il piccolo 31 del 31-08-2019

Page 1

PICCOLO

il punto, la virgola e anche i due punti.

IL

CREMONA

www.issuu.com/ilpiccolocremona

Settimanale di informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico

Anno 3 • n. 31 • sabato 31 AGOSTO 2019

Periodico • € 0,02 copia omaggio

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: Kairos adv srl, via Madoglio 11- Bonemerse (CR)• Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 328 0493888 - fax 0372 597860 • Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Direzione e redazione: via S. Bernardo 37, Cremona - tel. 0372 435474 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • Pubblicità: Kairos adv srl • 0372 435474 • 335 208695 kairosadvsrl@gmail.com

Nella cifra sono compresi libri, quaderni, zaini, astucci e diari. Un aumento del 3% rispetto al 2018

Galletti a pagina 7

il ritorno a scuola e’ un salasso ricominciare costa mille euro politica

interviste ai responsabili di cremon-eco e trashbusters

pizzetti: volevo il voto, prima dello show di salvini Raineri a pagina 3

eventi

la barca del sorriso 13ª edizione alla mac Articolo a pagina 10

economia

meno profitti, piu’ etica ma la svolta e’ sincera?

Articolo a pagina 6

basket

ecologia

Fornasari e Raineri alle pagine 4-5

da cremona a casalmaggiore i gruppi che puliscono l’ambiente

Varesi a pagina 23

calcio

Altro test per la Vanoli mentre il ct Sacchetti esordisce nel Mondiale

Volpi a pagina 24

Grigiorossi per il bis con la Virtus Entella Rinforzi in arrivo

c a s a l m a g g i o r e

storie di disagi un libro racconta i giorni senza ponte

inquadra il QR CODE e leggi su smartphone e tablet la versione digitale e gratuita del giornale

Articolo a pagina 12

s u p p l e m e n t o

f at e m i cap i r e . . .

fuori dallo “Zini”

presenta:

VS

virtus entella

stadio Zini ore 21

di Fabio Varesi

M

eglio di così la Cremo non poteva esordire. I due successi in terra veneta (in Coppa Italia e all’esordio in campionato) hanno confermato il valore dei grigiorossi, che unito al cinismo mostrato in entrambe le partite, giustifica le ambizioni della squadra di Rastelli. In attesa di disporre del miglior Cofani, che ha ancora bisogno di un po’ di tempo per entrare in forma, la Cremo è trascinata da un centrocampo di qualità, nel quale spicca Castagnetti, che dopo i tentennamenti della scorsa stagione, sta finalmente mostrando il suo indubbio valore. Tutti questi elementi positivi non devono far scordare che siamo solo all’inizio della stagione e che in serie B ogni partita fa storia a sé. E’ quindi vietato sottovalutare la neopromossa Virtus Entella, squadra solida che è partita con il piede giusto, battendo il Livorno. I liguri dell’ex Nizzetto sono però alla portata dei grigiorossi, che vogliono ripetersi anche nel proprio stadio, dove non mancherà l’entusiasmo.

La gioia dei grigiorossi dopo la rete di Mogos al Venezia

CREMONESE (3-5-2) 16 23 3 20 14 4 19 18 17 11 9

Michael Agazzi Antonio Caracciolo Claiton dos Santos Luca Ravanelli Vasile Mogos Mariano Arini Michele Castagnetti Francesco Deli Francesco Migliore Simone Palombi Daniel Ciofani

1984 1990 1984 1997 1992 1987 1989 1994 1988 1996 1985

ALLENATORE: MASSIMO RASTELLI

(foto © Ivano Frittoli)

LE PROBABILI FORMAzIONI

stesera torna il magazine della cremo

editoriale

Supplemento al n. 31 de “il Piccolo Cremona” chiuso il 29-08-2019 alle ore 12

CLASSIFICA Pordenone Spezia Ascoli Salernitana Cremonese Empoli Perugia Virtus Entella Benevento Cosenza Crotone Pisa Chievo Juve Stabia Venezia Livorno Pescara Trapani Cittadella Frosinone

3 3 3 3 3 3 3 3 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0

VIRTUS ENTELLA (4-3-1-2) 13 21 15 5 3 27 23 10 36 18 32

Nikita Contini Mauro Coppolaro Michele Pellizzer Marco Chiosa Marco Sala Mirko Eramo Andrea Paolucci Luca Nizzetto Andrea Schenetti Claudio Morra Matteo Mancosu

1996 1997 1989 1993 1999 1989 1986 1986 1991 1995 1984

ALLENATORE: ROBERTO BOSCAGLIA

Si è molto scritto sulle possibilità che il vincitore unico dei 200 milioni al Superenalotto ha di acquistare ogni genere di bene. Nessuno ha scritto delle enormi possibilità di raddrizzare la propria esistenza che avrebbero tantissime persone se solo potessero recuperare le somme spese nel tentativo di essere quel singolo vincitore.

Vanni Raineri

storia

ascesa e declino di fidel

Poli a pagina 8

canottaggio

Varesi a pagina 27

Gentili difende l’oro mondiale a Linz, Vale insegue il pass olimpico



lA

CRONACA

Sabato 31 Agosto 2019

3

POLITICA • Intervista all’ex sottosegretario Pd sull’accordo di governo col M5S. «Volevo il voto, prima delle performance di Salvini» VANNI RAINERI

Cremona negli ultimi due governi ha avuto due esponenti di spicco: prima Luciano Pizzetti sottosegretario alla presidenza del Consiglio, poi Danilo Toninelli ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nel mezzo, Carlo Cottarelli incaricato da Mattarella prima che si giungesse all’accordo Lega-M5S. Tre cremonesi che oggi sono in qualche modo coinvolti nel nuovo governo in bozza Pd-5 Stelle: i primi due rimangono esponenti di spicco dei due schieramenti alleati, il terzo ha espressamente dato l’appoggio alla nuova coalizione, tanto che il suo nome è tra quelli indicati per il dicastero dell’Economia. L’incarico resta improbabile, così come la conferma di Toninelli. A Pizzetti chiediamo subito (con poche speranze di ricevere risposta) se si profila il suo rientro in un ruolo importante nel nuovo governo Conte. «Questo non lo so dire, ma non sono interessato: questa opzione è lontana da me anche perché, seppure sia d’accordo con l’operazione politica, questa ha una chance di realizzarsi solo se la compagine ministeriale è davvero di svolta, in grado di produrre un accordo programmatico che superi la logica contrattualistica del dare e dell’avere. In caso contrario resta solo l’ambizione». Un accordo di questo tipo necessita di una fiducia reciproca che è difficile

Pizzetti: «Speriamo il tonno sia di buona qualità» immaginare si raggiunga in pochi giorni tra due forze sino ad oggi così conflittuali. «La fiducia la costruisci sulla base delle priorità che ti dai, nella dinamica del lavoro da fare per il Paese. Questo valeva anche per il rapporto tra Lega e 5 Stelle». Però il loro accordo era scritto su un contratto. «Mi auguro che ciò non avvenga nel nostro caso, avrei una seria difficoltà ad agire in una logica scambista. Serve un governo strategico, che riporti l’Italia nell’alveo delle alleanze occidentali e non oltre la vecchia cortina, in grado di fare riforme senza autoritarismi. Su questa base serve una sintonia di fondo, sennò l’unica finalità dell’alleanza diventa quella di salvaguardia dei conti. Io sono sempre stato dell’idea che a crisi aperta si dovesse andare al voto, ma le performance di Salvini mi hanno reso propenso a imboccare questa via per evitare rischi al sistema repubblicano. Il mio voto di fiducia però arriverà solo dopo aver valutato la squadra di governo e il documento programmatico che verrà inviato alle Camere,

dove non ci dovranno essere logiche antiche e improduttive. Occorre che il tonno che c’è nella scatoletta sia di buona qualità». Intanto grazie per aver suggerito il titolo. Efficace però il video della Meloni sul M5S che vuole aprire il Parlamento come una scatola di tonno poi diventa il tonno chiuso ermeticamente nella stessa scatoletta… «Sì, però rivendico la pri-

mogenitura della battuta, che ho usato due settimane fa». Ok, concesso. Parliamo allora di programmi. Lei è stato protagonista della riforma costituzionale che ha dato il via libera alle autonomie differenziate del 2001. Di Maio ha messo l’argomento tra i 10 punti focali, ma crede che senza la Lega si possa arrivare alla firma con le Regioni? E non crede sia

un pericolo un governo che vede praticamente tutti gli eletti nei collegi uninominali del nord all’opposizione? «Il tradimento l’ha fatto Salvini, che si era alleato con Fratelli d’Italia, che poi ha mollato al suo destino per allearsi coi 5 Stelle. Il tema dell’autonomia è un tema vero e deve essere seriamente affrontato, come dimostra il mio impegno a Roma e in Regione. Si deve procedere ma tenendo unite le caratteristiche fondamentali del Paese. Ad esempio tra le richieste della Lombardia c’è l’assunzione diretta degli insegnanti, ed è assurdo, significa rompere le dinamiche dell’Istruzione». Il problema dei docenti assunti al nord che subito chiedono il trasferimento, insomma, si può risolvere in altra maniera. «Certamente, così come va bene ridurre i parlamentari ma assieme serve una legge elettorale proporzionale per ovviare al calo numerico». Quello della legge parlamentare che viene modificata da ogni Parlamento prima della scadenza resta però una brutta abitudine italica. Non

trova? «Però la legge oggi ha un impianto maggioritario che viene amplificato dalla riduzione dei collegi, che esclude la rappresentanza delle minoranze. Se si arrivasse a una sola Camera come da noi proposto ok, ma così si ridurrebbe la rappresentanza». Pd e M5S potrebbero allearsi alle Regionali creando un nuovo bipolarismo? «Ora serve un’alleanza politica di tipo strategico, estenderla alle Regionali mi pare prematuro, anche se non escludo possa avvenire qualora partisse lo schema nazionale. Importante è anche lavorare per una maggioranza che elegga il Presidente della Repubblica nel 2022». Per chiudere, non teme che il già vasto consenso di Salvini possa accrescere già alla prima nave che attraccherà a Lampedusa? «La sua gestione degli ingressi è stata un fallimento totale, poi è anche colpa nostra che non sappiamo chiarire quanto fatto, aggiungendo anche stupidaggini, come quella di salire e scendere dalla Sea Watch mentre serviva chiamare in causa l’Europa. E poi Salvini quali rimpatri ha fatto? Dunque, serve che l’Europa si faccia carico del tema, poi è giusto salvare le persone ma mica si possono accogliere tutti, quindi servono accordi con gli stati di provenienza, ma per questo serve un governo che sia in grado di costruire alleanze».

Vuoi vendere la tua attività o acquistarne una nelle provincie di Cremona Piacenza Parma? TELEFONACI! CAFFETTERIA BAR TAVOLA FREDDA (Rif.016) Soresina Posizione di passaggio, 55 mq, 35 posti interni + 32 esterni. Affitto annuo per le mura di €12.000,00 nessuna spesa condominiali; bar gestito da due persone, cassetto giornaliero di € 400,00 incrementabile. Vero affare per intenditori del settore. Cedesi attività con soli € 20.000,00 di anticipo + comode dilazioni senza interessi. Orario 6,30-21,00 chiude la domenica.

Bar Gelateria Di Produzione (Rif.019) Cremona Bar Gelateria Di Produzione; posizione centrale inizio isola pedonale, locale elegantemente arredato, laboratorio gelato, posti esterni ed aria condizionata. Incasso giornaliero € 500,00. Canone di locazione € 700,00 mensili. Acconto minimo + dilazioni senza interessi. Bar Tavola Fredda (Rif.027) Cremona Inizio centro storico proponiamo bar tavola fredda, ben arredato, posti esterni, aria condizionata. Incasso € 500,00 giornalieri. Orario apertura 7,00-20,00 domenica chiuso il pomeriggio. Acconto + dilazioni senza interessi.

CAFFETTERIA GELATERIA (Rif. 019) Bar Ristorante Pizzeria Albergo saletta Slot, Cortemaggiore € 200.000 Bar Ristorante Pizzeria Albergo. Bassa Valle d’Arda nelle vicinanze di Cortemaggiore (Pc) proponiamo in posizione centrale Bar ristorante pizzeria albergo 4 slot; 11 camere, ampio parcheggio 40 Posti Auto privato, forno elettrico, cucina attrezzatissima di mq 50. Acconto Solo € 50.000,00 + Comode Dilazioni. Affitto Immobile € 1.350,00 Mensili Con Scadenza 2033. (Rif.000) BAR PATENTINO TABACCHI (Rif.186) Cremona Vicinanze Con sisal e gratta vinci. Posizione strategica su strada statale di fortissimo passaggio. Ampio locale, abitazione, parcheggio privato, posti esterni su area privata e coperta. Incasso giorno € 1.100,00. Orario apertura 6,00-20,30 domenica chiuso. Acconto + dilazioni senza interessi.

BAR TABACCHI LOTTO (Rif.270) Cremona posizione centrale Bar caffetteria tabaccheria gratta vinci ricariche telefoniche valori bollati.. Posizione importante, ampi parcheggi, arredi nuovi, aria condizionata, posti esterni. Incasso annuo bar € 450.000,00 + aggi tabacchi annui € 60.000,00. Orario 6,30-20,30 , giorno di riposo lunedì. Acconto adeguato + dilazioni senza interessi.

Piadineria con Servizio Bar (Rif.045)

Caffetteria Tavola Fredda Con Prodotti Salutisti (Rif.56) Cremona richiesta € 90.000 A pochi passi da piazza Stradivari, mercato due volte settimana proponiamo: Caffetteria tavola fredda, elegantemente arredata, possibilità di posti esterni, aria condizionata. Incasso medio giornaliero € 500,00 . Affitto € 1.200,00 mensile scadenza 2029. Orario 8,00-19,00 domenica e sabato pomeriggio chiuso. Acconto minimo + dilazioni senza interessi. BAR BIRRERIA (Rif.030) Cremona. Locale senza immobili vicini, ideale per musica dal vivo. Area esterna coperta con 120 posti a sedere. Incasso giornaliero € 800,00. Richiesta € 150.000,00 con acconto minimo + dilazioni. TRATTORIA BAR POSSIBILITA’ INSERIRE FORNO PER PIZZA (Rif.609) Soragna (Pr) In posizione di forte interesse commerciale proponiamo Trattoria bar ben arredata, posti esterni coperti, ampio parcheggio. Incasso annuo € 200.000,00 . Affitto mensile e 1.000,00. Orario 6,30-21,00 martedì chiuso. Acconto minimo +comode dilazioni senza interessi.

Cremona Piadineria con licenza di somministrazione alimenti e bevande; zona di fortissimo passaggio, pedonale e veicolare, 28 posti interni e 40 esterni, affitto annuo per le mura di € 15.000,00 Comprensivo di spese, scadenza 2029. Arredamento e attrezzature nuove in ottime condizioni. Cedesi attività ad € 115.000,00 Con minimo acconto. Vero affare per intenditori. POSSIBILITA’ ANCHE IN AFFITTO D’AZIENDA .

TABACCHI LOTTO ART. REGALO (Rif.724) Spinadesco (Cr) Posizione centrale, completo di sisal ricariche telefoniche, valori bollati. Aggi annui € 50.000,00. Canone di locazione € 3.60,00 annui. Richiesta € 130.000,00 trattabili, acconto + dilazioni.

EDICOLA CHIOSCO (Rif.795) Cremona Inizio centro storico, posizione di fortissimo passaggio pedonale e veicolare, facile parcheggio per acquisto riviste e giornali. Affitto annuo € 700,00. Aggi annui € 32.000,00. Acconto minimo + dilazioni. MOLTO INCREMENTABILE.

Wine bar (Rif.352) Cremona richiesta € 220.000 Wine bar locale serale con cucina. Prestigioso locale serale in zona esclusiva; tutto ristrutturato, canna fumaria con cucina, attrezzata per tavola calda, impianti nuovi, elevati incassi. Affitto annuo € 22.500,00 Scadenza 2028, 30 posti interni, 200 posti esterni parzialmente coperti E riscaldati, 120 mq. Cedesi attività con adeguato anticipo. Ulteriori informazioni telefonateci.

Le nostre proposte su: www.immobiliareaziende.it

Mobile 392.2806748 Cortemaggiore (Pc) via G. Manfredi,2 - mail: info@immobiliareaziende.it


4

Le giovani ronde che combatt Senso civico, rispetto per la natura, salvaguardia dell’ambiente, amore per il nostro pianeta. L’onda verde travolge sempre più le giovani generazioni, ma anche gli adulti di ogni età, che in modo più o meno strutturato, singolarmente o in gruppo, si impegnano per ridurre e contrastare l’inquinamento causato dai rifiuti. Non esiste un pianeta B, dunque è fondamentale adottare uno stile di vita sostenibile, cambiare abitudini, e promuovere pratiche virtuose a livello globale perché “se tante piccole persone, in tanti piccoli posti, fanno tante piccole cose, può cambiare la faccia di tutta la terra”. Un appello accolto da Edoardo Manza e Valentina La Cara, torinesi di 24 e 22 anni, che hanno deciso di dare una svolta alla loro vita, lasciando casa e lavoro, per una missione ecologica: pulire città, borghi e località turistiche italiane da mozziconi di sigaretta e immondizia. Dallo scorso gennaio i due fidanzati, accompagnati dall’inseparabile amico a quattro zampe Bubble, hanno iniziato ad attraversare in camper la penisola italiana, da nord a sud, per raccogliere la sporcizia abbandonata da cittadini e turisti incuranti e maleducati che disseminano, dove capita, resti di sigarette e rifiuti di ogni genere. I due “viaggiatori ecologici” sono recentemente balzati agli onori della cronaca grazie al cliccatissimo video “11mila sigarette in due ore” girato a Vercelli e diventato virale grazie alla pagina Instagram e al canale Youtube “In viaggio con Bubble”. Edoardo e Valentina, fortemente motivati e assolutamente convinti della scelta intrapresa, si impegnano per sensibilizzare l’opinione pubblica al tema ambientale e attuare un vero cambiamento per un pianeta pulito. In questa sfida non sono soli: il prossimo 21 settembre si terrà il World Cleanup Day, una giornata mondiale ecologica per ripulire il mondo dai rifiuti a cui nella precedente edizione hanno partecipato quasi 18 milioni di persone di 157 Paesi, raccogliendo ben 88.500 tonnellate di rifiuti pari quasi a 9 Tour Eiffel. La spinta ecologista riguarda anche Cremona e il nostro territorio provinciale che si contraddistinguono per l’elevata sensibilità ambientale dimostrata da enti e istituzioni e, in particolare, dal mondo dell’associazionismo e del volontariato. Pochi mesi fa abbiamo raccontato la storia di Mirko, il ragazzo del Po che da solo è solito raccogliere spazzatura sullo spiaggione del Po e nei dintorni. Oggi abbiamo sentito le testimonianze di due gruppi organizzati, uno a Cremona e uno a Casalmaggiore.

BENEDETTA FORNASARI

Lo scorso aprile è nato Cremon-Eco, un gruppo di studenti universitari che, insieme a un paio di adolescenti, hanno deciso di dedicare tempo ed energie alla causa ambientale. Riccardo Bulfari, uno dei fondatori, ci racconta l’impegno del gruppo made in Cremona. Come è nato il gruppo Cremon-Eco e da chi è composto? «Posso affermare che si tratta di un progetto nato per caso. Lo scorso 31 marzo quattro nostri amici, durante un giro lungo il Po, si sono imbattuti in uno spettacolo indecente: buste di patatine, contenitori di succhi di frutta, sacchetti e bottiglie, il tutto abbandonato sulla spiaggia. Non ci sembrava giusto fare finta di niente, perché nella migliore delle ipotesi quei rifiuti sarebbero rimasti lì e nella peggiore delle ipotesi sarebbero finiti nel fiume. Abbiamo pensato di fare qualcosa per chi sarebbe passato dopo di noi quindi abbiamo raccolto la sporcizia e diffuso le immagini su un gruppo Facebook con l’obiettivo di sensibilizzare le persone. In seguito, ci siamo recati altre volte in zona Po, ma ci siamo resi conto che non era abbastanza allora abbiamo deciso di coinvolgere più persone possibile, organizzando eventi di pulizia programmati e pubblicizzati attraverso i canali social. I fondatori di Cremon-Eco sono, oltre al sottoscritto, Francesca Chiodelli, Mariagrazia Bodini, Filip-

po Damiani, Giulia Spotti, Flora Spotti, Flavio Spotti, Erika Galli, Raffaele Zappalà. C’è anche un’altra ragazza che preferisce mantenere l’anonimato, ma mi sembra comunque giusto citare la sua presenza. Essendo tutti studenti, per la maggior parte universitari, tranne due ragazzi che frequentano la scuola superiore, organizziamo le azioni di pulizia prevalentemente nel tempo libero da lezioni ed esami. Non è sempre facilissimo conciliare il tutto, ma ne vale la pena! Non abbiamo nessuna “entrata” economica e non chiediamo alcun contributo ai no-

stri volontari, tranne quello di portare con sé la propria attrezzatura (guanti, sacchi e pinze). Siamo semplicemente un gruppo di amici che si ritrova per pulire. Proprio grazie a questa organizzazione chiunque voglia dare una mano è il benvenuto, senza alcuna limitazione o distinzione, tant’è vero che il gruppo si è ampliato e vi aderiscono dalle 30 alle 50 persone anche grazie alla collaborazione con altri volontari che di solito operano autonomamente, ma che spesso si uniscono a noi». Quali iniziative promuovete e quali sono i progetti per il futuro?

«Il nostro gruppo ripulisce l’ambiente da rifiuti di qualsiasi tipo anche se alcune volte ci concentriamo su un particolare tipo di rifiuto come i mozziconi di sigaretta. Siamo intervenuti in zona Po il 14 aprile, l’11 maggio e il 1° giugno; alla Lanca Vacchelli il 14 luglio e presso i giardini di piazza Roma a Cremona l’8 giugno e il 24 luglio. La nostra azione però non si limita alla raccolta dei rifiuti ma è una vera e propria opera di sensibilizzazione rivolta ad incentivare la raccolta differenziata - da effettuarsi correttamente - e la riduzione della plastica usa e getta.


Sabato 31 Agosto 2019

tono l’inciviltà

Tutti possono adottare comportamenti ecosostenibili ma soltanto insieme possiamo combattere l’inquinamento. Nel mese di maggio abbiamo svolto attività di sensibilizzazione ambientale presso i licei Aselli e Anguissola di Cremona e intendiamo riprendere questa iniziativa anche per il prossimo anno scolastico perché in questo modo possiamo parlare con ragazzi che hanno all’incirca la nostra età e coinvolgerli. A tal proposito stiamo dialogando con l’Amministrazione comunale di Cremona per intraprendere un

percorso più strutturato nell’ambito scolastico. Desidero ringraziare il Comune che ci ha sempre supportato, fin dall’inizio, anche da un punto di vista logistico, aiutandoci con il trasporto dei rifiuti e fornendoci il materiale per effettuarne la raccolta. Aiuti che, specialmente in una occasione, sono stati fondamentali a causa della quantità e della tipologia di rifiuti che abbiamo incontrato: oltre alle classiche bottiglie di plastica o di vetro, alle lattine, alle taniche, ai copertoni e ai vari sacchetti e carte alimentari, ci è capitato di trovarci davanti un divano, griglie metalliche, bombole del gas, capi di abbigliamento, prodotti per l’igiene intima. Per il futuro abbiamo già pianificato altri interventi, per esempio il 7 o l’8 settembre collaboreranno con noi i giovani di Agropolis. Facciamo parte anche della rete Clean-up Italia, una associazione che riunisce oltre 50 realtà a livello nazionale che, come noi, si occupano di raccolta dei rifiuti e sensibilizzazione ambientale da svolgere indipendentemente e liberamente nel proprio territorio. Questo network è anche un luogo di dialogo, di confronto e di scambio di idee, una “vetrina” delle azioni compiute da ogni gruppo, una rete in cui ci si supporta vicendevolmente e che serve per coordinare eventi condivisi tra tutte le associazioni».

5

A dare l’esempio jessica lazzarini. il gruppo esce ogni settimana

A Casalmaggiore ecco i Trashbusters Altro che cacciatori di fantasmi, altro che ghostbusters. I trashbusters (cacciatori di rifiuti) sono a Casalmaggiore e quel che raccolgono è tutt’altro che immateriale. Da un anno abbondante, con cadenza settimanale, monitorano la golena e i quartieri cittadini per rendere l’ambiente più decoroso. L’iniziativa è partita da Jessica Lazzarini, che ci racconta l’esperienza. «Ho iniziato da sola un anno e mezzo fa a Martignana Po, poi si sono uniti a me alcuni volontari del gruppo di protezione civile Le Aquile, tra cui Maurizio Stradiotti, che ha avuto anche l’idea del nome, e abbiamo creato il gruppo. Oggi è composto da 6 volontari fissi: oltre a noi due ci sono Rita Cannone, Lara Giordani, Cesarino Rosa e sua moglie Maria Teresa. A Già, perché gli incivili sono sempre volte si aggiungono altre persone, a in azione. volte siamo anche in due, ma lo faccia«La golena è però l’area che privilegiamo una volta a settimana, con la sola mo, anche perché alla pulizia periodica pausa di Ferragosto». in città pensano gli amministratori. Noi Avete una pagina Facebook, Trasiamo di supporto a loro, che non posshbusters La Bassa, per promuovere sono fare tutto. Vogliamo anche raple vostre iniziative, nel presentare una spinta per quale sono segnalati anarrivare a nuove adesioni, che casi di comportamene anche per sensibilizzare i ti incivili. cittadini a usare i cestini». «Sulla pagina creiamo l’e- LE USCITE Il vostro esempio dovento e invitiamo i volon- «Operiamo a vrebbe bastare a rendere tari. Certo non inseguiamo Casalmaggiore e a visibile la bellezza di un le persone, chi aderisce con ambiente pulito e a far Martignana Po, sia piacere ben venga». vergognare chi lo deturin golena che in alIn che zona operate? pa. «Fino ad ora nell’area di cune aree cittadine. «L’automatismo dovrebbe Martignana Po e negli ulti- Troviamo di tutto» scattare, ma tante persone mi tempi a Casalmaggiore. si comportano gettando a Spesso siamo al Lido Po, terra di tutto, soprattutto fino alla Baia, una zona martoriata mozziconi, in modo automatico: spesperché molto frequentata: abbiamo so li lanciano accesi dai balconi». trovato anche un vetro rotto proprio Ci sono persone che si aggiungono al sotto i giochi dei bambini. Poi via Caigruppo? roli, nella zona delle case popolari, l’ar«Per ora siamo sempre noi, ma la cogine maestro fino alla Canottieri Eridasa bella è che spesso la gente che mi nea, abbiamo ripulito la rotonda e lo vede mi ferma dicendo di pulire da sospartitraffico del ponte sul Po, via delli l’area pubblica vicina alla propria cale Fornaci. Insomma un po’ tutta la citsa. Ad esempio ora sono in via Baldesio tà. Spesso poi torniamo sul posto». dove una signora cura i vasi posati dal

ARMATI DI SACCHI A sinistra il gruppo dei Trashbusters in una recente uscita. Jessica Lazzarini e la seconda da destra, Maurizio Stradiotti il terzo da sinistra

Comune che sono lungo la via, innaffiandoli e tenendo ordinato tutto». Siete in contatto con altri gruppi locali? «Non facciamo parte di una rete, ma seguiamo con amicizie i volontari che operano sul Chiese e sull’Oglio: ogni mese raccolgono carrette di materiale sulle rive». Voi che trovate di solito? «Mi è capitata una porta in legno marcia al Lido Po, un paio di mutande sulla rotonda del ponte, abiti rotti, scarpe dietro al cimitero, cartoni di pizze nel fosso, una latta contenente pittura secca. Un po’ di tutto». Avete pensato a una presenza nelle scuole per educare i più giovani e non essere come i loro genitori? «Ne ho parlato con Maurizio e stiamo valutando come operare, perché già nelle scuole è presente l’opera meritoria di Casalasca spa che organizza gruppi di lavoro per parlare della raccolta. Vogliamo studiare assieme a Casalasca spa la migliore maniera per contribuire senza sovrapporci: potremmo proporci come a titolo volontario per non distogliere i dipendenti dalla loro attività in ufficio». Vanni Raineri


6

Cronaca

Sabato 31 Agosto 2019

ECONOMIA • I 200 big degli Usa firmano un documento: privilegiare i lavoratori e le comunità

Meno profitti: è vera questa svolta etica? vanni raineri

Vera svolta etica o operazione furba di marketing? Fa discutere nel mondo il documento firmato da 200 grandi aziende americane, nel quale si impegnano a non considerare il profitto come principale obiettivo, ma a mettere su un piano privilegiato il bene di lavoratori e dei clienti. Una sorta di capitalismo sostenibile cui hanno aderito i grandi colossi Usa, tra cui Amazon, General Motors e JPMorgan. Il documento è stato firmato nell’ambito dell’associazione Business Roundtable, che riunisce appunto le 200 grandi aziende. Un ruolo importante nell’associazione lo occupa Alex Gorsky, numero uno di Johnson & Johnson, e ad alcuni non è sfuggita la singolare concomitanza: pochi giorni dopo la firma Johnson & Johnson è stata condannata da un tribunale dell’Oklahoma a pagare oltre mezzo miliardo di euro per il ruolo nella diffusione di oppioidi negli Stati Uniti. E che dire delle sempre più frequenti polemiche che circondano Amazon per le condizioni di lavoro dei suoi dipendenti nel mondo? Per non parlare del principio di una maggiore tassazione del gruppo cui fanno parte Amazon, Google, Facebook e Apple ribadito dall’Europa a Trump. Insomma, viene da chiedersi se la svolta etica non sia piuttosto un modo ormai indifferibile di assecondare il vento che cambia nell’opinione pubblica, un po’ come avviene da qualche tempo per i temi legati all’ambiente e al clima, anche perché il documento non prescrive obblighi, ma elenca solo buone intenzioni. Jamie Dimon, ad di JPMorgan sostiene: «I più importanti datori di lavoro stanno investendo nei loro dipendenti e nelle loro comunità perché sanno che è l’unico modo di avere successo nel lungo termine», Il tutto «per un’economia che serva a tutti i cittadini». Belle parole, ma l’improvvisa conversione etica di tutti i più grandi attori del capitalismo, per di più simultaneamente, lascia spazio a qualche legittimo dubbio. La responsabilità sociale delle imprese è questione vecchia, ed è vero che la lungimiranza a lungo termine paga, ma il passo è stato certamente favorito da un clima si che sta facendo sempre più ostile,

nel pianeta, verso chi ha to le finalità delle loro comportamenti che aziende? Ebbene, c’è un guardano soprattutto almodo certo per verificarla remunerazione dell’inne la buonafede: modifivestimento economico, care nettamente il rapmettendolo davanti alla porto tra quanto è pagarealizzazione dei lavoto l’amministratore ratori, alla tutela delegato rispetto dell’ambiente, alal dipendente la soddisfazione medio. Uno del cliente, cioé studio afferdi tutti. Non ci ma che in Usa Le aziende della sono solo gli il rapporto è di Business azionisti dunque, 144, che sale a Roundtable e non sono loro a 337 per le aziendettare la linea, ma de con oltre 10mila l’obiettivo finale è il gradipendenti. Un meccanidimento dell’opinione smo che vale anche per le pubblica, che oggi è ingrandi aziende che hanfluenzata molto dalla no firmato la svolta etica: possibilità del singolo in parecchie di queste a cittadino di esprimere un dipendente servirebgiudizi condivisi. bero più di mille anni di I colossi hanno modificalavoro per raggiungere la

200

Il record di Safra Catz, ceo di Oracle: a un suo dipendente medio servono 1205 anni per guadagnare quanto lei in uno

remunerazione annuale di un ceo. Su questi dati lo sdegno pubblico cresce costantemente. Dunque la cartina al tornasole è questa, e sarà facile verificarla. Altrimenti, come sostiene

Ferruccio De Bortoli sulle colonne del Corriere, sarebbe facile pensare male dell’improvvisa generosità di monopolisti gonfi di liquidità che temono leggi antitrust a lungo accantonate.

assocanottieri

contratto integrativo canottieri Il 17 Luglio è stato siglato Il Contratto Integrativo Canottieri Cremona tra l’Assocanottieri, numerose associazioni sportive del territorio e le rappresentanze sindacali, Cgil-Slc e Uil-Tuc, con decorrenza dal 1 gennaio 2019 e scadenza il 31/12/2021. E’ stata superata l’impostazione di un contratto provinciale unico, che regolamentava tutti gli aspetti, per andare verso l’adozione del Contratto Collettivo Nazionale Impianti e attività sportive profit e no profit, integrato con un contratto di secondo livello ad hoc che, oltre a far aderire il più possibile la prestazione lavorativa alle particolari esigenze dei servizi offerti, consente la determinazione di condizioni economiche più favorevoli per i lavoratori, fungendo da stimolo e creando le condizioni per una loro fidelizzazione. Il risultato complessivo è dunque un sistema contrattuale che, oltre ad adottare tutti gli istituti previsti dal Ccnl, prevede una serie di condizioni migliorative grazie al contratto di secondo livello. In particolare i lavoratori, oltre alle garanzie retributive minime previste dal Ccnl, possono beneficiare dell’iscrizione al Fondo Sanitario di categoria (fondo Est) con le relative prestazioni sanitarie. Beneficiano inoltre di condizioni economiche migliorative rispetto al Contratto Nazionale, quali le maggiorazioni per il lavoro straordinario, notturno e festivo, le maggiorazioni legate alla flessibilità dell’orario di lavoro, le indennità mensili previste per gli assistenti bagnanti, il riconoscimento del buono pasto giornaliero. Con il contratto di secondo livello sono stati inoltre regolamentati alcuni aspetti in funzione delle particolari caratteristiche dell’attività svolta dalle associazioni canottieri: in particolare è stato regolamentata la flessibilità dell’orario di lavoro per far fronte ai periodi dei maggiore intensità; è stata prevista la possibilità di effettuare assunzioni a tempo determinato senza limiti nei periodi di più intensa attività. Fondamentale nel corso della trattativa la costante operazione condotta dall’Associazione Canottieri, dai presidenti delle società sportive interessate ed in particolare dal presidente Maurilio Segalini, in collaborazione con lo Studio di consulenti del lavoro Fiorentini Rossini Margheriti di Crema, che hanno saputo incrociare le necessità delle società tutte, con le richieste del sindacato e dei lavoratori del settore. Restano le basi per una collaborazione che possa in futuro riguardare altri temi trasversali come ad esempio la formazione degli operatori del comparto.


Cronaca

Sabato 31 Agosto 2019

LA STANGATA • Fra libri, quaderni, zaini, astucci e diari il conto per il rientro è salato ENRICO GALLETTI

Il salasso del ritorno a scuola Ricominciare costa mille euro

Agosto finisce e gli scaffali di cartolerie e supermercati si riempiono di libri, astucci, diari, quaderni e penne. La sorpresa tutt’altro che dolce, però, è dei genitori, che quest’anno dovranno vedersela con un rincaro fino al 3% dei prezzi del corredo scolastico. Torstata realizzata prendennare fra i banchi di scuola do in considerazione può costare molto caro, in scuole medie inferiori, limedia fino a mille euro a cei e istituti tecnici. I studente. A fare i conti è prezzi indicati dall’Osseril monitoraggio dell’Osvatorio fanno riferimento servatorio nazionale di all’acquisto di libri nuovi, ma va detto che molte faFederconsumatori, che ha stilato una classifica degli miglie ricorrono a testi di oggetti più cari. Nella lista seconda mano. Una strategia che, dati alla mano, degli aumenti, il primo porta a risparmiare più posto spetta agli astucci del 33% della spesa. “di marca”, quelli cioè La “stangata” griffati da personaggi dei cartoni maggiore, come animati e grandi ogni anno, è firme. La spesa quella dei geniil costo dei soli tori che hanno per il corredo libri per la iscritto i figli scolastico amprima liceo alle classi prime monta a circa 533 e che devono euro a studente, più gli extra. E schiquindi far fronte anvare il salasso non è così che all’acquisto di libri e semplice, visto che i prezmateriali necessari per zi, almeno fino a prima più di un anno scolastico. campanella inoltrata, non Un alunno al primo anno si abbasseranno. Esistono di liceo spenderà per libri alcune differenze di prezdi testo più quattro dizionari (italiano, inglese, zo tra cartolerie, supergreco e latino prendendo mercati e negozi online, a esempio il liceo classico) così come variano le esi668 euro (con un rincaro genze dei prodotti (e del 2,5% rispetto allo quindi i costi) da scuola a scuola. A incidere magscorso anno), ai quali si giormente sulla spesa per aggiungono 533 euro per il ritorno in classe sono, il corredo scolastico. Spesa totale a carico della facome ogni anno, i libri di miglia: 1.201 euro. Cala, testo. Dopo un leggero seppur di poco, la previcalo dei costi registrato sione di spesa di uno stunegli scorsi anni, i prezzi dente iscritto al primo tornano a salire. Nel 2019, anno delle medie, che in media, per i libri suggeriti dai singoli istituti sborserà 438 euro di libri (comprensivi di due di(comprensivi di due vocazionari: uno di italiano e bolari) e 533 euro per il uno di inglese) si spendecorredo scolastico. Totale: 971 euro. E poi c’è il capiranno 470 euro per ogni tolo dei brand. Alzi la mastudente, il 3% in più rispetto al 2018. A questa no il genitore che, a setcifra va aggiunta quella tembre, non si trova alle necessaria per il materiaprese con le richieste dei figli, che spingono per le di cancelleria e per zaitornare a scuola con ni, diari e astucci. La stiagende firmate e astucci ma di Federconsumatori è

668

L’assessore alle politiche educative del eComune di Cremona, Maura Ruggeri

7

C U LT U R A

SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI, TRE APPUNTAMENTI Sono stati programmati i primi tre incontri del Comitato cremonese della “Società Dante Alighieri” che verranno proposti, ad ingresso libero, nel prossimo mese di settembre, sempre il mercoledì, alle ore 17 presso la Sala conferenze della “Società Filodrammatica Cremonese”. Il primo sarà mercoledì 4, relatore il prof. Angelo Rescaglio, con il tema: “L'Europa di Dante”, nell'interpretazione di Alessandro Masi, Segretario Generale della “Società Dante Alighieri”; il secondo l’11 con la prof.ssa Giuseppina Rosato, con il tema: “L'ascolto della realtà attraverso le pennellate dell’Arte e le voci della Letteratura”; il terzo il 25 con il dott. Agostino Melega, con il tema: “Il Dialetto umano di Mara Soldi Maretti, ricco di fascino e di aperture ai valori più alti”.

ISCRIZIONI

CARO SCUOLA Articolo

2018 Supermercato Ipermercato

2019 Cartoleria Supermercato Ipermercato

variazione % 2019/2018 Cartoleria Supermercato Cartoleria Ipermercato

ASTUCCIO CARTONI (vuoto)

€ 12.50

€ 16,00

€ 12.90

€ 16,50

3%

3%

ASTUCCIO CARTONI (pieno)

€ 25,50

€ 30,00

€ 26 ,90

€ 29,90

5%

0%

ASTUCCIO sport-serie TV (vuoto)

€ 16.50

€ 20,00

€ 1700

€ 20 00

3%

0%

ASTUCCIO sport-serie TV (pieno)

€ 29,90

€ 32,00

€ 28,99

€ 31 ,50

-3%

-2%

ASTUCCIO MARCA (vuoto)

€ 13,00

€ 15,00

€ 13,50

€ 15,50

4%

3%

ASTUCCIO MARCA (pieno)

€ 25 20

€ 32 50

€ 25,90

€ 32.50

3%

0%

DIARIO CARTONI

€ 12,50

€ 14,50

€ 12,60

€ 14,90

1%

3%

DIARIO MARCA

€ 14.50

€ 16 50

€ 15.20

€ 16.90

5%

2%

ZAINO CARTONI

€ 59,20

€ 69,90

€ 59.00

€ 69 ,90

0%

0%

ZAINO CARTONI TROLLEY

€ 69,90

€ 77,50

€ 67,90

€ 75,90

-3%

-2%

ZAINO MARCA

€ 66,90

€ 80 .50

€ 69 90

€ 81.00

4%

1%

ZAINO MARCA TROLLEY

€ 67,90

€ 95 ,00

€ 69,90

€ 94,50

3%

-1%

ZAINO ASILO

€ 24.00

€ 30.90

€ 24.00

€ 31.50

0%

2%

ZAINO ASILO TROLLEY

€ 27,00

€ 33,90

€ 27,00

€ 34,20

0%

1%

TRACOLLA MARCA

€ 49,90

€ 60,50

€ 51 ,00

€ 61 ,90

2%

2%

MATITE COLORATE DA 12

€ 6.50

€ 9.50

€ 6.70

€ 9.90

3%

4%

QUADERNONE

€ 2.00

€ 2.50

€ 2.00

€ 2.50

0%

0%

QUADERNO

€ 0,90

€ 1,25

€ 0.90

€ 1,25

0%

0%

di marca. Da Spiderman ai Minions, passando per Peppa Pig e i beniamini delle squadre di calcio.

Stare al passo con le ultime tendenze, però, ha un costo. Significa spendere fino a 140 euro per uno

zaino, 40 euro per un astuccio e 25 per un diario. È il business (astuto) del ritorno fra i banchi.

AL VIA IL CORSO PER BAGNINI

La Società Nazionale Salvamento - Sezione di Cremona, indice ed organizza il Corso di Bagnino di Salvataggio che abilità alla sorveglianza balneare in piscine di ogni tipo e all'uso del defibrillatore. La presentazione del corso avrà luogo mercoledì 4 settembre alle ore 21 presso il C.O.N.I. di via Fabio Filzi 35. Per informazioni e iscrizioni chiamare il direttore provinciale, prof. Maurizio Cozzoli, al numero 360782172.

SC UO LA

INFANZIA E NIDI COMUNALI, 16 NUOVI INSEGNANTI E UN CONCORSO PUBBLICO IN VISTA Sono stati completati gli organici delle scuole dell’infanzia e degli asili nido comunali con un’importante novità per quanto riguarda il potenziamento del personale. La Giunta comunale, su proposta dell’Assessore alle Politiche Educative Maura Ruggeri, ha dato il via li-

bera all’assunzione di ulteriori 16 insegnanti a tempo determinato così da far fronte alle immediate esigenze di sostegno nelle sezioni dove è previsto l’inserimento di bambini diversamente abili, per la copertura di supplenze e per l’insegnamento della religione cat-

tolica. Inoltre, per garantire condizioni sempre migliori, è stato deciso di bandire un concorso pubblico, entro l’anno scolastico 2019/20, per il reclutamento a tempo indeterminato di personale educativo da inserire nelle scuole dell’infanzia e negli asili nido comunali.


8

Rubrica

Sabato 31 Agosto 2019

LA STORIA • La conquista del potere 60 anni fa al fianco di Che Guevara con la fuga di Batista e la lotta all’imperialismo Usa francesco agostino poli

¡Fidel, seguro! ¡A los Yanquis, dales duro!

Per coloro che appartengono alla mia generazione, la figura di Fidel Castro, potente e assai significativa, pur con le contraddizioni e le ambiguità che, comunque, un certo Karl Marx riteneva fossero proprie della persona umana, Castro, dicevo, è stato presente nel nostro immaginario anche attraverso le canzoni: da “Field Commander” di Leonard Cohen, a “Qua viva Fidel”, passando per “Gracias Fidel” di Carlos Puebla. Le canzoni hanno contribuito a creare un simbolo, un mito, così come per il suo compagno Ernesto “Che” Guevara, altra figura leggendaria con cui i rapporti furono forti, complessi, e, anche qui, contraddittori. Fidel Alejandro Castro Ruz, nato nel 1926, scomparso nel 2016, ha governato Cuba dal 1959 al 2008. Il 2 gennaio 1959, mentre Camilo Cienfuegos e Ernesto Guevara conducevano le loro colonne a L’Avana, Castro entrò a Santiago, accettando la resa della caserma di Moncada: con un discorso chiamò all’indipendenza, chiese giustizia contro gli abusi dei diritti umani e annunciò un’era migliore per i diritti delle donne. Lo accolse una folla festante: ma cerchiamo di capire in che contesto si svolsero questi avvenimenti. Dopo la sconfitta della Spagna nella guerra ispano-americana del 1898-99, Cuba si era liberata del dominio spagnolo e agli Monde. Presidente nel 1940, inizi del Novecento era diventasconfitto nel 1944 alle elezioni, ta una repubblica formalmente Batista andò in esilio, ma tornò indipendente, ma di fatto sotal potere nel 1952 in seguito a toposta allo stretto controllo un colpo di Stato, con cui stabidegli Stati Uniti, che presto ne lì una dittatura corrotta e opdominarono l’economia. Il paepressiva. Tale dittatura portò al se, preda di una cronica instaformarsi di un’opposizione nelbilità politica, subì la dittatura, la quale andarono a convergere a partire dal 1924, del generale lavoratori, gruppi di professioGerardo Machado, crollata nel nisti e intellettuali, esponenti 1933. Negli anni successivi del Partito Comunista. Emergeemerse come uomo forte il serva un giovane avvocato, Figente Fulgencio Batista, del Castro, allora su posideciso a promuovere zioni democratiche e gli interessi dell’oliradicali, il quale, mesgarchia dominante e sosi a capo di un grupdegli Stati Uniti. Ba- Il 2 gennaio entra po di guerriglieri, il 26 tista era intimamen- a Santiago mentre luglio 1953 tentò un te legato a elementi il Che è a L’Avana attacco alla caserma del gangsterismo Usa, Moncada di Santiago; l’atcome Meyer Lansky o tacco fallì e Castro fu arrestaLuigi Trafficante Jr. I suoi to. Oratore eccezionale, nel corprimi contatti con la mafia risaso del suo processo egli espreslivano al 1933, quando si autose i suoi ideali, divenendo l’idoproclamò colonnello e gli si avlo degli oppositori al regime di vicinarono Charles “Lucky” LuBatista. Liberato in seguito a ciano e Trafficante senior. Il un’amnistia, Castro si rifugiò in mondo del gioco, estremamenMessico, dove, con un pugno di te redditizio, era controllato da compagni, si preparò al ritorno Lansky, numero due della mafia in patria per riprendere la lotta. Usa, che “aveva creato per il A loro si unì il medico argentino dittatore Batista l’organizzazioErnesto Guevara (detto il Che). ne dei giochi dell’Avana”, seSbarcati a Cuba nel 1956, Castro condo il quotidiano francese Le

1959

e i suoi compagni diedero inizio ad azioni di guerriglia, andando però incontro a una dura repressione da parte delle truppe di Batista, in seguito alla quale i castristi si rifugiarono nella Sierra Maestra. Castro a quel punto si rese conto che occorreva ampliare le basi sociali della rivoluzione: bisognava far leva sulle masse dei contadini poveri. La guerriglia si allargò e il consenso crebbe, ponendo così il presupposto della vittoria. Secondo l’economista britannico Dudley Seers, a Cuba, nel 1958, la situazione era “intollerabile”. “Ciò che era intollerabile, era un tasso di disoccupazione tre volte più alto che negli Usa. Dall’altro lato, in campagna, le condizioni sociali erano pessime. Circa un terzo della nazione viveva nella sporcizia, mangiando riso, fagioli, banane e ortaggi (raramente carne, pesce, uova o latte), vivendo in baracche, spesso senza elettricità o servizi igienici, vittima di malattie parassitarie e non erano beneficiari d’un servizio sanitario. Gli veniva negata l’istruzione (i figli andavano a scuola un anno al massimo). La

situazione dei precari, installati in capanne provvisorie nelle terre collettive, era particolarmente difficile [...]. Una percentuale significativa della popolazione urbana era anche molto miserabile”. Nel gennaio 1959 L’Avana insorse e Batista si diede alla fuga. Una volta al potere, Castro avviò riforme dirette a stroncare il dominio delle oligarchie interne e a porre su basi nuove i rapporti con gli Stati Uniti, che avevano fatto forti investimenti nell’isola. Fu messa in atto la riforma agraria e le imprese straniere vennero nazionalizzate. La reazione degli Usa fu molto aspra, e si concretizzò nel sostenere le forze di opposizione a Castro, spingendo quest’ultimo a cercare l’appoggio dell’Unione Sovietica, con cui, nel 1959-60 vennero firmati accordi commerciali. Si giunse, nel gennaio 1961, alla rottura delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, e Cuba fu proclamata Repubblica socialista. Gli Usa, considerando Castro una minaccia, misero in atto - era presidente John F. Kennedy - un tentativo per abbatterlo: nell’aprile del 1961,

forze composte da esuli cubani armati dagli statunitensi sbarcarono a Cuba, nella Baia dei Porci, ma vennero sconfitte dalle milizie castriste. L’esito fu di spostare definitivamente Cuba nel campo comunista e di indurre Castro ad assumere come proprio compito la lotta contro l’imperialismo statunitense in America Latina. Il regime castrista era ormai consolidato e la Rivoluzione cubana aveva assunto le caratteristiche che avrebbero segnato in futuro la vita di Cuba. La vocazione internazionalista si sostanziò nel sostegno ai movimenti rivoluzionari dell’Africa e dell’America Latina: valga per tutti il suo rapporto di stima e di amicizia con il presidente socialista cileno Salvador Allende, liberamente eletto, rovesciato da un golpe di ispirazione fascista l’11 settembre 1971 con un’operazione sostenuta e finanziata dagli Usa. Nel luglio del 1961, a Cuba si formarono le Organizzazioni Rivoluzionarie Integrate (Ori), dall’unione del “Movimento del 26 di luglio” di Fidel Castro con i socialisti del “Partito Socialista popolare” di Blas Roca e il “Direttivo Rivoluzionario 13 marzo” di Faure Chomón. Il 26 marzo l’Ori divenne il “Partito Unito della Rivoluzione Socialista cubana” (Pursc), che a sua volta si trasformò nel Partito Comunista di Cuba il 3 ottobre 1965, con Fidel Castro Ruz come primo segretario. Negli anni successivi, la vita di Cuba non fu facile: il Paese comunque avanzò sul piano del miglioramento delle condizioni di vita delle persone (la sanità pubblica cubana è tuttora considerata tra le migliori, se non la migliore del mondo), ma l’embargo Usa e il sentirsi sotto assedio portarono alla compressione dei diritti politici ed alla penuria di molti generi. Un’esperienza varia, contraddittoria, come è la vita umana, che ha comunque dato dignità di popolo e di nazione ai cubani, sottraendola a quella dimensione raccapricciante che qualcuno ha definito come il “postribolo degli Usa”. Fidel Castro, malato, lasciò la presidenza nel 2008: “Sarebbe tradita la mia coscienza se assumessi una responsabilità che richiede mobilità e devozione totale, che non sono in condizioni fisiche da offrire”. Luci ed ombre, molte, ma all’interno di una proposta politica volta alla liberazione ed alla dignità dei popoli. Per i giovani, ed anche i meno giovani, progressisti di tutto il mondo, Fidel e i Che divennero miti: risuonava nelle piazze il grido “¡Fidel, seguro! ¡A los Yanquis, dales duro!”.


Cronaca

Sabato 31 Agosto 2019

9

CRONACA • Accolto in primo grado l’appello di Sport Management, il 9 ottobre nuovo capitolo di fronte al Tribunale Amministrativo

Piscina, il Consiglio di Stato sospende l’ordinanza del Tar Quella della piscina di Cremona è una questione aperta da diversi mesi. Ieri, però, è arrivata la decisione del Consiglio di Stato, che ha accolto l’appello di Sport Management in primo grado, sospendendo la sentenza del Tar di Brescia che prevedeva la revoca della concessione alla società. L’impianto, nell’ultimo periodo, aveva visto una serie di chiusure per motivi igenico-sanitari. La battaglia legale con il Comune era cominciata quando l’amministrazione aveva scelto di risolvere il contratto con la società, che si sarebbe dovuto prolungare fino al 30 settembre 2042. Alla base di tutto

questo c’erano alcune segnalazioni arrivate dagli utenti del centro, che parlavano di condizioni igieniche precarie all’interno dell’impianto. A quel punto erano scattate alcune ispezioni eseguite dall’amministrazione, insiema a Nas e Ats Valpadana. Poi la svolta arrivata ieri, riferita in una nota proprio dal Comune di Cremona. «Con ordinanza di giovedì 29 agosto - si legge in un comunicato - il Consiglio di Stato, senza entrare nel merito della questione sottoposta al proprio esame, ha ritenuto di sospendere il provvedimento di decadenza dalla concessione all’attuale gestore

dell’impianto natatorio in ragione del fatto che, alla prossima udienza pubblica del 9 ottobre, innanzi al Tribunale Amministrativo (sezione di Brescia), sarà lo stesso Tar a pronunciarsi in ordine all’entità, alla consistenza e gravità dei contestati inadempimenti costituenti il presupposto del succitato provvedimento di decadenza dalla concessione». Poi la precisazione: «Si tratta pertanto di una decisione tecnica che mantiene inalterata l’attuale situazione sino all’imminente decisione del Tar di Brescia a seguito della quale il provvedimento di sospensione verrà meno».

PROVINCIA • Eletto nella tornata di domenica scorsa, il nuovo presidente al tavolo con Auricchio Si è tenuto in settimana il passaggio di consegne da Rosolino Azzali al nuovo Presidente della Provincia Paolo Mirko Signoroni, eletto nella tornata di domenica scorsa. «Questa elezione ha mostrato una grande attenzione e partecipazione da parte degli amministratori locali, evidenziando il ruolo attivo svolto dall’Ente Provincia - ha precisato il Presidente Signoroni -. Ora subito al lavoro, iniziando dalle priorità connesse alle infrastrutture dal Casalasco al Cremasco e all’edilizia scolastica, congiuntamente all’organizzazione interna. Parallelamente seguirò, in primis, le necessità collegate al mondo del lavoro e dei Centri dell’Impiego, visto le recenti normative, e quelle ambientali, molto delicate considerati sia il

La prima settimana di Signoroni Il passaggio di consegne con l’uscente Rosolino Azzali

L’incontro con il Presidente della Camera di Commercio Auricchio

nostro contesto che le eccellenze imprenditoriali che vi operano, oltre alle Società partecipate, a partire da Autostrade Centro Padane Spa e CremonaFiere. Inoltre ho intenzione di iniziare un percorso cono-

nanziarie per tutti gli Enti locali». Poi gli auguri dell’uscente AzzalI: «Auguro buon lavoro al neo Presidente Signoroni - ha detto - e continuerò la mia azione di supporto in Consiglio Provinciale, ringra-

scitivo in tutti i Comuni, a contatto con le realtà imprenditoriali, economicheper associazionistiche, condividere un percorso di crescita fattibile di tutto il territorio, pur in un momento di ristrettezze fi-

ziando tutta la struttura dell’Ente che, pur in un periodo di difficoltà, ha garantito i servizi al territorio, dimostrando professionalità e abnegazione con profondo spirito di servizio». Il Presidente

della Provincia Signoroni, dopo una visita al Prefetto di Cremona, ha incontrato il Presidente della Camera di Commercio di Cremona, Gian Domenico Auricchio. Differenti gli argomenti affrontati, tra cui il Tavolo della Competitività, la riforma del sistema camerale ed il futuro di CremonaFiere. «Ho registrato una piena condivisione di intenti e piena disponibilità da parte della Camera di Commercio, che rappresenta un’eccellenza con le sue 36.000 imprese ed una distribuzione di 2 milioni di euro nel 2018 – ha commentato Signoroni – Come già riferito in più sedi, anche nei primissimi confronti con i Sindaci, abbiamo accennato alle tante questioni urgenti sul tavolo, a partire dallo sviluppo economico».


10

Cronaca

Sabato 31 Agosto 2019

EVENTI • Torna domenica 8 al Porto Canale per la 13ª edizione la manifestazione inclusiva organizzata dalla Mac

Quando il sorriso può salire sulla barca VANNI RAINERI

“La barca del sorriso” è uno degli ormai tanti esempi di come l’attenzione verso i diversamente abili nella nostra provincia sia in costante crescita. Molto resta da fare sul piano dell’abbattimento delle barriere architettoniche, ma certamente non mancano le manifestazioni che da una parte sensibilizzano l’opinione pubblica sulle esigenze dei diversamente abili, dall’altra offrono a costoro la possibilità di accedere a discipline sportive e attività normalmente precluse. Il Trofeo Avis “La barca del sorriso” è un evento organizzato dalla Mac, ideato da Ennio Manfredini, campione italiano e per 14 volte convocato nel team nazionale, poi dirigente e presidente della commissione disabili del Panathlon. Un’iniziativa che affianca sui bolidi dell’acqua ragazzi diversamente abili a campioni del passato e atleti del presente che fungono da istruttori. L’appuntamento è per domenica

8 settembre a partire dalle ore 10 al Porto Canale. Sentiamo il presidente della Mac Stefano Corbari: «Siamo arrivati alla 13ª edizione e la partecipazione dei ragazzi è in costante aumento, tanto che l’anno scorso abbiamo sfiorato i 100 partecipanti». Questo significa che arrivano anche dalle altre province: «E da diverse regioni: oltre che dalle province della Lombardia anche da Piemonte, Emilia e Liguria. La parte più consistente è ovviamente rappresentata dalle tante associazioni cremonesi». Maggiore partecipazione significa anche maggiore impegno degli istruttori. «Certamente. Gli istruttori siamo io, Fabio Piccioni, Paolo Grassi e Gianni Ghiretti e la nostra presenza è sempre ovviamente necessaria. Abbiamo solo due gommoni quindi aumenta la permanenza in barca. Si inizia alle 10 e si termina con la premiazioni verso le 18, poi dipende dal numero dei partecipanti. Certo non possiamo ga-

Alcune immagini della scorsa edizione: sopra Stefano Corbari, più in alto i V.I.P. Dal naso al cuore, il coordinatore Roberto Negroni, Gianni Ghiretti (alle sue spalle Paolo Grassi) e Fabio Piccioni

rantire le due manche come alcuni anni fa, ora è necessaria la manche unica proprio per l’elevato numero di partecipanti. Devo dire che la gara stessa è molto sentita dai ragazzi». L’evento vanta il patrocinio del Comune e della Provincia di Cremona, oltre che dalla Federazio-

ne Italiana Motonautica, dall’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo sezione di Cremona, dal comitato regionale Coni Lombardia, dal Comitato Italiano Paralimpico sezione di Cremona, dall’Associazione Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia, e dal Panathlon club Cremona. Nell’or-

ganizzazione la Mac è sostenuta da alcuni sponsor, «che fortunatamente sono in aumento», precisa Corbari. Al resto pensano le offerte raccolte durante la giornata. Da segnalare anche quest’anno la partecipazione dell’associazione “V.I.P. Dal naso al cuore”. Per sostenere l’evento ci sono state anche alcune iniziative benefiche, come la recente gnoccata di San Rocco che si è tenuta lo scorso 16 agosto, il cui ricavato è appunto stato devoluto a favore della Barca del sorriso grazie a Gino Mete, che si occupa della gestione della sala ristorante della Mac. «Assieme a tutti loro – conclude Corbari – ringrazio soprattutto tutti i volontari che mettono l’anima in questa esperienza, capitanati dai fratelli Negroni che coordinano il gruppo sin dalle prime edizioni. Quest’anno avremo anche la novità dell’appoggio di ThisAbility, il progetto della Compagnia delle Griglie, che si occupa della gestione della sala ristorante».


Da Zer

a Cento

Sabato 31 Agosto 2019

Vediamo gli appuntamenti del weekend che chiude il mese di agosto, quando gran parte delle persone è rientrata ormai alle proprie attività domestiche. Ecco dunque alcuni consigli per trascorrere le ore serali in compagnia nel raggio di 100 km da Cremona.

SOSPIRO SPORT IN FESTA

MONTODINE >>>33km 5ª GOS SUMMER FEST

eventi enogastronomici

in primo piano

COLORNO TUTTI MATTI PER COLORNO

Si conclude stasera la sagra targata Pro Loco iniziata il 23 agosto. Si danza in piazza del Comune Giovanni Paolo II con l'Orchestra Felice Piazza, con esibizione scuola di ballo Step by Step di Antonio e Maria Pia. Dalle 19,30 stand gastronomico con marubini e altri ottimi piatti nostrani.

carpaneto >>>35km 63ª FESTA DELLA COPPA PIACENTINA Fino a lunedì degustazioni del salume più antico abbinato a numerosi piatti e ai vini locali. Musica dal vivo e spettacoli.

BORGONOVO VAL TIDONE >>>35km 53ª FESTA D’LA CHISOLA Oggi e domani la festa che celebra la focaccia coi ciccioli. Musica e stand gastronomici.

DESENZANO DEL GARDA >>>64km FESTA DELL’ANITRA

All'oratorio Giovanni XXIII in piazza Garibaldi, oggi dalle 12 spiedo da asporto, alle 19 apertura stand gastronomici. Domani alle 12 sugo dell'anitra da asporto, giochi vari e alle 19 apertura stand gastronomici.

MONTIRONE PA’ E SALAM

>>>42km

Stasera dalle 19,30 fino a tarda notte in piazza Manzoni stand gastronomici con menu tipici, musica e spettacolo.

CALVISANO >>>40km SPIEDO AL PARCO

>>>42 km

CAPRINO VERONESE >>>93km FESTA DEL TARTUFO NERO DEL MONTE BALDO

Fino a lunedì in piazza della Vittoria la fiera della tentazione. Cucina con piatti a base di tartufo e non solo, oggi e domani sia a pranzo che a cena.

SEREGNO >>>97km 8° OKTOBERFEST BRIANZA Ogni giorno fino all'8 settembre musica live, prodotti e birra rigorosamente bavaresi in vero stile Oktoberfest. ARTE E CULTURA

PIZZIGHETTONE >>>20km NAPOLI 1465: LA VENDETTA DEL CONDOTTIERO

Stasera alle 21,30 rievocazione storica nella cerchia muraria (piazza d'Armi), uno spettacolo di Davide Tansini che narra la cospirazione del duca di Milano Francesco Sforza e dal re di Napoli Ferdinando d'Aragona.

Torna con la 12ª edizione oggi e domani l'appuntamento con gli artisti del rischio, torna il divertimento, lo stupore di Tutti Matti per Colorno, tra circo contemporaneo, teatro urbano e musi-

ca. E tornano l'artigianato, lo street food di qualità, i giochi, la scuola di circo, le lunghe notti sotto il tendone del bar... insomma, torna il Festival più folle dell'anno ormai evento di livello nazionale.

RIVAROLO DEL RE >>>41km FESTA DELL’ORATORIO

Prosegue la festa iniziata lo scorso week end. Oggi alle 19,30 apertura degli stand gastronomici e dalle 21 “Atamaihc-Il tuo posto nella storia”: animazione per bambini e famiglie a cura di FoCr. Domani chiusura della festa: alle 10,30 Santa Messa, alle 16 animazione con i giochi targati Atletica Interflumina, alle 19,30 la 20ª edizione della Festa del pesce di mare, alle 23 spettacolo pirotecnico.

PERSICHELLO REOPENING PARTY

Oggi dalle 18,30 riapertura del circolo Arci dopo la pausa estiva. Alle 19,30 vinil dj set Eric vs Grego, a seguire sul palco La Malaleche.

CASTELNUOVO , BOCCA D ADDA

>>>18km

Oggi e domani il centro storico di Cologno al Serio si trasformerà in un vero e proprio accampamento medievale. Ovviamente cucina medievale.

MILANO >>>81km MILANO SCONOSCIUTA SOTTO LE PIAZZE Appuntamento domani alle 14,45 allo Scalone dell'Arengario in piazza Duomo per scoprire una Milano inedita. Organizza Gruppo Artema.

PIADENA >>>31km ORATORIO IN FESTA

Stasera nell'oratorio di Piadena serata a base di torta fritta con cucina aperta dalle 19,30. Spettacolo con Dr Why con gioco a quiz.

il METEO Previsioni di Dominique Citrigno per SPAZIOMETEO.com e Meteowebcam.it

Nella frazione di Montichiari stasera liscio con l'orchestra Tiziano Tonelli, domani l'orchestra Mario Ginelli. Ricco stand gastronomico con tipicità locali.

ORZINUOVI >>>33km ORZINUOVI E’ FIERA

Fino a lunedì la 71ª Fiera Regionale. Tra gli eventi: oggi mostra in Rocca dedicata a Pinocchio, Banda di Orzinuovi, spettacolo teatrale, dj set e orchestra Tenca; domani concorso nazionale formaggi di capra, tributo a Rino Gaetano e ballo liscio. Lunedì chiusura con Fanfara dei Bersaglieri di Orzinuovi e spettacolo pirotecnico.

BUSSETO NOTTE BIANCA

>>>75km

Stasera dalle 19 stand gastronomico, musica con dj Bodei Jonh, spettacolo di Brunetto, da “La sai l'ultima?”.

Oggi dalle 19 iscrizioni presso il Campo Fiera Gianluca Gaboardi, inizio alle 22,30. Inviare sms al 345-9765277.

>>>55km

Oggi dalle 19 tante iniziative fino a tardi.

BORETTO >>>55km UN PO DI SETTEMBRE

Oggi e domani in area museo musica, buon cibo e grande fiume. Stasera Curve Pericolose in concerto, domani Giacomo Voli.

DOSOLO >>>61km GIOCHI DELLE CONTRADE Stasera dalle 21 all'oratorio giochi con presenza di cucina con griglia, ristorante, pizzeria e barettino giovani.

DESENZANO DEL GARDA >>>64km DESENZANO COLOR WAY

Oggi alle 17 la divertente e colorata corsa non competitiva di 3 km con partenza da piazza Cappelletti e arrivo alla spiaggia di Rivoltella.

TRESCORE BALNEARIO >>>72km TRA I VIGNETI DELLA VALCAVALLINA

, SALO FESTA ALLE RIVE

SILENT DISCO

Oggi e domani una festa a base di motori, musica, ottima cucina e buona birra. Stasera gara di Fast Pulling, domani live music. Cucina con varie specialità.

CHIARINI >>>52km SAGRA DEI CHIARINI

>>>5km

COLOGNO AL SERIO >>>62km COLOGNO MEDIEVALE

, ALL ARIA APERTA

Stasera dalle 20 spiedo, pane con salamina, patatine fritte e birra al Parco Didattico Faunistico.

>>>12km

Oggi e domani al Centro Sportivo Jumbo diverse iniziative legate allo sport. Stasera alle 21,30 Diskorario live band. Servizio bar e cucina con gonfiabili.

A CURA DI VANNI RAINERI

CASTELDIDONE >>>32km QUINDICESIMA SAGRA DEL MARUBINO

11

CASTEGGIO NOTTE BIANCA

>>>80km

VOGHERA FESTA GRECA

>>>90km

Domattina la 14ª edizione (gratuita) della camminata su un percorso di 12 km. Ritrovo in Piazza Cavour alle ore 8,30. partenza alle 9, rientro alle 12,30 circa con la possibilità di pranzare in occasione della Festa dell'Uva. GIARDINAGGIO

BERGAMO >>>75km FIERA DI SANT’ALESSANDRO Torna oggi e domani in Fiera la rassegna regionale zootecnica, agricoltura, equitazione, macchine e attrezzature, prodotti alimentari tipici.

GONZAGA

>>>80km

Stasera con musica, danza, teatro, street-food, giochi e divertimenti.

Oggi e domani in piazza San Bovo con mercatino, area street food, balli folkloristici. IN MOVIMENTO

GUSSOLA STRAGUSSOLA

>>>32km

Domani alle 8,30 partenza (iscrizioni dalle 7,30) da piazza Comaschi della “camminata per la vita” con percorsi da 3, 6 e 10 km nella golena casalasca. Leggere approfondimento a pagina 13.

FIERA MILLENARIA

Tra le più antiche manifestazioni del settore agricolo, la Millenaria è un appuntamento consolidato per mettere in risalto l'eccellenza dell'agricoltura mantovana e lombarda, qualificatosi nel tempo come appuntamento espositivo tra i più dinamici del panorama nazionale, con oltre 500 espositori, 100 eventi in programma, e capace di raccogliere un pubblico di oltre 100 mila visitatori che affollano la manifestazione per tutta la sua durata.

C R E MA

CONTINUA LA FESTA DEL PD NEL PODERE OMBRIANELLO

Sabato 31 agosto

Domenica 1 settembre

Prosegue, fino al 3 settembre, la festa del Pd nel Podere Ombrianello. Stasera la street band Loa Papatachos, esibizione della scuola di ballo EM Danza, Romeo Cooperfisa, stage di tango coi maestri Silvina Aguera e Riccardo Ongari e tributo a Jimi Hendrix. Alle 21 serata Anpi col dibattito dibattito “C'è del nuovo in Italia” con Fabio Abeni e Gian Carlo Corada. Domani dalle 14 “Bau bau... si sfila”, sfilata amatoriale di cani. E poi giocoleria nell'area ver-

de, plaza de tango con Gian Paolo Gualdoni, Balera con Franco e Valeriana e dalle 22 tributo ai Police. Alle 21 dibattito su “Il futuro della sanità lombarda: prospettive per il Cremasco” con Giulio Gallera, Matteo Piloni e Antonella Forattini. Il programma prosegue lunedì con Alessandro Bosio e il liscio di Diego Zamboni e martedì tributo a Vasco Rossi e dibattito sul Duo di Piadena, alla presenza dei Giorni Cantati.


12

Sabato 31 Agosto 2019 ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com

casalmaggIore

EVENTI • Sabato 7 la presentazione in piazza Garibaldi: 70 racconti di un disagio durato 637 giorni

In un libro l’incubo del ponte chiuso Economia, commercio, sport, lavoro, cultura: ambiti differenti della vita, messi tutti in crisi dalla chiusura del ponte di Casalmaggiore-Colorno, prolungatasi per 21 mesi, o per meglio dire 637 giorni. Per raccontare questo periodo di grande difficoltà per i territori del Casalasco-Viadanese, della Bassa Parmense e del Colornese è nato un libro, che raccoglie settanta storie, tutte abbastanza simboliche ed esplicative, legate appunto alla “crisi del ponte”. Un momento a suo modo storico - quello intercorso tra il 7 settembre 2017 e il 5 giugno 2019, date di chiusura e riapertura del viadotto sul fiume Po che per questo è stato fissato in 260 pagine (con fotografie in bianco e nero). Il libro, dal titolo “637 - La vita al tempo del ponte” è stato scritto da Giovanni Gardani, Nazzareno Condina e Cristian Calestani. I primi due sono giornalisti cremonesi, della sponda Casalasca del fiume Po, entrambi impegnati per OglioPoNews e Cremona 1; il terzo invece è un

giornalista parmense, che segue in particolare la zona della Bassa Parmense, dove risiede, per la Gazzetta di Parma. Per lavoro hanno seguito giornalmente la “crisi del ponte” e nel libro hanno deciso di riprendere alcune storie, aggiornandole, e di pubblicarne di nuove. «Inizialmente le storie dovevano essere cinquanta - svelano gli autori del volume - poi però sono emerse nuove sfaccettature, vicende che non conoscevamo e che questo libro ha il merito di portare alla luce. Da un lato per raccontare, dall’altro per non dimenticare ciò che è

stato. E siamo consci, peraltro, che avremmo potuto raccogliere molte altre storie, perché il materiale era smisurato». Il libro presenta interviste ai membri del Comitato Treno Ponte Tangenziale, a commercianti, lavoratori, semplici cittadini, sportivi, uomini e donne di cultura, che hanno visto la propria vita cambiare. Non mancano curiosità legate alla moda e alla musica e storie che raccontano i momenti clou di quei 21 mesi, con le manifestazioni di piazza, con i trattori, l’Aperiponte, le colazioni in stazione ferroviaria, unendo di fat-

to le due grandi ferite infrastrutturali (ponte e treni) che hanno colpito Casalmaggiore, Colorno e i territori che vi gravitano attorno (comprendendo la vicina Viadana sulla sponda lombarda e, sulla sponda parmense, Sorbolo Mezzani, Sissa Trecasali e Torrile). Il volume è edito da Sometti e ha ottenuto il patrocinio dell’associazione Terre di Lombardia. Avrà un costo di 15 euro e sarà presentato in anteprima sabato 7 settembre presso il Bar Centrale di Casalmaggiore in piazza Garibaldi alle ore 17.30. Una data non certo casuale: è infatti

quella del secondo anniversario della chiusura totale del ponte e di conseguenza dell’inizio dei disagi che il territorio ha imparato suo malgrado a conoscere. Seguiranno altre date di presentazione, che saranno presto comunicate, assieme ai punti vendita in cui sarà possibile acquistare il libro. La foto scelta per la copertina, scattata da Stefano Superchi, si caratterizza per una forte componente simbolica: dietro alle transenne che chiudono il ponte al traffico, infatti, sorge una nuova alba. Nella speranza di non dover più rivivere 637 giorni così.

s c u ola e spo r t

Torna il 12 settembre, primo giorno di scuola, il mennea day nel 40° anniversario del record Anche quest’anno l’Associazione interflumina si accinge a celebrare il Mennea Day, che avrà luogo il primo giorno di scuola, giovedì 12 settembre. Il Mennea Day vuole celebrare l’anniversario di uno dei più straordinari risultati di tutti i tempi ottenuti nello sport, quel 19”72 di Città del Messico del 1979 che rimase record mondiale dei 200 metri per 17 anni, e di cui quest’anno ricorre il quarantennale. Ma non tutti gli autori di imprese sportive vengono celebrati come il velocista di Barletta: la differenza sostanziale la fa la statura umana della persona, non solo plurimedagliata ma pure plurilaureata (4 volte), che intraprese la carriera politica, frenata da un carattere non facile e da un’indole poco incline ai compromessi, scrisse saggi, svolse l’attività di avvocato e commerciali-

A sinistra il trofeo donato all’Interflumina, a destra il record di Mennea 40 anni fa sta. Anche quest’anno l’Interflumina èpiù Pomì organizzerà la significativa ricorrenza presso il Campo Scuola di Atletica Leggera del Centro Sportivo Comunale Baslenga in Casalmaggiore, al mattino, con la partecipazione di alunni e docenti di ogni ordine e grado delle scuole del Comprensorio Oglio Po, un’iniziativa appoggiata dal nuovo dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona Fabio Molinari, che nei

giorni scorsi ha incontrato il presidente Interflumina Carlo Stassano. Nei prossimi giorni la manifestazione verrà promossa nei vari istituti scolastici per sensibilizzare la partecipazione di studenti e docenti. «Non possiamo - afferma Stassano - non mantenere viva la memoria di un grandissimo della storia dello sport italiano, per di più un velocista, stante anche la storia recente della nostra Associazione che con grandissimo

amore e dedizione ha accresciuto il giovane Fausto Desalu accompagnandolo verso il percorso olimpico e mondiale. Quest’anno gli eventi che caratterizzeranno il ricordo di Pietro Mennea si svilupperanno facendo correre individualmente i 200 metri anche agli studenti. Non più quindi le 3 staffette 200x200 dello scorso anno, ma classifica di classe per Scuole Elementari, Medie e Superiori. Alla classe vincitrice il Trofeo Pietro Mennea

donato dalle aziende sponsor della Associazione Interflumina che, ovviamente, ringraziamo di cuore». Molto ricco ovviamente il programma dell’evento; da segnalare nel pomeriggio la gara sui 200 assoluta, con trofeo a assegno di 200 euro al vincitore (sia maschile che femminile), con cronometraggio a cura del C.P. Fidal di Cremona e Gruppo di Casalmaggiore. In serata si correranno i 200 metri attorno all’anello della suggestiva piazza Garibaldi (il Listone sembra proprio un vero e proprio anello adatto ad ospitare le gare): due soli atleti alla volta, corsa ad inseguimento con rilevamento del tempo cronometrico. Anche quest’anno si raccoglierà una libera offerta di 2 euro a sostegno della Fondazione Pietro Mennea, che aiuta giovani che

in possesso di qualità morali, atletiche, di impegno ed in evidenti difficoltà economico-sociali trovano così l’opportunità di un riscatto. Questo è quanto ha desiderato Mennea ancora in vita, grazie alla sua personale esperienza di ragazzo-giovane-atletastudioso, e ciò è quanto la sua impegnatissima moglie Manuela Olivieri intende proseguire a sostegno della gioventù. Ricordiamo che proprio la famiglia Mennea lo scorso inverno consegnò un importante attestato di stima (un trofeo della bacheca di Pietro) all’Interflumina in riconoscenza dell’impegno profuso in occasione dell’ultimo Mennea Day: per Manuela quello di Casalmaggiore fu nel 2018 il Mennea Day più bello, innovativo e partecipato di tutta Italia, dove pure diversi comuni celebrano l’evento.


Casalasco

Sabato 31 Agosto 2019

EVENTI • Domani l’iniziativa che unisce tutela della salute e promozione del territorio VANNI RAINERI

GUSSOLA – E’ alla prima edizione, ma la StraGussola si presenta da subito con l’ambizione di diventare uno dei punti di riferimento delle camminate ecologiche che si propongono di diffondere anche nel nostro territorio la cultura del movimento quale risorsa preziosa per la salute. Il tutto abbinato alla promozione del territorio nel segno della solidarietà. La StraGussola esisteva già nel passato, ma si trattava di una gara di corsa campestre. Oggi intercetta la moda salutare della camminata che altrove raduna decine di migliaia di appassionati. Non si corre contro il tempo, ma a favore del proprio tempo. La “camminata per la vita”, che si potrà ovviamente percorrere anche di corsa, si svolgerà domani, domenica 1 settembre, e si snoderà su tre diversi percorsi, sulla base della preparazione e delle caratteristiche di ognuno. Potranno farla insomma persone di ogni età. I percorsi sono di 3, di 6 e di 10 km. L’apertura delle iscrizioni inizierà alle ore 7,30, con partenza da piazza Comaschi alle 8,30. La quota di partecipazione è di 3 euro (gratis per bambini fino a 10 anni). Premi speciali verranno assegnati al più giovane, al più anziano e ai tre gruppi (minimo 7 persone) più numerosi. A tutti i partecipanti verrà assegnato un gadget, e ci sarà un rinfresco finale per tutti, oltre naturalmente a due punti ristoro a metà circa dei due tragitti più lunghi. Per maggiori informazioni è possibile contattare Matteo (347-4650981), Ilenia (339-7480505) o Gianluca (339-3842578). L’evento è organizzato da Aido Gussola, Nordic Walking Gussola e Nordic Walking Mantova, col patrocinio del Comune di Gussola. «La StraGussola – afferma il sindaco Stefano Belli Fran-

Tutti a spasso per la golena con la prima StraGussola

13

l’ 8 s e t t e m b r e

la 9ª discesa del po col marchio unesco

Un'immagine della scorsa edizione

zini – unisce valorizzazione del territorio, salute e solidarietà: questi sono gli assi principali sui quali si basa la prima edizione dell’evento. Il desiderio è quello di promuovere le nostre bellezze come la golena, la cascina Cartiera, il centro Natura Amica, il Lancone, la Chiesa di Borgolieto, Cascina Trombini, il parco e la Piazza». Come è nata l’idea? «Abbiamo ripreso una vecchia gara, puntando sui paesaggi che spesso sono sottovalutati e sulla promozione della salute. L’idea è nata da noi amministratori, poi abbiamo coinvolto vari volontari che hanno aderito e collaborato nella realizzazione della manifestazione, sia sotto l’aspetto tecnico che organizzativo e burocratico. Auspico il meteo clemente e una buona partecipazione. Chi già non li co-

nosce potrà apprezzare ambienti dal fascino indiscutibile, come la Cartiera, non sempre facile da raggiungere, la cascina Trombini, gli argini che il Navarolo ha aperto per l’occasione: è la sinergia tra pubblico e privato che ha fatto la differenza. Tra l’altro ognuno può partecipare, il percorso da 3 km è ideale anche per i disabili, data l’assenza di barriere architettoniche». Lungo l’elenco dei ringraziamenti del sindaco: Aido, Coop Vicinato, Ortofrutticola Genovesi Anversa, Azienda Agricola La Cartiera, Cascina Trombini, Consorzio di Bonifica del Navarolo, Centro Natura Amica, Fura per la concessione del parcheggio, Gianluca Mariotti, Silvano Buratti, Luciana Daolio, Anna Caterina Quarenghi, Matteo Sanfelici, Ilenia Cominotti,

Alessandro Lui, Protezione Civile, Associazione Cannisti Monte Bianco. Quanto ai percorsi, quello da 3 km rimarrà in paese, con un tratto di argine maestro fino alla discesa della chiesa di Borgolieto. Quello da 6 km percorrerà via Madonnina, poi la cascina Cartiera, sull’argine comprensorio raggiungerà a destra Cascina Trombini, poi l’argine maestro e l’arrivo in piazza da via Marconi. Quello da 10 km dopo la prima parte identica (via Madonnina e Cartiera) sull’argine comprensorio svolterà a sinistra per raggiungere il Centro Natura Amica, quindi rientro sull’argine maestro all’altezza della chiesetta di Martignana Po, la chiesa di Borgolieto, via Mazzini affiancando la palestra e rientro in piazza attraverso il parco Vainer Lombardi.

c a steldi done

calici di storia: visite guidate al tramonto al castello mina della scala CASTELDIDONE - Si apre questa domenica una serie fitta di appuntamenti che per tutto il mese vedranno protagonista il Castello Mina Della Scala di Casteldidone: domani alle 18 si terrà infatti una interessante visita guidata al tramonto alla scoperta degli splendidi ambienti affrescati ed arredati del maniero (oltre 400 anni di storia rac-

chiusi nelle sue mura) e degli arredi, cimeli, dipinti e opere d’arte dei personaggi che lo hanno abitato. Al termine della visita nel giardino privato aperto per l’occasione saranno presenti due eccellenze del territorio a presentare i loro prodotti per una degustazione di vini in una atmosfera unica, ovvero Cantine Caleffi di Spineda e Azienda

Agricola Le Torricelle di Agazzano (PC) dei Principi Gonzaga di Vescovato. Due prodotti del territorio a nord e a sud del Po i cui intrecci storici si legano con il Castello e i suoi proprietari. Da qui il nome dell’iniziativa, “Calici di storia”. L’evento è a cura di Target Turismo, è gradita la prenotazione.

La data era stata resa nota alla presentazione del calendario della manifestazione Un Po di Sport, della quale fa parte: domenica 8 settembre. Tuttavia mancava ancora il programma ufficiale che, pur seguendo uno spartito classico, ancora doveva essere annunciato nel dettaglio. La Discesa del Po in memoria di Umberto Chiarini, organizzata in primis dall’associazione Persona Ambiente, è giunta ormai alla sua nona edizione e non intende fermarsi. Negli anni passati portò a un traguardo significativo come la firma della carta del Po, per difendere il Grande Fiume da inquinamento e utilizzo scriteriato dello stesso, sfruttando a pieno le sue potenzialità a livello sportivo, turistico e come mezzo di trasporto. La Discesa, quest’anno, coinvolge ancora più comuni: si parte infatti da Polesine alle ore 8, si prosegue toccando Isola Pescaroli, Stagno di Roccabianca, Torricella Parmense, Gussola, Martignana di Po, Sacca, Casalmaggiore, Mezzani, Fossacaprara e, dall’altra parte, Dosolo, Guastalla, Pomponesco e Boretto: per tutti l’arrivo è a Viadana, dove presso via al Ponte il buon cibo e la buona musica con la Nema Problema Orkestra animeranno la conviviale e un incontro su tematiche ambientali. A proposito di convegni, giovedì 5 settembre, dunque tre giorni prima della discesa, alle ore 18 la Canottieri Eridanea di Casalmaggiore ne ospiterà uno dal tema molto attuale e interessante: “Riserva MAB Unesco, qualità opportunità per il territorio e l’Ambiente?”. Dopo che Po Grande è stato nominato riserva MAB dall’Unesco, si cercheranno percorsi concreti e prospettive realizzabili legate a questo balzo importante dal punto di vista della visibilità. Tornando alla nona edizione della Discesa del Po, chiunque potrà partecipare scegliendo esclusivamente il mezzo di trasporto preferito: vi è la possibilità di viaggiare sulla Padus, barca turistica, in canoa o in barca, oppure in bicicletta. Le partenze, dalle ore 8 alle 11,30, sono scaglionate proprio per questo, per poter arrivare a Viadana più o meno in un unico orario, dunque in contemporanea. Il primo rinfresco è previsto invece a Fossacaprara, sulla spiaggia e a metà mattina, per chi si muove in bicicletta.


14

SPECIALE

Dal calcolo delle prossime vacanze (con i ponti strategici) alla corsa disperata a ultimare i

Studenti, estate quasi finita, L’estate degli studenti è quasi finita. Si avvicina il momento in cui migliaia di ragazze e ragazzi torneranno fra i banchi di scuola, dando il via a un nuovo anno scolastico. QUANDO SI COMINCIA? Il “fischio d’inizio”, che mette fine alle vacanze estive cominciate a giugno, varia in base alle regioni. I primi a mettere di nuovo piede nelle scuole sono i ragazzi di Bolzano, che ricominceranno il 5 settembre. La data si sposta invece al 9 settembre in Piemonte, 11 settembre in Veneto, Campania, Umbria e Basilicata; il giorno dopo, il 12 settembre, sarà la volta di Lombardia, Valle d’Aosta, Sicilia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia. Si inzierà il 16 settembre invece in Liguria, Emilia Romagna, Marche, Molise, Toscana, Calabria, Sardegna, Abruzzo e Lazio. I ragazzi più tardivi a tornare fra i banchi di scuola sono invece quelli che abitano in Puglia, che ricominceranno il 18 settembre. Ma perché, di fatto, ogni regione fa da sé? Se lo chiedono genitori e studenti, impegnati a fare il confronto con i loro “colleghi” di altre province. Alla base di questa dinamica c’è l’autonomia delle scuole, che prevede che i singoli istituti possano iniziare qualche giorno prima e utilizzare i giorni per qualche vacanza aggiuntiva durante l’anno, oppure “prendersela comoda” a settembre e rinunciare a qualche giorno di ferie durante

l’anno, magari approfittando delle ultime giornate calde di fine estate. Insomma, chi prima chi dopo, tutti saranno chiamati a rimettersi in moto fra libri, quaderni, verifiche e interrogazioni a sopresa. I PONTI DEL 2019/2020 Nonostante la scuola debba ancora cominciare, già si comincia a pensare a quali saranno le prossime occasioni per prendersi qualche giorno di relax. E soprattutto si comincia a fare i calcoli con coincidenze, weekend, festività strategiche per godere di ponti “allungati” durante l’anno. La prima notizia da dare è che quest’anno non c’è un “megaponte”, ma qualche piccola sosta è prevista anche nel nuovo calendario scolastico. Passiamo in rassegna allora tutte le festività. Ponte dei Santi Il primo ponte è quello dei Santi, infatti il Primo novembre cade di venerdì e con il sabato 2 novembre possibile fermarsi 3 giorni, compresa la domenica. Vacanze di Natale Le vacanze di Natale cominciano dal 23, che è un lunedì, ma per chi non va a scuola il sabato, l’ultimo giorno è il 20, venerdì. Vacanze di Pasqua Le vacanze di Pasqua comprendono i soliti 6 giorni, senza alcuna possibilità di proseguire la sospensione didattica.

25 aprile Il 25 aprile cade di sabato: nessun ponte, se non per chi va a scuola il sabato; il Primo maggio cade di venerdì, anche qui possibilità di 3 giorni di stacco.

2 giugno Il 2 giugno cade di martedì: qui c’è la possibilità di un ponte più lungo, partendo dal sabato 30 maggio o dal lunedì 1 giugno.

EMERGENZA SUPPLENTI

A pochi giorni dal suono della prima campanella si discute molto dell’emergenza supplenti negli istituti italiani. A parlare è l'allarme lanciato


SCUOLA

Sabato 31 Agosto 2019

compiti in vista della prima campanella, diversa da regione a regione

si torna fra i banchi

dall'Anief, l'Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori, che spiega che all’appello mancano ben 200mila supplenti, con una grande quantità di posti che verrà assegnata tramite M ad, Messa

a disposizione al preside. «A pochi giorni dall'inizio dell’anno scolastico -ha spiegato il sindacato di categoria- entra nel vivo la caccia al supplente. Sarà una vera impresa, perché si tratterà di

sistemare almeno la metà delle 53.627 nomine a tempo indeterminato andate deserte, i circa 20mila posti liberatisi a seguito dell'anticipo pensionistico Quota 100, i 50mila e oltre posti in de-

roga su sostegno, decine di migliaia di cattedre nascoste in organico di fatti e altri quasi 20mila posti liberi su disciplina comune nemmeno richiesti per le immissioni in ruolo».

I COMPITI DELLE VACANZE

15

Molti studenti, a pochi giorni dall’inizio della scuola, sono ancora in altomare con i compiti delle vacanze. Secondo una ricerca condotta dagli esperti di Skuola. net, il ritardo nello svolgimento dei compiti o la decisione di copiare (metodo a cui ricorrono molti all’ultimo minuto) sono influenzati da diversi fattori. A partire dalla quantità di lavoro assegnato dai vari docenti. Le materie più “ingombranti” restano sempre le stesse, quelle che investono tutti gli indirizzi e i livelli scolastici: Italiano (per il 28% degli studenti è la disciplina con più compiti da portare a termine) e Matematica (è la materia con più esercizi per il 25%). Terzo gradino del podio per l’accoppiata latino-greco: per il 18% del campione è la materia regina dei compiti delle vacanze (ma è una faccenda che riguarda solo i ragazzi, neanche tutti, che frequentano i licei). Al quarto posto (14%) le lingue straniere. Entrando più nel dettaglio, quasi la metà degli studenti (46%) a settembre dovrà presentarsi in classe, ad esempio, avendo letto tra i 2 e i 4 libri di letteratura italiana; il 20% dovrà alzare ulteriormente l’asticella, portando la relazione su un numero di testi variabile tra i 5 e gli 8; stessa quota – 10% - per chi dovrà leggere più di 9 libri e per chi, al contrario potrà concentrarsi su un testo soltanto; decisamente fortunato quel 14% a cui non è stata assegnata nessuna lettura obbligatoria. Eppure, tornando al disinteresse dei ragazzi nei confronti dei compiti estivi, un modo per far tornare la voglia a un gran numero di loro ci sarebbe: assegnargli compiti ‘creativi, esercizi insoliti, capaci di stimolare i loro interessi. Visto che, in questi casi, il 64% degli studenti li porterebbe sicuramente a termine e un altro 30% cercherebbe di eseguirli almeno in parte (appena il 6% è insensibile a qualsiasi tipo di compito). Peccato che meno di 1 su 4 – il 23% - ha incrociato sul proprio cammino almeno un docente “illuminato” che ha voluto fare questo esperimento. Così, circa la metà (il 48%) sarà quasi costretto a dare la priorità ai compiti tradizionali. Insomma, la scuola è vicina e con lei croci e delizie: i compiti da finire in tutta fretta e il piacere di rivedere compagne e compagni dopo un’estate... calda.


SPECIALE

16

Ricco programma per la manifestazione che torna ogni anno: specialità d’eccezione l’anatra arrosto

A Caorso torna la sagra dal Nadar E’ una tradizione che si ripete di anno in anno, e che trova negli abitanti di Caorso (e non solo) un pubblico affezionato. C’è chi è andato in vacanza al mare, in montagna, al Trebbia, ma ora è giunto il momento di salutare questa bella estate. Il “come” è presto detto. Con la Sagra dal Nadar 2019. Saranno quattro giornate spensierate (dal 6 al 9 di settembre) all’insegna del buon cibo, dei balli scatenati e del grande divertimento. La sagra si svolgerà nella cornice di piazza della Rocca Mandelli, a Caorso. Specialità, anatra arrosto e buona musica saranno gli ingredienti principali dell’iniziativa. Di seguito il ricco programma delle giornate. VENERDI’ 6 SETTEMBRE Ore 19:00: Apertura stand gastronomici Ore 21:00: Dj Contest. Vota il tuo preferito! Premio per il vincitore a sorteggio. Per i votanti cena presso l’Osteria del Morino SABATO 7 SETTEMBRE Ore 15:00: In Via Roma la “Festa dello Sportivo” Ore 19:00: Apertura stand gastronomici Ore 21:00: Serata danzante con l’Orchestra Serena Nitti DOMENICA 8 SETTEMBRE Per tutta la giornata nelle vie dal paese ci saranno le bancarelle. Dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00: possibilità di visitare a Caorso la cappellina

penitenziale. Dalle 12:00 alle 15:00: Apertura stand gastronomici Ore 15:00: “Festa Country” con le scuole di ballo da tutto il Nord Italia che si esibiranno.

Possibilità di imparare dai maestri qualche passo di danza. Per tutti, senza limiti di età, ci saranno le lezioni gratis che continueranno per tutto il pomeriggio. Ore 19:00: Apertura stand

LUNEDI’ 9 SETTEMBRE Sarà il giorno dedicato al gran finale della attesissima Sagra dal Nadar 2019. Ore 19:00: Apertura stand gastronomici

Dalle 21:00: Serata danzante con l’Orchestra Ringo e Samuel. Tutte le sere, inoltre, sarà aperto il Luna Park per le vie principali del paese.


FIERE

Sabato 31 Agosto 2019

17

La fiera sarà protagonista per quattro giorni, dal 5 all’8 settembre all’oratorio parrocchiale

San Serafino, Martignana in festa Ritorna la tanto attesa Fiera di San Serafino, la tradizionale sagra di paese che ogni anno rappresenta un appuntamento fisso di inizio settembre. Come di consueto, la fiera si estende su quattro giorni, dal 5 all'8 settembre 2019, presso l'oratorio parrocchiale di Martignana di Po (CR). IL PROGRAMMA La prima serata, quella di giovedì 5, sarà dedicata alla tombola, con ricchi premi in palio, che avrà luogo nel teatro parrocchiale, con inizio alle ore 21.00. Nel weekend invece è tempo di dare spazio alle orchestre, che come al solito allieteranno le serate durante e dopo la cena. Si parte con Felice Piazza, nella serata di venerdì 6 settembre, per poi proseguire sabato con Macho e concludere, nella serata di domenica 8 settembre, con Luca Canali. L'appuntamento è fissato alle 21.30 per tutte e tre le sere, con servizio cucina disponibile dalle 19.30: il menù sarà all'insegna della cucina locale, con la serata di venerdì che inoltre godrà e vi farà godere di un extra, il gnocco fritto. Ricordiamo che è ovviamente attivo anche il servizio bar, oltre alla pesca di beneficenza e allo spazio giochi per bambini. GLI EVENTI Menzione speciale per gli even-

ti estesi sulla giornata di domenica: il “2° raduno Landini testa calda”, con inizio alle ore 10.00 e caratterizzato dalla sfilata e dall'esposizione di Landini e altri trattori d'epoca, e il “Me-

morial Davide Mor”, la partita amichevole commemorativa tra Amatori Calcio Martignana e AC Gussola 1998, con fischio d'inizio alle ore 16.00, presso il Campo Sportivo Comunale di

Martignana di Po. «La Pro Loco di Martignana di Po è pronta a fornirvi tutto il meglio che ha da offrirvi - raccontano gli organizzatori - e a mettere a disposizione tutte le forze pos-

sibili, al fine della buona riuscita della tradizionale festa di paese. Vi aspettiamo numerosi a divertirvi con noi e a godere del buon cibo e dell'intrattenimento».


18

SPECIALE

Sabato 31 Agosto 2019

FIERE

Il 6, 7 e 8 settembre eventi per grandi e piccoli con espositori del settore agroalimentare

La sagra della patata a Gottolengo Un altro appuntamento molto atteso di settembre è quello della Sagra della patata di Gottolengo e dei sapori della provincia di Brescia. L’appuntamento è per 6, 7 e 8 settembre. Tanti eventi per grandi e piccini faranno da cornice a numerosi espositori del settore agroalimentare. Venerdì sera si comincia con il convegno organizzato in collaborazione con Coldiretti presso il teatro Zanardelli (in piazza) e poi tutti a cena e a ballare al palazzetto dello sport con Coffee House e Pellicano On Tour. Sabato e Domenica programma fitto fitto fitto di eventi: degustazioni, auto e moto d'epoca, giochi per bambini. Poi bellissimi stand con tanti prodotti buoni da mangiare (e da portare a casa), senza dimenticare che ci sono anche gli spazi ristoro con spiedo e piatti a base di patata con prodotti locali. Di seguito, il programma completo della manifestazione. VENERDI’ 6 SETTEMBRE ORE 19.30: Serata giovani presso il palazzetto dello sport. ORE 20.30: Convegno Coldiretti presso il teatro Zanardelli. SABATO 7 SETTEMBRE ORE 16.00: Apertura della mostra mercato ORE 18.00: Taglio del Nastro ORE 18.30: Sfida dei Sindaci in cucina ORE 19.00: Laboratorio “Ricicliamo in fantasia” con Francy&Chiara

ORE 19.30: Incontro con la “Confraternita del Manzo all’olio” ORE 20.00: Cena in fiera con spiedo bresciano e piatti a base di patata ORE 20.30: Esibizione Trismoka (dimostrazione espressi e latte Art) ORE 22.00: Orchestra Filadelfia

DOMENICA 8 SETTEMBRE ORE 9.00: “Isè sa fa i gnoc” dimostrazione gnocchi fatti a mano ORE 11.30: Concorso “Porta la tua patata” ORE 12.00: Pranzo in fiera con spiedo bresciano e piatti a base di patata

ORE 14.00: Show cooking Scuola di Remedello ORE 15.00 e 16.00: Laboratori “Bimbi Chef” ORE 15.00: Il mio amico bobi (iscrizioni dalle 14.00) ORE 17.00: “Ricicliamo in fantasia” laboratorio riciclo&riuso per bambini

ORE 17.30: Show cooking Scuola di Remedello ORE 19.00: Incontro con “ONAF”: abbinamento tubero, VINI e FORMAGGI della filiera locale ORE 20: Brindisi ORE 20.00: Cena in fiera con spiedo bresciano e patate ORE 21.30: Gran finale in musica



20

Sabato 31 Agosto 2019

gli orari PRESIDIO OSPEDALIERO DI CREMONA CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: lunedì - venerdì dalle 7.30 alle18.00 orario continuato, il sabato dalle 8.00 alle 12.00; Prenotazioni telefoniche: è possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da lunedì a sabato dalle 08.00 alle 20.00. PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unità operative o servizi come indicato di seguito: ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati (non Tac e non Ecoguidati) Dove: Poliambulatori, piano Terra. Orario: giovedì dalle 15 alle 16. Per prenotare contattare la segreteria dell’Anatomia Patologica dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 16.00. Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. Consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari è prevista, presso il padiglione 5, da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA Dove: piano 1, corpo H (ala destra). TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Orario: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: Screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-69 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoledì dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell’Asl 800 318 999. Prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M. Ora: da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni è stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l’Ufficio Informazioni nell’atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario: da lunedì a venerdì dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO: Visite specialistiche di medicina del lavoro Tel: 0372 405777 da lunedì a venerdì, dalle 08.00 alle 15.30; oppure, personalmente presso l’Ambulatorio Specialistico di Medicina del Lavoro negli stessi orari. CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero. Orari: da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche). Per le prime visite è preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da lunedì a venerdì, dalle 11.00 alle 13.30. Telefono: 0372 405715. centro prelievi - LABORATORIO ANALISI accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all’ingresso dell’ospedale. Orario: da lunedì a venerdì dalle ore 07.30 alle 10.30. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Presso la palazzina del Cup Orario: dalle 07.30 alle 12.00 da lunedì a venerdì. CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Test di tolleranza al lattosio e patch test Accesso con impegnativa del medico curante. Le prenotazioni si effettuano telefonicamente al numero 0372/408178 da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 12; oppure di persona presso l’Ambulatorio di Allergologia (Padiglione 10) da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: Emotrasfusioni, salassi, autotrasfusioni, terapia marziale endovenosa, preparazione di nuovi emocomponenti ad utilizzo non trasfusionale: Gel Piastrinico, Concentrato Leucopiastrinico. Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero.Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da lunedì a venerdì GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da lunedì a venerdì dalle 13.00 alle 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: settimo piano a sinistra. Prenotazioni da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. ONCOLOGIA MEDICA Dove: Piano 4 ala Destra Prenotazione in reparto da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248. TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione può essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da lunedì a venerdì. Negli altri orari è possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al più presto sarete richiamati.

NUOVi MEDICI DI FAMIGLIA

IN SERVIZIO IL DOTTOR FRANCESCO FERRARONI E LA DOTTORESSA CHIARA MANTOVANI Il dottor Francesco Ferraroni ha iniziato il 19 agosto la propria attività di Medico di Famiglia presso lo studio sito nel Comune di Cremona, Via Dante n. 104. Gli assistiti che intendono avvalersi dell’assistenza del Dr. Francesco Ferraroni possono effettuare la scelta recandosi presso gli Uffici distrettuali di Scelta-Revoca in Cremona Via San Sebastiano 14 - nelle giornate di: lunedì e giovedì dalle 8 alle 16 (orario continuato); martedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 12.30.

Inoltre dal 5 agosto la Dottoressa Chiara Mantovani ha iniziato la propria attività di Medico di Medicina Generale presso lo studio sito nel Comune di Piadena via Platina n. 44. In questo caso gli assistiti che intendono avvalersi dell’assistenza della Dr.ssa Chiara Mantovani possono effettuare la scelta recandosi presso gli Uffici Amministrativi di Scelta-Revoca in P.zza Garibaldi n. 3 a Casalmaggiore nelle giornate di: lunedì e giovedì dalle 8 alle 16 (orario continuato); martedì, mercoledì e

venerdì dalle 8 alle 12.30. Per questo tipo di operazione è possibile presentarsi: di persona, muniti di tessera sanitaria e documento d’identità; tramite persona incaricata munita di: delega compilata a cura dell’interessato, tessera sanitaria e documento d’identità del delegante e del delegato. Per eventuali informazioni rivolgersi al numero telefonico 0375/284121. Si ricorda, infine, che la scelta del medico è effettuabile anche online collegandosi al sito: www.crs.lombardia.it

Un momento di riflessione in occasione della Giornata Mondiale contro l’Overdose

Droga, cresce il consumo di eroina Giulia sapelli

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Overdose, lunedì 2 settembre, alle ore 11, presso Spazio Comune (P.zza Stradivari, Cremona), il Servizio Dipendenze della Asst di Cremona organizza, in collaborazione con il Comune di Cremona e con i servizi territoriali, un incontro pubblico al fine di aumentare la consapevolezza e l’attenzione sul problema dell’aumento dell’uso di eroina e delle morti per overdose. Del resto quello del ritorno dell'eroina, da alcuni anni, sta tornando a essere un vero e proprio fenomeno sociale, che sta assumendo dimensioni sempre più importanti. Il consumo in Italia ha ripreso a crescere, con una grande diffusione anche tra i giovanissimi. Tra l'altro in Italia il prezzo delle droghe pesanti – come l’eroina – ha subito negli ultimi anni un drastico calo, con la presenza anche di microdosi dal costo di soli 5 euro. Un fatto che ha reso queste sostanze alla portata di tutti, soprattutto dei ragazzi più giovani. Come spiega Roberto Poli (Responsabile Servizio Dipendenze, Asst Cremona, nella foto) «In Italia i dati del Dipartimento Servizi Antidroga indicano che da due anni stanno aumentando parallela-

mente i sequestri di eroina (nel 2018 aumento del 59 %) e le morti per overdose (aumento consecutivo per il secondo anno, nel 2018 + 12.84% rispetto all’anno precedente). Questi dati e l’emergenza iniziale dell’uso di oppioidi sintetici molto più potenti dell’eroina anche in Italia fanno temere di ripercorrere il trend della opioid crisis americana». Fra gli operatori dei servizi pubblici e privati, inoltre, «vi è l’impressione crescente che

il numero odierno di consumatori di eroina ‘sommersi’ e non in contatto con i servizi (e come tali a maggiore rischio di morte) sia molto più ampio che in passato. Nel 2018, presso il Sert di Cremona sono state prese in carico per uso di eroina oltre 500 persone, ma i potenziali consumatori potrebbero essere molti di più» continua Poli. «Per queste ragioni è necessario percorrere due azioni parallele e al tempo stesso complementari: la prima, ri-

considerare e rafforzare gli interventi di riduzione del danno, a partire dalla diffusione del naloxone, un farmaco salvavita che è in grado di contrastare l'azione di sostanze analgesiche o stupefacenti a base oppiacea in caso di overdose» conclude Poli. «La seconda, è sensibilizzare e informare più persone possibili sull’argomento, un tema ancora troppo spesso avvolto da un forte stigma che rende difficile l’opera di prevenzione verso i soggetti a rischio».

M5S CREMASCO: INTERROGAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO E TAVOLO TERRITORIALE Il Movimento 5 Stelle di Crema ha richiesto l’avvio dell’indagine epidemiologica per il Comune di Crema all’ATS. Ecco il commento del Consigliere Draghetti: «Dopo forti resistenze da parte della maggioranza, durante il Consiglio Comunale del giorno 13 maggio 2019 sono riuscito a far approvare la mozione del M5S Cremasco con un'ampia maggioranza. La mozione impegnava la Giunta a compiere due cose: Richiedere

un’indagine epidemiologica sul territorio di Crema all’ATS e Chiedere alla Provincia di convocare un tavolo in tema di Ambiente e Salute Pubblica relativo al territorio dell’area omogenea cremasca, che coinvolga tutti i soggetti istituzionali con la finalità di individuare ed attuare possibili soluzioni per gestire le criticità ambientali e le conseguenti ricadute sulla salute dei cittadini. Ad oggi non si ha nessuna notizia su come la Giunta

si stia muovendo per dare piena attuazione a questa mozione, nonostante il sottoscritto lo abbia più volte informalmente ed indirettamente chiesto. Siamo quindi costretti a depositare una formale interrogazione per chiedere, ed eventualmente sollecitare, quali passi ha compiuto l'Amministrazione e la Giunta. Non si può perdere più un solo giorno su un tema tanto delicato, come l'Ambiente e la Salute dei cittadini!"


LA d alla fine d i se t t e mbre

CULTURA

21

anche in questa stagione tornano gli appuntamenti di “aperitivo con l’opera” Torna anche in questa stagione la rassegna “Aperitivo con l’opera” nel Ridotto del Ponchielli. Ecco il programma (sempre alle ore 11): domenica 29 settembre, guida all’ascolto di “Guglielmo Tell” di Rossini, rela-

tore Borghetti; domenica 10 novembre, guida all’ascolto di “Aida” di Verdi, relatori Fontana, Cilluffo e Trespidi; domenica 17 novembre, guida all’ascolto di “Macbeth” di Verdi, relatore Senici; domenica 1 dicembre,

guida all’ascolto di “La Sonnambula di Bellini, relatore Fontana; domenica 12 gennaio, guida all’ascolto di “L'heure espagnole” di Ravel e “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, relatore Rizzi.

In particolare viene dato risalto ai risultati e al prestigio raggiunti dal Distretto della Liuteria

La stampa internazionale premia Cremona

dalla redazione

La città del Torrazzo e il Distretto culturale della Liuteria hanno sempre più spazio sulla stampa internazionale, riconoscimento del grande lavoro svolto sino ad oggi per la valorizzazione della peculiarità di Cremona. Un’uscita speciale della prestigiosa rivista The Strad sarà dedicata a Cremona. In questo numero, in distribuzione dal 18 settembre, ampio spazio sarà dedicato ai risultati ottenuti dal Distretto della liuteria, alle sinergie attivate tra le varie Istituzioni cittadine, scuole e Fondazioni per salvaguardare il violino tradizionale artigianale di Cremona, lo studio e la ricerca continua sugli strumenti ad arco, per garantire a chi viene a Cremona per studiare liuteria o per affinare le proprie capacità possa ricevere una formazione di altissima qualità e ai liutai occasioni uniche di ricerca e approfondimento di conoscenza. In questo nu-

mero speciale di The Strad, inoltre, vi sono un intervento del sindaco Gianluca Galimberti e un’intervista a Virginia Villa, direttore del Museo del Violino. Ma continua anche l’eco di eventi importanti avvenuti in città. Ampio spazio, infatti, viene dato dal Regional Bureau for Science and Culture in Europe dell’Unsco, attraverso i suoi canali di infor-

mazione, al meeting tenutosi a Cremona dal 16 al 18 giugno, la XIII riunione annuale della Rete di esperti sul patrimonio culturale immateriale nel sud-est Europa. In quell’occasione il caso studiato fu Cremona e ciò che in proposito si sta facendo per la salvaguardia del “Saper fare liutario cremonese”. I lavori, grazie alla preziosa collaborazione dei

partner del Distretto culturale della Liuteria, si sono svolti in varie sedi cittadine, valorizzando così tutta la città: Museo del Violino, Palazzo Raimondi, sede del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia e Palazzo Pallavicino-Ariguzzi, sede della Scuola Internazionale di Liuteria. «Cremona e il suo Distretto culturale della liuteria sono davvero un’eccellenza mondiale – dichiara il sindaco Galimberti -. Quanto fatto e quanto si sta facendo è un caso emblematico che viene studiato e presentato a livello internazionale come esempio di buona pratica. Il sapere fare liutaio è il nostro patrimonio e se la conoscenza dei nostri maestri liutai aumenta, il sistema diventa più forte anche da un punto di vista della competizione internazionale. Il Distretto della liuteria è il luogo in cui la conoscenza cresce e può crescere ancora di più come in nessun altro posto al mondo».

iniziativa

Torna a ottobre il corso di storia dell’arte a palazzo duemiglia Dopo il successo della passata edizione, ritorna, con nuovi argomenti, il corso di storia dell’arte gratuito serale a Palazzo Duemiglia. Il percorso si svolgerà secondo il seguente calendario: venerdì 4 ottobre “Vedo nudo: la nudità nell’arte”, venerdì 11 ottobre “Dallo spartito alla tela. La musica nei dipinti dei grandi maestri”, venerdì 18 ottobre “Lo sport nell’arte dall’antichità a oggi”, venerdì 25 ottobre “Donne e pittori. Dipingere la femminilità”. In ogni serata verrà presentato un libro sul tema proposto con copertine realizzate appositamente dagli artisti Cozzaglio, Cusumano, Dellanoce e Cozza. Per info e iscrizioni: 380 9071001 - 338 7475657(oppure giorgio.denti@gmail.com).

m o stra a port ovenere Gli spazi della sala Renzo Mantero di Portovenere (perla marina della Liguria) ospitano fino al 13 settembre le opere di Luciano Ribolini, riunite sotto un titolo davvero evocativo: “Oltre il mare”. Pittore e disegnatore raffinato, ha tenuto fortunate personali in diverse città riscuotendo consensi di critica e pubblico. Quello del mare è un tema centrale della sua poetica pit-

Il mare e’ il grande protagonista nelle opere di Luciano ribolini tura. Mara Corfini fa osservare, nella presentazione, la capacità evocativa di Ribolini, resa «attraverso un vibrante puntinismo che smuove e fa vivere paesaggi marini, pittoreschi borghi di pescatori, dettagli di gesti semplici fermi nel tempo e distese infinite di mare indomito che pare usci-

re dal quadro stesso. L’amore per Portovenere, luogo natale dell’artista, si manifesta in un gioco di colori puri imbevuti di calda luce. Estimatore dell’Impressionismo, che mescola e sfuma i colori fino a creare illusioni d’immagine, Luciano Ribolini, preferisce però sperimentare la sua tecni-

ca attraverso il puntinismo, nato in Francia alla fine del 1800 e reso noto dal pittore Georges Seurat. Seguendo fedelmente la tecnica e l’anima di questo movimento pittorico, Ribolini accosta i colori senza mescolarli, lascia che essi trattengano la loro purezza pur sostenendosi tra di loro, in questo

modo la purezza del colore, la profondità delle forme e l’armonia del disegno si manifestano solo nell’occhio dell’osservatore in una sorta di “melange optique” come direbbero i francesi, una mescolanza ottica. Gli infiniti piccoli punti compattandosi ci regalano quindi immagini vibranti,

quasi danzanti, dense di luce e ombra. Il percorso artistico e di vita di Ribolini si snoda tra la costa ligure e quella spezina e sembra seguire il movimento e le stagioni del mare, i suoi racconti, le sue forme cangianti». Come si evince dalla sua nota biografica, «pur prediligendo i paesaggi marini, l’artista dipinge le sue prime tele ad olio esercitando la mano su tematiche diversificate».

i n c ollab or azione con l’anf f as Il Museo del Violino diventa ancora più accessibile ed inclusivo. Grazie alla collaborazione con Anffas Cremona-Paolo Morbi Anffas Onlus si doterà, infatti, di risorse per migliorare l’accoglienza di persone con disabilita intellettiva o relazionale. Offrirà loro sia materiale informativo tradotto in un linguaggio più agevole e comprensibile, sia visite guidate appositamente strutturate. Nella realizzazione del materiale e nella presentazione dello stesso saranno coinvolte persone con disabilità frequentanti Anffas Cremona, che potranno così sviluppare competenze socioculturali, relazionali e comunicative ed eventualmente potranno far da tramite verso i visitatori. Darío Garzarón Calderero, referente dei progetti di accessibilità culturale assicura che «il materiale che verrà realizzato e messo a disposizione dei visitatori del Museo del Violino sarà realizzato da persone con e senza disabilità intellettiva che lavoreranno insieme, utilizzando tra gli altri strumenti il linguaggio facile da leggere e da capire». Sono già in fase di redazione una guida al Museo ed un regolamento per i visitatori, redatti secondo le indicazioni del protocollo “Pathways II - Creazione di percorsi di formazione

Il museo del violino diventa sempre piu’ accessibile a tutti

permanente per persone con disabilità intellettiva”. Il linguaggio facile da leggere e da capire prevede il rispetto di una serie di regole a livello grammaticale e grafico per far sì che un documento scritto con questo codice possa essere utilizzato in autonomia da una persona con disabilità o in situazione di fragilità: non è infatti un linguaggio esclusivo per le persone con disa-

bilità ma può essere utilizzato anche dai bambini o persone con una padronanza elementare della lingua italiana. Il progetto dà continuità alla collaborazione con Anffas inaugurata nel 2017 quando, in occasione della mostra “Monteverdi e Caravaggio, sonar stromenti e figurar la musica”, fu realizzata una guida in linguaggio facile da leggere e da capire in italiano, inglese e spagnolo.

me questi progetti. La realizzazione della guida in linguaggio facile da leggere e da capire costituisce una tappa fondamentale nei percorsi di inclusione del Museo, rafforza la nostra proposta e ne arricchisce il valore». Dario Diotti, presidente di Anffas Cremona Onlus sostiene che «per noi è molto importante collaborare con realtà che hanno una ricaduta persino internazionale, come è il caso del Museo del Violino. Questa collaborazione ci porterà a continuare il lavoro che il Museo del Violino già porta avanti in merito all’accessibilità ai contenuti da parte di persone con disabilità, lavorando insieme per ridurre al massimo le barriere comunicative che le persone in situazione di fragilità possono trovare». La collaborazione con Anffas Cremona è il più recente tassello di un percorso di atten«Cultura e accessibilità – osserzione alle disabilità che, negli ulva il direttore generale Virginia timi anni, ha visto la realizzazioGUIDA LINGUAGGIO Villa – IN sono parole chiaveFACILE che da DAne al Museo del percorso didattisempre accompagnano LEGGERE E DA CAPIRE l’azione e co-tattile sulla costruzione del la presenza del Museo del Violino violino e dell’archetto, completae lo rendono luogo vivo e in cui la to grazie al contributo di Fondastoria delle fonti e degli oggetti zione Arvedi-Buschini, il totale esposti incontra quella dei visitarifacimento delle rampe di accestori. Ringrazio l’Associazione so e la riqualificazione dell’info Anffas per la collaborazione, per point, sostenuti da Fondazione la competenza e la disponibilità Comunitaria della Provincia di nel condividere e costruire insieCremona.


22

Cultura

Sabato 31 Agosto 2019

M USI C A • la novita’ della s ettima n a

come sempre ironico e dissacrante, edoardo bennato torna con “Ho fatto un selfie” Ironico, dissacrante, sempre al passo con i tempi. Edoardo Bennato torna sulla scena musicale con un nuovo singolo, “Ho fatto un selfie”, uscito qualche settimana fa. L’autore di “Abbi dubbi”, “Il gatto e la volpe” e “Sono solo canzonette” si cimenta con un brano che prova a far riflettere su quanto la digitalizzazione sia ormai parte della nostra quotidianità. Il testo è scritto a quattro mani insieme al fratello Eugenio. La produzione artistica e gli arrangiamenti sono affidati a

Raffaele Lopez e Giuseppe Scarpato. «Io mi diverto a ironizzare sia su me stesso – ha spiegato Bennato in una recente intervista -, come ho fatto ad esempio in passato con “Rinnegato” e “Cautautore”, che anche sulla situazione di inquisizione, di caccia alle streghe. Ironizzo sui censori, e quindi era l’occasione giusta per ridicolizzare anche questo atteggiamento di moralisti da strapazzo che viviamo in questo momento. Del resto, l’Italietta dell’agosto del 2019, come quella di

due, venti o quarant’anni fa, è collodiana: basta guardare le prime pagine dei giornali e ci trovi i gatti e le volpi che promettono quello che non possono mantenere, Mangiafuoco che non si capisce bene chi è, il Grillo parlante (o sparlante) che è diventato sommo giudice e padrone assoluto». Il cantautore napoletano è stato impegnato in una serie di date estive. Il suo tour, partito a fine giugno, si concluderà il 10 settembre a Modena. Enrico Galletti

La rassegna rappresenta un rilevante ed entusiasmante punto d’arrivo dell’Associazione “Giuseppe Serassi”

“Musica intorno al fiume” compie 17 anni

E’ in arrivo la 17ª rassegna musicale “Musica intorno al fiume 2019”, che rappresenta un rilevante ed entusiasmante punto d’arrivo dell’Associazione “Giuseppe Serassi”, che conferma l’efficacia delle scelte perseguite nel passato. «E’ soprattutto grazie all’aderenza ai princìpi statutari - fa sapere l’associazione - che abbiamo ottenuto, nel tempo, la fiducia dell’amato pubblico e degli amici che ci seguono da decenni, la disponibilità dei nostri collaboratori-sponsor, il costante riconoscimento da parte degli organi di governo (Province e Comuni), delle diocesi, delle associazioni e dei privati. In onore al principio statutario di “diffusione e valorizzazione della musica colta, classica e antica” (art. 2), abbiamo proposto, nel presente anno, momenti di vera cultura musicale, improntati alla scelta di esecutori di rara abilità, senza dimenticare le novità e la sperimentazione. Il basilare principio che richiama allo “studio e valorizzazio-

ne degli strumenti antichi, in particolare l’organo storico a canne” (art. 2) si realizzerà nell’evento del mese di ottobre, quando sarà inaugurato l’organo Serassi della Basilica di Pieve di Guastalla, preludio alla incisione dei cd agli organi recentemente restaurati del Duomo di

Guastalla e di Brugneto. Il concerto autunnale con la Cappella Musicale del Duomo di Milano servirà, inoltre, per esaltare ancora di più le note del magnifico organo Giuseppe Serassi della cattedrale guastallese. Il richiamo statutario alle “lezioni concerto” (art. 2) troverà espressione

nell’evento tenuto dagli allievi della classe d’organo del Conservatorio di Parma, dopo il loro riuscitissimo primo esordio nella precedente rassegna 2018». Intramezzati ai numerosi e sollecitanti concerti, si svolgeranno eventi culturali che realizzeranno la richiesta statu-

taria della “ricerca bibliografica, d’archivio e sul territorio delle tradizioni musicali legate alla storia degli strumenti antichi, particolarmente all’organo” (art.2). Ricordiamo il “gioiello” dell’Associazione Serassi, cioè l’attività editoriale con l’uscita dell’11° numero della Rivista d’Arte Organaria Italiana, punto di riferimento nazionale ed europeo per la cultura organaria, che verrà presentato a Bologna. «Proseguiranno poi, in una formula già collaudata, a fianco degli eventi concertistici, le presentazioni dei numerosi volumi previsti questo anno, che si aggiungeranno ai 63 volumi già editi nella Collana d’Arte Organaria. Tra questi volumi ricordiamo il libro sulla famiglia organaria settecentesca dei Nacchini, operante soprattutto in Veneto, Istria e Marche; lo studio sulla famiglia dei Pittaluga, storica bottega organaria locale della Liguria. Il respiro nazionale della nostra Associazione raggiungerà il Friuli, dove sarà presentato un ecce-

zionale libro sul censimento degli organi della diocesi di Concordia – Pordenone. Al Museo dell’Organo di Crema sarà presentato un accurato e curioso libro contenente centinaia di lettere inedite, custodite nello storico archivio Inzoli, che per la prima volta verranno proposte agli studiosi ed appassionati dell’arte organaria. Cogliamo l’occasione per annunciarvi che è in preparazione, in occasione di Parma 2020 - Capitale della Cultura, un libro censimento sugli organi della provincia di Parma, in collaborazione con la diocesi di Parma e la Soprintendenza Paesaggio e Belle arti di Parma. Cari Amici, come potete vedere la nostra Associazione è sempre in attività: la musica è il nostro diletto, ma la ricerca e lo studio non ci spaventano. Siamo pronti ad ogni confronto con qualsiasi altra realtà, a noi affine, del territorio. Ma siamo certi di superare ogni giudizio, prova ne sia la costante ed assidua presenza ai nostri eventi, vera testi-

Lettere & Opinioni Per dire la vostra, scrivete a: lettereilpiccolo@gmail.com • ilpiccolocremona@gmail.com appello

Troppe le morti sul lavoro in Lombardia: bisogna introdurre nuove misure di prevenzione Signor direttore, ancora un incidente mortale sul lavoro. L’ennesimo! E stavolta è accaduto a Rivolta d’Adda, nel Cremasco, sul nostro territorio. Dall’inizio dell’anno i morti sul lavoro nella nostra regione sono più di 85, un numero che ha già superato i dati del 2018. In Lombardia, ormai, si tratta di una vera e propria emergenza. Bisogna mettere in campo una seria azione di rafforzamento delle misure di prevenzione e controllo che oggi manca, dopo l’ennesimo incidente professionale costato la vita a un lavoratore. Il luogo di lavoro dovrebbe essere sinonimo di realizzazione sociale ed economica ed invece sempre più spesso si sta trasformando in un posto dove si muore. Questo non è accettabile. Il tema della sicurezza sul lavoro deve essere messo ai primi posti dell’agenda politica di Regione Lombardia che, invece, è completamente immobile su questo tema. Infine, ricordo che domenica 1 settembre l’assessore al Welfare

slot machine: Come eludere la legge Egregio direttore, il tempo della tolleranza sta per scadere. Esiste una legge chiara che recita: si possono posizionare in qualunque locale aperto al pubblico le slot machine se accompagnate da apparecchiature di giochi d’abilità funzionanti (flipper, biliardo, calcio balilla, freccette). Il fatto che in ogni locale dove esistono in funzione le slot machine, ci sia appeso al muro o addirittura appoggiato a un calorifero il bersaglio delle freccette, è da ritenersi il tentativo maldestro per eludere la legge stessa e coloro che dovrebbero farla rispettare, sentirsi presi in giro e non essere complici di questa piaga del gioco che a lungo andare ti porta alla rovina. Chiaro? Pietro Ferrari Cremona Gallera, titolare del Piano regionale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sarà a Crema, alla Festa de l'Unità di Ombrianello, per un dibattito sulla sanità proprio assieme a me. Sarà l’occasione per sollecitare la Regione ad attivarsi per far fronte a questa vera e propria emergenza. Matteo Piloni Consigliere regionale del Pd

crema

La Giunta Bonaldi ha confermato la sua inadeguatezza nella vicenda della morosità nelle case popolari Egregio direttore, il Movimento 5 Stelle Cremasco segue da tempo la situazione della morosità relativa alle case popolari di proprietà del

Comune di Crema e, grazie alla propria caparbietà, i cittadini hanno finalmente conosciuto la grave situazione dei pagamenti degli affitti. Al 31/ dicembre 2018, il Comune vantava un credito di 604mila euro a causa dei mancati versamenti dei canoni di locazione. Ora, l'amministrazione ha dichiarato non più recuperabile il con-

siderevole importo di 175mila euro (28%) a causa di inquilini che per un lunghissimo periodo, anche superiore a 5 anni, non hanno mai pagato l’affitto. La Giunta Bonaldi si è arresa, manifestando la propria inadeguatezza, ma soprattutto ci domandiamo cosa abbia fatto in questi anni, invece di gestire tale situazione. Dormivano? Pertanto, emergono precise responsabilità di carattere politico-amministrativo, conseguenti al mancato svolgimento di rigorose azioni di controllo e di vigilanza sulla corretta riscossione degli affitti, provocando in tal modo situazioni di morosità diventate abnormi e ingestibili. La dichiarazione di inesigibilità dei crediti pone seri problemi di equità e giustizia nei confronti degli altri inquilini che hanno sempre pagato l’affitto e di tutti i cremaschi che puntualmente pagano le tasse. Noi continueremo, come stiamo facendo da anni, a vigilare e a segnalare pubblicamente tutti gli episodi di pessima gestione che da troppo anni caratterizzano la Giunta di Crema, non solo nell’ambito dell’edilizia residenziale pubblica. M5S Cremasco


lo

Responsabile Fabio Varesi • lettereilpiccolo@gmail.com

triathlon sp rint

Domani il 21º citta’ di cremona

E’ arrivata l’ora del 21º triathlon sprint “Città di Cremona”. Sarà ancora una volta il Centro sportivo Stradivari a ospitare la manifestazione. Il nuoto, la zona cambio e l’arrivo si svolgono nel centro, le frazioni in bicicletta e di corsa sono su percorsi esterni interamente chiusi al traffico. Tutto porta la firma tradizionale del team Stradivari. La gara si svolgerà

SPORT

sulla distanza Sprint: 750 metri a nuoto, 20 km in bici, 5 km di corsa. Il programma dell’evento: ritrovo presso il Centro Sportivo Stradivari alle ore 7.30, zona di cambio, apertura alle 8, chiusura alle 9.30, partenza della prima batteria Sprint individuale alle 10. Sono previsti due ristori: uno alla partenza e uno ogni 2,5 km della frazione podistica.

basket serie a • Oggi amichevole per i biancoblu e l’esordio iridato per il ct Sacchetti

Vanoli e Meo impegnati a distanza fabio varesi

Siamo solo alle prime sgambate stagionali, ma le indicazioni fornite dal test match contro Trento, sono state confortanti. Davanti a 800 appassionati, la squadra di Sacchetti (ovviamente assente perché impegnato con la Nazionale), ha superato la Dolomiti Energia per 81-73. Ecco il tabellino dei biancoblu: Saunders 12, Mathews 9, Sanguinetti, Gazzotti 2, Ruzzier 11, Sacchetti ne, De Vico, Tiby 13, Stojanovic 11, Williams 12, Palmi 3, Akele 8. Oggi pomeriggio si replica, contro una formazione di A2 (l’Agribertocchi Orzinuovi) sul campo della Verolese Basket dove è in palio il 1° Trofeo Consultinvest Città di Verolanuova. Palla a due alle 18.30 presso la palestra Itc Mazzolari in via Rovetta 29 a Verolanuova, al costo di 10 euro (i posti disponibili sono 200 circa e la società ospitante non prende prenotazioni). Un sabato sicuramente più importante per coach Sacchetti, che oggi esordisce in Cina con la

Una fase del test match tra Vanoli e Dolomiti Energia Trento Nazionale ai Mondiali. Gli azzurri sono arrivati alla rassegna iridata con sei sconfitte consecutive, l’ultima contro la Nuova Zelanda, non certo una big della palla a spicchi. Serviranno ben altre prestazioni per fare strada, anche se non regna l’ottimismo attorno al-

la spedizione azzurra. Dopo il taglio di Aradori, preso molto male dal giocatore, Sacchetti ha deciso di rispedire a casa il figlio Brian e l’ex biancoblu Giampaolo Ricci. Scelte abbastanza prevedibili. Ora non resta che aggrapparci ai giocatori della Nba (Gallinari e Beli-

nelli), mentre peserà sicuramente l’assenza dell’infortunato Nicolò Melli. Gli azzurri esordiscono oggi (ore 13.30) contro le Filippine. Poi giocheranno lunedì 2 settembre (ore 9.30) contro l’Angola e mercoledì 4 settembre (ore 13.30) con la Serbia. Il roster azzurro 00 Amedeo Della Valle (guardia classe ’93 dell’Olimpia Milano), 3 Marco Belinelli (guardia classe ’86 dei San Antonio Spurs), 5 Alessandro Gentile (guardia-ala classe ’92, attualmente free agent), 6 Paul Biligha (centro classe ’90 dell’Olimpia Milano), 7 Luca Vitali (play classe ’86 della Leonessa Brescia), 8 Danilo Gallinari (ala classe ’88 degli Oklahoma City Thunder), 10 Daniel Hackett (guardia classe ’87 del Cska Mosca), 12 Ariel Filloy (play classe ’87 della Reyer Venezia), 15 Jeff Brooks (ala classe ’89 dell’Olimpia Milano), 16 Amedeo Tessitori (centro classe ’94 di Treviso), 23 Awudu Abass (ala classe ’93 della Leonessa Brescia), 70 Luigi Datome (ala classe ’87 del Fenerbahce).

serie b

Crema oggi in amichevole a codogno

Anche la Pallacanestro Crema ha rotto il ghiaccio. La formazione di coach Garelli ha affrontato il Romano Lombardia (serie C Gold) e al termine di cinque frazioni, si è imposta 71-51 (con tabellone azzerato al termine di ogni frazione). Crema ha

schierato questo quintetto ad inizio test: Forti, Vecerina, Motta, Brambilla e Antonelli. Il coach ha comunque dato spazio a tutti durante l’amichevole, al termine della quale si è detto abbastanza soddisfatto della prova dei suoi giocatori. Natura-

lemnte c’è ancora tanto lavoro da fare, per arrivare nella migliore condizione all’esordio in campionato. Oggi a Codogno nuovo test con l’Assigeco Piacenza (A2), mentre il 4 settembre, alle 18.30 alla Cremonesi, test match con Pavia.

serie B

Piadena, buon test contro la germani Buona prestazione del Corona Platina Piadena al cospetto della Germani Brescia, come è noto squadra di serie A. Sul parquet del PalaRomele di Pisogne, la squadra di Esposito si è presentata senza Moss, Laquintana, Ceron, Koenig, il giovane Galic e ovviamente i tre azzurri Abass, Sacchetti Luca Vitali, ma è pur sempre formazione di due categorie superiori, che ha fatto la voce grossa con i due stranieri Lansdowne (18) e Horton (14). Dopo un inizio difficile (27-7), Piadena è andata in crescendo, perdendo di soli 2 punti l’ultimo quarto (2119). Ecco il tabellino di Piadena: Leone 2, Da Ros 10, Trevisi, Tinsley 15, Lorenzetti 2, Giovara, Sereni 3, Vignali, Olivieri 9, Corno 10, Piazza, Dal Maso 15. All.: Tritto. Il giorno prima, l’MG.K Vis aveva ceduto 89-75 a Vigevano contro la squadra di casa. Dopo 30 minuti giocati alla pari, la squadra di Tritto ha ceduto solo nel finale. Intanto, è stato deciso il nuovo capitano per la stagione 2019-2020 di serie B: si tratta di Simone Olivieri (numero 16), affiancato dal vicecapitano Antonio Lorenzetti (10).

s e ri e B

La juvi assegna i numeri di maglia e sfida alle 18 l’omnia pavia

Proseguono le amichevoli che la JVvi Ferraroni Cremona ha organizzato per il periodo di preparazione. Il prossimo appuntamento per gli appassionati di basket è fissato per oggi alle 18 al PalaraRadi contro l’Omnia Pavia. Le porte del palazzetto saranno aperte gratuitamente per tutti. I prossimi test match sono fissati per il 4 settembre, sempre a Cremona con vigevano, il 7 settembre quando la JuVi ricambierà la visita all’Omnia Pavia, mentre l’11 settembre sarà impegnata a Curtatone contro la squadra di casa. Quindi il 13 e 14 settembre parteciperà a Piadena al Torneo Toninelli, mentre il 18

settembre sarà ospite a Piacenza dell’Assigeco. Nei giorni scorsi la società ha stabilito i numeri ufficiali di maglia dei giocatori per la prossima stagione: 5 Marko Milovanovikj, 6 Marco Bona, 7 Daniele Manini, 8 Ndaye Ababacar, 9 Niccolò Lazzeri, 10 Filippo Orlandelli, 11 Francesco Belloni, 12 Elvis Vacchelli, 16 Giovanni Veronesi, 20 Lorenzo Petrosino, 22 Dario Boccasavia, 23 Alessandro Esposito, 88 Rodolfo Valenti Jr. Infine, la JuVi ricorda che è aperta la campagna abbonamenti per la stagione 2019-2020 intitolata “I love Juvi”. Chi sottoscrive l’abbonamento entro il 23 settembre

avrà, in omaggio una t-shirt inviando una mail a segreteria@juvicremona1952.it o un sms al 335 7496534. Gilbertina Soresina • La formazione di Lottici, neopromossa in serie B, ha effettuato un buon test con la Pall. Gardonese, battuta 66-56 (23-10, 35-21; 54-44) Ecco il tabellino della Gilbertina: Bandera ne, Speronello 4, Pala, Tugnoli 10, Bolis 2, Biordi 8, Rossi ne, Martinelli, Guerra 6, Lottici 1, Toffali 5, Bonci 8, Prestini 22, Tolasi ne. Era assente Arnold Mitt per motivi familiari. Il centro rientrerà nella gara di oggi a Borgotaro contro Fiorenzuola.

23

Dario Boccasavia, ultimo arrivato alla JuVi


24

Sport

Sabato 31 Agosto 2019

SERIE A Già alla 2ª di campionato si sfidano due delle pretendenti al titolo. Stasera la Juve (senza il convalescente Sarri), ospita un Napoli chiamato a un duro esame di maturità. Da seguire anche la trasferta dell’Inter domani sera a Cagliari. Definiti in gironi Cham-

E’ gia’ juve-napoli senza il convalescente maurizio sarri pions: paradossalmente, il meno duro è quello dell’Atalanta. 1ª giornata: Cagliari-Brescia 0-1, Fiorentina-Napoli 3-4, InterLecce 4-0, Parma-Juventus 0-1,

Roma-Genoa 3-3, SampdoriaLazio 0-3, Spal-Atalanta 2-3, Torino-Sassuolo 2-1 , UdineseMilan 1-0, Verona-Bologna 1-1. Classifica: Inter, Lazio, Napoli,

Atalanta, Torino, Brescia, Juventus, Udinese 3; Genoa, Roma, Bologna, Verona 1; Fiorentina, Spal, Sassuolo, Cagliari, Milan, Parma, Sampdoria, Lecce 0.

2ª giornata (1-9 h 20.45): Atalanta-Torino, Bologna-Spal (ieri sera), Cagliari-Inter, Genoa-Fiorentina, Juventus-Napoli (31-9 h 20.45), Lazio-Roma (h 18), Lecce-Verona, Milan-Brescia (31-9 h 18), Sassuolo-Sampdoria, Udinese-Parma.

RISULTATI 1ª GIORNATA Ascoli-Trapani 3-1, Cittadella-Spezia 0-3, CrotoneCosenza 0-0, Empoli-Juve Stabia 2-1, PerugiaChievo 2-1, Pisa-Benevento 0-0, Pordenone-Frosinone 3-0, Salernitana-Pescara 3-1, Venezia-Cremonese 1-2, Virtus Entella-Livorno 1-0.

CLASSIFICA Pordenone Spezia Ascoli Salernitana Cremonese Empoli Perugia Virtus Entella Benevento Cosenza

3 3 3 3 3 3 3 3 1 1

Crotone Pisa Chievo Juve Stabia Venezia Livorno Pescara Trapani Cittadella Frosinone

1 1 0 0 0 0 0 0 0 0

2ª GIORNATA (31-08 h 21) Benevento-Cittadella (h 18), Chievo-Empoli (ieri sera), Cosenza-Salernitana, Cremonese-Virtus Entella, Frosinone-Ascoli (1-9 h 21), Juve Stabia-Pisa (1-9 h 18), Livorno-Perugia, Pescara-Pordenone (1-9 h 18), Spezia-Crotone (h 18), Trapani-Venezia.

Daniel Ciofani in azione a Venezia (foto © Ivano Frittoli)

calcio serie B • Grigiorossi a caccia del bis stasera con l’Entella. In arrivo rinfonzi di valore per il centrocampo

La Cremo vuole continuare a correre matteo volpi

Buona la prima. La Cremonese porta a casa i primi tre punti, sbancando il “Penzo” di Venezia e battendo un primo colpo che ha infervorato la settimana degli appassionati di fede grigiorossa. Uomo simbolo di quella che è anche la prima vittoria in trasferta è senza dubbio Michele Castagnetti. La sua punizione mancina, oltre a decidere il risultato, è stato probabilmente il gol più bello della prima giornata del campionato di serie B e conferma lo stato di grazia di un

giocatore che, dopo una stagione al di sotto delle attese, potrebbe essere il vero nuovo acquisto di questa annata. Ora attendiamo anche la prima rete di Ciofani (che si deve già rifare dopo il rigore sbagliato) e soprattutto la prima vittoria anche davanti al pubblico amico dello “Zini”. Stasera servirà però superare l’insidiosa Virtus Entella, anch’essa vittoriosa all’esordio (1-0 con il Livorno). La formazione allenata da mister Boscaglia si è schierata con un 4-3-1-2 imperniato sulla fantasia di Schenetti sulla trequarti ad imbeccare due

punte agili come Mancosu (subito decisivo, su calcio di rigore) e Morra. Servirà dunque una Cremonese bella e solida come quella vista a Venezia. Un secondo risultato positivo sarebbe molto importante sotto il profilo del morale e della consapevolezza. Senza contare che Claiton e compagni vorranno senza dubbio fare il migliore regalo possibile di compleanno al patron Arvedi, che mercoledì scorso ha festeggiato gli 82 anni. Probabile Formazione (3-5-2): Agazzi; Caracciolo, Claiton dos santos, Ravanelli; Mogos, Arini,

Castagnetti, Deli, Migliore; Ciofani, Palombi. All.: Rastelli Mercato Adrian Montalto è passato in prestito al Venezia ed ha così liberato un posto in attacco. Nelle ultime ore prima della chiusura del mercato estivo, che ufficialmente sarà lunedì sera, la società grigiorossa potrebbe annunciare gli arrivi di colpi conclusivi per porre le cosiddette ciliegine sulla torta di una rosa già molto competitiva. Per il centrocampo sembrano ormai in dirittura d’arrivo i nomi di Samuel Gustafson (in prestito dal Torino) e soprattutto

Luca Valzania, centrocampista centrale classe ’96 di proprietà dell’Atalanta. E nelle ultime ore è spuntato anche il nome di Alessandro Deiola del cagliari. Per sostituire Montalto potrebbe arrivare, invece, un nome noto ed esperto. Il più sponsorizzato è quello di Fabio Ceravolo, per cui però ci sono anche altre pretendenti, tra cui il Frosinone di Nesta. Calendario Pisa-Cremonese (1509 h 21), Cremonese-Crotone (21-09 h 15), Trapani-Cremonese (25-09 h 19), Cremonese-Ascoli (30-09 h 21).

s e ri e c

la pergolettese ospita domani la pistoiese con luca belingheri in piu’ E’ iniziata con una sconfitta per 2-0 a Como, l’avventura della Pergolettese in serie C. Ma il tecnico Contini non ha fatto dramma: «Siamo stati alla pari col Como per tutto il primo tempo, in cui mi sono piaciuti per come hanno affrontato la gara. Il gol ad inizio ripresa ci ha condizionato, soprattutto di testa e da lì in poi è stato tutto più difficile. Ricordiamo che è stato un battesimo per molti miei ragazzi, che erano al debutto in questa categoria. Dobbia-

mo imparare in fretta che in serie C non si possono commettere errori». A partire dell’esordio casalingo di oggi alle 15 contro la Pistoiese, anche lei ko all’esordio. Intanto, la società ha ufficializzato l’ingaggio del centrocampista Luca Belingheri. Classe ’83, vanta una lunga e prestigiosa carriera in serie A e B, avendo indossato le maglie di Siena, Como, Ascoli, Torino, Livorno, Cesena, Modena, Cremonese e nelle ultime 2 stagioni

quella del Padova, per un totale di 420 gare disputate e 66 reti realizzate. Classifica (1ª giornata): Arezzo, Pontedera, Como, Novara, Pro Vercelli, Renate, AlbinoLeffe, Monza, Olbia 3; Alessandria, Gozzano 1; Pistoiese, Pro Patria, Robur Siena, Carrarese, Lecco, Giana, Juve Under 23, Pergolettese, Pianese 0. Serie D • Dopo il successo in Coppa Italia (1-0 al Fiorenzuola), il Crema esordisce in campionato, lunedì alle 20.30 al Voltini col Ciliverghe.


Sport

Sabato 31 Agosto 2019

25

v olley B 1

la nuova stagione della Chromavis Abo e’ partita con grande entusiasmo Un centinaio di persone ha fatto da cornice al raduno della Chromavis Abo, che si è radunata al PalaCoim di Offanengo in vista dell’inizio della preparazione per il campionato di B1. A guidare la squadra il tecnico Dino Guadalupi, al primo anno di lavoro a Offanengo: «Qui si sente l’affetto del paese, abbiamo tanto entusiasmo. E’ stata allestita una squadra di ottimo valore, il mercato è stato molto proficuo:

Il tecnico Guadalupi parla alla squadra

abbiamo cercato di salvaguardare un assetto che aveva già dato soddisfazioni e abbiamo innestato atlete che possano dare ancora più qualità alla rosa. In questa prima fase è importante conoscersi, con la priorità di recuperare la condizione fisica e tecnica con molta cautela e i passi giusti. Al contempo raccogliamo tutti i dati utili per dare progressivamente l’equilibrio alla squadra».

«Le sensazioni - ha aggiunto il capitano Noemi Porzio - sono molto belle, ho visto tantissimo entusiasmo da chi è rimasto e anche nelle nuove, con la voglia di conoscere l’ambiente e la carica per l’avventura a Offanengo. La squadra è un ottimo mix tra ragazze esperte e più giovani, ognuna è fondamentale per raggiungere l’obiettivo comune. Questa squadra mi piace molto».

VOLLEY a1 • Venerdì prossimo è previsto l’allenamento congiunto con Sassuolo. Lunedì parte la campagna abbonamenti

Le rosa al lavoro in vista dei primi test VANNI RAINERI

Rientrata dal ritiro di Forte dei Marmi, la èpiù Pomì ha iniziato gli allenamenti in palestra agli ordini di coach Gaspari, quando già all’orizzonte si profilano i primi test. Venerdì 6 settembre è programmato un allenamento congiunto (a Cremona se la Baslenga sarà indisponibile) con la Canovi Coperture Sassuolo. Mercoledì 11 allenamento congiunto a Montichiari con la Banca Valsabbia Millenium Brescia, venerdì 13 in casa con la Delta Informatica Trentino, mercoledì 18 con la Savino del Bene Scandicci a Sassuolo. Seguirà nel week end del 21 e 22 la partecipazione a “Mantova città europea dello Sport 2019”: al PalaBam la Vbc

Danielle Cuttino in azione

affronterà in un quadrangolare Igor Novara, Brescia e le francesi di Le Cannet. Giovedì 26 amichevole con l’Imoco Conegliano campione d’Italia e superfavorita per la conferma. Il 28 e 29 a

Ostiano si disputerà il Memorial Brambilla-Verga, mentre il 5 e 6 ottobre un altro torneo si svolgerà a Brescia. Il fine settimana successivo si disputerà la prima giornata di campionato. E lunedì

2 settembre parte la campagna abbonamenti sull’onda dello slogan ”I play with Vbc”, che prevede un abbonamento di 13 partite al PalaRadi al costo di 10 bigietti. Prosegue, intanto, con un piccolo scivolone l’avventura delle azzurre all’Europeo. La sconfitta di giovedì al tie break con la Polonia a Lodz ha costretto l’Italia (nonostante il primo posto nel girone resti saldo) ad affrontare il viaggio a Bratislava per affrontare negli ottavi la Slovacchia (domani alle 18): da regolamento (assai discutibile), infatti, le due nazioni ospitanti giocano gli ottavi in casa e la vittoria ha consentito alla Polonia di strappare il secondo posto al Belgio, obbligando le azzurre alla gita indesiderata.

ser i e B 1

«Obiettivo dell’esperia e’ far bene»

Nella serata di lunedì scorso, la prima squadra dell’Esperia Cremona (nella foto) si è riunita presso il PalaFeraboli per il raduno di inizio stagione, sotto la guida di coach Valeria Magri e Gabriele Denti. Dopo una breve introduzione da parte del pre-

sidente Silvio Sassano, il quale ha sottolineato come l’obiettivo sia “fare bene” nella nuova categoria, Valeria Magri ha accolto le sue atlete dando alcune linee guida in ottica comportamentale per poi dare il via alla prima seduta dell’anno.

serie B 1

il presidente di ostiano si dice molto ottimista E’ una Csv-Rama Ostiano carica di entusiasmo ed aspettative quella che si è radunata lunedì sera alle 18.30 presso il PalaVacchelli per iniziare i lavori in vista della nuova stagione. Sorrisi e abbracci tra vecchie conoscenze e volti nuovi, sette rispetto allo scorso anno nel roster di coach Bolzoni, presentazioni e massima attenzione per il discorso del presidente Patrizio Ginelli che, dopo la consegna del materiale, ha aperto ufficialmente la stagione sportiva 2019-2020: «Mi aspetto molto da questa squadra, perché credo in ogni elemento che la compone, dall’allenatore allo staff passando per ogni giocatrice. Mi aspetto il massimo impegno, quella è l’unica cosa che va sempre garantita. I risultati sono una conseguenza e, ovviamente, spero arrivino anche quelli».

BOCCE • Oggi e domani i Campionati italiani over 60 e over 50. Quattro le formazioni cremonesi

Riecco Jacopo Gaudenzi, protagonista a Crema massimo malfatto

Sarà un fine estate ricco di importanti appuntamenti. Dal 6 all’8 di settembre in programma i campionati italiani juniores, dal 10 al 15 le Nazionali seniores saranno impegnate nel campionato europeo di Insbruck mentre il Centro Tecnico Federale di Roma ospiterà (20-22 settembre) i campionati italiani assoluti delle tre specialità. Tutti questi grandi eventi saranno preceduti dai campionati nazionali Over 50-Over 60 (categoria unica) che si disputano oggi e domani. Manifestazione reintrodotta dopo alcuni anni (gli over 60) ai quali si sono aggiunti gli over 50 che rap-

presentano una novità assoluta. “Si è stabilito di valorizzare queste due manifestazioni -afferma Moreno Rosati vicepresidente vicario FIB- per offrire a tutti l’opportunità di competere per un titolo nazionale. Non va dimenticato che, oltre all’aspetto sportivo, le bocce possiedono una spiccata connotazione di carattere sociale”. Sulle corsie toscane quattro le formazioni cremonesi iscritte. Negli over 50 gli individualisti saranno Marco Rizzo e Gianni Venturelli mentre negli over 60 le coppie saranno quella della Grandi formata da Ernesto Fiorentini e Giovanni Torresani e quella della bocciofila Tranquillo composta da Franco Motti e Renzo Pilla.

Eliminatorie in programma questa mattina (ore 9), le semifinali e finali domani presso la bocciofila di Pieve a Nievole ( Pistoia). Trofeo Amici del Bocciodromo Lascia il segno eccome Jacopo Gaudenzi che impartisce una dura lezione agli avversari. Irresistibile e tanta classe quella del portacolori della bocciofila “Codognese” forza straripante in batteria, si sbarazza di Enrico Fontana (12-3) nei quarti di finale ed in semifinale infligge un “cappotto” fuori stagione al lodigiano Patrizio Bignami. Dall’altra parte del tabellone si mette in evidenza Roberto Visconti che supera Mario Magnini (12-6) ed approda in finale imponendosi sul bresciano Alessandro Sa-

Jacopo Gaudenzi premiato da Mantovani iani per 12-5. Nulla da fare in finale per il vaianese della “Arcos Bocce” nettamente sconfitto da Gaudenzi con il punteggio di 12-3. Ha diretto la gara Francesco Lanzi premiazioni effettuate da Giuseppe Mantovani referente Fib area cremasca.


26

Sport

Sabato 31 Agosto 2019

n e l pro ss i mo anno Ci vorrebbe un pallottoliere per contare le vittorie su strada e pista di questo ragazzo lombardo! Solo quest’anno ha vinto 11 corse su strada, si è da poco laureato campione europeo a cronometro della categoria Juniores, si è messo al collo la medaglia di bronzo nella prova in linea del campionato continentale ed è campione italiano a cronometro

il talentuoso andrea piccolo approdera’ al team colpack e vice campione italiano su strada. Un anno fa è salito sul terzo gradino del podio al Campionato del mondo a cronometro di Innsbruck. Elementi che fanno di Andrea Piccolo uno dei giovani più interessanti e talentuosi del panorama ciclistici nazionale ed

internazionale. Il Team Colpack, ovviamente, non ha perso il tempo e si è assicurato per il futuro le prestazioni del giovane diciottenne milanese, che dalla stagione 2020 farà il debutto nel mondo degli Elite, Under 23 e Continental con la maglia della

squadra bergamasca del presidente Beppe Colleoni. Passaggio favorito anche dall’ottimo rapporto di amicizia che intercorre tra lo stesso Colleoni e Patrizio Lussana, presidente del Team Lvf, la società per cui è tesserato da due stagioni proprio Andrea

Piccolo. Quali sono le ambizioni di Piccolo per il 2020 ? «Il mio obiettivo - ha rivelato il giovane talento - sarà quello di crescere, aiutare il team e di cominciare ad ambientarmi nel mondo ciclistico professionistico. Poi, ovviamente, se ci sarà la possibilità e comunque in grado, proverò anche a cogliere qualche successo personale».

CICLISMO • Il promettente atleta dell’Arvedi Cycling ha vinto come stagista del team Cofidis Solutions Credits

Attilio Viviani sfreccia anche in Belgio fortunato chiodo

E’ chiaro che la speranza è l’ultima a morire, ma è altrettanto chiaro che Attilio Viviani, 22 anni, velocista di Vallese di Oppeano (Verona), fratello d’arte, ha superato la prova del nove vincendo come stagista del team Cofidis Solutions Credits del team manager Cedric Vasseur, fulminando tutti allo sprint nella Schaal Sels Merksem, in Belgio alle porte di Anversa, conquistando il primo successo tra i professionisti. Attilio Viviani, tesserato nella “corazzata” del team Arvedi Cycling del team manager Massimo Rabbaglio, con tanti elementi Elite e Under 23 in cerca di riscatto, racconta la sua sensazione a caldo: «Sono felice perché con questa vittoria spero di ripagare la fiducia che è stata riposta in me. E’ stata una gara strana, un percorso impegnativo, a tratti pericoloso, che ha provocato molte cadute. L’obiettivo del team era di arrivare allo sprint, ma abbiamo deciso in corso d’opera che sarei stato io a

Attilio Viviani sul podio della Schaal Sels Merksem giocarmela. Ringrazio i miei compagni di squadra per avermi aiutato, sono riuscito a fare una bella volata ed è arrivata la grande

soddisfazione della vittoria». Elia dedica un pensiero particolare al club cremonese che gli ha permesso di raccogliere 2 vittorie

(Brughera e Castel d’Ario) e una quaterna di posti d’onore. La Arvedi Cycling mi ha permessp di fare un’ottima stagione e di farmi notare nell’ambiente professionistico. Abbiamo raggiunto ottimi risultati e darò il massimo per continuare così. Tornerò a correre per l’Arvedi Cycling il prossimo 3 settembre». Chi ha pagato dazio è, invece, Stefano Moro che sperava di far la festa, invece è stato lui a doversi inchinare. Il velocista ventiduenne orobico della Arvedi Cycling ha sfiorato il primato nel Memorial Cleto Maule di Gambellara (Vicenza) ed è giunto 2º distanziato da 58” da Matteo Zurlo, 21enne vicentino di Tezze sul Brenta della Zalf, autore di una fuga ad otto unità. Il vincitore ha poi deciso di rompere gli indugi ed è partito a 50 chilometri al traguardo. Moro si è classificato anche 8° al Circuito Castelnovese (Alessandria). Ordine d’arrivo: 1) Attilio Viviani (Cofidis Solutions Credits) km 128, media/h 44,32k 2) Timothy Dupont (Wanty Gobert Cycling),

p r ofe ss i on i s t i

G IO V A NI S S I M I

John Dedenkolb lascerà la Trek Segafredo e correrà nelle prossime due stagioni, fino al 2021, con la maglia Uci World Teams Lotto Soudal, team belga diretto dal team manager John Lelangue. Nel pianeta rosa l’Olanda fa quello che vuole. Guardate Van Vleuten al Giro Rosa, che scala lo Zoncolan in appena 8’, più di Froome, oppure Marianne Voos e l’iridata Van der Breggen. Nel professionismo, il tema del 2020 sarà la sfida dell’Olanda al mondo. Con la JumboVisma, la Nazionale orange di club, 41 vittorie 2019, in squadra vanta lo sloveno Roglic (4° al Tour 2018 e 3° al Giro 2019), gli olandesi Kruijswijk (3° al Tour 2019), Groenewegen e le sue volate e Teunissen, prima maglia gialla, il belga Van Aert per le classiche. Una compattezza (con Bennet, De Plus e Tony Martin) che ha ricordato il miglior Team Sky. Ma

Con una splendida prestazione Stefano Ganini (nella foto), 12enne di Izano in forza alla ciclistica Madignanese, ha vinto per distacco il 17° Trofeo Progetto Ciclismo, notturna di Rodengo Saiano nel Bresciano con oltre 200 partecipanti, dimostrando le sue ottime qualità e riuscendo a staccare ogni avversario, dando spettacolo. Il campione lombardo su strada della G6 mette in saccoccia punti e conquista la 16ª vittoria stagionale tra gli applausi festanti della folla. Le altre corse Non sono mancati bagliori nel Memorial Giovanni Corbellini di Crespiatica (Lodi). Non è esagerato definire esaltante il numero dei partecipanti provenienti da svariate provincie. Insomma, un successo sotto tutti i punti di vista. E’ stata una sequenza esaltante, dove gli animi popositivi e la voglia di fare bene hanno dato vigore ai confronti, all’attività che da sempre rappresenta un’importante vetrina per quelli che saranno i campioni del futuro. E’ stato un altro pomeriggio a forti tinte cremonesi e il merito non va soltanto a Riccardo Carrera, a Federico Bruzzisi e a Giacomo Federico Ogliari, ma anche ai protagonisti delle

3) Michael Van Staeven (Roompot Charles), 4) Adrien Petit (Total Direct Energie), 5) Aksel Nàmmela (Wallonie Bruxelles). La famiglia Viviani ha festeggiato anche il trionfo di Elia, che si è imposto per la terza volta consecutiva ad Amburgo nella EuroEyes Cyclassics Hamburg. Quaranta 2º Sprint vincente di Mattia Pinazzi nel Trofeo Stefano Salsi per la categoria Juniores con arrivo a Marzaglia, nel Modenese. L’atleta in maglia Aspiratori Otelli ha superato Samuel Quaranta, figlio d’arte, portacolori del Team Lvf, mentre la terza posizione è stata appannaggio di Tommaso Gozzi (Sidermec-F.lli Vitali). Quinto Zecchini Michael (Worl Service Romagnano). Vece in Germania Buone notizie della pista, dove la cremasca Miriam Vece si è classificata al secondo posto nell’Internazionale Meeting, mentre la compagna Vittoria Guazzini, giovane toscana, si è aggiudicata la prova dell’Omnium. Quinto posto per Chiara Consonni.

Sfida tra Jumbo-Visma e Ineos Ganini super nel Bresciano

per sfidare il Team Ineos di Bernal, con Froome e Thomas e un budget da 40 milioni di euro, servivà il miglior corridore olandese, l’unico capace (finora) di conquistare un grande giro: Tom Dumoulin (nella foto) di Maastricht, maglia rosa 2017, 2° al Giro e al Tour nel 2018, iridato a crono, il più forte al mondo contro il tempo (14 successi su 21) e alla ricerca di nuovi stimoli dopo il ritiro al Giro. Ultima gara il 15 giugno. Metodolo-

gia e scienza: Olanda voleva dire Rabobank, travolta dallo scandalo doping 19962009 (Rasmussen, Boogerd, Kohl). Ciclismo nazionale azzerato. Le nuove radici vengono piantate dalla Lotto-Jumbo nel 2015. La struttura cresce da un livello quasi naif, fino a un approccio metodologico e scientifico. Tom guadagna più di 3 milioni di euro netti a stagione e il budget sfiorerà 25 milioni di euro: davanti c’ è solo il Team Ineos.

a lli e v i

Domani si corre il gp fiera di persichello Nutrita e interessante la locandina del calendario provinciale della Federciclismo. Domani gli Allievi corrono a Persichello e i Giovanissimi a Ricengo. E’ un’altra giornata a tinte forti, con gli Allievi impegnati nell’8ª edizione del Gran Premio Fiera di Persichello, organizzata dal Club Ciclistico Cremonese 1891-Gruppo Arvedi, divenuto ormai un appuntamento, dove non tirano certamente i freni, su un traguardo ambito dai bresciani. Lo sprint della scorsa edizione

ha portato la firma del giovane bresciano Luca Zanni del team Aspiratori Otelli, che ha preceduto Giuseppe Aquila della Ronco Maurigi Delio Gallina e Simone Acuti (Scuola Mincio Chiese). Si corre sulla distanza di 78 chilometri, con partenza alle 9.30. E sempre in mattinata i Giovanissimi (7-12 anni) saranno protagonisti nel 16° Trofeo Comune di Ricengo, patrocinato dalla Ciclistica Imbalplast di Soncino. Il via della manifestazione alle ore 9.30.

accelerazioni necessarie a perfezionare le attitudini specialistiche di tanti giovani dai 7 ai 12 anni. Cerimoniale di premiazione con il sindaco di Crespiatica, Carlo Alberto Rizzi e l’assessore Diego Rossetti. Vincitore del trofeo a punti la Zeppi di Piacenza davanti alla ciclistica Imbalplast di Soncino di patron Sergio Alzani, leader del torneo per le società con il maggior numero di partecipanti. Ordini d’arrivo • G1: 1) Riccardo Carrera (Uc Cremasca), 2) Luca Gregori (Franco Zeppi), 3) Dennis Rinaudo (Imbalplast Soncino). G2: 1) Fabio Di Leo (Biringhello), 2) Gabriel Rodriquens (Gs Corbellini Ortofrutta), 3) Luca Rebessi (CC Cremone-

se 1891-Gruppo Arvedi), 4) Riccardo Cannariato (CC Cremonese 1891-Gruppo Arvedi). G3: 1) Federico Bruzzisi (Impalpalst Soncino), 2) Edoardo Sebastian Spada (Trevigliese), 3) Andrea Carelli (Imbalplast Soncino). G4: 1) Simone Buroni (Gs Franzo Zeppi), 2) Marco Gregori (Gs Franzo Zeppi), 3) Menga Sebastiano (Gs Franzo Zeppi), 4) Jacopo Costi (Uc Cremasca). G5: 1) Luca Mazza (Sangiulianese), 2) Pietro Cermenati (Cicli Fiorin), 3) Christian Gamba (Trevigliese). G6: Federico Giacomo Ogliari (Sc Romanese), 2) Simone Siori (Gs Corbellini Ortofrutta), 3) Marco Maria Moro (Uc Cremasca), 4) Simone Fusar Bassini (Gs Corbellini Ortofrutta).


Sport

Sabato 31 Agosto 2019

27

CANOTTAGGIO • Gigi Arrigoni applaude il suo pupillo, protagonista ai Mondiali. Oggi la Rodini cerca il pass per Tokyo

«Gentili sta diventando un grande capovoga» Fabio Varesi

Grande Italia ai Mondiali di Linz, i più importanti del quadriennio olimpico, perché mettono in palio anche i pass per Tokyo 2020. Fino ad ora gli azzurri hanno qualificato sei barche per le prossime Olimpiadi, una delle quali nelle specialità paralimpiche. Ma non è finita, perché altre sei banche vanno a caccia del pass nelle finale B di oggi. Per quanto ci riguarda, il risultato più rilevante è il successo in semifinale del quattro di coppia di Giacomo Gentili (Fiamme Gialle-Bissolati) e di Mondelli, Panizza, Rambaldi, che difende il titolo iridato conquistato nel 2018. Una prova di maturità dei quattro azzurri, che dopo il 2º posto in batteria, hanno raggiunto la finale A, con speranze di podio. Come la vedi Giacomo? «In finale temo tutti, perché è una gara a parte. Preferisco non sbilanciarmi, perché sfideremo nazioni fortissi-

Il quattro di coppia di Gentili (foto © Mimmo Perna)

me». E’ andata male, invece, al doppio Pesi Leggeri di Valentina Rodini (Fiamme Gialle) e Federica Cesarini, che sembrava lanciato dopo il successo in batteria e il 3º posto nei quarti. Ma in semifinale qualcosa è andato storto e sul traguardo l’armo azzurro è arrivato

quarto, fallendo per ora il pass olimpico. Resta però ancora una chance, che va sfruttata vincendo stamattina la finale B, che mette in palio l’ultimo posto per Tokyo. Malgrado la delusione, Valentina resta concentratissima: «Abbiamo ancora una grandissima op-

portunità e dobbiamo avere la determinazione per prendercela». Sulla prova dei suoi pupilli, si è così espresso Gigi Arrigoni, tecnico della Bissolati: «Dopo un periodo di traversie, rivediamo l’equipaggio iridato di Gentili dell’anno scorso. Ottima la prestazione in semifinale, che oltre a dare l’accesso alla finale, vale il prestigioso pass per le Olimpiadi. Sicuramente Giacomo sta diventando uno dei migliori capovoga ed è bravissimo a gestire un equipaggio non semplice. In finale, darei un occhio di riguardo all’equipaggio olandese. Per Valentina, si tratta di una sfida durissima. L’accesso olimpico è per soli 7 equipaggi in una concorrenza spietata: consideriamo che il doppio è l’unico equipaggio dei Pesi Leggeri, quindi tutte le nazioni del mondo sono presenti. La prova in semifinale è stata buona fino ai mille metri, poi nella bagarre hanno sofferto e quel secondo in più al passaggio dei 1500

e dei 2000, è costato l’ingresso in finale. Sicuramente la corsia 6 con vento laterale a favore non le ha favorite come le altre col vento in poppa. Ora bisogna arrivare primi in finale B per conquistare il pass olimpico». Tutto sommato positivo l’esordio di Alessandra Montesano (Eridanea), che con il quattro senza, è arrivata sesta in semifinale. Per strappare un insperato pass olimpico, l’armo azzurro deve arrivare tra le prime due in finale B. «E’ evidente che il loro valore non è sufficiente per puntare alla qualificazione olimpica. Spero di essere smentito, in ogni caso aspettiamo la finale B e speriamo in una prestazione inaspettata», ha commentato l’olimpionico Gianluca Farina, ora tecnico dell’Eridanea. Ieri, infine, sono arrivate le prime medaglie dalle specialità non olimpiche (3 ori e 2 argenti) e da quelle non paralimpiche (un argento e un bronzo).

CANOA • La Nazionale è in crescita, anche se ha dovuto incassare la mancata qualificazione di Tacchini

Oreste Perri porta a casa due pass olimpici Lantana dei fasti degli anni ’90 e diemila, la nazionale azzurra della canoa, riaffidata a Oreste Perri, si sta ricostruendo e tutto sommato il Campionato del mondo preolimpico di Szeged, ha deto segnali positivi. Gli azzurri hanno partecipato a sei finali iridate, tre delle quali olimpiche e conquistato due pass a cinque cerchi per Tokyo 2020. Eccellente, poi, il risultato della paracanoa che ha ottenuto due medaglie d'argento e tre carte olimpiche (una delle quali con il bissolatino faries). Soddisfatto il presidente Luciano Buonfiglio, intervi-

stato dal sito della Federazione: «Sono orgoglioso di questo Mondiale perché ho visto una squadra competitiva, senza contare gli ottimi risultati della paracanoa e delle ragazze che sono state presenti in tutte le gare con dignità. Nella velocità abbiamo tre atleti che possiamo definire dei “fenomeni” in K1 e K2 (Rizza, Beccaro e Burgo) come testimoniano i risultati ottenuti in un Mondiale difficilissimo e altamente competitivo. Lo stesso vale per Carlo Tacchini, che sono certo avrà modo di riscattarsi. Abbiamo riconquistato quel-

l’immagine positiva e quel rispetto che meritiamo, insieme alla consapevolezza che possiamo dire la nostra sui campi gara di tutto il mondo. Possiamo guardare al futuro con grande ottimismo, perché uniti possiamo arrivare lontano. Ringrazio tutti gli atleti, lo staff, i tecnici federali e i tecnici societari, ma soprattutto il direttore tecnico Oreste Perri, che in pochi mesi è riuscito a far riconquistare alla canoa italiana un posto di rilievo nel contesto internazionale. Adesso dobbiamo lavorare in prospettiva e su diversi fronti».

Manfredi Rizzi ha qualificato il K1 200


STUDIO IMMOBILIARE

Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it

VIA ROBOLOTTI al primo piano con ascensore,

appartamento di mq. 82 , composto da ingresso, soggiorno, cucina, una letto, bagno, ripostiglio, cantina. Riscaldamento autonomo. € 90.000. C.E. F 121,54 kwh/mq.a

VIA SOLFERINO caratteristico appartamento

VIA CERESOLE in contesto signorile, ultimo piano con ascensore, appartamento arredato, composto da ingresso, soggiorno, cucina, letto matrimoniale, bagno. Ottime finiture. € 140.000. C.E. G 381,24 kwh/mq.a

VIA CADORE appartamento posto al 2° piano

VIA DEGLI ACERI 3° ed ultimo piano, apparta-

ZONA OSPEDALE appartamento al secondo ed ultimo piano di mq. 120, composto da ingresso, soggiorno, cucina, tre camere da letto, bagno, balcone, cantina e giardino di proprietà. Riscaldamento autonomo. € 100.000. C.E. G 187 kwh/mq.a

VIA TICINO appartamento posto al 3° ed ultimo piano composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina, tre letto, bagno, balconi e cantina. € 86.000. C.E. G 273 kwh/mq.a

con ascensore, composto da ingresso, soggiorno, cucina, due letto, bagno, balcone e cantina. € 38.000. C.E. G 175 kwh/mq.a

all’ultimo piano di mq.100 composto da ingresso, soggiorno, cucina, due camere da letto, bagno. Riscaldamento autonomo. € 95.000. C.E.G 189,56 kwh/mq.a

ZONA CASTELLO appartamento al piano rial-

VIA verdi 3° piano, appartamento luminoso,

VIA ALA PONZONE in palazzo d’epoca, appartamento di am-

composto da ingresso, doppio soggiorno, cucina, tre letto, doppi servizi, cantina, posto bici. € 220.000 C.E. E 132,47 kwh/mq.a

zato composto da ingresso, soggiorno, cucina, due letto, bagno, balcone e cantina. € 140.000. C.E. G 178kwh/mq.a

pia metratura con terrazza, cantina e garage. Il tutto al rustico, pronto per essere personalizzato anche nella tipologia degli interni. Informazioni in ufficio. Immobile esente da C.E.

PIAZZA CASTELLO Esclusiva ed unica villa liberty uni o bifamiliare, su lotto di circa 500 mq. piantumato e recintato. Informazioni ufficio. C.E. E 145 kwh/mq.a

RESIDENZA CAVALLERIZZA classe energetica A++, ultime disponibilità: ATTICO costituito da ampia zona giorno open space con

soppalco, due camere da letto, doppi servizi, cantina e posto auto. 1° PIANO: appartamento costituito da ampia zona giorno, tre camere da letto, doppi servizi, lavanderia, cantina e posto auto. UFFICIO/STUDIO: al piano terra di circa 100 mq. Possibilità di personalizzarlo. Informazioni ufficio.

CREMONA inizio via Milano, cascinale a corte chiusa, ampie possibilità nell’intervento della futura ristrutturazione uni o bifamigliare. € 170.000. C.E. G 366 kwh/mq.a

mento composto da ingresso, soggiorno, cucina, due letto, bagno, balcone e cantina. € 47.000. C.E. G 205 kwh/mq.a

PIAZZA S. AGATA in casa d’epoca completamente ristrutturata, signorile appartamento di ampia metratura con abbinata terrazza di 20 mq. Dotato di cantina e garage. Informazioni ufficio. C.E. D 136 kwh/mq.a

VIA BERGAMO/MIGLIARO casa liberty con annesso capannone di mq.300, area cortilizia esclusiva. Ideale per birreria, ristorante ecc. € 245.000. Immobile esente da C.E.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.