il piccolo 29 del 27-07-2019

Page 1

PICCOLO

il punto, la virgola e anche i due punti.

IL

CREMONA

www.issuu.com/ilpiccolocremona

Settimanale di informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico

Anno 3 • n. 29 • sabato 27 luglio 2019

Periodico • € 0,02 copia omaggio

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: Kairos adv srl, via Madoglio 11- Bonemerse (CR)• Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 328 0493888 - fax 0372 597860 • Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Direzione e redazione: via S. Bernardo 37, Cremona - tel. 0372 435474 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • Pubblicità: Kairos adv srl • 0372 435474 • 335 208695 kairosadvsrl@gmail.com

Intervista al direttore generale dell’Asst di Cremona: «Concluderò il mandato, e voglio lasciare il segno»

Raineri alle pagine 4-5

furbetti del cartellino, autonomia e offerta privata: il punto di rossi riforme

iniziativa del comitato rodota’: ieri il firma day

la politica si spacca autonomia, come finira’? Raineri a pagina 7

personaggi

andrea camilleri e i pregi del dubbio Poli a pagina 8

speciale estate

grande festa alla bissolati e ora... partenze intelligenti

Articoli alle pagine 14-19

basket

ambiente

una legge per i beni comuni si firma fino al 10 agosto

Varesi a pagina 23

calcio

Vanoli, che bella novità: per la prima volta il roster è a 12 giocatori

Volpi a pagina 24

Il pari con il Napoli accende la fantasia dei tifosi grigiorossi

c a s a l m a g g i o r e

Cari lettori e care lettrici, anche il Piccolo va in ferie. Vi auguriamo buone vacanze e ci rivediamo sabato 24 agosto

Articolo a pagina 3

vescovo inaugura il cammino di san marco

inquadra il QR CODE e leggi su smartphone e tablet la versione digitale e gratuita del giornale

Articolo a pagina 12

f at e m i cap i r e . . . Entrò al supermercato di via del Sale a volto coperto, pistola alla mano, facendo aprire la cassaforte ai dipendenti e uscendo con un bottino di oltre 4mila euro. Appena uscito però, la tentazione di fare una telefonata (registrata dalla telecamera) è stata più forte della cautela, e così i Carabinieri, grazie all’analisi dei tabulati telefonici, hanno individuato l’autore della rapina. Tempo fa andava per la maggiore una pubblicità in cui “una telefonata allunga la vita”, oggi una telefonata la vita te la può rovinare.

Vanni Raineri

s p e t t a c o l i

in piazza del comune

Erano in 3500

ad applaudire le star musicali Articolo a pagina 22

da zero a cento

un mese di eventi all’aperto

Alle pagine 9-11

canottaggio

Articolo a pagina 27

I quattro moschettieri preparano a Piediluco il Mondiale preolimpico


IL NOSTRO USATO GARANTITO

Kia Cee’d Sw 1.6 Tdi Evolution

Cambio Automatico 7 Marce Navi – Tetto Apribile Frenata Attiva – 136 Cv Immatr. 09/2018 Km 19.000 Bianco Metallizzato Garanzia 6 Anni - Euro 24.000,00

Kia Sportage 1.7 Style

Titanio Met. – Cambio Aut. 7 Marce Navigatore – Frenata Attiva Videocamera – Interno Tessuto/Pelle Smart Key – Mirroring Immatr. 04/2018 Km 19.500 Garanzia 6 Anni - Euro 23.500,00

Kia Venga 1.4 Tdi 90 Cv

7 Posti – Navigatore – Cerchi Lega 17” Titanio Met – Sensori Park Video Camera – Cruise Control Sensore Luci – Sensore Pioggia Immatr. 06/2018 Km 13.000 Garanzia 6 Anni - Euro 18.500,00

Opel Meriva 1.3 Jtd

Titanio Met Cerchi Lega Anno 2013 Km 92.000 Euro 7.500,00

Sensori Park – Fari Led Vetri Oscurati – Bluetooth Sensore Fari e Pioggia Argento Met. - Cruise Control Immatr. 06/2017 - Km 8500 Garanzia 5 Anni - Euro 12.500,00

Kia Picanto 1.2 Gt Line Benzina 100Cv

Sensori Park Navigatore Bluetooth - Fendi Sensore Fari Argento Met. Immatr. 02/2018 Km 6.800 Garanzia 5 Anni Euro 13.000,00

Kia Carens 1.7 Tdi B.class

Kia Cee’d 1.6 Tdi 110 Cv

Colore Bianco - Navigatore Fari Led - Cerchi Lega 16” Interno Pelle - Vetri Scuri Frenata Attiva Sensori Park Video Camera - Mirroring Cruise Control Immatr. 09/2017 Km 4.000 - Garanzia 5 Anni Euro 11.500,00

Kia Niro Hybrid 1.6 B. Style

Navigatore – Cambio Aut. 6 Marce Antracite Met – Attrav. Di Corsia Retrocamera – Sensori Park - Fari Led Cruise Control – Cerchi Lega 18” Immatr. 04/2018 Km 21.000 Garanzia 6 Anni - Euro 22.000

Kia Rio 1.2 Active Benzina

Antracite Met – Bluethoot Computer Bordo – Fendi Start E Stop Immatr. 03/2018 Km 16.000 Garanzia 6 Anni - Euro 11.000,00

Opel Mokka 1.6 Tdi Cosmo

Nero Met Anno 2016 Km 30.000 Euro 15.000,00

Ghezzi s.r.l. Automobili CREMONA - Via Giuseppina 8/G | 0372 434808/09 | info-k@ghezziauto.it


lA

CRONACA

Sabato 27 Luglio 2019

RISORSE • Anche a Cremona la raccolta firme, che prosegue nei comuni fino al 10 agosto VANNI RAINERI

Una legge che tuteli i beni comuni consentendo alle future generazioni di goderne, senza i vincoli del presente. E’ l’obiettivo dell’iniziativa del Comitato Popolare di Difesa dei Beni Pubblico e Comuni “Stefano Rodotà”, che ha indetto per ieri, anche a Cremona, il Firma Day. Ma per firmare c’è tempo, in tutti i comuni italiani (basta presentarsi muniti di carta di identità e ritirare il modulo), fino al 10 agosto: a Cremona presso lo Sportello informativo di SpazioComune in piazza Stradivari, aperto da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 12,30, il mercoledì fino alle 16,30. Il termine, prima fissato al 30 luglio, è stato prorogato ieri. L’obiettivo del comitato è di raccogliere 50mila firme, quelle cioé necessarie per presentare un disegno di legge di iniziativa popolare. Anche gli Stati generali dell’Ambiente e della Salute del territorio provinciale invitano i cittadini a recarsi presso gli Uffici comunali dei Comuni di residenza per firmare una importante proposta di rilievo nazionale. «Pochi di noi sono consapevoli che montagne, fiumi, boschi, prati, spiagge, beni culturali, sono un patrimonio che appartiene a tutti i cittadini della Repubblica – sottolinea Ugo Mattei, giurista e presidente del Comitato promotore –. Noi vogliamo che il Parlamento fac-

Una legge sui beni comuni nel ricordo di Rodotà

cia sì che nessun Governo o Amministrazione locale possa disporre dei beni pubblici a proprio piacimento e senza vincoli». Il tema è molto delicato, e coinvolge rilevanti interessi economici. Si pensi al fatto che ben 8 anni fa ben 26 milioni di cittadini italiani votarono sì al referendum (superando il quorum) che chiedeva che sull’acqua non si potesse fare profitto. Da allora, protestano le associazioni a favore dell’acqua comune, le tariffe del servizio idrico sono quasi raddoppiate. In qualche modo l’iniziativa del comitato Rodotà si inserisce in questo percorso, allargando l’interesse all’aria, all’ambiente, al suolo, ponendosi in contrasto con la svendita e la privatizzazione del territorio nazionale. Punta a valorizzare il concetto di Bene Comune come l’insieme di risorse materiali e immateriali che appartengono a tutti e da cui tutti devono trarre beneficio. E’ un Bene Comune la nostra salute e quindi la qualità dell’aria, dell’acqua e delle filiere con cui ci alimentiamo, ma anche il modo in cui smaltiamo i

rifiuti. E’ un Bene Comune il nostro territorio nazionale, fatto di paesaggio, agricoltura, parchi e spazi aperti, aree dismesse e abbandonate, città in cui convivono valori urbani molto alti e periferie degradate. E’ un Bene Comune il nostro suolo, risorsa finita e preziosa. Non necessariamente la richiesta vuole la statalizzazione o nazionalizzazione delle risorse, si punta soprattutto al legame con la comunità che le utilizza: i beni comuni sono tali in funzione della comunità, che deve avere una titolarità superiore rispetto perfino alle strutture imprenditoriali, pubbliche o private che siano.

Sul tema interviene anche il dibattito della Direttiva Bolkestein, mai realmente applicata (sebbene recepita) dal nostro governo. Ne sono un esempio le spiagge pubbliche: da anni l’Europa ci chiede di appaltarne l’uso garantendo la partecipazione di concorrenti, soggetti mentre si continua a prorogarne l’utilizzo da parte dei gestori uscenti: recentemente la proroga, ovviamente senza gara, è stata fissata in 15 anni, e scadrà quindi nel lontano 2034. Fino ad allora il cittadino dovrà pagare o recarsi nelle poche, e maltenute, spiagge libere, e spesso senza poter nemmeno sostare sulla batti-

gia, o bagnasciuga, quella porzione di spiaggia che va dal punto in cui si infrange l’onda sino a 5 metri. La legge glielo consentirebbe (almeno la semplice sosta, non la posa di teli e ombrelloni, stando a recenti sentenze, poi dipende dai regolamenti comunali), ma farlo porterebbe a scontri con i concessionari. Anche il pagamento di una multa salata a causa dell’infrazione non ferma la politica italiana (di qualunque colore sia), tesa ad agevolare i concessionari, che in gran parte approfittano di canoni di locazioni irrisori, proprio perché non frutto delle offerte del mercato.

3

ambiente

centrale idro budriesse: crotta chiede chiarimenti Un insieme di associazioni ambientaliste ha inviato a Regione Lombardia, e per conoscenza alle Province di Cremona e di Lodi, ai comuni interessati, all’Autorità Bacino del Po, al Parco Adda Sud, all’Agenzia Interregionale per il fiume Po, ai Consorzi dell’Adda e di bonifica, alla Coldiretti e alla Libera, una richiesta di chiarimenti in merito al nuovo progetto che prevede la realizzazione di una centrale idroelettrica Budriesse nei comuni di Castelnuovo Bocca d’Adda, Crotta d’Adda e Maccastorna. “Visto il Progetto - si afferma - dopo che un precedente progetto era già stato bocciato dal Ministero dell’ambiente (il 26/06/2018) e considerato il forte impatto ambientale che la realizzazione di tale impianto comporterebbe come: l’innalzamento del letto del fiume, con il rischio di impaludamento dei terreni agricoli circostanti e, di conseguenza, il deprezzamento degli stessi; fenomeni di erosioni varie; distruzione dell’habitat; modifica della fauna ittica. Visto anche la prossimità all’area del progetto di 5 siti appartenenti alla Rete Natura 2000, si chiede quali posizioni si intende assumere”.

Vuoi vendere la tua attività o acquistarne una nelle provincie di Cremona Piacenza Parma? TELEFONACI! CAFFETTERIA BAR TAVOLA FREDDA (Rif.016) Soresina Posizione di passaggio, 55 mq, 35 posti interni + 32 esterni. Affitto annuo per le mura di €12.000,00 nessuna spesa condominiali; bar gestito da due persone, cassetto giornaliero di € 400,00 incrementabile. Vero affare per intenditori del settore. Cedesi attività con soli € 20.000,00 di anticipo + comode dilazioni senza interessi. Orario 6,30-21,00 chiude la domenica.

Bar Gelateria Di Produzione (Rif.019) Cremona Bar Gelateria Di Produzione; posizione centrale inizio isola pedonale, locale elegantemente arredato, laboratorio gelato, posti esterni ed aria condizionata. Incasso giornaliero € 500,00. Canone di locazione € 700,00 mensili. Acconto minimo + dilazioni senza interessi. Bar Tavola Fredda (Rif.027) Cremona Inizio centro storico proponiamo bar tavola fredda, ben arredato, posti esterni, aria condizionata. Incasso € 500,00 giornalieri. Orario apertura 7,00-20,00 domenica chiuso il pomeriggio. Acconto + dilazioni senza interessi.

CAFFETTERIA GELATERIA (Rif. 019) Bar Ristorante Pizzeria Albergo saletta Slot, Cortemaggiore € 200.000 Bar Ristorante Pizzeria Albergo. Bassa Valle d’Arda nelle vicinanze di Cortemaggiore (Pc) proponiamo in posizione centrale Bar ristorante pizzeria albergo 4 slot; 11 camere, ampio parcheggio 40 Posti Auto privato, forno elettrico, cucina attrezzatissima di mq 50. Acconto Solo € 50.000,00 + Comode Dilazioni. Affitto Immobile € 1.350,00 Mensili Con Scadenza 2033. (Rif.000) BAR PATENTINO TABACCHI (Rif.186) Cremona Vicinanze Con sisal e gratta vinci. Posizione strategica su strada statale di fortissimo passaggio. Ampio locale, abitazione, parcheggio privato, posti esterni su area privata e coperta. Incasso giorno € 1.100,00. Orario apertura 6,00-20,30 domenica chiuso. Acconto + dilazioni senza interessi.

BAR TABACCHI LOTTO (Rif.270) Cremona posizione centrale Bar caffetteria tabaccheria gratta vinci ricariche telefoniche valori bollati.. Posizione importante, ampi parcheggi, arredi nuovi, aria condizionata, posti esterni. Incasso annuo bar € 450.000,00 + aggi tabacchi annui € 60.000,00. Orario 6,30-20,30 , giorno di riposo lunedì. Acconto adeguato + dilazioni senza interessi.

Piadineria con Servizio Bar (Rif.045)

Caffetteria Tavola Fredda Con Prodotti Salutisti (Rif.56) Cremona richiesta € 90.000 A pochi passi da piazza Stradivari, mercato due volte settimana proponiamo: Caffetteria tavola fredda, elegantemente arredata, possibilità di posti esterni, aria condizionata. Incasso medio giornaliero € 500,00 . Affitto € 1.200,00 mensile scadenza 2029. Orario 8,00-19,00 domenica e sabato pomeriggio chiuso. Acconto minimo + dilazioni senza interessi. BAR BIRRERIA (Rif.030) Cremona. Locale senza immobili vicini, ideale per musica dal vivo. Area esterna coperta con 120 posti a sedere. Incasso giornaliero € 800,00. Richiesta € 150.000,00 con acconto minimo + dilazioni. TRATTORIA BAR POSSIBILITA’ INSERIRE FORNO PER PIZZA (Rif.609) Soragna (Pr) In posizione di forte interesse commerciale proponiamo Trattoria bar ben arredata, posti esterni coperti, ampio parcheggio. Incasso annuo € 200.000,00 . Affitto mensile e 1.000,00. Orario 6,30-21,00 martedì chiuso. Acconto minimo +comode dilazioni senza interessi.

Cremona Piadineria con licenza di somministrazione alimenti e bevande; zona di fortissimo passaggio, pedonale e veicolare, 28 posti interni e 40 esterni, affitto annuo per le mura di € 15.000,00 Comprensivo di spese, scadenza 2029. Arredamento e attrezzature nuove in ottime condizioni. Cedesi attività ad € 115.000,00 Con minimo acconto. Vero affare per intenditori. POSSIBILITA’ ANCHE IN AFFITTO D’AZIENDA .

TABACCHI LOTTO ART. REGALO (Rif.724) Spinadesco (Cr) Posizione centrale, completo di sisal ricariche telefoniche, valori bollati. Aggi annui € 50.000,00. Canone di locazione € 3.60,00 annui. Richiesta € 130.000,00 trattabili, acconto + dilazioni.

EDICOLA CHIOSCO (Rif.795) Cremona Inizio centro storico, posizione di fortissimo passaggio pedonale e veicolare, facile parcheggio per acquisto riviste e giornali. Affitto annuo € 700,00. Aggi annui € 32.000,00. Acconto minimo + dilazioni. MOLTO INCREMENTABILE.

Wine bar (Rif.352) Cremona richiesta € 220.000 Wine bar locale serale con cucina. Prestigioso locale serale in zona esclusiva; tutto ristrutturato, canna fumaria con cucina, attrezzata per tavola calda, impianti nuovi, elevati incassi. Affitto annuo € 22.500,00 Scadenza 2028, 30 posti interni, 200 posti esterni parzialmente coperti E riscaldati, 120 mq. Cedesi attività con adeguato anticipo. Ulteriori informazioni telefonateci.

Le nostre proposte su: www.immobiliareaziende.it

Mobile 392.2806748 Cortemaggiore (Pc) via G. Manfredi,2 - mail: info@immobiliareaziende.it


4

»SANITa

,

VANNI RAINERI

Tra passaggio dalle Asl ad Ats e la possibilità di reinvestire gli Asst, autonomia regionale, veri o eventuali utili». presunti medici in fuga verso il Venerdì il Giornale ha pubblicato privato, la sanità lombarda e creun interessante fondo del professor Carlo Lottieri sul tema dei monese in particolare sta vivendo furbetti del cartellino scovati a momenti delicati. Ne parliamo con il direttore geneNapoli e a Monopoli: lui sostiene rale dell’Asst di Cremona Giusepche tutti questi casi accadono pe Rossi, che ha da poco superato nel settore pubblico in quanto la soglia dei 200 giorni dall’insepuò permettersi di non fare utili, non offre gratifidiamento, che avvenne cazioni e ignora il il 2 gennaio scorso. merito, mentre nel Partiamo da uno degli privato la competiobiettivi che si pose PUBBLICO-PRIVATO zione migliora il serquel giorno: la diffe«Chiaro che il privato, vizio. Il fenomeno dei renziazione tra i perfurbetti del cartellino corsi di emergenza- non dovendo gesti(non solo nella saniurgenza e le attività re l’emergenza, può permettersi standard programmate. tà, chiaro) solo nel «Questo è uno dei differenti ed è attrattipubblico sono quindi frutto dello stataliproblemi della sanità vo per alcuni medici» smo. pubblica, caratterizzata «Nelle mie esperienze da un sistema organizzativo complesso obbligato a fare di lavoro all’estero ho potuto spesintesi fra l’attività d’emergenza rimentare sistemi organizzativi - che è il nostro compito primario che non prevedono la timbratura del cartellino: le persone lavorano – e l’attività in elezione (attività in base agli obiettivi assegnati e programmata ndr). Le due modasono valutate rispetto al loro raglità entrano spesso in conflitto. giungimento e non per il numero Chiaro che il privato, non dovendo gestire l’emergenza (questo accadi ore lavorate. Nel nostro Paese la pubblica amministrazione impiega de nella grande maggioranza dei parametri differenti, sia di valutacasi), può permettersi standard di offerta differenti ed è uno dei mozione sia di controllo, molto più tivi per cui alcuni medici lo ritenburocratizzati». gono attrattivo. Differenziare i due Veniamo a un altro aspetto cui crede molto: la problematica percorsi è uno dei primi obiettivi, tenendo presente che entrambe le delle lunghe liste di attesa su istanze – urgenza ed elezione molti esami. Lei ha subito chiesto che la prenotazione sia fatta sono prioritarie per garantire la dal medico specialista, per semsalute dei cittadini». plificare e rendere efficace la Possiamo dire che la situazione gestione. Come sta procedendo? legislativa odierna favorisce il «Il problema è complicato e di settore privato? difficile soluzione in tutti i sistemi «Posso dire che gli strumenti di con accesso universale. La lista di governance sono diversi: si pensi al attesa è incomprimibile: più si fatto che noi abbiamo entrate e amplia l’offerta più il vaso si riemuscite verificate ma non abbiamo

I FURBETTI DEL CARTELLINO «ALL’ESTERO LE PERSONE SONO VALUTATE SUL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI, NON PER LE ORE LAVORATE»

Ma quale pensione, lascerò pie. Serve puntare sul concetto di appropriatezza: il servizio è gestito come se si fosse alla cassa di un supermercato, mentre andrebbe gestito come il sistema del triage del pronto soccorso (il sistema di accettazione che valuta il livello di gravità e urgenza-emergenza caso per caso ndr). Ad esempio, in un sistema efficiente lo specialista oltre alla prescrizione effettua direttamente la prenotazione della prestazione. Questo evita al paziente di rivolgersi al Cup e soprattutto di non incappare in un’attesa incongrua. Ad esempio, sarà il cardiologo a organizzare, prenotare e definire i tempi dell’intero percorso terapeutico; l’ortopedico avrà il compito valutare, ma anche di prenotare la risonanza e via dicendo. Questa modalità, fondata su criteri di priorità, consentirebbe il governo delle liste di attesa grazie alla sincronia fra il medico prescrittore e la struttura erogante». Una sorta di presa in carico del paziente. «Ovvio, anzi è la vera presa in carico». E chi vi si oppone? I medici? «Il vero ostacolo è determinato da un fatto culturale e di metodo. Gli strumenti ci sono già, serve uno sforzo sinergico di tutta l’organizzazione, sforzo che ritengo indispensabile per migliorare la qualità dei servizi. Chiaro che per lo specialista è più semplice scrivere la ricetta rossa e lasciare che sia il paziente a provvedere al biso-

Sopra il Direttore di Medicina Matteo Giorgi Pierfranceschi con l’ecografo al letto del paziente

gno». Sono trascorsi 3 anni e mezzo dall’avvio della sperimentazione della sanità lombarda, da quando cioé Ats e Asst hanno sostituito le vecchie Asl. A lei, che ha accumulato grande esperienza in diverse aree della regione, chiedo come procede il percorso. «Le premesse della riforma regionale (Legge 23/2015) sono ottime, ma è necessario un cambiamento culturale più che organizzativo, negli operatori così come nei pazienti: solo con il tempo la riforma darà i suoi effetti reali, ne sono convinto. Ai fini di un risultato positivo giocherà un ruolo determinante l’integrazione fra ospedale e servizi territoriali che devono lavorare sempre di più fianco a fianco. Soprattutto sarà necessario trovare un punto di incontro fra

due approcci completamente differenti: l’ospedale è attivo 24 ore al giorno 7 giorni su 7, i servizi territoriali hanno tempi e caratteristiche diverse che rispondono a bisogni diversi.». Di questo avete parlato, lei e il direttore amministrativo Gianluca Bracchi, nel recente incontro col sindaco Gianluca Galimberti e l’assessore Rosita Viola? «Certo. E’ stato un lungo colloquio. Abbiamo affrontato diverse importanti questioni, di certo il confronto costante con il Comune e con i servizi al cittadino lo ritengo indispensabile per l’Asst. Condividere problematiche e cercare soluzioni congiunte credo sia un bene per la collettività». Il caso soprattutto dell’addio del primario di Ortopedia Budassi assieme a buona parte della sua


, L AUTONOMIA «IL NIGUARDA HA 4500 DIPENDENTI, MENTRE IL CARDARELLI DI NAPOLI, CHE HA LE STESSE DIMENSIONI, 14MILA»

il segno anche a Cremona

équipe ha scatenato ipotesi di “medici in fuga” dalla sanità pubblica. In realtà, più che un problema cremonese, quello dell’appeal del privato è un problema della sanità italiana. Recentemente l’ex primario Luigi Borghesi da noi intervistato disse che, più che motivi economici, lo squilibrio nasce dalla possibilità, offerta dal privato, di evitare turni notturni e festivi pianificando meglio la propria attività. «Il dottor Budassi ha fatto una scelta personale più che legittima. Non parlerei affatto di medici in fuga. L’avvicendamento dei primari può rappresentare un’opportunità di cambiamento anche positivo, consente di puntare su nuove competenze e portare dentro l’ospedale esperienze diverse e

arricchenti». Esiste il rischio che il privato attiri i nomi più noti? “Ci sono diversi motivi anche per sperare che i più bravi scelgano il settore pubblico. Molto dipende dalla squadra e dalle opportunità che vengono messe a disposizione dalla struttura. Paradossalmente il lavoro di emergenza urgenza H24 di un ospedale, che abbiamo definito per certi aspetti impegnativo, per un professionista è una grande palestra per accrescere la propria conoscenza e le proprie abilità interventistiche”. Parliamo di un tema caldo come quello dell’autonomia regionale. La sanità in verità è già molto regionalizzata; cosa cambierebbe in caso di accordo tra Lombardia e Stato? «Vero, la sanità è già regionalizzata, rispetto a scelte e approcci organizzativi, l’accordo consentirebbe una maggiore autonomia finanziaria e la possibilità di reinvestire gli utili in modo mirato sulla singola realtà». Una parte del Paese si oppone proprio per questioni economiche. «E’ proprio in quelle regioni che l’autonomia porterebbe maggiori risultati in termini di responsabilizzazione. Si pensi che il Niguarda di Milano ha 4500 dipendenti, mentre il Cardarelli di Napoli, che ha le stesse dimensioni, ne ha 14mila». L’Asst di Cremona gestisce anche l’ospedale Oglio Po. Lei già a Lo-

di gestiva diversi presidi ospedalieri. Nel Casalasco c’è il timore di perdere servizi e non vedere sostituiti i primariati vacanti. «A Lodi c’erano 4 presidi, ma la dislocazione geografica era molto diversa. L’Oglio Po è oggettiva«Il dottor Pedrazzini rimane all’Omente molto distante dal presidio glio Po. Quanto ad Anestesia, la principale, quindi non può valere la struttura semplice dipartimentale logica dell’hub and spoke (un di fatto è un primariato, Il Dr. Ricospedale centro di riferimento e cio ha completa autonomia geun ospedale satellite, ndr). Per stionale». questo stiamo pensando al potenLei ha 65 anni, probabilmente ziamento della linea emergenzavicino alla pensione, tanto che al urgenza, del pronto soccorso e dei suo insediamento fu messo in servizi connessi». dubbio che avrebbe Sui primariati scoconcluso il mandato perti? quinquennale. «In generale, non è la «La pensione per ora presenza del Primario a OGLIO PO non è la mia priorità, determinare la qualità «Pensiamo a potenporterò a termine il e l’efficienza di un ser- ziare il pronto soccormandato. Il lavoro mi vizio. Certo, per la sua so. La sua autonomia piace moltissimo e non posizione geografica, gestionale merita coho motivi personali che l’Oglio Po è a tutti gli stante considerazione. mi portino ad intereffetti un ospedale e la romperlo. Mi auguro, Pedrazzini? Rimane» sua autonomia gestiocome successo nel prenale è un aspetto che cedente mandato a Lomerita costante attendi, di poter lasciare zione e considerazione, anche per qualcosa di positivo nella costrugarantire la presenza di figure di zione di progetti di aiuto al terririferimento sul posto. Questo actorio». cade già». Lei ammise di non conoscere Qualcuno teme che la necessità Cremona, che idea si è fatto in di un nuovo team di Ortopedia questi 200 giorni? nel capoluogo possa essere ri«Ho trovato un territorio fantasolta dal trasloco del dottor Pestico, con un amore verso le nostre drazzini, un’eccellenza dell’Oglio strutture che si evidenzia in fatti Po. E poi c’è Anestesia che dopo concreti come donazioni e assoil pensionamento del primario ciazionismo di altissima qualità. Borghesi (4 anni fa) è rimasta Ho incontrato tutte le associazioni scoperta. e sono rimasto impressionato dal

grado di committment (identificazione e impegno, ndr) nei confronti dell’ospedale sia a Cremona sia a Casalmaggiore e dal bene che i cittadini vogliono a queste strutture. In questo Cremona è molto diversa da Lodi, dove non ho trovato questo afflato, una motivazione in più, anche personale, per migliorare la qualità del servizio da offrire». Tra i tanti progetti che ha in mente, ce ne può anticipare qualcuno? «Lavoriamo a diverse idee e progetti, ma siamo in attesa che la Regione emani le linee guida: la veste e l’orientamento dell’azienda vengono definiti dal Piano di organizzazione (POAS). Posso però dire che stiamo puntando alla diffusione della metodica point of care, cioé all’ecografia fatta dal clinico direttamente al letto del paziente, nel reparto dove è ricoverato o al Pronto Soccorso. Per raggiungere questo obiettivo è necessario che l’ospedale sia dotato di ecografi e che il personale sia debitamente formato. Si tratta di un importante aiuto per il medico che può fare diagnosi immediate ed è un vantaggio per il paziente che evita così spostamenti da un reparto all’altro. In tal senso ci sono ampi spazi di miglioramento».

Installatore autorizzato

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI AUTOMAZIONI ALLARMI e ANTIFURTI ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA

CITOFONIA e VIDEOCITOFONIA ANTENNE TV e SATELLITARI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SISTEMI di ILLUMINAZIONE

Via Giuseppina, 13/15 - Sospiro (CR) - Cel 335 5441771 - Tel/Fax 0372 623171 mail info@gearimpianti.it - www.gearimpianti.it


6

Cronaca

Sabato 27 Luglio 2019

ENTI • Nominato dal Consiglio Direttivo Ance, sostituisce Paola Ravara. Vice sarà Paola Pittera, segretario Fillea Cgil

Scuola Edile, Villa nuovo presidente Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Costruttori Ance Cremona ha nominato il nuovo Presidente dell’Ente Scuola Edile nella Cremonese-CPT persona del geometra Eugenio Villa, dell’impresa Edile La Cometa snc con sede a Castelverde, che attualmente ricopre anche le cariche consigliere Ance Cremona e consigliere del medesimo Ente di formazione e sicurezza cantieri. La nomina di Eugenio Villa è stata ratificata dal Consiglio di Amministrazione della dell’Ente Scuola Edile Cremonese - CPT lo scorso 22 luglio. Il geometra Villa succede alla dottoressa Paola Ravara, che ha ricoperto la

lavori pu bblici

carica dal 2012. Eugenio Villa sarà coadiuvato nel suo impegno dalla vicepresidente dell’Ente, Paola Pittera (segretario della Fillea Cgil Cremona) e da un Consiglio direttivo paritetico costituito da: Paola Ravara (Ance Cremona), Laura Maria Secchi (Ance Cremona), Pietro Polenghi (segretario Filca Cisl Cremona-Mantova) e Michele Zapponi (Feneal Uil sede di MilanoLodi-Cremona) . La Scuola Edile Cremonese, fondata negli anni ’50, svolge attività di formazione dei lavoratori, degli imprenditori, dei tecnici di cantiere, dei liberi professionisti e di tutte quelle figure professionali e non

che operano nell’indotto edile. Ente accreditato presso Regione Lombardia, ha al suo attivo un corso triennale per operatore edile, corsi di formazione per reinserimento dei lavoratori e delle lavoratrici nel mondo del lavoro, corsi di formazione di diversa natura sia in materia di sicurezza, rivolti a maestranze anche di altri settori industriali, artigianali ed al settore della Collabora agricoltura. inoltre con alcune tra le più importanti società di “lavoro interinale” del territorio nazionale, oltre che con gli Ordini professionali della provincia (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti, Consulenti del La-

PASSAGGIO CONSEGNE Da sinistra Eugenio Villa, nominato nuovo Presidente dell’Ente Scuola Edile Cremonese dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Costruttori Ance Cremona, e Paola Ravara

voro, ecc…) e gli Enti preposti alle verifiche ispettive (Inail, Ats Valpadana, Dtl, ecc..). Il Comitato Paritetico territoriale, fondato negli anni ’80, si occupa anzitutto di assistere gratuitamente le imprese edili del territorio in materia di sicurezza cantieri e di verificare le aziende ed i lavoratori che operano nei cantieri privati e pubblici,

poiché è parte attiva del “Servizio di vigilanza cantieri” istituito dalle Parti Sociali, Ance Cremona e OO.SS., presso la Sede Enti paritetici di via delle Vigne 184, lungo la statale Paullese : Cassa Edile Cremona, CPT/Scuola Edile ed Rlst/Rls. Il neo Presidente Villa, nel rinnovare i ringraziamenti alla dottoressa Paola Ra-

vara, ed al Direttore dell’Ente architetto Elisabetta Bondioni, ha precisato che come imprenditore proseguirà, in collaborazione con le OO.SS., nella linea di sviluppo delle attività di formazione, soprattutto consolidando l’attività del Cpt come supporto e consulenza gratuita alle imprese che operano sul territorio, in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. La figura di coordinatore del Cpt spetta al geometra Marco Latessa che con l’architetto Bondioni, insieme a docenti e tecnici professionisti di provata capacità, segue la parte relativa alla sicurezza cantieri.

associazioni

modifiche alla viabilita’ e cantieri fognari

botteghe del centro: marchesi confermato

Il 29 e il 30 luglio via del Foppone, via S. Siro e piazza Giovanni XXIII saranno interessate da lavori stradali destinati alla posa di cavi per la fibra ottica. Per consentire la realizzazione dell’intervento e limitare i disagi alla viabilità sono stati disposti i seguenti provvedimenti: divieto di circolazione veicolare e doppio senso di marcia in via S. Siro (accesso consentito al traffico locale) dove sarà istituito anche il divieto di sosta, 0-24, su entrambi lati; doppio senso di marcia in piazza Giovanni XXIII nel tratto compreso tra via S. Siro e via Gioconda con divieto di sosta 0-24; obbligo di svolta a sinistra all’incrocio tra via via del Foppone e via Radaelli per i veicoli provenienti da via S. Antonio del Fuoco. Sarà comunque posizionata la segnaletica con le indicazioni per il percorso alternativo. Padania Acque comunica invece che contestualmente all’avanzamento dei lavori in Trebbia, è stata riaperta al traffico via Chiese. La seconda fase del cantiere, che terminerà entro una decina di giorni, prevede infatti il rifacimento di circa 50 metri di rete fognaria, da via Trebbia fino all’intersezione con via Lugo. A partire da lunedì 29 luglio i tecnici di Padania Acque interverranno in via Chiara Novella per effettuare la riparazione di un allacciamento fognario. Contemporaneamente, avranno inizio anche i lavori in via Platina all’altezza dell’ingresso di piazza Sant’Antonio Maria Zaccaria.

Eugenio Marchesi è stato riconfermato, per acclamazione, alla guida delle “Botteghe del Centro”. L’elezione premia i risultati ottenuti e lo straordinario lavoro svolto - durante il mandato - da tutto il suo esecutivo. Francesca Galli conserva la carica di vicepresidente vicaria, mentre il vice diventa Marco Stanga. Completano il direttivo Antonio Colace e Pierluigi Bonardi, oltre ad Alessandro Pisani. Tutti, già erano dirigenti delle Botteghe. «Mi congratulo con Marchesi e con la sua squadra- ha commentato Vittorio Principe, presidente provinciale di Confcommercio - In questi anni abbiamo sviluppato insieme tanti progetti e ho apprezzato l’impegno e la passione, lo spirito di servizio ma anche la creatività con cui hanno accettato la sfida di promuovere il centro e le sue imprese». All’insegna della continuità anche il programma di mandato. «In questi anni abbiamo dato un volto nuovo al gruppo. – spiega Eugenio Marchesi -. Ora occorre consolidare quanto abbiamo costruito. Abbiamo messo in campo progetti di forte impatto sulla città, capaci di valorizzare il centro e le sue imprese. Penso a “StradeeJay” o ai “Giovedì”, solo per far riferimento ad un appuntamento di stretta attualità».


Cronaca

Sabato 27 Luglio 2019

7

POLITICA • Lega e 5 Stelle in rotta: si fa in salita il percorso, mentre il Paese rischia di spaccarsi davvero VANNI RAINERI

Autonomia, patata bollente Le scuse, le pretese e i rischi

I timori che già avevamo manifestato in passato si sono concretizzati: il dibattito sull’autonomia procede per slogan e rischia di frantumare non solo i rapporti tra le forze politiche ma proprio tra le diverse parti del Paese, il che potrebbe avere conseguenze molto gravi. coda che pare fatta appoQuesto perché il tema sta per tranquillizzare i 5 non è più una bandiera Stelle sull’altro tema dedella vecchia Lega Nord licato. (che spesso la estremizNORD COMPATTO Già i zava fino all’ambizione referendum ottennero un separatista) ma è stato risultato consistente. In assorbito da gran parte Veneto addirittura la dell’elettorato delle remaggioranza assoluta vi gioni settentrionali. La partecipò, in Lombardia tensione tra Lega e Movipoco meno del 40% (oltre mento 5 Stelle si è oggi 3 milioni di elettori), ma si concentrata su questo consideri che si trattava fronte, tanto che non è qui di un referendum solo facile intravedere una via consultivo, con parecchie d’uscita. forze politiche che avevaIL TEMA L’art. 5 della Cono invitato all’astensione stituzione indica che “La per inutilità. Il sì stravinse Repubblica, una e indivicon oltre il 95%. Oggi le sibile, riconosce e provarie istituzioni regionali muove le autonomie losembrano concordi sulla cali, attua nei servizi che bontà di seguire la strada dipendono dallo Stato il del decentramento, con più ampio decentramento l’unica eccezione della amministrativo; adegua i Cgil. principi ed i metodi della LA REAZIONE DEL SUD sua legislazione alle esiNon del tutto attesa era la genze dell’autonomia e reazione del sud, che ha del decentramento”. trovato il suo manifesto Sull’argomento è intervenel Quotidiano del Sud, in nuta la legge costituzioedicola da pochi mesi, nale del 2001 (che nasce fondato e diretto da Rodal decreto Bassanini, berto Napoletano, già Pd) che prevede ulteriori direttore del Sole 24 Ore forme di autonomia prima del dissesto nell’ambito di 23 economico che ha materie dette portato al divorconcorrenti zio e al processo (cioé che posa carico di NaLe materie su cui sono essere poletano e altri si può ottenere svolte sia dallo che inizierà in autonomia Stato che dalle settembre. QueRegioni): su iniziasto quotidiano contiva della Regione inteduce una battaglia coressata, dopo intesa con stante contro un processo lo Stato, la legge deve esche non chiama di autosere approvata dalle Canomia bensì “spacca Itamere a maggioranza aslia”: il succo è che il nord, soluta. dopo aver drenato risorse CONTE, NON SOLO TAV del Meridione, ora per Martedì il premier ha anpuro egoismo vuole tenunciato la sua posizione nersi la ricchezza accua favore della realizzaziomulata. ne del Tav in un messagAMMINISTRATORI DEL gio video da Palazzo ChiSUD L’obiettivo dell’autogi. «Non realizzare il Tav nomia differenziata (detcosterebbe molto più che ta così perché le diverse completarlo» ha detto regioni possono occuparConte, che poi ha subito si anche di alcune delle 23 aggiunto: «Dico questo materie elencate) è quelpensando all’interesse la di responsabilizzare le nazionale, che è l’unica ed regioni. Funziona così: lo esclusiva stella polare che Stato cede a una regione guida e sempre guiderà la gestione di una matequesto governo». Una ria, e nel contempo le la-

23

scia le risorse spese in passato. Se la regione riesce a spendere meno, magari svolgendo un servizio migliore, si tiene la differenza potendola investire nello stesso settore o in altri. Si può capire che gli amministratori di regioni poco virtuose si oppongano a un processo che evidenzierà i loro limiti, e per questo cercano di trascinare nell’opposizione al progetto i cittadini. IL RUOLO DEL PARLAMENTO La legge dice che le due camere approvano l’accordo tra Stato e regioni, ma tra i paletti messi dal M5S c’è la possibilità del Parlamento di modificare l’accordo. La critica è che si tratti di un espediente per affossare la riforma: se una singola camera potesse modificare un singolo passaggio dell’accordo con una singola regione, il nostro sistema bicamerale di fatto protrarrebbe la discussione all’infinito. IL MOVIMENTO 5 STELLE Tutti i partiti sono combattuti sull’atteggiamento da tenere. Curiosamente, il M5S fu tra i promotori dei referendum di Veneto e Lombardia. Prima delle elezioni chiedemmo a Danilo Toninelli proprio se non ci fosse il rischio che un partito come il suo che, stando alle previsioni poi confermate, avesse eletto gran parte dei parlamentari del sud, non cambiasse posizione sul tema. Toninelli negò, ma di fatto è quel che è accaduto. PD, FORZA ITALIA E ALTRI Pure il Pd si trova in una posizione scomoda: difficile fare opposizione dura a una riforma che porta la sua firma. Ma in tutti i partiti inizia a delinearsi un contrasto derivante dalla provenienza geografica: anche in Forza Italia e Fratelli d’Italia i politici settentrionali so-

no a favore dell’autonomia, mentre i loro colleghi meridionali molto meno. LA LEGA E pure la Lega è in forte difficoltà, soprattutto Salvini, che non a caso non si sbilancia più di tanto, conscio com’è che una sua posizione intransigente gli farebbe perdere credibilità nel sud appena conquistato. Salvini teme che la reazione del nord porti a una frattura che nel suo partito sarebbe più devastante che negli altri. E sa bene che, nel caso di voto anticipato, quello dell’autonomia sarebbe il tema col quale si combatterà la battaglia che oppone le due parti del Paese. LE TROPPE PRETESE C’è da dire che soprattutto il Veneto ha fatto dell’autonomia una battaglia finalizzata a mantenere in Regione gran parte delle risorse. E’ giusto che lo Stato su questo metta dei paletti ben fissati: la necessità di perequazione tra le regioni (meglio non parlare di solidarietà, un termine che implica un atto volontario) non si discute, a patto ovviamente che sia finalizzata al superamento di grosse sacche di inefficienza. Chi di-

ce che la soluzione migliore è quella parziale prospettata dall’Emilia Romagna (che chiede la gestione di 15 materie) dimentica però che è la stessa Costituzione ad elencare le 23 materie concorrenti. Si consideri anche che lo Stato conserva sempre la possibilità in futuro di interrompere l’accordo se ritenesse a repentaglio principi costituzionali. LA SCUOLA Sul tema della scuola c’è stato il primo strappo. Le regioni del nord vogliono porre fine al sistema degli insegnanti assunti dal sud che dopo pochi giorni chiedono il trasferimento per i motivi più disparati. Nello stesso tempo è legittimo difendere la pianificazione nazionale dell’insegnamento scolastico. Per ora non è passata l’assunzione diretta dei docenti. IL NODO FISCALE Il vero nodo è ovviamente legato alle risorse. L’obiettivo dell’autonomia è far sì che chi ben amministra possa utilizzare il risparmio per crescere. Il M5S però si oppone: l’eventuale risparmio deve essere destinato alle regioni arretrate. Chiaro che se passa

I PROTAGONISTI Sotto da sinistra Luca Zaia e Attilio Fontana, rispettivamente presidenti delle regioni Veneto e Lombardia

l’idea che chi risparmia devolve il frutto dello sforzo a chi non ci riesce, la strada è sbarrata. COSA ACCADRA’? Serve chiarezza sugli obiettivi. Fraccaro dice che l’autonomia deve unire. Non può essere questo il fine, sarebbe una contraddizione di termini, l’obiettivo è quello di responsabilizzare chi spreca e premiare chi ben amministra, creando un circolo virtuoso. In pratica, far scattare il meccanismo di efficienza nel quadro di unità nazionale. Per fare un esempio, il turismo è materia concorrente, ma è evidente che l’Italia non può proporsi sul mercato mondiale con 20 diverse promozioni regionali, magari in concorrenza tra loro. La diffidenza che si sta creando al sud mina il progetto, mentre la condivisione nel nord rischia di creare una pericolosa spaccatura. Servirebbe grande responsabilità da parte di chi è chiamato a decidere, che però muove solo per motivi di consenso. Si va verso la rinuncia alla firma dei presidenti regionali di Veneto e Lombardia, con esiti imprevedibili.


8

Rubrica

Sabato 27 Luglio 2019

acc d c re mon a

consegnate le borse di studio maestroni

Noemi Busseti, residente a Derovere, e Daniel Merico, residente a Palazzo Pignano, sono i due giovani che hanno ricevuto le borse di studio in memoria di Lino e Lidia Maestroni, promosse dall’Associazione Cremonese Cura per il Dolore (Accd) e riservate a studenti con disabilità fisica residenti nella nostra provincia. Alla cerimonia, tenutasi ieri mattina in Comune, è intervenuto, in rappresentanza dell’Amministrazione, l’assessore Rodolfo Bona. I premi sono stati consegnati da Antonio Auricchio, Presidente dell’Accd, affiancato dai consiglieri e revisori dell’Associazione. Erano presenti anche alcuni famigliari dei due ragazzi. Noemi Busseti frequenta il Corso di Laurea magistrale in Psicologia all’Università Telematica E-Campus, mentre Daniel Merico il Corso di Laurea magistrale in Storia e Valorizzazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Pavia, sede di Cremona. Il Presidente Antonio Auricchio, ringraziando il Comune per l’ospitalità e l’attenzione che riserva da sempre a questo riconoscimento, ha espresso piena soddisfazione in quanto lo scopo che si era prefisso con il suo lascito il benefattore Lino Maestroni, agevolare e accompagnare il percorso di studi di questi ragazzi, è stato raggiunto con successo. Per Antonio Auricchio Noemi Busseti e Daniel Merico, forti dell’impegno e dell’intelligenza dimostrati, sono esempi da seguire, per tutti. Dal canto suo l’assessore Rodolfo Bona, dopo avere sottolineato il prezioso ruolo che svolge l’Accd in ambito sociale, si è congratulato con i premiati per la determinazione che mettono nello studio, elemento fondamentale per il loro percorso di vita.

PERSONAGGI • Disse: «Provo profondo disagio davanti a chi crede di avere solo certezze assolute» francesco agostino poli

“Mi sono fatto persuaso” Un ricordo di Camilleri

Per descrivere la figura di Andrea Camilleri, il grande scrittore recentemente scomparso, “padre” del commissario Montalbano, ma non solo, mi piace riportare queste poche righe, tratte da un discorso che tenne in onore di un altro grande anziano, Pietro Ingrao: «Personalmente, provo profondo disagio davanti a chi crede di avere in sé solo certezze assolute. Ai miei occhi, appare come un arroccarsi in una immobilità che nega il movimento. Le certezze assolute, a mio avviso, attengono alla fede, non all’esercizio della ragione che è tutto un cercare, un tentare, un interrogare, un dubitare su se stessi e gli altri. E poi siamo così sicuri che chi non dubita mai lo faccia perché inglobato nella sfericità di una sua verità o perché invece l’esercizio del dubbio, in sé estremamente impegnativo e problematico, può sfociare in una revisione che non potrebbe apparire come una contraddizione? Contraddirsi, a molti, sembra espressione di malferma personalità e invece così non è, è tutto l’opposto». Questa è stata la cifra della scrittura e dell’impegno di Camilleri: una ricerca costante, un non le. So di sbagliare, poiché voler cedere alle verità ci sono esempi di alto assolute e trancianti, alle valore quali Carlo Porta, parole preconfezionate, Carlo Emilio Gadda, lo alla viltà del pensare. Castesso Gioacchino Belli. milleri, classe 1925, ha Camilleri però, come lo attraversato il Novecento stesso Gadda, usa la e questa prima parte del spinta del dialetto millennio, da testisiciliano per creamone lucido ed re una lingua. appassionato. Lo stesso scritSono molti gli tore ha più elementi degni Andrea Camilleri volte precisato di nota nella nacque a Porto che non si tratsua opera, ma ta, nel suo caso, vorrei sottolineEmpedocle di trascrivere are per primo semplicemente dal quello della lingua, dialetto: egli compie della ricerca linguistica un’operazione filologicache lo ha contraddistinto. mente complessa che riConfesserò che, pur guarda il recupero non amando la varietà dei solo di elementi lessicali, dialetti e dei sistemi-linma di sostanze del signigua, che portano con sé ficato che, altrimenti, usi, costumi e culture dinon sarebbero esprimiversi, che non possono bili o non sarebbero che arricchirsi contamiesprimibili con la comnandosi a vicenda, non plessa densità di signifiho mai amato più di tancato che, antropologicato la letteratura dialetta-

1925

mente parlando, un lemma dialettale porta con sé. D’altronde, chi ama la lingua sa che quest’ultima non è mai statica, mai fissata una volta per tutte. Solo le lingue cosiddette “morte” lo rimangono. Cosa rende viva una lingua è la comunità dei parlanti: è l’uso, è la mescolanza, è la contaminazione. Camilleri né è stato un maestro. Questo che segue è solo un esempio: “[…] oggi come oggi nisciuna pausa può essere concessa in questa sempre più delirante corsa che si nutre di verbi all’infinito: nascere, mangiare, studiare, scopare, produrre, zappingare, accattare, vendere, cacare e morire” (da L’odore della notte), dove “accattare” non è usato nel senso de gesto dell’accattone, ma è il si-

ciliano “comprare”. Per soprammercato, lo scrittore ci inserisce il neologismo “zappingare”, calco dall’inglese. Ha scritto a questo proposito Lorenzo Pavolini, che più volte lo ha intervistato per Radio3: “ Tutto il suo immaginario si è costruito alla radio, sulla sua dimensione orale […]. Il suo lavoro alla radio tra gli anni Sessanta e Settanta è stato fondamentale. Fu tra i primi a registrare in esterna dei radiodrammi. Tra il 1974 e il 1975 fu regista dello storico programma “Le interviste impossibili”, ma in particolare fu autore e in questa veste realizzò il documentario sperimentale “Outis Topos”, registrato tra le case e gli abitanti del quartiere Barriera di Torino, dove la Rai si piazzò con

i suoi registratori e consentì alla popolazione del quartiere di auto-raccontarsi. Fu in quel contesto che Andrea Camilleri ascoltò, e a lungo, tantissimi operai di origine meridionale e sono certo che da lì lui trasse quell’impasto linguistico e la lingua reinventata che avrebbe reso celebre nei suoi romanzi successivi”. Nel giugno 2018, a quasi novantatré anni e dopo quasi quarant’anni di assenza dalla scena, ormai cieco, Camilleri era tornato in teatro, recitando un monologo su Tiresia scritto da lui stesso. Un modo per chiudere e riaprire il cerchio della sua vita artistica e letteraria che proprio in teatro era iniziata nel 1947. Con alcuni tratti distintivi: la “verità” non è mai in bianco o in nero, i “buoni” non è detto che siano sempre completamente buoni, e la stessa cosa dicasi per i “cattivi”. Negli stessi romanzi con Montalbano, interessa il giusto sapere intorno a quali polsi scattano le manette, alla fine: interessa la psicologia dei personaggi, la complessità della narrazione, l’investigare in sé. E dobbiamo ricordare anche il lucido e generoso impegno civile e politico, che lo scrittore non ha mai sentito disgiunto dalla sua attività letteraria. Camilleri era un intellettuale capace di prendere posizioni nette senza guardare in faccia nessuno, né il potente di turno né i propri lettori. Della sua fine diceva: «Se potessi vorrei finire la mia carriera seduto in una piazza a raccontare storie e alla fine del mio “cunto”, passare tra il pubblico con la coppola in mano». Non è stato proprio così, ma ha raccontato le sue storie a lungo.


Da Zer

a Cento

Sabato 27 Luglio 2019

VERNASCA >>>51km BASHERDEIS FESTIVAL

Ultimo appuntamento prima della pausa estiva. In questa pagina trovate gli eventi del week end, nella prossima quelli relativi ai primi tre fine settimana di agosto. Ci ritroviamo sabato 24 agosto.

Oggi e domani la 15ª edizione del Festival Internazionale degli artisti di strada.

A CURA DI VANNI RAINERI

>>>18km

Oggi e domani la 26ª edizione. Stasera Mercury Legacy, tributo Queen, domani ipop full show, cover pop dance.E ovviamente birra, cucina e bar.

ROCCABIANCA >>>26km FESTA DELLA PAELLA

Oggi e domani l'area feste ospita la festa dedicata al celebre piatto della tradizione spagnola. Musica liscio stasera con l'orchestra La Nuova Romagna Folk, domani con l'orchestra Profumo di Romagna.

PODENZANO TOMATO FESTIVAL

>>>41km

Oggi e domani un fine settimana condito di musica e tante iniziative culinarie. Stasera Silent Disco, domani Gianluca “Scintilla” Fubelli & Omar Fantini. E poi show cooking del noto chef Daniele Persegani.

BORGHETTO LODIGIANO >>>47km STREET FOOD & MUSIC FESTIVAL

Oggi e domani nel Parco della Pace tantissime specialità di cucina da strada dolci e salate di qualità per tutti i gusti, buona musica dal vivo ed eventi, fresca birra selezionata in abbinamento, area bimbi con gonfiabile e animazione, e molto altro.

MANTOVA MANTUA RICE BEER

in primo piano

PIEVE SAN GIACOMO >>> 16 km FESTA D’ESTATE

tanta musica e divertimento nel parco acquatico Acquablu.

MONZAMBANO VINO IN CASTELLO

>>>71km

Oggi e domani, nella splendida cornice della Piazzetta delle Arti e Mestieri affacciata sulla Valle del Mincio, sulle colline Moreniche a sud del Lago di Garda, l’occasione di assaggiare i vini del Garda e di Verona e incontrare i vignaioli. E poi, stand di tipicità e cucina gourmet e visita guidata presso il Castello.

VERDELLO ERDEL BEER FEST

>>>76km

Oggi, domani e lunedì griglia, pizza, casoncelli fatti a mano, fiumi di birra e rock'n roll: stasera Revolution (tributo Guns), domani Day Dream (tributo U2), lunedì Queel Legend (tributo Queen).

VILLAFRANCA DI VERONA >>>86km FESTA DELLA PIZZA DEL CASTELLANO

Oggi e domani presso Arci Festa (Bocciofila di Palazzo Te) il festival delle birre artigianali di riso mantovano: 9 differenti birre tutte prodotte con riso e orzo mantovano. E ottima musica live.

Oggi e domani, dalle 11 alle 24, nella bellissima area verde della Spiaggia D'oro il Festival di Cibo di Strada Itinerante

GOITO >>>65km FESTA DEL CAPUNSEL Fino a lunedì 29 la 24ª edizione della festa dedicata ai capunsei, prodotto tipico della cucina mantovana. Ottima cucina,

Iniziata giovedì, si concluderà lunedì 5 agosto la festa presso il Centro Sportivo Comunale. Ogni sera servizio bar e cucina aperti dalle 19,30, sabato domenica e lunedì torta fritta, domenica paella, giovedì pizza,

LODI >>>50km RADUNO HARLEY DAVIDSON

Oggi dalle 16 in Piazza della Vittoria la spettacolare parata motociclistica di circa 150 Harley Davidson, che sfileranno nel centro cittadino. , ALL ARIA APERTA

CREMONA ARCI FESTA

>>>0km

Iniziata ieri, termina il 5 agosto la 25ª festa nel Parco Didattico Scout di via Lungo Po Europa nel segno di “Pace cultura solidarietà”. Stasera Kaos & Dj Craim, domani live dei Doucle Cut. Si prosegue lunedì con Arci cover Festivalbar, martedì con la musica popolare dei Bonajia e dei cremonesi Amara Terra Trio, mercoledì il rock dal vivo dei Giuda. Il resto del programma alla pagina seguente.

CALVATONE >>>37km NOTE D’ESTATE IN MEZZO ALLA NATURA

venerdì fritture di pesce. Sul palco: stasera Renato Tabarroni, domani Il Mulino del Po, lunedì Daniele Tarantino, martedì e mercoledì pausa. Il programma di agosto alla pagina seguente.

SAN SECONDO PARMENSE >>>34km LA NOTTE BIANCA

Stasera dalle 19 tanti eventi nelle vie centrali del paese: musica dal vivo, green volley, sfilata canina amatoriale, sfilata di moda, shopping, bar e ristoranti aperti, gonfiabili per bambini.

VEDOLE VEDOLE IN FESTA

>>>48km

Oggi e domani nella frazione di Colorno ricchissimo menu e musica: stasera con I Monelli, domani con l'orchestra Roberta Cappelletti.

CADIMARCO >>>33km FESTA DI SANTA MARIA MADDALENA

Presso la cascina Rota due giorni di festa con cucina aperta dalle 19,30. Stasera musica dal vivo con Giacomo & Sara, domani sera Dj set Ercole Manny Siboni.

TREVIGLIO >>>58km FESTA DI SANT’ANNA

Stasera dalle 20 alla Zanzarina d'Oro, in riva all'Oglio, cena sotto le stelle accompagnata dalla musica di Max, un evento organizzato per raccolta fondi a favore dell'associazione Ong Pobic.

>>>67km

DESENZANO DEL GARDA >>>67km EATINERO

NUVOLERA FESTA LATINA

>>>65km

MILANO SWINGIN’CASTLE

>>>89km

MAPELLO FESTA DELLA BIRRA

>>>93km

Torna oggi e domani la Festa Latino Americana, con un ricco programma di appuntamenti: eventi culturali, concerti, spettacoli, passeggiate e stand gastronomici.

EVENTI ENOGASTRONOMICI

, CORTE DE FRATI FESTA DELLA BIRRA

9

MANERBIO NOTTE BIANCA Oggi e domani 4 pizzerie in piazza con 800 posti a sedere. Musica dal vivo, negozi aperti e attrazioni varie. ARTE E CULTURA

TABIANO GENS IN ARMIS

>>>54km

Oggi dalle 9,30 alle 18 al Castello di Tabiano giornata all'insegna del medioevo tra cavalieri, spade, arcieri e falconeria. Ingresso 8 euro.

il METEO Previsioni di Dominique Citrigno per SPAZIOMETEO.com e Meteowebcam.it

>>>34km

Stasera dalle 20 nel quartiere San Rocco.

BORETTO >>>59km RICORDI DEL PASSATO

Domani dalle 8 al Life Lido Po girare per le bancarelle può diventare un passatempo alternativo e divertente, potendo trovare oggetti antichi, da collezione, pezzi unici di qualsiasi provenienza: collane, borsette,mobili, dischi, orologi, oggetti per la casa e per la persona e tanto altro.

Stasera dalle 20 un viaggio nella musica swing e nell’immaginario dell’epoca, nel cortile del Castello Sforzesco, un piccolo festival concentrato in 4 ore, dove DJ-set e live si alternano a partire dall’ora dell’aperitivo fino a tarda sera. Ingresso 12 euro.

Oggi e domani lo splendido Santuario di Prada e il suo giardino, nel verde di Mapello, ospitano la nuova edizione della Festa della Terra, due giorni dedicati ai prodotti della terra, alle visite guidate, ai giochi di una volta, alle stelle, al relax e a tanto altro ancora. FESTE DI PARTITO

SORESINA FESTA DELL’UNITA’

>>>26km

Durerà fino al 5 agosto la festa nell'area dell'Ippodromo di Soresina. Oltre alla ricca offerta gastronomica, musica stasera con Alex Scott Band, domani con Micaela Sorrenti, lunedì Karaoke con Stefano Contini, martedì Tre-x, mercoledì 31 Il Re degli Ignoranti. Il programma di agosto alla pagina seguente.

CASTELVETRO PIACENTINO >>>7km FESTA DELL’UNITA’ Torna oggi Treviglio in Rosa: alle 20 ritrovo all’IperCoop Treviglio e alle 20.30 partenza della consueta Camminata solidale che arriverà fino in Piazza Setti. Alle 21.30 animazione con Fabiana per i più piccoli e alle 22 chiuderà la serata il concerto dei Gladioli. Indossare qualcosa di rosa contro la violenza sulle donne.

MEDESANO STRICFESTIVAL

>>>58km

Stasera in centro paese artisti di strada, cibo e birra coi food truck, bancarelle, area bambini, area Climbeer e Luna Park.

Fino a lunedì presso il parco Coop di via Bernini. Stand gastronomici con grigliate e piatti tipici. Stasera Laura Talenti, domani Punto & virgola, lunedì Music moment.

BOTTICINO MATTINA >>>61km FESTA DELL’UNITA’ VALVERDE

Fino al 4 agosto concerti e dibattiti nella suggestiva cornice della Via del Marmo di Botticino. Il tutto accompagnato dagli immancabili stand osteria, birreria, ristorante, pizzeria, bar e gelateria. Stasera Dire Straits Over Gold, domani Orchestra Mike e i simpatici.

FO S SA C AP RA RA

TORNA LA QUINTA EDIZIONE DI “PARADISE BEACH”

Sabato 27 luglio

Domenica 28 luglio

Dopo un anno di pausa torna stasera l'evento arrivato alla sua quinta edizione, nato nel 2010. Nato come una semplice festa in spiaggia sulla riviera del fiume Po, negli anni ha mantenuto sempre il suo spirito diventando l'unica one night di tendenza delle rive del Po. Non poteva mancare anche quest'anno un'evoluzione: infatti oltre al dj set, gli spettacoli pirotecnici con fuoco e luci e l'incredibile atmosfera che solo la nostra bellissima golena può darci , quest'anno

gli organizzatori hanno deciso di rinnovarsi organizzando un grande torneo di Color Beach Volley con ricchi premi. Per la prima volta noin ci sarà il servizio barca, per rendere l'accesso disponibile per tutti e senza limiti. Non mancheranno le grandi collaborazioni con le maggiori realtà di intrattenimento della zona, tra cui La rotonda di Viadana , la discoteca Fura di Gussola e il Chloè cocktail bar di Guastalla. Il tutto a prezzi popolari per tutti. Info al 345-3408335.


10

»GLI EVENTI DI AGOSTO 1 CREMONA

LONATO DEL GARDA >>> 72 km >>> 0 km

ARCI FESTA La 25ª festa nel Parco Didattico Scout di via Lungo Po Europa prosegue giovedì 1 agosto con una serata dedicata ai migranti con l'esibizione di Stregoni, laboratorio musicale dal vivo, e dj set Febbo. Venerdì 2 spazio alla band Yonic South, in apertura Marie Byrd Land Band, in chiusura dj Dave. Sabato 3 il progetto musicale di Adele Nigro Any Other, pi dj set con Le ragazze vogliono pogare. Domenica 4 il rock degli Zolle, preceduti dai cremaschi Neeskens. Si chiude lunedì 5 con i Not Moving Ltd.

PIEVE SAN GIACOMO >>> 16 km FESTA D'ESTATE Giovedì 1 agosto gara di briscola, venerdì 3 Orchestra Sorriso, sabato 3 agosto Andrea e i Souvenir, domenica 4 Orchestra del Cuore Marco Zeta, lunedì 5 Maurizio Medeo.

SORESINA

>>> 26 km

LONATO IN FESTIVAL Dall'1 al 4 agosto (18,30-24) negli ampi e suggestivi spazi del parco e del castello, si esibiranno formazioni di artisti di strada, compagnie di circo contemporaneo e musicisti. Sarà un’edizione dedicata particolarmente al Circo Contemporaneo con artisti e compagnie italiane note in tutto il mondo per la loro bravura e per la qualità dei loro spettacoli. Biglietto di ingresso al complesso monumentale della Rocca Visconteo Veneta 10 euro.

BOTTICINO MATTINA >>> 61 km

FESTA DELL'UNITA’ VALVERDE Prosegue anche la Festa bresciana in via del Marmo. Giovedì 1 lirica protagonista “Sulle ali del bel canto”: le più belle arie di opera e operetta. Venerdì 2 Adami, Zeni e i Corimé, omaggio a Fabrizio De André. Sabato 3 liscio con l'Orchestra Claudio Amadori, infine domenica 4 agosto folk-ska con Isaia e l'Orchestra di Radio Clochard.

SALE MARASINO >>> 80 km SALE A TUTTA BIRRA

FESTA DELL'UNITA’ Si continua giovedì 1 agosto con Ornella Nicolini, quindi venerdì 2 Danilo Rancati, sabato 3 Raf & Jade, domenica 4 Fausto Tenca, lunedì 5 agosto Dj Walter.

MONTICHIARI

>>>55 km

SAGRA DEL PESCE Inizia per la verità il 31 luglio e dura sino al 4 agosto la 5ª edizione: pesce fresco di alta ristorazione da gustare sotto le stelle con musica e spettacoli di intrattenimento.

Dall'1 al 4 agosto la 5ª edizione presso il campo sportivo. Giovedì 1 Santiago, Litfiba Tribute Band, venerdì 2 Negramaro Tribute Band, sabato 3 Gli Havana Club, Vasco Rossi tribute band (con Alberto Rocchetti alle tastiere), domenica 4 Rejoice, U2 tribute band.

BORGHETTO DI NOCETO >>> 52 km

FESTA CAMPAGNOLA Si tratta addirittura della 128ª edizione della Festa Campagnola, nonché 10ª Festa della Culaccia, dall'1 al 4 agosto. Giovedì 1 serata country, venerdì 2 Festa della Birra, sabato 3 serata danzante con Gabriele Ziglioli, domenica 4 serata danzante con Mirco Gramellini.

2 CASALMAGGIORE >>> 41 km

FESTA ESTIVA Dal 2 al 4 agosto la festa nella sede sociale in via Baslenga. Gastronomia di qualità come sempre targata Avis e sul palco venerdì 2 agosto l'orchestra Titti Bianchi, sabato 3 l'orchestra Trio Antelmi (con esibizione dei ballerini della scuola di ballo Cremona Dance & co.) e domenica 4 Leo Mix presenta Svaluté Show.

GUSSOLA

>>> 33 km

FIERA DI SAN LORENZO Dal 2 al 6 agosto la tradizionale fiera del paese presso il parco Vainer Lombardi: piatti tipici, mostre, spettacoli e Luna Park. Venerdì 2 Watermelon Party, in consolle Marco Martani & Dj Cento, sabato 3 gli Alterego e in cucina torta fritta con spalla cotta calda, domenica 4 in mattinata presso i Laghetti Rosalba il 21° Trofeo di Pesca Fiera di Gussola, in serata Remember Casta Diva. Lunedì 5 Granda Tombolata di San Lorenzo, martedì 6 Sugarpie & The Candymen, in cucina specialità pesce gatto.

SOLAROLO MONASTEROLO >>> 33 km LE NOTTI DEI CORVI Dal 2 al 6 agosto la festa presso Il nido dei Corvi nella frazione di Motta Baluffi. Bar-cucina con torta fritta e spalla cotta, buon vino e possibilità di pernottamento presso l'adiacente ostello La Canonica (0375-969013). Sul palco venerdì 2 agosto Remember Tam Tam, sabato 3 gli Oxxxa, domenica 4 Discoinferno, lunedì 5 l'Orchestra Felice Piazza, martedì 6 chiusura con tombola con ricchi premi gastronomici.

QUINZANELLO

3 ANNICCO

>>> 20 km

ASPETTANDO SAN GIOVANNI In piazza Misani maxi gnoccata e musica proposta dai Pit Pot.

RIVAROLO MANTOVANO >>> 36 km VAMOS A LA PLAYA

>>> 39 km

SAGRA DEL PESCE Dal 2 al 4 agosto presso l'oratorio. Ogni sera musica liscio con orchestra, dalla cucina specialità di mare.

GUIDIZZOLO

>>>57 km

FESTA DELLA BIRRA Dal 2 al 5 agosto 8ª edizione presso la cornice del Parco Barriera (dietro alle Poste). Venerdì 2 i Bollicine, tributo a Vasco Rossi, sabato 3 serata afro, domenica 4 gli Stil Novo, lunedì 5 The Pits.

Il 3 e 4 agosto piazza Finzi sarà trasformata in un’oasi balneare con spiaggia, giochi acquatici, musica, schiuma party e ottimo cibo. Ci saranno uno scivolo acquatico di 50 metri, water volley, pilates on the beach, schiuma party e tanto altro.


Sabato 27 Luglio 2019

7 PONTEVICO

>>> 22 km

SAGRA DI SAN FERMO

9

TOSCOLANO MADERNO >>> 88 km

BRUGNOLO

PEGOGNAGA

Dal 7 all'11 agosto al coperto la 42ª edizione della sagra. Mercoledì 7 briscolata, giovedì 8 Disco '70 e fuochi artificiali, venerdì 9 The Cinelli's, sabato 10 Elemento 90, domenica 11 proiezione “Mike sulla luna”. Cucina aperta ogni sera con ampia scelta.

VIADANA

>>> 55 km

UNA LUCE DIVERSA Spettacoli, animazione, concerti, gastronomia, mercatino degli hobbisti e tanto altro dalle 18. Tra le iniziative, i Blood Brothers con The Bruce Springsteen Show ricordano il sindaco Cavatorta, e a mezzanotte, nei giardini del MuVi, degustazione vini in collaborazione con la Strada Dei Vini e Sapori Mantovani.

LENO

NOTTE BIANCA

>>> 38 km

PANDINO

8 CREMONA

La sera del 3 agosto 9ª edizione dell'evento, intitolato alle stelle cadenti. Tra i protagonisti Le Fontane Danzanti, viste a Italia's Got Talent.

>>> 54 km

FESTA DELL'UNITA’ La Festa Democratica dell'Alto Cremasco durerà dal 7 al 16 agosto. Venerdì 3 Ruggero Scanduzzi, sabato 4 Grazia con Romanet e la Band, domenica 5 Graziano Cianni, lunedì 6 Marianna Lanteri, martedì 7 Polisano, mercoledì 8 Filadelfia, giovedì 9 Marco e il Clan, venerdì 10 Emanuela Buongiorni, sabato 11 Miki Ferrara, domenica 12 Frigerio, lunedì 13 Ketty, martedì 14 Matteo Bensi, mercoledì 15 Caravaggio e giovedì 16 Franco Bagutti.

>>> 0 km

SPIEDO SOTTO LE STELLE Festa sull’aia alla Cascina Marasco di Cavatigozzi. Il Gruppo Astrofili Cremonesi darà modo di ammirare le stelle e i pianeti del cielo di agosto. Dalle ore 20.00 verrà servito lo Spiedo Bresciano con patatine, polenta fresca e formaggella. Musica con DJ GIORGIO G

>>> 46 km

FIERA DI BRUGNOLO Tre giorni di festa nella frazione di Rivarolo del Re dal 9 all'11 agosto. Venerdì 9 i Bandaliga, sabato 10 gli Alterego, domenica 11 l'orchestra I Filadelfia. Tutte le sere dalle 19,30 alle 23,30 stand gastronomico.

>>> 80 km

FIERA DI SAN LORENZO Dal 9 al 15 agosto tutti i giorni dalle 18 a mezzanotte spettacoli, intrattenimenti, Luna Park, mercatini serali nel centro storico e piatti tipici da gustare. Spettacollo pirotecnico di chiusura a Ferragosto.

10

SPETTACOLO PIROTECNICO Alle 23 fuochi d'artificio nel Golfo di Maderno.

, TORRE DE PICENARDI >>> 25 km

FERRAGOSTO IN VILLA L'evento principale di Torre avrà luogo dall'11 al 17 agosto. Ogni sera dalle 19,30 cucina aperta con tanti piatti. Comenica 11 Negramaro Tribute Band, lunedì 12 Jovanotte, martedì 13 Oxxxa, mercoledì 14 Mascalzoni Latini, giovedì 15 Alterego, (e alle 21,30 il premio Torrigiano dell'anno), venerdì 16 EraMazzini, omaggio a Mina, sabato 17 Queenmania.

14

CASTELL ARQUATO >>> 36 km

CALICI DI STELLE Tutto il borgo sarà un tripudio di sapori e di atmosfere imperdibili. Castell'Arquato torna la capitale del buon vino con le cantine ospitate sotto le stelle. Non potrà mancare il buon cibo legato alle tradizioni locali.

SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA >>> 80 km

FESTA DEL VINO Dal 10 al 15 agosto nel centro sportivo, apertura degli stand gastronomici ogni giorno dalle 19.

11 CREMONA

>>> 0 km

ARTIGIANI SOTTO LE STELLE Appuntamento, nell'ambito de Le 4 stagioni di Cremona, dalle 9 alle 20 in piazza Stradivari.

FESTA DEL PESCE Dal 14 al 18 agosto cucina con specialità gastronomiche, pesce di mare e cucina tradizionale, un accurato servizio bar e uno Spazio Giovani. Ogni sera musica liscio con orchestre e spazio Dj.

15

CREMONA

>>> 0 km

FESTA DELL'UNITA’ In attesa del programma, torna anche la kermesse cittadina in via dell'Annona, zona Stadio Zini. Si parte sabato 17 agosto, si chiude martedì 27.

DESENZANO DEL GARDA >>> 67 km

NOTTE D'INCANTO Dalle ore 21 spettacolo musicale, danza e sfilata di barche allegoriche. Alle ore 23 fuochi d'artificio a tempo di musica.

GRAZZANO VISCONTI >>> 49 km

MARIANA MANTOVANA >>> 44 km ,

17

11

SONCINO

>>> 38 km

ISORELLA

>>> 40 km

FESTA ANNI CINQUANTA Nell'area di Castelgiardino di fianco alla Rocca, musica, spettacoli e gastronomia in un'atmosfera che riporta agli anni Cinquanta. Concerto rockabilly con i Rockin Cats. SAGRA DI SAN ROCCO Dal 15 al 18 stand gastronomici e ogni sera cena lungo il Naviglio. Giovedì 15 ballo liscio e scuola di ballo, venerdì 16 concorso canoro isorellesi over 45, sabato 17 Isorella's got talent, domenica 18 selezione Miss e Mister model.. Inoltre, fiera, giostre, musica e divertimento.

LA NOTTE DEGLI ARTISTI Seconda edizione di una serata magica all'insegna delle mirabolanti esibizioni di artisti di strada di tutto il mondo. Possibilità di cenare nei ristoranti del borgo o nel punto ristoro in Corte Vecchia con panini, ottimo salume piacentino e birra fresca a volontà. Ingresso gratuito.

SAN GIORGIO DI MANTOVA >>> 75 km FESTA D'LA PSINA Dal 17 al 19 agosto tre giorni di festa nel Parco Pertini in località Mottella. Serate con orchestre liscio e ballo latino, e ricco stand gastronomico.

CAVERNAGO

>>> 70 km

PALIO DI MAPLAGA Sabato 17 (16-24) e domenica 18 agosto (10-23) in occasione della Sagra “Due Castelli in Festa 2019”, il Borgo di Malpaga, alle porte di Bergamo, si animerà di un appuntamento esclusivo: la Rievocazione della vita di corte e il Palio di Malpaga.


12

Sabato 27 Luglio 2019 ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com

concerti di gala

international festival in dirittura d’arrivo

Il pubblico a Palazzo Melzi Si avvia a conclusione anche la 23ª edizione del Casalmaggiore International Festival. Vediamo gli appuntamenti di oggi e domani, quando si abbasserà il sipario. Oggi tre eventi: alle 16 nella Casa Giardino dell’Associazione “Figli di Gesù Sofferente”, alle 17,45 nell’Aula Magna di Santa Chiara e alle 21,15 il primo concerto di Gala nel Cortile del Palazzo della Congregazione sempre a Casalmaggiore. Domani, domenica 28 luglio, alle 17,45 di nuovo nell’Aula Magna di Santa Chiara e alle 21,15 il secondo concerto di Gala nel Cortile di Palazzo Melzi, con il contributo dell’Afm di Casalmaggiore.

rassegna

cinema al museo diotti mercoledì “DOGMAN”

Prosegue “In limine-Cinque film in cerca di pace, forse”, la rassegna di 5 film proposti dal Museo Diotti ogni mercoledì sera. Dopo “The rider”, “Lady Bird” e “Summer”, mercoledì 31 luglio sarà la volta di “Dogman” di Matteo Garrone, la vicenda di una inaspettata rivalsa da parte di un uomo mite che si trasforma dopo l’ennesima sopraffazione subita; orario d’inizio 21,30 nel cortile del Museo. La rassegna è ideata e curata da Emanuele Piseri. Ingresso singolo 3 euro, comprensivo dell’ingresso al museo. La rassegna prosegue e si conclude mercoledì 7 agosto con “Dilili a Parigi” di Michel Ocelot.

san giovanni in croce

“le armi del futuro” a villa medici del vascello

SAN GIOVANNI IN CROCE - Nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, ogni domenica di luglio Villa Medici del Vascello ospita “Le armi del futuro”, mostra di riproduzione delle macchine da guerra ideate da Leonardo da Vinci. L’esposizione anche domani, ultima delle 4 domeniche di luglio, sarà aperta dalle ore 12 alle 19 all’interno del percorso di visita a Villa Medici. Per ulteriori informazioni contattare il numero 370-3379804 o la mail segreteria@ villamedicidelvascello.it.

casalmaggIore EVENTI • Ieri il Vescovo di Alessandria è giunto a Casalmaggiore. Da Boretto a Venezia a piedi

Gallese e il cammino di San Marco Un’accoglienza che scalda il cuore. La testimonianza è giunta dagli stessi pellegrini che, partiti qualche giorno fa da Alessandria, stanno inaugurando in questi giorni in Cammino di San Marco, che parte dalla Diocesi piemontese e arriva fino a Venezia, nella Basilica dedicata all’Evangelista probabilmente più famosa del mondo. Guidati da monsignor Guido Gallese, vescovo di Alessandria e tra i più giovani con questa carica in Italia (di sicuro, il più sportivo), i pellegrini sono arrivati in largo anticipo a Casalmaggiore dopo avere soggiornato a Torricella. Per evitare il gran caldo, i quindici pellegrini sono infatti giunti con la pagaia o lo stand up paddle, alle ore 8, anziché alle 10, dopo un paio d’ore ad affrontare la corrente placida del fiume Po. Poi verso le 15 la comitiva è ripartita, sempre via fiume, per giungere Boretto attorno alle 17 di venerdì. Dal comune reggiano il Cammino diventa tale a tutti gli effetti, perché dal fiume si passa alla strada e così a piedi si arriverà fino alla Basilica di Venezia. In mezzo vi è stata la tappa a Casalmaggiore, aperta agli Amici del Po, polisportiva che ha poi ospitato la comitiva anche per il pranzo, con Car-

lo Stassano, presidente Interflumina, factotum nel coinvolgere varie associazioni a Casalmaggiore. Stassano aveva saputo di questa impresa dai giornali, in particolare da “La Stampa” di Torino e ha capito la portata di questo Cammino, nel suo percorso zero inaugurale. Da qui ha preso contatti con la Diocesi di Alessandria e, collegando il Cammino di San Marco al percorso della dorsale VenTo - i due del resto coincidono per vari tratti ha pensato di fare scoprire ai pellegrini due gioielli nascosti di Casalmaggiore: il primo, la Cascina Sereni, con la mostra delle zattere e delle imbarcazioni storiche di Roberto Lattini, ma soprattutto con il suo potenziale di ricettività che alla lunga potrà davvero premiare il territorio Casalasco; la seconda, la chiesa di Santa Maria dall’Ar-

gine, riscoperta dalla buona volontà di don Franco Vecchini, storico parroco di Vicobellignano, che assieme all’attuale parroco don Gabriele Bonoldi e al parroco di Casalmaggiore don Claudio Rubagotti, ha concelebrato rendendo partecipe lo stesso vescovo alessandrino. Il quale ha ricordato la fatica della pagaiata, e poi della camminata, resa però più dolce dalla gioia della natura che circonda i pellegrini. La tappa casalese ha visto una buona partecipazione del mondo dell’associazione e anche della politica con l’assessore alla Cultura, amante del Po, Marco Micolo, che ha partecipato al pranzo agli Amici del Po, e il consigliere di minoranza Fabrizio Vappina che ha preso parte alla prima fase del ricevimento. Prima di ripartire, gli ospiti sono stati elogiati

ancora una volta da Stassano, il quale ha consegnato a monsignor Gallese una pergamena ricordo dell’esperienza, donata anche ai sacerdoti casalesi - a proposito, don Rubagotti, giunto in motorino a Santa Maria, ha deciso di accompagnare i pellegrini per un tratto lungo il fiume Po, con lui anche Graziano Lanzetti, uomo del Po - e ai rappresentanti del mondo politico, del sociale come la presidente Concass Antonella Maccagni e dello sport (c’era anche Gigi Torresani del Panathlon Cremona), presenti agli Amici del Po. Per tutti sorrisi, pacche sulle spalle e la convinzione che Casalmaggiore abbia fatto un figurone in termini di accoglienza e buon cuore. Per un Cammino che presto potrebbe entrare ufficialmente nelle mappe nazionali e non solo.

s anit a ’

busi, ecco il cda: roberta bozzetti presidente, ennio franchi vice Lunedì mattina alle ore 9 si è insediato il nuovo Cda della fondazione Conte Carlo Busi. Passaggio di consegne tra presidente uscente (Franco Vacchelli) e nuovo, con una particolarità storica: Roberta Bozzetti è il primo presidente donna del Busi dal 1901. Vicepresidente è stato nominato Ennio Franchi. Fanno invece parte del Cda, come noto, Angela Bigi e Gianluca Goi, riconfermati nel consiglio, e Calogero Tascarella per la minoranza di Casalmaggiore la Nostra Casa. Impegno, ascolto e collaborazione: queste tre le parole d’ordine del nuovo presiden-

Il nuovo cda del Busi col sindaco Filippo Bongiovanni te Bozzetti. «Vogliamo ascoltare i nostri ospiti ma anche i loro parenti stretti, che possono avere una percezione differente del servizio o delle criticità, così come – ha spiegato Bozzetti – vo-

gliamo parlare con il personale che opera quotidianamente nella struttura. Ma vogliamo pure confrontarci da subito con i sindacati, per instaurare un rapporto di collaborazione, appunto, e di

confronto reciproco». «Dovremo operare con umanità e a favore della dignità della persona – ha proseguito – perché la prima mission è il benessere dei nostri ospiti, sia dal punto di vista assistenziale che sanitario, senza dimenticare chiaramente la componente dell’equilibrio: il Busi resta un’azienda e l’equilibrio finanziario va naturalmente perseguito. Ci poniamo in questo modo e questa deve essere la direzione nella quale il Cda, che ho incontrato lunedì mattina per una mezz’oretta durante l’insedimento, dovrà andare nel corso dell’impegno quinquennale».


Casalasco

BANDI • Presentati i 21 progetti del piano di sviluppo rurale 2014-2020 CALVATONE – Oltre un milione di euro, suddivisi in 21 progetti complessivi, provenienti da Unione Europea e Regione Lombardia per il Psl 2014-2020, piano di sviluppo locale: finanzieranno lo sviluppo di una nuova cultura imprenditoriale come opportunità occupazionale con particolare attenzione per le fasce deboli (giovani e donne), nonché a sostegno alle piccole e medie imprese. E’ il contenuto di una conferenza stampa che si è tenuta lunedì a Calvatone, indetta dal presidente del Gal Oglio Po Domenico Maschi, presente assieme al suo vice Stefano Alquati. Una chiamata al territorio affinché collabori nella ricerca di idee e progetti per rilanciarsi. L’incentivo economico previsto ha come finalità quella di spingere l’avvio di nuove aziende e svilupparne altre esistenti nel settore extra-agricolo con riferimento a quelle di accoglienza turistico rurale e attività ricettive minore come per esempio B&B, ostelli, affittacamere e case vacanza e, più in generale, servizi di accoglienza al turista. Vasto il territorio di applicazione che coinvolge i Comuni di Ca’ d’Andrea, Calvatone, Casteldidone, Cella Dati, Cingia de’ Botti, Derovere, Gussola, Isola Dovarese, Martignana Po, Motta Baluffi, Ostiano, Pessina Cremonese, Piadena Drizzona, Rivarolo del Re, San Daniele Po, San Martino del Lago, Scandolara Ravara,

Gal Oglio Po, un milione ai progetti del territorio

La conferenza stampa di lunedì a Calvatone Solarolo Rainerio, Spineda, Tornata, Torre de’ Picenardi, Torricella del Pizzo, Volongo, Voltido e per la parte mantovana Acquanegra sul Chiese, Bozzolo, Canneto sull’Oglio, Casalromano, Castellucchio, Gazzuolo, Pomponesco e Sabbioneta. Molti di questi Comuni hanno già usufruito dei fondi, e i loro progetti sono appena partiti o sono pronti a farlo: lo hanno testimoniato proprio i sindaci presenti, invitati dalla direttrice del Gal Oglio Po Giuseppina Botti. Ad esempio Valeria Patelli (Calvatone) ha illustrato l’esperienza del Visitors Centre di Bedriacum, Giuseppe Torchio (Bozzolo) dell’archivio storico in Biblioteca, Fabrizio Bonfatti Sabbioni (Spineda) dell’ampliamento

della Casa di Riposo, Luca Zanichelli (Rivarolo del Re) della tensostruttura polivalente e dei collegamenti ciclopedonali con Sabbioneta. A ciò si aggiunga il finanziamento a favore dell’Acquaro del Po di Motta Baluffi. Nel settore del turismo rurale l’assessore di Sabbioneta Franco Alessandria ha rimarcato che i fondi del Gal serviranno per creare un Hub turistico del territorio, investendo sul Palazzo del Cavalleggero (89mila euro finanziati al 90%). Andrea Rivieri, consigliere di Casteldidone, ha auspicato una integrazione della varie piste ciclabili esistenti, unendo le varie parti già attive, con il progetto di arrivare sino a Rivarolo Mantovano (80mila euro

finanziati al 90%). Pure per Loris Contesini, sindaco di Gazzuolo, i finanziamenti verranno orientati ad una ciclabile verso Belforte (65mila euro finanziati al 90%), mentre per San Martino del Lago il sindaco Dino Maglia ha citato il completamento della passerella sul canale Delmona (33mila euro finanziati al 90%). Non manca poi l’allestimento di un’area di sosta per biciclette a Isola Dovarese (78mila euro finanziati al 90%). Di impianti fotovoltaici hanno parlato il sindaco di Gussola Stefano Belli Franzini, in questo caso necessario alla locale scuola materna per l’Unione Terrae Fluminis (61mila euro finanziati al 90%), e sul campo sportivo per quanto riguarda Canneto sull’Oglio, col sindaco Nicolò Ficicchia (107mila euro finanziati al 90%). Sul recupero del patrimonio, con contributi in questo caso al 70%, si parla dei recuperi della Torre Civica a Castellucchio (99mila euro), del Palazzo ex Caserma Gonzaga a Bozzolo (83mila euro) e dei restauri del Palazzo Pretorio a Isola Dovarese (78mila euro) e di Villa Dati a Cella Dati (35mila euro).

s an i ta’

la dottoressa cagnazzo sostituisce il dottor Arcari L’Ats Val Padana comunica che il dottor Gianluca Arcari (Incaricato Provvisorio di Medicina Generale) cesserà la propria attività presso lo studio medico sito nel Comune di Casalmaggiore, via Don Paolo Antonini 12, con decorrenza 28 luglio 2019. Dal 29 luglio la dottoressa Valentina Cagnazzo inizierà la propria attività di Medico di Medicina Generale presso lo stesso studio di via Don Paolo Antonini 12.

A decorrere dalla data di inserimento del Medico, gli assistiti che intendono avvalersi dell’assistenza della dottoressa Valentina Cagnazzo possono effettuare la scelta recandosi presso gli Uffici Amministrativi di Scelta-Revoca in Pizza Garibaldi 3 a Casalmaggiore nelle giornate di: lunedì e giovedì dalle 8 alle 16 (orario continuato), martedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 12,30. Per l’operazione suddetta è possibile presentarsi: di persona,

muniti di tessera sanitaria e documento d’identità, oppure tramite persona incaricata munita di delega compilata a cura dell’interessato, tessera sanitaria e documento d’identità del delegante e del delegato. Per eventuali informazioni rivolgersi al numero telefonico 0375284121. Si ricorda che la scelta del Medico è effettuabile anche online collegandosi al sito: www.crs.lombardia.it.

Sabato 27 Luglio 2019

13

s a n gi o v a n n i i n c r o c e

a villa medici per gustare le ricette di leonardo

Villa Medici del Vascello in un’immagine notturna SAN GIOVANNI IN CROCE - Leonardo Da Vinci pittore, scultore, ingegnere, inventore, scienziato ma anche cuoco. Tra i molteplici interessi di Leonardo non poteva mancare la cucina e si racconta che, durante gli anni di apprendistato alla bottega del Verrocchio a Firenze, Leonardo per un periodo abbia lavorato presso la Taverna delle Tre Lumache, dove avrebbe tentato di rinnovare il menù con quella che oggi chiameremmo nouvelle cuisine, applicando alla cucina il suo spirito sperimentatore e proponendo piatti elaborati. Il lavoro in taverna stimolerà la fervida immaginazione di Leonardo, che inventerà e disegnerà alcuni strumenti per migliorare il lavoro degli uomini in cucina, tra cui il girarrosto, il cavatappi e il macinapepe. E’ proprio questo aspetto della vita di Leonardo che Villa Medici del Vascello vuole celebrare con l’evento “In cucina con il genio”, cena con ricette rinascimentali e interludi teatrali in programma per sabato 3 agosto, alle ore 20,30, presso il complesso architettonico-naturalistico oggi di proprietà del Comune di San Giovanni in Croce. La serata si inserisce all’interno de “Il mondo dopo”, rassegna di eventi dedicati a Leonardo Da Vinci nell’anniversario dei 500 anni dalla morte, avvenuta nel 1519. Non una classica cena rinascimentale, ma una cena raffinata nella splendida cornice di Villa Medici del Vascello, il cui menu, curato da ArteGusto di Gazzuolo, sarà tratto direttamente dagli appunti del grande genio toscano, per sperimentare una cucina che, proprio in quel periodo, stava subendo importanti trasformazioni che avrebbero condizionato la ricca tradizione enogastronomica del nostro Paese. Il Rinascimento è stato un periodo di grande fermento anche ai fornelli, ed è proprio durante i secoli XV e XVI che la tradizione medievale culinaria subisce grandi innovazioni, e vengono dati alle stampe ricettari volgari destinati al grande pubblico. Ma sono le corti signorili i luoghi in cui la cucina dell’epoca dà il meglio di sé: i banchetti erano in primo luogo occasioni per esibire pomposamente la ricchezza e il prestigio del casato con sfarzosi allestimenti e decine di vivande, il tutto supervisionato dal maestro di cerimonie, il quale sovrintendeva a tutte le fasi del banchetto e coordinava il lavoro dei servitori. Lo stesso Leonardo fu maestro di cerimonie in occasione dello sposalizio del Duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e Isabella d’Aragona nel 1489, per i quali organizzò una rappresentazione scenica spettacolare e ingegnosa, degna della sua creatività. Anche le ricette giocano un ruolo di primo piano nella corsa alla magnificenza e allo stupore dei Signori rinascimentali e nuovi modi di preparare le pietanze con accostamenti estremamente arditi fanno capolino nelle cucine. Grande protagonista è lo zucchero di canna, che concorre, insieme al largo uso di spezie, a creare sapori agrodolci, molto in voga all’epoca. Sapori insoliti e particolari in 6 portate che sarà possibile sperimentare, per una sera, a Villa Medici del Vascello, tornando con il palato a cinque secoli fa, quando il castello era abitato dalla colta e raffinata Cecilia Gallerani, la Dama con l’ermellino di Leonardo, e le corti di tutta Italia risplendevano di artisti, letterati, scienziati e grandi cuochi. Per maggiori info: www.villamedicidelvascello.it.


14

SPECIALE

ESODO ESTIVO • I giorni da bollino rosso e nero e alcuni consigli da seguire prima Siamo ormai in piena estate e, proprio in questi giorni, andiamo verso il periodo che ogni anno è contrassegnato dal bollino rosso su strade e autostrade italiane. Sempre più italiani cercano un po' di refrigerio al mare o in montagna, anche solo per un weekend. Il periodo più critico, sulle strade, è quello che va da questi giorni alla fine di agosto, proprio quando, come detto, le autostrade sono invase dalle auto dei vacanzieri. L’unico modo per evitare di rimanere imbottigliati sulle strade, fanno sapere gli esperti, e per non restare ore e ore sotto il sole cocente è partire durante le ore meno calde, la mattina molto presto o la sera, in modo da evitare code interminabili e caldo. A volte, solo qualche ora di anticipo permette di guadagnare molto tempo e di evitare colonne di auto bloccate. Tra le strade in assoluto più trafficate ci sono le aree urbane di Milano, Bologna, Firenze e Roma mentre le autostrade più trafficate sono l’A14 e l’A1 e le autostrade liguri. Passiamo invece ai dati concreti sulle partenze. BOLLINO NERO I weekend e le settimane passate, in molti casi, sono stati caratterizzati dal bollino rosso con traffico intenso verso le località di mare o montagna. Il bollino nero, invece, parte proprio in questi giorni, nell'ultimo weekend di luglio, vale a dire da ieri, venerdì 26, a domani, domenica 28 luglio, così come da venerdì 2 a domenica 4 agosto e da venerdì 9 a domenica 11 agosto per le partenze. Da venerdì 16 a domenica 18 agosto e da venerdì 23 a domenica 25 agosto inizieranno invece i rientri verso le città che proseguiranno anche

da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre. Per quanto riguarda il mese di agosto i bollini neri saranno in particolare sabato 3 e sabato 10 durante le ore del mattino mentre nel pomeriggio del 2, 3, 9 e 10 agosto il bollino sarà rosso. Per i rientri le maggiori criticità saranno registrate il 17, 18, 24, 25, 31 agosto e 1 settembre. C'è poi da fare i conti con la limitazione della circolazione di mezzi pesanti. Camion e tir non potranno circolare oggi, dalle ore 8 alle 22, e le domenica dalle 7 alle 22. Durante il mese di agosto, invece, il blocco sarà per venerdì 2 e 9 agosto dalle 16 alle 22, sabato 3 e 10 dalle ore 8 alle ore 22, sabato 17, 24 e 31 dalle 8 alle 16 e tutte le domeniche dalle 7 alle ore 22. In aggiunta, la data di Ferragosto, ovvero quella di giovedì 15, dalle 7 alle 22. Anche questi dati possono agevolare le famiglie nel pianificare le partenze. Il consiglio che ribadiamo, un'altra volta, è quello di prestare attenzione agli orari. Evitando le fasce di punta si può limitare notevolmente il rischio di restare imbottigliati nel traffico: uno scenario che non è esattamente conveniente se si tratta delle primissime ore della vostra vacanza. LA PARTENZA... INTELLIGENTE Sempre in ambito di vacanze, vi diamo alcuni consigli per una partenza intelligente. Dalla revisione del vostro veicolo alla sistemazione dei bagagli sull’auto secondo un ordine logico. Il primo consiglio per affrontare le vacanze in auto è effettuare un check-up completo della vettura prima di partire. Spesso, infatti, quando si va in ferie si fanno tanti chilometri si trascu-

Fra traffico, controlli e rischi

Allora, si parte... Abbiamo tutto?

ra questo aspetto. Non stiamo dicendo che nel resto dell’anno non sia importante prendersi cura della parte tecnica del vostro veicolo, ma in estate, quando poi sarete lontani da casa, un disservizio al vostro veicolo sarà estremamente difficile da gestire, se non siete esperti del settore. E’ per questo che nei giorni

precedenti alla partenza è importante spendere un’ora del proprio tempo per portare l’auto in officina. Vi consigliamo di controllare il livello dell’olio, del radiatore e del liquido dei freni. Anche un check alle pastiglie dei freni stessi e alla batteria non fa sicuramente male. Inoltre, è importante che le mappe del navi-

gatore siano aggiornate, per evitare di imboccare sensi unici o zone a traffico limitato non riconosciute dal sistema perché realizzate nell’ultimo periodo. OCCHIO ALLA STANCHEZZA Un altro consiglio importante riguarda la gestione della stanchezza quando siete alla guida.


ESTATE

Sabato 27 Luglio 2019

di mettersi in auto e partire per le vacanze caso ci sono suggerimenti molto utili. Nella stagione più calda, le vostre auto diventeranno calde come forni, troverete nell’aria condizionata installata a bordo delle vostre auto un ottimo alleato. Ma occorre fare attenzione a come la si usa. Il consiglio principale è sempre quello di non andare oltre la soglia dei sei gradi di differenza tra temperatura interna ed esterna, per evitare sbalzi pericolosi per la salute.

Probabilmente, per raggiungere il luogo delle vostre vacanze, sarete impegnati in un lungo viaggio in auto, e dovrete guidare per molte ore. In questo caso, è fondamentale non perdere la concentrazione per non rischiare di mettere voi stessi o i vostri passeggeri in pericolo.

In questo senso, alcuni consigli fondamentali sono quelli di mantenere l’abitacolo fresco, bere un caffè, fare alcune soste per sgranchirsi le fambe e ascoltare della musica, senza esagerare con il volume. E a proposito di climatizzatore in auto, anche in questo

GLI SBALZI CLIMATICI Il pericolo numero uno, infatti, che si intensifica notevolmente specie per chi soffre di diabete o ipertensione, è il colpo di calore, in agguato quando si scende dall’auto, mentre il rischio contrario è il colpo di freddo, che si manifesta con il fastidiosissimo raffreddore estivo. Insomma, qualche accorgimento in più vi permetterà di non correre il rischio di ammalarvi nella stagione di mare, sole e divertimento. L’ultimo consiglio che vi abbiamo fornito, quello relativo all’utilizzo dell’aria condizionata a bordo delle vostre vetture, dovrebbe essere considerato un suggerimento universale. Così come è importante non scendere troppo con la gradazione quando siete alla guida, è altrettanto importante proteggervi da un eccessivo raffreddamento della stanza quando sarete nelle vostre camere d’albergo, nelle case vacanza o nei camper. Se rispetterete alla lettera questi consigli la vostra vacanza - al mare, al lago, in montagna che sia - potrà davvero partire con il piede giusto. Il resto lo farete voi: rilassatevi e godetevi la stagione più calda dell’anno.

15

CLIMA SOTTO LA LENTE

La preoccupazione maggiore? Le previsioni meteo in vacanza

La preoccupazione maggiore di chi si mette in viaggio e di chi è in partenza per le vacanze è quella legata alle condizioni meteo. Si rischia di trovare brutto tempo, con giorni segnati da temporali e da tempo incerto o, al contrario, di vivere giorni bollenti. Diamo allora uno sguardo alle previsioni per il mese di agosto, ovvero quello per eccellenza delle vacanze estive. Agosto inizierà con un caldo torrido, mantenendo di fatto l’andamento complessivo degli ultimi giorni giorni di luglio, anche se, per la fine di questa settimana (ovvero proprio in questi giorni) almeno al nord, ci sarà una tregua con temporali e nubifragi sparsi. Continua il periodo con temperature al di sopra della media stagionale. Per quanto riguarda il regime pluviometrico - fanno sapere gli esperti - non si osservano sostanziali differenze rispetto alle previsioni, ad eccezione del Nord Italia dove esso risulta al di sopra della norma. In particolar modo i

settori più caldi risulteranno essere quelli tirrenici. Le temperature, almeno per i primi quattro, cinque giorni del mese saranno oltre la media stagionale di almeno 1/2°C. Dal satellite, almeno per ora, sono previsti dei cambiamenti, tanto che a cavallo della settimana di Ferragosto, le temperature dovrebbe rientrare nella media stagionale. Nella terza settimana del mese in questione, ovvero quello di agosto, la tendenza sembra essere a favore di un regime pluviometrico sopra la media su buona parte del Paese. Per quanto riguarda le temperature, queste tendono a rientrare nel trend tipico climatico. Negli ultimi giorni del mese di agosto, non si osservano sostanziali differenze. Le temperature, comunque, potrebbero tornare ad aumentare fino a raggiungere punte di 39/40°C. Insomma, sarà un mese rovente, con buona pace degli amanti del fresco, che però potranno optare per le località di montagna.


SPECIALE

16

FESTA DI MEZZA ESTATE • Alla Canottieri Bissolati giovedì il giro di boa della quarta edizione

Il valore dello sport raccontato FEDERICO PANI

La “Festa di mezza estate” di giovedì scorso alla Società Canottieri Leonida Bissolati è stata l’occasione per celebrare il giro di boa del “Centro estivo”, messo in campo per il quarto anno di fila: un percorso, aperto anche ai non iscritti, che coinvolge bambini di diverse età e che vede ogni settimana oltre 100 partecipanti. Il senso dell’esperienza è stato riassunto dai rappresentanti della Canottieri, in particolare dal vice-presidente Filippo Rizzi: «Siamo arrivati alla quarta edizione e, dunque, possiamo confermare che questo centro, così come la nostra società, rappresenta un’eccellenza cittadina: quello che offriamo è un percorso di avvicinamento a molteplici discipline sportive, affiancando ai ragazzi esperti di comprovata professionalità». BILANCIO POSITIVO «La festa è una tradizione e il bilancio è più che positivo», ha detto Stefania Mereni, consigliera della società canottieri, insieme al collega Tiziano Ascagni. «Ai bambini – ha proseguito la consigliera – offriamo attività di qualità e uno staff preparato. Ma, soprattutto, offriamo un ambiente sano e protetto dove i bambini possono divertirsi e socializzare tra loro. Siamo orgogliosi del loro entusiasmo, così come della bravura

dei nostri professionisti e di tutti i responsabili di settore della Canottieri, a partire dal Presidente Maurilio Segalini, il direttore Aldo Zambelli, la segreteria, gli assistenti ai bagnanti, i manutentori e lo staff del bar». LA LEZIONE DELLO SPORT Sul palco è salito anche l’assessore allo sport del Comune di Cremona Luca Zanacchi, nella

sua prima uscita pubblica, il quale ha ricordato l’importanza dell’attività, la quale è propedeutica per attività più strutturate, proseguibili da parte dei bambini nel corso dell’anno. Sono stati ringraziati anche gli sponsor, rappresentati da Anna Garavelli (Terra Davis) e Rosalba di Martino (Di Martino), nonché i responsabili dei diversi settori sportivi.

LE DIMOSTRAZIONI La scena è poi passata al vero protagonista del centro estivo, lo sport, declinato in discipline tra loro molto diverse: pallavolo e beach volley, nuoto e pallanuoto, canottaggio, basket (per l’occasione organizzata dal settore giovanile di Vanoli Basket), calcio e giochi di squadra, tennis, atletica e canoa, dragon boat compreso. I bambini hanno intratte-

nuto il pubblico per un paio d’ore con attività a dimostrazione del lavoro svolto: dimostrazioni di hip hop, karate, ginnastica artistica e scherma. Tutto ciò è stato reso possibile dalla collaborazione con diverse società sportive che, in virtù della collaborazione, hanno ricevuto un sincero ringraziamento e un premio per la collaborazione: il presidente della società di karate


ESTATE

Sabato 27 Luglio 2019

del centro estivo con interventi e dimostrazioni

dai più giovani

LA GIORNATA IN FOTO

Canottieri Bissolati gremita E’ la festa dei ragazzi

I bambini ballano sulla sigla del campus estivo

Il gruppo di karate qualche istante prima della dimostrazione Shotokanryu Federico Balestreri, il presidente dell’ASD Dinamo Zaist Carduccio Dossena, il vice-presidente del Club Scherma Cremona Gianluca Tonani, il presidente della Gymnica Cremona Daniele Tolomini, il dirigente di Vanoli Basket Marco Paroni, il team manager Mauro Saia e il responsabile marketing Davide Pettinari.

IL PROSSIMO ANNO «Il centro estivo proseguirà senza dubbio anche il prossimo anno» ha detto il vicedirettore Rizzi. «Il servizio è aperto anche ai non iscritti ed è un servizio ben organizzato all’interno di un centro ben organizzato. Con un parco che lo rende forse lo spazio più bello di Cremona. Il nostro obiettivo è quello di fare in modo che i

bambini familiarizzino con gli sport, soprattutto con quelli un po’ meno praticati. E poi c’è la volontà di avvicinare i ragazzi sempre più al Po. Con il dragon boat, un’attività entusiasmante e molto sicura, diamo la possibilità di riprendere un contatto con il nostro fiume, nei confronti del quale non c’è molta attenzione da parte del resto della città”.

17

Il vicepresidente Rizzi e la consigliera Mereni


SPECIALE

18

ESTATE

Il clima sembra essere prossimo alla svolta dopo le temperature elevatissime di questi giorni

Giorni roventi, ma adesso si cambia Dopo questi giorni di grande caldo, il clima sembra essere prossimo alla svolta. Il record è stato segnato proprio in queste ore. Giovedì 25 luglio si sono toccate soglie altissime, che hanno raggiunto temperature anche superiori a 40 gradi. Stiamo affrontando un periodo decisamente estivo, con l’alta pressione africana nuovamente protagonista della scena meteo climatica europea. Dopo aver colpito, pesantemente, i settori occidentali europei traslerà nuovamente a est interessandoci più direttamente. Si prospettano due o tre giorni di gran caldo, due o tre giorni durante i quali le temperature si attesteranno decisamente al di sopra delle medie stagionali praticamente ovunque. Anche stavolta saranno i settori di ponente a dover fare i conti con la maggiore cattiveria anticiclonica, questo perché il perno strutturale resta un po’ defilato a occidente. Nell’arco del weekend che parte da oggi, e che sarà l’ultimo del mese di luglio, una perturbazione proveniente dall’Oceano Atlantico dovrebbe transitare sulle nostre regioni centro settentrionali generando sia un peggioramento sia un generale, corposo abbassamento delle temperature. Temperature che si riporteranno in direzione di valori più consoni al periodo, mentre per quel che riguarda le precipitazioni anche stavolta potrebbero scatenarsi

contrasti termici tali da provocare temporali piuttosto violenti. Spesso grandinigeni, annessi a colpi di vento e locali nubifragi. Guardando con molta attenzione le ultimissime corse dei modelli matematici di previsione meteo emerge quel cambiamento di configurazione barica discusso in apertura. La presenza di strutture cicloniche a

spasso per l’Europa sarà un fattore determinante nella prima settimana di agosto. Gli esperti dicono che l’Anticiclone proverà a ricacciare indietro gli assalti ma che, comunque, ci sono i presupposti ideali per l’ingresso di perturbazioni anche nel cuore del Mediterraneo. Se non vere e proprie perturbazioni perlomeno aria fresca capace di

destabilizzare con forza l’atmosfera. Si potrebbe andare avanti a strappi, tra momenti di gran caldo e rapide incisive rinfrescate annesse a break temporaleschi imponenti. Diamo uno sguardo anche al mese di agosto. Con l’inizio del mese, la situazione meteo potrebbe effettivamente far registrare delle variazioni non di poco conto,

variazioni che a ben vedere potrebbero ripercuotersi per gran parte del mese. D’altronde agosto è un mese che dovrebbe vedere nel dopo Ferragosto, anche la rottura d’estate. Buone notizie, dunque, per chi è in partenza per le vacanze estive, che potrà godere di giorni caldi e perfettamente in linea con la stagione.


SPECIALE

ESTATE

Sabato 27 Luglio 2019

19

E’ la stagione ideale per sfoggiare le tendenze dell’anno e apparire chic con amici e parenti

A fiori o a pois? La moda dell’estate L’estate è la stagione perfetta per sfoggiare mode e tendenze e per apparire chic con amici e parenti. Le tendenze di questa stagione si concentrano soprattutto sui vestiti, tra modelli, colori e fantasie. A stilare un elenco completo delle mode di quest’anno ha pensato, come ad ogni estate, Vogue. Vediamo insieme alcuni ingredienti per dirsi davvero all’ultima moda. VESTITI A FIORI Fantasie floreali che passione! L’orlo può essere lungo o corto, ma il look richiede un tessuto leggerissimo, impalpabile. Sembra di indossare delicati petali di gelsomino, di rose, di ortensie e di fiori di campo. Un'eleganza bucolica che prende forma non solo per il soggetto stampato ma per i veli, le balze, i nastri e i merletti utilizzati nella modellistica. Quella floreale è una “mania” che scoppia già in primavera, quando la natura sboccia e si riempie di colori, e quell’arcobaleno di tinte si trasferisce anche nell’abbigliamento.Gli abiti floreali devono essere per loro natura delicati, sono chiamati ad esprimere la rinascita sin la primavera. Più decise le tonalità da portare è in estate: fucsia, corallo, giallo sole, verde bandiera e nero. Per quanto riguarda il taglio, gli stilisti prediligono una modellistica a corolla, flared o a balze. I ve-

stiti a fiori che vanno di moda quest’anno sono quindi ampi e leggerissimi. Nella nostra gallery non mancano le vestagliette, pensate per il tempo libero, fedeli allo stile bohèmian chic. ABITI A POIS Sono geometrici ma danno anche un’idea di ordine e di eleganza. Gli abiti a pois sono tornati con il loro design a puntini che non smette di piacere, soprattutto durante l’estate. Il look polka dots piace tanto agli stilisti, perché è un efficace antidoto al minimalismo più estremo. Nulla di nuovo. Si tratta infatti di uno fra i motivi più utilizzati sui tessuti e nel design, ma da quando è tornato alla ribalta è diventato un validissimo antidoto al minimalismo più estremo. ABITI ANNI 50 Gli ingredienti perfetti per un ritorno al passato in grande stile? Balze di tulle, sottogonne e metri-metri di tessuto. Per la quotidianità, d’estate tornano di moda gli abiti drappeggiati, ricchi di ruches e con qualche volant. A questi modelli si aggiunge l’abito vestaglietta, l’indumento quotidiano delle donne contadine: un vestito leggerissimo con piccoli bottoni o incrociato. Un capo diventato famoso soprattutto grazie al cinema italiano.

VESTITI SPALLE SCOPERTE Non fate i puritani, d’estate con l’abbronzatura non possono non tornare in voga i vestiti con le spalle scoperte. Se ne scegliete uno monocolore potete completare l’outfit con un

paio di orecchini ampi, una treccia baby o un heir styling che prevede il foulard utilizzato come fascia. Se invece preferite le fantasie, allora puntate su delicati fiori micro che danno il loro meglio sullo chif-

fon di seta. E che dire degli abiti da sera lunghi? Insomma, d’estate avete la possibilità di sbizzarrirvi, approfittando anche del tocco di bellezza dato dalla vostra abbronzatura sicuramente impeccabile.


20

Sabato 27 Luglio 2019

gli orari PRESIDIO OSPEDALIERO DI CREMONA CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: lunedì - venerdì dalle 7.30 alle18.00 orario continuato, il sabato dalle 8.00 alle 12.00; Prenotazioni telefoniche: è possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da lunedì a sabato dalle 08.00 alle 20.00. PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unità operative o servizi come indicato di seguito: ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati (non Tac e non Ecoguidati) Dove: Poliambulatori, piano Terra. Orario: giovedì dalle 15 alle 16. Per prenotare contattare la segreteria dell’Anatomia Patologica dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 16.00. Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. Consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari è prevista, presso il padiglione 5, da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA Dove: piano 1, corpo H (ala destra). TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: Screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-69 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoledì dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell’Asl 800 318 999. Prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M. Ora: da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni è stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l’Ufficio Informazioni nell’atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario: da lunedì a venerdì dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO: Visite specialistiche di medicina del lavoro Tel: 0372 405777 da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 15.30; oppure, personalmente presso l’Ambulatorio Specialistico di Medicina del Lavoro negli stessi orari. CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero. Orari: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche). Per le prime visite è preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da lunedì a venerdì, dalle 11.00 alle 13.30. Telefono: 0372 405715. centro prelievi - LABORATORIO ANALISI accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all’ingresso dell’ospedale. Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 07.30 alle 10.30. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Presso la palazzina del Cup Orario: dalle 07.30 alle 12.00 da lunedì a venerdì. CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Test di tolleranza al lattosio e patch test Accesso con impegnativa del medico curante. Le prenotazioni si effettuano telefonicamente al numero 0372/408178 da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 12; oppure di persona presso l’Ambulatorio di Allergologia (Padiglione 10) da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: Emotrasfusioni, salassi, autotrasfusioni, terapia marziale endovenosa, preparazione di nuovi emocomponenti ad utilizzo non trasfusionale: Gel Piastrinico, Concentrato Leucopiastrinico. Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero.Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da lunedì a venerdì dalle 13.00 alle 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: settimo piano a sinistra. Prenotazioni da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. ONCOLOGIA MEDICA Dove: Piano 4 ala Destra Prenotazione in reparto da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248. TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione può essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da lunedì a venerdì. Negli altri orari è possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al più presto sarete richiamati.

al via la campagna di sensibilizzazione antiabbandono per anziani e Animali Con l’estate ritorna l’emergenza abbandono degli animali domestici, ma anche quella legata agli anziani lasciati soli in città. Quest’anno Ca’ Zampa vuole sensibilizzare tutti con una campagna antiabbandono diversa dalle altre, che svela un raccordo tra gli amici a quattro zampe e le persone anziane, spesso trascurate in questo particolare momento dell’anno. Una campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali, uscendo però dai classici schemi e ribaltando il punto di vista, anzi raddoppiandolo. Ca’ Zampa, il primo Centro innovativo dedicato alla cura e al benessere degli animali da compagnia, lancia a luglio “Non ci abbandonare”, una campagna che non utilizza i soliti toni accusatori ma è un messaggio d’amore che valorizza attraverso un video emozionale il potere affettivo di un animale, mettendolo in relazione con tutti quegli anziani che in estate rimangono soli in città.

Domani si celebra la Giornata Mondiale. In Italia la patologia interessa circa 200mila persone

Epatite, obiettivo riduzione del 90% Giulia sapelli

Si celebra il 28 luglio la Giornata Mondiale contro l’Epatite, una patologia che è sì in regressione ma che interessa tutt’oggi 300 milioni di persone al mondo e 200mila solo in Italia. E causa 1,4 milioni di morti ogni anno. Sono diversi i virus possono che provocare epatiti. I principali sono i virus dell’Epatite A (HAV), B (HBV) e C (HCV). L’epatite A si trasmette per via oro-fecale e non cronicizza mai. Al contrario, i virus delle epatiti B e C, si trasmettono attraverso liquidi biologici, quali sangue e suoi derivati, sperma e liquidi vaginali infetti e anche da madre infetta al neonato al momento del parto e tendono a cronicizzare provocando nel tempo cirrosi e tumore epatico. Le epatiti B e C sono considerate ancora oggi una minaccia per la salute pubblica. L’anno scorso, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha fissato il tema “Eliminare l’epatite”, con l’obiettivo di ridurre, entro il

2030, il 90% delle nuove infezioni e il 65% della mortalità. Attualmente esistono vaccini contro l’epatite B e farmaci efficaci per curare l’epatite C: l’eliminazione dell’epatite virale è pertanto un obiettivo realizzabile. In Italia l’incidenza dell’epatite B, negli ultimi decenni, è progressivamente diminuita grazie, soprattutto, alla strategia di vaccinazione, che ha creato una coorte di soggetti immunizzati fino ai 35 anni, riporta il Ministero della Salute. Il trend in diminuzione è proseguito negli ultimi 10 anni:

l’incidenza è passata da 1,6 casi per 100.000 abitanti nel 2006 a 0,7 nel 2015, con più evidente riduzione nel gruppo ≥25 anni, grazie al crescente numero di immunizzazioni. Anche l’epidemiologia dell’epatite C è cambiata negli ultimi decenni, con una progressiva diminuzione dell’incidenza dovuta soprattutto alle migliorate condizioni igieniche, maggiore consapevolezza delle modalità di trasmissione, sistemi di prevenzione e screening per le trasfusione e le procedure sanitarie. L’incidenza è passata da 0,5 casi per

100.000 abitanti nel 2006 a 0,2 nel 2015. Secondo le ricerche dell’Oms, la prevalenza globale di infezione da Epatite B nella popolazione generale, è del 3,5% (ultimi dati 2015). La proporzione delle persone affette varia a seconda della fascia di età, la prevalenza rimane alta nelle coorti di nati prima che il vaccino fosse disponibile. Attualmente, grazie all’uso diffuso del vaccino, si registra, tra i bambini sotto i 5 anni di età, una bassa incidenza di infezione cronica da HBV. Le ricerche sull’Epatite C evidenziano da parte loro che l’incidenza di infezione legata a questo virus è diminuita dalla seconda metà della 20° secolo. Tuttavia, le stime suggeriscono che nel mondo, nel 2015, c’erano ancora 1,75 milioni di nuovi casi di infezioni (tasso di incidenza globale: 23,7 per 100.000 abitanti). Aree ad alto tasso di infezione si trovano nella regione del Mediterraneo orientale (62,5 per 100.000 persone) e nella regione europea (61,8 per 100.000).

bonus bebè, riaperte le domande per accedere al contributo regionale In seguito alla sentenza n° 463/2019 della Corte d’Appello di Milano che ha dichiarato il carattere discriminatorio della D.G.R. n. 4152/2015 “Misure a sostegno della famiglia per favorire il benessere e l’inclusione sociale” nella parte in cui prevedeva, ai fini dell’accesso alla misura, il requisito dei 5 anni continuativi di residenza nella Regione Lombardia di entrambi i genitori, Regione Lombardia, con D.G.R. n. 1728 del 10 Giugno 2019, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle domande, introducendo il requisito relativo alla residenza di cui al punto 2 del sottostante Paragrafo “Requisiti” e fatti salvi tutti agli altri criteri di accesso previsti dalla D.G.R. n. 4152/2015. I destinatari del bando sono le famiglie che nel periodo 8 ottobre 2015 – 31 dicembre

2015 hanno avuto un figlio, dopo il primogenito. Per accedere alla misura è necessario soddisfare tutti i seguenti requisiti: • Esercizio della responsabilità genitoriale sul nuovo nato al 29/2/2016; • Residenza in Lombardia per un periodo continuativo di almeno 5 anni al 29/2/2016 da parte di almeno uno dei genitori; in caso di famiglia mono-genitoriale il requisito della residenza deve essere soddisfatto dal genitore richiedente il bonus; • Nascita del bambino per cui è richiesto il bonus nel periodo compreso tra l’8 ottobre 2015 e il 31 dicembre 2015 • Isee ordinario o Isee corrente, in corso di validità nel periodo compreso tra l’8/10/2015 e il 29/2/2016 (Isee 2015 o Isee 2016) e rilasciato ai sensi del DPCM n.159/2013 non

superiore a 30.000 euro. L’ammontare del bonus è pari a 800 euro nel caso di secondo figlio e pari a mille euro dal terzo figlio in poi. La domanda di partecipazione al Bando deve essere presentata esclusivamente on-line sulla piattaforma Bandi on-line all’indirizzo www.bandi.servizirl.it a partire dalle ore 12 del giorno 25 Luglio 2019 ed entro e non oltre le ore 12 del 31 Ottobre 2019. Il richiedente dovrà fornire, oltre alle informazioni richieste in anagrafica, ulteriori dichiarazioni sostitutive di certificazioni o atto notorio ai sensi del DPR 445/2000. Il richiedente dovrà inoltre provvedere ad allegare l’attestazione ISEE in corso di validità nel periodo compreso tra l’8.10.2015 ed il 29.2.2016.


LA

CULTURA

21

Ra ss e g na c h e r inve r d isc e la t r ad iz io n e d e l b a llo p o p o la r e

ultimo appuntamento di “ballando ballando” lunedi’ sera al boschetto “Ballando Ballando”, la rassegna che per per due mesi ha portato la musica e il divertimento nei quartieri cittadini, si conclude lunedì 29 luglio al Boschetto (Quartiere 2). Al Centro Civico Boschetto (via

Isidoro Bianchi 2), dalle ore 21 ci sarà esibizione del duo Gianni e Cristiano, mentre il Gruppo Animazione CremonaDance&co, diretto da Renato Arisi ed Elena Cacciatori, che ha collaborato con il Settore Cultu-

ra e Musei per la realizzazione dell’iniziativa, proporrà come sempre un intermezzo con spettacolo. Questo è l’ultimo degli appuntamenti della rassegna che rinverdisce la tradizione del ballo popolare.

M USI C A • la notizia della s ettimana

La radio gode di ottima salute: +270mila ascoltatori nell’ultimo anno Sono usciti ieri i dati Ter (Tavolo Editori Radio) relativi all’ascolto radiofonico in Italia nel primo semestre del 2019. Un ascolto che, a livello generale, aumenta significativamente (di circa 270mila ascoltatori rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). Al primo posto delle radio più ascoltate c’è Rtl 102.5, che segna un ampio distacco (di circa 2 milioni di ascoltatori) sulla seconda in classifica, Rds, e sulla terza, Radio Deejay.

Ottime performance per Virgin Radio (Radiomediaset), che sale da 2.566.000 a 2.788.000 (+222.000), Radiofreccia (gruppo Rtl 102.5) da 990.000 a 1.186.000 (+196.000), Radio 24 che aumenta gli ascoltatori da 2.197.000 a 2.305.000 (+108.000), R101 (Radiomediaset) che si posiziona a 2.150.000 rispetto ai 2.060.000 (+90.000) ed M2o (gruppo Gedi) che guadagna 74.000 ascolti (da 1.598.000 a 1.672.000). Ma-

le Rds, che ha perso 197.000 utenti e cala da 5.641.000 a 5.444.000; Radiodue che scende da 2.670.000 a 2.521.000 (-149.000), Radio 105, da 4.744.000 a 4.602.000 (-142.000), Radiouno da 3.784.000 a 3.667.000 (-117.000) e Kiss Kiss da 2.917.000 a 2.833.000 (84.000). Le emittenti iscritte all’indagine di ascolto RadioTer 2019 sono complessivamente 264, di cui 17 radio nazionali e 247 radio locali.

Fino al 4 settembre a Moniga si possono ammirare le opere dell’artista molto conosciuta a Cremona

Le figure umane di Tiziana Pini in riva al lago

dalla redazione

Una mostra in riva al lago... Gli accoglienti spazi della sala Polivalente do Moniga, suggestivo borgo che si affaccia sul lago di Garda, ospita fino al 4 settembre la mostra personale della pittrice Tiziana Zini, molto nota in città per avere partecipato a numerose collettive. L’esposizione, a pochi passi dalla celebre “piazzetta” di Moniga, propone paesaggi, figure, nudi e opere nelle quali la pittrice persegue un tema ambientalista di assoluto rilievo. «La raffinata eleganza che caratterizza le opere di Tiziana Zini – spiega Simone Fappanni (nella foto con l’artista) - nasce da uno studio, attento e alquanto perspicace, della figura umana, che si sostanzia in colori morbidi e pastellati e in atmosfere tattili e visive di concertata spazialità. Pare di potere affermare, con assoluta certezza che i lavori della pittrice bresciani non nascano dalla mera improvvisazione ma, anzi, prendano vita da una sorta di vocazione introspettiva che tende a soffermarsi sul dettaglio e sul particolare di un determinato soggetto e articolare pazientemente da esso “l’ordito” dell’intera composizione. In questo modo, l’artista evita

ogni banalizzazione. Non si nota, infatti, nei suoi lavori una semplice volontà di “copiare il vero”, quanto piuttosto una sincera propensione per una affettuosa prossimità verso quanto ritratto, col quale crea una sorta di profonda “simbiosi”. Ciò le consente – ed è davvero cosa rarissima – di individuarne aspetti caratterizzanti, cogliendone lo spirito e il

carattere con sottile e acuta capacità espressiva. Soprattutto gli occhi, da sempre “specchio dell’anima” come recita un antico adagio, rivelano i soggetti di come persone e non come personaggi. Tuttavia, vale davvero la pena sottolinearlo, Zini non è una ritrattista in senso tradizionali, anche se nella sua produzione compaiono spesso volti. Più che dedi-

carsi alla Portraiture, Tiziana ama legare, con autentica passione, a una resa figurale di matrice neorealista dei tratti somatici, una altrettanto convincente determinazione di tutte le membra, colte in posture insolite o persino inattese, ma sempre e comunque estremamente naturali. Vi si coglie spesso una sorta di leggero sommovimento che contribuisce

a rendere queste figure estremamente dinamiche, tanto che non necessitano neppure di uno sfondo “architettonico”, ma semplicemente di uno sfondo omogeneo, talvolta quasi monocromo. Infatti, il fulcro, vitale e vivifico, delle opere di questa artista è la ricerca, sempre in divenire, che opera sulla e nella figura in rapporto a sé stessa e allo spazio che si ampia e dilata ben oltre la cornice del quadro, andando a creare precise coordinate plastiche. Con ciò si spiega anche la scelta di porre al centro dei quadri il corpo in quanto tale, senza cioè elementi accessori o puramente decorativi, preferendo così l’essenzialità profondissima. Da essa scaturisce una concertazione ritmica precisa ed estremamente equilibrata delle tinte e dei volumi che vengono colti dall’osservatore con immeditatezza, anche laddove l’elemento oggettuale diventa talvolta persino enigmatico, dal momento che spesso nei dipinti di Tiziana non esiste un racconto perentorio e definitivo, ma anzi probabilmente è vero il contrario: ogni fruitore pare infatti indotto a entrare nel “mistero” del quadro e farlo proprio, andando oltre lo sguardo, che si fa metafora di un racconto infinito».

se non trovi la copia de inquadra il qr code e sfoglialo online! oppure vai al link https://issuu.com/ilpiccolocremona SEGUICI SU

Il Piccolo Cremona

ADV

srl


22

Cultura

Sabato 27 Luglio 2019

mostra a predazzo

ernesto roversi espone i quadri ai piedi dei monti

Erano in 3500 ad applaudire le star del momento per la tappa del Radio Bruno Estate 2019

Una notte di musica in piazza Una grande serata di musica in Piazza del Comune a Cremona, per la gioia di tanti giovani, ma non solo. Erano 3500 (l massimo consentito) ad applaudire le star e le hit del momento, per il terzo appuntamento con il Radio Bruno Estate 2019, organizzato in collaborazione con il Comune di Cremona nell’ambito del Festival Acquedotte. Sul palco si sono alternati Giusy Ferreri, Takagi e Ketra, Irama, Elodie, Emis Killa, Rocco Hunt, Paolo Belli, Elettra Lamborghini, Aiello, Mr Rain, Martina Attili. Hanno presentano la serata Alessia Ventura e Enzo Ferrari. Come è consuetudine del Radio Bruno Estate, è stato dato spazio anche ad alcuni talenti emergenti che si sono esibiti durante l’ora di

A lato Elodie, una delle cantanti più applaudite, durante la sua esibizione sul palco e sopra due immagini del pubblico presente in Piazza del Duomo (fotoservizio Tiziano Zenzolo)

smesso in diretta radiofonica e televisiva, sui canali 256 e 71 del digitale terrestre. E’ visibile anche sulla app di Radio Bruno, scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet e in streaming sul sito www. radiobruno.it per rag-

animazione che ha preceduto la sigla del Radio Bruno Estate. Insomma, dall’entusiasmo dei presenti, la tappa del tour è stata un successo. Tour che è tornato a Cremona per il secondo anno consecutivo e che viene tra-

giungere ogni angolo del mondo. Per chi non era presente in Piazza del Comune, può andare a modena il 29 luglio, oppure vederlo in tv. Ricordiamo che ideatore del Radio Bruno Estate è l’editore Gianni Prandi che, dal

1993 ad oggi, ha lavorato insieme ai suoi collaboratori per far diventare l’evento uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate italiana, capace di avvicinare gli ascoltatori alla radio e ai propri artisti preferiti.

Gli spazi della Galleria Rossi-Andreatta, in via Garibaldi 94 a Predazzo, ospitano fino al 31 agosto la nuova mostra personale di Ernesto Roversi. Allievo del maestro Franco Bertulli, utilizza diverse tecniche esecutive: dalla matita alla pittura ad olio, passando attraverso il pastello. I suoi soggetti spaziano dal paesaggio alla natura morta, fino al ritratto e al quadro d’occasione, come la serie dedicata alla Mille Miglia, la storica gara automobilistica che l’artista ha ritratto con altrettanta passione. Ama dipingere en plein air, come facevano i pittori dell’Ottocento, ma la sua pittura ha una freschezza e una modernità intensa, contemporanea, pur rimanendo ben salda nel reale, visto ora con uno sguardo contemplativo ed estatico ora attraverso una concertata partecipazione. Ne escono dipinti di robusta consistenza espressiva che meritano grande attenzione. Non a caso Roversi ha all’attivo numerose mostre personali e la partecipazione a rassegne e collettive, allestite in spazi spesso molto prestigiosi, come l’Associazione l’Altra Arte. La delicata consistenza che ammanta i quadri di Ernesto Roversi nasce da una sincera ispirazione che lo induce a dipingere ciò che sente e sollecita la sua attenzione.

Lettere & Opinioni Per dire la vostra, scrivete a: lettereilpiccolo@gmail.com • ilpiccolocremona@gmail.com

ora e’ piu’ facile monitorare la discarica di Sergnano

precisazione

La Lombardia ha bisogno di una gestione efficace e all’altezza della sua agricoltura Signor direttore, bene l’anticipo dei fondi della Pac (Politica agricola comune), 95 milioni a circa 10mila aziende lombarde, ma in Lombardia le imprese sono circa 45mila. Ed è per questo che la Regione deve fare ancora molto! La Regione deve efficientare anche i meccanismi di pagamento delle misure del programma di sviluppo rurale che, ancora oggi, ci vedono all’undicesimo posto rispetto ad altre regioni, con il 29,82% della spesa effettuata, un valore al di sotto della percentuale media delle regioni più sviluppate (32,8%) e ben inferiore ai risultati raggiunti da regioni quali ad esempio il Veneto (46,96%). Una richiesta che come Pd avevamo già avanzato l’anno scorso con un emendamento poi bocciato dalla maggioranza. Continueremo ad insistere per fare in modo che nella programmazione europea 2021-2027 e quindi con il nuovo Piano di sviluppo rurale, non solo non ci siano tagli all’agricoltura lombarda, ma siano utilizzate al meglio le risorse europee che, è bene ricordarlo, superano il miliardo di euro. E’ necessario garantire una maggiore efficienza alla macchina regionale, non solo nell’assegnazione delle risorse, ma anche e soprattutto nella effettiva erogazione della spesa alle azien-

Egregio direttore, Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato un ordine del giorno del Movimento 5 Stelle Lombardia che faciliterà le procedure di monitoraggio per la discarica di Sergnano in Provincia di Cremona. In particolare la Regione si impegna a mettere a disposizione le proprie conoscenze e competenze tecniche per supportare il Comune di Sergnano a valutare e rispondere alla richieste di Arpa (l’Agenzia regionale per l’ambiente). L’Agen-

zia, in particolare, aveva suggerito che fossero installati tre piezometri per verificare le condizioni della falda freatica, che venissero monitorate le emissioni di gas diffuse in atmosfera e che fosse ripristinata la copertura vegetale ove degradata. Marco Degli Angeli, consigliere regionale del M5S Lombardia, dichiara: «Sono soddisfatto, la sinergia fra i due enti può essere risolutiva, perché Sergnano esca dell’impasse che si è creata. Questo è un primo passo concreto per

de agricole lombarde a sostegno dell’intero comparto, quello agroalimentare, che contraddistingue la nostra economia e che registra ancora gravi segnali di crisi. La Lombardia ha bisogno di una gestione efficace e all’altezza della sua agricoltura. Matteo Piloni Consigliere regionale del Pd ••• presa di posizione

Le piccole associazioni che vogliono togliere il Gran Premio da Monza non andrebbero nemmeno ascoltate Signor direttore, si è tenuta presso la VII Com-

uscire dall’inerzia in prospettiva di monitoraggio ambientale nell’area che non possono essere più rimandate. Non mancheremo di farci sentire ancora in Lombardia fino a una soluzione positiva della vicenda. Siamo stufi che la lotta all’inquinamento si faccia solo a parole. Sono anni che quella zona va sottoposto a controllo e che rappresenta una ferita ambientale nel nostro territorio già martoriato dall’inquinamento». Movimento 5 Stelle Lombardia

missione del Pirellone, l’audizione relativa all’accordo di programma per la valorizzazione della Villa Reale, Parco e Autodromo di Monza. Monza è un nome conosciuto in tutto il mondo grazie al Gran Premio ed è sacrosanto l’impegno, con le relative risorse, di Regione Lombardia per mantenere sul proprio territorio l’evento della Formula 1. Ricordo che, solo per il Gran Premio, si stima un indotto di circa 80 milioni di euro. Le piccole e poco rappresentative associazioni che vogliono togliere il Gp da Monza non andrebbero nemmeno ascoltate: vogliono il male del nostro territorio.

Condivido, inoltre, la visione di Regione Lombardia di un “unicum” formato da Parco, Villa Reale e Autodromo nel loro complesso. Un insieme storico, culturale, ambientale e sportivo dal formidabile richiamo turistico che potrebbe generare centinaia di nuovi posti di lavoro. Proprio per questo motivo la Regione ha investito e sta investendo in totale ben 95 milioni, di cui 40 milioni per il rinnovo del Gp e 55 per la riqualificazione della Villa Reale, del Parco e delle sue meraviglie storiche e naturalistiche. Nell’audizione, ho ricordato inoltre il tema dei concerti per il futuro dell’area. Si tratta di un’altra impor-

tante opportunità da tenere in considerazione e da valorizzare. Nell’area del Parco si sono esibiti artisti e band di richiamo internazionale, portando decine di migliaia di persone a Monza e sul territorio circostante. Queste migliaia di appassionati hanno riempito hotel, ristoranti, bar, portando ricchezza, entusiasmo e lustro per tutto il territorio. Auspico quindi che la seconda fase del master-plan tenga conto di questo valore aggiunto con la predisposizione di una grande area concerti che richiami i grandi artisti di tutto il mondo. Alessandro Corbetta Consigliere regionale della Lega


lo

Responsabile Fabio Varesi • lettereilpiccolo@gmail.com

triathlon

la Cisotto in evidenza a mignano

Week end ricco di risultati per lo Stradivari Triathlon Team, impegnato in vari appuntamenti. Nel triathlon Diga di Mignano (Pc), top ten centrata da Gloria Cisotto, che ha chiuso al 6° posto in 1h13’05” ed ha ottenuto il successo di categoria. Nella stessa gara, 50° Pierluigi Bonardi in 1h13’14”, 55° Marco Parlato in 1h14’51”, 57° Mauro Gerevini in 1h15’02”, 60°

SPORT

Claudio Bonelli in 1h16’00”. Nel triathlon olimpico di Sirmione, 167° Alberto Lanzani in 2h12’49”, 187° Lorenzo Bressan in 2h13’55”, 209° Renato Ghisani in 2h15’09”, 328° Alberto Assandri in 2h21’03”, 98ª Anna Maria Plizzari in 2h50’21” e 112ª Anna Laura Maurin in 3h00’10”. Nel Duathlon di Cesate, infine, 27° Stefano Ziliani in 1h05’22”.

basket serie a • Biancoblu per la prima volta a 12 giocatori. Speriamo ci sia anche la qualità

Vanoli, il roster mai così lungo fabio varesi

Vanoli CREMONA 2019-20

Ci eravamo lasciati sette giorni fa con l’apertura al sesto straniero e puntualmente la Vanoli ha deciso di allungare il roster per la prima volta a dodici giocatori, per rendere ancora più competitiva la squadra, impegnata in una difficile stagione a 17 squadre (Avellino riparte dalla serie B) e con due retrocessioni. L’ultimo arrivato era seguito da tempo e dopo il via libera del presidente, in pochi giorni è stato ufficializzato. Si tratta dell’ala-centro Matt Tiby (203 centimetri per 104 kg), che ha sottoscritto un contratto fino al 30 giugno 2021. Nato il 19 dicembre 1992 nell’Iowa, dopo l’esperienza nel college a Milwaukee-Winsconsin, ha giocato in Ungheria, in Belgio e nell’ultima stagione nel campionato turco con il Büyükçekmece, realizzando 11 punti e 5 rimbalzi di media a partita. Si tratta di un curioso interscambio turco, dopo la partenza di Mathiang e Crawford, che sono approdati nella Bsl, dalla quale arriva Tiby. La

Wesley Saunders Travis Diener Michele Ruzzier Nicola Akele Topias Palmi Giacomo Sanguinetti Niccolò De Vico Vojislav Stojanovic Darrell Williams Giulio Gazzotti Jordan Mathews Matt Tiby

1993 Guardia 1982 Playmaker 1993 Playmaker 1995 Ala Piccola 1994 Guardia 1990 Playmaker 1994 Ala 1997 Guardia 1989 Centro 1991 Ala 1994 Guardia 1992 Ala-Centro

Coach: ROMEO SACCHETTI

Vanoli è quindi al completo e non resta che attendere di vederla all’opera. Qualcuno pensava che l’ultimo colpo di mercato portasse a Cremona un centro di ruolo, ma alla fine la dirigenza biancoblu ha preferito puntare su un’altra alacentro, dopo l’ingaggio di Darrell Williams e la conferma di Gazzotti. Scelte sicuramente condivise da coach Sacchetti, che ama centri dinamici e in grado di concludere

Matt Tiby, ultimo arrivato alla Vanoli anche dal perimetro. La speranza, ribadita più volte, è che la squadra migliori la percentuale dalla lunga distanza, una delle poche lacune della scarsa stagione (l’altra è stata la panchina corta). Non resta che essere ottimisti, in attesa delle prime verifiche sul parquet durante la preparazione estiva, che inizierà il 18 agosto a Carisolo e che poterà all’esordio ufficiale il 21 settembre a Bari (alle ore 18 nella

23

semifinale di Supercoppa contro Sassari). La squadra sarda, finalista dei playoff, punta ancora al vertice dopo le conferme di Pierre e Polonara e il grande colpo di mercato, l’ingaggio di Michele Vitali. Altra protagonista del mercato è la Virtus Bologna, che con l’arrivo del play Teodosic, vuole insidiare Milano e Venezia. Si annuncia, quindi, un campionato di alto livello.

serie B

Gilbertina, Tolasi e’ confermato Prende sempre più forma il roster della neopromossa Gilbertina Soresina. Intanto, la squadra di coach Lottici ha confermato il play Francesco Tolasi. E’ stata la rivelazione degli ultimi playoff di serie C Gold ed ha realizzato il canestro decisivo in gara 1 di finale in trasferta contro Pizzighettone. Il suo è stato un miglioramento continuo nei tre anni in maglia Gilbe. Poi sono stati ingaggiati Ygor Biordi da Porto Sant’Elpidio e Arnold Mitt da Civitanova, entrambi ala-centro, che dovrennero dare maggiore consistenza sotto canetro. Sanse ripescata • “La Sansebasket apprende con grande soddisfazione dal comunicato della Federazione Italiana Pallacanestro di essere stata ripescata nella categoria C Gold” è il comunicato arrivato dalla società cremonese.

s e ri e b

Primo derby alla seconda giornata

Stilato il calendario del girone B di serie B, che vede la presenza di quattro formazioni provinciali. Il primo derby già alla 2ª giornata: JuViCrema al PalaRadi. 1ª giornata (28/29-09): San Vendemiano-Vigevano, Mestre-Olginate, Piadena-Bernareggio (28-09 h 21), Vicenza-Pavia, Lecco-JuVi Cre-

mona (29-09 h 18), Gilbertina Soresina-Sangiorgese (28-09 h 21), Crema-Monfalcone (2909 h 18), Padova-Varese. 2ª giornata (05/06-10): Bernareggio-Gilbertina Soresina (05-10 h 20.50), Olginate-Padova, JuVi-Crema (05-10 h 18), Pavia-Mestre, Vigevano-Piadena (06-10 h 18), Sangiorgese-Lecco,

Monfalcone-San Vendemiano, Varese-Vicenza. 3ª giornata (12/13-10): Mestre-Bernareggio, Crema-Olginate (3-10 h 18), Padova-Pavia, Piadena-San Vendemiano (12-10 h 21), Vicenza-Vigevano, JuVi-Sangiorgese (12-10 h 18), Gilbertina Soresina-Monfalcone (12-10 h 21), Lecco-Varese.

c a n oa mara t ona

filippo Vincenzi tra i protagonisti agli europei di Decize La cittadina francese di Decize è teatro in questi giorni dei Campionati Europei di canoa maratona, in programma fino a domani. La squadra azzurra, guidata dai responsabili tecnici federali Elena Colajanni e Daniele Bronzini è formata da ventuno atleti, convocati in seguito alle selezioni effettuate durante le varie tappe nazionali ed internazionali. C’è grande attesa per le gare dei Senior in barca singola in programma oggi: al via il C1 Senior di Enrico Calvi (Ticino Pavia) e con i K1 di Gaia Piazza (Cks Sestese Canoa), entrambi sul percorso

dei 26,2 km. Per i K1 Senior maschili, sulla linea di partenza troveremo Matteo Graziani (Comunali Firenze) e il cremonese Filippo Vincenzi (Cus Milano ed ex Bissolati), in acqua nei 29,8 km (8 giri lunghi, 7 trasbordi, 1 giro corto). Domani chiusura con i K2 Senior dove, per gli uomini, ritorneranno in gara questa volta in barca multipla, ancora Filippo Vincenzi e Alessandro Bonacina, mentre per le donne l’Italia schiererà il tandem composto da Elisabetta Maffioli e Gaia Piazza. Canoagiovani • Lo scorso week end è stato dedicato ai giovanissimi ca-

noisti in gara tra San Giorgio di Nogaro e Taranto con il consueto secondo, dei tre appuntamenti annuali, dedicato al Canoagiovani. Centinaia di piccoli atleti, provenienti dall’intero stivale a seconda del raggruppamento territoriale, si sono destreggiati in avvincenti sfide sulle distanze dei 2000 e 200 metri. Tra i Cadetti B, nel K2 a dominare tra le ragazze è stata la Bissolati con Cecilia Chiesa e Giulia Bentivoglio. Prossimo appuntamento tra il 30 agosto ed il 1º settembre a Caldonazzo (Tn), con la consueta finalissima del Meeting delle Regioni.

Filippo Vincenzi del Cus Milano


24

Sport

Sabato 27 Luglio 2019

Tre immagini di Napoli-Cremonese (fotoservizio © Ivano Frittoli)

calcio serie B • Lo spettacolare 3-3 con il Napoli galvanizza i tifosi. Oggi altro test con la Giana dell’ex Maspero

Sogno di una notte di mezza estate matteo volpi

Quando si dice “sogni di mezza estate”. Lo spettacolare 3-3 contro il Napoli di Ancelotti tra i monti del Trentino ha fatto esaltare un po’ tutti. Al cospetto di una delle formazioni più quotate del nostro calcio, la Cremonese ha sfoggiato la sua veste migliore, facendo vedere gol, bel gioco (splendida in modo particolare l'azione corale che ha portato alla rete di Arini) e spettacolo (su tutti il gol finale di Soddimo dalla sua metacampo che ha fatto il giro dello stivale calcistico in poche ore). D’accordo, siamo solo a luglio e farsi illusioni adesso potrebbe rivelarsi deleterio, ma viene da pensare che se i presup-

posti sono questi, allora i tifosi possono davvero attendersi una stagione importante e correre al botteghino per fare l’abbonamento. In concreto, calcisticamente parlando, il test con il Napoli è stata la conferma che il gruppo è rimasto solido e unito come nella parte finale della stagione scorsa, dimostrandosi in piena sintonia con mister Rastelli, anche nella prima parte di lavoro svolta durante il ritiro. Ma quello che maggiormente ha impressionato e che fa ben sperare in chiave futura, sono stati senza dubbio il carattere e la personalità dei grigiorossi. Visto il prestigio dell’impegno (a differenza di un Napoli apparso distratto dai prossimi test internazionali, il primo dei quali contro

i campioni d’Europa del Liverpool), Claiton e compagni sono apparsi subito squadra, serrando le linee in fase difensiva e proponendosi in avanti con coraggio e buone giocate. A testa alta e senza paura. Qualità che serviranno anche nel test odierno (alle ore 17), senza dubbio meno appariscente, contro la Giana Erminio allenata dal grande ex Riccardo Maspero nel quale verrà dato spazio anche a chi ha giocato meno contro il Napoli. Nel frattempo, sul fronte calciomercato, si continua a lavorare sotto traccia in attesa che inizi il valzer delle punte, generalmente previsto nella seconda metà di agosto in prossimità della chiusura della sessione estiva. In questo senso la società grigiorossa

valuterà al meglio il da farsi per offrire a Rastelli un centravanti importante, che possa far fare un ulteriore salto di qualità ad un attacco che al momento dipende soprattutto dalle giocate di Piccolo. Vedremo se poi sarà quello di Daniel Ciofani o meno. Nel frattempo si lavora anche in uscita, con Rondanini che andrà al Padova e si valuterà al meglio anche il destino di Reda Boultam, che alcune voci darebbero in uscita, ma per il momento risulta essere tra i più positivi in queste amichevoli estive (e la maglia numero dieci contro il Napoli ha un suo significato). Per concludere, il prossimo 6 agosto adAscoli Piceno è in programma il sorteggio del calendario della serie B 2019-2020

s e ri e c

Marinelli assicura: «renderero la pergolettese ancora piu’ competitiva» In vista della prossima stagione, è intervenuto Max Marinelli, presidente della Pergolettese. «La promozione? E’ una grande soddisfazione per tutti, dirigenti, staff, giocatori e tifosi. Credo che tutti debbano essere orgogliosi di questa squadra, che ha riportato la città di Crema nella serie del calcio che conta». Durante la scorsa stagione ha sempre dichiarato che in caso di passaggio in serie C, le risorse per affrontare la nuova categoria erano a disposizione: puntualmente si e’ verificato con l’iscrizione immediata della società. «Sì, lo avevo dichiarato, penso che

questa tifoseria si meriti la serie C. Siamo una società umile e molto seria, il nostro traguardo era quello di arrivare in serie C e, una volta vinto il campionato, era normale iscriversi visto che fortunatamente quest’anno non siamo capitati nei ripescaggi dei playoff, dove senza avere la certezza del ripescaggio, bisognava versare un’ingente somma a fondo perduto». Si annuncia un campionato impegnativo ed anche se molti sono stati riconfermati, la rosaè ancora da completare. «Insieme al dg Fogliazza e al ds Frassi, lavoreremo in queste settimane che

mancano prima dell’inizio del campionato per completarla e renderla ancora più competitiva». L’obiettivo nel prossimo campionato? «E’ quello di mantenere la categoria con una salvezza tranquilla, se poi dovesse arrivare qualcosa in più, non farebbe certo male. Anzi...». Esordio ufficiale dei gialloblu in Coppa Italia il 4 agosto sul campo della Juventus Under 23, mentre in campionato, i gialloblu saranno impegnati a Como nella prima giornata (25 agosto), e saranno impegnati sette giorni dopo al “Voltini” contro la Pistoiese.


Sport

Sabato 27 Luglio 2019

25

v olley b 1

offanengo rinforza il reparto delle centrali con la pugliese Stefania Padula Altri due tre colpi di mercato per l’ambiziosa Chromavis Abo Offanengo. Prima è stata ufficializzata la schiacciatrice Alessandra Guasti, toscana classe 1996, reduce dall’annata in A2 all’Omag San Giovanni in Marignano. Si è trattato del nono tassello del mosaico di coach Dino Guadalupi, che rinforza un reparto laterale che annovera già le opposte Federica Stroppa e Virginia Marchesi e la schiacciatrice (e capitano) Noemi Porzio. Completate le coppie

di palleggiatrici (Cecilia Nicolini con la giovane Elena Maria Cicoria) e di liberi (Alice Giampietri e Camilla Riccardi), mentre al centro spazio a Lisa Cheli, alla quale si è aggiunta Stefania Padula (nella foto), centrale classe 1995 reduce dall’esperienza in A2 con l’Hermaea Olbia. Nata il 15 luglio 1995 a San Pietro Vernotico (Brindisi), Stefania (che divide le proprie origini tra Puglia e Sicilia) ha mosso i primi passi pallavolistici nella Nike Volley Lecce per poi

approdare alla Florens Castellana Grotte, disputando la Girl League. Nella stagione 2013-2014 ha conquistato la promozione dalla C alla B2 con Cutrofiano, per poi festeggiare il bis con l’approdo in B1. Ancora Puglia, prima con Brindisi (B2) e poi con il biennio a Manfredonia (B2 e B1), mentre nella scorsa stagione è arrivato lo sbarco in serie A indossando la maglia di Olbia. Il presente e il futuro prossimo, infine, rispondono al nome di Offanengo.

beach volley • Secondo posto a Lignano per le campionesse in carica. In A1 indoor la finale scudetto sarà in gara unica

Le rosa hanno sfiorato il bis tricolore vanni raineri

Un terzo posto alla prima uscita, un secondo alla seconda e alla terza qualcuno si aspettava il primo, a garantire la crescita della Vbc Apis. Invece anche a Lignano Sabbiadoro, dove l’ultima tappa del LegaVolley Summer Tour assegnava lo scudetto sulla sabbia, le rosa si sono fermate sul secondo gradino del podio, il che resta un ottimo risultato. Tre volte sul podio possono rendere soddisfatta Carmen Turlea, cui è stata affidata la squadra outdoor. Casalmaggiore sabato (con Napodano e Angelina che sostituivano Stoyanova e Dalla Rosa) aveva sconfitto 2-0 San Giovanni in Marignano, perdendo poi con lo stesso punteggio contro la Mille-

Le rosa dopo la premiazione

nium Brescia. Zago e compagne si sono garantite la semifinale battendo poi 2-0 Baronissi. Esaltante la semifinale di domenica: primo set rosa (15-12) contro la

Saugella Monza, rimonta avversaria (18-20) nel secondo e tie break vinto 15-11 dalla Vbc Apis. Molta equilibrata anche la finale, che riproponeva il derby con Bre-

scia. Primo set per la Millenium (15-17), secondo casalese (1917), e tie break che rompeva il grande equilibrio con il 15-7 per Brescia. Ora i fari sono puntati sul prossimo campionato indoor di A1, al quale parteciperanno 14 squadre. Scompare dunque il turno di riposo e torna in A2 il Club Italia. Confermate tutte le altre 12 squadre uscenti, mentre salgono dalla A2 Perugia e Caserta. Stabiliti anche i due gironi da 10 squadre ciascuno di A2. Il campionato di A1 inizierà il 12-13 ottobre, l’anomalia è la creazione della finale scudetto in gara unica, che si giocherà il 9 o 10 maggio. Altra novità: parteciperanno ai playoff ben 12 squadre, con le prime 4 direttamente qualificate ai quarti di finale.

vo lley b 1

Abo e ostiano finiscono nel girone B

Cambio di rotta per la Chromavis Abo Offanengo e CsvRa.Ma. Ostiano, che emigrano nel girone B, virando verso il Nord Est. Un raggruppamento che comprende tre squadre lombarde (oltre a Offanenfo e Ostiano, la Nardi Pallavolo Volta), tre trentine (Argentario, Volano e Walliance Ata), sei venete (Fratte Santa Giustina, Duetti Giorgione Castelfranco Veneto, Ezzelina Volley

Carinatese, Imoco Volley Conegliano, Vivigas Arena Volley Castel d’Azzano e Anthea Volley Vicenza) e due friulane (Pav Udine e Gtn Volleybas Udine). Resta nel girone A la neopromossa Esperia Cremona, che affronterà Acqui Terme, Trecate, Settimo Torinese, Torino, Biella, Costa Volpino, Trescore, Albese, Vigevano, Lecco, Alsenese, Palau e una squadra ancora da ripescare.

volley b 1

L’esperia ha ingaggiato l’esperta Erika Pionelli L’Esperia Cremona ha assestato altri due colpi di mercato. Prima ha ingaggiato la giovane palleggiatrice Viola Zagni Classe 2001, che farà nuovamente coppia con Giorgia Arcuri, dopo essere state compagne di squadra a Ostiano. Poi è stata ufficializzata l’esperta schiacciatrice Erika Pionelli. Bresciana, nata nel 1991, Erika può vantare l’esperienza con la Millenium Brescia, con cui ha raggiunto due promozioni (dalla C alla B2, per approdare due anni dopo in B1), oltre alla militanza ad Ospitaletto, dove ha colto un’altra promozione in B1. Lo scorso anno ha vestito la maglia di Volta Mantovana (in B2) dove, con Valeria Magri in panchina, ha raggiunto la quarta promozione della carriera. Dopo aver conquistato più volte l’accesso alla B1, Erika è pronta a tornare nella terza categoria nazionale, dopo averla approcciata nel 2013-2014 con la maglia di Brescia.

VOLLEY • A conterdersi il torneo di B1 ci saranno Offanneno, Esperia, Costa Volpino e Trescore Balneario

Ha preso forma il 38º Trofeo Francesco Taverna Sei categorie, due nazionali, due regionali e due giovanili. Ventiquattro squadre in campo e nove palestre tra cui tre principali del territorio cremasco e cremonese, lo storico PalaBertoni a Crema e l’avvolgente PalaCoim di Offanengo. In sintesi, sono i numeri della 38ª edizione del trofeo memorial Francesco Taverna, la tradizionale kermesse pallavolistica che apre la stagione sportiva. Nelle categorie giovanili, Under 18 (memorial Ginelli-Scali) e Under 16 si sfideranno Volley 2.0 Crema, Volley Segrate, Martinengo e Busnago (Busnago, Martinengo e Volley 2.0 Crema saranno protagoniste anche in Under 16). Completa il quadrangolare il New Volley

Cassano d’Adda. Passando al regionale, la serie D conferma la formula dell’esagonale: New Volley Vizzolo, Properzi Lodi e Gerundo Volley Agnadello (girone A) e Volley 2.0 Crema, Pallavolo Castelleone e Branchi Cr 81 Credera (girone B). Parteciperanno per la serie C il Zoo Green Capergnanica, neopromossa, il Cr Transport Ripalta, vincitore dell'edizione 2018, la Walcor Soresina e la new entry Torbole Casaglia, ambizioso team bresciano. La serie B2, sarà abbinata al memorial Roberto Polloni (ultima volta nel 2015) e vedrà protagoniste sul taraflex del PalaBertoni di Crema le neopmosse l'Enercom Crema e Groupama Brembate di Sopra, la Pneumax Lurano,

alla quarta partecipazione e le piacentine del Busa Foodlab Gossolengo, al Taverna per la prima volta. Le due formazioni bergamasche sono state inserite nel girone B, cremasche e le biancoverdi di capitan Chiara Scarabelli nel C. Chiude l’elenco delle partecipanti la categoria principe della manifestazione, la B1: al PalaCoim di Offanengo incroceranno i proprio destini una squadra del girone A e tre di quello B (Chromavis Abo Offanengo, Esperia Cremona, Cbl Costa Volpino e Don Colleoni Trescore Balneario. Un menù di alto livello per gli appassionati di volley cremaschi e non solo, che il trofeo Taverna 2019 proporrà a partire da mercoledì 11 settembre,

Ripalta Cremasca, una delle vittoriose nel 2018 fischio di inizio del quadrangolare Under 16. Lunedì 9 settembre, alle 17.30, Enrico Stellato e gli altri organizzatori sveleranno il calendario della manifestazione: appuntamento presso il circolo Arci Crema Nuova a Crema in via Bacchetta.


26

Sport

Sabato 27 Luglio 2019

ju ni ores Ciclomercato in fermento in casa della corazzata Feralpi Monteclarense del direttore sportivo Tiziano Gozio, che lavora intensamente guardando al futuro, allestendo una squadra Juniores 2020 molto competitiva. Dopo gli arrivi di Giuseppe Aquila e Riccardo Perani, si accasano al team bresciano anche Cristian Basana e Francesco Guerini, entrambi provenienti dal vi-

riccardo tomasoni approdera’ alla Feralpi Monteclarense vaio Allievi della Ronco Maurigi Delio Gallina e Riccardo Tomasoni, corridore cremonese di cui si dice molto bene, che a partire dal prossimo anno lascerà la Madignanese e farà il suo esordio tra gli Junior. Un altro addio • Tutto viene al pettine, anche quando cerchi

sempre di rimandare quello che non vorresti mai vedere. A fine anno chiuderà la Nippo-Vini Fantini, la formazione italiana diretta da Francesco Pelosi, una delle nostre quattro Professional (la serie B del ciclismo). Nata nel 2015, ha 17 corridori e vanta 4 vittorie nel

2019 con la perla del bresciano Damiano Cima nella tappa di Santa Maria di Sala al Giro d’Italia, 50 successi in totale e sopratutto nessun caso di doping. E così, senza team World Tour dal 2013 dopo l’abbandono della Liguigas di Basso e dei giovani Nibali, Viviani,

Guarnieri e Caruso, ecco un altro colpo che si abbatte sul ciclismo italiano. La notizia era già trapelata: si pensava che la Nippo-Vini Fantini potesse fondersi con la Bardiani Csf di Reverberi. Ma non è stato possibile. Il motivo dell’addio? La nuova riforma del professionismo, che l’Uci farà debuttare nel 2020. Venti squadre World Tour e appena due wild card.

CICLISMO • E’ la prima campionessa europea di Derny in pista. Domani in Abruzzo difende il titolo italiano su strada

Marta Cavalli va oltre le sue ambizioni fortunato chiodo

Marta Cavalli non finisce di stupore e colleziona un’altra perla in un carriera già ricca di successi. Ora è la prima campionessa europea della storia nella specialità del Derny in pista. Ha ottenuto la maglia bianca con le stelle simbolo della bandiera europea durante la Tre Sere Internazionale di Pordenone, organizzata al Velodromo Ottavio Bottecchia del capoluogo friulano. Ha conquistato l’ambìto titolo con un pilota d’eccezione, Cordiano Dagnoni.La specialità del Derny è l’unica nel ciclismo in cui vincono la maglia di campione nazionale, europeo o mondiale sia l’atleta che il pilota. «Il mio Derny è stata una assoluta scommessa – ha racconta a BiciTv l’atleta cremonese -. Mio papà si è messo in contatto con Cordiano Dagnoni e insieme hanno voluto questa mia partecipazione. Anche per superare il trauma dell’incidente occorsomi diversi mesi fa al velodromo di Montichiari. Superata la paura e

Marta Cavalli sul podio con la maglia di campionessa europea di Derny quindi ecco la vittoria. Ora punto al tricolore su strada di domenica prossima a in Abruzzo». Infatti, Il grande ciclismo torna a far capolino in Abruzzo: la regione “forte e gentile” ospita domani a Roseto degli Abruzzi (Teramo) i Campionati italiani su strada per donne Elite e Junior. Saranno infatti i paesi di Notaresco e Castellalto (con transiti a Cellino Atta-

nasio e Atri) nella splendida cornice di Teramo ha ospitare un percorso vallonato e interamente al sole, particolarmente adatto alle velociste, in caso di arrivo di gruppo e alle passiste. L’ultima curva importante è una rotatoria ai 2 km dall’arrivo, dopo di che è quasi tutto un rettilineo per giungere sotto la linea d’arrivo fissata presso l’Eden Center di Ca-

stelnuovo Vomano. L’altimetria pressoché costante è spezzata a 5 km dall’arrivo dalla salita dell’Abbazia di San Clemente al Vomano, 1400 metri con il naso all’insù e due tornanti su carreggiata ampia per complessivi 81 metri di dislivello (pendenza media 6%). Per vincere allo sprint serve anche fortuna. Marta Cavalli, reduce dai successi in pista, è chiamata a difendere il titolo tricolore Elite insieme alla pattuglia della Valcar Cylance. Samuel Quaranta ancora protagonista • SIl figlio d’arte, Junior del primo anno (due vittoria su strada messe a segno a Bolzano e a Bedizzole), ha spalleggiato allo sprint il compagno campano Immanuel D’Aniello, a coronare la prima vittoria di stagione. Trionfodel Team LVF a Cepegatti (Pe) che ha monopolizzato l’intero podio della corsa abruzzese. Dietro a D’Aniello si sono classificati compagni Gianmarco Garofoli, campione italiano di categoria, l’altro marchigiano Gidas Umbri, Simone De Cosimo (Pro.Gi.T. Ci-

G p C i tta’ d i As c oli I nt ernat iona l S p r int C up

g io v a n i s s i m i

Carlo Alberto Giordani, 21 anni di Isola della Scala (Vr), pistard azzurro, si fa sentire a modo suo, ma al momento di lanciarsi, non trova collaborazione e d’anticipo, cattivo e potente, schizza via come una scheggia Matteo Zandomeneghi, ventenne di Feltre della Contineltal Iseo Serrature-Rime Carnovali, che rompe il ghiaccio a Ornago (Mb) precedendo di soli di 11” lo stesso Giordani e i compagni d’avventura nella 51ª Medaglia d’Oro Nino Ronco per dilettanti. Completa il podio Davide Colnaghi (Named Rocket) che si laurea campione brianzolo. Per quanto riguarda la corazzata del team cremonese dell’Arvedi Cycling gode e gonfia il petto e ne ha tutte le ragioni: vince sulla pista di Ascoli Piceno, teatro del Gp Città di Ascoli International Sprint Cup, con gli azzurri Francesco Lamon nella maratona dell’Omnium sul

Si è concluso alla grande il 10° Trofeo Comune di San Bassano, riservato alla categoria Giovanissimi, con la regia della UC Cremasca. Trionfo della bergamasca Ceramiche Pagnoncelli, diretta dell’ex professionista cremonese Diego Ferrari, che ha messo in sella il figlioletto Ruben nella categoria G5. L’aria dell’estate non ferma Stefano Ganini (nella foto sul podio). Il puledrino di Izano, ha colto la 14ª vittoria di stagione. Spettatrici d’eccezione Marta Cavalli e Federica Venturelli. Ordini d’arrivo • G1: 1) Cristiano Lupi (Pagnoncelli), 2) Riccardo Carrera (Cremasca), 3) Dennis Rinaudo (Imbalplast Soncino). G2: Thomas Biondo (Pagnocelli), 2) Matteo Verziera (Una Tcs), 3) Luca Rebessi (CC Cremonese-Gruppo Arvedi). G3: 1) Elia Noto (Imbalplast); 2) Tommaso Bulla (Pagnocelli), 3) Nicola Carrera (Cremasca). G4: 1) Umberto Vaselli (CC Cremonese), 2) Lorenzo Panico (Muzza), 3) Jacopo Costi (Cremasca). G5: 1) Christian Gamba (Trevigliese), 2) Ruben Ferrari (Pagnoncelli), 3) Paolo Ferraina (CC Cremonese). G6: 1) Stefano Ganini (Madignanese), 2) Marco Moro (Cremasca), 3) Simone Fusa Bassini (Cor-

cling) e appunto Samuel Quaranta, al quinto posto. Bertesago sfiora il podio • Ciclismo cremonese giovanile protagonista anche con l’Allievo soresinese Matteo Bertesago (VC Sarnico), quarto nel Memorial Pombi di Cernusco sul Naviglio, servendo sul piatto d’argento il successo al compagno Sebastiano Minoia. Non credo sia pazzesco dire che hanno sfiorato il primato, il bresciano Davide Maifredi (Madignanese) 3° nel Trofeo Amici del Ciclismo di Casaloldo (Mn) tra gli Esordienti del 1° anno e il calvatonese Tommaso Salami (Mincio Chiese), secondo e convocato per i Campionati Italiani. Preolimpica di Tokio • Sotto il cielo grigio di Tokio, a regalarci un mezzo sorriso azzurro è la Nazionale del ct Cassani, che vince per distacco la prova con Diego Ulissi, sul campione d’Italia Davide Formolo, giunto con 17”. Terzo a 1’ 52” il francese Nans Peter. Meglio non illudersi: fra un anno, quando tutti schiereranno i grossi calibri, la musica sarà diversa.

Arvedi Cycling ancora in evidenza Ganini centra altre due vittorie

compagno Davide Plebani (a sinistra nella foto) e completa l’opera con il 4º posto di Stefano Moro. Fantastica, per certi versi, l’azzurra cremasca Miriam Vece (Valcar Cylance Cycling), che ha compiuto l’impresa di sconfiggere le prime donne nella Velocità individuale della Sprint Cup e sfiorato il bis nella stessa specialità, chiudendo al posto d’onore alle spalle dell’inglese

Capewell. La cremonese Elena Bissolati (GS Cicli Fiorin), chiude al 7° posto nel Keirin e 9° per la stessa Vece. Trofeo Pieve d’Olmi • Ciclismo sulle strade cremonesi, domani per la disputa del 1° Trofeo Pieve d’Olmi in bici, organizzato dal Velo Club Cremonese B&P Recycling, gara riservata alla categoria Giovanissimi (dai 7 ai 12 anni), con partenza alle ore 9.

t o u r d e f ra n c e

Bernal in maglia gialla sotto la grandine I giochi si chiuderanno oggi in cima a Val Thorens. Pensate, su cinque arrivi in salita, tre sono oltre quota 2.000 metri, una prima volta assoluta per la corsa francese. C’è ancora spazio per far saltare il banco in questa 20ª e penulti-

ma tappa relativamente breve (130 km), ma che al termine porta il conto di 4.450 metri di dislivello. Oggi conosceremo così il nome del vincitore del Tour de France numero 106. Passerella domani con la 21ª tappa (la Ram-

bouillet-Paris Champs Elysees), mostrando splendide cartoline: il Louvre, la Senna, la Tour Eiffel, l’Arco di Trionfo. Si partirà nel tardo pomeriggio, dopo le 18, per sfruttare il fascino delle ore del tramonto. Nella tappa di ieri (la Saint-Jean-

de-Maurienne - Tignes) è successo di tutto, con tanto di grandinata che ha interrotto la corsa sul Col de l’Iseran. In classifica generale, il clombiano Egan Bernal è ora in giallo con 45” su Alaphilippe e 1’15” su Thomas.

bellini Ortofrutta), Team Serio detta legge a Calvatone • Ciclismo protagonista nella notturna infrasettimanale a Calvatone, valida per il 6° Trofeo Bar Pizzeria La Cuccia e il Nido, patrocinatadal GS Amatori Piadena, con i Giovanissimi delle categorie: G1, G2, G3 impegnati nei mini sprint e quelli delle G4, G5, G6nella corsa a punti. Il solito Stefano Ganini fatto il vuoto e distanziato tutti, arrivabdo a quita 15 vittoria in stagione. I baby ciclisti del Team Serio di Pianengo dominano il torneo, davanti a Monteclarense e Mincio Chiese. Ordini d’arrivo • G1: 1) Jacopo Ventura (Imbalplast), 2) Gabriele Casciano (77 Guidizzolo), 3) Gabriele Salardi (Mincio Chiese). Donne: 1) Anastasia Carminati (Team Serio). G2: 1) Nicolò Belli

(Mincio Chiese), 2) Federico Maioli (Mincio Chiese), 3) Marcello Barbaglio (Team Serio): Donne: 1) Chiara Valloncini (Rodengo Saiano). G3: 1) Cristian Ghiroldi (Feralpi), 2) Mattia Fioretti (Mincio Chiese), 3) Emanuele Nichetti (Rodengo Saiano). Donne: 1) Vanessa Bertolotti (Mazzano). G4: Ludovico Affini (Nuvolento), 2) Alexandr Cortez Zambrano (Gioca in Bici Oglio Po), 3) Mattia Thomas Mercantini (Gs Feralpi). G5: 1) Gianfilippo Ghidini (Mincio Chese), 2) Alessandro Marzocchi (Mazzano), 3) Andrea Boldori (CC Cremonese). Donne: 1) Gloria Vezzosi (Gioca in Bici Oglio Po). G6 : 1) Stefano Ganini (Madignanese), 2) Sergio Ferrari (Tatobike), 3) Federico Saccani (Gioca in Bici Oglio Po). Donne: Anita Uggè (Team Serio).


Sport

Sabato 27 Luglio 2019

27

at le t ic a le g g e r a

per dario dester un quinto posto di prestigio agli europei under 20 Atletica Arvedi protagonista ai Campionati Europei Under 20 di Boras (Svezia). Merito di Dario Dester (nella foto), che nel decathlon ha colto un ottimo 5° posto finale, dopo aver sognato addirittura il podio, grazie al nuovo record italiano stabilito con 7.589 punti. Dopo l’ottima conclusione della prima giornata, grazie alla favolosa prova sui 400

metri, Dester si è mantenuto ad ottimi livelli , correndo i 110 ostacoli in 14”21 (948 punti), nuovo record cremonese Juniores. Passando ai grandi dell’atletica, Fausto Eseola Desalu era l’unico italiano impegnato nella tappa di Diamond League a Londra. Lo sprinter casalasco ha corso i 200 in 20’’51, fallendo così il tentativo di migliorare il suo

primato personale ed è giunto al traguardo al sesto posto. Vittoria del cinese Zhenye Xie in 19’’88 (record personale), che ha preceduto il britannico Miguel Francis (19’’97) e il brasiliano Aldemir Junior (20’’17). Per Desalu si è trattato di una tappa di passaggio in preparazione dei Mondiali in programma dal 27 settembre al 6 ottobre a Doha in Qatar.

CANOTTAGGIO • Cattaneo, Gentili, Montesano e Rodini stanno preparando il Mondiale di Linz che vale Tokyo

Poker d’assi in azzurro a Piediluco Da mercoledì scorso, tutto il gruppo olimpico si trova presso il Centro di Preparazione Olimpica e Paralimpica di Piediluco per effettuare gli ultimi 26 giorni di raduno preparatorio per le qualificazioni olimpiche in programma a Linz (Austria) durante il Campionato del mondo Assoluto che si svolgerà dal 25 agosto al 1° settembre. Un collegiale al quale il direttore tecnico ha convocato, tra uomini e donne, 52 atleti e che servirà per definire ulteriormente le formazioni da iscrivere al Mondiale Assoluto. E’ l”occasione anche per vedere se Matteo Lodo si è completamente ristabilito e potrà prendere parte alla rassegna iridata in una delle barche olimpiche o addirittura formare nuovamente il due senza campione del mondo 2017 insieme a Giuseppe Vicino, da sempre suo compagno di barca in tante fortunate gare mondiali e internazionali. Tra i convocato, ci sono ben quattro talelti provinciali: Cattaneo, Gentili, Rodini e Montesano. Di seguito l’elenco completo degli azzurri. Senior maschili e femminili: An-

Giacomo Gentili

Andrea Cattaneo

drea Cattaneo (Carabinieri/Bissolati), Benedetta Faravelli (Carabinieri/Esperia), Laura Meriano (Carabinieri/Garda Salò), Aisha Rocek (Carabinieri/Lario), Stefania Gobbi (Carabinieri/Padova), Valentina Iseppi, Chiara Ondoli, Carmela Pappalardo, Bruno Rosetti, Ludovica Serafini (Aniene), Matteo Lodo, Domenico Montrone, Mario Paonessa, Paolo Perino,

Valentina Rodini

Luca Rambaldi, Simone Venier, Giuseppe Vicino (Fiamme Gialle), Andrea Panizza (Fiamme Gialle/ Moto Guzzi), Emanuele Fiume (Fiamme Gialle/Pro Monopoli), Giacomo Gentili (Fiamme Gialle/ Bissolati), Leonardo Pietra Caprina (Fiamme Gialle/Aniene), Filippo Mondelli (Fiamme Gialle/Moltrasio), Marco Di Costanzo, Emanuele Liuzzi (Fiamme Oro), Kiri

Alessandra Montesano

Tontodonati (Fiamme Oro/Cus Torino), Matteo Castaldo, Enrico D’Aniello (Fiamme Oro/Rycc Savoia), Davide Mumolo (Fiamme Oro/Elpis), Giovanni Abagnale, Vincenzo Abbagnale, Luca Parlato (Marina Militare), Cesare Gabbia (Marina Militare/Elpis), Fabio Infimo (Rycc Savoia), Silvia Terrazzi (Arno), Alessandra Montesano (Eridanea), Giorgia Pelacchi (La-

rio), Sara Bertolasi (SC Milano), Luca Chiumento, Simone Martini, Alessandra Patelli (SC Padova), Giorgia Lo Bue (SC Palermo), Stefania Buttignon (SC Timavo). Pesi Leggeri maschili e femminili: Stefano Oppo (Carabinieri), Valentina Rodini (Fiamme Gialle), Pietro Ruta (Fiamme Oro), Federica Cesarini (Fiamme Oro/Canottieri Gavirate), Paola Piazzolla (Fiamme Rosse), Catello Amarante (Marina Militare), Gabriel Soares (Marina Militare), Alfonso Scalzone (Rycc Savoia), Lorenzo Fontana (Menaggio), Niels Torre (Viareggio). Intanto, manca un anno esatto all’inizio dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, che si terranno nella capitale nipponica dal 24 luglio al 9 agosto 2020. I lavori per la costruzione degli impianti e delle strutture di supporto stanno procedendo regolarmente, come dichiarato dal Comitato Organizzatore e sono stati messi in programma numerosi eventi per celebrare questa importante scadenza, tra i quali anche una cerimonia che si è tenuta nei giorni scorsi a Tokyo.

PUGILATO • Il giovane atleta riparte dalla società di Cremona dopo l’esperienza alla Boxe Piacenza

Il talento Alex Bindar torna all’Abc per rilanciarsi (C.C.) E’ stato un fine settimana impegnativo per i pugili cremaschi e cremonesi impegnati su due fronti: a Paratico i primi, a Salice Terme i secondi. A Paratico, nella splendida cornice dell’anfiteatro affacciato sul Lago d’Iseo, debutto poco fortunato, ma positivo per il peso gallo Fausto Fraschetti (AP Cremasca) battuto ai punti, ma di stretta misura, dal bresciano della Tudor Boxe, Luca Fusco. L’avversario era però al suo quarto combattimento e questo ha probabilmente fatto la differenza. Scontro fra pesi massimi quello che ha visto il cremasco Mattia Lucchini soccombere di fronte al portacolori della US Lombarda, Luca Cravedi: un match intenso in cui il milanese ha dato l’impressione di possedere qualcosa in più in

fatto di tecnica. Il cremasco, che aveva vinto il suo primo match qualche settimana fa per ko, ha sempre cercato di mettere a segno il suo destro possente, ma abilmente l’avversario lo ha sempre evitato. Nell’unico match al femminile, di fronte due vecchie conoscenze: la cremasca Stefania Cristiani e la milanese Francesca Corso. Due atlete ammirabili, entrambe oltre i 35 anni, ma assai combattive ed esperte, soprattutto la Corso, sul ring ormai da una dozzina di anni. In due precedenti confronti aveva prevalso di misura la Corso, ma stavolta, complice soprattutto un richiamo ufficiale nel terzo round, per Cristiani è arrivato un meritato pareggio dopo un confronto ancora una volta molto equilibrato. Ancora un pareggio per la Cre-

masca con Daniele Vicini, 31enne appassionato che, dopo sei sconfitte consecutive, ha finalmente assaporato la soddisfazione di un risultato positivo dividendolo con Daniele Grillo, 38 anni della Frimas di Lecco. Generosi entrambi, ma purtroppo ancora insufficienti le loro doti tecniche. Sembra definitivamente risolta, infine, la querelle che riguardava l’ex campione italiano della categoria Schoolboy Alex Bindar da un paio di stagioni in forza alla Boxe Piacenza dopo aver lasciato l’Abc insieme al suo insegnante Giovanni Merisio. Il ragazzo già da lunedì scorso si allena nella palestra dell’Abc e presto dovrebbe arrivare il nulla osta della società piacentina per il tesseramento a Cremona. Rientro interessante, ma difficile in

Alex Bindar ai tempi dell’Abc quanto il ragazzo sarà alle prese con nuovi allenatori e dovrà sopperire alla mancanza del suo originario preparatore Giovanni Merisio ed anche all’assenza di adeguati sparring partner, visto lo scarso panorama di tesserati della società cremonese


STUDIO IMMOBILIARE

Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it

PIAZZA ROMA pied a terre, in casa d’epoca,

ottimamente ristrutturato, arredato, con box. Subito disponibile. € 150.000 C.E. C 75,7 kwh/mq.a

PORTA PO in contesto signorile, appartamento,

ultimo piano con ascensore, costituito da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, due camere da letto, doppi servizi, posto auto e cantina. € 215.000. C.E. E 144 kwh/mq.a

ZONA PO quinto piano, appartamento compo-

sto da soggiorno, cucina, letto, bagno, balconi e cantina. € 50.000. C.E. G 301 kwh/mq.a

PORTA VENEZIA in casa d’epoca appartamen-

to di recente ristrutturazione, zona giorno con prospiciente terrazza di mq.30, cucina, lavanderia, bagno, due letto matrimoniali. Cantina. € 195.000. C.E. E 198.84 kwh/mq.a

MARISTELLA in cascinale ristrutturato, appartamento indipendente composto da ingresso, soggiorno, cucina, terrazza coperta, due letto, doppi servizi. Garage e posto auto. € 145.000. C.E. D 87,48 kwh/mq.a

STAGNO LOMBARDO in piccolo contesto, ap-

via bonomelli attico, ascensore, riscaldamento a pavimento, composto da ampia zona giorno, cucina arredata e zona pranzo prospiciente terrazzina, due letto matrimoniali, doppi servizi, lavanderia, dispensa e cantina. € 380.000 comprensivo di due garage. C.E. C 105 kwh/mq.a

VIALE TRENTO TRIESTE in ottimo contesto, appartamento di mq. 190, ristrutturato recentemente, composto da ingresso, ampio soggiorno con affaccio su terrazza, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, balconata e cantina. Ottime finiture. € 380.000. C.E. D 115 kwh/mq.a

partamento al primo piano composto da soggiorno, cucina entrambi prospicienti terrazza, due camere da letto di cui una con cabina armadio, bagno e garage. € 95.000. C.E. A1 89,83 kwh/mq.a

IN CREMONA

immersa nel verde, villa padronale di ampia metratura tutta su unico piano di mq. 250 di cui 70 mq. di salone, con sottostanti locali accessori quali: triplo box, taverna, lavanderia ecc. impianto di condizionamento ed antifurto. Informazioni ufficio. C.E. F 152 kwh/mq.a

ZONA BORGO LORETO villa unifamiliare su unico piano, doppio soggiorno, cucina abitabile con terrazza, quattro camere da letto, tripli servizi, lavanderia, stireria, taverna, garage per 3/4 auto. Libera quattro lati su lotto di 1.000 mq. giardino piantumato ed orto. C.E. G 255 kwh/mq.a

STAGNO LOMBARDO, LOCALITA’ BRANCERE porzione di cascina con casa padronale abitabile di ampia metratura con locali al piano terra affrescati e retrostante giardino privato piantumato di 2.500 mq. Informazioni ufficio. C.E. F 238,80 kwh/mq.a

RESIDENZA CAVALLERIZZA classe energetica A++, ultime disponibilità: ATTICO costituito da ampia zona giorno open space con

soppalco, due camere da letto, doppi servizi, cantina e posto auto. 1° PIANO: appartamento costituito da ampia zona giorno, tre camere da letto, doppi servizi, lavanderia, cantina e posto auto. UFFICIO/STUDIO: al piano terra di circa 100 mq. Possibilità di personalizzarlo. Informazioni ufficio.

ZONA IPER CREMONA DUE villetta a

schiera composta da soggiorno, cucina, tre letto, doppi servizi e garage. Giardino sul fronte e retro. € 155.000. C.E. F 272,19 kwh/mq.a


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.