il piccolo 29 del 23/07/2022

Page 1

ESTERI

POLITICA

a pagina 10

ACCORDO DEL GRANO RUSSIA E UCRAINA FIRMANO L’INTESA

a pagina 10

BERLUSCONI: FI LEALE IL VOTO A SETTEMBRE NON È UNA TRAGEDIA

Anno VI • n° 29 • SABATO 23 LUGLIO 2022

Periodico • € 0,02 copia omaggio

ISSN 2724-4385

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni I.G.E.P. Srl - Cremona • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it

COMMERCIO • Amazon attacca i finti giudizi, ma le stelle orientano sempre di più le nostre scelte

Galletti a pagina 6

RECENSIONI, MA C’È DA FIDARSI? L’EDITORIALE

XX AMBIENTE

IL 24 LA PENSIONE, ALLE URNE IL 25: PRONOSTICO FACILE

AFA E SICCITÀ, LA SITUAZIONE È ALLO STREMO Fornasari a pagina 3

ITALIANI

NEWS: PER 2 SU 3 NON SONO VERE Articolo a pagina 5

FATEMI CAPIRE... E dopo il Bloody Mario, è in arrivo lo Spread, il cocktail dell’estate. La ricetta è semplice: 15 cl di vino Grillo, 5 cl di Salvini dry, 10 cl di Conte brut, il tutto impreziosito da 5 cl di Chateau Lagarde. E poi tanto ma tanto ghiaccio. Non dimenticate di guarnire con l’ombrellino. Vanni Raineri

CULTURA

I MIEI INCONTRI CON LISETTA Zontini a pagina 8

MUSICA

IL PROGETTO RETROUVAILLE

COPPIE IN CRISI? UN WEEKEND PER RITROVARSI

xxaapagina pagina9Raineri

SPORT

CREMO PIÙ FORTE IN MEDIANA DOMANI TEST CONTRO LA SPAL Volpi a pagina 20

ANNERLEY, PER LA GUSSOLESE NUOVA HIT E PALCHI MONDIALI MOSTRA

Raineri a pagina 4

Articolo a pagina 19

IL FASCINO DELLA MONTAGNA NEGLI SCATTI DI CAPURSO

CON I DUE COLPI AMERICANI LA VANOLI È TRA LE FAVORITE Varesi a pagina 21

LA VENTURELLI È LA STELLA DEL CICLISMO GIOVANILE Chiodo a pagina 22

Era il primo numero del Piccolo del 2022, precisamente l'8 gennaio, e questo era il “Fatemi capire”: “Vaccino obbligatorio? Salta il Governo e si torna al voto. Un presidente della Repubblica non super partes? Salta il governo ed elezioni anticipate. Tutte minacce a salve: fino al 24 settembre 2022 il Parlamento resisterà alle crisi paventate, a qualsiasi terremoto politico e non, a tsunami, ad assalti delle cavallette di Belushiana memoria, allo sbarco degli alieni. Insomma a tutto: quel giorno maturerà il diritto alla pensione per i (tanti) deputati e senatori al primo mandato, quasi nessuno di loro con speranza di rielezione”. Ebbene, sono trascorsi oltre sei mesi e, arrivati al momento decisivo, scopriamo che le prossime elezioni si terranno il 25 settembre, giorno successivo alla scadenza indicata sopra. I parlamentari di prima nomina rimarranno quindi in carica fino a domenica 25 settembre, un giorno dopo aver maturato la pensione. Ovviamente è tutto casuale, come fortunoso è stato il nostro pronostico. Mai pensare male. Diciamo che siamo stati fortunati... Vanni Raineri


VIVERE IN CAMPAGNA NEL VERDE E NELLA TRANQUILLITÀ CASALMAGGIORE

TORRE DE’ PICENARDI

casa padronale libera, in ottime condizioni, con caratteristica torretta, annessi garage, locali di servizio, cortile e giardino.

elegante corte, due unità abitative, ampi locali accessori.

Euro 195.000

Euro 148.000

frazione San Lorenzo

SUBITO LIBERA

MARTIGNANA DI PO

CASALMAGGIORE frazione Cappella

zona centrale, cascina fine ‘800 a corte chiusa, da ristrutturare, composta da: casa, rustici, due garages e area verde su due lati.

cascina in centro paese, costituita da: casa di mq. 360, cortile interno, rustici e giardino/frutteto, di mq. 6000.

SUBITO DISPONIBILE Euro 90.000

Euro 130.000

CA' D'ANDREA

GUSSOLA

villa indipendente, di mq. 247, in buone condizioni, disposta su due piani, con terreno di proprietà destinato a cortile e giardino.

casa Liberty (1923) di ampie dimensioni, con fabbricati accessori, due garages, cortile e area edificabile, di mq. 2300.

Euro 115.000

Euro 195.000

TORRICELLA DEL PIZZO

CASALMAGGIORE fraz. Vicobellignano caratteristica costruzione, denominata “Il Torrione”, da ristrutturare, adiacente cortili e area edificabile, di mq. 360. Euro 98.000

SCANDOLARA RAVARA

ampia cascina, in buono stato, composta da: due case, rustici, due capannoni, cortile di mq. 1200 e area agricola di mq. 25.847.

palazzo padronale ottocentesco, in ottime condizioni, con due unità abitative autonome, attigua casetta indipendente, fabbricato rurale e ampia area a giardino.

SUBITO LIBERA

Euro 390.000

GADESCO PIEVE DELMONA cascina di mq. 700, da ristrutturare, annessi cortile, di mq. 300 e terreno di mq. 1700. Euro 120.000

Per info: AGENZIA RAFFAELI Tel. 0375 200275 www.agenziaraffaeli.it e-mail: info@agenziaraffaeli.it AGENZIA IMMOBILIARE R.F. di Raffaeli geom. Francesco Casalmaggiore (CR) Via Guerrazzi 1/b – 1/c


CRONACa Raggiunto un nuovo accordo sul prezzo del latte alla stalla in Lombardia. Lo rende noto la Coldiretti regionale nel sottolineare che l’intesa è stata siglata con Italatte, società del gruppo Lac-

ilpiccolocremona@gmail.com

COLDIRETTI • LATTE, NUOVO ACCORDO SUL PREZZO ALLA STALLA IN LOMBARDIA talis, la più importante industria casearia a livello nazionale. L’accordo - precisa la Coldiretti Lombardia - prevede il ricono-

scimento alla stalla di 55 centesimi al litro per i mesi di luglio e agosto, di 57 centesimi al litro per i mesi di settembre e ottobre,

di 58 centesimi al litro per il mese di novembre e di 60 centesimi al litro per dicembre. «Un risultato positivo che permette alle

CRONACA • Campagne allo stremo. Segalini (Bissolati): «Se il livello cala, stop all’attività sul fiume»

Siccità e caldo record, allarme per il Po BENEDETTA FORNASARI

Ci troviamo di fronte a una stagione eccezionale, a un’estate anomala, come quella del 2003, caratterizzata da lunghe ondate di calore con temperature da bollino rosso, oppure dobbiamo abituarci a fare i conti ogni estate con il caldo africano e la siccità? Gli effetti dei cambiamenti climatici, tanto temuti quanto prevedibili, sono sempre più evidenti e preoccupanti. Tra siccità e caldo record, cresce l’allarme per la magra del fiume Po e per l’agricoltura. CANOTTIERI E PO «L’assenza di precipitazioni e la calura ci obbligano a mantenere l’irrigazione continua dei prati della canottieri – afferma Maurilio Segalini, Presidente della Bissolati di Cremona. Le quattro piscine vengono riempite con l’acqua di rete, pertanto non abbiamo problemi di disponibilità idrica, e le aree verdi vengono irrigate con l’acqua prelevata dai pozzi. Non abbiamo problemi di approvvigionamento per la gestione degli impianti ma naturalmente serve un maggiore utilizzo di acqua. Le squadre di canottaggio e di canoa, che contano oltre 100 atleti, proseguono gli allenamenti sul Po ma non sappiamo fino a quando sarà possibile. Se si verificherà un ulteriore calo di 40 centimetri ritengo che sarà impossibile proseguire con l’attività sportiva sul

fiume. Attualmente abbiamo ovviato allungando delle passerelle sulle zattere ma bisogna trovare un’alternativa: per esempio l’utilizzo del canale di navigazione dal Porto canale fin dopo Cavatigozzi. Questa soluzione è al momento impraticabile a causa delle alghe che rendono impossibile la navigazione. Intendiamo chiedere l’intervento del Comune di Cremona». CAMPAGNE ALLO STREMO Il caldo e l’assenza di pioggia stanno mettendo in ginocchio l’agricoltura, denuncia Coldiretti Cremona. Particolarmente colpita nel cremasco e nel cremonese è la coltura del mais: per salvare il salvabile, molti agricoltori hanno già iniziato la trinciatura, con un anticipo di circa un mese, ma il raccolto che se ne ricava è compromesso. I

campi sono allo stremo – spiegano i coltivatori - e nella provincia di Cremona si stimano cali di circa un terzo per le produzioni di orzo e frumento, mentre le perdite per i foraggi hanno ormai superato il 50%, così come il calo stimato per le rese nei raccolti di mais. Ci sono aziende che stanno perdendo la quasi totalità della loro produzione. Una situazione che mette in crisi anche gli allevamenti. Coldiretti Cremona annuncia anche che la raccolta di pomodoro da salsa in Lombardia è iniziata una settimana in anticipo rispetto allo scorso anno perché il grande caldo, con picchi fino ai 40, ha fatto maturare molto in fretta il prodotto che promette molto bene sotto il profilo qualitativo. Dipenderà dalle temperature e dalla dispo-

nibilità idrica – affermano - ma è possibile che il grosso del prodotto maturi ad agosto. IN LOMBARDIA Regione Lombardia e Water Alliance, la rete dei gestori pubblici dell’idrico di cui fa parte Padania Acque, hanno siglato un protocollo di intesa per migliorare la governance, l’efficienza e la qualità del Servizio Idrico Integrato. «L’accordo ha lo scopo di monitorare e gestire gli effetti dei cambiamenti climatici sulla quantità e la qualità delle risorse idriche – ha dichiarato l’Assessore Pietro Foroni. Le azioni che verranno portate avanti riguarderanno specifiche misure inerenti al monitoraggio e alla gestione dei microinquinanti per la tutela dell’acqua potabile e l’adozione di strategie per l’approvvigionamento idrico in caso di ridotta disponibilità delle risorse». Tra gli obiettivi prefissati anche il coordinamento e la promozione di iniziative di formazione sulla risorsa idrica, anche mediante il coinvolgimento del mondo delle università, oltre allo sviluppo di percorsi di collaborazione rivolti alle start up. «Data la situazione emergenziale in atto, conclude l’assessore - un tema di grande attenzione è quello legato al possibile supporto al sistema regionale di protezione civile che i gestori potrebbero fornire per la gestione delle emergenze relative all’approvvigionamento idropotabile».

Aggredito il responsabile della Casa dell’Accoglienza Intervento degli agenti della Questura di Cremona, ieri mattina, alla Casa dell’Accoglienza di via Sant’Antonio del Fuoco, poiché un soggetto egiziano ospite della struttura, particolarmente agitato e violento, ha aggredito il responsabile della struttura, don Pier Codazzi. Gli operatori, giunti sul posto, hanno trovato il responsabile del gesto visibilmente agitato e armato di bastone. Per evitare che la situazione degenerasse, hanno fatto ricorso all’utilizzo del

Don Pier Codazzi

taser, rendendo inoffensivo il soggetto. Sul posto è intervenuto anche il personale sanitario, che dopo aver visitato l’aggressore non ha riscontrato problematiche di alcun tipo. L’uomo, accompagnato poi in Questura, è stato indagato per i reati di minaccia e resistenza a pubblico ufficiale, percosse e porto di oggetti atti a offendere. Raggiunto nel tardo pomeriggio di ieri, don Codazzi racconta: «Sto bene, si è trattato di un episodio molto spiacevole, che mi auguro non

accada mai più. Abbiamo assistito a una situazione di grande agitazione che è poi degenerata, uscendo dai binari. In questi casi è giusto prendere i provvedimenti necessari». E poi conclude: «Mi auguro che in futuro episodi come questi possano essere sempre più rari. Cercheremo di limitarli coltivando il rapporto con le persone che vivono qui, anche se, come ci ha insegnato ciò che è accaduto oggi, non sempre è possibile farlo».

Sabato 23 Luglio 2022

3

aziende di guardare ai prossimi mesi con una prospettiva favorevole – sottolinea Coldiretti Cremona –. Una boccata d’ossigeno anche in relazione agli aumenti dei costi di produzione».

CR O N A CA

TRUFFE A RAFFICA IN POCHI GIORNI DIECI DENUNCE Non si arresta l’ondata di truffe nel territorio. Dopo le denunce dei giorni scorsi, i carabinieri delle Stazioni di Cremona e Soncino hanno denunciato altre cinque persone, quattro italiani e uno straniero di età compresa tra i 19 e i 43 anni, quattro dei quali pregiudicati, residenti nelle province di Taranto, Caserta, Brescia e Pavia. I militari hanno ricevuto le denunce di quattro vittime che nelle caserme di Cremona e Soncino hanno spiegato di avere visto dei prodotti di interesse sulle pagine di alcuni social o su siti di vendite online, nello specifico due consolle per videogiochi e una pedana a pedale al prezzo di 270, 150 e 400 euro. Al termine delle trattative le vittime hanno deciso di effettuare i bonifici bancari per le cifre pattuite. Hanno atteso per giorni l’arrivo dei prodotti, ma hanno scoperto che i venditori non avevano mai spedito nulla e si erano resi irrintracciabili perché erano spariti dai social e avevano bloccato le conversazioni telefoniche. Solo qualche giorno fa i carabinieri delle Stazioni di Cremona, Gussola, Castelverde e Ostiano avevano denunciato per truffa cinque persone. ll primo è un italiano di 46 anni, residente in provincia di Verona e con precedenti di polizia a carico anche dello stesso genere, autore di una truffa per 285 sacchi di pellet al prezzo di 3,50 euro ciascuno, per un importo complessivo di circa 1.000 euro. Nel secondo episodio, sono due i denunciati. Entrambi cittadini italiani di 46 e 63 anni, residenti di provincia di Verona e Brescia ed entrambi pregiudicati, sempre per dei bancali di pellet. Il terzo fatto, conclusosi con la denuncia di un uomo di 41 anni, residente in provincia di Caserta e con precedenti di polizia a carico, è avvenuto a metà giugno scorso, ai danni di una donna che aveva sottoscritto una polizza assicurativa inesistente. Nel quarto caso è stato denunciato un cittadino italiano di 21 anni, residente in provincia di Roma e con precedenti di polizia a carico. Aveva promesso l’invio di quattro cerchi in lega per auto al prezzo di 500 euro, dopo aver ricevuto il bonifico da un ignaro acquirente. Ma, nonostante le promesse, al corriere incaricato del trasporto non è mai stato affidato alcun pacco.


4

Cronaca

Sabato 23 Luglio 2022

CAST EL VERD E

CASCINETTA DIDATTICA: NUOVO LOOK E CORSI AL VIA

SOCIETÀ • Decine di coppie cremonesi salvate dal progetto “Retrouvaille”: la testimonianza

Un salvagente per matrimoni in crisi VANNI RAINERI

La cascinetta didattica di Castelverde, nonostante il caldo insidioso, grazie ad alcuni volontari sta tinteggiando la facciata dei propri laboratori e ne sta ottimizzando l’interno. Oltre a dipingere i muri esterni dei laboratori, è stato ottimizzato il laboratorio d’informatica ed è stata creata una piccola palestra dove gli allievi possono allenare oltre alla mente anche il corpo. «I lavori di ristrutturazione - afferma il presidente Gabriele Cervi - hanno riguardato anche la madonnina protettrice della cascinetta che avevo realizzato nel 2015. Questa importante riqualificazione dei nostri laboratori sociali rientra nei festeggiamenti per i sette anni di fondazione della nostra associazione, attiva dal 2015. Tutto questo si è potuto realizzare grazie alle donazioni che in questi anni i benefattori della cascinetta didattica hanno effettuato. A settembre l’attività riprenderà con un nuovo corso, aperto a tutti, di ciclomeccanica gratuito e autofinanziato. Nel frattempo continuano ad arrivare donazioni di biciclette, sia per bambini che per adulti. A tutt’oggi, grazie a queste donazioni che arrivano da tutta la Provincia di Cremona, siamo riusciti a donare circa 30 biciclette a rifugiati ucraini sparsi in tutta la Provincia. Grazie alle donazioni che non si sono fermate abbiamo ancora disponibilità di biciclette». Per informazioni è possibile rivolgersi alla mail “cervi.gabriele@libero.it”, o al numero 339-1461161.

“Matrimonio in crisi? La speranza è a portata di mano. Retrouvaille, un salvagente per matrimoni in difficoltà”. La locandina intriga, e cerchiamo di scoprire qualcosa di più. Ci aiutano Silvia e Giovanni, una delle coppie cremonesi sostenute dal progetto che oggi cercano di sdebitarsi salvando a loro volta altri matrimoni che, come fu il loro, attraversano forti difficoltà. Innanzitutto Retrouvaille è un’associazione nata in Canada negli anni ’70 dall’idea di una coppia preoccupata per il sempre più crescente numero di altre coppie in seria difficoltà di relazione. Il significato della parola Retrouvaille è proprio quello per cui è nato: “ritrovarsi”. In Italia Retrouvaille è presente dal 2002, opera con l’approvazione della Cei, ha ricevuto più di 13.000 telefonate ed ha incontrato oltre 2.000 coppie. È un “servizio” che viene donato da coppie e preti cattolici ed è costituito da un programma che offre gli strumenti necessari per ritrovare una sana relazione d’amore all’interno del proprio matrimonio. È possibile imbattersi nelle locandine in ambienti religiosi, ma è aperto anche a coppie di non credenti e ai conviventi. L’Italia è stata divisa in 4 zone: Nord-ovest (di cui fa parte la Lombardia), Nord est, Centro e Sud. In ogni zona vengono organizzati circa 3 weekend all’anno in cui le coppie si riuniscono in un’unica località. Seguono poi incontri di approfon-

dimento nella propria regione. Ma ci si iscrive in coppia? «No - ci rispondono Silvia e Giovanni -, lo si fa separatamente, ma come è ovvio poi si partecipa in coppia se entrambi sono d’accordo. Nel nostro caso mi iscrissi io, dopo aver assistito all’esperienza di una coppia che raccontò la sua storia in parrocchia. Mi commosse, pensai che quella fosse la mia storia. Ho pensato che anch’io avrei potuto farcela, quindi proposi l’iniziativa a mia moglie che accettò, e fu l’inizio di un percorso. Il nostro matrimonio era ormai al capolinea: la routine quotidiana, la stanchezza, la pigrizia, la disistima, l’odio avevano minato fortemente la nostra relazione e ci hanno allontanato sempre di più. Noi che pensavamo di comunicare perfettamente ci siamo ritrovati estranei. Ma al weekend di Retrouvaille abbia-

Via Giulio Galluzzi 1/3 ex sede Ren Car Casalmaggiore - CR

mo imparato cosa significa comunicare profondamente i propri sentimenti e il cammino successivo è stato fondamentale per il sostegno e la forza che ci ha trasmesso per andare avanti e prendere la decisione di perdonarci». Altri cremonesi come voi hanno partecipato? «In questi 20 anni almeno una trentina di coppie della nostra provincia». Non c’è il timore di esporsi? «Come detto l’adesione è individuale, in ogni caso c’è una privacy totale, a nessuno viene chiesto nulla e nulla c’è da condividere. Quel che conta è la voglia di mettersi in gioco per recuperare il rapporto». Vediamo qualche dettaglio in più: «Il programma è condotto da coppie che hanno fatto per prime la drammatica esperienza della crisi matrimoniale; non sono maestri, nessuno sale in

tel. 0375 431 79 www.giovanzana.eu

cattedra, ma viene offerto un servizio alla pari, condividendo, spesso con rinnovato dolore, le proprie storie personali. Il programma consiste in un fine settimana (weekend) e in un percorso seguente (post-weekend) fatto di dodici incontri realizzati nella regione di appartenenza e ha l’obiettivo di ripristinare la comunicazione e il dialogo all’interno della relazione attraverso una tecnica di dialogo che è anche un potente mezzo per la riconciliazione e la ricostruzione del rapporto di coppia. All’interno del percorso, oltre alla comunicazione e al dialogo, vengono presi in considerazione l’ascolto e il perdono, altri due aspetti fondamentali nella relazione di coppia. Inoltre, aiuta le coppie a ricostruire il loro matrimonio attraverso la testimonianza delle altre coppie, sostenendo la speranza che dal conflitto si può rinascere più forti». I coniugi cremonesi Silvia e Giovanni sono oggi responsabili del Servizio Pubbliche Relazioni ed Espansione della Zona Nord Ovest (che comprende Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria e Toscana). Il prossimo programma si terrà a Villanova d’Asti (At) dal 7 al 9 ottobre 2022. Chi desiderasse ricevere ulteriori informazioni può contattare il centralino al numero verde 800-123958 (da tel. fisso) o il numero 342-6265880 (da mobile per le regioni sopra menzionate). Il successivo weekend sarà in Lombardia attorno a fine anno. È possibile naturalmente partecipare agli incontri fissati da altre zone italiane.

Inquadra il QR Code con la fotocamera del tuo cellulare e scopri Captur


Cronaca

Sabato 23 Luglio 2022

5

LA RICERCA • In un decennio la carta stampata dal 60% al 15%, le notizie passano ormai sul telefonino VANNI RAINERI

Si è svolto recentemente un seminario online, organizzato dalla Stampa Romana, sul tema del ruolo dei partiti nel Novecento e oggi. Vi hanno partecipato studiosi come Gianpaolo Fontana, giuristi come Luigi Ferrajoli e Patrizio Gonnella, politici come Marco Cappato e giornalisti, tra cui Silvio Buzzanca di Repubblica e il capo redazione politica di Sky Tg 24 Marco Di Fonzo. Quest’ultimo in particolare (che ringraziamo per averci fornito informazioni e slides) si è soffermato su una interessante ricerca svolta nell’anno in corso dal Reuters Institute dell’Università di Oxford. L’intervento di Di Fonzo ha affrontato le variazioni nella comunicazione e nell’informazione sulla spinta del digitale e delle emergenze, quindi la rivoluzione rappresentata dalle dirette Facebook di diversi leader, che evitano così le domande dei giornalisti, le riunioni parlamentari in

I lettori? Scettici con lo smartphone tempo di Covid, il problema delle fake news con la “censura” di alcuni social nei confronti del presidente Usa Trump, per finire appunto alla ricerca della prestigiosa Università inglese. Vediamo i dati più interessanti emersi, sottolineando che si riferiscono al mese di febbraio 2022, dunque sono molto recenti, e limitandoci a quelli che riguardano l’Italia. Su 60 milioni circa di abitanti, le connessioni cellulari sono ben 78 milioni, mentre gli utenti internet sono 51 milioni. Elevato, 43,2 milioni (il 71,6% della popolazione), anche il numero di utenti dei social media. Quanto tempo trascorriamo davanti ai media? Ben 6 ore e 9 minuti su internet, 3 ore e 12’ davanti alla tv, 1 ora e 47’ sui social, 1 ora e 22’ sulla stampa (cartacea e online), 1 ora e 5’ per lo strea-

ming musicale, 1 ora e 9’ ascoltando la radio, e poi 29 minuti dedicati ai podcast e 48 minuti per le console di giochi. Curioso (ma neanche tanto pensando alla pandemia) che un po’ tutti i dati siano in calo rispetto al 2021. Quali sono le piattaforme social più usate? Il 90,8% usa Whatsapp, il 78,6% Facebook, il 71,4% Instagram, il 51,1% Messenger, il 45,3% Telegram, tra il 27% e il 29% ci sono TikTok, Twitter, LinkedIn e Pinterest, poi Skype (24,3%) e via via gli altri. Passando alla fruizione di notizie, tutti in crescita i social tranne Facebook, che è in calo. Ma è ancora la Tv, nonostante quanto si possa pensare, a farla da padrone: i soli Tg di Rai1, Tg5 e La7 delle ore 20 totalizzano 10 milioni di spettatori. Analizzando il periodo 2013-2022, la sorgente

delle notizie vede il predominio dell’online (passato dall’80% al 75%), poi la tv (dal 75% al 70%), i social media (dal 27% al 47%) e la carta stampata, precipitata dal 60% al 15%. Dove seguiamo le notizie? Nello stesso periodo gli smartphone sono passati dal 23% al 69%, mentre i computer sono scesi dal 58% al 43%, e i tablet dal 16% al 18%. Alla domanda “credete alle notizie pubblicate?”, solo il 35% degli italiani risponde di sì (cifra che sale al 41% se limitata alle fonti utilizzate personalmente): una cifra che è in calo ma che torna allo stesso livello del 2015. Al top la Finlandia con il 69%, ma gli Usa stanno peggio di noi (26%). Peggio ancora va alle domande sull’indipendenza dei media: solo il 13% pensa siano indipendenti dal potere politico (era il

18% un anno fa), il 15% da quello commerciale. Anche in questo caso sono più soddisfatti i cittadini del nord Europa, dove il dato si attesta tra il 40 e il 50%. Quali fonti sono ritenute più credibili? Al primo posto l’agenzia Ansa (73%), seguono Il Sole 24 Ore e Sky Tg24 (65%), il Corriere della Sera (58%), il Tg di La7 (58%) e via di seguito. Quanti cittadini pagano per accedere alle notizie online? In Italia solo il 12%, a fronte del 41% dei norvegesi, ma meglio di francesi (11%) e britannici (9%).

23 Luglio 1962 • Il segnale del satellite Telstar-1 trasmesso tra Europa e Stati Uniti

Il giorno in cui nacque la “mondovisione” (v.r.) “Questo programma verrà trasmesso in mondovisione”. Spesso (per la verità non troppo) abbiamo sentito queste parole nell’annuncio di una presentatrice della Rai. Ma cos’è la mondovisione? E quando è nata? Nacque esattamente il 23 luglio del 1962, data a cui risale il primo collegamento televisivo via satellite. Stati Uniti e Francia si collegarono direttamente utilizzando il satellite artificiale Telstar-1. Il programma fu trasmesso nella mattinata in altri 16 paesi tra cui l’Italia, grazie al segnale rimbalzato da Londra. La trasmissione iniziò con il saluto all’Europa da parte del pubbli-

co presente allo stadio del baseball di Chicago. La linea fu poi ceduta all’incontro con la stampa del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, e raggiunse appunto una quindicina di paesi che contribuirono ad ampliarne i contenuti. La trasmissione durò 8 minuti: in quei primi tempi avveniva che il segnale satellitare andava sfruttato per il breve tempo a disposizione. Questo perché il satellite Telstar-1 non era geostazionario e poteva far rimbalzare suoni e immagini tra i due continenti solo fino a quando entrambe le sponde dell’oceano Atlantico fossero visi-

bili dalla posizione del satellite in movimento orbitale a 952 km di perigeo e 5933 di apogeo. In pratica, finché il satellite “vedeva” entrambe le località interessate alla trasmissione la mondovisione poteva proseguire, poi stop. Quel 23 luglio fu il giornalista Luigi Di Schiena che in diretta dagli studi Rai presentò quel primo collegamento tv via satellite. Il satellite Telstar-1 fu lanciato da Cape Canaveral il 10 luglio, e alla trasmissione parteciparono le principali emittenti Usa come Cbs, Nbc e Abc. Dato che quel primo collegamento avvenne tra New York

Preparazione del satellite Telstar-1 e Parigi, le prime immagini trasmesse in mondovisione furono quelle della Torre Eiffel e della Statua della Libertà, che testimoniarono la riuscita dell’esperimento. Due opere firmate entrambe da Gustave Eiffel, che sarebbe stato orgoglioso, non fosse morto 39 anni prima.


6

Cronaca

Sabato 23 Luglio 2022

ENRICO GALLETTI

Apre orizzonti di riflessione interessanti la causa presentata negli scorsi giorni da Amazon agli amministratori di più di 10mila gruppi Facebook utilizzati per coordinare recensioni false dei prodotti in vendita sulla piattaforma. Un tema che non ha solo a che vedere con il colosso statunitense, ma riguarda anche altre piattaforme, quelle che utilizziamo ad esempio per prenotare le vacanze e per scegliere i ristoranti: da Booking a Tripadvisor. I responsabili di questi gruppi social sollecitavano recensioni a pieni voti in cambio di prodotti gratuiti o addirittura di denaro. Ovviamente i giudizi fasulli venivano raccolti con l’obiettivo di aumentare (o far crollare) l’appeal di determinati prodotti in vendita sulla piattaforma di ecommerce. Insomma, il meccanismo è facile: se mi dai cinque stelle, ti mando il prodotto gratis. Io, azienda, ci guadagno, perché con quelle valutazioni positive (ma in realtà false) molti avventori digitali ordineranno (loro però pagandoli) i miei prodotti. Secondo una ricerca, il numero di recensioni non autentiche su Amazon è di circa il 30%. Un fenomeno che porta tutti noi a interrogarci sulle recensioni, che leggiamo e consultiamo spesso, quando dobbiamo scegliere locali in cui prenotare cene o vacanze. Le cinque (o quasi) stelle bastano per dire che un posto merita di essere provato? Teoricamente sì. Ma chi ci assicura che quelle recensioni non siano state, appunto, pilotate? A volte bastano pochi riscontri negativi, inseriti da una squadra ben organizzata, che magari si è aperta nove, dieci profili per evitare di far apparire sempre lo stesso nome, per affossare un ristorante neonato. Il consiglio è sempre quello di approfondire l’identità di chi scrive: se curio-

È giusto fidarsi delle cinque stelle? . Le recensioni ci orientano nella scelta di ristoranti, hotel e prodotti, ma sono sempre affidabili? . Questa settimana Amazon ha fatto causa a 10mila gruppi Facebook che le vendevano

. La provocazione della cremonese Spelta, gommista: «Noi esercenti dovremmo recensire i clienti» sando sul profilo di un utente si l’antica regola secondo cui i guscopre che nel suo storico ci sosti son gusti, la percezione e la no sette recensioni e sono tutte sensibilità dell’uno sono diverse da una stella, difficilmente poda quelle dell’altro. Due giorni fa, per dire, mi sono imtrà essere considerato un battuto in un utente, consumatore attendibile. Così come - altro Antonio, che sulla pagina di una pizzeria consiglio - non è at“Location scriveva: tendibile chi lascia le recensioni molto bella, ma tante, solo la valutazione non autentiche numerica (una, due, troppe pecche: servizio su Amazon tre stelle) senza aglento nonostante la giogiungere particolari sulla vane età dei camerieri, e sua esperienza in un locale prezzo inimmaginabile, veramente molto caro. Piuttosto, con la (non motivando dunque il giustessa cifra mi pago una cena di dizio). pesce”. Solo che il cliente, oltre E poi, imbrogli a parte, vale

30%

a metterci la faccia (nell’avatar del suo profilo) e il nome, aveva inserito anche la data della visita. E allora il titolare (come spesso accade) è risalito al suo scontrino e ha risposto: “Se 23 euro a persona per pizza, arrosticini fritti, focaccia, birre alla spina e dessert sono troppi, non andateci più a mangiare fuori”. Duro? Sì. Eccessivo? Forse. Ma il punto è che pochi commenti di questo tipo sono più che sufficienti per infondere nei potenziali clienti che magari si trovano lì di passaggio (e dunque leggono le recensioni) la convinzione che

quello sia un posto caro, dal quale stare alla larga. In settimana mi ha colpito uno sfogo, affidato ai social, della cremonese Elena Spelta. Qualche mese fa i giornali locali avevano parlato di lei e della sua storia: professione gommista, non esattamente un caso con molti precedenti, almeno nel nostro Paese (ecco perché in tanti, nella sua esperienza lavorativa, avevano colto un esempio di come si possano rompere gli stereotipi). Spelta sui social l’ha buttata lì: «Chissà quando inventeranno un sistema di recensioni dei clienti da parte degli esercenti», forse esasperata da qualche pretenzioso automobilista arrivato in officina con una richiesta assurda, o dall’ennesimo cliente che ha preteso con arroganza lo sconto sul prezzo scontato. Fatto sta che Elena fa un passo avanti: «Quasi quasi mi studio bene la faccenda e questa piattaforma la invento io...». Come a dire, è vero che il cliente ha sempre ragione, ma a volte si supera il limite. Come chi, ogni anno, si lamenta sui social (con tanto di foto dello scontrino) dei due caffè pagati dieci euro, omettendo di precisare di averli consumati - serviti e riveriti - ai tavolini di un bar in Piazza San Marco a Venezia. Insomma, le recensioni vanno bene, aiutano e orientano, ma forse non conviene farsi stressare troppo dall’ossessione di quelle cinque stelline, se non vogliamo che un domani siano gli esercenti a recensire noi (ve lo immaginate? I bimbi che piangono, la richiesta del Parmigiano sulle cozze, l’ingresso nel bar al solo scopo di trovare un bagno...). E comunque è bello anche lasciarsi trasportare dal proprio fiuto, entrare in un locale che ci ispira, che magari di stelle ne ha due ma alla prova dei fatti vale molto più di un ristorante recensito per ben trenta volte dagli amici più intimi del titolare.

COLTIVIAMO OTTIMI SERVIZI 730 • REDDITI • IMU • RED • INVCIV • ISEE Altri servizi fiscali

LE NOSTRE SEDI CREMONA, SEDE PROVINCIALE Via G. Verdi, 4 Tel. 0372 499811

CREMA Via del Macello, 34 - Crema Tel. 0372 732900

ZONA DI SORESINA Via Biasini, 64 - Soresina Tel. 0372 732990

CREMONA Via Ruffini, 28 - Cremona Tel. 0372 732930

ZONA DI CASALMAGGIORE Via Cairoli, 3 - Casalmaggiore Tel. 0372 732960

www.cremona.coldiretti.it Coldiretti Cremona cremona@coldiretti.it


Cronaca

Sabato 23 Luglio 2022

EVENTI • Il 1 ottobre al Ponchielli dieci speaker, ospiti e performer dall’arte al giornalismo, dalla danza alla musica

“Favolosa complessità. Danzare sull’orlo del caos”. Questo il titolo della seconda edizione di TEDxCremona, in programma sabato 1 ottobre 2022, alle ore 17, presso il Teatro Ponchielli di Cremona. Partendo dagli studi del professor Giorgio Parisi – premio Nobel 2021 per la Fisica – TEDxCremona affronterà il tema della complessità attraverso gli interventi di dieci speaker, di ospiti e performer con competenze diverse e complementari. Tanti i temi: dalle neuroscienze all’arte, dal giornalismo alla danza, dai Non Fungible Token (Nft) alla musica, dalla geopolitica alla quotidianità. «Sentiamo parlare spesso di complessità – spiega Andrea Mattioli, Organizer TEDxCremona – ma raramente riusciamo a coglierne il vero significato». Per la seconda volta consecutiva TEDxCremona si svolgerà al Ponchielli, uno dei teatri più belli d’Italia e luogo di cultura per eccellenza. «La condivisone d’intenti con il sovrintendente Andrea Cigni – aggiunge Mattioli – è per noi un punto di forza. Il teatro è un luogo aperto, uno spazio che favorisce l’incontro di idee ed esperienze, capace di accogliere un pubblico eterogeneo». Il team di TEDxCremona sta lavorando incessantemente dallo scorso febbraio al programma dell’evento.

“Favolosa complessità” Il secondo TEDxCremona

«Nel mese di agosto – rivela l’organizzatore – pubblicheremo il programma definivo con tutti gli speaker. Qualche anticipazione? Sarà dei nostri Riccardo Sabatini, cremonese, scienziato di fama mondiale e imprenditore specializzato nella modellazione numerica di sistemi complessi. Nel 2016 ha già partecipato a una conferenza

TED negli Stati Uniti con un intervento dal titolo Come leggere il genoma e costruire un essere umano». A condurre l’evento sarà Giulia Blasi, scrittrice, conduttrice radiofonica e giornalista italiana specializzata in temi relativi alla condizione femminile. «La sua presenza – precisa Mattioli – ha un forte valore simbolico per ri-

chiamare l’attenzione sui diritti delle donne. Ad aprire l’evento con una piccola sorpresa sarà invece Enrico Cerni, manager e formatore, scrittore, esperto di complessità. Avremo anche il piacere di ospitare il giornalista Alessio Lasta, la cui storia professionale è legata a Cremona dal filo rosso della pandemia; è suo infatti il servizio dalla terapia intensiva Covid-19 dell’Ospedale di Cremona (marzo 2020) che ha fatto il giro del mondo». L’evento, inoltre, si svolge in collaborazione con il Comune di Cremona e il Complexity Institute: sul palco ci saranno tre dei massimi esperti in materia e membri del consiglio direttivo. «Profonda gratitudine - conclude Mattioli - ai partner che sostengono la seconda edizione di TEDxCremona e raccontano una realtà imprenditoriale attenta all’innovazione e alla cultura delle idee: Caldaie Melgari, Growens, C2 Corporate, Filrouge, Pro Cremona, Saib, Wonder, fabbricadigitale, Confartigianato, De Lorenzi, Dopolavoro, Dueper Studio, Mirò, Mou Factory, Eurotecno, Giochi di Luce, ZeroDelay, Rivoltini. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Ponchielli (info e orari di apertura sul sito www.teatroponchielli.it) oppure online sul sito www.vivaticket.it cercando TEDxCremona.

7

QUARTA EDIZIONE

DAL 7 AL 9 OTTOBRE LA FESTA DEL SALAME È stata presentata in Regione Lombardia la quarta edizione della Festa del Salame che si terrà nel centro di Cremona dal 7 al 9 ottobre 2022. Un evento gastronomico-culturale in cui conoscere e degustare i migliori salami di tutta Italia accompagnato da un ricco calendario di appuntamenti, degustazioni, spettacoli e incontri culturali per conoscere i segreti del salume più amato da tutti. «La festa del salame – afferma l’assessore regionale allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini – rappresenta certamente un’occasione importante non solo da un punto di vista enogastronomico, ma anche in termini di comunicazione e di marketing territoriale insieme a tutti i partners coinvolti». «Un driver importante per promuovere l’attrattività e lo spirito identitario del territorio. – spiega Lara Magoni, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda -. Tradizioni antiche e itinerari legati all’enogastronomia permettono di far scoprire ai turisti le eccellenze del Made in Italy». «Uno dei prodotti IGP del territorio incontra la città, ospiti, visitatori e turisti - dice Barbara Manfredini, Assessore al Turismo e City Branding, Commercio e Sicurezza del Comune di Cremona - Una festa del gusto con stand di produzione, degustazioni, sfide territoriali, premi, spettacoli ed animazioni nel centro città». Appuntamento quindi dal 7 al 9 ottobre 2022 a Cremona, per un viaggio saporito e divertente.


8

Rubrica

Sabato 23 Luglio 2022

LIBRI E DINTORNI • L’incontro e la frequentazione con la fotografa e intellettuale mancata il 5 luglio all’età di 98 anni ALESSANDRO ZONTINI

Era il giorno 29 luglio 2013. Vado in edicola ed acquisto “La Stampa”. Rientrato a casa, apro il quotidiano torinese e, come sempre, indirizzo la mia attenzione all’inserto dedicato ai libri e alla cultura. Mi incuriosisce l’intervista di una anziana signora fotografata, mi pare, sul tetto di una casa. L’intervista si intitola: “Quando Pound mi apparve in vestaglia”. Leggo l’intervista e ne resto sbalordito. Poche domande ed una serie di risposte appassionate ed acute di questa signora che denota grande poliedricità intellettuale. Per fortuna esiste internet e, di slancio, vado alla ricerca per scoprire chi sia costei. Mi addentro, in tal modo, nel mondo, fin ad ora a me del tutto sconosciuto, di Lisetta Carmi. Scopro anche che, da poco, è uscito un libro scritto da Giovanna Calvenzi dal titolo “Le cinque vite di Lisetta Carmi” (Bruno Mondadori editore, Milano, 2012) e ne acquisto subito una copia che divoro in poche ore. Scopro una personalità gigantesca, una donna instancabile sia nell’azione intellettuale che nella meditazione speculativa e, soprattutto esente, nell’affrontare le “cose” della vita, dai vincoli, lacci e lacciuoli di un condizionamento culturale e mentale insensato e controproducente. Scopro Lisetta Carmi e le sue cinque vite. Nata a Genova il 15 febbraio 1924, fin da giovane la Carmi si dedica ad una - quasi - inattesa attività di musicista e, compiuti i necessari studi per pianoforte, si dedica ad una apprezzata attività pianistica che la porterà, in seguito, ad esibirsi anche in Austria, in Germania ed altrove in Europa. Di origini ebraiche, le leggi razziali del 1938 la sorprendono improvvisamente, assistendo dapprima all’esilio dei suoi due fratelli che, in seguito, raggiungerà, unitamente ai suoi due genitori, nel 1943, dopo l’armistizio e la calata delle truppe tedesche in Italia. Lisetta trova, quindi, asilo in Svizzera, attraversando a piedi le Alpi con, sotto il braccio, un faldone di quegli spartiti con le musiche cha amava tanto eseguire al pianoforte. Fino ai suoi 35 anni la Carmi si dedica alla musica, allontanandosene solo quando scopre la fotografia. Inizia la sua seconda vita, quella, molto nota e celebrata, di fotografa per cui anche la storia della fotografia le deve essere grata. Sempre ponendosi a difesa degli umili e di quelle persone spesso relegate ai margini della società, Lisetta realizza reportages fotografici nei luoghi più remoti del pianeta, documentando realtà connotate da

Il viaggio finale di Lisetta e quell’ultima censura

Una foto da “I travestiti”, un ritratto di Ezra Pound e, a destra, Alessandro Zontini con Lisetta Carmi quell’estrema miseria che, al “ricco Occidente”, paiono così avulse dalla vita ordinaria. Quasi per caso, Lisetta Carmi decide di vivere (e lo farà per quasi tre anni) a contatto con i travestiti dei bassifondi di Genova, creature emarginate, se non disprezzate, di giorno da quelle stesse persone che le cercano di notte. Lisetta si fa subito benvolere e, molto amata, scatta con la sua Leica ritraendo i visi, spesso nobili e drammaticamente reali dei “suoi” travestiti. La fotografa ne trae un libro che incontrò notevoli difficoltà nella sua circolazione: “I travestiti”. Le case editrici più importanti si rifiutarono di rendersi responsabili della diffusione di un tale orrore e solo l’editore romano “Essedì” si offrì per realizzare questo iconico libro fotografico. I librai lo tenevano celato, evitando accuratamente di esporlo in vetrina, temendo la riprovazione generale. Il volume ebbe notevoli difficoltà al punto che l’editore decise di ritirarlo e di inviarlo allo smaltimento, al macero. Fu l’intervento di Barbara Alberti e della stessa Lisetta a salvare il volume dall’olocausto. In particolare la Alberti ne acquistò numerose copie che regalò, con generosità, ad amici e parenti. L’altra acme per cui viene ricordata Lisetta è la sequenza di fotografie che ritraggono il poeta Ezra Pound scattate a Sant’Ambrogio di Rapallo, nel 1966. Di tale celebre sequenza, Umberto Eco ebbe a dire che raccontava-

no Pound di più quegli scatti della Carmi rispetto a tutto quello che è stato scritto sul poeta in anni e anni di studi. Riposta la propria Leica R 4 nella cassetta di sicurezza della banca, Lisetta si avvicina spiritualmente a Babaji. È Gora Devi, una ragazza italiana, che le scrive dall’India e la invita a conoscere quel santo uomo. Lisetta, con quel suo fare d’impeto, tratto costante della vita, parte alla volta dell’India fino a Jaipur. Inizia la sua terza vita. L’incontro con Paolo Ferrari, medico, psicoterapeuta e ricercatore con cui Lisetta avvia un proficuo rapporto artistico, è la sua quarta vita. In seguito, quasi per caso, ritrova il libro di Ezra Pound dedicato a Confucio, edito da quel leggendario e coraggioso editore che era Vanni Scheiwiller e, così, si accosta alla calligrafia cinese tratteggiando con un grande pennello intinto di nero, su vari fogli di carta che appendeva nella sua casa di Cisternino, gli ideogrammi raggiungendo una notevole maestria. La sua quinta vita in Val d’Itria. Ed è proprio in Val d’Itria che decido di cercare Lisetta, mutuando quel suo istintivo temperamento che la portava a compire azioni senza tentennamenti. Avevo letto nel libro di Giovanna Calvenzi che Lisetta era solita sbrigare acquisti in un’erboristeria di Cisternino. Quale miglior indizio per sbrogliare la matassa? Giunto a Cisternino individuo subito un’erboristeria, poco distante da

dove avevo parcheggiato. Entro e, come un qualsiasi acquirente, acquisto un qualsiasi prodotto, dissimulando. Chiedo alla commessa, molto, molto gentile se, per caso, conoscesse la fotografa Carmi. «Lisetta? Passa qui quasi tutti i giorni ma oggi non l’ho vista. Guardi… la chiamo al telefono», mi risponde. Vedo la ragazza cercare su un’agenda e, poi, comporre il numero. «Lisetta, buongiorno. C’è qui un signore di Cremona che vuole conoscerla». «Digli che infilo le scarpe e arrivo» è la risposta. Ringrazio la commessa e attendo in strada. Trascorrono pochi minuti e, avvolta in un bel “sari” indiano, arriva la Carmi. Ho a tracolla la mia Leica R 4 e lei mi individua subito. Allargo le braccia come in segno di “vittoria”, lei fa lo stesso e mi abbraccia come se ci conoscessimo da sempre. Negli anni a seguire sono sempre ritornato a Cisternino a trovarla. Fino allo scoppio della pandemia da Covid-19. Mi ha raccontato la genesi de “I travestiti” e, ad ogni nostro incontro, il suo incontro con Ezra Pound. E lo faceva con una capacità descrittiva che pareva di essere a Sant’Ambrogio di Rapallo, nel 1966. La ricerca della casa del Poeta, come lo chiamava Lisetta, la sua fortunosa scoperta, la porta che si apre e Pound che esce dall’uscio senza profferire una parola, i capelli spettinati, in vestaglia, prigioniero del silenzio. Per circa quattro minuti Pound scruta lontano quasi sen-

za accorgersi di Lisetta che, nel frattempo, scatta con la sua Leica. L’ultima istantanea ritrae Ezra e, alle sue spalle, una ombra diafana e quasi impercettibile. È la cameriera che lo afferra dolcemente e lo riporta all’interno dell’abitazione quasi, narrava Lisetta, come se la morte fosse arrivata a ghermirlo. Per questi scatti alla Carmi fu assegnato il premio Nièpce e, quelle foto, fungono da copertina per innumerevoli libri dedicati al Poeta in tutto il mondo. Lisetta saliva le scale in beola che conducevano al suo luminoso appartamento in centro a Cisternino con un’agilità inspiegabile per i suoi oltre novant’anni. Faticavo a starle dietro. Una sola volta la vidi affaticata. Era appena stata a Genova ad allestire la sua personale e aveva lavorato indefessamente per cinque giorni. Riparlammo di quella mostra ben allestita a Palazzo Ducale tra il 2015 ed il 2016, e di una - piccola - censura che la contraddistingueva. Armata della sua Leica R 4, Lisetta era entrata in una sala parto ed aveva documentato la nascita di un bimbo, il momento più bello per l’uomo. L’esposizione delle foto, certamente crude e senza censura alcuna ma naturali e senza filtri, trovò la netta opposizione di qualche personaggio e si dovettero esporre in una piccola sala fuori dalla quale campeggiava un burocratico avviso, posto su di un cartello, che ne vietava la visione ai minori. Come se il fenomeno della nascita fosse un momento di cui vergognarsi. Altri ancora furono i vergognosi contegni di amministratori locali che ostacolarono l’esposizione delle fotografie di Lisetta, i cui nomi non intendo nemmeno ricordare. Lisetta ne era infastidita e, al contempo, divertita. Il 5 luglio scorso, Lisetta partiva per un altro viaggio. Non aveva paura perché sosteneva, con la solita indomita fede, che “La morte è meraviglia”.


casalmaggIore

Sabato 23 Luglio 2022 ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com

9

MUSICA • L’artista gussolese ripropone l’eurodance sui palchi di tutto il mondo e fa registrare nuovi successi discografici

R E G IO N E LO M B A R DIA

Il nuovo filone dance di Annerley Gordon

BANDO RI-GENERA: I PROGETTI PREMIATI

VANNI RAINERI

Avevamo parlato di lei in occasione della consegna di un premio prestigioso, precisamente nell’aprile del 2021, quando le fu consegnato negli Usa l’Ascap Awards per il grande successo del rifacimento della sua “The rhythm of the night” da parte dei Black Eyes Peas (col titolo “Ritmo”). Assieme a lei avevano ricevuto il premio artisti del calibro di The Weeknd, Post Malone, Dua Lipa e Billie Eilish. Oggi Annerley Gordon, la cantante originaria di Sheffield, Inghilterra, ma residente da decenni a Gussola torna a far parlare di sé per un nuovo disco ispirato all’eurodance che sta portando al successo in coppia con Dhany: “One night with you” è ai vertici delle classifiche del settore di tutto il mondo, e questa settimana è uscito il suo nuovo brano “Look at me”, col solo nome Annerley che in realtà è solo uno dei tanti pseudonimi (si calcola una ventina) con cui è uscita sul mercato. Tra questi il più noto è certamente quello di Ann Lee, con cui ha firmato la super hit “Two times”. Non solo: l’eurodance anni ’90 che l’ha vista grande protagonista è di gran moda, tanto che Annerley è richiesta da ogni parte del mondo per esibirsi. Lo scorso sabato 18 giugno ad esempio era a Madrid per partecipare a “Love the 90’s”, un macrofestival con decine di artisti su tre palchi. Ad Anerley è stato dedicato uno spazio di 10 minuti (è possibile vederlo su Youtube) per interpretare tre brani sul palco principale, da-

I due ultimi brani incisi da Annerley e un momento dell’esibizione sul palco di Madrid un mese fa vanti a 33mila persone. Con lei artisti come Snap!, Jenny degli Ace of Base, Technotronic e tanti nomi noti del mercato spagnolo. La incontriamo per parlare di questo ottimo momento professionale. Partiamo dall’eurodance tornata di gran moda, come si è visto a Madrid. Sono tante le chiamate che ricevi da ogni parte del mondo. «La musica degli anni ’90 sembra una base su cui costruire una bella serata, forse perché le canzoni sono molto conosciute e trasmettono gioia e leggerezza. La settimana dopo Madrid sono stata a Torremolinos e anche lì c’erano genitori e figli che cantavano assieme, è stato anche bellissimo condividere il palco con tanti vecchi amici. Io vivo per queste sensazioni, amo avere dubbi e pressioni poi sul palco dimenticare tutto e sfogarmi cantando dal vivo. Il 24 settembre sarò a Città del Messico: il concerto nell’Arena era stato programmato per marzo 2020 ma saltò tutto per il Covid, pochi giorni fa è stato confermato e non vedo l’ora. Poi in ottobre sarò certamente a Saragozza».

Parlaci del successo che sta avendo “One night with you” e del disco appena uscito, “Look at me”. «Il primo è un pezzo nato da tante idee e collaborazioni, credo sia una traccia molto bella, che ho chiesto di cantare con la mia collega di sempre Daniela Galli, “Dhany”, con cui ho condiviso tanti successi sotto l’egida del mitico Larry Pignagnoli cui un giorno farò un monumento. Daniela ha cantato diversi pezzi di Benny Benassi, ha una voce sublime e grande presenza sul palco. Ci siamo scambiati tanti pezzi, ma è la prima volta che cantiamo assieme: riascoltando il demo ho capito che serviva una seconda voce, e sono stata felicissima quando mi ha detto sì con entusiasmo. Ero in Belgio, dove abbiamo creato un’etichetta discografica (Eurodance Vibes) anche se i brani sono venduti in digitale. “One night with you” è il primo brano di questa etichetta, ed è internazionale anche nel concepimento, con le musiche di Kevin, tedesco, la produzione di Edwin, belga, e io in Italia. Sta vendendo molto bene. Quanto a “Look at me”, è

un pezzo che ho creato con Kevin di cui sono molto fiera». Si profilano all’orizzonte una serie di anniversari, legati alle tue canzoni più celebri, come quelle con cui hai collaborato per i testi come “Saturday night” di Whigfield e “The rhythm of the night” di Corona, e “Two times” che hai portato tu al successo col nome di Ann Lee. Cosa hai in programma? «L’anno prossimo saranno 25 anni dall’uscita di “Two times”, poi “The rhythm of the night” di cui ho scritto il testo che compirà 30 anni, così come compirà 30 anni “Saturday night” di Whigfield con cui ho collaboratori per i testi. Per me sono tre anniversari molto importanti che hanno segnato la mia carriera. Quanto al futuro, ci sono bravi produttori che mi mandano pezzi, ma il programma è sempre quello di andare e cantare, posso farlo anche per sei ore filate. Adoro cantare, sul palco dimentico tutto il resto. Nella lista dei desideri ho di scrivere pezzi anche per altri e di andare in giro finché rimarrò in piedi. Poi starò sul palco seduta».

E VEN T I

IL CASALMAGGIORE INTERNATIONAL FESTIVAL VELEGGIA VERSO IL GRAN FINALE Ultimi dieci giorni per la ventiquattresima edizione del Casalmaggiore International Music Festival. Il masterclass casalasco è iniziato lo scorso 11 luglio col concerto di benvenuto in teatro Comunale ed è proseguito l’indomani coll’affollato concerto inaugurale dedicato al maestro Giacomo Zani. A seguire lezioni e concerti quotidiani per la gioia di una platea sempre folta. Due gli appuntamenti odierni (sabato 23): alle 17 nell’auditorium Santa Croce col “Cello Ensemble” e alle 21.15 in teatro per il nuovo concerto della rassegna “Venetia Picciola”. Domani, 24 luglio, esibizioni alle 17.45 nella cappella di Santa Chiara e alle 21.15 nel cortile del Palazzo della Congregazione.

Lunedì 25 ancora due concerti: alle 17 in auditorium e alle 21.15 al Comunale. Martedì 26 il festival si trasferirà alle 21.15 nel cortile di Casa Bonardi a Quattrocase. Per

mercoledì 27 è previsto un concerto alle 17 in auditorium e un altro in teatro alle 21.15. Giovedì 28 i musicisti della kermesse casalasca raggiungeranno Cremona per una prestigiosa esibizione nell’auditorium “G. Arvedi” del Museo del Violino. L’appuntamento, alle 21, è stato allestito in collaborazione col Cremona Summer Festival. Venerdì 29 l’International Festival farà tappa alle 21.15 in teatro mentre per sabato 30 il cartellone prevede un concerto alle 17 in auditorium e un altro alle 21.15 in teatro nell’ambito di “Venetia Picciola”. Gran finale domenica 31 alle 21.15 col concerto nel cortile del Palazzo della Congregazione. Guido Moreschi

C’è chi sorride e chi aspetta: perché tutti i progetti presentati dai comuni Oglio Po sono stati ammessi ma soltanto due su cinque rientrano nei primi 53 già finanziati da Regione Lombardia all’interno del bando Ri-Genera. Per gli altri, occorrerà aspettare eventuali “rifornimenti” legati proprio al bando. Fa un figurone il Comune di Calvatone, che si piazza ottavo in graduatoria, e ottiene 313.272 euro su un importo ammissibile di 348.080 euro. La copertura, come per tutti gli altri progetti ammessi e finanziati, è dunque del 90%. Calvatone intende portare avanti la riqualificazione energetica della scuola dell’infanzia, un percorso già iniziato con la posa di pannelli fotovoltaici. «Ma è solo l’inizio di un percorso che, nel tempo, dovrebbe portarci spiega il sindaco Valeria Patelli - a riqualificare dal punto di vista energetico anche altri luoghi pubblici, come il municipio e la palestra». Sorride anche Solarolo Rainerio, che giunge al 49° posto (dunque entra nei comuni finanziati per poco). In arrivo dalla Regione 357.389 euro su un importo ammissibile di 397.099 euro. «Proseguiremo con i lavori sulla zona centrale del paese - spiega il sindaco Vittorio Ceresini - dato che di fianco alle elementari posizioneremo anche la biblioteca. Abbiamo già realizzato il cappotto su tre lati della struttura, ora vogliamo completare quest’ultimo step, che ci consentirà di posizionare il fotovoltaico sopra l’edificio, pensando poi a un sistema di raffrescamento e condizionamento alimentato da energie rinnovabili, con accumulatori di energia. Ovviamente termineremo anche il cappotto sul quarto lato». Restano in attesa, nel comprensorio Oglio Po, due comuni: Motta Baluffi, con due progetti, e Sabbioneta. Nel primo caso Motta chiude al 128° posto per la riqualificazione energetica della scuola materna (progetto da 57.531 euro, richiesti 51.778 euro) e al 154° per la riqualificazione energetica della palestra (progetto da 160.716 euro, richiesti 144.645 euro). Sabbioneta invece si piazza al 127° posto, con un progetto da 380.130 euro (richiesti 342.279 euro), che riguarda l’efficientamento energetico della caserma dei Carabinieri di via Giulia Gonzaga, con rifacimento di impianti termici, elettrici e cappotti.


10

Sabato 23 Luglio 2022

,

dall italia & dal mondo in collaborazione con:

POLITICA

SILVIO BERLUSCONI: «FORZA ITALIA LEALE, IL VOTO A SETTEMBRE NON È UNA TRAGEDIA» «Noi siamo stati sempre i più leali sostenitori del governo Draghi. Era un governo di unità nazionale che noi per primi avevamo proposto per far fronte alle emergenze del Paese. Sono stati i Cinque Stelle a mettere in crisi il governo, ancora una volta, rifiutando di votare un provvedimento davvero essenziale per gli italiani». Lo ha detto Silvio Berlusconi, presidente di Forza Italia, in una intervista al Tg5. «A fronte di questo – aggiunge – il Presidente Draghi una settimana fa si era recato dal Capo dello Stato e aveva presentato le sue dimissioni perchè riteneva che così non si potesse continuare. Noi abbiamo detto e scritto

P OL I T I CA

FRANCESCHINI: «ORA ALLEANZA NEL NOME DI DRAGHI, TRA PD E M5S ORMAI È FINITA» «Questo strappo rende impossibile ogni alleanza con i 5 Stelle. La rottura sulla fiducia al governo rende impossibile l’alleanza». Lo dice il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, in una intervista al Corriere della Sera a proposito dei rapporti tra Pd e M5s. «Credo – dice – che saranno sostanzialmente una sfida tra chi ha difeso Draghi e chi invece ha buttato tutto a mare. Si svolgeranno secondo uno schema temporaneo ma un pò diverso rispetto alla normalità». «Io rivendico quello che abbiamo fatto in questi anni – aggiunge – Non solo perchè l’alleanza con M5s e la nascita del governo nel 2019 hanno impedito che Salvini prendesse in mano il Paese – e non oso immaginare che sarebbe successo con la pandemia, la crisi economica e la guerra in Ucraina – ma anche perchè sapevamo che quel percorso avrebbe aiutato l’evoluzione dei 5 stelle. E un’evoluzione c’è stata. Come dimostra l’esperienza di governo con il M5S e come testimonia la strada intrapresa da alcuni di loro, a cominciare da Di Maio, e il travaglio dei ministri e di tanti deputati che avrebbero votato la fiducia. Purtroppo questo percorso è stato interrotto drasticamente da Conte, e me ne dispiace».

in tutti i modi che eravamo pronti a sostenere anche un altro governo Draghi fino alla fine naturale della legislatura. Questo naturalmente sarebbe stato possibile solo ripartendo senza i Cinque Stelle, senza i loro ministri e i loro sottosegretari, visto che loro stessi si erano posti fuori dalla maggioranza, dopo aver paralizzato per mesi l’azione di governo con i loro veti». Purtroppo «è prevalsa la volontà del Pd di strumentalizzare Draghi a fini elettorali. Ma noi abbiamo la coscienza a posto. Del resto non abbiamo mai votato contro Draghi, non gli abbiamo mai negato la fiducia, semplicemente i nostri senatori non hanno

partecipato ad una votazione senza senso, su un documento – quello presentato dal sen. Casini – che non diceva nulla e che lasciava tutto com’era, quando era stato lo stesso Draghi il primo, a chiedere, fino a quel momento, un forte cambio di passo. Detto questo, ogni allarmismo è strumentale e andare alle elezioni a settembre non è una tragedia. Forse non è il momento più opportuno per farle, ma le elezioni sono l’essenza del sistema democratico. E dopo molti anni gli italiani potranno finalmente scegliere da chi vogliono essere governati. Perchè l’ultimo governo eletto dagli italiani è stato il mio governo eletto nel 2008».

ESTERI • Primo protocollo firmato da Mosca e Kiev. Draghi: «L’accordo sul grano sia il primo passo verso la pace»

Russia e Ucraina firmano l’accordo sul grano Dopo il gas tocca al grano. È stato raggiunto l’accordo sul trasporto della produzione dell’Ucraina che segue, ad appena ventiquattrore, la riapertura del Nord Stream 1, il gigantesco tubo che porta il gas russo in Europa. L’intesa sul grano ha un valore simbolico, oltre che economico, importante perchè rappresenta il primo protocollo che Mosca e Kiev firmano dopo l’inizio della guerra. Non a caso alla cerimonia ha partecipato anche il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres. Non tutto, però, è filato liscio. I rappresentanti di Mosca e Kiev infatti non si sono incontrati evitando la foto ricordo mentre si stringono la mano. L’intesa è stata raggiunta in due fasi. In prima battuta hanno firmato il ministro delle Infrastrutture ucraino Oleksandr Kubrakov e il ministro della Difesa turco Hulusi Akar alla presenza di Antonio Guterres.

Poi è toccato al rappresentante di Mosca. La Russia ritiene che l’accordo sul grano con l’Ucraina sia “importante perché i canali di approvvigionamento del mercato globale dovrebbero essere sbloccati a causa dell’incombente crisi alimentare”, riporta l’agenzia Tass. A fare gli onori di casa il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, che in questa maniera riafferma la sua centralità come unico mediatore in grado di trovare una soluzione al conflitto. «Oggi è una giornata storica, siamo fieri del nostro ruolo svolto in questa iniziativa che ha risolto la cri-

APE R T I ,

d E S Tat e sempre con voi

si alimentare mondiale», ha detto Erdogan, auspincando che si «riapra uno spiraglio per la pace». «L’accordo di oggi sul grano è un faro nel Mar Nero», ha detto il segretario generale dell’Onu, Guterres. «Con la ripresa delle esportazioni via mare dell’Ucraina, circa 20 milioni di tonnellate di grano potranno essere collocate sui mercati internazionali, con il risultato di ridurre sensibilmente il rischio di una crisi alimentare globale», commenta il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. «Gli accordi firmati oggi a

Istanbul - afferma in una nota il presidente del Consiglio Mario Draghi - da parte dell’Ucraina, della Russia, della Turchia e delle Nazioni Unite sono un’ottima notizia per tutta la comunità internazionale. Lo sblocco di milioni di tonnellate di grano ferme nei porti del Mar Nero è essenziale per permettere a questi carichi di raggiungere i cittadini di molti Paesi a medio e basso reddito e evitare una crisi alimentare mondiale. Il successo di questo piano dipenderà dalla rapida e piena attuazione degli accordi firmati oggi. L’Italia si è fortemente impegnata negli scorsi mesi per sostenere l’iniziativa di mediazione della Turchia con il ruolo centrale delle Nazioni Unite. Auspichiamo che questi accordi rappresentino un primo passo verso concrete prospettive di pace, in termini che siano accettabili per l’Ucraina».


7GIORNI

Sabato 23 Luglio 2022

11

L’ATTUALITÀ SPIEGATA A UN BAMBINO CURIOSO «Ma hai visto come hanno trattato Bakayoko, il giocatore del Milan? Ma è mai possibile?» Beh, diciamo che nella vicenda c'è una certa dose di sfortuna «Ma come, non hai visto i poliziotti che lo perquisivano, mentre una poliziotta puntava la pistola contro una persone che era in macchina con lui?» Allora Pericle, cerchiamo di contestualizzare. Tiémoué Bakayoko è un giocatore del Milan, e in quel momento stava viaggiando a bordo di un Suv scuro assieme a un amico nei dintorni di piazza Gae Aulenti, la nuova zona vip di Milano. Poco prima la polizia aveva inviato un messaggio radio secondo il quale in quella zona (per la precisione in Corso Como) c'era appena stata una sparatoria, e due uomini di colore con vestiti simili si erano allontanati su un suv scuro. Sono stati fatti posti di blocco e quando quella pattuglia ha incrociato il suv con a bordo Bakayoko e un suo amico hanno pensato che potessero essere loro i ricercati «Ma hai visto con che violenza hanno agito?»

Cerchiamo di capire in quali condizioni devono lavorare gli agenti. Prova a metterti nei loro panni: c'è la possibilità che i due uomini che hai appena fermato siano armati e disposti a sparare come hanno fatto poco prima. Ovvio che cerchi di prendere tutte le precauzioni del caso. Quindi ci sta la perquisizione, che non mi pare sia stata così violenta, e pure una pistola estratta dalla collega, che spero non fosse puntata proprio addosso all'altro uomo. Le immagini questo mostrano «Poi però, quando è arrivato un altro poliziotto che ha spiegato che quello era un calciatore famoso, l'agente si è scusato» Vabbé, ci sta. Una volta chiarite le cose, ci stanno anche le scuse, ma pensa se per caso i due fermati fossero stati proprio i responsabili della sparatoria, immagina il rischio corso. Chi è sulla strada per garantire l'ordine pubblico, e quindi anche la nostra sicurezza, a volte deve essere brusco. Ricorda che poi quando mancano i controlli accusiamo le forze dell'ordine di non garantire la necessaria pre-

senza. Il loro è un mestiere difficile «Li hanno anche accusati di razzismo» Questa poi è davvero esagerata «Hanno detto che non si dovrebbero segnalare le persone facendo riferimenti sul colore della pelle» E certo, secondo te avrebbero dovuto semplicemente dire “ci sono due persone su un suv”, senza precisare elementi caratteristici e magari neanche il sesso, per non urtare la suscettibilità di alcuno. E come li fai i controlli? La verità è che gli agenti hanno applicato il protocollo. Amnesty Italia ha sostenuto che le immagini fanno pensare a una profilazione etnica, pratica discriminatoria. Ma secondo te, per non far torto a nessuno, avrebbero dovuto fermare due cinesi tanto per non fare distinzioni in nome del politicamente corretto? Se fai così i malviventi non li vedi nemmeno col binocolo. Ogni dettaglio può servire per individuare i responsabili, a partire dal loro accento. Non è qui che possiamo parlare di razzismo, ti pare? E adesso a nanna «Buonanotte» Vanni Raineri

LO SCATTO DELLA SETTIMANA

IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA JONAS VINGEGAARD

mettono il dramma di una guerra. Ci sono immagini che nella loro cruda semplicità tras ucciso da una bomba a Kharkiv Come quella del padre che tiene la mano del figlio

Il giovane danese non si è accontentato di mettere le mani sul Tour de France: mentre era in fuga col suo rivale Pogacar, campione uscente, questi è caduto, e lui si è fermato ad attenderlo senza approfittare dell’occasione per staccarlo. Più ancora del suo probabile trionfo, questa rimarrà la foto più bella del Tour 2022, che ricorderemo a lungo.


12

SPECIALE

La seconda giornata mondiale dei nonni Il tema scelto quest’anno è “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”. Il messaggio di Papa In tutto il mondo, domani, sarà celebrata la seconda edizione della Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani 2022 sul tema: “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”. Due sono i modi per partecipare alla Giornata, suggeriti dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita: celebrando una Messa oppure visitando gli anziani soli. Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha fornito alle diverse diocesi una serie di materiali e suggerimenti pastorali e liturgici, disponibili sul sito web del Dicastero. Tra le raccomandazioni quella di visitare o accompagnare gli anziani soli. La Chiesa concede infatti l’indulgenza plenaria per questo atto a coloro che lo compiono nei giorni vicini al 24 luglio. IL MESSAGGIO DEL PAPA Ecco il messaggio di Papa Francesco in occasione della seconda Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani. Carissima, carissimo! Il versetto del salmo 92 «nella vecchiaia daranno ancora frutti» (v. 15) è una buona notizia, un vero e proprio “vangelo”, che in occasione della seconda Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani possiamo annunciare al mondo. Esso va controcorrente rispetto a ciò che il mondo pensa di questa età della vita; e anche rispetto all’atteggiamento rassegnato di alcuni di noi anziani, che vanno avanti con poca speranza e senza più attendere nulla dal futuro.

A molti la vecchiaia fa paura. La considerano una sorta di malattia con la quale è meglio evitare ogni tipo di contatto: i vecchi non ci riguardano – pensano – ed è opportuno che stiano il più lontano possibile, magari insieme tra loro, in strutture che se ne prendano cura e ci preservino dal farci carico dei loro affanni. È la “cultura dello scarto”: quella mentalità che, mentre fa sentire diversi dai più deboli ed estranei alla loro fragilità, autorizza a immaginare cammini separati tra “noi” e “loro”. Ma, in realtà, una lunga vita – così insegna la Scrittura – è una benedizione, e i vecchi non sono reietti dai quali prendere le distanze, bensì segni viventi della benevolenza di Dio che elargisce la vita in abbondanza. Benedetta la casa che custodisce un anziano! Benedetta la famiglia che onora i suoi nonni! La vecchiaia, in effetti, è una stagione non facile da comprendere, anche per noi che già la viviamo. Nonostante giunga dopo un lungo cammino, nessuno ci ha preparato ad affrontarla, sembra quasi coglierci di sorpresa. Le società più sviluppate spendono molto per questa età della vita, ma non aiutano a interpretarla: offrono piani di assistenza, ma non progetti di esistenza. [1] Perciò è difficile guardare al futuro e cogliere un orizzonte verso il quale tendere. Da una parte siamo tentati di esorcizzare la vecchiaia nascondendo le rughe e facendo finta di essere sempre giovani, dall’altra sembra che non si possa far altro che vivere in maniera disillusa, rassegnati a non avere più “frutti da por-

tare”. La fine dell’attività lavorativa e i figli ormai autonomi fanno venir meno i motivi per i quali abbiamo speso molte delle nostre energie. La consapevolezza che le forze declinano o l’insorgere di una malattia possono mettere in crisi le nostre certezze. Il mondo – con i suoi tempi veloci, rispetto ai quali fatichiamo a tenere il passo – sembra non lasciarci alternative e ci porta a interiorizzare l’idea dello scarto. Così sale al cielo la preghiera del salmo: «Non gettarmi via nel tempo della vecchiaia, / non abbandonarmi quando declinano le mie forze» (71,9). Ma lo stesso salmo – che rintraccia la presenza del Signore nelle diverse stagioni dell’esistenza – ci invita a continuare a sperare: venuta la vecchiaia e i capelli bianchi. Egli ci darà ancora vita e non lascerà che siamo sopraffatti dal male. Confidando in Lui, troveremo la forza per moltiplicare la lode (cfr vv. 14-20) e scopriremo che diventare vecchi non è solo il deterioramento naturale del corpo o lo scorrere ineluttabile del tempo, ma è il dono di una lunga vita. Invecchiare non è una condanna, ma una benedizione! Dobbiamo, per questo, vigilare su noi stessi e imparare a condurre una vecchiaia attiva anche dal punto di vista spirituale, coltivando la nostra vita interiore attraverso la lettura assidua della Parola di Dio, la preghiera quotidiana, la consuetudine con i Sacramenti e la partecipazione alla Liturgia. E, insieme alla relazione con Dio, le relazioni con gli altri: anzitutto la famiglia, i figli, i nipoti,

ai quali offrire il nostro affetto pieno di premure; come pure le persone povere e sofferenti, alle quali farsi prossimi con l’aiuto concreto e con la preghiera. Tutto questo ci aiuterà a non sentirci meri spettatori nel teatro del mondo, a non limitarci a “balconear”, a stare alla finestra. Affinando invece i nostri sensi a riconoscere la presenza del Signore, [2] saremo come “olivi verdeggianti nella casa di Dio” (cfr Sal 52,10), potremo essere benedizione per chi vive accanto a noi. La vecchiaia non è un tempo inutile in cui farci da parte tirando i remi in barca, ma una stagione in cui portare ancora frutti: c’è una missione nuova che ci attende e ci invita a rivolgere lo sguardo al futuro. «La speciale sensibilità di noi vecchi, dell’età anziana per le attenzioni, i pensieri e gli affetti che ci rendono umani, dovrebbe ridiventare una vocazione di tanti. E sarà una scelta d’amore degli anziani verso le nuove generazioni». [3] È il nostro contributo alla rivoluzione della tenerezza, [4] una rivoluzione spirituale e disarmata di cui invito voi, cari nonni e anziani, a diventare protagonisti. Il mondo vive un tempo di dura prova, segnato prima dalla tempesta inaspettata e furiosa della pandemia, poi da una guerra che ferisce la pace e lo sviluppo su scala mondiale. Non è casuale che la guerra sia tornata in Europa nel momento in cui la generazione che l’ha vissuta nel secolo scorso sta scomparendo. E queste grandi crisi rischiano di renderci insensibili al fatto che ci sono altre

“epidemie” e altre forme diffuse di violenza che minacciano la famiglia umana e la nostra casa comune. Di fronte a tutto ciò, abbiamo bisogno di un cambiamento profondo, di una conversione, che smilitarizzi i cuori, permettendo a ciascuno di riconoscere nell’altro un fratello. E noi, nonni e anziani, abbiamo una grande responsabilità: insegnare alle donne e gli uomini del nostro


nonni

Sabato 23 Luglio 2022

e degli anziani Francesco per il 24 luglio 2022

tempo a vedere gli altri con lo stesso sguardo comprensivo e tenero che rivolgiamo ai nostri nipoti. Abbiamo affinato la nostra umanità nel prenderci cura del prossimo e oggi possiamo essere maestri di un modo di vivere pacifico e attento ai più deboli. La nostra, forse, potrà essere scambiata per debolezza o remissività, ma saranno i miti, non gli aggressivi e i prevaricatori, a ereditare

la terra (cfr Mt 5,5). Uno dei frutti che siamo chiamati a portare è quello di custodire il mondo. «Siamo passati tutti dalle ginocchia dei nonni, che ci hanno tenuti in braccio»; [5] ma oggi è il tempo di tenere sulle nostre ginocchia – con l’aiuto concreto o anche solo con la preghiera –, insieme ai nostri, quei tanti nipoti impauriti che non abbiamo ancora conosciuto

e che magari fuggono dalla guerra o soffrono per essa. Custodiamo nel nostro cuore – come faceva San Giuseppe, padre tenero e premuroso – i piccoli dell’Ucraina, dell’Afghanistan, del Sud Sudan… Molti di noi hanno maturato una saggia e umile consapevolezza, di cui il mondo ha tanto bisogno: non ci si salva da soli, la felicità è un pane che si mangia insieme. Testimo-

niamolo a coloro che si illudono di trovare realizzazione personale e successo nella contrapposizione. Tutti, anche i più deboli, possono farlo: il nostro stesso lasciarci accudire – spesso da persone che provengono da altri Paesi – è un modo per dire che vivere insieme non solo è possibile, ma necessario. Care nonne e cari nonni, care anziane e cari anziani, in questo nostro

mondo siamo chiamati ad essere artefici della rivoluzione della tenerezza! Facciamolo, imparando a utilizzare sempre di più e sempre meglio lo strumento più prezioso che abbiamo, e che è il più appropriato alla nostra età: quello della preghiera. «Diventiamo anche noi un po’ poeti della preghiera: prendiamo gusto a cercare parole nostre, riappropriamoci di quelle che ci insegna la Parola di Dio». [6] La nostra invocazione fiduciosa può fare molto: può accompagnare il grido di dolore di chi soffre e può contribuire a cambiare i cuori. Possiamo essere «la “corale” permanente di un grande santuario spirituale, dove la preghiera di supplica e il canto di lode sostengono la comunità che lavora e lotta nel campo della vita». [7] Ecco allora che la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani è un’occasione per dire ancora una volta, con gioia, che la Chiesa vuole far festa insieme a coloro che il Signore – come dice la Bibbia – ha “saziato di giorni”. Celebriamola insieme! Vi invito ad annunciare questa Giornata nelle vostre parrocchie e comunità; ad andare a trovare gli anziani più soli, a casa o nelle residenze dove sono ospiti. Facciamo in modo che nessuno viva questo giorno nella solitudine. Avere qualcuno da attendere può cambiare l’orientamento delle giornate di chi non si aspetta più nulla di buono dall’avvenire; e da un primo incontro può nascere una nuova amicizia. La visita agli anziani soli è un’opera di misericordia del nostro tempo! Chiediamo alla Madonna, Madre della Tenerezza, di fare di tutti noi degli artefici della rivoluzione della tenerezza, per liberare insieme il mondo dall’ombra della solitudine e dal demone della guerra. A tutti voi e ai vostri cari giunga la mia Benedizione, con l’assicurazione della mia affettuosa vicinanza. E voi, per favore, non dimenticatevi di pregare per me! FRANCESCO

FUORITUTTO

50% SU TUTTA LA COLLEZIONE MATERASSI

DORELAN BRESCIA

Via Vittorio Emanuele II, 46 - Brescia (BS)

13


14

SPECIALE

ter

Caldo e anziani: come combattere le roventi L’arrivo dell’estate rappresenta un rischio per la salute, soprattutto per i soggetti cardiopatici o La temperatura del nostro corpo è costantemente controllata da un complesso meccanismo fisiologico di termoregolazione che ci permette di mantenere una temperatura basale compresa tra i 36° ed i 37° indipendentemente dalla temperatura dell’ambiente esterno. Questo complesso meccanismo viene messo a dura prova dal caldo, soprattutto in estate, quando le temperature diventano torride e afose: i vasi sanguigni si dilatano, la sudorazione aumenta, la pressione arteriosa si abbassa e il cuore lavora più intensamente per compensare questi cambiamenti. Un tema che si intensifica in questa stagione, contrassegnata da temperature molto alte e da un caldo di gran lunga superiore alla media, tanto che in molti paragonano questi giorni a quelli eccezionalmente roventi del 2003. ANZIANI E CALDO Il caldo per gli anziani può essere davvero pericoloso perché con l’avanzare dell’età si va incontro a dei cambiamenti fisiologici che alterano la normale capacità del nostro organismo di mettere in atto i meccanismi di termoregolazione e di disperdere così il calore. In caso di patologie croniche il caldo per gli anziani può essere ancora più pericoloso. Gli anziani possono andare facilmente incontro a disidratazione perché con l’avanzare dell’età il nostro organismo perde la sua capacità

di conservare l’acqua. Inoltre il meccanismo fisiologico della sete viene alterato e questo rende gli over 70 meno consapevoli del bisogno di bere. A causa dell’alterazione della capacità di disperdere calore, della disidratazione e delle patologie croniche che influiscono con la termoregolazione, come il diabete e le malattie cardiovascolari, gli anziani sono maggiormente predisposti al colpo di calore. Si tratta di un fenomeno potenzialmente molto pericoloso anche per gli adulti, ma lo è soprattutto per anziani e bambini. Talvolta le persone non sanno come riconoscere il colpo di calore e non sono preparate su cosa fare se un familiare ne viene colpito. COLPI DI CALORE Il colpo di calore si manifesta con un repentino innalzamento della temperatura corporea che può raggiungere anche i 40°, la cute diviene arrossata e secca, la persona presenta urine scure e manifesta disturbi dell’equilibrio, tremori, talvolta delirio e convulsioni e può entrare in coma. Se la persona si trova all’aperto è necessario spostarla in una zona dove c’è ombra e non cercare di abbassare la temperatura troppo repentinamente. Se la persona è incosciente è necessario contattare subito un’ambulanza affinché del personale sanitario esperto possa intervenire al più presto. Se la persona è cosciente bisogna invitarla a bere acqua a

LA STRUTTURA Collocata nelle immediate vicinanze della piazza dove si trovano Comune, ufficio postale, ambulatorio medico, bar e ristoranti, il circolo anziani, le sedi delle diverse associazioni isolane, la scuola elementare e la biblioteca. All’interno si apre un vasto e ben curato spazio verde a parco e giardino, collegato al chiostro del Centro Diurno. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE Disponibilità di 49 posti letto accreditati e 2 per ospiti solventi disponibili anche per brevi soggiorni, fornisce tutti i servizi socio sanitari assistenziali di cura e presa in carico della persona anziana in un ambiente confortevole a dimensione famigliare. La Rsa è sensibile alla salvaguardia dell’aspetto relazionale ed affettivo degli ospiti. Siamo aperti alle visite di famigliari e parenti dalle 8 alle 20 senza limitazioni, nel il rispetto delle misure anticontagio Covid-19 generali e speciali per Rsa. Sono inoltre consentite le uscite e i rientri in famiglia deli ospiti. CENTRO DIURNO INTEGRATO Con capienza di 13 posti è situato all’interno della struttura pur con locali e servizi esclusivi e dedicati, e gode di un pregevole chiostro con giardino in collegamento con il più ampio giardino della Rsa. Il Centro Diurno fornisce prestazioni socio sanitarie assistenziali in regime semiresidenziale diurno con la possibilità di frequenza part-time o su orario flessibile anche per periodi limitati. Si curano le attività quotidiane e l’animazione con particolare riguardo agli ospiti con compromissioni cognitive e relazionali. È inoltre dotato di un servizio di trasporto con mezzo attrezzato per disabili.

temperatura ambiente a piccoli sorsi e scoprirla dei vestiti in eccesso. Possono essere d’aiuto anche degli impacchi con acqua fredda eseguiti posizionando un panno umido sulla testa, sul col-

lo, sotto le ascelle e nella zona inguinale. ALCUNI CONSIGLI Per evitare agli anziani spiacevoli disagi dovuti al caldo, ecco al-

cuni preziosi consigli: - Evitare di uscire di casa nelle ore più calde della giornata (dalle 11 alle 17) - Lasciare aperte le finestre durante la notte, per il ricambio

MINI ALLOGGI ASSISTITI 5 alloggi in grado di ospitare massimo 2 persone in regime residenziale autonomo assistito. E’ garantita l’assistenza per le emergenze su chiamata, l’aiuto nelle operazioni quotidiane a bassa intensità assistenziale (aiuto e supervisione nell’assunzione delle terapie, bagno assistito, vestizione, piccole commissioni), le utenze, il cambio di biancheria da letto, il servizio di ristorazione, la pulizia dei locali. L’alloggio richiama nella struttura, negli arredi e nell’allestimento la caratteristica di luogo domestico accogliente, confortevole e intimo. Gli utenti dei mini alloggi possono liberamente partecipare alle attività di animazione . L’alloggio è comunque dotato di angolo cucina perfettamente attrezzato. I pasti ed il servizio di lavaggio degli indumenti sono garantiti a richiesta degli utenti che possono fruirne anche saltuariamente. IL SERVIZIO PRELIEVI Il servizio prelievi è gestito nell’ambulatorio di recente ristrutturazione. Attivo 2 volte la settimana in convenzione con la Casa di Cura San Camillo di Cremona. Il servizio è in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. FISIOTERAPIA PER UTENTI ESTERNI Il servizio prestazioni di fisioterapia per utenti esterni è rivolto a tutta la popolazione ed è svolto in un ambiente di recente costruzione, è dotato di nuove e moderne attrezzature e gestito da professionisti esperti. Il servizio è svolto in regime privatistico con oneri a totale carico degli utenti.

ISOLA DOVARESE (CR) | VIA LARGO DELLA VITTORIA 20 | TEL: 0375 946023 | WWW.CASADIRIPOSOSANGIUSEPPE.IT


rza età

Sabato 23 Luglio 2022

15

temperature affetti da patologie croniche

d’aria, e tenerle chiuse durante il giorno se si dispone di un condizionatore d’aria oppure mantenerle comunque aperte durante il giorno e chiudendo le tapparelle in modo da schermare il sole.

- Rinfrescare l’ambiente in cui si soggiorna preferibilmente con un climatizzatore munito di umidificatore (temperatura ambientale di 25-27 °C) o con un ventilatore.

- Indossare indumenti chiari di cotone o lino, leggeri e non aderenti. - Evitare le bevande alcoliche e quelle contenenti caffeina - Bere molta acqua, almeno due

litri al giorno e mangiare frutta e verdura a volontà, a meno che non ci siano delle controindicazioni per patologie come il diabete. Se si trova difficile bere a suffi-

cienza è possibile utilizzare delle tisane da bere una volta raffreddate, che lasciando un sapore gradevole in bocca aiutano ad assumere il giusto apporto di liquidi quotidiano.

MATERASSI - RETI - LETTI POLTRONE - CUSCINI ... scopri in negozio altre nostre offerte Materasso Zefiro

a molle tradizionali con strato in memory, rivestimento anallergico Misura 80 x 190 € 565,00

Scontato 25% € 425,00 Misura 160 x 190 € 1.130,00

Scontato 25% € 850,00 Materasso Sensor Top

a molle insacchettate con strato in memory, rivestimento anallergico Misura 80 x 190 € 685,00

Scontato 30% € 480,00 Misura 160 x 190 € 1.370,00

Scontato 30% € 960,00

Materasso in memory 5 strati sfoderabile e anallergico

Misura 80 x 190 € 660,00

Scontato 35% € 430,00 Misura 160 x 190 € 1.320,00

Scontato 35% € 860,00

CONSULENZA GRATUITA A DOMICILIO CONSEGNA E RITIRO DELL’USATO

GRATIS

CREMONA Piazza della Libertà 34 Tel. 0372 455144

CREMA Via del Macello 28 Tel. 0373 85858

www.casadelmaterassocrema.it


16

Sabato 23 Luglio 2022

SPECIALE

terza età

Una problematica fisiologica con l’avanzare dell’età, ma correre ai ripari è possibile

Udito, deficit per il 20% degli anziani La sordità colpisce a qualunque età, ma chi ne soffre maggiormente sono gli anziani over 65. Il calo dell’udito è fisiologico con l’avanzare dell’età, proprio come accade per la vista, ma se la perdita uditiva diventa invalidante è necessario correre ai ripari. Una perdita uditiva trascurata infatti può influire negativamente sulla qualità della vita e produrre isolamento sociale, depressione fino alla demenza senile precoce. Un controllo dell’udito è un esame semplice non invasivo che può aiutare a riconoscere il problema per porvi rimedio. Se una perdita della vista ci porta quasi immediatamente a prendere un appuntamento con un ottico, per quanto riguarda l’udito molti, troppi, anziani trascurano la propria salute dell’orecchio. A rivelarlo è un recente sondaggio americano. «La perdita dell’udito può verificarsi durante tutta la vita, ma il rischio aumenta con l’età, quando le nostre orecchie perdono le loro funzioni». dice il dottor Michael McKee, un medico di famiglia e ricercatore di servizi sanitari presso la Michigan Medicine. «La perdita dell’udito legata all’età può avere conseguenze di ampia portata e può essere affrontata con adeguate tecnologie, ma molte persone non si rendono conto di aver perso la capacità uditiva, a meno che non siano sottoposti a un test audiometrico». Secondo l’Oms

oltre il 5% della popolazione mondiale, circa 466 milioni di persone, ha una riduzione dell’udito che incide sulla qualità della vita. Le stime indicano che entro il 2050 oltre 900 milioni di persone (ovvero 1 su 10) avrà una perdita uditiva disabi-

litante. La metà di tutti i casi di ipoacusia può essere prevenuta, attraverso misure di sanità pubblica. Qualche esempio? Tutte le persone dovrebbero controllare di tanto in tanto l’udito, specialmente quelli che sono a più alto rischio, come gli

adulti sopra i 50 anni, quelli che lavorano in luoghi rumorosi, quelli che ascoltano musica ad alto volume per lunghi periodi di tempo e quelli che hanno già problemi all’orecchio. E in Italia? La situazione non è differente. Dagli ultimi dati disponibili, fra

gli ultra 64enni residenti in Italia complessivamente il 20% riferisce un deficit dell’udito. Questa quota, che non sembra mostrare differenze di genere significative, aumenta all’avanzare dell’età e raggiunge il 45% fra gli ultra 84enni.


SPECIALE

terza età

Sabato 23 Luglio 2022

17

Pilates, yoga, ginnastica in acqua: il movimento aiuta a mantenere il proprio benessere psicofisico

Sport, le migliori attività per l’estate Chi l’ha detto che la terza età non è una fase ancora attiva della vita? È l’esatto contrario, ma ovviamente questo periodo richiede un’attenta cura del corpo siccome c’è una probabilità più elevata che organi ed apparati manifestino problemi di affaticamento e invecchiamento soprattutto ai danni di ossa, muscoli ed articolazioni, fondamentali per il movimento. Anche in estate, uno dei consigli più indicati è quello di continuare a praticare attività fisica e movimento. La sedentarietà, infatti, non è positiva per l’apparato cardiovascolare. Inoltre l’immobilità o il poco movimento fanno aumentare di peso, rendono meno lucidi e reattivi, rendono più rigide le articolazioni, riducendo ulteriormente la capacità di movimento. Occorre quindi interrompere questo circolo vizioso con uno stile di vita più sano e un po’ di allenamento. Nonostante il caldo, è meglio non rinunciare ad allenarsi ed evitare lunghi periodi di sedentarietà. I BENEFICI Il movimento, oltre a ridurre il rischio di fratture, mantenendo maggiormente la massa ossea fa produrre beta endorfine, sostanze naturali che agiscono sul tono dell’umore contrastando malinconia e depressione. Aiuta inoltre a controllare il peso che può gravare in modo eccessivo sulle ginocchia e sulle anche

e stimola un appetito più naturale. Durante la terza età si può praticare qualsiasi attività fisica, a patto che sia moderata e costante.

CREMONA Via Dante 121 Telefono: 0372/596834 Email: cremona@inas.it

LE ATTIVITÀ CONSIGLIATE Tra le attività consigliate, da svolgere in palestra anche nel periodo estivo c’è sicuramente pilates.

È un metodo di ginnastica dolce particolarmente indicato per gli anziani, in quanto si compiono sequenze di movimenti fluidi, controllati e armonici. Sono mol-

to importanti la respirazione e la postura corporea. Ogni esercizio deve essere eseguito in modo molto preciso e sempre coordinato alla respirazione. La ginnastica in acqua è un’altra attività consigliata e può essere praticata da tutti, anche da chi per motivi di schiena, eccessivo peso o problemi articolari, specie agli arti inferiori, è bene esegua soprattutto attività senza sovraccarico per le anche e le ginocchia. Il corpo in acqua, infatti, alleggerito di parte del suo peso, si muove liberamente. Essendo poi la resistenza dell’acqua sei volte superiore di quella dell’aria, il lavoro muscolare, anche attraverso esercizi molto semplici, è notevole. Anche lo yoga è particolarmente consigliato alle persone anziane, perché da un lato consente di fare del movimento fisico calibrato sulle proprie capacità e, dall’altro, trasmette una sensazione di calma e pace, che contribuisce ad affrontare con serenità qualsiasi età e stagione della propria vita. Inoltre può alleviare i dolori derivanti da patologie croniche, come ad esempio l’osteoporosi e l’artrite. Per gli anziani, quindi, l’attività fisica è fondamentale e avere cura del proprio corpo anche d’estate contribuisce a mantenere in buono stato la propria salute e il proprio benessere psicofisico per tutto l’anno.

CASALMAGGIORE Via Guerrazzi 54 Telefono: 0375/036847 Email: casalmaggiore@inas.it

CREMA Via De Gasperi 56/B Telefono: 0373/390114 Email: crema@inas.it

PANDINO Via Palestro 34 Telefono: 0373/399960 Email: pandino@inas.it

SORESINA Via Verdi 14 Telefono: 0374/033401 Email: soresina@inas.it


18

Sabato 23 Luglio 2022

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un fattore di rischio per la salute di tutti i cittadini, in particolare per quelli appartenenti alle categorie più vulnerabili. Grazie ai sistemi di allarme e di sorveglianza attivati all'interno del «Piano per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute» del Ministero della Salute, è stata sviluppata l'app «Caldo e

«CALDO E SALUTE»: L’APP PER AVERE OGNI GIORNO NOTIZIE E CONSIGLI salute» che in modo semplice e immediato monitora la situazione climatica su una mappa della Penisola. L’App è gratuita e permette di: • visualizzare i bollettini meteorologici giornalieri per 27 città con previsioni a 24, 48 e 72 ore; • esplorare la mappa del territorio italiano con i rispettivi livelli di allerta di ondate di calore (livello 0, 1, 2 e 3); • verificare – sempre sulla mappa – i servizi di prevenzione sul territorio; • leggere le linee guida ministe-

DAL LUNEDÌ AL VENERDI ORE 8- 1 7

CUP PER PAZIENTI ONCOLOGICI ORA UNO SPORTELLO RISERVATO All’Ospedale di Cremona, i pazienti oncologici hanno uno sportello CUP dedicato esclusivamente a loro. Il nuovo servizio consente di ridurre le attese e gli spostamenti per le persone con fragilità, che potranno recarsi direttamente al quarto piano lato sinistro dell’Ospedale di Cremona, senza passare dal CUP centrale. L’iniziativa è rivolta alle persone in cura presso le Unità Operative di Oncologia, Ematologia e Multidisciplinare di Patologia Mammaria, ed è funzionale a offrire un servizio di prossimità all’interno del dipartimento oncologico. Gli operatori del CUP oncologico, infatti, sono a disposizione sia per accogliere e i pazienti in fase di accettazione (prestazioni già prenotate) sia per effettuare le prenotazioni successive alle visite di controllo o alle terapie. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle 8 alle 17. PER LE ALTRE NECESSITÀ Per tutte le altre necessità occorre rivolgersi al CUP centrale, che si trova nel Padiglione 12 (ingresso da Largo Priori 1) ed è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7.15 alle 18.30, il sabato dalle 7.30 alle 12. PRENOTAZIONI TELEFONICHE Tutte le prestazioni possono essere prenotate per telefono al numero verde 800 638 638 (da numero fisso) o allo 02 99 95 99 ( da cellulare) dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 20. SERVIZI OFFERTI Il Centro Unico di Prenotazione (CUP) è un servizio amministrativo che ha la funzione di gestire le prenotazioni necessarie per l'erogazione di varie prestazioni sanitarie, come analisi, esami e visite mediche specialistiche. Presso i CUP è anche possibile pagare il ticket sanitario della prestazione prenotata ed erogata. Per informazioni è possibile visitare il sito www.asst-cremona.it

riali per le persone più a rischio: anziani, bambini e neonati, presone affette da malattia cronica, donne in gravidanza e lavoratori. COME SCARICARE L’APP? «Caldo e salute» è disponibile gratuitamente su App Store (sistema operativo iOS) e Google Play (sistema Android). COME DIFENDERSI DAL CALDO: 10 CONSIGLI UTILI 1) Non uscire nelle ore più calde, tra le 11.00 e le 18.00. 2) Migliorare l’ambiente dome-

Per proteggersi dall’Epatite C basta un prelievo del sangue: la diagnosi precoce è il modo più efficace per contrastare l’infezione. Per questo l’Asst di Cremona aderisce alla campagna di screening per l’Epatite C cronica da HCV, promossa dal Ministero della Salute e rivolta alle persone nate tra il 1969 e il 1989. EPATITE C: DI COSA SI TRATTA L'Epatite C cronica da HCV è un'infezione causata da un virus che colpisce il fegato, causandone un'infiammazione che tende a diventare cronica. L'Epatite C si trasmette per via ematica, attraverso pratiche e comportamenti che possono veicolare sangue e liquidi biologici infetti. L'infezione è spesso asintomatica: la cronicizzazione può causare la progressiva cicatrizzazione del fegato e infine la cirrosi, fattore di rischio per lo sviluppo del tumore al fegato. PERCHÉ ADERIRE «Avendo a disposizione farmaci di grande potenza e minima tossicità che permettono di guarire l’epatite C, l’organizzazione di un sistema di screening per questa malattia in una delle popolazioni in fascia di età a maggiore rischio d’infezione rappresenta un importante strumento di salute pubblica», commenta Angelo Pan, direttore dell'unità operativa Malattie Infettive dell’Asst di Cremona. «I benefici dati dall’identificazione dei casi di epatite C interessano sia il singolo individuo, che potrà curare con facilità una patologia cronica evolutiva, sia la comunità, per la riduzione

stico e di lavoro: ombreggiare le finestre e usare l’aria condizionata a 25-27°C, evitando però eccessivi sbalzi termici rispetto all’esterno. 3) Bere molti liquidi: bere molta acqua e mangiare frutta fresca è una misura essenziale per contrastare gli effetti del caldo. 4) Moderare l’assunzione di bevande contenenti caffeina ed evitare bevande alcoliche. 5) Fare pasti leggeri: la digestione aumenta la produzione di calore nel corpo. 6) Vestire comodi e leggeri all’a-

perto indossare cappelli di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto. Proteggere anche gli occhi con occhiali da sole con filtri UV. 7) In auto, ricordarsi di ventilare l’abitacolo e regolare la temperatura del condizionatore evitando di orientare le bocchette direttamente sui passeggeri. Non lasciare mai neonati, bambini o animali in macchina, neanche per brevi periodi. 8) Evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata. 9) Offrire assistenza a persone a maggiore rischio. 10) Dare molta acqua fresca agli animali domestici.

Non serve la ricetta medica né la prenotazione. Basta rivolgersi ad uno dei sette punti prelievo dell’Asst Cremona, anche in occasione di altri esami già programmati

Epatite C: screening gratuito per i nati tra il 1969 e il 1989 della diffusione delle infezioni da HCV». Come spiega Pan, «La diagnosi viene effettuata con un semplice prelievo del sangue, a cui seguirà il referto con l’esito, consultabile anche sul fascicolo sanitario elettronico. In caso di positività, la persona sarà ricontattata dai nostri operatori per avviare il percorso di guarigione dall’Epatite C. Oltre alla prescrizione di tutti gli esami necessari, la presa in carico prevede l'inizio del trattamento antivirale e il riconoscimento dell'esenzione dedicata. COME L’adesione allo screening è gratuita e diretta, non servono la ricetta medica né la prenotazione: basta avere con sé la tessera sanitaria e recarsi presso uno dei punti prelievo dell’ASST di Cremona diffusi sul territorio, (ospedali di Cremona e Oglio Po e strutture accreditate - si veda elenco di seguito). Si può richiedere lo screening HCV anche in occasione di altri esami del sangue o prestazioni già programmate.

I PUNTI PRELIEVI Ospedale di Cremona - Largo Priori, 1 - Padiglione 15 (ingresso) Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 10.15 Ospedale Oglio Po - Via Staffolo, 51 - Vicomoscano (Casalmaggiore) piano Terra, presso il poliambulatorio Orari: dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 9.15 Nuovo Robbiani - Via Inzani, 4 – Soresina Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 9.15 Cremona Welfare - Via Bonomelli, 81 – Cremona Orari: dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 9.30 Punto Prelievi Med CTS - Via Berlinguer - Gadesco P.D. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19.30. Sabato, dalle 8 alle 12:30 Progetto Assistenza - Via Sandor Petofi, 4 – Casalmaggiore Orari: dal lunedì al venerdì 7.30-10.30. Sabato dalle 7.30 alle 9.30 Cremona Soccorso - Via Garibaldi, 99 – Vescovato Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.30 lunedì, mercoledì e venerdì anche dalle 16 alle 18

HUB VACCINALE DI CREMONA: QUARTA DOSE DISPONIBILE PER GLI OVER 60, SERVE LA PRENOTAZIONE L’Hub vaccinale Sapiens dell’Asst di Cremona ha ripreso l’attività con la somministrazione della quarta dose anti Covid-19, destinata agli over 60 e alle persone con fragilità. L’Asst di Cremona ha organizzato la riapertura con otto linee vaccinali (più una extra per gestire i momenti di massima affluen-

za); due di queste sono dedicate agli utenti che devono effettuare il richiamo (seconda e terza dose). I medici e gli infermieri dell’Asst di Cremona sono al lavoro per garantire il migliore servizio possibile; al loro fianco, ancora una volta, i volontari delle associazioni Auser e Siamo Noi, che facilitano l’accoglienza.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER TUTTI All’Hub vaccinale Sapiens si accede solo con la prenotazione, sia per la quarta dose sia per i richiami. Le prenotazioni vanno effettuate attraverso la piattaforma regionale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it È possibile vaccinarsi anche in farmacia: sul sito di Ats Val Padana è pubblicato l’elenco.


CULTURA

Sabato 23 Luglio 2022 lettereilpiccolo@gmail.com

MUSICA • S’INTITOLA “GUITAR SONGS” CON DUE NUOVI BRANI

CINEMA • RICONOSCIMENTI ALL’ISOLA DI STROMBOLI

NUOVO PROGETTO PER BILLIE EILISH

PREMIO SPECIALE AL REGISTA NORIS

ROMA - Billie Eilish ha pubblicato a sorpresa il suo nuovo progetto, “Guitar songs”, che contiene due nuove canzoni dalle sonorità acustiche. Si tratta degli inediti “Tv”, presentato per la prima volta live le settimane scorse durante il suo tour sold out “Happier than ever world tour” in Inghilterra e di “The 30th”. «Era la prima volta dal 2017 o 2018 che presentavamo una nuova canzone prima della sua pubblicazione ufficiale durante un concerto», racconta Billie Eilish. (Fonte Italpress)

STROMBOLI - Anche quest’anno l’isola di Stromboli ha celebrato i protagonisti del mondo culturale, che mai come nel recente passato ha rappresentato una delle più importanti realtà di rilancio e speranza in un periodo particolarmente difficile. Il premio cinema-fiction-tv è stato assegnato alla fiction di Mediaset “L’ora, inchiostro contro piombo”. Riconoscimento speciale al regista e autore Luca Noris (nella foto) per il suo “Isolati a Stromboli”. (Fonte Italpress)

19

MOSTRA • Gli scatti del fotoreporter cremonese sono esposti fino al 10 agosto a Edolo

La Val Camonica immortalata da Capurso In questa estate torrida, può essere una buona idea cercare un po’ di refrigerio in montagna. Una gita che può diventare anche culturale, visto che gli spazi della Palazzina Liberty a Edolo, in via Porro 18, ospitano fino al 10 agosto una mostra del fotoreporter cremonese Carlo Capurso interamente dedicata agli scorci della Val Camonica. Nella brochure che accompagna la rassegna, viene fatto osservare che si possono ammirare «suggestive stampe a colori e una panoramica di due metri del gruppo dell’Adamello, che ci offrono scorci incantevoli della valle ripresi con la sua Canon digitale Eos 1200 D nel corso di frequenti passeggiate dai pressi di Pisogne, fino a Ponte di Legno. Capurso è fotografo naturalista e un grande appassionato di montagna, socio da cinquanta anni del Club Alpino di Cremona

Uno scatto di Capurso

e da trenta di Mountain Wilderness. Le stampe esposte non sono solo il risultato di una minuziosa ricerca di valori ambientali, artistici, culturali della valle, ma pongono all’attenzione del pub-

blico su tutto ciò che a lui ha suscitato interesse visivo e particolari emozioni. Durante le sue escursioni pedestri nella valle, ha potuto ammirare i mulini di Bienno, le antiche abitazioni di Pe-

scarzo e Incudine, il centro storico di Edolo, le incisioni rupestri di Capo di Ponte, l’austera parete nord del Concarena, l’imponente Pizzo Badile Camuno e alcune cime innevate del gruppo dell’Adamello. Un fotografo che sorprende per la semplicità del suo stile, che riesce tuttavia a stupire e a evidenziare nei giusti termini e con un effetto non comune, il fascino dei monti e delle molteplici eccellenze della valle. Capurso, tra l’altro, è un fervente ecologista e dal 1975 un attivo socio del Wwf e con questa sua interessante personale, lancia un preciso messaggio alla gente della Val Camonica «perché il suo ambiente naturale necessita e merita maggiore attenzione e rispetto da parte di tutti». La mostra è visitabile gratuitamente il martedì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

“BACK TO SCHOOL” TORNA CON OSPITE RICCARDO ZANOTTI Il Comune di Cremona (Settore Politiche Educative e Istruzione), in co-produzione con la Fondazione Teatro Ponchielli, in collaborazione con l’Istituto superiore di studi musicali Claudio Monteverdi e l’Istituto d’istruzione superiore Antonio Stradivari, promuove la 15ª edizione di “Back to school”. Riparte dunque questo progetto, dopo che l’edizione del 2021 con ospite Francesca Michielin si è conclusa il 4 settembre con il concerto finale in piazza del Comune che ha registrato il tutto esaurito. “Back to school” è per Cremona, storicamente riconosciuta

come città della musica e culla di molteplici eccellenze del settore, un punto di riferimento progettuale e formativo e pilastro della programmazione culturale in grado di suscitare grande entusiasmo e partecipazione. Per l’edizione di quest’anno, volendo mantenere un approccio pop fresco e contemporaneo, si è lavorato per assicurarsi la partecipazione di Riccardo Zanotti (nella foto), autore e frontman della band rivelazione delle ultime stagioni di musica italiana, i Pinguini Tattici Nucleari. Lo scopo è di offrire la possibilità ai giovani artisti della provincia,

interessati alla musica e alle contaminazioni tra le arti, di partecipare attivamente alla realizzazione di una produzione musicale coordinata dall’ospite e sviluppata da un team di tutor professionisti del settore: Mattia Tedesco (chitarrista), Giulia Dagani (voce), Antonio Galli (bassista) e Marco Carnesella (batterista). Dopo le audizioni dello scorso 11 luglio, verranno selezionati un massimo di 12 giovani musicisti che formeranno la band di Back to school. Il concerto conclusivo, con la partecipazione di Riccardo Zanotti si terrà il 30 settembre prossimo, alle ore 21 al Teatro Ponchielli (ingresso gratuito).

LA LET TER A

CREMONA SUMMER FESTIVAL, DUE CONCERTI

SFRUTTIAMO LA SICCITÀ PER RIPULIRE I FIUMI IN SECCA

Il Cremona Summer Festival propone due nuovi concerti, in programma all’Auditorium Arvedi del Museo del Violino, stasera e giovedì 28 luglio, sempre alle ore 21, con ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Il primo concerto, quello di stasera, vede protagonisti i vincitori dei concorsi delle precedenti edizioni della Cremona International Music Academy, diretta da Mark Lakirovich e il secondo, quello del 28 luglio, gli studenti del Casalmaggiore International Music Festival, diretto da Anne Shih. Per informazioni, è consultabile il sito cremonamusicfestival.it e le pagine social Facebook e Instagram.

Signor direttore, non è per voler sollevare una critica scontata, ma non sarebbe l’ora di iniziare a pulire fiumi e fossi, per la maggior parte in secca, da tronchi d’albero, plastica e da tutti gli altri detriti da rendere i nostri fiumi e i fossi più sicuri nel sopportare eventuali nubifragi prevedibili nei mesi autunnali? E non sarebbe meglio iniziare a pensare

di costruire pozzi d’acqua pulita nelle campagne e non avvalersi della scarsa acqua inquinata che oggi i nostri fiumi ci offrono, per irrigare le varie coltivazioni agricole, indispensabili per la nostra alimentazione? E si deve intervenire prima che sia troppo tardi, o vincerà ancora una volta come sempre la nostra squallida indifferenza? Pietro Ferrari (Cremona)

MUSICA

GIANNA NANNINI LIVE ANCHE A CREMONA ROMA - Dopo 10 date in Germania davanti a migliaia di spettatori in due settimane, Gianna Nannini è pronta a tornare in tour in Italia: dopo il 27 luglio a St. Moritz (Svizzera), sarà in concerto il 28 luglio a Vercelli, il 30 luglio all’Anfiteatro Fonte Mazzola di Peccioli (Pisa), il 31 luglio a Trento, il 10 agosto a Castellammare del Golfo (Trapani), l’11 agosto al Teatro Greco di Siracusa, il 24 agosto ad Alghero, il 26 agosto a Livorno, il 7 settembre a Vicenza e l’8 settembre in Piazza del Comune a Cremona, il 10 settembre a Osimo, l’11 settembre al Campo Sportivo ex Salesiani di Codigoro (Ferrara). (Fonte Italpress)

CONCERTI

CI SARÀ TANTA MUSICA DA METÀ SETTEMBRE Tanta musica per tutti i gusti con le tre rassegne “La musica del Monteverdi”, “Casa Ponchielli” e “Il Ponchielli nei piccoli borghi”. La prima è a cura del Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona e propone due appuntamenti (9 e 23 ottobre alle ore 11) nel Ridotto del Teatro Ponchielli. “Casa Ponchielli”, sempre nel Ridotto alle 20.30, ha programmato tre concerti il 12, 14 e 16 settembre, mentre il 15 settembre al Teatro Gonzaga, Ostiano e il 17 settembre al Teatro Bellini di Casalbuttano (sempre alle 21) l’appuntamento è con La Traviata. I biglietti saranno in vendita dal 25 luglio presso la biglietteria del Teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 (per info 0372 022001/02, biglietteria@teatroponchielli.it).


20

Sabato 23 Luglio 2022

SPORT

lettereilpiccolo@gmail.com

Responsabile Fabio Varesi

SCHERMA • SCONFITTE NETTAMENTE IN FINALE LE AMERICANE

ATLETICA LEGGERA • IHEMEJE E DALLAVALLE STANOTTE IN GARA

ALLE FIORETTISTE L’ORO MONDIALE DUE AZZURRI IN FINALE NEL TRIPLO IL CAIRO - La squadra azzurra del fioretto femminile ha vinto l’oro ai Mondiali ed ha portato a sette il bottino di medaglie per l’Italia. Nella penultima giornata della rassegna iridata, Arianna Errigo, Alice Volpi, Martina Favaretto e Francesca Palumbo hanno battuto 45-27 gli Stati Uniti in finale, dopo essersi sbarazzate del Giappone per 45-37. Le azzurre avevano vinto l’ultimo oro mondiale nel 2017 a Lipsia, poi erano arrivati due argenti (2018 e 2019) e salgono sul podio ininterrottamente dal 2009. (Fonte Italpress)

» calcio serie a

EUGENE (Usa) - L’Italia batte due colpi ai Mondiali. Come un anno fa a Tokyo, due azzurri centrano la finale del salto triplo: Emmanuel Ihemeje (3º con 17,13) e Andrea Dallavalle (7º con 16,86) sono stati bravi a centrare la misura buona per la promozione. Il portoghese Pedro Pichardo è stato il migliore, con un unico salto a 17,16. Finale stanotte alle 3 italiane. (Fonte Italpress)

pickel e Ascacibar sono gli innesti a centrocampo Arrivano rispettivamente dalla massima serie di Portogallo e Germania altri due volti nuovi per Alvini. Domani primo test in altura con la Spal

La Cremo ha reso più solida la mediana MATTEO VOLPI

Cosa possono avere in comune un ragazzone metà svizzero e metà congolese che giocava in Portogallo e un argentino che ha militato in Germania? Età, zona preferita del campo e voglia di stupire. Charles Monginda Pickel e Santiago Ascacibar, entrambi classe ’97, sono le due scommesse a cui la Cremonese ha deciso di affidare le chiavi del centrocampo, dando un assetto sempre più internazionale ad una rosa che rimane un costante “work in progress”. Charles Monginda Pickel, centrocampista centrale nato in Svizzera 25 anni fa nel cantone di Soletta, di ben 187 centimetri, nell’ultima stagione si è messo in luce con la maglia del Famaliçao, formazione della massima serie portoghese, dimostrando prestanza fisica in mediana (all’occorrenza anche in difesa), oltre che un’ottima visione di gioco e capacità di seguire l’azione anche in fase

Charles Monginda Pickel

Tsadjout contro il Fiorenzuola (foto © Ivano Frittoli)

conclusiva. Santiago Ascacibar, anche lui centrocampista 25enne, originario di La Plata, è un peperino pieno di “garra argentina” a cui piace recuperare palla e far ripartire l’azione, che in poche ore ha deciso di abbandonare il ritiro dell’Hertha Berlino per sposare la causa grigiorossa (manca solo l’annuncio ufficiale, ma il suo arrivo è cosa fatta). Con Pickel, almeno sulla carta, sembrerebbe completarsi quasi

Santiago Ascacibar

a meraviglia la zona mediana nel 3-4-1-2 di mister Alvini. Il tecnico di Fucecchio li attende già nelle prossime ore a Dimaro, dove il resto della squadra è arrivata nei giorni scorsi a bordo del fantastico nuovo pullman tutto grigiorosso. In poche ore, non è da escludere che sempre a Dimaro arrivi anche Gianluca Gaetano, il quale dopo aver sostenuto il ritiro con il Napoli, potrebbe tornare per la terza

volta a vestire la maglia grigiorossa. Domani alle 16.30 (ingresso gratuito) ci sarà anche la prima uscita in altura contro la Spal di Venturato, dopo 5 gol rifilati al Fiorenzuola. Nel frattempo è partita anche la campagna abbonamenti per la prossima stagione (per informazioni telefonare allo 0372-434016), che salvo intoppi dell’ultima ora, dovrebbe garantire tutte le gare interne a Cremona, visto che gli addetti ai lavori stanno facendo il possibile per rendere lo Zini agibile già a partire dal prossimo 27 agosto per la gara interna contro il Torino, come ha confermato il direttore generale Paolo Armeni. D’altronde, aldilà delle continue voci di mercato, la società grigiorossa sta lavorando per arrivare ai nastri di partenza della serie A con la veste migliore da mettere in mostra in quella che sarà, per tanti, una vetrina mai provata prima: da mister Alvini, per continuare con i numerosi nomi nuovi.

, PER L ACQUISTO

ALIENAZIONE DELLO ZINI LA GIUNTA AVVIA L’ITER La Giunta comunale ha avviato l’iter per dare corso alle procedure di pubblica evidenza per la possibile alienazione dello stadio Zini, secondo un percorso trasparente che consentirà di valutare diverse offerte di acquisto. “Questa strada - si legge in una nota - già peraltro esplorata nel 2017 con l’inserimento dell’asset nelle possibili alienazioni e avviata ora anche in relazione ad una manifestazione d’interesse avanzata dalla US Cremonese, avrà necessariamente il suo iter non immediato e diversi passaggi formali, al termine dei quali saranno valutate le eventuali proposte pervenute. Il primo passo fondamentale, è l’accertamento del valore del cespite, che sarà valutato con una perizia da un professionista. Insieme allo stadio sarà valutato anche il valore della Cittadella dello Sport, struttura connessa allo stadio».

VOLLEY

SERIE A2 • TRE NUOVI INNESTI ALL’ESPERIA, DUE A OFFENENGO

SERIE A1 • LA VBC SI AFFIDA A ELENA PERINELLI

Altri tre volti nuovi all’Esperia Cremona. L’ultimo in ordine di tempo arriva dall’Estonia: è l’opposto Kadi Kullerkann, classe 1992 per 195 centimetri d’altezza. Giunge in Italia dopo varie esperienze in Europa (Olanda, Turchia, Repubblica Ceca, Estonia), l’ultima delle quali in Grecia con la maglia del Markopoulo. Prima di lei erano state ufficializzate Simona Buffo e Marina Giacomello. La prima, classe 1998, completa il gruppo delle schiacciatrici, reduce dalla stagione a Soverato. L’altra è una giovanissima attaccante (18 anni), prelevata dal vivaio dell’Imoco Conegliano. Alla Chromavis Abo Offanengo, invece, arriva Anna Menegaldo e torna Virginia Marchesi. La prima, centrale classe 2001 proviene dal Team Conegliano (B1), mentre l’opposta fa rientro dal prestito a Ripalta Cremasca.

«Avevo bisogno di stimoli nuovi e Casalmaggiore mi è sembrata la scelta più giusta». Così si è presentata Elena Perinelli (nella foto), la nuova schiacciatrice della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. Nella sede della ditta Apis di Vescovato, la Vbc ha annunciato il nuovo rinforzo del roster rosa di coach Pistola, classe 1995, reduce da ben cinque stagioni in maglia Chieri, oltre ad essere stata la capitana della vittoriosa spedizione italiana ai Giochi del Mediterraneo. «L’unione d’intenti e di obiettivi è quella che può far fare bene alla squadra, ecco quello che mi ha fatto scegliere Casalmaggiore in un

• 2 piscine completamente ristrutturate, una grande ed una per i bambini piccoli • 1 vasca idromassaggio • 2 campi da calcio in erba • 4 campi da tennis, di cui 3 in erba sintetica ed illuminati • 2 campi da bocce illuminati • 1 campo polivalente illuminato • 1 campo da beach illuminato • vasta area verde per i bagnanti • vasta area verde con giochi per bambini • bar con ampio porticato • nuova area fitness

attimo», ha aggiunto. Miglior attaccante dell’Europeo Under 18 e Under 19 e miglior servizio del Mondiale Under

20, Elena Perinelli è grande pupilla della società rosa da anni e vestirà la maglia numero 3. Per quanto riguarda la tappa del Vivo LegaVolley Summer Tour 2022, andata in scena sulla spiaggia di Riccione, che metteva in palio la Coppa Italia, stavolta non è andata bene alla Stabili Impresa di Costruzioni Casalmaggiore (solo 5ª), che ha ceduto 2-0 (15-9, 15-7) alla Vero Volley Monza nella gara che valeva un posto in semifinale. proprio le brianzole hanno alzato la coppa. Le rosa proveranno a rifarsi nel weekend a San Benedetto del Tronto, dove verrà assegnato lo scudetto di sand volley 4X4.

AREA FITNESS PALESTRA ATTREZZATA

SERIE C • MATTEO FIGOLI TORNA ALLA PERGOLETTESE Gradito ritorno alla Pergolettese (che saluta, invece, Morello). Si tratta del centrocampista Matteo Figoli, nato a Sarzana il 17 dicembre 2000, che dopo essere cresciuto nelle giovanili dello Spezia, nel 2019 è passato alla Pianese in serie C, dove ha disputato 16 partite. Nel 2020 l’arrivo alla Pergolettese (23 presenze), mentre la scorsa stagione con la maglia della Carrarese ha disputato 30 gare, risultando tra i protagonisti della stagione. «Ho fatto un bel campionato e torno alla Pergolettese con della consapevolezza in più e molto carico. La società mi ha cercato sin dalla fine della scorsa stagione e sono molto felice che tutto si sia concluso bene. So che il primo obiettivo rimane la salvezza, ma una volta ottenuta, si può puntare a qualcosa di più importante, anche se sono consapevole che il girone A è sicuramente difficile».


Sport

» basket serie a2

Sabato 23 Luglio 2022

21

ingaggiati americani di grande valore per la categoria Cannon e Lacey sono il fiore all’occhiello di un roster che punta decisamente ai vertici del campionato. Ora manca solo un innesto

Due super colpi per una Vanoli ambiziosa GI RONE V ERD E

FABIO VARESI

Non siamo ancora alla fine di luglio e la Vanoli ha praticamente completato il roster. Manca solo un ultimo tassello, ma l’aver già scelto i due americani, la dice lunga sulla voglia di essere protagonista della squadra di Cavina, che sin da ora entra nel ristretto numero delle favorite del proprio girone di A2 (il verde). I due innesti a stelle e strisce, infatti, sono di indubbio valore per la categoria: l’ala-centro Jalen Cannon e il play-guardia Trevor Lacey. Il primo (29 anni) è sbarcato in Italia nel 2017, ingaggiato dalla Fortitudo Agrigento in A2 e dopo un’esperienza a Rieti, è diventato una colonna di Tortona. Con la squadra piemontese, infatti, Cannon è stato protagonista assoluto della promozione in serie A, mettendo a referto 14.5 punti e 7.8 rimbalzi a gara e segnando il canestro decisivo per la vittoria in gara 4 di finale contro la Reale Mutua Torino allenata proprio da Cavina, fondamentale per portare la serie a gara 5, poi vinta dalla Bertram. Rimasto con i bianconeri anche nella massima serie, realizzando di media 5.2 punti (con il 64.8% Per una neopromossa non è facile muoversi nel mercato, ma la Ferraroni JuVi Cremona pare aver le idee chiare ed ha ufficializzato i primi due volti nuovi. Il primo è l’espero Antonio Iannuzzi, nato ad Avellino il 21 aprile 1991, centro di 207 cm per 103 kg e arrivato dopo una stagione da protagonista in A2 con la Pallacanestro Mantovana, terminata ai playoff. La sua è una carriera di altissimo profilo: cresciuto nelle giovanili di Avellino e Siena, ha esordito in A2 a 23 anni con Omegna e due stagioni dopo ha vissuto la sua prima avventura in serie A con l’Orlan-

Agrigento, Cantù, Casale Monferrato, JuVi Cremona, Vanoli Cremona, Latina, Urania Milano, Piacenza, Rieti Stella Azzurra Roma, Torino, Trapani, Treviglio. *Al momento è stata esclusa l’Eurobasket Roma. Trevor Lacey

Jalen Cannon S U P ERCOP PA : È S U B I TO D ERBY

La Supercoppa di A2 si giocherà domenica 11, mercoledì 14 e domenica 18 settembre. Nel girone verde si parte subito con il derby cremonese. 1ª giornata: Treviglio-Piacenza, Vanoli-JuVi. 2ª giornata: JuVi-Treviglio, Piacenza-Vanoli. 3ª giornata: Treviglio-Vanoli, Piacenza-JuVi. Quarti di finale (con le prima di ogni girone e la migliore seconda) il 21 settembre, final four il 24 e il 25 settembre. da due) e 4.8 rimbalzi in 17 minuti di utilizzo, togliendosi la soddisfazione di raggiungere la finale di Coppa Italia e la semifinale scudetto. Insomma, un giocatore che

sotto le plance può risultate determinante nel cammino dei biancoblu, che si attendono molto anche dall’altro americano Trevor Lacey, 31 anni a ottobre e

reduce dalla stagione giocata da protagonista con la Apu Udine, con la quale ha vinto (da mvp grazie ai 25 punti in finale contro Cantù), la Coppa Italia di A2 e raggiunto la finale promozione. La sua prima esperienza nel nostro Pese risale al 2015 con la Victoria Libertas Pesaro e nel campionato d’esordio ha fatto segnare queste medie: 14.5 punti, 4.8 rimbalzi e 2.6 assist, contribuendo alla salvezza dei marchigiani. Dopo un’annata alla Dinamo Sassari, con la quale ha raggiunto la finale di Coppa Italia di serie A e i quarti di Champions League, ha lasciato l’Italia nell’estate del 2017 per trasferirsi per due anni al Lokomotiv Kubanl dove ha vinto la Coppa di Russia e giocato la finale di Eurocup. Terminata la parentesi ai Wisconsin Herd in Nba Development League, è tornato in Europa a febbraio del 2021, firmando per i tedeschi del Rostock Seawolvese ed anche in Germania è stato protagonista, viaggiando a oltre 15 punti di media a partita. Le due indubbie doti di realizzatore possono rappresentare la marcia in più di una Vanoli, che non nasconde la voglia di tornare subito nella massima serie.

LA JUVI SI È RINFORZATA CON IANNUZZI E REATI dina Basket. Con la maglia di Torino ha vinto la Coppa Italia nel 2018, mentre con Brindisi e Varese ha giocato anche in Eurocup, Europe Cup e Champions League, diventato così un giocatore importante per la categoria, come dimostra il ritorno in A2 nel 2021 a Napoli, dove ha vinto la Coppa Italia e centrato la promozione nella massima serie. A Mantova ha giocato 38 partite ufficiali, con 29.9 minuti di media ed è stato il secondo miglior marcatore della regular season

con 13.9 punti a match e miglior rimbalzista (9). «Sono davvero contento di questa nuova avventura - ha affermato -. Sarà un campionato difficile e bisognerà lavorare parecchio per confermare l’entusiasmo dopo una stagione come quella che ha portato la JuVi a meritare la promozione». Ieri è stata poi la volta di Davide Reati (classe 1988), guardia-ala di 193 cm per 91 kg, che vanta una carriera di quasi 20 anni ai massimi livelli. Cresciuto nelle giovanili di Treviglio, ha

esordito in B1 a 16 anni e con la Blu Basket ha disputato 309 partite in 11 anni. Ha giocato in serie A con Varese nel 2011 e vanta esperienze anche a Verona (dove ha vinto la Coppa Italia di A2 nel 2015), Tortona, Forlì, Piacenza e Cento. Nell’ultima stagione a Treviglio in 25 partite tra regular season e playoff, ha realizzato 7.4 punti di media con il 67% da 2 punti. «Sono molto contento e determinato a far vedere al pubblico del PalaRadi il mio valore», ha rivelato.

Il nuovo centro Iannuzzi

La guardia-ala Davide Reati

SERIE A1

CESARO ASSISTENTE DI COACH PIAZZA Sarà Salvatore Cesaro a supportare coach Piazza alla guida del Basket Team Crema nella sua prima avventura nella massima serie. Di origine campana, ma toscano d’adozione, è stato scelto dal ds Mezzadra per i titoli conquistati e l’esperienza accumulata nella sua lunga carriera, oltre che per riconosciute doti umane, che saranno sicuramente importanti per le azzurre. Intanto, la Rmb Brixia Brescia, in virtù dello scambio di titolo con la Limonta Costa Masnaga, giocherà la prossima stagione in serie A1.

SERIE B • CREMA È NEL GIRONE B Il prossimo campionato di serie B inizierà domenica 2 ottobre e la regular season terminerà domenica 7 maggio. I playoff scatteranno domenica 14 maggio con gara 1 dei quarti di finale. La Pallacanestro Crema è stata inserita nel girone B con Bergamo 2014, Brianza Casa 2022 Bernareggio, Orlandina Capo d’Orlando, Aurora Desio, Virtus Lumezzane, Mestre 1958, Falconstar Monfalcone, Pallacanestro Orzinuovi, Unione Basket Padova, Virtus Padova, Green Palermo, Virtus Kleb Ragusa, Pallacanestro Viola Reggio Calabria, Rucker Sanve San Vendemiano, Pallacanestro Vicenza 2012. È la Bakery Piacenza, invece, l’avversaria dei cremaschi nei trentaduesimi di Supercoppa (gara unica domenica 11 settembre a Piacenza).

ATLETICA LEGGERA • LA CAMPIONESSA ITALIANA ALLIEVE ELENA PEZZALI CONVOCATA IN NAZIONALE Importante riconoscimento per la giovane campionessa italiana di salto con l’asta Allieve, Elena Pezzali dell’Interflumina (nella foto), convocata al Festival olimpico della gioventù europea di Banska Bystrica (Slovacchia) dal 25 al 30 luglio. La conferma di un anno magico per il sodalizio casalasco, che vede il movimento giovanile in crescita. «Complimenti Elena, hai tutto il nostro sostegno

e dall’Italia ti seguiremo, centimetro dopo centrimetro, nella tua “arrampicata” per traguardi sempre più alti», scrive la società di Casalmaggiore. Intanto, apre ufficialmente il Centro di avviamento all’atletica leggera presso l’impianto comunale in via Al Porto di Viadana, con corsi che saranno aperti per bimbi dai 7 anni sino ai giovani di 17 anni. Per quanto riguarda la Cremona Sportiva-

PALLONE PRESSOSTATICO

PER IL CAMPO DA TENNIS INVERNALE

AZZURRA 2000 Soc. Coop. a r.l. SOSPIRO (CR) • Via Marconi, 45 0372 621498 / 345 1627505 azzurra2000sospiro@gmail.com

Atletica Arvedi, ottime prove del velocista Sebastiano Spotti, che si è imposto nei 100 al Meeting Internazionale di Mendrisio in 10”58 e poi è giunto terzo nei 200 a Berceto in 20”50 (vento meno 1,4), molto meglio del deludente 20”63 corso da Fausto Desalu ai Mondiali di Eugene, dove è stato eliminato in batteria. Ora proverà a rifarsi nella 4x100, anche se sarà dura senza Jacobs.


22

Sport

Sabato 23 Luglio 2022

» ciclismo Federica è la stella più luminosa dell’Europeo

la cremonese si è messa al collo tre ori continentali in portogallo

In una stagione da favola, Federica Venturelli è stata la grande protagonista sulla pista di Anadia, imponendosi nell’inseguimento individuale e a squadre e nella prova dell’omnium. Il team azzurro ha dominato il medagliere

FORTUNATO CHIODO

Federica Venturelli non finisce di stupire. A 17 anni la cremonese di San Bassano è indubbiamente la stellina più luminosa del nostro ciclismo giovanile e lo ha confermato nei Campionati Europei su pista Juniores e Under 23, al velodromo Nacional Sangalhos del piccolo centro lusitano di Anadia, in Portogallo. Il primo oro è arrivato nell’inseguimento a squadre Juniores con Francesca Pellegrini, Martina Sanfilippo, Vittoria Grassi e Valentina Zanzi (nelle qualifiche), precedendo Germania e Polonia. Federica ha poi concesso il bis nell’inseguimento individuale sui 2000 metri: dopo aver terminato la qualifica al primo posto in 2’21”618, ha trionfato in finale contro la britannica Isabel Sharp.

Una vittoria mai in discussione, che suggella una stagione fino ad ora perfetta, anche perché la Venturelli ha calato il tris nell’omnium. Vinta con apparente facilità la prova dello scratch, è giunta seconda nella tempo race e si è imposta anche nell’eliminazione, dopo una gara condotta in prima linea sin dalle prime pedalate. Arrivava così alla corsa a punti finale con 118 punti contro i 100 della britannica Lister e dell’olandese Van Der Worf. Il talento del Team Gauss-Fiorin controllva agevolmente e quando mancavano 10 giri al termine, si permetteva il lusso di prendersi un giro di vantaggio partendo da sola e chiudendo la prova con 147 punti sulla francese Kaufamann, seconda a 113. Si è colorata di azzurro anche la finale dell’inseguimento a squa-

Federica Venturelli sul podio dell’0mium

dre Under 23: gli italiani hanno conquistaro l’oro continentale, fermando il tempo in 3’56” al termine di una prestazione notevole. I quattro moschettieri azzurri (Mattia Pinazzi e Niccolò Galli della Arvedi Cycling, Manlio Moro e Davide Boscaro) hanno amministrato con forza e intelligenza tattica e trionfato davanti a tutti.

Raggiante il ct cremasco Ivan Quaranta, che in soli sei mesi è riuscito a rilanciare il settore della velocità, che si è imposto anche con il bolzanino Mattia Predomo nel keirin Juniores (nella stessa gara bronzo per il torinese Stefano Minuta) e nel keirin Under 23 con Matteo Bianchi. L’ultimo giorno, con le coppie Venturelli-Santilippo e Annibali-Delle Vedove nelle retrovie della Madison, ci hanno pensato Silvia Zanardi e Matilde Vitillo ad infiammare la prova, vincendo la volata finale a punteggio doppio per l’oro. Per la giovane Italia un Europeo con numeri che non ammettono repliche: primo posto nel medagliere con 23 podi e 16 ori (6 dal settore velocità), con tre record italiani ritoccati e più della metà degli atleti presenti andati a medaglia.

NEWS

RUBEN FERRARI VINCE IN TOSCANA

TOUR DE FR ANCE

MARTA CAVALLI PRONTA A STUPIRE ANCORA

GIOVANISSIMI • IL TEAM SERIO VINCE NELLA MTB A SALVIROLA

Nel Palazzo dei Congressi di Parigi, il direttore Christian Prudhomme e la nuova direttrice di corsa Marion Rousse, compagna di Julian Alaphilippe, hanno presentato il percorso ufficiale della prima edizione del Tour de France femminile organizzato da Aso, la stessa società che allestisce la Grande Boucle maschile. Si parte domani dalla capitale per un viaggio di otto tappe tutte nel nord-est della Francia, con l’epilogo il 31 luglio. Al via il ghota del ciclismo femminile internazionale, con Marta Cavalli (nella foto) capitana della Fdj Nouvelle-Aquitaine Futuroscope, che dispone di una rosa di atlete importanti, pronte a rendere la vita dura alla van Vleuten, fresca vincitrice del Giro d’Italia. «Dal Giro sono uscita fisicamente bene e al Tour vado a fare il gregario per la mia compagna Cecilie Uttrup Ludwig», ha detto Marta, che però non starà a guardare. «Al Tour ci saranno

L’Unione Ciclistica Cremasca è tornata in cabina di regia nel fuoristrada con il tradizionale appuntamento di mountain bike riservato alla categoria Giovanissimi. Sul campo attrezzato della Cicli Francesconi di Salvirola era in palio il “Trofeo Sipe-Avis Aido Mtb”, in una mattinata caraterizzata dalla grande partecipazione ed interpretata con grinta e generosità dai virgulti casarecci in gara. Nel torneo per società, trionfo del Team Serio di Pianengo, davanti all’UC Cremasca. I vincitori: G1 Cristian Pilafi (Team Serio), Alessio Di Stasio (UC Cremasca) e Linda Buttani (Mtb Novagli), G3 Martino Belloni (UC Cremasca), G4 Alessio Riboli (Team Serio), Serena Dominoni (UC Cremasca), G5 Paolo Grimaldelli (Team Serio) e Elisa Ferrari (UC Cremasca), G6 Riccardo Longo e Greta Manfredini (Team Serio).

tutte le più forti: Elisa Balsamo, Annemiek van Vleuten e Demi Vollering, la statunitense Chloe Dygert, la belga Lotte Kopecky, l’olandese Marianne Vos, Elisa Logo Borghini, la polacca Katarzyna Niewiadoma e la spagnola Mavi García», ha aggiunto la Cavalli, gregario di lusso sì, ma pronta ad essere ancora protagonista. La prima tappa prevede 82 km dedicati alle ruote veloci, con arrivo nello splendido scenario degli Champs-Élysées, mentre l’ultima vedrà arrivare le ragazze in cima alla Planche des Belles Filles (1140 metri con 7 km in perdenza dell’8,7%). Nel Tour maschile il favorito sloveno Pogacar è caduto nella rete del pescatore, il danese Jonas Vingegaard, 25 anni della Jumbo-Visma, che lo preso a pesci in faccia senza pietà e di pesci se ne intende, visto che da ragazzo ha lavorato al mercato di Hanstholm. E ora è il nuovo del del Tour.

Grande festa del ciclismo femminile nel Criterium Circuit Rosa-Memorial Andrea Lazzari a San Martino del Lago. La competizione in notturna è ormai un appuntamento di punta del calendario per Allieve e Esordienti, motivo d’orgoglio per la società Gioca in Bici Oglio Po di Casalmaggiore. Le vincitrici: Arianna Bianchi (BiesseCarrera) tra le Allieve, Maria Acuti (Valcar-Travel & Service) tra le Esordienti del 2° anno e Anna Bonassi (Mazzano) su Viola Invernizzi (Team Serio) tra quelle del 1° anno. A Calvatone, invece, sono andate in scena le gare di mini sprint giovanili con numeri che non ammettono repliche. Meeting organizzato dagli Amatori di Piadena. I vincitori: G1 Cristiano Magri (Feralpi), G2 Tommaso Montesin e Carol Moratti (Feralpi), G3 Leonardo Mai (Mincio Chiese) e Viola Mazzola (Guidizzolo), G4 Giulio Zunica (Mincio Chiese), Maela Barone (Tatobike), Eric Basetta e Greta Giannotta Greta (Tatobike), G6 Gabriele Montesin (Feralpi) e Marta Frer (Guidizzolo). Infine, Ruben Ferrari (14 anni, figlio dell’ex professionista cremonese Diego), ha vinto in Toscana il 2° Memorial Poltri Maurizio, gara unica per Esordienti disputata a Poggio Ciano (Prato), superando Luciano Gaggioli (Team Valdinievole).

CANOTTAGGIO • L’ITALREMO SI PREPARA PER GLI EUROPEI DI MONACO

CANOA • I CAMPIONATI ITALIANI PER SOCIETÀ AL VIA NEL WEEKEND

che furono concomitanti, all’epoca assieme anche ai Mondiali Assoluti non olimpici) porteranno a Varese oltre 1450 atleti in rappresentanza di 61 nazioni da tutto il Mondo. L’Italia, padrona di casa, coprirà quasi tutte le specialità previste dal programma (molto attese sono le bissolatine Susanna Pedrola ed Elena Sali), come Francia e Germania, ma è giusto sottolineare anche la presenza di Paesi al via con squadre ridotte e provenienti da Brasile, Paraguay, Singapore, Thailandia e la piccola isola australe Vanuatu.

È tutto pronto per i Campionati italiani per società di canoa velocità 500 metri e il Trofeo delle Regioni in calendario per oggi e domani sui Laghi di Revine e Tarzo in provincia di Treviso. Sono attesi oltre 400 atletl provenienti da numerose regioni d’Italia con i loro tecnici e accompagnatori per una serie di gare sul Lago Santa Maria, che culmineranno con l’assegnazione del prestigioso titolo tricolore. Il programma: stamattina dalle ore 9 alle 13 le batterie, dalle 14 alle 18 le semifinali, domani mattina dalle 9 alle 12.30 le finali, dalle 12.30 alle 13.30 il Trofeo delle regioni.

Dopo i positivi riscontri nella tappa di Coppa del Mondo a Lucerna, il gruppo olimpico è di nuovo al lavoro a Sabaudia nel collegiale preparatorio dell’Europeo Assoluto multisport in programma a Monaco di Baviera dall’11 al 14 agosto. A venti giorni dal via della competizione continentale, il direttore tecnico Francesco Cattaneo ha convocato 48 atleti, tra uomini e donne (tra i quali Giacomo Gentili, Alessandra Montesano e Valentina Rodini), che rimarranno ad allenarsi nello specchio d’acqua all’ombra del Cir-

Rodini e Cesarini sul podio a Lucerna (ph Mimmo Perna/canottaggio.org)

ceo fino al 6 agosto, poi raggiungeranno Monaco per affrontare la prima gara alle ore 9 dell’11 agosto, mentre le finali sono previste sia sabato 13 che

domenica 14 agosto. Intanto, è iniziato il conto alla rovescia per il via dei Mondiali Under 19 e Under 23 di Varese e la World Rowing ha ufficializzato i numeri dell’evento della Schiranna – alla terza manifestazione internazionale in un anno, dopo gli Europei Assoluti 2021, quelli Under 19 dello scorso maggio, mentre nel 2023 ospiterà la seconda tappa del circuito di Coppa del Mondo – in programma da lunedì 25 sino a domenica 31 luglio. I due eventi iridati (prima volta dai Mondiali di Rotterdam 2016,


Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC). L'offerta speciale Prestito Green è erogabile esclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficientamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. Esempio di Prestito Personale: €10.000, rata base €143 al mese per 84 rate. Tan fisso 5,35%. Taeg fisso 5,48%. Costi accessori dell'offerta azzerati. Importo totale del credito €10.000. Importo totale dovuto dal consumatore €12.012. Taeg massimo applicabile, in funzione del cambio rata e salto rata 5,50%. Offerta valida dal 01/05/2021 al 31/07/2022. Salvo approvazione Findomestic Banca S.p.A. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Marca Finanziamenti srl iscritto nell’elenco degli agenti in attività finanziaria ex art. 128quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.


STUDIO IMMOBILIARE Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it APPARTAMENTO CON TERRAZZA

VIA GIUSEPPINA Al 4° ed ultimo piano appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, una camera da letto, bagno, balconi, cantina e soffitta.

Al 5° ed ultimo piano con ascensore, in via Manini, appartamento composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, una camera da letto, bagno, terrazza di 35 mq., cantina. Riscaldamento autonomo. Da riattare. Possibilità box. € 75.000. C.E. G 178 kwh/mq.a

Riscaldamento autonomo. € 50.000. C.E. G 177 kwh/mq.a

LATERALE VIA VERDI

VIA MANINI Al primo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, due camere da letto, bagno, balcone e cantina.

In nuovo piccolo intervento di sole 4 unità abitative, appartamenti con possibilità di metrature da 100 a 170 mq. Tutti dotati di doppio box. Ottime finiture, impiantistiche di ultima generazione.

Riscaldamento autonomo. Possibilità box.

Prezzo molto interessante per tutti i recuperi fiscali ottenibili.

€ 70.000. C.E. G 201 kwh/mq.a

Informazioni ufficio. VIA MAGENTA

VIA BISSOLATI

ANGOLO VIA GRADO

In prestigioso contesto al terzo ed ultimo piano con terrazza, attico costituito da ampia zona giorno open space con soppalco di 18 mq., due camere da letto, doppi servizi.

Appartamento su due livelli con ampia terrazza composto da soggiorno, cucina, doppi servizi, due camere da letto, ripostiglio. Riscaldamento autonomo. € 170.000. Possibilità box.

Informazioni in ufficio.

C.E. G 507,17 kwh/mq. a

C.E. A+

VIA BONOMELLI

VIA ALA PONZONE

In palazzo d’epoca, attico, ascensore, riscaldamento a pavimento, composto da ampia zona giorno, cucina arredata con affaccio su terrazzina, due letto matrimoniali, doppi servizi, lavanderia/dispensa e cantina.

In palazzo d’epoca, appartamento di ampia metratura con terrazza, cantina e garage. Il tutto al rustico, pronto per essere personalizzato anche nella tipologia degli interni. Informazioni in ufficio. Immobile esente da C.E.

€ 380.000 comprensivo di garage doppio in larghezza. C.E. C 105 kwh/mq.a

UFFICIO IN VIA DANTE IDEALE PER STUDIO DENTISTICO In contesto signorile, al primo piano con ascensore, studio composto da una saletta di attesa, due studi, una stanza adibita ad ufficio, due servizi igienici con relativo disimpegno e corridoio. Locale cantina e ripostiglio al piano interrato. Riscaldamento autonomo, climatizzatore. € 230.000.

VILLA CON PARCO DI 30.000 MQ. Fabbricato originale degli anni 40 con porzioni antecedenti al 1800 costituito da due piani fuori terra di circa 600 mq. per piano. Il tutto inserito in un parco all'italiana di circa 30.000 mq., recintato in muratura con lago di 3.000 mq. caratteristico dell'epoca.

Possibilità box ad € 30.000.

€ 600.000.

C.E. D 105,01 kwh/mq.a

C.E. G 198 kwh/mq.a

VIA DEL MACELLO FRONTE NUOVO POLO TECNOLOGICO (CREMONA CITY HUB) Intera proprietà su lotto di 1560 mq. costituita da piano terra/rialzato a destinazione produttiva, commerciale, uffici, spazi dirigenziali per complessivi 480 mq. Piano seminterrato 475 mq. Al primo piano due appartamenti signorili di complessivi 250 mq. con relative terrazze di 90 mq. Altri accessori quali ampia area cortilizia con vari spazi a parcheggio e 65 mq. di autorimesse. Informazioni in ufficio. C.E. F 378 kwh/mq.a


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.