Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni I.G.E.P. Srl - Cremona • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it ILPERCREMO-SASSUOLOROMPEREGHIACCIOSPORTVaresi a pagina 20 ZELENSKY: EVITARE RISCHIO NUCLEARE A ESTERIZAPORIZHIA a pagina 10 ISSN 2724-4385 Anno VI • n° 31 • SABATO 3 SETTEMBRE 2022 Periodico • € 0,02 copia omaggio ARGENTERIAACQUISTO PAGAMENTO IMMEDIATO QUALSIASI QUANTITÀ O CONDIZIONE GIOVANNI 338 605 76 07 email: labottegadiberta@gmail.com POLITICA • Alle radici dell’astensionismo crescente: il peso della povertà e il nodo fuori sede Raineri a pagina 4 L’ITALIA CHE NON VA A VOTARE QUANDO POLITICO GIOVANILE FA RIMA CON BOOMER TUTTI SU TIKTOK Galletti a pagina 5 FornasariILEAGRICOLTURAINDUSTRIA:PESODELGASECONOMIA a pagina 6 31ENNE MORTO SUL ArticoloCRONACALAVORO a pagina 3 Lo ritiri fuori dallo stadio prima della gara DOMANI ALLO ZINI TORNA IL MAGAZINE DELLA CREMONESE Certo sono proprio strani questi russi. Ad indicare quale succes sore Gorbaciov, che mise fine al la guerra fredda, fu Andropov, che governò il Kgb col pugno di ferro. A favorire l’ascesa di Putin, uomo del Kgb che di quell’Urss sembra un grande nostalgico, è stato Eltsin, l’uomo che demolì proprio l’Urss. È un po’ come se da noi Silvio Berlusconi indicasse quale suo successore, che so, Marco Rizzo. Vanni Raineri FATEMI CAPIRE... «SÌ AGLI AIUTI ALL’UCRAINA» E RESTITUISCE LA TESSERA ANPI xx a pagina -IL CASO Dossena a pagina 8
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/c81bbaafe09ac90b1d721453017cfe62.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/4ad88103cf75724db3b3a32c1b2bff28.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/335cd35c495c264c506c7909d5955655.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/8f6e9cc0d44f72338e72d7f2cb7d21ce.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/5da54072613f8c2c7451c1f7e4888e67.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/1464713785310b1633ccfdfbe683210a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/821e31d7fc57450a57d4d113e71088e1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/8b811684829bc6feb5e4f7bd8e6e8f18.jpeg)
TORRE DE’ PICENARDI frazione Cà Nove Dè appezzamentovendesiBiazzi di terreno agricolo, di mq. 51200. Euro CASALMAGGIORE195.000 vicinanze centro medico negozio/ufficiovendesiComete,nuovodimq.100,adestinazionecommercialeoterziaria. Euro CASALMAGGIORE155.000 zona centrale, porzione di fabbricato, in buone condizioni, di mq. 130, libero, con uffici al piano terra e monolocale al primo piano. Impianti a norma Euro 80.000 MANTOVANORIVAROLO lottoproponiamo,diterrenoedificabile,dimq.4890,dalottizzareeurbanizzare. Euro 20 al mq. SANINGIOVANNICROCE fronte Giuseppina,Provincialevendesi,capannonelibero,dimq.1090,dotatodipiazzale/areascoperta,dimq.2080. Euro 250.000 MARTIGNANA DI PO zona Siterrenovendesi,centrale,edificabileresidenziale,dimq.3900.valutanopermute,conimmobiligiàcostruiti. EuroGUSSOLA115.000 centro paese, lotto di sudiedificabile,terrenomq.740,affacciatoduestrade,giàlottizzatoeurbanizzato. Euro 60.000 FRONTE STATALE Cremona –annessovendesiTorresvincoloMantova,perde’Picenardi,capannonerecente,consoppalco,portico,ampiolocaleespositivo. SUBITO DISPONIBILE SANINGIOVANNICROCE in ufficiodirezionale,palazzinaaffittasi,alprimopiano,dimq.217,conparetiattrezzate.Termoautonomoeariacondizionata. SUBITO LIBERO SANINGIOVANNICROCE indipendentenegozio su tre lati, al grezzo, di mq. 250. Ideale per uffici, centro medico o estetico o pizzeria. Euro 110.000 AGENZIA IMMOBILIARE R.F. di Raffaeli geom. Francesco Casalmaggiore (CR) Via Guerrazzi 1/b – 1/c PROPOSTE COMMERCIALI - ARTIGIANALI TERRENI EDIFICABILI E AGRICOLI Per info: AGENZIA RAFFAELI Tel. 0375 200275 www.agenziaraffaeli.it e-mail: info@agenziaraffaeli.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/c239c10634c2dbe89aec8ef0985f8df1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/24f7b38b8348076e7094ef76cf5250f0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/dcadaf44a95e53d9ecaf8cee7aa68249.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/ff77c2fd99ee4854a8b8610d046b0421.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/12a34508091ee9fccc2ad916bee7cad4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/93402ae28997db86cae132333faca8a8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/f900b3f416ef665f6cbacd1d6085999a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/ba78c382d301d1a32371a434d8811659.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/5c190482d949449348916830e18e369d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/6f4e353c1a4c4ed74a5e42bc8dc183f4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/34547c83b22f1661a574006ffd15f9be.jpeg)
Eloisa Dacquino - che si somma a quelle di uomi ni e donne che continua no a perdere la vita quo tidianamente nella no stra Regione. Ancora più atroce considerando che l’azienda non ha fermato la produzione, i camion in entrata e uscita sono stati fermati dopo alcune ore dall'accaduto. Nean che di fronte alla morte ci si ferma, la logica del profitto prevale sulla vi ta».
La Polizia di Cremona ha ese guito un arresto ed un’ordi nanza cautelare, che dispone il divieto di avvicinamento alla persona offesa, a seguito di due attività di indagine ini ziate nelle ultime settimane per stalking, commessi nei confronti di due donne da parte dei loro ex fidanzati. Nello specifico, infatti, nel primo caso, la squadra mobi le ha iniziato una nuova atti vità di indagine su un caso del 2020, a seguito di nuovi av venimenti profondamona.Volantipresenzatuazione,randoilhannomaterazioniaverpericolosa,situazionehannoamico.minacciaredanzata,sivoessereduerelazioneuomopreoccupanti,particolarmenteneiqualiundi30anni,dopounaconclusasiormaianniprima,ètornatoadminacciosoedaggresneiconfrontidellaexfitantodaarrivareaancheunsuoLeindagini,infatti,portatoallaluceunaparticolarmentetantoche,dopoacquisitoalcunedichiadallepersoneinforsuifatti,leautoritàdenunciatol’uomoperreatodistalking,monitocostantementelasigrazieancheallasulterritoriodelledellaQuesturadiCrePropriograzieallasinergiaoperativa,
Un’altra morte sul lavo ro. Ha perso la vita nella prima mattinata di ieri Girolamo Tartaglione, 31enne, foggiano di ori gine, residente a Cremo na. Lavorava alla Eural Gnutti di Pontevico, fon deria dove si è consuma ta la tragedia e con la quale aveva firmato un contratto a tempo inde terminato. A lanciare l’allarme, ieri mattina intorno alle 7.30, sono stati i colleghi dell’uomo.
PONTEVICO • La vittima, Girolamo Tartaglione, viveva a Cremona. Ha perso la vita ieri mattina nel Bresciano Schiacciato da una piastra: operaio 31enne muore sul lavoro
3Sabato 3 Settembre 2022CRONACa
Violenza, due stalker nei guai
A partire da lunedì 5 settembre e per la durata di due settimane, i tecnici di Padania Acque S.p.A. interverranno in via Borghetto, all’altezza del civico 13, per effettuare la riparazione di un tratto di rete fognaria che ha provocato il cedimento del manto stradale. I lavori verranno realizzati in collaborazione e con il coordinamento della Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio delle Province di Cremona, Lodi e Mantova. Per la durata dell’intervento è prevista la chiusura della via e la conseguente istituzione del doppio senso di circolazione per il solo accesso alle proprietà L’evoluzionelaterali. del cantiere sarà seguita dai responsabili dell’esercizio fognatura di Padania Acque S.p.A., insieme ai tecnici del Comune di Cremona e dalla Polizia Locale per quanto riguarda la circolazione veicolare.
infatti, le Volanti sono riusci te ad intervenire tempestiva mente durante un’aggressio ne dell’uomo nei confronti della ex fidanzata, arrestan dolo in flagranza di reato du rante il pomeriggio stesso. Nel secondo caso, invece, il 31 agosto, è stata data esecu zione all’ordinanza di custo dia cautelare del divieto di avvicinamento a meno di 500 metri dalla persona offesa, disposta dal Giudice per le In dagini preliminari di Cremo na, nei confronti di un uomo di 50 anni, sempre per atti persecutori commessi nei confronti dell’ex compagna. Anche in questo caso, l’uomo non ha accettato la fine della relazione sentimentale, arri vando a minacciare più volte di morte la donna ed a consi gliarle “di andare via da Cre mona”. In alcune occasioni, inoltre, con cadenza ormai quotidiana, si appostava sot to casa sua per incontrarla e continuare a minacciarla se non avesse accettato di tor nare con lui. Infine, a metà agosto, in due distinte occa sioni, l’uomo aveva danneg giato l’autovettura della ex compagna, rigandola sulle due fiancate e bucando le ruote. La perseveranza e la reiterazione di questi com portamenti avevano creato nella donna un sentimento d’ansia, oltre a un timore per la propria incolumità, al pun to di non uscire più di casa se non per recarsi al lavoro. Le due indagini si inseriscono nell’ambito di una costante attenzione da parte della Questura di Cremona nei confronti delle vittime della violenza di genere e di vittime vulnerabili, anche grazie a strumenti preventivi, come l’ammonimento per stalking e l’avviso orale del Questore, oltre al costante raccordo in vestigativo della Squadra Mobile con la Procura della Repubblica di Cremona e alla incessante presenza sul terri torio delle volanti.
Si è conclusa con l’arresto per re sistenza e lesioni a pubblico uffi ciale e la denuncia per rifiuto di fornire indicazioni sull’identità personale la turbolenta notte tra scorsa da un cittadino straniero di 26 anni, residente in provincia di Cremona e con numerosi prece denti penali e di polizia a carico. Tutto ha preso avvio intorno alle 4 di due giorni fa quando una pattu glia, nel corso del normale giro di perlustrazione, in via Verdi si è im battuta in una persona che ha fer mato l’auto di servizio e ha segna lato che poco prima era passato un giovane a bordo di una bicicletta che, con un oggetto che teneva in una mano, aveva colpito gli spec chietti delle auto in sosta. La pat tuglia si è messa alla ricerca dell’uomo fino a giungere in piazza della Pace dove i militari hanno subito notato la presenza dell’uo mo che cercavano e che hanno ri conosciuto attraverso la precisa descrizione ricevuta poco prima. L’uomo era seduto in uno dei ta volini di un bar e i militari sono scesi dal mezzo e gli hanno chiesto i documenti di identità. Era visibil mente ubriaco e particolarmente agitato e ha urlato che non avreb be consegnato nulla. Alle sollecita zioni dei militari, il giovane ha af ferrato un tavolino e lo ha lanciato verso i militari. A quel punto, ha provato a scappare a piedi ma è stato raggiunto e bloccato sotto i portici di via Monteverdi, nei pres si di piazza Marconi. Qui è nata una colluttazione tra gli inseguitori e il fuggitivo che, per tentare di divin colarsi e allontanarsi, ha aggredito un militare mordendolo al petto e provocandogli un’abrasione con sanguinamento. Pur continuando a mantenere un atteggiamento aggressivo e a colpire i militari, il 26enne è stato bloccato e amma nettato. Ma non è finita così, per ché il giovane anche in seguito ha comunque provato a scappare e a liberarsi. Alla fine è stato accom pagnato presso la caserma Santa Lucia dove è stato dichiarato in ar resto per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Il 26enne è sta to anche denunciato per essersi rifiutato in più occasioni di fornire un documento di identità. Ieri la convalida dell’arresto, l’applicazio ne della misura dell’obbligo di pre sentazione alla polizia giudiziaria e il rinvio della decisione all’udienza del 7 ottobre prossimo.
RETE FOGNARIA • DA LUNEDÌ INTERVENTO DI RIPARAZIONE IN VIA BORGHETTO
CREMONA • Chiuse due indagini nei confronti di uomini che non accettavano la fine della relazione
Sul posto sono arrivate due ambulanze, l’auto medica e i vigili del fuo co. Subito hanno provato a liberare il 31enne dallo stampo che stava muo vendo con altri lavorato ri, sotto il quale è rima sto schiacciato e ha per so la vita. Per il 31enne, anche dopo l’arrivo dei soccorsi, non c’è stato più nulla da fare. I cara binieri di Pontevico, in tervenuti per rilievi e gli accertamenti, indagano per fare luce sull’esatta dinamica dell’incidente sul lavoro, in stretta co operazione con il servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro di Ats. «Una morte atroce - commenta la segretaria confederale Uil Milano e Lombardia
IN BREVE UBRIACO DANNEGGIA LE AUTO: ARRESTATO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/0ef34e3c49ef9ed3814aa25c046bbf25.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/0b8584e48091ba0de92f88af1edc0cc2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/bccc936acf94982cb01083364cd3e15b.jpeg)
CA’ DE ALEMANNI MAMMALIA, UNA GIORNATA DEDICATA ALLE NEOMAMME Il libro bianco dell’astensionismo ASTENSIONISMO ALLE ELEZIONI POLITICHE
VANNI RAINERI Sabato 3 Settembre 2022
POLITICA • Una ricerca evidenzia l’incidenza della povertà. Il problema di chi lavora e studia fuori sede
L’organizzazione di Volontariato Mam malia Onlus organizza per domenica 11 settembre presso l’Azienda Agricola Biologica Ca’ de Alemanni (Malagnino, via Ca’ de Alemanni) alle ore 16.30 un pomeriggio benefico in cui genitori e figli possono passare del buon tempo insieme a contatto con gli animali e la natura, all’interno di una splendida lo cation nella campagna cremonese, con l’intento di raccogliere fondi per il pro getto “Mammalia per le neo mamme”. È previsto un momento di accoglienza alle ore 16.30 durante il quale verrà presentata la finalità benefica dell’e vento. Seguiranno due diverse attività a seconda dell’età dei bambini (travasi o laboratorio culinario), dopo di che sarà possibile visitare la fattoria e con cludere il pomeriggio con un aperitivo per grandi e piccini. L’evento è aperto a tutte le famiglie (sia socie che non) ed è possibile accedervi tramite iscri zione entro il 7 settembre. Per info e prenotazioni contattare prevede40puòogunciazioneprogetto“Mammaliaoppureassociazionemammalia@gmail.coml’associazione:3518951488.perleneomamme”èunfortementevolutodall’assopartitonel2020econsisteinaiutoprofessionaleeconcretochenimammadiCremonaeprovinciarichiederegratuitamente,entroigiornidalparto.Ilprogettononnessunasovvenzionecontinuativadapartedientioaltreassociazioni.Finoadoggièstatosostenutodaisocidell’associazione.Vistoilcrescentesuccessodell’iniziativa,l’associazionehadecisodiorganizzareunaraccoltafondi,pertantol’interoricavatodellagiornata,siadell’aperitivopropostosiadelledonazioniraccolte,saràinteramentedevolutoalprogetto.Daalcunigiornièpossibilefareunadonazioneliberatramitelacampagnaraccoltafondionlinedisponibileaquestolink:https://www.gofundme.com/mammalia-per-le-neomamme.
Non è difficile immaginare che alle prossime elezioni politiche si registrerà un nuovo picco dell’astensionismo, d’altra parte il trend da qualche de cennio a questa parte non la scia margini a dubbi: dalla me tà degli anni Settanta, quando a votare andava quasi il 94% degli aventi diritto, si è arriva ti al 73% circa delle ultime ele zioni nel 2019. Il grafico in pa gina a tal proposito è emble matico, e mostra una tendenza costante verso la non parteci pazione al voto. Possibile che stavolta si raggiunga la quota del 30% di astensionismo, il che si tradurrebbe in ben 15 milioni di elettori su 50 milioni che decidono di non partecipa re al più basilare dei diritti so ciali: scegliere chi sarà chiama to a governare il nostro Paese. Se poi si dovesse ripetere il bo om di astensioni registrato lo scorso giugno, quando si vota va per le amministrative, si ar riverebbe addirittura al 45%. Il sito lavoce.info ha provato ad analizzare il non voto a livello sociale, verificando se sia un fenomeno che riguardi global mente il corpo elettorale o se invece incidano fattori quali la povertà o la posizione geogra fica, che comunque alla pover tà è collegata. Elaborando i da ti Istat, lavoce.info arriva a sta bilire che dove è basso il reddi to è elevata l’astensione. Se valutiamo infatti le regioni con più alto tasso di astensionismo e le regioni con più alta per centuale di famiglie in povertà, vediamo che i due grafici sono quasi sovrapponibili, con le quote più elevate per Calabria, Sicilia (entrambe sopra la so glia del 35% di astensionismo), Campania, Puglia, Sardegna, Basilicata e Molise, mentre la partecipazione al voto più ele vata si registra in Veneto, Emi lia-Romagna, Umbria, Tosca na, Marche e Lombardia. Dun que anche qui emerge un dua lismo nord-sud tutt’altro che Anchesuperato.laricerca riferita ai gio vani, che valuta da un lato l’ab bandono scolastico e i Neet (coloro che non studiano, non lavorano e non fanno forma zione) e dall’altro l’astensioni smo, evidenzia una stretta cor relazione fra le due voci. Emerge dunque la forte disillu sione che la politica sia in gra do di dare risposte ai problemi economici più pressanti che attanagliano le famiglie, il che indica in modo chiaro come le politiche educative ed econo miche rivolte ai giovani possa no avere ricadute positive an che in termini di partecipazio ne Masociale.cisono altri fattori che in cidono sulla crescente rinuncia al voto, e non sono sempre le gati ad una precisa volontà. Parliamo del sempre maggior numero di persone che si tro vano fuori sede per motivi di lavoro o di studio. Se è vero che la legge consente ad alcune ca tegorie di elettori di esercitare il voto in luoghi diversi da quello di residenza (si pensi ad esempio dei membri di un seg gio elettorale, dei candidati, degli agenti di forza pubblica in servizio al seggio, dei militari delle Forze armate, dei degen ti in strutture ospedaliere, dei detenuti), per tutti coloro che si trovano lontano dalla locali tà di residenza la norma preve de solo un rimborso parziale del costo del biglietto necessa rio per recarsi a votare, ma sappiamo bene che spesso questo non basta per convin cere tanti a rinunciare non so lo a una parte della spesa ma soprattutto al tempo perso ne cessario per far valere il proprio fondamentale diritto. Il libro bianco dell’astensionismo (re datto alcuni mesi fa su inizia tiva della Presidenza del Con siglio dei Ministri) ha provato a conteggiare il numero di questi elettori, ed è emerso che non è lontano dalla cifra di 5 milioni di persone. Di questi, quasi 2 milioni impiegherebbero al meno 4 ore per recarsi al seg gio, e per 700mila persone le ore salirebbero a 12. Perché allora non consentire a questi milioni di italiani di po ter votare nel luogo di studio o lavoro in cui si trovano? Questo innalzerebbe certamente la quota di votanti. Una proposta di legge con questo fine è sta ta depositata oltre tre anni fa, ma, pur avendo iniziato il suo iter parlamentare nel 2021, non è mai stata votata da nes suno dei due rami del Parla mento. Se gli italiani residenti all’estero possono votare per posta, perché dunque non estendere tale diritto agli ita liani in Italia? In fondo questa procedura è già realtà in diver so paesi europei, dalla Germania alla Francia, dal Regno Uni to alla Spagna, dalla Svizzera all’Austria.
4 Cronaca
Alle radici dell’astensionismo dilagante
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/7d403514b87334e1a2f8f06f4bd80dd0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/d6e928615c40b34930eee349a85de050.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/f574e3699b846ecdbba4410578fc92b8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/5756ac1a5d4344e3c24441773af668a1.jpeg)
I sbarcano su TikTok, ma si fa colpo così sui giovani?
Sabato 3 Settembre 2022 ENRICO GALLETTI
politici
A venticinque giorni dalle ele zioni politiche, quasi tutti i lea der di partito (e in un paio di ca si ex presidenti del Consiglio) sono sbarcati su TikTok. A venti cinque giorni dalle elezioni, ci si comincia ad occupare (e preoc cupare) dei voti dei giovani. È l’ennesima conferma di quanto sia difficile e raro che nel nostro Paese si apra una seria discus sione sull’interesse e la parteci pazione dei giovani alla vita po litica, che sia slegata da una ne cessità: portare le nuove gene razioni – che costituiscono un’ampia fetta dell’elettorato dei vari partiti – alle urne. Soprat tutto quest’anno, quando i ra gazzi con meno di 25 anni sa ranno chiamati per la prima vol ta ad esprimersi anche per il Se nato. E ancor di più in un mo mento storico in cui il rischio è che l’astensionismo raggiunga livelli mai visti. Quanto ci si oc cupa, invece, dei più giovani lon tano dalle elezioni? Poco, con la sola eccezione di quando – a go verno appena insediato – il nuo vo ministro dell’Istruzione deci de che anche lui - come da tra dizione - cambierà (per l’enne sima volta) l’esame di maturità, per poter dire di aver lasciato il segno. Siamo di fronte a una ge nerazione che sente parlare dei propri temi solo a spot. Chiedia moci sulla base di quali punti dei programmi elettorali ragazze e ragazzi dovrebbero votare per l’uno o per l’altro partito. Devono forse farlo per la strampalata idea, che piove ad ogni campa gna elettorale, di ripristinare il servizio militare? O piuttosto per la paventata ipotesi di una dote ai 18enni con lo spettro di una patrimoniale? O forse per l’en nesimo bonus? Ci sono bonus per tutto: per il monopattino, per i libri, per le terme, per lo psicologo. Bello, allettante, di forte impatto, se non fosse che dietro quelle agevolazioni c’è una generazione, sempre quella dei più giovani, che vede au mentare sempre di più il fardel lo – in termini di debito – la sciato sulle proprie spalle. Mi è sfuggito qualcosa o, ad oggi, non c’è un partito politico che abbia parlato di come mettere mano al problema dei Neet (i ragazzi che non studiano e non lavorano), che lo scorso anno ha fatto gua dagnare all’Italia il triste primato in Unione Europea? Strano (ma di certo non sorprende) che a non occuparsi dei giovani, fino alla scadenza del voto, sia stato il Parlamento italiano con l’età media più bassa di sempre (44 anni alla Camera, 52 al Senato). Secondo una ricerca Ipsos, alme no il 60% di chi ha un’età infe riore ai 35 anni in Italia ha un rapporto distante, distaccato, disaffezionato con la politica. I motivi del distacco sono presto detti. L’86% dei Millennials e della Generazione Z è arrabbiato per le differenze sociali presenti nel Paese. Il 78% ritiene partiti e politici distanti e disinteressati ai problemi dei giovani e sempre il 78% afferma che stiamo vivendo in un periodo di grandi ingiusti zie e sfruttamento. Il 72% si di ce preoccupato per l’eccessivo pot ere delle multinazionali, mentre il 71% pensa che tutti i politici siano disonesti. La cer tezza è che i giovani maggior mente responsabili a votare il 25 settembre ci andranno, ma come biasimare chi si dice escluso da programmi elettorali e da dibat titi che da anni concentrano pa role e attenzioni sulle pensioni, piuttosto che sul futuro di ra gazze e ragazzi? Senza contare l’età dei leader. L’ultimo giovane che ci provò fu Mattia Santori, l’ideologo delle Sardine, un caso raro, seppur con temi più o me no condivisibili. Ma comunque un unicum nel panorama di fi gure che poco hanno a che fare con il microcosmo delle nuove generazioni. Però, nonostante la distanza e un amore mai nato fra i ragazzi e la politica, leader un po’ stagionati ci provano, sbar cando su TikTok a orologeria. Ur lando slogan e sfoderando un improbabile slang giovanile. Vi deo “cringe” (“imbarazzanti”), direbbero i più giovani nel loro, di gergo. Pregandoli, almeno lì, di non mettere le orecchie da coniglietto nei video in cui spie gano quanto sia importante vo tare per loro. Lo ha fatto sedici ore fa il leader di un partito. È vero che ognuno è libero di met tersi i filtri che vuole, ma non so se finirà benissimo, ai fini della lotta all’astensionismo.
POLITICA • A meno di un mese dalle elezioni, i leader sul social dei ragazzi. Ma quali sono le loro idee per la GenZ? 5Cronaca
DOMANI A CREMONA LE STRADE DEL GUSTO E DEL GIOCO
Tutto pronto per “Le strade del gusto, della bellezza e del gioco’’ in programma a Cremona domani dalle 9 alle 19 in Piazza Stradivari, organizzate dall’Agenzia Cinzia Miraglio con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona. Il format offre ai visitatori l’occasione di godere a tutto tondo del bello della vita percorrendo non solo le sue tre principali strade del gusto, della bellezza e del gioco, ma anche di fruire della musica proposta dagli artisti di strada e di contribuire all’attività di volontariato delle associazioni locali presenti. I settori espo sitivi infatti comprendono il mercatino di profumi e sapori con prodotti tipici del territorio e italiani; il mercatino creativo/hobbisti/vintage con artigianato, arte ed il mercatino eco-biologico con prodotti bio. Sarà allestita un’area giochi intelligenti e giochi di magia per bambini e adulti realizzati dal maestro Piero Costantini. Ci sarà anche uno spazio dedi cato a “Le strade del cuore”, per la raccolta fondi a favore di Onlus locali che vedrà la partecipazione di: associazione Go On, che opera in aiuto a persone colpite da ictus, cere brolesioni acquisite e mielolesioni; associazione Futura, che favorisce la riabilitazione dei bambini affetti da disturbi psichici con l’ippoterapia; associazione Le strade del gusto di Stradivari, associazione che lavora per la promozione turistica ed eno-gastronomica per il territorio cremonese; Confraternita del tortello cremasco, per la promozione e tutela della tipica ricetta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/d8917398948e6fd909143ba0e4558098.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/cc0843f41f28a577668aa7ca2a58d2e3.jpeg)
Le Confindustrie di Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto e gli Assessori allo Svi luppo economico lanciano un grido d’allarme equivalente al la cifra di 40 miliardi di extracosti: «L’emergenza energeti ca, in assenza di quelle misure di contenimento dei prezzi ri chieste da mesi dalle imprese, sta paralizzando il sistema in dustriale italiano con il forte rischio di deindustrializzare il Paese e di mettere a repenta glio la sicurezza e la tenuta so ciale Dall’incontnazionale».rotra i presidenti delle quattro Confindustrie re gionali insieme ai rispettivi As sessori, si legge nella nota stampa congiunta, «sono emersi i dati relativi agli incre menti dei costi energetici dal 2019 al 2022 nell’area più importante per il tessuto indu striale italiano. Nel 2019 il to tale dei costi di elettricità e gas sostenuti dal settore industria le delle quattro regioni am montava a circa 4,5 miliardi di euro, mentre nel 2022 gli ex tra-costi raggiungeranno, nell’ipotesi più ottimistica ri spetto all’andamento del prez zo, una quota pari a circa 36 miliardi di euro che potrebbe essere addirittura superiore ai 41 miliardi nello scenario di prezzo peggiore». Le Confindustrie chiedono in terventi risolutivi e non più procrastinabili per calmierare definitivamente i prezzi di gas ed energia elettrica attraverso «una programmazione ener getica nazionale con interventi e investimenti a medio-lungo termine in grado di assicurare la sicurezza e la sostenibilità della produzione energetica e delle forniture di gas». Nello specifico i rappresentanti degli industriali propongono «l’in troduzione di un tetto al prez zo del gas (europeo o naziona le); la sospensione del mecca nismo europeo che prevede l’obbligo di acquisto di quote Ets (quota di emissione di ani dride carbonica) a carico delle imprese; la riforma del merca to elettrico e separazione del meccanismo di formazione del prezzo dell’elettricità da quello del gas; l’adozione di misure per il contenimento dei costi delle bollette con risorse na zionali ed europee; la destina zione di una quota nazionale di produzione da fonti rinnovabi li a costo amministrato all’in dustria manifatturiera». Non se la passa meglio l’agri coltura italiana. Coldiretti in fatti annuncia l’incombere di «uno tsunami sui prezzi del cibo con un autunno caldissimo sul fronte economico con la produzione agricola e quella alimentare che nel nostro Pae se assorbono oltre l’11% dei consumi energetici industriali «Neltotali».sistema agricolo – evi denzia Coldiretti - i consumi diretti di energia includono i combustibili per trattori, serre e i trasporti mentre i consumi indiretti sono quelli che deri vano da fitosanitari, fertiliz zanti e impiego di materiali come la plastica. In agricoltura si registrano rincari dei costi che – sottolinea Coldiretti –
«L’alternativa: giustizia sociale e giustizia ambientale per la democrazia della Terra”. Con questo impegno sabato 10 settembre a partire dalle ore 16,30 si riunirà presso il salone Bonfatti della Camera del Lavoro di Cremona l’Assemblea provinciale degli Stati generali Clima Ambiente Salute. Ogni Associazione e ogni Comitato esporrà le proprie proposte prioritarie e i propri impegni a livello territoriale, regionale, nazionale ed europeo in piena autonomia dalla campagna elettorale in corso ma certo non in differente agli arretramenti che sulla transizione ecologica ed energetica la assurda invasione russa in Ucraina ha accelerato. Dalla speculazione internazionale sul gas al rischio del ritorno del nucleare in Italia, dalla siccità agli ostacoli da superare per promuovere una agricoltura sostenibile, dalla salvaguardia dell’ecosistema del Po ai progetti di rinaturazione e biodiversità, dalle alternative a nuove autostrade e poli logistici alla mobilità sostenibile, dalla chiusura degli inceneritori al recupero dei rifiuti come materie prime seconde, dal risparmio e dai piani di efficientamento energetico alle comunità energetiche basate sulle energie rinnovabili, dai boschi urbani come polmoni di ossigeno all’abbatti mento di inquinamento, Co2 e polveri ultrasottili: da tutte queste sfide interdipendenti dovrebbe risultare evidente che Cremona e il suo territorio sono un laboratorio dove mettere in campo tutte le alternative possibili per cambiare le criticità presenti. Di questi temi parleranno esponenti di Legambiente, Wwf, Slow Food, Italia Nostra, CreaFuturo per le energie rin novabili, Comunità Laudato Sì, Comitato No Autostrade Cr-Mn e Ti-Bre, Onde nel Gerundo sezione territoriale dell’Istituto di ricerca medico-scientifica Ramazzini. Tra gli ospiti previsti i giovani di Friday For Future. L’incontro è aperto a tutti.
CronacaSabato 3
• Sono vietate forme di messaggio politico elettorale diverse da quelle elencate al comma 2 dell’art.7 Legge 22.2.2000 n. 28 delibera AGCOM n. 299/22/CONS 3 AGOSTO 2022.
vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi, al +129% per il gasolio fino al +300% delle bollette per pompare l’acqua per l’irrigazione dei Unaraccolti».situazione insostenibile che si ripercuote nelle campa gne dove «più di 1 azienda agricola su 10 (il 13%) è in una situazione così critica da por tare alla cessazione dell’attività ma ben oltre 1/3 del totale na zionale, ovvero il 34%, si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dei rincari». Coldiretti Cremona conferma il trend nazionale e sottolinea che «il comparto alimentare richiede ingenti quantità di energia, soprattutto di calore e di elettricità, per i processi di produzione, lianerofruttacarneDopall’olio,ortaggiserve,conItalyagricolesistoeconomicoRischiamoisiamotempoSbientiefunzionamentoorigineconservazionetrasformazione,deiprodottidianimaleevegetale,dellemacchineclimatizzazionedegliamproduttiviedilavoro».econdoColdiretti,dunque,ilèscaduto.«Noncipospermetterediaspettaretempilunghidellapolitica.uncrackalimentare,eoccupazionalevicheproprioinquestimesiconcentranoleproduzionitipichedelMadeinedellaDietaMediterranealelorolavorazioniperconsucchiederivati:dagliailegumi,dalvinodaisalumieprosciuttiaiformaggi,dallatteallafinoallapasta,dallaallepassatedipomodousatesututteletavoleitaeall’estero».
6
Settembre 2022
L’editore si riserva di integrare e/o modificare il presente comunicato preventivo ove necessario a seguito della pubblicazione delle delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni di attuazione della Legge 22 febbraio 2000, n. 28, come modificata ed integrata dalla Legge 6 novembre 2003, n. 313
Uggeri Pubblicità srl editrice de IL PICCOLO CREMONA ai sensi della Legge 22 febbraio 2000 n. 28 Delibera n. 299/22/CONS 3 AGOSTO 2022 dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni e disponibile sul sito web: www.agcom.it COMUNICA che intende diffondere messaggi politici elettorali a pagamento con le seguenti modalità:
Non sono previsti sconti di quantità né provvigioni d’agenzia. Il pagamento dovrà essere effettuato contestualmente all’accettazione dell’ordine di pubblicazione. Il mancato adempimento comporterà automaticamente la mancata accettazione di pubblicazione. Sono escluse le posizioni di rigore. La prenotazione degli spazi pubblicitari deve essere completa di data di pubblicazione, del nome dei richiedenti, e deve pervenire con il materiale da pubblicare almeno 4 giorni lavorativi prima della data di pubblicazione, presso i nostri uffici: Uggeri Pubblicità - Cremona - corso XX Settembre 18 tel 0372 20586 - info@uggeripubblicita.it Per ogni e qualsiasi comunicazione rivolgersi a: Uggeri Pubblicità corso XX Settembre 18, Cremona
DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI POLITICA E DI PARITÀ DI ACCESSO Al MEZZI INFORMAZIONE RELATIVE ALLE CAMPAGNE PER LE ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA INDETTE PER IL GIORNO 25 SETTEMBRE 2022
DI
ECONOMIA • L’allarme di Coldiretti e Confindustria: «Tre anni fa 4,5 miliardi per luce e gas, oggi 3 6»
• La pubblicazione degli avvisi è consentita fino a sabato 17 settembre 2022 compreso.
I pesanti rincari vengono de nunciati dalle famiglie e dalle imprese che, alle porte dell’au tunno, devono fronteggiare il rischio concreto della chiusura di molte attività.
• Tutti i soggetti politici aventi diritto avranno garantita la parità di accesso agli spazi qualora le richieste di inserzioni, provenienti da soggetti politici diversi che sostengono lo stesso candidato, fossero superiori alla disponibilità, la selezione viene operata secondo le indicazioni del candidato •stesso;Èstato predisposto un documento analitico disponibile presso la nostra redazione, corso XX Settembre 18 - Cremona, tel 0372 20586, consultabile su richiesta e concernente quanto previsto al Titolo lII art.22 della delibera AGCOM n. 299/22/CONS 3 AGOSTO 2022.
BENEDETTA FORNASARI
•La tariffa a modulo per l’accesso agli spazi dei messaggi elettorali è la seguente; EURO 15,00+IVA A MODULO (mm. 45bx23h)
COMUNICAZIONE
SALONE BONFATTI GIUSTIZIA INCONTROSOCIO-AMBIENTALEIL1OSETTEMBRE
Mentre il Governo Draghi si appresta a incassare l’acconto della tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche e la vora a un decreto-legge ad hoc contro il caro bollette, l’emer genza continua tra proposte di azioni immediate e richieste di interventi strutturali.
Energia: imprese e aziende in ginocchio
• Tutte le inserzioni devono recare la dicitura «messaggio elettorale» con l’indicazione del soggetto politico committente.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/6ba9ab99fff8b23746c86e4b64d97a88.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/ab4ecc4b087874ddd90bfae4aa514168.jpeg)
EVENTI • Ben 1 5 0 biglietti
3 Settembre 1911 • Si inaugura il primo nucleo della linea ferroviaria, poi dismessa La storia tormentata della Cremona-Iseo (v.r.) Era il 3 settembre del 1911 quando fu inaugurata la linea ferroviaria tra Iseo e Rovato, derivazione della Ferrovia Bre scia-Iseo-Edolo nonché primo nucleo della Ferrovia Cremona-Iseo, che da de cenni è ormai in disuso. La “Società Nazionale Ferrovie e Tramvie” fu fondata nel 1892, e 7 anni più tardi subentrò alla “Società Tranvie nella pro vincia di Cremona” nelle concessioni tranviarie del Cremonese. Era dunque l’epoca delle Tranvie, ma ad inizio secolo la Snft decise di allargarsi al mercato del le ferrovie secondarie. Nel 1911 appunto fu aperta la Iseo-Rovato, separata dalla preesistente Brescia-Iseo, con l’intenzio ne di raggiungere Cremona transitando per importanti centri quali Soncino e So resina. Il tratto tra questi due ultimi pa esi fu inaugurato nel 1914. La guerra bloccò ogni ulteriore opera tanto che il collegamento tra Soresina e Cremona fu ultimato solo nel 1926. La Cremona-Iseo fu completata nel 1932 con l’apertura del tratto mancante tra Rovato e Soncino. A causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale (e in particolare i dan neggiamenti del ponte sull’Oglio) per ri mettere in funzione la linea si dovette attendere fino al 1950, ma solo due anni dopo la società decise di sopprimere la linea, il che avvenne nel 1956, sostituen do il traffico con autoservizi. Una delle locomotive a vapore utilizzata nei primi anni sulla linea Cremona-Iseo
TEDx, gli studenti invitati Si amplia la rosa dei nomi
BIGLIETTI Sono in vendita presso la bigliet teria del Teatro Ponchielli (info e orari di apertura sul sito www. teatroponchielli.it) oppure onli ne sul sito www.vivaticket.it cercando TEDxCremona. 2022
Cronaca
Sabato 3 Settembre
IL TEMA Partendo dagli studi del profes sor Giorgio Parisi – premio No bel 2021 per la Fisica – TEDx Cremona affronterà il tema del la complessità attraverso gli in terventi di dieci speaker con competenze diverse e comple mentari. Tanti gli argomenti: dalle neuroscienze all’arte, dal giornalismo alla danza, dai Non Fungible Token (Nft) alla musi ca, dalla geopolitica alla quoti dianità. «Per spiegare la com plessità – continua Mattioli –non c’è una definizione unica. La complessità è tante cose intrec ciate insieme, è la vita stessa, e noi siamo esseri complessi in re lazione con gli altri e con il tutto. Questo è quello che TEDxCre mona cercherà di rappresentare il prossimo 1 ottobre».
LE ANTICIPAZIONI Oltre a Riccardo Sabatini, cre monese, scienziato di fama mondiale e imprenditore specia lizzato nella modellazione nu merica di sistemi complessi, Enrico Cerni, manager e formato re, scrittore, esperto di comples sità, Alessio Lasta giornalista e inviato di La7 e Giulia Blasi, scrittrice e giornalista che con durrà l’evento, il 1° ottobre sul palco del Ponchielli ci saranno (foto sopra): Laura Canali car tografa, artista e geopoeta che dal 1993 traduce la complessità del mondo nelle mappe che di segna per la rivista Limes. Claudia Lamanna, musicista che nel 2022 ha trionfato nell’Interna tional Harp Contest, il concorso di arpa più prestigioso del mon do. Marinella De Simone Presi dente e Direttore Scientifico del Complexity Institute, formatrice e consulente, docente presso la Scuola nazionale dell’ammini strazione della Presidenza del Consiglio. Andrea Orlandi asse gnista di ricerca in Neuroscienze cognitive presso l’Università Sa pienza e l’Ircss Santa Lucia di Roma, vincitore di una Marie Curie Global Fellowship e danza tore contemporaneo.
per la seconda edizione del 1 ° ottobre al Ponchielli donati alle scuole cittadine 7
Alla seconda edizione del TEDx Cremona, dal titolo “Favolosa Complessità. Danzare sull’orlo del caos”, parteciperanno 150 studenti appartenenti a diverse realtà scolastiche cremonesi: Istituti d’istruzione superiore Ja nello Torriani e Luigi Einaudi, Li ceo Classico Daniele Manin, Li ceo Scientifico Gaspare Aselli, Politecnico di Milano e Universi tà Cattolica. L’appuntamento è per sabato 1 ottobre 2022, alle ore 17, presso il Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona. «Una scelta precisa – spiega Andrea Mattioli (organizer TE DxCremona) - quella di donare 150 biglietti a studenti e inse gnanti degli istituti scolastici e universitari della città con i qua li abbiamo collaborato in questi ultimi anni su specifici progetti. Per TEDxCremona, al di là del singolo evento, è importante tessere relazioni di senso e la sciare tracce concrete sul terri torio per favorire lo sviluppo di cultura. Per questo la partecipa zione di una rappresentanza emblematica del mondo della scuola locale speriamo si tra sformi in un’occasione incon sueta di scambio e confronto su temi attuali, anche per eventua li approfondimenti in aula, a ca sa o con gli amici».
TEDxCremona si svolge in colla borazione con il Comune di Cre mona e il Complexity Institute; ha il patrocinio del Museo del Violino. Per informazioni @te dxcremona e canali Facebook e Instagram.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/7647e043ef70f826a3c2bf842c4bd8d2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/61d5203d7dd4c1f11de3dae70e9df88f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/475862d7c5be76083c46a4ba24226c57.jpeg)
IN DIREZIONE CONTRARIA • L’economista nel libro “Ucraina zero” Ma Sapelli critica le sanzioni
Pierlino Bergonzi è lo stimato coordinatore del Grac (Gruppo Ricercatori Aerei Caduti) e web master del sito omonimo. Questo sito web pubblica articoli di na tura storica di autori del livello di Giulio Guderzo dell’Università di Pavia. Non sorprende quindi che sia visitato da tutto il mondo, e che si stiano quindi traducendo le pagine web in inglese. Il Grac raccoglie dal 2011 un gruppo di entusiasti sparsi tra Piacenza, Cremona e Pavia che ha sviluppato un interesse ri guardo ai fatti accaduti in queste zone durante la seconda guerra mondiale, con particolare riguar do alla storia degli aerei caduti in queste aree. L’associazione non fa politica, ma i suoi membri discutono tra loro dei fatti correnti, incluso il con flitto ucraino. Questa catastrofe ha provocato una drammatica decisione di Pierlino Bergonzi, che ha gentilmente rilasciato l’intervista che segue. Signor Bergonzi, secondo lei di chi è la colpa del conflitto in Ucraina? «Non so se lei crede a queste co se, ma per me il presidente russo Vladimir Putin è ispirato da for ze diaboliche. Anche se uno si fa il segno della croce due volte non è detto che… Voglio dire che un conto è l’abito, un conto è il mo naco. Putin si fa il segno della croce, poi prende suggerimenti dal grande ribelle. Anche i cap pellani benedivano le SS, ma lì c’era poco di cristiano». Lei ha restituito la tessera all’Anpi (Associazione Nazio nale Partigiani). «Si, ho restituito la tessera dell’Anpi per protesta contro la decisione del presidente Pagliarulo di voler fermare la consegna delle armi al popolo ucraino. L'ho ritenuto un atto gravissimo, tan to più grave in quanto prove niente dal “capo dei partigiani”. Anche durante la Seconda Guer ra Mondiale c’erano gli “opposi tori” ai lanci di armi ed equipag giamenti ai ribelli sulle monta gne. Ma non erano gli alleati... Dobbiamo decidere cosa voglia mo fare da grandi e la libertà è una cosa che non te la compri al supermercato e nemmeno te la manda a casa Amazon. L’Anpi ha paura che se mandiamo armi il conflitto si allarga, ma la libertà ha un prezzo. Non si acquista online. Putin ha aggredito un po polo libero e non si può non dare armi a un popolo libero. Io nell’esercito non ho fatto car riera perché ero un bastian con trario. Se mi capitava di vedere delle malefatte o dei soprusi mi mettevo a urlare o a scrivere ai superiori. Qualche volta anche ai giornali. Sono stato isolato, ma ero una persona libera e percepi vo che oltre la freddezza buro cratica i più avevano rispetto per me. Putin rappresenta un alto potere, che non è quello di Dio ma quello del diavolo».
E restituisce la tessera Anpi
PAOLO A. DOSSENA 8 RubricaSabato 3 Settembre 2022 «Giusto aiutare gli ucraini»
Sopra Bergonzi ai tempi in cui era militare di professione, a destra oggi
L’opinione di Bergonzi è stata espressa in modo franco e onesto, senza secondi fini. Ovviamente, non tutti sono d’accordo con lui. Per esempio, un punto di vista diame tralmente opposto al suo è quello esposto dal noto economista Giulio Sapelli nel suo volume “Ucraina zero” (Guerini e Associati GoWare, maggio 2022), impreziosito dalla prestigiosa introduzione dell’esperto di po litica internazionale Lucio Caracciolo, di rettore della seguitissima rivista “Limes”. Nelle prime pagine di “Ucraina zero”, Ca racciolo avvisa che quella ucraina è una “guerra indiretta”, con interessi “troppo vasti… fra Russia e Stati Uniti”. È una guer ra che ha fatto saltare il sistema interna zionale, la cui ricostruzione “sarà operazio ne” lenta e costosa, forse “impossibile”, con conseguenze potenzialmente catastrofiche per sicurezza ed economia europee. Venendo al saggio di Giulio Sapelli, questi descrive il grande scenario ucraino come popolato da attori che agiscono nel mondo frantumato a “geometrie molto variabili”. Gli Stati Uniti fanno una politica che da do po il 1991 è condotta funzionalmente al disegno unipolarista, che proclama i diritti umani “bombardando a tutto spiano… dall’Iraq, alla Siria, alla Libia”. Il secondo attore è la Russia, per la quale l’Ucraina non esiste, non è che un’invenzio ne ridotta a un «colpo di Stato nazista», e che è vista come un’appendice della Russia e (la zona di Leopoli) della Polonia. Altri attori sono le “potenze medie come Israele, Turchia e India”, destinate “ad as sumere un ruolo sempre più importante”. Questo vale soprattutto per la Turchia, membro della Nato che sta inaugurando “il suo futuro neoottomano in Siria e in Libia” in collaborazione con l’Egitto e sotto la gui da di Erdoğan. Uno che è stato messo nel le condizioni di “trasformare la Costituzio ne in un suo armamentario di guerra contro tutti”. Sapelli non specifica che Erdoğan è quello che mandava convogli di riforni menti di ogni genere all’Isis, lo ricorda tra le righe quando cita la lotta “contro waha bismo e Califfato”. Quanto alle sanzioni Usa, queste sono usate storicamente più contro gli amici che contro i nemici: “Le sanzioni sono un motivo costante dell’azio ne nordamericana: sono state impiegate… con Gheddafi in funzione anti-italiana, con Assad in Siria in funzione antifrancese e antirussa, con il conflitto libanese… che ha prostrato e indebolito la Francia”. Venendo al presente, “le sanzioni Usa, a cui l’Ue ha aderito, colpiscono al cuore il ruolo economico dell’Europa: ne devastano i ri fornimenti delle fonti fossili energetiche. In più colpiscono i Paesi sottosviluppati attra verso la mancanza dei rifornimenti di gra no e di agenti chimici per l’agricoltura de rivanti dal petrolio, sottoposto a embargo e soprattutto al rincaro dei prezzi”. Ecco “l’imposizione del gas naturale ame ricano in sostituzione” di quello “russo, so stituzione imposta con le sanzioni che dan neggiano più l’Europa che la Russia”. Sapelli e Caracciolo sembrano d’accordo nel dire che (nelle parole del secondo) è im possibile dare qualche parola di ottimismo, “la dispenseremmo se potessimo crederci”. Le conseguenze della guerra in Ucraina so no già evidenti ad entrambi: declino dell’Europa (che già nel 2003 si era inutil mente opposta alla guerra Usa in Iraq), ascesa della Cina, frantumazione del siste ma internazionale sostituito dalle guerre ideologiche e religiose e da rapporti di for za intesi brutalmente.
Però, parlando di cristiani, il Papa ha rilasciato dichiarazio ni, credo ragionevoli, sulla ri partizione delle responsabilità della guerra, parlando dell’“ab baiare della Nato alle porte di Mosca”. «Certamente Putin è stato pro vocato, ma ha reagito selvaggia mente, da mafioso anziché da persona corretta e pensante. Oh, ragazzi, questo era un colonnello del Kgb, e lì non ci mettevano mica San Francesco, ci metteva no dei demoni. Poi non dico che noi occidentali siamo i buoni, anzi, siamo marci a nostra volta, dico che se vedi un omaccione che picchia un bambino devi in tervenire». Una severa recessione causata dal collasso degli scambi com merciali con l’Est (il gas) vuol dire destabilizzazione interna zionale ed economica, tagli al riscaldamento e ai posti letto d’ospedale. Una parte dei pen sionati ha paura dell’inverno in arrivo, di non potersi scaldare. Non si muore solo sul campo di battaglia. «Qui quelli liberi sono gli ucraini. Poi lo so che in Ucraina ci sono degli stupidi che girano coi sim boli delle SS, ma l’aggressore re sta Putin. Però è vero, qui mori ranno i vecchi, ed è colpa delle nostre coscienze marce. L’uomo è fatto così. E’ come quando ab biamo vigliaccamente attaccato la Francia nel 1940. Hanno fatto sfollare la popolazione dalla Val di Susa, costringendo la gente a lasciare là tutto e permettendo di portare con loro solo il bagaglio a mano. Allora sono arrivati gli speculatori che andavano su e compravano per un pezzo di pa ne mobilio e buoi. L’uomo è mar cio dentro, sia che si chiami Putin sia che si chiami Rossi. Siamo fatti così». Come va il sito web del Grac? «Il sito web del Grac è attual mente un po’ arenato. Il motivo per cui era nato era trovare gli aerei caduti in questa zona, ma ormai li abbiamo trovati tutti. Però abbiamo tanti collaboratori e ognuno ha la sua testa e le sue idee. Mi manda degli articoli an che il presidente dell’Anpi di Pia cenza, Romano Repetti, con il quale sono in ottimi rapporti e col quale ancora lavoro. Tornando all’Ucraina, da un lato c’è chi è contro la guerra, dall’al tro c’è chi è davvero dalla parte di Putin, e qui gli estremi si toc cano». Quali estremi? «Gli estremisti di sinistra, i co munisti sfegatati, e i fascisti di Casa Pound. Gli estremi si tocca no, non c’è niente da fare».
LA POLEMICA • Pierlino Bergonzi, coordinatore del Grac (ricerca aerei caduti) anche per Cremona, motiva la sua scelta
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/fa6c4afbbbbd3684b33ec1f5c81469e1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/8b156f9f2effab275c87b59f292155ea.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/09b085ef6edc6df0ca1727292b585d69.jpeg)
TURISMO E SPETTACOLI
DOMANI A SAN LEONARDO IL 50° ANNIVERSARIO DI SACERDOZIO DI DON MARIO MARTINENGO
IN BREVE (g.m.) Oggi, sabato 3, alle 21 il Teatro all’Antica di Sabbioneta ospiterà il concerto di gala dell’orchestra di Duesseldorf. Si tratta dell’ultimo di tre concerti allestiti in collaborazione con la formazione tedesca. Saranno eseguiti brani di J. S. Bach. In gresso Giovedìlibero.8alle 21 tornerà a esi birsi per il secondo anno conse cutivo alla polisportiva Amici del Po il rocker casalasco Bernardo Lanzetti. La serata è aperta an che ai non soci. Sul palco ci sarà pure Marco Colombo, chitarri sta di Gianna Nannini Insieme a lui Chicco Benedini, Pierluigi Pasotto , Piero Canavera , Franco e Tommaso Frassanito Ingresso libero.
Guido Moreschi
L’Esagonale del Po ritrova la sua casa Dopo un’attesa di ben 4 anni torna oggi a Casalmaggiore l’E sagonale del Po organizzato dall’Asd Atletica Interflumina giunto alla 36ª edizione. Ancora una volta sarà l’occasione per misurare le performance delle Rappresentative (Allievi e Ca detti) delle province di Cremona, Mantova, Piacenza, Parma, Reg gio Emilia e Modena. L’appunta mento è per le ore 16,30 al Cam po Scuola di Atletica Leggera “Paolo Corna”. Il programma prevede l’arrivo delle comitive alle 12, e alle 12,30 il pranzo offerto, seguito da una passeggiata insieme nel Bosco Golena del Po con la guida del professor Riccardo Groppali Nel pomeriggio, alle 15,30 il ri trovo di atleti e giudici di gara, quindi dalle 16,30 le gare di martello, salto in alto, salto con l’asta, lancio del disco, salto in lungo, 80 e 100 metri ostacoli, lancio del giavellotto, 80 metri piani, lancio del peso, 200 metri, 1000 metri, 1500 metri per con cludere, quando saranno circa le 19, con le staffette 4x100 miste. Alle 19,30 si terranno le premia zioni: al 1° assoluto il Memorial Paolo Corna, al 1° femminile il Memorial Amedeo Becchi, al 1° maschile il Memorial Pietro Bonfatti Paini, che ricorda l’in dimenticato medico che per 20 anni è stato presidente dell’In terflumina e che è mancato re centemente. Speaker d’eccezio ne sarà Cesare Rizzi Dicevamo che da 4 anni l’evento manca in città: questo perché la 35ª edizione era stata ospitata straordinariamente a Reggiolo, mentre negli ultimi due anni c’è stata la pausa forzata a causa del Nell’alboCovid.
d’oro Cremona vanta come miglior prestazione il 2° posto ottenuto nel 2002 (ma con sole 5 rappresentative), mentre spesso (anche nell’ulti ma edizione) è giunta terza. Il maggior numero di vittorie spetta a Modena, anche se nelle ultime cinque edizioni a preva lere è stata sempre Reggio Emi Silia.spera che anche quest’anno ci siano giovani atleti capaci di in cidere il proprio nome nei tempi record, in un elenco in cui com pare anche la medaglia d’oro olimpica Fausto Eseosa Desalu (22”21 sui 200 metri nel 2010). Da segnalare che sabato prossi mo, 10 settembre, l’Auditorio Santa Croce ospiterà alle 10,30 il convegno “Lo sport al centro di nuovi modelli di sviluppo eco nomico e sociale?”, con relatori di spessore: l’economista Giorgia Nigiri Aguzzini, l’ex presi dente Fidal nazionale Alfio Gio mi e la sociologa dello sport Silvia Lolli VANNI RAINERI ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com
9Sabato 3 Settembre 2022
FESTA DELLA FAMIGLIA
APPUNTAMENTI LETTERARI ALLA
casalmaggIore
Il 50° anniversario di don Mario Martinen go, la scoperta dei “quaderni” di don Luigi Barbisotti e il cartellone delle nuova Festa della Famiglia sono al centro, in questi gior ni, della vita spirituale e sociale delle par rocchie di Santo Stefano e San Leonardo. Don Mario sarà festeggiato domani, dome nica 4, nella concelebrazione delle 11 nella chiesa di San Leonardo dalla comunità di cui è stato parroco per molti anni. Alle 12.30 il pranzo comunitario (20 euro). «Non posso evocare le tantissime persone care che mi sono state testimonianza vivente dell’amo re divino – ha scritto don Martinengo ai suoi ex parrocchiani - ma alcune devo ricordarle, a partire dai miei genitori. Ho sempre in mente la stupenda espressione di fede di mio papà al brindisi del pranzo della mia prima messa a Cremona: “Il Signore mi ha dato tre figli: uno lo ha voluto subito in pa radiso (Luigi, morto di leucemia a 7 anni, un mese dopo la mia nascita), il secondo l’ha voluto all’altare e il terzo continuerà la fa miglia. Sono felice così”. Penso ai sacerdoti che mi hanno fatto amare il sacerdozio, ri cordo l’inossidabile ed entusiasta gruppo dei parrocchiani di San Leonardo e poi gli amici Ud’infanzia».n’immaginetta dell’ordinazione presbite riale di don Mario è stata rinvenuta nei qua derni di don Barbisotti riscoperti di recente nell’archivio parrocchiale di San Leonardo. Questi documenti raccontano la storia della comunità casalasca fra il 1946 e il ’74, anno del 50° di ordinazione sacerdotale dell’indi menticato don Luigi. La prossima settimana, infine, tornerà la “Festa della Famiglia” presso l’oratorio di Santo Stefano. Si comincerà venerdì 9 alle 19.30 con un’apericena con buffet. Alle 21 l’incontro su “Oratorio chiuso per mancanza di personale… persone”. Sabato 10 alle 19.30 la cena con carne alla griglia, hamburger e patatine fritte, alle 21 lo spettacolo “Tu quoque” e alle 22 la proiezione delle foto scattate durante le attività estive. Domeni ca 11 la messa alle 10 (S. Stefano) e alle 11 (S. Leonardo) con la celebrazione degli an niversari di matrimonio e la benedizione della statua della Madonna collocata nel nuovo parco del “Maffei”. Alle 12.30 il pran zo comunitario in oratorio (20 euro) e alle 15 il torneo di pallavolo.
STASERA CONCERTO DI GALA GIOVEDÌ TORNA LANZETTI (g.m.) Si è aperto ieri il tradizio nale “caffè letterario” di fine estate presso la biblioteca di Martignana Po. Al primo incon tro ha partecipato Antonio Gentile che ha presentato il li bro “L’orchestra del silenzio” (Linee Infinite). Venerdì 16 alle 21 sarà la volta di Cinzia Cario ni col suo libro “Come nelle fa vole” (Linee Infinite). Durante la presentazione il pubblico potrà gustare un buon caffè. L’inizia tiva è promossa dall’ammini strazione comunale e da Charta. Un altro appuntamento lettera rio è in programma per dome nica 11 alle 18. Ne sarà protago nista Klizia Rossini che presen terà il libro “Giardino segreto dell’anima” (Europa Edizioni). L’autrice dialogherà col profes sor Stefano Prandini. Al termi ne l’aperitivo offerto dalla Pro Loco. Questo evento è inserito nel cartellone della Fiera di San Serafino a cura sempre della Pro Loco. Si comincerà in oratorio giovedì 8 con una tombola e ricchi premi. Venerdì 9 l’esibi zione di Daniela Bassi, sabato 10 l’orchestra di Macho e do menica 11 quella di Ruggero Scandiuzzi. Ogni sera, a partire dalle 19.30, si potrà cenare con piatti tipici locali. La serata di venerdì sarà dedicata allo gnoc co fritto. Ci saranno pure una pesca di beneficenza e uno spa zio-giochi coi gonfiabili. FIERA DI MARTIGNANA rappresentativa di Cremona nell’edizione del 2019 a Reggiolo
avranno inizio alle 21.30 col seguente calendario: sabato 10 settembre Municipio di Solarolo Raine rio, domenica 18 Villa Mina della Scala a Castel didone, venerdì 23 Municipio di Gazzuolo, sabato 30 Municipio di Casalmaggiore. Dato il tempo in certo, nel caso di pioggia le date saranno riman date. Aggiornamenti e informazioni saranno pub blicati sulle pagine Facebook di Visit Oglio Po e del Gal Oglio Po. Veniamo a un’altra iniziativa targata Gal Oglio Po: i tour gratuiti del progetto Destinazioni rurali. Queste le prossime visite: lunedì 5 settembre al le 10 (bambini e adulti) e alle 15 (adulti) “Scopri re Canneto”, mercoledì 7 alle 10 il Museo delle Armi di Castellucchio e alle 21 la Parrocchiale di Santa Maria Assunta a Cella Dati, giovedì 8 alle 10 “Torricella tra musica e natura” e alle 19 “A spas so tra le lanche” sempre a Torricella del Pizzo, ve nerdì 9 alle 10 “Pianura e preistoria per famiglie” a San Daniele Po, sabato 10 alle 10 “Incontriamo gli asini” a Gussola e alla stessa ora “Scoprire Romprezzagno”, infine domenica 11 alle 10 “Mar tignana e la Festa di San Serafino”.
Oglio Po, tornano il Video Lab e il tour nel territorio Fino al al 30 settembre l’Oglio Po torna ad ani marsi con gli ultimi appuntamenti della rassegna Video Lab. Si è iniziato giovedì dalla chiesa par rocchiale di San Martino dell’Argine, poi sarà la volta di 4 nuovi appuntamenti. L’iniziativa, finan ziata dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale grazie al sostegno di Regione Lombardia e dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, è stata proposta dal Gal Oglio Po, dall’Associazione Terre d’Acqua e dall’Associazio ne Il Torrazzo all’interno di due progetti territo riali, Destinazioni Rurali e Al Servizio dell’Identità.
ATLETICA • Oggi in Baslenga la 3 6 ª edizione, dopo lo spostamento a Reggiolo del ’ 1 9 e due anni di stop per Covid
La
La prima parte della rassegna si è conclusa a luglio dopo aver toccato sette Comuni e altrettante bel lezze architettoniche con un buon successo di pubblico, sia in presenza che in diretta sulla pa gina Facebook @VisitOglioPo. Il Direttore Artistico Stefano Sgarella ha presen tato per la prima volta sul territorio questo spet tacolo immersivo giocato sulle emozioni, sulla ri lettura culturale di beni storici e architettonici che, illuminati da un punto di vista insolito, si ac cendono di nuovi significati. Tutti gli spettacoli
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/62b89d8391b08f20a86e283c363921ee.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/9f3056a537a23b500540cc46e78258c7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/80fd98cc2cfd42c0e5d4629bfc8175a5.jpeg)
«La protezione della centrale nucleare di Za porizhia è una tutela per tutti noi contro il disastro nucleare, sarebbe una vera e propria catastrofe. Ci sono stati militari russi che hanno fermato i giornalisti non permettendo loro di andare oltre, questo mostra che senza la presenza di una stampa libera non è possi bile dare conto di quanto sta accadendo in Ucraina, se non si consente l’accesso all’im pianto ci sarà una grande responsabilità. Pur troppo non abbiamo ancora avuto l’ok dall’A iea di tutelare l’impianto, non possiamo la sciare che ci sia un rischio nucleare dietro l’angolo». Lo ha detto il presidente dell’U craina, Volodymyr Zelensky in un video col legamento al Forum Ambrosetti a Cernobbio. «È impossibile permettere che un esercito di terroristi continui a occupare la centrale nu cleare», ha aggiunto.
SANITÀ POLITICA
ECONOMIA • La cifra riguarda il solo dato italiano. Ma dall’altro lato c’è la crisi dei negozi fisici 60.000 posti di lavoro da Pmi che vendono su Amazon.it Sono più di 20.000 le realtà italiane che hanno scelto di utilizzare il negozio online di Amazon nel 2021 e, ad oggi, hanno creato in totale circa 60.000 po sti di lavoro in Italia. È quanto emerge dai risultati del Report 2022 sulle Pic cole e Medie Imprese (Pmi) italiane che vendono su Amazon.it Inoltre, nel 2021, più della metà delle Pmi che vendono su Amazon ha espor tato i propri prodotti registrando ven dite all’estero per circa 800 milioni di euro, intorno al 25% in più rispetto all’anno precedente: di questi, più di 60 milioni di euro sono stati registrati al di fuori dell’Unione Europea. «Sono numeri – si legge in una nota – che confermano il contributo di Ama zon nel sostenere l’economia italiana attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro e favorendo la digitalizzazione e l’internazionalizzazione del tessuto im prenditoriale, in linea con il più ampio obiettivo dell’azienda annunciato lo scorso maggio di aiutare i partner di vendita a raggiungere 1.2 miliardi di eu ro di export all’anno entro il 2025». «I numeri di questa nuova edizione del Report annuale sulle piccole e medie imprese che vendono su Amazon rap presentano la cifra del nostro impegno quotidiano. Siamo molto orgogliosi del fatto che le oltre 20.000 Pmi italiane che vendono su Amazon.it abbiano cre ato fino ad oggi circa 60.000 posti di lavoro, perchè questo evidenzia l’im patto positivo che riescono ad avere sull’intera economia italiana, anche grazie al successo ottenuto su Ama zon», ha commentato Mariangela Marseglia, Vp e Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. «Crediamo nell’enorme potenziale del nostro tes suto imprenditoriale e siamo consape voli che Amazon può contribuire attiva mente alla transizione digitale delle Pmi offrendo loro la possibilità di aprirsi a nuovi canali e di raggiungere così nuovi clienti in diversi Paesi, coerentemente con l’obiettivo del Piano Nazionale Ri presa e Resilienza di supportare le im prese nei processi di internazionalizza zione», ha aggiunto. Secondo il Report, nel 2021 più di 200 Pmi italiane che vendono su Amazon hanno superato 1 milione di euro di vendite per la prima volta e circa 5.000 partner di vendita hanno superato 100 mila euro di vendite. Complessivamen te, le oltre 20.000 realtà imprenditoria li hanno venduto oltre 200 prodotti al minuto su Amazon. Le 5 categorie di prodotto di maggior successo all’estero sono state Casa e Cucina; Bellezza; Sport e Tempo Libero; Industria e Scien za; Salute e Cura della persona. Le Pmi non vendono solo nel proprio Paese, ma anche in tutto il mondo at traverso i negozi Amazon, raggiungen do un export totale di circa 800 milioni di euro nel 2021.
ESTERI ZELENSKY: «NON POSSIAMO LASCIARE CHE CI SIA UN RISCHIO NUCLEARE»
10 Sabato 3 Settembre 2022 dall , italia & dal mondo in collaborazione con: COVID, IN ITALIA 1 9 . 1 6 0 CASI E 9 1 MORTI NELLE ULTIME 2 4 ORE LETTA: «M 5 S PARTITO DI GRILLO, NO A SINISTRA A TARGHE ALTERNE»
Sono 19.160 i nuovi positivi al Co ronavirus in Italia, su un totale di 158.970 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. È quanto emerge dal quotidiano bollettino sulla pande mia emesso dal Ministero della Sa lute. Sono 91 le vittime, che portano il totale dei decessi da inizio pande mia a quota 175.754. Il tasso di po sitività è al 12,1%, mentre a livello di ospedalizzazioni, sono 4.819 i rico verati con sintomi (-143 rispetto a ieri, dei quali 195 (-12) in terapia intensiva.
«Non ci si inventa pro gressisti. Parlano le storie personali». Lo dice il Se gretario del Pd, Enrico Letta, intervistato da Il Messaggero. «Il M5S è il partito di Grillo, quello che per anni ha detto che de stra e sinistra sono uguali. Io dico no, non sono ugua li. Non esiste la sinistra a targhe alterne. La cultura politica, la linearità dei percorsi di vita, le grandi scelte valoriali contano e continueranno sempre a contare, per fortuna». Sulla possibilità, se ci fos sero le possibilità, di fare parte di un nuovo governo di larghe intese, dice: «L’Esperienza di Draghi è stata positiva e io spero che Draghi abbia ancora un ruolo di primo piano al servizio del Paese. Ma quel tipo di maggioranza è irri petribile».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/cae7e4b66a104401d59f3012c459039f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/016c9d59d3825874de1edbe7cfe98fa6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/96da556b3a95fc76254040852cf76282.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/2438c6de078f0eb74d3353ea7e0473ac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/1f0b183d0fa7f830640d2cb1b417ba87.jpeg)
«Ciao, si torna alla normalità, come è andata l'estate?» Direi bene, lontano dal caos. E tu? «Al mare coi miei genitori per tre set timane, nella Riviera romagnola. C'era un sacco di gente» Come sempre ad agosto. In realtà non dappertutto si è registrato il tutto esaurito. In Puglia ad esempio pare ci sia stato un calo del 30% dei turisti; sotto accusa è l'aumento dei prezzi «Tra un po' si va a votare eh?» Già, con una campagna elettorale estiva come mai successo in passato. Ma a te che interessa? Tanto tu non «Peròvoti sarebbe giusto che anche a 12 anni si potesse votare. Non abbiamo anche noi i nostri diritti?» Non esageriamo. Tu sei più maturo dei ragazzi della tua età (ammesso che tu abbia quell'età, sono anni che dici di averne 12… vabbé), ma è giusto che se si possa rispondere pienamente delle proprie azioni a 18 anni, si voti solo una volta raggiunta la maggior età. In ogni caso quest'anno si è abbassata notevolmente l'età per votare, almeno al Senato: prima serviva avere 25 anni, ora ne bastano 18, come per la Came «Mraa allora che differenza c'è tra Ca mera e Senato?» Bella domanda. In effetti i due rami del Parlamento sono sempre più sovrap ponibili, tanto che ci si chiede da più parti che senso abbia mantenerle in vita con queste funzioni «Già. A cosa serve?» Diciamo che la necessità di approvare le leggi nelle due camere in tempi di versi rappresenta una garanzia, una precauzione che si spiega col fatto che l'Italia della Costituente voleva evitare derive autoritaristiche dopo la caduta del fascismo. Ora possiamo dire che quel rischio non esista più, e da più parti si chiede che il Senato abbia nuo ve e diverse competenze, in particola re che possa fare da raccordo tra Stato e enti locali. Una differenza è rimasta: per essere eletti al Senato servono an cora 40 anni di età, mentre per la Ca mera ne bastano 25 «Ho sentito che il numero dei parla mentari è diminuito» È così. In totale dopo queste elezioni saranno 600, meno di quanti ce ne si ano oggi nella sola Camera. Da quasi mille i parlamentari sono scesi a 600, di cui 400 alla Camera e 200 al Sena to. Questo spiega anche i tanti malu mori nei partiti per il taglio di diversi esponenti che non hanno avuto la possibilità di essere candidati, in par ticolari nei collegi considerati “blin dati”. Non rivedremo tanti dei parla mentari uscenti. Un po' per il taglio, un po' perché si presume che la scelta degli italiani sarà molto diversa ri spetto all'esito delle elezioni del 2018 «Quindi dovranno andare a lavora Ire?»piùgiovani sì, Intanto hanno pensato bene di arrivare all'ambito traguardo del 24 settembre, data nella quale hanno maturato il diritto alla pensio ne, o vitalizio che dir si voglia. Parecchi di loro sapevano che non avrebbero avuto chance di riconferma, e non ci sono mai stati dubbi che la legislatura sarebbe arrivata fino a quella data fa tidica. Una volta raggiunta, è partito il via libera, tutti contro tutti Buonanotte«Buonanotte»Pericle
MARCO RIZZO Forse un certo sollievo per la morte di Gorbaciov è stato avvertito da altri nostalgici comunisti in Italia. Certo il tenore del post dell’ex segretario generale del Partito Comunista non poteva evitargli la pioggia di critiche puntualmente arrivata. “Era dal 26 dicembre 1991 che avevo aspettato di stappare la migliore bottiglia che avevo” è il testo del suo tweet.
Vanni Raineri L’ATTUALITÀ SPIEGATA A UN BAMBINO CURIOSO IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA L’attesa di rivedere la serie A allo Zini durava da 26 anni e il colpo d’occhio era di quelli memorabili. In attesa che arrivino i primi punti... LO SCATTO DELLA SETTIMANA 7 GIORNI 11Sabato 3 Settembre 2022
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/8e7f3e7266be26966958ded1052cec24.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/0eb5c46fb7e53d5900e1cf8867a1eeeb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/4cfab35e6db41324372ae3ab51e4a5ab.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/5c084c94b74caf1df88aeea7af0440cb.jpeg)
SERVITÙ DI SCARICO COATTIVO Chi abbia acque sovrabbondan ti, che il vicino non acconsenta di ricevere nel suo fondo, può fare passare le acque, a scopo di sca rico, attraverso quel fondo altrui che rappresenti la via più con veniente e meno pregiudizievole. Allo scarico coattivo si applicano le disposizioni valide per l’ac quedotto coattivo, data la gran de affinità fra le due servitù (art. 1043 C.C.). Appoggio e infissione di chiuse –Chi ha diritto di derivare acque da corsi, laghi o serbatoi può appog giare o infiggere chiuse alle sponde dei fondi altrui quando ciò sia ne cessario (per trattenere le acque o aumentarne il livello al fine di im metterle nel canale per l’utilizzazio ne). Ha però il dovere di pagare un’indennità e di fare e man tenere le opere atte ad evitare possibili danni ai fondi. Dovrà in ogni caso essere evitato ogni vi cendevole pregiudizio che possa provenire dalla stagnazione, dal rigurgito o dalla deviazione delle acque (artt. 1047-1048). Somministrazione coattiva d’ac qua ad un edificio o a un fondo - Se ad un edificio (casa o sue dipenden ze) manca l’acqua necessaria per l’alimentazione degli uomini e degli animali e per gli altri usi domestici e non è possibile procurarla senza ec cessivo dispendio, il proprietario del fondo vicino deve consentire che sia dedotta l’acqua di sopravanzo nella misura indispensabile per il fabbi sogno. La disposizione riguarda le acque private. Il proprietario dell’edificio, per ottenere la co stituzione della servitù di som ministrazione coattiva d’acqua deve:a)prima di iniziare i lavori pagare il valore dell’acqua che chiede di dedurre per un’annualità, in via anticipata (successivamente l’ac qua sarà pagata anno per anno); b) eseguire a proprie spese le opere di presa e di derivazione; c) pagare il valore dei terreni da occupare, secondo i medesimi criteri legali di valutazione sta biliti per l’acquedotto coattivo. Qualora si verifichi un muta mento nelle condizioni origi narie la derivazione può essere soppressa su istanza dell’una o dell’altra parte. Queste stes se norme si applicano anche nel caso in cui il proprietario di un fondo rustico non abbia acqua sufficiente per irrigarlo, quando le acque del fondo vicino consenta no una parziale somministrazione, dopo soddisfatto ogni bisogno do mestico, agricolo o industriale (artt. 1049 -1050).
PASSAGGIO COATTIVO Il proprietario, il cui fondo è circon dato da fondi altrui, e che non ha uscita sulla via pubblica né può pro curarsela senza eccessivo dispendio o disagio (fondo intercluso), ha diritto di ottenere il passaggio sul fondo vicino, per la coltivazione e il conveniente uso del proprio fondo. Il passaggio si deve stabilire in
Diritti sulla cosa
Figura 2 - APPOGGIO COATTIVO DI FILI TELEFONICI. La servitù sarà imposta a carico dei fondi A e B. Non a carico del fondo C sul quale passano soltanto fili in vicinanza del lato di un edificio dove non si trovano finestre.
Geom. ANSELMO GUSPERTI Nello scorso numero abbiamo affrontato le servitù prediali, in particolar modo le servitù coat tive; in questo ambito avevamo visto la servitù di acquedotto con i vari risvolti e peculiarità. Ora proseguiremo con la servitù di scarico coattivo.
12 SPECIALE
altrui: servitù di COME SI ACQUISISCE IL DIRITTO DI PROPRIETÀ • 5
Figura 1 - SERVITÙ DI SCARICO COATTIVO Il proprietario del fondo B, circondato dai fondi C, D, A, appartenenti a diversi proprie tari, ha diritto di ottenere il passaggio sul fondo A perché è il passaggio più breve e di minor impatto al fondo servente.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/b787117c2c0a26dd096de1c7ea01f340.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/5404e5ec27842bff96d207b8b44c4d4c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/fcdc08c6ecf0dcd5ec44cfb26eb12598.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/6077cdb533cf2706abf6ff760dc10372.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/0fc6363fc6f0dc25dc853d8a747f3c19.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/c74c90e6200058a54db8320054a6e09b.jpeg)
ELETTRODOTTO COATTIVO Ogni proprietario è tenuto a dare il passaggio per i suoi fondi alle condutture elettriche aeree e sot terranee eseguite da chi abbia ot tenuto l’autorizzazione dall’auto rità competente: costui prende il nome di utente (Utente di questa servitù, nella maggior parte dei casi, è l’Ente Nazionale per l’Ener gia Elettrica - ENEL, sue derivate e altre compagnie nate più recen temente, sia su scala nazionale che su scala regionale o locale). La servitù di elettrodotto coatti vo è prevista dall’art. 1056 C.C. e disciplinata dal T.U. 11-12-1933 n. 1775 sulle acque e sugli im pianti elettrici, nonché dalle suc cessive sentenze e normative in materia succedutesi fino ai giorni nostri, sia a livello nazionale, sia a livello locale. Il fondo dominante qui è costi tuito dal sito di produzione e di stribuzione dell’energia elettrica. Fondo servente è ogni fondo sul quale si fanno passare le condut ture o su cui si collocano suppor ti, tralicci, cabine, ecc. L’utente che ha ottenuto la ser vitù può: a) collocare ed usare conduttu re sotterranee o appoggi aerei e far passare condutture elettriche su terreni privati e su vie e piaz ze pubbliche ed impiantare colà le cabine di trasformazione o manovre necessarie all’esercizio delle condutture; b) infiggere supporti ed anco raggi per conduttori aerei all’e sterno delle facciate delle case rivolte verso vie o piazze pubbli che, salvo che in taluni specifici casi (per la verità è una pratica ormai quasi completamente in disuso, fortunatamente); c) tagliare i rami degli alberi che possano arrecare pregiudizio o inconvenienti al corretto servi zio o danni alle condutture e agli d)impianti;farpassare lungo il traccia to delle condutture il personale addetto alla sorveglianza ed alla manutenzione degli impianti e dei relativi lavori anche con le ap posite attrezzature di dotazione. Prima di intraprendere i lavori relativi alla servitù l’utente deve corrispondere ai proprietari dei fondi serventi una indennità de terminata secondo i criteri legali di valutazione in gran parte simili a quelli dell’acquedotto coatti vo. Se l’imposizione della ser vitù è temporanea, cioè fatta per un periodo inferiore ai nove anni, l’indennità ragguagliata alla perdita di valore del fondo è ri dotta della metà. Tralasciamo il passaggio coattivo di vie funicolari poiché è una casistica che, per i nostri d’intorni è molto rara per non dire sconosciuta.
quella parte in cui l’accesso alla via pubblica è più breve e/o dove reca minor danno al fondo sul quale è consentito (vedi figura 1). Esso può anche essere servito mediante sottopasso, qualora ciò sia preferibile, avuto riguar do al vantaggio del fondo dominante e al pregiudizio del fondo servente. Al proprietario il cui fondo ha un accesso alla via pubblica non adatto od insufficiente ai bisogni del fondo e non ampliabile (fondo quasi in tercluso), il passaggio può essere concesso dall’autorità giudizia ria solo quando questa riconosce che risponde alle esigenze dell’a gricoltura o dell’industria. Il proprietario che già dispone di un passaggio sul fondo altrui, al fine della coltivazione e del conveniente uso del proprio fondo, può ottenere l’ampliamento coattivo anche per il transito di veicoli a trazione mecca nica. In ogni ipotesi sopra prevista è dovuta una indennità propor zionata al danno cagionato dal passaggio; se però il fondo è di venuto intercluso da ogni parte per effetto di alienazione a titolo oneroso o di divisione, il proprie tario ha diritto di ottenere il pas saggio senza indennizzo. Qualora, per attuare il passaggio, sia necessario occupare con ope re stabili o lasciare incolta una zona del fondo servente, il pro prietario che lo domanda deve, prima di intraprendere le opere o di iniziare il passaggio, pagare il valore della zona da occupare o da lasciare incolta, sulla base dei criteri legali di valutazione stabi liti per l’acquedotto coattivo. Se il passaggio cessa di essere necessario (ad esempio perché viene aperta una nuova strada pubblica tangente al fondo pri ma intercluso) può essere sop presso in qualunque tempo su istanza del proprietario del fondo dominante o del fondo servente. Quest’ultimo dovrà restituire il compenso ricevuto, ma l’autori tà giudiziaria potrà disporre una riduzione della somma, avuto ri guardo alla durata della servitù e al danno sofferto. Se l’indennità fu convenuta in annualità, la pre stazione cessa con l’annata suc cessiva. Sono esenti dalla servitù di passaggio coattivo le case, i cortili, i giardini e le aie che ne costituiscano pertinenza. (artt. 1051 - 1055).
APPOGGIO COATTIVO DI FILI TELEGRAFICI O TELEFONICI (le norme alle quali si fa qui rife rimento non sono del C.C. bensì del Codice postale e delle tele comunicazioni, approvato con decreto 27/021936 n.645 modi ficato co DPR 20/03/1973 n. 156 e successivi interventi legislativi e Lasentenze).leggericonosce carattere di pubblica utilità all’impianto di linee telegrafiche e telefoniche, siano esse esercitate diretta mente da aziende statali o da aziende concessionarie ma de stinate ad uso pubblico. NB: Le norme parlano ancora di fili telegrafici anche se oggi non sono più in uso. La servitù coattiva è costituita nel caso di passaggio di fili, cavi, im pianti con passaggio, installazione o appoggio al suolo o nel sottosuolo (molto più difficilmente alle costru zioni Qualoraesistenti).ilproprietario non aderisca a costituire la servitù per contratto, questa viene imposta: non, come le altre servitù coattive, con sentenza, ma con decreto prefettizio. Al pro prietario è riconosciuta una inden nità, che è stabilita dall’ufficio del Genio Civile. Il passaggio o l’appog gio va prescelto in modo da riuscire il più conveniente allo scopo ed il meno pregiudizievole al fondo ser vente. (continua...)
13Sabato 3 Settembre 2022edilizia scarico coattivo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/a670fb0d0ba1e972108e215a7a8d5483.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/748def58efc4ae78b95cd5e894103f6a.jpeg)
Attenzione alle telecamere pesanti multe a carico dei
Avv. HELGA ZANOTTI La crescita della delinquenza spinge i condomini della città ad installare telecamere nei condo mini, ma la tutela della loro abi tazione non prevale sulla tutela del diritto alla privacy e li espone a pesanti multe. La velocità e la semplicità con cui le immagini, anche di volti e corpi umani, sono pubblicate su social networks, come FaceBook o Instagram, impone di fissare re gole relative a quelle immagini, per evitare abusi. Il problema -in altre parole- non è la videosorve glianza, ma l’uso che ne facciamo nel nostro condominio. Vediamo insieme le regole. L’art. 1222-ter del codice civile, introdotto dalla legge di riforma del condominio, autorizza l’in stallazione delle telecamere per la videosorveglianza di specifiche parti comuni, come ad esem pio il parcheggio. La riforma ri sponde anche ad una domanda, che molti studiosi della materia condominiale si sono posti ne gli anni, relativamente al quorum necessario. È fondamentale
il voto favorevole espresso dalla maggioranza degli intervenuti all’assemblea, sia personalmen te presenti che mediante delega, portatori di almeno la metà del valore dell’edificio. Risulta interessante notare che la decisione assunta dalla mag gioranza vincola anche i condo mini assenti oppure dissenzienti, poiché le spese necessarie all’in stallazione dovranno essere pa gate da parte di tutti. Vale anche la pena di ricorda re che è vietato installare te lecamere in condominio che riprendano le abitazioni dei sin goli condomini. Di conseguen za la delibera assembleare, che lo stabilisce, sarà nulla. Questo dipende dal primo principio in materia di privacy: l’accountability o affidabilità del soggetto che installa telecamere. Rispettare questo principio significa impie gare sistemi di videosorveglian za nel rispetto degli scopi e delle regole fissate nel Regolamento comunitario n. 679 del 2016, chiamato GDPR. Gli scopi, che il condominio intende persegui re con l’installazione di teleca mere, devono essere legittimi e scritti in modo chiaro, secondo le previsioni del GDPR. Infine, le telecamere devono essere l’unica soluzione possibile al problema di sicurezza rilevato dal condo minio, escludendo altre misure di protezione. Il secondo principio da rispettare è la minimizzazione del dato, che comporta l’obbligo di ridu zione dei dati raccolti al mini mo. Facciamo alcuni esempi per
14 SPECIALE
DIRITTO ALLA PRIVACY E CODICE CIVILE
TUTELA DEL
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/cfe9f2fa102f966d4f6482943ee1b7a0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/4e6f3355c816fc2b54a030e54d59b10d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/1ce7903066df969aafb0c2d15b3db880.jpeg)
15Sabato 3 Settembre 2022CASA in proprietaricondominio:
LE SANZIONI PENALI
chiarire meglio questo comples so principio. La telecamera dovrà riprendere soltanto i dati bio metrici o comunque essenziali per riconoscere ed individuare la persona. La ripresa di specifiche parti del suo corpo, che non sia no finalizzate al riconoscimento, è del tutto vietata. Pensiamo, ad esempio, ad una telecamera che riprenda la parte bassa del cor po di chi entri ed esca dal con dominio. Un altro esempio utile è rappresentato dall’uso dello zoom, che deve essere limitato al volto ed effettuato solo in casi specifici, mentre diversi appa recchi effettuano zoom costanti e Ilsistematici.terzoprincipio è rappresentato dalla cosiddetta doppia infor mativa. L’informativa è un do cumento, su carta o digitale, che l’assemblea deve mettere a di sposizione sia dei condomini che di ospiti o -in generale- di per sone che accedano allo stabile. Si tratta di un modello sempli ficato di informativa, che deve contenere solo elementi specifi ci, facendo espresso riferimento ad un’informativa più completa e al posto in cui le persone posso no trovarla e leggerla. Facciamo un esempio di elementi neces sari, che devono tassativamente essere indicati. Il primo è rap presentato dal nome del Titolare del trattamento. Si tratta del soggetto che ha il potere di fissare le finalità ed i metodi di trattamento dei dati personali, cioè gli scopi e il modo in cui i dati personali sono gestiti. Non dimentichiamo che il GDPR, con l’espressione trattamento dei dati, intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati per sonali, come la raccolta, la re gistrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazio ne, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione me diante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’in terconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Per esempio, quando installiamo una telecamera, trattiamo i dati del le persone che vengono riprese, perché ne catturiamo l’immagine. All’interno di un condominio, il ruolo di Titolare del trattamento spetta all’insieme dei condomi ni, quindi all’assemblea. Questa, quale Titolare del trattamento, è la prima destinataria alla quale vanno indirizzate le richieste di tutela degli interessati al tratta mento, che scoprano una viola zione del GDPR. Ne consegue che responsabile del rispetto degli obblighi pre visti dalla normativa, sia nazio nale che comunitaria, in materia di protezione dei dati personali sarà l’intera assemblea dei con domini, non l’amministratore o un singolo condomino incaricato. Saranno, dunque, tutti i condo mini a pagare le multe indicate nel box, in caso di violazione de gli obblighi che abbiamo descrit to in questo articolo.
Art. 167 del Codice Privacy in caso di “Trattamento illecito dei dati”: reclusione da sei mesi a un anno e sei mesi; art. 167 -bis del Codice Privacy in caso di “Comunicazione e diffusione illecita dei dati personali oggetto di tratta mento su larga scala”: reclusione da uno a sei anni; art. 167 -ter del Codice Privacy in caso di “Acquisizione fraudolenta di dati personali oggetto di trattamento su larga scala”: reclusione da uno a quattro anni; art. 168 del Codice Privacy in caso di “Falsità nelle dichia razioni al Garante e interruzione dell’esecuzione dei com piti o dell’esercizio dei poteri del Garante”: reclusione da sei mesi a tre anni; art. 170 del Codice Privacy in caso di “Inosservanza di provvedimenti del Garante”: reclusione da tre mesi a due art.anni;171 del Codice Privacy in caso di “Violazioni delle di sposizioni in materia di controlli a distanza e indagini sulle opinioni dei lavoratori”: l’ammenda da € 50,00 a € 500,00 o l’arresto da 15 giorni a un anno. Vi sono, poi, sanzioni amministrative fino a € 10.000, o per le imprese, pari a una percentuale del fatturato.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/0480733821ced915756acea0d42ee2fd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/5ab5a461cc4798f89de0cd585d924081.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/c465d001ac8ab4ac4ed1735997e0baed.jpeg)
BOLLETTA DEL GAS Impostare il termostato a 20 gradi: spesso si tende a imposta re il termostato a temperature maggiori di quelle realmente ne cessarie a garantire un’atmosfera sufficientemente calda. Non su perare i 20 gradi all’interno della propria abitazione potrebbe es sere un buon inizio per diminuire il costi relativi al consumo. Chiu dere porte e finestre: la disper sione di calore può portare gli impianti di riscaldamento a uno sforzo maggiore per raggiungere la temperatura stabilita. Ricor darsi sempre di non lasciare le finestre aperte negli ambienti che si intende riscaldare. Sistema di riscaldamento autonomo: per poter gestire al meglio i consumi, sarebbe utile non dipendere da sistemi di riscaldamento centra lizzati come quelli spesso previsti dalle organizzazioni condomi niali. Qualora non fosse possibile gestire in maniera autonoma il proprio impianto, è buona norma informarsi sulle spese previste durante il periodo invernale e sulle metodologie di utilizzo, co me periodo di accensione e spe gnimento e temperature massi me raggiunte.
16 Sabato 3 Settembre 2022 casaSPECIALE
Come risparmiare sulle bollette di casa
Il rientro dalle vacanze, ormai si sa, corrisponde con una impo nente stagione di rincari. La voce utenze domestiche è una delle più importanti nel bilancio eco nomico di ogni famiglia, soprat tutto se si tiene presente la va riazione che può subire in base all’andamento del mercato e all’importanza che essa ricopre nello svolgimento della vita quo tidiana. Ecco quindi qualche con siglio e trucco utile per capire come risparmiare su luce e gas.
Siamo alle prese con una stagione di rincari, ma far calare i consumi di luce e gas con alcuni accorgimenti è possibile
sa: sebbene più costose, le lam padine LED e le lampadine fluo rescenti garantiscono un consu mo decisamente inferiore rispet to ai faretti alogeni, consentendo una diminuzione rilevante nella spesa per l’energia elettrica e qualificandosi come dispositivi all’avanguardia per quanto ri guarda il risparmio energetico domestico. Spegnere gli elettro domestici inutilizzati: sembra un aspetto irrilevante, eppure tele visori, stereo e computer lasciati in stand-by rappresentano parte dei consumi che contribuiscono a rimpinguare la somma finale da pagare in bolletta. Per risparmia re sulla bolletta luce è infatti im portante ricordarsi di spegnere questi elettrodomestici soprat tutto se non vengono utilizzati per un periodo di tempo media mente lungo: in particolare il modem, che viene spesso lascia to attivo, è uno degli oggetti elettronici a maggiore consumo quando lasciato inutilizzato.
BOLLETTA DELLA LUCE Preferire elettrodomestici e lam padine a basso consumo: rinun ciare agli elettrodomestici non è certo consigliabile, ma scegliere quelli con i consumi meglio otti mizzati può senza dubbio essere una scelta vincente per rispar miare sulle bollette luce. Al mo mento dell’acquisto, è utile inve stire su un elettrodomestico (co me il frigorifero, che è uno di quelli a consumo maggiore) di classe A+++, più costoso ma che prevede consumi inferiori, piut tosto che ottenere un risparmio iniziale con conseguenze negati ve sull’importo mensile da paga re per i consumi energetici. Lo stesso accorgimento può essere applicato all'illuminazione di ca
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/c98881d69738694030c806a205a27473.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/67d36effb05571752568a1818de9d963.jpeg)
RASSEGNA • A Casalmaggiore un ricco programma che spazia dal teatro alla biblioteca e ai musei
Alla scoperta dell’Irlanda con “Stupor mundi”
Descrizione appalto: Lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico di 3 immobili E.R.P. in via Giuseppina 6, 6a, 6b – Legge 80/2014 – Linea di azione B5) B6).
COMUNE DI CREMONA
Settore Centrale Unica Acquisti, Avvocatura, Contratti e Patrimonio
Procedura di aggiudicazione: negoziata – CPV: 45453100-8 CIG: 93236653C2. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso. Soggetti invitati alla procedura: vedasi https://www.comune.cremona.it/node/508415
DOMANI
Settore Centrale Unica Acquisti, Avvocatura, Contratti e Patrimonio
Stazione Appaltante: Comune di Cremona – piazza del Comune, 8 – 26100 Cremona Tel. 0372/4071 - NUTS: ITC4A – PEC: protocollo@comunedicremona.legalmail.it
VENEZIA - «Le sale cinematografiche sono presidi culturali e la visione collettiva di un film è un’esperienza unica che arricchisce». Lo ha dichiarato il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel presentare la nuova iniziativa promoziona le “Cinema in festa” che permetterà al pubblico di accedere in sala, dal 18 al 22 settembre, a soli 3,50 euro. In tutta Italia sono oltre duemila gli schermi che aderiscono alla promozio ne, prevista due volte all’anno fino al 2026. (Fonte Italpress)
2) MAST S.R.L. di Flero (BS) (P.IVA 03255350179)
6) POLYTAN GMBH S.R.L di Burgheim - (Baden-Württemberg – GERMANIA) (P.IVA: 12411620024)
AVVISO ESITO DI GARA
Il Direttore del Settore Avv. LAMBERTO GHILARDI
7) MONDO S.P.A. di Alba-Fraz.Gallo (CN) (P.IVA 02500880048)
17Sabato 3 Settembre 2022CULTURA lettereilpiccolo@gmail.com
Oggetto: Esito di gara - Lavori di rifacimento della pavimentazione della pista di atletica leggera presso il Cam poscuola di Via Corte. Stazione Appaltante: Comune di Cremona - Tel. 0372/4071 - NUTS: ITC4A – PEC: protocollo@comunedicremona.legalmail.it. Procedura di aggiudicazione: negoziata CPV: 45212290-5 CIG: 9305973BD9. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso. Determinazione dirigenziale: n. 1247 del 04/08/22. Soggetti invitati alla procedura:
3) SARTORI SRL IMPIANTI SPORTIVI di Casalserugo (PD) (P.IVA 04701810287)
MUSICA • “BELLISSIMA” È SCRITTO CON ANTONACCI E SIMONETTA AL CINEMA PER 5 GIORNI CON LO SCONTO
5) OLIMPIA COSTRUZIONI S.R.L. di Forlì (P.IVA 02398840401)
Oggi alle ore 18 a Palazzo Duemiglia viene inaugurata la mostra fotografica di Davide Magri dedicata alla Norman dia, dal titolo “Normandia terra di liber tà”. L’esposizione, realizzata in collabo razione con il gruppo artistico, propone circa quaranta immagini scattate nell’ agosto 2017 toccando alcune delle me te turistiche della Normandia (Etretat, Honfleur, Deauville, Mont Saint-Michel) e i luoghi teatro del famoso sbarco del 1944. Orari: da lunedì a venerdì dalle 14 alle 17, domenica e altro orari su preno tazione (380 9071001).
A Casalmaggiore è tempo di viaggiare idealmente con “Stupor mundi”. Dopo aver visitato Stati Uniti, Russia, Iran e Giappone, quest’anno la rassegna è dedicata all’Irlanda, con un ricco programma (consul tabile sul sito del Teatro di Casalmaggiore) che spazia dal teatro alla biblioteca e ai musei. Si parte sabato 10 settembre all’Audito rium S. Croce in via Porzio 5 con uno stage di danze irlandesi. Appuntamento dalle ore 17.30 con un li vello base per coloro che per la prima volta si avvi cinano al mondo dell’irish dancing, che offre l’oppor tunità di apprendere i fon damentali di questa disci plina, nel rispetto della tradizione. In serata, alle 21.30 in Piazza Garibaldi, spazio a “L’Irlanda in testa, la danza nel cuore”, festa danzante (a ingresso libe ro) aperta a tutti con mu sica dal vivo. I tutor dell’Accademia accompa gneranno esperti, appas sionati e curiosi in un viaggio danzante tutto da scoprire ove la sinergia tra musica e danza diventa reale. Sempre il 10 set tembre al Museo Diotti viene inuaugurata “Irlan da. In a Lifetime. Storie di mare, storie di terra e scorci di vita”, mostra fo tografica di Sandro Pezzi, con testi e poesie di Stefa no Reggiani. Due gli ap puntamenti teatrali. Saba to 22 ottobre, alle ore 21 presso il Teatro Comunale, andrà in scena “Finale di partita” di Samuel Beckett a cura del Teatrino Giulla re. Uno spettacolo storico con centinaia di repliche e numerose tournèe all’e stero, vincitore del Premio nazionale della Critica e Premio Speciale Ubu. La prenotazione è obbligato ria presso la biglietteria Teatro (0375-284496 o concepitotrinoBeckettfelici”voltaTeatroottobre,giore.cr.it).csc@comune.casalmagDomenica23alle18,semprealComunale,saràladi“DiariodeigiornisemprediSamueleacuradelTeaGiullare.Unlavoronellaprimavera
COMUNE DI CREMONA
MILANO - Annalisa è tornata con il suo nuovo singolo “Bel lissima”, scritto con Paolo Antonacci e Davide Simonetta. «L’ho scritto in un momento decisivo della mia carriera, quel momento in cui ti guardi allo specchio e decidi che una volta azzerati tutti i filtri, puoi finalmente costruire qualco sa di completamente nuovo. È un racconto sofferto, scritto con autoironia e un pizzico di isteria romantica. Ti fa balla re, ma con le lacrime”, dice Annalisa. (Fonte Italpress)
Numero di offerte ricevute: 6 - Concorrenti esclusi: 0. Aggiudicatario: TIPIESSE S.P.A. di Villa D’Adda (BG) (P.IVA 02890290162). Ribasso percentuale: 3,85%. Importo a base di gara: € 640.866,00 (IVA esclusa) di cui € 1.500,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Importo di aggiudicazione: € 616.250,41 (IVA esclusa) di cui € 1.500,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Responsabile del procedimento: Arch. Giovanni Donadio. Cremona, 22/08/22 Il Direttore del Settore Avv. LAMBERTO GHILARDI SERA SANGIOVANNI È LIVE PER LA RASSEGNA “SIAMO FUORI!”
MUSICA
È arrivato l’appuntamento con la seconda edizione della rassegna “Siamo fuori!”, che porta a Cremona grandi artisti del pano rama musicale. Il primo a salire sul palco allestito in Piazza del Comune è Sangio vanni (all’anagrafe Giovanni Pietro Da mian), nuova popstar della musica italiana, con all’attivo diciotto dischi di platino e tre d’oro, oltre a cento milioni di streaming per la sua “Malibu” che è il brano più ascoltato del 2021 sia su Spotify che su Apple Music. La data cremonese - domani alle 21.30chiude il tour estivo dal titolo “Cadere Vo lare”, che ha registrato un grande successo in tutta Italia. Il concerto è realizzato gra zie alla sinergia tra Comune di Cremona e Teatro Ponchielli. Dopo il grande successo del tour nei club, con 11 date a maggio che hanno registrato tutte il sold out, a grande richiesta Sangiovanni (19enne di Vicenza) è tornato in concerto per il suo “Cadere volare live 2022”, prodotto e organizza to da Friends & Partners in collaborazione con Sugar Music. In tutto 16 appuntamenti, iniziati lo scorso luglio, che vedono l’artista sui palchi dei migliori festival e delle arene di tutta Italia, in attesa di due speciali ap puntamenti autunnali: il 19 ottobre al Pa lazzo dello Sport di Roma e il 23 ottobre al Mediolanum Forum di Milano.
Numero offerte ricevute: 0 Aggiudicatario: nessuna offerta pervenuta. Importo a base di gara: € 859.284,74 (IVA esclusa) di cui € 114.539,84 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Responsabile Unico del Procedimento: Arch. Giovanni Donadio. Cremona, 26/08/22
INIZIATIVA • DAL 1 8 AL 22 SETTEMBRE A SOLI 3 , 5 0 EURO
Dopo il successo dello scorso anno, si rinnova l’appunta mento con Casa Ponchielli, il ciclo di tre concerti per rendere omaggio al grande composito re cremonese Amilcare Pon chielli. Le proposte - che si ter ranno nel Ridotto del Teatro il 12, 14 e 16 settembre, sempre alle 20.30 - vedranno protago nisti artisti di fama con pro grammi accattivanti e con mu siche non solo di Ponchielli. Lunedì 12 settembre “Omaggio ad Amilcare Ponchielli” con Carmen Giannattasio (soprano) e Gianluca Marcianò (pianofor te) e musiche di A. Ponchielli, G. Verdi, V. Bellini, G. Donizet ti. Mercoledì 14 settembre sarà la volta di “Amilcare Ponchielli e la musica da camera” con Be atrice Spina (violino), Alberto Magagni (pianoforte), Roberto Bocchio (clarinetto) con musi che di A. Ponchielli e P. Matto lini. Infine, venerdì 16 settem bre l’appuntamento è con “Quartetto d’archi nell’800 ita liano” con il quartetto de “Gli Archi di Cremona” di Giacomo Invernizzi (primo violino), An tonio De Lorenzi (secondo vio lino), Luciano Cavalli (viola) e Marco Mauro Moruzzi (violon cello) con musiche di E. WolfFerrari, A. Ponchielli, G. Puccini, P. Mascagni. Il Festival Pon chielli si completerà con l’ese cuzione del concerto “La musi ca vocale da camera di Pon chielli”, domenica 18 settembre alle 21 presso il Museo Civico Ponchielliano di Paderno Pon chielli. I biglietti sono in vendi ta presso la biglietteria del te atro (0372-022001/02eglietteria@teatroponchielli.it)bisulcircuitovivaticket. CASA CONTORNAPONCHIELLIQUEST’ANNOTRECONCERTI
1) TIPIESSE S.P.A. di Villa D’Adda (BG) (P.IVA 02890290162)
ANNALISA TORNA CON UN NUOVO SINGOLO
4) ATI: GREEN SPORT S.R.L. di Treviglio (BG) (P.IVA 02484380205) - Capogruppo/ IMPRESA SCARPELLINI ANTONIO & C. S.R.L. di Zanica (BG) (P.IVA 02428470161)
2020 durante il primo pe riodo di quarantena per la pandemia di Covid 19, fa la sua apparizione in forma di cortometraggio: 14 bre vi frammenti in stop mo tion ciascuno legato ad una citazione dal celebre testo di Beckett. Vincitore del Premio Rete Critica 2020 e Premio Hystrio 2021 Digital Stage L’in gresso è libero. Non man cano le conferenze, la pri ma sabato 15 ottobre alle ore 10 presso il Teatro Co munale dal titolo “Ulisse di James Joyce”, tenuta dal prof. John McCourt, retto re dell'Università di Mace rata e presidente dell’In ternational James Joyce Foundation. Dialogherà con lui Daniela Romoli, di rigente dell'IIS Romani di Casalmaggiore. La grafica del manifesto della rasse gna è di Marco Goi.
LA DAIMMORTALATANORMANDIADAVIDEMAGRI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/b0e90506db6193a007d8535688a17dcc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/f13388ec22bc7a0bcb074e4418302191.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/f8845c8c35099330b9cc30708d7c8a30.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/6ef796ca0b46a4cac6c83fefaa4e0fab.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/e8be776151ce40dd64fc777020fab136.jpeg)
IL CALENDARIO Presentazione: mercoledì 7 settembre 2022, dalle 12.30 alle 14 Incontri di gruppo: 13, 14, 15, 16, 19, 22, 28 set tembre e 5 ottobre 2022, dalle 12.30 alle 14.30
NAZIONALE PER MIGLIORARE LA CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO
OSPEDALI DI CREMONA E OGLIO PO LE CARDIOLOGIE TRA I 160 CENTRI CHE PARTECIPANO A UNO STUDIO
Stefania Barbaglio, Servizio Dipendenze Asst Cremona
Ilaria Bianchera, Rosario Canino, Giuseppe Rossi e Luca Zanacchi durante il sopralluogo SERVIZIO VACCINAZIONI E HUB COVID -19 Nello stabile di via Dante 134, l’Asst di Cre mona occuperà complessivamente una su perficie di 2mila metri quadrati: il piano terra sarà dedicato alle vaccinazioni an ti Covid-19 (oggi presso l’hub Sapiens di Costa sant’Abramo – Castelverde), mentre al primo piano, accanto alla Medicina dello sport, verrà trasferito il Servizio vaccina le (attualmente in via San Sebastiano 14). Nel caso in cui si rendesse necessario or ganizzare una campagna vaccinale massi va contro il Covid-19, la Fiera di Cremona resta la sede più idonea.
Sabato 3 Settembre 202218
DIPENDENZE Riparte a settembre il corso per smettere di fu mare promosso dal Servizio Dipendenze dell'Asst di Cremona. Perché partecipare? Il motivo è sem plice. Dire 'no' alle sigarette è possibile anche da soli, ma con il supporto di specialisti e grazie alla condivisione di gruppo le probabilità di successo aumentano notevolmente.
Mercoledì mattina Giuseppe Ros si, direttore generale Asst Cremona, e Rosario Canino, direttore sanita rio dell’Asst di Cremona, accompa gnati da Ilaria Bianchera, architetto dell’ufficio tecnico aziendale, hanno incontrato Luca Zanacchi, Assesso re allo sport del Comune di Cremona nella futura sede della Medicina dello sport, in via Dante 134. Il sopralluogo è stata l’occasione per visitare i locali e condividere il progetto di riqualifi cazione edilizia e logistica che, sal vo imprevisti, troverà compimento a fine Promesottobre.samantenuta, dunque, da parte della direzione strategica dell’Asst di Cremona che aveva ma nifestato la precisa volontà di riatti vare un servizio di estrema rilevan za per la comunità sportiva locale, la cui sospensione temporanea era sta ta determinata da esclusive esigenze Lpandemiche.aMedicina dello sport occuperà parte del primo piano dello stabi le, per una superficie complessiva di 200 metri quadrati. Qui saranno al lestiti due ambulatori e uno studio medico – dotati di tutte le strumen tazioni necessarie - l’accettazione, la sala d’attesa, un archivio e i servi zi igienici. Un risultato frutto della proficua collaborazione con l’asses sorato allo sport del Comune di Cre mona, autentico punto di riferimento istituzionale e portavoce autorevole con le società sportive del territorio. Altrettanto fondamentale è stato il supporto dell’Ats Val Padana.
COME SI SVOLGE È possibile scegliere se partecipare a distanza o in presenza presso lo spazio dedicato in via Po stumia, 23/G. Si potrà comunicare la scelta all’o peratore al momento dell’iscrizione PER ISCRIVERSI Chiamare il numero 0372 408687 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15 DACCI UN TAGLIO, CONVIENE!
TI
A SETTEMBRE PARTE IL CORSO PER SMETTERE DI FUMARE
Medicina dello sport: l’imminente riqualificazione. Promessa mantenuta
200 metri quadrati di comfort per ambulatori, studi medici e i servizi necessari ad accogliere la comunità sportiva, ma anche il servizio vaccinale e l’hub per le vaccinazioni anti Covid-19
Le Cardiologie dell’Asst di Cremo na sono inserite in un network nazionale cui partecipano i più noti centri italiani specializzati nella gestione dello scompenso cardiaco. In questo modo è pos sibile alimentare il confronto fra specialisti e aderire ai protocolli clinici e terapeutici più aggiorna ti. In particolare, i dati relativi a pazienti ricoverati per scompenso cardiaco acuto e a pazienti ambu latoriali con scompenso cronico vengono sistematicamente rac colti nello studio Blitz-HF (regi stro osservazionale attivo dal 2017 sullo scompenso cardiaco dell’Associazione Nazionale Me dici Cardiologi Ospedalieri di Anmco). I risultati più recenti, re gistrati presso le Unità operative di Cremona (diretta da Gian Bat tista Danzi) e Oglio Po (diretta da Giuseppe Di Tano) sono stati inoltre pubblicati sull'ultimo nu mero della rivista internazionale European Journal of Heart Failure: lo studio costituisce uno stru mento scientifico per misurare la qualità e l’appropriatezza delle cure, basate sulle raccomanda zioni e le linee guida valide su scala mondiale. Tra i coautori del progetto di ri cerca c’è il dottor Di Tano, diret tore dell’UO Cardiologia Oglio Po e presidente regionale Anmco: «L'adesione a tali progetti orga nizzativi e scientifici – sottolinea - è fondamentale per migliorare e adeguare costantemente i no stri standard di cura sullo scom penso cardiaco che, come è noto, è la patologia cardiologica a mag gior impatto assistenziale». «C’è una costante attenzione ai pazienti, che vengono seguiti nel tempo con un ambulatorio dedi cato – prosegue Di Tano. Oltre a garantire una gestione clini co-terapeutica, possiamo contare anche sull'apporto fondamentale di personale infermieristico spe cializzato e dedicato, che con en tusiasmo e disponibilità ha aderi to e collabora al programma. Tut to ciò ci permette di garantire al paziente affetto da scompenso cardiaco una cura e presa in cari co globale». L’AMBULATORIO DELLO SCOM PENSO CARDIACO A Cremona e Oglio Po sono attivi gli ambulatori per lo scompenso cardiaco. Si occupano di pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico, dimessi dopo un ricovero per scompenso cardiaco acuto, in cura presso altre Unità Operative dell’Asst di Cremona e cittadini indirizzati dal proprio medico cu rante o presi in carico dal servizio Infermieri di Famiglia e Comunità del Casalasco per una valutazione specialistica.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/75db664a506e4cb031ac3206463711ec.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/8b067c5381617734515f3ac44d146b22.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/2b4e18038165c9c3cc5c6a820c33e0bf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/a124efcbbedac39be79882cce345174e.jpeg)
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC). L'offerta speciale Prestito Green è erogabile esclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficientamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. Esempio di Prestito Personale: €10.000, rata base €143 al mese per 84 rate. Tan fisso 5,35%. Taeg fisso 5,48%. Costi accessori dell'offerta azzerati. Importo totale del credito €10.000. Importo totale dovuto dal consumatore €12.012. Taeg massimo applicabile, in funzione del cambio rata e salto rata 5,50%. Offerta valida dal 01/05/2021 al 30/09/2022. Salvo approvazione Findomestic Banca S.p.A. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Marca Finanziamenti srl iscritto nell’elenco degli agenti in attività finanziaria ex art. 128quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più interme diari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/25fdbaaf2da3469edf0867bd644da2a1.jpeg)
Dopo un precampionato nel complesso positivo, con 4 vittorie, un pareggio e una sola sconfitta, alla Pergolettese (nella foto Bernat Guiu Vila nova) è arrivato un fulmine a ciel sereno a poche ore dall’esordio in campionato, stasera alle 20.30 al Voltini con Piacenza: il tecnico Giovan ni Mussa ha rassegnato le dimissioni, pare per ché non abbia più percepito la fiducia nei suoi confronti. La squadra è stata affidata all’allena tore in seconda Alessandro Fabbro, in attesa che venga deciso il sostituto. Intanto, il mercato si è chiuso con l’ingaggio del giovane attaccante
Carnesecchi in azione la scorsa stagione (foto @ Ivano Frittoli)
»
LE DUE ROSSE SFRECCIANO IN OLANDA
ZANDVOORT (Olanda) - Pronto riscatto delle Ferrari nelle libere del pomeriggio, con Leclerc che ha preceduto d’un soffio Sainz. Terzo un Hamilton in crescita. Ancora problemi per il dominatore del Mondiale e idolo di casa Max Verstappen, solo ottavo dopo che nelle prime libere era stato costretto ad abbandonare in pista la sua monoposto a causa di un problema al cambio. I migliori tem pi li avevano fatti registrare le McLaren di Ricciardo e Norris. Il Gp d’Olanda è in programma domani alle 15.
calcio serie a Alvini già rimandato a settembre lettereilpiccolo@gmail.com
MISANO ADRIATICO - Enea Bastianini (nella fo to) è stato più veloce nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio di San Marino (do mani alle 14 la gara). Sul tracciato di Misano Adriatico, il centauro Ducati è stato il più rapido in 1’31”517 e ha preceduto il suo futuro compa gno di squadra, Pecco Bagnaia (+0”114), pena lizzato di tre posizioni in griglia. (Fonte Italpress) C • PERGOLETTESE STASERA CON IL PIACENZA IN ATTESA DEL NUOVO TECNICO
è
dopo quattro ko la cremo deve subito invertire la rotta Anche se la squadra non è dispiaciuta, è rimasta a bocca asciutta e domani con il Sassuolo è vietato non fare punti. Il tecnico sa che non può sbagliare
FORMULA 1 • LECLERC PRECEDE SAINZ NELLE SECONDE LIBERE SUPER DUCATI NELLE LIBERE A MISANO MOTO GP • ENEA BASTIANINI HA PRECEDUTO PECCO BAGNAIA Atalanta-Torino 3-1, Bologna-Salernitana 1-1, Empoli-Hellas Verona 1-1, Inter-Cremonese 3-1, Juventus-Spezia 2-0, Napoli-Lecce 1-1, RomaMonza 3-0, Sampdoria-Lazio 1-1, SassuoloMilan 0-0, Udinese-Fiorentina 1-0. RISULTATI 4 ª GIORNATA Atalanta 10 Roma 10 Inter 9 Napoli 8 Juventus 8 Milan 8 Lazio 8 Torino 7 Udinese 7 Salernitana 5 Fiorentina 5 Sassuolo 5 Spezia 4 Empoli 3 Lecce 2 Bologna 2 Hellas Verona 2 Sampdoria 2 Cremonese 0 Monza 0 CLASSIFICA Cremonese-Sassuolo (h 12.30), Fiorentina-Ju ventus (03-09 h 15), Hellas Verona-Sampdoria (h 18), Lazio-Napoli (03-09 h 20.45), Milan-Inter (03-09 h 18), Monza-Atalanta (05-09 h 18.30), Salernitana-Empoli (05-09 h 18.30), Spezia-Bo logna (h 15), Torino-Lecce (05-09 h 20.45), Udi nese-Roma (h 20.45). 5 ª GIORNATA ( 04 09 ) STADIO ZINI - DOMANI ORE 12.30CREMONESE SASSUOLO 47 CONSIGLI5 VASQUEZ4AIWU 44 LOCHOSHVILI6 PICKEL 817ASCACIBAR98ZANIMACCHIA3VALERI90DESSERS77OKEREKESERNICOLA ALL.: ALESSIO DIONISI 4-3-33-4-1-2 ALL.: MASSIMILIANO ALVINI DIRETTA SU DAZN E SKY ARBITRO: LUCA PAIRETTO DI NICHELINO 22 TOLJAN 631ROGERIO28ERLICFERRARI 168FRATTESILOPEZ 42 THORSTVEDT 32 DEFREL 9 PINAMONTI 77 KYRIAKOPOULOS 97 RADU Ecco gli appuntamenti della Cremonese fi no alla 16ª giornata: Atalanta-Cremonese (11-09 h 12.30), Cremonese-Lazio (18-09 h 15), Lecce-Cremonese (02-10 h 15), Cre monese-Napoli (09-10 h 18), Spezia-Cre monese (16-10 h 15), Cremonese-Sampdoria (24-10 h 18.30), Cremonese-Udinese (30-10 h 15), Salernitana-Cremonese (0511 h 15), Cremonese-Milan (08-11 h 20.45), Empoli-Cremonese (11-11 h 20.45) Cre monese-Juventus (04-01-2023 h 18.30). ANCHE CONTRO L’ATALANTA IN CAMPO ALL’ORA DI PRANZO IL CALENDARIO SERIE
I complimenti non muovono la classifica. Infatti, la Cremonese non ha mai sfigurato in questo durissimo inizio di stagione, ma non è certo piacevole re stare inchiodati sul fondo del la classifica, ancora a zero punti, malgrado quattro buone prestazioni. Anche la fortuna ha deciso di voltare le spalle ai grigiorossi, che almeno un pa io di punti li avrebbero merita ti, ma si sa che in serie A gli avversari spesso ti puniscono al minimo errore. E di errori la Cremo ne ha commessi parec chi, favoriti da uno schiera mento eccessivamente spre giudicato, che al momento non ha pagato. Vedremo se il tec nico Alvini modificherà il suo credo calcistico, nel quale fino ad ora ha creduto ciecamente, consapevole però che un nuo vo stop domani all’ora di pran zo con il Sassuolo, lo mette rebbe già sul banco degli im putati. Del resto, la società ha fatto il possibile per rinforzare la rosa e cedere quei giocatori che erano ormai ai margini del progetto grigiorosso. Impor tante il ritorno tra i pali di Marco Carnesecchi, che una volta recuperato completa mente dall’infortunio, si gio cherà il posto con Radu, che comunque si è ripreso dopo l’errore di Firenze. Sono stati rinforzati anche gli altri repar ti, con l’ingaggio in difesa del nazionale scozzese Jack Hendry (dal Club Bruges), a cen trocampo del francese Soua liho Meïté (ex Torino, Milan e Benfica) e in attacco del gha nese Felix Afena-Gyan (19 an ni, arrivato dalla Roma). Diffi cile vederli già in campo do mani, ma saranno sicuramente utili nelle prossime settimane. Hanno salutato Cremona, in vece, Fiordaliso e Valzania (ap prodati alla Spal), Bartolomei e Di Carmine (ingaggiati dal Pe rugia) e Politic finito nella serie C inglese. Tornando alla parti ta con il Sassuolo, servirà una grande prestazione per inca merare i tre punti, alla luce della prestazione degli emilia ni con il Milan. Malgrado l’as senza dell’infortunato Barardi, la squadra di Dionisi è molto organizzata e attacca con tan ti giocatori. La Cremo dovrà, quindi, evitare il più possibile le distrazioni in fase difensiva. Coppa Italia • La sfida con il Modena, valida per i 16esimi di finale, si giocherà giovedì 20 ottobre alle ore 15 allo Zini.
FABIO VARESI SPORT20 Sabato 3 Settembre 2022 Responsabile Fabio Varesi
Fabio Abiuso, reduce da un’ottima stagione con la Primavera dell’Inter. Sarà assente un mese, invece, Matteo Figoli per un problema musco lare. Tempo di esordio anche per il Crema, in serito nel girone D di serie D e impegnato do mani alle 15 nel derby di Lodi con il Fanfulla.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/29812430b191fe015f840515db38994e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/e733770bb4400de9002500f4e88a6a58.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/0cebe22c06e59212872b5cbce085a28e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/593ee4b3b4fb783835cad4a45abac892.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/8c5bb53bbf9262c0dd5375b171afe7f6.jpeg)
VOLLEY Federica Ventirelli a sinistra di Ivan Quaranta con la maglia iridata
Alla Venturelli anche la maglia iridata
Esperia Cremona e Chromavis Eco DB Of fanengo, inserite nel girone A, si sfideran no subito in campionato (il 23 ottobre) in un derby che si preannuncia scintillante. «Iniziamo col botto - osserva coach Vale ria Magri dell’Esperia -. In quest’ottica spe riamo che il pubblico accorra numeroso al palazzetto, una sfida dal chilometraggio molto limitato può favorire lo spettacolo. Derby a parte, quest’anno sarà un campio nato difficile, in cui dovremo sudarci ogni punto, partita per partita. Dovremo sempre giocare con il coltello tra i denti. Il fatto di iniziare in casa probabilmente ci agevola un pochino, poi abbiamo due trasferte non troppo lontane: noi partiamo con umiltà e dobbiamo vedere ogni partita come se fos se la gara della vita». «Anche quest’anno iniziamo con un derby - commenta coach Giorgio Bolzoni di Of fanengo -, l’avvio di campionato è comun que sulla carta abbordabile, mentre emer ge chiaramente come il mese di novembre sia molto impegnativo. In primis, ci saran no sei partite in 22 giorni con due turni infrasettimanali. Inoltre, in questa sequen za avremo un ciclo di ferro sfidando in suc cessione Futura, Brescia e Trento, tre delle quattro big del girone insieme a Mondovì, che affronteremo all’ultima giornata dopo tre match sulla carta più abbordabili. Il no stro obiettivo è comunque fare più punti possibili in un girone che vedrà grande ba garre dal 5º posto in giù». SARÀ SUBITO DERBY PROVINCIALE
SERIE
SPETTACOLO ED EMOZIONI A OFFANENGO E RICENGO
DOPO IL BRONZO EUROPEO LA VECE PUNTA AI MONDIALI
Dopo l’ormai tradizionale ritiro a Casa Apis a Forte dei Marmi, la Vbc Traspor ti Pesanti Casalmaggiore è tornata in terra casalasca ed ha varcato le porte del la palestra Baslenga (nella fot o Bong iovanni), per proseguire la preparazione in vista dell’esordio in campionato (il 23 ottobre a Chieri). Le ragazze guidate dall’head coach Andrea Pi stola, dal suo vice Mauro Tettamanti e dal terzo Mi chele Moroni, hanno toc cato per la prima volta il taraflex della palestra dove svolgeranno la maggior parte degli allenamenti della stagione, continuan do così il percorso di pre parazione atletica, tecnica e tattica iniziata nella struttura rivierasca, che la prossima settimana toc cherà anche il PalaRadi di Cremona, sede delle parti te interne delle rosa. Ritmo già alto imposto dall’alle natore marchigiano, sudo re, impegno e sorrisi stan no caratterizzando queste due prime settimane di preparazione, che conti nuerà con diverse amiche voli nel mese di settembre e ottobre, che a breve ver ranno comunicate. A1 • LA VBC È AL LAVORO IN BASLENGA
GIOVANISSIMI
SERIE A2 •
LA CAVALLI STA BENE E CORRERÀ I MONDIALI
L’Italia della pista gode di ottima salute e la confer ma arriva anche dai gio vani, impegnati nei Cam pionati del mondo Junio res a Sylvan Adams Natio nal Velodrome di Jaffa (Tel Aviv) in Israele. Subito due ori e un argento nella pri ma giornata per i ragazzi di Salvoldi: vittoria del quartetto maschile in 3’58”853 (nuovo primato italiano a 6 centesimi dal record del mondo) e ar gento per quello femmini le composto da Federica Venturelli, stellina cremo nese di San Bassano, Fran cesca Pellegrini, Valentina Zanzi e Vittoria Grassi. Al primo turno le azzurre hanno battuto il Giappone (in 4’30”442) e in finale hanno dovuto inchinarsi ad una Francia apparsa fuori dalla loro portata. Per l’inseguimento fem minile Juniores è un im portante ritorno sul podio iridato, dopo i fasti degli anni passati (ricordiamo i quattro titoli consecutivi dal 2016 al 2020). Ma è stato solo l’antipasto, vi sto che la Venturelli ha dominato sin dalle quali ficazioni nell’inseguimen to individuale sui 2000 metri, accedendo alle fi nali per l’oro con il miglior tempo assoluto (2’21”701), per poi scoffiggere netta mente la britannica Isabel Sharp nell’atto conclusivo. Per la portacolori del Te am Gauss Fiorin, dopo i trionfi all’Europeo di Ana dia in Portogallo, si tratta della prima maglia iridata. «La dedico a tutto lo staff della Nazionale, che in questi mesi mi è stata sempre vicina, anche nei momenti difficili. Mi sono allenata veramente poco e non sapevo come avrei re agito qui ai Mondiali, dove il livello è ancora più alto, ha affermato Federica al sito «Questofederale.mese non è sta to facile - ha aggiunto Diego Bragato, che a Tel Aviv ha sostituito Marco Villa -, visto che abbiamo avuto una serie di proble mi. Il rischio era di arriva re scarichi o demoralizza ti. Invece le ragazze sono state brave ad affrontare le difficoltà. Con un oro e un argento, tenuto conto che al Mondiale l’asticella si alza per tutti, il bilancio è positivo». Doppio oro per Mattia Predomo, vit torioso nel keirin e nel torneo della velocità, dopo aver battuto tutti i suoi avversari per 2-0.
FORTUNATO CHIODO IN AUSTRALIA Marta Cavalli, 24 anni di For migara, leader della Fdj Suez Futuroscope e in forza anche al Gruppo Sportivo Fiamme Oro, è ormai una star internazionale dopo i successi nella Freccia Vallone, nella Amstel Gold Ra ce, nella scalata sul Ventoux e il 2º posto nell’ultimo Giro d’I talia. Poi è arrivato lo spaven toso incidente al Tour de Fran ce, che l’ha costretta all’abban dono. «Finalmente, dopo 16 giorni, sono tornata in bici - ha commentato sui social -. Sono state due settimane difficili, non avevo buone sensazioni, ma poi ho avuto la miglior no tizia che potessi ricevere: dopo i primi accertamenti, infatti, c’era il sospetto di una frattura vertebrale, ma fortunatamente ora posso pedalare senza trop pi problemi. Il trauma cranico si è fatto sentire, ma ora sto me glio e sono potuta tornare ad allenarmi con gradualità». Sentita telefonicamente sulla sua partecipazione ai Mondiali di Wollongong in Australia, te legraficamente ha rivelato: «Sto bene e mi sto allenando con l’obiettivo iridato su strada, un percorso davvero affasci nante che calza a pennello con le mie caratteristiche». Ap puntamento il 24 settembre alle 4 ora italiana, quindi una levataccia per gli appassionati.
C’è anche la medaglia di bronzo nei 500 metri di Miriam Vece nel bottino azzurro agli Europei su pista a Monaco di Bavie ra (3 ori, 5 argenti e 3 bronzi). La 25en ne di Romanengo ha migliorato la sua prestazione del mattino e ha chiuso in 33”434 (media 53,837 km/h): meglio di lei hanno fatto solo la fenomenale te desca Emma Hinze (oro in 32”688) e l’ucraina Olena Starikova (33”403). Mi riam è giunta a soli 30 centesimi dal 2º posto: «Brucia un po’ perdere l’argento per così poco. Cercherò di prendermi la rivincita ai Mondiali di Parigi».
Spettacolo ed emozioni nel 6° Trofeo Bcc di Treviglio per Giova nissimi, organizzato del GS AvisAido di Offanengo, presieduto da Angelo Oneta. Protagonisti Tho mas Bertelli (VC Cremonese B&P Recycling), Martino Belloni (UC Cremasca), Viola Setti Scapuzzi e Lorenzo Tomasoni (VC Cremo mese B&P Recycling), giovani di belle speranze che hanno centrato la vittoria. Nella classifica a squadre, successo del GS Villongo davanti al VC Cremonese B&P Recycling (nella foto). Nel Trofeo Comune di Ricengo, patrocinato dal Te am Serio di Pianengo, successi di Gabriele Vasini (VC Cremomese B&P Recycling) nella G1, Aurora Moretti nella G2, Alessio Riboli e Beatrice Della Torre nella G4, Letizia Bonisoli nella G5, Riccardo Longo e Greta Manfredini nella G6, tutti atle ti del Team Serio di Pianengo. Il bresciano Luca Braghini si è im posto, invece, nella 22ª edizione del Memorial Marco Noci e San dro Terenzi, meeting per Allievi disputato a Genivolta e patroci nato dal Team Serio. Il portacolori della Ron co Maurigi Delio Gallina ha preceduto Andrea Rinaldi (Velo Club Sarnico) e Gabriel Cominelli della Vallecamonica. Ruben Ferrari della Roma nese, infine, è salito sul podio (3º) nel Trofeo Comune di Maleo nel Lodigiano, nella gara per Esordienti del secondo anno vinta dal marchi giano Luca Mazza (Sangiulianese).
21Sport Sabato 3 Settembre 2022
dopo i trionfi agli europei, la cremonese si è ripetuta anche ai mondiali È un’estate magica per Federica Venturelli, che ai tre successi continentali, ha aggiunto un oro e un argento nella rassegna iridata su pista Juniores in Israele: vittoria nell’inseguimento individuale e 2º posto a squadre» ciclismo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/aee36666cdd6e62bc10b0470a8849a85.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/d877e6289077756f261d4787332ba2f7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/eb7459aecb126e5a1951b16f070089a6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/20f336a9871a3424f9c02ed45b681b15.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/ae5053b0cc78af4cf2f4f588a2dca12e.jpeg)
GIRONE VERDE SUPERCOPPA: È SUBITO DERBY La JuVi in amichevole con Mestre DUE
È tutto pronto per la 23ª edizione del triathlon sprint “Città di Cremona”, tradizionale appun tamento organizzato dallo Stradivari Triathlon Team. La manifestazione è in programma do mani nella cornice del centro sportivo Stradivari. La partenza è alle ore 10 con la gara femmini le, a seguire le batterie maschili. La sfida è sulla distanza sprint con 750 metri di nuoto, 20 km in bicicletta e 5 km di corsa. Il centro sportivo Stradivari è il cuore dell’evento con partenza in piscina, area di zona cambio e traguardo finale. Le frazioni di ciclismo e podismo sono esterne, su percorsi da ripetersi due volte, con interessa mento in particolare di via Milano verso Cavati gozzi e dell’area in zona Porto Canale. Da sempre la peculiarità di questi tracciati è la chiusura al traffico veicolare, un aspetto di sicurezza che contraddistingue l’organizzazione dello Stradi vari Team. Atleti di primo piano in ambito in ternazionale e nazionale hanno scelto negli anni di partecipare all'evento, ma l’appuntamento si rivolge anche ai tanti appassionati che vogliono vivere una giornata ricca di divertimento con la condivisione della passione per la multidisciplina.
NUOVO SHOW DI VISCONTI E CACCIALANZAMASSIMO MALFATTO
li nell’incontro di recupero, nei quarti di finale si sba razzavano dei biledirettoDomaneschibraviavevanoVisconti-CaccialanzamigliaMatchMiglioli-FavainPompini-Ferraribissolatini(12-2)edsemifinaleeliminavanoper12-4.difinaletuttoinfasenzastoria,conchelamegliosuipurgiovaniMassarini-per12-0.Halagaral’inossidaGabrieleCeriati,da
vanti a un pubblico abba stanza numeroso attorno alle corsie bissolatine, no nostante la concomitanza con la partita di calcio del la Cremonese. Presente il delegato provinciale Ga briele Ronda, di casa da queste Intanto,parti.questa sera è in programma la finale del Memorial Sergio Giudici, gara regionale organizzata dalla bocciofila Azzurra 2000 di Sospiro. Si inizia alle 19.30, con direttore di gara Vanni Capelli.
BOCCESERIEB
La Vanoli nel test con Trento 1ª giornata di campionato (0510): Urania Milano-Cantù, Casale Monferrato-Latina, Vanoli Cremo na-Piacenza, Rieti-JuVi Cremona, T rap ani-Agrigento, Torino-Stella Azzurra Roma. Riposa: Treviglio.
utili test amichevoli in vista dell,esordio in supercoppa La Vanoli ha affrontato due squadre di A1 (Reggiana e Trento), mentre la JuVi ha superato nettamente Mestre e Fiorenzuola
In vista dell’esordio ufficiale in Su percoppa, che le vedrà subito af frontarsi al PalaRadi, Vanoli e JuVi hanno effettuato dei test amiche voli nel bel mezzi della preparazio ne estiva. Durante il ritiro in mon tagna in Val Rendena, la Vanoli ha sostenuto uno scrimmage a porte chiuse contro l’Aquila Basket Tren to (A1) dell’ex Spagnolo. Questo nuovo appuntamento, a cinque giorni dalla prima uscita stagiona le contro la Pallacanestro Reggia na, altra squadra di serie A (termi nato 79-75 per gli emiliani), ha permesso a coach Cavina e al suo staff di trarre nuove utili indicazio ni rispetto al lavoro svolto in que ste prime settimane di preparazio ne. «Un ottimo passo in avanti dopo la prima uscita - ha afferma to coach Cavina - soprattutto dal punto di vista difensivo, aspetto su cui abbiamo lavorato di più in que sti ultimi giorni. Abbiamo un po’ pagato l’intensità e la fisicità di Trento nel secondo e nel terzo quarto, ma nel complesso è stata un’ottima amichevole». Oggi nuovo test a porte aperte alle 18 a Curtatone contro Ravenna. In casa Ferraroni JuVi, durante il mese di agosto sono stati annunciati i primi due americani della storia della so cietà cremonese. Il primo è Trevon Allen, play-guardia di 24 anni ar rivato da Cantù dove ha disputato nella scorsa stagione la finale pla yoff di A2. «Mi piace giocare di squadra e farei qualsiasi cosa per vincere, che sia segnare a canestro o difendere forte sugli avversari», ha affermato. Il secondo straniero è Brayon Jamar Blake, guardia-ala classe 1995 prelevato dalla Job stairs Giessen 46ers (Germania), dove l’anno scorso ha disputato la massima serie tedesca. «Io e Tre von abbiamo giocato insieme ai tempi del college e ritrovarsi a Cre mona è un motivo in più per fare bene», ha rivelato. Intanto, dopo la vittoria contro Mestre (68-62 con 20 punti di Allen), la JuVi ha superato anche Fiorenzuola per 95-71 con 16 punti di Iannuzzi. Dopo l’oro di Giacomo Ge tili nel quattro di coppia e il bronzo di Valentina Rodini nel doppio Pesi Leggeri agli Europei Assoluti di Mona co di Baviera, ora tocca agli azzurri Under 23 affrontare la rassegna continentale. Sono 39 gli atleti (19 uomi ni e 20 donne) in rappre sentanza della delegazione azzurra impegnata in que sto weekend ad Hazewinkel (Belgio). Per questa trasfer ta, il dt Francesco Cattaneo è coadiuvato dallo staff tec nico composto da Spartaco Barbo (coordinatore tecnico e capo allenatore Under 23 maschile) e dai tecnici so cietari Ronny Ariberti, Fi lippo Benini, Matteo Bor sini, Paolo Dinardo, Enrico Gandola, Daniele Gilardoni, Lorenzo Keyes, Marco La mi, Luca Manzoli e Stefano Melegari. Le gare prendono il via oggi con le batterie eliminatorie a partire dalle ore 9, mentre nel pomerig gio, dalle 15, si disputeranno i recuperi. Domani mattina, con inizio alle 9, sono in programma le semifinali, quindi dalle 9.30 le finali di consolazione. Dalle 11.35 alle 15.48, infine, spazio al le finalissime per l’assegna zione dei titoli continentali Under 23. In Belgio sono impegnati Paolo Gregori, Mario Guareschi e Maria Sole Perugino (Baldesio), Susanna Pedrola ed Elena Sali (Bissolati), Anna Scola ro (Flora), in cerca di con ferme dopo i successi otte nuti ai Mondiali di categoria di fine luglio a Varese.
La Supercoppa di A2 è in programma domenica 11, mercoledì 14 e domenica 18 settembre. Nel girone verde si parte subito con il derby cremonese. 1ª giornata: Treviglio-Piacenza, Vanoli-JuVi 2ª gior nata: JuVi-Treviglio, Piacenza-Vanoli 3ª giornata: Treviglio-Vanoli, Piacenza-JuVi. Quarti di finale (con le prima di ogni girone e la migliore seconda) il 21 settembre, final four il 24 e il 25 settembre.
TRIATHLON • DOMANI MATTINA TORNA IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO CON IL “CITTÀ DI CREMONA”
JuVi e Vanoli si avvicinano al primo derby
A confermare una stagio ne da incorniciare per la Canottieri Flora, con tante luci e poche ombre, ecco arrivare l’en plein (primo e secondo posto) nel 20º Memorial soci, gara regio nale come sempre ben or ganizzata dalla Bissolati. Dettano legge le bocciofile rivierasche cremonesi, ben sette su otto nella classi fica finale e fanno la voce grossa Alberto Caccialan za, già protagonista nel memorial Grassi e Roberto Visconti (nella foto), senza alcun dubbio la coppia cremonese più in forma del momento. Dopo aver superato i stagionevanobiliLucapertrapartePezzolis’imponevano4),Agosti-VailatimadignanesiCanta(12-Visconti-CaccialanzasuGrazioli-per12-9.Dall’altradeltabelloneun’alinvenzionedaapplausiAlessandroMassarinieDomaneschi:iterriboysdelFlorainfliggeuncappottofuoriaVitaloni-Frigo
PERMOLTOAMICHEVOLIPOSITIVEICREMASCHI È stata una festa prima che un’amichevole la partita tra il Siena College, formazione di First Divison del campio nato Ncaa ed espressione di una università di Albany e la Pallacanestro Crema, affidata quest’anno a coach Baldi raghi, che ha retto bene sul piano fisico, nonostante la superiorità dei Saints ed è rimasta sempre in partita. Fazioli, Wiltshire, Ivanaj, Stepanovic e Crespi il quintetto iniziale dei leoni cremaschi, che ha ceduto solo 69-65, mostrando di essere abbastanza avanti nella costruzione della squadra, trovando prestazioni notevoli soprattutto da Stepanovic e Ivanaj. La Pallacanestro Crema è poi sce sa sul parquet per affrontare Vigevano in un match che ha visto il punteggio azzerato a ogni quarto. Ecco i piar ziali: 22-21, 14-19, 14-18 e 19-18.
22 SportSabato 3 Settembre 2022
» basket serie a2
CANOTTAGGIO EUROPEI UNDER 23 SONO SEI I CREMONESI IN GARA AD HAZEWINKEL
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/f6fd7c2346c476055c0b644f7f5979b7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/efb41e84531ee8246c4f6560bc608514.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/4178190566046ef30b5e6287abf287da.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/8947cf3320c1702837232d13572a9ef9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/c538a159dfdc53d7cf02403b7e2bd26a.jpeg)
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2022-2023 CREMONABASKETANIMAJUVINA! 70 anni di storia, una nuova stagione e una nuova sfida da vivere insieme: abbonati subito per goderti lo spettacolo della Juvi Cremona Basket nel campionato A2 2022/2023. L’ importante è viverla con noi. L’abbonamento potrà essere sottoscritto presso la Sede sociale, Viale Trento Trieste n.1 (portoncino a destra della facciata della Chiesa di San Luca). Prime due file. Per ogni abbonamento intero, sarà possibile acquistare un abbonamento LNP Pass con il 50% di sconto. Al momento della sottoscrizione verrà richiesta il modulo privacy. A breve sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento online su www.vivaticket.com ****** TABELLA PREZZIABBONAMENTO 12 PARTITE*BIGLIETTO SINGOLO intero***ridotto intero***ridotto Gradinate € 100,00€ 65,00€ 10,00€ 7,00 Tribuna Juvi € 180,00 € 120,00 € 18,00 € 12,00 Tribuna Marrone € 250,00 € 160,00 € 25,00 € 15,00 Tribuna Blu € 300,00€ 200,00€ 30,00€ 20,00 Tribuna Gialla € 180,00 € 120,00 € 18,00 € 12,00 Sostenitore ** € 500,00 (settore Blu - LNP pass - parcheggio interno) Gratis Under 14 (nati nel 2008) Tesserati Juvi giovanili & MB Ridotto 15-20 anni (nati 2007-2002) Over 65 Genitori atleti MB & Giovanili Juvi Abbonati US Cremonese, Esperia Volley, VBC Volley Per informazioni: e-mail segreteria@juvicremona1952.it - cell. 333 73 99 103 TRIBUNAGRADINATAGIALLATRIBUNA JUVI MARRONETRIBUNA TRIBUNABLU MARRONETRIBUNATRIBUNABLUGIOCATORIINGRESSO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/faec072d574d65b9748f31248c122991.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/4e3250a184d47552369511a4656e8dd9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/4f26590ad05f6b5e52188340751fb62a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/760f6b13e47799b34bc11dfb1d50420e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/2b7fee6dbbf7bcf469e8568599f39322.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/80f66e1c0ed109fd3aae79555cc25e09.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/fc3199a3aef61bbb0ca838368fd75aca.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/a7cfcbad77b2cbc75366c720be4a7e52.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/fc80691eee0f28f93f653ce7a0c10d76.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220902182517-bb3ec54969898e755020946f119600ba/v1/34b63be055bda0af15b1141094f3823f.jpeg)