il piccolo 30 del 29-07-2023

Page 1

le api per salvare l’ambiente

Dopo quella americana anche la giustizia britannica ha assolto pienamente Kevin Spacey, uno dei migliori attori contemporanei. Era accusato di molestie e abusi sessuali gay precipitando nel vortice del movimento MeeToo. Si era trovato in una situazione forse ancor più angosciante di quelle che aveva interpretato per il grande schermo (basti ricordare il diabolico personaggio del film “Seven”). Negli ultimi 5 anni il mondo del cinema lo aveva escluso come fosse un lebbroso, anzi peggio, un pedofilo, ora è abilitato a rientrar vi a pieno diritto. Forse accadrà, ma sarebbe il caso che chiunque, in primis chi fa informaz ione, si renda conto davvero di cosa significa dare in pasto al pubblico mostri prima che la giustizia faccia il suo corso per intero.

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Tipre Srl - Busto Arsizio (VA) • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it Save The Children: sono troppi i minori sfruttati in Italia Settimanale d'informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico Morto a 77 anni Randy Meisner dei mitici Eagles ISSN 2724-4385 Anno VII • n° 30 • SABATO 29 LUGLIO 2023 Periodico • € 0,02 copia omaggio UGGERI PUBBLICITA’ portalo in vacanza con te... a far la guardia ci pensano i nostri impianti! Un Mondo di Soluzioni per la Sicurezza e la Telefonia Tel. 0372 35492 www.rossisistemi.it IL PROGETTO Agropolis in collaborazione con Greenpeace realizzerà il bosco delle api a Cascina Marasco Salvare
RAPPORTO MUSICA Fornasari a pagina 4 a pagina 10 a pagina 10 LE CITTÀ ITALIANE PREFERITE DAGLI EUROPEI TURISMO Galletti a pagina 6 Vanoli, l’avventura inizierà a Trento Varesi a pagina 21 ATLETICA LEGGERA Bouchouata all’assalto del Campionato Europeo Articolo a pagina 19 onoran ze fu n ebr igrass i .co m Le Onoranze con i guanti bianchi 389 177229 0 24ore su24
Galletti racconta il colpaccio Meloni Belli Franzini tra fusione e progetti CASALASCO POLITICA Raineri a pagina 5 Articolo a pagina 9 Il labirinto spagnolo uscito dalle urne POLITICA ESTERA Raineri a pagina 7 Prima notte al mare gli crolla il soffitto CRONACA Articolo a pagina 8
fatemi capire...
Vieni a trovarci e scopri i prodotti Findomestic. Ci trovi nella nostra agenzia di Cremona, in via Dante Alighieri, 53 0372 942053 800 145539 24, rue Salomon de Rothschild 92288 Suresnes FRANCE Tél. +33 (0)1 57 32 87 00 / Fax +33 (0)1 57 32 87 87 Web www.carrenoir.com CETELEM Pictos Quadri 10 décembre 2018 Ce fichier est un document d’exécution Illustrator version CC2018 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai Fogli Informativi ed alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso questo agente o sul sito www.findomestic.it. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Star Brixia S.r.L. iscritto nell’elenco degli Agenti in attività finanziaria ex art. 128 quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A..” 2 Sabato 29 Luglio 2023

SOLIDARIETÀ

Festa del Volontariato: 115 le realtà iscritte

Si sono chiuse le iscrizioni alla Festa del Volontariato Cremonese di domenica 1 ottobre 2023 promossa da Comune di Cremona, Csv Lombardia Sud Ets e Forum Provinciale del Terzo Settore di Cremona. Sono 115 le realtà del Settore e gli Enti iscritti alla manifestazione che ruoterà introno al tema Volontariato-Giovani-Prossimità. Info sulla Festa su “festavolontariato.org”.

SICUREZZA

TRASPORTI

Linea Bs-Cr-Pc, dall’assessore un impegno

«Sulla riattivazione della linea ferroviaria Brescia-Cremona-Piacenza per il trasporto dei passeggeri, l'assessore ai Trasporti Franco Lucente , intervenendo in aula consiliare, si è impegnato a valutare la situazione, condividendone la necessità, e per questo lo ringrazio». Lo fa sapere il consigliere regionale Pd Matteo Piloni  che aveva presentato un ordine del giorno all’assestamento di bilancio regionale.

COMUNE DI CREMONA

Aperte 5 procedure di mobilità tra enti

Il Comune di Cremona ha aperto 5 procedure di mobilità volontaria tra Enti della PA per la costituzione di una graduatoria con i seguenti profili professionali: Istruttore Tecnico (Area degli lstruttori; Istruttore Amministrativo (Area degli Istruttori); Istruttore Contabile (Area degli Istruttori); Ufficiale di Polizia Locale (Area dei Funzionari e dell'Elevata Qualificazione); Cuoco (Area degli Operatori esperti).

Nei primi due mesi dell’operazione monitorate 2514 persone e 575 veicoli. Presentata la nuova funzionaria Giulia Cristina

“Estate sicura”: controlli a raffica della Questura

VANNI RAINERI

Il questore Michele Davide Sinigaglia ha indetto ieri una conferenza stampa che aveva un duplice obiettivo: presentare la nuova funzionaria della Questura di Cremona Giulia Cristina e rendicontare i primi risultati dell’operazione “Estate sicura”. Par tiamo dal commissario Cristina, presentata così dal Questore: «È qui per fare una sorta di tirocinio dopo aver preso parte al corso di formazione della scuola di polizia a Roma, al fine di apprendere dal vivo le diverse attività. È giovanissima e ha già mostrato le sue capacità, che non si sono limitate alla mera osser vazione. Ripongo in lei molte aspettative, e nelle prossime settimane decideremo a quale settore assegnarla. È cremasca, quindi conosce bene questo territorio e credo sia un valore aggiunto importante, che le consentirà di creare più rapidamente una sintonia con le comunità».

«Dopo l’università - ha aggiunto lei presentandosi - ho svolto il corso presso la scuola superiore di polizia a Roma, poi sono stata assegnata alla Questura di Cremona. È un onore iniziare la carriera nella mia terra di origine».

Nel pomeriggio di mercoledì 26 luglio i Carabinieri della Stazione di Soresina hanno arrestato, in esecuzione di un ordine emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali presso il Tribunale di Cremona, un cittadino italiano di 66 anni, con precedenti di polizia a carico.

L’uomo destinatario del provvedimento dovrà scontare una pena a due anni e quattro mesi di reclusione relativa alla condanna intervenuta presso il Tribunale di Cremona nel 2019,

OPERAZI ONE ESTATE SICURA E veniamo all’operazione “Estate sicura”. Nel corso del mese di giugno e luglio, sono stati controllati 2514 soggetti e 575 veicoli. Nello specifico, facendo riferimento al solo mese di giugno, personale appartenente all’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico ha proceduto al controllo di 1.298 persone, nonché di 241 veicoli nel capoluogo. Nel mese di giugno, inoltre, il 23 e 29, sono stati predisposti due servizi straordinari di controllo del territorio che hanno visto la preziosa col -

divenuta definitiva nel novembre successivo e ora esecutiva, per il reato di maltrattamenti in famiglia commesso fino al 2017.

Nel maggio del 2017 una donna residente in un comune della zona aveva denunciato ai carabinieri di Cremona i maltrattamenti e le aggressioni fisiche

laborazione del Reparto Prevenzione Crimine “Lombardia”. Tali attività sono state inizialmente indirizzate presso il Centro Commerciale Cremona Po, luogo di aggregazione di giovanissimi, per poi concentrarsi presso le aree densamente frequentate della stazione delle tranvie e della stazione ferroviaria.

Nel mese di luglio, in occasione anche delle previste partenze estive, si sono svolte con cadenza settimanale iniziative a carattere straordinario volte all’implementazione dei controlli

commesse tra le mura domestiche da parte del marito.

L’uomo è sempre stato geloso e possessivo e spesso era alterato dall’abuso di alcolici. Nel 2009 lo aveva già denunciato, ma le violenze verbali e fisiche non erano terminate. Infatti, controllava assiduamente

di persone e veicoli. Inoltre, con l’obiettivo specifico di dare risposta a fisiologiche istanze di sicurezza provenienti da residenti in zona, l’11 luglio è stato realizzato un servizio specifico interforze coordinato dalla Questura, mirato al contrasto di forme di degrado localizzate nelle aree verdi adiacenti al supermercato Famila di via Rebuschini e alla vicina via Monsignor Assi. Gli operatori impiegati nelle attività si sono in seguito dedicati al monitoraggio di alcuni esercizi pubblici, procedendo a un controllo approfon -

la moglie impedendole di parlare con altre persone, minacciandola e insultandola pesantemente quando non faceva quello che voleva lui. E un pomeriggio di metà maggio del 2017 avevano iniziato a litigare perché lui era geloso. L’uomo era andato su tutte le furie e aveva spinto la mo-

dito dei locali e degli avventori lì presenti.  In tale occasione sono stati raggiunti apprezzabili risultati sul piano preventivo, avendo proceduto al controllo di oltre 150 soggetti in poche ore. Tale servizio mirato a carattere “interforze” è stato altresì replicato nella serata di giovedì, con l’ausilio di personale appartenente all’Arma dei Carabinieri e alla Polizia Locale di Cremona. Le attività, coordinate proprio dal commissario Giulia Cristina, si sono inizialmente concentrate in via degli Orti Romani e presso il parco dedicato a Rita Levi Montalcini, per poi proseguire con un attento monitoraggio del centro cittadino, anche in considerazione dello svolgimento del concomitante “giovedì d’estate” che assicura sempre una grande affluenza di persone partecipanti all’iniziativa presso il centro storico e le vie limitrofe. Il servizio ha portato al controllo di oltre 80 persone, contribuendo a dare un forte segnale alla cittadinanza in ordine all’attenzione e alle conseguenti iniziative intraprese dalle Forze dell’Ordine volte ad assicurare l’implementazione della sicurezza non solo reale, ma anche percepita dall’intera comunità.

glie, poi colpendola al viso con alcuni schiaffi. A quel punto, la vittima aveva deciso di presentare denuncia e aveva riferito tutto ai carabinieri.

Il procedimento penale era andato avanti fino al luglio del 2019 quando era intervenuta la condanna da parte del Tribunale di Cre -

mona che nel novembre dello stesso anno è divenuta definitiva, calcolata in due anni e quattro mesi di reclusione. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cremona ha ora emesso l’ordine di carcerazione per la relativa pena da scontare. Per tale motivo, il provvedimento è stato inviato per l’esecuzione ai Carabinieri della Stazione di Soresina che lo hanno arrestato e lo hanno accompagnato al carcere di Cremona.

CRONACa
3 Sabato 29 Luglio 2023
Cremona - Via Bernardino Ricca, 7 • Tel. 0372 26227 • panevinobr@sermetra.it www.agenziapanevino.it
CRONACA Maltrattamenti in famiglia: un 66enne portato in carcere dai Carabinieri di Soresina
Da sinistra Claudia Vismara, Corrado Mattana, Michele Davide Sinigaglia, Giulia Cristina e Federica Forte

AMBIENTE

Il presidente Lodovico Ghelfi e l’educatore Matteo Pizzi ci parlano del progetto di Cascina Marasco “Salvamo le api” in collaborazione con Greenpeace

BENEDETTA FORNASARI

Un polmone verde di 5mila metri quadrati nella periferia di Cremona. La collaborazione tra Greenpeace Italia, promotrice del progetto nazionale “Salviamo le api”, e Agropolis Cooperativa Sociale porterà per la prossima primavera a fruire di un bosco, o più precisamente di una food forest, nel quartiere di Cavatigozzi in prossimità di Cascina Marasco lungo la strada che por ta alla palestra comunale.

Un progetto significativo per la tutela e l’incremento della biodiversità, i cui principali attori sono le api e gli insetti impollinatori, e per contrastare la difficile condizione ambientale locale attraverso un intervento concreto per la collettività.

«Da sempre prestiamo particolare attenzione alla cura e alla salvaguardia della natura e dell’ambiente, una mission fondamentale per Agropolis» - spiega Lodovico Ghelfi , presidente della Cooperativa sociale nata nel 1989 e che, oggi, opera nel servizio di formazione all’autonomia finalizzato anche all’inserimento nel mondo lavorativo e conduce un centro socio-educativo frequentato da quaranta ragazzi disabili e in condizioni di fragilità. «L’obiettivo –prosegue - è quello di riqualificare un terreno abbandonato che il Comune di Cremona ci ha concesso in comodato d’uso gratuito per dieci anni, con lo scopo di trasformarlo in uno spazio per la sopravvivenza, la crescita e la protezione della flora e della fauna, ma anche in un luogo “sociale”, aperto e accogliente per tutta la cittadinanza. L’andamento sempre più preoccupante della qualità del nostro am-

Nasce alle porte di Cremona il bosco delle api di Agropolis

LODOVICO GHELFI

«La salvaguardia della natura è una delle nostre mission. Vogliamo creare un ambiente per fauna e flora ma aperto a tutti»

biente e la mancanza di sufficienti luoghi di cultura sulla sensibilizzazione e tutela ambientale ci ha spinti a intraprendere questo bel

progetto». Dopo le prime necessarie operazioni di bonifica dell’area da rovi e piante infestanti e da rifiuti vari

abbandonati nel corso degli anni, in autunno si procederà con le piantumazioni e nel periodo invernale con eventuali ulteriori innesti

per iniziare le prime attività tra marzo e aprile 2024. «Ricostruiremo un ecosistema naturale a partire dal suolo fino alle piante, che offre cibo e protezione per gli insetti impollinatori. Effettueremo, sotto la guida di un agronomo, la semina del prato con varie fioriture, piante aromatiche e da frutto e varie essenze autoctone», racconta Matteo Pizzi , educatore di Agropolis ma anche volontario di Greenpeace dal 2020. «Una volta avviato il bosco, è nostra intenzione mettere un apiario, ovvero creare un allevamento di api composto da un cer to numero di arnie che oltretutto sono particolarmente utili per la restituzione di informazioni sui livelli di inquinamento e per capire se il progetto funziona perché produce effettivamente benefici a livello ambientale. Attraverso il biomonitoraggio, vale a dire l’analisi delle casse e del miele prodotto, è possibile valutare lo stato di salute dell’area. Inizialmente il terreno verrà recintato per favorire la crescita del bosco dunque l’accesso sarà per così dire controllato, ma la nostra idea è che il bosco sia di libero accesso, che diventi un’area destinata a laboratori e giochi didattico-educativi per i bambini e per le scuole, un luogo di condivisione, socializzazione e di percorsi formativi che insegnano, attraverso l’esperienza come preser vare la natura e le specie animali».

Un progetto simile sorge a Genivolta dove, sulle rive del fiume Oglio, è nato un rifugio per le api e per i nidi dei pipistrelli finanziato da Regione Lombardia con il contributo del Parco Oglio Nord, di Etifor (azienda dell’Università di Padova) e soggetti privati.

L’area interessata al progetto e le bonifiche per eliminare la plastica
4 Cronaca Sabato 29 Luglio 2023

POLITICA IN TV

Enrico

Un’intervista esclusiva con Giorgia Meloni, a lei che da quando è diventata premier dosa bene gli interventi, è un sogno per ogni cronista di politica nazionale. L’impresa è riuscita al giovane giornalista cremonese, nostro collaboratore, Enrico Galletti, che martedì, nel programma di Rtl 102.5 Non Stop News che conduce, ha avuto la possibilità di interloquire per mezz’ora con il presidente del Consiglio prima che lei si recasse a Washington per incontrare il presidente Usa Joe Biden

Enrico, l’unica intervista faccia a faccia con la Meloni premier l’aveva fatta Bruno Vespa su Rai1 nel suo “5 minuti”. Come ti è riuscito di avere questa opportunità?

«È stato un lavoro intenso che ho portato avanti nelle ultime settimane con l’ufficio stampa della Presidenza del Consiglio e la Premier.

Ci tenevo molto, perché il senso del programma che conduco ogni giorno è quello di sviscerare l’attualità, provando a spiegarla al nostro pubblico, i “Very normal people”, come li chiamiamo noi - italiani che lavorano, che accompagniamo ogni mattina nel loro tragitto in auto - nel modo più semplice possibile. Avere la possibilità di fare mezz’ora di radio con la Presidente del Consiglio per parlare a quegli italiani dei temi più diversi - dai migranti a Putin, dal maltempo alle elezioni in Spagna - è stato un sogno realizzato».

Ti è sembrata disponibile e sincera durante l’intervista? Quali risposte ti hanno più colpito?

«Credo che la Presidente Meloni abbia uno stile comunicativo molto buono. Da parte sua c’è stata la massima disponibilità. Pensa che l’intervista doveva durare 18 minuti e alla fine ha superato i 30.

L’intervista di Galletti a Meloni «Un sogno che si è realizzato»

non hanno certo giovato a questo governo. Il Presidente Draghi, nonostante le richieste ripetute, non ci rilasciò mai un’intervista. Del resto non lo fece con nessuno. Fece solo, se non ricordo male, un passaggio scritto col Corriere della Sera. Comunicativamente, però, un’intervista scritta e una diretta radio o tv sono due cose completamente opposte. La prima si materializza ventiquattr’ore dopo. Come dire, in caso di disguidi puoi correggere il tiro…».

L’intervista fatta da Galletti a Giorgia Meloni è stata ripresa dalle principali tv nazionali come Rai1 e Canale 5 (foto sopra)

Zaki, sostegno a Kiev, linea filoatlantista ecc. non mi pare sia accaduto nulla di tutto ciò».

Ti capita spesso di inter vistare i politici più noti, e quindi i più “sgamati”. Quanto è difficile strappare qualche dichiarazione davvero interessante in grado di essere poi ripresa dalle agenzie di stampa nazionali?

gistrato nulla. Anche questo non è per nulla scontato. Il Presidente del Consiglio, che l’indomani parte per Washington per incontrare Biden, che si concede per 30 minuti per rispondere alle domande di una radio credo non sia da tutti i giorni. Ho apprezzato il passaggio sul salario minimo, tema caldo in quelle ore, e sull’apertura a un confronto con le opposizioni che ha fatto molto notizia dopo l’intervista, ma anche l’analisi delle elezioni in Spagna, che erano molto “fresche” perché i risultati - e il dato negativo di Vox che ho chiesto alla premier di commentare - erano usciti solo qualche ora prima. Proprio mentre andavamo in diretta, intorno alle 8.30 del mattino, siamo stati travolti dalle notizie del maltempo e dalle immagini choc del nubifragio che ci arrivavano nei monitor da Milano (il programma è in onda dalla Sardegna in questo periodo, ndr). Abbiamo appreso proprio in diretta della morte del

Bresciano da un albero. Non era un passaggio concordato con la Presidenza del Consiglio, ma inevitabilmente l’intervista è partita da lì. La premier Meloni aveva appena terminato una lunga telefonata con la Protezione Civile e con il Ministro Musumeci. A quel punto l’ha resa pubblica».

La Meloni sta centellinando le sue presenze in video, forse per evitare quella sovraesposizione che costò cara ad altri leader reduci da grandi successi elettorali, da Berlusconi a Renzi, da Salvini a Conte. È questa anche la tua impressione? «Assolutamente sì. Sta adottando una strategia comunicativa che, correttamente, ti mette al riparo dal rischio di una sovraesposizione che finirebbe per danneggiarti. Ho come l’impressione che anche i suoi ministri (non tutti, per carità) dovrebbero ispirarsi talvolta a questo metodo. Negli ultimi mesi abbiamo assisti

La leader di Fratelli d’Italia sta dimostrando una maturità forse sconosciuta non solo ai suoi detrattori ma anche ai suoi seguaci. Ad esempio ha scacciato le tentazioni di autocelebrazione dopo la liberazione di Zaki, mentre in passato di leader in attesa all’aeroporto ne abbiamo visti parecchi. «Non c’è dubbio. Qualcuno (fa una pausa e ride, ndr) al suo posto si sarebbe precipitato in aeroporto ad aspettare davanti alle telecamere di celebrare il successo del governo con il caso Zaki. Credo che Giorgia Meloni, indipendentemente da come la si pensi politicamente e dal giudizio che si possa avere del suo operato, sia stata sottovalutata in politica estera. Ricordiamo tutti che la preoccupazione di molti, in campagna elettorale, era che una sua discesa in campo come Presidente del Consiglio avrebbe compromesso i rapporti fra il nostro Paese e le grandi potenze mondiali. Dopo i tanti viaggi, accordi bilaterali, caso

«Credo sia importante leggere e ascoltare quotidianamente le interviste ai protagonisti. Solo così, banalmente, ti puoi accorgere di ciò che manca nelle risposte che danno. Di quali fronti, cioè, restano aperti. L’ascolto in questo però è fondamentale anche durante la stessa diretta. A volte serve, come si dice, “incalzare”. Ci sono politici che vengono in onda con tre cose da dire (quelle che interessano a loro) e che sarebbero in grado di risponderti “Certo, abbasseremo le tasse!” alla domanda: “Cosa pensa del cambiamento climatico?”. In questo la politica è maestra. Non riportarli alla domanda significa, secondo me, non far uscire notizie (che è l’obiettivo di tutti i giornalisti) e fare male il proprio lavoro. Uno può prepararsi tutte le domande del mondo, ma a volte le migliori sono quelle che nascono da una risposta dell’ospite. Quelle improvvisate. Sono quelle a far uscire il “succo”. Perché nascono dalla consapevolezza che i tuoi dubbi e le tue curiosità sono le stesse degli ascoltatori che stanno dall’altra parte del microfono».

Scegli E.ON ClimaPiù, climatizzatore con offerta Luce dedicata2 e aumenti la convenienza: recuperi fino al 120%1 .

Per informazioni ti aspettiamo al Punto E.ON di Casalmaggiore in Piazza Garibaldi, 54. T 0375670540.

è riuscito laddove nessun collega giornalista era arrivato. «Lei evita di sovraesporsi, e fa bene»
5 Sabato 29 Luglio 2023
Cronaca

L’estate che stiamo vivendo verrà ricordata come la stagione nella quale il turismo non solo è tornato ai livelli pre pandemia, ma ha cominciato anche una lunga corsa per battere nuovi record con numeri mai visti. Durante questo agosto 2023 gli europei hanno tanta voglia di viaggiare e godersi una meritata vacanza; secondo il motore di ricerca di voli e hotel Jetcost, le ricerche per le vacanze d'agosto 2023 sono già superiori del 37% di quelle dello stesso mese nel 2019 e il 14% in più rispetto all'agosto dello scorso anno. Inoltre, gli utenti passano il 62% di tempo in più nella ricerca di diverse soluzioni, budget e date alternative, per trovare l'offerta che meglio si adatta alle loro esigenze. Insomma, è vero che quest’anno più di altre volte si sente il peso dei rincari, dell’inflazione e di aumenti che hanno toccato in particolare le vacanze, ma è anche vero che la voglia di prendersi qualche giorno di stop dal lavoro supera qualsiasi difficoltà.

Quali sono allora le destinazioni preferite dei turisti in questa stagione da record? E come cambiano queste ultime a seconda del luogo in cui si vive per il resto dell’anno? Molti degli europei che hanno deciso di viaggiare ad agosto 2023 stanno scegliendo l’Italia. L’ottimo clima quasi sempre con il sole e le tante spiagge a disposizione, il patrimonio culturale, le tradizioni e le feste popolari - come illustrato nello speciale di questa settimana -, così come la ricchissima offer ta enogastronomica, i buoni alberghi e le infrastrutture e i prezzi più bassi rispetto ad altri Paesi, hanno portato l’Italia ad essere la seconda meta più ricercata

Milano, Roma, Palermo All’estero pazzi per l’Italia

TedeschiBritanniciFrancesiSpagnoliOlandesiPortoghesi

1CataniaMilanoRomaRomaRomaRoma

2 RomaRomaPalermoMilanoMilanoMilano

3 NapoliNapoliMilanoVeneziaVerona Venezia

4 PalermoVeneziaNapoliNapoliBariNapoli

5 MilanoPisa CagliariFirenzeCataniaCagliari

6 Lamezia T. Verona.Bari CagliariNapoliFirenze

7 Bari PalermoCataniaPalermoPisa Palermo

8 VeneziaCatania VeneziaBari PalermoBari

9 VeronaFirenzeOlbiaBologna CagliariBologna

10 OlbiaBari FirenzeCataniaFirenzeOlbia

11 CagliariBolognaBolognaPisa OlbiaAlghero

12GenovaGenovaPisa OlbiaAnconaCatania

13Rimini Lamezia T. GenovaAlgheroVeneziaVerona

14FirenzeBrindisiAlgheroTorinoRiminiPisa

15BrindisiCagliariPescaraGenovaBrindisiGenova

su Jetcost per trascorrere queste vacanze. Non che sia una novità, ma sicuramente il dato di quest’anno incornicia un’ampia ripresa del turismo italiano. Dopo il Belpaese, nella classifica delle mete preferite segue la Spagna. A precederci, solo il Portogallo. Il portale che ha messo a punto lo studio analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito, in modo da ottenere dati molto affidabili, visto che si tratta di ricerche reali e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di voli per il mese di agosto 2023 indicano che moltissime persone, nonostante il caldo e l’oggettiva distanza dal mare, hanno optato per Milano. Il capoluogo lombardo è la città più richiesta dai viaggiatori britannici, la seconda di spagnoli, olandesi e portoghesi, la terza per i francesi e la quinta per i tedeschi. Inoltre per gli stessi turisti italiani diverse altre mete nel Mediterraneo sono, insieme ad altre città italiane e alle grandi capitali europee, le destinazioni più desiderate per trascorrere questi giorni di riposo e svago: Zante al primo posto, Ibiza al secondo, Catania al terzo, Palermo al quarto, Barcellona al quinto, Tenerife al sesto, Palma di Maiorca al settimo, Corfù al nono, Olbia al decimo, Creta (13), Cagliari (14), Parigi (15), Malta (16), Lisbona (17), Fuerteventura (18), Mykonos (19), Las Palmas de Gran Canaria (20),Valencia (21), Rodi (23), Amsterdam (24) e Napoli (25). Quelli che hanno scelto destinazioni a lungo raggio hanno optato invece per Sharm El Sheikh - complici anche i prezzi che lì hanno risentito meno che in altri luoghi degli effetti dell’inflazione -, all’ottavo posto, Bali all'11esimo, New York al 12e simo e Bangkok al 22esimo.

TURISMO ENRICO GALLETTI
In questa estate da record, quali sono le città italiane più ricercate dai viaggiatori europei per agosto 2023? E le nostre mete preferite?
6
Sabato 29 Luglio 2023
Cronaca
LE CITTÀ ITALIANE PIÙ RICERCATE DAI TURISTI EUROPEI PER AGOSTO 2023

L’Europa fa i conti con un’elezione, quella spagnola, che ha dato un risultato non solo inatteso ma dalle conseguenze non facilmente immaginabili. Un vero labirinto da cui non sarà facile uscire. Una situazione monitorata anche in Europa e in particolare in Italia, dove soprattutto a destra la tornata elettorale era considerata importante per dar seguito al vento di destra che ha scosso il continente negli ultimi tempi.

VISTO DA QUI

Partiamo dalle anomalie rispetto alle attese. La prima è il crollo dell’estrema destra, nella fattispecie Vox, pronta ad appoggiare il Ppe per un governo che alla vigilia era dato per probabile. Un’altra inversione di tendenza ha riguardato l’affluenza, che segna un aumento di quasi il 3% rispetto alle precedenti elezioni politiche: poco meno del 70% degli spagnoli si è recato alle urne. Una grande differenza con la politica italiana è la tenuta dei due partiti principali, il Partito popolare (Pp, centrodestra) e il Partito socialista operaio spagnolo (Psoe, centrosinistra), che da ormai 40 anni dominano la scena, e che in questa tornata assieme hanno raccolto il 70% delle preferenze. Rispetto all’Italia, da segnalare che la galassia dei partiti che stanno a sinistra ha saputo raggrupparsi in Sumar (tradotto: sommare) guidato dall'ex vice primo ministro Yolanda Dìaz

LA SITUAZIONE

L’ingovernabilità è più di un’ipotesi. Sui 350 seggi del Congresso dei deputati, il Pp ne ha raccolti 136, il Psoe 122, Vox 33 e Sumar 31. Trattandosi di voto proporzionale, le alleanze si formano in Parlamento, ma erano annunciate: Pp+Vox (169) e Psoe+Sumar (153). All’appello mancano 28 seggi, che però appartengono nella quasi totalità a partiti autonomisti, coi quali non è facile trattare. Non è un caso che, passata una settimana dal voto, permane lo stallo. Si parla di un possibile appoggio esterno, ma anche questa soluzione non impedisce ricatti. A rendere ancora più complicato il quadro, il fatto che dal 1° luglio scorso è iniziato il semestre di presidenza spagnola del Parlamento Ue.

L’AZZARDO HA PAGATO

Quello del premier uscente Pedro Sanchez (Psoe) era sembrato un azzardo: dopo il risultato negativo delle amministrative di primavera aveva deciso di anticipare il voto politico. Dati i risultati, e la tenuta dalla sinistra, sembra che la strategia abbia pagato. Probabilmente hanno inciso in parte i timori di una svolta troppo a destra, in parte i risultati economici positivi ottenuti dal governo spagnolo nonostante il Covid e la guerra.

L’AUTONOMISMO

Come detto, al di fuori dei 4 partiti principali, il resto dei seggi è stato conquistato da diversi partiti autonomisti, in particolare delle regioni più irrequiete: la Catalogna e il Paese basco. È qui che si trova gran parte dei seggi che ora inseguono le due coalizioni: 14 seggi catalani divisi in due partiti, 11 baschi pure divisi in due partiti. Il punto è che l’autonomismo in Spagna (al contrario ad esempio della tradizione italiana) è marcatamente di sinistra. L’unico partito localista ispirato al centrodestra è il catalano Junts, il cui leader è quel Carles Puigdemont che si trova ancora esiliato in Belgio ed è atteso davanti alla giustizia

Il labirinto spagnolo uscito

dalle urne: si torna al voto?

spagnola dopo i fatti del 2017. Poiché Vox, guidato da Santiago Abascal , è il nemico principale, non sembrano esserci spiragli di dialogo, e così per i 169 seggi di centrodestra sembra un miraggio arrivare ai 176 necessari a governare.

SINISTRA A CACCIA

È dunque la sinistra che sta trattando con i diversi partiti autonomisti, che però, ben consci della situazione favorevole, tendono ad alzare la posta. Una difficoltà ulteriore della sinistra è che al Senato (dove il voto è in buona parte maggioritario) la maggioranza è del Pp.

GROSSE KOALITION

Ai nostri occhi, la soluzione più fattibile sembrerebbe essere quella che porti a un accordo tra i due grandi partiti, una sorta di governo di grandi intese. Sembra facile, ma solo per chi non conosce la tradizione spagnola che li ha sempre visti contrapposti. Una situazione che era ben chiara già al vecchio premier Felipe Gonzales , che disse: “Avremo un Parlamento all’italiana, ma senza italiani capaci di gestirlo”. Parole sante.

DOCCIA FREDDA A DESTRA

È caccia aperta ai deputati da parte di Feijòo e Sanchez (a destra). Intanto Puigdemont (sopra) prova ad alzare la posta

Che il Pp pensasse di vincere, e di poter governare col solo appoggio di Vox, sembra chiaro. Basti pensare all’invito che Alberto Nùñez Feijòo , il candidato presidente del Pp, aveva rivolto a Giorgia Meloni pochi giorni fa, quando aveva invitato Fratelli d’Italia ad abbandonare posizioni estremiste entrando a far parte del Partito popolare europeo. Al momento, questo è uno degli ultimi pensieri dell’ex presidente di lungo corso della Galizia.

FRENA

IL SOVRANISMO

Gli europei si scoprono più europei. Non è la prima volta che i timori di posizioni antieuropee porta gli elettori a scegliere i partiti più moderati. Rimane la tendenza verso destra, ma quale destra? La stessa Meloni ha modificato molto le sue posizioni nei riguardi anche dell’Europa dopo aver conquistato la presidenza del Consiglio italiana. E forse non le spiace troppo il crollo di Vox (per il quale si era comunque spesa in campagna elettorale), che oggi ha posizioni decisamente più estremistiche rispetto a Fratelli d’Italia, e che sarà meno condizionante a Bruxelles.

IL VOTO ALL’ESTERO

Per la verità mancano da conteggiare i voti all’estero, che quest’anno sono più del solito (circa 2,5 milioni) per un cambio di regole. Nella notte erano attese novità: in ballo ci sono solo 3-4 circoscrizioni, ma dato l’enorme equilibrio ogni seggio in più vale oro.

IL NODO PUIGDEMONT

In Italia si parla spesso di giustizia a orologeria, ma non è che in Spagna vada diversamente. Proprio nelle ore precedenti il voto, la procura spagnola ha richiesto un mandato di cattura internazionale nei confronti di Carles Puigdemont, l’ex presidente della Generalitat catalana protagonista del referendum sull’indipendenza del 2017, in esilio all’estero da allora. Oggi Puigdemont non è più coperto dall’immunità parlamentare europea (era stato eletto nel 2019): l’Unione europea l’ha ritirata; lui farà ricorso, ma questa decisione ha favorito la mossa della procura. Dunque la giustizia lo aspetta in patria, ma lui, da Waterloo (ebbene sì), ha iniziato a ricevere i leader dei partiti che gli fanno la corte, attratti dai suoi 7 deputati.

L’annunciato successo della destra non si è verificato, ma alla sinistra per governare serve l’appoggio di tutti i partiti autonomisti. E Puigdemont sorride
VANNI RAINERI L’ESCLUSIVA FA IL GIRO DELLE TV
7 Sabato 29 Luglio 2023 Cronaca POLITICA INTERNAZIONALE

Aci 12: il 20% è la percentuale che si vorrebbe incassare

La riscossione delle contravvenzioni da autovelox nel territorio ACI12 è più efficace rispetto a quanto scritto, erroneamente, sabato scorso. A precisarlo è lo stesso comandante dell’ACI12 Armando Aversa . La cifra stimata del 20% di riscossione è frutto di un’errata interpretazione della delibera pubblicata all’albo pretorio del comune di Piadena Drizzona, capofila dei sei comuni che fanno parte del corpo di polizia locale. «Quel 20% è quello che noi vorremmo andare a riscuoterespiega Aversa - su quanto è rimasto di non riscosso. Ma in realtà le nostre percentuale sono, non soltanto migliori, ma superiori alla media del resto d’Italia. Milano, ad esempio, e la Lombardia, hanno una percentuale di riscossione del 50%. Al Sud la media cala, nelle regioni più virtuose si tocca il 60-65%. Ci riferiamo, chiaramente, alle annualità 2019 e 2020».

Comunità energetiche:

È stato presentato mercoledì a Palazzo Lombardia “C.E.R. Chiamo energia”, un progetto di cooperazione tra i Gal Terre del Po (capofila), Risorsa Lomellina e Oltrepò Pavese, coinvolgendo 110 Comuni con 238.000 abitanti nelle province di Mantova, Cremona e Pavia per individuare e sviluppare nuove Comunità di Energia rinnovabile. «Il progetto – spiega il presidente di Gal Terre del Po Francesco Meneghetti –sarà articolato in tre workshop nelle rispettive aree, prevede uno studio approfondito sulle aggregazioni di possibili Comunità Energetiche e ci fornirà dati utili a capire il valore e il risparmio economico ottenibile».

In vacanza, travolta dal crollo del soffitto

Tanta paura e tanta fortuna. Così si può riassumere l’esperienza capitata a una donna di Viadana, che aveva deciso di passare alcuni giorni di villeggiatura a Lampedusa, una delle perle del Mediterraneo. La donna, Z.V. di 54 anni, è arrivata sabato scorso attorno alle 23 nell’isola, affittando un appartamento per alcuni giorni. Ma la notte tra sabato e domenica, attorno alle 2.30, durante la prima notte di soggiorno, la bruttissima sorpresa: parte del soffitto è crollato (senza che vi fossero scosse o fenomeni naturali particolari, dunque quasi certamente per scarsa manutenzione) mentre la donna stava dormendo. Per puro caso i calcinacci hanno colpito la signora al volto e sul

corpo, ma non alla testa e così la donna ha avuto salva la vita, cavandosela con qualche ferita, tre costole incrinate e qualche escoriazione. «Per vent’anni mi sono affidata, per l’affitto, a una famiglia del posto e non ho mai avuto problemi. Quest’anno ho cambiato, ma si trattava comunque di persone legate a quella famiglia da un rapporto di parentela. Mentre dormivo, sono riuscita a percepire appena un boato: sono stata investita da un blocco di 50-60 kg, un pezzo di soffitto che mi ha travolta, sbriciolandosi in mille pezzi». Il figlio della donna ha trovato un volo “emergenziale” su Verona, così che la donna ora è ricoverata all’ospedale Oglio Po.

Porta in vacanza il Museo del Bijou: l’iniziativa di promozione

Federica Adolini è triestina e da anni è un’amica affezionata del Museo del Bijou. Nei giorni scorsi è tornata nel capoluogo casalasco per aderire alla nuovissima iniziativa dell’istituzione di via Porzio destinata a tutti coloro che stanno preparando le valigie per andare in vacanza.

“Porta il Bijou … dove vai tu!” è lo slogan che il museo cittadino ha scelto per pubblicizzare una proposta del tutto nuova che accompagnerà i numerosi amici della bigiotteria locale durante il periodo estivo. “Aiutaci a far conoscere il Museo del Bijou – è l’invito del conservatore Letizia Frigerio che ha definito il progetto coll’assessore alla cultura Marco Micolo – porta con te in vacanza i nostri pieghevoli e falli esporre nel tuo albergo, nel tuo campeggio, nel tuo stabilimento balneare, nel bar in cui fai colazione o nel museo che

visiterai. Scatta una foto ai pieghevoli vicino al nome del luogo in cui li hai lasciati e inviala a museodelbijou@gmail.com. Potremo così postarla sulle nostre pagine social taggando il tuo nome e quello della località che ospita i nostri depliant”. Per avere i pieghevoli basta chiamare lo 0375-284424. Il materiale può essere ritirato al museo o ricevuto direttamente a casa. E a tutti coloro che aderiscono all’iniziativa è offerto un gadget. Si tratta di una pregevole “borsetta imperfetta” realizzata artigianalmente con materiale di recupero. All’interno alcune pubblicazioni a sorpresa, come hanno potuto constatare quanti (una decina finora) hanno già aderito. «I nuovissimi pieghevoli del museo – prosegue Frigerio – sono stati impostati graficamente dallo studente Viktor Severin col supporto dell’insegnante Marco Visioli

nell’ambito del tirocinio allestito in convenzione con Ial Viadana e Comune di Casalmaggiore. I testi sono in italiano, inglese e tedesco e si avvalgono delle traduzioni fornite dalla tirocinante cremonese Rebecca Bariselli (in forza al Museo del Bijou da aprile a giugno) dell’Università Cattolica di Brescia – corso di laurea in scienze turistiche». Il pieghevole riporta notizie significative sul museo, che dispone di oltre 20mila pezzi, e sulle sue attività didattiche oltre a fornire le informazioni essenziali per la fruizione del consistente patrimonio conservato nell’excollegio di Santa Croce. Si ricorda che il Museo del Bijou è aperto dal martedì al sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, e la domenica e i festivi dalle 15 alle 19. La chiusura estiva è fissata dal 7 al 25 agosto.

CASALMAGGIORE
IN BREVE
8 Sabato 29 Luglio 2023
LA CURIOSITÀ
il progetto unisce tre Gal
La camera a Lampedusa prima e dopo il crollo del soffitto
La disavventura è capitata a Lampedusa a una donna di Viadana, ora ricoverata all’ospedale Oglio Po

Il sindaco di Gussola ha già incontrato il commissario di Torricella e commenta la mancata fusione. Via Dossi: lunedì l’appalto e altro bando vinto

L’amarezza per la fusione saltata con Torricella è grande, ma sulla scrivania del sindaco di Gussola Stefano Belli Franzini non fa capolino solo il faldone dell’operazione fusione, ci sono sempre nuove idee da concretizzare, progetti da sviluppare e lavori da iniziare.

Partiamo però proprio dal no alla fusione. Dopo l’arrivo del commissario a Torricella, ora che succede?

«Ho già incontrato la dottoressa

D’Acunzo , abbiamo iniziato ad affrontare il tema del funzionamento dell’unione e avremo modo presto di lavorare sulla gestione dei vari servizi. Il consiglio dell’unione era formato da 12 consiglieri, 6 per comune: una pari rappresentanza che era una galanteria in vista del progetto poi naufragato. La commissaria sostituirà i 6 consiglieri torricellesi, e ha già incontrato anche il responsabile del servizio finanziario: lunedì 31 avremo già il primo consiglio sugli equilibri di bilancio. Devo dire che ho trovato una persona disponibile e cordiale, cui ho offerto la massima disponibilità per organizzare i vari servizi e fare il punto sui diversi progetti in corso. Non dimentichiamo che l’unione sta gestendo 3,5 milioni di euro di progetti del Pnrr».

C’è il rischio che quanto accaduto possa aver pregiudicato i rapporti tra i due comuni?

«Dipende da chi amministrerà Torricella e con quale scopo lo farà. Se sarà possibile proseguire il percorso abbozzato, che è il migliore possibile (tanto più che gli incentivi sono saliti da 10 a 15 anni) e conviene soprattutto a loro, siamo sempre disponibili, se si preferirà porsi in senso contrario ci si assumerà le proprie responsabilità, sia nei riguardi dell’unione sia per il funzionamento del comune di Torricella. Certamente l’unione non è irreversibile. Io ho sempre ritenuto la fusione la migliore soluzione di sviluppo dei due enti e del terri-

Belli Franzini: «Occasione persa». Ma guarda avanti

allagamenti. Un intervento che fa parte di un disegno complessivo che ha importi importanti, circa 4 milioni per i quali stiamo richiedendo le risorse, per mettere in sicurezza il centro abitato con le sue tante criticità. Capisco che siano lavori non visibili, che non danno un consenso immediato, ma sono i più importanti oltre che i più costosi e li facciamo, come nel caso di via Fiume. Tanto più in questi periodi di eventi meteo catastrofici».

Sotto questo aspetto da segnalare il crollo di 6-7 metri della muraglia del cimitero.

UN TERRITORIO PENALIZZATO

«Credo che avere tre soli comuni nel Casalasco sarebbe l’ideale, ma già abbiamo difficoltà a fonderne due...»

torio, e per questo abbiamo derogato alle regole di gestione della convenzione per dare una mano. Se viene meno la fiducia si abbia almeno la decenza di rispettare le regole sottoscritte. In questo 2023 proseguiamo con la ripartizione 80-20%, il problema sarà fare il bilancio 2024, per questo volevamo partire con la fusione in quell’anno».

Come l’hanno presa i suoi concittadini?

«Loro hanno capito che è un processo che va fatto, tutti abbiamo dimensioni troppo ridotte. Credo sia stato fatto un grave errore nel non permettere ai cittadini di esprimersi».

Per chiudere il tema, abbiamo già chiesto al suo collega Asinari di San Giovanni in Croce cosa pensi della prospettiva di costituire tre comuni casalaschi, uno dei quali che raggruppa tutto il

A sinistra il sindaco Belli Franzini mette simpaticamente una croce sul faldone della fusione con Torricella, sopra i lavori realizzati in via Dossi. Sotto il crollo di parte della muraglia del cimitero

Basso Casalasco. Che ne pensa? «Sarebbe la soluzione ideale per il territorio, ma abbiamo difficoltà a fondere due comuni che già gestiscono assieme i servizi, figuriamoci una dozzina. Servirebbero municipi satelliti per presentare le istanze ma sarebbe l’impostazione ottimale per il Casalasco, un territorio che paga la sua frammentazione sia dal punto di vista organizzativo che di visione, e questo handicap lo vediamo nelle varie partite, dall’ospedale alle infrastrutture e alle opportunità economiche a diversi livelli».

Asinari ha prospettato anche un’area omogenea sul modello cremasco.

«Dipende sempre dallo spirito di comunità territoriale con cui si intende partecipare e intraprendere».

Cambiamo fronte. Proseguono i lavori al nuovo parco di via Dossi.

«Proprio lunedì scade la gara del secondo lotto che completerà il progetto finanziato dal Pnrr: prevede il completamento del parco con l’illuminazione, l’area giochi bambini e adulti, la strada di collegamento con piazza XI settembre e la riqualificazione di quest’ultima, con posa di alberi e nuovo parcheggio. Nello stesso appalto è compresa la parte esterna della scuola materna».

Tempistiche?

«I lavori dovrebbero iniziare i primi di settembre, dureranno 4 mesi quindi prevedo l’inaugurazione nella prima primavera del 2024».

A proposito di via Dossi, avete vinto un nuovo bando.

«È stato finanziato un primo lotto per 600mila euro complessivi: rifacciamo gli incroci oltre a una “calza” nel sistema fognario che eviterà le promiscuità col sistema irriguo che è una delle cause degli

Presto inizieranno lavori importanti sull’isola Maria Luigia, che riguarderanno il territorio di Martignana anche se gran parte dell’isola è sul vostro territorio. «Sono contento che arrivino soldi sul territorio, ben venga la riqualificazione con risorse rilevanti per la valenza ambientale e naturalistica, che può valorizzare la golena affinché possa fare da traino ad un sistema turistico che è da sviluppare. Detto questo, ovvio che il potenziamento della segnaletica e della viabilità sull’isola debba essere sviluppato anche nella parte gussolese, in un’ottica complessiva. Altro tema importante, che investe l’Autorità di Bacino e Aipo, è la questione dell’accesso alle strade alzaie e la loro riperimetrazione, che è il vero volano. In particolare nel tratto da Martignana a Motta Baluffi vanno riqualificate per renderle fruibili soprattutto ai mezzi di soccorso in caso di emergenza, poi anche per un accesso pedonale e ciclistico».

A Torricella del Pizzo la situazione è precipitata nella giornata di sabato 22 luglio. Quel giorno 5 consiglieri (la vice sindaco Mara Viola , Gabriele Marchetti , Sarah Bonfatti Paini , Francesco Pelizzoni e Michela Gringiani ) hanno depositato le loro dimissioni, e considerate le dimissioni precedenti di Lorenzo Sala (da considerare che non c’erano ripescabili) è mancata la maggioranza di consiglieri eletti: ne erano rimasti 4 oltre al sindaco Sigrid Bini

Già il 25 luglio il Prefetto Corrado Conforto Galli ha nominato il commissario nella persona del Capo di Gabinetto della Prefettura Maria Rosaria D’Acunzo , già commissario a Vailate.

Dal canto suo Sigrid Bini ha voluto congedarsi con un comunicato nel quale ha cercato di evitare polemiche, ricostruendo però quanto accaduto, e riconoscendo che il processo di fusione ha spaccato il paese provocando poi la crisi politica. Ha parlato di una scelta ambiziosa finalizzata a garantire i servizi alla cittadinanza, dell’intenzione di dimettersi lei stessa e della speranza che l’improvviso interesse nei confronti delle problematiche del Comune possa portare ad un nuovo gruppo che si possa impegnare in futuro per amministrarlo. Probabilmente si andrà a nuove elezioni nella primavera 2024, il che consentirà a Torricella di allinearsi con gran parte degli altri comuni.

L’INTERVISTA 9 Sabato 29 Luglio 2023 Casalasco
Le cinque dimissioni e l’arrivo del commissario
TORRICELLA DEL PIZZO

Per gli italiani è difficile scoprire le fake news

Meloni: «Incontro importante con Biden» COMUNICAZIONE SPETTACOLI POLITICA

ROMA - Secondo il terzo Rapporto Ital CommunicationsCensis, il 76,5% degli italiani ritiene che le fake news siano sempre più sofisticate e difficili da scoprire e il 20,2% crede di non avere le competenze per riconoscerle.

È morto Randy Meisner co-fondatore degli Eagles

LOS ANGELES - Ancora un lutto nel mondo della musica. Il cantante, bassista e co-fondatore (nel 1971) della mitica band americana The Eagles, Randy Meisner, si è spento all’età di 77 anni a causa di complicazioni dovute a broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Premio Volonté assegnato a Ficarra e Picone

LA MADDALENA - A Ficarra e Picone il Premio Volonté del festival “La valigia dell’attore” a La Maddalena. È la prima volta che il ricoscimento viene assegnato a una coppia comica, premiata dell’attrice Donatella Finocchiaro.

WASHINGTON - «L’incontro alla Casa Bianca con il presidente Joe Biden è stata un’occasione importante per ribadire la profonda amicizia tra Italia e Usa e per discutere dei comuni interessi strategici», ha scritto su Twitter Giorgia Meloni.

INDAGINE Secondo il rapporto di Save The Children, è vittima un bambino su tre

Troppi i minori sfruttati e invisibili

Un dato agghiacciante: un minore su tre in Italia e nel mondo è vittima di sfruttamento o di tratta. Lo afferma il rapporto di Save The Children dal titolo “Piccoli schiavi invisibili”. Il rapporto è stato diffuso in occasione della Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani, che si celebra il 30 luglio ed è giunta alla 13ª edizione. Nel nostro Paese, le persone a subire tratta e sfruttamento identificate nel 2021 sono sta-

te 757, in più di 1 caso su 3 (35%) si è trattato di minori, con una prevalenza di bambine e ragazze (168 casi) rispetto a bambini e ra-

gazzi (96). Le sole vittime prese in carico dal sistema anti-tratta nel 2022 sono state 850, di cui il 59% donne e poco meno del 2% (1,6%) i

7 giorni

Kevin Spacey

minori. Il principale Paese d’origine è la Nigeria (46,7%), seguita da Pakistan (8,5%), Marocco (6,8%), Brasile (4,5%) e Costa d’Avorio (3,3%) e altri Paesi, mentre tra le forme di sfruttamento prevale quello di tipo sessuale (38%), seguito dallo sfruttamento lavorativo (27,3%). La maggior parte dei casi restano invisibili: quelli identificati nel periodo 2017-2020 a livello globale non hanno superato i 190mila.

Esodo dei vacanzieri traffico da bollino rosso

ROMA - A fine luglio è tempo del grande esodo per le vacanze. Per facilitare la viabilità, Anas ha ridotto di oltre il 65% il numero dei cantieri presenti lungo la rete stradale e autostradale di competenza, relativi agli oltre 1100 interventi attivi per lavori di manutenzione, fino al 6 settembre. In Italia si è stato previsto il famigerato “bollino rosso” a partire dal pomeriggio di ieri, con una situazione che perdurerà nelle giornate di oggi e domani, con spostamenti in crescita verso le grandi direttrici. A tutti si raccomanda prudenza.

La foto è stata scattata a Milano, ma le testimonianze dei danni dovuti al maltempo sono giunte da tutta la Lombardia, compreso la provincia di Cremona, particolarmente martoriata

«Ma hai sentito cosa si è permesso di dire quel ministro tedesco sull’Italia?»

Cer to, ne hanno scritto tutti. Ma noi italiani siamo proprio permalosi: tutti gli stranieri che vengono da noi devono lodare tutto ciò che facciamo e che abbiamo, sennò ce la prendiamo come fossimo bambini di 12 anni. Ops, scusa «Non credi sia stato grave?»

Ma dai. Intanto Karl Lauterbach, ministro della Sanità tedesco, si trovava in vacanza nel nostro Paese: era tra Emilia e Toscana quando ha afferma -

Ha accolto la sentenza con qualche lacrima, ed è ben comprensibile dopo oltre 5 anni di inferno. Anche il tribunale inglese, dopo quello statunitense, ha assolto l’attore Kevin Spacey con formula piena dalla terribile accusa di aver abusato minorenni. La serie di successo che lo vedeva protagonista, House of cards, era stata interrotta, e lui licenziato; nessuno più offriva un contratto al due volte premio Oscar. Avrà tempo di rifarsi?

to che il turismo in Italia non ha futuro perché fa troppo caldo.

Per la precisione ha detto: “Se le cose continuano così, queste destinazioni di vacanza non avranno futuro a lungo termine. Il cambiamento clima tico sta distruggendo l’Europa meridionale.

Un’era volge al termine”

«E così anche la Meloni se l’è presa»

Pericle, non fare confusione. A criticare Lau

terbach è stato Andrea Giambruno, compagno di Giorgia Meloni nonché giornalista di Rete 4, dove conduce la trasmissione “Diario del giorno”.

Qui ha for temente criticato il ministro dicendo testualmente: “Se non ti sta bene stai a casa tua, stai nella Foresta Nera, no?”

«E non ha ragione?»

Considera che il ruolo di compagno della

premier dovrebbe renderlo giù cauto, per non coinvolgere Giorgia nelle polemiche mettendola in difficoltà nei rapporti coi tedeschi

«Però secondo me aveva ragione»

Ma sì, dai, cosa vogliono questi tedeschi? Si sta così bene a cuocersi sotto il sole di luglio sulle nostre spiagge. Che mi frega se si fatica e trovare un posto al ristorante o un parcheggio e se tutto in estate

costa carissimo. Ecco, alla faccia di Lauterbach la settimana prossima io me ne andrò in ferie

«Bravo, e dove andrai?»

Nella Foresta Nera

«Ma come? Hai appena detto…»

Ma cosa c’entra? Vuoi mettere godersi in agosto la frescura del lago Titisee e delle cascate di Triberg? «Ma non ci posso credere!» No? Ti manderò una cartolina «Cos’è una cartolina?» Buonanotte Pericle. Gute nacht «Buonanotte»

NEL WEEKEND 10 Sabato 29 Luglio 2023 dall , italia & dal mondo
MUSICA Lo scatto

EVENTI d,ESTATE

FESTA NEL BOSCO

S. MICHELE DI MORFASSO

Torna, da mercoledì 2 a lunedì 7 agosto, il tradizionale appuntamento con la "Festa nel Bosco" a San Michele di Morfasso. Cinque giorni all'insegna della buona musica, del divertimento e della buona cucina. Tutte le sere gastronomia con stand aperti dalle ore 19.00.

2 agosto - Nomadi in concerto - ingresso con biglietto

4 agosto - Cabaret con VASUMI (ingresso libero), a seguire dalle ore 22.30 DJ FRANCESCO FONTES

Back to 90'S.

5 agosto - GIANNI E LA LISCIO

BAND

6 agosto - ORCHESTRA GIANNARELLI PETRELLI - dalle 16.00 divertimento per bambini, a seguire palo della cuccagna.

7 agosto - ALBERTO KALLE E ORCHESTRA, a seguire DJ FRANCESCO FRONTES.

VAMOS A LA PLAYA

RIVAROLO MANTOVANO

4 agosto - Presso il Campo Sportivo, in via Don Minzoni, dalle 15 scivolo acquatico e gonfiabili: divertimento per tutte le età con Slide The City.

Dalle ore 16:30, torneo di green volley organizzato dalla Polisportiva Rivarolese, torneo di pallavolo 3x3 under 13 e torneo di calcio a 5 giovanile, organizzato dalla Rapid United FC. Dalle ore 21:30 dj set Radio Number One, la migliore musica per ballare insieme con l'animazione frizzante dei dj della stazione radio più seguita del territorio. La manifestazione proseguirà anche il 5 e 6 agosto.

FESTA DELLA BIRRA

GUIDIZZOLO

4 agosto - Al Parco Barriera Wild Dogs AcDc tribute band.

5 agosto - Disco al Parco - serata discoteca.

Sagre,

feste, l’estate del territorio

6 agosto - Disco 80’s Remember Sayonara.

7 agosto - Al Simone Salvagni & the Cdm Band. Tutte le sere dalle 19,30 stand gastronomico e dolci freschi del Panificio Morandi, e naturalmente buona birra.

SAGRA DI SAN FERMO

PONTEVICO

Cucina tradizionale, grandi Band, fuochi artificiali, fiumi di birra e area bimbi. Ampio parcheggio.

4 agosto - Freeway, Sigle tv & Cartoons (cucina tradizionale).

5 agosto - Divina Show, Dance ’70 ad oggi.

6 agosto - Dejavu live band (porchetta su prenotazione).

7 agosto - briscolata con ricchi premi (cucina aperta)

8 agosto - Eiffel 65, anni ’90 (fuochi artificiali)

9 agosto - Spiedo di San Fermo (su prenotazione).

FERRAGOSTO IN VILLA

TORRE DE‘ PICENARDI

12 agosto - Azoto Liquido

13 agosto - Eramazzini + Battisti

14 agosto - Elemento90

15 agosto - Amalo

16 agosto - Tempo Reale

Tutte le sere dalle 19.30 all' 1:00 a Villa Sommi Picenardi. Ingresso: 2€. La cucina proporrà piatti tipici del territorio, inoltre sarà presente l'area bar.

ALL MUSIC PARTY

CREMONA

31 agosto - piazza Stradivari dalle ore 20. Eiffel 65 gli ospiti d’eccezione per l'edizione 2023 dell'All Music Party. Suoni, giochi di luce effetti scenografici.

TRIBUTO A BAGLIONI

ROMANENGO

2 settembre - Alle ore 21.30. Canteranno Igor Minerva e la band Baglioni si Nasce.

SIAMO SOLI LIVE

POMPONESCO

26 agosto - Alle 21.00, bar e cucina, via don Primo Mazzolari.

MUSICA TRA I BAR

MONTICHIARI

4 agosto - Piazza Santa Maria. Venerdì 4 agosto Soundback, rock anni 70/80/90.

FIERA DI SAN LORENZO

GUSSOLA

Luna Park, spettacoli, mostre e piatti tipici. Ingresso gratuito, servizio bar cucina attivo tutte le sere dalle 19.30. Piazza Comaschi e Parco Lombardi

4 agosto - Ore 22 Flower coi dj Matteo Negri, Germano Motta e Marco Bertocchi

5 agosto - Ore 22 Blasco Anthology (tribute band Vasco Rossi)

6 agosto - Ore 22 Oxxxa

7 agosto - Ore 21 grande tombolata di San Lorenzo

8 agosto - Ore 21.30 Dusty Wheels

FESTA DELLA PATATA VEZZOLACCA

18-20 agosto - La Pro Loco di Vezzolacca organizza la Festa della Patata. Vezzolacca si trova tra le colline della Val d’Arda e la sua sagra dedicata alla patata si ripete ogni estate dal 1977. Il venerdì è dedicato ai giovani, si balla musica dagli anni Ottanta ad Oggi. Sabato e domenica i ballerini di liscio trovano una pista sulla quale danzare polka mazurca in coppia. L’aspetto culinario resta però il centro della festa. Le razdore (massaie) si riuniscono nelle cucine della Pro Loco e confezionano i cibi che ogni anno la festa offre. Regina, la patata.

COLPI DI COLORE

MONIGA DEL GARDA

6 agosto - Serenata per l’alba (ore 6, Porto di Moniga)

9 agosto - In a new world (ore 21 Castello di Moniga)

11 agosto - Nuovo Cinema Jazz (ore 21 piazza San Martino).

11 SPECIALE Sabato 29 Luglio 2023

Generali Italia Spa

Agenzia di Cremona Porta Venezia

Cozzoli Francesco Agente Generale

via Dante Alighieri 242 - 244 - 248 - 250 - 252

Tel. 0372 41 07 37

agenzia.cremonaportavenezia.it@generali.com

LE NOTTI DEI CORVI

SOLAROLO MONASTEROLO

29 luglio - Oxxxa

30 luglio - Ivana Spagna (the original) con Scotch e gli Evolution

31 luglio - Jackson one (vincitore di Tali e quali)

1 agosto - grande tombolata (ricchi premi)

22ª EDIZIONE DELLA

FESTA DE LA STAFA

CROTTA D’ADDA

In località Corte della legna in Villa Stanga. Tutte le sere sarà attivo servizio bar e cucina. Il ricavato delle serate sarà devoluto in beneficienza

29 luglio - Ruggero Scandiuzzi

30 luglio - Samy, note in libertà

31 luglio - I Rodigini

ESTATE IN RIVA AL SERIO

CASALE CREMASCO VIDOLASCO

29 luglio - "Per una scommessa": spettacolo teatrale. Si esibisce la compagnia "La Lampada" (ore 21, piazza del Comune).

5 agosto - Spettacolo teatrale "Lui,Lei...gli altri" (ore 21 piazza del Comune). Si esibisce la compagnia "I Guitti di Quintano".

12 agosto - Esibizione musicale "Lirica e non solo". Duetto voce-pianoforte (ore 21 piazza Comune).

19 agosto - Concerto dell' "Ahri Band Trio". Evento della rassegna culturale "Estate in riva al Serio" (ore 21 piazza del Comune).

FONTANINCANTO 2023

FONTANELLATO

29-30 luglio - dalle ore 19.00 fino a notte fonda, intorno alla Rocca Sanvitale prenderà vita l'attesissima settima edizione di Fontanincanto, la kermesse internazionale di circo contemporaneo. Compagnie internazionali, oltre una ventina di repliche ad ingresso libero animeranno le vie e le piazze dell'incantevole borgo di Fontanellato.

ROCK & BIKE 2K23

ORZIVECCHI

29-30 luglio - Anche quest’anno grazie al grande riscontro in crescita ad ogni edizione, torna il

ROCK & BIKE 2K23 per due date: 29 e 30 luglio. Grande novità sarà il luogo all’interno di un parco con annesso laghetto balneabile, area camping,

Musica live,

spiaggia con ombrelloni e piscina, una seconda spiaggia, tanta musica dal vivo, track food, bancarelle, bar e tanto altro.

FESTA DELL’ORATORIO

BORGO SAN GIACOMO

29 luglio - Dalle 21 alle 22.30 “Circo vintage”: la compagnia “Le Maggie” intratterrà con cabaret, giocoleria, acrobazie e musica dal vivo. 30 luglio - Dalle 14.30 alle 17.30 “Giochiamo insieme”. Fino alle 22.30 “Cena cantata” con l’accompagnamento musicale di Fausto Saleri. Poi estrazione della lotteria dell’oratorio. Stand gastronomico in oratorio dalle ore 19.

LIVE MUSIC

VAIANO CREMASCO

29 luglio - Nell’area anfiteatro, alle ore 21, servizio bar panini con salamella. Poi Gegia & Alfredo: liscio, balli di gruppo, latino e discoteca.

FESTA DELLA BIRRA

CODISOTTO

Fino al 31 luglio - È tornata la Festa della birra di Codisotto. Concerti, cibo, bancarelle, birre e cocktail. Fino al 31 luglio al campo sportivo di Codisotto in via Zaccagnini, si parte dalle 19:30 con gli apertivi, poi dalle 20:00 il ristorante aprirà con menù di carne, veg etc e poi post cena 4 serate di concer ti e dj set.

SPECIALE 12 EVENTI

live, sapori e territorio

11 agosto - A. LEONI, piano – P. CASSANELLI, chitarra – J. TONINELLI, basso – L. BADIALI, batteria. Salsomaggiore Terme (PR), Pinko Arena di Parco Mazzini

12 agosto - FRANCESCO BEARZATTI, sax – A. Turchet, contrabbasso – L. Colussi, batteria. Salsomaggiore Terme (PR), Pinko Arena di Parco Mazzini.

13 agosto - SERGIO CAPUTO TRIO. Salsomaggiore Terme (PR), Pinko Arena di Parco Mazzini

14 agosto - ENRICO RAVA tromba, flicorno – M. Paggi, trombone – F. Diodati, chitarra – F. Ponticelli, contrabbasso – E. Polidoro, batteria. Salsomaggiore Terme (PR), Pinko Arena, Parco Mazzini.

EVENTI A VILLA MEDICI

SAN GIOVANNI IN CROCE

30 luglio - Alle ore 16:00 e alle ore 18:00, “Trame d’amore tra le mura”, visite guidate speciali.

11 agosto - Alle ore 21:30, “Emozioni nel bosco”. Durata dell'evento di 120 minuti. Costo dell'esperienza di €10 a persona.

15 agosto - Dalle ore 15.00, “Picnic nel parco”. Sarà possibile permanere all'interno del parco per il picnic al costo di 5€ a persona. Le visite guidate saranno alle ore 15:30 e alle ore 17:30

25 agosto - “Notti al museo”. Dalle ore 16:00 di venerdì alle ore 10:00 di sabato mattina i bambini potranno vivere una bellissima esperienza trascorrendo una notte in tenda nello splendido parco di Villa Medici del Vascello. Quota di partecipazione di 25€ comprensiva di colazione e tenda per trascorrere la notte - cena al sacco non inclusa nel prezzo.

RASSEGNA MUSICA

IN CASTELLO

30 luglio - (sempre alle 21.30) Bobo Rondelli

– C. Laucci, piano – S. Soldani, chitarra – S. Padovani, percussioni. A Sorbolo Mezzani (PR), Piazzetta Centro Civico.

10 agosto - I Luf. Sabbioneta (MN), Piazza Ducale.

22 agosto - FEDERICO BUFFA, Marco Caronna e Valter Sivilotti. Soragna (PR), Giardino di Palazzo Braibanti, piazzetta Riccio da Parma.

25 agosto - MASSIMO CIRRI e MARCO PASTO-

NESI con BANDA OSIRIS e ALESSANDRO D’ALESSANDRO. Montechiarugolo (PR), Piazza Mazzini

26 agosto - ZIBBA. Bobbio (PC), Piazza Duomo.

31 agosto - PAOLO MIGONE – Rumba Pesa Soncino (CR), Rocca Sforzesca.

2 settembre - GEMELLI DI GUIDONIA e Massimo Cervelli. Fontanellato (PR), Piazza G. Garibaldi.

3 settembre - MARCO CARONNA, LA TOSCANINI

NEXT e con GIULIA GHIRETTI – Regia di M. Caronna. Fontanellato (PR), Cortile Centro Cardinal Ferrari.

FESTA AVIS

CASALMAGGIORE

29 luglio - Ore 21 Country Dance Again; ore 22 Orchestra Jolanda Moro.

30 luglio - Sede Avis strada Baslenga 3. Ingresso gratuito, ore 19,30 apertura cucina. Menu pranzo domenica 30 luglio solo su prenotazione (037540185). Ore 21.30 Orchestra Spazio Zero: dopo 40 anni nuovamente insieme.

SPIEDO SOTTO LE STELLE

CAVATIGOZZI

3 agosto - Dalle ore 20. Disponibili 250 spiedi bresciani. Agropolis e gli amici della Chiesetta di S.Rocco (Pontevico).

13 Sabato 29 Luglio 2023 d,ESTATE

Cinema, musica classica

CINEMA REVOLUTION

Prosegue l'adesione dell'Arena Giardino all'iniziativa “Cinema Revolution” del Ministero della

Cultura: fino al 16 settembre l'ingresso unico per tutti i film italiani ed europei - Evidenziati In blu - sarà di 3,50€. Le altre proiezioni ingresso unico 6,50€.

LUGLIO - inizio ore 21:40

Sabato 29 - CAMPIONI

Domenica 30 - EMILY

Lunedì 31- LA PANTERA DELLE NEVI

AGOSTO - inizio ore 21:30

Martedì 1 - MISSION: IMPOSSIBLE

DEAD RECKONING - PARTE 1 - 1ª Visione

Mercoledì 2 - PONYO SULLA SCOGLIERA

Giovedì 3 - UN VIZIO DI FAMIGLIA

Venerdì 4 - IL COLIBRI’

Sabato 5 - IL RITORNO DI CASANOVA

Domenica 6 - IL PIACERE E’ TUTTO MIO

Lunedì 7 - SCORDATO

Martedì 8 - OMICIDIO NEL WEST END

Mercoledì 9 - KIKI CONSEGNE A DOMICILIO

Giovedì 10 - SICCITÀ

Venerdì 11 - INDIANA JONES E IL QUADRANTE

DEL DESTINO - 1ª Visione

Sabato 12 - LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI

Domenica 13 - MON CRIME - LA COLPEVOLE

SONO IO

Lunedì 14 - IL GRANDE GIORNO

Martedì 15 - L’ULTIMA NOTTE D’AMORE

Mercoledì 16 - IL CASTELLO NEL CIELO - LAPUTA

Venerdì 18 - LE OTTO MONTAGNE

Sabato 19 - LA QUATTORDICESIMA

DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Domenica 20 - IL SOL DELL’AVVENIRE

Lunedì 21 - RAPITO

Martedì 22 - THE WHALE

Mercoledì 23 - IL MIO VICINO TOTORO

Giovedì 24 - MISSION: IMPOSSIBLE

DEAD RECKONING - PARTE 1- 1ª Visione

Venerdì 25 - L’INNOCENTE

Sabato 26 - INDIANA JONES E IL QUADRANTE

DEL DESTINO - 1ª Visione

Domenica 27 - RITORNO A SEUL

Lunedì 28 - TRIANGLE OF SADNESS

Martedì 29 - BARBIE - Prima Visione

Mercoledì 30 - SI ALZA IL VENTO - 1ª Visione

Giovedì 31 - Letture sul Po - DOCUMENTARI

Filo di luce – appunti per un film sul senso del luogo e La Matana de Po - ingresso gratuito

SETTEMBRE - inizio ore 21:15

Venerdì 1 - TAR

Sabato 2 - DENTI DA SQUALO - 1ª visione

Domenica 3 - ANIMALI SEVATICI

Lunedi 4 - L’OMBRA DI CARAVAGGIO

Martedì 5 - WOMEN TALKING

IL DIRITTO DI SCEGLIERE

Mercoledì 6 - THE MENU’

Giovedì 7 - LA NOTTE DEL 12

Venerdì 8 - THE QUIET GIRL

Sabato 9 e Domenica 10 - FILM in PRIMA VISIONE - info: www.arenagiardino.it

INTERNATIONAL MUSIC

FESTIVAL CASALMAGGIORE

Sabato 29 Luglio

17:00 - Auditorium Oratorio Maffei

21:15 - Teatro Comunale

Domenica 30 Luglio

17:45 - Auditorium Oratorio Maffei

21:15 - Cortile di Palazzo Melzi

Concerto di Gala

col contributo dell'AFM di Casalmaggiore

Lunedi 31 Luglio

21:15 - Cortile di Palazzo Melzi

Concerto conclusivo del Trio Kobalt

SPECIALE 14 EVENTI

CREMONA SUMMER FESTIVAL

Sabato 29 Luglio

21.00 Concerto Orchestra - ESYO

Cortile Federico II, Cremona

Mercoledì 2 Agosto

21.00 Concerto - Violinos do Moderno Ensemble (Portogallo) - Cortile Federico II, Cremona

Venerdì 11 Agosto

21.00 Gran Galà Lirico - Miskolc Symphony Orchestra - Cortile Federico II, Cremona

Sabato 12 Agosto

21.00 Concerto docenti Conservatorio Centrale di Musica Concert Central Conservatory of Music Faculty Concert - Suoni dell’Oriente (Cina) -

Auditorium G. Arvedi, Museo del Violino, Cremona

Venerdì 18 Agosto

21.00 Concerto Orchestra - International Musical Friendship (IMF) - Cortile Federico II, Cremona

Mercoledì 30 Agosto

21.00 Concerto Orchestra giovanile di Cardiff County and Vale of Glamorgan (Galles)

Cortile Federico II, Cremona

Venerdì 29 Settembre

21.00 Concerto Orchestra: Messa da Requiem di Verdi - Coro dei Paesi Bassi, Coro Ponchielli Vertova e BeMyOrchestra

Chiesa di Sant’Agostino, Cremona

Sabato 30 Settembre

21.00 Concerto Orchestra: Messa da Requiem di Verdi - Coro dei Paesi Bassi, Coro Ponchielli Vertova e BeMyOrchestra

Auditorium Manenti, Crema

EVENTI VARI

29 Luglio - 4, 5, 9, 10, 11, 14 Agosto Torrechiara (PR)

Pic Nic sotto le stelle al Castello di Torrechiara dalle 20 alle 23

3 agosto ore 21 - Cra Cra - Spettacolo di Burattini - Museo della Civiltà Contadina il Cambonino Vecchio Cremona

9 agosto ore 21 - Gioppino e il mistero del castello - Spettacolo Teatrale a seguire la tombola dei bambini. Museo della Civiltà Contadina il Cambonino Vecchio Cremona

10 agosto ore 21 - Microfestival: La Notte nei racconti e nelle novelle rinascimentali Museo della Civiltà Contadina il Cambonino Vecchio Cremona

15 agosto - Castelleone Antiquaria: Speciale Ferragosto - R’Estate nel Borgo

26-27 agosto - Mura in Noir Pizzighettone Festival del giallo italiano (Biblioteca Museo Civico Pizzighettone)

27 agosto e 24 settembre - Valeggio sul Mincio: Mercato dell’Antiquariato e Modernariato - Atrio del Palazzo Municipale

Tre percorsi: Medievale, Archittettonico e Sacro, utilizzando gli appositi totem collegati al sito 7su7.it

2 Settembre - Lungo Po Cremona: Crociera sul Po a bordo della motonave Mattei ore 10 - itinerario: Cremona - Isola SerafiniCremona - durata navigazione 2h e 15 min.

9 settembre ore 9 - 10 settembre ore 15 Fiume Po Casalmaggiore

Discesa del Po 2023 - barca bici nuoto piedi

A partire dal 1 Agosto iscrizione Online

9 -10 settembre - Busseto, Villa Pallavicino

Ortocolto 2023 Edizione Autunno

10 settembre - Mercato Campagna Amica

Cremona - Piazza Stradivari - dalle 9 alle 19

10 settembre - Vigoleno (PC)

Mercatini delle Meraviglie - dalle 10 alle 18

17 settembre - Pizzighettone - Raduno di auto d’epoca (Cavallino Club Pizzighettone)

17 settembre - Sabbioneta Città degli Artisti pittori, scultori, ceramisti, writers, decoratori.

CO ST RUZIONI E DILI GENE RA LI S RL ufficio : CR E MONA | V I A PL AT INA, 22 sed e CELL A DATI | VI A GIU S EP P INA, 28 Tel: +39 0372 6706 0 Cell: +39 338 36 44 57 0 in fo@msacostruzioniedili.i t BO N IFIC A E S MA LTI MENTO AMIANT O www.msacostruzionicremona.it 15 Sabato 29 Luglio 2023 d,ESTATE
classica e festival

29 Luglio 2004: in Italia viene abolita dopo 143 anni. Come la politica ha assunto posizioni ondivaghe sull’argomento

“Destra” e “sinistra” sono categorie eterne e immutabili, oppure sono fenomeni mobili? Per capirlo, osserviamo insieme le fluttuazioni delle forze politiche davanti a un singolo problema concreto: la leva militare. Questo è anche il tema della ricorrenza storica di oggi: il 29 luglio 2004 la leva viene abolita dopo 143 anni di servizio militare obbligatorio.

LA PROSPETTIVA STORICA

DI REMOND E ROMANO

Racconta lo storico francese Réne Rémond : “La nazione, come fatto e come sentimento, è una realtà nata dalla Rivoluzione [...], ormai l’adesione va alla nazione e non più alla corona, e questo è un fenomeno capitale, paragonabile al trasferimento di sovranità [...]. Il simbolo di questo trasferimento è la battaglia di Valmy, in cui, per la prima volta, i soldati francesi si battono al grido di “Viva la nazione”. È la vittoria della nazione sul vecchio lealismo monarchico [...]. Questo nazionalismo di nuovo genere, questo sentimento moderno, rimane legato per molto tempo alla Rivoluzione. Per quasi un secolo, fino alle grandi crisi del boulangismo e dell’affare Dreyfus , il nazionalismo è un sentimento piuttosto di sinistra, legato alle forze popolari e all’opera della Rivoluzione”. (R. Rémond, Introduzione alla storia contemporanea, 1. L’antico regime e la Rivoluzione francese, 1750-1815, Rizzoli-Bur, Milano 1984, pp. 189-190).

Secondo Sergio Romano non solo l’idea di nazione, ma anche quella di leva militare sono invenzioni dei giacobini francesi, quindi scrive:

“La ‘nation’ a cui Kellermann lancia i suoi evviva dalla collina di Valmy è una nazione ‘ideologica’; la ‘patrie’ che l’Assemblea dichiara in pericolo è una patria filosofica, nel senso che la parola ‘filosofia’ ha assunto nei salotti francesi durante la seconda metà del secolo”.

La leva obbligatoria vista da destra e da sinistra

CHI

VOTA PER COSA

Il 29 luglio 2004, durante il governo Berlusconi II, la Camera dei deputati dà il via libera definitivo alla Legge Martino (dal nome del ministro della difesa Antonio Martino ) e, a partire dal primo gennaio 2005, alla completa professionalizzazione dell’esercito. Hanno votato a favore dell’abolizione tutti i partiti, sia quelli di maggioranza sia quelli d’opposizione, tranne gli esponenti di Rifondazione comunista, che si oppongono (mentre i Verdi si astengono). Anche nella società civile le voci ostili al provvedimento sono rare. Si segnala tuttavia l’Associazione Nazionale Alpini, per la quale, con l’abolizione, l’Italia è “moralmente più povera”.

OGGI COSA NE PENSANO I PARTITI?

Stato, abitato da uomini che non parlano la stessa lingua; la Francia della fine del XVIII secolo è ancora un paese di patois e lingue regionali”. (Sergio Romano, Disegno della storia d’Europa, Longanesi, Milano 1992, pp. 9- 12).

Qual è il risultato concreto dell’introduzione della leva militare?

L’insurrezione della Vandea, che, invece, gli storici considerano di solito solo frutto di fanatismo religioso e monarchico.

L’IMPORTAZIONE IN ITALIA

Napoleone , generale della Repubblica francese, invade l’Italia nel 1796 e vi fonda le “repubbliche sorelle”, tra cui la Repubblica Cisalpina (1797).

DALLA FRANCIA

L’idea fu dei giacobini francesi e si accompagna a quella di nazione. La rivolta della Vandea e il brigantaggio del sud come reazione

Ed ecco il punto che più ci interessa, l’introduzione in Francia della leva militare e i suoi effetti sulla vita della gente. Scrive ancora Sergio Romano: “Limitiamoci a constatare che dopo aver fondato una nazione ideologica e promosso il suddito al rango di cittadino, la Francia repubblicana e quella napoleonica lo hanno nazionalizzato con 23 anni di guerra, da Valmy a Waterloo. Ma la patria della Rivoluzione non è soltanto una nazione ideologica. È uno

Qui, alla fine del 1798, si cerca di imporre il servizio di leva decretando l’arruolamento di 7.000 uomini, con risultati molto deludenti. Nel 1801 un progetto di coscrizione obbligatoria è accolto molto freddamente dal governo repubblicano cisalpino.

Nel 1802 la Repubblica Cisalpina si trasforma nella Repubblica italiana sotto la presidenza di Napoleone (che realizza una sorta di unione personale della Repubblica italiana e di quella francese). Qui la leva è introdotta nel 1802, prima che, nel 1805, la repubblica diventi il Regno d’Italia con Napoleone come sovrano.

Dopo la Restaurazione (1815), che vede il ritorno degli antichi

sovrani a seguito della sconfitta napoleonica, si sviluppa il Risorgimento, da cui nasce il Regno d’Italia (1861) che impone il servizio di leva obbligatorio. Proprio come era accaduto nella Francia giacobina con la rivolta della Vandea, nel nuovo stato italiano si assiste alla rivolta dell’Italia del sud con il “brigantaggio”. Anche qui si parla di grettezza religiosa e di istinti legittimisti, ma la molla principale dell’insurrezione è l’introduzione del servizio di leva.

MUSSOLINI Il fascismo nasce a Milano nel 1919 come una prosecuzione dell’interventismo di sinistra del 1914. Mazziniane e Garibaldine, le camicie nere dei primi anni sono per il servizio di leva. Con la fusione di fascismo e nazionalismo (1923) e con il Concordato (1929) il regime di Mussolini sviluppa una seconda anima (quella più forte e incisiva) di estrema destra (che convive tuttavia coi vecchi giacobini delle origini), ma rimane fautore del servizio militare obbligatorio.

IL DOPOGUERRA Caduto il fascismo, dopo la guerra, nel 1946, l’Italia si trasforma in una repubblica. L’articolo 52 della costituzione recita: “la difesa della Patria è un sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge”.

I fascisti sono stati ghettizzati nell’Msi (Movimento Sociale Italiano), l’ala destra è ora monopo-

lizzata da conservatori moderati che sostengono le ragioni di un esercito professionale e non di massa. Il Pci (partito comunista) e le sinistre sono invece per l’esercito di popolo. Per tutti gli anni Settanta, alle crescenti tendenze alla professionalizzazione delle forze armate, il Pci si oppone fermamente.

GLI OBIETTORI DI COSCIENZA: CATTOLICI E TESTIMONI DI GEOVA Negli anni Sessanta e Settanta appaiono i primi obiettori di coscienza: alcuni sono laici, altri sono religiosi (specialmente cattolici e Testimoni di Geova). A prescindere dalla loro origine, gli obiettori vengono considerati, nel totale disinteresse del Pci, renitenti al servizio di leva e quindi processati e incarcerati. A difesa degli obiettori c’è un gruppo di sacerdoti favorevoli all’obiezione come il Vescovo di Ivrea Monsignor Luigi Bettazzi , don Lorenzo Milani (secondo cui “l’obbedienza non è virtù”), David Maria Turoldo , padre Ernesto Balducci e Aldo Capitini , che organizza la prima marcia per la pace di Assisi.

LA LEGA

Esiste un nuovo Partito Comunista, il cui capo, Marco Rizzo , è favorevole al ritorno della leva per avere un esercito popolare e democratico, diverso da quello borghese e professionale. A favore del ritorno della leva è anche Matteo Salvini , capo di una Lega che da federalista ed europeista è diventata sovranista italiana ed euroscettica. Il Movimento 5 stelle e Silvio Berlusconi hanno attaccato Salvini: “Poche idee ma ben confuse”. Non vogliono il ritorno della leva.

Il Partito Democratico (erede del Pci) crede che “La leva obbligatoria” sia stata “un elemento importante nella storia del Paese, fungendo anche da strumento di unificazione nazionale”. Ma ritiene anacronistico riproporla. Infine, Giorgia Meloni e Ignazio La Russa di Fratelli d’Italia (erede dell’Msi) propongono una via di mezzo: una leva “come ipotesi volontaria” o un mini servizio militare della durata di 40 giorni.

1798

NAPOLEONE PROVA A INTRODURLA IN ITALIA

Poco nota è la posizione originaria della Lega Lombarda. Ostile alle celebrazioni patriottiche del 4 novembre e grande fautrice della Cee (oggi Unione Europea) alla fine degli anni Ottanta la Lega conta tra i suoi esponenti anche dei critici del servizio militare.

UNA RISPOSTA AL QUESITO DI PARTENZA Come interpretare, alla luce di tutto questo, il servizio militare obbligatorio? E’ un diritto? Un dovere? Un sopruso dello stato che invade la sfera personale dell’individuo? La risposta è aperta all’interpretazione di ciascuno, ma certo è che – salvo rarissimi casi – al cambiare della situazione storica i politici correggono, anche radicalmente, il tiro. Ecco dunque la risposta al quesito d’apertura: davanti ai problemi concreti “destra” e “sinistra” sono quasi sempre categorie mobili. Certo la società è un fenomeno in costante mutamento, ma contano soprattutto il mercato elettorale e la spregiudicatezza dei politici.

16 Rubrica Sabato 29 Luglio 2023 PAOLO A. DOSSENA

CULTURA

MUSICA MUSICA

Un nuovo show per i 30 anni di carriera di Silvestri Tutto esaurito nelle tappe del tour estivo di Tananai

ROMA - Trent’anni anni di carriera sono un bel traguardo e Daniele Silvestri li vuole celebrare dal vivo, da gennaio ad aprile 2024, con il nuovo spettacolo dal titolo “Il cantastorie recidivo”. Si tratta di un resident show (ovvero uno spettacolo replicato nella medesima location) con ben 30 concerti all’Auditorium Parco della Musica di Roma, nella città dove tutto è iniziato, nell’ormai lontano 1994.

ROMA - Tananai continua a far registrare il tutto esaurito nelle tappe del suo tour ed è già sold-out il concerto di Roma di venerdì 25 settembre alla Cavea-Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Per la tappa di Milano di sabato 9 settembre al Carroponte di Sesto San Giovanni, invece, sono già stati venduti 8mila biglietti, tanto da costringere gli organizzatori ad ampliare la capienza.

INTERVISTA Per il glottologo Daniele Vitali si è dimostrato più conservativo rispetto agli altri

Il cremonese, un dialetto di tradizione

FEDERICO PANI

Il dialetto, anche a Cremona e nella sua provincia, è una lingua nella quale capita di imbattersi tutti i giorni, anche nei centri più grandi, dove, pur se insieme all’italiano, è usato molto di frequente come mezzo espressivo. Ma quali sono le sue caratteristiche?

È, come si legge da qualche parte, un dialetto già emiliano, oppure è più simile a qualche dialetto lombardo a noi vicino? Ne parliamo con il glottologo Daniele Vitali (nella foto) , studioso dei dialetti emiliani, che ha condotto ricerche anche nelle vicine Toscana, Liguria, Veneto e Lombardia. Come viene classificato e come si dovrebbe classificare il dialetto cremonese?

«La suddivisione attuale dei dialetti lombardi fa spesso riferimento al “Saggio sui dialetti gallo-italici” di Bernardino Biondelli, pubblicato nel 1853 e redatto secondo criteri dell’epoca, dunque al limite del prescientifico. Il cremonese venne classifi -

INIZIATIVA

Cultura bene comune, finanziati 13 progetti

PROPOSTA

Perché non viene riattivato lo scalo merci di Gazzo Pieve San Giacomo, chiuso da anni?

Egregio direttore, in concomitanza con il futuro raddoppio della linea ferroviaria Milano-Mantova, mi sembra doveroso proporre la riattivazione dello scalo merci di Gazzo Pieve San Giacomo, ormai chiuso (e dimenticato) dagli anni ’90. Riattivazione più che giustificata dalla presenza o vicinanza di importanti aziende come Auricchio (a 100 metri), Wika Euromisure (in espansione) a 500 metri, fonderia Vienna (a

cato in modo incerto, e da quella classificazione derivarono quelle seguenti, che sono finite per arrivare a parlare di un dialetto di crocevia. Se si adotta un metodo che, a) stabilisce i parametri per definire un dialetto come lombardo – cioè che prenda come riferimento il capoluogo regionale – e b) si basa sull’ascolto dei parlanti, posso dire che il cremonese

(escludendo il cremasco) è senza dubbio un dialetto lombardo con un suo profilo specifico e che, al suo interno, presenta dei tratti tipici dei dialetti sia orientali che occidentali della Lombardia». Ci può fare qualche esempio di alcune delle sue caratteristiche? «Una vistosa, che lo accomuna ai dialetti emiliani e crea perciò dei fraintendimenti, è la distinzione

Per l’unica call valida tutto l’anno del bando “Cultura bene comune 2023”, frutto della collaborazione tra i Settori Cultura e Turismo e Politiche Sociali - Servizio Quartieri e Beni Comuni, i progetti pervenuti sono 27, 25 quelli ammessi e 13 le proposte finanziate, per un totale di 30mila euro. Per

Cella Dati e in espansione), Mangimificio Cargill, Nuovo Pastificio di San Salvatore di Sospiro e parecchie altre attività a pochissimi chilometri. Mi sembrerebbe logico che i sindaci dei Comuni interessati (Pieve Sa Giacomo in primis, ma pure Sospiro, Cella Dati, Cicognolo, Vescovato e confinanti) si facessero par te diligente, magari con l’aiuto ed il coordinamento della Provincia, di un intervento presso Rfi e/o le ferrovie regionali in tal senso. Forse si otterrebbe di togliere qualche centinaio giornaliero di pesanti tir dalle strade del circondario. Si tratta di ecologia pratica applicata senza tanti proclami. Mi rendo anche conto

RASSEGNA

tra vocali brevi e lunghe (“véeder” vuol dire “vetro”, “véder” invece “vedere”): ma questo tratto non è esclusivo dell’Emilia, e si trovava un tempo in tutta l’Italia settentrionale, dialetti lombardi compresi; sotto questo profilo, il cremonese si è dimostrato più conservativo degli altri dialetti regionali. Il tratto della lunghezza vocalica distintiva non è dunque motivo sufficiente per classificare il cremonese tra i dialetti emiliani. Piuttosto, risulta un dialetto originale, che tiene insieme dei tratti lombardi orientali (come in bergamasco e bresciano) e occidentali (come in milanese e simili). Ad esempio, “brutto” è /brøt/ come a Bergamo e a Brescia, e deriva dal medesimo fenomeno linguistico, ossia da un abbassamento vocalico (da /y/ a /ø/); con le parlate al di là dell’Adda, invece, condivide “liss” e “dritt”, “liscio” e “dritto”, anziché “léss” e “drétt”, come queste parole avrebbero dovuto presentarsi se avessero coerentemente seguito il fenomeno dell’abbassamento vocalico».

il filone “Cultura bene comune come patrimonio di relazioni nei quartieri”, 11 sono i progetti presentati e ammessi, 7 quelli finanziati, per “Cultura bene comune come nuova modalità di fruizione del patrimonio culturale”, ne sono stati presentati 16, di cui 14 ammessi e 6 finanziati

che ciò non porterebbe voti e che quindi sarà un appello destinato al silenzio ed al dimenticatoio…

Anselmo Gusperti Cremona

INDIGNAZIONE

Inaccettabile ascoltare ancora frasi sessiste da due inviati della Rai Ora servono punizioni esemplari

Egregio direttore, ci risiamo: pensavamo che la frase di un alto dirigente delle Figc, pronunciata otto anni fa («Basta dare soldi a queste quattro lesbiche!») e indirizzata alle calciatrici della Nazionale che chiedeva-

no più attenzione, mediatica ed economica, fosse un lontano e non trascurabile ricordo. Invece, a ricordarci di quanto vasta ed attuale sia ancora l’ignoranza e la superficialità, ecco spuntare due telecronisti inviati della Rai ai Mondiali di nuoto di Fukuoka, in Giappone. Lorenzo Leonarduzzi e Massimiliano Mazzucchi, nel pre gara dei tuffi, si sono lasciati andare a frasi che sono un misto di sessismo e cattivo gusto e che hanno suscitato prima una protesta sui social, poi alcune mail all’indirizzo di mamma Rai ed infine una procedura disciplinare da parte dell’Azienda, con scontata serie di reazioni a livello politi -

La prima edizione di “Impro d’estate” è stata un successo. La rassegna estiva di improvvisazione teatrale organizzata dall’Associazione TraAttori, in collaborazione con Società Filodrammatica Cremonese e l’Associazione Botteghe del Centro di Cremona, ha avuto un pieno riscontro da parte della cittadinanza. Il cartellone, inserito nella più ampia programmazione dei “Giovedì d’estate” prevedeva due spettacoli di circa mezz’ora l’uno per ogni serata, affiancando, di volta in volta, studenti della scuola TraAttori a compagnie formatesi al termine del percorso formativo della stessa. Un’iniziativa piaciuta molto al pubblico, che ha letteralmente riempito il cortile della Società Filodrammatica in tutte e quattro le serate. Si è, infatti, registrata una presenza complessiva di più di 400 persone, con un pubblico eterogeneo e multigenerazionale. «Una scommessa vinta. Siamo felici che la nostra sede, così come il nostro storico Teatro Filodrammatici, vengano valorizzati nell’aprirsi a nuove forme di teatro in grado di attrarre pubblico e richiamare anche i giovani», afferma Giorgio Mantovani, presidente della Società Filodrammatica Cremonese.

co. Ciò che ci deve sorprendere, soprattutto per coloro che sono molto attenti ai temi etici e sociali, è rappresentato dal bassissimo livello del teatrino messo in scena dai due commentatori e delle puerili giustificazioni. «Era un fuori onda», «Ho scherzato come se fossi al bar». Ecco appunto: certe frasi non vorremmo più sentirle, neanche in un bar di problematiche periferie. Figuriamoci in una diretta televisiva Rai! Ora aspettiamoci interventi esemplari da parte dell’ente di Stato, per non dover ritornare in futuro su questo tristissimo argomento.

“Impro d’estate”, prima edizione di successo
17 Sabato 29 Luglio 2023
LETTERE & OPINIONI

MUSICA AL PONCHIELLI

Un concerto dedicato al compositore Zimmer

Sono già in vendita i biglietti dello show dedicato a uno dei più celebri compositori contemporanei, Hans Zimmer. L’appuntamento al Teatro Ponchielli è per mar tedì 10 ottobre alle ore 21. La straordinaria bravura dell'orchestra Lords of

the Sound e le migliori composizioni di Hans Zimmer faranno vivere al pubblico sensazioni indimenticabili, in un’atmosfera fiabesca e piena di bellezza. Un concerto sinfonico, che riproporrà quelle che sono tra le colonne sonore più

amate della storia del cinema, impreziosito dalla presenza di una rock band e una stupefacente produzione visual con luci e effetti speciali, potenti parti vocali di solisti e coristi e un’energia inarrestabile che conquisterà il pubblico in sala.

LA PROTAGONISTA La scrittrice piemontese, nata nel 1881, piaceva molto al Vate ed ora merita di essere riscoperta

ALESSANDRO ZONTINI

Nel 2014, per i tipi di “Sagep”, ha fatto capolino in libreria un bel libretto riproposto in seguito, nel 2022, da “8tto edizioni”: “La rivincita del maschio” di Amalia Guglielminetti. Il volume ha avuto ben scarse attenzioni soppiantato, nell’interesse dell’acritica pletora di lettori medi, da tutti quei lavori che vengono gratificati da qualche inutile premio letterario, spesso creato ad hoc, lavori di cui nessuno ricorderà l’esistenza solo dopo pochi mesi dalla loro pubblicazione. “La rivincita del maschio” è apparso nei primi anni ‘20, dapprima, a puntate su “Il Secolo Illustrato” e in seguito, nel 1923, ripubblicato in forma ampliata da “Lattes editori”, impreziosito da una bella copertina di Sto, al secolo Sergio Tofano, celebre creatore, per il “Corriere dei Piccoli”, del Signor Bonaventura. Amalia Guglielminetti fu autrice che comprese per fettamente i mutevoli capovolgimenti del momento storico in cui viveva e rivendicava, ricorrendo a stile prezioso e raffinato, quella dimensione paritaria tra donna e uomo che, invece, era significativamente assente nella società in cui visse. Il romanzo costò all’autrice un’accusa per oltraggio da cui, tuttavia, derivò una insperata pubblicità. La trama non la si vuol svelare, nell’auspicio che qualche intrepido ed intelligente lettore decida di acquistare l’interessante romanzo che intreccia, con una ben riuscita amalgama, amore, tradimento, seduzione, passione, vendetta. In estrema sintesi, si tratta delle vicende amorose del barone Ugo di sant’Agabio che, novello D’Annunzio o, forse, “solo” novello Guido da Verona, si gode appieno la vita ed ama la cantante Reré Lajoie, donna moderna e indipendente, assai poco coerente con la figura femminile imperante all’epoca in cui la Guglielminetti scriveva il romanzo. Reré Lajoie, infatti, beve, fuma, gioca d’azzardo ed è una disinibita seduttrice. Ugo di sant’Agabio

Amalia Guglielminetti, l’autrice che fu apprezzata da D’Annunzio

ciatori e che, viceversa, si trovano ad essere prede. Ma lo stesso effetto lo sortisce sulle donne che vengono sedotte dal suo charme, dal suo stile, dai sui abiti, spesso adornati da orchidee ed altri fiori sorprendenti, e dal suo portamento così sottilmente erotico.

vive una passionale storia d’amore con questa donna fino a che, nella vicenda, non irrompe Nora, cugina dello stesso Ugo. Lo scontro tra le due donne è inevitabile ma si assiste, anche, alla rivincita del maschio... Il romanzo, nell’edizione del 1923, ebbe un buon riscontro in termini di pubblicità cui seguirono le inevitabili, rilevanti, vendite. Tuttavia, nel Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale è disponibile in solo una dozzina di copie e raramente se ne vede un esemplare in vendita. Dove sono finite le copie vendute? E chi era, davvero, Amalia Guglielminetti? Sappiamo che l’autrice nacque a Torino nel 1881 da genitori monarchici e clericali e compì studi in istituti cattolici iniziando prestissimo a pubblicare racconti e poesie per le quali era particolarmente dotata. L’ambito culturale e religioso in cui la giovane Amalia crebbe mal si coniugava alla propensione dell’autrice, tesa alla valorizzazione di quei nuovi mu -

Un Gran Galà Lirico da non perdere. Appuntamento venerdì 11 agosto, alle ore 21 nel Cortile Federico II di Cremona, con un programma raffinato del repertorio lirico sinfonico internazionale che l’Orchestra ungherese Miskolc Symphony, diretta da Lorenzo Castriota Skanderbeg. Il concerto, organizzato dall’agenzia di eventi Magen

Maxim Music Management in collaborazione con la direzione artistica della Miskolc

1923

ANNO DELL USCITA DI “LA RIVINCITA DEL MASCHIO”

tamenti di costume, tumultuosi prodromi dell’emergente emancipazione femminile. La Guglielminetti seppe ben interpretare questi cambiamenti e colse il desiderio, in specie del pubblico femminile cui si rivolgeva, di modernità, consegnando un gruppo di notevoli opere in prosa ed in poesia, oggi, sembra inutile rimarcarlo, colpevolmente trascurate. Eppure l’impatto dell’opera dell’autrice dovette essere molto rilevante se, addirittura, Gabriele D’Annunzio, contrariamente a vari critici dell’epoca che, con fare maschilista e poco lungimirante, la denigravano apertis verbis , ebbe modo di definirla “l’unica poetessa che abbia oggi l’Italia”. Il Vate ne riconobbe le indiscutibili doti di artista ma, anche, l’inclinazione a vivere secondo canoni sociali, comportamentali e di condotta amorosa, non sempre ben accetti nella società dell’epoca. L’autrice riuscì, infatti, a coniugare un’educazione religiosa di stretta osservanza con

il desiderio di sovvertire il “normale” meccanismo della seduzione, trasformando l’uomo da seduttore in sedotto e la donna da “preda” in ammaliante seduttrice. Sacro e profano, devozione religiosa ed erotismo dannunziano in un frangente storico molto poco disposto a compromessi e a tollerare “indecenze”. Per esempio, cosa che destò indignato sbalordimento, la quarantenne Amalia Guglielminetti avviò una “scandalosa” e discussa relazione amorosa con un giovane, poco più che ventenne, Dino Segre, scrittore prolifico e gaudente, noto come Pitigrilli, che alla stessa Amalia dedicò il suo primo romanzo “Cocaina” (1924). Ma “scandalosi” furono soprattutto i suoi libri che affrontano tematiche, per l’epoca, inaudite ed avanguardistiche. Dopo l’uscita di “Le vergini folli” (1907), Guido Gozzano esternò la propria ammirazione per l’autrice che, come un novello Virgilio, alla ricerca di nuovi orizzonti di seduzione e sessuali, guidava il proprio Dante, ovverosia lo stupefatto lettore, “attraverso i gironi di quell’inferno luminoso che si chiama verginità”. Amalia, attraverso le sue opere in poesia quali “Le seduzioni” (1909), “L’insonne” (1913) e in prosa come “I volti dell’amore” (1913), “Le ore inutili” (1919), “Gli occhi cerchiati d’azzurro” (1920), “Quando avevo un amante” (1923), ammalia e seduce grazie alle pose da “Vamp”, agli abiti seducenti, all’atteggiamento che assume nel fumare la sigaretta con il bocchino, al profumo francese che inebria l’olfatto dei maschi che si credevano cac-

Gran Galà Lirico la sera dell’11 agosto

Symphony Orchestra (Mso), è realizzato in collaborazione con Musica per la Solidarietà, Confartigianato Imprese Cremona per il tramite delle proprie associazioni Anap e Ancos. L’iniziativa è inserita nell’ambito della 13ª edizione del Cremona Summer Festival e del progetto “La Musica Celeste. Iti -

nerari tra Arte e Musica”, in collaborazione con i giovedì del centro. «Con questo concerto - afferma Lorenzo Castriota Skanderbeg - cercheremo di garantire un perfetto connubio tra buona musica e famose melopee legate alla tradizione operistica internazionale di repertorio, infatti saranno ese-

La donna di Amalia Guglielminetti vive il suo ruolo di moglie, di amante, concedendosi anche incursioni lesbiche, senza mai venir meno alla propria personalità sempre elegante e mai banale. Nel componimento “L’eros” della raccolta di poesie “L’insonne” emerge dannunziano, con sfaccettature erotiche e sensuali, “L’Eros acerbo, in fresca mollezza di carni, non anche/giovine, in morbid’anche di linea quasi donnesca./ L’Eros ridente un riso già forse alcun poco lascivo/ma non ancora privo d’un certo candore indeciso./ (…) E per l’infido varco dei sensi il sottil turbamento/inquietò un momento la passeggiatrice del parco/”. L’ombra del Vate è potente per ambientazioni, suggestioni, scenari, forza e vitalità dell'amore e dell’eros, elementi che ricordano l’“Alcyone”, raccolta di liriche dannunziane che la Guglielminetti dovette amare molto e da cui trasse evidente ispirazione. Nel solco di un erotismo sottile e raffinato non si può trascurare la poesia “Il Vampiro” sempre ne “L’insonne”: “Non il piacere sugge le vene e incupisce di bistro/ lo sguardo, un più sinistro vampiro la forza distrugge./Desiderio, vermiglio signore dell’ombre, tu addosso/t’abbranchi e fino all’osso configgi l’aguzzo tuo artiglio./ E fino al cuore il dente configgi nel cupido morso,/lo sveni sorso a sorso, stilla a stilla indefessamente”. Era il momento delle “femme fatale”, delle “Vamp” del cinema che furoreggiavano anche nella letteratura. Amalia volle andare, come al solito, controcorrente. Il vampiro che ci consegna, però, non è figura femminile. Forse rappresenta già “La rivincita del maschio”? Difficile dirlo.

guite musiche di: Puccini, Verdi, Giordano, Mascagni, che sono i massimi autori d’opera che hanno istruito e fatto emozionare intere generazioni. Il nostro contributo alla diffusione del patrimonio culturale musicale, attraverso questi appuntamenti estivi annuali, ha sempre trovato approvazione di critica e di pubblico, soprattutto per il livello e la qualità esecutiva». L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

18 Cultura Sabato 29 Luglio 2023

Tra tanta incertezza spunta anche il -2 della Samp Il Crema si rinforza in mezzo al campo con Lussignoli

Non c’è pace per la serie B, in una nuova stagione nata sicuramente sotto una cattiva stella. Tra esclusioni e ricorsi, ben quattro squadre (Brescia, Lecco, Perugia e Reggina) sono state escluse della Coppa Italia, perché non si sa ancora in quale categoria giocheranno, mentre la Sampdoria inizierà il campionato con due punti di penalizzazione per mancati versamenti Irpef e all’Inps da gennaio a marzo 2023.

» calcio serie b

Il secondo colpo di mercato del Crema è il centrocampista Andrea Lussignoli (22 anni), bresciano in arrivo dal Ravenna dove ha militato nell’ultima stagione e segnando anche al Voltini. Cresciuto nelle giovanili del Brescia, ha giocato con Real Calepina prima di trasferirsi in Romagna. “Sono molto carico e felice di essere a Crema, ho sentito subito la fiducia del presidente», ha affermato.

Serve un po’ di pazienza perché il nuovo progetto di Ballardini è in piena evoluzione. Il mercato non è ancora chiuso e molto dipenderà dal futuro di chi potrebbe partire

Cremo, cantiere aperto per pensare in grande

COGOLO DI PEJO - Le ambizioni sono chiare, ma serve un po’ di pazienza perché il cantiere è in piena evoluzione. Nelle prime uscite in altura si è visto un gruppo ancora imballato dai carichi di lavoro predisposti da Ballardini e dal suo staff. Il tecnico ravennate ha pieno potere nelle scelte e questo è già un bel punto di partenza: pertanto, dopo aver ottenuto fedelissimi del calibro di Vazquez e Bertolacci, attende ora che la spina dorsale si completi con l’arrivo di Massimo Coda dal Genoa (squadra con cui è fissata un’amichevole per sabato prossimo alle 18.30 allo Zini). I primi assaggi di formazione visti all’opera fanno presagire al 4-2-3-1 come lo schema più logico, alternabile ad un 4-3-3 con Vazquez come centravanti arretrato, pronto a far inserire esterni esplosivi come Felix e Zanimacchia. Così almeno si è visto nel test di mercoledì a Cogolo contro il Lumezzane (nel quale mancavano all’appello Tsadjout, Bertolacci e Buonaiuto per acciacchi vari)

sotto gli occhi attenti del Cavalier Arvedi, che si è concesso una toccata e fuga, assistendo alla prima frazione di gara vinta 2-1 contro il Lumezzane capitanato dal sempreverde Pesce (41 anni) che nell’intervallo non ha mancato di salutare il suo ex patron. Ora si attendono segnali importanti dal mercato. In uscita, la priorità è chiarire la posizione dei potenziali partenti per i quali sicura -

PER EURO 2032

Missione compiuta, ma a caro prezzo. Malgrado il forfait di Desalu e Jacobs, gli azzurri hanno messo in cassaforte il pass per i Mondiali di Budapest, correndo in un ottimo 38”04 a Grosseto. Il responsabile del settore velocità Di Mulo ha rivoluzionato il quartetto, con Filippo Tortu spostato in seconda frazione e Lorenzo Patta schierato in terza e non in partenza (affidata a Roberto Rigali), mentre l’emergente Samuele Ceccarelli ha avuto l’onore della chiusura. Malgrado le difficoltà, gli azzurri hanno fatto il loro dovere e forse anche oltre, ma la sfortuna continua a bersagliarli, visto che si sono infortunati anche Tortu (recuperabile) e Patta, che rischia di saltare i Mondiali. Non resta che sperare nei recuperi di Desalu e soprattutto Jacobs.

mente pesa la brutta stagione precedente a livello di risultati. Valeri, Okereke, Lochoshvili sono senza dubbio elementi di spessore per la B, ma le loro partenze dovrebbero sbloccare operazioni in entrata. Valeri, come noto, potrebbe accasarsi a parametro zero a dicembre, mentre Okereke pare abbia offerte in Turchia e il suo addio potrebbe portare a chiudere la trattativa per Coda.

Lochoshvili non ha preso parte alla seconda amichevole e sembra piacere in Spagna, ma la realtà è che nessuno è una prima scelta per le potenziali squadre interessate e quindi si temporeggia. Discorso che potrebbe essere amplificato per Aiwu, che pare non sia così disposto a giocare in serie B, ma la coda di pretendenti per lui non c’è. Castagnetti potrebbe vedersi chiuso dall’arrivo di Bertolacci, ma rimane elemento di massima fiducia per Ballardini anche perché il giovane Brambilla è ancora acerbo. Collocolo, invece, sembra l’alternativa a Pickel, altro giocatore che potrebbe avere mercato all’estero. Tra i pali, infine, fiducia a Sarr che sta dimostrando doti tecniche, fisiche e di personalità.

COPPA ITALIA La Cremonese esordirà il 14 agosto allo Zini alle 17.45 contro il Crotone.

ROMA - Al termine di un complesso e fruttuoso processo di consultazione, la Figc e la Turkish Football Federation (Tff) hanno deciso di unire gli sforzi proponendo alla Uefa l’organizzazione congiunta di Euro 2032. «Siamo di fronte ad una svolta storica che ha come obiettivo la valorizzazione del calcio continentale», ha dichiarato il presidente Gravina.

ATLETICA LEGGERA

Nuove importanti conferme per Elmehdi Bouchouata, giovane e talentuoso mezzofondista dell’Interflumina. Agli Italiani Juniores a Grosseto non ha tradito le attese, salendo due volte sul podio. Prima in un torrido venerdì ha colto il bronzo negli 800 in 1’51”27, alle spalle di Gianni Lazzaro (oro in 1’50”26) e di Gabriele Angiono (1’50”79). Poi nei 1500, la sua gara, nella quale si cimenterà anche agli Europei Under 20 di Gerusalemme (7-10 agosto), è stato protagonista in una serie incredibilmente forte, con tutti i migliori Juniores d'Italia. Alla fine l’ha spuntata Simone Valduga (Quercia Rovereto), che con il tempo di 3’57”78 ha saputo interpretare con freddez-

SERIE C

Piu e Jaouhari alla Pergolettese Domani il test contro l’Rg Ticino

Il risultato non conta (0-10), visto che la Pergolettese ha affrontato i vice campioni d’Europa dell’Inter (nella foto ), ma per i gialloblu è stato emozionante cimentarsi con giocatori di prima fascia. Sicuramente più soft l’impegno di domani alle 17 sul campo di Serina per un allenamento congiunto con l’Rg Ticino, neopromossa in serie D. Intanto, il mercato ha regalato al tecnico Abbate l’attaccante Alessandro Piu (classe ’96), che nelle ultime due stagioni con la Pro Patria ha collezionato 65 presenze e 15 reti in serie C. Cresciuto nel settore nell’Empoli, vanta 9 presenze in serie A con i toscani e poi ha giocato con Spezia, ancora Empoli e Carpi in B, Pistoiese e Arezzo in C. Piu ha sottocritto un biennale. E nelle ultime ore è stato ufficializzato il centrocampista Zaid Jaouhari, classe 2002, che ha firmato un bienmale con opzione per una terza stagione . Negli ultimi due campionati con la Virtus Ciserano Bergamo ha collezionato 69 presenze in serie D. Ieri, infine, è stato prelevato dalle giovanili del Torino il giovane attaccante barese Luigi Caccavo (19 anni).

Dopo le due medaglie conquistate agli Italiani Juniores

Elmehdi, ora gli Europei

za la corsa, mentre un generosissimo ma ancora inesperto Elmehdi (in maglia verde nella

foto) , ha tardato a prodursi nella progressione sull'ultimo rettilineo, aggiudicandosi comun-

que un secondo posto di valore con il tempo di 3’58”40. CAMPIONATI REGIONALI Ottime prestazioni per la Cremona Sportiva Atletica Arvedi ai Regionali Assoluti di Bergamo e Brescia. Alex Donelli ha conquistato l’oro nei 400 piani in 47”24 (nuovo record cremonese assoluto), precedendo di quasi un secondo la medaglia d'argento Matteo Colombo (Pro Sesto Atletica). Titolo lombardo anche per Nicolas Brighenti, che si è aggiudicato il lancio del martello con la misura di 52,99. Bronzo per Bianca Rizzi nei 3.000 siepi correndo in 12’15”68 (record personale con un miglioramento di 30 secondi!) e per l’allieva Lucia Passeri nei 5 km di marcia.

• SERVIZI ESPRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI • CARICHI COMPLETI E TRASPORTI SPECIALI • TRASPORTO ABBINATO • GROUPAGE CREMONA • via delle Viole, 35 • tel. 0372 491021 commerciale@racchettitrasporti.com • www.racchettitrasporti.com • SPEDIZIONE SINGOLI PALLET E PICCOLI COLLI • TRASPORTO DEDICATO • SPEDIZIONE MERCE PERICOLOSA • LOGISTICA INTEGRATA ALL’ALT EZZ A DELLA TUA IM PRE SA 19 Sabato 29 Luglio 2023
VOLPI
MATTEO
La 4x100 approda ai Mondiali ma perde anche Tortu e Patta
NEWS DI B SERIE D
A lato Franco Vázquez, autore di due gol contro il Lumezzane. Sopra la nuova maglia grigiorossa
Italia e Turchia candidate insieme

PALLANUOTO

Il Setterosa conquista il bronzo ai Mondiali

FUKUOKA - Setterosa sul podio iridato, grazie al successo per 16-14 sull’Australia nella finalina. L’Italia torna così a medaglia in un Mondiale dopo Kazan 2015 (anche allora fu bronzo). Titolo all’Olanda, che ha battuto 17-16 ai rigori la Spagna, dopo il 12 pari nei tempi regolamentari.

SCHERMA FORMULA 1

Spadiste d’argento, 8º podio iridato per l’Italia

MILANO - D opo i trionfi nel fioretto (oro per Alice Volpi e Tommaso Marini), il Mondiale al MiCo di Milano ha visto protagoniste ieri le azzurre della spada (Fiamingo, Santuccio, Navarria e Isola), arrivate in finale e battute solo dalla Polonia 32-28. Il bottino dell’Italia è ora di 8 medaglie.

» volley serie A1

Domina Verstappen, ma in pole c’è Leclerc

SPA - M onologo di Verstappen e della sua Red Bull anche nelle qualifiche del Gp del Belgio di domani alle 15, ma in pole c’è il ferrarista Leclerc, malgrado il distacco di 8 decimi dall’olandese, penalizzato di 5 posizioni per l’installazione del quinto cambio nella sua monoposto. Quinto Sainz.

Con Emma Cagnin, 21 anni, reduce da due stagioni con Bergamo, la squadra rosa ha completato il reparto delle schiacciatrici. Confermata la centrale Jiuliet Lohuis

La Vbc punta sulla forza della gioventù

La Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore prende sempre più forma ed ha quasi completato il suo mosaico. A chiudere il reparto schiacciatrici del gruppo guidato dall’head coach Marco Musso, coadiuvato da Lorenzo Pintus e Michele Moroni, è arrivata Emma Cagnin, classe 2002. Dopo aver iniziato la carriera tra Castelfranco Veneto, Bruel Bassano e Pool Piave dove, oltre a giocare nelle giovanili, ha disputato anche il campionato di B2 prima e di B1 poi per due stagioni. Il suo esordio nella massima serie è avvenuto nel campionato 2019-2020 con la prestigiosa maglia dell'Imoco Conegliano. Nella stagione successiva

(A.E) Abbiamo il girone. La Lega Volley ha determinato i gironi di serie A2 e il B vedrà anche quest’anno insieme Esperia Cremona e Offanengo. Ecco le avversarie: Cbf Balducci HR Macerata (retrocessa dalla A1), Omag-

ha giocato da protagonista in serie cadetta con la maglia della Sorelle Ramonda Montecchio, per poi riguadagnare la serie A1 con Bergamo, dove si è fermata per due stagioni consecutive. «Ciao

a tutti, soprattutto ai tifosi di Casalma. Sarò una nuova schiacciatrice della Vbc per la nuova stagione. Fate buone vacanze e ci vediamo presto al palazzetto. Un bacio», sono state le prime parole di Emma

SERIE A2

in maglia rosa poco prima di partire per Chengdu (Cina) dove si svolgeranno le Universiadi 2023, che la vedranno impegnata con la Nazionale italiana guidata da coach Beltrami, ex allenatore della Vbc al suo primo anno di serie A1. Vincitrice di un Campionato Europeo Under 16, oro al Mondiale e al Campionato Europeo Under 20 e ai Giochi del Mediterraneo entrambi nel 2022 (questi ultimi capitanati da Elena Perinelli), Emma vestirà la maglia numero 18. Ieri, invece, è arrivata la conferma della centrale olandese Jiuliet Lohuis, una delle grandi protagonista della scorsa stagione con 256 punti (di cui 78 muri) e 23 ace.

Esperia e Offanengo nel girone B

Mt San Giovanni in Marignano (Rieti), Ipag Sorelle Ramonda Montecchio (Vicenza), Lpm Bam Mondovì (Cuneo), Volley Hermaea Olbia, Orocash Picco Lecco,

Volley Melendugno (Lecce, promossa dalla B1) Cbl Costa Volpino (Bergamo, promossa dalla B1). Si tratta di un girone con molto Nord (la maggioranza delle

squadre) e con alcune puntate al centro, in Sardegna e nel Salento. La formula prevede la regular season e poi una Pool Promozione con girone di andata

Ciclismo: Federica Venturelli oro anche nella crono a squadre

e ritorno per le prime cinque classificate dei due raggruppamenti e una Pool Salvezza per le squadre dal sesto posto in poi. La nuovastagione per la Chromavis Eco DB inizierà il 23 agosto con il raduno al PalaCoim.

E’ sempre più una stagione trionfale quella di Federica Venturelli (seconda da sinistra nella foto) La Junior della Valcar-Travel & Service, reduce dai successi continentali su pista, si è confermata al top anche su strada, stavolta ai Campionati Italiani a cronosquadre, disputati a Sospirolo (Belluno). Con le compagne di squadra Aurora Cappelletti, Marta Pavesi e Irma Siri, ha realizzato il miglior tempo in 46’13”, precedendo la Isolmant- Premac Vittoria di 21″, salita sul podio con le Junior del primo anno Greta Pighi, Virginia Iaccarino e Silvia Milesi. Bronzo con un ritardo di 1’35” per le piacentine del Bft Burzoni Vo2 Team Pink, arrivate al traguardo con Valentina Zanzi, Anita Baima e Linda Ferrari. Intanto, le Elite si stanno dando battaglia nel Tour de France, con Marta Cavalli che cerca con impegno di essere protagonista, anche se si sta mettendo al servizio delle compagne della Fdj-Suez. Al comando c’è la belga Kopecky.

20 Sport Sabato 29 Luglio 2023
Emma Cagnin con la Nazionale Under 20

SERIE B D’ECCELLENZA

Crema, esordio in “casa” a Orzinuovi con Omegna

Nella prossima stagione la Pallacanestro Crema giocherà i turni casalinghi al PalaBertocchi di Orzinuovi, dove esordirà il 1º ottobre contro la Paffoni Fulgor Omegna. Poi due trasferte di fila (a Legnano e a Desio con il

Brianza Basket), quindi sfida casalinga con Montichiari. Poi l’andata proseguirà a Livorno, con Sant’Antimo e Salerno, a Piacenza, con Piombino, a Fiorenzuola, con Cassino, a Caserta, con Desio, a Livorno, con Avellino, a

Rieti e contro Montecatini. Intanto, il mercato ha portato il lungo dinamico Kiryl Tsetserukou (bielorusso classe 2001), arrivato daTrapani in A2 e l’ala Nicolò Ianuale (22 anni), reduce dalla stagione a Vicenza in serie B.

CALENDARIO 2023-2024

1ª GIORNATA (01/10/23)

Trento-Vanoli

è a

FABIO VARESI

La Vanoli può calarsi sempre più nella nuova avventura in serie A, che scatterà il 1º ottobre. Ieri in tarda mattinata è stato stilato il calendario (anche quest’anno asimmetrico) e i biancoblu esordiranno il 1º ottobre in trasferta, precisamente a Trento. Sette giorni dopo il primo match casalingo con Sassari, l’ex squadra di coach Cavina. Niente sosta a Nata le e chiusura della regular season in grande stile il 5 maggio al PalaRadi contro i campioni d’Italia di Milano. «Abbiamo dalla nostra par te l’entusiasmo - ha commentato Cavina - che ci portiamo dalla scorsa stagione e la voglia di compe-

tere ad un livello superiore: sono sicuro che ripar tendo dallo staff al completo e da uno importante gruppo di giocatori dello scorso anno, il processo di conoscenza

reciproca - quindi anche la qualità del nostro gioco in campo - sarà breve, e ci aiuterà per affrontare questo inizio così stimolante». Da me rcoledì 14 a domenica

Dopo le avversarie da affrontare nel girone verde, la Ferraroni JuVi ha conosciuto ieri il calendario della prossima stagione, che vede l’esordio contro una delle big del campionato, l’Acqua S. Bernardo Cantù di coach Sacchetti (il 1º ottobre alle 18 al PalaRadi). Poi la JuVi sarà impegnata nel girone d’andata a Latina,

COMUNE DI PIEVE D’OLMI

Provincia di Cremona

Piazza XXV Aprile n° 8 - 26040 Pieve d’Olmi (CR)

tel. 0372/626131 - fax 0372/626349

C.F. 80003290196 - P.I. 00302850193

18 febbraio 2024, invece, le migliori 8 squadre al termine del girone di andata si sfideranno nella Frecciarossa Final Eight, che assegnerà la Coppa Italia. Come già detto, alla Vanoli mancano solo due pedine, una delle qu ali potrebbe anche essere Cannon, reduce da un grave infortunio. Se l’americano ex Tortona sarà piena mente recuperato, è probabile che il quarto straniero biancoblu sia proprio lui. Ma la società ha il tempo necessario per fare le giuste valutazioni. Per quanto riguarda i giovani, infine, Filippo Gallo è approdato all’Assigeco Piacenza, mentre Mauro Zacchigna giocherà con la Rucker San Vendemiano.

SERIE A2

2ª GIORNATA (08/10/23

Vanoli-Sassari

3ª GIORNATA (15/10/23

Venezia-Vanoli

4ª GIORNATA (22/10/23

Vanoli-Reggio Emilia

5ª GIORNATA (29/10/23

Scafati-Vanoli

6ª GIORNATA (05/11/23)

Vanoli-Virtus Bologna

7ª GIORNATA (12/11/23)

Brescia-Vanoli

8ª GIORNATA (19/11/23)

Vanoli-Pesaro

9ª GIORNATA (26/11/23)

Napoli-Vanoli

10ª GIORNATA (03/12/23)

Varese-Vanoli

11ª GIORNATA (10/12/23)

Vanoli-Treviso

12ª GIORNATA (17/12/23)

Vanoli-Tortona

13ª GIORNATA (23/12/23)

Milano-Vanoli (24/12/23)

14ª GIORNATA (30/12/23)

Vanoli-Brindisi

15ª GIORNATA (07/01/24)

Pistoia-Vanoli

JuVi, subito il big match contro Cantù

con la Luiss Roma, a Trapani, con Vigevano, a Rieti e a Casale Monferrato, con l’Urania Milano, a Treviglio, con Agrigento e a Torino. Per essere competitiva, la società oroamaranto si sta attrezzando adeguatamente e ormai il roster ha preso

una forma quasi definitiva. Gli ultimi arrivi sono Cosimo Costi, ala-centro classe 2000 che si è messo in evidenza ad Agrigento e Gabriele Benetti (nella foto) ala classe 1995 con trascorsi importanti alla Virtus Bologna e a Roma e

re duce dalla promozione con Pistoia, al quale coach Bechi chiede soprattutto aggressività in fase difensiva. «Sono molto contento di iniziare questa nuova avventura a Cremona. Avevo diverse opportunità ma ho deciso di sposare questo

AVVISO DI PUBBLICAZIONE E DEPOSITO

16ª GIORNATA (14/01/24)

Vanoli-Trento

17ª GIORNATA (21/01/24)

Reggio Emilia-Vanoli

18ª GIORNATA (28/01/24)

Vanoli-Varese

19ª GIORNATA (04/02/24)

GIORNATA (28/04/24)

progetto in una squadra che vuole ambire ad un campionato importante nonostante la concorrenza sia molto agguerrita», affermato Benetti, che alla JuVi ritrova Daniele Magro. Ieri, infine, ha salutato Marko Milovanovic, dopo una lunga esperienza con la maglia oroamaranto.

ADOZIONE DELLA

VARIANTE GENERALE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 4, della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni

RENDE NOTO

che per trenta giorni consecutivi a partire dalla data di pubblicazione, la deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 15 giugno 2023, esecutiva ai sensi di legge, di adozione degli atti di variante generale al vigente PGT ai sensi della L.R. 123/2005 ed i relativi elaborati ad essa allegati, sono posti in libera visione al pubblico presso l’Ufficio Segreteria sito in Pieve d’Olmi, Palazzo Comunale, Piazza Venticinque Aprile n. 8 negli orari di apertura al pubblico nonché sul sito internet comunale www.comune.pievedolmi.cr.it e sul sito www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas

A norma dell’art. 13 della L.R. 11 marzo 2015 durante il periodo di pubblicazione (dal 26/07/2023 al 24/08/2023) chiunque ha facoltà di prendere visione degli atti depositati e nei successivi trenta giorni (quindi entro il 23/09/2023) può presentare osservazioni (in duplice copia), secondo le disposizioni di Legge presso l’Ufficio del Protocollo del Comune di Pieve d’Olmi.

Il presente avviso viene pubblicato all’Albo Pretorio comunale, sul BURL, sul settimanale “Il Piccolo Cremona” e sul sito internet comunale www.comune.pievedolmi.cr.it e sul sito www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas .

Pieve d’Olmi, 26/07/2023

Il Responsabile del Servizio Tecnico Gipponi geom. Raffaella

Esordio in traferta per i biancoblu, poi la sfida al PalaRadi con Sassari
basket serie
Vanoli, la prima
Trento 21 Sabato 29 Luglio 2023 Sport Per informazioni ed iscrizioni: Tel: 0372/463030 E-mail: segreteria@bissolati.it nel mese di SETTEMBRE INIZIA il reclutamento settori Canoa Canottaggio Nuoto Pallanuoto Tennis
»
a
Jalen Cannon in azione (foto Passamonti)
Sassari-Vanoli 20ª
Vanoli-Napoli 21ª
Brindisi-Vanoli 22ª
Vanoli-Pistoia 23ª
24ª
Vanoli-Venezia 25ª
26ª
Vanoli-Scafati 27ª
Virtus
28ª
29ª
Pesaro-Vanoli 30ª
Vanoli-Milano
GIORNATA (11/02/24)
GIORNATA (03/03/24)
GIORNATA (10/03/24
GIORNATA (17/03/24 Treviso-Vanoli
GIORNATA (24/03/24)
GIORNATA (30/03/24) Tortona-Vanoli
GIORNATA (07/04/24)
GIORNATA (14/04/24)
Bologna-Vanoli
GIORNATA (21/04/24) Vanoli-Brescia
GIORNATA (05/05/24)

canottaggio

Giancarlo Romagnoli non nasconde la soddisfazione per gli ori conquistati ai Mondiali Under 23 da Paolo Gregori, Maria Sole Perugino e Anita Gnassi. Sul podio (terza) anche la bissolatina Sali

Baldesio, un sogno iridato frutto del lavoro

Tre ragazzi della Baldesio sono tornati dai Mondiali Under 23 di Plovdiv con l’oro al collo. Un risultato che riempie d’orgoglio Giancarlo Romagnoli, consigliere del settore canottaggio de lla Baldesio: «Come ho già detto in altre occasioni, è stata la giornata perfetta, con tre baldesini sul tetto del mondo. È sicuramente un risultato storico, che premia il lavoro di tutti, dalla società agli allenatori. Anita Gna ssi e Maria Sole Perugino hanno lavorato duramente insieme tutto l’anno ed hanno raccolto sin qui tutto il possibile, dal Campionato Italiano Assoluto a quello Under 23 ed ora il titolo irid ato nel quattro di coppia Pesi Leggeri, senza dimenticare che per Maria Sole è

Show di Mattia Visconti nella nazionale di Treviso

A lato in senso orario i due quattro di coppia PL di Paolo Gregori e di Maria Sole Perugino e Anita Gnassi, Elena Sali (a sinistra) bronzo nel doppio Pesi Leggeri

la riconferma dello scorso anno, non certo scontata. Paolo Gregori, anche lui oro nel quadruplo Pesi Leggeri e tra l’altro al primo anno tra gli Under 23, ha condiviso i raduni collegiali

con la maturità scientifica, dimostrando che scuola e sport di alto livello possono convivere, raggiungendo alte prestazioni in entrambi gli impegni. Durante la preparazione inver -

nale ha capito che la scelta di pre pararsi in singolo sarebbe stata l’arma vincente e la crescita esponenziale che ha avuto, ne è stata la conferma. Ha sbalordito tutti con un bronzo agli Assoluti ed un argento agli Under 23, che hanno convinto i tecnici federali a convocarlo ai Mondiali. Credo sia solo l’inizio di un lungo percorso di successi». Di valore anche il bronzo di Elena Sali (Bissolati) nel doppio Pesi Leggeri, tornata sul podio dopo l’oro dello scorso anno. L’unica a bocca asciutta è stata Susanna Pedrola, sesta in un quattro di coppia non troppo competitivo. Da venerdì prossimo, infine, Pedrola e Sali saranno impegnate a Chengdu (Cina) ai Mondiali Universitari.

COUPE DE LA JEUNESSE

Sei cremonesi in cerca di gloria nel weekend ad Amsterdam

Dopo gli ottimi Mondiali Under 23, l’Italia si presenta al completo nel weekend sul bacino remiero del Bosbaan, ad Amsterdam, per la 33ª edizione della Coupe de la Jeunesse, manifestazione remiera europea riservata agli Under 19. Sono 14 le imbarcazioni in gara (sette maschili e sette femminili), composte da 56 atleti (29 ragazzi e 27 ragazze) che vestiranno la maglia azzurra in virtù delle selezioni che si sono disputate presso il Centro Nazionale di Preparazione Olimpica e Paralimpica di Piediluco lo scorso 15 luglio. Numerosa la pattuglia cremonese in gara: Miriam Alfano (Baldesio), Andrea Cigala, Emanuele Marconi (Bissolati), Alessandra Grasselli, Denise Mulas e Arianna Truzzi (Eridanea).

Show di Andrea Zagheno nel “Paolo Grassi”. Stasera finale al Dlf

(M.M.) Botta e risposta da applausi tra i compagni di coppia Pietro Zovadelli e Mattia Visconti. La settimana scorsa era toccato al soresinese esultare a Sondrio, stavolta è stato il vaianese a trionfare nel Memorial Silvano Guerra, gara nazionale (categoria A-B) organizzata dalla Olimpia di Treviso. Dopo aver superato Luca Viscusi (12-6) nei quarti, Mattia s’imponeva su Pasquale D’Alterio per 1211 ed in finale aveva la meglio su Giuliano Di Nicola per 12-9. Quarto Giuseppe D’Alterio, che aveva estromesso Mirko Savoretti. Per Visconti si tra tta del sesto successo stagionale, quarto nelle gare di alto livello.

Non passa gara sulle nostre corsie che le bocciofile “straniere” non aggiungano un trofeo in bacheca. L’unica consolazione è che questa volta ad indossare la maglia del vincitore sia un madignanese capace spesso di ritagliarsi importanti spazi. Sul gradino più alto del podio del Memorial Paolo Grassi, organizzato dalla Bissolati in collaborazione con Flora e Le Querce, è salito Andrea Zagheno (nella foto) la cui maturità lo sta portando alla ricerca di nuovi punti fermi, che possano garan-

tire continuità nell’arco della stagione. Dopo aver eliminato Eros Bonezzi, il por tacolori della Arcos Bocce s’imponeva nei quarti su Giancarlo Negri (12-6) e con l’i-

Paolo Spotti

dentico punteggio superava Odoardo Ghisleri. Dall’altra parte del tabellone sugli scudi Devis Lodi Rizzini: il mantovano estrometteva il cicognolese Giuseppe Bottini (12-5), Danio Bastoni (12-2) ed in semifinale aveva la meglio sullo stradivariano Fabrizio Gaimarri per 12-8. Finale molto equilibrata e ben giocata, durata oltre un’ora e la spuntava Zagheno su Lodi Rizzini per 12-9. Ha diretto la gara Vanni Capelli. TROFEO DLF CREMONA Stasera si conclude la gara regionale giunta alla terza edizione. Direttore di gara Gabriele Ceriati, inizio

alle 19 (due spareggi) sulle corsie della bocciofila di via Eridano. MEMORIAL BONIZZI Stanno attraversando un buon momento di forma Stefano Guerrini e Jacopo Gaudenzi e lo hanno confermato nella notturna organizzata dalla bocciofila Cremosanese. Dopo aver eliminato Guerra-Daga, i portacolori della Arcos Bocce superavano Visconti-Caccialanza (12-10), i pianenghesi BonizziRuotolo (12-3) ed in finale avevano la meglio sui madignanesi Lorenzo Degani ed Alessandro Morena per 12-0. Ha diretto la gara Francesco Lanzi.

22 Sport Sabato 29 Luglio 2023
»
BOCCE
POLTRONA RELAX ALZ APERSONA Castelverde (CR) Via Bergamo, 34 - Tel. 0372 427318 www.paolospotti.com
MASSIMO MALFATTO REGINA
d’ESTATE
fotoservizio Canottaggio.org/Mimmo Perna
C M CM CY CMY Padania latte_2021 corretta.pdf 1 17/09/21 12:53 23 Sabato 29 Luglio 2023

STUDIO IMMOBILIARE

Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547

email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it

VIA GHINAGLIA

Al 3° piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucinotto, camera da letto, bagno, ripostiglio e cantina.

Riscaldamento autonomo.

€ 58.000

C.E. G 189 kwh/mq.a

PIAZZA STRADIVARI

Al quarto piano con ascensore appartamento di complessivi 160 mq. composto da ingresso, doppio soggiorno con balcone, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, accessoriato da cantina. Teleriscaldamento.

€ 265.000.

C.E. D 97,41 kwh7mq.a

VIA BUGADA

Appartamento al primo piano con ascensore composto da ampio soggiorno con zona cottura con due balconi, tre camere da letto, doppi servizi, accessoriato da cantina e garage.

€ 230.000.

C.E. C 61,97 kwh/mq.a

ZONA PO

In contesto signorile, al 4° ed ultimo piano con ascensore, appartamento di 210 mq. composto da ingresso, doppio soggiorno, tre balconi, cucina abitabile, doppi servizi, lavanderia, tre camere da letto. Riscaldamento autonomo, finiture originali degli anni 70. Accessoriato da due cantine.

€ 180.000. Possibilità di abbinare due autorimesse, una singola ed una tripla.

C.E. G 233 kwh/mq.a

IN CONTESTO PRESTIGIOSO RISTRUTTURATO

Al secondo ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, balconata, ampio soggiorno con zona pranzo, cucina, due letto, cabina armadio e doppi servizi, al piano superiore terza camera da letto con bagno e ripostiglio. Accessoriato da cantina e garage. Riscaldamento a pavimento. Ottime finiture.

€ 500.000

C.E. E 125 kwh/mq.a

VIA GUIDO GRANDI

Al primo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno con balconata, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, due balconi, accessoriato da cantina e posto auto privato nel cortile condominiale, posto bici in box condominiale. Riscaldamento autonomo.

€ 190.000.

C.E. G 289 kwh/mq.a

24 Sabato 29 Luglio 2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.