere un circolo virtuoso in cui si favoriscono lo sviluppo delle competenze e la crescita del nostro capitale umano, che da sempre eccelle in questo ambito». «Questa iniziativa si inserisce tra quelle promosse da Fondazione Cariplo nel campo della ricerca; ogni anno, in media, oltre 10 milioni di euro vengono destinati ad attività in diversi ambiti: supporto alle carriere dei giovani ricercatori, la data science, l’economia circolare fino al sostegno della ricerca per le malattie rare, di cui pochi si occupano”, ha detto Giovanni Azzone , Presidente di Fondazione Cariplo. «La collaborazione con la Fondazione CDP punta ad aggiungere un tassello: aiutare i nostri ricercatori ad entrare in un ambito internazionale, dove portare competenze e al tempo stesso acquisirne. Il tutto a vantaggio dell’intero sistema».
Nasce il Polo cremonese dell’Università di Pavia
Lunedì, presso la sede di Fondazione Arvedi Bruschini, sono stati sottoscritti due atti impor tanti. Da una parte l'accordo di collaborazione tra la Fondazione Arvedi Buschini, il Comune di Cremona, l'Università degli Studi di Pavia e la Fondazione Museo del Violino "Antonio Stradivari" nell'ambito del nuovo progetto congiunto denominato "Polo cremonese dell'Università di Pavia" con il finanziamento quinquennale, rinnovabile per altri cinque, della Fondazione Arvedi Buschini a favore del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva dell'Università di Pavia con sede presso il Museo del Violino. Dall’altra l’accordo (lettera di intenti) tra Comune di Cremona, Fondazione Arvedi Buschini e Università di Pavia, in cui, anche alla luce degli investimenti fatti dal Comune
sulla sede dell’Università e dei percorsi progettuali come il piano di salvaguardia del patrimonio Unesco, che vedono l’Università di Pavia al centro, il Comune conferma il finanziamento quinquennale in atto per il funzionamento del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e si impegna a rinnovarlo per altri 5 anni alla scadenza della attuale convenzione. I due atti tracciano dunque il percorso di crescita del sistema Universitario cittadino per i prossimi anni e consolidano la rete di relazioni tra tutti i soggetti coinvolti: istituzioni, università e mondo economico a favore della formazione, della ricerca scientifica e della crescita professionale dei giovani. In questi anni il Laboratorio Arvedi ha avviato collaborazioni di ricerca con importanti istituti interna -
zionali, quali ad esempio il Getty Institute di Los Angeles, il Metropolitan Museum of Art di New York (Department of Scientific Research) e la Korean National University of Cultural Heritage della Corea del Sud.
Nella mattinata del 13 luglio la presidente della Sezione Cremonese dell’Istituto del Nastro Azzurro, Paola Bosio , ed il vicepresidente, Fabio Cristofolini (a sua volta presidente della Sezione Provinciale dell’Associazione Nazionale paracadutisti) hanno consegnato due attestati di benemerenza rilasciati dal Presidente Nazionale a due ufficiali dei Carabinieri: il Colonnello Giuliano Gerbo e il Tenente Colonnello Rocco Papale o . La consegna è avvenuta durante una sobria cerimonia presso la Caserma “Santa Lucia” dove la Presidente Bosio ha brevemente illustrato la struttura e gli scopi della prestigiosa associazione che rappresenta e spiegato la natura dell’iniziativa. Il Nastro A zzurro (che proprio quest’anno ha celebrato i 100 anni con una importante cerimonia a Roma già ricordato da questo giornale con un dettagliato servizio lo scorso aprile) svolge un’opera di altissimo valore spirituale e morale affermando i principi di amor di Patria alla base della vita di ogni Popolo, e diffondendo, particolarmente fra i giovani, la coscienza dei doveri verso la Patria. Ne possono far par te quei Combattenti che avendo ottenuto, per atti di valore compiuti esclusivamente in presenza del nemico, una ricompensa al Valor Militare, non abbiano successivamente compiuto azioni indegne o tenuto riprovevole comportamento o siano venuti meno alle leggi dell’onore militare, della morale o ai doveri verso la Patria ovvero i loro congiunti autorizzati a fregiarsi delle decorazioni del parente defunto. Gli attestati di benemerenza hanno suscitato non poca emozione.
CRONACa
3 Sabato 15 Luglio 2023
Da Fondazione Cariplo e Fondazione CDP la seconda edizione del bando che finanzia progetti innovativi
NASTRO AZZURRO
Apre Mediaworld nell’ex Armaguerra
MediaWorld continua a rafforzare la sua presenza capillare su tutto il territorio italiano con l’apertura dell’innovativo punto vendita di Cremona, situato in Via Seminario 14, nell’area commerciale frutto della riqualificazione dell’ex complesso industriale Armaguerra.
La catena, leader in Italia nella distribuzione di elettronica, continua a puntare sulla Lombardia, dove sono presenti 31 punti vendita, e sulla città di Cremona in particolare, che si riconferma un’area strategica per l’insegna.
Il nuovo store, infatti, va a sostituire lo storico punto vendita di Cremona2 posizionandosi in un contesto più vicino alla città e facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
MediaWorld ha dotato il nuovo punto vendita di due aree esperienziali ispirate all’innovativo design “Look & Feel” lanciato a maggio a Lucca in anteprima europea. MediaWorld Cremona sarà, infatti, dotato di un’ampia area esperienziale dedicata al Gaming e un’area Audio Video dove provare e testare tutte le ultime novità. A Cremona saranno infatti presenti: una Hi-Fi Zone, cioé un home cinema dove viene messa in risalto l’esperienza immersiva dell’alta definizione, e una Gaming Zone, un’area che si presta ad essere un polo di attrazione per gli appassionati di gaming di ogni età.
LAVORI PUBBLICI
Cantiere di Padania Acque da lunedì in via Litta
IL CASO
Da lunedì 17 luglio, per la durata di due settimane, sarà effettuato un intervento di riparazione di un tratto di rete fognaria che ha provocato il cedimento del manto stradale in via Litta all’incrocio con via Loreto.
I lavori, che saranno eseguiti per conto di Pada-
nia Acque S.p.A., comportano la chiusura della strada in corrispondenza del cantiere. Per ridurre i disagi ai residenti, verrà istituito il doppio senso di circolazione nella vie Litta e Loreto così da consentire l’accesso alle proprietà laterali. Sarà sempre garantito il transito pedonale.
Insorgono le “Iene vegane” dopo la soluzione all’emergenza sanitaria che aveva fatto chiudere gli uffici Polfer
piccioni della stazione condannati a morte»
BENEDETTA FORNASARI
Le numerose colonie di piccioni e di colombi che nidificano sotto le pensiline dei binari della stazione dei treni di Cremona hanno creato una situazione critica dal punto di vista igienico-sanitario.
Una problematica denunciata dai lavoratori pendolari, dagli studenti e dai cittadini, anche disabili, che viaggiano e si spostano con i treni, alla quale lo scorso aprile Rete Ferroviaria Italia ha posto rimedio con il posizionamento delle reti antipiccione. Un intervento necessario inserito nel programma dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche che però ha scatenato, per le modalità e le tempistiche di esecuzione, la protesta del gruppo animalista milanese
“Iene Vegane”, che conta a Cremona una piccola rappresentanza formata da quattro attivisti.
Secondo l’associazione, nel corso delle operazioni di installazione della rete di protezione, gli animali sarebbero stati maltrattati senza salvaguardare le uova e i pulli, inoltre non sarebbe stato eseguito un adeguato monitoraggio dei nidi e dei baby piccioni, per i quali sono stati lasciati appositi varchi di fuoriuscita.
Nel mese di maggio Ats Valpa-
dana e Regione Lombardia, responsabile della fauna selvatica in merito alla gestione dei piccioni e dei nidiacei, riscontrano una situazione antigienica in par ticolare presso gli uffici della Polizia di Stato (Polfer) che vengono chiusi e dichiarati inagibili a causa della presenza di guano, di una carcassa decomposta di un piccione con il proliferare di larve e zecche. Un’emergenza seguita dall’Ordinanza contingibile e urgente, mediante la quale il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti , in qualità di autorità pubblica sanitaria, ha ordinato a Rete Ferroviaria Italia di verificare lo stato di conservazione del sottotetto e di procedere alla rimozione del guano e di even -
tuali piccioni morti con la relativa sanificazione, di eliminare la presenza dei fori tra la gronda e la parete che consentono l’intrusione dei volatili, di completare l’installazione delle reti delle pensiline e di effettuare la disinfestazione dell’area avvalendosi di ditte specializzate. In base alla ricostruzione degli animalisti, dall’emissione dell’Ordinanza al recepimento della stessa da parte di R.F.I. è trascorso un mese, finché la notte del 27 giugno l'impresa incaricata chiude i varchi, con pulli, nidi, adulti morti e vivi imprigionati all’interno della rete. A questo punto scatta la mobilitazione generale da parte della Guardia Nazionale della Protezione
Ambiente e Animali, delle Iene Vegane, della Rls di Trenord e degli operatori per la sicurezza e la salute dei lavoratori, poiché la situazione avrebbe potuto comportare un peggioramento dell'emergenza sanitaria. Veniamo ad oggi. «Per quanto di nostra competenza, abbiamo richiamato Rete Ferroviaria Italia, proprietaria dei locali e responsabile dei lavori di riqualificazione della stazione dei treni di Cremona, affinché i piccioni vivi che occupano ancora il sottotetto della pensilina del binario 1 vengano aiutati a uscire il più presto possibile. Dalle informazioni che ci sono state fornite non risulta la presenza di nidi né di pulli», chiarisce Simona Pasquali , assessore alla Mobilità Sostenibile, Ambiente e Protezione Civile del Comune di Cremona. Una volontaria dell’associazione, che ha scritto alla nostra redazione giornalistica chiedendo di mantenere l’anonimato, si fa da portavoce dei malumori nei confronti dell’operato di R.F.I. che avrebbe agito tardivamente causando la moria degli uccelli. A ciò si aggiunge il timore che presto, in occasione dei prossimi lavori di posizionamento delle reti antintrusione sotto le pensiline dei binari 3 e 4, la storia possa ripetersi.
«I
Alcuni piccioni imprigionati nella rete che sovrasta i binari
COMMERCIO 4 Cronaca Sabato 15 Luglio 2023
Gianluigi Saiani, 88 anni, ha gestito il negozio-laboratorio di marmista dal 1963 al 2015, affiancando grandi scultori
Ha lavorato come marmista per il cimitero di Cremona dal dopoguerra fino a pochi anni fa, e parte da lui, Gianluigi Saiani detto “Saio”, classe 1935, un appello per la valorizzazione del cimitero monumentale cittadino e la difesa contro le razzie e i danneggiamenti.
Incontriamo Saiani nella sua abitazione, e osservando le pareti non serve molto per capire quale sia stato il filo comune della sua vita. Camini in marmo restaurati, quadri in rilievo e statue, non solo in marmo e spesso realizzati da alcuni dei tanti artisti coi quali ha collaborato.
Prima di tutto gli chiediamo di raccontarci come si è avvicinato all’attività di marmista.
«Non è stata una passione che mi ha trasmesso la mia famiglia, che faceva altro. Io a 15 anni iniziai a lavorare con Fasoli che aveva un laboratorio a Porta Romana: da lì si andava avanti e indietro coi carretti al cimitero. Mi trasferii per qualche tempo a Milano e quando tornai lavorai con Protti , lo zio del celebre baritono Aldo , e poi da Sbruzzi e quindi da Bagarelli che si comportò sempre in modo ineccepibile. Questo fino al 1963, quando aprii una attività per conto mio; per la verità lavoravo ancora da Bagarelli quando iniziai in proprio nel negozio-laboratorio sotto il cavalcavia del cimitero. La mia attività era soprattutto quella di restauro su incarico di architetti, che avveniva nelle chiese e in altri luoghi. Ero spesso in chiesa, ma ci andavo solo per lavorare. Ho avuto modo di lavorare più volte per Arvedi nel palazzo di piazza Lodi e per Vialli , il papà di Luca , che incaricò l’architetto Miglioli di un restauro in Sant’Agata.
«Il nostro cimitero è ricco di capolavori: va tutelato»
IL PIÙ GRANDE? FOGLIA «Ho lavorato anche con Mario Coppetti, ma il più grande è stato Piero Foglia: Cremona lo ricordi»
Ho sempre avuto a che fare con il marmo, tanti camini e non solo. Tanti marmi li ho restaurati al cimitero: quando scadevano le concessioni i monumenti venivano venduti e si trattava di rimetterli in ordine, rifacendo il basamento. A volte vedevo che statue di valore venivano demolite e mi arrabbiavo: non c’era ancora la legge che consente alla Sovrintendenza di proteggerli». Come mai avveniva?
«Spesso per trascuratezza, incompetenza e negligenza: il Comune un tempo mandava al cimitero i dipendenti che davano fastidio. Inoltre l’aspetto estetico era poco valorizzato e regolamentato. E poi, ci sono stati più ladri al cimitero che in galera».
T.
M.
Lei ha lavorato al fianco dei principali scultori cremonesi del Novecento. «Ultimamente ho lavorato anche con Mario Coppetti : mi occupavo del basamento e della posa, così come ho fatto per tanti altri». Tra l’altro si racconta che proprio Saiani, mentre Coppetti veniva commemorato nei discorsi seguiti al funerale, indicò l’unica tomba di un cinese al cimitero di Cremona, il che catturò l’attenzione di tutti, a dimostrare come del cimitero lui conosca ogni angolo. Chi è stato il migliore secondo il suo gusto?
« Piero Foglia , di sicuro, e mi spiace che Cremona non riconosca il suo valore. Lui spediva il bozzetto a Carrara dove in base alle misure
sviluppavano la base, poi lui faceva le rifiniture. Era un po’ matto, per così dire, senza interesse per i soldi che spendeva subito. Il suo busto che si trova sul viale degli artisti del cimitero se lo fece per conto proprio prima di morire, per evitare che lo facessero altri».
Lei ha tenuto aperta l’attività ininterrottamente in via Cimitero dal 1963 al 2015, dunque ben 52 anni. Come ha visto cambiare il suo lavoro?
«Tantissimo. Pensi che quando iniziai con Fasoli le parole si realizzavano con scalpellini per lavorare il marmo e “violini” per livellarlo, poi sono uscite le lettere in acciaio e quindi fatte coi pantografi. Oggi più che marmisti sono negozianti. Io ho sempre avuto un
certo estro a usare le macchine, facevo sempre di testa mia e ho sempre dovuto nuotare controcorrente. Poi va detto che oggi la gente non ha grandi pretese, inoltre tanti optano per la cremazione».
Nel tempo è scomparso parecchio materiale al cimitero. «Tante opere sono state trafugate, anche di notte. Una volta trovai io da un antiquario dei bei capitelli che erano scomparsi, in un’altra occasione furono fermate in extremis persone che stavano portando oggetti all’estero. Recentemente, dopo la demolizione di parti del cimitero per la realizzazione di forni, lapidi belle e ben lavorate furono accatastate una sull’altra in magazzino e ora sono misteriosamente sparite. Ci vorrebbe molta più attenzione, qui ci sono grandi opere che meritano di essere valorizzate. Al cimitero ci sono dei capolavori».
VIA ROSSIGNOLI 22 - OMBRIANO CREMA (CR)
0373.230082
ARTE FUNERARIA MODELLI A RICHIESTA FUSIONI UNICHE IN BRONZO RESTAURI VANNI RAINERI 5 Sabato 15 Luglio 2023 Cronaca LA STORIA
340.9000541 INFO@MARMICERUTI.COM
Più che un’estate calda è un’estate bollente per i voli aerei. Il settore è infatti alle prese con mobilitazioni, prezzi che aumentano, confronti con il governo. Cosa sta succedendo? Andiamo per gradi. Dopo lo sciopero (dimezzato) dei treni di giovedì 13 luglio, oggi sarà una giornata di disagi per il trasporto aereo in Italia. I sindacati hanno proclamato uno sciopero dei lavoratori del settore, in particolare dell’ handling, dalle 10 alle 18 a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto di lavoro scaduto da sei anni. La protesta è confermata dall’Ente nazionale per l’aviazione civile e ha già portato alla cancellazione di molti voli.
MILLE DECOLLI A RISCHIO
Secondo alcune stime, sulla base della programmazione oraria, sono a rischio oltre mille decolli dal nostro Paese — su rotte nazionali e internazionali — nelle otto ore di agitazione e dovrebbero essere coinvolte oltre 140 mila persone. Situazione che non appare tanto diversa da quella di altri Paesi. Proprio ieri è stato annunciato lo sciopero di otto giorni del personale di terra delle principali società di handling a Gatwick, il secondo aeroporto di Londra e tra i più trafficati d’Europa. Il tutto accade in piena estate, nel picco degli spostamenti, quando - cioè - i disagi finiscono per amplificarsi a dismisura.
LOW COST BYE BYE?
Le mobilitazioni si inseriscono in un contesto non certo roseo dal punto di vista dei prezzi. Si può tranquillamente partire da un dato di fatto: i voli low cost
TRASPORTI
Scioperi, prezzi alle stelle Cosa succede ai voli?
I biglietti costano sempre di più. Perché sembra essere davvero finita la stagione dei low cost? Un’estate bollente per il trasporto aereo, alle prese anche con una mobilitazione che rischia di causare non pochi disagi
non esistono praticamente più. Ricordate le tratte a 9,99€, con il bagaglio a mano incluso? Ricordi del passato. I prezzi dei biglietti aerei sono cresciuti a dismisura e sono oggi molto più alti del 2022 e del 2021. La colpa è anche degli algoritmi che calcolano i prezzi, elaborando i dati in base alle ricerche. Non sempre, tentando di prenotare lo stesso volo, sulla stessa rotta, allo stesso orario, da due dispositivi diversi ci si trova di fronte lo stesso prezzo. Ma perché i prezzi stanno au -
mentando così tanto? Il rialzo delle tariffe non è determinato solo da una domanda più alta che in passato, ma anche dal fatto che la disponibilità di posti a bordo, rispetto al 2019, è scesa. Sarebbe troppo comodo insomma, come siamo abituati a fare da qualche anno, archiviare la questione dicendo che siamo usciti dal Covid, periodo durante il quale siamo stati fermi e le compagnie hanno perso incassi, e dunque è tutto fisiologico. C’è proprio un calo indipendente dalla pandemia.
AUMENTI PER FARE CASSA
Secondo il consorzio Eurocontrol, per esempio, tra il 24 e il 30 maggio i voli sono stati 30.231 al giorno, un calo del 9% rispetto a quattro anni fa. E così si aumentano le tariffe per fare cassa. Anche il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo , sollecitato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso , si è attivato per monitorare l'andamento dei rincari. Dopo un incontro, che si è tenuto martedì 4 luglio, il Garante ha dato dieci giorni di tempo alle compagnie per for -
nire le proprie risposte, che saranno esaminate dalla Commissione di allerta rapida sul caro voli, prevista per il prossimo 20 luglio.
C’è però anche una considerazione di mercato: ormai i viaggiatori sembrano disposti a pagare di più un volo, complice forse anche l’inflazione e il fatto che tutti i prezzi sono aumentati a dismisura nell’ultimo anno. Per dirla in parole povere, il fatto di pagare di più un volo, è psicologicamente inevitabile, visto che la lista di beni e ser vizi rincarati in questi tempi di inflazione alle stelle, è molto ampia. Il che vuol dire che non ci si spaventa davanti a costi particolarmente alti, ma si prenota ugualmente. Anche l’agenzia di rating Standard&Poor’s certifica i buoni dati in arrivo per l’estate delle compagnie aeree europee: l’aumento dei prezzi non inciderà sul numero di biglietti acquistati per Ryanair, British, Iberia e Lufthansa. E i voli, secondo le previsioni, saranno pieni per ciò che resta del mese di luglio e per tutto agosto nonostante le tariffe record. Il tutto a vantaggio delle compagnie: la Iata, che rappresenta 300 compagnie aeree, stima oggi ricavi per 9,8 miliardi nel 2023, il doppio di quanto previsto a inizio anno. D’altronde le tariffe sono nettamente aumentate: un dato, relativo a febbraio 2023, evidenzia un incremento quasi del 30% rispetto all’anno precedente. A Pasqua i biglietti sono di fatto triplicati rispetto ai giorni precedenti. E qualcosa del genere sta avvenendo anche quest’estate. Abbiamo digerito il bagaglio a mano a pagamento e - almeno così dicono i numeri - stiamo digerendo anche un totale cambio di passo nelle tariffe aeree. Il tramonto delle low cost, insomma, non sembra farci cambiare meta.
ENRICO GALLETTI
6 Cronaca Sabato 15 Luglio 2023
SERVIZI
Padania Acque, il nuovo numero per l’autolettura
COMUNICAZIONE
Padania Acque informa i clienti che è attivo un nuovo numero dedicato al servizio di autolettura del contatore dell’acqua tramite sms. Gli utenti potranno effettuare l’autolettura inviando un messaggio telefonico, al costo stabilito dal piano tariffario dell’operatore telefonico, al nu -
mero +39 439/0000006, sempre attivo. Come effettuare l’autolettura? Il cliente dovrà inserire, in successione nel corpo del testo, i seguenti codici numerici: il proprio codice cliente, il codice progressivo utenza e il valore rilevato sul contatore.
La legge passa anche in Senato. Sarà possibile oscurare la trasmissione delle partite dopo mezz’ora dal via
Calcio e piattaforme illegali: la svolta
VANNI RAINERI
“Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore”. Si chiama così il disegno di legge che è stato approvato all’unanimità (144 i voti favorevoli) dal Senato mercoledì, che fa seguito all’approvazione della Camera. Già prima era vietato, ovviamente, diffondere illecitamente contenuti tutelati dal diritto d’autore, ma la novità della nuova legge può avere finalmente una certa efficacia nel contrastare il fenomeno dilagante della pirateria. Consentirà infatti all’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (Agcom) di bloccare le piattaforme che diffondono eventi in tempo reale. Parliamo in particolare dei cosiddetti “pezzotti”, che sostituiscono i decoder a prezzi molto inferiori (il fenomeno è gestito dalla malavita) ma anche del collegamento a siti internet che trasmettono illegalmente il contenuto, che sia un evento sportivo, un film o un programma di intrattenimento.
Perché parliamo di efficacia? Sappiamo bene che da tempo ormai è possibile scaricare da siti illegali vari contenuti, quali film, album musicali, quotidiani e riviste. Capita spesso che questi siti venga-
no oscurati, ma poche ore dopo gli utenti li ritrovano a un nuovo indirizzo che ha lo stesso nome ma cambia il suffisso. Utenti che trovano le nuove informazioni sui social, il che rende inefficace l’azione di blocco: basta attendere qualche ora e si torna alla “normalità”. Con il blocco degli eventi live le cose cambiano: se una persona sta vedendo una partita, magari pagando un abbonamento mensile di 10 euro invece di 30 a un sito farlocco, l’oscuramento della stessa rende inutile il comportamento illecito. E il disegno di legge è in grado di rendere tempestivo l’oscuramento entro 30 minuti dall’infrazione. Inoltre prevede sanzioni più pesanti sia per chi gestisce il business illecito
sia per gli utenti, che potrebbero pagare fino a 5mila euro di multa. In realtà capita raramente che un utente sia sanzionato, soprattutto se non c’è scopo di lucro. In questo modo l’obiettivo è quello di cancellare il mercato dei prezzi stracciati con abbonamenti illegali. D’ora in poi sarà molto più difficile vedere le partite di calcio senza abbonarsi alle piattaforme ufficiali: Sky, Dazn e Amazon Prime ad esempio. Non è un caso che ciò avvenga nel momento in cui si sta pianificando la contrattazione dei diritti televisivi delle partite di serie A e B per il triennio che va dal 2024 al 2027: la Lega, quindi le società di calcio, sperano che la nuova legge consenta di strappare un prezzo più alto per la trasmissio-
ne degli eventi. Non è un caso che proprio le piattaforme lecite abbiano spinto per la svolta legale, subordinandola a un’offerta più allettante. I diritti dello stesso triennio delle coppe europee di calcio sono invece già stati ceduti recentemente a Sky, che già li deteneva.
In tema di diritti televisivi, va sottolineata la sanzione dell’Antitrust nei confronti di Tim (760mila euro) e Dazn (oltre 7 milioni) per l’intesa sul triennio precedente (2021-2024)
Un altro aspetto non secondario per chi sottoscrive abbonamenti con siti pirata è quello di consegnare i propri dati sensibili ad associazioni criminali. Del fenomeno della pirateria ci siamo occupati più volte in passato; si tratta di un fenomeno in costante espansione: la Fipav (la federazione per la tutela del comparto audiovisivo e multimediale) stima che nel 2022 ci siano stati 345 milioni di illeciti, 30 in più rispetto all’anno precedente. La Lega calcio di serie A stima che negli ultimi tre anni il danno economico si sia aggirato sul miliardo di euro. Perché la nuova legge entri in vigore serve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e il successivo regolamento di Agcom.
Uno stop al populismo o il ripristino di un odioso privilegio? Ha fatto discutere la decisione del consiglio di garanzia del Senato che ha annullato la delibera con la quale erano stati decurtati, con effetto retroattivo, i vitalizi ai senatori.
Il taglio era stato voluto con forza dal Movimento 5 Stelle, tanto che Giuseppe Conte ha tuonato: «Non ci si occupa dei mutui e degli affitti ma il tempo per le vere priorità, come il ripristino dei privilegi per i parlamentari, lo si trova». Contro il taglio si erano opposti i parlamentari, che alla fine hanno avuto ragione; d’altra parte il Parlamento per legge è sottoposto al proprio giudizio. Va sottolineato che il consiglio di garanzia è lo stesso della scorsa maggioranza, quindi non si è trattato di un colpo di mano del centrodestra, ma sembra che la decisione abbia fatto tutti contenti. Per dire, si è giunti a parità di voti, per cui il voto del presidente Vitali (favorevole) valeva doppio, e tutto perché l’esponente del Pd ha deciso di astenersi. È pur vero che il taglio con effetto retroattivo è stato contestato anche per la sua valenza costituzionale, una “delibera indifendibile sotto il profilo giuridico e matematico” osservano esperti di diritto pubblico. Certo i parlamentari non hanno atteso la decisione sui ricorsi, risolvendo la questione all’interno. Per non essere da meno, giovedì la Camera ha deciso di aumentare di 2.227 euro lordi al mese l’indennità dei capigruppo.
7 Sabato 15 Luglio 2023 Cronaca
Ex senatori, torna il vitalizio. Camera, soldi ai capigruppo POLITICA Generali Italia Spa Agenzia di Cremona Porta Venezia Cozzoli Francesco Agente Generale via Dante Alighieri 242 - 244 - 248 - 250 - 252 Tel. 0372 41 07 37 agenzia.cremonaportavenezia.it@generali.com REGINA POLTRONA RELAX ALZ APERSONA Castelverde (CR) Via Bergamo, 34 - Tel. 0372 427318 www.paolospotti.com
Spotti
Paolo
GREST E DINTORNI
(g.m.) Si conclude stasera presso l’oratorio “Madre Teresa” di Vicoboneghisio la tradizionale “Sagra di Santa Margherita”. Ieri la prima serata con la cover-band “Blues & dintorni”. Per oggi alle 21 è in programma il karaoke-party con Robby & Jle. Allestita dal gruppo “Oga e bigoga”, la manifestazione contempla anche uno spaziogiochi per i bambini con laboratori artistici e il trucca-bimbi. In evidenza il menù offerto a quanti vorranno cenare in oratorio: gli gnocchi verdi e i tor telli d’erbetta, la “trippa della nonna” e la grigliata mista, il roastbeef e il “piatto S. Margherita” (culaccia, salame, spalla cotta, carciofo e grana), il burger vegano e il panino con la salsiccia. E poi i contorni e i dolci. Sempre a Vicoboneghisio si è concluso a fine giugno il Grest che per tre settimane ha rappresentato un valido punto di riferimento per i bambini di Cappella, Camminata e della stessa Vicoboneghisio. Nella frazione di Vicobellignano il Grest si è aperto il 3 luglio e si concluderà venerdì 21. Al centro estivo partecipano ragazzi dai 6 ai 13 anni. Presso le parrocchie di Casalmaggiore è già stato programmato il Grest di fine estate dal 28 agosto al 3 settembre. Porte aperte dalle 9 alle 17: la mattina sarà riser vata ai compiti delle vacanze, nel pomeriggio ci si potrà diver tire con le attività ludiche. Quota di partecipazione 50 euro (30 per il secondo figlio). La quota d’iscrizione è di 10 euro mentre il costo del pasto sarà di 6 euro al giorno. Info e iscrizioni presso il bar dell’oratorio “Maffei” della parrocchia di Santo Stefano (tel. 333-2236471, don Arrigo). Così come sarà per il prossimo, il primo Grest estivo allestito dalle parrocchie del capoluogo casalasco è stato intitolato “TuxTutti” in riferimento alla parabola del buon samaritano. Il centro estivo si è svolto dal 12 al 30 giugno presso il “Maffei”. Fra le attività di maggior rilievo “la realizzazione di una grande tela condivisa (dieci metri) disegnata e colorata dai bambini insieme agli animatori e ad alcuni ragazzi della cooperativa Santa Federici”. “Presentata durante lo spettacolo finale – si legge nel sito della parrocchia – l’opera porta con sé un profondo significato che la rende degna di essere appesa ed esposta in oratorio”. Nel positivo bilancio di fine Grest il vicario, don Arrigo Duranti , inserisce tre brevi considerazioni: la proposta diocesana, due anni fa, di aprire cortili e spazi d’incontro tornando a uscire e gustando la vicinanza; l’inaugurazione, un anno fa, del parco-giochi e la riqualificazione del cortile interno del palazzo abbaziale; la conferma, a distanza di un anno, di aver pagato i 60mila euro di questo intervento e la consapevolezza di una comunità sempre più salda.
Il curatore della mostra di Galliani è Flavio Caroli, l’allestimento è di PaolaTagliavini, presidente del Rotary Cop
Impronte casalasche a Palazzo Reale
VANNI RAINERI
Non sono casalaschi, ma in un certo qual modo hanno maturato una cittadinanza acquisita volontariamente. Parliamo del noto critico d’arte Flavio Caroli e dell’architetto Paola Tagliavini , accomunati dal contributo offfer to in un’importante mostra che è stata inaugurata mercoledì sera a Palazzo Reale a Milano, uno dei luoghi espositivi più importanti non solo in Italia ma a livello internazionale. Si tratta di “Diacronica. Il tempo sospeso” e le opere sono quelle di Omar Galliani , maestro riconosciuto del disegno, anche lui della nostra terra, essendo di Montecchio Emilia. Alle ore 11 di mercoledì mattina c’è stata l’anteprima riservata ai giornalisti con la conferenza stampa, alle ore 19 l’inaugurazione su invito. A partire da giovedì la mostra è aperta al pubblico e lo rimarrà fino al 24 settembre ad ingresso gratuito. Ma torniamo alle due figure, anzi tre, sopra citate. Flavio Caroli, originario di Ravenna, è il curatore della mostra assieme a Vera Agosti e non ha bisogno di presentazioni: docente universitario, ha ricoperto diversi incarichi di prestigio ed ha al suo attivo diverse pubblicazioni e partecipazioni televisive che lo hanno reso noto anche al grande pubblico, che ne apprezza le capacità di divulgatore con un linguaggio semplice ma mantenendo un grande spessore. È casalasco d’adozione in quanto tempo fa acquistò una cascina a Caruberto, frazione di San Martino del Lago celebre per il Santuario, dove trascorre parecchio tempo nei mesi estivi.
Paola Tagliavini è di Parma, dove è titolare dello studio di architettura Apiudieci assieme
Qui sopra uno degli spazi espositivi della mostra e l’architetto Paola Tagliavini. Sopra al titolo un momento della conferenza stampa (Flavio Caroli è il primo a sinistra) e un’intervista all’artista Omar Galliani
a Daniel Damia . I due sono soci del Rotary Club Casalmaggiore
Oglio Po, ed anzi Paola da pochi giorni ha ricevuto il testimone di presidente dalle mani di Francesco Ferron . Paola e Daniel sono anche gli autori del progetto (realizzato gratuitamente) del Day Hospital oncologico che attende l’apertura presso l’ospedale
Oglio Po. Paola Tagliavini ha curato il progetto di allestimento della mostra. Curioso il fatto che lei sia stata allieva di Caroli nella facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Omar Galliani, come detto, è reggiano ed è nato nel 1954. Diver -
se le sue esposizioni nel mondo, ed è docente di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Il percorso espositivo, sviluppato al piano nobile di Palazzo Reale, comprende oltre 100 opere, dalla fine degli anni Settanta ad oggi. Un excursus attraverso i lavori di Galliani presentati nelle Biennali di Venezia, Parigi, San Paolo, Praga, Tokyo, Pechino, nell’ambito di mostre museali, con l’aggiunta di una selezione di inediti, realizzati appositamente per l’esposizione milanese. Oltre ai disegni, calati nel nero scintillante della grafite e veicolati nella dimensione in-
tima della carta o nella monumentalità della tavola di pioppo incisa o graffiata, sono presenti in mostra anche alcune opere ad olio su tela che, nonostante la scelta radicale del disegno, l’artista ha dipinto negli anni Ottanta e, a seguire, ogni inverno, dando vita ad una sola grande opera pittorica all’anno, quando la neve cade sulla pianura padana.
La mostra monografica di Galliani è aperta, gratis e senza prenotazione da mar tedì a domenica dalle 12 alle 19.30, giovedì chiusura alle 22.30. Lunedì chiuso.
8 Sabato 15 Luglio 2023 CASALMAGGIORE
ARTE
Le iniziative dell’estate delle parrocchie casalesi
CROSSING THE NORTH
Nuova impresa di Devicenzi che ha percorso in solitaria con una gamba sola in bici 2100 km tra Finlandia, Svezia e Norvegia
Andrea ha attraversato il grande Nord
Una nuova avventura nel nord Europa si è conclusa al meglio per l’atleta paralimpico e mental coach casalasco Andrea Devicenzi
Sempre pedalando con la sola gamba destra, Andrea ha portato a termine la nuova impresa che lo ha visto attraversare tre stati: Finlandia, Svezia e Norvegia, per un totale di 2100 km. Ha iniziato il suo percorso da Helsinki, e l’ha concluso a Trondheim, sulla costa norvegese, sempre da solo, a differenza di quanto avvenne lo scorso anno in Islanda. In questo caso il team lo ha seguito a distanza, ma ovviamente non è la stessa cosa. “Crossing the North” era il titolo della nuova avventura, suddivisa in 18 tappe tra giugno e luglio, un’avventura che, come afferma l’atleta di Martignana Po, «continuerà a vivere grazie alle presentazioni del libro ed alle proiezioni del docu-film».
A patrocinare la nuova impresa diversi enti: Coni, Cip, Comitato italiano paralimpico, Federazione ciclistica nazionale, i comuni di
PER LA SCUOLA PRIMARIA
Martignana Po e Sabbioneta e la Provincia di Cremona. Andrea ha avuto anche la prerogativa di incontrare in ottica culturale le comunità italiane all’estero, grazie al Comites di Oslo, e in particolare alla consigliera Chiara Isola «Ringrazio tutte le persone che mi hanno seguito in questi venti giorni - afferma Devicenzi -, la mia famiglia, la mia squadra e gli sponsor che hanno creduto a questo mio progetto
sostenendolo e permettendomi di realizzarlo. Ho vissuto tanti momenti bellissimi ma anche superato sfide impegnative, sono passato dai quasi 40 gradi della Finlandia ai 5 della Norvegia, dormendo la maggior parte delle volte in tenda ed adattandomi ad ogni tipo di situazione (come a volte nella vita). Affrontare questa impresa totalmente in solitaria mi ha permesso di vivere un’esperienza diversa rispetto allo scorso anno. Dall’Italia ho ricevuto grande energia che mi ha permesso di superare le difficoltà facendo le scelte migliori soprattutto in un’ottica di sicurezza. Ora qualche giorno di riposo per poi tornare al lavoro con la squadra per il libro e il docufilm, entrando poi nel vivo della programmazione del progetto 2024 del quale ora posso solo dire che vi stupirà». Intanto è già iniziata la stagione di incontri con i giovani: Devicenzi si è raccontato giovedì presso la sala civica di Gussola (nella foto) davanti a circa 100 ragazzi del centro estivo.
NOTTI AL MUSEO: L’AVVENTURA NOTTURNA IN TENDA A VILLA MEDICI
Che cosa succede quando le luci di Villa Medici del Vascello si spengono, le porte si chiudono, i turisti tornano alle loro case e la natura del parco inizia a prepararsi per la notte? Venerdì 28 luglio e venerdì 25 agosto le notti a Villa Medici del Vascello si animeranno per accogliere piccoli visitatori curiosi di scoprire che cosa può succedere trascorrendo una notte all’interno di un museo.
Un’esperienza unica che consentirà ai più piccoli di sperimentare l’avventura di una notte in tenda nello splendido parco ottocentesco di Villa Medici del Vascello. Giochi, esplorazioni e imperdibili
avventure naturalistiche saranno al centro di questa nuova proposta che prenderà avvio dalle ore 16 di venerdì pomeriggio per terminare sabato alle ore 10.
I bambini saranno coinvolti in attività e giochi che mireranno ad aumentare la loro autonomia, la
collaborazione all’interno di un gruppo e la fiducia nelle proprie capacità. Non mancheranno laboratori nel bosco adatti a stimolare la loro creatività, esplorazioni notturne del parco illuminato dalle sole torce e una piacevole favola della buonanotte per concludere la giornata al meglio, con un pizzico di magia. «Le Notti al Museo erano un evento nel cassetto dal 2019 - specifica Laura Nardi , consulente per le attività di Villa Medici del Vascello -. Avevamo iniziato a pianificarle per la primavera 2020 ma poi sappiamo tutti com’è andata a finire a causa del Covid».
«Anche stavolta, sono sicuro, ci sarà un grande riscontro» commenta il sindaco Pierguido Asinari L’evento è aperto a tutti i bambini che abbiano frequentato dalla classe seconda alla classe quinta della Scuola Primaria. Al momento della prenotazione saranno fornite ai partecipanti tutte le informazioni necessarie riguardanti i materiali da portare con sé, per vivere al meglio l’esperienza. Per informazioni e prenotazioni lo staff di Villa Medici del Vascello è disponibile al numero 3703379804.
Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili
A.N.M.I.C. - Sede Provinciale di Cremona ente morale DPR Nº 1917 del 23/12/1978
CREMONA - VIA DELLA VECCHIA DOGANA 4
C.F.93001670194
L’associazione opera su tutto il territorio nazionale attraverso tutte le sue 104 sedi provinciali presenti in ogni città di Capoluogo, le 19 sedi regionali ed oltre 350 delegazioni comunali. Conta oltre 150.000 iscritti
L'Ufficio Destinazione Oglio Po del Gal Oglio Po ha attivato il portale eventi.ogliopo.it. Si tratta di un grande raccoglitore delle attività realizzate da enti, proloco e associazioni del territorio. Il progetto, ideato e realizzato a cura dell'Ufficio Destinazione Oglio Po, ha un duplice intento: da un lato sostenere le realtà della zona ed aiutarle a dare visibilità alle proprie iniziative; dall'altro far conoscere a residenti e visitatori tutte le potenzialità offerte dall'Oglio Po.
Il por tale eventi è in fase di avvio, ancora non si è riusciti a raggiungere tutti gli organizzatori, ma ci si augura che presto tutti coloro che stanno organizzando delle manifestazioni le segnalino alla mail comunicazione@galogliopo.it. Nel frattempo, dopo il grande successo dello scorso anno, l'Ufficio Destinazione Oglio Po sta lavorando alla seconda edizione del ciclo di visite gratuite sul territorio che avranno inizio a settembre.
A questo indirizzo è possibile trovare il comunicato completo dedicato al portale eventi. ogliopo.it: https://www.ogliopo.it/un-portale-di-eventi-perloglio-po/
La sede Provinciale di CREMONA chiuderà per ferie: dal 7 al 25 Agosto
Le delegazioni:
CREMA
dal 1º Agosto al 17 Settembre
CASALMAGGIORE dal 7 al 25 Agosto
SORESINA
dal 1º Agosto al 17 Settembre
AUGURIAMO A TUTTI I LETTORI E AI NOSTRI TESSERATI DI POTER TRASCORRERE DELLE VACANZE TRANQUILLLE, IN SERENITÀ, CIRCONDATI DALL’AFFETTO DEI FAMIGLIARI IN LOCALITÀ ACCESSIBILI ED INCLUSIVE
www.anmicremona.org
anmic.cr@libero.it
9 Sabato 15 Luglio 2023 Casalasco
Il Gal Oglio Po ha attivato il portale eventi
TURISMO
15 Luglio 1989: il gruppo, fresco orfano di Roger Waters, è protagonista a Venezia del concerto più discusso
Ci sono eventi che rimpiangi di non esserci stato ma nello stesso tempo speri ardentemente che non si ripetano. Per gli amanti della musica il concerto dei Pink Floyd nella laguna di Venezia è uno di questi eventi: fortunato chi c’era, quel 15 luglio 1989, ma ai nostri occhi di oggi è una follia ospitare un concerto di questa portata, che ha attirato oltre 200mila persone, in una città fragile come la Serenissima. Per la verità già allora il progetto di questo megaevento, che sarebbe stato trasmesso in mondovisione, fu al centro di roventi polemiche. Ma vediamo come si arrivò ad organizzare una manifestazione del genere. Intanto i Pink Floyd non erano più al completo. Ci sono antichi fans che ritengono addirittura il periodo d’oro quello brevissimo con la guida di Syd Barrett , presto uscito di scena per problemi mentali, ma gran parte dei seguaci del gruppo di Cambridge considera finita l’epopea con l’uscita di Roger Waters , avvenuta nel 1985. Due anni dopo, i restanti Pink Floyd ( David Gilmour , Nick Mason e Richard Wright ) pubblicarono un nuovo disco, “A momentary lapse of reason”, (“una momentanea mancanza di ragione” in italiano, titolo profetico) confermando le sonorità tipiche del gruppo pur senza picchi di creatività. Un buon album, che ottenne un ottimo successo di vendite. Il gruppo decide di dar vita a un tour mondiale che, tra il 1987 e il 1989, assomma 197 concerti, ai quali assisteranno 4 milioni di persone. Di questi, 8 sono programmati in Italia: tre a Verona, uno a Monza, due a Livorno e due a Cava dei Tirreni. Ma un impresario veneziano, Francesco “Fran” Tomasi , ha la brillante idea di chiudere il passaggio italiano proprio a Venezia, in occasione della festa del Redentore, la festa più popolare per i veneziani, nata per la fine della peste e che
Pink Floyd, la momentanea mancanza di ragione
alla lettera). L’organizzazione fu pessima, tanto che non furono posizionati bagni chimici temporanei per motivi estetici, mancavano i servizi di sicurezza e di soccorso, e acqua e cibo erano praticamente assenti (o disponibili a peso d’oro nei pochi bar nei dintorni di piazza San Marco che avevano deciso di rimanere aperti). Fu anche scartata l’ipotesi di posizionare un maxischermo in piazza. Il giorno dopo la piazza sembrava devastata, piena zeppa di spazzatura, che fu lasciata da quel sabato sera fino al lunedì pomeriggio successivo, quando intervenne addirittura l’esercito per smaltirla. Secondo il promoter Tomasi, la scelta di lasciarla sul posto era dovuta alla volontà di mostrare al mondo i danni di una presenza massiccia ma che si era comportata bene. E in fondo era vero: pochi furono i ricoveri, nessuno grave, e le temute devastazioni della piazza non si verificarono.
LE POLEMICHE
Solo il giorno prima il vice sindaco di Venezia firmò l’ordinanza che autorizzava il concerto, il cui grande sponsor fu De Michelis
si celebra ogni terzo weekend di luglio. Pensa inizialmente di allestire l’enorme palco sulla punta dell’isola della Giudecca (dove si celebra la festa), troppo lontana però da Palazzo Ducale, dove è possibile accogliere decine di migliaia di persone. E così pensa bene di posizionare il palco di 24 metri nientemeno che su alcune barche ormeggiate al centro del bacino di San Marco. Impresa non facile, se si pensa alla necessità di bloccare il traffico delle navi, studiare maree e correnti, mettere in sicurezza un impianto elettrico sott’acqua, rendere stabile il palco e il mixer che era collegato con cavi sottomarini a una profondità di 35 metri, e ancorare le zattere al fondo sabbioso.
I Pink Floyd accolgono la proposta con entusiasmo, d’altra parte hanno sempre visto con favore la possibilità di fare concerti in spazi prestigiosi, come dimostrano in Italia quelli fatti nel 1971 a Pompei e, più avanti, a Cinecittà nel 1994, come pure, nello stesso
tour, nel 1988 a Versailles. Appena la notizia diventa di dominio pubblico, all’eccitazione dei fans si accompagna, con maggiore risalto, il coro di critiche per la troppa gente affollata in piazza e il rumore che potrebbe danneggiare il patrimonio artistico. Tra i favorevoli il politico veneziano Gianni De Michelis , che era vice presidente del Consiglio (capo del governo era Ciriaco De Mita ), che fu determinante, anche per la sua voglia di ospitare a Venezia Expo 2000 (poi venne l’uragano Tangentopoli e fu scelta Hannover). A lungo indeciso il consiglio comunale, tanto che solo un’ora prima del concerto, quando ormai la folla aveva invaso il centro storico, il vice sindaco (il sindaco non ne volle sapere) firmò l’ordinanza che autorizzava il concerto.
Dunque il concerto alla fine si fece, ad ingresso gratuito, e fu trasmesso in mondovisione dalla Rai totalizzando circa 100 milioni di spettatori. Fu proprio la Rai ad accollarsi gran parte (un miliardo di lire) delle spese; il resto fu a carico del gruppo, che si rifece ampiamente grazie alla vendita dei diritti del concerto in pay per
view. Tra i paesi collegati anche le due Germanie. Nei giorni in cui gli ex colleghi erano in tour in Italia, Roger Waters annunciava che The Wall si sarebbe potuto eseguire dal vivo solo dopo la caduta del Muro di Berlino. Destino volle che solo pochi mesi dopo, il 9 novembre 1989, il Muro cadde davvero, e Waters celebrò il primo anniversario di quell’evento eseguendo “Another brick in the wall” in un concerto trasmesso in ogni parte del mondo che vide le esibizioni tra gli altri di Bryan Adams Cyndi Lauper , Joni Mitchell , Van Morrison e il gruppo tedesco Scorpions, che aveva da poco realizzato la canzone più nota, “Wind of chance”, dedicata proprio alla fine della guerra fredda e che sarà pubblicata poche settimane dopo.
Pochi giorni dopo, travolta dalle polemiche, la giunta comunale di Venezia si dimise (poi, in pieno stile italiano, il consiglio comunale ne rielesse una praticamente tale e quale alla precedente).
Tanti anni dopo, il manager che organizzò l’evento affermò: «Rifarei tutto. Con qualche cura e molta determinazione in più. Dopo tutto, stiamo parlando di uno dei concerti più iconici della storia del rock. Roba irripetibile che, a mio giudizio, fa meno male a Venezia del passaggio delle crociere».
100 MILIONI COLLEGATI IN MONDOVISIONE
Tornando a Venezia, dal punto di vista musicale il concerto non fu un granché, almeno per il fatto che la scaletta fu molto ridotta (90 minuti) per rispettare i tempi della tv e l’acustica non fu delle migliori, anche per il limite di decibel imposto (ma non rispettato
Sta di fatto che con quel concerto Fran Tomasi ci rimise la carriera.
Un paio di anni dopo uscì sul mercato l’album di maggiore successo del gruppo veneziano Pitura Freska, che contiene la celebre “Pin Floi”, dove in dialetto veneziano si racconta il tentativo, andato a vuoto, di assistere al concerto dei Pink Floyd, e i tanti incontri strambi la mattina successiva tra i reduci di quell’evento. Un evento paragonabile a qualcosa che stia tra un momento straordinariamente suggestivo e una tragedia cittadina raffrontabile all’alluvione del 1966.
10 Rubrica Sabato 15 Luglio 2023
VANNI RAINERI
Le immagini che mostrano i 200mila spettatori in piazza e sulle barche, e i rifiuti (in primo piano Fran Tomasi)
VOGHERA
Mamma sola in casa uccide il figlio di un anno
PAVIA - Tragedia a Voghera. Una madre di 44 anni ha strangolato e ucciso il figlio di un anno. La donna, che si trovava sola in casa, ha poi chiamato il 112, ma all’arrivo degli operatori del 118, il bimbo era già morto.
TRASPORTI
Otto giorni di sciopero a Gatwick: ferie a rischio
LONDRA - È allarme trasporto aereo nella capitale inglese. I sindacati, infatti, hanno annunciato ben otto giorni di sciopero (dal 28 luglio al 1° agosto e dal 4 all’8 agosto) del personale di terra dello scalo di Gatwick, principalmente utilizzato dai vacanzieri, che ora temono per la loro villeggiatura.
AREZZO
Salva il padre dell’amico con il defibrillatore
ROMA - Un ragazzo di 16 anni, di nome Alessandro, ha salvato il padre di un amico di 50 anni, colpito da un infarto, grazie al defibrillatore che aveva imparato ad usare a scuola. È accaduto ad Arezzo.
ISTAT
A maggio in lieve calo l’export italiano
ROMA - L’Istat ha stimato a maggio 2023 una lieve flessione congiunturale per le esportazioni (-0,3%) e una riduzione più ampia per le importazioni (-3%). La diminuzione dell’export è dovuta alla contrazione delle vendite verso l’area Ue (-1,7%).
MONZA Bravata di un gruppo di studenti, alcuni di loro finiti in ospedale
Torta alla marijuana, otto intossicati
MONZA - Sembra la storia di uno dei tanti film americani sulla vita in college, ma è accaduto davvero. Otto studenti universitari si sono sentiti male dopo aver mangiato una torta alla marijuana e alcuni di loro sono finiti in ospedale per intossicazione. Oltretutto quattro sono studenti di medicina.
Smarriti e con vuoti di memoria, faticavano anche a parlare e qualcuno avrebbe addirittura affermato di vedere i
fantasmi. Conseguenze della scelta degli otto studenti, che per
concludere una cena in un appartamento nel centro di Monza, hanno
7 giorni
deciso di preparare una torta a base di marijuana. I carabinieri, arrivati nell'appartamento dopo la segnalazione di un'intossicazione alimentare e constatata la condizione dei ragazzi, hanno aller tato due ambulanze, anche se qualcuno ha rifiutato le cure. Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per stabilire la provenienza della marijuana ed eventuali responsabilità.
Oggi c’è bollino rosso in quindici città italiane
ROMA - Sabato rovente. Oggi, infatti, sono attese temperature record, a seguito dell’ondata di caldo estremo che investirà tutto il Paese, da Nord a Sud. Previsto il bollino rosso in 15 città (livello 3 che indica condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui soggetti a rischio come anziani, bambini molto piccoli e persone con patologie): Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Viterbo.
Quacuno ora si chiede· poteva finire diversamente?
Incendiata da un senzatetto in piazza Municipio a Napoli la Venere con gli stracci di Pistoletto
«Scusami, ma non ho capito cosa sia successo nel caso di quella atleta che vinceva poi è stata fermata e adesso ha vinto in tribunale»
Si chiama Caster Semenya. Occhio
Pericle che c’è una caccia spietata a chi non rispetta il politicamente corretto, e qui siamo su un terreno molto scivoloso «Beh, se dovessi dire qualcosa di sconveniente tu cancellalo» Ok. La Semenya rientra nel cosiddetto spettro intersex. Ha disordini dello sviluppo sessuale, il che le provoca livelli ormonali molto superiori rispetto alle concorrenti in pista. Già ai suoi esordi, quando
Ancora una volta a pagine su pagine scritte su presunti reati segue un proscioglimento, con molto meno spazio rispetto alle accuse e a distanza di troppo tempo. Capita al presidente della Regione Lombardia che era stato accusato a seguito dell’acquisto poi diventato donazione di materiale sanitario in epoca pandemica. Anche la Corte d’Appello gli ha dato ragione respingendo il ricorso della Procura della Repubblica.
18enne dominò i Mondiali a Berlino, si levarono molte proteste sul suo aspetto decisamente mascolino
«E dunque cosa è cambiato oggi?»
Inizialmente la federazione di atletica si è trovata spiazzata, poi ha deciso che , per poter competere con le altre, la Semenya avrebbe dovuto limitare la produzione (naturale) di testosterone del suo corpo. Oggi ha 32 anni, non
è competitiva da tempo ma ha vinto la sua battaglia legale: la Corte europea dei diritti dell’uomo ha accolto il suo ricorso stabilendo che l’atleta è stata discriminata «Dunque, tutto a posto»
Per niente. Resta il fatto che un’atleta come lei, che gareggia in campo femminile, ha un vantaggio en orme rispetto alle altre. E dunque l’atletica è di fronte a un dilemma enorme: discriminare chi è nato
diverso dalla maggioranza degli esseri umani non sarebbe giusto, né corretto come ha stabilito il tribunale, ma nemmeno lo sarebbe lasciare che i transgender possano primeggiare nelle varie gare. Un problema che si pone anche in altre discipline sportive «Dunque, che fare? Farle gareggiare coi maschi?»
Neanche questo. Si è proposto di istituire nuove categorie, oltre al maschile e al femminile, ma quante dovrebbero essere? E come or -
ganizzare eventi in cui le gare si moltiplicherebbero a dismisura? Esiste una soluzione, che sarebbe la più naturale e inclusiva: abolire tutte le categorie, non fare alcuna differenza tra uomo, donna e non binari. Ma sappiamo tutti che le donne non avrebbero chance di vincere. Il fatto è che non possiamo subordinare le leggi della natura alle nostre belle teorie e convinzioni. Queste ultime possono cambiare nel tempo, e lo fanno spesso, le prime qu elle rimangono. Buonanotte Pericle «Buonanotte»
Vanni Raineri
Cremona - Via Bernardino Ricca, 7 • Tel. 0372 26227 • panevinobr@sermetra.it www.agenziapanevino.it TEMPERATURE 11 Sabato 15 Luglio 2023 dall , italia & dal mondo
Lo scatto
Attilio Fontana
Coperture in Eternit regole e obbligo di rimozione
Dai primissimi anni del ‘900 il mix di cemento, carta e amianto ha dato vita a una infinità di lastre e tubi ampiamente usati in complessi industriali e non, lasciandoci in eredità la questione delle coperture in Eternit e l'obbligo di rimozione al fine di tutelare la salute dei lavoratori e dei residenti nelle vicinanze.
Il diritto alla salute è presente nell’articolo 32 della Costituzione italiana e la legge punisce ogni comportamento che, nocivo per l’ambiente, determini conseguenze negative per i cittadini. È il caso dei rifiuti abbandonati in area privata ad esempio, per i quali sono previsti fino a due anni di detenzione.
Per completare il quadro è indispensabile un ultimo accenno alle malattie provocate dall’amianto, ossia le gravissime asbestosi, mesotelioma e tumore dei polmoni, certamente tali da indurre alla massima prudenza e all’intervento di addetti specializzati nella sua rimozione da condomini e capannoni. Ciò detto, la legge pone un distinguo a seconda dell’effettivo livello di pericolosità. Al proprietario di un immobile nel quale sia presente amianto è posto l’obbligo di indicarne la presenza ai preposti uffici nella Regione di appartenenza, con indicazione della consistenza e un successivo monitoraggio al fine di intercettare situazioni inizialmente non pericolose che lo diventino. Obbligo in verità sanzionato, se disatteso, da un minimo di € 2 mila a un massimo di € 5 mila. A seconda dell’esposizione
LA BONIFICA
La rimozione dell’amianto deve prevedere l’utilizzo di manodopera specializzata e attrezzata con le necessarie protezioni
Dal
’92 ad oggi: l’evoluzione
Nel nostro Paese i materiali da costruzione che contenevano amianto erano largamente utilizzati in campo costruttivo sia pubblico che privato. Solo dopo diverso tempo e molti studi venne alla luce la sua pericolosità per le persone e l’ambiente. A partire dal 1992 si sono sviluppate una serie di normative sullo smaltimento:
Legge 27/03/1992 n. 257: la prima legge italiana che vieta l’uso dell’amianto.
Lgs 17 Marzo 1995 n.114: definisce i limiti di concentrazione di amianto aero disperso in fase di rimozione e demolizione.
Decreto del Ministero della Sanità 14 Maggio 1996: indica le tipologie di interventi di bonifica. Decreto Ministeriale 25 ottobre 1999, n. 471:
Ente Scuola Edile Cremonese - C.P.T.
Tel.
560824 info@scuolaedilecr.it www.scuolaedilecremona.it
Il corso di studi ha l’obiettivo di formare la figura professionale dell’OPERATORE EDILE e preparare gli iscritti all’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO in modo qualificato.
Il corso è rivolto a:
GIOVANI DAI 14 Al 18 ANNI che hanno concluso la Scuola Secondaria di Primo Grado. (Scuola Media) e che desiderano lavorare nel settore delle costruzioni; il corso dura TRE ANNI.
GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO I 15 ANNI ma che non hanno ancora conseguito il diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado.
GIOVANI FINO A 25 ANNI per i quali è possibile progettare percorsi personalizzati anche con il rilascio di certificazione di competenze.
Sono previste attività in aula, in laboratorio di informatica, in cantiere scuola e stage presso le imprese iscritte alla Cassa Edile di Cremona.
La frequenza al corso è gratuita.
Info: Tel. 0372 560824 - segreteria@scuolaedilecr.it - www.scuolaedilecremona.it
Via delle Vigne, 184 CREMONA
0372
SPECIALE 12
e amianto, rimozione
definisce dei valori e stabilisce l’obbligo di bonifica in caso all’interno dell’immobile o nelle sue adiacenze vi sia concentrazione di fibre aero disperse.
Legge 9 Dicembre 1998, n. 426, Decreto Ministeriale 18 Settembre 2001 n. 468, Legge n. 179
2002: vengono individuati in tutto il Paese i siti da bonificare perché contenenti amianto.
Decreto 29 luglio 2004, n. 248: regolamenta le attività di recupero dei prodotti in amianto.
Decreto Ministeriale del 3 Agosto 2005: definisce criteri e procedure per l’ammissione dei rifiuti speciali nelle discariche.
LGS. n. 257 del 25 luglio 2006: introduce il titolo “Protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione ad amianto” nel Dlgs 626/1994.
agli agenti atmosferici, l’Eternit può presentarsi in forma solida oppure friabile con l’ovvia conseguenza che, nel secondo caso, le fibre in esso contenute possono disperdersi nell’ambiente molto più facilmente costituendo un pericolo molto concreto. Cosa significa bonificare? La rimozione o bonifica dell’amianto è una procedura molto delicata. Per svolgersi in tutta sicurezza, deve prevedere l’utilizzo di manodopera specializzata e attrezzata con le necessarie protezioni, così da rimuovere le lastre di amianto senza disperdere le fibre nell’aria. La rimozione è obbligatoria quando queste versano in una condizione di degrado tale da renderla friabile alla pressione. La bonifica inizia con l’incapsulamento dei materiali, allo scopo di impedire la dispersione di fibre di asbesto durante le fasi di rimozione e trasporto delle lastre. La procedura avviene mediante l’utilizzo di un incapsulante fissativo in dispersione acquosa ad alta penetrazione sull’intera superficie. Dopo l’incapsulamento, le singole lastre vengono smontate e accatastate in un’area delimitata del cantiere. Nella fase di smontaggio si devono anche aspirare le eventuali polveri causate dalla rimozione di viti o rivetti di fissaggio delle lastre, così come quelli presenti sull’intelaiatura del tetto. Le lastre di amianto rimosse vanno poi inviate ad una discarica autorizzata. Al termine dei lavori, si devono rilevare i valori di asbesto presenti e, solo se questi risulteranno essere a norma, un incaricato della ASL potrà rilasciare la certificazione di restituibilità dell’area. Una procedura, insomma, molto importante, che consente di eliminare definitivamente il pericolo dovuto all’esposizione ad asbesto. È fondamentale in questo caso che l’intervento su condomini o capannoni e aree industriali venga svolto da esperti del settore, così che il proprietario sia sollevato da numerosi obblighi e responsabilità.
CO ST RUZIONI E DILI GENE RA LI S RL ufficio : CR E MONA | V I A PL AT INA, 22 sed e CELL A DATI | VI A GIU S EP P INA, 28 Tel: +39 0372 6706 0 Cell: +39 338 36 44 57 0 in fo@msacostruzioniedili.i t BO N IFIC A E S MA LTI MENTO AMIANT O www.msacostruzionicremona.it 13 Sabato 15 Luglio 2023 EDILIZIA
della normativa in Italia
Sette anni sono un lasso di tempo molto lungo ma possono essere anche brevissimi quando si tratta di raggiungere obiettivi importanti e complessi. Come quelli previsti dalla direttiva europea sulle case green che impone un salto di due classi energetiche per le abitazioni residenziali meno performanti (classi G e F) entro il 2030, per raggiungere la classe E entro il 2033. Una direzione che ha acceso un ampio dibattito politico nel nostro Paese. Ora ciò che ci si chiede è: saranno previsti dei bonus per adeguarsi alla nuova normativa? E quale sarà, a conti fatti, il suo impatto sul contesto italiano?
IL CON TESTO ITALIANO
In Italia ci sono circa 32 milioni di abitazioni e di queste più della metà appartengono alle classi peggiori. Di conseguenza saranno le prime a dover essere riqualificate entro i termini indicati da Bruxelles. Nonostante nel testo attuale, e non definitivo, siano già previste deroghe in base alle peculiarità dei singoli Paesi, l’impegno ad arrivare a case pressoché a impatto zero resta enorme. Soprattutto dopo che, dal 2024, gli attuali bonus edilizi cominceranno a sparire, a partire dal Superbonus che avrà vita sino al 2025 con detrazioni via via ridotte rispetto al 100% iniziale. Resta il fatto che le case andranno riqualificate e la spesa non sarà indifferente. Ci sarà quindi bisogno di nuovi incentivi, anche pubblici, e agevolazioni destinate soprattutto alle famiglie che non potranno sostenere i costi dei lavori.
LE IPOTESI ALLO STUDIO
DEL GOVERNO
Secondo indiscrezioni di stampa, l’attuale esecutivo avrebbe in mente il varo di un piano di durata decennale e una riformulazione delle tante agevolazioni che verrebbero accorpate, per superare l’attuale situazione di forte frammentazione.
Potranno accedere ai bonus in via prioritaria le abitazioni principali e le case di
Case green, ridisegnerà
SPECIALE 14
In Italia ci sono circa 32 milioni di abitazioni. Più della metà appartengono alle classi peggiori
come il Governo ridisegnerà i bonus edilizi
classe energetica più bassa, mentre sul fronte delle agevolazioni dovrebbero essere introdotte aliquote più vantaggiose per le famiglie economicamente deboli, per i condomini “con persone in condizione di povertà energetica” e per l’edilizia pubblica. A trainare tutti gli interventi di riqualifi-
cazione dovrebbero essere quelli energetici con una aliquota unica. Si parla anche dell’introduzione di un limite di spesa per alcuni lavori e finanziamenti agevolati per sostenere i redditi più bassi. Oltre a questo potrebbe tornare in auge la cessione del credito ma solo per le fasce in povertà energetica.
15 Sabato 15 Luglio 2023 EDILIZIA
green,
MOSTRA MUSICA
Quaranta donne importanti ritratte da Gerald Bruneau Ultimo solo di nome, perché i suoi concerti sono sold out
ROMA - S’intitola “Ritratte. Donne di arte e di scienza” la mostra aperta al pubblico presso il Museo Carlo Bilotti di Roma, che grazie agli scatti realizzati da Gerald Bruneau, fotografo di fama internazionale, fa emergere non solo la figura femminile, ma anche e soprattutto le capacità professionali di 40 donne che hanno raggiunto posizioni apicali nel loro settore.
ROMA - Ultimo, non certo nella classifica degli incassi. Con il suo tour “Ultimo Stadi 2023” il cantautore romano continua a far registrare il sold out ed ha in programma tre nuovi concerti: il 17 e 18 luglio allo Stadio San Siro di Milano, mentre l’8 giugno (ma del prossimo anno) si esibirà allo Stadio Diego Maradona di Napoli, tutti prodotti da Vivo Concerti.
INTERVISTA Lo afferma Lucia Rodler, docente di Letteratura italiana all’Università di Trento
La divulgazione può salvare la lettura
Per non restare lettera morta, anche la cultura umanistica ha bisogno di bravi divulgatori. Chi è d’accordo con questa affermazione, non dovrebbe farsi sfuggire il libro “Con altre parole. La divulgazione umanistica” di Lucia Rodler (nella foto) , pubblicato quest’anno da Marsilio. Abbiamo rivolto qualche domanda alla docente, che insegna Letteratura italiana all’Università di Trento.
Come si fa a convincere chi ritiene che solo la scienza o le questioni tecnico-tecnologiche, e non la letteratura, abbiano bisogno di una buona divulgazione ?
«Non è facile, eppure basta pensare a cosa facciamo quando incontriamo qualcuno: raccontiamo qualcosa di noi. E i modelli di questa narrazione sono nei libri, nei film, nei graphic novel che conosciamo e che ci hanno insegnato a raccontare. Purtroppo
Viaggio sentimentale nella città di Cremona
lettura del suo libro, qualche consiglio in materia di buona divulgazione letteraria?
In
tratta del divulgatore cremonese, «uomo intelligene e colto»
spesso, a scuola e all’università, l’insegnamento della letteratura è troppo legato alle analisi del testo senza il contesto, cioè senza riferimenti agli individui (simili a noi) che hanno scritto e letto una determinata opera; e allora qualsiasi testo risulta astratto,
inutile, noioso. Così, terminato il percorso scolastico, si evita la letteratura. Una buona divulgazione, cioè una buona comunicazione pubblica del sapere umanistico, anche grazie alle nuove tecnologie come i podcast, può risvegliare l’interesse per chi ha rac-
contato prima e meglio di noi le vicende umane. Si tratta alla fine di facilitare l’educazione permanente dei non specialisti». Cremona può vantare nella sua storia un ottimo divulgatore, di cui tratta ampiamente nel suo libro, Giampaolo Dossena: come mai que sta scelta? «Anzitutto perché Dossena era un uomo intelligente e colto che ha saputo trovare un linguaggio “confidenziale”, cioè comune, con il pubblico del secondo Novecento. Poi perché ha capito prima di altri l’importanza di raccontare la letteratura dentro i suoi spazi (I luoghi letterari, si intitola una sua opera, ma anche la Storia confidenziale della letteratura italiana è piena di luoghi).
In Italia quasi ogni città ha un suo scrittore o una sua scrittrice: saperlo, riconoscerlo, è già un buon punto di par tenza per riconoscersi come individui e comunità di cultura».
Può dare ai lettori, a cui raccomandiamo ancora la
«C’è un settore che merita certamente nuova attenzione anche da questo punto di vista: quello della letteratura per giovani e giovanissimi. Pensiamo a uno dei maggiori successi editoriali degli ultimi anni: le “Storie della buonanotte per bambine ribelli” di Francesca Cavallo ed Elena Favilli. Si tratta di ottima divulgazione: storie di vita femminile raccontate in breve, con un’immagine che accompagna ogni racconto. Il format ha avuto così successo che ora è imitatissimo. Ed è una forma intelligente di disseminazione culturale perché genera la curiosità per figure impor tanti del passato e del presente. Poi si può approfondire, ma intanto ci si sorprende e si scopre. Solo così la cultura umanistica (non solo la letteratura) può essere vissuta come linguaggio comune in cui riconoscersi»
Oggi alle ore 18, all’Antichità Mascarini di via Janello Torriani 10 a Cremona, sarà presentato il volume “Secondo viaggio sentimentale nella Cremona dei desideri” di Rober to Fiorentini pubblicato dalla casa editrice Cremonabooks. L’autore riprende il suo viaggio nel ventre della città partendo e arrivando al Torrazzo: cuore e simbolo cittadino. Nel lungo percorso, che questa volta porta anche nelle periferie, tanti i fatti e i personaggi rievocati attraverso i ricordi di vita. Le solitarie passeggiate lo hanno riportato nei luoghi di incredibili fatti di sangue, come gli omicidi di Giovanni Imperi detto “Banana” e dell'analista dell'ospedale, la 33enne Gabriella Bini. O ancora davanti a quella che fu per anni la moschea di via Massarotti, epicentro del terrorismo internazionale di matrice islamica. Tante le storie antiche: quella dei romani che dalle loro ville vicine all’attuale via Giordano ammiravano i tramonti sul Po. Oppure quella dell’oscuro musicista cremonese Tiburzio Massaino scacciato dalle cor ti europee per presunta omosessualità.
16 Sabato 15 Luglio 2023 CULTURA
NEL SUO LIBRO PARLA DI GIAMPAOLO DOSSENA
“Con altre parole. La divulgazione umanistica”
LIBRI
FEDERICO PANI
MUSICA
Raphael Gualazzi farà tappa al San Domenico
Raphael Gualazzi porterà la sua musica sui palchi più suggestivi di Italia e aprirà il suo tour a Crema al Teatro San Domenico il 2 novembre (i biglietti sono già in vendita). Il nuovo brano “Vivido il tramonto” (uscito il 7 luglio) sarà presente all’interno del progetto discografico di prossima uscita. La canzone, scritta e composta da Gualazzi, è già disponibile in versione digitale.
MOSTRA
“Atmosfere infinite” all’Accursio di Milano
Nuovo importante appuntamento per il pittore cremonese Adriano Bruneri, che espone fino al 4 settembre all’Accursio di Milano. La mostra “Atmosfere infinite” propone una scelta di opere recenti di un artista che in gioventù ha frequentato la bottega del maestro Ugo Benini, specializzato in copie fiamminghe e che ha partecipato a numerose mostre collettive con l’Associazione Artisti Cremonesi.
TEATRO
Ultimi due appuntamenti di “Impro d’estate”
Ultimi due appuntamenti di “Impro d’estate”, la rassegna di improvvisazione teatrale organizzata dai TraAttori e dalla Società Filodrammatica Cremonese. Nel cortile interno della Società Filodrammatica, giovedì 20 luglio alle ore 21 gli “Improzac meno meno” torneranno con “Imprognosi riservata”, mentre alle 22 i “Boomers” proporranno “Le parole che non ti ho mai detto”. L’ingresso è gratuito.
SUL PALCO Appuntamento domani sera nel Cortile Federico II con “Barche troppo piene”
Uno spettacolo che parla di un tema quanto mai attuale: l’immigrazione e le sue tante problematiche. Domani sera alle 21.30 nel Cortile Federico II è in programma la rappresentazione teatrale dal titolo “Barche troppo piene”. Questo spettacolo, infatti, è un’opportunità per esplorare le sfide dell’immigrazione, dell’accoglienza e del diritto alla cittadinanza, basandosi sui toccanti racconti di giovani immigrati. Lo spettacolo, scritto da Sam Yannick, Cisse Abou Papis e Hamda Zayd (nella foto) , affronta con leggerezza e ironia i temi che ruotano attorno all’esperienza migratoria, dalla partenza al viaggio, dal lavoro al permesso di soggiorno, dalla Costituzione alla cittadinanza, fino all'accoglienza e al deserto. I protagonisti, provenienti da terre lontane e approdati con le famigerate barche, condividono le loro esperienze personali, offrendo uno sguardo autentico e umano sul tema dell'immigrazione. La rappresentazione teatrale, presentata dal gruppo “Cuore d’oro”, si inserisce nel contesto delle celebrazioni sul territorio della Giornata Internazionale del Rifugiato, celebrata lo scorso 20 giugno e offre una preziosa oppor-
Stasera alle 20.30 e domani alle 21 il Cremona Summer Festival sarà protagonista all’Auditorium Arvedi del Museo del Violino, con due concer ti prestigiosi: il primo, in programma oggi con i vincitori del concorso per archi e pianoforte della Cremona International Music Academy, diretta da Mark e Misha Lakirovich e il secondo del Casalmaggiore International Music Festival, diretto da Anne Shih. I concerti sono inseriti nell’ambito della tredicesima edizione del Cremona Summer Festival e del progetto “La musica celeste. Itinerari tra arte e musica”. Il Cremona Summer Festival
è organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona con l’Istituto di Studi Musicali “Claudio Monteverdi”, con il contributo di Regione Lombardia e con il patroci-
Il dramma dell’immigrazione diventa uno spettacolo teatrale
tunità di riflessione sulle questioni legate all'immigrazione e ai diritti umani. L'evento - ad ingresso libero e gratuito - è organizzato dal Pro-
getto Rete Sai del Comune di Cremona con Cooperativa Nazareth, Cooperativa Sentiero, Servizi per l'Accoglienza e Mestieri Lombardia,
MUSICA NEL WEEKEND
con il supporto di Aup Associazione Unitaria Pensionati e rientra nella Trama dei Diritti promossa dal Csv Lombardia Sud.
Due concerti sul palco dell’Auditorium Arvedi
nio e la collaborazione del Comune di Cremona e del Comune di Crema, del Consorzio dei Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, della Cremona International Music Academy, del Touring Club, del Casalmaggiore International Music Festival e del Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze. Tutti i concer ti della rassegna sono a ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito www.cremonamusicfestival.com e le pagine social Facebook e Instagram. La Cremona International Music Academy, diretta da Mark Lakirovich, docente di violino in Boston, riunisce studenti appassionati e celebri maestri di
tutto il mondo per un vivo, emozionante, stimolante e rigoroso percorso formativo musicale e offre un’esperienza indimenticabile ai suoi par tecipanti. I programmi offrono un’ottima combinazione di lezioni, di musica da camera, di rese pubbliche in luoghi storici, di visite turistiche e di didattica. La Cremona International Music Academy si svol-
ge per quest’anno nell’arco di 3 settimane, dall’11 al 28 luglio. Le masterclass hanno luogo presso le sale della Camera di Commercio di Cremona messe a disposizione in considerazione dell’alta valenza dell’iniziativa, nelle aule del Conservatorio Monteverdi, nel Teatro Filodrammatici e in quelle della Facoltà di Musicologia di Cremona dell’Università
di Pavia. Il Casalmaggiore International Music Festival, invece, dal 1997 promuove e organizza una scuola estiva di musica da camera e un festival di musica classica per giovani musicisti provenienti da ogni parte del mondo col proposito di favorire il confronto fra diverse esperienze didattiche e interpretative in campo musicale. L’organizzazione è stata affidata, a partire dal 2010, all’associazione di promozione sociale “Amici del Casalmaggiore International Festival”. Il programma della 25ª edizione, che si tiene fino al 31 luglio, prevede 50 concerti offerti gratuitamente alla cittadinanza, a Casalmaggiore, a Cremona e sul territorio, facendo del Festival di Casalmaggiore un evento di rara intensità nel panorama musicale italiano.
PianoLink International Amateurs Competition: una sfida tra pianisti
CONCORSO È stata presentata nei giorni scorsi la quarta edizione del “PianoLink International Amateurs Competition” per pianisti amatori, dedicato a tutti gli amanti e appassionati del pianoforte, con la direzione artistica di Andrea Vizzini e Roberto Prosseda. Tra i membri della giuria ci sono Boris Petrushansky, Maurizio Baglini, Inna Faliks, Nareh Arghamanyan e Patrick Jovell. Il concorso è rivolto a tutti i pianisti amatori di ogni nazionalità e provenienza (potranno iscriversi entro il 31 luglio sul sito www.pianolink.it/ amateurs-competition/ iscrizione ). La competizione, che si svolgerà in modalità online a partire dal 3 agosto 2023, successivamente a Cremona il 23 settembre 2023 (fase finale) e a Milano nel 2024 (concerti dei vincitori), si articola in due categorie: candidati privi di qualunque titolo accademico e candidati in possesso di un titolo accademico di studi pianistici (diploma accademico di primo o secondo livello, undergraduate, bachelor, master, doctorate, professional, graduate, postgraduate, specialist degree o altri titoli equipollenti). Il vincitore assoluto si aggiudicherà un workshop annuale di pianoforte e orchestra del valore di 4mila euro, comprensivo di hotel e viaggi necessari per la frequenza a/r in tutta Europa e concerto finale con Orchestra Sinfonica durante il MiAmOr Music Festival 2024 a Milano. Gli altri premi: Premio Speciale Cremona Musica 2023, Premio Speciale Friendship Award 2023 e Premio Speciale Piano Bridges 2023.
17 Sabato 15 Luglio 2023 Cultura
MEDICINA LEGALE: SPORTELLI APERTI PER TUTTA L’ESTATE
A quasi tre mesi dal trasferimento nel Padiglione 8 dell’Ospedale di Cremona, la Medicina Legale Territoriale prosegue l’attività a pieno regime e rimarrà a disposizione dei cittadini durante tutta l’estate, con piccole variazioni di orario nel mese di agosto.
Come conferma Maria Dalla Bona, Risk manager e Responsabile facente funzione di Medicina Legale, «la nuova sede risponde pienamente alle esigenze dell’utenza e dello staff, consentendo una migliore accoglienza e semplificando la gestione dell’attività ordinaria». Gli utenti possono contare su due front office, una sala commissioni e due sale d’attesa separate, rispettivamente dedicate a invalidi civili e patenti.
«Ogni anno - aggiunge Dalla Bona - gli uffici di Cremona assistono circa 5 mila persone per le certificazioni d’invalidità e 5 mila per l’abilitazione all’uso di autoveicoli. Spazi adeguati, in grado di garantire riservatezza e comfort».
MEDICINA LEGALE CREMONA
All’interno del Padiglione n. 8 dell’Ospedale di Cremona. È aperta al pubblico lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30; mercoledì dalle 8.30 alle 16.30. Solo nel mese di agosto, l’apertura al pubblico al mercoledì sarà dalle ore 8.30 alle 12.30. Accesso libero.
COME ACCEDERE
Si può raggiungere anche in automobile dall’ingresso principale dell’ospedale. Alla sbarra è necessario fermarsi, citofonare per identificarsi e dichiarare il motivo dell’accesso. Si esce poi dal cancello automatico (blu) di via Ca’ del Ferro;
CONTATTI
Medicina Legale: medlegale.cremona@asst-cremona.it Commissione patenti: commissionepatenti@asst-cremona.it
MEDICINA LEGALE CASALMAGGIORE
Presso la Casa di Comunità, in piazza Garibaldi 3. È aperta al pubblico Mercoledì dalle 9 alle 11 e venerdì dalle 9 alle 12. Rimarrà chiusa solo mercoledì 16 e venerdì 18 agosto. Accesso su appuntamento.
CONTATTI medlegale.casal@asst-cremona.it.
IL MEDICO ENTRA A FAR PARTE DELL’ÉQUIPE GUIDATA DA ALESSIO PEDRAZZINI
Un nuovo specialista per l’Ortopedia Alberto Longhi
sceglie l'Oglio Po
Crescere in un’équipe di professionisti giovani e appassionati, maturare competenze chirurgiche specialistiche di alto livello e diventare un punto di riferimento per il paziente, dalla visita ambulatoriale al percorso di riabilitazione. Quando è entrato a far parte dell’équipe di Ortopedia dell’ospedale Oglio Po di Casalmaggiore, Alberto Longhi non ha avuto dubbi: «Nel presidio casalasco – afferma il neospecialista - ho trovato l’opportunità di costruire il mio percorso professionale e personale, al servizio di un bacino d’utenza di circa 100 mila abitanti».
«Da subito – prosegue Longhi – ho notato la buona organizzazione complessiva della struttura che incontra il favore dei pazienti, sia per qualità del lavoro svolto che per i tempi di esecuzione. La professionalità del personale sanitario permette di lavorare serenamente, in un rapporto di reciproca fiducia a tutela e promozione della salute stessa del paziente». Tra gli aspetti più apprezzati, «l’eterogeneità degli interventi ortopedici e traumatologici, per affrontare casi di diversa complessità».
AUMENTARE LE PRESTAZIONI
Con l’arrivo di Longhi, l’équipe dell’Ortopedia dell’Oglio Po conta nove medici ortopedici, tra cui uno specializzando dell’Università degli Studi di Parma. Come sottolinea il direttore del reparto Alessio Pedrazzini, «L’arrivo di un nuovo specialista ci consentirà d’incrementare il numero d’interventi chirurgici, di prestazioni specialistiche e di prime visite, al fine di rispondere con maggiore tempestività alla grande richiesta che riceviamo da parte della popolazione. I nostri pazienti provengono da tutta Italia oltre che dal com-
prensorio casalasco-viadanese. Tra questi diversi campioni e atleti del mondo dello sport, che trovano nell’Ortopedia di questo presidio un punto di riferimento».
ATTIVITÀ IN CRESCITA
Dal 2016 al 2022, il numero d’interventi ortopedici e traumatologici effettuati all’Oglio Po è passato da 984 a 1290. «Grazie all’organizzazione, all’impegno e alla professionalità dei nostri specialisti siamo riusciti a crescere e soddisfare un’ampia tipologia di richieste terapeutiche», afferma Pedrazzini.
«Anche nel corso del 2020, nel pieno della pandemia da Covid-19, siamo rimasti pienamente operativi per garantire le urgenze in sala operatoria, con un totale di 986 interventi. Nei primi sette mesi del 2023 i pazienti trattati sono già 723: contiamo di superare la soglia dei 1400 entro fine anno».
Dal 2019 al 2022, le dimissioni sono passate da 636 a 801, le prestazioni specialistiche da 6889 a 7329. In aumento anche gli interventi di chirurgia a bassa complessità, che in tre anni sono circa 200 in più (da 381 a 523).
LA SPECIALITÀ: ORTOPEDIA PEDIATRICA E PROTESICA
L’ortopedia pediatrica è tra le specialità che caratterizzano il presidio casalasco, che ogni anno conta circa 80 interventi su pazienti minorenni riconfermandosi come punto di riferimento regionale. La protesica costituisce un’attività di rilievo, con interventi ad alta complessità divenuti parte dell’attività ordinaria in capo all’équipe. Solo nel corso del 2022 sono state impiantate 79 protesi d’anca e 45 di ginocchio, con un aumento previsto per l’anno in corso (che solo nei primi sei mesi conta rispettivamente 51 e 34 interventi). Nel corso degli ultimi due anni, non sono mancati i riconoscimenti su scala nazionale: «Recentemente, la Società Italiana di chirurgia della mano (SICM) ha riconosciuto l’Ortopedia dell’Oglio Po come centro per la chirurgia della mano di primo livello», ricorda Pedrazzini. «Non solo: a livello regionale e nazionale, siamo tra gli ospedali con la più bassa percentuale d’infezione del sito chirurgico. La sicurezza sanitaria è tra gli elementi cruciali per orientare il paziente».
Disabilità gravissime, Regione incrementa risorse con 3 milioni di euro
Tre milioni in più per le ‘disabilità gravissime’. Sono i fondi stanziati dalla Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari oppor tunità Elena Lucchini. Questi fondi integrano il programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza.
Si tratta della ‘Misura B1’ di cui al Fondo per le non autosufficienze triennio 20222024.
Le risorse sono finalizzate all’erogazione del Buono fino al 31 dicembre 2023 sia alle persone in carico sia alle persone di nuovo accesso che presenteranno domanda entro il 31 ottobre 2023. Definito pure il criterio di riparto delle suddette ri -
sorse che consiste nel numero di persone in carico al 31 maggio 2023 (monitoraggio mensile ATS).
L’utilizzo delle risorse complessive FNA 2022 da destinare alla Misura B1 cubano complessivamente 96.544.630 (69% delle risorse FNA e 10.000.000 risorse regionali) ripartite alle ATS in base al numero di persone in carico al 30 novembre 2022.
18 Rubrica Sabato 15 Luglio 2023 SALUTE
Dal 2016 al 2022 il numero di interventi ortopedici e traumatologici effettuati all’Oglio Po è passato da 984 a 1290
L'equipe dell'Ortopedia Ospedale Oglio Po
ASST
CREMONA
il dottor Alberto Longhi tra il direttore dell'Ortopedia Oglio Po Alessio Pedrazzini e la caposala Annalisa Bernardelli
La sede della Medicina legale al padiglione 8 dell'Ospedale di Cremona
Il caso Reggina al vaglio del Coni
Il Collegio di Garanzia del Coni discuterà già il 17 luglio, a partire dalle ore 16, i ricorsi di Reggina (contro l’esclusione dalla serie B), di Perugia e Foggia (contro l’ammissione del Lecco), e del Siena, escluso dalla serie C.
Prime amichevoli per la Pergolettese
La Pergolettese, dopo l’ingaggio del difensore Mattia Capoferri, arrivato dal Piacenza come il tecnico Abbate, ha ufficializzato i primi test: il 30 luglio a Serina (ore 17) con l’RG Ticino e il 13 agosto alle 17 a Casale Cremasco con il Fiorenzuola.
» calcio serie b La Cremo ritenta la scalata con la linea verde
Partiti. La nuova stagione della Cremonese è iniziata giovedì scorso con il raduno al Centro Arvedi e proseguirà oggi in Val di Pejo (fino al 29 luglio sul campo sportivo Celledizzo nell’omonima frazione della Val di Sole), dove la squadra sosterrà il ritiro e le prime amichevoli. Agli ordini di mister Ballardini c’è una rosa al momento parzialmente sperimentale ed in continuo divenire. Il primo nome nuovo è stato quello di Nikola Sek ulov, mezz’ala classe 2002, gioiellino delle giovanili della Juventus che proverà a ripercorrere
Bari-Palermo
Cittadella-Reggiana Cosenza-Ascoli Cremonese-Catanzaro Parma-Feralpisalò
Pisa-Lecco Südtirol-Spezia
Ternana-Sampdoria
Venezia-Como X*-Modena
Ascoli-Sampdoria Cittadella-Ternana
Como-Cremonese
Cosenza-Lecco
Modena-Palermo
Reggiana-Bari
Spezia-Pisa
Südtirol-Catanzaro Venezia-Parma X-Feralpisalò
Ascoli-Catanzaro Cosenza-Parma Feralpisalò-Cremonese Lecco-Ternana Modena-Cittadella Palermo-Pisa Reggiana-Sampdoria
Ascoli-Cremonese Bari-Feralpisalò Catanzaro-Südtirol
Lecco-Cosenza Palermo-Como Parma-Pisa
Reggiana-Ternana Sampdoria-X
Spezia-Cittadella Venezia-Modena
33ª GIORNATA 13-04-2024
Cittadella-Ascoli Como-Bari Cosenza-Palermo Cremonese-Ternana Lecco-Reggiana Modena-Catanzaro Parma-Spezia Pisa-Feralpisalò Sampdoria-Südtirol Venezia-X
le orme di Nicolò Fagioli (anche Sekulov è nato a Piacenza ed è un calciatore italiano, nonostante le origini macedoni dei genitori). È
Catanzaro-Ternana Como-Reggiana Cremonese-Bari
Feralpisalò-Südtirol
Lecco-Spezia Modena-Ascoli Palermo-X
Parma-Cittadella Sampdoria-Pisa Venezia-Cosenza
Bari-Modena Catanzaro-Feralpisalò
Cremonese-Südtirol
Lecco-Ascoli Palermo-Spezia Parma-Como Pisa-Cittadella Reggiana-Venezia Sampdoria-Cosenza Ternana-X
Bari-Cosenza Catanzaro-X Cittadella-Spezia Como-Palermo Cremonese-Modena Parma-Ternana Pisa-Ascoli Sampdoria-Feralpisalò Südtirol-Reggiana Venezia-Lecco
26ª GIORNATA 24-02-2024
Cittadella-Catanzaro Como-Parma
Cosenza-Sampdoria
Cremonese-Palermo
Feralpisalò-Ascoli Modena-Spezia
Pisa-Venezia Südtirol-Bari
Ternana-Lecco X-Reggiana
34ª GIORNATA 20-04-2024
Ascoli-Modena Bari-Pisa
Catanzaro-Cremonese
Feralpisalò-Como
Lecco-Venezia
Palermo-Parma
Reggiana-Cosenza Spezia-Sampdoria Südtirol-Cittadella X-Ternana
Ascoli-Feralpisalò
Bari-Cittadella Catanzaro-Spezia Como-Lecco Cosenza-Modena Pisa-Parma Reggiana-Palermo Sampdoria-Venezia Südtirol-X Ternana-Cremonese
Ascoli-Parma Cittadella-Cremonese Como-Catanzaro Feralpisalò-Reggiana Modena-Ternana Palermo-Lecco Spezia-Cosenza Südtirol-Sampdoria Venezia-Pisa X-Bari
19ª GIORNATA 26-12-2023
Ascoli-Cittadella Cosenza-Como Feralpisalò-Venezia Lecco-Südtirol Palermo-Cremonese Reggiana-Catanzaro Sampdoria-Bari Spezia-Modena Ternana-Pisa X-Parma
27ª GIORNATA 27-02-2024
Ascoli-X Catanzaro-Bari Lecco-Como Palermo-Ternana Parma-Cosenza Pisa-Modena Reggiana-Südtirol Sampdoria-Cremonese Spezia-Feralpisalò Venezia-Cittadella
35ª GIORNATA 27-04-2024
Cittadella-Feralpisalò
Cosenza-Bari Modena-Südtirol Palermo-Reggiana Parma-Lecco Pisa-Catanzaro Sampdoria-Como Ternana-Ascoli Venezia-Cremonese X-Spezia
INSI EME SI FANNO GRANDI COSE. ForzaRagazzi
Noi di Reale Mutua conosciamo bene le tue esigenze, perché siamo da sempre vicini a te. Per questo siamo in grado di trovare le soluzioni più adatte per proteggere ciò che ami, tutelare la tua salute e quella della tua famiglia, gestire i tuoi risparmi e pianificare il tuo futuro. Vieni a trovarci in Agenzia.
Il primo volto nuovo sarà il centrocampista Nikola Sekulov (21 anni) della Juventus, nella speranza che possa ripercorrere le orme di Fagioli. Da oggi la squadra è al lavoro a Pejo
anni passati nel settore giovanile della Juventus. Nello staff dirigenziale è stato inserito anche Simone Missiroli, che conclusa la carriera di calciatore dopo molte stagioni al Sassuolo (società per la quale aveva già ricoperto nella passata stagione incarichi dirigenziali), arriverà nelle vesti di collaborat ore di Simone Giacchetta nell’area sportiva. Sia Bernini che Missiroli hanno conosciuto Giacchetta dai tempi della
lui il primo squillo raccomandato da Andrea Bernini, nuovo responsabile scouting grigiorosso, che ha seguito Sekulov da vicino negli
Cittadella-Venezia Cremonese-Sampdoria Lecco-Catanzaro Modena-Pisa
Palermo-Feralpisalò
Parma-Reggiana Spezia-Como Südtirol-Ascoli
Ternana-Bari X-Cosenza
12ª GIORNATA 04-11-2023
Catanzaro-Modena Cittadella-X Cosenza-Feralpisalò Cremonese-Spezia Parma-Südtirol Pisa-Como Reggiana-Lecco Sampdoria-Palermo Ternana-Venezia
20ª GIORNATA 13-01-2024
Bari-Ternana Catanzaro-Lecco Cittadella-Palermo Como-Spezia Cremonese-Cosenza Modena-X Parma-Ascoli Pisa-Reggiana Südtirol-Feralpisalò Venezia-Sampdoria
28ª GIORNATA 02-03-2024
Ascoli-Reggiana Bari-Spezia Cittadella-Pisa Como-Venezia Cosenza-Catanzaro Feralpisalò-Sampdoria Modena-Cremonese Südtirol-Lecco Ternana-Parma X-Palermo
36ª GIORNATA 01-05-2024
Ascoli-Cosenza Bari-Parma Catanzaro-Venezia Como-Cittadella Cremonese-Pisa Feralpisalò-X Lecco-Sampdoria Reggiana-Modena Spezia-Palermo Südtirol-Ternana
www.realemutua.it
5ª GIORNATA 16-09-2023
Ascoli-Palermo Catanzaro-Parma Como-Ternana Cosenza-Südtirol Feralpisalò-Modena Lecco-X Pisa-Bari Reggiana-Cremonese Sampdoria-Cittadella Venezia-Spezia
13ª GIORNATA 11-11-2023
Ascoli-Como Cosenza-Reggiana Feralpisalò-Bari Lecco-Parma Modena-Sampdoria Palermo-Cittadella Spezia-Ternana Südtirol-Pisa Venezia-Catanzaro X-Cremonese
Ascoli-Bari Cosenza-Venezia Feralpisalò-Catanzaro Lecco-Pisa Palermo-Modena Reggiana-Como Sampdoria-Parma Spezia-Cremonese Ternana-Cittadella X-Südtirol
Catanzaro-Reggiana Cosenza-Cittadella Cremonese-Como Lecco-Palermo Modena-Feralpisalò Parma-X Pisa-Ternana Sampdoria-Ascoli Spezia-Südtirol Venezia-Bari
Cittadella-Bari Cosenza-Spezia Modena-Como Palermo-Ascoli Parma-Cremonese Pisa-Südtirol Sampdoria-Reggiana
Re ggina. Intanto, Filippo Nardi è stato ceduto in prestito con obbligo di riscatto alla Reggiana. CO NVOCATI Acella, Afena Gyan, Agazzi, Aiwu, Bianchetti, Buonaiu-
6ª GIORNATA 23-09-2023
to, Castagnetti, Ciofani, Ghiglione, Gond o, Lochoshvili, Milanese, Ndiaye, Okereke, Pickel, Quagliata, Ravanelli, Saro, Sarr, Sernicola, Tenkorang, Tsadjout, Valeri, Zanimacchia. Valzania, invece, prosegue nel percorso di recupero dall’infortunio subito nella scorsa stagione e sarà disponibile dal prossimo mese di agosto. CALENDARIO Salvo rinvii, il prossimo campionato di serie B partirà il 19 agosto, con doppio impegno interno per la Cremonese (co ntro Catanzaro e Bari). Finale di campionato delicato con trasferta di Parma alla penultima e ultimo atto contro il Cittadella.
Ascoli-Ternana Catanzaro-Cittadella Como-Sampdoria Cosenza-Cremonese
Lecco-Feralpisalò
Parma-Bari Reggiana-Pisa
Spezia-X Südtirol-Modena Venezia-Palermo
Cosenza-Ternana
Bari-Venezia Catanzaro-Cosenza Cittadella-Südtirol Como-Feralpisalò Cremonese-Lecco Parma-Modena Pisa-X
Reggiana-Ascoli Sampdoria-Spezia Ternana-Palermo
Bari-Reggiana Catanzaro-Palermo Cittadella-Sampdoria Como-Ascoli Cremonese-X Feralpisalò-Lecco Modena-Parma Pisa-Spezia Südtirol-Cosenza Venezia-Ternana
Ascoli-Lecco Bari-Sampdoria Cittadella-Modena Como-Pisa Feralpisalò-Parma Palermo-Venezia Reggiana-Spezia Südtirol-Cremonese Ternana-Cosenza X-Catanzaro
Ascoli-Pisa Bari-X Catanzaro-Sampdoria Como-Cosenza Cremonese-Cittadella Feralpisalò-Ternana Lecco-Modena Reggiana-Parma Spezia-Venezia Südtirol-Palermo
Feralpisalò-Cittadella
Lecco-Bari
Modena-Reggiana
Palermo-Catanzaro
Pisa-Cremonese
Spezia-Parma
Südtirol-Como Venezia-Ascoli X-Sampdoria
Bari-Como Cittadella-Lecco Cremonese-Parma Feralpisalò-Spezia Modena-Venezia Palermo-Südtirol Pisa-Cosenza Sampdoria-Catanzaro Ternana-Reggiana X-Ascoli
Ascoli-Spezia Bari-Südtirol Catanzaro-Pisa Cittadella-Cosenza Como-Modena Cremonese-Venezia Parma-Palermo Reggiana-X Sampdoria-Lecco Ternana-Feralpisalò
Bari-Lecco Catanzaro-Ascoli Cittadella-Parma Como-X Cremonese-Reggiana Feralpisalò-Palermo Modena-Cosenza Pisa-Sampdoria Südtirol-Venezia Ternana-Spezia
*La Reggina non è stata iscritta, ma a fatto ricorso e nel caso fosse rigettato, verrebbe ripescato il Brescia. Se il campionato non subirà uno slittamento, saranno cinque i turni infrasettimanali, mentre il campionato si chiu de il 10 maggio. Poi via a playoff e playout. Confermato anche quest’anno il boxing day il 26 dicembre, mentre la pausa invernale sarà dal 27 dicembre al 12 gennaio.
X-Como Ascoli-Südtirol
Sampdoria-Modena Spezia-Catanzaro Ternana-Como X-Cittadella 1ª GIORNATA 19-08-2023 4ª GIORNATA 02-09-2023 10ª GIORNATA 21-10-2023 16ª GIORNATA 09-12-2023 22ª GIORNATA 27-01-2024 3ª GIORNATA 29-08-2023 9ª GIORNATA 07-10-2023 15ª GIORNATA 02-12-2023 21ª GIORNATA 20-01-2023 25ª GIORNATA 17-02-2024 8ª GIORNATA 30-09-2023 14ª GIORNATA 25-11-2023 18ª GIORNATA 23-12-2023 24ª GIORNATA 10-02-2023 2ª GIORNATA 26-08-2023 7ª GIORNATA 26-09-2023 11ª GIORNATA 28-10-2023 17ª GIORNATA 16-12-2023 23ª GIORNATA 03-02-2024
Modena-Lecco Palermo-Cosenza Parma-Sampdoria Spezia-Reggiana Ternana-Südtirol X-Venezia
Spezia-Bari Venezia-Südtirol
Cosenza-Pisa Lecco-Cremonese Palermo-Bari Parma-Venezia Reggiana-Feralpisalò
Bari-Catanzaro Cittadella-Como Cremonese-Ascoli Feralpisalò-Pisa
Bari-Ascoli
30ª GIORNATA 16-03-2024
GIORNATA 09-03-2024
29ª
Ternana-Catanzaro Venezia-Feralpisalò X-Lecco 38ª GIORNATA 10-05-2024 37ª GIORNATA 04-05-2024 Ascoli-Venezia Bari-Cremonese Catanzaro-Como Feralpisalò-Cosenza Palermo-Sampdoria Reggiana-Cittadella Spezia-Lecco Südtirol-Parma Ternana-Modena X-Pisa Como-Südtirol Cosenza-X Cremonese-Feralpisalò Lecco-Cittadella Modena-Bari Parma-Catanzaro Pisa-Palermo Sampdoria-Ternana Spezia-Ascoli Venezia-Reggiana 32ª GIORNATA 06-04-2024 31ª GIORNATA 01-04-2024
MATTEO VOLPI
19 Sabato 15 Luglio 2023
Grigiorossi al lavoro (foto Us Cremonese)
TENNIS
Wimbledon: Sinner eliminato in tre set da Djokovic
LONDRA - Nulla da fare per Jannik Sinner (terzo italiano a raggiungere la semifinale a Wimbledon), battuto in tre set (6-3, 6-4, 7-6) da Novak Djokovic in due ore e 46 minuti di gioco. Sinner ha sprecato un’ottima chance nel tie break del terzo set per riaprire il match.
PALLANUOTO
Lunedì inizia l’avventura iridata del Settebello
FUKUOKA - Inizia l’avventura iridata del Settebello, argento lo scorso anno a Budapest, dopo aver perso in finale solo ai rigori contro la Spagna. Gli azzurri, inseriti nel girone B, affrontano la Francia il 17 luglio alle 6.30 (ora italiana), il Canada il 19 luglio alle 2 e la Cina il 21 luglio alle 10.30.
» volley serie a1
CICLISMO
Tour, Pogacar bracca da vicino Vingegaard
GRAND COLOMBIER - La 13ª tappa del Tour de France è andata per distacco al polacco Michal Kwiatkowski (Ineos Grenadiers). Sempre in maglia gialla il danese Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma), ma ora con soli 9” di vantaggio sullo sloveno Tadej Pogacar (Uae Emirates), in grande crescita.
Colpo di mercato a sorpresa di Casalmaggiore, che ha ingaggiato la schiacciatrice venezuelana Acosta. Intanto, le rosa di Lucchi continuano a dominare sulla sabbia
La Vbc si affida alla potenza di Roslandy
Alla Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore piace stupire i propri tifosi e dal cilindro ha estratto un nome sconosciuto ai rumors di mercato. La giocatrice di posto quattro dal braccio pesante per la prossima stagione sarà Roslandy Acost a, che avrà il non facile compito di sostituire la Dimitrova, idolo dei sostenitori rosa, che è approdata alla Grand Rapids Rice, franchigia del Michigan, impegnata nella prima stagione della lega professionistica americana. Schiacciatrice venezuelana classe 1992, Roslandy è nata a La Guaira (principale porto del Paese sudamericano) e fa ritorno in Italia dove aveva giocato con la maglia di Bergamo, dopo una stagione in Brasile con il Minas e tre nel campionato giapponese (con le maglie del Blue Cats e del Denso Airybees).
CANOA VELOCITÀ
Cresciuta nel Cowley Community College negli Stati Uniti, prima di passare all'Università dell’Arkansas, per poi spiccare il volo verso le prime esperienze professionistiche: Portorico, Finlandia, Svizzera e Germania i campionati giocati da Roslandy, prima di arrivare in Italia. «Ciao a tutti, sono davvero felice per questa opportu-
Giulia Bentivoglio ora punta agli Europei
nità e non vedo l'ora di vedervi, A presto», sono state le prime parole via social. Nel suo palmares vanta i premi di miglior marcatore e mvp della Bundesliga 2016-2017, miglior muro del Sou th American Championship Under 20, oltre ad una Co ppa di Finlandia e un Campionato Sudamericano per club. Vestirà la maglia nu-
È stata un’Italia da record ai Campionati del mondo di canoa velocità Junior e Under 23 che si sono svolti ad Auronzo di Cadore. Gli azzurrini hanno chiuso l’avventura iridata con 14 medaglie (5 d’oro, 5 d’argento e 4 di bronzo), superando il primato di undici podi conquistati
mero 21. E mentre a livello indoor si gettano le basi per la prossima stagione, la Vbc griffata Stabili continua a mietere successi sulla sabbia. Dopo aver trionfato in Supercoppa, ha messo in bacheca anche la terza Coppa Italia di sand volley 4x4. Sulla spiaggia di Riccione la squadra di coach Cristiano Lucchi ha ceduto solo un set in tutta la manifestazione , con le ispirate Kozuch e Caracuta, quest’ultima premiata come mvp della tappa per le s ue strepitose difese. Battuta in finale la Picco Lecco con un netto 2-0 (15-8 e 157). Prima della terza ed ultima tappa in pr ogramma nel weekend a Lignano Sabbiadoro, giovedì sera le rosa hanno affrontato la Motorola Busto Arsizio nel 3º Trofeo Stabili, vincendo 3-0 (21-14, 21-18, 21-18 i parziali).
lo scorso anno a Szeged. Nel medagliere della manifestazione l’Italia si è piazzata al terzo posto dietro Ungheria (44) e Germania (22). Di sicuro valore i due bronzi ottenuti da Giulia Bentivoglio (Bissolati) nel K4 e nel K2 200 Junior. Soprattutto in coppia con Sara Del Gratta (CC
Tennis: un successo i tornei organizzati da Baldesio e Flora
(A.E.) Due belle manifestazioni hanno animato il tennis a Cremona. Il memorial “Dario Day” è stato organizzato dal “Club ore 13” della Baldesio, un gruppo di amici che vogliono ricordare lo scomparso compagno Dario Ferrari. Insieme alla famiglia organizzano un torneo che è ormai giunto alla 10ª edizione con oltre 150 tennisti in campo. Si sono viste oltre 60 partite di doppio, combattute con giocatori di tutti i livelli, dagli amatori a “quelli bravi”. In campo tennisti di tutte le società cittadine e provenienti da Firenze, Forte dei Marmi, Como, Sassuolo, Svizzera. Spazio anche al torneo di tennis in carrozzina organizzato alla Canottieri Flora da Roberto Bodini, consigliere per il tennis della società, che ha avuto grande successo. Si sono disputati due gironi con quattro giocatori ciascuno, di fronte a molto pubblico. Per la Baldesio hanno giocato Salvatore Dugo, Andrea Cinquetti, Giovanni Zeni e Giordano Zavattoni, con Zeni e Zavattoni che hanno vinto i rispettivi gironi, dimostrando un ottimo stato di forma.
Livorno), iridata nel K1, forma un equipaggio di indubbio valore, sul quale lo staff azzurro punterà molto in vista dei Campionati Europei in programma a Montemor-O-Velho (Portogallo) dal 27 al 30 luglio, dove l’Italia vuole essere ancora protagonista.
20 Sport Sabato 15 Luglio 2023
Roslandy Acosta ai tempi di Bergamo
CANOTTAGGIO
Coupe de la Jeunesse, oggi le selezioni U19
Oggi sulle acque del lago di Piediluco sono in programma le selezioni relative alla categoria
Under 19 in vista della Coupe de la Jeunesse. Gli aspiranti azzurrini saranno chiamati a darsi battaglia all’ultimo colpo di remo con l’o -
biettivo di strappare una maglia dell’Italia per le imbarcazioni che la direzione tecnica schiererà ad Amsterdam, sulle acque del Bosbaan, dal 28 al 30 luglio. A valutare le prove delle future leve azzurre sarà il responsabile tecni-
co della Coupe, Luigi De Lucia, che in sintonia con i capoallenatori Massimo Casula (femminile) e Valter Molea (maschile), sceglierà le barche per l’Olanda tra quelle che avranno primeggiato nelle selezioni.
» basket serie a La Vanoli conferma Pecchia e saluta Mobio
C’è chi resta e chi saluta. La giornata di ieri è stata ricca di novità alla Vanoli, con la conferma del capitano Andrea Pecchia e l’addio a sorpresa di Joseph Mobio, che solo pochi giorni fa aveva rinnovato il contratto con i biancoblu. La notizia che Pecchia sarebbe rimasto, era nell’aria, ma le offerte avanzate da altre squadre di serie A, avevano reso incerta la sua permanenza, che sicuramente fa felice coach Cavina. «Sono molto contento di essere rimasto e sono molto carico. Questo è il terzo anno alla Vanoli Cremona che per me, ormai, è diventata una seconda famiglia. Sono contento anche perché si è riusciti a confermare diversi giocatori dello scorso anno. Ovviamente sarà un campionato di serie A molto
Pian piano la nuova Ferraroni JuVi prende forma. Dopo l’arrivo di coach Bechi e le conferme di Luca Vincini e Niccolò Giulietti, sono stati ufficializzati i primi acquisti. Da San Severo è arrivato Antonino Sabatino, promettente play classe 2000, che si aggiunge al grande nome, Daniele Magro, cen -
difficile, ma noi cercheremo di farci trovare pronti», ha affermato il capitano. Ha salutato, invece, Mobio che ha accettato l’offerta dell’ambiziosa Trapani Shark di A2, dove forse l’ex biancoblu ha la possibilità di essere più protagonista. La Vanoli si consola con la somma che arriverà dalla Sici-
La
Ferraroni
tro classe 1987 di 208 centimetri, probabilmente il giocatore di maggior prestigio mai arrivato in maglia oroamaranto. Magro vanta, infatti, diverse presenze in Nazionale con la quale ha partecipato anche agli Europei e
Il capitano giocherà la sua terza stagione in biancoblu e si aggiunge al rinnovo di Lacey, mentre Mobio ha accettato l’offerta di Trapani, che deve però pagare un ricco buyout
lia (buyout), utile per operare sul mercato e magari passare a un roster con sei stranieri, il primo dei quali è il confermato Trevor Lacey, determinante per i successi ottenuti la scorsa stagione. «Sono contento di tornare in serie A insieme alla Vanoli. È bello in iziare una nuova stagione cir -
SERIE A2
condato da visi familiari e sono convinto che potremo competere contro ogni avversario». Lacey ha chiuso la sua prima stagione in biancoblu con 9.9 punti, 2.9 rimbalzi e 3.5 assist di media tra stagione regolare e fase a orologio e soprattutto con 12.2 punti, 2.6 rimbalzi e 2 assist nelle otto gare playoff disputate. Con cinque giocatori sotto contratto, la dirigenza si concentra ora sul capitolo stranieri. A breve verrà definito il futuro di Pacher, che alla fine potr ebbe anche restare, mentre per Cannon dipenderà dalla sua condizione fisica, dopo il grave infortunio al ginocchio. L’obiettivo primario è sicuramente un play di qualità, in grado di alternarsi con Denegri e poi la società cercherà un centro di peso, che potrebbe anche essere di passaporto italiano.
JuVi si rinforza con Musso
in carriera ha vinto un campionato con l’Olimpia Milano. Negli ultimi anni è sceso in serie A2 a Pistoia, dove ha messo in luce le sue doti di esperienza (e non solo), contribuendo alla promozione dei toscani. Sarà lui a
dover fare da riferimento ai più giovani della società oroamaranto. E ieri è stato ufficializzato l’arrivo dell’italo-argentino Bernardo Musso (37 anni), play-guardia definito da coach Bechi un “match winner” per le sue qualità
SERIE B D’ECCELLENZA
Crema ne conferma tre: il coach, Ballati e Ziviani
Prime conferme importanti alla Pallacanestro Crema, che nella prossima stagione giocherà in serie B d’Eccellenza. Dopo coach Pat Baldiraghi, proseguono l’avventura cremasca anche Andrea Ballati e Lorenzo Ziviani, che ha affermato: «In due stagioni ho visto la serietà con cui si lavora qui. C'è un ambiente fantastico, che ti mette nelle migliori condizioni per esprimerti. Saremo ancora una squadra giovane e battagliera e ci divertiremo».
EUROPEI UNDER 20
Non è bastato all’Italia
Luca Vincini (18 punti)
offensive, reduce dalla stagione a Ravenna. Un’ulteriore conferma di quanto detto dalla famiglia Ferraroni, ovvero di voler alzare l’asticella nella prossima stagione: da una salvezza tutto sommato non troppo agitata, ad un campionato con delle ambizioni.
Alexandro Everet
Italia eliminata agli ottavi con tanti rimpianti agli Europei Under 20. La squadra di coach Magro è stata sconfitta, infatti, dalla Serbia per 75-72 in un match combattuto e che gli azzurri avrebbero potuto anche vincere. Sugli scudi lo juvino Luca Vincini, autore di 18 punti. All’Italia non resta che giocare per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, con il rammarico che la squadra ha dato la senzazione di poter andare molto più lontano.
DIVENTA SOCIO BISSOLATI
NUOVE PROMOZIONI PER CHI SI ISCRIVE NEL 2023
NUOVO
SOCIO
Quota d’ingresso euro 4.000 Pagabili anche in 5 anni
CONIUGI
E CONVIVENTI
Quota d’ingresso euro 1.500 Pagabili anche in 5 anni
PROVA LA BISSOLATI
Nel 2023 è ancora possibile presentare domanda di AFFILIAZIONE TEMPORANEA. Periodo minimo 2 mesi fino ad un massimo di 3 mesi
QUOTA MENSILE:
181,50 € adulti - 50% ragazzi dagli 11 ai 18 anni gratuito sotto gli 11 anni e se l’anno prossimo diventi nostro SOCIO la quota di ingresso sarà scontata di quanto già versato come AFFILIATO
Seguici e partecipa sui nostri social e scarica la nostra APP
21 Sabato 15 Luglio 2023 Sport
FABIO VARESI
Andrea Pecchia (foto Passamonti)
Joseph Mobio (foto Vanoli Basket)
L’Esordiente Riccardo Longo è campione italiano a Darfo
Il promettente cremasco Riccardo Longo ha fatto sua la maglia tricolore degli Esordienti del 1º anno ai Campionati Italiani Giovanili di Darfo Boario Terme. Il tredicenne di Sergnano, por tacolori del Team Serio, ha rispettato i pronostici prendendo il largo all’ultimo passaggio di via Panoramica e tagliando il traguardo in solitudine, seguito con una manciata di secondi di ritardo dal gruppo battuto da Leonardo Grimaldi. Terzo posto per Cristian Ghiroldi. «Sentivo la pressione di correre da favorito, quindi ho cercato anche di attaccare un paio di volte per rompere il gruppo. Non mi sarei mai aspettato una stagione del genere, ma ho capito presto come adattarmi alle novità di questa categoria», ha affermato.
Venturelli aggiunge altri due titoli europei alla sua collezione
Ormai non ci contano più i trofei conquistati da Federica Venturelli, vera dominatrice tra le Juniores. Gli ultimi trionfi in ordine di tempo sono arrivati agli Europei su pista ad Anadia (Portogallo), dove gli azzurri dei ct Marco Villa, Ivan Quaranta e Dino Salvoldi si sono fatti valere. Federica (nella foto la prima in basso da sinistra), insieme ad Alice Toniolli, Irma Siri, Elisa Tottolo e Silvia Milesi, ha vinto l’oro nell’inseguimento a squadre. Dopo il terzo tempo in qualifica, le azzurre si sono garantite il pass per la finale contro la Germania,
al termine di un testa a testa sul filo dei millesimi di s econ do (4’34”129 per le azzurre, 4’34”212 per le tedesche). Più agevole il successo sulla Francia,
battuta di 240 millesimi. La finale per la medaglia di bronzo è stata vinta dalla Gran Bretagna. Poi la ragazza della Valcar Travel & Service ha trionfato
» bocce: la notturna
Un’edizione
Una manifestazione da applausi, un ottimo livello di gioco con tanti bocciofili di qualità a darsi battaglia nelle batterie e nella fase finale (un po' meno per il primo posto!) e tanto pubblico. Non ha deluso le aspettative e non poteva avere un successo migliore la decima edizione della “Notturna di Cremona” gara nazionale by night organizzata come sempre nei minimi par ticolari dalla Canottieri Bissolati. Fanno festa e si meritano un bel dieci per quello che hanno combinato Formicone e Nanni. Per Alfonso si tratta del terzo successo in questa manifestazione, mentre Gianluca iscrive il suo nome nell’albo di questa splendida gara per il secondo anno, dopo essere
anch e nell’inseguimento individuale in 2’18”432, battendo in finale la belga Helene Hesters, a conferma della sua superiorità sulle coetanee.
Continua a brillare in pista anche la cremasca Miriam Vece, che dopo la tripletta agli italiani, si è ripetuta nei 500 metri da fermo nella la seconda serata della 26ª edizione della 6 Giorni delle Rose Internazionale, al Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola. Nel-l’occasione la Vece ha battuto la britannica Tanner Millicent e la francese Lou Dolez, confermando il suo
valore anche a livello internazionale. La 6 Giorni delle Rose ha poi visto il successo finale di Elia Viviani e Michele Scartezzini (Arvedi Cycling), in gara con la maglia della Acef. Affermazione arrivata all’ultimissimo sprint della Madison finale, vinto da Viviani che ha così piegato la resistenza dell’australiano Liam Walsh e dello statunitense Peter Moore, coppia della Bussandri. Per Viviani e Scartezzini si tratta del quarto successo conquistato alla 6 Giorni emiliana, il secondo insieme dopo quello del 2016.
L’importante gara nazionale sotto le stelle, organizzata alla perfezione dalla Bissolati, ha incoronato la coppia Nanni-Formicone in una finale a senso unico
che non ha tradito le attese
salito sul gradino più alto del podio nel 2005 con Sartoretti. Dopo aver vinto la batteria ed eliminato Bonomi-Saiani nella partita di spareggio, Formicone-Nanni superavano Santucci-Di Nicola (12-9) nei quarti ed estromettevano i parmensi Tegoni-Bonfatti (12-6) in se -
mifinale. Finale a senso unico, che si è dipanata in solo sei tornate e in poco più di venti minuti, il tempo necessario a Nanni-Formicone per sbarazzarsi dei compagni di società Gaetano Miloro e Gianluca Monaldi per 12-0. Quarto posto per i sorprendenti Antoni -
Elmehdi Bouchouata continua a crescere. L’atleta dell’Interflumina ha partecipato a Modena al Challenge Assoluto 2023 con due obiettivi: migliorare il suo record personale sugli 800 (1’51”01) ed ottenere un ulteriore minimo (dopo quello dei 1500 e 3000) per i Campionati Europei Under 20 in programma a Gerusalemme. Ebbene, con il tempo di 1’49”83 ha centrato entrambi gli obiettivi, garantendosi così la prima convocazione in maglia azzurra.«Il percorso verso l’alto livello è ap -
ni-Rotundo. Per le formazioni cremonesi (tredici le iscritte della delegazione) l'unica nota positiva arriva da Roberto Visconti ed Alberto Caccialanza, ma le illusioni dei rivieraschi finivano nello spareggio quando venivano sconfitti da Marinelli-Paolucci per 12-9. La coppia del Flora si era aggiudicata il girone alla Canottieri Baldesio superando AntoniniCerqueglini, Guerrini-Gaudenzi e i bissolatini Coscia-Tiengo per 12-5. Delusioni per i vincitori dello scorso anno Visconti-Zovadelli, eliminati in batteria (seconda partita) da Andreani-Signorini per 12-9. Ha diretto la gara Marco Lasagni, assistente Gabriele Ceriati coadiuvato dagli arbitri Massimo Barbisotti, Giancarlo Bongiorni, Vanni Capelli, Francesco Lanzi e Arturo Vannucchi.
ATLETICA LEGGERA
ORA IL MEMORIAL PAOLO GRASSI
Stoppini e Suardi si aggiudicano la 29ª edizione del Trofeo Le Querce
(M.M) Tre formazioni straniere nei primi quattro posti della classifica generale. Parla milanese il 29º Trofeo Le Querce grazie al successo di Davide Stoppini e Roberto Suardi. Dopo aver superato Zinetti-Bocchio (12-4), i portacolori della Atm s’imponevano sui beniamini di casa Bonetti-Soana per 12-9. Approdavano in finale anche i parmensi Luca Tegoni e Luigi Bonfanti che avevano la meglio su Mora-Nizzoli per 12-3. Finale a senso unico e terminata 12-4 in undici tornate. MEMORIAL PAOLO GRASSI Lunedì è iniziata la gara regionale individuale organizzata dalla Bissolati in collaborazione con Flora e Le Querce. Ben 22 batterie e nei primi giorni in evidenza Vincenzo Monica e Andrea Zagheno (categoria A), Danio Bastoni e Fabrizio Gaimarri (categoria B) e Giuseppe Mosconi (categoria C). Finale in programma venerdì 21 luglio sulle corsie della Bissolati dalle ore 19 con i sei spareggi.
In vista degli Europei Under 20
Bouchouata vola anche negli 800
pena cominciato e naturalmente necessita del sostegno di tutte le componenti. Grazie per quanto avete fatto e farete», ha affermato la sua allenatrice Liliana Stagnati (nella foto con Bouchouata ), con l’intento di ringraziare l’Interflumina èpiù Pomì e l’amministrazione comunale di Bozzolo, che non manca di seguire con profondo
interesse la crescita atletica ed umana del suo concittadino. Ufficialmente saranno i Campionati Italiani Juniores di Grosseto (2123 luglio) a dare la conferma definitiva della convocazione azzurra, che comunque appare scontata. Buone notizie anche per la Cremona Sportiva-Atletica Arvedi. Nella prima edizione del Meeting Inter-
nazionale di Parma, ottima prova di Aurora Volpi nei 100 metri piani femminili, conclusi al terzo posto finale in 11”80, dopo aver corso la batteria di qualificazione in 11”85. Nel 1º Verona Summer Athletics, l’Allieva Alice Sgarzi (al rientro dopo un lungo infortunio), ha corso i 400 ostacoli in un ottimo 1”05”78 che le vale il tempo limite per gli Italiani di categoria. Nulla da fare, invece, per Leonardo Pini agli Europei Under 23 di Espoo, eliminato in qualificazione con un modesto 6.91 nel salto in lungo.
22 Sport Sabato 15 Luglio 2023
CICLISMO
La premiazione dei vincitori
MASSIMO MALFATTO
Vieni a trovarci e scopri i prodotti Findomestic. Ci trovi nella nostra agenzia di Cremona, in via Dante Alighieri, 53 0372 942053 800 145539 24, rue Salomon de Rothschild 92288 Suresnes - FRANCE Tél. +33 (0)1 57 32 87 00 Fax +33 (0)1 57 32 87 87 Web www.carrenoir.com CETELEM Pictos Quadri 10 décembre 2018 Ce fichier est un document d’exécution Illustrator version CC2018 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai Fogli Informativi ed alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso questo agente o sul sito www.findomestic.it. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Star Brixia S.r.L. iscritto nell’elenco degli Agenti in attività finanziaria ex art. 128 quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A..”
STUDIO IMMOBILIARE
Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547
email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it
VIA GHINAGLIA
Al 3° piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucinotto, camera da letto, bagno, ripostiglio e cantina.
Riscaldamento autonomo.
€ 58.000
C.E. G 189 kwh/mq.a
PIAZZA
STRADIVARI
Al quarto piano con ascensore appartamento di complessivi 160 mq. composto da ingresso, doppio soggiorno con balcone, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, accessoriato da cantina. Teleriscaldamento.
€ 265.000.
C.E. D 97,41 kwh7mq.a
VIA BUGADA
Appartamento al primo piano con ascensore composto da ampio soggiorno con zona cottura con due balconi, tre camere da letto, doppi servizi, accessoriato da cantina e garage.
€ 230.000.
C.E. C 61,97 kwh/mq.a
ZONA PO
In contesto signorile, al 4° ed ultimo piano con ascensore, appartamento di 210 mq. composto da ingresso, doppio soggiorno, tre balconi, cucina abitabile, doppi servizi, lavanderia, tre camere da letto. Riscaldamento autonomo, finiture originali degli anni 70. Accessoriato da due cantine.
€ 180.000. Possibilità di abbinare due autorimesse, una singola ed una tripla.
C.E. G 233 kwh/mq.a
IN CONTESTO PRESTIGIOSO RISTRUTTURATO
Al secondo ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, balconata, ampio soggiorno con zona pranzo, cucina, due letto, cabina armadio e doppi servizi, al piano superiore terza camera da letto con bagno e ripostiglio. Accessoriato da cantina e garage. Riscaldamento a pavimento. Ottime finiture.
€ 500.000
C.E. E 125 kwh/mq.a
Al terzo ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina, tre camere da letto, bagno, tre balconi. Accessoriato da cantina, garage e ulteriore piccolo garage per cicli e motocicli.
€ 180.000.
C.E. F 198 kwh/mq.a
Un edificio storico proposto come soluzione unica, per chi desidera spazi ampi, eleganza e modernità. Quattro piani per un totale di 284 mq con ingresso indipendente e ascensore privato per garantire la massima riservatezza.
L’edificio si distingue per la presenza di ampi terrazzi, che si estendono su una superficie totale di 128 mq. CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
VIA PLATINA
0372 19 20 066 INFO@GIARDINIDELCORSO.IT GIARDINIDELCORSO.IT CORSO CAMPI, 17/19 - CREMONA Centro storico Bonus fiscali Box auto Domotica Giardini privati e terrazzi APPARTAMENTO IN CLASSE ENERGETICA Progettazione architettonica Un'iniziativa di Partner commerciale
PER FISSARE UN
*Detrazione Irpef in 10 anni. Offerta valida solo per i privati che acquistano unità residenziali entro il 31.12.2023, ai sensi dell’Art. 1 comma 76 della L. 197/2022. La proprietà non si assume responsabilità alcuna sull’ottenimento del bonus e rimanda all’acquirente la verifica dei requisiti soggettivi. Le immagini e i testi che rappresentano e descrivono l’immobile esternamente e internamente presenti in questa brochure hanno valore puramente esemplificativo, non costituiscono alcuna proposta, né alcun elemento contrattuale, né di misura. APPROFITTA DEL BONUS CASA GREEN. -50% sull’IVA se acquisti nel 2023*
O
APPUNTAMENTO Vivere luxury nel centro di Cremona