il piccolo 28 del 20-07-2019

Page 1

PICCOLO

il punto, la virgola e anche i due punti.

IL

CREMONA

www.issuu.com/ilpiccolocremona

Settimanale di informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico

Anno 3 • n. 28 • sabato 20 luglio 2019

Periodico • € 0,02 copia omaggio

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: Kairos adv srl, via Madoglio 11- Bonemerse (CR)• Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 328 0493888 - fax 0372 597860 • Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Direzione e redazione: via S. Bernardo 37, Cremona - tel. 0372 435474 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • Pubblicità: Kairos adv srl • 0372 435474 • 335 208695 kairosadvsrl@gmail.com

L’operazione cremonese della Guardia di Finanza dimostra che questi raggiri non vengono solo da luoghi esotici

Raineri a pagina 7

case vacanze, elettronica, auto e... ecco come evitare le truffe sul web cronaca

i consigli della dermatologa elisabetta domaneschi

baby gang, incubo infinito un arresto e 4 denunciati Articolo a pagina 3

intervista

pensioni e lavoro tanti i temi caldi

Raineri alle pagine 4-5

politica

provincia, in attesa del voto un appello su risorse e ruolo

Articolo a pagina 9

basket

salute

Fornasari a pagina 6

scoppia la voglia di mare e sole ma attenzione alla tintarella

Varesi a pagina 23

calcio

La Vanoli è al completo Ancora due scommesse arrivate dal Nord Europa

Volpi a pagina 24

Cremonese: c’è tempo per il bomber di valore Mercoledì test col Napoli

c a s a l a s c o

Gussola, a lezione di sinistra da adelmo cervi

inquadra il QR CODE e leggi su smartphone e tablet la versione digitale e gratuita del giornale

Raineri a pagina 13

f at e m i cap i r e . . . Quelle aragoste non le ha nemmeno mangiate, ma gli sono costate il posto di ministro del governo francese. In tempi di gilet gialli, per far odiare un ministro fino a costringerlo alle dimissioni basta una foto di lui seduto a una tavola imbandita. E pensare che io anni fa postai su Facebook una mia foto con un vassoio di ostriche. Vi prego, promettetemi che non la userete mai contro di me.

Vanni Raineri

c u l t u r a

ebbero successo negli anni ’70

dopo i fasti passati Gli eremiti tornano per la reunion De Franchi a pagina 22

storia

50 anni fa lo sbarco sulla luna

Poli a pagina 8

volley

Articolo a pagina 25

èpiù Pomì in salsa serba Due innesti di valore per essere competitiva


IL NOSTRO USATO GARANTITO

Kia Cee’d Sw 1.6 Tdi Evolution

Cambio Automatico 7 Marce Navi – Tetto Apribile Frenata Attiva – 136 Cv Immatr. 09/2018 Km 19.000 Bianco Metallizzato Garanzia 6 Anni - Euro 24.000,00

Kia Sportage 1.7 Style

Titanio Met. – Cambio Aut. 7 Marce Navigatore – Frenata Attiva Videocamera – Interno Tessuto/Pelle Smart Key – Mirroring Immatr. 04/2018 Km 19.500 Garanzia 6 Anni - Euro 23.500,00

Kia Venga 1.4 Tdi 90 Cv

7 Posti – Navigatore – Cerchi Lega 17” Titanio Met – Sensori Park Video Camera – Cruise Control Sensore Luci – Sensore Pioggia Immatr. 06/2018 Km 13.000 Garanzia 6 Anni - Euro 18.500,00

Opel Meriva 1.3 Jtd

Titanio Met Cerchi Lega Anno 2013 Km 92.000 Euro 7.500,00

Sensori Park – Fari Led Vetri Oscurati – Bluetooth Sensore Fari e Pioggia Argento Met. - Cruise Control Immatr. 06/2017 - Km 8500 Garanzia 5 Anni - Euro 12.500,00

Kia Picanto 1.2 Gt Line Benzina 100Cv

Sensori Park Navigatore Bluetooth - Fendi Sensore Fari Argento Met. Immatr. 02/2018 Km 6.800 Garanzia 5 Anni Euro 13.000,00

Kia Carens 1.7 Tdi B.class

Kia Cee’d 1.6 Tdi 110 Cv

Colore Bianco - Navigatore Fari Led - Cerchi Lega 16” Interno Pelle - Vetri Scuri Frenata Attiva Sensori Park Video Camera - Mirroring Cruise Control Immatr. 09/2017 Km 4.000 - Garanzia 5 Anni Euro 11.500,00

Kia Niro Hybrid 1.6 B. Style

Navigatore – Cambio Aut. 6 Marce Antracite Met – Attrav. Di Corsia Retrocamera – Sensori Park - Fari Led Cruise Control – Cerchi Lega 18” Immatr. 04/2018 Km 21.000 Garanzia 6 Anni - Euro 22.000

Kia Rio 1.2 Active Benzina

Antracite Met – Bluethoot Computer Bordo – Fendi Start E Stop Immatr. 03/2018 Km 16.000 Garanzia 6 Anni - Euro 11.000,00

Opel Mokka 1.6 Tdi Cosmo

Nero Met Anno 2016 Km 30.000 Euro 15.000,00

Ghezzi s.r.l. Automobili CREMONA - Via Giuseppina 8/G | 0372 434808/09 | info-k@ghezziauto.it


lA

CRONACA

Sabato 20 Luglio 2019

CREMONA • Nuovo tassello nell’inchiesta Cremona Dissing, nei guai altri ragazzi minorenni L’operazione dei carabinieri di Cremona, che avevano smascherato una baby gang che aggrediva decine di giovanissimi fisicamente e sui social, qualche settimana fa era diventata un vero e proprio caso nazionale. Ora, alla vicenda, si aggiunge un nuovo tassello. I militari di Cremona, guidati dal maggiore Rocco Papaleo, hanno arrestato un altro componente della gang “Cremona Dissing” e identificato altri quattro membri del branco. Tra fine giugno e inizio luglio erano finiti nei guai sette giovani, destinatari di misure cautelari – quattro in carcere e tre ai domiciliari – ed erano state eseguite diciotto denunce. Questa volta la misura è scattata nei confronti di uno studente 15enne, nato e residente a Cremona, accusato di rapina in concorso, lesioni aggravate in concorso e violenza privata. Insieme ad altri quattro ragazzi, già finiti nei guai, il 15enne lo scorso 19 aprile alla “Centrale del latte”, un locale cremonese, aveva sottratto il cellulare a uno studente 18enne. I carabinieri hanno denunciato anche altri quattro giovani, tre di 16 e uno di 15 anni. Il GIP ha sottolineato la particolare gravità del reato commesso. I minori avrebbero agito con violenza, nell’ambito di un’azione coordinata, e si sarebbero avvalsi della particolare capacità intimidatoria data dal numero delle persone. Le loro

Baby gang, arrestato un 15enne e identificati altri 4 membri

aggressioni sarebbero state tutte premeditate, svolte secondo una procedura ben definita. Il “branco” accerchia la vettura delle vittime, inizia una serie di provocazioni, impedisce loro di allontanarsi, apre il baule, le portiere cercando di fatto la “merce” da sottrarre. E quando uno dei ragazzi scende dal veicolo, per allontanare chi impedisce

più da vicino una manovra in sicurezza del mezzo, lo aggrediscono in gruppo violentemente, e sottraggono il bene a loro più “prezioso”, il cellulare di ultima generazione. Poi mettono a segno la rituale “jumpata”. Nei giorni scorsi si era parlato molto della baby gang cremonese, erano emerse alcune conversazioni di WhatsApp dei ragazzi fi-

niti nei guai, nelle quali si leggevano minacce e avvertimenti: «Datemi i soldi perché altrimenti chiamo gente pericolosa e vi potrebbero capitare cose non belle, cose davvero molto brutte». E ancora: «Fate saltare fuori i soldi subito, che altrimenti finisce male, finisce che vi ammazziamo di botte». Una lunga ondata di violenza inizia-

ta a dicembre. Il quartier generale della baby gang era una pagina Instagram, Cremona Dissing. Lì, in quella piazza virtuale, le aggressioni finivano sotto gli occhi di tutti, come trofei da mostrare in bellavista. I carabinieri hanno fermato il clan prima che diventasse davvero troppo tardi. E il cerchio intorno al branco, ora, comincia a stringersi.

3

SORESINA

RUBA AUTO, LA SCUSA: «PORTAVO A CASA UNA BALLERINA»

Dopo una serie di accertamenti i carabinieri hanno denunciato, per ricettazione di autovettura, N.F., nato a Napoli, classe 1941, residente a Milano, pensionato e pluripregiudicato. In via Milano a Soresina, durante un controllo è stato sorpreso alla guida di un’Audi Q3 con targa della Repubblica Ceca, risultata rubata a Milano in zona Porta Ticinese. Il pensionato si è giustificato in modo goffo, dicendo di aver trovato l’auto aperta nel parcheggio di un locale notturno e «non potendo esimersi di offrire un passaggio galante ad una ballerina che doveva raggiungere Milano», avrebbe deciso di usarla temporaneamente, per poi lasciarla una volta “sbrigata” la faccenda. L’autovettura è stata sottoposta a sequestro, mentre continuano gli accertamenti dei Carabinieri anche in funzione dei precedenti a carico del pensionato. Non si esclude che volesse consegnare l’auto a un acquirente, magari in vista di una successiva esportazione all’estero.

Vuoi vendere la tua attività o acquistarne una nelle provincie di Cremona Piacenza Parma? TELEFONACI! CAFFETTERIA BAR TAVOLA FREDDA (Rif.016) Soresina Posizione di passaggio, 55 mq, 35 posti interni + 32 esterni. Affitto annuo per le mura di €12.000,00 nessuna spesa condominiali; bar gestito da due persone, cassetto giornaliero di € 400,00 incrementabile. Vero affare per intenditori del settore. Cedesi attività con soli € 20.000,00 di anticipo + comode dilazioni senza interessi. Orario 6,30-21,00 chiude la domenica.

Bar Gelateria Di Produzione (Rif.019) Cremona Bar Gelateria Di Produzione; posizione centrale inizio isola pedonale, locale elegantemente arredato, laboratorio gelato, posti esterni ed aria condizionata. Incasso giornaliero € 500,00. Canone di locazione € 700,00 mensili. Acconto minimo + dilazioni senza interessi. Bar Tavola Fredda (Rif.027) Cremona Inizio centro storico proponiamo bar tavola fredda, ben arredato, posti esterni, aria condizionata. Incasso € 500,00 giornalieri. Orario apertura 7,00-20,00 domenica chiuso il pomeriggio. Acconto + dilazioni senza interessi.

CAFFETTERIA GELATERIA (Rif. 019) Bar Ristorante Pizzeria Albergo saletta Slot, Cortemaggiore € 200.000 Bar Ristorante Pizzeria Albergo. Bassa Valle d’Arda nelle vicinanze di Cortemaggiore (Pc) proponiamo in posizione centrale Bar ristorante pizzeria albergo 4 slot; 11 camere, ampio parcheggio 40 Posti Auto privato, forno elettrico, cucina attrezzatissima di mq 50. Acconto Solo € 50.000,00 + Comode Dilazioni. Affitto Immobile € 1.350,00 Mensili Con Scadenza 2033. (Rif.000) BAR PATENTINO TABACCHI (Rif.186) Cremona Vicinanze Con sisal e gratta vinci. Posizione strategica su strada statale di fortissimo passaggio. Ampio locale, abitazione, parcheggio privato, posti esterni su area privata e coperta. Incasso giorno € 1.100,00. Orario apertura 6,00-20,30 domenica chiuso. Acconto + dilazioni senza interessi.

BAR TABACCHI LOTTO (Rif.270) Cremona posizione centrale Bar caffetteria tabaccheria gratta vinci ricariche telefoniche valori bollati.. Posizione importante, ampi parcheggi, arredi nuovi, aria condizionata, posti esterni. Incasso annuo bar € 450.000,00 + aggi tabacchi annui € 60.000,00. Orario 6,30-20,30 , giorno di riposo lunedì. Acconto adeguato + dilazioni senza interessi.

Piadineria con Servizio Bar (Rif.045)

Caffetteria Tavola Fredda Con Prodotti Salutisti (Rif.56) Cremona richiesta € 90.000 A pochi passi da piazza Stradivari, mercato due volte settimana proponiamo: Caffetteria tavola fredda, elegantemente arredata, possibilità di posti esterni, aria condizionata. Incasso medio giornaliero € 500,00 . Affitto € 1.200,00 mensile scadenza 2029. Orario 8,00-19,00 domenica e sabato pomeriggio chiuso. Acconto minimo + dilazioni senza interessi. BAR BIRRERIA (Rif.030) Cremona. Locale senza immobili vicini, ideale per musica dal vivo. Area esterna coperta con 120 posti a sedere. Incasso giornaliero € 800,00. Richiesta € 150.000,00 con acconto minimo + dilazioni. TRATTORIA BAR POSSIBILITA’ INSERIRE FORNO PER PIZZA (Rif.609) Soragna (Pr) In posizione di forte interesse commerciale proponiamo Trattoria bar ben arredata, posti esterni coperti, ampio parcheggio. Incasso annuo € 200.000,00 . Affitto mensile e 1.000,00. Orario 6,30-21,00 martedì chiuso. Acconto minimo +comode dilazioni senza interessi.

Cremona Piadineria con licenza di somministrazione alimenti e bevande; zona di fortissimo passaggio, pedonale e veicolare, 28 posti interni e 40 esterni, affitto annuo per le mura di € 15.000,00 Comprensivo di spese, scadenza 2029. Arredamento e attrezzature nuove in ottime condizioni. Cedesi attività ad € 115.000,00 Con minimo acconto. Vero affare per intenditori. POSSIBILITA’ ANCHE IN AFFITTO D’AZIENDA .

TABACCHI LOTTO ART. REGALO (Rif.724) Spinadesco (Cr) Posizione centrale, completo di sisal ricariche telefoniche, valori bollati. Aggi annui € 50.000,00. Canone di locazione € 3.60,00 annui. Richiesta € 130.000,00 trattabili, acconto + dilazioni.

EDICOLA CHIOSCO (Rif.795) Cremona Inizio centro storico, posizione di fortissimo passaggio pedonale e veicolare, facile parcheggio per acquisto riviste e giornali. Affitto annuo € 700,00. Aggi annui € 32.000,00. Acconto minimo + dilazioni. MOLTO INCREMENTABILE.

Wine bar (Rif.352) Cremona richiesta € 220.000 Wine bar locale serale con cucina. Prestigioso locale serale in zona esclusiva; tutto ristrutturato, canna fumaria con cucina, attrezzata per tavola calda, impianti nuovi, elevati incassi. Affitto annuo € 22.500,00 Scadenza 2028, 30 posti interni, 200 posti esterni parzialmente coperti E riscaldati, 120 mq. Cedesi attività con adeguato anticipo. Ulteriori informazioni telefonateci.

Le nostre proposte su: www.immobiliareaziende.it

Mobile 392.2806748 Cortemaggiore (Pc) via G. Manfredi,2 - mail: info@immobiliareaziende.it


4

»pensioni & lavoro VANNI RAINERI

I patronati sono un osservatorio protocollo col ministero, un contriprivilegiato per valutare l’impatto buto che però non può mai supedelle norme riferite a un’ampia rare i 24 euro per pratica, considegamma di soggetti, oltre che di verato un rimborso spese e non attirifica delle situazioni di emergenza vità commerciale. La nostra confelegate al mondo del lavoro. derazione ha stabilito però che il Ne parliamo con Massimo Sarzi costo massimo della pratica sia calmierato a 15 euro, ma riguarda Sartori, responsabile Inas Cisl, i cui solo le domande rivolte ai lavorauffici sono situati in via Dante 121. tori: ad esempio la domanda di diIl patronato nacque per garantire soccupazione non si assistenza a chi non era paga poiché riguarda in grado di sostenere i soggetti deboli. Nel costi necessari. Come è complesso una cifra racambiato il ruolo? gionevole che ci ha «Eravamo chiamati Le novità consentito di compenl’avvocato dei poveri: «Abbiamo inoltrato sare il taglio». garantivamo assistenza 221 richieste relative Parliamo delle ultime gratuita a tutti i sog- a quota 100 e 111 novità, partendo dalla getti più svantaggiati. domande di pensione quota 100. Oggi la società è camdi cittadinanza. Alcune biata, tanto che assi«Si tratta di un’opporstiamo chiunque, saranno bocciate» tunità che si aggiunge dall’operaio al dirigenad altre in essere, come te, dal senzatetto al caquelle della riforma rabiniere. Non c’è più un target, Fornero e altre norme come quelle poiché la complessità delle norme sui lavoratori precoci. E’ una possiè tale che i cittadini si affidano a chi bilità riservata a coloro che compiha esperienza, anche se con la posranno i 62 anni entro il 2021 ed sibilità di accedere alle domande entro tale data abbiano maturato i 38 anni di contributi». dell’Inps ormai tutte telematizzate». Una somma di 100 tra età anagrafiAlcuni anni fa i patronati protestaca (mantenendo il minimo di 62) e rono per il rischio che la legge di staanni di contribuzione. Sono tante le bilità del governo Renzi togliesse richieste? importanti risorse. Come va oggi? «Dall’inizio dell’anno abbiamo re«Si paventavano tagli fino al 50% gistrato un notevole interesse da per i patronati di assistenza gratuparte dei cittadini, che sono informati ma un conto è avere informaita. Non si è arrivati a quella perzioni spot, un altro sapere se la centuale, ma abbiamo subito un propria condizione rientra nei paridimensionamento del fondo di circa il 12%, cui si aggiunge però il rametri fissati. Abbiamo certamancato acconto, che è passato mente avuto un aggravio di lavoro: dall’80% al 60%, il che crea espoa Cremona abbiamo fatto sinora 221 richieste, nei prossimi anni si sizione con le banche. A fronte di entrerà a regime quindi si presenquesti tagli, la legge ci ha consentito di far pagare ai cittadini deterteranno da noi quelli che man maminate pratiche, attraverso un no matureranno i requisiti in

massimo sarzi sartori INTERVISTA AL RESPONSABILE DEL PATRONATO INAS CISL DI VIA DANTE A CREMONA

Pensione di cittadinanza quell’anno. A livello nazionale ci si attendevano 300mila domande e sono state meno della metà, ma da quanto abbiamo verificato incide molto l’impossibilità di proseguire l’attività lavorativa, cosa che è consentita nel caso di pensione ottenuta coi canoni tradizionali. Anche in presenza di pochissimo lavoro si rischia di perdere il diritto alla pensione, e questa non cumulabilità rappresenta un forte disincentivo» Ci sono state polemiche sul fatto che il lavoratore che va in pensione con quota 100 perde una percentuale significativa dell’assegno. «In realtà l’importo è calcolato sull’anzianità, senza alcun taglio. E’ chiaro che se questi aspetta, avrà un assegno superiore ma solo per il fatto che aumentano gli anni di contribuzione. Tanti ci chiedono di fare il conteggio con quota 100 e senza, per potere fare il confronto degli importi cui si ha diritto». Quante domande avete avuto invece riguardo la pensione di cittadinanza? «Sino ad oggi abbiamo inoltrato 111 domande, ma consideriamo che alcuni parametri non rientrano nell’Isee, quindi alcune di queste potrebbero essere respinte. Sono requisiti comunque non per tanti: se ad esempio non si vive in affitto è difficile accedervi. In realtà non pensavo che avremmo raggiunto la cifra di 111: si tratta generalmente di soggetti singoli».

I dati si riferiscono alla provincia di Cremona, vero? «Certo, noi siamo presenti anche nelle sedi di Casalmaggiore, Soresina, Crema e Pandino, oltre a una decina di uffici con aperture unadue volte la settimana, in collaborazione con la Federazione dei Pensionati». Il recente decreto dignità prevede una tassazione agevolata per i pensionati che rientrano nel nostro Paese, oltre agli stranieri che decidono di venire a vivere in Italia, soprattutto nelle regioni del sud. Che ne pensa? «Prima di tutto è grave che ad andarsene dal nostro Paese siano so-

prattutto i giovani, e il fenomeno è preoccupante per la disarmonia tra chi versa i contributi e chi riceve la pensione. Agevolare chi decide di rientrare dopo aver scelto di andare all’estero per il vantaggio fiscale mi sembra una presa in giro nei confronti di chi non ha mai espatriato. Capisco che se ne va per una vita più dignitosa, anche per il costo della vita spesso più basso, ma è difficile godere di un servizio sanitario come il nostro. Per lo Stato un meccanismo per incamerare risorse». Una sorta di condono. «Esatto. Moralmente non mi sem-


IL RUOLO DEI PATRONATI «E’ CAMBIATO NEL TEMPO, DA AVVOCATO DEI POVERI SIAMO DIVENTATI SERVIZIO APERTO A TUTTI»

e quota 100, il punto

bra lodevole, Anche favorire gli stranieri rispetto ai nostri è una discriminazione». Voi tutelate anche chi subisce infortuni sul lavoro. Perché continua l’emergenza? «Tuteliamo gli infortunati e chi ha patologie professionali, per ottenere prestazioni e riconoscimenti nei confronti dell’Inail. Abbiamo un medico legale convenzionato che ci supporta nel disbrigo delle pratiche medico-legali, valutando se esistano i presupposti per fare ricorso, e si confrontano collegialmente con i medici Inail. E’ un servizio del tutto gratuito».

Fatto sta che gli incidenti sul lavoro non calano, anzi. «Con la grande crisi c’è stata una riduzione, ma era legata alla minor attività lavorativa. Gli autori degli interventi legislativi cantavano vittoria, ma la ripresa economica ha segnato la ripresa degli infortuni. La precarietà del lavoro non contribuisce: è vero che la legge obbliga il datore di lavoro a fare formazione, ma è normale che cambiare spesso lavoro aumenti il rischio. Le nostre aziende in genere sono rispettose delle regole, gli incidenti spesso sono provocati da ignoranza delle norme di sicurezza e sottovalutazione del pericolo, poi incide la pressione che viene esercitata per accelerare i processi produttivi». Spesso capita a chi lavora in nero. «Ovvio che nel nero non ci sono regole, e spesso chi subisce incidenti in queste circostanze dichiara di aver subito l’infortunio in altro modo, ma è difficile quantificare questo fenomeno. Non credo però che nella nostra area sia rilevante». Riguardo alle malattie professionali, le risulta che sia aumentata la sensibilità? «Le malattie “tabellate” sono sempre meno perché erano frutto di un’attività lavorativa che oggi viene meno. Stanno comparendo nuove patologie professionali che richiedono una valutazione differente da parte dei medici legali, e spesso l’Inail non le riconosce. La malattia professionale ha anche la

caratteristica di essere spesso all’inizio asintomatica, o presente con lievi dolori che vengono sottovalutati, tanto che molti soggetti non collegano all’attività lavorativa quella patologia, che poi col tempo andrebbe resa obbligatoria. Poi c’è si acuisce trasformandosi in malatscarsa informazione sul tema». tia spesso non identificata come Informazione che spesso è affidata a tale, facendone risalire la cause promotori finanziari o banche che all’età e alle proprie caratteristiche. propongono polizze. Manca in molte perso«Ci sono i fondi chiusi ne la consapevolezza». o negoziali che derivaSe venissero riconosciuno dalla contrattazione te più spesso si trattesindacale, riservati ai rebbe un un aggravio Giovani e lavoro dipendenti di aziende «Purtroppo non sono per le aziende. «Il pericolo si può ri- informati sulla previdenza che applicano il contratto nazionale. Quedurre ma non elimina- complementare, che sti hanno bassissimi re. In ogni caso se l’a- per loro è strategica costi di gestione, e bazienda rispetta le nor- a causa della precarietà sta verificare sul sito me di legge non corre del lavoro di oggi» della Consip per valualcun rischio». tare quanto siano conIl fenomeno dunque è venienti rispetto ai solo un costo sociale. fondi assicurativi. Inoltre quelli «Certo, gravando sull’Inail, che negoziali incamerano anche la però generalmente non riconosce quota del datore di lavoro che aule nuove patologie professionali, di menta il montante, e dunque sono conseguenza è spesso necessario doppiamente vantaggiosi. Purfare causa, ma il rischio di un autroppo manca la necessaria pubmento del premio assicurativo scoblicità sulla pensione compleraggia molti». mentare, che per i giovani diventa Passiamo alla previdenza complestrategica, e accanto a quella pubmentare, sempre più importante a blica garantisce un diverso tenore causa della precarietà del lavoro. Nei di vita. Tra l’altro i fondi negoziagiovani, più esposti, c’è consapevoli non possono fallire, come può lezza? capitare alle banche, e abbiamo «Pochissima, quasi nulla. I giovani, visto i casi recenti. Inoltre consenoltre a non pensare al futuro come tono comunque di chiedere metà accade alla loro età, sono a rischio del capitale al momento della liproprio per la precarietà. Io credo quidazione». che la previdenza complementare

Tempo fa capitava a parecchi lavoratori, all’avvicinarsi della pensione, di accorgersi che mancavano all’appello contributi. Capita ancora? «Rispetto a 30 anni fa il fenomeno è diminuito. Allora capitava più spesso che il datore di lavoro sfuggisse all’obbligo, o versasse di meno. Dalla metà degli anni ‘70 in avanti capita sempre meno, anche se a volte succede: in certi casi però quei periodi si possono recuperare, in altri è possibile riscattarli». C’è un’altra tipologia di assistenza che ha fatto lievitare le domande dei patronati. «Si tratta degli assegni per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti privati non agricoli: la richiesta non va più formulata in cartaceo al datore di lavoro, ma anche questa va oggi richiesta telematicamente all’Inps, quindi i soggetti interessati ora si riversano nei nostri uffici, tanto che negli ultimi due mesi abbiamo fatto 1380 domande di assegni familiari telematiche: un’ulteriore incombenza che grava sui lavoratori e su di noi, che ha portato il totale delle pratiche fatte nei primi 6 mesi del 2019 a quota 13mila, a fronte dei 18mila totali del 2018. Dunque, una notevole mole di lavoro che grava sui patronati».

Installatore autorizzato

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI AUTOMAZIONI ALLARMI e ANTIFURTI ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA

CITOFONIA e VIDEOCITOFONIA ANTENNE TV e SATELLITARI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SISTEMI di ILLUMINAZIONE

Via Giuseppina, 13/15 - Sospiro (CR) - Cel 335 5441771 - Tel/Fax 0372 623171 mail info@gearimpianti.it - www.gearimpianti.it


6

Cronaca

Sabato 20 Luglio 2019

OPERE PUBBLICHE

fontane di piazza cadorna e roma: affidati i lavori All’inizio del nuovo mandato, il 19 giugno, l’assessore alle Politiche della partecipazione, al Verde e alle Piccole cose, Rodolfo Bona, si è fatto carico del percorso necessario al ripristino della fontana di piazza Cadorna, anche in considerazione delle ripetute richieste pervenute: l’impegno dell’Amministrazione è di rimettere in funzione la fontana entro i primi di agosto. Con determinazione dirigenziale pubblicata giovedì sono stati affidati i lavori per individuare gli interventi necessari a ripristinare la funzionalità impiantistica delle fontane di piazza Cadorna e di piazza Roma (aiuola centrale). Per l’esecuzione di tale opere sono state individuate dal Settore Progettazione Rigenerazione Urbana e Manutenzione (Servizio Manutenzione Interventi alla Città) le ditte Cremona Ecologia Ambiente S.r.l. e Denti Armano e C. S.n.c. di Pessina Cremonese che hanno presentato offerte ritenute congrue. Le verifiche effettuate nelle due vasche delle fontane hanno evidenziato condizioni di degrado sia per quanto riguarda la funzionalità degli apparati di erogazione dell'acqua, che delle pareti delle vasche stesse e degli elementi di diffusione dei getti.

SALUTE • Alcuni preziosi consigli della dottoressa Domaneschi a chi ama abbronzarsi

La tintarella fa bene, ma attenzione BENEDETTA FORNASARI

La tintarella estiva non passa mai di moda così a casa, in piscina o in vacanza ciò che conta è abbronzarsi, possibilmente evitando eritemi, scottature e ustioni provocate da una esposizione prolungata e incontrollata alla luce solare. Lo sappiamo tutti ma forse, per pigrizia o per scarsa attenzione, sottovalutiamo l’importanza di proteggere adeguatamente la nostra pelle dai dannosi raggi ultravioletti, anche perché spesso diventa difficile orientarsi tra la varietà di prodotti solari disponibili in commercio. A tal proposito abbiamo chiesto considerando ovviamente che un consulto alla dottoressa Eliper le pelli chiare occorrono SPF sabetta Domaneschi, specialista 50 e 50+ e per i fototipi scuri o le in Dermatologia e malattie venepelli già abbronzate possono baree dell’équipe medica dell’ospestare SPF 30 o 20. dale di Cremona. Mi piace sottolineare che da orQuali caratteristiche deve avere mai anni è scomparsa la diciuna protezione solare per tura “schermo totale”, essere efficace e di quali perché non esiste un elementi bisogna teneprodotto in grado di arre conto? ginare completamente «La scelta del prodotto gli effetti dei raggi sosolare deve tenere conLa protezione lari sulla pelle. Inoltre, to di diversi fattori minima per le affinché la protezione quali le caratteristiche pelli chiare sia efficace, il solare va della pelle, l’età ed evenutilizzato correttamente, tuali patologie fotoindotte o applicandolo in quantità adeguafotoaggravate. ta almeno quindici minuti prima I prodotti solari riportano sull’edell’esposizione e riapplicandolo tichetta un numero preceduto dopo bagni prolungati. dalla sigla SPF che indica il fattoAnche la preparazione farmaceure di esposizione solare ovvero tica è fondamentale per la scelta quanto tempo è possibile esporsi del solare: le creme sono indicate al sole, con quel filtro, senza inper superfici piccole come il viso correre in ustioni. Più alto è il nue il collo/décolleté; le emulsioni, mero, maggiore è la protezione

50

gli oli, le acque spray sono adatte per il corpo, mentre gli stick per le labbra e per le cicatrici. Quando si acquista un solare bisogna anche sapere che esistono prodotti con schermi chimici (i più usati) e in grado di assorbire i raggi UVA/UVB e altri con gli schermi fisici contenenti sostanze come il biossido di titanio e l’ossido di zinco che riflettono le radiazioni e sono indicati per pelli intolleranti e per esposizioni alla luce estreme e continuative. Da qualche anno sono comparse sul mercato le creme solari definite green, cosmetici con il 95% di ingredienti di origine biologica che, oltre ad essere efficaci e sicuri, minimizzano l’impatto sull’ambiente acquatico. Il solare va comunque sempre accompagnato da norme comportamentali adeguate, per questo motivo è bene evitare esposizioni

troppo lunghe e nella fascia oraria tra le ore 12 e le 16; inoltre è consigliabile indossare occhiali, copricapi, magliette chiare e larghe e idratarsi costantemente bevendo tanta acqua». Quali sono gli effetti dell’esposizione solare per la salute? «È certo che l’esposizione al sole ha effetti benefici per l’organismo quali la produzione e la fissazione di vitamina D3, la produzione di endorfine che migliorano il tono dell’umore, ma ha dei comprovati effetti negativi se mal gestita. Gli UVA sono responsabili del foinvecchiamento cioè della formazione di rughe e di discromie, mentre gli UVB degli eritemi e della fotocarcinogenesi, ovvero della comparsa di tumori cutanei. I tumori della pelle si distinguono in melanomi e non melanomi, rappresentati da cheratosi attiniche, basaliomi, carcinomi squamosi. Soprattutto per questa ultima tipologia di tumori è certa la correlazione fra la loro comparsa e l’esposizione acuta e/o prolungata alla luce solare, tant’è che sono tipici delle sedi corporee fotoesposte, mentre il rischio di sviluppare melanomi in età adulta e senile è correlabile alle ustioni in età pediatrica. Ogni anno, in Italia, si accertano 250 mila nuovi casi di tumori non melanomi e vengono diagnosticati 14 mila melanomi. Questi dati devono farci riflettere perché i tumori della pelle, considerati nel loro insieme, hanno una incidenza superiore rispetto a quella del tumore mammario, della prostata e del colon retto».


Cronaca

Sabato 20 Luglio 2019

su facebook

INTERNET • Le regole cui attenersi per minimizzare i rischi di incorrere in raggiri

Truffe online anche da Cremona Ecco come è possibile difendersi

VANNI RAINERI

Quando pensiamo alle truffe online immaginiamo persone dall’altra parte del pianeta che ci tendono una trappola nel tentativo di convincerci a pagare una somma che finirà nelle loro tasche. E così, quando martedì abbiamo scoperto che la truffa, diretta a clienti di ogni dove, partiva proprio da Cremona, un po’ ci siamo stupiti. Uno choc, vedere materializzare entro il perimetro dell’identikit misterioso una figura conosciuta, tra l’altro di buona famiglia, come si suol dire. Il caso, illustrato martedì dalla Guardia di Finanza di Cremona, è ormai noto: alcune persone, delle quali il cremonese Marco Melega era a capo, sono accusate di creato dei siti di vendite online che funzionavano a senso unico, nel senso che i soldi dei clienti entravano per l’acquisto, ma la merce non usciva in quanto proprio non esisteva. I Ecco, se vi offrono una nomi dei siti erano simili ad altri noti o avevano assonanze che li rendetana Gabriella Albricci, vano credibili: offertezelei ai domiciliari per aver ro.it, sottocosto.online, fatto da prestanome. Ma marashopping.it, che vel’indagine, che ha impenivano chiusi una volta gnato oltre 150 finanzieche avevano già fruttato ri di tutto il nord Italia, si abbastanza e iniziavano a allarga ad ulteriori inda“scottare”. Ad aumengati ed ha comportato tare la veridicità il sequestro di beni dell’affare, i siti mobili e immovenivano anche bili per un valopubblicizzati in re di un milione tv locali, ovviae mezzo di euGli arrestati mente ignare ro. dalla GdF dell’intento Il sistema è di Cremona truffaldino. quello classico: si Nella notte tra luingolosiscono i visinedì e martedì in 4 sono tatori del web con offerfiniti agli arresti: oltre a te allettanti, e si attende Melega, 47 anni, la menche qualcuno ci caschi, te, anche Cristiano Visiversando una somma che galli, pure cremonese di garantisce una prenota49 anni, il commercializione che in realtà non sta milanese 54enne Luesiste. Gli organizzatori ca Vitiello e la sabbionedella truffa si acconten-

4

casa vacanza del genere a 50 euro al giorno iniziate pure a nutrire qualche sospetto

tano dell’acconto e non lasciano tracce. Ma in queste settimane non sono pochi i casi di truffe online che hanno coinvolto migliaia di ignari consumatori. Un caso recente, che ha visto vittime anche cremonesi, riguarda le prenotazioni di case di vacanza: si vede sul web un bel posto, il prezzo è allettante, si paga l’anticipo et voila, la casa (che chi la “affitta” in realtà non l’ha mai vista, prendendo le foto su internet) sfuma. Insomma, il boom dell’ecommerce ha anche controindicazioni cui prestare la massima attenzione. Ecco alcuni semplici suggerimenti per evitare di cadere vittime di raggiri

sul web. Innanzitutto cerchiamo di proteggere i nostri dati personali: se ci arriva una mail, prima di aprire il link controllare se l’indirizzo è sicuro: è probabile che assomigli a quello ufficiale ma non sia lo stesso. Se ci arriva un’offerta allettante da un sito cui non siamo iscritti, stiamo certi che si tratta di una truffa; ma anche se siamo iscritti, andiamo sul sito (anche con la app) senza cliccare il link. Mai inviare documenti personali a chi ci ha inviato una mail. Altra cosa cui prestare attenzione è la forma di pagamento: diffidare dei venditori che propongono forme di pagamento diverse da quelle consuete

7

del negozio online. Inoltre, prima di fare acquisti su siti online che non frequentiamo solitamente, fare una verifica in internet sulla bontà di quel sito leggendo le esperienze degli utenti. Se decidete comunque di acquistare da privati, non pagate con carte di credito ma con contrassegno, vale a dire in contanti al momento della consegna del bene ordinato. Una buona regola generale è quella di utilizzare carte prepagate piuttosto che carte di credito: in quelle è possibile lasciare solo l’importo necessario all’acquisto: nella peggiore delle ipotesi si rischia di perdere solo quella cifra.

lo sfogo di un papa’ Il padre dell'arrestato Marco Melega è il noto Agostino, poeta e ricercatore dei dialetti cremonesi, che in merito all’arresto del figlio ha scritto parole molto toccanti sul suo profilo Facebook: “Cari Amici, desidero congratularmi con la Guardia di Finanza di Cremona per aver sgominato un gioco squallido ed infame (financo infantile), che ha visto fra i truffatori mio figlio Marco, di 47 anni d’età. Ho scritto squallido ed infame perché non può essere qualificata altrimenti qualsiasi operazione attuata contro il prossimo. Infantile perché intrisa del pensiero magico dei bambini piccoli che non si rendono conto delle conseguenze dei loro gesti. Mi auguro che Marco si ravveda e riconosca i propri torti, chiedendo perdono per quel che ha fatto e collabori con gli inquirenti per la restituzione del maltolto. Di chi la colpa di tutto questo? Mia! O meglio della visione pauperistica della vita che avevo quando Marco era adolescente, preso di mira dai bulli del suo tempo per non avere danaro in tasca. Da qui la sua uscita di casa giovanissimo, con ventimila lire in tasca, inseguendo con Cecchetto in America una carriera come cantante. In verità vendette molti dischi e fu in gara per andare a Sanremo. E poi fu un continuo di altre esperienze, nella ricerca di quella brutta bestia della ricchezza, che se non la governi con discernimento, cautela e misura, ti mangia l’anima. Ed io sono qui a rimuginarmi sul che fare, e pormi in atteggiamento di aiuto soprattutto rivolto ai miei ignari ed amati nipoti».

C RONACA Tragedia, nella notte tra mercoledì 17 e giovedì 18 luglio, all’interno della Casa dell’Accoglienza di Cremona. Un giovane ghanese di vent’anni, da alcuni giorni in città in visita a un amico e temporaneamente ospitato presso la struttura della Caritas diocesana, si è tolto la vita. «Mercoledì sera – ricorda don

tragedia alla casa dell’accoglienza: suicida ghanese di 20 anni Antonio Pezzetti, direttore di Caritas Cremonese – non stava bene e un amico lo ha accompagnato al pronto soccorso, dove era da subito emerso che si trattava di un malessere di tipo psichico. Intorno alle 23 è anda-

to via dall’ospedale. Nulla faceva presagire la tragedia». Il corpo senza vita del giovane è stato rinvenuto alle 4 del mattino successivo nel vano scale della Casa dell’Accoglienza da uno degli ospiti della struttura.

«Non era un nostro ospite – precisa ancora don Pezzetti – ma dispiace vedere come tanti ragazzi come lui che abbiamo nella nostra struttura si trovino in questa condizione di disagio psichico, cui cerchiamo di far

fronte in sinergia col Centro psico-sociale di Cremona. Questa tragedia suscita in noi e nei nostri ospiti un forte rammarico su come i viaggi della speranza verso un lavoro e una vita più dignitosa possano naufragare in situazioni di lunga attesa e con poche prospettive riguardo all’ottenimento dei documenti».


8

Rubrica

Sabato 20 Luglio 2019

LA STORIA • Esattamente 50 anni fa l’uomo posava per la prima volta i piedi sul suolo lunare francesco agostino poli

“Major Tom to ground control ….”: David Bowie avrebbe interpretato in maniera indimenticabile, con l’album “Space Oddity”, uscito nel novembre 1969, le emozioni profonde scatenate, quel 20 luglio 1969, dal primo allunaggio. Era la prima volta che un essere umano metteva piede sulla Luna. Chi ha l’età giusta per aver vissuto quelle ore ricorderà il senso di meraviglia, di conquista, di apertura di orizzonti, di vitalità provato mentre, su uno schermo in bianco e nero, immagini sgranate e tremolanti mostravano il LEM, il modulo di atterraggio lunare, simile ad un grosso ragno con corpo tozzo e zampe sottili, levato sullo sfondo di un orizzonte nero, monumento alle magnifiche sorti e progressive della specie umana. Anzi, in particolare dell’Occidente in funzione antisovietica. Ma di questo ci rendemmo conto dopo, e ne parleremo. Lì per lì era fantastico: e poi, il primo uomo che abbia calcato il suolo lunare, Neil Armstrong, comandante della missione, il 21 luglio alle 2:56 ora di Greenwich, posò il piede sulla Luna. Ci è rimasta negli occhi la celeberrima foto dell’impronta sulla superficie polverosa. Il senso mitico e fatale di quella notte rimane nelle parole che Armstrong pronunciò: “Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l’umanità”. Accenneremo poi alle infinite storie, leggende, polemiche succedutesi in questi 50 anni rispetto all’impresa dell’Apollo 11 (la nave spaziale che portò il LEM e l’equipaggio fin nell’orbita lunare, e che poi li riportò indietro), e che ci furono anche rispetto a questa frase. La questione era: Armstrong disse “per un uomo” o “per l’uomo”? parlava della propria esperienza, oppure intese fare un ragionamento che potesse valere per l’intera umanità? Polemiche, francamente, di lana caprina. Val la pena dire che, secondo la versione ufficiale della NASA e dello stesso astronauta, Armstrong si preparò da solo la frase, e, in seguito, avrebbe raccontato di averla pensata poco prima di aprire il portello del modulo lunare per percorrere la scaletta, che lo avrebbe condotto nella Storia. Lo stesso Armstrong, nato nel 1930 e scomparso nel 2012, ingegnere aeronautico, ex pilota che aveva partecipato alla guerra di Corea, un uomo molto timido, ma dai nervi d’acciaio, fu seguito, pochi minuti dopo, da Edwin “Buzz” Aldrin (il soprannome “Buzz”

20 luglio 1969: “Houston, qui Base della Tranquillità”

Neil Armstrong e la bandiera Usa piantata sul suolo lunare

era dovuto al fatto che la sorella, quando era piccola, non riusciva a dire “brother” in modo corretto e le usciva, appunto, un “buzzer”), anche lui ingegnere, coetaneo del comandante. La leggendaria freddezza di Armstrong fu utilissima proprio in fase di allunaggio: ormai a pochi metri di altezza, l’astronauta vide che il luogo dell’atterraggio proposto dal computer si trovava in una zona disseminata di massi e situata nei pressi di un cratere di 91 metri di diametro. Il comandante, quindi, prese il controllo della navetta in modalità semi-automatica. Sapeva che il propellente era ridotto al minimo, quindi stava cercando di atterrare il prima possibile: trovò un tratto di superficie libero e diresse il LEM o verso di esso. Mentre si avvicinava, a 76 metri sopra la superficie, scoprì che in quel punto si trovava un cratere, quindi cercò un altro punto dove la terra fosse pianeggiante. A 30 metri dalla superficie, restava loro propellente disponibile per solo altri 90 secondi. Finalmente, individuò un punto adatto allo scopo. E allora, il mondo poté ascoltare queste parole: “Houston, qui Base del-

la Tranquillità. L’Eagle è atterrato”. Eagle, cioè il LEM, si era posato sulla superficie lunare alle 20:17:40 ora di Greenwich del 20 luglio 1969, con solo circa 25 secondi di carburante ancora nei serbatoi. Charles Duke, Capsule communicator o Capcom, anch’egli astronauta (calcherà il suolo lunare con l’Apollo 16) rispose da Houston: “Roger, Twan-Tranquillity, ti riceviamo a terra, hai un gruppo di ragazzi che stanno per diventare blu, stiamo respirando di nuovo, grazie mille”. Intanto, Mike Collins, il terzo componente dell’equipaggio, anche lui nato nel 1930, pilotava il modulo di comando, chiamato Columbia, attorno alla Luna. Qualcuno disse che mai c’era stata una solitudine più profonda di Collins come nei lunghi minuti in cui si trovò, solo e senza possibilità alcuna di comunicare, sul lato nascosto del nostro satellite. Così scrisse la NASA, l’ente spaziale americano: “E’ dai tempi di Adamo che un essere umano non sperimenta la solitudine che Michael Collins sta sperimentando durante i 47 minuti che impiega a effettuare ciascuna orbita in-

torno alla Luna. Quando si trova dietro alla Luna non ha nessuno con cui parlare se non il suo registratore a bordo della Columbia". Andò tutto bene, e i tre astronauti, coperti di gloria, rientrarono sulla Terra il 24 luglio. Non smetterei mai di scrivere di quell’avvenimento. Lo vissi che ero poco più di un bambino e ha lasciato su di me una traccia indelebile. Certo, poi sarebbero venute le riflessioni successive: che il tutto era un enorme, affascinante episodio della Guerra fredda tra blocco occidentale e blocco sovietico; che gli USA non potevano rimanere indifferenti davanti al primo avvenimento epocale in tema di conquista dello spazio, e cioè il volo di Jurij Gagarin sulla navicella Vostok 1, avvenuto il 12 aprile 1961. Pochi giorni dopo, tra il 17 e il 19 aprile, il tentativo americano di rovesciare il regime di Fidel Castro nella baia dei Porci fallì miseramente. Consapevole dell’importanza di dare subito un segnale forte, agli USA e al mondo, il 25 maggio 1961 John Fitzgerald Kennedy – da pochi mesi presidente degli Stati Uniti d’America – annunciò davanti al Congresso l’ambi-

zioso obiettivo di portare un astronauta americano sulla Luna entro la fine del decennio: “far sbarcare un uomo sulla Luna e riportarlo sano e salvo sulla Terra”. Altro dato imbarazzante era il passato assolutamente nazista di Wernher von Braun, geniale fisico tedesco, una delle figure principali nello sviluppo della missilistica nella Germania nazista prima e negli Stati Uniti poi, dove divenne il capostipite del programma spaziale americano, già ideatore e realizzatore dei tristemente noti razzi V2, che avevano colpito in maniera terribile Londra durante la 2ª guerra mondiale. E vorrei ricordare le grandi interviste, i grandi libri dedicati alla conquista dello spazio e agli astronauti da una grande giornalista, Oriana Fallaci (poi, purtroppo, protagonista di espressioni ed idee quantomeno discutibili). E ancora: l’anno precedente alla missione dell’Apollo 11, l’Apollo 8, per la prima volta nella storia, aveva raggiunto la Luna e l’aveva circumnavigata. Le foto spettacolari scattate nello spazio dalla missione mostravano, in maniera totalmente inedita, la nostra madre Terra, il nostro pianeta, in tutta la sua bellezza meravigliosa e struggente, fatta di bianco, azzurro, verde. Indimenticabile. “Una solitudine maestosa che ti fa capire cosa ti lasci alle spalle sulla Terra”, disse Jim Lovell, grande astronauta, capomissione dell’Apollo 8. Oggi, la nostra Terra – che, non dimentichiamocene mai, è l’unica che abbiamo – è a rischio: cambiamenti climatici, scarsità di acqua, inquinamento, disboscamenti selvaggi. Lo sappiamo, e grande colpa, dobbiamo dirlo, risiede anche in quella volontà vorace di cosiddetto “progresso” che portò alla conquista dello spazio, anche a costo di divorare le risorse che la Terra ci dà. Le immagini della partenza dei razzi Saturno V, che spingevano le navicelle spaziali in orbita, sono spaventose: tonnellate di ossigeno liquido, cherosene, idrogeno liquido che sollevavano quella macchina terrificante. La metafora di un impatto ambientale che, oggi, non possiamo e non dobbiamo più permetterci. Ma resta tutto il fascino di quella notte di luglio, di quelle immagini. E se qualcuno, anzi molti, dicono che si sia trattato di una enorme fake news, di una carnevalata, di un’invenzione, di una mossa propagandistica tutta girata sulla Terra, ebbene, io rispondo: non sapete sognare. Non avete il senso della meraviglia. Mi dispiace per voi.


Cronaca

Sabato 20 Luglio 2019

AMMINISTRAZIONE • Lo afferma il vice presidente Azzali. Tra un mese l’elezione del presidente Si è tenuto ieri il Consiglio Provinciale, sotto la presidenza del vice Rosolino Azzali, nel corso del quale si è proceduto a convalidare i consiglieri provinciali Giuseppe Uberti Virgilio, vice sindaco di Palazzo Pignano e già consigliere nella passata amministrazione con allora delega alla protezione civile, Matteo Guerini Rocco sindaco di Credera Rubbiano, e Alex Severgnini, sindaco di Capergnanica. «Oggi abbiamo affrontato alcune questioni collegate sia alla contabilità dell’Ente così come allo stato di attuazione dei programmi, oltre all’esame del Documento Unico di Programmazione 2020 e 2021 - ha precisato il Vice presidente Azzali nel corso della sua prima seduta in qualità di Presidente facente funzione A breve abbiamo alcune importanti sfide che attendono in primis noi amministratori ed il territorio: l’elezione del nuovo Presidente della Provincia

Province: serve chiarezza sulle risorse e sui ruoli

Sopra la seduta del Consiglio Provinciale. Sotto da sinistra Matteo Guerini Rocco e Giuseppe Uberti Virgilio

il 25 agosto e la prossima Finanziaria del Governo. Insieme ad Upi (Unione Province d’Italia) ed Upl (Unione Province Lombarde) abbiamo chiesto maggiori risorse, certezza dei trasferimenti nazionali e regionali, nonché

chiarezza del ruolo degli Enti, definendo una volta per tutte, come indica peraltro un documento siglato con i Comuni, ruoli e competenze». Ha concluso Azzali: «In questi anni siamo stati impegnati, pur con risorse ridottissime e personale drasticamente ridimensionato, ad erogare senza interruzioni servizi e a progettare interventi che abbiamo realizzato nel campo dell’edilizia scolastica, delle strutture infrastrutturali e della manutenzione, pur con i limiti e pesanti prelievi dello Stato che ho accennato. Grazie alla struttura dell’Ente, a professionalità e competenza, abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo posti, ma

questa situazione di inso il Presidente Viola non certezza va assolutamengarantiscano né il numete superata per il bene del ro legale né il quorum per territorio e della collettil’approvazione dei singoli atti, fa rimarcare che vità. Da qui auspico che solo in forza della insieme a tutte le forze politiche si torni collaborazione sua a ridare alla Proe dei consiglieri vincia quella presenti facenti identità e dignicapo alle altre L'elezione del tà che da semliste son stati presidente della pre le sono apapprovati gli Provincia partenuti. Per atti della seduta, concludere buona così come avvenuto in altre circolavoro anche ai neo stanze; il consigliere Barconsiglieri». Infine, come viene riporbaglio chiede di verbaliztato nella stessa verbazare il proprio intervento lizzazione del Consiglio in adesione al contenuto espresso dal consigliere del 18 luglio, “il consiBeretta, ringraziando tutgliere Beretta chiede ti i consiglieri presenti per espressamente che sia la collaborazione prestata verbalizzato che all’ine per l’apporto decisivo ai terno del Consiglio i confini dell’approvazione desiglieri di riferimento gli atti”. della lista che ha espres-

25/8

9

p a le s t r a

cambonino, lavori agli spogliatoi All’inizio della prossima stagione agonistica la Palestra Comunale del Cambonino disporrà di nuovi locali docce e spogliatoio. La Giunta, su proposta dell’assessore allo Sport Luca Zanacchi, ha infatti autorizzato la Fipav ad eseguire, per conto del Comune di Cremona, lavori di manutenzione straordinaria agli spogliatoi della struttura. Alla Federazione verrà riconosciuto un contributo per un importo massimo di 30mila euro. Tra gli interventi, saranno interamente rifatti i locali doccia al piano terra e al primo piano attraverso la demolizione e la rimozione di quanto esistente. Successivamente saranno posati un nuovo massetto di sottofondo e una pavimentazione in gres porcellanato antiscivolo. Verranno inoltre rinnovati gli intonaci, posizionato un rivestimento in ceramica raccordato al pavimento, cui seguirà la tinteggiatura con pittura lavabile antimuffa. Sono quindi previsti interventi riguardanti i serramenti, l’impianto di illuminazione e di aspirazione del vapore. I lavori riguarderanno anche lo spogliatoio al piano terra, che sarà interamente rimesso a nuovo sia per quanto riguarda la pavimentazione che i muri, nonché il bagno e l’antibagno.


10

Cronaca

Sabato 20 Luglio 2019

SALUTE • Il presidente Paolo Voltini: «Nel 2018 +8% del fatturato, il trend prosegue nel 2019». Tanti progetti in cantiere

Il Consorzio Agrario cresce e non si ferma Affrontare ogni nuova sfida con positività e guardare al futuro in modo propositivo. Sono questi i capisaldi della strategia aziendale del Consorzio Agrario di Cremona che con la guida di Paolo Voltini è ormai protagonista di una percorso di crescita costante. Un’impostazione che, anche in periodi economici globali certamente non facili come quello che stiamo vivendo, si è rivelata efficace. A testimoniarlo del resto sono i numeri. A giugno infatti è stato approvato il bilancio che anche nel 2018 è stato contraddistinto dal segno più. Il fatturato si è confermato in aumento, con un incremento medio dell’8% rispetto al 2017. Un dato che diventa ancora più significativo se letto alla luce di quelli che sono stati gli investimenti fatti nei diversi settori e il calo dei prezzi dei cereali. «Aver mantenuto un andamento positivo nonostante congiunture poco favorevoli e senza rinunciare a fare investimenti – commenta Voltini – è motivo di orgoglio. Un’iniezione di fiducia supportata anche dai dati del semestre di primo quest’anno». Nel 2019 infatti il trend di crescita è proseguito: è aumentata ancora la mole di lavoro e il fatturato è cresciuto di circa il 6%. «Dietro a questi risultati – spiega il presidente del Consorzio Agrario di Cremona - ci sono ovviamente strategie ben precise e ponderate, come quella di puntare sui contratti di filiera. La scelta per esempio di proporre per i cereali l’innovativo pacchetto “contratto+assicurazione” è stata premiata da ottimi risultati: è stata un successo per noi e contemporaneamente ha valorizzato al massimo le opportunità per tutti i soci. Siamo stati tra i primi a fare questo tipo di proposta e, visto il riscontro ottenuto, intendiamo svilupparla ulteriormente. Stiamo poi ultimando – prosegue Paolo Voltini – la campagna di ritiro per i cereali autunno vernini: c’è qualche problematica di qualità per i duri ma dai teneri sono arrivate grandi soddisfazioni. Inoltre sta proseguendo la progettualità a 360 gradi, sia per quel che riguarda il potenziamento dei servizi offerti dal Consorzio, sia relativamente all’implementazione degli investimenti ritenuti strategici. Fra questi, figurano in primis quelli che interessano le produzioni del mangimificio. Dopo l’espansione già attuata in provincia di

Brescia e più recentemente nell’Alto Mantovano attraverso la filiale di Asola, stiamo allargando lo sviluppo commerciale in zone per noi ancora nuove, come quelle di Bergamo, Lodi e Milano. Per quel che riguarda invece le strutture – sottolinea il presidente della storica cooperativa agricola - se all’inizio del 2018 abbiamo inaugurato una nuova concessionaria per la vendita di trattori nella nostra area di via delle Vigne a Cremona, presto saremo pronti a un’altra inaugurazione. Stiamo infatti finendo i lavori per la nuova agenzia di Verolanuova, nella bassa bresciana. Lì, oltre ad un ampliamento

dei servizi che già offrivamo nella precedente sede, ci sarà pure un ampio spazio dedicato alle macchine agricole, con un’officina all’avanguardia». I progetti in cantiere tuttavia non si esauriscono qui: «Tra Consorzio e agricoltori sarà completato nei prossimi mesi il PIF, il Piano Integrato di Filiera, partito due anni e mezzo fa. Insieme a questo, ancora in collaborazione con la Regione, ci sono anche altre iniziative e programmi importanti che andremo a realizzare, legati sempre alla valorizzazione dei prodotti attraverso le filiere. Siamo soddisfatti ma non ci fermiamo. Per mantenere e migliorare

L’INTERVENTO A fianco Paolo Voltini, presidente del Consorzio Agrario di Cremona durante un convegno sul mais

ulteriormente questi standard di sviluppo dobbiamo proseguire il percorso di innovazione che abbiamo intrapreso. Un altro esempio in questo senso è il cambiamento a livello informatico dei sistemi di controllo e gestione. L’impatto è stato notevole e ha comportato qualche disagio, perché con la sostitu-

zione dei vecchi software è arrivata anche l’entrata in vigore della fatturazione elettronica. Tuttavia grazie all’impegno e alla competenza delle nostre risorse umane siamo riusciti a superare le difficoltà in breve tempo. Si può dire insomma che guardiamo sempre oltre e lo facciamo nella convinzio-

ne – conclude Paolo Voltini - che la crescita di una realtà come quella del Consorzio Agrario di Cremona è importante per il tessuto agricolo locale ma anche per tutto il nostro territorio». Da segnalare infine una serie di piccole ma gustose iniziative legate all’agroalimentare e alla ristorazione per la rivitalizzazione della sede cittadina del Consorzio in cui troverà posto un nuovo locale. Si chiamerà “L’Amministrazione”. Il ristorante sarà a pian terreno, avrà ingresso da via Ala Ponzone e aprirà a fine mese. In cucina lo chef Gianluca Vezzoni, con lui lo staff già collaudato dell’Osteria Aporti.

cr. forma

operatore di impianti termoidraulici Cr. Forma, Azienda Speciale Servizi di Formazione della Provincia di Cremona, comunica che sono aperte le iscrizioni di allievi minorenni, al corso triennale per Operatore di Impianti termoidraulici, finalizzato all’acquisizione di una qualifica professionale di III livello Europeo. La qualifica permette di diventare esperti nell’installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti idraulici, idrosanitari, di riscaldamento e di climatizzazione e di trovare successiva collocazione in lavori autonomi del settore, in aziende artigiane per l’installazione e la riparazione degli impianti in abitazioni private, edifici pubblici, aziende termoidrauliche. L’attivazione di tirocini efficaci presso aziende, unitamente a una formazione curata da professionisti, si traduce in un elevato indice occupazionale degli allievi in uscita dal percorso didattico. Per approfondire la formazione specifica, al termine del triennio è possibile proseguire gli studi frequentando un ulteriore anno per il conseguimento del Diploma professionale di Tecnico di impianti termici. Una stretta collaborazione con l’ufficio Servizi al lavoro di CR. Forma, permette di seguire gli allievi in percorsi finalizzati all’attivazione di tirocini extracurricolari, contratti di Apprendistato (ex art. 43). Per informazioni e iscrizioni presentarsi alla segreteria di Cr. Forma, via Cesari 7 Cremona, telefonare a: 0372403441/403407/403414, o inviare una mail al seguente indrizzo: segreteriacremona@crforma.it.


Da Zer Penultimo fine settimana prima della pausa del nostro settimanale, che non sarà stampato il 3, il 10 e il 17 agosto, tornando sabato 24 agosto. Ecco gli appuntamenti del week end. A CURA DI VANNI RAINERI EVENTI ENOGASTRONOMICI

a Cento

Sabato 20 Luglio 2019

GRAZZANO VISCONTI >>>43km LA NOTTE DEI CAVALIERI

in primo piano

>>> 80 km BOBBIO IRLANDA IN MUSICA

>>>43km CREMA HOP HOP STREET FOOD

Stasera e domani Associazione Novecento organizza per il terzo anno il Festival che da più di un ventennio celebra la fondazione da parte del monaco irlandese Colombanus della città di Bobbio portando la musica cel-

tica nel capoluogo della valle della Trebbia. Stasera sul palco Rilmhor e Bards From Yesterday, domani The Celtic Soul Brothers e Dallahan. Ingresso 10 euro. Non mancheranno birra e cibo di qualità.

Oggi e domani dalle 10,30 alle 24 in piazza Garibaldi e Giardini di Porta Serio specialità di cibo di strada da tutto il mondo, con un'ampia selezione di birre artigianali.

Oggi, domani e anche lunedì appuntamento al campo sportivo tutte le sere fino a mezzanotte. Oltre all'ottima birra, ci sarà il menu proposto dall'Automotoclub, con carpaccio, hamburgher di angus irlandese e tanto altro. Sul palco stasera gli Alter Ego, domani gli ABBAdream, lunedì i Queenmania.

Oggi, domani e lunedì nella frazione di Gazzuolo, in piazza Risorgimento, musica e specialità gastronomiche locali. Oggi c'è anche il 17° Motoraduno Matteo Bandinelli.

, CASTELL ARQUATO >>>41km CENA MEDIEVALE SOTTO LE STELLE Stasera alle 20,30 cena in un magico Borgo Medievale tra mangiafuoco, musici, giocolieri, cibi e vini prelibati. Info & Prenotazioni: 347-5381000, 3937053201.

BACEDASCO ALTO

>>>41km FESTA DELLA BORTELLINA Oggi e domani si celebra il prodotto tipico locale. Serate danzanti stasera con l'Orchestra Renzo e i Menestrelli, domani con l'Orchestra Leo & Cristina. Dalle 19 stand gastronomici con tante specialità.

SIRMIONE >>>77km DREAMIN’ SIRMIONE

Oggi e domani il Food Truck Festival nel Parco San Vito, con cucine aperte dalle 11 alle 24. Area bimbi e musica dal vivo.

BRESCIA >>>54km FESTIVAL DEL GNOCCO FRITTO

Oggi e domani alla Latteria Molloy un festival dedicato all'Emilia Romagna con cibo di ogni tipo e truck food, birre artigianali e musica.

MANTOVA >>>50km TOUR IN BICI E IN BARCA

LODI >>>50km PEDALI NELLA NOTTE

ARTE E CULTURA

MILANO >>>89km SOTTO LE PIAZZE E LE STRADE

Alla scoperta della Milano sconosciuta domani dalle 14,45, con ritrovo in piazza del duomo. Il percorso parte dagli scavi sotto il sagrato del Duomo, si snoda nelle gallerie della metropolitana per terminare sotto Piazza Missori, nella cripta di San Giovanni in Conca.

REGGIO EMILIA TRIFASE FESTIVAL

>>>94km

Oggi e domani concerti, Dj set, social dancing e divertimento al Parco Tegge di Felina. Campeggio libero, punti ristoro, ampio parcheggio e molto altro. , ALL ARIA APERTA

VICOBONEGHISIO >>>40km SAGRA DI SANTA MARGHERITA Oggi e domani nella frazione di Casalmaggiore buon cibo e ottima musica. Stasera Giochi antichi, e a spasso nel tempo con la musica anni '70-'80'90 proposta da Radio Circuito 29, domani sera sfilata di moda “Dance & Kids” con la partecipazione delle allieve dell'Associazione Dimensione Danza di Nilla Barbieri.

CALVATONE PIAZZA IN FESTA

>>>37km

Pro Loco e Bedriacum firmano la festa da oggi fino a martedì. Nel cortile dell'oratorio stasera e domani torta fritta con salumi e gnoccolata. Stasera dalle 21,30 Moda sotto le stelle, domani Tam Tam disco remember.

il METEO Previsioni di Dominique Citrigno per SPAZIOMETEO.com e Meteowebcam.it

Sabato 20 luglio

Stasera si marcia nelle campagne alla luce delle torce personali. Partenza in piazza Cortevecchia dalle ore 20.30 alle 21.30. Il percorso è di 10 km pianeggianti. Organizza la Pro Loco.

Domani alle 9, con ritrovo in zona Belfiore, un tour gratuito per scoprire le meraviglie del Lago Superiore e i tesori di natura delle Valli del Mincio, accompagnati da una guida ambientale. Bicitour da Mantova fino a Rivalta con sosta alle Grazie, degustazione di prodotti tipici, navigazione nella riserva naturale, visita al Museo Etnografico dei Mestieri del Fiume e rientro in bus navetta con carrello bici. Info e prenotazioni: 338-9427438.

RIVAROLO MANTOVANO >>>36km BIRRAGONE

BELFORTE >>>50km FESTA DLA RANA E DAL STRACOT D’ASAN

11

Domenica 21 luglio

, CANNETO SULL OGLIO >>>34km NOTTE BIANCA Un sabato sera per divertirsi lungo le vie e le piazze di Canneto: band musicali, street food & beverage, bancarelle, negozi aperti. Per i più piccoli gonfiabili e truccabimbi.

CAMISANO NOTTE BIANCA

>>>49km

Dalle 19 di oggi in Piazza Maggiore con trampoli, rock acrobatico, street food, Dj set e molto altro, per un'edizione dedicata ai 50 anni dell'uomo sulla Luna.

CASTELNUOVO DI ASOLA >>>34km SAGRA DI SANTA MARGHERITA Oggi, domani e lunedì presso il campo sportivo parrocchiale la Festa patronale con due piste per ballare. Lunedì sera spettacolo pirotecnico.

MILANO >>>89km OPEN SPRITZ APEROL Appuntamento oggi dalle 19 (fino alle 23,30) nel giardino della Triennale, nel cuore di Parco Sempione, per aperitivi e drink con dj set.

RIVERGARO ROCK IN TREBBIA

>>>54km

Stasera musica con Andead Ferrets - DJ Senso, domani Bad Frog - Millwanks - The Enthused, il tutto accompagnato da stand gastronomici e dai vini delle cantine piacentine.

LODI NOTTE BIANCA

>>>50km

Oggi dalle 19 nel Centro storico musica, divertimento, animazione con tradizionale spettacolo pirotecnico sull’Adda.

SORAGNA >>>35km BASSA SUMMER PARTY Stasera il DJ Francesco Molinari e la voce di Barbara Bompani, poi Cristina Oliveira con il format marittimo del Samsara Beach. Offerta gastronomica dell'Avis di Soragna.

GUASTALLA >>>67km NOTTE BIANCA IN PISCINA

Dalle 18 di oggi (ingresso gratuito in piscina) al Centro Sportivo Le Piscine bancarelle, spettacoli, ristorante-pizzeria, animazioni, artisti di strada, area bimbi e discoteca dal tramonto all'alba. Info e prenotazioni: 340-6435350, 340-0654735.

GUALTIERI >>>64km NOTTE BIANCA AL LIGABUE

Domani dalle 18,30 nel Centro Commerciale Ligabue negozi aperti, musica live, street food, degustazioni gratuite, gonfiabili, area bimbi, ballerini brasiliani, giochi e omaggi per tutti.

IN MOVIMENTO

GUIDIZZOLO RAINBOW RUN

>>>57km

Domani la divertente e colorata 5 km non competitiva, con ritrovo alle 17,30 presso il parco barriera in Piazzale Falcone e Borsellino. Iscrizioni sul posto a 15 euro, con ricco kit.

PIZZIGHETTONE >>>20km PICE ON THE BEACH Quarta edizione del torneo di beach volley firmato Pro Loco. Quest'anno si aggiunge il torneo di basket 3x3. Stasera party con silent disco, domani sera conclusione del torneo.

OGGI

Torna l'appuntamento per pedalare sotto le stelle. Ritrovo ore 20:30 in Piazza Castello, percorso facile di circa 30 Km, visita all'Osservatorio di Mairago, dove i volontari del gruppo Astrofili Messier 42 organizzeranno una presentazione seguita dall'osservazione al telescopio. Rientro previsto ore 24. Info al 333-5829033.

DESENZANO DEL GARDA >>>74km FLUO RUN Stasera alle 21,30 dal Castello di Desenzano parte la corsa/camminata di 5 km sul Lungolago e il centro, diventata ormai un vero e proprio Festival del fitness e dello sport, una manifestazione che racchiude nella stessa giornata, un mix vincente di avvenimenti che prendono il via già dalle ore 18. Iscrizioni su bit.ly/FluoRunDesenzano.

FESTE DI PARTITO

CREMA FESTA DELL’UNITA’

>>>43km

Si festeggia fino a lunedì in Viale Santa Maria. Stasera Orchestra New Estasy, domani Gino e la Band, lunedì Alida l'Orchestra. Domani sera alle 22,30 Le Stirelle in “Una donna che stira cantando”, con l'intervento critico di Elena Cappellini.

BOTTICINO MATTINA >>>61km FESTA DELL’UNITA’ Iniziato ieri, prosegue fino al 4 agosto la festa in via del Marmo. Tanti stand gastronomici, concerti e dibattiti ogni sera. Sul palco stasera Gli amici d'Alfredo, tribute band di Vasco Rossi, domani la Banda Musicale Pietro Lonati di Mazzano.

A CASALMAGGIORE 24 ORE DI SPORT E SOLIDARIETA’ Oggi alle 18 presso la Polisportiva Amici Del Po prende il via la maratona beneficaorganizzata in collaborazione con Amurt. Il ricavato dell'evento sarà utilizzato per costruire pozzi d'acqua in Africa. Iscrizione a 15 euro, con diritto a t-shirt dell'evento e borraccia. Diverse le discipline in cui potersi cimentare: tennis, beach volley, bocce, calcio a 7, nuoto, mountain bike notturna, rugby, tennis tavolo, canottaggio, rowing, camminata, street basket, equitazione, scacchi, fitness, corsa notturna, yoga, shiatsu, subacquea, ballo e ancora tanto altro. A partire dalle 19 summer party, con musica e Djset, servizio bar e cucina sempre aperto.


12

Sabato 20 Luglio 2019 ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com

casalmaggIore

canta che ti... estate

paper shapes al museo bijou Il Museo del Bijou di Casalmaggiore propone “Canta che ti... estate”, un tris di appuntamenti rivolti a tutte le età presso le fresche sale del museo: tre incontri per imparare a riciclare creativamente la carta. Curati da Chiara Storci e da Fulvia Cavalli, i laboratori permettono di realizzare, con tecniche diverse, divertenti e semplici monili: collane, bracciali, ciondoli, portachiavi e tutto ciò che la fantasia potrà suggerire, utilizzando vecchi giornali, ritagli di riviste, volantini pubblicitari, cartoncini e fogli colorati. Bambine e bambini, signore e in generale persone “diversamente giovani” potranno lavorare insieme, condividendo chiacchiere, esperienze e la voglia di apprendere nuovi modi per trascorrere piacevolmente il tempo. Il costo per ogni appuntamento è di € 4; gli incontri sono a numero chiuso, quindi è consigliabile prenotarsi allo 0375-284424 (Ufficio Cultura del Comune di Casalmaggiore) o allo 0375-43682 (Biblioteca Civica), oppure via mail a info@museodelbijou.it. Giovedì 25 ultimo appuntamento con “Paper shapes”.

rassegna “in limine”

“summer” al museo diotti Prosegue “In limine”, la rassegna di 5 film proposti dal Museo Diotti ogni mercoledì sera. Dopo l’anteprima assoluta di “The rider” e “Lady Bird”, mercoledì 24 sarà la volta di “Summer” di Kirill Serebrennikov, ambientato nella Stalingrado degli anni ’80, quando il rock era uno stile di vita rivoluzionario; orario d’inizio 21,30 nel cortile del Museo. La rassegna è ideata e curata da Emanuele Piseri. Ingresso singolo 3 euro, comprensivo dell’ingresso al museo.

open innovation campus

il commercio e l’export online Ultimo appuntamento giovedì 25 luglio col progetto Eccellenze in digitale, promosso dalla Camera di Commercio di Cremona in collaborazione con Google e Unioncamere, che mira a diffondere la consapevolezza tra le imprese delle potenzialità del digitale. Dalle 16 (registrazione 15 minuti prima) alle 17,30 di giovedì l’appuntamento sarà all’Open Innovation Campus di via Volta 3 a Casalmaggiore, dove si parlerà de “Il commercio e l’export online Dalla fase strategica alla creazione dei contenuti”.

villa medici del vascello

le armi del futuro di leonardo SAN GIOVANNI IN CROCE - Nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, ogni domenica di luglio Villa Medici del Vascello ospita “Le armi del futuro”, mostra di riproduzione delle macchine da guerra ideate da Leonardo. L’esposizione anche domani sarà aperta dalle 12 alle 19 all’interno del percorso di visita. Per ulteriori informazioni contattare il 370-3379804 o la mail segreteria@villamedicidelvascello.it.

vicoboneghisio

volontari aido in fiera VICOBONEGHISIO - In occasione della Sagra di Santa Margherita, oggi e domani i volontari dell’Aido del Gruppo Comunale di Casalmaggiore San Giovanni in Croce e Solarolo Rainerio saranno presenti con un banchetto informativo sul valore della donazione e trapianti di organi; a fronte di una offerta offriranno una confezione di riso personalizzato Aido a sostegno della ricerca.

CRONACA • Quattro anni e due mesi per maltrattamenti, in attesa del processo per omicidio

Gianfranco Zani, prima condanna In attesa del processo per la morte del figlio Marco, Gianfranco Zani è stato condannato alla pena di 4 anni e 2 mesi di reclusione mercoledì dal giudice di Mantova (la famiglia è di Ponteterra, alla periferia di Casalmaggiore ma per pochi chilometri in territorio mantovano) Antonio Serra Cassano. La condanna è parte di un’inchiesta parallela che vede Zani, 53 anni di Casalmaggiore, sotto accusa per maltrattamenti. L’uomo, che è in carcere a Pavia per l’accusa di omicidio (in questo caso il processo deve ancora fare il suo corso), ha visto uno sconto della pena della metà, dato che Carmela Sabatelli, pubblico ministero, aveva chiesto otto anni e sei mesi. Zani ha spiegato la sua versione dei fatti, negando di essere un violento: “Mia moglie mi provocava, raccontandomi delle relazioni con altri uomini, sempre migliori di me, e mettendomi contro i nostri tre figli». Stando a quanto ha riportato il pubblico ministero, Zani avrebbe anche picchiato il figlio più grande, costringendolo al ricovero in ospedale, senza scordare un successivo ricovero a settembre proprio per la moglie Silvia. Una nuova aggressione, sempre stando a quanto è emerso dalla relazione del pm, nonostante le smentite di Zani, sarebbe avvenuta il 9 novembre, ai danni della moglie e dei due figli più grandi che stavano difendendo la donna. A quel punto gli era stato notificato un divieto di rientrare nella casa di

In alto il rogo nella casa di Ponteterra. Sopra, da sinistra Gianfranco e Marco Zani Ponteterra e di avvicinarsi alla sua famiglia. Questo è accaduto il 19 novembre: tre giorni dopo, l’incendio della casa e la morte del piccolo Marco. Infatti, come tristemente noto, la casa di Ponteterra in cui viveva con moglie e figli aveva preso fuoco il 22 novembre scorso, un incendio che provocò la morte per asfissia del piccolo

Marco, di 11 anni. E proprio Gianfranco Zani è stato accusato di essere responsabile di aver appiccato il fuoco alla casa. E’ questo il processo principale, quello che, se dimostrata la sua responsabilità, potrebbe causargli una pena ben più pesante. Certamente, anche in vista del nuovo processo, questo precedente non promette per lui nulla di buono.

c a st e ld id o ne

apericena con delitto al castello mina della scala CASTELDIDONE - Nuovo appuntamento estivo a Casteldidone questa volta in notturna per combattere la calura estiva e godersi il Castello al chiaro di luna; dopo la prima assoluta dei giorni scorsi, venerdì 26 luglio un nuovo appuntamento con gli “Apericena con Delitto” dove all’ombra dei torrioni del maniero al tramonto, il pubblico verrà coinvolto in un mix di giallo, mistero e divertimento. “Sogno o son d’Este?”, il nuovissimo spettacolo della Compagnia Teatrale Anubisquaw in esclusiva per il Castello Mina Della Scala; un tuffo nel tempo nei fasti e negli intrighi delle corti italiane del Rinascimento, due famosi

personaggi storici, un inspiegabile e altrettanto misterioso delitto e… tutto questo e molto altro per un giallo che il pubblico pre-

sente sarà chiamato a risolvere nella magica atmosfera di una vera antica dimora nobiliare; tutto condito da delizie per il palato

a cura del Ristorante “La Clochette”, senza dimenticare comicità e tanto divertimento. Trovare gli indizi, capire movente e opportunità, svelare l’assassino e vincere la gara dell’investigatore più abile per una serata unica e inimitabile. I progetti sono a cura di Target Turismo & Compagnia Teatrale AnubiSquaw di Cremona, con la regia di Michele Cremonini Bianchi. L'Apericena con delitto si terrà alle ore 20,30; i posti sono limitati, è richiesta la prenotazione. Info: 349/5597997 – 347/6098163; www.castellominadellascala.net; Facebook: Castello Mina Della Scala.


Casalasco

VANNI RAINERI

GUSSOLA – Momenti di altri tempi. Quelli in cui la politica muoveva da ideali alti più che da scontri da stadio o di piazza, reale o virtuale che sia, e non a caso sapeva coinvolgere le persone convincendole a dedicare una larga parte del loro prezioso tempo. Per farlo serve una causa comune di libertà, di giustizia, di solidarietà, e non conta il colore politico, serve l’Idea. Come disse De André, “un uomo senza sogni, utopie e ideali sarebbe un mostruoso animale, un cinghiale laureato in matematica pura”. Lui usava il condizionale, immaginava solo il mondo a venire. Coniugata a sinistra, l’Idea che muoveva legioni di volontari negli anni Settanta si è rimaterializzata a Gussola, come accade ogni luglio da una decina di anni da parte di un gruppo di “reduci” che non si sono arresi ai tempi dell’individualismo. Un gruppo di 7080 volontari capitanato da Sante Gerelli, che martedì sera, al termine dei 10 giorni di festa, si è riunito per una cena finale al parco alla quale erano presenti Fausto Tenca e altri musicisti e cui si è unito un vecchio amico, Adelmo Cervi. Adelmo è figlio di Aldo Cervi, il più politicizzato dei 7 fratelli Cervi torturati e uccisi dai fascisti nel poligono di Reggio Emilia nel ’43. Da anni porta avanti la memoria della famiglia cercando di privilegiare i contenuti alla retorica. Non è un caso che dopo la sua visita gussolese di un anno fa (quando presentò il libro “Io che conosco il tuo cuore”) si sia legato agli organizzatori di Sinistra in Festa. Sono stati dieci giorni di musica liscio e ballo in pista, di dibattiti (sulle riserve in golena e sullo sport), di gastronomia di qualità, e soprattutto di amicizia. Li ha ben riassunti Gerelli in una lettera aperta che ha letto alla fine della serata, qualche ora prima di iniziare lo smontaggio. Dopo di

Sabato 20 Luglio 2019

Gussola, da Adelmo Cervi una lezione di sinistra

A sinistra Adelmo Cervi legge Il Piccolo. A destra con Sante Gerelli lui, prima del congedo, è intervenuto Adelmo Cervi con il consueto fervore: «L’anno scorso mi dissero che il nome Sinistra in festa è precedente al nome degli ultimi partiti nati, e questo mi ha legato a Gussola dove ho trovato tanti amici. Col mio libro ho girato l’Italia e pure Svizzera, Germania e Austria, vendendo oltre 5000 copie solo nelle presentazioni: credo sia un record mondiale. In questo piccolo paese c’erano più persone che nelle grandi città, dove mi dicevano “Siamo pochi ma buoni”. Pochi ma buoni? Essere buoni ma pochi non conta un c...o». Adelmo Cervi è poi tornato sulla storia della sua famiglia: «Non ho vissuto quel mondo diverso: quando a 11 anni il figlio di eroi deve andare a lavorare nei campi non è figlio di eroi. Papà e gli zii erano mezzadri, quando i contadini non contavano. Contavano gli altri, persino le classi operaie ma i contadini erano l’ultima ruota del carro. Ma la mia famiglia aveva coscienza di quel poco che contavano i contadini, cui

si chiedeva solo il rispetto del padrone. Papà Aldo non studiò, ma disse che la prigione (a Gaeta, ndr) fu la sua università politica». Lungo il suo elenco delle cose che non vanno: «La burocrazia: il burocrate è un danno per tutti. E poi sentire l’inno di Mameli alle feste della sinistra non mi piace. Assieme a don Gallo portai avanti questa battaglia: l’inno è Bella ciao, quello ufficiale è l’inno dei potenti e non mi interessa. Dobbiamo portare avanti i nostri valori senza cadere nella trappola, cosa che quando la sinistra è stata al governo non ha saputo fare. Se mio padre oggi fosse tra noi sarebbe molto arrabbiato: non contano i soldi che hai in tasca ma ambire a un mondo di giustizia, più umano. Questo fu l’intento di chi diede la sua vita, non quello di passare da una dittatura all’altra, ma far capire che serve stare vicino a chi ha bisogno. E’ una vergogna vedere deputati di sinistra fare appelli contro la decurtazione delle loro pensioni da 4mila euro. Le tasse vanno pagate da tutti,

ancor più di oggi se serve per sostenere i poveri. Tanta gente non le paga, ma se chiedessero a me indicherei senza esitare chi sono i reggiani che truffano». E qui si infervora. «Serve ribellarsi a queste situazioni per ottenere giustizia. Quando pensiamo a chi ha dato la vita, bisogna combattere, senza polemizzare con Salvini: lui non è fascista, è al servizio di questa società; è un furbo ma non sappiamo rispondergli. Sui migranti ad esempio dovremmo dire che da una vita sosteniamo che ognuno deve vivere nel proprio paese ma lì deve essere libero. Dovremmo essere stanchi di sopportare tutto questo». L’ultimo appello è per la Costituzione: «Non dobbiamo più delegare, ma unirci attorno ai suoi principi fondamentali che non sono mai stati seriamente applicati. Facciamo della Carta la nostra bandiera, la nostra battaglia, non aspettiamo una guerra rivoluzionaria, ma con gli strumenti della democrazia cerchiamo di cambiare le cose».

e ven t i

casalmaggiore international festival, ecco tutti i prossimi concerti Settimana di chiusura del Casalmaggiore International Festival. Vediamo il programma da oggi a venerdì prossimo. Oggi alle 17,45 l'appuntamento è nell'Aula Magna di S. Chiara, alle 21,15 “Stupor mundi Russia” presso il Cortile del Palazzo della Congregazione. Domani alle 17,45 in Aula Magna di S. Chiara, alle 21,15 nella Chiesa Castello di S. Martino dall’Argine in collaborazione col comune mantovano.

Lunedì 22 alle 17,45 in Aula Magna di S. Chiara, alle 21,15 nel Teatro Comunale di Casalmaggiore, alle 23 “Bach a mezzanotte” nel Chiostro di S. Chiara. Martedì 23 alle 17,45 in Aula Magna di S. Chiara, alle 21,15 nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Sabbioneta. Mercoledì 24 alle 17,45 e alle 21,15 (“Jazz Perfumes: David Braid & Friends”) in Aula Magna di S. Chiara, alle 23 Concerto di mezzanotte nella Cappella di S.

Chiara. Giovedì 25 alle 15,30 Giovani in concerto (Classi di violino e violoncello di Lucia Hall e Bo Peng) nella Residenza Sanitario Assistenziale Fondazione “Conte Busi”, alle 21 nell'Auditorio “Giovanni Arvedi” – Museo del violino in collaborazione con il “Cremona Summer Festival”. Venerdì 26 alle 17,45 e alle 21,15 in Aula Magna di S. Chiara, alle 21,15 Cellissimo nella Chiesa di San Benedetto del Priorato di Fontanellato.

13

all’avis

musica e gastronomia a blood, food & beers

C’è tribute band e tribute band, e quella capeggiata da Andrea Cervetto merita grande considerazione, come è testimoniato dai grandi applausi ricevuti sul palco dell’Avis sabato sera. Lo scorso week end si è svolta in Baslenga la festa Blood, Food & Beers, organizzata dagli Amici di Casalmaggiore e dalla Kolosseo di Franco Frassanito e Marco Bianchi. Gastronomia di ottima qualità garantita dalla tradizione Avis e dal supporto dei cuochi di Quattrocase, e pure musica da leccarsi i baffi. Ad aprire la rassegna, venerdì sera, lo spettacolo di Bernardo Lanzetti e dei suoi Extra, un successo annunciato. Sabato sera è stata la volta dei Dire Strato, tribute band dei Dire Straits come ne circolano parecchie, ma questa è davvero degna del massimo rispetto. Front man, nei panni di quel Mark Knopfler che si stava esibendo nello stesso momento sul palco di Lucca, Andrea Cervetto, leader anche del gruppo Il Mito New Trolls e spesso sul palco a ripercorrere le orme di Jimi Hendrix. Per lui basti il fatto che Brian May, chitarrista dei Queen, lo ha voluto nel lungo tour del musical We will rock you. Così come ha voluto Alex Polifrone, batterista e seconda voce, anche lui sul palco dell’Avis assieme al fratello Paolo Polifrone, basso, già al seguito di artisti quali Loredana Berté, Alex Britti, e la sera prima al fianco di Ultimo. Alle tastiere Giuliano Lecis è stato sostituito all’ultimo da Johnny Pozzi, anche lui del Mito New Trolls, che ci ha messo un attimo ad adeguarsi al sound. Mancava Marco Filippini, seconda chitarra, ma nessuno se ne è accorto nonostante la chitarra base (nei Dire Straits imbracciata prima da David Knopfler poi da Hal Lindes) sia sempre stata fondamentale per appoggiare le finezze tecniche di Mark. Andrea Cervetto, sul palco con 5 chitarre diverse e rigorosamente senza plettro, in modo da pizzicare le sei corde con le dita a guisa di Mark Knopfler, ha mostrato una tecnica sublime, esplosa in quello che forse è il cavallo di battaglia del gruppo britannico, Sultans of swing, eseguita con grande precisione. A grande richiesta il bis, Walk of life, con tutti davanti al palco ad applaudire i protagonisti di una bella serata, accarezzata da una brezza scozzese, per un ultimo omaggio alle origini di quel settantenne che stava deliziando Lucca.


SPECIALE

14

Le dieci località più affascinanti d’Italia, che sanno coniugare le bellezze del territorio Una delle tipologie di vacanza più apprezzate dagli italiani è il viaggio in una località che coniughi la bellezza del territorio al piacere dell’esperienza enogastronomica. TheFork, il portale che permette di prenotare in oltre 60mila ristoranti nel mondo (di cui 17.000 in Italia), ha realizzato una classifica delle mete gastronomiche più ricercate dell’estate 2019. Le destinazioni presenti nella lista, secondo i dati storici dell’app , registrano una significativa impennata di prenotazioni nei mesi estivi rispetto a quelli invernali. Chi di voi non avesse ancora prenotato le vacanze, leggendo questa classifica potrà trovare ottimi spunti, anche per una “fuga” durante il weekend. Ecco allora le dieci destinazioni gastronomiche italiane preferite di questa estate 2019. GALLIPOLI L’acqua cristallina del mare e le prelibatezze del territorio. La cucina di Gallipoli rispecchia in parte la tipica cucina salentina, a base quindi di ingredienti poveri e contadini, con una predominanza di verdure, ortaggi e legumi. Un esempio di cucina povera è sicuramente la “scapece”. Si tratta di una ricetta antichissima, che risale a tempi in cui il popolo di Gallipoli pativa la fame e cercava un modo quindi per conservare il pesce. Nasce così questo piatto composto da un piccolo pesce (boghe o zorri ad esempio) fritto e fatto marinare tra la mollica di pane imbevuto di aceto e zafferano all’interno di tinozze. POSITANO Se vi capita di cercare in internet delle fotografie di questa locali-

tà, vi sembrerà di essere di fronte a immagini da cartolina. Invece è tutto vero. Positano è una delle più belle località della Costiera Amalfitana. I limoni sono senza dubbio l’elemento caratteristico di queste zone, le cui coltivazioni a terrazzamento vengono qui chiamate “giardini”. Un luogo da provare senza dubbio. ALGHERO Sono i suoi paesaggi sensazionali e le sue spiagge a rendere questa località in Sardegna un posto davvero unico. La cucina locale di Alghero nasce spesso da una fusione con la cucina catalana. Tipico di questa zona è l’Anghelo Ruju, vino liquoroso dal colore rosso granato, ottenuto da uve cannonau passite al sole per 1520 giorni. Da non perdere ad Alghero, a livello turistico, gli scenari da fiaba delle Grotte di Nettuno, un vero e proprio gioiellino situato nel cuore del promontorio di Capo Caccia. OLBIA Dal porceddu al mirto, per non parlare dei primi. L’arte culinaria sarda è un mix perfetto di innovazione, creatività e rispetto per la tradizione. Le materie prime non mancano, fra formaggi, insaccati, frutti di mare, crostacei. Sicuramente da assaggiare le Seadas al miele e i Culurgiones, una pasta fresca ripiena con patate e menta, simile ai ravioli. Olbia, a nord della Sardegna, è facilmente raggiungibile, visto che in quella città ci sono sia l’aeroporto (Costa Smeralda) sia il porto dei traghetti. TAORMINA Tra Sicilia e Sardegna, gli italiani si innamorano delle bellezze del

Saperi in loro Paese. I paesaggi mozzafiato di Taormina si uniscono alla cucina siciliana, frutto della combinazione e dell’intreccio di tutte le culture che vi hanno abitato durante i secoli. Le specialità culinarie sono spesso a base di pesce spada, sardine, buonissimi capperi, peperoncino e ovviamente mandorle. A tal proposito

tipico di Taormina è il vino alla mandorla, una ricetta antica che combina uve cataratto, erbe aromatiche, mandorle ed essenze agrumarie. AGRIGENTO La cucina di Agrigento unisce sia una tradizione marina come quella delle Isole Pelagie che una

tradizione più montana come quella dei Monti Sicani. Questa sua duplice natura rende sia carne che pesce molto presenti sul territorio. Un delizioso piatto tipico di questa località è il cous cous di pistacchio. A livello turistico, da non perdere è la Valle dei Templi, un’area archeologica della Sicilia con una serie di im-


ESTATE

Sabato 20 Luglio 2019

al piacere dell’esperienza enogastronomica TRAPANI La zona del trapanese è quella che più in tutta la Sicilia ha risentito delle contaminazioni straniere, specialmente di quella araba. La cucina del luogo è prevalentamente a base di pesce; sono famose le tonnare di quest’area siciliana e soprattutto il cous cous, a base naturalmente di pesce e di solito piccante. Tra le bellezze da visitare, il Museo del sale, la Torre di Ligny e la Cattedrale di San Lorenzo.

LE 10 MIGLIORI DESTINAZIONI

e sapori vacanza portanti templi dorici del periodo ellenico. Un vero e proprio colpo d’occhio, che è anche parco archeologico regionale. SIRACUSA La cucina siracusana affonda le sue radici nell’epoca greca. Non molti sanno per altro

che Siracusa è definita patria di quella che fu la prima scuola di cucina in Occidente. A farla da padrone nella gastronomia locale è sicuramente il pesce, spesso cucinato sotto forma di zuppa. Accanto a Siracusa, l’isola di Ortigia, la parte più antica della città, da non perdere.

MATERA Ci sono i sassi e piatti tipici squisiti. La ricercata cucina di Matera fa parte di una tradizione molto antica. La gastronomia locale si basa sopratutto su legumi, carni e formaggi, senza contare il famoso pane di Matera e il noto peperone crusco. Quest’ultimo è un peperone dolce secco, una varietà molto particolare e di scarsa diffusione fuori dal territorio lucano. Non perdetevi il Parco della Murgia, la Cattedrale e la Chiesa di San Giovanni Battista. SORRENTO La cucina tipica della provincia sorrentina è caratterizzata da piatti semplici a base di ingredienti di grande qualità prodotti in loco. Olio, pomodori, mozzarella e spezie danno origine per esempio ai cannelloni (una volta chiamati “strascinate”), o ai peperoni ripieni (“mbuttunat”). Da non perdere anche i limoni, prodotto tipico di tutta la Costiera Amalfitana. A Sorrento, ammirate lo straordinario panorama sul mare e perdetevi nelle suggestive stradine del centro.

15

ALIMENTAZIONE

E’ il pesce l’eccellenza della stagione estiva

Estate è sinonimo di pesce. Cosa c’è di meglio di un buon piatto di pesce mangiato la sera d’estate, magari proprio al mare? Poco importa se lo ordinerete al ristorante o se lo cucinerete a casa. In entrambi i casi è fondamentale seguire la stagionalità del prodotto. Anche il pesce, come la frutta, la verdura e molti altri alimenti, ha una sua stagionalità. I pesci di stagione sono quelli del nostro Mar Mediterraneo, il numero che ne caratterizza la provenienza è il 37, che non si trovano in fase riproduttiva nel momento in cui vengono pescati. Mangiare pesce di stagione significa consentire ad altre specie di crescere secondo i ritmi naturali del mare, evitare spostamenti per migliaia di chilometri di pesce importato, e ci permette di gustare un pesce davvero fresco. Vediamo allora insieme le diverse tipologie di pesce da consumare durante la stagione più calda. SPIGOLA E’ uno dei pesci più noti del Mar Mediterraneo. Carni bianche, ricco

di omega 3, a basso contenuto di grassi e facilmente digeribile. La migliore preparazione è arrosto o al cartoccio. RICCIOLA DI MARE Si tratta di un pesce azzurro pregiato, con un peso che può variare dai 2 ai 20 kg! Dorso blu-argento e linea gialla iridescente lungo i fianchi. Ha un gusto che ricorda il tonno, con carni sode e rosse. Ottimo in tranci alla griglia. SARDINA Amica dell’apparato cardiocircolatorio grazie all’alto contenuto in acidi grassi omega 3, trova spazio in tante ricette della cucina italiana: dalla palermitana pasta con le sarde alla catanese sarda a beccafico, fino al piatto veneto delle sarde in saor. SOGLIOLA Dal caratteristico corpo appiattito, è molto gustosa, con un alto valore nutrizionale ma allo stesso tempo facilmente digeribile. L’ideale è sottoporla a una breve cottura e consumarla condita con prezzemolo, limone e un filo d’olio EVO.


16

Sabato 20 Luglio 2019

SPECIALE

ESTATE

Il centro studi Coldiretti/Ixè ha diffuso dei dati sull’impatto del clima sulle partenze

Vacanze, il maltempo non spaventa Il maltempo mette a rischio le partenze? I dati dicono di no. L’85% degli italiani non cambia la propria decisione di partire anche in caso di previsioni sfavorevoli e quasi 35milioni di persone si mettono in viaggio per le vacanze estive. Per chi lascia le calde città alla ricerca di pace e relax, in Liguria sceglie principalmente le mete balneari, ma attira sempre di più il grande fascino dei piccoli borghi, dove si è sviluppato specialmente il turismo enogastronomico grazie alle 299 produzioni tipiche che vi si possono trovare. È quanto commenta Coldiretti Liguria all’indagine Coldiretti/Ixè sull’impatto delle condizioni climatiche nelle vacanze dell’estate 2019. In Liguria, rispetto ad altre regioni d’Italia, il clima è stato più clemente, ma anche nella nostra regione la stagione turistica ha visto una partenza ritardata a causa delle piogge del mese di maggio, e delle giornate di maltempo che hanno segnato questa prima parte di luglio. Più di 3 italiani su quattro (77%) cercano informazioni in televisione, alla radio sui giornali e on line sulle condizioni del tempo per il viaggio, ma raramente sono disponibili a cambiare i comportamenti programmati, discorso che cambia totalmente nel caso di spostamenti in giornata, nei quali sole e caldo

sono determinati nella decisione. Oltre la metà degli italiani in viaggio ha scelto di alloggiare in case di proprietà, di parenti e amici o in affitto, ma nella classifica delle preferenze ci sono, tra gli altri, alberghi e agriturismi, quest’ultimi scelti, anche nella nostra regione, grazie alla qualificazione e di-

versificazione dell’offerta, e per l’ottimo rapporto tra prezzi/qualità. “In Liguria il turismo è una risorsa fondamentale per l’economia locale – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa– e se a farla da padrone è ancora il turismo balneare, scel-

to a livello nazionale da 7 italiani su 10 (70%), anche da noi il viaggiatore va sempre più spesso alla ricerca di alternative meno affollate, scoprendo il nostro meraviglioso entroterra, dove è possibile passare la propria vacanza immersi nel verde a contatto con la natura e le tradizioni di una volta. Per questo genere di vacanze è

possibile rivolgersi agli Agriturismi di Campagna Amica Liguria strutture ricettive che si distinguono per l’offerta di qualità che propongono, e che danno la possibilità di incontrare quella combinazione tra cibo, ambiente e cultura che fa della nostra regione una delle mete da sempre preferite da italiani e stranieri.”


SPECIALE

ESTATE

Sabato 20 Luglio 2019

17

Proprio un anno fa si parlava molto, anche nel nostro territorio, del virus del West Nile

Sos zanzare, come ci si difende? Come ad ogni estate, si ripresenta il problema delle zanzare. Ma cosa si deve fare per difendersi? ALCUNE REGOLE Esistono alcune regole generali: evitare l’acqua stagnante dei sottovasi o di qualsiasi altro contenitore che possa trovarsi vicino alle abitazioni. Oltre a pulire i tombini dei giardini condominiali, sarebbe necessario coprirli con una zanzariera ed evitare che si intasino.Si raccomanda la massima pulizia anche delle fontane o vasche ornamentali. Un aspetto curioso è che, in questi luoghi, sarebbe conveniente mettere dei pesci rossi. Questi ultimi, infatti, sono predatori delle larve della zanzara tigre. Come trappole si possono usare dei piccoli contenitori d’acqua contenenti filamenti di rame metallico nell’ordine dei dieci grammi ogni litro d’acqua che risultano tossici per le larve. NEGLI APPARTAMENTI Gli esperti, per chi vive in città, all’interno di appartamenti, consigliano caldamente l’utilizzo delle zanzariere (che permettono di tenere i vetri aperti nelle sere d’estate più fresche del solito), condizionatori d’aria, apparecchi elettro emanatori di insetticidi liquidi o piastrine. Se si utilizzano questi metodi per allontanare le zanzare dalle proprie abita-

zioni, è consigliabile anche aprire le finestre, per evitare di respirare, magari durante la notte, sostanze che potrebbero risultare nocive ed avere degli effetti negativi sulla propria salute. SULLE PERSONE E’ importante anche mettere in atto delle protezioni verso se stessi. Per quanto riguarda la persona sono consigliabili abiti chiari e, se possibile, è meglio evitare colori accesi. Bisognerebbe indossare vestiti con le maniche lunghe, evitando profumi, creme e dopo barba quando si esce in una zona ad elevata presenza di zanzare. Un ruolo importante, in questo senso, è quello giocato dall’alimentazione, dove dovrebbero prevalere sempre frutta, verdura, yogurt e prebiotici, preziosi antiossidanti che contribuiscono ad aumentare le difese immunitarie. Al contrario alcolici e cibi grassi sembra che attirino le zanzare. LE PUNTURE Un altro problema da non sottovalutare è quello delle punture. Nel 2018 sono stati 595 i casi di West Nile, 238 neuro invasivi con 39 casi mortali. Lo scorso anno, in questo periodo, di West Nile si parlava molto anche nel nostro territorio, dove l’allerta aveva raggiunto molti paesi della provincia di Cremona. La questione però si

gioca tutta sulla prevenzione, intervenire quando la stagione ha ormai i caratteri estivi, fanno sapere gli esperti, serve davvero a poco. In ogni caso, è fondamentale prestare la massima attenzione ai sinto-

mi. E’ consigliabile il consulto medico se la febbre compare nell’arco di una settimana dalla puntura della zanzara. La febbre alta, dopo una puntura, può essere accompagnata anche da mal di testa, dolori mu-

scolari, fastidio agli occhi e nausea. Anche per questo motivo, la prevenzione prima dell’estate e il consulto di un medico in caso di emergenza restano i due consigli fondamentali da seguire.


18

SPECIALE

Sabato 20 Luglio 2019

ESTATE

I VETERANI E GLI OUTSIDER

di Enrico Galletti

Tutti i tormentoni dell’estate 2019 Li sentirete ovunque: in spiaggia, in radio, al bar, negli spot in tv. Saranno, ancora una volta, la colonna sonora della vostra estate. E’ tempo di tormentoni musicali. Quest’anno, poi, c’è l’imbarazzo della scelta: se si decidesse di ascoltare un tormentone al giorno, un mese di tempo non sarebbe sufficiente. Da un lato ci sono i vincitori assoluti della scorsa estate che ci riprovano - da J Ax a Takagi & Ketra e Giusy Ferreri, da Loredana Bertè a Baby K, ma anche i The Giornalisti e Fabio Rovazzi -, dall’altra artisti che si cimentano con i ritornelli estivi sperando di lasciare il segno. I veterani e gli outsider in una sfida che si ripete di anno in anno. Vent’anni fa Tom Jones ci provava con “Sex bomb” e i Bon Jovi lanciavano “It’s my life”. Jarabe De

1. Benji & Fede Dove e quando 2. J-AX Ostia Lido 3. BoomDaBash & Alessandra Amoroso Mambo salentino 4. Thegiornalisti Maradona y Pelé 5. LP Girls Go Wild 6. Irama Arrogante 7. Takagi & Ketra (feat. Omi & Giusy Ferreri) Jambo 8. Fabio Rovazzi (feat. Loredana Bertè e J-AX) Senza pensieri

Palo chiudeva il millennio con “Depende”. I giovanissimi, ad esempio, non ricordano “La canzone del capitano”. I tempi cambiano e la musica li segue. A noi, maggiorenni da poco, se dicono “tormentone” rispondiamo “Happy” di Pharrell Williams, “Bailando” di Enrique Iglesias, “El mismo sol” di Alvaro Soler e “Vorrei ma non posto” di J-Ax e Fedez. Brani tanto vicini, cronologicamente, a quelli che trovate sotto, dove abbiamo raccolto i tormentoni di quest’estate (sia quelli italiani, sia quelli internazionali che riecheggiano anche da noi). Ognuno ha i suoi, di ricordi. Le sue colonne sonore, i suoi motivetti, le sue canzoni. E non potrebbe essere più bello: parlare di un’estate cantandola, con la matematica certezza di essere capiti.

9. Shawn Mendes & Camila Cabello Señorita 10. Charlie Charles (feat. Dardust, Sfera Ebbasta, Mahmood & Fabri Fibra) Calipso 11. Jovanotti (feat. Dardust) Nuova era 12. Tiziano Ferro Buona (Cattiva) Sorte 13. The Kolors & Elodie Pensare Male 14. Tiromancino Vento Del Sud 15. Mika Ice Cream 16. Elodie (feat. Marracash) Margarita

17. Meduza (feat. Goodboys) Piece Of Your Heart

26. Billie Eilish Bad Guy

35. Ed Sheeran & Khalid Beautiful People

43. Lizzo Juice

18. Modà Quel sorriso in volto

27. Coez Domenica

36. Dolcenera Amaremare

44. Bruce Springsteen There Goes My Miracle

19. Imagine Dragons (feat. Elisa) Birds

28. Baby K Playa

37. Ghali Turbococco

45. Tom Walker Just You and I

29. Calcutta Sorriso (Milano Dateo)

38. Levante & Carmen Consoli Lo stretto necessario

46. Le Vibrazioni L’amore mi fa male

20. Katy Perry Never Really Over 21. Marco Mengoni Muhammad Ali 22. Madonna (feat. Maluma) Medellín 23. Ligabue Polvere di Stelle 24. OneRepublic Rescue Me 25. Avicii Heaven

30. Achille Lauro 1969 31. Elisa e Carl Brave Vivere tutte le vite 32. Panic! At the Disco Hey Look Ma, I Made It 33. Alvaro Soler La Libertad 34. Ed Sheeran & Justin Bieber I Don't Care

39. Daddy Yankee (feat. Snow) Con Calma 40. Lewis Capaldi Someone You Loved 41. Eros Ramazzotti Siamo 42. Gazzelle Polynesia

47. David Guetta feat. Raye) Stay (Don’t Go Away) 48. Dominic Fike 3 Nights 49. Avicii (feat. Aloe Blacc) SOS 50. 5 Seconds of Summer Easier


SPECIALE

Viaggi

Sabato 20 Luglio 2019

19

Le proposte dell’agenzia The Crown Jewels: Dal 20 al 27 ottobre 2019 una vacanza per chi ama nuotare, fare sport, escursioni e divertirsi in ogni modo

A Sharm El Sheikh é estate tutto l’anno L’estate tutto l’anno, il sole che brilla sul mare ricco di storia, colori e tesori. Per chi ama nuotare, fare sport, escursioni e divertirsi in

I L VI LLAGGI O V ERAC LU B REEF O ASI S B EAC H R ESORT I SERVIZI: vari ristoranti, bar e snack bar, numerose piscine, di cui una anche riscaldata (solo nel periodo invernale), 3 jacuzzi esterne presso la spiaggia, acqua park con giochi d’acqua, piscine relax e discoteca. A pagamento: centro benessere con trattamenti di bellezza, massaggi, bagni di vapore, 2 piscine termali e centro diving. Wi-fi: collegamento gratuito presso la reception. LA SPIAGGIA: bella spiaggia di sabbia bianca, attrezzata con ombrelloni e lettini gratuiti fino ad esaurimento; teli mare gratuiti. Il fondale corallino digradante permette di entrare agevolmente in mare e il pontile galleggiante consente un comodo accesso al tratto di mare aperto oltre la barriera corallina. Antistante la spiaggia del Veraclub si trova la famosa “Temple Bay”, paradiso delle immersioni e dello snorkeling.

ogni modo, questo è il luogo ideale. Su una delle più belle spiagge della costa di Sharm El Sheikh, sorge Il Veraclub Reef Oasis Beach

Resort, in una posizione incantevole, su un mare bellissimo e caldo, con fondali corallini e pesci di tutti colori: un vero e proprio pa-

radiso per chi ama le immersioni subacquee. Una meta esclusiva, ideale per una vacanza all’insegna del relax e del benessere, do-

ve pensare alla propria cura con trattamenti di bellezza, massaggi, bagni di vapore e piscine termali. A poche ore di volo da casa.


20

Sabato 20 Luglio 2019

gli orari PRESIDIO OSPEDALIERO DI CREMONA CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: lunedì - venerdì dalle 7.30 alle18.00 orario continuato, il sabato dalle 8.00 alle 12.00; Prenotazioni telefoniche: è possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da lunedì a sabato dalle 08.00 alle 20.00. PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unità operative o servizi come indicato di seguito: ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati (non Tac e non Ecoguidati) Dove: Poliambulatori, piano Terra. Orario: giovedì dalle 15 alle 16. Per prenotare contattare la segreteria dell’Anatomia Patologica dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 16.00. Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. Consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari è prevista, presso il padiglione 5, da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA Dove: piano 1, corpo H (ala destra). TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: Screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-69 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoledì dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell’Asl 800 318 999. Prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M. Ora: da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni è stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l’Ufficio Informazioni nell’atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario: da lunedì a venerdì dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO: Visite specialistiche di medicina del lavoro Tel: 0372 405777 da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 15.30; oppure, personalmente presso l’Ambulatorio Specialistico di Medicina del Lavoro negli stessi orari. CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero. Orari: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche). Per le prime visite è preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da lunedì a venerdì, dalle 11.00 alle 13.30. Telefono: 0372 405715. centro prelievi - LABORATORIO ANALISI accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all’ingresso dell’ospedale. Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 07.30 alle 10.30. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Presso la palazzina del Cup Orario: dalle 07.30 alle 12.00 da lunedì a venerdì. CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Test di tolleranza al lattosio e patch test Accesso con impegnativa del medico curante. Le prenotazioni si effettuano telefonicamente al numero 0372/408178 da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 12; oppure di persona presso l’Ambulatorio di Allergologia (Padiglione 10) da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: Emotrasfusioni, salassi, autotrasfusioni, terapia marziale endovenosa, preparazione di nuovi emocomponenti ad utilizzo non trasfusionale: Gel Piastrinico, Concentrato Leucopiastrinico. Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero.Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da lunedì a venerdì dalle 13.00 alle 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: settimo piano a sinistra. Prenotazioni da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. ONCOLOGIA MEDICA Dove: Piano 4 ala Destra Prenotazione in reparto da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248. TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione può essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da lunedì a venerdì. Negli altri orari è possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al più presto sarete richiamati.

ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie: al via il test di preparazione Mancano pochi giorni all'inizio del corso di preparazione per affrontare i test di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie e Medicina. Tutti gli iscritti sono convocati il giorno 22 luglio 2019, alle ore 8.30 pres-

so l'Aula Magna dell'Ospedale di Cremona (accesso da Largo Priori, 1). Il corso proseguirà fino al 3 agosto e verterà su diverse materie: matematica, fisica, biologia, chimica, nonchè cultura generale.

Presentato il Rapporto annuale sulla prevenzione e il controllo del tabagismo: aumenta il fumo tra i minori

Fumo: in Italia oltre 70mila morti l’anno Giulia sapelli

Si torna a parlare di fumo, con la recente presentazione del Rapporto annuale sulla prevenzione e il controllo del tabagismo. Innanzitutto è bene ricordare, esordisce il documento, come il tabacco provochi «più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme». Il tabacco è una causa nota o probabile di almeno 25 malattie, tra le quali broncopneumopatie croniche ostruttive ed altre patologie polmonari croniche, cancro del polmone e altre forme di cancro, cardiopatie, vasculopatie. Del resto basti pensare, ricordano i ricercatori, che «Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il fumo di tabacco è la più grande minaccia per la salute e il primo fattore di rischio delle malattie croniche non trasmissibili a livello mondiale, con circa un miliardo di fumatori, di cui circa l’80% vive in paesi a basso e medio reddito, nei quali il carico di malattia e mortalità collegato al tabacco è più pesante. Il 70% dei consumatori inizia i a fumare prima dei 18 anni di età e il 94% prima dei 25 anni». Ma quali sono i numeri? In Ita-

lia si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco dalle 70.000 alle 83.000 morti l’anno, con oltre il 25% di questi decessi compreso tra i 35 ed i 65 anni di età. Per quanto riguarda il carcinoma polmonare, una delle principali patologie fumo correlate, «nel nostro Paese la mortalità e l’incidenza sono in calo tra gli uomini ma in aumento tra le donne, per le quali questa patologia ha superato il tumore allo stomaco, divenendo la terza causa di morte per neoplasia, dopo il tumore al seno e al colon-retto» si legge ancora nel documento. «Tale andamento rispecchia quello della prevalenza dei fumatori,

con una progressiva riduzione nei maschi ed un costante lieve aumento nelle femmine tra il 1993 ed il 2005». Un grosso problema è il fumo tra i minorenni: nel 2018, secondo i dati Istat, la prevalenza dei fumatori di tabacco tra la popolazione di 14 anni e più è pari al 19%. Forti sono le differenze di genere: tra gli uomini i fumatori sono il 23,3 per cento, tra le donne invece il 15 per cento. L’abitudine al fumo di tabacco è più diffusa nelle fasce di età giovanili, in particolare, sia tra i maschi che tra le femmine la quota più elevata si raggiunge tra i 20-24 anni (32,4% M e 22,2% F).

Dai dati del periodo 2015-2018 del sistema di sorveglianza PASSI10, relativi alle persone tra i 18 e i 69 anni, emerge che in Italia, la maggioranza degli adulti non fuma (57%) o ha smesso di fumare (17%), ma un italiano su 4 è fumatore attivo (25%). Il fumo di sigaretta è più frequente fra le classi socioeconomiche più svantaggiate (meno istruiti e/o con maggiori difficoltà economiche) e negli uomini. Il consumo medio giornaliero è di circa 12 sigarette, tuttavia un quarto dei fumatori ne consuma più di un pacchetto. La variabilità regionale mostra in testa alla classifica delle Regioni con le più alte quote di fumatori alcune del Centro–Sud, come Umbria, Abruzzo, Lazio e Sicilia, anche in Emilia Romagna la prevalenza resta elevata. «Analizzando il trend dal 2008 si osserva una riduzione significativa della prevalenza del fumatori in tutto il territorio Italiano (dal 29,8% al 24,8%), da Nord a Sud, in tutte le classi di età (in particolare fra i più giovani 18-24enni), in tutte le classi sociali, in particolare nelle classi sociali più agiate ma meno fra le persone economicamente più svantaggiate, per cui si amplia la forbice delle disuguaglianze sociali nel fumo» conclude il documento.

SERVIZIO DI AUTOCERTIFICAZIONE IN FARMACIA, ATTIVAZIONE DELLE ESENZIONI E02, E12, E13 A partire dal 22/07/2019 sarà possibile autocertificare in farmacia, oltre alle esenzioni E30 ed E40, anche le esenzioni E02, E12 ed E13. A differenza delle esenzioni E30 (reddito e patologia) e E40 (reddito e malattia rara), le esenzioni E02 (disoccupazione), E12 (disoccupazione) e E13 (mobilità, cassa integrazione o contratto solidarietà) possono essere estese in sede di autocertificazione anche ad eventuali famigliari a carico del cittadino diretto interessato. Inoltre, per l’esenzione E13 è richiesto che il cittadino-lavoratore diretto interessato completi il modulo di autocertificazione barrando la casella della specifica condizione scelta tra mobilità, cassa integrazione straordinaria, cassa integrazione in deroga o contratto di solidarietà, e dove richiesto riporti la denominazione,

il comune e provincia della propria azienda. Il rinnovo dovrà essere effettuato entro il 30 settembre 2019. L’Ats della Val Padana, pertanto, invita i cittadini a rinnovare le esenzioni per reddito dal ticket sanitario E02 ed E12 (disoccupazione) - E13

(lavoratori in mobilità/cassa integrazione/ contratto di solidarietà) e le esenzioni per reddito dal ticket farmaceutico E30 (patologia cronica) ed E40 (malattia rara) che scadranno al 30 settembre 2019, salva precedente variazione dello stato di diritto (ad esempio: perdita dello status di disoccupato). Gli aventi diritto dovranno pertanto provvedere, entro il termine previsto o comunque prima di recarsi dal proprio medico per la prescrizione, al rinnovo della propria esenzione: presso gli sportelli di Scelta/Revoca della ASst di riferimento; presso qualunque farmacia; online, autenticandosi sul sito Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), nella sezione specifica delle Esenzioni raggiungibile al link: https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/


LA ra ss e g na “D o me nic h e a l mus e o ”

CULTURA

21

“un museo alla moda” il prossimo sabato a Calvagese della Riviera Il 28 luglio è in programma il quinto appuntamento delle “Domeniche al museo” organizzate per le famiglie al MarteS Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera (Brescia). Titolo di questo quinto ap-

puntamento, particolarmente interessante e coinvolgente, è “Un museo alla moda”. Attraverso l’analisi guidata di alcuni dipinti, dove marsine, fisciù, broccati e taffetas risplendono nelle loro fogge, i

partecipanti scopriranno i segreti dell’abbigliamento nel ’600 e nel ’700. Ritratti e scene di genere si prestano infatti all’osservazione perché ci mostrano abiti, tessuti e accessori utilizzati nel passato.

A ssoc i azi one Er d iano Si è aperta nei giorni scorsi la retrospettiva con cui l’Associazione Erdiano intende ricordare il pittore cremonese Giancarlo Cavedagna (1927-1985), eccellente interprete degli intensi colori e dei riflessi padani. Nonostante la calura, tanti appassionati non hanno voluto mancare all’inagurazione della mostra sostenuta dai familiari dell’artista. Simone Fappanni ha così presentato i quadri selezionati per l’occasione: «Scorrendo i suoi lavori, sia la percezione

in mostra a Cremona le opere di Giancarlo Cavedagna che essi derivino da una prossimità immediata con la terra, con i prati, con i fossi e con gli argini che con gli alberi e l’erba dominati dal verde, creano quel tipico paesaggio cremonese che scorre davanti agli occhi e rimane impresso a lungo nel cuore. La pittura di Giancarlo è dunque il riflesso di una personalità sensibile e attenta al mondo naturale, nel quale emergo-

no, quasi baluardo di una stagione della vita apparentemente lontana nel tempo, ma invece molto vicina, quella che ha visto la campagna diventare il luogo dove più di una generazione di persone ha lavorato con fatica ma ne ha tratto quei frutti che hanno costituito per molti anni il solo, possibile sostentamento. Quella di Cavedagna è dunque, in un certo senso,

una pittura memorialista, con stesure cromatiche che inquadrano in maniera precisa la dolcezza di panorami nei quali immergersi e restarvi a lungo in meditazione ove spesso fanno capolino le cascine o le anse del Grande Fiume. Da non dimenticare sono parimenti le non rare composizioni floreali, le marine e le figure, come quelle colte in interni vibranti, che concorro-

no a definire uno stile immediatamente riconoscibile, tanto da catturare l’attenzione della critica e del grande pubblico; basti pensare che questo creativo ha conseguito importanti premi e riconoscimenti. Tra di essi spicca il prestigioso concorso “El Cavalet” promosso dalla “Famiglia Cremounesa”, conseguito sia nell’edizione del 1978 che in quella del 1979». La rassegna si può visitare fino al 27 agosto da lunedì a sabato dalle ore 9 alle 12.30 (ingresso libero).

La storica band, divenuta popolare negli anni ’70, è tornata per esibirsi una volta ogni dodici mesi

La reunion de Gli Eremiti diventa annuale

pietro de franchi

E’ senza dubbio un gruppo musicale anomalo. Sono “Gli Eremiti”, tutti professionisti di Cremona, che dal primo concerto del 2012, sono stati seguiti da un buon pubblico, sempre in aumento, ma soprattutto fidelizzato. Visto che c’era San Lorenzo coinvolto, “Gli Eremiti” avrebbero potuto aspettare la magica notte delle stelle cadenti, che sarebbero state un incantevole fondale alla performance di questi ragazzi del ’56. Attivi negli anni ’70 per 2-3 stagioni, dopo lo scioglimento sono rimasti amici, ma niente più concerti. Ma il fuoco sacro della scala musicale è tornato a stregarli e poi quest’anno sono tornati più vispi che mai: Franco Masulli (voce solista alla De Gregori e chitarra elettrica acustica), Marco Lupi (virtuoso della chitarra solista), Luciano Marchetti (basso

e già chitarrista dei Giganti), Mario Cottarelli (voce da baritono e compositore di brani musicali su cd molto raffinati).

ma senza il collante del “bravo presentatore” marco Pizzamiglio, detto il “Pizza”, l’impasto musicale risultarebbe sciapo.

MU SI C A • la noti zia della s et timana di Enrico Galletti

Un solo concerto all’anno, centrato sulla musica anni ’80, con escursioni decennali, indietro e avanti nel tempo. Riavvolgendo il filo della memoria, agli anni ’60, ricordo un concerto al Teatro Astra di La Spezia di solidarietà pro India. Di cantanti conosciuti c’erano solo i giovanissimi Mino Reitano e i Dick Dick. Ma chi la fece da padrone fu un complesso locale, i Guitar’s Men, identica struttura come quella de Gli Eremiti, tre chitarre, una batteria, una voce solista: bravi e virtuosi a livello de Gli Eremiti. Mai saputo più niente di loro. Del resto, dove non c’ una reunion, l’implacabile orologio del tempo che pulsa alla porta dell’eternità, tutto annienta e distrugge. Ma con Gli Eremiti la reunion è diventata un appuntamento anno e dopo il concerto nel castello di San Lorenzo de’ Picenardi (nella foto), l’appuntamento con la band è al 2020.

rassegna

Lunedi’ sera penultimo appuntamento di “ballando ballando” Penultimo appuntamento di “Ballando Ballando”, la rassegna che porta la musica e il divertimento nei quartieri cittadini, lunedì 22 luglio a Bagnara (Quartiere 15). All’angolo con via Ca’ dell’Organo, luogo individuato per la serata, dalle ore 21 esibizione all’insegna del liscio con il duo Gianni e Cristiano, mentre il Gruppo Animazione Cremona Dance&co, diretto da Renato Arisi ed Elena Cacciatori, che collabora con il Settore Cultura e Musei per la realizzazione dell’iniziativa, proporrà un intermezzo con spettacolo. Il liscio, con tutte le sue variegate sfumature, è il protagonista della rassegna di quest’anno.

la sorpresa di jovanotti: una nuova versione di “Luna” di gianni togni Aveva detto ai suoi followers di stare connessi, perché alla mezzanotte di ieri sarebbe arrivata una sorpresa. E così è stato. E’ apparso un post dedicato al cinquantesimo anniversario dell’allunaggio con una canzone: la sua versione di “Luna” di Gianni Togni. «Per voi, buon ascolto, e buon anniversario! - ha scritto Jovanotti, impegnato pro-

prio quest’estate nel Jova Beach Tour -. Il bianco e nero della diretta della Rai con Tito Stagno e Ruggero Orlando è il primo ricordo cosciente della mia vita. Intendiamoci, avevo tre anni e non sapevo chi fossero e cosa stessi guardando, l’ho scoperto molto dopo, ma ho quel ricordo nell’iride ed è lì stampato da quella sera. Me lo tengo stretto. In quel

ricordo ci sono i miei genitori, i miei fratelli, la mia infanzia e tutto il mio futuro». Il post continua così: «Ecco la canzone registrata in un giorno di marzo a Malibu con Rick Rubin che era sorpreso da questa bella melodia che in America nessuno conosce e che qui è un pezzo famosissimo di Gianni Togni e della nostra adolescenza».

c o n c erto Cremona, piazza del Comune, lunedì 15 luglio ore 21.30, in piazza la mia generazione e non solo, sul palco una leggenda della musica: i Jethro Tull. La mia generazione è cresciuta ascoltando la musica degli anni ’70, gli anni delle grandi rock band, un periodo straordinariamente prolifico di grandi musicisti, che abbraccia diversi generi musicali tra dei quali il rock progressive era l’emblema. Personalmente ho sempre accostato i Jethro Tull alla musica, alla sonorità dei Gentle Giant, per i vari intrecci di diversi temi musicali eseguiti con grande maestria e soprattutto con assoluta genialità. Tornando a lunedì scorso, i brani eseguiti dal quintetto inglese hanno riproposto tutta la storia musicale della band, una storia che ha inizio nel 1969: in-

i jethro tull dal vivo sul palco continuano ad entusiasmare fatti, i Jethro Tull celebrano i loro 50 anni di attività con questo 50th Anniversary Tour. Lo storico gruppo ha attraversato la storia del rock, passando per vari generi, dal classico, al blues, al folk, fino al rock, vendendo qualcosa come 60 milioni di dischi. In piazza abbiamo quindi rivissuto parte di questa loro storia, emozionandoci e godendo della loro straordinaria musica, della bravura dei componenti che con la loro perizia tecnica hanno saputo esaltare i magnifici arrangiamenti di Ian Anderson, il capo carismatico e fondatore del gruppo. Anderson, musicista leggendario, ha introdotto lo strumen-

to del flauto traverso nel rock, una caratteristica straordinariamente distintiva del gruppo che ha contribuito a decretare il lo-

ro grande successo. Nella bellissima cornice di piazza del Comune, la musica dei Jethro Tull si è arricchita di magia e i brani pro-

posti hanno incantato la platea, composta non solo da nostalgici del rock progressivo, ma anche da nuovi appassionati fan, che per un’ora e mezza hanno fatto parte del magico e incantato mondo dei Jethro Tull. Il gruppo ha proposto una quindicina di brani, durante i quali Ian Anderson, in gran forma fisica nonostante i suoi 72 anni, ha suonato il flauto esibendosi nella classica posizione su una sola gamba, la posizione del fenicottero, il marchio di fabbrica della band. La voce purtroppo non è più quella di una volta, ma il pubblico lo ha perdonato e ha applaudito comunque. Il bis, Locomotive Breath, è stato travolgente e ha concluso una magnifica serata dove anche il tempo è stato clemente. Daniele Tamburini


22

Cultura

Sabato 20 Luglio 2019

Lunedì sera torna a Cremona la tappa del tour estivo dell’emittente con un cast d’eccezione

a cremona

Tutti in piazza con Radio Bruno

un biglietto cumulativo per i musei

Cresce l’attesa per la serata di lunedì 22 luglio, in Piazza del Comune a Cremona (l’ingresso gratuito), che propone il terzo appuntamento con il Radio Bruno Estate 2019, in collaborazione con il Comune di Cremona nel-l’ambito del Festival Acquedotte. Previsto un cast straordinario sotto al Torrazzo: sul palco saliranno, tra gli altri, Giusy Ferreri, Takagi E Ketra, Irama, Elodie, Emis Killa, Rocco Hunt, Paolo Belli, Elettra Lamborghini, Aiello, Mr.rain, Martina Attili. Presentano la serata Alessia Ventura e Enzo Ferrari. Come in ogni appuntamento, sarà dato spazio anche ad alcuni talenti emergenti che si esibiranno durante l’ora di animazione che precede la sigla del Radio Bruno Estate. Un grande lavoro di

Un biglietto cumulativo ad un prezzo conveniente che permette ai turisti l’accesso a tutti i Musei Civici e al Museo del Violino ed un biglietto di accesso a tutte le sedi museali cittadine comprensivo della Welcome Card. E’ questa la scelta della Giunta su proposta dell’assessore ai Sistemi Culturali, Luca Burgazzi. Verrà, infatti, istituito un biglietto cumulativo unico di ingresso al Museo del Violino, al Museo Civico “Ala Ponzone” e al Museo Archeologico per un costo di 140 euro. Altra novità riguarda l’introduzione di un biglietto cumulativo di ingresso a tutti i Musei Civici e al Museo del Violino insieme alla Welcome Card per un costo complessivo di 22 euro. La Welcome Card, venduta all’Infopoint, è la carta dell’accoglienza della città ed offre una visita guidata al centro storico insieme ad una serie di sconti nei negozi, ristoranti, hotel e teatri. Restano invariate e confermate le tariffe di tutte le altre tipologie di biglietti. Il biglietto cumulativo, che permette di visitare il Museo del Violino, il Museo Civico “Ala Ponzone” e il Museo Archeologico, continuerà ad essere venduto nelle sedi museali e all’Infopoint, quello invece che si potrà acquistare insieme alla Welcome Card sarà posto in vendita solo all’Infopoint.

squadra dietro ad ogni appuntamento del Radio Bruno Estate e uno sforzo economico e organizzativo considerevole per una vera e propria festa dedicata a un pubblico di ogni età. Il

tour torna a Cremona per il secondo anno consecutivo e il Radio Bruno Estate viene trasmesso in diretta radiofonica e televisiva, sui canali 256 e 71 del digitale terrestre. E’ visibi-

le anche sulla app di Radio Bruno, scaricabile gratuitamente su smart-phone e tablet e in streaming sul sito www.radiobruno.it per raggiungere ogni angolo del mondo. Ideatore del

Radio Bruno Estate è l’editore Gianni Prandi che, dal 1993 ad oggi, ha lavorato insieme ai suoi collaboratori per far diventare l’evento uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate italiana, capace di avvicinare gli ascoltatori alla radio e ai propri artisti preferiti. «La platea di Radio Bruno - rivela l’emittente - prima per ascolti in Emilia Romagna, si allarga di anno in anno con l’acquisizione di nuove importanti frequenze in Lombardia, Toscana e Veneto. Sono oltre 700mila gli ascoltatori nel giorno medio. Il pubblico ha da sempre determinato il grande successo dello spettacolo, unitamente alla qualità della produzione che cerca di fare sentire ogni artista a casa».

a colorn o

a settembre tre concerti con lo splendido organo serassi Domenica 15 settembre, nella Cappella ducale di San Liborio presso la Reggia di Colorno, avrà inizio l’edizione 2019 del Festival Serassi a cura dell’associazione “G. Serassi”. Si tratta del primo di tre concerti che si terranno alle ore 18 delle domeniche 15, 22, 29 settembre, con ingresso libero, che avranno come protagonista lo splendido organo costruito da Andrea Luigi e Giuseppe Serassi di Bergamo tra il 1792 e il 1796. I concerti hanno

plomato dell’anno 2009. La rassegna si concluderà con un concerto spettacolare del maestro Michele Santi alle trombe storiche in duo con il maestro Marco Arlotti all’organo (organista della Basilica Collegiata di S. Giovanni in Persiceto e direttore del coro polifonico “I ragazzi cantori di S. Giovanni”), impegnati in un programma incentrato su trascrizioni di celebri arie d’opera a firma di autori meno conosciuti del secolo XIX.

il patrocinio e contributo del Comune di Colorno, il patrocinio della provincia di Parma e il contributo di Sassi spa. Allo strumento si esibiranno musicisti di chiara fama; il primo sarà il maestro Fabio Nava che ha svolto i propri studi presso l’Istituto superiore di studi musicali “G. Donizetti” di Bergamo sotto la guida dei maestri G.W. Zaramella e M. Messori, diplomandosi col massimo dei voti e vincendo il premio Rotary quale migliore di-

Lettere & Opinioni Per dire la vostra, scrivete a: lettereilpiccolo@gmail.com • ilpiccolocremona@gmail.com

amici per sempre blucerchiati

appello

Anche nei bar e negli esercizi delle stazioni lombarde si devono vietare le slot machine Signor direttore, anche nei bar e negli esercizi pubblici delle stazioni lombarde deve essere vietata l’installazione di slot machine e di qualsiasi altro sistema di gioco d’azzardo, così come previsto per i luoghi, cosiddetti sensibili, che si trovano nelle vicinanze di scuole, oratori, centri di aggregazione e parchi. Mi riferisco alla normativa regionale per il contrasto delle ludopatie che in Lombardia è in vigore dal 2013. A tal proposito ho interpellato l’assessore Terzi per sapere se nei bandi di locazione di Rfi e di Fnm sono previste clausole che prevedono il divieto di installazione delle macchinette, dal momento che ne è stata accertata la presenza in diverse stazioni lombarde. Nei prossimi mesi saranno rinnovati diversi bandi per l’affitto degli spazi e questa ci è sembrata un’occasione importante per sollecitare urgentemente la Regione, anche le stazioni, essendo luoghi ad alta frequentazione, dovrebbero svolgere una funzione sociale ed essere considerate zone sensibili, diventando luoghi di presidio e non di abbandono. L’assessore ha risposto che questi divieti sono sicuramente previsti dai contratti predisposti da Fnm e che sta ancora aspettando le informazioni da parte di

Egregio direttore, grazie a Enrico Mantovani, figlio del mitico presidente della Sampdoria dello scudetto, abbiano potuto scoprire la reunion cremonese di alcuni blucerchiati che hanno fatto la storia del club. Una partitella per rinsaldare un’amicizia, che è sempre salda, come non accade di consueto nel mondo del calcio. Mancini, Nuciari, Pagliuca, Lombardo, Pari, Salsano (che nel 1991 era alla Roma), Invernizzi, Ivano Bonetti, Vierchowod, Vialli e Lanna. Un po’ invecchiati, ma è bello vederli ancora in campo. G. Galli Cremona

Rfi che ci auguriamo seguano la stessa linea, consentendo finalmente una vera riqualificazione, in tutti i sensi, delle nostre stazioni. Matteo Piloni Consigliere regionale del Pd ••• soncino

Tutti gli abitanti devono conoscere le scoperte archeologiche rinvenute nel campo della “Veniva” Signor direttore, probabilmente molti soncinesi non hanno mai sentito parlare del campo della “Venina” e non sanno neppure dove si trovi. Comunque oramai è solo un campo come tutti gli

altri: si trova sulla destra della strada Soncino-Isengo, appena prima del ponte sul naviglio e del paese. Nel 2007 il proprietario aveva chiesto in Comune di poter abbassare il livello del campo, perché era difficile da irrigare. Dopo gli interventi iniziati alla fine del 2007 e terminati nel 2008, ora l’irrigazione è garantita. Ma l’abbassamento del livello del campo della Venina è stato una straordinaria scoperta archeologica. Più di duemila anni fa, i nostri antenati avevano scelto proprio quel campo, un poco più alto degli altri e che quindi restava sempre all’asciutto rispetto al territorio paludoso circostante, per costruirvi le proprie case. Chissà cosa è successo, perché i nostri ante-

nati hanno abbandonato quelle antiche abitazioni fatte di legno: gliele hanno bruciate gli invasori o le hanno abbandonate loro per altre ragioni? Non lo sapremo mai. Nei secoli successivi, le case sono scomparse sotto i quaranta centimetri di terra, che nel frattempo si è depositata nel nostro territorio: sono rimaste intatte solo le fondazioni di ciottoli dove erano piantati i pali delle pareti E più nessuno sapeva che lì c’erano le case dei nostri antenati di Isengo. Quando i ricercatori del Gruppo Aquaria avevano incominciato a cercare qua e là testimonianze della vita dei nostri antenati, anche quel campo era stato segnalato. Nel 1994 la Soprintendenza aveva fatto eseguire uno scavo

di assaggio, che aveva messo in evidenza un antico fossato al di sotto dello strato del coltivo. Quindi nel 2007, quando il proprietario ha chiesto di poter livellare proprio quel campo, la Soprintendenza ed il Comune incaricarono i soci di Aquaria di seguire gli scavi per segnalare eventuali ritrovamenti archeologici. Per fortuna! Altrimenti le ruspe avrebbero distrutto tutto, cancellando una parte importante delle nostra storia, senza aver documentato niente. Invece, la presenza dei volontari di Aquaria durante i lavori hanno fatto individuare in quel campo, appena al di sotto del coltivo, i resti della presenza non solo delle fondazioni delle antiche abitazioni, ma anche antichi pozzi ed i resti delle antiche sepolture. La segnalazione di questi ritrovamenti fece intervenire archeologi qualificati che hanno potuto documentare la presenza di un importante abitato e di recuperare reperti molto interessanti. Ora in superficie si vede solo il campo livellato che adesso si dèqua proprio bene. Noi di Aquaria, che abbiamo potuto partecipare alle ricerche documentando con numerose foto le scoperte fatte, riteniamo doveroso renderne partecipi anche gli altri soncinesi, affinché ne rimanga memoria e faccia venir voglia di andare a vedere nelle vetrine del Museo della Rocca i preziosi reperti dei nostri antenati di Isengo. Franco Occhio Soncino


lo

Responsabile Fabio Varesi • lettereilpiccolo@gmail.com

nuoto

Per fedeli tre medaglie ai regionali

Nicolò Fedeli, portacolori della Canottieri Bissolati, si è messo in luce tra i Senior ai Campionati Regionali. Fedeli è riuscito ad abbassare il personale sia nei 200 dorso (nuotati in 2’02”38), che nei 100 dorso (in 57”33), conquistando rispettivamente un oro e un argento e i tempi limite per partecipare ai prossimi Campionati italiani Assoluti. Nicoló ha

SPORT

conquistato anche una medaglia di bronzo nei 200 misti con il tempo di 2”09”2 e un quinto posto nei 50 dorso in 27”70. Poi ha colto un altro quinto posto con la 4×100 mix Senior insieme a Fanfoni, a Pollenghi e a Caraffini. Lo stesso quartetto ha partecipato anche alla 4×100 stile Senior, cogliendo il settimo posto.

basket serie a • Dopo Palmi dalla Finlandia, la Vanoli ha pescato nel campionato danese

Nuove scommesse nord europee fabio varesi

Aver completato il roster già a metà luglio è un lusso che poche squadre si possono permettere. Ora non resta che sperare nella bontà delle scelte, ma la dirigenza della Vanoli ci ha abituato a scovare elementi di valore, malgrado arrivano da campionati di scarso pregio. La scorsa settimana avevamo preannunciato l’addio di Drew Crawford, che puntualmente è uscito da contratto pagando i 30mila dollari, che gli permettono di accasarsi dove vuole. E con la conferma di Gazzotti, la Vanoli si è concentrata sulla ricerca dei sostituti di Mathiang e appunto Crawford. Per il ruolo di centro, la società biancoblu ha pescato nel campionato francese, ingaggiando l’americano Darrell Williams (203 centimetri per 111 kg di peso), reduce dalla stagione nelle file dell’Essm Le Portel Cote d’Opale (serie A transalpina). Classe 1989, in carriera ha giocato anche in Serbia e in Israele. Si tratta di un centro dinamico, come piace a Sacchetti, che può giocare anche come

Vanoli CREMONA 2019-20 Wesley Saunders

1993

Guardia

Travis Diener

1982

Playmaker

Michele Ruzzier

1993

Playmaker

Nicola Akele

1995 Ala Piccola

Topias Palmi

1994

Giacomo Sanguinetti 1990

Guardia Playmaker

Niccolò De Vico

1994 Ala

Vojislav Stojanovic

1997

Guardia

Darrell Williams

1989

Centro

Giulio Gazzotti

1991 Ala

Jordan Mathews

1994

Guardia

Coach: ROMEO SACCHETTI

ala forte. Dopo qualche ora, è stato ufficializzato anche Jordan Mathews, guardia statunitense di 25 anni (alto 191 centimetri) che nel 2017 ha raggiunto la finale del torneo Ncaa con Gonzaga University. Arriva dal campionato danese, dopo l’esperienza con il Fog Naestved (totalizzando 19.5 punti, 4.5 rimbalzi e 3.4 assist di media in 26 partite). Insomma, dopo l’ottima esperienza con Saunders, la Vanoli

Jordan Mathews impegnato nel campionato danese ha ingaggiato altri due potenziali talenti, arrivati da leghe del Nord Europa. La speranza è che anche stavolta la dirigenza abbia fatto centro, ma visti i precedenti, è lecito essere ottimisti. I giocatori a disposizione sono quindi 11 ed è difficile pensare che arrivi un sesto straniero, senza l’impegno delle coppe europee, ma la società ha tutto il tempo per cambiare idea. Precampionato • La stagione ini-

23

zierà come sempre con il ritiro di Carisolo (18-28 agosto), dove la squadra sosterrà il primo test il 24 agosto contro Trento. Ecco l’elenco delle altre amichevoli: Vanoli-Orzinuovi (31 agosto al PalaRadi), Vanoli-Tortona (4 settembre al PalaRadi), Vanoli-Varese (11 settembre a Pavia), Trofeo Lombardia (14-15 settembre con Brescia, Cantù e Varese a Desio), Trofeo a Varallo Sesia (16-19 settembre).

serie B

Piadena ingaggia dal maso e boccali Novità in casa Corona Platina Piadena. La neopromossa in serie B ha ingaggiato il centro di 200 centimetri Fabio Dal Maso. Classe 1999, è un prodotto di College Borgomanero e la scorsa stagione ha giocato a Palermo, con la Green Basket, scendendo sul parquet 13 minuti di media con il 50% da due punti e 3,5 rimbalzi a partita. L’altro acquisto è l’ala Edoardo Giovara, classe 1993, reduce dalla stagione in A2 nelle file della Junior Casale Monferrato, società nella quale è cresciuto. saluta, invece, Stefano Mascadri visto che la società ha assecondato il desiderio del ragazzo di avvicinarsi a casa, risolvendo il contratto in essere. Faranno parte del roster di coach Antonio Tritto anche i tre podotti del vivaio piadenese: Simone Ferrazzi, Giorgio Piazza, Giuseppe Trevisi e Andrea Ferrazzi.

s e ri e b

matteo lottici dal papa’ coach alla gilbertina

La famiglia Lottici si riunisce alla Gilbertina Soresina. Matteo Lottici, figlio di Simone e nuovo coach dei soresinesi, vestirà la maglia della neopromossa in serie B. Guardia di 193 cm di, 28 anni, proviene da Fiorenzuola, squadra con la quale ha disputato gli ultimi quattro campionati di serie C Gold. Dopo aver iniziato nel set-

tore giovanile dall’Assigeco Casalpusterlengo, ha giocato con Castel Fiorentino, Fidenza, Vanoli e Piadena, esperienze hanno contribuito alla sua formazione fisica e cestistica. La JuVi Cremona, invece, ha comunicato lo staff medico che nel corso della prossima stagione sportiva seguirà la prima squadra. Il medico so-

ciale sarà Moreno Porcari, mentre le consulenze di carattere ortopedico verranno affidate a Fabrizio Frittoli. Viene inoltre confermato il fisioterapista Daniele De Palma e accanto a lui ci sarà ancora Marco Parolini giovane fisioterapista che l’anno scorso si è fatto apprezzare da tutti, tanto da guadagnarsi la conferma.

c a n oa

atleti della Bissolati in evidenza nella gara regionale La canao azzurra giovanile è tortata soddisfatta da Racice (Repubblica Ceca), dove si sono svolti i Campionati Europei Junior e Under 23. Hanno brillato Irene Bellan, oro nella disciplina olimpica del K1 200 Junior e l’italo-ucraino Mykola Vykhodtsev, oro nel C1 1000 Junior. Da segnalare anche il bronzo di Gabriele Casadei e Dawid Szela nel C2 1000 Junior. Terzo posto in finale B per Giulio Bernocchi, Riccardo Spotti, Simone Bernocchi (cresciuti alla Baldesio) e Simone Giorgi nel K4 500 Under 23 maschile con il tempo di 1’25”070. Gara regionale Buona la prova di

squadra della Bissolati. Giulio Soldi si è piazzato 3° nel K1 1000 Ragazzi e ha conquistato la medaglia di bronzo anche il K2 1000 con Pierpaolo Zaniboni. Nella Categoria Ragazze, Laura Meas è salita sul gradino più alto del podio, mentre nella categoria Senior F. Jessica Risari ha colto la medaglia d’argento. Nelle categorie Allievi e Cadetti, Pietro, Beatrice, Matteo, Davide, Alice, Samuele, Gabriel, Abigail e Chiara conquistano una medaglia d’oro, cinque d’argento e una di bronzo. In questo fine settimana a S. Giorgio di Nogaro è in programma la 2ª Prova Interregio-

nale di Canoagiovani. Canottaggio • Negli Italiani Master disputati sulle acque del Bacino della Standiana a Ravenna, medaglia di bronzo per Lorenzo Cortesi nel singolo master A, mentre Massimo Varesi (Bissolati) è giunto quarto nel quattro con master E con un equipaggio misto del Caprara. Hanno sfiorato la qualificazione alla Coupe de la Jeunesse il quattro di coppia Junior del Flora (2º), il doppio del Flora (4º) e Valentina Kercuku (Beldesio), 3ª nel singolo Junior, nelle selezioni che premiavano solo i vincitori delle regate.

Atleti della Bissolati sul podio


24

Sport

Sabato 20 Luglio 2019

calcio serie B • La Cremo continua a sfogliare la margherita. Mercoledì c’è il Napoli

Cresce l’attesa per il bomber matteo volpi

In attesa dei “nomi forti”, la Cremonese prende forma pian piano. Nelle prime settimane di fatica in altura (mercoledì ci sarà l’attesa sfida con il Napoli alle 17.30 a Dimaro) si respira la conferma di una squadra che ha già una sua ossatura portante, figlia della parte finale della scorsa stagione e imperniata sul 3-5-2 attraverso cui mister Rastelli ha trovato la piena quadratura del cerchio. Ora si tratta di miscelare ingredienti freschi e qualche ciliegina su una torta dall’impatto già piuttosto nutriente. Tra i giovani, dopo Ravanelli e Palombi (quest’ultimo già in rete per tre volte nella prima sgambata stagionale, nel 120 al Molveno), è stato ufficializzato l’arrivo di Francesco Deli dal Foggia e nelle prossime ore dovrebbe essere annunciato anche quello del difensore Zordea dell’Atalanta. Deli è da inquadrare come il centrocampista mancino abile a giocare sia come interno sia come trequartista, creando superiorità numerica tra le linee come Rastelli predilige e dando il suo contributo in fase realiz-

Il nuovo acquisto Deli e a lato la campagna abbonamenti

zativa. Un altro nome emerso nelle ultime ore è quello di Jacopo Segre, classe ’97 di proprietà del Torino, la scorso anno in prestito a Venezia. Appare incerta, a questo proposito, la permanenza in grigiorosso di Mirko Carretta. L’attaccante giunto lo scorso anno dalla Ternana, che è rimasto peraltro vittima nei giorni scorsi di un inatteso attacco di appendicite, non sembra integrarsi pienamente nel 3-5-2 di Rastelli e, una volta risolti i problemi di salute che gli comprometteranno la fase di preparazione, potrà essere valutata

per lui altra destinazione. Anche Reda Boultam potrebbe accettare l’offerta di altri club per trovare maggiore spazio e continuità. Nel frattempo si studia la pista che potrebbe portare ad un colpo importante in avanti. Volendo puntare su un giovane come Palombi e sulla qualità di Piccolo, vista anche la partenza di Strizzolo, lo sforzo economico sarà probabilmente a favore di un centravanti. Un giocatore alla Ciofani, tanto per capirci. Il nome del centravanti del Frosinone è tornato ad essere accostato alla

Cremonese anche stavolta, ma l'impressione è che la società voglia prendere tempo per valutare anche profili più giovani e contemporaneamente, restare alla finestra ancora un po’. Il nome di Ciofani alla Cremonese è stato accostato dell’esperto di mercato Alfredo Pedullá, che avrebbe confermato la disponibilità del giocatore a lasciare Frosinone (di cui è una bandiera), nonostante ancora due anni di contratto. Sarà l’ennesima illusione di mezza estate? Staremo a vedere, ma un “puntero” in avanti serve eccome.

s e ri e c

Pergolettese nel girone a. firmato l’accordo coldiretti-lega pro La Pergolettese ha un nuovo rinforzo in attacco. Si tratta di Nicola Ciccone (classe ’96), nato a Crema, nelle ultime 5 stagioni protagonista in serie C con le maglie della Cremonese, Messina, Gubbio e Catanzaro. Intanto sono stati ufficilizzati i gironi della serie C. I gialloblu sono stati inseriti nel girone A insieme a Albinoleffe, Alessandria, Arezzo, Carrarese, Como, Giana Erminio, Gozzano, Ju-

ventus Under 23, Lecco, Monza, Novara, Olbia, Pianese, Pistoiese, Pontedera, Pro Patria, Pro Vercelli, Renate e Robur Siena. Il sorteggio del calendario avrà luogo il 25 luglio. Inoltre, la Coldiretti ha firmato un accordo con la Lega Pro per la valorizzazione fra tifosi e calciatori delle migliori produzioni agroalimentari del territorio a chilometri zero. L’intesa firmata a Firenze (nella foto)

dal presidente di Coldiretti, Ettore Prandini e dal presidente di Lega Pro, Francesco Ghirelli, alla presenza del presidente della Fifa, Gianni Infantino e del presidente della Figc, Gabriele Gravina, prevede una collaborazione su un ampio progetto legato alla sana e corretta alimentazione nello sport rivolto ai bambini, ai ragazzi e a tutti gli appassionati di calcio che frequentano gli stadi.

serie D

colpo di mercato del Crema: preso filippo porcari Il Crema fa sul serio. L’ultimo colpo si chiama Filippo Porcari, classe 1984, centrocampista con vocazione offensiva, in carriara protagonist con le maglie di Pisa, Avellino, Novara, Bari, Cremonese. Ma anche Milan e Parma, oltre a tre convocazioni e due presenze con la nazionale Under 19. Un biglietto da visita è di assoluto rispetto. «E’ una garanzia a centrocampo, ottima visione di gioco. Con noi farà sicuramente bene», ha commentato il ds Giancarlo Pariscenti. Porcari si aggiunge a Samuele Dragoni, classe 1990, centrocampista centrale a dipsosizione di mister Tacchinardi: «Non ho mai lavorato con lui – ci ha detto il “Puma” come è stato soprannominato – ma ho apprezzato il suo progetto, la sua voglia di fare: mi ha trasmesso quella “fame” che per noi giocatori è fondamentale per dare il massimo in campo. Sono certo che a Crema mi troverò benissimo». Oltre è stato riconfermato il il capitano e “bandiera” della squadra Nicolò Pagano ed è arrivato un attaccante di peso come Ersid Pllumbaj, classe 1989, autore di stagioni importanti in serie D con Milano City (17 reti), Virtus Bergamo (18 reti) e soprattutto Arzignano (6 reti), con tanto di promozione in C. Insomma, il Crema vuole puntare in alto nella prossima stagione.


Sport

Sabato 20 Luglio 2019

25

v olley b 1

All’esperia arrivano la regista arcuri e il libero zampedri Doppo ingaggio per l’Esperia. La neopromossa in B1 si è assicurata il libero Patrizia Zampedri, nata il 13 marzo 1993 a Brescia, che ha esordito in A1 a Montichiari. Il suo curriculum vanta le esperienze con Omia Cisterna (A2), Millenium Brescia (A2) e Bedizzole (B1). L’anno scorso ha scelto di vivere un’esperienza all’estero, più precisamente a Nova Gorica in Slovenia con il Geni Volley. L’altra arrivata è la

palleggiatrice Giorgia Arcuri (nella foto), classe 1992, varesina che ha mosso i primi passi presso la Scuola del Volley della sua città, per approdare nel Lurano (B1), nel Properzi Lodi (B1), a Offanengo in B2 e Pisogne in serie C. Nella scorsa stagione è stato il faro della CsvRama Ostiano ed ora è pronta a rimettersi in gioco con la maglia dell’Esperia, in una categoria che conosce molto bene.

tre conferme a offanengo E’ tempo di conferme alla Chromavis Abo. Prosegue l’avventura a Offanengo della centrale Lisa Cheli e della palleggiatrice Cecilia Nicolini. Inoltre, per il terzo anno consecutivo Noemi Porzio sarà il capitano della squadra cremasca. La schiacciatrice novarese, classe 1984, a Offanengo ha sempre raggiunto i playoff di B1, arrivando anche a sfiorare l’A2 poco più di un mese fa. Ingaggiato, invece, l’opposta Federica Stroppa, classe 1997, proveniente da Pisogne (B1).

volley a1 • Presentate la regista Ana Antonijevic e la centrale Mina Popovic, oltre al libero Marianna Maggipinto

La èpiù Pomì andrà a lezione di serbo vanni raineri

Si sta definendo nei dettagli il roster della èpiù Pomì in vista della stagione 2019-2020. L’accelerata l’ha data la società mercoledì, annunciando ben tre nuove atlete. Una presentazione sui generis, in quanto, a causa di problemi organizzativi, non è stato possibile convocarla, come sempre in questi casi, nella sede in Baslenga davanti a tanti appassionati. E’ stata la Canottieri Eridanea ad ospitare la conferenza stampa, cui era presente una delle tre nuove: si tratta di Marianna Maggipinto, libero classe 1996, fresca reduce di promozione dalla A2 con la VolAlto Caserta. Marianna ha espresso tutta la sua soddisfa-

Foto di gruppo con il nuovo libero Marianna Maggipinto (foto Giuseppe Storti)

zione per l’opportunità che si profila per lei a Casalmaggiore: con lei l’èpiù Pomì si garantisce la miglior giovane nel ruolo di libero agli Europei pre-Juniores

2013. Non erano presenti, invece, le altre due atlete annunciate in rosa. Una, ampiamente prevista, è Ana Antonijevic, palleggiatrice serba del 1987 capa-

ce di conquistare ben 11 titoli nazionali e altrettante coppe nazionali tra Svizzera, Francia, Serbia e Romania. E’ reduce da una stagione al Fenerbahce Istanbul. Pure l’altra è serba: si tratta di Mina Popovic, centrale classe 1994 campionessa europea 2017 con la sua Nazionale, che conosce bene il nostro Paese avendo giocato a Vicenza, Bergamo e Firenze. Mercoledì erano presenti per un primo ritrovo Ilaria Spirito, Alessia Fiesoli, Kenia Carcaces, Letizia Camera, Federica Stufi, il nuovo team manager Carmen Turlea e lo staff tecnico composto da Marco Gaspari, Rossano Bertocco, Martino Volpini, Ivan Bragagni, Diego Marutti, Andrea Cicognini e lo scout Antonio Orlandi.

beach volley

Dopo l’argento, le rosa da oggi in gara a lignano Un passo avanti per la Vbc Apis impegnata nel Lega Volley Summer Tour di Sand Volley 4x4: dopo il terzo posto di Vasto, lo scorso week end le ragazze di Carmen Turlea hanno ottenuto il secondo posto, perdendo 1-2 (13-15 il set decisivo) a Riccione contro la Saugella Monza una finale segnata dal forte vento. La Vbc Apis aveva in precedenza sconfitto 2-0 la Uyba, 2-1 la Millenium Brescia e in semifinale di nuovo 2-0 la Uyba. Da oggi ultima tappa a Lignano Sabbiadoro.

vo lley b 1

Ostiano tra acquisti e conferme

Prosegue spedita la campagna di rafforzamento del Volley Ostiano. I nuovi sono il libero Teresa Ferrara, giocatrice che vanta esperienze in serie A (a Forlì), lo scorso anno avversaria delle biancoblù con la maglia di Acqui Terme, la schiacciatrice Debora Lucchetti, classe 1990, che in carriera ha giocato a Reggio Emilia (B2), Bologna (C e B2), Volta

Mantovana (B2), Cerea (B1), Montecchio Maggiore (B1 e A2) e Vivigas Verona, concludendo al quinto posto il campionato di B1, le palleggiatrici Elena Bortolot (classe ’95), ex Pisogne (B1), Brescia (A2), Monticelli Brusati e Palmi (A2) e Gaia Ferrigno, (classe ’98) reduci dalle stagioni passate a Fiorenzuola, Marudo e Dinamo Zaist. Nuove sono anche

il forte opposto Giorgia Sironi, la scorsa stagione all’Acciaitubi Picco Lecco, Micole Maghenzani, schiacciatrice arrivata da Porto Mantovano e la schiacciatore Alessia Brumat, ex Iseo Serrature Pisogne. Confermate Lara Braga, Chiara Ravera, Fabiana Dalpedri, Alessandra Gioconda Feroldi, Noemi Barbarini e Chiara Frugoni.

BOCCE • Nella gara by night della Bissolati sconfitti Andreani e Signorini. Quinti Cantarini e Comizzoli

A Maurizio Mussini e Luca Ricci la “Notturna” massimo malfatto

Parla emiliano, per il secondo anno consecutivo, la settima edizione della “Notturna di Cremona”, gara nazionale organizzata dalla canottieri Bissolati. Nel 2018 trionfo dei bolognesi Andrea Mazzoni e Stefano Setti, quest’anno è toccato ai reggiani Maurizio Mussini e Luca Ricci esultare e tornare al successo dopo sei anni nella manifestazione di bocce by night più seducente d’Italia. Vinta la batteria, Mussini-Ricci eliminavano negli ottavi Sonzogni-Caccialanza (12-5), nei quarti di Cantarini-Comizzoli (12-2) ed in semifinale Castagna-Stacchiotti per 12-4. Approdavano in finale an-

che Christian Andreani e Roberto Signorini. I portacolori del “Alto Verbano” s’imponevano su Moroni-Legnaro (12-10) ed in semifinale avevano la meglio su Leoni-Rossoni (12-11) al termine di una patita dominata dagli orobici, che si erano trovati in vantaggio 11-4. Inizio di finale equilibrata (7-7), poi l'ultimo scossone di MussiniRicci che s’imponevano su Andreani-Signorini per 12-8. Dieci le nostre formazioni iscritte, due sono arrivate alla fase finale. I rivieraschi Sonzogni-Caccialanza superavano Cristofaro-Veratti, Guerrini-Travellini e Daga-D'Altoè, ma trovavano disco rosso opposti a Mussini e Ricci 5-12. Note positive anche per Germana Cantarini e Pieran-

tonio Comizzoli. I bissolatini si aggiudicavano la batteria sulle corsie del comunale dove estromettevano i bresciani SaianiBonomi (12-8) e con un doppio 12-10 Manghi-Signorini e i sanmarinesi CesiniFrisoni. Negli ottavi di finale i beniamini di casa avevano la meglio su Lupi TiminiMenghini (12-9) ,ma venivano sconfitti (212) da Mussini e Ricci. Iscritte 144 coppie (13 i forfait) in rappresentanza di 13 comitati regionali, 43 provinciali e 88 società. Trofeo Yokohama • Erano passate le cinque del mattino quando i vincitori della “Notturna” lasciavano le corsie della Bissolati. Tutti convinti che andassero ad appoggiare la testa sul cuscino invece no: si

I vincitori Mussini e Ricci sono immessi sulla A21 direzione Brescia dove alle 9 erano già in campo per la Nazionale. Una autentica maratona non stop di Mussini e Ricci conclusasi con un prestigioso secondo posto, sconfitti da Paolo Luraghi e Francesco Cappa.


26

Sport

Sabato 20 Luglio 2019

g i ovan i ssi m i Un’organizzazione pressoché perfetta, una stupenda giornata di sole e tanti Giovanissimi provenienti da Lombardia ed Emilia: davvero un debutto in grande stile per il nuovo corso del “Gran Premio Città di Viadana”, organizzata dal team Gioca in Bici Oglio Po di Casalmaggiore. Per vincere serve anche fortuna. Se ne accorge Stefano Ganini: il cam-

esordio in grande stile per il gran premio citta’ di viadana pione lombardo incassa uno schiaffone dalla sorte e viene superato da Sergio Ferrari. Il trofeo a punti è stato vinto dalla mantovana Mincio Chiese e quello della società più numerosa al Gioca in Bici Oglio Po di Casalmaggiore. Ordine d’arrivo • G1: 1) Thomas

Vitaloni (Team Barba), 2) Matteo Righi (Team Barba), 3) Evan Bertoni (CC Cremonese 1891-Gruppo Arvedi). G2: 1) Nicolò Belli (Mincio Chiese), 2) Federico Maioli (Mincio-Chiese), 3) Eric Baetta (Tatobike). Donne: 1) Beatrice Costa (Mincio-Chiese). G3: 1) Leonardo

Manfredi (Cooperatori), 2) Andrea Carelli (Imbalplast), 3) Federico Bruzzisi (Imbalplast). Donne: 1) Valeria De Rensis (Pol. Torrile). G4: 1) Fabio Bersani ( Pol. Torrile), 2) Alexandr Cortez Zambrano Emir (Gioca in Bici Oglio Po); 3) Federico Rezzaghi (Mincio-Chie-

se). G5: 1) Gianfilippo Ghidini (Mincio-Chiese), 2) Andrea Boldori (CC Cremonese 1891-Gruppo Arvedi), 3) Maria Acuti (MincioChiese). Donne: 1) Maria Acuti (Mincio-Chiese). G6: 1) Sergio Ferrari (Tatobike), 2) Stefano Ganini (Madignanese), 3) Filippo Marocchi (Mincio Chiese). Donne: 1) Aurora Fanti (Gioca in Bici Oglio Po Casalmaggiore).

CICLISMO • Cavalli e Vece si sono confermate ai vertici europei tra le Under 23. Ora spazio ai tricolori su strada

Marta e Miriam sono sempre in... pista fortunato chiodo

Italia imbattibile agli Europei Juniores e Under 23 a Gand, in Belgio, nel nuovo velodromo intitolato a Eddy Merckx. Nella manifestazione che assegnava punti pesanti per la qualificazione olimpica di Tokio 2020, somo arrivate importanti conferme per gli azzurri. Nel trionfo generale, spiccano le medaglie dei due talento della provincia di Cremona: marta Cavalli e Miriam Vece. Le reginette d’oro nell’inseguimento a squadre Under 23 sono la trentina Letizia Paternoster (19 anni), la piemontese Elisa Balsamo (20), la fiorentina Vittoria Guazzini (18) e appunto la cremonese Marta Cavalli, (21 anni del team orobico Valcar Cylance), più la milanese Martina Alzini (22), schierata nella qualificazione. Hanno conquistato il titolo battendo in finale la Francia, e stabilendo il nuovo record italiano. Un tempo di valore mondiale, che fa felice il ct Eugenio Salvoldi: «Nella testa di un atleta, questo tempo conta. Fa

Da sinistra: Miriam Vece sul podio e Marta Cavalli con l’oro al collo morale, capisci che te la puoi giocare con tutti». La penultima giornata ha regalato soddisfazioni anche a Miriam Vece, 22 anni di Romanengo, anche lei portacolori della Valcar Cylance di Bottanuco (Bg). La campionessa europea in carica della velocità Under 23, si è confermata ai vertci con il bronzo nel torneo della specialità olimpica. In finale la Vece, diplo-

mata al Liceo Sportivo di Crema, ha superato la russa Yana Tyshenko, salendo sulpodio dopo aver fatto registrare il terzo miglior tempo in qualifica (11’102) alle spalle della francese Mathilde Gros, miglior crono in 10”693 (oro) e della tedesca Lea Sophie Friedrich, secondo crono di qualifica in 10”731 (argento). Agli ottavi di finale Miriam ha la meglio

sulla lituana Sumskyte. Nei quarti di finale ha esibito tutta la sua determinazione battendo la britannica Blaine Ridge Davis e conquistando l’accesso alla semifinale contro la tedesca Lea Sophie Friedrich. In questa manche davvero serrata, l’azzurra si deve è dovuta piegare alla tedesca, ma poi si è rifatta, conquistando o bronzo. ma non è finita, perché la cremasca si è poi messa in tasca l’argento nella prova dei 500 metri, ancora alle spalle della tedesca Friedrich. Dopo l’oro nel 2018, un’ulteriore conferma del valore di Miriam. Stefano Moro della Arvedi Cycling, ha chiuso in 11ª posizione l’omnium dominata dal britannico Matthew Wols. Moro e il compagno di squadra Carloalberto Giordani sono giunti undicesimi anche nella medison. Per Elena Bissolati (GS Cicli Fiorin), importante quinto posto in finale nel keirin Under 23 femminile, mentre la Vece (forse un po’ scarica) è giunta 12ª. Ottimo il bottino azzurro, con 12 medaglie (6 ori, 2 argenti e 4 bronzi).

e ’ u ffi c i ale

e so r d i e n t i

Una storia travagliata, quella del velodromo intitolato a Pierino Baffi, velocista principe di Vailate. Negli anni d’oro, è stato uno dei più belli e funzionali d’Italia, andato però in disuso e acquistato all’asta da un imprenditore locale per poco più di un milione di euro nei primi anni 2000 per abbatterlo e costruirci una zona residenziale. L’asta era stata impugnata dal Comune e annullata per vizio di forma. Quindi, c’era stata una lunga trattativa tra Comune e Demanio per il ritorno del bene alla città, trattativa che si è bloccata improvvisamente con il passaggio al Comune gratuitamente e l’assegnazione delle risorse necessarie per risistemarlo. Tra qualche mese si potrà cominciare la ristrutturazione, dopo aver trovato l’accordo tra Governo e Coni. Tutto questo senza esborso di risorse comu-

La giornata di Montechiari sorride a Luca Braghini, Matteo Visioli e Gabriele Reccagni. Il primo, della Ronco Maurigi Delio Gallina, ha vinto il Memorial Martino per Esordienti del primo anno. Visioli della società Gioca in Bici Oglio Po di Casalmaggiore si è imposto nella gara del secondo anno. Raccagni del Team Aspiratori Otelli ha fatto sua la prova per Allievi. A Corvino San Quirico (Pavia) vittoria per distacco del romano Andrea Cacciotti (Casillo Maserati) nella 48ª Freccia dei Vini, classica nazionale per dilettanti. Già vincitore quest’anno della Milano-Tortona, ha dato sfoggio di una condizione di forma eccezionale, lanciandosi all’attacco in solitaria a trenta chilometri dall’arrivo nell’Oltrepò Pavese. Quaranta sul podio• Samuel Quaranta, Junior polivalente (strada e pista), nel Trofeo Paolo Diotto e Matteo Roma a Sumirago (Va) e Andrea Gatti, entrambi del Team Lvf, si sono fatti sorprendere da un contropiede vincente dal brianzolo Marco Colombo (US Biassono). Il gruppo degli immediati inseguitori giunto a 18”, è stato regolato da Quaranta su Gatti.

Tricolori Elite e Junior • Ora il grande ciclismo femminile si sposta in Abruzzo e precisamente a Roseto (Teramo), dove sono in programma domani i Campionati italiani su strada per per le atlete delle categorie Elite e Junior. Percorso vallonato e interamente al sole, particolarmente adatto alle velociste, in caso di arrivo di gruppo e alle passiste. L’ultima curva importante è una rotatoria ai 2 km dall’arrivo, dopo di che è quasi tutto un rettilineo per giungere sotto la linea d’arrivo fissata presso l’Eden Center di Castelnuovo Vomano. L’altimetria pressoché costante è spezzata a 5 km dall’arrivo dalla salita dell’Abbazia di San Clemente al Vomano, 1400 metri con il naso all’insù e due tornanti su carreggiata ampia per complessivi 81 metri di dislivello (pendenza media 6%). Per vincere allo sprint serve anche fortuna. Marta Cavalli, reduce dai trionfi continentali in pista, è chiamata a difendere il titolo tricolore insieme alla pattuglia della Valcar Cylance.

Nuova vita per il Velodromo Baffi Visioli s’impone a Montichiari nali. Dopo anni di trattativa, infatti, il Comune di Crema è riuscito a riottenere gratuitamente la proprietà del velodromo dal Demanio e dal Coni, grazie al progetto degli impianti per le periferie, 1,8 milioni da impegnare per la sua completa ristrutturazione e rinascita. L’accordo tra Agenzia, Ministero dei Beni Culturali e Comune di Crema per la valorizzazione del velodromo Pierino Baffi è stato perfezionato presso l’agenzia del Demanio. Entro 120 giorni il Demanio trasferirà materialmente l’impianto ciclistici al Comune, il quale si impegna a qualificarlo, grazie anche al finanzia-

a federica venturelli la tre sere di dalmine Inarrestabile Federica Venturelli. La portacolori del GS Cicli Fiorin ha vinto anche “La tre sere di Dalmine” tra le Esordienti su pista, indossando la maglia di leader al termine di tutte e tre le serate Terza la casalasca Rebecca Vezzosi (Gioca in Bici Oglio Po). Terzo tra gli Allievi, Riccardo Tomasoni (Madignanese) e 5º il soresinese Matteo Bertesago (Velo Club Sarnico).

mento di 1,8 milioni di euro. Previsti una serie di interventi: il restauro della pista, l’adeguamento normativo di tutti i servizi di supporto (tribune, spogliatoi, depositi, ecc.), la sistemazione degli accessi e la realizzazione di servizi per il pubblico. Sprint vincente di Marco • A Covo (Bg), Marco Dadda, cremasco di Romanengo, ha colto il primo successo di stagione nel Trofeo Nastrotex Cufra Spa. L’alfiere della Romanese ha superato allo sprint Leonardo Schincarial (Gazzanighese), con il quale si era inviolato nel corso dell’ultimo giro, superato ai 150 metri.

Mini atleti San Bassano • Il calendario festivo cremonese della Federciclismo interesserà i mini atleti, impegnati domani nel Trofeo Comune di San Bassano, manifestazione riservata ai Giovanissimi, patrocinata dalla UC Cremasca. Partenza ore 9.30. Mini sprint a Calvatone • E’ il week end più ricco e più folle a confermare che la struttura organizzativa è pressochè perfetta. La sensibilità e la disponibilità del GS Amatori Piadena, la passione per il ciclismo che si respira in questa terra ha fatto sì che tutte le forze disponibili, si mettessero insieme per la riuscita anche quest’anno del 6°Trofeo Bar Pizzeria La Cuccia e il Nido a Calvatone. Inizio gare alle ore 19.45: in gara le categotie G1, G2, G3, mini sprint, G4, G5, G6 e nella corsa a punti. Giro del Medio Brenta • Continua la marcia di Simone Ravanelli. Quarta vittoria per il bergamasco della Biesse Carrera, che stravince il Giro del Medio Brenta davanti a Filippo Zana e Fabio Mazzucco entrambi della SangeminiTrevigiani. Ravanelli è arrivato tutto solo al traguardo, orchestrato in pianura dal cremonese Giovanni Pedretti.

nel p ro s simo anno

salvo colpi di scena, saranno 20 i top team del prossimo world tour Il circuito World Tour cresce. Salvo colpi di scena, infatti, saranno 20 i top team nella prossima stagione, 2 in più quindi degli attuali 18 ed è facile immaginare che ci sarà una crescita numerica sopratutto francese, visto che alla porta bussano sopratutto la Total Direct Energie, ma anche la Codidis. Le richieste arrivate per le licenze World Tour sono in tutto 23. Men-

tre ai grandi giri restano 2 inviti, visto che non ci saranno novità nel numero di squadre ammesse a Giro, Tour e Vuelta: 22 da otto corridori ciascuna, in tutto 176 atleti. Due inviti non legati (a quanto trapela) alle classifiche di merito della seconda divisione, ma lasciati alla scelta degli organizzatori. Cambia anche il numero minimo di corridori che un team

World Tour deve avere (da 23 a 27), mentre per le formazioni di seconda fascia da 16 si arriva a 20 (con l’eccezione per le squadre extra europee che per il 2020 si possono fermare a 16). Quanto all’assetto definitivo delle squadre World Tour, non tutto è ancora stabilito: la Katusha dovrebbe lasciare lo sponsor Alpecin (il 2° nome) che, con le bici Canyon, po-

trebbe legarsi a Mathieu van der Poel (nella foto), attualmente alla Corendon-Circus, vincitore dell’Amstel e uno dei talenti del ciclismo mondiale. Tour de France Un grande Alaphilippe domina la cronometro di Pau (davanti a Thomas) e mantiene così la maglia gialla. E’ancora lunga, ma il francese si candida per la vittoria finale.


Sport

Sabato 20 Luglio 2019

27

at le t ic a le t t e r a • a i re g io nali di be r g a m o

Brighenti oro nel martello, De gennaro argento nei 400 ostacoli Risultato di rilievo per la Cremona Sportiva-Atleltica Arvedi ai Campionati Regionali Assoluti di Bergamo. Nel lancio del martello, Nicolas Brighenti ha

migliorato il suo primato cremonese e con la misura di 60.18 metri ha conquistato il titolo regionale lombardo Assoluto. Grande prestazione anche per

Emma De Gennaro, che ha corso i 400 ostacoli in 1’02”17, stabilendo così il nuovo record cremonese Assoluto e il minimo per partecipare ai Campionati ita-

liani Assoluti di fine luglio a Bressanone. Una prestazione che le ha permesso anche di conquistare la medaglia d’argento regionale.

pugilato • Uno dei pochi a nutrire ambizioni è il professionista Nicholas Esposito dell’omonimo team

Uno anno per ora avaro di soddisfazioni Periodo opaco per il pugilato cremonese in questo primo scorcio di stagione: pochi incontri disputati, nessuna riunione organizzata sul territorio, risultati piuttosto scadenti da parte di entrambe le società che agiscono sul territorio e soprattutto nessuna prospettiva di miglioramento nelle prossime stagioni. A tenere alta la bandiera della nostra boxe, almeno apparentemente, il solo Nicholas Esposito (nella foto), unico rappresentante nostrano nel mondo del professionismo, ma purtroppo anche da lui ci si aspetta sempre quel passo in avanti che non arriva mai. A 25 anni, dopo tre stagioni a torso nudo e con dieci vittorie in altrettanti match all’attivo, Nicholas non ancora potuto offrire una valutazione dei suoi mezzi. Non è certamente colpa sua, ma sinora gli sono stati opposti dieci perdenti di mestiere, gente da cui non ha potuto apprendere nulla, che non hanno certamente contribuito alla sua crescita tecnica e tattica, alla necessità di acquisire esperienza di ring, gente che non ha aggiunto nulla a quanto di lui si sapeva. Ora è tempo di fare un passo avanti, di affrontare un av-

versario che valga almeno un Seconda Serie. Si parla già di titoli e impegni importanti nel suo clan. Speriamo per lui che arrivino presto e che non sia troppo tardi. Nicholas è stato la colonna della società fondata un paio d’anni fa dal padre Enzo, che ha portato con se l’altro figlio Mattia ed il nipote Alessio De Lonzis, forse il più dotato del terzetto, ma entrambi si sono già persi per strada, si dice per motivi di lavoro. Il

Team Esposito ha comunque tesserato quest’anno nove pugili (compresi Mattia e Alessio). Quattro sono saliti sul ring, disputando un incontro ciascuno. L’unica vittoria è arrivata dal mediomassimo Pirlo, poi un pareggio (con il superwelter Aprileo) ed una sconfitta ciascuno rimediate da De Lorenzis e Spedicato. In pedana di lancio gli altri tre: Hysa Brenson, Ahmed Moussa e soprattutto Alessandro Tambe,

quello che dovrebbe dare le maggiori speranze trattandosi di un sedicenne, mentre gli altri due hanno già abbondantemente superato i vent’anni. Nella palestra di via S. Maria in Betlemme, regna comunque tanto entusiasmo e tanta passione, il che fa sperare in un futuro che possa dare qualche soddisfazione. Più preoccupante la situazione dell’Abc, la storica società che sta forse attraversando il più brutto momento della sua storia, che vanta oltre settant’anni di attività. In pochi mesi il sodalizio del presidente Dernini ha perso quasi tutti suoi effettivi, ha tesserato quattro atleti soltanto, contro i dieci dello scorso anno e due soli hanno combattuto: il veterano Max Rota, che superando a Piacenza Anthoni Cruz ha interrorrotto un digiuno che durava da oltre quattro anni e il 27enne volenteroso Federico Manzini. Anche per lui, come per Rota, una vittoria e due sconfitte. Meglio di tutte le due società messe insieme ha fatto Alex Bindar, il 16enne che veste i colori della Boxe Piacenza: sette vittorie ed una sola sconfitta nel suo carnet nei primi sei mesi dell’anno e cinque

di questi incontri li ha sostenuti all’estero, in Romania e in Germania, vincendo l’oro al Trofeo Mura a Cascia e l’argento all’Internazionale di Willingen, ma anche sul suo futuro si stanno addensando nubi piuttosto pesanti. In conflitto coi genitori, poi con l’allenatore Campanini, che gli hanno impedito di assistere il ragazzo nella finale del Torneo di Willingen, Giovanni Merisio, il suo storico allenatore che lo aveva allevato sin dai tempi in cui militava nell’Abc, ha rassegnato le dimissioni dalla Boxe Piacenza. Per Bindar il problema si fa difficilmente superabile: non avrà più chi è disposto ad accompagnarlo ogni sera ad allenarsi a Piacenza e soprattutto non troverà un maestro adeguatamente preparato per le sue aspettative, ragioni per cui gli sarebbe oltremodo difficile riaccasarsi a Cremona. Intanto, ha rinunciato ad un incontro già programmato a Firenze per oggi e dovrà iniziare la preparazione in vista dei prossimi Campionati italiani. E’ il favorito numeto 1, ma se non si risolveranno questi problemi, difficilmente arriverà all’impegno nelle migliori condizioni. C.C.

MOTORI • Alla coppia bresciana Turelli-Turelli la prestigiosa gara di regolarità per auto d’epoca

Spettacolo per il 17º Trofeo Campagne e Cascine Non ha tradito le attese la 17ª edizione del Trofeo Campagne e Cascine. Nonostante il cambio di data, ben 80 autovetture provenienti da ogni parte di d’Italia, sono giunte a Cremona per sfidarsi in quella che viene definita dagli addetti ai lavori l’università della regolarità automobilistica italiana per auto d’epoca. Molto apprezzate dai concorrenti e dal pubblico le novità introdotte quest’ anno dagli organizzatori: gara impostata su due giorni, passerella sabato sera nel cuore della città di Cremona per il trofeo “Fattorie Cremona”, nuove cascine da attraversare mantenendo inalterato comunque l’alto tasso tecnico della gara. Dopo le 30 prove cronometrate del sabato, comandavano la graduatoria Fontanella-Malta su Lancia Aprilia tallonati a breve da Turelli-Turelli su Fiat 508 S Coppa d’oro e da Scapolo-Scapolo su

Fiat 508 C. Il duello tra questi 3 equipaggi ha infiammato la seconda tappa con continui cambiamenti al vertice che ha appassionato i numerosi spettatori assiepatesi lungo le strade e all’interno delle cascine, alcune delle quali addobbate a festa. Alla fine la coppia bresciana Turelli-Turelli è riuscita a prevalere per una manciata di penalità sugli amici-rivali piacentini Fontanella-Malta, che a loro volta hanno preceduto Scapolo-Scapolo autori comunque di una gara di vertice. Successo tra le dame per Bignetti-Ciatti su Alfa Romeo Giulietta Spider, mentre tra le scuderie ha prevalso la Franciacorta Motori. L’equipaggio Borraco-Bossi si A112 Abarth ha vinto il trofeo “Fattorie Cremona” disputatosi sabato sera sul circuito cittadino, mentre il campione italiano uscente della specialità Passanante in coppia con Buc-

chioni su Fiat 110/103 si è aggiudicato il Trofeo Dimmidisì svoltosi quest’anno nella stupenda cornice delle strade sull’argine maestro e nella golena del Po. Il miglior risultato per gli equipaggi cremonesi iscritti alla gara è stato conseguito dalla coppia Limoni Scaglia-Gregori della scuderia organizzatrice 3T su Alfa Romeo Giulietta spider giunti venticinquesimi assoluti, 33ª piazza per Battagliola-Costa su Fiat Balilla 508 S, 43ª piazza per i portacolori della scuderia Bettega di Isola Dovarese, Nolli-Defendi su A112 Abarth, 46º Nolli navigato per l’occasione dall’ex prefetto Bruno di Clarafond su Jaguar XK120, quarantanovesimi Ruggeri-Ruggeri su Austin Haley 3000, cinquantaquattresimi Concari-Dal Bo su Alfa Romeo Giulietta Ti, cinquantasettesimi Riboni-Spadini su Lancia Fulvia Coupè, settantesimi Spinelli-Lorenzi

Un momento della corsa su Fiat 1100/103. Insomma, è stata ancora un’edizione da incorniciare, confermata dai concorrenti, che hanno elogiato l’ottimo lavoro svolto dallo staff della scuderia 3T guidato dal presidente Luciano Ghidini e dal vice Claudio Gregori.


STUDIO IMMOBILIARE

Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it

VIA ROBOLOTTI al primo piano con ascensore,

appartamento di mq. 82, composto da ingresso, soggiorno, cucina, una letto, bagno, ripostiglio, cantina. Riscaldamento autonomo. € 90.000. C.E. F 121,54 kwh/mq.a

VIA CERESOLE in contesto signorile, ultimo pia-

no con ascensore, appartamento arredato, composto da ingresso, soggiorno, cucina, letto matrimoniale, bagno. Ottime finiture. € 140.000. C.E. G 381,24 kwh/mq.a

VIA DEGLI ACERI 3° ed ultimo piano, appar-

VIA CADORE appartamento posto al 2° piano

via TICINO appartamento posto al 3° ed ultimo

via bonomelli attico, ascensore, riscaldamento a pavimento, composto da ampia zona giorno, cucina arredata e zona pranzo prospiciente terrazzina, due letto matrimoniali, doppi servizi, lavanderia, dispensa e cantina. € 380.000 comprensivo di due garage. C.E. C 105 kwh/mq.a

tamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, due letto, bagno, balcone e cantina. € 47.000. C.E. G 205 kwh/mq.a

con ascensore, composto da ingresso, soggiorno, cucina, due letto, bagno, balcone e cantina. € 45.000. C.E. G 175 kwh/mq.a

TRA PORTA MILANO E PORTA VENEZIA

in condominio interno rispetto al fronte strada, due appartamenti, al 3° piano, attigui, rispettivamente di 1 e 2 letto Per € 43.000 1 letto ed € 57.000 2 letto. Ascensore, riscaldamento autonomo. Possibilità box. C.E. F 167,5 kwh/mq.a – C.E. G 201,82 kwh/mq.a piano composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina , tre letto, bagno, balconi e cantina. € 86.000. C.E. G 273 kwh/mq.a

PORTA VENEZIA in casa d’epoca appartamen-

to di recente ristrutturazione, zona giorno con prospiciente terrazza di mq.30, cucina, lavanderia, bagno, due letto matrimoniali. Cantina. € 195.000. C.E. E 198.84 kwh/mq.a

VIALE TRENTO TRIESTE in ottimo contesto, appartamento di mq. 190, ristrutturato recentemente, composto da ingresso, ampio soggiorno con affaccio su terrazza, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, balconata e cantina. Ottime finiture. € 380.000. C.E. D 115 kwh/mq.a

via Aselli in casa d’epoca , ultimo piano, appartamento costituito da ampia zona giorno con terrazza, tre letto, doppi servizi, lavanderia, cucina con tinello con ulteriore terrazza. Cantina a volte e garage al piano cortilizio. € 420.000. C.E. F 114,40 kwh/mq.a

ZONA CASTELLO attico con splendida terraz-

za piantumata, composto da soggiorno, cucina, tre letto, doppi servizi, cantina e garage. Ottime finiture. € 340.000. C.E. E 145 kwh/mq.a

VIA ALA PONZONE

ZONA PO in piccolo contesto signorile, appartamento di mq.150 al 2° ed ultimo piano, completamente ristrutturato composto da ampia zona giorno, cucina, tre letto, doppi servizi, lavanderia, due balconate perimetrali, cantina e garage. Riscaldamento autonomo. € 250.000. C.E. D 105 kwh/mq.a RESIDENZA CAVALLERIZZA classe energetica A++, ultime disponibilità: ATTICO costituito da ampia zona giorno open space con

soppalco, due camere da letto, doppi servizi, cantina e posto auto. 1° PIANO: appartamento costituito da ampia zona giorno, tre camere da letto, doppi servizi, lavanderia, cantina e posto auto. UFFICIO/STUDIO: al piano terra di circa 100 mq. Possibilità di personalizzarlo. Informazioni ufficio.

in palazzo d’epoca, appartamento di ampia metratura con terrazza, cantina e garage. Il tutto al rustico, pronto per essere personalizzato anche nella tipologia degli interni. Informazioni in ufficio. Immobile esente da C.E

PIAZZA S.AGATA in casa d’epoca completamente ristrutturata, signorile appartamento di ampia metratura con abbinata terrazza di 20 mq. Dotato di cantina e garage. Informazioni ufficio. C.E. D 136 kwh/mq.a

VIA VERDI 3° piano, appartamento luminoso,

composto da ingresso, doppio soggiorno, cucina, tre letto, doppi servizi, cantina, posto bici. € 220.000 C.E. E 132,47 kwh/mq.a


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.