il piccolo 28 del 17/07/2021

Page 1

LAVORO

POLITICA

a pagina 10

ORLANDO: SANZIONI ALLE MULTINAZIONALI CHE SE NE VANNO

a pagina 10

RENZI SUL DDL ZAN: GLI ESTREMISTI PD SONO GLI AVVERSARI

Anno V • n° 28 • SABATO 17 LUGLIO 2021

Periodico • € 0,02 copia omaggio

ISSN 2724-4385

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni I.G.E.P. Srl - Cremona • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it

COVID • Polemiche attorno al decreto legge che presto potrebbe condizionare la vita sociale

Raineri a pagina 3

GREEN PASS: LIBERTÀ NON PER TUTTI COMMERCIO

COME CAMBIARE LA TV LE REGOLE DEI BONUS Articolo a pagina 4

CULTURA

QUEI ROMANZI AL FEMMINILE Zontini a pagina 8 TRASPORTI

INFRASTRUTTURE

MEZZI PESANTI: A CREMONA CRESCONO MA SONO VECCHI

Articolo a pagina 6

MUSICA

CON “RECORD STORE DAY” IL VINILE È PROTAGONISTA

Articolo a pagina 15

FATEMI CAPIRE...

di Vanni Raineri

Fair Play era un distinto signore inglese, noto a tutti per la sua etica ferrea, il rispetto, la correttezza. Altro che questi italiani caciaroni. Però… saremo pure Bonucci ma non siamo dei Chiellini. Fair Play si è avviato sui Vialli del tramonto dopo aver tentato dei tiri Mancini, anzi, meglio, una congiura, un po’ come il tentato assassinio Di Lorenzo de’ Medici sotto la cupola del Bernardeschi. È stato colpito a suon di Bastoni finché alla fine, Immobile, l’han portato in Barella fino alla Chiesa. Ognuno in fondo ha quel che si Meret. Ora Insigne agli angeli a togliere le medaglie dal collo.

Raineri a pagina 5

TI-BRE, IL PRESIDENTE MANTOVANO MORSELLI: «QUASI TUTTI I POLITICI SONO CON NOI» SPORT

FAUSTO DESALU E VANESSA FERRARI PRONTI A STUPIRE ALLE OLIMPIADI Varesi alle pagine 16-19

LA VANOLI ALL’ITALIANA È QUASI AL COMPLETO. POI GLI STRANIERI Varesi a pagina 20

ANCHE IL GIRO HA CERTIFICATO LA CRESCITA DI MARTA CAVALLI Chiodo a pagina 22



CRONACa Approvati dalla Giunta comunale gli indirizzi relativi al Bando pubblico “Ristori 2021” per la concessione di contributi per ristorare i danni causati dall’emergenza Covid-19. L’accesso ai contributi, come specificato nel bando che verrà pubblicato sul sito del Comune dal 22 luglio al 3 settembre, sarà riservato

D AL C OMU NE

EMERGENZA COVID, 600MILA EURO ALLE IMPRESE

Sabato 17 Luglio 2021

alle imprese del commercio al dettaglio in esercizio di vicinato, esercizi pubblici, attività artigianali, agenzie di viaggio, tassisti con licenza taxi rilasciata dal Comune di Cremona che nel periodo gennaio-dicembre 2020 hanno subito una riduzione del fatturato, maggiore o uguale al 20% dell’attività.

COVID • A breve atteso un decreto legge del governo per consentire ingressi solo a chi lo possiede

Accelerare sui vaccini. Green pass, sale la tensione VANNI RAINERI

Che col green pass si sarebbe arrivati a questo punto era ovvio, e altrettanto prevedibile era che si sarebbero scatenate polemiche da parte di chi, restio a vaccinarsi, difende le libertà costituzionali di movimento. IN EUROPA Il green pass nasce in seno alla Commissione Europea, che soprattutto in vista degli spostamenti tra Stati ha messo a punto un insieme di regole valide per tutti i 27 paesi membri. È in vigore dal 1° luglio scorso, e riporta informazioni uniformi per ogni paese e lingua. È necessario per varcare le frontiere, ma ogni governo europeo stabilisce poi le regole interne di utilizzo. Per questo chi va in vacanza all’estero è bene che si informi. Il Green pass è stato adottato anche da paesi extra Ue: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, San Marino, Svizzera e Vaticano. Restano ovviamente valide le alternative del tampone e della guarigione da Covid. La polemica in Italia è nata dalle decisioni prese in Francia da Macron, ma in realtà ci sono paesi che si sono mossi già prima. Ad esempio già in aprile la Danimarca ha lanciato un pass (con test negativo, vaccinazione o guarigione) necessario per entrare in bar, ristoranti, musei e anche parrucchieri. Anche in Austria il pass è obbligatorio per i ristoranti. Alcuni paesi hanno stabilito norme più rigorose per le regioni a maggior contagio, ad esempio il Portogallo, dove il pass è necessario per cenare al chiuso. L’Irlanda ha già annunciato che in pub, bar e ristoranti si accederà solo col green pass, e da ieri anche la Grecia ha adottato un simile provvedimento. Più blande per ora le regole in Germania che dipendono dai diversi Land, ma sta ai ristoratori condizionare l’accesso a chi ha il pass. LA FRANCIA Il presidente Macron ha optato per la linea dura, stante il basso numero di vaccinati e l’aumento dei contagi. Si accede solo col green pass in musei, bar, risto-

ranti, centri commerciali, aerei e treni. Per evitare che le restrizioni restino sulla carta, ha previsto sanzioni pesantissime, come la multa fino a 45mila euro per i ristoratori che trasgrediscono. La conseguenza è stata duplice: boom di richieste di vaccinazione (un paio di milioni in due giorni) e irriducibili no-vax in piazza a protestare. E IN ITALIA? Per il momento il green pass è necessario per accedere ad eventi sportivi e culturali e a banchetti e cerimonie, ad esempio i matrimoni. Ma il governo sta valutando una stretta ben più rilevante, proprio a causa della curva dei contagi che da qualche giorno è tornata a salire per la presenza della variante Delta. È vero che il Covid è oggi meno pericoloso, ma ciò proprio grazie alla vaccinazione: chi ha concluso il ciclo dei vaccini può essere contagiato, ma il rischio che finisca in ospedale è molto basso. Proprio in Francia una ricerca ha verificato che tutti i nuovi ricoverati sono non vaccinati. Chiaro dunque che se fossimo in gran parte vaccinati il Covid sarebbe molto meno pericoloso. Tenuto conto delle diverse posizioni nel nostro governo, è probabile che la soluzione italiana sia più morbida rispetto ai nostri cugini d’oltralpe. Innanzitutto il green pass sarà valido dopo

3

il secondo vaccino (oggi può essere rilasciato dopo il primo) come da linea europea, ma probabilmente non sarà necessario per entrare in bar e ristoranti. Il provvedimento è atteso a breve (attraverso un decreto legge), per la convinzione che si debba agire prima che i contagi giornalieri raggiungano una quota significativa. Potrebbe valere anche per gli insegnanti, e per i trasporti quelli a lunga percorrenza.

sarà poi semplice per chi dovrà far rispettare gli ingressi accertarsi che il green pass sia valido e sia della persona che lo utilizza. Certo è che il via libera col green pass, oltre a convincere molti dubbiosi, consentirebbe di riaprire le discoteche, di riempire gli impianti sportivi, di far funzionare palestre e piscine a pieno regime, di eliminare le distanze per bar e ristoranti con aumento di capienza.

PRO E CONTRO I contrari si appellano alla libertà di circolazione garantita dalla Costituzione. Anche per questo il governo prorogherà probabilmente lo stato di emergenza sanitaria in scadenza a fine mese. L’intenzione è quella non di punire i non vaccinati, ma di premiare i vaccinati. Una sottigliezza, tanto che si parla di obbligo mascherato: non volendo prescrivere l’obbligo del vaccino, si costringe di fatto a sottoporvisi limitando la vita sociale. Altri dubbi nascono dall’ingiustizia di penalizzare chi il vaccino non l’ha ancora fatto non per volontà propria, e chi non può farlo per motivi vari, ma per questi casi specifici si potrebbero valutare soluzioni particolari. Un altro problema è il solito dei controlli: al di là delle norme, serve poi farle rispettare davvero, e gli ultimi esempi non sono illuminanti. Non

FIPE CONFCOMMERCIO A Cremona intanto la Fipe Confcommercio ha preso posizione con una dichiarazione del presidente Alessandro Lupi. Nella premessa spiega che l’aumento dei positivi è un segnale da non sottovalutare, ed è da evitare un nuovo lockdown che sarebbe insostenibile per imprese già fragili. «Si parta - afferma Lupi - dalla proposta di estensione degli ambiti di applicazione del green pass ma poi ci si confronti con tutti i portatori di interesse, auspicando che ciascuno porti un contributo di esperienze e idee per raggiungere l’obiettivo di uscire definitivamente da questo dramma collettivo». I sacrifici non vanno chiesti ai soliti, e soprattutto va evitato che norme restrittive convivano con situazioni inaccettabili come le feste di piazza per i recenti Europei di calcio.

CO V ID- 1 9

SALGONO I CASI E L’RT L’INVITO DI LETTA I NUOVI CASI Ieri 2.898 nuovi casi di Coronavirus in Italia (giovedì 2.455) a fronte di 205.602 tamponi effettuati, determinando un tasso di positività dell’1,41%. I decessi sono stati 11 nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto ai 9 registrati il giorno prima. I guariti sono 1.070 e gli attuali positivi salgono a 42.714 (1.814 in più). I ricoverati nei reparti ordinari sono 1.088, uno in meno. Le terapie intensive sono a 161 ricoverati (-8 unità) con 13 nuovi ingressi. In isolamento domiciliare sono 41.465 persone. COLORI REGIONI «In una fase caratterizzata da un livello importante di vaccinazione è ragionevole che nei cambi di colore e nelle conseguenti misure di contenimento pesi di più il tasso di ospedalizzazione rispetto agli altri indicatori». Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, alla riunione organizzata dalla nuova presidenza slovena con i ministri di Germania, Portogallo e Slovenia. AUMENTA L‘INDICE RT Aumenta l’incidenza settimanale a livello nazionale dei casi di coronavirus (14 per 100.000 abitanti contro i 9 della settimana precedente). Prosegue la campagna vaccinale e l’incidenza è attualmente ad un livello che potrebbe consentire il contenimento dei nuovi casi. E’ quanto emerge dalla bozza del report settimanale della cabina di regia sul Covid-19. Nel periodo 23 giugno-6 luglio 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,91, in aumento rispetto alla settimana prima. LETTA: ATTENZIONE «Green Pass? Siamo tranquilli perchè sappiamo che la linea del governo è seria e scrupolosa, abbiamo fatto, come italiani, uno straordinario sforzo, sia durante il lockdown sia ora durante la campagna di vaccinazioni. Sarebbe irresponsabile buttare via questi sforzi con atteggiamenti sconsiderati. Siamo davanti all’ultimo miglio, un ultimo miglio che è complesso». Lo ha detto il segretario del Pd, Enrico Letta, ospite di “Ora di punta”, Radio Immagina.

CASTELLI R. CASTELLI REMO R.

Vescovato

INTERMEDIAZIONI E CONSULENZE IMMOBILIARI

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI

Cremona

VENDESI

VILLETTA A SCHIERA CREMONA LOCALITÀ BAGNARA

Composta da: SOGGIORNO, CUCINA ABITABILE, 3 LETTO, 2 BAGNI STANZA ACCESSORIA Classe energetica G

€ 187.000

CASTELLI REMO R.

• Tel. 338 3868479 • remo.castelli@libero.it

INTERMEDIAZIONI E CONSULENZE IMMOBILIARI


4

Cronaca

Sabato 17 Luglio 2021

A G R ICOL T URA

LATTE, VOLTINI: «GIUSTO PREZZO ALLA STALLA» «Ci sono le condizioni perché tutti gli operatori della filiera si sensibilizzino e con responsabilità si impegnino a fare la propria parte per garantire il giusto prezzo del latte alla stalla». È quanto afferma Paolo Voltini, presidente Coldiretti Lombardia e Coldiretti Cremona, alla luce dell’aumento delle quotazioni del latte spot che dopo settimane di rialzo hanno sfondato i 40 centesimi al litro sulla piazza di Milano. Segnali di ripresa, spiega la Coldiretti regionale, che arrivano dopo i mesi più difficili dell’emergenza Covid. «Bisogna che tutti gli attori in campo tornino a ragionare con responsabilità sul prezzo del latte alla stalla – rimarca Voltini –. L’obiettivo comune deve essere quello di trovare un accordo che garantisca la sostenibilità finanziaria delle stalle, condizione imprescindibile per mettere al sicuro tutta la filiera e continuare a garantire ai consumatori prodotti sicuri e di qualità». La Lombardia è la regina italiana del latte – spiega la Coldiretti regionale – con oltre 5 milioni di tonnellate all’anno, pari a più del 40% della produzione nazionale. Un comparto da cui nascono prodotti di eccellenza a partire dai grandi formaggi come Grana e Parmigiano, che si affiancano ad altri tesori come Taleggio, Gorgonzola, Quartirolo, Provolone Valpadana, Valtellina Casera, Bitto e Formai de Mut. Un settore strategico del nostro agroalimentare che va protetto.

Il bonus tv, disponibile nel 2021, viene erogato con l’obiettivo di permettere agli italiani di adeguarsi ai nuovi standard della tv digitale. L’iniziativa è del Ministero dello Sviluppo economico ed è stata lanciata con la Legge di bilancio 2018 per favorire il passaggio dei cittadini a televisori e decoder di nuova generazione. Si tratta di un passaggio necessario, perché da settembre 2021 a giugno 2022 (in più fasi) entrerà in vigore il nuovo standard tv. E questa agevolazione punta ad aiutare i cittadini con Isee in fascia 1 e 2 (fino a 20mila euro), ma non solo, a sostenere i costi per cambiare il proprio dispositivo o comprare un decoder Dvb-t2 o satellitare, per continuare a guardare la tv. DUE BONUS I bonus tv sono due. Uno del valore massimo di 50 euro per redditi fino a 20mila euro l’anno, disponibile da dicembre 2019. L’altro, utilizzabile solo da luglio 2021, da 100 euro al massimo per tutti, a patto che venga rottamato il vecchio televisore (acquistato prima di dicembre 2018). I TEMPI La normativa prevede che entro il 30 giugno 2022 le reti televisive si adeguino al nuovo standard di trasmissione e codifica DVBT-2 HEVC. Ma già da settembre 2021 ci sarà un passaggio tecnologico: da Mpeg-2 a Mpeg-4, standard comunque non supportato dalle tv attualmente presenti nelle case degli italiani. Il passaggio a Dvbt-2 è necessario soprattutto perché il 5G occuperà le medesime frequenze del precedente segnale televisivo DBVT, cioè 700 MHZ, quelle attualmente usate per la trasmissione dei programmi televisivi. Il nuovo standard invece funziona su frequenze tra i 490 e 790 MHZ, lasciando campo libero dunque agli operatori telefonici per usare la frequenza a 700 MHZ per il 5G. Per non restare senza se-

COMMERCIO - Da adeguare ai nuovi standard del digitale. Sconto fino a 150 euro

È l’ora di cambiare la tv Come funzionano i bonus

gnale è quindi necessario acquistare un televisore che supporti il nuovo standard DVBT-2 HEVC. Una tecnologia che migliora anche la qualità, visto che supporta anche video in 8K e quindi può garantire una definizione completamente diversa da quella attuale. Va detto che da gennaio 2017 i venditori sono già obbligati a vendere dispositivi in linea con lo standard in arrivo, quindi l’adeguamento riguarda i cittadini che in casa hanno televisori antecedenti quella data. COME VERIFICARE SE LA PROPRIA TV VA CAMBIATA? Per verificare che il proprio dispositivo sia (o meno) adatto, bisogna digitare i numeri 200 e 100 del telecomando. Se appare la scritta “Test HEVC Main10” significa che il dispositivo in questione è già allineato al nuovo standard.

Se lo schermo invece è nero o il canale non si sintonizza, per continuare a vedere i programmi da giugno 2022 bisognerà per forza comprare un nuovo televisore o un decoder. IL VALORE DEL BONUS Il valore del primo bonus tv è di massimo 50 euro: se si acquista un dispositivo che costa una cifra inferiore, il bonus tv coprirà l’intero importo della spesa, invece se il costo supera quella cifra, il bonus tv coprirà comunque la spesa fino a cinquanta euro. Il bonus vale come sconto diretto al momento dell’acquisto. Un nuovo documento, che recepisce le indicazioni del Decreto Sostegni, arrivato pochi giorni fa, ha introdotto un secondo bonus fino a 100 euro – pari al 20% di sconto sull’acquisto – e ha allargato la platea dei bene-

ficiari. Quest’ultimo coinvolge infatti chiunque rottami una televisione acquistata prima di dicembre 2018, senza alcun vincolo legato all’Isee. Lo sconto si può utilizzare da metà luglio. La rottamazione si può fare tramite il negozio in cui si compra il nuovo tv o in discariche autorizzate. TEMPI E MODALITÀ Si potrà chiedere l’erogazione del bonus tv (in entrambi i casi) fino al 31 dicembre 2022 o comunque fino al termine dei fondi disponibili. L’agevolazione consisterà in uno sconto applicato dal venditore del dispositivo al prezzo iniziale. Per ottenere lo sgravio, i clienti devono presentare al momento dell’acquisto la richiesta, attraverso l’apposito modulo scaricabile dal sito del Ministero dello sviluppo economico. In questo documento servirà dichiarare di avere la residenza in Italia e di far parte di un nucleo familiare con Isee entro i 20.000 euro (nel caso del primo bonus). Un altro requisito è che altri componenti della stessa famiglia non abbiano già usufruito del bonus tv. Non è richiesto il documento relativo all’Isee, perché nel modulo della richiesta per ottenere la prima agevolazione è presente in forma di autodichiarazione l’attestazione in cui si comunica di appartenere a una famiglia con Isee in prima o seconda fascia. Lo sconto si applica subito, al momento dell’acquisto.


Cronaca

Sabato 17 Luglio 2021

5

INFRASTRUTTURE • Presto una conferenza stampa dei 4 presidenti. Morselli: «Quasi tutte le forze politiche sono con noi»

Bretella Ti-Bre: eppur si muove VANNI RAINERI

Il Recovery Plan, o Next Generation Ue che dir si voglia, è un’occasione troppo ghiotta per non tentare un ultimo assalto. Se non ora, quando?, sembrano chiedersi i 4 presidenti delle province di Cremona, Parma, Mantova e Verona che, come abbiamo annunciato la scorsa settimana, hanno rivolto un appello al governo sottolineando l’importanza che avrebbe la realizzazione della bretella Tirreno-Brennero non solo per i loro territori ma ancor più per la viabilità in ottica europea, tra i nostri porti del Mediterraneo ed il Baltico. Per saperne di più sui contenuti dell’appello, oltre a quanto già annunciato dal presidente della Provincia di Verona Manuel Scalzotto, abbiamo contattato il suo omologo cremonese, Paolo Mirko Signoroni, il quale, un po’ a sorpresa, ha preferito non rilasciare dichiarazioni, in attesa che i 4 presidenti possano esprimere assieme la linea condivisa. Proviamo quindi col presidente della Provincia di Mantova, Beniamino Morselli, e con lui va meglio, anzi scopriamo i motivi della reticenza di Signoroni: «Presto faremo tutti e 4 una conferenza stampa nella quale illustreremo nel dettaglio la nostra azione comune».

Nella foto a sinistra Il ministro Enrico Giovannini sopra le due corsie della Tirreno-Brennero all’altezza di Viarolo nei pressi dell’attraversamento del fiume Taro Ma quali speranze avete, a 50 anni di distanza dall’idea della Ti-Bre, di veder completata l’opera? «Siamo partiti dalle necessità per la viabilità di Mantova, che attende sia la Ti-Bre che la Cremona-Mantova, che tra l’altro sono intersecate per il tratto di 8,5 km che sono parte del progetto della Ti-Bre. Abbiamo in realtà sempre tenuto aperta una porta per capire le possibilità di realizzare le due opere: la Cremona-Mantova non è ancora definita al 100%, e anche la TiBre riveste per noi grande importanza. Il momento di confronto è nato da una serie di contatti tra le varie amministrazioni provinciali, e alla fine abbiamo deciso di firmare un do-

cumento che poi è stato avallato da tutti i rappresentanti delle forze politiche presenti in Parlamento, con l’eccezione del Movimento 5 Stelle. Continuiamo a credere che la Ti-Bre sia una struttura molto importante per il territorio». Nel frattempo ci sono opere compensative già previste che attendono da anni, tra cui la tangenziale di Casalmaggiore. «Già. Conosciamo tutti gli annessi e connessi legati al progetto di questa autostrada». Anche la Provincia di Parma, col presidente Diego Rossi, spinge molto per il completamento dell’opera, anche perché quel casello in mezzo ai campi tra San Secondo, San Polo e Trecasali, dove termina il primo lotto

della bretella, fa a pugni col buonsenso e ricorda le tante opere incompiute del passato. Intanto proprio il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha partecipato in settimana ad un incontro nell’ambito del Green Week di Parma, con lui anche il sindaco ducale Federico Pizzarotti, e gli sono state poste alcune domande in merito alle infrastrutture che Parma attende: la fermata dell’alta velocità, il potenziamento dell’aeroporto Giuseppe Verdi e appunto la TiBre. Sul primo tema ha risposto che l’alta velocità dipende proprio dal ridotto numero di fermate, smorzando l’entusiasmo, sul secondo ha parlato di valutazione nell’ambito del piano

nazionale, e in merito alla bretella Tirreno-Brennero ha affermato: «Ci sono valutazioni che ci devono indurre alla prudenza» e «gli investimenti sul ferro potrebbero cambiare le convenienze». «In questo momento il ministro non poteva dire altro - commenta Morselli - ma le nostre speranze restano vive. Credo che, tra le risorse che ci saranno da distribuire ai nostri territori, questa infrastruttura abbia una certa valenza. Il fatto poi che sia sostenuta da quasi tutte le forze politiche è un fattore importante». A non sostenerla sono i comitati ambientalisti, che hanno già preso posizione molto critica sull’iniziativa delle province.


6

Cronaca

Sabato 17 Luglio 2021

CAMCOM E REGIONE

MPMI, 13 MILIONI PER LA RIPRESA

Le Camere di Commercio lombarde e Regione Lombardia intervengono nuovamente sul tema del credito con una nuova misura mettendo a disposizione 13 milioni e 560mila euro per le micro, piccole e medie imprese lombarde. Si aprirà da lunedì prossimo 19 luglio il Bando FaiCredito Rilancio finalizzato a migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle MPMI che, avendo stipulato un contratto di finanziamento a partire dal 1° gennaio 2021, possono beneficiare di contributi a fondo perduto per l’abbattimento del tasso di interesse applicato. Per questa iniziativa la Camera di Commercio di Cremona ha stanziato 100.000 euro per le imprese del territorio mentre Regione Lombardia ha raddoppiato l’intervento camerale e ha messo a diposizione, per tutte le imprese lombarde, 4,6 milioni di euro, oltre a 160mila euro per le sole imprese del settore agricolo. Possono accedere all’agevolazione le MPMI appartenenti a qualsiasi settore economico purché il finanziamento bancario o di un Confidi sia di almeno 10.000 euro, abbia durata minima di 12 mesi e un Tan massimo del 5%. Il finanziamento può essere destinato sia alla liquidità che alla copertura di investimenti. Il bando resterà aperto sino al 12 novembre 2021. Il contributo massimo è di 10.000 euro.

TRASPORTI • Interessante ricerca di Continental sui mezzi pesanti per il trasporto di merci e di persone

Cremona, più autobus ma troppo vecchi Tra chiusure, blocchi alla circolazione e restrizioni dovute all’emergenza sanitaria ed economica in atto, il 2020 è stato un anno difficile anche per il mondo del trasporto merci e persone su strada. Continental, brand che da 150 anni fa della sicurezza su strada e dell’innovazione tecnologica la propria missione, ha realizzato un Osservatorio sui macro trend del trasporto pesante con l’obiettivo di fornire una panoramica del settore sia a livello nazionale, sia a livello locale. Per capire quanto ha inciso la pandemia sullo sviluppo del comparto dei mezzi pesanti in Lombardia, l’Osservatorio ha analizzato i dati relativi alle nuove immatricolazioni, ai tipi di alimentazione, all’anzianità e alle categorie Euro del parco circolante in Regione e nelle singole province. IMMATRICOLAZIONI TRASPORTO PERSONE: CROLLO IN LOMBARDIA, CREMONA CRESCE DEL 33,3% Nel 2020 in Italia le immatricolazioni di mezzi pesanti per il trasporto merci con oltre 16t sono state 19.616, il 14,2% in meno rispetto al 2019. Peggiora leggermente la situazione in Lombardia, regione che registra -20,2% e passa da 4.053 a 3.235 nuove targhe. Cremona è l’unica provincia in crescita e segna un lieve +1,6%. Uno scenario simile si presenta per il trasporto persone dove le immatricolazioni di autobus di oltre 3,5t in Italia sono passate da 4.935 del 2019 a 3.404 del 2020 (-31%). Anche in questo caso il calo della Lombardia è più consistente e arriva a toccare il 49,2% e soli 306 nuovi bus immatricolati. Sempre in controtendenza, Cremona cresce anche in questo segmento e registra +33,3% di nuove targhe.

5 a 20 anni, si colloca la maggior parte del parco circolante. In Regione l’incidenza della fascia più recente si alza al 25%, con una netta preponderanza di veicoli dai 2 ai 5 anni, mentre quella dei veicoli più datati scende al 12,9%. Cremona è la provincia con il numero maggiore di autobus di oltre 20 anni (21,3%) e la minor quota di veicoli di massimo 5 anni (15,4%).

ALIMENTAZIONE, ELETTRICO BATTE IL BENZINA A CREMONA Lo scorso anno, il parco circolante di autocarri merci in Italia ha raggiunto le 4.221.718 unità. La quasi totalità di questi sono alimentati a gasolio (91,6%); i rimanenti sono a benzina (4,6%), a metano (2,2%), a benzina e gas liquido (1,2%), ibridi ed elettrici (0,1% ognuno). Stesso schema in Lombardia: sul podio gasolio, benzina e metano (90,37%, 4,94% e 2,62%), mentre ibrido ed elettrico ben al di sotto dell’1% (0,27% e 0,14%). Anche a Cremona le fonti alternative ibride ed elettriche si fermano a 0,2% e 0,1%. Il parco autobus nel nostro Paese registra nel 2020 99.883 unità. Anche in questo contesto la maggioranza dei mezzi in circolazione sono a gasolio (93,7%), seguiti però dal metano (4,8%). Sotto l’1% rimangono l’elettrico, il benzina, benzina e gas liquido e l’ibrido. Il gasolio regna anche in Lombardia (94,6%) seguito dal metano (3,5%), mentre l’ibrido supera l’elettrico (0,9% vs 0,7%). Ancora

più sotto il benzina. A Cremona la quota di elettrico supera il benzina (0,7% vs 0,3%) ma l’ibrido si azzera. CREMONA LA PROVINCIA PIÙ VECCHIA DELLA LOMBARDIA La fascia di anzianità maggiormente rappresentata all’interno del parco circolante italiano di mezzi pesanti per il trasporto merci è quella da 10 a 15 anni (18,9%), seguita dai 15-20 anni (17,9%) e 20-30 anni (15,7%). In Lombardia la fascia preponderante rimane quella intermedia 10-15 anni (21,4%) ma subito dopo vi sono le categorie più giovani di 5-10 anni (16,8%) e 2-5 anni (16,7%). A Cremona il 25,2% del parco circolante è composto da autocarri di massimo 5 anni di età, e solo l’6,8% da quelli di oltre 30 anni. Considerando il parco autobus nel nostro Paese, emerge che quelli più recenti (da 0 a 5 anni) sono il 19,4% del totale, mentre quelli più vecchi, di oltre 20 anni, il 25,7%. Nella fascia intermedia da

A CREMONA EURO 5 E 6 UGUALI ALLE CLASSI PIÙ INQUINANTI Dall’analisi della categoria Euro dei mezzi pesanti per trasporto merci in circolazione a livello nazionale emerge un’importante presenza di veicoli molto recenti (Euro 5 ed Euro 6), che corrisponde al 31,8% del totale; ciò nonostante, quelli più vecchi (Euro 0, Euro 1 ed Euro 2) continuano a coprire una quota superiore (33,3%). Al contrario in Lombardia gli autocarri Euro 0, 1 e 2 sono il 22,5%, molto al di sotto della quota di Euro 5 e 6 (42,6%). A Cremona le classi più inquinanti arrivano al 21,7% e quelle più giovani al 40,6%. In Italia la percentuale di autobus appartenenti alle categorie Euro 5 ed Euro 6 si attesta al 38,2%. Vi è però ancora in circolazione un’ampia quota di categorie più vecchie, ed Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 arrivano al 38,6% del totale. In Regione più della metà del parco è Euro 5 e 6 (55,3%) mentre le classi più inquinanti dalla 0 alla 2 si fermano al 17%. A Cremona la quantità di autobus Euro 0,1 e 2 è la stessa di quelli Euro 5 e 6 (29,8%): la percentuale più alta in Regione di classi inquinanti e al contempo la più bassa di categorie recenti.


SIGNORE DEGLI ANELLI - LE DUE TORRI 27 Mar IL di P. Jackson con E. Wood, V. Mortensen - USA, Nuova Zelanda - 180’

Cronaca

CRUISE 28 Mer JUNGLE di J. Collet-Serra con D. Johnson, E. Blunt - USA - 127’

ANTEPRIMA

29 Gio SUPERNOVA di H. Macqueen con S. Tucci, C. Firth - Regno Unito - 92’

ANTEPRIMA

Sabato Luglio 2021 FATHER - NULLA 17 È COME SEMBRA 30 Ven THE di F. Zeller con A. Hopkins, O. Colman - GB - 97’ 31

Sab

INTRATTENIMENTO • Tante anteprime e prime visioni all’Arianteo. Stasera il superpremiato “Nomadland”

PROGRAMMAZIONE LUGLIO

17

Ven Sab

NOMADLAND

Ore

21.15

di C. Zhao con F. McDormand, D. Strathairn - USA - 108’

Dom

I CROODS 2 - UNA NUOVA ERA

19

UN ALTRO GIRO

Ore

Lun

Mer

22 Gio 23 Ven

Ha preso il via con le prime due proiezioni la prima stagione estiva del cinema all’aperto del Centro Commerciale Cremona Po. L’inaugurazione dell’Arianteo si è avuta giovedì sera con il film “Crudelia” con Emma Stone ed Emma Thompson, mentre ieri sera è stata proposta la prima visione di “Black Widow” con Scarlett Johansson, Rachel Weisz e Robert Downey Jr. Si tratta di due film che comunque saranno riproposti in agosto, rispettivamente il 16 e il 19. Anche il CremonaPo quest’anno ha dunque il suo cinema sotto le stelle, frutto della collaborazione tra Spazio Cinema e il Centro Commerciale Cremona Po, col patrocinio del Comune di Cremona. La rassegna cinematografica all’aperto si svolge presso il centro commerciale Cremona Po, già storica sede delle sale Anteo (spazioCinema CremonaPo). L’arena, posizionata nei pressi dell’ingresso ovest (come si vede nella foto), può accogliere circa 200 spettatori, nonostante le sedie siano il doppio (ma è necessario osservare il distanziamento anti-contagio, nonostante si sia all’aperto). Quel che conta è che sarà possibile incontrarsi nuovamente e condividere la visione di grandi titoli, anteprime e prime visioni della stagione cinematografica corrente. Infatti la programmazione proposta è ricca e variegata, e mira a soddisfare una molteplicità di target e ad animare le serate

PRIMA VISIONE 21.15

18

21

VANNI RAINERI

di C. Shortland con S. Johansson, F. Pugh - USA - 133’

Ore

Ore

20 Mar

estive dei mesi di luglio, agosto e settembre; la chiusura della rassegna è prevista infatti per domenica 3 ottobre. Per il momento gli organizzatori hanno reso noto il calendario delle proiezioni di luglio e agosto. Ci sono grandi titoli, alcuni successi recenti e anche prime visioni quando non anteprime. Questa sera il film proposto è “Nomadland”, vincitore del Leone d’Oro e del Golden Globe quale migliore film e di tre premi Oscar (miglior film, migliore regia e attrice protagonista, la straordinaria Frances McDormand). Tra le anteprime, ci saranno “Nowhere special”, “Jungle Cruise”, “Supernova”, “Fast & Furious 9” e “Come un gatto in tangenziale… ritorno a Coccia di Morto”. Oltre al già citato “Black Widow”, le prime visioni sono “Snake Eyes G.I. Joe Le Origini”, “Sognando New York”, “Uno di noi”, “The Suicide Squad – Missione Suicida”, “All my Life”, “Me contro te - Il mistero della scuola incantata”, “Galling - Storia di un padre” e “Frammenti del passato”. «Quest’anno il cinema all’aperto assume un’importanza particolare dopo molti mesi di chiusura dei cinema a causa dell’emergenza sanitaria - afferma l’imprenditore e produttore Lionello Cerri -. Siamo quindi particolarmente contenti di poter offrire alla cittadinanza la possibilità di tornare a vedere un buon film potendo scegliere tra varie prime visioni, tutte di grande qualità». «Siamo lieti di collaborare con un operato-

BLACK WIDOW

21.15

di K. De Micco, C. Sanders, J. Crawford - Animazione - USA - 98’

21.15

di T. Vinterberg con M. Mikkelsen, T. Bo Larsen - Danimarca - 116’

NOWHERE SPECIAL

ANTEPRIMA

di U. Pasolini con B. Brown, C. Corrigan - Regno Unito - 96’

SNAKE EYES: G.I. Joe Le Origini di R. Schwentke con S. Weaving, Ú. Corberó - USA - 121’

Ore

21.15 Ore

PRIMA VISIONE 21.15

THE CONJURING - PER ORDINE DEL DIAVOLO

Ore

IL CATTIVO POETA

Ore

di M. Chaves con V. Farmiga, P. Wilson - USA - 112’

21.15 21.15

di G. Iodice con S. Castellitto, F. Patané - Italia - 117’

SIGNORE DEGLI ANELLI - LA COMPAGNIA DELL’ANELLO 24 Sab IL di P. Jackson con E. Wood, I. McKellen - USA, Nuova Zelanda - 179’

Ore

NEW YORK 25 Dom SOGNANDO di J. M. Chu con A. Ramos, C. Hawkins - USA - 143’

Ore

21.15

PRIMA VISIONE 21.15 Ore

DONNA PROMETTENTE 26 Lun UNA di E. Fennell con C. Mulligan, B. Burnham - USA - 108’

21.15

27 Mar

IL SIGNORE DEGLI ANELLI - LE DUE TORRI

Ore

28 Mer

JUNGLE CRUISE

Ore

21.15

di P. Jackson con E. Wood, V. Mortensen - USA, Nuova Zelanda - 180’

di J. Collet-Serra con D. Johnson, E. Blunt - USA - 127’

29 Gio SUPERNOVA di H. Macqueen con S. Tucci, C. Firth - Regno Unito - 92’

ANTEPRIMA

ANTEPRIMA

31

Sab

21.15 Ore

21.15 Ore

FATHER - NULLA È COME SEMBRA 30 Ven THE di F. Zeller con A. Hopkins, O. Colman - GB - 97’

21.15

IL SIGNORE DEGLI ANELLI - IL RITORNO DEL RE di P. Jackson con E. Wood, C. Blanchett - USA, Nuova Zelanda - 201’

Ore

21.15

PROGRAMMAZIONE re storico come Anteo Spazio AGOSTO Cinema per la Ore realizzazione del programma di cinema UNO DI NOI PRIMA VISIONE 21.15 1 Dom di T. Bezucha con K. Costner, D. Lane - USA - 114’ all’aperto - afferma Andrea Brambilla, DiOre rettore del Centro BOY ed. restaurata Commerciale Cremona Po 21.00 2 Lun OLD di P. Chan-wook con C. Min-sik, Y. Ji-tae - Corea del Sud - 120’ -. Per il cinema è stato un anno di sospenOre FAST & FURIOUS sione totale9 e rassegne come questa 21.00 ANTEPRIMA 3 Mar quasi di J. Lin con V. Diesel, M. Rodriguez - USA - 145’ sono iniezioni di fiducia per tutto il settore. Ore FAST & FURIOUS 9 ANTEPRIMA 21.00 Il4programma vario Mer di J. Lin con V. Diesel, M.è Rodriguez - USA - 145’e di qualità, conoscendo il pubblico cremonese siamo certi Oreche THE MOOD FOR LOVE ed. restaurata 21.00 5 Gio IN Ediz. il restaurata di W. Kargradimento». Wai con M. Cheung, T. Leung Chiu Wai - Hong Kong - 98’ troverà suo Ore di inizio è quello delle 21,15, dal L’orario SUICIDE SQUAD - MISSIONE SUICIDA PRIMA VISIONE 21.002 6 Ven diTHE J. Gunn con M. Robbie, I. Elba - USA - 132’ agosto le ore 21 e dal 23 agosto le 20,30. Ore Biglietto di FESTIVAL ingresso a 7,50 euro, ridotto 21.00 7 Sab RIFKIN’S di W. Allen con E. Anaya, L. Garrel - USA, Spagna, Italia - 92’ 4,50, acquistabile su www.spaziocinema.inOre AGENTE SPECIALE 117 AL SERVIZIO fo8 oDompresso le casse- MISSIONE del cinema 21.00 DELLA REPUBBLICA CAIRO o dell’arena di M. Hazanavicous con J- Dujardin, B. Bejo - Francia - 99’ il giorno della proiezione. In caso di malOre 21.00 9 Lun BOYS tempo all’interno, nelle di D.la Ferrarioproiezione con N. Marcorè, M. Paolini, G. Storti,sarà G. Tirabassi - Italia - 97’ sale di SpazioCinema. Ore 10

Mar

ALL MY LIFE

11

COMEDIANS

Ore

Mer

A QUIET PLACE II

Ore

Ore

12

Gio

di M. Meyers con J. Rothe, H. Shum - USA - 91’

Ven

GREENLAND

14

Sab

COME UN GATTO IN TANGENZIALE... RITORNO A COCCIA DI MORTO

15

Dom Lun

ANTEPRIMA

Ore

21.00

COME UN GATTO IN TANGENZIALE... RITORNO A COCCIA DI MORTO

ANTEPRIMA

Ore

21.00

di R. Milani con P. Cortellesi, A. Albanese - Italia - 98’

CRUDELIA

Ore

Ore

21.00

di C. Gillespie con E. Stone, E. Thompson - USA - 134’

TENET

18

Mer

FAST & FURIOUS 9

19

Gio

BLACK WIDOW

Sab

21.00

di R. Milani con P. Cortellesi, A. Albanese - Italia - 98’

Mar

21

21.00

di R. R. Waugh con G. Butler, M. Baccarin - USA - 119’

17

20 Ven

21.00

di J. Krasinski con E. Blunt, C. Murphy - USA - 97’

13

16

PRIMA VISIONE 21.00

di G. Salvatores con A. Besentini, F. Villa - Italia - 96’

21.00

di C. Nolan con J. D. Washinghton, R. Pattinson - USA - 150’

di J. Lin con V. Diesel, L. Black - USA - 145’

Ore

PRIMA VISIONE 21.00 Ore

21.00

di C. Shortland con S. Johansson, F. Pugh - USA - 133’

ME CONTRO TE

Ore

IL MISTERO DELLA SCUOLA INCANTATA

PRIMA VISIONE 21.00

FAST & FURIOUS 9

PRIMA VISIONE 21.00

di G. Leuzzi con S. Scalia, L. Calagna - Italia - 60’

di J. Lin con V. Diesel, M. Rodriguez - USA - 145’

Ore

2 - UNA NUOVA ERA 22 Dom Idi CROODS K. De Micco, C. Sanders, J. Crawford - Animazione - USA - 98’

Ore

MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE 23 Lun IL di A. de La Patellière, M. Delaporte con M. Garcìa, F. Luchini - Francia - 117’

Ore

NASCONDERMI 24 Mar VOLEVO di G. Diritti con E. Germano, O. Ewy - Italia - 120’

Ore

25 Mer LACCI di D. Luchetti con A. Rohrwacher, L. Lo Cascio - Italia - 100’

Ore

21.00 20.30 20.30 20.30

COME UN GATTO IN TANGENZIALE... 26 Gio RITORNO A COCCIA DI MORTO

PRIMA VISIONE 20.30

- STORIA DI UN PADRE 27 Ven FALLING di e con V. Mortensen, L. Henriksen - USA - 112’

PRIMA VISIONE 20.30

Ore

di R. Milani con P. Cortellesi, A. Albanese - Italia - 98’

Ore

Ore

28 Sab NOMADLAND di C. Zhao con F. McDormand, D. Strathairn - USA - 108’ DEL PASSATO 29 Dom FRAMMENTI di L. Joy con H. Jackman, R. Ferguson - USA - 148’

20.30

31

Mar

LA VITA STRAORDINARIA DI DAVID COPPERFIELD di A. Iannucci con T. Swinton, D. Patel - Regno Unito - 119’

Ore

PRIMA VISIONE 20.30

DIVANO A TUNISI 30 Lun UN di M. Labidi Labbé con G. Farahani, H. Yacoubi Tunisia, Francia - 85’

IL SIGNORE DEGLI ANELLI - IL RITORNO DEL RE di P. Jackson con E. Wood, C. Blanchett - USA, Nuova Zelanda - 201’

Ore

21.15 Ore

21.15

7 Ore

21.15

Ore

21.15

PROGRAMMAZIONE AGOSTO

La magia del cinema sotto le stelle 16

21.15

Ore

20.30

Ore

20.30

Ore

1

Dom

UNO DI NOI

2

Lun

OLD BOY ed. restaurata

3

Mar

FAST & FURIOUS 9

ANTEPRIMA

4

Mer

FAST & FURIOUS 9

ANTEPRIMA

5

Gio

IN THE MOOD FOR LOVE

6

Ven

7

Sab

RIFKIN’S FESTIVAL

Dom

AGENTE SPECIALE 117 AL SERVIZIO DELLA REPUBBLICA - MISSIONE CAIRO

8

di T. Bezucha con K. Costner, D. Lane - USA - 114’

PRIMA VISIONE 21.15 Ore

21.00

di P. Chan-wook con C. Min-sik, Y. Ji-tae - Corea del Sud - 120’

di J. Lin con V. Diesel, M. Rodriguez - USA - 145’

di J. Lin con V. Diesel, M. Rodriguez - USA - 145’

Ore

21.00 Ore

21.00 Ore

ed. restaurata Ediz. restaurata di W. Kar Wai con M. Cheung, T. Leung Chiu Wai - Hong Kong - 98’

21.00

THE SUICIDE SQUAD - MISSIONE SUICIDA

Ore

di J. Gunn con M. Robbie, I. Elba - USA - 132’

PRIMA VISIONE 21.00 Ore

21.00

di W. Allen con E. Anaya, L. Garrel - USA, Spagna, Italia - 92’

Ore

21.00

di M. Hazanavicous con J- Dujardin, B. Bejo - Francia - 99’

Ore

9

Lun

BOYS

10

Mar

ALL MY LIFE

11

COMEDIANS

Ore

Mer

12

A QUIET PLACE II

Ore

Gio

13

GREENLAND

Ore

Ven

14

Sab

15

Dom

16

Lun

di M. Meyers con J. Rothe, H. Shum - USA - 91’

21.00 21.00

di R. R. Waugh con G. Butler, M. Baccarin - USA - 119’

COME UN GATTO IN TANGENZIALE... RITORNO A COCCIA DI MORTO

ANTEPRIMA

Ore

21.00

di R. Milani con P. Cortellesi, A. Albanese - Italia - 98’

COME UN GATTO IN TANGENZIALE... RITORNO A COCCIA DI MORTO

ANTEPRIMA

Ore

21.00

di R. Milani con P. Cortellesi, A. Albanese - Italia - 98’

CRUDELIA

Ore

Ore

21.00

di C. Gillespie con E. Stone, E. Thompson - USA - 134’

TENET

18

Mer

FAST & FURIOUS 9

19

Gio

BLACK WIDOW

Sab

21.00

di J. Krasinski con E. Blunt, C. Murphy - USA - 97’

Mar

21

Ore

PRIMA VISIONE 21.00

di G. Salvatores con A. Besentini, F. Villa - Italia - 96’

17

20 Ven

21.00

di D. Ferrario con N. Marcorè, M. Paolini, G. Storti, G. Tirabassi - Italia - 97’

21.00

di C. Nolan con J. D. Washinghton, R. Pattinson - USA - 150’

di J. Lin con V. Diesel, L. Black - USA - 145’

Ore

PRIMA VISIONE 21.00 Ore

21.00

di C. Shortland con S. Johansson, F. Pugh - USA - 133’

ME CONTRO TE

Ore

IL MISTERO DELLA SCUOLA INCANTATA

PRIMA VISIONE 21.00

FAST & FURIOUS 9

PRIMA VISIONE 21.00

di G. Leuzzi con S. Scalia, L. Calagna - Italia - 60’

di J. Lin con V. Diesel, M. Rodriguez - USA - 145’

Ore

Ore

2 - UNA NUOVA ERA 22 Dom Idi CROODS K. De Micco, C. Sanders, J. Crawford - Animazione - USA - 98’

21.00

MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE 23 Lun IL di A. de La Patellière, M. Delaporte con M. Garcìa, F. Luchini - Francia - 117’

20.30

NASCONDERMI 24 Mar VOLEVO di G. Diritti con E. Germano, O. Ewy - Italia - 120’

20.30

25 Mer LACCI di D. Luchetti con A. Rohrwacher, L. Lo Cascio - Italia - 100’

20.30

Ore

Ore

Ore

COME UN GATTO IN TANGENZIALE... 26 Gio RITORNO A COCCIA DI MORTO

PRIMA VISIONE 20.30

- STORIA DI UN PADRE 27 Ven FALLING di e con V. Mortensen, L. Henriksen - USA - 112’

PRIMA VISIONE 20.30

Ore

di R. Milani con P. Cortellesi, A. Albanese - Italia - 98’

Ore

Ore

28 Sab NOMADLAND di C. Zhao con F. McDormand, D. Strathairn - USA - 108’ DEL PASSATO 29 Dom FRAMMENTI di L. Joy con H. Jackman, R. Ferguson - USA - 148’

20.30

DIVANO A TUNISI 30 Lun UN di M. Labidi Labbé con G. Farahani, H. Yacoubi Tunisia, Francia - 85’

31

Mar

LA VITA STRAORDINARIA DI DAVID COPPERFIELD di A. Iannucci con T. Swinton, D. Patel - Regno Unito - 119’

Ore

PRIMA VISIONE 20.30 Ore

20.30 Ore

20.30


8

Rubrica

Sabato 17 Luglio 2021

OPERE DIMENTICATE • Nessuna traccia dell’autrice di due opere interessanti degli anni Trenta: “Gioco d’azzardo” e “Bocca chiusa” ALESSANDRO ZONTINI

Licinio Cappelli (1865-1951) nato nei pressi di Firenze è stato un notevole editore. Oggi diremmo che è figlio d’arte poiché il padre Federigo, fin da giovane, inizia a lavorare, come apprendista, in una nota rilegatoria di Firenze ove frequenta i libri ed il loro mondo. Federigo Cappelli, appassionato ed innamorato della carta stampata, grazie al proprio suocero che gli concede un piccolo prestito, avvia un’attività come tipografo tramandando questa passione al figlio Licinio. Quest’ultimo, poco avvezzo allo studio e, viceversa, imprenditorialmente molto dotato, alla prematura morte del padre rileva la tipografia (ed i suoi consistenti debiti) e ne rilancia con decisione e successo l’attività. Il momento storico di fine ’800 è, va rimarcato pur senza sminuire i meriti di Cappelli, molto propizio. Masse sempre più consistenti si accostano alla lettura sia per sincero interesse sia individuando la lettura come mezzo di promozione sociale. Fascicoli, romanzi e pubblicazioni di ogni genere sono molto diffusi e venduti. Licinio Cappelli, nel 1899, edita il primo volume, capostipite di una rilevante serie, che riporta in copertina la dicitura “Licinio Cappelli tipografo editore”. Agli inizi del ‘900 la concorrenza, nel modo dell’editoria, è assai agguerrita e, necessariamente, l’abile Cappelli deve ingegnarsi ad individuare segmenti di un potenziale pubblico che altri editori trascurano. Nel 1900 l’anarchico Bresci assassina re Umberto I e Licinio Cappelli, che condanna severamente il vile attentato, subisce gravi intimidazioni da parte di esponenti e militanti di sinistra e deve allontanarsi dalla Toscana, trovando rifugio a Bologna. L’impeto imprenditoriale di Licinio trova fertile terreno anche nella dotta Bologna e Cappelli prosegue nell’indagine volta ad individuare settori di interesse non ancora percorsi dalla concorrenza. L’editore, che nel frattempo aveva organizzato la ben strutturata casa editrice “Cappelli editore Bologna” individua, con notevole sagacia, il vivace e curioso mondo femminile, che sta vivendo un momento di considerevole emancipazione, quale nuovo “mercato” su cui indirizzare le proprie acute attenzioni editoriali. Cappelli denota abilità, oltre che come editore, anche nell’individuare capaci ed interessanti autori ed inizia, volgendo la propria attenzione al mondo femminile appena indagato come potenziale bacino di vendite, a selezionare diverse figure di scrit-

Maria Maggi e le scrittrici dell’editore Licinio Cappelli

Le copertine dei due libri di Maria Maggi scritti per l’editore Licinio Cappelli e usciti nel 1931 e 1932 trici poco note o del tutto sconosciute, ma assai promettenti da un punto di vista strettamente artistico. I primi volumi stampati dalla “Cappelli Editore Bologna” sono, in linea con le intenzioni dell’uomo, esclusivamente di autrici, sia in prosa che in poesia. Le signore della borghesia ed anche le popolane iniziano a frequentare volentieri le librerie di Bologna e delle città limitrofe consapevoli di reperire prodotti di loro interesse e le varie proposte editoriali dell’editore Cappelli regalano momenti di spensieratezza e passione ad attente ed entusiaste lettrici. L’editore articola le proprie scelte editoriali esplorando, in particolare, il mondo dei romanzi c.d. “d’amore”. Numerose sono le collane proposte: “Biblioteca della signorina”, “Biblioteca romantica illustrata”, “collezione iride”, “biblioteca di Cordelia” ed altre ancora, tutte – lo si evince anche dallo stesso nome della collana – che propongono volumi connotati da vicende amorose o sentimentali in genere. Di provata fede fascista, Cappelli inizia a collaborare con il filosofo Giovanni Gentile e realizza la collana “Classici del pensiero

politico”, stampa l’opera omnia di Giuseppe Garibaldi ed altro ancora. La fine del regime fascista coincide con il tramonto delle vulcaniche iniziative editoriali di Licinio Cappelli e, in modo gravemente crudele, con un ingiusto oblio di molti degli autori che lo stesso aveva scoperto e promosso e, in particolare, di molte interessanti autrici. Non fa, purtroppo, eccezione a questa sorte iniqua l’ottima scrittrice Maria Maggi, che pare scomparsa dagli orizzonti letterari. Chi era questa autrice? Inserendo il nome Maria Maggi nella “stringa” di ricerca di Google è possibile imbattersi in numerosissime pagine dedicate a questo nome. Carlo Maria Maggi (vissuto a Milano nella seconda metà del XVII secolo) è universalmente considerato come l’autore “archetipo” della letteratura milanese moderna; autore di brillanti commedie, a lui si deve la diffusione di espressioni colloquiali e di proverbi lombardi, proposti dallo stesso intellettuale in decisa antitesi a quelli di origine fiorentina, all’epoca prevalenti. Carlo Maria Maggi (1934-2018)

militante di Ordine Nuovo, è stato condannato dalla Corte di Cassazione, con sentenza passata in giudicato nel 2017, quale mandante per l’attentato di piazza della Loggia, a Brescia, avvenuto nel 1974. Carla Maria Maggi (1913-2004) è una semi-sconosciuta, notevole e raffinatissima artista milanese che, negli anni ’30, ha dipinto soltanto poche decine di magnifici quadri. All’artista, totalmente ed ingiustamente dimenticata e riscoperta solo in anni molto recenti, era dedicata una mostra che si sarebbe dovuta tenere ad Arcore nel 2020 e che, si auspica, possa essere riproposta a brevissimo. Maria Maggi era, inoltre, il nome, di fantasia, che campeggiava sulla lapide della tomba nella quale venne seppellita, al Cimitero di Musocco di Milano il 13 maggio del 1957, Evita Peron. Di Maria Maggi, scrittrice individuata e promossa da Licinio Cappelli, non v’è traccia. Eppure la stessa ha consegnato alla storia della letteratura almeno due considerevoli episodi significativi per stile, invenzione narrativa ed originalità di trama. Si tratta di due romanzi: “Gioco

d’azzardo” e “Bocca chiusa”. Del primo, uscito nel 1931, pregiato da una bella copertina di Onorato, celebre giornalista, scenografo, vignettista e disegnatore palesemente influenzato dallo stile futurista, sono, secondo il sistema SBN OPAC, reperibili sole cinque copie e, sul portale “Maremagnum”, in vendita ulteriori tre. Di “Bocca chiusa”, del 1932, sono note, scorrendo il sistema informatizzato SBN OPAC sole quattro copie a Firenze, Bologna, Mantova e Varese e un paio di esemplari sono in vendita sul già ricordato sito. Nell’uno e nell’altro caso una ghiotta occasione per assicurarsi, per pochi euro, due libri davvero interessanti. La premessa del primo romanzo è emblematica: “Signora, la donna di questo libro è pietra. Non parla, non spiega, non reagisce, non piange. Lo stile con cui s’esprime in arte, è pietra. Non canta, non sogna, non grida, non fiorisce, non sanguina”. Come le autrici proto femministe alla Sibilla Aleramo, Maria Maggi sprona la donna ad essere padrona non del tempo, non degli eventi, non degli uomini, bensì di sé stessa, in modo granitico e rigoroso ma sempre delicato e femminile”. “Gioco d’azzardo” è un romanzo epistolare spurio o ibrido, diviso in quattro parti. Alle numerosissime missive di Clelia a Paola, Lucia ed alla propria madre, fanno da contraltare alcune, più sporadiche, varie note di altri personaggi. Con frequenza rarefatta, le lettere sono intervallate da parti in mera prosa che l’autrice utilizza sia per collegare le varie missive sia per accentuare i tratti salienti dei personaggi, prevalentemente femminili, che interagiscono tra le pagine del libro. Gli accenni di proto femminismo, in questa seconda opera, si fanno più marcati rispetto al volume “Bocca chiusa”. L’amore pervade la vita delle protagoniste ma è apparentemente solo idilliaco, idealizzato ed astratto, sognato e leggiadro. Forse l’amore, pare suggerire l’autrice, è una mera favola, perché l’uomo, anzi “il marito” è null’altro che “una catena”. Un accenno aspro e amaro quello abbozzato da Maria Maggi, l’autrice - scoperta dal vulcanico editore Licinio Cappelli - che ebbe anche l’onore di una illustrazione del grande illustratore Onorato sulla copertina di un suo libro, ma cui la sorte beffarda non ha garantito l’imperituro successo che, invece, chiaramente merita quale intelligente ed interessante autrice.


casalmaggIore O GGI E DOMA NI

IL MUSEO AMARCORD AL CASTELLO DI BOBBIO

L’arte cremonese è protagonista al Castello Malaspina dal Verme di Bobbio, e nell’ambito dell’importante rassegna d’arte, pittura e musica meccanica uno spazio rilevante lo avrà il museo di musica meccanica Amarcord di Torricella del Pizzo. La rassegna ha avuto inizio il 3 luglio e terminerà il 15 agosto, con un programma distribuito nei sette fine settimana, e ha l’intento di promuovere le caratteristiche storico-culturali della realtà cremonese. Ad organizzarlo è il casalasco Paride Pasquali, importante cultore di queste manifestazioni, che appunto ha raccolto anche l’adesione del Museo Amarcord che oggi e domani sarà presente con i propri strumenti sia al castello che per le vie della città. Una grande occasione per promuovere questo gioiello che si trova nella campagna casalasca, dato che Bobbio nei fine settimana d’estate si riempie di visitatori.

Sabato 17 Luglio 2021 ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com

9

SANITÀ • I sindaci hanno incontrato giovedì il dg del Welfare della Lombardia Giovanni Pavesi

Oglio Po compatto, la Regione ascolta Da un lato un territorio che fa di tutto per apparire coeso, dall'altra una regione che cerca di manifestare la sua buona volontà. È il clima che si respirava giovedì pomeriggio al Centro Prisma di Rivarolo del Re, nella sala biblioteca, dove i sindaci dell'ambito distrettuale Oglio Po, che hanno chiesto l'istituzione di una Asst tutta per loro a scavalco delle province di Cremona e Mantova, hanno incontrato il dg Welfare di Regione Lombardia Giovanni Pavesi. Due ore di incontro al quale erano presenti, oltre al “padrone di casa” Luca Zanichelli, i sindaci (o loro delegati) di Casalmaggiore, Viadana, Bozzolo, Sabbioneta, San Giovanni in Croce, Gussola, Calvatone, Tornata, San Martino del Lago, Commessaggio, Casteldidone e Spineda.

Luca Zanichelli e Giovanni Pavesi giovedì a Rivarolo del Re Nei diversi loro interventi i sindaci hanno sottolineato le problematiche della sanità territoriale, la carenza di medici e infermieri ospedalieri, nonché di medici di base e di un modello organizzativo che consenta di

avere sull’area maggiore autonomia gestionale e finanziaria. I primi cittadini si sono dimostrati uniti senza posizioni di campanile o politico-partitiche, sottolineando che il territorio Oglio Po è unito, chiede

attenzione e vuole poter risolvere i problemi sopraelencati. Il dg Pavesi ha ascoltato con grande attenzione, delineando i primi indirizzi della revisione della Legge 23, che probabilmente sarà approvata in Giunta entro fine mese e inizierà i passaggi in commissione e consiglio regionale nelle successive settimane. Da queste linee guida il dg Pavesi ha chiesto ai sindaci di cominciare a ragionare su come dare esecuzione alle stesse in particolare sulle Case di Comunità, sugli Ospedali di comunità e sulle centrali operative territoriali. Ha assicurato un successivo incontro entro il prossimo mese, condividendo anche le problematiche e le istanze promosse dai Sindaci con i direttori generali di Asst Mantova, Asst Cremona e Ats Val Padana.

RO TAR Y C V S E AMIC I D I AL ES S AND RO ARMAG N I

UNA NUOVA AUTO A DISPOSIZIONE DELLE SUORE DEL CASTELLO VIADANA - Nuova auto per le suore del Castello. La parrocchia viadanese guidata da don Antonio Censori è stata la destinataria di un altro service del Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta: in collaborazione con l’associazione Amici di Alessandro Armagni, e su iniziativa di Ornella Zaffaroni, le suore del Divino Amore potranno abbandonare la vecchia, malmessa, vettura e utilizzare per i loro scopi umanitari una nuovissima Fiat Panda Easy, 4 porte, la cui consegna ufficiale è avvenuta martedì 13 luglio. «Affianchiamo i sacerdoti per collaborare nell’ambito della catechesi, della liturgia, dell’animazione in oratorio, e visitiamo le persone malate, per testimoniare la vicinan-

za della Chiesa a tutti coloro che sono in condizioni di bisogno: questa donazione per noi è importantissima!»: così commentano l’arrivo della Panda le tre religiose, suor Maria Elena, suor Maria Enrica e suor Maria Marzia. Anche il presidente del RC CVS è orgoglioso del service concluso: «E’ stato un anno difficile, ma il nostro Club non ha mancato di sostenere il territorio in vari modi: ringrazio Ornella che ci ha segnalato questa necessità, e ringrazio la concessionaria Mia Auto di Mattia Carpi, di Sabbioneta, per aver messo a sua volta una “mano sul cuore” concedendoci l’auto a un prezzo speciale». La spesa è stata equamente suddivisa fra il RC presieduto da Vincenzo Corbisiero e l’asso-

ciazione fondata da Giorgio Penazzi e Giorgio Armagni, in ricordo del padre di quest’ultimo, Alessandro: «La nostra è un’associazione apartitica, senza scopo di lucro, il cui fine esclusivo è la solidarietà sociale, perseguita con opere di beneficenza a sostegno del volontariato e della scuola. In particolare agiamo devolvendo erogazioni a favore di persone svantaggiate».


10

,

dall italia & dal mondo

Sabato 17 Luglio 2021

in collaborazione con:

POLITICA

POLITICA

RENZI: «POCHI ESTREMISTI DEL PD PRINCIPALI AVVERSARI DEL DDL ZAN»

BERLUSCONI: «IL CENTRODESTRA SI MOSTRERÀ EUROPEO»

«Sulla legge contro l’omotransfobia ormai siamo al paradosso: si può votare la legge in un pomeriggio, ma i principali avversari di una legge sono diventati i (pochi) senatori più estremisti del Pd. Sempre meno, a dire il vero, perchè nel Pd cresce il numero di chi vuole saggiamente un accordo. Ma ormai è il Pd il vero partito NoZan. Se si vuole una buona legge, i voti ci sono». Lo scrive il leader di

«Sapremo dimostrare di essere un centrodestra europeo, un centrodestra di governo, capace di guardare e parlare all’Europa». Lo ha detto Silvio Berlusconi, fondatore di Forza Italia, intervenendo in collegamento audio a Palazzo delle Stelline, dove è stato presentato ufficialmente il candidato sindaco del centrodestra a Milano, il pediatra Luca Bernardo.

Italia Viva, Matteo Renzi, nella sua e-News. «Ho fatto un appello in Parlamento, lo farò fino all’ultimo giorno: la politica è dialogo, non ideologia. In Senato ci sono i legi-

A M BIEN T E

PAOLO GENTILONI: «L’UNIONE EUROPEA HA INVESTITO MOLTO SU IDENTITÀ VERDE» «L’Unione Europea ha investito moltissimo sulla propria identità verde. Si potrebbe dire che questo Green deal sia un po’ la carta d’identità della Commissione Von der Leyen sin dall’inizio». Lo ha detto Paolo Gentiloni, commissario Europeo all’Economia, intervenendo al seminario “Transizione verde e gusto del futuro” promosso dalla Fondazione Symbola. «Mercoledì scorso – ha ricordato Gentiloni – abbiamo varato questo pacchetto che chiamiamo “fit for 55” e che è il pacchetto legislativo più imponente che la Commissione europea abbia mai varato. Sono 12 proposte legislative, e ci sarà un percorso molto lungo, accidentato, controverso nel quale stakeholder, movimenti di opinione ma soprattutto i governi nazionali saranno coinvolti, interessati e si faranno sentire». «Indubbiamente questo pacchetto presentato fa parte di una strategia», ha aggiunto Gentiloni, ricordando poi che «la Commissione ha deciso di aumentare l’ambizione» della riduzione delle emissioni e quello presentato «è il pacchetto che rende possibile questo incremento di ambizione».

slatori, non gli influencer. Se si vuole una legge si può fare modificando gli articoli 1, 4, 7. Chi dice no al dialogo sarà responsabile di aver affossato la legge. Cari Dem, appena avete finito di inseguire i cantanti famosi vi aspettiamo in Senato, nei luoghi della politica. Sempre che il Pd non stia cercando di allungare i tempi per fare del Ddl Zan la battaglia identitaria in vista delle amministrative».

«L’Europa sarà sempre di più il nostro punto di riferimento. Un’Europa di cui conosciamo limiti e difetti ma che, proprio in occasione della pandemia, ha dimostrato di saper essere solidale, e di essere davvero una comunità di popoli» ha continuato Berlusconi, sottolineando poi che «le risorse che l’Europa ha messo a disposizione con il Recovery Fund sono il Piano Marshall che consentirà all’Italia e a Milano di ripartire davvero».

LAVORO • ll ministro auspica soluzioni sia nazionali che europee. Sblocco licenziamenti: «Difficile tornare indietro»

Orlando: «Sanzioni alle multinazionali in fuga» Sullo sblocco dei licenziamenti «è difficile tornare indietro, semmai bisognerà fare attenzione a quello che succederà a ottobre ed arrivarci pronti avendo già definito i nuovi ammortizzatori sociali anche per le piccole imprese». Lo afferma il ministro del Lavoro in un’intervista al quotidiano La Stampa. Gianetti, Gkn, Whirlpool: cosa si può fare per frenare la fuga delle multinazionali? «Le soluzioni, rispetto a soggetti che hanno una dimensione sovranazionale, vanno cercate sia a livello nazionale sia a livello europeo. Non basta la dimensione nazionale – dice Orlando -. Da un lato è importante limitare con un salario minimo europeo il dumping salariale, che alcuni paesi dell’Unione europea applicano, e dall’altro bisogna utilizzare questa ondata di finanziamenti che

avremo col Recovery plan per responsabilizzare di più le imprese e legarle con più forza al paese nel quale operano e dal quale ricevono sussidi, e tutti gli strumenti che vanno in questa direzione vanno utilizzati. Per questo proporrò al ministro

Giorgetti di confrontarci per rafforzare questo tipo di misure che già esistono ma che oggi, evidentemente, non sono sufficienti ed incisive». «Sia Giannetti che Gkn operano nell’automotive e non credo che sia un caso. Vanno presi come due campanelli

d’allarme e per questo bisogna attivare subito un tavolo di confronto su questa filiera perchè è evidente che la transizione ecologica non lascerà tutto invariato. Produrrà una serie di effetti che vanno affrontati per tempo e non soltanto col meccanismo ex post degli ammortizzatori sociali. Abbiamo bisogno di prevedere i prossimi mesi e i prossimi anni e di costruire politiche industriali in grado di contenere i danni e accompagnare le trasformazioni», aggiunge. Poi chiude: «Credo che queste situazioni non possono essere affrontate con strumenti di carattere generale ma con strumenti mirati e specifici, che consentano di agevolare i processi di reindustrializzazione e di rafforzare le sanzioni per chi ha ottenuto finanziamenti e poi si disimpegna da attività magari ancora efficienti».

MARSILLI S.p.A.

(Castelleone – CR – Via per Ripalta Arpina, 14, tel. 0374 3551)

www.marsilli.it

nell’ambito di un programma di rafforzamento delle proprie aree tecniche cerca

PROGRAMMATORI PLC La selezione è finalizzata all’inserimento nel reparto Programmazione macchine e impianti automatici. I candidati ideali sono dei tecnici con alcuni anni di esperienza nella programmazione di PLC nel campo dell’automazione industriale. Saranno accolte anche candidature di giovani privi di esperienza ma con un percorso di studi ad indirizzo informatico/automatico. L’attività è da svolgersi prevalentemente presso la sede aziendale ma è richiesta la disponibilità ad effettuare occasionali trasferte all’estero presso le sedi di destinazione degli impianti. Il possesso di buone basi della lingua inglese completano il profilo.

MONTATORI MECCANICI ESPERTI La selezione è finalizzata all’inserimento di nuovi tecnici nel reparto montaggio. I candidati ideali sono in possesso di una buona istruzione tecnica ed una solida esperienza pratica maturata nel campo del montaggio di macchinari e/o gruppi meccanici di precisione. A titolo esemplificativo sono valutate con interesse esperienze acquisite nel settore della revisione o montaggio di macchine utensili, di impianti automatici, di stampi complessi, di attrezzature meccaniche per macchine, ecc.. E’ indispensabile un’ottima conoscenza del disegno meccanico e degli strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc). Le selezioni sono finalizzate ad un inserimento stabile mediante contratto a tempo indeterminato e sono aperte a candidati di entrambi i sessi. L’inquadramento e la retribuzione saranno commisurati all’esperienza acquisita ed alle effettive capacità. La sede di lavoro è in Castelleone (CR). Si garantisce la massima riservatezza. Gli interessati possono inviare il loro curriculum accedendo alla sezione “L’azienda/Lavora con noi” del sito www.marsilli.com.


7GIORNI

Sabato 17 Luglio 2021

11

L’ATTUALITA’ SPIEGATA A UN BAMBINO CURIOSO «Ce l’abbiamo fatta, visto? Siamo campioni d’Europa» Complimenti Pericle «Ai rigori vinciamo sempre noi» Sei troppo giovane per ricordarlo, ma per la verità c’è stato un tempo, neanche lontano, in cui i calci di rigore erano il nostro incubo. Per fortuna la storia è cambiata. Pensa che l’Italia perse nel 1990 la semifinale dei Mondiali contro l’Argentina di Maradona, poi nel ’94 la finale dei Mondiali contro il Brasile. Nel ’98 terza uscita di fila ai Mondiali per colpa dei rigori, ai quarti con la Francia. Con le recenti vittorie ai Mondiali (finale 2006 contro la Francia) e più volte agli Europei direi che abbiamo pareggiato il conto «E quegli inglesi se la sono proprio meritata» In effetti non sono stati molto sportivi, però ti ripeto, come ti ho già detto la scorsa settimana: prima di giudicare gli altri guardiamoci allo specchio «Ma come? Non hai visto che hanno calpestato la bandiera italiana e hanno

picchiato i tifosi italiani a fine partita?» Ci sono stati due idioti che hanno maltrattato la bandiera, ma restano “due idioti”, non “gli inglesi”. Quanto alle botte, ho visto un video vergognoso in cui si vede una grande rissa all’ingresso dello stadio, con botte tra inglesi con biglietto e inglesi senza, e l’han fatta passare per una caccia all’italiano a fine partita. Questa è istigazione all’odio. E poi non dimenticarti di quale era il tuo timore prima della finale «Quale?» Pensavi che l’arbitro ci avrebbe penalizzato. Non mi pare proprio sia successo. Cerchiamo di non essere vittimisti «In ogni caso tutti tifavano per noi. Anche gli scozzesi hanno fatto festa» È vero, gran parte degli europei tifavano per noi, e dopo la Brexit mi pare anche giusto. In ogni caso tutti alla fine hanno riconosciuto i meriti della nostra Nazionale che ha meritato il titolo. Quanto alla Scozia, ovvio che gli scozzesi ci siano diventati ancor più simpa-

LO SCATTO DELLA SETTIMANA Stavolta lo scatto della settimana è tutto cremonese, ma ce lo meritiamo. L’ha postato su Instagram Alessandro Bastoni, neocampione da Piadena (il suo paese che l’ha festeggiato ieri sera in oratorio), al fianco di Vialli sotto la scritta “Cremuna la ghè”. Vialli non ha giocato, ma è stato definito da tutti un esempio che ha avuto un ruolo importante nel gruppo. Nello staff anche l’ex grigiorosso Attilio Lombardo.

Il cinema all’aperto di Cremona Centro Commerciale Cremona Po INGRESSO OVEST Via Castellone, 108

15 LUGLIO 3 OTTOBRE 2021

Programma completo su www.spaziocinema.info

1 mt max 37,5°

Il programma potrebbe subire variazioni non dipendenti dall’organizzazione.

LONDRA, 11 LUGLIO 2021: ITALIANO SALVA UN RAGAZZO INGLESE CHE ATTRAVERSAVA SENZA GUARDARE

tici, ma anche in questo caso, guardiamoci allo specchio «In che senso?» Mettiti nei panni degli altri: se dopo l’eventuale vittoria dell’Inghilterra gli altoatesini avessero festeggiato in piazza con la bandiera inglese li avresti applauditi? «Non di certo» E poi mi fanno sorridere i nostri attacchi alla sportività degli altri. Anche qui, prova a immaginare se a vincere la finale fosse stata non l’Italia ma la Juventus: nei giorni successivi non si sarebbe parlato che della mancata espulsione di Jorginho a fine partita e del possibile rigore per l’intervento in area di Bonucci su Sterling, che sarebbe stato analizzato da dieci angolazioni diverse «Sei proprio uno juventino» Grazie. Però dimmi se non è così. Ma tu che squadra tieni? «Buonanotte» Buonanotte Pericle Vanni Raineri

IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA LELLO CIAMPOLILLO Gran ritorno di Lello Ciampolillo, senatore eletto in Parlamento col Movimento 5 Stelle oggi nel Gruppo Misto. Dopo la votazione al fotofinish del politico pugliese sulla fiducia a Conte in gennaio, mercoledì il Senato ha discusso la sospensiva del ddl Zan. I voti erano 135 pari, e il decreto in quel caso sarebbe tornato in commissione. Ma anche stavolta, quando il gioco si fa duro ecco comparire Ciampolillo, che riesce a premere la pulsantiera in tempo perché la sospensiva sia respinta per un solo voto. Ovviamente il suo.


12

SPECIALE

Ideali per pranzi estivi, leggere ma gustose, e i loro sapori possono essere esaltati da un ingrediente segreto: l’aceto

Insalatone, che passione! Due ricette L’estate, si sa, è la stagione dei pranzi leggeri ma creativi, il periodo dell’anno durante il quale è possibile sbizzarrirsi con insalatone per pranzi gustosi in spiaggia, piscina o sul terrazzo di casa. In questa pagina, vi proponiamo due ricette: una “classica” e una più originale. INSALATONA GOURMET CON MOZZARELLA, POMODORINI E ACETO BALSAMICO Ingredienti - Rucola q.b - Lattuga q.b - Radicchio rosso q.b. - Pomodorini datterini 10 - Sale q.b. - Olio extra vergine d’oliva q.b. - Aceto balsamico 1-2 cucchiai - Mozzarella di bufala 1 - Cipolla q.b. - Olive verdi 10 Procedimento 1. Per preparare l’insalata con mozzarella pomodorini e aceto balsamico iniziare a comporre l’insalata. Tagliare e lavare le foglie di insalata: lattuga, radicchio, insalata riccia, rucola o quello che si preferisce. Ora lavare e tagliare i pomodorini a metà e aggiungerli all’insalata. 2. Aggiungere olive verdi e un pizzico di sale e mescolare. A piacere si possono aggiungere dei pezzetti di cipolla per dare più sapore. Ora aggiungere la mozzarella intera o tagliata a fettine come preferite. Condire

infine l’insalata con olio di oliva e un cucchiaio o due di aceto balsamico. È possibile conservare l’insalata con mozzarella pomodorini e aceto balsamico in frigo per un giorno, anche se è preferibile che si consumi appena preparata poiché l’insalata tende a perdere croccantezza. INSALATA CALDA DI PATATE CON ACETO BALSAMICO Ingredienti - 80 ml di aceto balsamico

bianco - 180 ml di olio extra vergine - d'oliva - 1 spicchio di aglio pelato - 1 cucchiaio di senape, o salsa simile - 1 pizzico di sale - pepe nero macinato, q.b. - 1,3 kg di patate rosse a fette arrostite - 1 cipolla dolce, tagliata a fettine e caramellata - 3 pomodori Roma, a dadini - 20 g di foglie fresche di basilico tritate

Procedimento 1. Introdurre l'aceto, l'olio d'oliva, l'aglio e la senape in un frullatore. Miscelare per 30 secondi. Condire con sale e pepe a piacere. 2. Caramellare le cipolle a fiamma media per circa 20 minuti o finché non assumono un colore dorato. Per arrostire le patate, introdurre la teglia nel forno per riscaldarla. Condire le patate con l'olio extra vergine d'oliva, sale e pepe in una ciotola o in una padella a

parte. Sistemare le patate condite sulla teglia preriscaldata. I più golosi possono aggiungere dei piccoli pezzetti di bacon già cotti. In questo caso, il grasso del bacon sosituisce metà dell'olio d'oliva previsto per il condimento. 3. Unire le patate calde, la cipolla caramellata, i pomodori e il basilico in una ciotola. Irrorare le verdure con la vinaigrette e mescolare bene. 4. Servire tiepido.


ricette

Sabato 17 Luglio 2021

13

Una gustosa variante estiva della classica specialità della cucina ligure, da realizzare con trenette, trofie o casarecce

Quando patate e fagiolini incontrano il pesto In questo articolo vi proponiamo una gustosa variante estiva della classica pasta al pesto, un fiore all’occhiello, come è noto, della cucina ligure. Questa “variante” si basa sull’aggiunta di due ingredienti segreti: patate e fagiolini, che cuocendo insieme alla pasta sono in grado di dare al piatto finale un gusto davvero particolare. Il formato di pasta maggiormente indicato per la preparazione di questo primo piatto, sono le trenette, ma anche le trofie, le casarecce o gli gnocchetti vanno benissimo, perché sono tipi di pasta capaci di assorbire a dovere il condimento. Ingredienti - 300 gr di caserecce - 200 gr di patate - 200 gr di fagiolini - 100 gr di pesto alla genovese (sotto la ricetta) - Olio - Sale Procedimento 1. Mondate i fagiolini eliminando le estremità e tagliateli a metà. Lavate, sbucciate le patate e tagliatele a cubetti. Mettete l'acqua in una pentola capiente, portate ad ebollizione, salate e tuffatevi i fagiolini e le patate. Dopo un paio di minuti di cottura, aggiungete la pasta. 2. Cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione, poi scolate tutto e versate in una terrina. Aggiungete il pesto alla

genovese (procuratevi quello che più vi piace, oppure fatelo in casa con basilico e pinoli, seguendo la ricetta proposta in questo articolo) e mescolate. 3. Servite la pasta con patate, fagiolini e pesto aggiungendo, se necessario, un filo d'olio a crudo sui piatti. PESTO ALLA GENOVESE (per la vostra ricetta)

Ingredienti - 50 gr di foglie di basilico (fresco, perfettamente integro e asciutto) - 2 spicchi d’aglio piccoli - 100 ml di olio extravergine - 70 gr di Parmigiano Reggiano - 30 gr di Pecorino (qualità Fiore sardo) - 15 gr di pinoli (un cucchiaio da tavola) - 1 pizzico di sale

Procedimento 1. Prima di tutto pulire le foglie di basilico con un panno. Non lavatele, non stropicciatele, ogni venatura nera nelle foglie, può compromettere il gusto e il colore del pesto. Pestate gli agli sbucciati con un pizzico di sale. Aggiungete quindi il basilico. Pestate il basilico delicatamente, con il classico mortaio. 4. Pestate fino ad ottenere un

composto dal colore verde scuro e liquoroso. A questo punto aggiungete i pinoli e pestateli nel mortaio. Quando il composto è ben amalgamato aggiungete i formaggi alternandoli con un filo d’olio, pestate e continuate ad alternare formaggio e olio. Il composto finale dovrà avere la tipica consistenza granulosa e cremosa. Ecco pronto il Pesto alla genovese.


14

Sabato 17 Luglio 2021

GIOVANI LODIGIANI: AZIONE STRAORDINARIA PER CONTENERE IL CONTAGIO

REGIONE LOMBARDIA

Covid e giovani lodigiani, azione straordinaria per contenere il contagio. Lo annuncia l’assessorato al Welfare di Regione Lombardia che con la propria Unità di crisi ha deciso di mettere in atto nella provincia di Lodi, dal 19 luglio fino all’inizio del prossimo anno scolastico, una iniziativa di vaccinazione straordinaria. “Rivolta in particolare – comunica la direzione generale Welfare – ai cittadini dai 12 ai 29 anni, un target ritenuto particolarmente critico per le varianti in circolazione”. Nella provincia di Lodi sono infatti quasi 10.000 gli

COVID, VARIANTE DELTA: A LUGLIO COLPITO IL 47% DEI POSITIVI IN LOMBARDIA I positivi Covid della variante Delta a luglio in Lombardia sono il 47%: la direzione generale Welfare comunica infatti in una Nota che “al 14 luglio in Lombardia sono state eseguite 20.089 analisi di genotipizzazione su 17.683 pazienti e che sono 899 i lombardi ai quali è stata rilevata la variante Delta, ovvero il 5% di tutti i pazienti sottoposti alle analisi”. “Regione Lombardia – prosegue la Nota – ha disposto dal 18 giugno scorso la genotipizzazione di tutti i tamponi positivi e nel mese di giugno la percentuale dei casi con variante Delta è risultata pari all’11%, mentre nel corrente mese di luglio è stata riscontrata nel 47% di essi, a conferma dello scambio in atto tra le varianti Alpha e Delta”. “A sottolineare l’importanza della vaccinazione – precisa la Nota della d.g. Welfare – l’88% circa dei cittadini risultati positivi non ha ricevuto nessuna dose di vaccino, mentre è pari al 6% circa dei pazienti la percentuale di quelli che hanno completato il ciclo vaccinale con la seconda dose”. “Si tratta di percentuali – ricorda la Nota – pressoché comuni a tutte le varianti, a conferma della validità della copertura vaccinale a ciclo completo”. Nel raccomandare il rispetto di tutte le misure precauzionali anti-contagio, quali: distanziamento, uso della mascherina e disinfezione delle mani, la Nota della d.g. Welfare “si appella nuovamente affinché tutti coloro che ancora non hanno aderito alla campagna vaccinale lo facciano con urgenza”.

Regione Lombardia con la propria Unità di crisi mette a disposizione dal 17 al 21 luglio prossimi 120.000 posti nei Centri vaccinali per consentire l’accesso alla prenotazione delle prime dosi delle vaccinazioni da parte del personale della scuola, docente e non docente, su tutto il territorio regionale, per un avvio ‘in sicurezza’ dell’anno scolastico 2021/2022. Lo spiega la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti. Allo stato attuale, in Lombardia risultano vaccinati infatti, tra la

Prosegue il servizio di LloydsFarmacia, attivabile da App Lloyds, di consegna gratuita di farmaci e parafarmaci a domicilio, per tutti, fino a tutto agosto, su 7 Farmacie Lloyds sul territorio della città di Cremona. Sono oltre 60.000 le consegne effettuate fra marzo 2020/ maggio 2021 a livello nazionale, a dimostrazione dell’apprezzamento del servizio da parte dei cittadini. Fino a tutto agosto, sarà possibile prenotare farmaci e parafarmaci con l’App Lloyds o contattando la LloydsFarmacia preferita e riceverli comodamente a casa, a titolo completamente gratuito. Sono ad oggi in totale 7 le Farmacie Lloyds sul territorio della città di Cremona che offrono il servizio: LloydsFarmacia Cremona 2 - Galleria XXV Aprile, 13 037227581; LloydsFarmacia Cremona 3 - Via Giordano, 15 0372458024; LloydsFarmacia Cremona 4 - Via Monteverdi, 12 037221450; LloydsFarmacia Cremona 6 - Piazza IV Novembre, 2 0372433017; LloydsFarmacia Cremona 7 Via Dante, 106 0372460135; LloydsFarmacia Cremona 9 Via Brescia, 159 0372434136; LloydsFarmacia Cremona 10 Via Piave, 46 037223534 Le modalità di accesso al servizio, attraverso App Lloyds, ne agevolano e incentivano l’utilizzo, in sicurezza da casa. Il servizio è operato dal

adolescenti tra i 12 e i 19 anni che non si sono ancora vaccinati o prenotati, pari al 43% del loro totale. “Inoltre il 7% dei giovani tra i 20 e i 29 anni – precisa ancora la nota – non ha ricevuto neppure una dose di vaccino”. “A partire dunque dal 19 luglio e fino all’inizio dell’anno scolastico, presso i centri vaccinali di Fiera Lodi e Palazzetto dello Sport di Codogno, verranno messi a disposizione circa 28.000 posti destinati agli adolescenti compresi tra i 12 e i 18 anni e altri 12.000 riservati agli over 18″.

Consegna farmaci e parafarmaci gratuita: il servizio continua anche ad agosto Oltre 60.000 le consegne effettuate da marzo 2020 a maggio 2021 a livello nazionale Si può attivare la consegna domiciliare attraverso l’App Lloyds o contattando la farmacia

provider Pharmap, partner di LloydsFarmacia. I vettori dedicati alla consegna sono tenuti a rispettare il protocollo igienico sanitario di protezione, che prevede azioni e dispositivi dedicati. «Siamo in una fase nuova, la campagna di vaccinazione avanza e siamo in attesa che le modalità operative siano del tutto definite, anche per le vaccinazioni in farmacia. Mettere in campo servizi e iniziative che possano fa-

re sentire la popolazione affiancata e sostenuta, in questo nuovo periodo di contenimento della pandemia e verso la ripresa che tutti auspichiamo, è una testimonianza del nostro impegno. Il servizio di consegna a domicilio è sempre più apprezzato e richiesto, per motivi di sicurezza certamente, ma anche per i tempi frenetici della vita di tutti i giorni, o anche semplicemente per maggior praticità. L’integrazione dei

VACCINAZIONE PERSONALE SCOLASTICO: 120MILA POSTI TRA 17 E 21 LUGLIO prima e la seconda dose, circa 265.000 tra insegnanti e operatori scolastici, pari a una copertura dell’80%. «Anche la Struttura commissariale – ricorda Letizia Moratti – ha recentemente posto l’attenzione, infatti, sull’importanza di vaccinare quanto più possibile insegnanti e operatori del mondo scolastico. Ciò per permettere un ritorno sicuro alla didattica a settembre. E a noi questo tema è, infatti, particolarmente caro”.

“Per raggiungere dunque i circa 44.000 tra insegnanti e operatori scolastici lombardi che finora non hanno aderito alla campagna vaccinale, sommati ai circa 10.000 che non si sono presentati per il richiamo della seconda dose – ha aggiunto la vicepresidente Moratti – Regione garantirà loro un accesso diretto». Una finestra che va dal 17 al 21 luglio presso i Centri vaccinali disponibili all’indirizzo: www.vaccinazionicovid.regione.lombardia.it.

«È un’occasione importante che Regione Lombardia offre infatti al personale scolastico che non si è ancora vaccinato – ha evidenziato l’assessore regionale all’Istruzione, Fabrizio Sala – e mi auguro quindi fortemente che i 44.000 che mancano ancora all’appello sfruttino questa finestra. Per vaccinarsi e poter guardare quindi con fiducia e ottimismo al prossimo anno scolastico». Dunque insegnanti, personale Ata (amministrativi, tecnici e ausilia-

ILDE BOTTOLI e FRANCESCO PINZI

1933 - 1945 LAGER EUROPA VIAGGIO NEL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZIFASCISTA GERMANIA, DANIMARCA, AUSTRIA, REPUBBLICA CECA, POLONIA, OLANDA, BELGIO SLOVENIA, LITUANIA LETTONIA, ESTONIA, FRANCIA, ITALIA, CROAZIA

IN VENDITA

nelle librerie di Cremona - Casalmaggiore Crema - Soresina o acquistabile sul sito: www.cremonaproduce.com

ne pagi 0 484 0 43, euro

servizi digitali all’esperienza e ai servizi di prevenzione e benessere in farmacia è la strada che abbiamo scelto di percorrere, proprio per andare incontro alle esigenze di tutti, incentivando quanto più possibile percorsi personalizzati di prevenzione e aderenza alla terapia. Si tratta di sfide più che mai cruciali». È il commento di Domenico Laporta, Amministratore Delegato Gruppo Admenta LloydsFarmacia.

ri), collaboratori scolastici, volontari e altre persone con potenziali contatti con studenti potranno accedere alla vaccinazione senza prenotazioni. Basterà presentare la tessera sanitaria e un’autocertificazione che garantisca l’appartenenza alla categoria di insegnante/operatore scolastico. I Centri vaccinali nella provincia di Cremona - Ats Val Padana - Ex tribunale, Crema - Fiera, Cremona - Arena Grana Padano, Mantova - Palestra Caglio, Castiglione delle Stiviere

La diffusione del sistema concentrazionario nazifascista è documentata dalle oltre 700 fotografie a colori di ciò che rimane di 130 Lager nei 14 Paesi europei. Il silenzioso occhio fotografico di Francesco Pinzi coglie le tracce ancora visibili, ma anche quelle che il tempo, l’incuria, l’indifferenza hanno cancellato. Calpestando la terra grigia, impastata delle ceneri di milioni di Europei, davanti a quelle rovine sottoposte al vaglio della Storia, l’autrice ascolta i profondi silenzi popolati dalla folla delle ombre. La sua scrittura è una dolorosa immersione che ritrova le voci dei sopravvissuti, ma anche quella rara, frammentata, dei sommersi attraverso i diari, le lettere, fortunosamente ritrovati e arrivati fino a noi, per raccontare l’ “indicibile”. Questa miscela di fotografie e testi documenta l’annientamento di sei milioni di ebrei europei e insieme la schiavizzazione, la feroce persecuzione e l’assassinio di numerose altre categorie: oppositori politici, “asociali”, omosessuali, testimoni di Geova, zingari, prigionieri di guerra, internati militari italiani.


lA

CULTURA

Sabato 17 Luglio 2021 lettereilpiccolo@gmail.com

15

MUSICA • IL TOUR SI CONCLUDERÀ IL 1 9 SETTEMBRE ALL’ARENA DI VERONA

LIBRI • NELL’AMBITO DEL “PREMIO CAMAIORE-FRANCESCO BELLUOMINI”

DIODATO RIABBRACCIA IL SUO PUBBLICO

RICONOSCIMENTO LETTERARIO AI GIOVANI

ROMA - Dopo il successo dei live estivi dello scorso anno, Diodato ha iniziato una serie di concerti che si concluderanno il 19 settembre, dove per la prima volta l’artista suonerà live all’Arena di Verona, tempio della musica nel mondo. Dopo la prima data al Pistoia Blues, i live proseguiranno oggi al

ROMA - Grandi cambiamenti per l’edizione 2021 del “Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini”. La Giunta comunale ha, infatti, approvato una partnership con la Siae, nell’ottica della valorizzazione e dell’ingrandimento di un premio che quest’anno taglierà il traguardo dei 40 anni. La grande novità di quest’anno è la creazione di un premio speciale Siae che sarà assegnato ad un giovane under 35 da una giuria tecnica di alto livello formata dalla Società italiana degli autori ed editori. (Fonte Italpress)

Cavea Auditorium Parco della Musica di Roma, il 20 luglio al Sound Festival di Orvieto, il 31 luglio alla Notte Rosa di Rimini (Piazzale Fellini), il 2 agosto al Teatro Sferisterio di Macerata, il 3 agosto alla Scalinata di San Bernardino a L’Aquila e il 6 agosto al Teatro Antico di Taormina. (Fonte Italpress)

MUSICA • Va in scena nel weekend un’iniziativa che viene organizzata da dieci anni in tutto il mondo

Il fascino del vinile con il “Record store day”

Il fascino del vinile non tramonta mai. Ritorna anche a Cremona, oggi e domani, il “Record store day”, un’iniziativa nata negli Stati Uniti (oltre dieci anni fa) e celebrata ormai in tutto il mondo con anteprime, ristampe ed edizioni speciali e dedicata ai negozi di dischi indipendenti. Promossa dalla Associazione Culturale Vinylistic, insieme a Botteghe del Centro e Confcommercio, con il patrocinio e la collaborazione del Comune e del Duc, è ormai per la città una piacevole e affermata tradizione. Sono coinvolti, nella giornata di oggi, sette locali e quattro in quella di domani. Tutti proporranno, dalle 19 alle 23.30, performance di disk jockey che utilizzeranno solo dischi in vinile. Nella prima giornata partecipano Chiave di Bacco (con la esibizione di Giorgio G.), Chocabeck (con Alex Negri), Chocolat Cafè (con Soulsolgia DJ), Dietro al

Duomo (Rolldexx), Il Gatto & la Volpe (Dj Bocca), La Piazzetta (con Sox&Giovanni Loda) e i Portici di via Platina (con Claudio Tedesco). Nella serata conclusiva, invece, si potranno ascoltare al Bar Nuovo Sole (con Ezio Spoldi), al

Chocolat Cafè, con una Open consolle, Dietro al Duomo (Emilio Palanti) e a La Piazzetta (con Rolldexx). «Riproponiamo l’evento dopo la pausa imposta dalla pandemia – spiega Francesca Galli, vicepresidente delle Botte-

ghe – ed è per noi un passo importante per ritornare alla normalità. Il “Record store day” avrebbe dovuto svolgersi in primavera, ma poi - dal momento che la data è la stessa per tutto il mondo – è stato spostato fino ad oggi. Una revisione del calendario che si presta a diverse suggestioni. Innanzitutto, perché questo weekend ha finito con l’essere inserito nei Giovedì d’estate, rassegna che tradizionalmente si apriva con StraDeeJay e la reunion di tutti i disk jockey locali chiamati sul palco insieme a guest star della musica e dello spettacolo. I disk jockey sono, da sempre, coinvolti nelle nostre iniziative e non a caso, nel manifesto abbiamo sottolineato proprio il loro legame con Le botteghe. Ci piace l’idea di dedicare ad artisti che sono ormai diventati un patrimonio della città un appuntamento comunque importante. Lo organizziamo con la fidu-

cia di poter riproporre, sin dal prossimo anno, la serata di StraDeeJay. E poi c’è la vicinanza con la “Giornata mondiale della musica”, celebrata a fine maggio. I mesi del lockdown sono stati immersi nel silenzio, rotto solo dalle sirene. Tornare a fare musica ci restituisce una occasione di gioia. Qui abbiamo tanti generi diversi, ciascuno potrà trovare quello che preferisce». «Cremona, città della liuteria, non poteva restare esclusa da questo appuntamento dedicato alle sette note, anche se declinato in un linguaggio artistico assolutamente unico e particolare – confermano Botteghe del Centro e Confcommercio, promotori dell’iniziativa –. Questo evento conferma, ancora una volta, l’impegno delle nostre aziende per far vivere il centro e la città, a caratterizzarla anche attraverso la cultura e la musica».

IL VIOLINO NELL’ARTE PITTORICA NEL LIBRO DI SIMONE FAPPANNI Il violino è uno strumento che ha trovato grande fortuna nella rappresentazione iconografica, tanto da assumere significati alquanto diversi. È stato, infatti, imbracciato tanto da angeli musicanti quanto da malefici demoni, da emozionati allievi a musicisti di fama internazionale. Su queste premesse si articola la nuova edizione del libro di Simone Fappanni dal titolo “Il violino nell’arte pittorica”, originariamente pubblicato da Edizioni Libritalia. Il testo propone una riflessione sulla rappresentazione del violino nell’arte pittorica e, soprattutto in quella dei grandi maestri, che in maniera spesso non episodica lo hanno dipinto con estrema preci-

sione. Si tratta di maestri del calibro di Caravaggio, Ingres, Marc Chagall, Henri Matisse, Evaristo Baschenis e tanti altri. Un interesse, quello degli artisti per questo strumento, che è ben vivo anche nella contemporaneità, tant’è vero che si possono reperire con

estrema facilità rappresentazioni del violino nella produzione di autori d’oggi. In questo libro si cerca pertanto di offrire un ragionato excursus sulla “traduzione pittorica” di questo strumento, cercando di tratteggiare i contorni di una raffigurazione che non rara-

LETTURE SU PO: RINVIATO IL PRIMO APPUNTAMENTO A causa del maltempo, è stato annullato e rinviato a data da definire il primo appuntamento della rassegna “Letture sul Po” che si sarebbe dovuto tenere martedì scorso all’Arena Giardino con la proiezione del film inedito di Franco Dolci dal titolo “Ricordi di vita sul Po”. Per gli aggiornamenti sulla programmazione della rassegna, è possibile scaricare la brochure in versione digitale dal sito del Comune di Cremona (oppure consultare la pagina Facebook @parchinaturacremona).

COMUNE DI CREMONA Settore Centrale Unica Acquisti, Avvocatura, Contratti e Patrimonio

AVVISO DI PROCEDURA APERTA Oggetto: servizio di presa in carico di minori e giovani adulti con disabilità del Comune di Cremona – Periodo: 01/09/21 – 31/08/2023 (con possibilità di rinnovo per ulteriori due anni). Importo: per il biennio € 2.268.571,43= oltre IVA: Termine di presentazione istanze: ore 11,00 del 29/07/2021 Rup: Dott.ssa Eugenia Grossi. Avviso integrale: disponibile sul sito www.comune.cremona.it e sul sito www.ariaspa.it Cremona, 29/06/21

IL DIRETTORE DEL SETTORE (avv. Lamberto Ghilardi)

mente ha assunto precise connotazioni evocative. E’ dunque un percorso nel quale il violino risulta al centro di quadri che in molti casi possono essere qualificati, a ragione, autentici capolavori. Fappanni si sofferma, inoltre, sui molteplici significati simbolici del violino che non smettono di attrarre creativi di ogni tendenza e formazione artistica. L’idea di questo volume nasce anche dal fatto che esso si salda con un progetto culturale di alfabetizzazione musicale attraverso l’uso dell’immagine, che si è concretizzato nella realizzazione di una mostra itinerante nella quale i dipinti esposti hanno tutti come soggetto o tema prevalente il violino.

CASALMAGGIORE

“LUNAZIONE” PROPONE STASERA “OTELLO CIRCUS”

Appena insignito del “Premio Hystrio-Altre Muse 2021”, il Teatro La Ribalta-Accademia Arte Della Diversità arriva a Casalmaggiore, stasera alle 21.30 al Chiostro di S. Chiara (in via A. Formis 5) con “Otello Circus” (nella foto Marzia Rizzo), nuovo appuntamento della rassegna estiva “Lunazione”. Si tratta di un’opera lirico-teatrale ispirata alle opere di Giuseppe Verdi e William Shakespeare, ambientata in un vecchio circo, dove tutto sembra appassito ed Otello è costretto a rappresentare la sua personale tragedia. È la sua condanna, la pena che deve scontare per il suo gesto efferato ed omicida. Su quella pista gli fanno compagnia gli altri personaggi dell’opera di Verdi e Shakespeare: Desdemona, Cassio, Jago, Roderigo ed Emilia che si spartiscono le varie attività e mestieri del Circo. L’acrobata, il lanciatore di coltelli, l’equilibrista, l’inserviente, il domatore. Ogni giorno, da anni, più volte al giorno, quella tragedia della gelosia si ripete e gli interpreti, oramai diventati personaggi consumati, deboli e fragili, sono incapaci di fermare quel Circo dei sentimenti umani che porta alla tragedia...


16

» VERSO TOKYO FABIO VARESI

Fausto e Vanessa, due talenti con una gran voglia di stupire. Partiamo da Fausto Desalu, 27 anni da Casalmaggiore, che a Tokyo ha la possibilità di fare meglio di cinque anni fa, quando venne eliminato in batteria nei suoi amati 200 metri. E stavolta lo sprinter cresciuto all’Interflumina si cimenterà anche nell’ambiziosa 4x100 insieme a Marcell Jacobs, Davide Manenti e Filippo Tortu. Nell’ultimo anno Fausto (secondo italiano di sempre con il 20”13 corso a Berlino nel 2018) ha fatto vedere ottime cose, vincendo nel 2020 la tappa di Diamond League a Bruxelles e recentemente vincendo le prove di Coppa Europa per nazioni e degli Italiani. «Sembro il mio gemello - ha rivelato recentemente al sito della Fidal - se paragono i video degli anni passati a quelli di oggi, vedo la mia corsa cambiata. È la stagione giusta per correre in meno di 20 secondi. Non lo cercherò ad ogni gara, non diventerà un’ossessione, ma sono convinto di poterlo fare. In allenamento sono migliorato in tutte le distanze e quelli che in passato erano tempi straordinari, adesso sono diventati abituali. Per esempio, a Las Palmas ho corso i 300 metri in 32”4, un tempo che non avevo mai fatto nei mesi invernali. Sono fiducioso, anzi, sono convinto dei miei mezzi». In una specialità tra le più difficili del panorama olimpico (i 200 metri), Desalu proverà ad andare il più lontano possibile, mentre nella staffetta, se tutto andrà bene, non è impensabile arrivare in finale. Se per Fausto è la seconda esperienza a cinque cerchi, per Vanessa Ferrari si tratta della quarta avventura olimpica. Un bel traguardo in uno sport come la ginnastica artistica decisamente logorante e che

Lo sprinter e la ginnasta vanno a caccia di una grande impresa Fausto Desalu correrà i 200 e la 4x100 con una squadra ambiziosa, mentre Vanessa Ferrari ha scelto la canzone “Con te partirò” per conquistare l’agognata medaglia nel corpo libero

Desalu in pista per stupire Ferrari sulle note di Bocelli Fausto Desalu (atletica leggera)

ha un incredibile cambio generazionale a getto continuo. Ma Vanessa, l’highlander delle pedane, a 30 anni è ancora al top mondiale, a 15 anni dal titolo iridato nell’individuale, conquistato ad Aarhus in Danimarca. Poi la ragazza cresciuta a Genivolta ha messo al collo tante altre medaglie, ma mai quella olim-

Vanessa Ferrari (ginnastica artistica)

pica, sfuggita per ben due volte d’un soffio. Ora ci riprova nel corpo libero e a causa dell’infortunio di Giorgia Villa, dovrà pure gareggiare nel concorso a squadre. Ma per la sua gara, ha deciso di cambiare musica - come fa sapere Italpress - ed ha scelto “Con te partirò” di Andrea Bocelli. Una decisione ap-

prezzata dal tenore, che ha ringraziato la campionessa di artistica in un video, insieme alla figlia Virginia, giovane ginnasta di otto anni e appassionata della disciplina: «Carissima Vanessa, sappiamo che stai per affrontare una grandissima sfida. L’ennesima nella tua straordinaria carriera. Io ti sono vicino per

tante ragioni. Innanzitutto, so che hai scelto le note di “Con te partirò”, una canzone che a me ha portato tanta fortuna. Spero ne porti anche a te. Ma la tua fortuna consiste nel tuo talento e quindi ti faccio il più grande in bocca al lupo e te lo faccio insieme a questa bambina qui che si sta pian piano incamminando sulla tua strada, nel senso che ha una grande passione per la ginnastica. Ahimé, non potremo essere lì a Tokyo a tifare per te di persona, ma ci saremo davanti ai teleschermi. Ti inviamo un calorosissimo abbraccio». Il video si è poi concluso con il saluto della piccola Virginia – «siamo tutti con te!» – che diventa automaticamente l’incitamento, il grido di battaglia di tutto il mondo della ginnastica, composto per la maggioranza dei suoi tesserati da teenager e giovanissimi. Vanessa scenderà in pedana il 25 luglio, nella prima delle cinque suddivisioni olimpiche femminili (alle ore 3 del mattino in Italia) per aiutare la squadra ad entrare nella finale a otto e soprattutto per conquistare la final eight al corpo libero del 3 agosto. Dopo i quarti posti di Londra e Rio, con un incitamento così, farà di tutto per salite su quel podio che sarebbe la ciliegina sulla torta della sua carriera.


Verso Tokyo

Sabato 17 Luglio 2021

17

PAR ALIMPI ADI Uno degli atleti di spicco della squadra azzurra alle prossime paralimpiadi di Tokyo (24 agosto-5 settembre) è sicuramente Esteban Farias, due volte campione del mondo nel KL1 200 e a 37 anni (che compirà il prossimo 28 luglio) è ancora uno dei favoriti per il podio, come ha dimostrato lo scorso maggio a Szeged, dove ha staccato il pass paralimpico grazie al secondo posto

ESTEBAN FARIAS (BISSOLATI): A 37 ANNI È ANCORA TRA I MIGLIORI nella gara vinta dall’idolo di casa Peter Kiss. Ma quello che contava era solo la qualificazione a Tokyo, dove tutto sarà diverso. Nato a San Martin nei pressi di Buenos Aires da madre italiana e padre argentino, nel 2009 Esteban si trovava in Argentina per far visita alla nonna, ma cadde da un muro dall’altezza di quattro

metri mentre pitturava una parete e perse l’uso delle gambe. Dopo un periodo difficile, nel 2014 ha deciso di reagire ed ha iniziato a fare sport nella paracanoa in Italia con la maglia della Canottieri Bissolati, a suo dire per migliorare il corpo e la mente e da allora è stato un crescendo. «Mi sono allenato per tre anni con

molta fatica e sacrificio ha rivelato Esteban al sito del Comitato Paralimpico - e sappiano che per un atleta della mia età aspettare un altro anno non è cosa semplice, ma vedremo cosa riuscirò a fare». Malgrado le difficoltà legate alla pandemia, quello che ha mostrato in Ungheria non lascia dubbi sulla sua condi-

zione e sulla voglia di continuare a stupire e di riuscire a portare a casa una medaglia, che renderebbe ancora più prezioso il suo già importante palmares. E alla Canottieri Bissolati non vedono l’ora di poterlo accogliere con tutti gli onori, come hanno già fatto per i due titoli mondiali che ha già in bacheca.

CANOA • Il direttore tecnico sta ricostruendo la Nazionale dopo i fasti del passato ed è ottimista per i Giochi

Oreste Perri ci prova con quattro azzurri

Oreste Perri non è solo un ex campione e il direttore tecnico della canoa, ma è la canoa italiana. Un totem delle pagaie, che negli anni ’70 sfidava da solo i colossi della specialità e vinceva ben quattro ori iridati nel K1. Unico rimpianto, non essere mai salito sul podio olimpico (4º nel 1976 e 5º nel 1980), ma le soddisfazioni a cinque cerchi se le è poi tolte da allenatore, creando un gruppo straordinario, che ha conquistato 4 ori, 4 argenti e tre bronzi con i vari Antonio Rossi, Beniamino Bonomi, Daniele Scarpa, Bruno Dreossi e Josefa Idem da Barcellona 1992 a Pechino 2008. Una volta lasciata la Nazionale, si è dedicato alla politica, come sindaco della sua Cremona e presidente del Coni lombardo, prima di essere richiamato dalla Federazione, per rilanciare un settore in crisi. E alle soglie dei 70 anni, Oreste ha ancora voglia di insegnare ai giovani che vogliono emergere e si appresta a vivere la sua ennesima avventura olimpica. «Il percorso non è stato facile - ha rivelato il

Oreste Perri e i suoi ragazzi alla presentazione della squadra olimpica

giorno della presentazione della squadra olimpica - abbiamo iniziato nel 2018, le qualificazioni nel 2019 e poi un anno orribile che ci ha portato a disputare le Olimpiadi nel 2021. L’assenza di gare e il

lockdown non sono stati una cosa facile da superare. La mancanza delle competizioni si è sentita ed ha condizionato le prestazioni di tutti gli atleti, scombinando i parametri e le certezze su cui aveva-

mo lavorato. Arriviamo a Tokyo con buone prospettive e anche se la squadra non è grande in termini numerici, è grande come livello tecnico. Continueremo ad allenarci fino alla fine con convinzione,

ottimismo e coraggio, senza dimenticare che siamo una squadra molto giovane e con margini importantissimi di crescita. Abbiamo le qualità per poter far bene ed essere protagonisti, dobbiamo crederci e lavorare con costanza ed intelligenza». Insomma, anche se passano gli anni, Perri non ha perso la sua grinta e la voglia di andare sempre oltre i propri limiti. Difficile dire come andrà per la nostra canoa, che ha però un paio di ottimi equipaggi, su cui si può puntare alla medaglia: Manfredi Rizza nel K1 200 (6º a Rio nel 2016) e Samuele Burgo e Luca Beccaro nel K2 1000 (uno dei due gareggerà anche nel K1 1000). L’ultima carta olimpica è stata conquistata da Francesca Genzo nel K1 200, la cui presenza in acqua è già un grande risultato. I quattro azzurri non sono sicuramente a livello dei moschettieri del 1996, ma hanno tempo per crescere e se seguiranno i consigli di Oreste Perri, potranno riportare in alto la canoa italiana.

BISSOLATI: lo sport al 1° posto CANOTTAGGIO

CENTRO ESTIVO 2021 PER CHI

Bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni Soci e non Soci della Canottieri Bissolati.

QUOTA settimanale

Giornata intera 7.45 - 17.30 130 € per i Soci e Affiliati 140 € per i non Soci. La quota è comprensiva del pasto (primo, secondo, contorno preparati al momento e acqua) e merenda. Sconto fratelli/sorelle: 10% sulla 2a quota e successive All’atto dell’iscrizione sarà richiesto il pagamento della quota, da saldare esclusivamente con bonifico.

QUANDO

Dal 7 giugno al 10 settembre 2021. Emergenza sanitaria COVID 19 permettendo.

COME

Iscrizione settimanale, solo via mail (compilando il modulo presente sul Sito www. bissolati.it). Le iscrizioni si chiudono alle ore 12:30 del venerdì precedente la settimana scelta. È obbligatorio presentare il certificato medico per la pratica sportiva non agonistica. ISCRIZIONI a partire dal 26 APRILE per i Soci e dal 3 MAGGIO per i non Soci.

settimane speciali Dal 7 al 12 giugno ospiteremo il Camp Mini Basket Vanoli In collaborazione con gli Istruttori Federali della “Scuola Tennis Bissolati” Info e costi presso la Segreteria Bissolati.

segreteria@bissolati.it - www.bissolati.it

NUOTO

PALLANUOTO

TENNIS

promozioni 2021

BOCCE

mo Vi a s p e tntuiao va p e r l a io n e stag

Diventa socio Bissolati Nuovo socio

Quota d’ingresso euro 4.000 Pagabili anche in 5 anni

coniugi e conviventi

Quota d’ingresso euro 1.500 Pagabili anche in 5 anni

Uggeri Pubblicità

CANOA

PROVA LA BISSOLATI

diventa Affiliato Temporaneo

200 euro al mese per un minimo di 2 mesi consecutivi e se l’anno successivo diventi Socio, la quota di ingresso sarà scontata di quanto già versato. Se diventi Affiliato Temporaneo tuo figlio accederà alla quota “Socio” del CENTRO ESTIVO 2021.

seguici e partecipa sulle nostre pagine Facebook, Instagram E YOUTUBE e scarica la nostra APP


18

» VERSO TOKYO

obiettivo degli azzurri è restare tra le prime 10 nel medagliere La spedizione italiana punta molto su scherma, nuoto, canottaggio, ciclismo, ma anche sul tiro (a volo e a segno) e sugli sport di squadra: basket, pallanuoto e volley (maschile e femminile)

L’Italia ha tante frecce per centrare il podio

(F.V.) Sullo slancio della vittoria azzurra a Euro 2020, lo sport italiano si cimenta con fiducia nelle tribolatissime Olimpiadi di Tokyo, che vanno in scena con un anno di ritardo e senza pubblico. L’obiettivo è entrare ancora una volta tra le prime dieci nazioni del medagliere e l’impresa è fattibile grazie alle solite discipline, che negli appuntamenti a cinque cerchi non tradiscono mai. Su tutte, la scherma che soprattutto nel fioretto può puntare al massimo alloro. Molte chance nutriamo anche nel nuoto, mai così forte dai tempi di Sydney 2000, con le punte Pellegrini, Quadarella e Paltrinieri (anche se debilitato dalla mononucleosi) che scendono in acqua tra i favoriti. Molto competitive sono anche le Nazionali di canottaggio (con il quattro di coppia di Giacomo Gentili tra gli armi di punta) e ciclismo, soprattutto in pista con Elia Viviani (già oro a Rio 2016) e con il quartetto dell’inseguimento capitanato da Filippo Ganna, favorito anche nella cronometro su strada. Poi nutriamo qualche chance nella ginnastica, nella lotta e nel tiro (a segno e a volo), mentre nel tennis Berrettini proverà a ripetere le gesta di Wimbledon, sfruttando anche l’assenza di molti big. E poi ci sono gli sport di squadra: molto attesa è la Nazionale di basket, che vuole stupire anche a Tokyo, dopo aver sbancato Belgrado, mentre quelle di volley puntano decisamente al podio, visto che gli uomini sono argento olimpico e le donne argento mondiale in carica. Infine, c’è la pallanuoto che nei tornei olimpici non tradisce mai.

TUT TI GLI A ZZURRI IN GAR A Sono 370 (190 uomini e 180 donne) gli azzurri in gara a Tokyo. Di seguito tutti in nomi divisi per disciplina. Arrampicata sportiva: Ludovico Fossali, Michael Piccolruaz, Laura Rogora. Atletica leggera: Marcell Jacobs, Filippo Tortu, Davide Manenti, Lorenzo Patta, Hillary Wanderson Polanco Rijo, Fausto Desalu, Antonio Baldassare Infantino, Davide Re, Edoardo Scotti, Vladimir Aceti, Lorenzo Benati, Matteo Galvan, Giuseppe Leonardi, Brayan Lopez, Yeman Crippa, Paolo Dal Molin, Hassane Fofana, Alessandro Sibilio, Ahmed Abdelwahed, Ala Zoghlami, Osama Zoghlami, Stefano Sottile, Gianmarco Tamberi, Claudio Michel Stecchi, Filippo Randazzo, Tobia Bocchi, Emmanuel Ihemeje, Andrea Dallavalle, Leonardo Fabbri, Nicholas Ponzio, Zane Weir, Giovanni Faloci, Francesco Fortunato, Massimo Stano, Federico Tontodonati, Andrea Agrusti, Teodorico Caporaso, Marco De Luca,Yassine El Fathaoui, Eyob Faniel Yassine Rachik, Anna Bongiorni, Vittoria Fontana, Zaynab Dosso, Johanelis Herrera, Irene Siragusa, Gloria Hooper, Dalia Kaddari, Rebecca Borga, Benedicta Chigbolu, Ayomide Folorunso, Raphaela Lukudo, Alice Mangione, Petra Nardelli, Anna Polinari, Giancarla Trevisan, Elena Bellò, Federica Del Buono, Gaia Sabbatini, Nadia Battocletti, Luminosa Bogliolo, Elisa Maria Di Lazzaro, Eleonora Marchiando, Linda Olivieri, Yadisleidy Pedroso, Alessia Trost, Elena Vallortigara, Roberta Bruni, Elisa Molinarolo, Dariya Derkach, Daisy Osakue, Sara Fantini, Eleonora Giorgi, Antonella Palmisano, Valentina Trapletti, Giovanna Epis. Basket: Marco Spissu, Niccolò Mannion, Stefano Tonut, Danilo Gallinari, Nicolò Melli, Simone Fontecchio, Amedeo Tessitori, Giampaolo Ricci, Riccardo Moraschini, Michele Vitali, Achille Polonara, Alessandro Pajola. BASKET 3x3: Chiara Consolini, Rae Lin D’Alie, Marcella Filippi, Giulia Rulli. BEACH VOLLEY: Daniele Lupo, Paolo Nicolai, Enrico Rossi, Adrian Carambula, Marta Menegatti, Viktoria Orsi Toth. BOXE: Giordana Sorrentino, Angela Carini, Irma Testa, Rebecca Nicoli. CANOA: Stefanie Horn, Marta Bertoncelli, Giovanni De Gennaro, Francesca Genzo, Manfredi Rizza, Samuele Burgo, Luca Beccaro. Canottaggio: Kiri Tontodonati, Aisha Rocek, Stefano Oppo, Pietro Willy Ruta, Giovanni Abagnale, Marco Di Costanzo, Matteo Castaldo, Bruno Rosetti, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino, Simone Venier, Andrea Panizza, Luca

Rambaldi, Giacomo Gentili, Valentina Rodini, Federica Cesarini, Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi, Stefania Gobbi, Alessandra Patelli, Chiara Ondoli, Gennaro Di Mauro. CICLISMO: Giacomo Fantoni, Luca Braidot, Nadir Colledani, Gerhard Kerschbaumer, Eva Lechner, Martina Alzini, Elisa Balsamo, Rachele Barbieri, Vittoria Guazzini, Letizia Paternoster, Simone Consonni, Filippo Ganna (su pista e su strada), Francesco Lamon, Jonathan Milan, Elia Viviani, Alberto Bettiol, Damiano Caruso, Giulio Ciccone, Gianni Moscon, Vincenzo Nibali, Marta Bastianelli, Marta Cavalli, Elisa Longo Borghini, Soraya Paladin. GINNASTICA ARTISTICA: Martina Maggio, Asia D’Amato, Alice D’Amato, Vanessa Ferrari, Marco Lodadio, Ludovico Edalli, Lara Mori. GINNASTICA RITMICA: Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Daniela Mogurean, Alexandra Agiurgiuculese, Milena Baldassarri. GOLF: Guido Migliozzi, Francesco Molinari, Giulia Molinaro, Lucrezia Colombotto Rosso. JUDO: Francesca Milani, Odette Giuffrida, Maria Centracchio, Alice Bellandi, Manuel Lombardo, Fabio Basile, Christian Parlati, Nicholas Mungai. Karate: Viviana Bottaro, Silvia Semeraro, Mattia Busato, Angelo Crescenzo, Luigi Busà. LOTTA: Frank Chamizo Marquez, Abraham de Jesus Conyedo Ruano. NUOTO: Domenico Acerenza, Stefano Ballo, Federico Burdisso, Giacomo Carini, Thomas Ceccon, Matteo Ciampi, Santo Yuko Condorelli, Gabriele Detti, Marco De Tullio, Stefano Di Cola, Manuel Frigo, Nicolò Martinenghi, Pier Andrea Matteazzi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Simone Sabbioni, Federico Poggio, Lorenzo Zazzeri, Ilaria Bianchi, Martina Rita Caramignoli, Martina Carraro, Arianna Castiglioni, Ilaria Cusinato, Elena Di Liddo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Anna Chiara Mascolo, Margherita Panziera, Federica Pellegrini, Benedetta Pilato, Stefania Pirozzi, Simona Quadarella, Giulia Vetrano. NUOTO ARTISTICO: Beatrice Callegari, Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Gregorio Paltrinieri (anche nel fonfo) Enrica Piccoli. NUOTO DI FONDO: Rachele Bruni, Mario Sanzullo. PALLANUOTO: Matteo Aicardi, Michael Bodegas, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Vincenzo Dolce, Gonzalo Oscar Echenique, Niccolò Figari, Pietro Figlioli, Stefano

Luongo, Nicholas Presciutti, Vincenzo Renzuto Iodice, Alessandro Velotto. PENTATHLON MODERNO: Elena Micheli, Alice Sotero. SCHERMA: Martina Batini, Arianna Errigo, Alice Volpi, Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli, Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi, Luca Curatoli, Luigi Samele. SKATEBOARD: Asia Lanzi, Ivan Federico, Alessandro Mazzara. SOFTBALL: Ilaria Cacciamani, Emily Patricia Carosone, Elisa Cecchetti, Greta Cecchetti, Amanda Lynn Fama, Andrea Marie Filler, Marta Gasparotto, Andrea Howard, Giulia Metaxia Koutsoyanopulos, Alexia Lacatena, Giulia Longhi, Fabrizia Marrone, Erika Piancastelli, Beatrice Ricchi, Laura Vigna. Sollevamento pesi: Antonino Pizzolato, Mirko Zanni, Davide Ruiu, Giorgia Bordignon, Maria Grazia Alemanno. SPORT EQUESTRI: Susanna Bordone, Vittoria Panizzon, Arianna Schivo, Francesco Zaza, Emanuele Gaudiano. SURF: Leonardo Fioravanti. TAEKWONDO: Vito Dell’Aquila, Simone Alessio. TENNIS: Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Lorenzo Musetti, Camila Giorgi, Jasmine Paolini. TENNIS TAVOLO: Debora Vivarelli. TIRO A SEGNO: Paolo Monna, Riccardo Mazzetti, Tommaso Chelli, Marco Suppini, Marco De Nicolo, Lorenzo Bacci, Sofia Ceccarello. TIRO A VOLO: Mauro De Filippis, Silvano Stanco, Jessica Rossi, Tammaro Cassandro, Gabriele Rossetti, Diana Bacosi, Chiara , Cainero. TIRO CON L ARCO: Mauro Nespoli, Tatiana Andreoli, Lucilla Boari, Chiara Rebagliati. TRIATHLON: Gianluca Pozzatti, Delian Stateff, Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser. TUFFI: Noemi Batki, Elena Bertocchi, Sarah Jodoin di Maria, Chiara Pellacani, Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci. VELA: Elena Berta, Bianca Caruso, Giacomo Ferrari, Giulio Calabrò, Silvia Zennaro, Ruggero Tita, Caterina Banti, Mattia Camboni, Marta Maggetti. VOLLEY: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli, Ivan Zaytsev, Luca Vettori, Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Matteo Piano, Simone Anzani, Gianluca Galassi, Massimo Colaci, Ofelia Malinov, Alessia Orro, Paola Egonu, Caterina Bosetti, Miriam Sylla, Elena Pietrini, Indre Sorokaite, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Raphaela Folie, Sarah Fahr, Monica De Gennaro.


Verso Tokyo IL PROGR AMM A OLIMPICO Ecco il programma di tutte le gare delle Olimpiadi di Tokyo (ora italiana), integralmente trasmesse a pagamento dal gruppo Discovery, da Eurosport Player e da Amazon Prime Video, mentre la Rai offre in chiaro una copertura di 200 ore. MERCOLEDÌ 21 LUGLIO Softball h 02-10, calcio 09.30-15.30. GIOVEDÌ 22 LUGLIO Softball 02-10, calcio 09.30-15.30. VENERDÌ 23 LUGLIO Canottaggio 01.30-05.10, tiro con l’arco 0204, cerimonia di apertura 13-16. SABATO 24 LUGLIO Canottaggio 01.30-05.30, tiro a segno 01.30-09.30, pallamano 02-05.30, tennis tavolo 02-05.45, beach volley 02-05.50, pallavolo 02-05.50, badminton 02-07.30, scherma 02-08.40, sollevamento pesi 02.20-04.30, hockey su prato 02.30-06.45, tiro con l’arco 02.30-05.05, ginnastica artistica 03-05.30, softball 03-09.30, taekwondo 03-10, basket 3×3 03.15-05.25, judo 03.30-07.30, boxe 04-07.30, ciclismo 04-11.15, tennis 04-13, pallanuoto 0709.40, calcio 09-15.30, nuoto 12-14.30. DOMENICA 25 LUGLIO Surf 00-09.20, canottaggio 01.30-04.10, pallamano 02-05.30, beach volley 0205.50, pallavolo 02-05.50, skateboard 0206.55, tiro a volo 02-09, scherma 02-09.20, tiro a segno 02-09.30, tiro con l’arco 02.3004.05, ginnastica artistica 02.30-06.05, hockey su prato 02.30-06.45, basket 03-05, tennis da tavolo 03-05, pallanuoto 0305.40, badminton 03-08.30, softball 0309.30, taekwondo 03-10, basket 03.1505.25, nuoto 03.30-05.30, judo 03.30-07.30, boxe 04-07.45, tennis 04-13, pesi 04.50-07, vela 05-11, canoa 06-09.45, ciclismo 0610.35, pallavolo 07.20-11.20, tuffi 08-09, calcio 09.30-15.30, equitazione 10-15, scherma 11-15.20. LUNEDÌ 26 LUGLIO Surf 00-10.40, triathlon 00.30-05.50, nottaggio 01.30-03.50, rugby a 7 02-05, pallamano 02-05.30, beach volley 02-05.50, pallavolo 02-05.50, skateboard 02-06.55, scherma 02-09.20, tiro a volo 02-10, tiro con l’arco 02.30-04.05, hokey su prato 02.30-06.45, basket 03-05, tennis da tavolo 03-06, badminton 03-08.30, softball 0309.30, taekwondo 03-10, nuoto 03.3005.30, judo 03.30-07.30, boxe 04-07.45, tennis 04-13, vela 05-11, pesi 06.50-09, pallanuoto 07-09.40, canoa slalom 0709.45, pallavolo 07.20-11.20, tennis da tavolo 07.30-10.30, tuffi 08-09, ciclismo mtb 08-10, rugby a 7 09.30-12.30, ginnastica

IN TV: SULLE RETI RAI 200 ORE IN CHIARO artistica 12-15. MARTEDÌ 27 LUGLIO Surf 00-08, triathlon 00.30-03, canottaggio 01.30-04.45, rugby a 7 02-05, pallamano 02-05.30, beach volley 02-05.50, pallavolo 02-05.50, tiro a segno 02-09.30, hockey su prato 02.30-06.45, tiro con l’arco 02.30-06.25, basket 03-05, pallanuoto 0305.40, tennis da tavolo 03-06, badminton 03-08.30, scherma 03-08.50, taekwondo 03-10, nuoto 03.30-05.30, judo 03.3007.30, boxe 04-07.45, pesi 04.50-07, vela 05-11, softball 06-08, basket 3×3 06-08.30, canoa slalom 07-10, tuffi 08-09, ciclismo mtb 08-10, calcio 10-15.30, equitazione 10.30-15.40, ginnastica artistica 12.45-15. MERCOLEDÌ 28 LUGLIO Surf 01-06, canottaggio 01.30-04.45, beach volley 02-04.50, rugby a 7 02-05, pallamano 02-05.30, pallavolo 02-05.50, badminton 02-07.30, tiro a volo 02-09, tiro con l’arco 02.30-06.25, hockey su prato 02.3006.55, basket 03-05, tennis da tavolo 0306, scherma 03-08.50, nuoto 03.30-05.30, judo 03.30-07.30, boxe 04-07.45, tennis 04-13, baseball 05-08, vela 05-11, canoa slalom 06 -09.45, pesi 06.50-09, tuffi 0809, calcio 10-15.30, equitazione 10.3014.25, ginnastica artistica 12.15-15. GIOVEDÌ 29 LUGLIO Golf 00.30-08.30, canottaggio 01.30-04.55, beach volley 02-04.50, rugby a 7 02-05, pallamano 02-05.30, tiro a segno 02-05.45, pallavolo 02-05.50, badminton 02-08.30, scherma 02-09.45, tiro a volo 02-10, tiro con l’arco 02.30-06.25, hockey su prato 02.30-06.45, basket 03-05, ciclismo bmx 03-05, pallanuoto 03-05.40, nuoto 03.3005.30, judo 03.30-07.30, tennis da tavolo 04-06, boxe 04-07.10,tennis 04-13, vela 05-11, canoa slalom 07-09.45, scherma 11.30-14.25, baseball 12-15, ginnastica artistica 12.50-15. VENERDÌ 30 LUGLIO Golf 00.30-08.30, equitazione 01-04.10, canottaggio 02-04.10, beach volley 0204.50, rugby a 7 02-05, atletica leggera 0205.30, badminton 02-05.30, pallamano 0205.30, pallavolo 02-05.50, tiro a segno 0208, tiro con l’arco 02.30-04.15, hockey su prato 02.30-04.45, basket 03-05, ciclismo bmx 03-05.20, scherma 03-08.50, nuoto 03.30-05.30, judo 03.30-07.30, boxe 0407.10, baseball 05-08, judo 03.30-07.30, vela 05-11, tennis 05 -13, ginnastica tram-

polino 06-08.25, canoa slalom 07-10, tuffi 08-10.30, calcio 10-16, equitazione 10.3013.55. SABATO 31 LUGLIO Golf 00.30-08.30, equitazione 01-04.10, triathlon 01.30-03.30, beach volley 0204.50, atletica leggera 02-05, rugby a 7 02-05, pallamano 02-05.30, pallavolo 0205.50, badminton 02-09, tiro con l’arco 02.30-04.15, hockey su prato 02.30-06.45, basket 03-05, pallanuoto 03-05.40, scherma 03-08.50, ciclismo bmx 03.10-05.20, nuoto 03.30-05.30, judo 03.30-07.30, boxe 04-06.55, pesi 04.50-07, baseball 05-08, tiro a segno 05-10.10, vela 05-11, tennis 05-13, ginnastica trampolino 06-08.25, tuffi 08-09.30, calcio 10-16, scherma 11.30-13.35, atletica leggera 12-14.55, baseball 12-15. DOMENICA 1 AGOSTO Atletica leggera 23-05, golf 03-09, equitazione 01.30-04.55, tiro a segno 01.30-06.15, beach volley 02-03.50, pallamano 0205.30, pallavolo 02-05, scherma 02-09.30, hockey su prato 02.30-06.45, basket 03-05, tennis da tavolo 03-06, ciclismo bmx 03.1005.45, nuoto 03.30-05.30, lotta 04-06, boxe 04-06.40, baseball 05-08, vela 05-11, tennis 05-13, badminton 06 -09, pesi 06.50-09, pallanuoto 07-09.40, ginnastica artistica 10-13, scherma 11.30-14.15. LUNEDÌ 2 AGOSTO Tiro a segno 01.30-11, beach volley 0203.50, atletica leggera 02-04.55, pallamano 02-05.30, pallavolo 02-05.50, canoa sprint 02.30-06, hockey su prato 02.30-06.45, basket 03-05, pallanuoto 03-05.40, tennis da tavolo 03 -06, lotta 04-06.30, pesi 04.50-07, baseball 05-08, vela 05-11, badminton 06-08.30, tuffi 08-10.30, ciclismo pista 08.30-11.30, ginnastica artistica 1012.15, calcio 10-13, equitazione 10-15.25, nuoto sincronizzato 12.30-14.30. MARTEDÌ 3 AGOSTO Beach volley 02-03.50, pallavolo 02-04, beach volley 02-03.50, atletica leggera 0205.30, pallamano 02.30-04.30, canoa sprint 02.30-06, tuffi 03-04.30, basket 03-05, tennis da tavolo 03-06, hockey su prato 03.30-05.15, lotta 04-06.30, boxe 0406.35, pallavolo 06-08, pesi 06.50-09, pallanuoto 07-09.40, vela 07.30-09.50, ciclismo su pista 08.30-11.10, ginnastica artistica 10-12.15, calcio 10-13, arrampicata 1015.40, atletica 12-14.55, baseball 12-15,

Sabato 17 Luglio 2021

19

equitazione 12-15.45, nuoto sincronizzato 12.30-14. MERCOLEDÌ 4 AGOSTO Nuoto fondo 00-03, beach volley 02-03.50, pallavolo 02-04, atletica 02-05.15, skateboard 02-06.45, pallamano 02.30-04.30, canoa sprint 02.30-06, basket 03-05, tennis da tavolo 03-05, hockey su prato 03.3005.15, lotta 04-06.30, baseball 05-08, vela 07.30-09.50, tuffi 08-10.30, ciclismo su pista 08.30-12, arrampicata 10-15.40, atletica 11.30-15, equitazione 12-14.40, baseball 12-15, nuoto sincronizzato 12.30-14. GIOVEDÌ 5 AGOSTO Nuoto fondo 00-03, golf 00.30-08.30, beach volley 02-03.50, skateboard 0206.45, atletica 02-07.50, canoa sprint 02.30-06.05, tuffi 03-04.30, karate 0307.35, hockey su prato 03.30-05.15, lotta 04-06.30, tennis da tavolo 04-07, pallavolo 06-08, pentathlon moderno 06-12.30, basket 06.15-08.15, pugilato 07-09.05, pallanuoto 07-09.40, tuffi 08-09.30, ciclismo su pista 08.30-15.50, atletica 09-11.05, pallamano 10-12, calcio 10-13, arrampicata 10.30-15.20. VENERDÌ 6 AGOSTO Atletica leggera 23-00.35, golf 00.30-08.30, canoa sprint 02.30-04.40, beach volley 0305.50, karate 03-07.35, ginnastica ritmica 03.20-06.15, hockey su prato 03.30-05.15, lotta 04-06.30, calcio 04-07, tennis tavolo 04-07, pallavolo 06-08, basket 06.1508.15, boxe 07-08.35, pallanuoto 07-09.40, pentathlon moderno 07.30-13.30, tuffi 0810.30, ciclismo su pista 08.30-12.15, pallamano 10-12, arrampicata 10.30-15.20, equitazione 12-15.05, nuoto sincronizzato 12.30-14.30. SABATO 7 AGOSTO Atletica leggera 22.30-03, golf 00.30-08.30, pallanuoto 02.30-05.10, canoa sprint 02.30-05.50, tuffi 03-04.30, ginnastica ritmica 03-05.40, beach volley 03-05.50, basket 04.30-06.30, baseball 05-08, pallavolo 06.30-08.30, pallanuoto 06.40-08, boxe 07-09, karate 07-13.15, pentathlon 07.3013.30, tuffi 08-09.30, ginnastica ritmica 08.20-10.50, ciclismo su pista 08.30-11.25, pallamano 10-12, calcio 10.30-13.30, lotta 11.45-15, equitazione 12-14.20, nuoto sincronizzato 12.30-14. DOMENICA 8 AGOSTO Atletica leggera 23-01.45, pallavolo 02-04, pallanuoto 02.30-05.10, ciclismo su pista 03-06.15, ginnastica ritmica 04-05.45, pallamano 04-06, basket 04.30-07, boxe 07-09.


20

Sabato 17 Luglio 2021

lettereilpiccolo@gmail.com

lo

SPORT

Responsabile Fabio Varesi

calcio • conferite dal capo dello stato sergio mattarella

ciclismo • passerella per lo sloveno fino a parigi

Onorificenze ai campioni d’europa

dominio di tadej pogacar al tour

ROMA - Onorificenze ai giocatori e allo staff della Nazionale campione d’Europa. In particolare, Sergio Mattarella ha conferito l’onorificenza di Grande Ufficiale al presidente della Figc, Gabriele Gravina e al ct Roberto Mancini, di commendatore al team manager Gabriele Oriali e al capo delegazione Gianluca Vialli, di ufficiale al capitano Giorgio Chiellini e di cavaliere a tutti i titolari e le riserve della Nazionale. (Fonte Italpress)

LUZ ARDIDEN (Francia) - Tadej Pogacar ha in pratica trionfato al Tour de France, dopo aver vinto anche la 18ª tappa, la Pau-Luz Ardiden di 129,7 km. Nella frazione che ha visto andare in scena il temuto Col du Tourmalet, la maglia gialla di Uae Team Emirates ha bissato la vittoria del giorno prima ed è ormai imprendibile in classifica generale. Ora lo sloveno deve solamente controllare verso Parigi. (Fonte Italpress)

» basket serie a

Dopo Pecchia, dovrebbero essere annunciati spagnolo e okeke

L’ultimo arrivato Andrea Pecchia si è aggiunto a Poeta e Cournooh, mentre sembra imminente l’arrivo dei due giovani, per completare così il gruppo degli italiani

La Vanoli made in Italy è quasi al completo

FABIO VARESI

Con Andrea Pecchia, sono saliti a quattro i giocatori della Vanoli che affronteranno il prossimo campionato di serie A. L’ex guardia-ala di Cantù si è aggiunta ai confermati Poeta e Cournooh e al primo arrivo straniero Sanogo. Durante la presentazione al PalaRadi, Pecchia ha rivelato: «Ringrazio la società e Paolo Galbiati che mi hanno dato l’opportunità di venire a giocare qui alla Vanoli. Sono felice di averla potuta cogliere, perché conosco il coach e l’ambiente di Cremona. So che questo può essere il posto giusto per me. Da qui sono passati tantissimi giocatori che sono migliorati e che poi hanno spiccato il volo; penso a Pippo Ricci che è un mio grande amico e che appena ha saputo che sarei venuto a Cremona, si è subito detto molto contento». Ma altre due trattative sembrano in dirittura d’arrivo e permetterebbero a Portaluppi di completare

Andrea Pecchia al PalaRadi (foto Studio Passamonti)

il gruppo degli italiani e di concentrarsi poi sul difficile reperimento degli stranieri. è questione di ore, infatti, l’annuncio

volley SERIE a1

la vBc presenta nuove giocatrici lunedì alle 12

Matteo Spagnolo

ufficiale del play Matteo Spagnolo (classe 2003), che arriva in prestito dal Real Madrid. Un giovane di talento, che potrà

Novità in arrivo alla Vbc Èpiù Casalmaggiore, che lunedì 19 luglio alle ore 12 presenterà le nuove giocatrici. Appuntamento al 2º piano della Baslenga di Casalmaggiore e in diretta sulla pagina ufficiale Facebook della Vbc.

crescere al fianco di Peppe Poeta, un maestro nel ruolo. Pare che l’accordo sia già stato sottoscritto e che si attenda solo l’espletamento degli ultimi passaggi burocratici. Il quinto italiano dovrebbe essere un altro giovane di prospettiva, sul quale la Vanoli investirebbe per il futuro. Si tratta del lungo Leonardo Okeke, anche lui classe 2003 e reduce dall’esperienza in serie B a Oleggio. Okeke prenderebbe il posto di Donda, che non ha convinto nella massima serie. Per quanto riguarda gli stranieri, con Lee approdato in Turchia e Jarvis Williams in cerca di un’altra sistemazione, servono quattro stranieri, due dei quali sotto le plance. Impresa non facile per Portaluppi, che ha però tutto il tempo per fare le scelte giuste. Intanto, la Vanoli è finita nel girone B di Supercoppa con Banco di Sardegna Sassari e Openjobmetis Varese. Si parte sabato 4 settembre con la 1ª giornata e solo la prima accederà ai quarti di finale.

basket b • sarà enrico ferraroni

juvi, nuovo presidente due conferme a crema La Ferraroni JuVi Cremona cambia presidente, ma non obiettivi. «A seguito delle dimissioni di Ettore Ferraroni - fa sapere la società - il prossimo Consiglio eleggerà, come da statuto, un nuovo presidente nel segno della continuità. Il successore di Ettore, il quale comunque rimarrà all’interno del Consiglio della società, sarà un altro membro della famiglia Ferraroni. Attualmente il candidato designato è Enrico Ferraroni, cugino di Ettore, al quale va il ringraziamento di tutta la società per il lavoro svolto in questi anni e per aver testimoniato sempre in prima persona i valori, i principi e lo spirito cari agli juvini». Intanto, la Pallacanestro Crema ha perfezionato le prime conferme: si tratta del play-guardia Montanari Luca e della guardia-ala Niccolò Venturoli.

sport remieri

Canottaggio • Elena Sali, altro talento bissolatino

canoagiovani • nel weekend tappa a San Giorgio di Nogaro

Con undici podi, l’Italia ha vinto il medagliere ai Mondiali Under 23 di Racice (Repubblica Ceca). Tra gli ori, spicca quello dell’emergente Elena Sali (19 anni), altro talento dei remi cresciuto alla Bissolati sotto la sapiente guida di Gigi Arrigoni. Nella finale a tre del quattro di coppia Pesi Leggeri, Elena Sali, Greta Martinelli, Ilaria Corazza e Arianna Passini hanno subito portato la loro imbarcazione in testa alla gara sin dalla partenza senza lasciare spazio di manovra alle inseguitrici. Prime ad ogni frazione, sono riuscite a porre tra loro e gli Stati Uniti prima e la Germania dopo di-

Weekend di gare per la 2ª tappa del circuito Canoagiovani, prima della finalissima che come di consueto andrà in scena a Caldonazzo dal 3 al 6 settembre. Tra la tappa al Nord a San Giorgio di Nogaro (Udine) e quella al Sud a Castel Gandolfo, saranno più di 75 le società provenienti da tutta Italia (comprese quelle cremonesi), per un totale di circa 900 atleti presenti e più di 1600 equipaggi. Il bacino di San Giorgio di Nogaro, già teatro di numerose manifestazioni nazionali, ospiterà le gare delle categorie Allievi A e B e Cadetti A e B. Oggi dalle 15 si parte con le batterie dei 2000 metri su un percorso composto da due rettilinei di 1000 metri con virata. Per i più piccoli (9 e 10 anni) verrà, invece, effettuato un percorso sulla distanza di 200m. Domenica gran finale dalle 8 con le gare sprint sui 200 metri e le prove open in K4 e C4.

a tokyo

quattro di coppia nel nome di filippo

Il quattro di coppia PL campione del mondo Under 23 (foto G. Crozzoli)

stacchi abissali. Ai 1500 metri le azzurre hanno accumulato 7”78 di vantaggio sulla barca tedesca e 16”15 sugli Usa. Il finale è stato senza storia, con l’Italia che ha stravinto sulla

Germania. Una bella soddisfazione, che deve dare ancor più spinta a un equipaggio che ha ampi margini di crescita e che vorrà ben figurare anche nel settore Assoluto.

I compagni del quattro di coppia campione del mondo nel 2018 non dimenticano Filippo Mondelli, recentemente scomparso e con la scritta sulla barca, remerà con loro a Tokyo.


Sport

Sabato 17 Luglio 2021

21

» CALCIO SERIE B La Cremo 3.0 sta prendendo forma

fino ad ora sono stati centrati molti obiettivi di mercato

Pecchia ha accolto con piacere gli arrivi dei giovani di talento dell’Atalanta e soprattutto la conferma di Valzania, mentre resta in forse quella di Gaetano

MATTEO VOLPI

«Non nomi, ma sostanza». Questo il messaggio lanciato nei giorni scorsi per bocca del nuovo direttore sportivo Giacchetta, in occasione della presentazione ufficiale di Luca Zanimacchia. Uno slogan importante, che ci auspichiamo prenda davvero il sopravvento in questo nuovo corso della Cremonese 3.0. Le conferme di Carnesecchi e Ravanelli e gli arrivi di Vido, Okoli (via Atalanta) e quello appunto di Zanimacchia (via Juventus) sono stati un bel regalo per i primi giorni post raduno. A loro si è aggiunto anche l’arrivo di Riccardo Collodel, centrocampista classe ’98 che dopo Fiorenzuola e Vibonese, aveva trovato continuità di rendimento e reti nel suo ritorno a Novara, ma che la Cremonese ha soffiato con maestria alla società piemonte-

serie D

Crema, caccia al sostituto di Dossena

Da sinistra: Vido, Zanimacchia, Nardi, Collodel, Pecchia, Ravanelli, Carnesecchi e Okoli al primo allenamento della Cremonese (foto © Ivano Frittoli)

se, sostanzialmente a costo zero. Sfumata, invece, la permanenza di Coccolo, le cui condizioni fisiche, dopo l’infortunio, non hanno dato sufficienti garanzie. Il colpo più importante, tuttavia, è arrivato nelle ultime ore con la conferma in grigiorosso di Luca Valzania, jolly fon-

Dopo una stagione comunque positiva, conclusasi ai playoff, le strade del Crema e del tecnico Andrea Dossena si separano. Il motivo? L’ex giocatore di Napoli e Liverpool ha raccolto giudizi positivi unanimi, cata-

damentale per Pecchia, la cui volontà di rimanere a Cremona alla fine ha prevalso sulle lusinghe del Brescia di Pippo Inzaghi e di alcune altre pretendenti. E con la conferma di “Valzer” (nomignolo che Valzania conquistò ai tempi del Pescara per la sua duttilità tattica) e il successivo

lizzando l’attenzione di diverse società di calcio in tutto il territorio nazionale e alla fine ha accettato l’offerta del Ravenna, che punta all’immediato ritorno in serie C. Ora la società sta vagliando i profili dei

passaggio di Bernasconi all’Atalanta, possiamo ritenerci soddisfatti di come Braida e Giacchetta abbiano gestito gli accordi con gli orobici. La speranza, ora, è quella di trovare un accordo con il Napoli per rinnovare il prestito di Gaetano, anch’egli pienamente rilanciato dall’arrivo di Pecchia, che ora però verrà valutato attentamente da Luciano Spalletti nel periodo di precampionato con il Napoli, insieme a Folorunsho. Intanto, dopo il primo periodo di preparazione alla Cittadella dello Sport, la Cremonese sosterrà il primo test amichevole sabato 24 luglio a Rovetta contro il Pisa (serie B). Poi la partenza per il ritiro di Pinzolo. Altra amichevole in programma sabato 31 luglio (proprio a Pinzolo) contro la Feralpisalò (serie C) e successivamente venerdì 6 agosto (a Cles) contro lo Spezia (serie A).

probabili sostituti e intanto si gode la Coppa Disciplina, che nei giorni scorsi le è stata assegnata dalla Lnd. Il presidente Zucchi ha affermato con orgoglio: «Primi in Italia, siamo un esempio per i giovani».

SERIE B • chievo nei guai per ora non è stato iscritto Il Consiglio della Figc ha bocciato il ricorso del Chievo (già escluso dalla Covisoc), che rischia così di sparire (come Carpi e Novara). Ma ha annunciato che farà ricorso al Collegio di Garanzia.

SERIE C • pergolettese da oggi in ritiro a serina Altro arrivo di peso alla Pergolettese. Si tratta dell’esperto difensore Alessandro LambrughI (classe ’87), nelle ultime 4 stagioni in serie C con la Triestina. Cresciuto nelle giovanile del Milan, ha militato in serie B con Mantova, Novara e Livorno, collezionando con i labronici anche 6 presenze in serie A. Vanta anche una breve esperienza nella Nasl con i Miami Fc. L’altra novità degli ultimi giorni è il giovane portiere Cesare Galeotti, in prestito dalla Spal. Oggi pomeriggio la squadra partirà per il ritiro di Serina e giocherà in amichevole con l’Atalanta il 25 luglio e con il Piacenza il 1º agosto.

BOCCE MASSIMO MALFATTO

Parla campano l’ottava edizione della “Notturna di Cremona”, gara nazionale organizzata dalla Canottieri Bissolati. Sul gradino più alto del podio sono saliti Giuseppe D’Alterio ed Angelo Sciccone nella notte più lunga delle bocce italiane. Dopo aver vinto il loro girone eliminatorio, i portacolori della “Giorgione 3 Villese” si sbarazzavano di Cappellacci-Carbonari (12-1), nei quarti di Coppola-Laezza (12-8) ed in semifinale di P. D’Alterio-Torrini per 129. Approdavano in finale anche Luca Viscusi e Mirko Savoretti. Il duo della bocciofila milanese estrometteva negli ottavi (una effettiva finale) Formicone-Patregnani (12-9), nei quarti infliggeva un “cappotto” fuori stagione agli orobici Agnelli-Rossoni ed in semifinale s’imponeva sui compagni di società LuraghiBergamelli per 12-8. Erano passate le 4.30 del mattino quando potevano esultare D’Alterio e Sciccone che, al

La notturna è stata più forte anche del maltempo

Arci Crema Nuova, un pari che vale la qualificazione

6-0, venivano sconfitti dai verbani Coppola e Laezza. Ha diretto la gara Giovanni Amos Muschieri assistito da Gabriele Ceriati. Stanco ma appagato il presidente della Bissolati: «L’ottava edizione della Notturna è stata per la società un grande impegno - dice Maurilio Segalini - ma anche un’immensa soddisfazione. Grande affluenza di pubblico, ottimo livello di gioco con partite spettacolari: quello che ci voleva per festeggiare il centenario e la voglia di ripartire più uniti ed amici di prima. Meno male che il temporale ci ha sorpreso solo durante le semifinali, quando il grosso della manifestazione era già avvenuto. La Bissolati ha dimostrato che con un’ottima organizzazione, dei dirigenti bravi come Davide Pompini e Gabriele Ronda, anche le iniziative che sembrano impossibili si possono realizzare».

(M.M.) Dopo la Canottieri Bissolati, anche l’Arci Crema Nuova si qualifica per la seconda fase del campionato di Promozione 2ª categoria. Non è stato agevole per la formazione di Natale Scorsetti contro la Nuova Bar Bocciodromo, un derby vibrante terminato 4-4. Nella specialità terna Bresciani-Moretti-Chiappa vincono il primo set (8-0), ma subiscono un altrettanto “cappotto” nel successivo. Pedrignani s’impone all’esordio (8-4), ma perde il secondo set per 6-8. Bene Erata-Moretti (8-4), disco rosso nel secondo set 3-8. Limitano i danni Pedrignani-Chiappa (Cerioli) ko nel primo set (1-8) ma si riabilitano nel secondo 8-3. Il campionato riprenderà il 4 settembre con gli incontri di andata del 4° turno che vedrà BissolatiNuova Verdi e Arci Crema Nuova-Artigiani.

I vincitori D’Alterio e Sciccone premiati da Segalini e Cantarini

termine di una finale molto equilibrata che si è dipanata per ben quindici tornate, s’imponevano su ViscusiSavoretti per 12-9. L’unico rimpianto è che le semifinali e finale, causa un improvviso temporale, si siano dovute giocare al bocciodromo comunale di fronte a meno spettatori di quanti avrebbero assistito sulle

corsie di via Riglio. Che dire delle nostre dieci formazioni iscritte? Due (entrambe della Canottieri Baldesio) hanno dato forfait. L’unica nota positiva è arrivata dalle corsie bissolatine dove Massimo Sonzogni ed Alberto Caccialanza si sono aggiudicati la loro batteria imponendosi su IuracaBassi, Bugini-Facchinetti e

Legnaro-Moroni. Il cammino dei rivieraschi del Flora si fermava nello “spareggio” contro un ostacolo insormontabile, i neo vincitori D’Alterio e Sciccone. Sono arrivati ad un passo dalla finale Germana Cantarini e Pierantonio Comizzoli. Dopo aver superato GaudenziBarcellesi e Guerra-Gargaermini i bissolatini, avanti


22

Sport

Sabato 17 Luglio 2021

ATLETICA LEGGER A

VOLLEY SERIE B1

CONFERME ALL’ESPERIA E A OSTIANO, DOVE ARRIVA BERTAIOLA

DESTER DA RECORD AGLI EUROPEI DI TALLINN

E’ tempo di conferme in casa Esperia Cremona. Prima è stata la volta della centrale Chiara Frugoni (classe 1988). «Ho deciso di rimanere con l’Esperia, perché mi sono trovata bene ed è stata un’ottima stagione», ha rivelato. Poi è stato il momento del libero Patrizia Zampedri (classe ’93), che per la terza stagione consecutiva si prenderà cura della seconda linea gialloblu.

Non è arrivata la medaglia, ma la prestazione vale tantissimo. Agli Europei Under 23 di Tallinn (Estonia), Dario Dester ha totalizzato nel decathlon lo score di 7936, chiudendo al quarto posto a soli 31 punti dal bronzo e dopo vent’anni ha battuto la migliore prestazione italiana Under 23 di William Frullani (7871 punti ad Amsterdam nel 2001). Una bella iniezione di fiducia per

«Non vedo l’ora di rivedere in palestra coach Magri», ha precisato. A Ostiano, dopo le conferme di Barbarini, Pinetti e Grippo, è stato annunciato ieri l’importante ingaggio della centrale Silvia Bertaiola (nella foto Filippo Rubin / Lvf), 28 anni, reduce dalla promozione In A1 con la Megabox Vallefoglia. A Offanengo, infine, torna la team manager Chiara Zaniboni.

» CICLISMO

le prossime gare. Intanto, nel 4° Meeting Silver Lombardia Assoluto di lanci lunghi al Campo Scuola di Cremona, buone prove dei ragazzi della Cremona Sportiva-Atletica Arvedi. Chiara Okereke si è aggiudicata la gara nel lancio del martello con la miglior misura a 50,40 metri, mentre lo junior Mattia Zoppi si è migliorato ancora nel lancio del disco, lanciando a 35,22 metri.

la giovane cremonese ha chiuso sesta e soprattutto è stata la migliore italiana

Marta Cavalli ha confermato la sua crescita internazionale anche nella prestigiosa corsa a tappe, indossando la maglia azzurra di miglior italiana. Ora punta all’exploit ai Giochi Olimpici di Tokyo

Il Giro ha consacrato il talento di Marta FORTUNATO CHIODO

IN PISTA NELLA NATIONS CUP A SAN PIETROBURGO

Il Giro d’Italia donne si è chiuso anche nel segno di Marta Cavalli, che una volta di più ha confermato di meritare la convocazione olimpica. Nella 9ª frazione, definita la tappa regina per il suo dislivello di 1.124 metri, con arrivo in cima al Monte Matajur in Friuli Venezia Giulia a quota 1.641, che con la sua caratteristica forma conica, è il simbolo delle Valli del Natisone, in provincia di Udine. Il podio è stato tutto griffato dalla SD Worx, con il trionfo della scalatrice sudafricana Ashleigh Moolman-Pasio, 35 anni di Pretoria, che ha preceduto di 1’6” le olandesi compagne di squadra Demi Vollering e Van der Breggen, quest’ultima dominatrice del Giro. Ottimo quarto posto per Marta Cavalli, prima delle italiane: la 23enne cremonese, rappresentante delle Fiamme Oro e in forza al team transalpino Fdj Nouvelle-Aquitaine Futuroscope, da una tappa lunga e tosta è venuta fuori

BIESSE-ARVEDI PROTAGONISTA

Marta Cavalli festeggia la conquista della maglia azzurra al Giro d’Italia

alla grande. E pensare che Marta è rimasta vittima di una foratura, che l’ha costretta a perdere molto tempo nella crono di apertura del Giro. Sembrava una mission impossible, invece Marta Cavalli ha saputo stringere i denti, lottare senza pietà e non ha mollato la presa, superato i guai fisici e spiccato il volo in salita, dimostrando di essere la più forte delle atlete italiane, misurandosi alla

grande con le superdecorate del pianeta mondiale. Alla fine l’azzurra di Formigara ha chiuso 6ª a 8’29” dalla leader Anna van der Breggen, ma soprattutto è stata la miglior italiana, con tanto di maglia azzurra indossata. Non male a 23 anni ed ora testa a Tokyo, dove l’attende un tracciato tosto, con dislivelli imponenti e tre salite di riferimento, su tutte il Monte Fuji e il Mikuni Pass.

La formazione della Biesse-Arvedi, guidata da Marco Milesi e dal direttore sportivo e team manager Massimo Rabbaglio, vanta atleti di valore, che sono stati grandi protagonisti nel primo giorno della Nations Cup a San Pietroburgo. Il quartetto azzurro, infatti, è salito sul podio dell’inseguimento a squadre (nella foto) alle spalle dei padroni di casa della Russia. Stefano Moro, Carloalberto Giordani e Davide Plebani (con Davide Boscaro del Team Colpack-Ballan) hanno chiuso le qualificazioni con il 2º miglior tempo (3’56”862). Poi nel primo turno si sono migliorati ancora, coprendo la distanza in 3’54”969, crono che è valso la finale contro la Russia. Nel secondo giorno di gare, ancora medaglie con Carloalberto Giordani che ha vinto l’eliminazione davanti al russo Smirnov e al greco Volikakis. Nella prova dell’inseguimento individuale Davide Plebani, quarto nella qualificazione (4’15”080), nella finale per il terzo posto ha superato lo svizzero Imhof con il tempo di 4’23”191. In pista anche Stefano Moro, sesto in 4’20”442, nella prova vinta dal russo Syritsa, davanti al britannico Gordon.

TROFEO ROSA E TROFEO LOMBARDIA: CREMONA 2ª VENTURELLI IMPRENDIBILE ANCHE A CHIANCIANO Barbara Mussa, responsabile del fuoristrada cremonese e ds della UC Cremasca, in sinergia con Antonio Pegoiani (presidente della Federciclismo provinciale), Nicole Venturini (responsabile Giovanissimi), Marco Sinelli (consigliere provinciale Fci) e Alessandro Rossi, con un buon numero di Giovanissimi della provincia di Cremona, hanno gareggiato al “Trofeo Rosa e Trofeo Lombardia” a Cardano al Campo (Va). Per quanto riguarda il Trofeo Rosa, il Team Serio di Pianengo ha fatto registrare il primato nella G1 con Aurora Moretti arrivata davanti a tutte. Bellissima gara della pianenghese Viola In-

vernizzi, che tra le 12enni è giunta seconda ed ha contribuito a spingere la società di Cremona al secondo posto. Nel pomeriggio si è svolto il Trofeo Lombardia, con protagonisti i ragazzi delle società Gioca in Bici Oglio Po Casalmaggiore, Velo Club Cremonese B&P e UC Cremasca. I migliori risultati li hanno col-

ti nella G2 Tommaso Menga (Velo Club Cremonese B&P) e nella G3 Riccardo Carrera (UC Cremasca), entrambi giunti settimi. MTB • Domani si gareggia a Salvirola nel Trofeo SiPeAvis Aido, gara di mountain bike riservata ai Giovanissimi e patrocinata dall’Unione Ciclistica Cremasca, con partenza alle ore 9.

Sulle strade di Chianciano Terme (Siena), Federica Venturelli ci ha regalato un’altra giornata memorabile, laureandosi campionessa italiana su strada Allieve. Su e giù con pendenze e temperatura che bruciano le gambe, ha affrontato il Campionato italiano alla grande, restando sola negli ultimi chilometri e conquistando un prestigioso oro, forse il più bello della sua giovane carriera, ma già ricca di trofei. «La corsa nei giri iniziali è stata relativamente lenta - ha detto la cremonese di San Bassano, in forza al Gruppo Sportivo Cicli Fiorin - unico spunto una fuga a due che ha raggiunto un minuto di van-

taggio. Le gambe c’erano e in prima persona ho accelerato in salita per ridurre il gap. Poi, al mio primo attacco a 5 km dalla fine hanno risposto in quattro, Cagnazzo, Labella, Orecchio e Temperoni. Al secondo attacco, solo Irene Cagnazzo ha resistito, ma alla terza accelerata ho fatto il vuoto, incrementando il vantaggio

fino a 37” sul traguardo. Dedico la vittoria ai miei nonni, che stanno affrontando un periodo difficile per problemi di salute». Alle sue spallr sono giunte Valentina Zanzi e Irene Cagnazzo. Federica ha poi vinto anche la Tre Sere di Dalmine, dove si è imposto anche l’Esordiente Federico Saccani in coppia con Sergio Ferrari.



STUDIO IMMOBILIARE

Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it VIALE TRENTO TRIESTE

VIA orti romani

ultimo piano con ascensore, appartamento di circa 100 mq. composto da ingresso, ampio soggiorno con zona cottura a vista, due camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, balconi, cantina e garage. Riscaldamento autonomo. € 149.000. C.E. D 129,52 kwh/mq.a

4° piano con ascensore, in contesto signorile, due appartamenti attigui di rispettivi 146 e 86 mq. Possibilità di garage per entrambi . € 135.000 ed € 79.000. C.E. G 233 e G 198 kwh/mq.a

VIA manini

MONTICELLI D’ONGINA

In contesto signorile appartamento posto al secondo piano con ascensore, composto da soggiorno, cucina, abitabile, due camere da letto, doppi servizi, balconata, cantina e garage doppio . Riscaldamento autonomo. € 310.000. C.F. B 10,22 kwh/mq.a

centralissimo, in casa d’epoca completamente ristrutturata, appartamento ultimo piano di mq. 180 , ottime finiture, impianto d’allarme e di climatizzazione, dotato di mansarda/ sottotetto con accesso diretto dall’appartamento, balconata sull’area cortilizia. Dotato di cantina al piano terra e due posti auto nell’area cortilizia sul retro del fabbricato. Subito disponibile. € 185.000. C.E. D 159,37 kwh/mq.a

VIALE TRENTO TRIESTE

CENTRALLISSIMO CON TERRAZZA

in ottimo contesto, appartamento di mq. 190, ristrutturato recentemente, composto da ingresso, ampio soggiorno con affaccio sul terrazzo, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, balconata e cantina. Ottime finiture. € 380.000. C.E. D 115 kwh/mq.a

inserito in un recente intervento edilizio, signorile appartamento costituito da ampia zona giorno, cucina abitabile, il tutto prospiciente ampia terrazza rivolta ad ovest, studio, tre camere da letto, tripli servizi, lavanderia e ripostigli. Accessoriato da cantina e garage di 30 mq. Ottime finiture. Informazioni in ufficio. C.E. B 29,69 kwh/mq.a

VIA BERGAMO/ MIGLIARO

su fronte strada di forte passaggio, fabbricato residenziale in stile liberty con annesso capannone di 300 mq. con dieci possibili finestrature su fronte strada ed area cortilizia interna di proprietà. Ottimale per bar, birreria, pizzeria ecc. € 245.000. Attuabili bonus 110%. Immobile esente da C.E.

INIZIO VIA MILANO

cascinale a corte chiusa, ampie possibilità nell’intervento della futura ristrutturazione uni o bi familiare. € 150.000. C.E. G 278kwh/mq.a

Un palazzo del '900 è pronto a diventare un nuovo gioiello architettonico nel cuore di Cremona: è qui che ti aspetta la tua prossima casa. I Giardini del Corso sono un progetto innovativo che coniuga eleganza e anima green: appartamenti di pregio di diverse metrature diventano un'esperienza abitativa unica grazie al giardino sospeso, una soluzione avveniristica che garantisce privacy e verde per tutti. Lo stile incontra la contemporaneità, senza rinunciare ai comfort del centro cittadino.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.