il piccolo 32 del 10/09/2022

Page 1

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni I.G.E.P. Srl - Cremona • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it ELEZIONI SUI MEDIA: LE PAROLE PIÙ USATE E I POLITICI CITATI VERSO IL VOTO a pagina 10 REGINA ELISABETTA: I FUNERALI IL 19 A ESTERIWESTMINSTER a pagina 10 ISSN 2724-4385 Anno VI • n° 32 • SABATO 10 SETTEMBRE 2022 Periodico • € 0,02 copia omaggio ARGENTERIAACQUISTO PAGAMENTO IMMEDIATO QUALSIASI QUANTITÀ O CONDIZIONE GIOVANNI 338 605 76 07 email: labottegadiberta@gmail.com FISCO E DINTORNI • La Banca d’Italia ne ha conteggiati ben 82 dal 1861 al 2009 Raineri a pagina 7 CONDONO, UN VIZIO ITALIANO SCUOLA, SI RIPARTE CON L’INCOGNITA SUPPLENTI ISTRUZIONE Galletti a pagina 6 BRUSCHI: CREMONA SOLIDALE NON È SOLO UN OSPIZIO L’OSPITE IN REDAZIONE Raineri alle pagine 4-5 DOMANI TORNA LA DISCESA DEL POArticoloCASALASCO a pagina 9 CREMONA MUSICA SVELA UN’ANTEPRIMA MONDIALE CULTURA Articolo a pagina 19 È l’estate 2011, il Milan ha appena vinto lo scudetto. Lo spread inizia a salire vertiginosamente, il centro destra che è al governo perde net tamente alle amministrative, Stan dard & Poor’s ci bastona, alla fine Berlusconi si dimette e arriva Mario Monti per mettere a posto i conti. Passano 11 anni, il Milan torna a vincere lo scudetto, l’estate porta una nuova bufera politica. Alle pre se con l’inflazione, la guerra, i fon di del Pnrr da incassare, Draghi è sfiduciato e si dimette. Moody’s ci Nonbastona.sarebbe il caso di vietare che il Milan vinca lo scudetto? Vanni Raineri FATEMIMATTEI,CAPIRE...DOPO 60 ANNI RIMANE IL MISTEROxx a pagina -LA STORIA Dossena a pagina 8 xx a pagina -CREMOSPORT ALL’ESAME DELLA Varesi-VolpiCAPOLISTA a pagina 20 CON VANOLI-JUVI È SUBITO DERBY Varesi a pagina 21 Chiodo a pagina 22 MARTA CAVALLI COSTRETTA A RINUNCIARE AI MONDIALI

CASALMAGGIORECENTRO postoconappartamento,eleganteottimefiniture,alprimopiano,dotatoditredaletto,doppiservizi,cantinaegarage. Euro 165.000 Cl. En. “D” - KWh/m²a 111.98 CASALMAGGIORECENTRO terrazza,conappartamentolibero,dimq.168,tredaletto,cantinaegarage. Euro 73.000 Cl. En. “G” - KWh/m²a 337.34 CAMMINATA casa padronale, in buone condizioni, con torretta,caratteristicaadiacentilocalidiservizio,porticato,garage,duecortiliegiardino. Euro 195.000 Cl. En. “G” - KWh/m²a 311.24 CASALMAGGIORECENTRO casasubitounifamiliare,libera, di ampia metratura, da sistemare, annessi cortile, garage e area esclusiva. Euro 153.000 Cl. En. “F” - KWh/m²a 306.22 CASALMAGGIORE cascina compostaristrutturare,dada:casa su due piani, più soffitta, porticato, stalla con sovrastante fienile e area circostante. Euro 198.000 Esente da certificazione CASALBELLOTTO da:recente,appartamentocompostocucina,soggiorno,duedaletto,bagno,disimpegno,ripostiglio,balcone,cabinaarmadioepostoauto. Euro 83.000 A.P.E. in fase di redazione CASALMAGGIORE casa in zona centrale, pronta da abitare, di mq. 390, disposta su due piani, più ampio sottotetto, grande terrazza e garage. Euro 198.000 Cl. En. “E” - KWh/m²a 238.82 CASALMAGGIORECENTRO appartamento libero, con: unacucina,ingresso,soggiorno,daletto,bagnoegarage.Termoautonomoecondizionatore. Euro 39.000 Cl. En. “G” - KWh/m²a 295.36 CASALMAGGIORE ampio stabile, disposto su tre piani, più soffitta e caratteristiche colonne e volte in pietra al piano interrato. Terrazze panoramiche e cortile. Euro 180.000 Cl. En. “G” - KWh/m²a 390.87 AGOIOLO casa indipendente, da Cortilefienileconristrutturare,tredaletto,annessigarage,eportico.diproprietàcintato. Euro 65.000 A.P.E. in fase di redazione AGENZIA IMMOBILIARE R.F. di Raffaeli geom. Francesco Casalmaggiore (CR) Via Guerrazzi 1/b – 1/c CASALMAGGIORE E DINTORNI Per info: AGENZIA RAFFAELI Tel. 0375 200275 www.agenziaraffaeli.it e-mail: info@agenziaraffaeli.it

Prima direttore di Radio Antenna 5, emit tente della diocesi di Crema, poi portavoce e addetto stampa dell’Amministrazione provinciale, quindi dipendente di Finarvedi, da dove è stato allontanato nell’estate del 2020 dopo l’indagine sulla distrazione di fondi (circa 300mila euro) donati dai cit tadini di Cremona e provincia all’associa zione “Uniti per la provincia di Cremona”, la Onlus fondata per raccogliere fondi a sostegno di ospedali e istituzioni nel pieno dell’emergenza pandemica.

dell’appuntamento, che vede nuovamente i gazebo gialli degli agricoltori di Coldiretti invadere il salotto della città di Cremona. «Mentre volgono al termine le assolate giornate estive, ecco i primi frutti e ortaggi tipici di questa stagione – sottolinea Coldi retti Cremona –. Se pesche, fichi, meloni e

EDILIZIA L’obiettivo: collaborare rafforzando i controlli antimafia nel settore Prefettura-Ance: protocollo di legalità

Crotti, in quel periodo di fatto gestore del neonato ente benefico, è finito sotto inda gine per associazione a delinquere finaliz zata all’appropriazione indebita e alla truf fa. Ha chiesto di patteggiare la pena. L’u dienza a Cremona è stata fissata per il prossimo 10 novembre.

PEDOPORNOGRAFIA • Ieri la sentenza del gup. Il 10 novembre a Cremona l’udienza sui fondi della Onlus

DOMANI FESTA DEL ESPERIENZEVOLONTARIATOERIFLESSIONI

CASCINETTA DIDATTICA, QUATTRO LABORATORI

Il Palazzo di Giustizia di Brescia. Sopra, Renato Crotti

tri fisici organizzati in luoghi appartati (nei pressi di capannoni industriali o fra i cam pi, nel cremasco). ll controllo dei dati sul telefonino del 56enne cremasco ha quindi permesso di ricostruire una fitta rete di contatti tra Crotti e una molteplicità di persone, la maggior parte delle quali di 16 anni. Crotti, nel tentativo di non far sco prire quel sottobosco, si era creato un fal so profilo su Facebook. Si chiamava Federica Banardi. Ma i contatti con i ragazzini minorenni avvenivano anche tramite alcu ne piattaforme di incontri per adulti.

CRONACa

È stato condannato in tribunale a Brescia a 5 anni e 6 mesi di reclusione Renato Crot ti, 56 anni, giornalista e in seguito dirigen te. Accusato di prostituzione minorile e possesso di materiale pedopornografico, è stato processato con rito abbreviato e quindi con lo sconto di un terzo della pena. Tutte le parti civili che si sono costituite in udienza sono già state risarcite. L’udienza che ha portato alla condanna di Crotti si è svolta ieri mattina davanti al gup di Brescia Angela Corvi

Nella seduta del Comitato Pro vinciale per l’Ordine e la Sicu rezza Pubblica il Prefetto Corrado Conforto Galli, ha sotto scritto l’accordo attuativo tra la Prefettura di Cremona e l’ANCE Territoriale di Cremona, rap presentata dal Presidente Carlo Beltrami . L’Associazione Nazionale Costruttori Edili dal 1946 rappresenta l’industria italiana delle costruzioni, tute lando gli interessi delle impre se edili e procedendo alla sti pula del Contratto Nazionale di Lavoro di Categoria. Il proto collo d’intesa recepisce, in sede provinciale, il protocollo di le galità sottoscritto in data 4 agosto 2021 tra il Ministero dell’Interno e l’ANCE nazionale, ed è volto ad instaurare un rapporto di collaborazione fi nalizzato a rafforzare ed esten dere i controlli antimafia, so prattutto nel delicato settore

Gli appassionati del vero made in Italy, garantito dagli agricoltori del territorio, hanno una data da sottolineare sul calendario. Domani, per l’intera giornata, sono attesi a Cremona, in piazza Stradivari, per l’uscita mensile del Mercato di Campagna Amica. La “spesa di settembre” sarà il tema principale

delle costruzioni edili, conside rato tra quelli a più alto rischio di infiltrazioni mafiose. ANCE Cremona si impegna a diffon

Crotti condannato a 5 anni e 6 mesi

3Sabato 10 Settembre 2022

le ultime angurie continuano ad accompagnarci, la regina indiscussa di questo mese sarà l’uva: bianca o nera, grazie alle sue proprietà antiossidanti rappresenta un vero toccasana per le nostre cellule e per la nostra pelle. Ricca di potassio, zuccheri e vitamine, è il nostro elisir di lunga vita».

La Cascinetta didattica di Castel verde, dopo la chiusura estiva, ha riaperto le iscrizioni per quattro percorsi didattici di laboratorio che vedono come sempre la ma nualità primeggiare. I corsi riguar deranno la riparazione di scooter 50 cc, la riparazione di biciclette, informatica di base e cultura ge nerale. I corsi sono stati pensati per i giovani disoccupati, immigra ti e ragazzi che si trovano in co munità. I corsi come sempre sa ranno gratuiti e autofinanziati dal la cascinetta didattica. «Abbiamo inoltre intenzione di proseguire nella nostra battaglia contro il gioco d’azzardo - fanno sapere gli organizzatori -, diventato per molti giovani una vera distruttiva dipendenza. A questo proposito lanceremo un pubblico appello al le istituzioni e ai politici per chie dere come mai ci siano slot attive nelle vicinanze di posti sensibili come scuole, chiese, ospizi, asso ciazioni, oratori. Infine un grazie a tutti coloro che in questi mesi esti vi ci hanno donato biciclette e ve stiti, che in questi giorni doneremo a famiglie bisognose e a associa zioni (per info: gabriele.cervi@li bero.it; cell. 339.1461161).

sensibilizzando le stesse a comportamenti responsabili e virtuosi nella scelta dei forni tori/subappaltatori. L’associa zione, inoltre, potrà acquisire la documentazione antimafia per conto delle imprese ade renti. L’accordo ha durata triennale, con possibile tacito rinnovo per ulteriori tre anni. Si tratta quindi della formalizza zione di una collaborazione volta a promuovere la cultura della legalità con l’intensifica zione al ricorso allo strumento delle “white list”, istituite nelle Prefetture, contribuendo al corretto svolgimento delle at tività di impresa.

Domani torna nei quartieri di Cre mona la Festa del Volontariato. A Borgo Loreto si svolgerà la “Festa del Volontariato e della Comunità nel Quartiere 5” promossa dall’As sociazione “La Città dell’Uomo” e dal Comitato di Quartiere 5. Dalle 10 alle 18.30 gli spazi di Piazza Pa trioti e Piazza Amigoni vedranno la presenza degli stand di 25 associa zioni di volontariato e di promo zione sociale della città con oltre 100 volontari pronti ad incontrare i cittadini per far conoscere la pro pria esperienza e condividere pen sieri e visioni sui temi più urgenti.

Nel condurre questa indagine, e passando al setaccio cellulari, intercettazioni e testi monianze, la Guarda di Finanza ha scoper to un altro filone di indagine, quello sulla

prostituzione minorile. Tutto è partito dal le dichiarazioni del titolare di un’attività, che nel luglio del 2020 aveva detto di aver ricevuto proposte di natura sessuale da Crotti, poi estese anche ai suoi collabora tori. Da quel momento, a catena, sono “piovute” altre testimonianze di giovani che hanno affermato di aver ricevuto de naro da Crotti assecondando le sue fanta sie sessuali. I racconti dei testimoni vanno dalla richiesta di foto di ragazzi nudi sotto la doccia da inviare su WhatsApp (dietro pagamento di 5, 10 euro a scatto) a incon

CORSI

dere tra gli associati la cono scenza del protocollo, pro muovendone l’adesione da parte delle imprese associate e

DOMANI IN PIAZZA STRADIVARI ORTAGGI DI STAGIONE A “CAMPAGNA AMICA”

FIN DAL NOME»»

«I nostri servizi meritano di es sere maggiormente conosciuti: si tratta di una filiera di servizi in tegrata che va dagli ambulatori alla residenzialità nelle ultime fasi

Generali Italia Spa Agenzia di Cremona Porta Venezia Cozzoli Francesco Agente Generale via Dante Alighieri 242 - 244 - 248 - 250 - 252 Tel. 0372 41 07 agenzia.cremonaportavenezia.it@generali.com37

VANNI RAINERI

Tra difficoltà economiche del le famiglie, nuovi servizi a favore della popolazione, impennata del le spese energetiche e importanti interventi di ristrutturazione, è un momento importante per l’Azien da Speciale Comunale Cremona Solidale. Ne parliamo con il Diret tore Generale Alessandra Bruschi Partiamo proprio dai lavori che prevedono la ristrutturazio ne dell’ala nord della palazzina storica di via Brescia di proprietà della Fondazione Città di Cre mona, presentata alla stampa a marzo. I lavori procedono come previsto?

Ma a livello di comunicazione il Direttore Generale tiene a sot tolineare come Cremona Solidale sia una realtà che va molto oltre “l’ospizio”, e spesso i cittadini non ne sono a conoscenza.

do possibile, portano i loro anziani nelle Rsa nell’ultima fase della vita, ma il tessuto sociale oggi è diffe rente: meno figli, a volte lontani o impegnati in attività lavorative. La retta di degenza comprende una quota sanitaria e una alber ghiera: la prima si è alzata molto negli ultimi anni proprio a causa delle fragilità e complessità degli ospiti che gestiamo, la cui età me dia è molto avanzata, quindi posso dire che l’allarme è generalizzato, il che significa aumento dei costi nonostante le rette siano sostan zialmente ferme da anni».

CHI È ALESSANDRA BRUSCHI

Alessandra Bruschi è nata a Chiari (Bs), vive a Cremona dal 2016. Ha due bambini, un maschio e una femmina, e tra gli hobby occupa un posto di rilievo il tifo per la Vanoli basket. Laureatasi a Pavia nel 2001 in Econo mia Aziendale, ha frequentato master e corsi di formazione manageria le soprattutto rivolti alle aziende sanitarie. Al suo attivo ha la parteci pazione in qualità di relatrice a diversi convegni e congressi; è stata docente universitaria e consulente per Regione Lombardia. Dopo i primi anni di lavoro in Humanitas a Milano, ha iniziato il percorso di dirigen te amministrativa nel 2008 al Carlo Poma di Mantova, poi dal 2016 è stata direttore amministrativo per l’Asst di Cremona e di nuovo a Man tova, quindi alla Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia e, nel 2020, alla direzione generale dell’Istituto di Sicurezza Sociale dell’Ospe dale di Stato della Repubblica di San Marino. Dall’ottobre del 2021 è Direttore Generale dell’Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale.

Cremona e Cremona Solidale? «Nuove importanti sfide ci atten dono nel prossimo futuro. Dobbia mo allineare gli obiettivi comuni, definire gli sviluppi e i progetti del futuro. Stiamo avviando percorsi di condivisione con le diverse isti tuzioni, partendo dai bisogni delle famiglie: per entrare in Rsa e in Ri abilitazione ci sono tempi di attesa spesso troppo lunghi. Obiettivo è creare dei percorsi di presa in cari co integrati tra Ospedale e territo rio. Noi siamo in pratica il post-o spedale per le famiglie. Ci chiedono spesso posti da Milano, ma data la carenza generale crediamo giusto che la precedenza debba essere data a chi vive nel territorio».

LAUREATA IN ECONOMIA AZIENDALE, DAL 2021 È DG DI CREMONA SOLIDALE

4

I Centri Diurni sono tra i servizi più apprezzati: andiamo a prendere a casa le persone alle 8 di mattina e le riportiamo a casa entro le 17, sosteniamo le famiglie dal punto di vista sanitario e garantiamo agli ospiti attività animativo-educati ve, motorie e di socializzazione».

In una nostra recente intervista Walter Montini, che fino a pochi mesi fa era presidente Arsac, ci disse che oggi le famiglie ten dono a tenere a casa gli anziani finché possono, tanto che le Rsa fungono quasi da hospice. «Anche da noi si registra un livello di fragilità molto elevato. Abbiamo una struttura bellissima, con par chi in cui passeggiare, ma è sem pre più alta la fragilità e quindi il contenuto sanitario di cui neces sitano, basti considerare il numero medio di farmaci assunto al giorno dai nostri ospiti nelle Rsa (dai 10 ai 15). È vero, le famiglie, quan

Come funziona la sinergia tra Comune, Fondazione Città di

I bilanci vanno rispettati anche nel pubblico. Insomma, tutti questi servizi danno reddito? «Il tema della sostenibilità dell’Azienda è fondamentale, ma la nostra mission è rispondere ai bisogni delle persone in ambito sociale e sociosanitario. Nel ca se-mix dei servizi ci sono attivi tà che non sono in perdita, altre più costose, ma il nostro dovere è prendere in carico le richieste senza calcolare quale sia la spesa individuale volta per volta. Siamo Cremona Solidale, lo dice anche il nome. Sta di fatto che ogni gior no in Riabilitazione, a fronte di un letto che si libera riceviamo 30 richieste».

la mission

«GESTIAMO ANCHE ATTIVITÀ IN PERDITA, MA IL NOSTRO DOVERE È PRENDERE IN CARICO TUTTE LE RICHIESTE. SIAMO CREMONA SOLIDALEl,intervista

«Cremona Solidale è molto più

«Il patrimonio edilizio in cui ope riamo è della Fondazione Città di Cremona, donazione dei cremonesi negli anni. I lavori procedono in tensamente. La consegna del can tiere è prevista per giugno 2023 e, ad oggi, non sono segnalati ritar di. L’edificio riqualificato ospiterà il Centro Diurno Integrato e il Centro Diurno Alzheimer al piano terra e la Comunità Alloggio Duemiglia al primo piano. Stiamo già predispo nendo il secondo piano a rustico per un’eventuale residenza leggera che consenta di ampliare l’offerta per rispondere alle tante richieste delle famiglie. L’obiettivo sarà re stituire un patrimonio ai cremonesi con servizi di qualità».

della vita. Ci occupiamo di 40 anni di vita delle persone: i nostri ospiti hanno un’età che varia dai 65 an ni ai 105 (l’ospite più anziana). La Rsa (365 posti) è il punto finale di una serie di servizi preceduta da attività ambulatoriali e territoriali (ambulatori, Assistenza Domicilia re, Rsa Aperta), semi-residenziali (120 posti di Centri Diurni per an ziani e persone con Alzheimer), il progetto di Welfare comunitario di Casa Barbieri-Raspagliesi in via XI Febbraio, dove opera un maggiordomo di comunità, un Centro di Riabilitazione (78 posti), la Comu nità Alloggio Duemiglia (24 posti).

L’obiettivo è quello di aiutare e sostenere persone ancora auto sufficienti rendendo più semplice la loro quotidianità (spesa, banca, farmacia… un caffé insieme). Ga etano è una persona molto sen sibile che aiuta a socializzare, un vero “facilitatore” tra gli inquilini. Obiettivo futuro potrebbe essere quello di estendere la figura del maggiordomo ad altre realtà».

ultimi mesi abbiamo riavviato le attività ludico-animative del sa bato pomeriggio (eventi musicali, karaoke...). La presenza di Asso ciazioni tra cui Auser e Siamo Noi è fondamentale e su questo tema stiamo attivando nuove iniziative e collaborazioni».

dirigenti.

i ospitiprecedentiinredazione

«C’è stato un profondo rinnova mento dovuto principalmente al pensionamento di molti profes sionisti che hanno fatto la storia di questa Azienda e che vogliamo ringraziare».

«Noi siamo un ente pubblico e siamo tenuti a rispettare le pro cedure previste. Qualche sinergia

«Le regole sono comuni, i sistemi di finanziamento idem, la gestio ne dei contratti e delle procedu re varia in funzione della natu ra dell’azienda. Il tema dei costi complessivi, e in particolare in questo periodo quelli delle utenze, sta certamente mettendo in forte sofferenza il settore in generale».

hanno subìto un fortissimo in cremento, che impatta sul bilan cio per oltre 500mila euro per il solo 2022. Quanto all’elettricità, fortunatamente fino ad agosto abbiamo beneficiato di un prezzo bloccato; a partire da settembre, stando al prezzo di mercato di og gi, si prevede un ulteriore incre mento di quasi 500mila euro per l’ultimo quadrimestre dell’anno».

«Rispetto al privato non soffria mo così tanto la crisi perché i con tratti pubblici sono in alcuni casi più attrattivi per alcuni profes sionisti, ma il reclutamento degli infermieri resta comunque dif ficile: sono pochi e oggi possono scegliere dove lavorare. Il mondo sociosanitario, rispetto al classico ospedale in cui operano preva lentemente medici e infermieri, si caratterizza per la interdiscipli narità. In ciascuna delle nostre 3 residenze per anziani (Rsa) in cui vivono 365 ospiti operano circa 200 professionisti tra cui medici, infermieri, Oss, Asa, fisioterapisti, educatori, podologo, psicologo, farmacista, terapista occupazio nale, parrucchiera, personale delle pulizie, lavanderia … oltre a ciò che serve all’occorrenza. Stiamo fa cendo alcune scelte importanti, ad esempio per i medici privilegiamo i rapporti di dipendenza. In par ticolare stiamo reclutando medici specialisti, soprattutto geriatri, su cui investire in termini di compe tenza e sviluppo professionale an che per garantire relazioni stabili con gli ospiti e i familiari. Negli ultimi anni sono state inserite 80 nuove persone (tra pensionamenti e uscite a vario titolo). Abbiamo tanti fisioterapisti giovani, signi fica che siamo attrattivi. Gli edu catori poi sono stati importantis simi nei due anni di Covid come riferimento per le famiglie; negli

Arsac ha pensato a una gara unica per le forniture delle Rsa. È possibile che anche voi siate coinvolti?

Da qualche anno avete la figura del maggiordomo di comunità a Casa Barbieri-Raspagliesi, nella persona di Gaetano Merulla.

«Iniziativa nata in modo speri mentale dalla presenza di un ra gazzo che svolgeva il servizio ci vile, oggi è diventata un punto di riferimento fondamentale per gli inquilini di via XI Febbraio 56-60.

Cremona Solidale ha visto un ampio turn over di personale e

la ristrutturazione dell,edificio storico «LA CONSEGNA DEL CANTIERE È PREVISTA PER GIUGNO 2023. STIAMO GIÀ PREDISPONENDO IL SECONDO PIANO A RUSTICO PER UN’EVENTUALE RESIDENZA LEGGERA» 5 di un ospizio» Tel. 0373 256236 • L’ALTERNATIVA ECOLOGICA AI GENERATORI TRADIZIONALI • RISPARMIA FINO AL 90% SUI COSTI DI ESERCIZIO • UNA VALIGIA CON 5kW A DISPOSIZIONE www.ferramentavoltinicrema.it ferramentavoltini POWERSTATION 5kW una valigia piena di energia TABELLA STIMA AUTONOMIA IN CASO DI IMPIEGO CONTINUATIVO IMPIEGO CASALINGO e RICREATIVO Sabato 10 Settembre 2022

La carenza di personale, siano medici, infermieri ed educatori, coinvolge anche voi?

è avviata, soprattutto per quanto attiene ai confronti professiona li sulle buone pratiche. I diretto ri sanitari in questo senso hanno già un legame proficuo. Con la ri partenza dopo due anni di Covid sarà importante incrementare gli scambi di esperienze tra struttu re del territorio. A tal proposito, vorrei sottolineare l’avvio di col laborazioni anche nel campo della ricerca universitaria. Il prossimo 7 ottobre Cremona Solidale orga nizza un convegno sulla fragilità con specialisti della cultura geria trica, che coinvolge i direttori del le scuole di specialità di Geriatria delle Università Bicocca, Statale di Milano e di Brescia. Saranno pre senti anche i direttori generali e sanitari del Pio Albergo Trivulzio e del Golgi Redaelli di Milano. Stia mo sviluppando nuove competen ze sul tema, abbiamo infatti in or ganico medici impegnati in ricerca e innovazione; è nostra intenzio ne divenire un “laboratorio” della cultura geriatrica. Abbiamo infine ottenuto recentemente l’accredi tamento per un Ambulatorio Ge riatrico pubblico. Che avvieremo al più presto. Altro tema che coin volge la popolazione della nostra provincia, che risulta tra le più an ziane della regione Lombardia, è il decadimento cognitivo. Un altro percorso di ricerca su cui stiamo lavorando è la malattia di Alzhei mer: il 20 settembre l’Auditorium del Museo del Violino ospiterà il convegno dal titolo “Alzheimer: rendiamo possibile l’Armonia del la cura” organizzato da Cremona Solidale in collaborazione con la Fondazione Elisabetta Germani di Cingia de’ Botti e l’Istituto Vismara De Petri di San Bassano».

«I costi relativi al riscaldamento

04/09/2021 Carlo Stassano 13/11/2021 Giovanni Bozzini 25/11/2021 Anna Maramotti Politi 04/12/2021 Maurilio Segalini 22/01/2022 don Pier Codazzi 12/02/2022 Agostino Melega 26/02/2022 Gabriele Cervi 19/03/2022 Paolo Bodini 16/04/2022 Massimo Rivoltini 30/04/2022 Luciano Cesini 21/05/2022 Walter Montini 04/06/2022 Mariella Morandi 25/06/2022 Guido Lombardi 30/07/2022 Giorgio Barbieri

Le stesse dinamiche sono pre senti anche nel privato?

Passiamo al tema attuale del caro energia. Facile immaginare che per voi non sia facile limi tare il riscaldamento seguendo i consigli del Governo, ma come la mettiamo coi bilanci?

RIENTRO IN CLASSE • Anche Cremona fa i conti con i docenti che mancano: caccia ai supplenti Riparte la scuola con il nodo cattedre vuote

Sono già aperte le

In ogni caso (come abbiamo raccontato a pagina 12) la ripar tenza potrà contare su una sor ta di normalità ritrovata, dopo la

sviluppare una consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale. Ci si rivolgerà priorita riamente a bambini/e e ragazzi/e delle classi quinte delle scuole pri marie e delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado.

E

glia è centrale per tale nuovo percorso, che inizia tra pochi giorni: la vicinanza ed il sup porto divengono prodromici allo sviluppo integrale della persona, affiancando il lavoro svolto dagli stessi docenti. Un compito, quello dell’insegna mento, oggi ancor più com plesso rispetto al passato, in relazione alle nuove esigenze della società contemporanea così come alle emergenze e crisi che tutti noi, quotidiana mente, ci troviamo ad affron tare, ad iniziare da quella eco nomica ed energetica. La so cietà oggi più che mai ha biso

gno di giovani che, con il pro prio contributo, il proprio vis suto, personalità e capacità, concorrano a costruire la storia di oggi e domani, ricordando il passato, perché senza memo ria, non vi è futuro. I sogni non sono solo desideri: la stessa determinazione nel perseguire i propri obiettivi è già la con quista di questi stessi, contri buendo alla crescita della pro pria comunità e territorio. Sie te il nostro futuro, un caro au gurio a tutti voi, alle famiglie, ai dirigenti scolastici, docenti e personale scolastico così come agli autisti dei pullman».

CR-Eco: lezioni per l’ambiente. Questo il nome del progetto pre sentato ai referenti degli Istituti Comprensivi cittadini dal Circolo Vedo Verde di Cremona, in parte nariato con il Comune di Cremona, progetto finanziato nell’ambito del

ENRICO GALLETTI

IL PROGETTO DEBUTTA CR-ECO: LEZIONI GREEN

6

Cronaca

corsa a ostacoli della didattica a distanza e delle norme per contenere la pandemia.

A ragazze e ragazzi, a poche ore dalla prima campanella, arriva il messaggio del Presi dente della Provincia di Cre mona Paolo Mirko Signoroni «Desidero rivolgere un pen siero augurale a tutti voi, forie ro di un cammino che contri buirà alla armoniosa crescita personale, ad incrementare le proprie capacità e potenzialità, ampliando il senso di apparte nenza allo sviluppo della pro pria comunità con il vostro contributo. Il ruolo della fami

ALBERGHIERO

Lunedì, in molte regioni italiane (fra le quali la Lombardia, dun que Cremona compresa) suona la prima campanella dell’anno scolastico 2022-2023. Ma sul ritorno fra i banchi pesa l’inco gnita dei posti vacanti. Secondo un’indagine di Tuttoscuola, il 56% delle cattedre che doveva no essere occupate con gli ultimi concorsi rimarranno scoperte. Non era di questo avviso il mi nistro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, che nei giorni scorsi al Forum Ambrosetti di Cernobbio aveva assicurato: «Stiamo aprendo l’anno scolastico, avre mo tutti gli insegnanti al loro posto» e aveva aggiunto: «In molte regioni abbiamo fatto le supplenze, quest’anno non ci saranno le 40mila supplenze le gate al Covid. Quindi non è che mancano ma non ci sono perché erano legate all’emergenza pandemia. Stiamo lavorando per garantire a coloro che ver ranno la tavola apparecchiata e si può iniziare a servire la ce Ana».Cremona la stima è di circa il 30% delle cattedre scoperte, ed è caccia ai supplenti, dalla pri maria alle superiori.

SonoperISCRIZIONIil2023giàaperteleISCRIZIONIperil2023

Sabato 10 Settembre 2022

Riparte il serale all’Einaudi. L’annuncio è stato dato dalla preside Nicoletta Ferrari, durante il collegio docenti di settembre. Verrà attivato l’indirizzo enogastronomico, sinora a regime soltanto allo Sraffa di Crema. La dirigente spiega: «L’istituto arricchisce e completa la sua offerta formativa». A ricevere l’investitura a referente è stata Patrizia Cattani, di Economia aziendale, che commenta: «Questo rilancio rappresenta un dovere per la nostra scuola, tradizionalmente attenta al territorio, ai suoi bisogni ed all’inclusione. Personalmente, sono felice di poterci lavorare, attuando sperimentazioni e sinergie significative». L’Einaudi, insieme agli I.I.S. A. Ghisleri e J. Torriani, rientra infatti in un polo ad hoc, che fa capo al Provveditorato (U.s.p.) ed al C.P.I.A. (Centro provinciale istruzione adulti) P. P. Pasolini di Cremona. Per l’Einaudi”, l’avventura era stara avviata da Carmine Filareto: il restyling attuale ha l’obiettivo di rendere la frequenza ancora più accattivante».

Canottieri Leonida Bissolati - Via Riglio 12, CREMONA - Tel. 0372 463030 - www.bissolati.it Entra nel nostro team BISSOLATI: lo SPORT per tuttiBISSOLATI: lo SPORT per tutti

bando “My Future” di Fondazione Cariplo. Il progetto verrà attuato nell’anno scolastico 2022/2023, coinvolgerà quattro plessi di scuo la secondaria di primo grado e 17 di scuola primaria. L’obiettivo consi ste in un’attività educativa volta a

EINAUDI, SERALE AL VIA UN NUOVO INDIRIZZO

Ufficio Provinciale di Cremona Via D. Ruffini, 28 Tel. 0372 732930 Ufficio Zona di Casalmaggiore Via Cairoli, 3 Tel. 0372 732960 Ufficio Zona di Crema Via del Macello, 34 Tel. 0372 732900 Ufficio Zona di Soresina Via Biasini, 64 Tel. 0372 732989 • Pensioni di Vecchiaia-Anzianità-Superstiti • Verifica posizione contributiva • Conteggio Pensione • Prestazioni a sostegno del reddito • Riscatti - Ricongiunzioni • Ratei di Pensione agli eredi • Infortuni e rendite Inail • Malattie Professionali • Invalidità Civile e Indennità d’accompagnamento • Assistenza Legale e Medico-Legale CHI SIAMO: Il Patronato di Coldiretti, aperto a tutti i cittadini, offre oltre 60 anni d’esperienza, rispondendo ai bisogni in ambito previdenziale e assistenziale DOVE CI TROVI: I NOSTRI SERVIZI: 10 Settembre 1898 • L’anarchico italiano Luigi Lucheni la accoltella a Ginevra

all’incontro con l’Imperatore non fu delle più felici. Cecco Beppe si infatuò subito di Sissi, all’epoca quindicenne nonché sua prima cugina, e i due si sposarono l’anno seguente, il 1854. Non fu facile per la gio vane imperatrice passare dai costumi semplici della famiglia alla rigida corte di Vienna. Il suo primo viaggio nel Lombar do-Veneto (come il successivo in Unghe ria) le mostrò il disprezzo generalizzato per il regime militaristico degli Asburgo. Nel 1857 morì la primogenita Sofia, di 2 anni, e due anni dopo l’Austria dovette rinunciare alla Lombardia, una delle pro vince più ricche dell’impero. Seguì una fastidiosa malattia, quindi, dal 1886 al 1889, una serie di gravi lutti: l’amato cu

incassato 62,5 miliardi di euro. Da Spadolini a Craxi, da Andreotti a Dini, fino a Berlusconi che nel 2003 ha approvato sia un condono fiscale che uno edilizio, passando allo “scudo fiscale” del Anche2009. il governo Draghi ne ha fatto uno: il decreto Sostegni 2 prevede infatti la cancellazione delle cartelle esattoriali risalenti al decennio tra il 2000 e il 2010 di importo non superiore ai 5mi la euro. Draghi ha poi ammesso che di condono fiscale si tratta,

La riproduzione dell’attentato mortale di Lucheni ad Elisabetta d’Austria

VANNI RAINERI

Dagli anni ’80 c’è stato un incre mento di condoni fiscali, tanto che la Banca d’Italia calcola che tra il 1980 e il 2010 lo Stato ha

Tra i provvedimenti più recenti ricordiamo la “voluntary disclo sure” del governo Renzi nel 2015 per far emergere i capitali all’e stero, e il “saldo e stralcio” del governo Conte I nel 2018 per sal dare solo una parte dei debiti col fisco. Vanno anche aggiunti i tre provvedimenti di rottamazione del governo Renzi nel 2016, del governo Gentiloni nel 2017 e del governo Conte I nel 2018.

specificando però che vale solo per chi ha un reddito inferiore ai 30mila euro.

C’è chi (la Banca d’Italia) ha pro vato a calcolare il numero di con doni e provvedimenti simili nella storia d’Italia, dai nomi più stra vaganti, come “strappacartelle” o “scudo fiscale”. Che poi “scudo

fiscale” ha un significato salvifi co, come fosse una sorta di pro tezione che lo Stato offre al cit tadino contro il fisco malvagio. Il calcolo della Banca d’Italia dice che i condoni fatti nella storia d’Italia sono stati oltre 82 (ma, attenzione, ci si ferma al 2009), e il primo è datato proprio 1861, anno dell’Unità: per fare il primo condono i nostri politici ci hanno messo solo 4 mesi. Pur con con tenuti diversi, ogni epoca ha con tribuito al significativo record, anche se il primo condono fisca

le vero e proprio (prima si abbo navano soprattutto sanzioni e interessi passivi) risale al 1973, e porta la firma di Rumor: l’obiet tivo non era quello di compensa re un debito pubblico che all’epo ca non era ancora fuori controllo, ma di venire incontro ai cittadini a causa di un regime fiscale che proprio quell’anno modificava radicalmente la tassazione.

La morte di Sissi nascosta in un mazzo di fiori

FISCO E DINTORNI • Sono quasi un centinaio dall’Unità d’Italia. In vista delle elezioni chi saranno i fortunati?

Quanto a Luigi Lucheni, il cognome fu “francesizzato” dopo che la madre Luigia Lucchini lo partorì segretamente a Parigi per allontanarsi dal Parmense, dove ri

mase incinta di un ricco possidente. Lui gia lo abbandonò, andò a vivere negli Stati Uniti e non lo vide mai più. Luigi si trasferì in Svizzera dove entrò in contat to con ambienti anarchici: qui maturò l’idea di rendere imperituro il suo nome uccidendo un sovrano: saltato l’appunta mento con il Duca d’Orleans, il suo desti no incrociò quello della bella e malinco nica Sissi. Licheni venne trovato impicca to nel 1910 in una cella francese: il suici dio è sola una delle ipotesi.

(v.r.) Molto probabilmente la morte vio lenta, per mano di un anarchico italiano, ha contribuito a fare di Elisabetta d’Au stria, moglie di Francesco Giuseppe, una figura mitica, che col nomignolo di Sissi è stata protagonista di ben 28 opere ci nematografiche. Una figura, la sua, che ha parecchi punti di contatto con Lady Diana: l’animo sensibile, la crescita nella semplicità, la tendenza a trascurare i for malismi e l’impegno a favore dei poveri e degli infermi. “Cecco Beppe” in realtà avrebbe dovuto sposare Elena, la sorella maggiore di Sissi, ma la scelta di Elena di portare la sorella (per strapparla alla ma linconia e magari fidanzarla col fratello minore di Francesco Giuseppe) con sé

gino Ludwig di Baviera, il padre Massimiliano e soprattutto il figlio Rodolfo, suicidatosi con l’amante. La depressione la accompagnò fino al soggiorno a Gine vra del 1898, quando il 10 settembre l’a narchico Luigi Lucheni la trafisse mor talmente con una lima nascosta in un mazzo di fiori. Aveva 60 anni. Il diario reso noto dopo la sua morte mostrò il suo disagio per l’aristocrazia e la politica de gli Asburgo, tanto che si augurava di “morire improvvisamente, rapidamente e se possibile all’estero”.

salda

Sabato 10 Settembre 2022

Condoni e sanatorie, spesso chiamati con nomi attrattivi e fuorvianti, hanno fatto la storia del nostro Paese. Un Paese che spesso si arrende all’evidenza di non essere in grado di obbligare i cittadini a tenere certi compor tamenti rispettando le norme, e si accontenta di stabilire una “pace fiscale” che sa molto di re sa, raccattando una piccola parte di ciò cui aveva diritto, tra la rab bia di chi il suo dovere l’aveva fatto fino in fondo. Per tacere dell’esempio pessimo lanciato al futuro: tranquilli, non rispettate le norme che prima o poi un de creto premierà il vostro scarso senso civico.

7Cronaca

Un condono all’anno i debiti con l’inganno

quartetto è legato da so lidi rapporti personali di amicizia e rappresenta la sinistra demo cristiana che è aperta a un’alle anza coi socialisti. Il gruppetto è statalista (cosa che infastidisce l’imprenditoria del nord) filoara bo, terzomondista e potenzial mente neutralista (cosa che in fastidisce gli Usa) nel conflitto est-ovest noto come guerra All’epocafredda.

In questo contesto si sviluppano due conflitti legati alla decolo nizzazione: la crisi algerina (1954-1962) e la crisi di Suez (invasione dell’Egitto, 1956).

LA STORIA • Quest’anno ricorre il 6 0 ° anniversario della morte. Le inchieste e le teorie dall’incidente aereo all’omicidio

In quel 1972, la magistratura aveva indagato sulla morte di Mattei, giungendo alla conclu sione che si fosse trattato di un incidente. Tuttavia, una nuova inchiesta giudiziaria è aperta nel 1994 dal pm di Pavia Vincenzo Calia, che pur non riuscendo a individuare i responsabili ha sta bilito che la caduta del jet fu frutto di sabotaggio (si veda il suo libro “Il Caso Mattei”, Chia relettere, 2017).

8 RubricaSabato 10 Settembre 2022

Chi invece crede nell’ipotesi dell’omicidio formula di solito tre possibilità: i servizi segreti ame ricani aiutati dalla mafia, l’intel ligence francese o quella britan nica. Quest’ultima possibilità è quella suggerita (anche se non esplicitamente) da Mario José Cereghino e Giovanni Fasanel la nel loro “Il golpe inglese” (Chiarelettere 2011).

IL CONTESTO STORICO

Secondo un commentatore serio ed equilibrato come Sergio Ro mano quella dell’attentato è so lo una leggenda. La sua posizio ne è sempre stata questa ed è stata espressa nel corso dei de cenni in almeno tre dei suoi sag gi (“L’Italia negli anni della guer ra fredda”, Tea, 2000; “I confini della storia”, Rizzoli, 2003; “Va demecum di storia dell’Italia

Ci sono, nell’ambigua storia dell’ambigua Italia – il paese delle ombre, dove i dubbi resta no e non si riesce mai a trovare una certezza – molte morti mi steriose. Uno di questi misteri (che forse non è nemmeno un mistero ma un semplice inciden te) è quello di Enrico Mattei, il potentissimo presidente dell’Eni morto il 27 ottobre 1972 in un disastro aereo del quale sta per ricorrere il sessantesimo anni versario.

Tra il 1955 e il 1962, la presiden za dell’Eni di Enrico Mattei coin cide esattamente con il setten nato della presidenza della re pubblica del democristiano Giovanni Gronchi e in buona parte con la presidenza del consiglio del democristiano Amintore Fanfani (1958-1959 e 19601962). Un quarto personaggio,

IL GRUPPO MATTEI ENTRA IN AZIONE

l’Italia da un lato mira (anche sotto la spinta di Mattei e di La Pira) a diventare amica dei paesi arabi, dall’altro ricono sce lo stato israeliano nel 1949.

Il governo democristiano ruota intorno a questi due poli, nono stante la posizione del Vaticano, legittimamente preoccupato dal fatto che l’internazionalizzazio ne dei luoghi santi (prescritta dalle Nazioni Unite) non venga realizzata: il Vaticano e la comu nità internazionale considerano Gerusalemme arbitrariamente occupata da Israele.

tradizionali (Gran Bretagna e Francia) parzialmente soprav vissute alla seconda guerra L’Italiamondiale.nel 1945, e la Germania già nel 1918, avevano provviden zialmente perso i propri imperi coloniali, risparmiandosi la tra gedia della decolonizzazione coi suoi milioni di morti. Questa ri acquistata purezza potrebbe consentire all’Italia di presentar si come l’amico europeo degli arabi. Quindi Mattei prende po sizione a favore dell’Egitto (pae se oggettivamente aggredito da Israele, Gran Bretagna e Francia) ma anche, molto spregiudicata mente, a favore degli insorti al gerini (il Fronte di liberazione nazionale) con i quali stabilisce precisi e spericolati ma redditizi rapporti, cosa che lo mette in ur to con Parigi. Tutto questo no nostante la Francia e l’Italia stia no concorrendo insieme all’isti tuzione dei primi embrioni di Unione Europea (la Ceca, 1951). Mattei è controllato dagli inglesi, i cui rapporti diplomatici (ora consultabili presso gli archivi di Kew Gardens, vicino a Londra) segnalano alcuni innegabili dati di fatto: l’Eni è scarsamente mo nitorato dal Parlamento italiano, cosa che consente al presidente dell’ente di finanziare i giornali italiani che hanno difeso l’Egitto e la corrente democristiana “Ini ziativa democratica” di Aminto re Fanfani, che dal 1954 control la l’apparato organizzativo del partito (è sottolineato inoltre il forte legame di amicizia con Gronchi). Tuttavia, Mattei è de scritto dagli inglesi come un uo mo “non corrotto a livello perso nale” e che vive modestamente, anche se ha atteggiamenti dit

Giorgio La Pira, un noto giurista già membro della Costituente, è invece il sindaco democristiano di Firenze (1951-1957; 1961Questo1966).

UN OMICIDIO? CINQUANT’ANNI DI LIBRI

unita”, Rizzoli, 2009).

Anche la prestigiosa Encyclope dia Britannica liquida come “te orie cospirative” le varie teorie che attribuiscono la morte di Mattei a un omicidio.

PAOLO A. DOSSENA

UN QUARTETTO DEMOCRI STIANO

Mattei e l’energia italiana Una morte piena di sospetti

Occupata questa poltrona im portantissima, Mattei getta le basi del centro industriale di Me tanopoli (San Donato Milanese) e trasforma l’ente in una delle maggiori aziende petrolifere planetarie, inserendolo nel mer cato mondiale del petrolio – in concorrenza con le grandi com pagnie internazionali – e cer cando accordi diretti con il Medio Oriente e l’Unione Sovietica.

Sono questi due fattori, Algeria e Suez, che portano il gruppo de mocristiano italiano di Mattei, La Pira, Gronchi e Fanfani a pensa re che l’Italia possa sbilanciarsi verso il mondo arabo a discapito di Israele, assumendo un ruolo che, si ritiene, sia ormai precluso alle ultime potenze imperiali

tatoriali e vanitosi. Eppure le ombre descritte dagli inglesi esi stevano: Mattei interferisce pe santemente nella politica estera ogni volta che gli serve e usa i soldi dell’Eni finanziando partiti e fondando un quotidiano come “Il Giorno”. Non è personalmen te corrotto ma è un corruttore. Si sviluppa comunque una poli tica araba del quartetto demo cristiano, un disegno politico (volto a rendere l’Italia il refe rente europeo degli arabi) dai vari volti: un volto politico gui dato da Gronchi (che tiene i rap porti coi governi arabi); un volto economico, guidato da Mattei (che cerca di occupare gli spazi economici finora tenuti da Lon dra e Parigi), e un volto spiritua le, ecumenico e culturale guida to da La Pira (che riunisce a Fi renze i “popoli del Libro”).

La sera del 27 ottobre 1962, Mattei è in volo su un aereo che da Catania dovrebbe portarlo a Milano, ma nei pressi di Bescapé (Pavia) il jet precipita, cosa che provoca la morte dell’illustre passeggero, del pilota e del gior nalista William McHale. Inci dente? Sabotaggio? Come anti cipato, il fatto resta misterioso. Non resta che approfondire per formarsi un’opinione personale.

Sopra Enrico Mattei in visita nell’Urss, a fianco da destra Mattei col vice primo ministro della Cina Chen-Yi e mentre parla in occasione del lancio del progetto della centrale termonucleare di Latina

Siamo nel dopoguerra, nel mon do della guerra fredda e della decolonizzazione e nell’Italia de mocristiana. Al potere dal 1945, il 18 giugno 1948 la Democrazia Cristiana ottiene la maggioranza assoluta alla Camera, e da allora parteciperà in posizione deter minante a tutti i governi fino al 1993, scomparendo all’inizio dell’anno successivo a causa de gli scandali di Tangentopoli Anche(1992).Enrico Mattei è un demo cristiano. Nasce ad Acqualunga (Pesaro) nel 1906, ma sviluppa le proprie ricerche petrolifere a nord della dorsale appenninica, in quella ricca quanto geografi camente asfittica terra di tafani e zanzare che è la pianura pada na. Qui, nel 1946, l’ex giovanis simo fattorino, l’ex impiegato, l’ex rappresentante di un’indu stria chimica tedesca, l’ex im prenditore privato di successo, l’ex fascista (almeno nei primi tempi) e l’ex capo partigiano di una banda ribelle cattolica, sco pre giacimenti metaniferi e pe Neltroliferi.1953, Mattei rinuncia al seg gio parlamentare democristiano per diventare il presidente dell’E ni, sigla dell’Ente nazionale idro carburi, un’azienda di Stato nata per lo sfruttamento del petrolio e del gas naturale.

Infine, anche Giorgio Galli (pur troppo scomparso nel 2020) il più apprezzato tra i politologi italiani, ritiene fin dal 1976 (“La sfida perduta. Biografia di Enrico Mattei”, Bompiani) che Mattei sia stato ucciso. Il grande stu dioso ha riproposto questa tesi nel saggio “Enrico Mattei: petro lio e complotto italiano” (Baldini e Castoldi, 2005). L’originalità della tesi di Galli è che Mattei non sia stato assassinato dagli anglo-americani o dai francesi bensì da un complotto italiano con lo scopo di sostituirlo alla guida dell’Eni. Se fu sabotaggio, quest’ultima tesi è la più atten dibile.

Discesa del Po: l’esordio del Cammino

TORRICELLA DEL PIZZO - Attesa per la prima delle due giornata dedicate al 1° Concorso Internazionale di Canto Lirico “Ferdinando Provesi”. Sabato 17 all’Agriturismo Torretta Apericena a cura della Scuola di Cucina di Cremona e dalle 19 esecuzione di brani della Traviata. Sabato 1 ottobre il concerto finale con ISOLApremiazione.DOVARESE - È iniziata ieri sera la 55ª edizione del Palio. Oggi apertura al pubblico dalle 17 e spettacolo serale; domani apertura alle 10, dalle 17 i giochi del Palio e alle 21,30 il suggestivo spettacolo di CASALMAGGIOREchiusura. - Questa mattina alle 10,30 importante convegno organizzato dall’Interflumina presso l’Auditorium Santa Croce: “Lo sport al centro di nuovi modelli di sviluppo economico e sociale?”.

Interverranno Giorgia Nigri Agulini, Alfio Giomi e Silvia Lolli

TERRITORIO • Domani la 12 tutti a Viadana a piedi, in bici, a nuoto e in canoa da 4 direzioni

UN LIBRO SUI 30 ANNI DELL’OSPEDALE OGLIO PO: LA FESTA SABATO 17

SABBIONETA - Inizia venerdì 16 “Sabbioneta vive”, con il concerto gratuito in Piazza Ducale dei Crazy Legs, band rock’n roll. Sabato 17 Bernardo Lanzetti and friends.

casalmaggIore

9Sabato 10 Settembre 2022

EVENTI

Due giorni fa un altro incontro pubblico: nella sala-conferenze del Museo Archeologico Platina il conservatore Marco Baioni ha relazionato su “La lunga storia di Piadena Drizzona-Artigiani e metallurghi dell’età del Bronzo: nuovi dati e nuove prospettive espositive”. La prossima conferenza piadenese della rassegna “Ripartire tra Adda e Oglio” è programmata per il 6 ottobre.

LA FESTA

zione contro le zanzare.

(g.m.) In questi giorni di fiera la comunità di Piadena Drizzona si appresta a festeggiare il maestro Mario Lodi nel centenario della nascita. Un appuntamento da non perdere è fissato per giovedì prossimo alle 21 in teatro parrocchiale con la presentazione del libro di Massimo Bondioli “Mario Lodi e Piadena-Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano”. Nell’occasione l’autore dialogherà coll’editore Nicola Sometti. “Per una piena comprensione del pensiero e dell’azione di Mario Lodi – si legge nella quarta di copertina – non si può prescindere dal suo rapporto con il paese dove è nato e ha sempre vissuto, che egli amava definire il suo microcosmo. A partire dall’immediato dopoguerra la sua esemplare attività di educatore si è intrecciata con l’impegno politico, amministrativo, di cooperatore, di organizzatore di cultura, segnando profondamente, grazie anche al suo carisma, la co munità piadenese da cui, a sua volta, ha tratto costante alimento e Diispirazione”.unaltrolibro si è parlato mercoledì sera nel chiostro dei Gerolamini. Ci riferiamo a “Mezzoforte (al dialèt in s’al Listòn)” con le poesie della casalasca Laura Righi e i disegni di Umbertina Censori. Durante la serata l’autrice di Vicomoscano ha letto alcuni suoi componimenti, stimolata dagli interventi di Monica Bravi. Una selezione di poesie e disegni resteranno esposti in una sala affacciata sul chiostro per tutta la durata della fiera, fino a martedì 13.

Il volume (grafica e impaginazione di Uggeri Pub blicità Cremona, Stampa Amc Tipografia Parma) è stato voluto dall’Associazione “Amici dell’ospe dale Oglio Po”, con un grande contributo ispira tore da parte del dottor Alessio Pedrazzini, pri mario (formalmente si dovrebbe dire Responsa bile dell’Unità Operativa) di Ortopedia la cui pre senza ha convogliato all’Oglio Po un gran nume ro di pazienti di nome, soprattutto del mondo dello sport, a conferma della sua fama in tutta Italia. A scrivere il libro, i giornalisti Vanni Rai neri e Guido Moreschi e l’ingegnere e architetto Alberto Pedrazzini, che si è soffermato sugli in novativi aspetti costruttivi dell’ospedale.

ieri si è attivato il luna-park e sono state aperte al pubblico le bancarelle. Fra queste la bancarella dell’Avis coi libri usati, i quadri della pittrice piadenese Luisa Lazzari e la raccolta fondi.

ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com

La giornata di domani è il fulcro di una serie di iniziative che du rano 15 giorni, tra cui un con vegno a Pomponesco dal titolo “Acqua critica”, una mostra al la Pro Loco di Casalmaggiore, eventi culturali a Guastalla, Bo

retto e a Stagno Lombardo. Come nelle precedenti edizioni, domani il punto di arrivo sarà Viadana alle ore 12,30: vi si ar riverà pagaiando, pedalando, camminando e nuotando. Sono quattro anche i punti di parten za, uno per ciascuna provincia: i parmensi partiranno da Sacca, i reggiani da Guastalla, i man tovani da Dosolo e i cremonesi da Casalmaggiore. Soffermia moci su Casalmaggiore: ritrovo al Lido Po e partenza delle ca noe, delle bici e dei nuotatori alle ore 10. Da segnalare che da Sacca un gruppo di ciclisti par tirà alle 9,30 percorrendo 32 km tra argini e golene attraver so la riserva Parma Morta e unendosi poi a Casalmaggiore coi ciclisti cremonesi.

Tanti gli elementi degni di attenzione del libro: dalle testimonianze dei politici dell’epoca alle fo tografie inedite risalenti alla costruzione fornite da Licinio Valenti, dal focus sugli “Amici dell’o spedale” ai quasi 200 volti di chi lavora oggi al suo interno.

INIZIATIVE

È giunta alla 12ª edizione la Di scesa del Po che si tiene doma ni, sempre organizzata dall’As sociazione Persona Ambiente con la collaborazione di una se rie di società sportive e di 15 comuni delle province di Cre mona, Mantova, Parma e Reg gio Emilia, vale a dire le quattro coinvolte direttamente nell’ini ziativa. Con loro anche i due Gal e una serie di istituzioni e asso ciazioni col patrocinio di Mab Unesco Po Grande. La finalità è duplice: promuovere la fruizio ne consapevole del territorio e la tutela dell’ambiente. Il tutto unendo le comunità delle due rive sottolineando come l’acqua sia una risorsa fondamentale.

Martedì il gran finale, alle 22, con lo spettacolo pirotecnico nel centro storico. DEL MAESTRO LODI FIERA DI PIADENA

Il vero battesimo è però quello del Cammino del Po. La neona ta associazione che da qualche mese lavora alla definizione del percorso pedonale lungo tutto il corso del Po ha individuato un primo tratto sperimentale che

sarà percorso proprio in occa sione dell’evento di domani. Anzi, l’occasione è doppia, poi ché già oggi è previsto un primo tratto, che va da Torricella del Pizzo a Casalmaggiore: ritrovo presso l’Agriturismo La Torretta alle ore 8,30 e partenza in gruppo alle 9, accompagnati dai volontari del Cammino del Po. Domani invece il ritrovo è per le 9 agli Amici del Po di Ca salmaggiore con partenza verso Viadana alle 9,30. Consigliati abbigliamento idoneo (si attra versano tratti di fitta vegeta zione), scorta di acqua e prote

La presentazione del libro, che sarà a disposizio ne degli interessati, avverrà sabato 17 settembre presso il Centro Natura Amica, nella golena di Gussola. Alle ore 18 ci sarà l’intervento dei rela tori e degli ospiti, tra cui i sindaci del territorio, i vertici delle istituzioni sanitarie di Cremona e Mantova e di tante associazioni, nonché delle persone intervistate sul libro per ripercorrere gli anni della grande scelta politica. Ma non si dovrà raggiungere la golena del Po so lo per il libro: alle 19,30 infatti, sempre nello spa zio all’aperto ma coperto, ci sarà una cena bene fica a base di torta fritta e salumi vari, a cura dei volontari della torta fritta di Solarolo Monaste rolo e grazie al contributo del salumificio Galli Remo di Cogozzo. La partecipazione alla cena (c’è anche il dolce, bevande escluse) costa 15 euro, che si raccoglieranno sul posto, e che andranno a finanziare il progetto “Il cielo in una stanza” pro mosso dal Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po, che si sta concludendo con la ristrutturazione del Day Hospital oncologico. La serata sarà animata dalla musica di Francesco Badalotti

VANNI RAINERI

NELLA

Tutti coloro che arriveranno al traguardo presso il Gruppo Ca noe di Viadana (iscrizioni dalla pagina Facebook) avranno di ritto a uno spuntino allietato dalle note della Ciuma Dixie Swing e dallo spettacolo da strada proposto da Francesco Belletti. Alle 19 tutti agli Amici del Po di Casalmaggiore per la presentazione del libro “24 storie di bici” con Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio In caso di maltempo la Discesa del Po sarà rinviata a domenica 18 settembre.

EVENTI

Ieri sera l’apertura ufficiale della fie ra settembrina a cura del Comune e della Pro Loco. Da segnalare la mostra fotografica promossa dall’assessorato alla cultura “La vita in Myanmar” nel chiostro dei Gerolamini. «Il Myanmar è purezza e genuinità – ha dichiarato l’autrice delle immagini Roberta Vagliani –e dopo questo viaggio ho trovato me stessa e quella pace interiore perfetta per lo spirito e per la menSemprete».

TORNA IL PALIO DI ISOLA CONVEGNO IN S. CROCE

ª edizione:

Il libro si chiama semplicemente “3O”, che sta per “30 anni di Oglio Po” e “tre ospedali in uno”, e racconta la storia dei primi tre decenni di vita dell’ospedale che fu realizzato in mezzo ai campi per non coincidere con nessuna delle tre cittadi ne che fecero un passo inedito e lungimirante: rinunciare ognuno al proprio ospedale per averne uno di riferimento per tutto il territorio Oglio Po. Da qui il nome del nosocomio. Poi le cose sono andate come sappiamo, i servizi si sono impove riti, la divisione amministrativa fra due province ha creato solo legacci burocratici ma non c’è mo do di credere che lasciando le cose com’erano la situazione oggi sarebbe migliore. Anzi quella scelta non fa altro che dimostrare l’attaccamen to della gente dell’Oglio Po per il suo territorio e per il suo ospedale, senza che quel confine pro vinciale possa inficiarlo.

ECONOMIA

10 Sabato 10 Settembre 2022

IL 19 SETTEMBRE A WESTMINSTER FUNERALI DI ELISABETTA

, italia & dal

Sulle prossime votazioni incombe anche lo spettro delle ingerenze del Cremlino e della guerra, con “Russia” al sesto posto (492 citazioni), “Ucraina” all’ottavo (261) e Putin al dodicesimo (187). Settima po sizione invece per “sondaggio/sondaggi” (303), a testimonianza dell’attenzione dedicata da radio e tv alle intenzioni di voto degli italiani.

Bisogna «ridiscutere come redistribuire quest’onere all’interno del Paese e dell’a rea, ma non possiamo rinviarlo al mittente. C’è, inoltre, un aspetto di cooperazione in Inoltre,ternazionale».nelcaso si scegliesse di finanziare le misure contro il caro energia «con l’en nesimo debito pubblico, bisogna fare at tenzione a non caricare oneri ingiusti sulle generazioni future».

dall mondo

Per quanto riguarda le citazioni dei leader di partito su radio e tv, la classifica di Mediamonitor.it rispecchia quanto regi strano i sondaggi politici di questo perio do: troviamo in testa Giorgia Meloni (577 citazioni), con Enrico Letta (536) indietro di poco meno di due punti percentuali (-1,7%) e Carlo Calenda (336) che fa da terzo incomodo, tenendo a bada Matteo Salvini (308), Silvio Berlusconi (240) e il compagno di coalizione Matteo Renzi (167). Giuseppe Conte è 7° (115 menzio ni), più distaccati Luigi Di Maio (50), Gianluigi Paragone (26), Luigi De Magi stris (25), Emma Bonino (24), Nicola Fratoianni (12), e, fanalino di coda al 13° posto, Angelo Bonelli (4).

in collaborazione con:

«Nell’area euro è prioritario vincere la bat taglia contro l’inflazione, limitando quanto più possibile i danni, si tratta di un’infla zione che da noi ha origini diverse dagli Stati Uniti». Così il governatore della Ban ca d’Italia, Ignazio Visco, nel corso dell’e vento “Italia: riprendere il filo della cresci ta” organizzato da Assonime e Luiss.  Per Visco«lo shock energetico in corso co stituisce un onere ineludibile per il Paese. Il tentativo di annullarne l’impatto sui red diti nominali e quindi sul costo del lavoro finirebbe per ripercuotersi sui prezzi ali mentando una rincorsa».

I

ENERGIA

ESTERI

Elezioni, su radio e tv se ne parla ogni due minuti

«Di fronte a questo sconsi derato aumento delle tarif fe energetiche l’Italia ha già proposto quattro mesi fa il tetto al prezzo del gas. È ur gentissimo procedere supe rando le ultime resistenze che vi sono nell’Unione Eu ropea, perchè questo signi fica porre le famiglie italia ne al riparo dalle specula zioni». Lo ha detto il presi dente della Repubblica Ser gio Mattarella, a Skopje,

nel corso della conferenza stampa dopo l’incontro con il presidente della Repub blica di Macedonia del Nord, Stevo Pendarovsk. «A questo si aggiunge l’opera dell’Italia di affrancamento dal gas russo, per evitare che il gas e l’energia diven gano non più un elemento di contrattazione economi ca ma uno strumento di pressione politica o di spe culazioni. L’Italia sta velo

Analizzando i dati relativi alle principali emittenti televisive e radiofoniche, na zionali e locali, Mediamonitor.it confer ma il peso della crisi energetica su queste elezioni: negli ultimi trenta giorni, infat ti, i temi legati alla campagna elettorale maggiormente citati sono “energia” (1.234 menzioni), “gas” (975) e “bollet te” (666) che, tutti e tre insieme, assor bono quasi il 36% del dibattito elettora le. Un tema molto caldo è quello del “Reddito di Cittadinanza” che alcuni par titi vogliono abolire o cambiare: con 2116 citazioni rappresenta oltre un quarto delle discussioni (26,2%) sui media tele

I giovani, categoria alla quale tutti i par titi guardano a caccia di consensi, sono al nono posto con 241 citazioni. Fra i caval li di battaglia della campagna elettorale non poteva mancare il tema tassazione: la flat tax proposta dal centrodestra è al decimo posto (220), mentre molto più

Il dato emerge dal monitoraggio su oltre 1.500 fonti informative fra carta stam pata (quotidiani nazionali, locali e perio dici), siti di quotidiani, principali radio, tv e blog svolto da Mediamonitor.it.

marginali sono i dibattiti sulla tassazione degli extra profitti delle imprese energe tiche (30 citazioni) e sull’evasione fisca le (12 menzioni). Con 194 menzioni, lo scostamento di bilancio invocato da Matteo Salvini si piazza all’11° posto, precedendo immigrazione (13°, 169) e “ambiente/sostenibilità” (14°, 143). Me no appeal in questa tornata elettorale sembrano avere le pensioni (115 citazio ni) e l’inflazione (110).

I funerali di Stato del la regina Elisabetta si t e rranno lunedì 19 settembre presso l’Abbazia di Westmin ster. A riportare la no tizia sono i media del Regno Unito. La Premier League per questo fine settimana si ferma. Questa la decisione del calcio inglese “in segno di rispetto per Sua Maestà la Regina Elisabetta II”. I club della Premier hanno deciso di rinviare le ga re della settima giornata di campionato e nella riunione di stamane “hanno reso omag gio alla Regina. Per onorare la sua vita stra ordinaria e il suo contributo alla nazione, e in segno di rispetto, il turno di Premier League di questo fine settimana sarà posticipato, in clusa la partita di lunedì sera”. L’amministra tore delegato della Premier, Richard Ma sters, ha spiegato: «Noi e i nostri club vo gliamo rendere omaggio al lungo e incrolla bile servizio di Sua Maestà al nostro Paese. La nostra Regina più longeva, è stata un’ispi razione e lascia un’incredibile eredità dopo una vita di dedizione. Questo è un momento tremendamente triste non solo per la nazio ne, ma anche per milioni di persone in tutto il mondo che l’hanno ammirata, noi ci unia mo a tutti coloro che piangono la sua scom parsa». Stop anche agli altri campionati.

visivi e radiofonici. Il “lavoro” è in quinta posizione (605).

La corsa al voto in piena estate impazza sui mezzi d’informazione: da lunedì 8 agosto a mercoledì 7 settembre le voci “elezioni” e “campagna elettorale” han no ottenuto rispettivamente 121.869 e 66.540 citazioni sui media. In particola re, su radio e tv le due espressioni sono state pronunciate almeno ogni 2 minuti.

«L’attuazione del Pnrr nei prossimi anni è la questione cruciale, è un obiettivo prima rio indipendentemente da chi andrà al go verno».

II POLITICA E MEDIA • Un’interessante ricerca evidenzia quali siano i temi e i politici più citati

MATTARELLA: «SUPERARE RESISTENZE SUL TETTO AL PREZZO DEL GAS» INFLAZIONE, VISCO: «VINCERE LA BATTAGLIA LIMITANDO I DANNI»

cemente procedendo per diventare del tutto indipen dente dal gas russo», ha aggiunto Mattarella.

NISSIM KAHLON

LO SCATTO DELLA SETTIMANA GIORNI

Non si sa nemmeno esattamente in che anno sia nato, ma si sa che da 50 anni vive da eremita in una casa che si è ricavato da solo all’in terno di una roccia sulla spiaggia a pochi chilometri da Tel Aviv. È diventato un personaggio molto noto, e i turisti vano a visitare la sua “casa”, che non si capisce come possa reggersi. Il go verno israelinao però gli ha intimato di andarsene per poterla demolire, lui ovviamente non ne vuole sapere.

Mercoledì

L’ATTUALITÀ SPIEGATA A UN BAMBINO CURIOSO

Vanni Raineri

IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA

avrebbe dovuto nemmeno essere lei la regina, ma nel 1936 Edoardo VIII abdicò al trono dopo nemmeno un anno per la celebre storia con Wallis Simpson, e co sì la corona passò al fratello, suo padre Giorgio VI, con lei che divenne erede al trono a soli 10 anni. Nei decenni ha sa puto incarnare e difendere i valori «Avràdell'Occidenteconosciuto tanti uomini famo Altroché.si»

Pensa che ha nominato ben 15 primi ministri britannici (qualcuno ma ligna che l'ultima nomina di martedì a favore di Liz Truss le sia stata fatale), ed è stata sposata per 73 anni con l'amato Filippo, la cui morte un anno fa è stata per lei un duro colpo. Sì, ha conosciuto e frequentato tante celebrità, ovviamen te. Già a 14 anni, era il 1940, fece un discorso alla radio rivolgendosi a tutti i bambini del Regno Unito costretti ad abbandonare le loro case a causa della guerra. Il suo primo capo del Governo, quando succedette a Giorgio VI, fu nien temeno che Winston Churchill, che fu la prima persona che incontrò atterrando a Londra da regina dopo la morte del padre. Nel 1950 accompagnava il padre

«Non era neanche la nostra regina» E non aveva nemmeno un ruolo politico importante, nel senso che non la si ri corda per aver fatto qualcosa di specia le, ma in fondo era il suo ruolo, e lo ha ricoperto al meglio. Manca a tutti noi perché abbiamo la netta sensazione che con lei se ne sia andata una bella fetta del nostro passato. Se ne va la storia di un secolo: come sottolineato da molti è l'ultima grande figura del Novecento che ci saluta. Ha rappresentato in fondo la rigidità dell'aristocrazia che rimanda a tempi antichi, in un mondo che duran te i suoi 70 anni di regno è cambiato drasticamente. Lei restava un punto fermo, e incarna quindi la nostalgia che ognuno ha per le cose passate, quelle soprattutto che ricordano la propria “Settant'annigiovinezza di regno sono tantissimi» Nessuno come lei, ovviamente. Non

«È morta la regina Elisabetta, vedo che tutto il mondo ha accolto la notizia con grande tristezza. Ma aveva già 96 anni, non può essere stata una sorpresa» Vero, ma sai, sono quelle cose che sai che accadranno ma poi quando succedono lasciano il segno

un enorme incendio è divampato nell’area industriale di San Giuliano Milanese dopo una grande esplosione. Fiamme alte 15 metri

7

11Sabato 10 Settembre 2022

re all'inaugurazione del primo Gran Premio di Formula Uno della storia a Silverstone, vinto dall'Alfa Romeo di Fa rina. Da regina ha nominato i Beatles baronetti, ha consegnato la Coppa Ri met all'unica Inghilterra che ha vinto un Mondiale di calcio, si è fatta prendere in giro dai Sex Pistols, è passata dalla guerra delle Falkland ai rapporti tem pestosi con Lady Diana, poi capace di una rapida e furba virata appena resasi conto della popolarità di Lady D, ha inaugurato i Giochi olimpici di Londra 2012 (a Londra 1948 era in tribuna col padre). Più recentemente ha sopportato i guai giudiziari del figlio Andrea, la se parazione dal nipote Henry e la morte di Filippo, riuscendo a celebrare il Giubileo di platino. Il tutto senza mai potersi concedere polemiche, ma dire che ha svolto un ruolo ininfluente sarebbe sba «gliatoAllora possiamo dirlo: God save the Già,Queen»anche se da oggi torna “God save the King, dato che il re è Carlo III, in at tesa di William». Buonanotte Pericle «Buonanotte»

Scuola, le nuove regole anti Covid

12 Sabato 10 Settembre 2022

stretti con casi positivi nell’am bito scolastico, restano vigenti le indicazioni contenute nella circolare del 3 marzo 2022. Chiunque abbia quindi avuto contatti stretti con positivi do vrà applicare un regime di au tosorveglianza, indossando la mascherina FFP2 fino al decimo giorno successivo alla data

La principale novità tra le misu re anti-Covid nell’ambito del ritorno a scuola riguarda l’isola mento. Stando a una nuova cir colare emanata dal ministero della Salute, i casi asintomatici, o che diventano asintomatici per almeno due giorni, dopo un periodo di manifestazione dei sintomi, potranno terminare l’i solamento dopo cinque giorni rispetto agli attuali sette. Per poter uscire dall’isolamento resta però obbligatorio un tam pone negativo antigenico o mo lecolare, nonostante alcune Re gioni avessero richiesto di eli minare tale prassi. Per quanto riguarda invece i casi di positi vità persistente, il periodo mas simo di isolamento sarà di quattordici giorni dal primo tampone positivo effettuato. Per quanto riguarda i contatti

A tal proposito, nessuna circo lare prevede una forma di con trollo all’ingresso negli istituti.

fettuato un tampone agli stu denti. Tuttavia, qualora durante la permanenza a scuola un membro del personale scolasti co o un alunno dovesse presen tare sintomi da Covid (tosse, difficoltà respiratoria, vomito, diarrea, perdita di gusto e olfat to), verrà invitato a tornare a casa.

Il corso è rivolto a: GIOVANI DAI 14 Al 18 ANNI che hanno concluso la Scuola Secondaria di Primo Grado. (Scuola Media) e che desiderano lavorare nel settore delle costruzioni; il corso dura TRE ANNI. GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO I 15 ANNI ma che non hanno ancora conseguito il diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado. GIOVANI FINO A 25 ANNI per i quali è possibile progettare percorsi personalizzati anche con il rilascio di certificazione di competenze. Sono previste attività in aula, in laboratorio di informatica, in cantiere scuola e stage presso le imprese iscritte alla Cassa Edile di Cremona. Il corso di studi ha l’obiettivo di formare la figura professionale dell’OPERATORE EDILE e preparare gli iscritti all’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO in modo qualificato. Info: Tel. 0372 560824 - segreteria@scuolaedilecr.it - www.scuolaedilecremona.it Via delle Vigne, 184 CREMONA Tel. 0372 info@scuolaedilecr.it560824 www.scuolaedilecremona.it Ente Scuola Edile Cremonese - C.P.T. La frequenza al corso è gratuita.

LE NUOVE REGOLE

Non verrà quindi misurata la temperatura, e tanto meno ef

scuola tranquillamente (eccetto in caso di test positivo), ma è preferibile indossare almeno una mascherina chirurgica fino al termine dei sintomi.

ISTRUZIONESPECIALE

Tutto pronto per il rientro a scuola. Dopo le lunghe vacanze estive, gli istituti sono pronti a riaprire i battenti in questo ter zo settembre dall’inizio della pandemia Covid. In vista del ri entro, molte famiglie italiane si stanno interrogando su quali saranno le nuove regole e misu re per contenere il contagio. Al momento, infatti, non c’è alcun liberi tutti, nonostante la fine dell’emergenza. Si prevede una riduzione del periodo di qua rantena, ma restano intatti al cuni obblighi già vissuti negli scorsi mesi.

dell’ultimo contatto stretto. Non c’è obbligo di mascherina per tutti gli altri alunni, eccetto quelli con fragilità, e non è pre vista la didattica digitale a di stanza per gli alunni positivi. Come comportarsi invece con gli studenti affetti da raffred dore ma senza febbre? In que sto caso è possibile andare a

Mascherine, isolamento, quarantena: ecco come verrà gestita la pandemia in questa fase

glioli) quello sul cinema: ci sa rà il corso ma anche la possibi lità di confronto sul cinema sia classico che moderno». Tosca ni aggiunge: «Prima di fare il presidente ero comunque il re sponsabile dell’organizzazione dei corsi quindi dal 2011 di fat to me ne occupo. I cambia menti ci sono stati: la risposta è altalenante, nei miei primi anni di presidenza c’è stata una crescita ogni anno di iscrizioni,

«Noi come ogni anno suddivi diamo le nostre proposte in aree che sono 8 - spiega Giorgio Toscani, presidente Auser Unipop Cremona -. Quest’anno abbiamo iniziato facendo di versi corsi nei paesi limitrofi dove abbiamo fatto i centri estivi: Bonemerse, Malagnino, Stagno Lombardo, Pizzighetto

Il presidente

zioniamo accuratamente». E i prezzi? «Noi - continua To scani -, al contrario di quanto avviene oggi con l’aumento dei prezzi, abbiamo fatto un’offer ta su tutti i corsi applicando un 20% di riduzione rispetto allo scorso anno, rinunciando a una parte delle entrate che ci ga rantiva il pareggio di bilancio. È una scelta pensata per soste nere la cultura in un momento difficile».

ISTRUZIONE

L’Auser Unipop Cremona, asso ciazione di promozione sociale, organiz z a corsi, laboratori, eventi, conferenze, attività formative per il tempo libero, per socializzare e stare insieme. Nasce il 1 giugno del 1996 a Cremona su idea di Donata Ro sa Bertoletti che insieme a un ristretto gruppo di persone getta le basi per quella che di venterà una scuola strutturata, stabile e sempre più presente su tutto il territorio cremonese. Nonostante le forti difficoltà dovute alla situazione pande mica, l’anno scolastico 2021/22 si è concluso con: 521 iscritti, 32 docenti, 34 corsi, 9 corsi nei paesi, 3 centri estivi svolti nei Comuni di Bonemerse, Mala gnino e Stagno Lombardo. Da lunedì 5 settembre sono uffi cialmente aperte le iscrizioni ai corsi che si svolgeranno nelle seguenti modalità: in presenza in aula, online e in modalità mista sia in presenza, sia onli ne. Fra i diversi percorsi spicca no: benessere, cucina & degu stazione, arti & mestieri, infor matica, lingue straniere, musi ca e storia & filosofia.

13Sabato 10 Settembre 2022

Auser Unipop, aperte le iscrizioni ai corsi Giorgio Toscani: quest’anno una

poi una stasi e un calo, ma per ché l’offerta in città è aumen tata. Col Covid in generale ci siamo trovati di fronte a un crollo verticale ma noi anche nella prima fase abbiamo co munque realizzato corsi online come le scuole, attrezzandoci dal niente. Dall’anno scorso siamo in presenza e quando possibile online. Ovviamente non tutti i corsi sono adatti al la forma digitale, quindi li sele

SPECIALE

«Proposte in otto aree e da

applichiamo

riduzione al prezzo del 20 %»

ne e Crema. La novità del 2022 importante è un corso di cine ma in due parti, la prima incen trata sulla conoscenza delle tecniche cinematografiche, la seconda in più lezioni su come si può arrivare a produrre un corto partendo dalla sceneg giatura fino al montaggio. Ag giungiamo ai gruppi di lettura (uno sulla narrativa della do cente Cinzia Carotti, un altro a tema filosofia con Lucia Zi

globale. Per questo anche l’Unio ne Europea ha dedicato attenzio ne al tema, elaborando per gli stati membri una “toolbox”, con strumenti utili nel breve termine, ma anche nel lungo periodo per rafforzare la resilienza di fronte ad eventuali shock futuri del mercato energetico. Si parla così di sostegno di emergenza al red dito delle famiglie, aiuti alle im prese e misure fiscali pensate ad hoc, diluizione dei pagamenti delle bollette. Allo stesso tempo, sul medio-lungo periodo la Com missione Europea si impegna a sostenere gli investimenti nelle rinnovabili e nell’efficienza ener getica, rivalutando la struttura del mercato elettrico attuale e invitando allo sviluppo di even tuali sistemi di stoccaggio dell’e Inergia.nfine, non bisogna dimenticare l’importante ruolo che può gio care anche il consumatore, nell’attuare strategie per consu mare meno energia.

Il primo passo per risparmiare energia elettrica è sicuramente quello di riflettere su dove e come viene consumata in casa. La do manda di energia elettrica per la vita di un edificio è la somma di differenti necessità. Si usa ener gia elettrica per la climatizzazio ne dell’edificio (caldo e freddo in base agli impianti installati), per la produzione di acqua calda sa nitaria, per la cottura dei cibi, per l’illuminazione e per il funziona mento di tutti quei dispositivi elettronici che abbiamo negli

Il consumo di energia è un tema attualissimo, connesso all’utiliz zo di fonti rinnovabili e allo svi luppo sostenibile. Se è importan te progettare e costruire un edi ficio sostenibile e con particolare cura al risparmio energetico, è altrettanto importante che vi sia poi sensibilità al tema da parte degli abitanti. Risparmiare ener gia, in casa e in ufficio, è un im portante modo per contribuire in prima persona alla lotta ai cam biamenti climatici e al raggiungi mento degli obiettivi di sosteni bilità fissati dall’Europa per il 2030. Inoltre, per quanto impor tante sia il tema ambientale, il particolare momento storico che stiamo vivendo fa emergere un secondo aspetto, altrettanto fondamentale per famiglie e im prenditori italiani: il risparmio Leconomico.ebollettedi luce e gas degli ita liani sono aumentate e aumente ranno ancora. Già nel terzo tri mestre del 2021 il costo dell’elet tricità è aumentato del 9,9%, vedendo poi l’intervento del Go verno per bloccarne la crescita, che poteva ancora raddoppiare. L’Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha poi confermato un nuovo au mento ad inizio ottobre, con un rincaro che raggiungerà il 29,9% per la luce.

Il risparmio energetico ricopre un ruolo di primo piano in un periodo contrassegnato dai rincari in boll e

I consigli per ridurre il consumo di en

Prima di valutare le possibili so luzioni e strategie per contenere gli effetti dell’aumento delle bol lette, è bene fare una precisazio ne sul fatto che il problema è

20 anni fa? Che tipologia di lam padine vengono utilizzate? C’è un impianto per l’autoproduzione di energia, come il fotovoltaico? Queste sono solo alcune delle domande da porsi per acquisire consapevolezza sui propri consu mi elettrici, per poi valutare dove ci sono sprechi e inefficienze.

14 SPECIALE

I grandi elettrodomestici hanno un peso importante sul bilancio energetico domestico e, proprio per questo, è fondamentale so stituire i vecchi dispositivi con nuovi apparecchi in classi ener getiche elevate, come frigoriferi o lav ast oviglie. Sulle etichette energetiche sono riportati i con

ambienti di vita quotidiana. Oltre agli elettrodomestici e ai dispo sitivi elettrici, ci sono impianti importanti alimentati ad elettri cità, come una pompa di calore o un sistema di ventilazione mec canica? L’impianto elettrico è di recente costruzione o è stato ri strutturato o risale anche a più di

La sostituzione dei corpi illumi nanti potrebbe far parte di un più approfondito studio illuminotec nico, in modo da garantire anche un miglior comfort visivo.

15Sabato 10 Settembre 2022casa

energia elettrica

sumi e molti prodotti oggi sono ideati per funzionare anche in appositi cicli “eco”, impostati per ridurre i consumi energetici du rante il loro funzionamento.

Nel caso della lavatrice il fattore che incide maggiormente sul consumo energetico è il riscalda mento dell’acqua per il lavaggio,

mentre è davvero elevato il costo per l’energia necessaria al fun zionamento di un’asciugatrice. Il condizionatore invece è il princi pale responsabile dell’elevato consumo energetico durante i mesi estivi. In generale poi, gran di o piccoli che siano i dispositivi, è sempre importante evitare lo

manutenuto e sostituire tutti i dispositivi di illuminazione con soluzioni ad alta efficienza ener getica può fare la differenza. Esistono diverse tipologie di lampade ad alta efficienza, ma oggi le più diffuse sono quelle a LED, che offrono un’ampia gam ma di temperatura che varia dai 3.000 K con luce calda ad oltre 6.000 K, con temperature di luce fredda, e una durata di vita media che arriva anche a 100.000 ore.

stand-by nei lunghi periodi di non utilizzo. I consumi dovuti all’illuminazione possono variare molto da edificio ad edificio, a seconda dell’illuminazione natu rale e delle attività che si svolgo no in un determinato ambiente. Assicurarsi sempre che l’impian to elettrico sia adeguatamente

tta e in vista della stagione più fredda

Zucca 600 g Patate 200 g

BurroPepeq.b.q.b.50 g

Procedimento

Riso Carnaroli 320 g Vino bianco 100 ml Salsicce 200 g Castagne 200 g Burro 80 g Grana Padano 80 g Cipolle 1 Brodo di carne q.b.

1. In una casseruola mettete il burro con la cipolla tagliata a dadini e fate soffriggere. Unite il riso, fatelo tostare con cura, sfumate con il vino bianco. Uni te le castagne e coprite con bro do bollente. Portate il riso a cottura fino a che sarà morbido e all’onda, unendo se occorre altro brodo.

2. Spezzettate la salsiccia o la pasta di salame e tostatela a secco in una padella (senza ag giungere altri grassi). Quando il risotto sarà asciutto, unite il burro e il formaggio e manteca telo con cura. Servite con le bri ciole di salsiccia.

Ingredienti

ricette

Due ricette per accogliere la nuova stagione: gnocchi zucca e funghi, risotto castagne e salsiccia

Ricotta fresca 100 g

3.morbido.Ricavate dei rotolini e taglia teli a tocchetti. Passateli a pia cere sul riga gnocchi e teneteli da parte mentre preparate il 4.condimento.Puliteifunghi, tagliateli a

1. Fate cuocere la zucca a vapo re e fate lessare le patate, inte re e con la buccia, fino a quando risultano tenere. Riducete in purea la zucca, pelate e passate con lo schiacciapatate queste ultime. Raccoglietele nello stes so contenitore e unite sale e pe 2.pe.Una volta fredde, aggiungete l’uovo ed il formaggio, profu mate con la noce moscata e im pastate bene unendo la farina un po’ alla volta. Dovete otte nere un impasto abbastanza

5.galla.Scolateli nella padella, fateli insaporire e serviteli su un letto di ricotta fresca spolverando a piacere con del pepe o con del Grana Padano grattugiato sul momento.

16 Sabato 10 Settembre 2022

pezzi e metteteli a rosolare in una padella con il burro, l’aglio e del prezzemolo. Una volta cotti, regolate di sale e pepe e spegnete la fiamma. Fate lessa re gli gnocchi in acqua bollente salata fino a quando salgono a

Sale Pepeq.b.q.b.

Ingredienti

RISOTTO CASTAGNE E SALSICCIA

Autunno a tavola, due primi gustosi

SPECIALE

Procedimento

La stagione estiva volge al ter mine. Cosa c’è di meglio allora che accogliere l’autunno con gustose ricette per pranzi e ce ne in compagnia? Ecco alcune idee.

GNOCCHI ZUCCA E FUNGHI

Gli gnocchi di zucca e funghi, ricetta autunnale per antono masia, rappresentano la solu zione perfetta per il primo piat to nell’ambito di un pranzo in famiglia o con amici.

Uova Grana1Padano grattugiato 30 g Farina 300 g Funghi misti 300 g Aglio 1-2 spicchi Sale

Il risotto alle castagne e salsic cia è un primo piatto perfetto per le umide giornate autunna li. Si può preparare utilizzando le castagne già lessate, acqui state pronte al supermercato; per una versione ancora più go losa, invece, è consigliabile ag giungere le caldarroste da far insaporire con il riso in cottura.

1. Per prima cosa disponete in un piattino un po’ di farina e infari nate i filetti di rombo. Fateli ro solare con una noce di burro per pochi minuti da entrambi i lati e metteteli da parte.

Ingredienti

Lasciateli cuocere 5 minuti per

FILETTI DI GALLINELLA ALLA PIZZAIOLA

minuto e aggiungete la salsa di pomodoro, le olive e i capperi 3.dissalati.Fatecuocere il sugo per una

Fate cuocere per qualche minuto e poi togliete dal fuoco. Tritate il tutto fino a farla diventare una

Il mare a tavola? Non solo d’e state, ma anche nelle stagioni meno calde, è possibile gustare deliziosi piatti di pesce. Fatevi ispirare da queste ricette.

In alternativa potete acquistare i filetti di gallinella già pronti o farveli preparare dal vostro pe scivendolo di fiducia e rispar miare un bel po’ di fatica.

1. Lavate accuratamente sotto l’acqua corrente le gallinelle di mare e disponetele su un taglie re. Con l’aiuto di un coltello ben affilato eseguite un taglio longi tudinale sulla pancia del pesce ed estraete le interiora.

4 filetti di rombo senza pelle 800 g di funghi champignon 150 g. di broccoli bolliti 100 g. di panna fresca

4 filetti di gallinella di mare 150 g. di passata di pomodoro prezzemolo tritato q.b. 1 spicchio d’aglio; capperi dissalati q.b. olive verdi q.b. sale origanopepeq.b.q.b.q.b.

17Sabato 10 Settembre 2022

Ingredienti

Molto gustosi sono i filetti di gallinella alla pizzaiola: li ame ranno anche i vostri bambini.

Preparazione

2 Martiniscalognisecco q.b. farina q.b. burro q.b.

ricetteSPECIALE

Preparazione

3. Prendete i broccoli che avete precedentemente bollito e smi nuzzateli. In una padella, fate rosolare gli scalogni con una no ce di burro e aggiungete i broc coletti sminuzzati.

Il mare a tavola? Non solo d’estate, ma anche nelle stagioni meno calde: ecco due ricette

2. Tritate un bel ciuffo di prez zemolo e fatelo rosolare in una padella insieme a uno spicchio

Eliminate le teste e le pinne e divideteli a metà per ottenere due filetti da ciascun pesce.

A questo punto aggiungete una bella manciata di origano e i fi letti di gallinella.

Gallinella e rombo per pranzi e cene

2. Tagliate a fette sottili i funghi champignon e fatali saltare per qualche minuto nella stessa pa della con il burro dove avete ro solato il pesce. Dopodiché, sfu mateli con un po’ di Martini sec co e quando il fondo di cottura sarà asciutto, aggiungete la panna e lasciate cuocere per altri 2 o 3 minuti.

FILETTI DI ROMBO ALLA MUGNAIA CON FUNGHI CHAMPIGNON Un piatto dal gusto sofisticato e

4.purea.Inuna pirofila disponete sul fondo i funghi champignon, adagiateci sopra i filetti di rom bo, ricopriteli con la crema di broccoletti e fate gratinare nel

PARTECIPA E VINCI un carico di premi per i nostri 30 anni! Per saperne di più visita il sito saporedimare.it CREMONA • VIA CAPPUCCINI, 8 Tel. 0372ORARI:434158 da Lunedì a Venerdì 9.00-13.30 / 15.30-20.00 Sabato orario 9.00-20.00continuato

PER INFORMAZIONI, REGOLAMENTO E ISCRIZIONI: VINCI 1.000€ DI SPESA E TANTI ALTRI PREMI! TORNA LA GARA DEI CARRELLI PIÙ PAZZA DEL MONDO! MOLECOLACOOPRACE.IT #MOLECOLACOOPRACE 10 settembre Ore: 11.00 - 18.00 CENTROCREMONACOMMERCIALECREMONA PO Via Castelleone 108 - Cremona

LUNEDÌ SERA TORNA “CASA PONCHIELLI”

È già sold out il concerto con clusivo di “Back to school! 2022” in programma il 30 settembre alle ore 21 nella suggestiva cornice del Teatro Ponchielli,e che vede la parte cipazione, in qualità di ospite, di Riccardo Zanotti dei Pin guini Tattici Nucleari. I bi glietti sono andati esauriti in pochi giorni, ma vale la pena ricordare che c’è la possibilità, a seguito di rinunce, che vi si ano posti disponibili anche poco prima dello spettacolo. Da qui l’invito a contattare la biglietteria del Teatro Pon chielli (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, sabato e do menica dalle 10 alle 13 allo 0372-022.001/2), nei giorni a ridosso dell’evento.

• Protagonista

Per iscrizioni e maggiori informazioni sui corsi, contattate la nostra segreteria !

Tel: 0372 44 8678 Cell: 393 8018623 e-mail: unipop.cremona@auser.lombardia.it web: www.auserunipopcremona.it

MUSICA • LA COLLABORAZIONE HA PRODOTTO “HOLD ME CLOSER”

ORARIO SEGRETERIA

TRA ELTON JOHN E BRITNEY SPEARS

MUSICA • UN SUCCESSO IL CONCERTO IN PIAZZA DEL COMUNE

“GLI OPERAI DELLA BELLEZZA” OGGI E DOMANI AL

FB: Auser Unipop Cremona

Dal 18 settembre (inaugurazione alle ore 10.30) fino al 2 ottobre il Castello Pallavi cino-Casali di Monticelli d’Ongina ospite rà la mostra dal titolo “Oltre il muro” con opere degli artisti de “La Macia de color”, associazione scaligera che si distingue per il lodevole impegno in importanti iniziative culturali, presieduto da Erminio Todeschini e coordinato dalla direttrice artistica Daniela Bertelli. La rassegna è organizzata dal Grup po Mostre Onlus con il patrocinio dell’ammi nistrazione comunale e si svolge nell’ambito delle “Giornate europee del patrimonio 2022

Mercoledì 10.00/16.00 (orario continuato)

19Sabato 10 Settembre 2022CULTURA lettereilpiccolo@gmail.com

Apertura iscrizioni a.a. 2022-23

Anteprima multimediale a Cremona Musica

Piazza del Comune gremita per una cantante senza tempo. Il secondo concerto della rassegna “Siamo fuori!” ha visto protagonista Gianna Nannini, che ha infiammato il palco e coinvolto i tanti presenti giovedì sera in Piazza del Comune con il suo vasto repertorio. Dai classici degli anni ’80 e ’90, ai successi più recenti, la cantante di Siena si è esibita con la sua band, confermando di avere ancora intatta la sua vena rock, apprezzata anche dai più giovani.

Giovedì 10.00/13.00 - 14.00/18.00

EVENTO dell’originale performance sarà la pianista avanguardista Giusy Caruso

Via Brescia, 207

A breve, potrete trovare la copia cartacea presso la nostra segreteria !!!

Se al Museo Diotti viene inaugurata oggi alle ore 18 la mostra fotografica di Sandro Pezzi, dedicata all’Irlanda, in concomitanza con l”avvio della rassegna “Stupor mundi”, non va dimenticato che presso lo stesso Diot ti sarà protagonista anche il primo weekend della Rete dell’800 lombardo, un'iniziativa diffusa nel territorio regionale con il coinvolgimento di tutti i musei aderen

mento della pianista e del suo avatar in dialogo nel metarverso. Dalla formazione dell’avatar all’in terazione diretta con la pianista, sarà una vera e propria esperienza phygital per il pubblico coinvolto in prima persona. Le radici concet tuali della performance derivano dal percorso di ricerca artistica della sua protagonista - Giusy Ca ruso (nella foto), pianista concertista avanguardista e artista ricer catrice italiana residente a Bruxel les - che ha conseguito nel 2018 il

IN BREVE

Martedì 10.00/13.00 - 14.00/18.00

dottorato di studi nelle arti per formative presso l’Istituto di Psi coacustica e Musica Elettronica (Ipem) dell’Università e Conserva torio Reale di Gent. La Caruso ha fatto del filone di ricerca artistica musicale sul gesto e sulla tecnolo gia il fulcro del suo progetto per formativo, che sta sviluppando in Belgio presso il Conservatorio Re ale di Anversa, dove lavora come artista ricercatrice e docente, e in Italia in collaborazione con l’inge gnere Paolo Belluco e il designer

LA MOSTRA “OLTRE IL MURO” NEL CASTELLO PALLAVICINO-CASALI

Dopo il successo dello scorso anno, si rinnova l’appunta mento con Casa Ponchielli, il ciclo di tre concerti per rende re omaggio al grande compo sitore cremonese. Nel Ridotto del Teatro il 12, 14 e 16 set tembre saranno protagonisti artisti di fama con programmi accattivanti e con musiche non solo di Ponchielli. Il festival si inaugura lunedì 12 settembre alle 20.30 con il soprano Car men Giannattasio, che sarà accompagnata al piano da Gianluca Marcianò. Il festival si completerà con il concerto “La musica vocale da camera di Ponchielli”, domenica 18 set tembre alle ore 21 presso il Museo Civico Ponchielliano di Paderno Ponchielli.

ti alla Rete. Il Museo Diotti ha scelto di partecipare al weekend proponendo l’evento “Gli operai della bellez za” che prevede un’apertura straordinaria della sua se de staccata, la Scuola di disegno “Giuseppe Bottoli”, collocata nel Palazzo Martinelli di via Cairoli 29. Sia oggi che domani la Scuola Bottoli sarà visitabile con ingresso libero, dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30.

Annual Elton John Aids Foundation Academy Awards Viewing Party e un tweet del 2015 di Britney Spears, che professava il suo amore per il classico di Elton del 1971 “Tiny dancer”, ha scatenato l’idea della collaborazione con Elton e le stelle quest’estate si sono finalmente allineate. (Fonte Italpress)

Carissimi, è finalmente disponibile online la nuova proposta formativa di Auser Unipop per l'anno accademico 2022/23 !

Samuele Polistina. La performance comprende l’esecuzione e la tea tralizzazione di brani di musica contemporanea da parte della pianista che indossa dei marker riflettenti la luce per consentire a un sistema di telecamere a infra rossi e ai software di analisi, di tracciare il gesto e di restituirlo in tempo reale in dati (le misurazio ni della cinematica del movimen to: la posizione, la velocità, l’acce lerazione) che vengono trasfor mati nella proiezione video dell’a vatar o “alter ego” della performer. La dimensione di “metafase” della pianista duplicata nel suo avatar verrà introdotto e sostenuto dal pianoforte Disklavier Yamaha, la cui potenzialità creative verranno messe in rilievo dalla performer attraverso la reinterpretazione di brani pianistici di musica contem poranea in linea col tema, quali il primo movimento della raccolta “Memento Mori” del compositore belga Wim Henderickx (1962) e una selezione dei “72 studi carna tici” del compositore francese Jac ques Charpentier (1933-2017).

Venerdì 10.00/13.00

Lunedì 10.00/13.00 - 14.00/18.00

SOLD OUT IL CONCERTO DI “BACK TO SCHOOL!”

TUTTI IN PIEDI PER GIANNA NANNINI

MILANO - Elton John e Britney Spears hanno pubblicato il duetto “Hold me closer”. I semi della collaborazione sono stati gettati nel 2014, quando i due si sono incontrati al 22°

Un’anteprima mondiale durante Cremona Musica International Exhibitions and Festival. Si tratta della performance “Methaphase: dialogo contrappuntistico tra una pianista e il suo avatar”. L’appun tamento è per il 23 settembre alle ore 13 in Sala Stradivari, che si in serisce nel ricco palinsesto di eventi della principale fiera mon diale di strumenti musicali d’alto artigianato e unica fiera di settore in Europa, in programma presso CremonaFiere dal 23 al 25 settem bre. Il metaverso sta cambiando il modo di vedere e in questo caso di ascoltare, permettendo al pubblico di varcare la soglia performativa del reale e immergersi nello spazio virtuale per esplorare un nuovo mondo, grazie all’integrazione della tecnologia digitale nelle arti performative, dando vita così a nuove formule di spettacolo mul timediale e di fruizione interattiva. Lo spettatore si troverà così coin volto in un’intrigante fruizione “aumentata”, provocata dalla pro spettiva tridimensionale dello spazio scenico e dallo sdoppia

DIOTTIDUETTO

promosse dal Ministero della Cultura. «Do po la consueta pausa estiva – spiega Albino Casarola, presidente del sodalizio piacentino – abbiamo ripreso la programmazione con una collettiva dedicata ad artisti di ricerca». Un centinaio le opere proposte al piano no bile della Rocca, eseguite da undici artisti: si tratta di Annamaria Grisi, Antonio Sar cinella, Luciano Residori, Veronica Mengali, Dimitrios Krapsitis, Elena Ambrosini (nel la foto uno suo collage su legno), Annalisa Giacomelli, Federica Zanetti, Daniela Bertelli, Giorgio Cortivo e Claudio Tonoli.

Per la serie, gli esami non fini scono mai, la Cremo è costretta a fare visita a una lanciatissima Atalanta, che un po’ a sorpresa, ma con merito si trova da sola al comando della classifica. Un altro incontro proibitivo in que sto inizio di campionato davve ro difficile per la squadra di Al vini, che ha racimolato un solo punto. Almeno contro il Sas suolo, i grigiorossi non hanno subìto gol, ma in fase realizza tiva non ci siamo ancora. Des sers e Okereke mostrano buone qualità, ma fanno fatica a sfruttare le poche occasioni a disposizione e in serie A la Cre mo non se lo può permettere. Non resta che confidare nel la voro dell’allenatore e attendere l’inserimento dei nuovi, che sulla carta dovrebbero alzare il livello della squadra. «È stato un mercato nel quale ci siamo tuffati con coraggio e intensità. A questi livelli, per una neopro mossa, è inevitabile puntare sul mercato internazionale e devo dire che abbiamo trovato molti estimatori del progetto Cremo nese, della proprietà e della so cietà», ha affermato in setti mana il direttore sportivo Si mone Giacchetta. Tradotto, in breve tempo dovranno trovare spazio Hendry in difesa e Felix in attacco, mentre a Bergamo è previsto l’esordio in mezzo al campo di Meité. Il resto do vrebbe restare immutato ri spetto all’ultimo turno, con Chiriches a comandare una di fesa a tre che sembra dare

SPORT20 Sabato 10 Settembre 2022 Responsabile Fabio Varesilettereilpiccolo@gmail.com

Muriel (anche se quest’ultimo cercherà di esserci almeno in panchina), l’Atalanta resta molto pericolosa con il giovane e interessante danese Højlund, supportato dal talento di due tra Lookman, Ederson e Mali novskyi. Ma attenzione agli in serimenti di Koopmeiners (già a segno 4 volte) e allo strapotere sulla fascia di Soppy. In poche parole, una trasferta sulla carta complicata, ma che va giocata con coraggio e senza sentirsi battuti in partenza. Per la cro naca, l’ultima sfida a Bergamo in serie A si giocò il 3 marzo 1996 e finì 1-1. Sulle panchine sedevano due miti come Mon donico e Simoni.

Atalanta-Cremonese (h 12.30), Bologna-Fiorentina, Empoli-Roma (12-09 h 20.45), Inter-Torino (10-09 h 18), Juventus-Salernitana (h 20.45), Lazio-Hellas Verona (h 18), Lecce-Monza, Napo li-Spezia (10-09 h 15), Sampdoria-Milan (10-09 h 20.45), Sassuolo-Udinese.

Meglio di così non poteva iniziare il campio nato della Pergolettese, con in panchina un allenatore pro tempore. I gialloblu hanno pie gato per 2-1 (reti di Varas e Andreoli) il Pia cenza in un match infuocato con quattro espulsi (tre tra gli emiliani). In attesa di sa pere il futuro di Alessandro Fabbro, la squa dra affronta con fiducia la trasferta di Lecco (oggi alle 17.30) senza lo squalificato Mazzarani, appiedato per due giornate. Salterà, quindi, anche il turno infrasettima nale che vedrà la Pergolettese ospitare l’Al binoLeffe martedì alle 21. «Daremo del filo da torcere a tante squadre», ha detto Varas.

Cremonese-Sassuolo 0-0, Fiorentina-Juventus 1-1, Hellas Verona-Sampdoria 2-1, Lazio-Napo li 1-2, Milan-Inter 3-2, Monza-Atalanta 0-2, Sa lernitana-Empoli 2-2, Spezia-Bologna 2-2, Tori no-Lecce 1-0, Udinese-Roma 4-0.

Classifica (1ª giornata): L.R. Vicenza, Sangiu liano City, Novara, Juventus Next Gen, Pordeno ne, Pergolettese, FeralpiSalò, Pro Vercelli 3; Lecco, Virtus Verona, Arzignano, Pro Patria 1; Piacenza, Padova, AlbinoLeffe, Mantova, Rena te, Trento, Triestina, Pro Sesto

» calcio serie a La Cremo sfida anche la Dea bendata

FABIO VARESI - MATTEO VOLPI

ropeo, arriva in perfette condi zioni atletiche alle sfide di campionato. Malgrado l’assen za degli infortunati Zapata e

TENNIS IN CARROZZINA LA 9 ª EDIZIONE ALLA BALDESIO

CLASSIFICA

maggiori garanzie rispetto alle prime giornate. Di fronte, una squadra che ha il morale alto e che non avendo l’impegno eu

SAINZ È IL PIÙ VELOCE NELLE LIBERE

Si è conclusa, seguita da un numeroso ed appas sionato pubblico, la 9ª edizione del torneo inter nazionale di tennis in carrozzina “Città di Cre mona”. Le due finali, disputate sui campi centra li della Baldesio, hanno visto le vittorie del fran cese Nicolas Charrier sullo spagnolo Enrique Si scar Meseguer (7-6, 2-6, 6-4) e di Marianna Lauro sulla bulgara Zoya Chavdarova (6-2, 6-0).

FORMULA 1 • A MONZA LO SPAGNOLO HA PRECEDUTO VERSTAPPEN UN SUCCESSO IL “CITTÀ DI CREMONA”

6 ª GIORNATA ( 11 09 H 15 )

servirà un po, di fortuna per fare risultato con la capolista Dopo aver mosso finalmente la classifica, i grigiorossi sono attesi domani all’ora di pranzo da un impegno difficile contro un’Atalanta lanciatissima

Atalanta 13 Napoli 11 Milan 11 Udinese 10 Roma 10 Torino 10 Juventus 9 Inter 9 Lazio 8 Salernitana 6 Fiorentina 6 Sassuolo 6 Hellas Verona 5 Spezia 5 Empoli 4 Bologna 3 Lecce 2 Sampdoria 2 Cremonese 1 Monza 0

SERIE D • IL CREMA PROVA SUBITO A RIALZARE LA TESTA

Un Crema costretto a giocare per gran parte del match in doppia inferiorità numerica, è stato sconfitto 3-1 sul campo della Dossenina di Lodi da un Fanfulla che si è vendicato del ko subìto in Coppa Italia. «Partita condi zionata dalla doppia espulsione. Devo dire però che sia mo stati troppo poco incisivi nella parte iniziale», ha commentato il tecnico Bellinzaghi, che spera in una reazione domani al Voltini (ore 15) contro il Lentigione. Classifica (1ª giornata): Giana Erminio, Sant’Angelo, Carpi, Fanfulla, Sammaurese, Forlì, Prato 3; Aglianese, Lentigione, Real Forte Querceta, Scandicci, Pistoiese, United Riccione 1; Ravenna, Corticella, Crema, Mezzolara, Salsomaggiore, Correggese, Bagnolese 0. I grigiorossi salutano la curva dopo il match con il Sassuolo (foto Us Cremonese) 97 RADU GEWISS STADIUM - DOMANI ORE 12.30 ATALANTA CREMONESE ALL.: MASSIMILIANO ALVINI 3-4-1-23-4-1-2 ALL.: GIAN PIERO GASPERINI DIRETTA SU DAZN ARBITRO: ANDREA COLOMBO DI COMO 1 MUSSO 97 RADU21 CHIRICHES4AIWU 44 LOCHOSHVILI 3 VALERI 28 MEITÉ 77 OKEREKE 18 GHIGLIONE 90 DESSERS98ZANIMACCHIA 2 TOLOI 28 DEMIRAL 93 SOPPY 77 ZAPPACOSTA 7 KOOPMEINERS15DEROON 11 LOOKMAN 13 EDERSON5 OKOLI 17 HØJLUND 6 PICKEL

LA PERGOLETTESE CERCA CONFERME OGGI A LECCO SERIE C

RISULTATI 5 ª GIORNATA

MONZA - La Ferrari di Carlos Sainz ha conquistato il miglior crono nelle seconde prove libere del Gran Premio d’Italia, in programma domani alle 15. Il tempo registrato sul circuito di Monza (1’21″664), gli ha permesso di tenere a distanza Max Verstappen, secondo in 1’21″807 e Charles Leclerc, terzo in 1’21″857. In quarta posizione si è inserito un sorprendente Norris su McLaren, distante quasi cinque decimi dalla rossa di Leclerc, mentre Russell su Mercedes ha fatto meglio del compagno di scuderia Hamilton (7º). (Fonte Italpress)

vinciale Gabriele Ronda. Italiani Junior • A Bardo lino si assegnano i titoli nelle varie specialità gio vanili. Questa mattina (inizio ore 9) le batterie, domani le finali. Cremona, sarebbe meglio dire Ca nottieri Flora, sarà rap presentata da Luca Doma neschi ed Alessandro Mi noia nell’individuale e dal la coppia Bocchio-Massa

Pesi Leggeri (nella foto A. Carbonara) di Nicolò Demiliani, Alessandro Pozzi e degli esordienti in maglia azzurra Mario Guareschi e Paolo Grego ri, entrambi della Baldesio, che hanno piegato Svizzera e Germania. «Siamo molto soddisfatti - afferma Angelo Gamba, uno dei tecnici della Baldesio - per due ragazzi con noi sin fa pic coli, che lavorano tanto per arrivare in alto e che oltretutto vanno molto bene negli studi. Il

a Valenza Po. Ieri presso lo stabili mento Zucchi, partner della Vano li, sono stati presentati i due ame ricani e la nuova maglia per la Su percoppa. «Stiamo lavorando be ne», ha rivelato Lacey. «La serie A2 è dura e sarà importante essere continui per tutta la stagione», ha aggiunto Cannon. Buone indica zioni sono arrivate anche in casa Ferraroni JuVi, che ha vinto netta mente il Memorial Giuseppe Patti contro il Lumezzane, piegato 8265 con 23 punti di Blake e 22 di Iannuzzi. La neopromossa nell’ul tima settimana ha completato il roster con gli arrivi dell’ala grande Leonardo Beghini (classe 2003), reduce dalla promozione in serie A con Verona e del play-guardia Si mone Roberto (anche lui classe 2003), alla prima esperienza da senior, anche se ha il doppio tes seramento con Pizzighettone in C Gold. Insomma, una squadra gio vane, che vuole ben figurare in una categoria difficile, a partire dal derby contro un avversario costru ito per lottare per la promozione.

La Supercoppa di A2 è in programma sabato 10, mercoledì 14 e sabato 17 settembre. 1ª giornata girone verde: Treviglio-Piacenza, Vanoli-JuVi (ore 20.30). 2ª giornata: JuVi-Treviglio, Piacenza-Vanoli 3ª giornata: Treviglio-Vanoli, Piacenza-JuVi. Quarti di finale (con le prima di ogni girone e la migliore seconda) il 20 settembre, final four il 23 e il 24 settembre.

Vanoli e Ferraroni juvi si sfidano stasera in supercoppa Il primo impegno ufficiale della stagione mette subito di fronte al PalaRadi i due roster cremonesi, costruiti per obiettivi diversi

» basket serie a2

Al PalaRadi l’emozione di un derby storico

Anche il primo memorial “Sergio Giudici” non è riu scito a stravolgere le ge rarchie cremonesi: ancora una volta, infatti, ha fatto centro la Canottieri Flora. Un’altra partita perfetta di un esplosivo Alberto Cac cialanza: una stagione da incorniciare la sua che sta andando oltre le aspetta tive e che ha trascinato Edoardo Massarini ad un trionfale successo sulle corsie sospiresi. I portaco lori della bocciofila rivie

rasca hanno dettato legge nella regionale organizza ta dall’Azzurra 2000. Do po aver superato CironiBulfari (12-7), MassariniCaccialanza s’imponevano su Pandolfi-Bastoni per 12-6. Dall’altra parte del tabellone, sugli scudi Giu seppe Generali e Graziano Boselli. Il duo dell’Astra infliggeva una severa le zione ai “sanitari” Bedani-

e Linda Lazzarini, che ha terminato la finale A in 1’40”59. Intanto, per il 15º anno consecutivo sono in programma nel weekend sul Lago di Caldonazzo (Trento) la finale nazionale del settore Canoagiovani ed il consueto Me eting delle Regioni. Quattro le categorie in gara: Allievi A (dagli 8 ai 9 anni), Allievi B (dai 10 agli 11), Cadetti A (13 anni) e Cadetti B (14 anni).

La JuVi in amichevole a Lumezzane

Aldo Vanoli e Lacey con la nuova maglia

Al primo impegno ufficiale della stagione, è subito derby (stasera alle 20.30 al PalaRadi). Una stra cittadina storica, perché è la prima in serie A2, livello che la JuVi non aveva mai raggiunto nella sua glo riosa storia. Per la Vanoli, invece, si tratta della stagione della ripar tenza, dopo la lunga e fantastica cavalcata nella massima serie, du rata ininterrottamente dal 2009. Entrambe le squadre, almeno sulla carta, sembrano aver allestito buoni roster, in grado di lottare per i propri obiettivi (il ritorno in serie A per la Vanoli e una tranquilla sal vezza per la Ferraroni JuVi). «Sap piamo che è una partita molto sentita, ma a livello tecnico-tatti co non mi aspetto grandi differen ze. Noi siamo consapevoli che dobbiamo crescere tanto e penso che sia una cosa comune a tutte le squadre. Per Cremona deve essere una festa. Non so se sarà un test con una bella pallacanestro, è co munque un derby e verrà vissuto

ESAGONALE DEL PO: LA 36ª EDIZIONE È STATA UN SUCCESSO

GIULIA BENTIVOGLIO

Cremonesi grandi protagonisti all’Europeo Under 23 di Hazewinkel. Delle tre medaglie d’oro conquistate dagli azzurri, due hanno visto in acqua atleti delle nostre canottieri. Sul gradi no più alto del podio è salito il quattro con di Anna Rossi, Anna Scolaro (Flora), Beatrice Cre vani, Anita Rosa Boldrino (timoniere Martina Barili) dopo una finale dominata su Romania e Germania. Oro anche per il quattro di coppia

Pagliari (12-3) ed in semi finale eliminava Gaudenzi ed un irriconoscibile Guer rini per 12-10. Finale a senso unico, che si è dipa nata per sei tornate. Tutto fin troppo facile per Mas sarini-Caccialanza avere la meglio sugli “astrali” Generali-Boselli per 12-1. Ha diretto Vanni Capelli e alle finali non ha voluto mancare il delegato pro

Massimo Malfatto

venna a Curtatone e poi ha soste nuto un proficuo allenamento congiunto, senza rilevamento sta tistico, con la Reale Mutua Torino

SESTA NEL K4 500 AI MONDIALI JUNIOR

È stato un succcesso l’Esago nale del Po. L’edizione nume ro 36, infatti, ha riportato a Casalmaggiore una delle ma nifestazioni più sentite e ap prezzate del Nord Italia di atletica leggera giovanile, tornata dopo i due anni di stop per Covid. A sfidarsi so no state le selezioni delle sei province di Cremona, Man tova, Parma, Reggio Emilia, Modena e Piacenza. Organiz zata dall’Interflumina, ha vi sto anche la partecipazione della campionessa italiana di salto con l’asta Elena Pezzali. A trionfare è stata la selezio ne di Reggio Emilia, imposta si sia in campo maschile che in quello femminile, seconda Parma e terza Cremona. I ca detti dell’Interflumina sono stati poi protagonisti nel Trofeo Città di Busseto. Irene Gatti si è imposta nel lungo ed è giunta 2ª negli 80 piani, Yuri Pirondini ha vinto la ga ra del peso, Karin Pignagnoli è arrivata 2ª nei 1000 metri. Secondo posto per Francesco Accorsi negli 80 piani, Chri stope Iemmi nel salto in lun go, Rachele Mellone nel get to del peso. Terzo posto per Ginevra Gavioli negli 80 hs e sesti, infine, Giulia Pigna gnoli negli 80 piani e Letizia Bellentani nel salto in lungo.

ATLETICA LEGGERA

come tale», ha affermato Cavina, coach della Vanoli che è reduce da due buoni test: prima ha battuto nettamente (78-60) l’OraSì Ra

prossimo anno saranno ancora tra gli Under 23 e punteranno a far bene ai Mondiali». In Belgio erano in gara anche Susanna Pedrola (Bissolati) 6ª nel doppio, Elena Sali (Bissolati) 4ª nel sin golo Pesi Leggeri e Maria Sole Perugino (Bal desio), oro ai Mondiali lo scorso luglio, 7ª nel quattro di coppia ma non più nei Pesi Leggeri. Il prossimo impegno per l’Italremo è ai Mondiali Assoluti e PL a Racice (19-25 settembre).

ITALIANI JUNIOR 2022 A BARDOLINO BOCCECANOA

21Sport Sabato 10 Settembre 2022

Italia grande protagonista ai Campionati del mondo Ju nior e Under 23 a Szeged in Ungheria. Un risultato sen za precedenti, con ben undici medaglie (due ori, cinque argenti, quattro bronzi) conquistate dagli azzurri, alle quali vanno aggiunti ottimi piazzamenti, come il sesto posto del K4 500 Junior composto dalla bissolatina Giu lia Bentivoglio e da Giada Rossetti, Giorgio Lacalamita

CANOTTAGGIO • DUE ORI TARGATI CREMONA AI CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 DI HAZEWINKEL

rini (nella foto) tra gli Under 15. Lorenzo Bocchio parteciperà anche alla ga ra del tiro di precisione individuale.

FABIO VARESI

La vincitrice di Amstel Gold Race e Freccia Vallone era tra le azzurre più quotate nella prova iridata su strada, ma deve restare a casa. In Australia ci sarà, invece, la Junior Federica Venturelli nella cronometro individuale

Nei Campionati provinciali bergamaschi su pista per Esordienti e Allievi, svoltisi al Velodromo di Dalmine, Ruben Ferrari (fi glio dell’ex professionista cremonese Diego e in forza alla Romanese), ha vin to la corsa a punti precedendo Cristian Mazzoleni (Pedale Brembillese). Stefano Ganini, invece, ha trionfato nello scratch Allievi, correndo con intelligenza e poi ha conquistato il bronzo nell’omnium. Tornando ai Mondiali Juniores su pista in Israele, Mattia Predomo si è imposto nel la velocità 30 anni dopo il trionfo di Ivan Quaranta (Atene 1992), che ha afferma to: «Mattia è un talento cristallino ed è la punta di un gruppo di giovani sui qua li si può costruire».

strada. La salute prima di tutto... Marta spera di po ter rientrare nelle corse di fine stagione, come il Giro dell’ Emilia (2 ottobre) e la Tre Valli Varesine di mar tedì 4 ottobre, con par tenza da Busto Arsizio. Se la Cavalli deve restare a casa, l’altro talento cre monese Federica Ventu relli è pronta per partire per l’Australia. Il ct Marco Velo, alle prese con gli ul timi dettagli legati alla lo gistica, ha già ufficializ zato i nomi dei convocati: «Avremo un gruppo omogeneo e di livello. Possiamo schierare un uomo in più, essendo de tentori del titolo maschile. Avremo avversari di valo

Come aveva già annuncia to coach Andrea Pistola, la marcia di avvicinamento all’esordio in campionato è fitta di impegni per la Vbc Trasporti Pesanti Casal maggiore che sarà in cam po per sei volte in match singoli e in un torneo qua drangolare. Prima uscita ufficiale per le rosa il 15 settembre tra le mura amiche del PalaRadi di Cremona con la Banca Val sabbina Millenium Brescia: inizio del riscaldamento alle ore 15 e il match alle 15.30. Il secondo impegno, sempre al PalaRadi, alle 17.30 di mercoledì 21 set tembre contro l’E-Work Busto Arsizio, per conclu dere poi il trittico di alle namenti congiunti cremo

da ufficializzare, è in pro gramma un quadrangolare che vedrà impegnate, oltre alla Vbc Trasporti Pesanti, Busto Arsizio, Vallefoglia e Cuneo (maggiori informa zioni verranno date a ri dosso dell’evento) per poi concludere il piano di pre parazione a Bergamo sa bato 15 ottobre.

Marta Cavalli deve rinunciare al Mondiale in Australia

nica 9 ottobre, per un mese di partite che coinvolgono ventiquattro squadre impe gnate in ben sei quadrangolari per altret tante categorie diverse, dalla B1 alla Under 16. In particolare, nella settimana che va dal 26 settembre al 2 ottobre è in pro gramma l’atteso quadrangolare di B1 fem minile, valido per il 14° Memorial Roberto Polloni, che avrà come palcoscenico il Pa laBertoni: protagoniste Volley 2.0 Crema, Ostiano Volley ed i team orobici Costa Volpino e Don Colleoni Trescore Balneario. Il programma: Crema 2.0-Don Colleoni (27-09 h 21), Costa Volpino-Ostiano (29-09 h 21). Sabato 1º ottobre dalle 15 alle 18 le finali e a seguire le premiazioni.

mar tedì 20 settembre all’1.30 ora italiana). La cremonese sta pedalando che è un piacere e abbia mo ancora negli occhi le sue volate vincenti agli Europei in diverse specia lità e anche ai Mondiali su pista. I convocati sono: Arianna Fidanza, Vittoria Guazzini, Edoardo Affini, Filippo Ganna e Matteo Sobrero (Elite), Lorenzo Milesi, Davide Piganzoli (Under 23), Nicolas Milesi, Renato Favero, Federica Venturelli e Alice Tonioli Jacopo(Juniores).Guarnieri, invece, a 35 anni approda alla for mazione belga Lotto Sou dal di Caleb Ewan con un contratto biennale.

VOLLEY

(Longo Borghini, Cecchini, Guazzini)». La Venturelli (Gs Gauss Cicli Fiorin) è una delle carte più impor tanti da giocare tra le Ju nior nella cronometro in dividuale (in programma

QUARANTA E COLOBERTI IN SECONDA POSIZIONE

SERIE A2 • STASERA OFFANENGO SI PRESENTA

Paolo Sangalli, ct delle stradiste azzurre, era ot timista e cullava la spe ranza di recuperare Marta Cavalli, dopo la brutta ca duta al Tour de France. Ma dopo alcune indicazioni positive, Marta ha dovuto dare forfait. «Era l’unica che in salita poteva stare con la Van Vleuten, ora devo cambiare strategia per la prova di Wollon gong in Australia», ha ri velato un amareggiato Sangalli. Il collo dopo la caduta fa ancora male e così la regina dell’Amstel Gold Race e della Freccia Vallone deve rinunciare ai Campionati del mondo su

nesi il 24 settembre contro il Volley Bergamo 1991 allo stesso orario e sempre al PalaRadi. Prima trasferta a Busto Arsizio il 28 settem bre per poi tornare in casa, ma questa volta a Guastal la, il 1º ottobre contro l'Anthea Vicenz a. Nel weekend dell’8-9 ottobre, invece, con luogo ancora

Nel Trofeo Lombardia di mountain bike per Giovanis simi, valido per il 5° Trofeo ElettroDiGit a San Fermo di Redondesco, nel Mantovano, ha trionfato il Comitato di Ber gamo con 371 punti, davanti a Lecco (219) e Brescia (198). Il Comitato di Cremona (nella fo to), che si rinnova di anno in anno, diretto da Nicole Venturini (responsabile provinciale del settore), ha colto la nona posi zione. Ad accompagnare i ragazzi il consigliere provinciale Mario Sinelli e il tecnico Giuseppe Di Stasio. Hanno gareggiato nella G1 Thomas Bertelli (VC Cremonese B&P), nella G2 i ge melli Alessio e Tristan Di Stasio (Uc Cremasca),

GIOVANISSIMI

la cremonese non ha ancora recuperato dai postumi della caduta al tour

Giorgio Minoia (CC Cremonese 1891-Arvedi), nella G3 Tomma so Menga (Vc Cremonese B&P) e Gabriele Tambini (Gioca in Bici Oglio Po), nella G4 Riccar do Carrera (Uc Cremasca), Luca Gregori (Vc Cremonese B&P) e Achille Campoli (CC Cremonese 1891-Arvedi), nella G5 Letizia Bonisoli (Team Serio Pianengo) e nella G6 Niccolò Carrera (Uc Cremasca) e Gre ta Manfredini (Team Serio). Domani il Trofeo Lombardia è in programma a Cremona sulla pi sta “Alfo Ferrari e Silvio Pedroni” del Parco al Po. L’evento è patrocinato dal Velo Club Cremonese B&P Recycling, presieduto da Cristiano Colleoni e del team manager Fulvio Feraboli.

FORTUNATO CHIODO

Grande assolo di Tommaso Nencini nella 68ª edizione del la Coppa Comune di Livraga, nel Lodigiano, riservata ai di lettanti. Il 22enne fiorentino del team Hopplà Petroli Firenze Don Camillo ha fatto la diffe renza con un’azione di forza in pianura, scattando a poco più di 20 chilometri all’arrivo. Nenci ni si è presentato al traguardo con un vantaggio di 1’56” sul gruppo regolato da Samuel Quaranta (Colpack Ballan). Il piacentino Filippo Omati ha trionfato nel Memorial Giovan ni Luigi Livraghi, gara riservata alla categoria Juniores che si è svolta a Casalpusterlengo. Il corridore del Pedale Casalese Armofer ha regolato allo sprint i compagni di fuga Mirko Colo berti di Romanengo, portaco lori della Aspiratori Otelli Al chem Carin Baiocchi e Marco Oliosi (Biesse Carrera). Volato na, invece, nel Trofeo Ivana Prometti Dominoni per Allievi a Gorle, nella Bergamasca, con Stefano Ganini (14 anni di Izano della Romanese) rimasto im bottigliato e costretto a inchi narsi negli ultimissimi metri e giunto al traguardo in 4ª posi zione. Si è imposto Damiano Lavelli (Scuola Mincio Chiese), alla quarta vittoria stagionale, sul bergamasco Thomas Gam ba (Trevigliese).

22 SportSabato 10 Settembre 2022

PISTA • FERRARI E GANINI ORO AI PROVINCIALI BERGAMASCHI

» ciclismo

NOTIZIE VARIE

SERIE A1 • TANTI TEST AMICHEVOLI PER LA VBC

Marta Cavalli deve rinunciare ai Mondiali

Si prospetta all’orizzonte un nuovo weekend intenso per il Volley Offanengo. Dopo la presentazione ufficiale della prima squadra di A2 (targata Chromavis Eco DB) in piazza Patrini a Offanengo stasera alle 20.30, domani il sodalizio del presidente Cristian Bressan organizza l’open day per giovanissime di età tra i 6 e i 13 anni. L’ap puntamento è al PalaCoim di Offanengo (in via Tirone) dalle 15 alle 18.

re come Stephan Kung oppure Remco Evenepoel. Puntiamo ad ottenere ot timi risultati con i profes sionisti (Ganna, Affini, Sobrero) e a migliorare il 3° posto nella prova mista

TORNEO TAVERNA • Nella cornice dell’Ar ci di Crema Nuova è stata presentata l’e dizione numero quaranta della kermesse pallavolistica cremasca che prenderà il via lunedì 12 settembre e si concluderà dome

CREMONA NELLA TOP 10 DEL TROFEO LOMBARDIA

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC). L'offerta speciale Prestito Green è erogabile esclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficientamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. Esempio di Prestito Personale: €10.000, rata base €143 al mese per 84 rate. Tan fisso 5,35%. Taeg fisso 5,48%. Costi accessori dell'offerta azzerati. Importo totale del credito €10.000. Importo totale dovuto dal consumatore €12.012. Taeg massimo applicabile, in funzione del cambio rata e salto rata 5,50%. Offerta valida dal 01/05/2021 al 30/09/2022. Salvo approvazione Findomestic Banca S.p.A. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Marca Finanziamenti srl iscritto nell’elenco degli agenti in attività finanziaria ex art. 128quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più interme diari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.

STUDIO IMMOBILIARE Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.itAPPARTAMENTOwww.studioimmobiliare2.itCONTERRAZZA Al 5° ed ultimo piano con ascensore, in via appartamentoManini,compostodaingresso,soggiornoconangolocottura,unacameradaletto,bagno,terrazzadi35mq.,cantina.Riscaldamentoautonomo.Dariattare.Possibilitàbox.€75.000.C.E.G178kwh/mq.a VIA GIUSEPPINA Al 4° ed ultimo piano appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, una camera da letto, bagno, balconi, cantina e soffitta. Riscaldamentoautonomo.€50.000.C.E.G177kwh/mq.a TRENTOVIALETRIESTE In ottimo appartamentocontesto, di mq. 190, recentemente,ristrutturatocompostodaingresso,ampio soggiorno con affaccio sul terrazzo, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, balconata e cantina. Ottime finiture. € 340.000. C.E. D 115 kwh/mq.a LATERALE VIA VERDI In nuovo piccolo intervento di sole 4 unità abitative, appartamenti con possibilità di metrature da 100 a 170 mq. Tutti dotati di doppio box. Ottime finiture, impiantistiche di ultima generazione. Prezzo molto interessante per tutti i recuperi fiscali ottenibili. Informazioni in ufficio. MAZZINICORSO Negozio al piano terra, due occhi di Possibilità€mq.vetrina,70ad190.000.diacquistaremagazzinodimq.50.C.E.G393kwh/mq.a VILLA CON PARCO DI 30.000 MQ. Fabbricato originale degli anni 40 con porzioni antecedenti al 1800 costituito da due piani fuori terra di circa 600 mq. per piano. Il tutto inserito in un parco all'italiana di circa 30.000 mq., recintato in muratura con lago di 3.000 mq. caratteristico dell'epoca. € C.E.600.000.G198kwh/mq.a VIA BISSOLATI In prestigiosocontesto al terzo ed ultimo piano con terrazza, attico costituito da ampia zona giorno open space con soppalco di 18 mq., due camere da letto, doppiInformazioniservizi. in ufficio. C.E. A+ VIA ANGOLOMAGENTAVIAGRADO Appartamento su due livelli con ampia terrazza composto da soggiorno, cucina, doppi servizi, due camere da letto, Riscaldamentoripostiglio.autonomo.€170.000.Possibilitàbox.C.E.G507,17kwh/mq.a VIA VERDI 3° cantina,doppioappartamentopiano,luminoso,compostodaingresso,soggiorno,cucina,treletto,doppiservizi,postobici.€200.000C.E.E132,47kwh/mq.a VIA BERGAMO A 5 KM DA CREMONA Casa padronale in completamentecascinaleristrutturato, con ampia area piantumata.verde Informazioni in ufficio. C.E. E kwh/mq.a145 SPINADESCO Libera su tre lati, villa in ottime condizioni con piccolo appartamento al piano terra così costituita: al piano terra doppio garage, zona giorno con angolo cottura, una camera da letto e bagno; al primo piano appartamento composto da soggiorno, cucina abitabile arredata, tre camere da letto, bagno, 4 balconi. Giardino circostante su tre lati. € 210.000. C.E. G 299 kwh/mq.a

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.