Il piccolo 32 del 26-08-2023

Page 1

La cronaca nazionale è sempre foriera di notizie gustose. Un chirurgo che operava in una clinica di Verona aveva la licenza di terza media. Una studentessa di prima media è stata bocciata per insufficienze in ben 6 materie ma il Tar l’ha promossa in seconda media. Meglio così: tra un anno potrà operare.

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Tipre Srl - Busto Arsizio (VA) • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it Trump arrestato con foto segnaletica e subito rilasciato Settimanale d'informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico In manette il boss Luigi Cacciapuoti da mesi latitante ISSN 2724-4385 Anno VII • n° 32 • SABATO 26 AGOSTO 2023 Periodico • € 0,02 copia omaggio onoran ze fu n ebr igrass i .co m Le Onoranze con i guanti bianchi 389 177229 0 24ore su24 SANITÀ Parlano due professionisti cremonesi di una situazione che richiede una urgente riforma Medici di famiglia, pochi e spremuti Cupola del Duomo: iniziato il restauro Otto milioni di posti a rischio per l’IA LAVORO CASALASCO ESTERI CRONACA Moreschi a pagina 8 Galletti a pagina 6 Fornasari a pagina 5 a pagina 11 a pagina 11
QUANTO COSTA LA CRISI CLIMATICA? ECONOMIA Raineri a pagina 7 CALCIO BASKET Cremo a caccia del primo squillo Vanoli in campo contro la Germani Volpi a pagina 16 Varesi a pagina 17 CICLISMO Venturelli sul podio iridato anche in pista Articolo a pagina 19
ASSICURAZIONI:
STASERA TORNA IL MAGAZINE DELLA CREMONESE Lo trovi fuori dallo stadio Zini edizione chiusa alle ore 20
Vanni Raineri fatemi capire...
02 Sabato 26 Agosto 2023

Matteo Piloni: «È urgente il rilascio di acqua dagli invasi alpini. La pioggia in arrivo non basterà»

«Secondo i dati di queste settimane, gli invasi alpini continuano a incrementare i volumi stoccati per un totale di circa 254 milioni di metri cubi d’acqua, secondo gli ultimi dati del 13 agosto. Ricordiamo che al 1 maggio erano 114. Questo significa che gli invasi hanno una quantità d’acqua sufficiente per essere rilasciata e permettere l’irrigazione dei campi, cosa che non sta avvenendo». Lo segnala Matteo Piloni , consigliere regionale del Pd e segreta-

OPERE/1

rio della Commissione Agricoltura, in merito all’emergenza idrica in Lombardia. «È assurdo che i nostri agricoltori e i consorzi di bonifica debbano confidare nella pioggia prevista nei prossimi giorni, che comunque non basterà, quando potrebbero avere l’acqua che ser ve loro per l’irrigazione, tenendo anche conto che molti sono ancora alle prese con gli eventi siccitosi dei mesi scorsi e delle devastanti grandinate di luglio», aggiunge il dem.

SICCITÀ SERVIZI

Piazzole di interscambio, lavori al via

La prossima settimana iniziano i lavori per la realizzazione di tre piazzole sulla strada che collega San Felice a San Savino, nel tratto tra via Corte dei Monaci e via Mulino, così da mitigare il più possibile le problematiche legate alle ridotte dimensioni della carreggiata. Per la messa in sicurezza di via San Savino saranno realizzate tre nuove piazzole di interscambio per consentire l'incrocio dei veicoli nei due sensi di circolazione. Il termine dei lavori è previsto entro la terza decade del mese di settembre, salvo imprevisti di natura tecnica oppure legati alle condizioni meteorologiche

La via San Savino ha una larghezza media di quattro metri, che raggiungerà i 7 metri in corrispondenza delle piazzole previste dal progetto. I lavori, sotto la supervisione di Aem Cremona S.p.A., prevedono lo sbancamento dei fossi di colo da tombinare, la posa di tubi di calcestruzzo con il successivo reinterro e la realizzazione delle spalle della tombinatura e la posa dei cordoli, la stesura del binder e del tappeto di usura oltre che la realizzazione di pozzetti per la raccolta delle acque meteoriche. Indicativamente le piazzole sa-

ranno realizzate in prossimità di via Annibale Carletti, dell’ingresso alla cascina che ospita l’Associazione “La Zolla” e prima dell’incrocio con via Mulino. I lavori comporteranno un restringimento della sede stradale e, di conseguenza, la totale chiusura di via San Savino, dalle 7.30 alle ore 18, all'altezza del cantiere con conseguente istituzioni del doppio senso senso di circolazione, nei tratti stradali liberi da occupazione, per il solo accesso alle proprietà laterali. Durante l’esecuzione delle opere in programma sarà consenti -

ta, quando possibile, la parziale apertura del tratto stradale, garantendo una larghezza minima di tre metri, con senso unico alternato e presenza di movieri per la gestione dei flussi veicolari. Prima della zona interessata dal cantiere sarà in ogni caso installata apposita segnaletica con l’indicazione dei percorsi alternativi. Da lunedì 28 agosto e per tutta la durata dei lavori, Arriva Italia, per assicurare il collegamento della frazione alla città, introdurrà una variazione provvisoria al percorso di linea del trasporto urbano Cremona San Felice-San Savino

Raccolta dei Raee: oggi la postazione in Largo Sportivi

attivando un servizio navetta dedicato (Autostazione -San Savino) con sei corse giornaliere dal lunedì al sabato con gli orari sotto riportati. Non è previsto invece alcun cambiamento per il servizio di scuolabus.

Gli orari delle corse: 7.20 San Savino – 7.40 Cremona Autostazione; 9.05 Cremona Autostazione

– 9.25 San Savino; 9.30 San Savino – 9.50 Cremona Autostazione; 14.00 Cremona Autostazione

– 14.20 San Savino; 14.25 San Savino – 14.45 Cremona Autostazione; 17.30 Cremona Autostazione – 17.50 San Savino.

OPERE/2 Proseguono lunedì i lavori al sovrappasso di via Bergamo

Proseguono i lavori per la messa in sicurezza del sovrappasso di via Bergamo. Da lunedì 28 agosto, completato il cantiere sulla carreggiata in direzione ovest, inizierà il rifacimento dei giunti della struttura sul lato est. I lavori riguarderanno la carreggiata con direzione PiacenzaMantova. La circolazione sulla tangenziale rimarrà a doppio senso di marcia, con cambio di carreggia-

ta in corrispondenza del sovrappasso a carico del flusso veicolare con percorrenza Piacenza-Mantova. Questa parte dell’in-

tervento si protrarrà per circa due settimane, salvo imprevisti legati alle condizioni meteorologiche. L’asfaltatura già avvenu-

ta e il ripristino dei giunti fanno par te delle attività prodromiche cui seguirà la demolizione e il rifacimento della parte inferiore del sovrappasso con particolare attenzione ai piloni che presentano segni di ammaloramento. Sarà in particolare ripristinato il copriferro, cioè la parte di protezione delle armature contro gli agenti climatici e l’inquinamento. Questa ultima

parte dei lavori non causerà problemi al traffico perché il cantiere sarà posizionato al centro del rondò sottostante il sovrappasso. L’inter vento per la messa in sicurezza del sovrappasso di via Bergamo, un intervento importante e complesso eseguito sotto la supervisione di Aem Cremona Sp.A., è previsto che si concluda nella sua interezza entro l’autunno.

Sabato 26 agosto la postazione mobile per la raccolta dei Raee (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) farà tappa in largo degli Sportivi (zona Cascinetto-Villetta-Giuseppina) dalle 8 alle 13.30. Alla postazione possono recarsi tutti i cittadini, indipendentemente dalla zona di residenza, in base alle proprie esigenze logistiche e disponibilità. I rifiuti che possono essere conferiti nella postazione mobile sono apparecchiature elettriche ed elettroniche quali, ad esempio, computer, stampanti, televisori, telefoni, ferri da stiro, asciugacapelli, rasoi elettrici, lampade e lampadine a risparmio energetico, neon, aspirapolvere, forni a microonde, e così via. È questo l’ottavo appuntamento dell’attività con la postazione mobile, denominata Ecocar, per la raccolta dei Raee nei vari quartieri della città. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale e da Linea Gestioni, avviene sulla scorta dei positivi riscontri da parte dei cittadini per quanto fatto lo scorso anno. Il progetto risponde inoltre alle esigenze espresse dai Comitati di Quartiere di usufruire di un punto di raccolta più vicino rispetto alla piattaforma di San Rocco. Per il ritiro gratuito di grandi elettrodomestici si può telefonare al numero verde 800 173803 dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, il sabato dalle 8 alle 12.30, fornendo un elenco dettagliato del materiale da ritirare, oppure utilizzare l’app rifiutiAMO, lasciando il recapito telefonico. È possibile, inoltre, richiedere il ritiro gratuito degli ingombranti anche attraverso il sito di Linea Gestioni (https://www.linea-gestioni.it/ritiro-ingombranti/). In tutti i casi l’utente verrà richiamato per fissare il giorno e l’ora del ritiro degli ingombranti. In settembre la postazione mobile stazionerà a Cavatigozzi, in via Gaetani, sabato 23, sempre dalle 8 alle 13.30.

CRONACa
3 Sabato 26 Agosto 2023
A San Savino l’intervento per consentire l’incrocio dei veicoli nei due sensi della circolazione
• SERVIZI ESPRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI • CARICHI COMPLETI E TRASPORTI SPECIALI • TRASPORTO ABBINATO • GROUPAGE CREMONA • via delle Viole, 35 • tel. 0372 491021 commerciale@racchettitrasporti.com • www.racchettitrasporti.com • SPEDIZIONE SINGOLI PALLET E PICCOLI COLLI • TRASPORTO DEDICATO • SPEDIZIONE MERCE PERICOLOSA • LOGISTICA INTEGRATA ALL’ALT
EZZ A DELLA TUA IM PRE SA
Nelle foto le tre piazzole di interscambio che il Comune di Cremona realizzerà a San Savino

Il Consiglio comunale lo ha approvato all’unanimità, ma nei nostri comuni si fa abbastanza? Intanto Gabriele

Qualche settimana fa il Consiglio comunale di Cremona ha approvato all’unanimità un ordine del giorno, proposto dai consiglieri del Pd, che consisteva in un appello al governo per il riordino del settore del gioco d’azzardo in Italia. Certamente l’unanimità è stata favorita dall’assenza di gran parte dei consiglieri di centrodestra (erano presenti solo Fanti per la Lega e Ceraso per la Civica).

L’odg era certamente condivisibile, e come sa bene chi ci legge spesso abbiamo trattato il fenomeno con spirito for temente critico.

Nelle premesse della discussione erano elencate diverse cifre che spiegano la portata del fenomeno, fino ad arrivare alla conclusiva: dal 2011 al 2021 sono stati giocati in Italia 1.035 miliardi di euro. Una cifra impressionante, si sottolinea, sottratta all’economia del territori. Si tratta di un’iniziativa nazionale del Partito Democratico, e certamente non sfugge che arrivi ora che il Pd è all’opposizione nel governo nazionale. La sensazione è che sia sempre molto più facile proporre questo tipo di interventi quando non si hanno responsabilità di governo (sappiamo bene quali introiti vadano alle casse pubbliche), ma tant’è, se l’iniziativa va nella direzione giusta è giusto anche condividerla.

Correttamente si considera che “l’intero comparto del gioco d'azzardo in Italia vive ormai da anni su proroghe e deroghe delle concessioni in essere; la normativa relativa all'azzardo è estremamente complessa, di difficile comprensione anche per gli addetti ai lavori e sempre più frequentemente viene modificata e/o integrata attraver-

Gioco d’azzardo, da Cremona parte un appello al governo

bene le delibere, ma poi bisogna fare seguire i fatti, e i fatti nei paesini coinvolti non ci sono, anche perché alcuni sindaci temono di perdere consensi. Bisogna agire a livello regionale, ed è vero che soprattutto il Parlamento deve intervenire. Spero che la proposta del Pd possa veramente aiutare a ridurre il fenomeno: alla fine è questo che conta. Intanto però si inizi a prendere in considerazione che slot vicino a chiese, scuole, associazioni, caserme, oratori, Rsa (dicasi punti sensibili), non sono più gestibili sia dal lato etico che dal lato cristiano. Iniziassero da qui i sindaci».

so l'inserimento di emendamenti a provvedimenti sottoposti al voto di fiducia del Parlamento (Decreti Aiuti, Decreti milleproroghe, ecc.) che nulla centrano con il tema dell'azzardo; il volume economico del gioco d'azzardo in Italia risulta essere il primo in Europa e, se parametrato agli stipendi medi italiani, risulta primo al mondo per spesa in azzardo; il numero di deroghe al Codice Penale che ancora oggi prevede l'illegalità del gioco d'azzardo, ha superato le 380 unità”. Si sottolinea anche che “il Comune di Cremona, unitamente all'Azienda Sociale del Cremonese, da anni sviluppa progetti grazie a finanziamenti regionali legati a un Fondo

del Ministero della Salute e coordinati da Ats Val Padana, progetti di informazione e sensibilizzazione della comunità condotti in sinergia con gli attori istituzionali (Ats, Asst), il privato sociale, le associazioni di volontariato, i cittadini”. In conclusione, si chiede di mettere ordine al comparto con l’approvazione di una legge di riordino del settore “mettendo al centro la salute delle persone anche a discapito dell’entrata erariale”. Non sfugge nemmeno che se il Pd è all’opposizione a Roma, a Cremona guida la maggioranza, e c’è chi spesso è stato critico nei confronti degli amministratori locali per quello che potrebbero fare

contro il gioco d’azzardo ma non fanno abbastanza. Ci riferiamo a Gabriele Cervi , Presidente della “Associazione in Cammino con San Francesco”, la cascinetta didattica di Castelverde, che spesso abbiamo ospitato su queste pagine, e che da anni si batte contro questa piaga. «Ho letto l’ordine del giorno - afferma Cervi -. Non vedo proposte concrete, e vorrei che si puntasse sui punti sensibili, ma nessuno ne parla poiché toccano interessi locali. Gli ultimi dati riferiti a Cremona e provincia sono molto allarmanti: delineano una crescita esponenziale di utenza che supera quella della droga. Vanno

Intanto Gabriele Cervi continua nella sua opera di sensibilizzazione verso le più alte istituzioni. Dopo aver ricevuto nei mesi scorsi importanti riscontri da parte di personaggi pubblici come Papa Francesco e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella , Cervi ha scritto una lettera aperta anche al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni . Nella lettera-informativa fa il punto per quanto riguarda il gioco d'azzardo, informando la Presidente che i governi precedenti (ma anche regioni, province e comuni) non hanno fatto nulla per contrastare tale piaga sociale che vede negli ultimi tempi una crescita esponenziale di soggetti malati di ludopatia. Solo a Cremona e provincia se ne stimano ben 8000. Cervi inoltre ha ricordato alla Meloni che esiste una legge del 2018 con cui si fa divieto di installare nuove macchinette nei punti sensibili. Questa legge per Cervi è una bufala in quanto, non essendo retroattiva, non risolve il problema anche per il fatto che i posti ormai sono saturi. Chiede pertanto di rettificare tale legge.

sul tema scrive anche alla Meloni
Cervi
VANNI RAINERI GABRIELE CERVI
4
«I dati di Cremona e provincia sono molto allarmanti. Bene le delibere, poi servono i fatti» Sabato 26 Agosto 2023
LUDOPATIA Cronaca

DAL COMUNE

Bandiera di Cremona: prorogato il bando

SANITÀ

Il

Prorogato alle ore 12 del 15 novembre 2023 il termine di partecipazione al bando di concorso

“La bandiera della Città di Cremona”. La decisione è stata presa per consentire un maggior coinvolgimento delle istituzioni scolastiche cittadine. Infatti, tra gli obiettivi del concorso vi è

quello di coinvolgere la cittadinanza e le istituzioni scolastiche come strumento di promozione e sensibilizzazione, anche con l’inserimento dell’attività in percorsi didattico-educativi come, ad esempio, progetti legati all’educazione civica o alla storia cittadina e locale.

«Pochi, spremuti e pure burocrati»

BENEDETTA FORNASARI

La carenza dei medici di medicina generale si è trasformata in un problema strutturale. I dati lo dimostrano: in Italia, tra il 2016 e il 2022, i dottori di famiglia sono calati da 44.436 a 39.270 unità (Fonte Enpam) per effetto del pensionamento, cui non ha fatto seguito alcun turn over, tanto che negli ultimi sette anni il 10% dei medici di base ha cessato la professione senza essere sostituito da nuove leve con il risultato che, tra il 2021 e il 2025, si calcola una perdita di 3mila e 632 dottori (stima Agenas). Un’emergenza che lo scorso anno ha portato alla modifica dell’accordo collettivo nazionale della medicina generale con l’innalzamento del limite di assistiti da 1.500 a 1.800. Una pezza quasi peggio del buco che non ha portato benefici né ai medici, che subiscono un pesante aumento del carico di lavoro, tantomeno agli utenti, che scontano l’inefficienza del ser vizio. Eppure il medico di famiglia si occupa di prevenzione, della prima diagnosi, di effettuare alcuni esami diagnostici e altre prestazioni (es. medicazioni, iniezioni ecc.) dovrebbe essere il fulcro della medicina territoriale, il perno di un sistema che deve essere potenziato dalla

Sanità pubblica per offrire adeguate risposte ai bisogni della collettività. Il Ministro della Salute Orazio Schillaci , sulla scorta delle segnalazioni delle Regioni e delle Asl, si è detto intenzionato a promuovere una riforma per rendere i medici di medicina generale dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, come avviene in altri Paesi europei (Spagna e Portogallo, ma non solo), con un contratto di 38 ore settimanali e non più, come stabilisce l’attuale convenzione, secondo un orario legato al numero degli assistiti, parametro sul quale peraltro si basa anche la loro retribuzione.

Valentino Puocci , medico di medicina generale da quasi trent’anni e in attività presso lo studio di via Fabio Filzi a Cremona, racconta le difficoltà che quotidianamente deve affrontare insieme ai suoi colleghi. «La situazione, ormai tristemente nota, è davvero critica. Ci stanno spremendo come limoni, non c’è un ricambio di medici, siamo sempre meno e si continua a innalzare il massimale di assistiti. Sono in servizio 11-12 ore al giorno e il sabato mattina mi reco in ambulatorio altre quattro ore, ma nonostante ciò sono sempre oberato di lavoro, perché il medico di famiglia è

diventato per l’80% un burocrate che quando non riceve i pazienti per le visite si deve occupare del lavoro di ufficio. Si sta parlando da tanto tempo di una riforma, ma non ci sono novità e, sinceramente, credo che nemmeno questa volta andrà in porto. Alla base di tutto ci deve essere un progetto chiaro e complessivo che metta al centro, non solo la figura del medico di famiglia, ma soprattutto i bisogni della gente, la qualità e l’efficienza del servizio che eroghiamo per il bene delle persone». Francesca Caselani , dottoressa di origine cremonese che ha esercitato la professione per tre anni a Carpenedolo in provincia di Brescia e che attualmente presta servizio nel comune di Corteolona in provincia di Pavia, auspica una immediata ed effettiva ristrutturazione dell’intero sistema sanitario italiano. «Al di là dei numeri, del ruolo del medico di medicina generale, sempre più soffocato dalla burocrazia, e della tipologia di contratto di lavoro, è fondamentale mettere in campo una progettualità a lungo termine, che abbia una serie di obiettivi tra cui la riorganizzazione della medicina territoriale secondo un modello sostenibile per il futuro».

EVENTI

Fiestas de Verano: all’Alac di Cremona come sulle Ande

Nuovo appuntamento all’Alac (Associazione Latino-americana) di Cremona nell’ambito della rassegna “Fiestas de Verano 2023”, volta a celebrare l’estate con una serie di serate a tema: un vero e proprio viaggio nei Paesi dell’America Latina. Stavolta protagoniste della serata, che come sempre si svolgerà nella splendida cornice del Chiostro delle Arti (via Gioconda, 3), il 27 agosto, saranno le Ande: una zona dove ancora oggi si vive la cultura di una vita in armonia con la natura, seguendo una tradizione ancestrale che mette la Madre Terra al centro di tutto. La serata sarà caratterizzata da momenti gastronomici e musicali, ma sarà anche l’occasione per ritrovarsi dopo la pausa di agosto, e di trascorrere una piacevole serata in compagnia. In primo piano ci sarà la musica del trio Caminantes, virtuoso gruppo di musicisti dell’America Latina, formato da Lautaro Acosta (violino e corde), Angelo Palma (chitarra e voce, charango, kena, tiple, siku) e Miguel Ange l Acosta (chitarra, voce, charango). Il gruppo propone un repertorio di musica popolare alternando brani d'autori e proprie composizioni. Non mancherà la par te gastronomica: si potranno gustare le migliori specialità sudamericane, e in par ticolare piatti tipici andini come la papa a la huancaìna o la ceviche de pulpo. La kermesse si chiuderà il 3 settembre con una serata dedicata all’America Latina a 360°, con musica e gastronomia dedicata.

5 Sabato 26 Agosto 2023 Cronaca
ruolo dei medici di famiglia nelle parole di alcuni professionisti cremonesi ancora in attesa della riforma

Nel mondo del lavoro potrebbe nascondersi una nuova insidia o – per essere ancor più concreti – una vera e propria minaccia: l’intelligenza ar tificiale. La sua diffusione metterebbe infatti a rischio ben 8,4 milioni di lavoratori italiani, gruppo nel quale rientrano quelli più qualificati. Una previsione che non azzera, ovviamente, tutte le altre stime che vedono nell’AI (questo il suo acronimo) uno strumento importante per far evolvere molte professioni e migliorare i servizi, ma impone di mantenere il livello d’allerta alto per non rischiare che la nuova frontiera dello sviluppo tecnologico crei povertà sociale.

A RI SCHIO UNO SU TRE

A lanciare l'allarme è Confartigianato, che in un rapporto avverte come, sul totale degli occupati, il 36,2% subirà l'impatto delle profonde trasformazioni tecnologiche e dei processi di automazione. L’organizzazione che rappresenta artigiani e piccole e micro imprese nel nostro Paese, analizzando il grado di esposizione all’IA del nostro mercato del lavoro, rileva che le ripercussioni non saranno uniformi su tutta la Penisola. La regione più esposta è la Lombardia, a cui segue il Lazio. In Europa, in termini di «lavoratori in bilico», «stanno peggio di noi Germania e Francia».

L’AI VA TEMUTA?

Viene da chiedersi dunque se l’intelligenza artificiale vada temuta. «No», secondo il presidente di Confartigianato Marco Granelli , che suggerisce di considerare l’AI uno strumento «da governare con l’intelligenza artigiana».

COME VA IN EUROPA?

Il rapporto elaborato da Confar-

OCCUPAZIONE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE 8 milioni di lavoratori a rischio

Un rapporto di Confartigianato mostra l’impatto delle tecnologie su diverse mansioni.

La Lombardia dovrebbe essere la regione più colpita in Italia. Peggio di noi Lussemburgo, Germania e Francia. Ma ci sono anche alcuni pro

tigianato evidenzia come sul mercato nazionale del lavoro la percentuale dei professionisti che potrebbero avere conseguenze dall’impatto della nuova tecnologia è «inferiore di 3,3 punti rispetto al 39,5% della media europea di lavoratori maggiormente esposti all’IA.

Germania e Francia si collocano rispettivamente al 43% e al 41,4% di lavoratori in bilico e il Lussemburgo con addirittura il 59,4% degli occupati a rischio,

in in Vigna Vigna

Menu

in regione, emerge che «la maggiore percentuale di personale in bilico si registra nel centro-nord, con in testa la Lombardia (35,2% degli occupati assunti nel 2022 più esposti a impatto IA), seguita da Lazio (32%), Piemonte e Valle d’Aosta (27%), Campania (25,3%), Emilia Romagna (23,8%), Liguria (23,5%)». Nelle altre regioni, a seguire dopo la Liguria, la “classifica” dei lavoratori in bilico stilata da Confartigianato continua con Sicilia (23,2%), Friuli Venezia Giulia (22,9%), Veneto (22,6%), Toscana (21,1%), Calabria (20,8%), Trentino Alto Adige e Umbria (19,9%), Puglia (19,8%), Molise (18,6%), Marche (18,4%), Sardegna (18,3%), Abruzzo (17,5%), Basilicata (16,7%).

PRO E CONTRO

seguito da Belgio al 48,8% e dalla Svezia al 48%.

LE MANSIONI PI Ù A RISCHIO

Tra le mansioni più esposte al rischio ci sono «quelle maggiormente qualificate e a contenuto intellettuale e amministrativo, a cominciare dai tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze commerciali e dell’amministrazione, specialisti in scienze

• Ricco antipasto di salumi e formaggi

• Spiedo con polenta

• Dolci misti di nostra produzione

• Vino, acqua e digestivo

30,00 a persona

È gradita la prenotazione

e ingegneria, dirigenti della pubblica amministrazione», mentre «tra le attività lavorative a minor rischio vi sono quelle con una componente manuale non standardizzata». «Per le piccole imprese fino 49 addetti — spiega Confartigianato — la quota dei posti a rischio è del 22,2%, pari a 729 mila persone».

LOMBARDI A IN TESTA Scorporando il dato di regione

Accanto ai dati negativi, tuttavia, l’organizzazione che rappresenta gli artigiani mostra anche gli aspetti positivi sull’ottimizzazione del lavoro e le performance delle imprese italiane. Il 6,9% delle piccole aziende italiane utilizza robot — si legge nel report —, superando la media europea del 4,6% e, in particolare, doppiando il 3,5% della Germania. Inoltre, il 5,3% delle piccole-medie imprese usa sistemi di intelligenza artificiale e il 13% prevede di effettuare nel prossimo futuro investimenti nell’applicazione dell’IA. «L’intelligenza artificiale — sintetizza il presidente di Confartigianato, Marco Granelli — è un mezzo, non è il fine. Non va temuta, ma governata dall’intelligenza artigiana in modo da farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori. Non c’è robot o algoritmo che possa copiare il sapere artigiano e simulare l’anima dei prodotti e dei servizi belli e ben fatti che rendono unico nel mondo il made in Italy».

20.15 ore

SABATO
INFO E PRENOTAZIONI 334 37 78 337 Agriturismo “I PINI” Pessina Cremonese
ENRICO GALLETTI
6 Cronaca Sabato 26 Agosto 2023

Anche oggi si preannuncia una giornata da caldo record, ma già domani le previsioni indicano un cambio di rotta deciso. E allora, tutti col naso all’insù scongiurando il pericolo che anche stavolta a un periodo molto caldo seguano eventi naturali catastrofici: trombe d’aria, forti temporali con chicchi di grandine grandi come uova.

Osserviamo le nostre case, le nostre auto parcheggiate e, se siamo agricoltori, i nostri campi sperando che il meteo non faccia scherzi, un’angoscia che si stempera se contro questi rischi siamo assicurati.

Ma questi cambiamenti climatici, che alzano evidentemente il rischio da parte di chi assicura, cioè le compagnie, porteranno ad aumenti del costo delle polizze?

Sembra automatico pensare che sia così, tanto che Aiped, l’Associazione italiana periti estimatori, stima (su dati Istat) che un aumento del 9,1% sia già avvenuto nel mese di luglio per quanto riguarda le abitazioni.

Lo chiediamo a due noti agenti assicurativi che operano nella città di Cremona. Partiamo da Caterina Arienti , titolare dell’agenzia Zurich Arienti & Morbio di viale Trento e Trieste 10.

«Innanzitutto - attacca la Arienti - bisogna differenziare i danni ai veicoli dai danni alle proprietà, abitazioni e terreni: si tratta di rami diversi. Io sinceramente non ho notizie di aumenti sulle tariffe delle polizze su fabbricati. Per ora non se ne parla, forse saranno ritoccate quelle sulle auto, ma gli aumenti delle tariffe Rca del ramo auto ci sono già, questo però per l’aumento dei sinistri, che noto in gran par

te provocati dall’uso al volante del cellulare. A questo aumento seguirà probabilmente l’aumento dei premi per coprire gli eventi naturali, e quindi la grandine. Per quanto riguarda le abitazioni, le ripeto, al momento non se ne parla: nel medio periodo può darsi accada, ad oggi no. Piuttosto, qualcuno, senza intervenire sul prezzo, potrebbe farlo riducendo il limite di indennizzo e aumentando franchigie e scoperti, che in fondo è come aumentare il prezzo delle polizze. Tra l’altro noi siamo associazione di consumatori (l’agenzia ha il marchio “Agenzia amica”) e come tale portiamo avanti la richiesta di obbligo di sottoscrivere polizze per eventi catastrofali. In Italia solo il 40% della case sono assicurate.

Devo dire che piuttosto i recenti episodi di maltempo hanno portato tanti a informarsi sulle copertura dei rischi».

Tra l’altro la copertura su eventi catastrofici quali terremoti e alluvioni, generalmente non coperti dalle polizze tradizionali, oggi beneficiano della detrazione fiscale.

«È così, anche se pochi sono informati su questa opportunità. Ma credo che sia giusto che lo Stato intervenga».

Giuseppe Lauritano è il titolare dell’agenzia di via Trecchi 14 del la Reale Mutua, e aggiunge: «Il di scorso relativo alle polizze auto è

differente in quanto obbligatorie. Certo gli eventi atmosferici hanno colpito molto di recente le auto, il che aumenta il problema già interessato dall’aumento dei sinistri». Le convenzioni delle agenzie assicurative con i carrozzieri aiutano ad alleviare i costi? «Certamente, il convenzionamento è attivo da diversi anni, e oggi alcune compagnie pensano di crearsi reti di carrozzieri di proprietà

mento dei costi è dovuto ad una serie di circostanze, dal Covid al problema della fornitura al costo dell’energia, quindi non si evita l’aumento». In ogni caso il rischio degli eventi atmosferici oggi è più elevato. «Sì, e vale per i fabbricati ma anche per le aziende industriali e per i terreni agricoli. Il problema è legato al fatto che la frequenza di questi grandi eventi aumenta in modo

possano garantire equilibrio economico all’attività. L’assicurazione ragiona su base pluriennale, valutando premi incassati e sinistri pagati. Ovvio che se i secondi sono di più… Credo piuttosto che prima o poi ci sarà la necessità di un intervento statale. Già in agricoltura si è discusso di un fondo di garanzia per coprire eventi molto gravi, anche se per il momento non c’è nulla di definito».

Lo Stato interviene per eventi catastrofici come terremoti e alluvioni, che pure si possono coprire con le polizze.

«Ma prima o poi si dovrà pensare ad un fondo per eventi atmosferici come trombe d’aria, bufere e tornado, oggi più frequenti. Questo dovrebbe essere accompagnato dall’obbligatorietà dell’assicurazione sulle case, come già avviene da anni in Francia. In questo modo il rischio sarebbe suddiviso su una pletora già elevata».

Che in fondo è il sistema mutualistico, e per voi che vi chiamate Reale Mutua…

«Esatto. Non per nulla Reale Mutua ha avuto il riconoscimento di marchio storico di interesse nazionale: nacque nel Regno sabaudo come fondo assicurativo comune nel quale ognuno contribuiva». È vero che, per quanto riguarda i terreni agricoli, ogni comune ha un coefficiente che incide sul prezzo degli eventi atmosferici, calcolato sull’andamento storico degli eventi?

«È così. Nella nostra provincia ad

-
Eventi atmosferici estremi: polizze destinate
crescere REGINA POLTRONA RELAX ALZ APERSONA Castelverde (CR) Via Bergamo, 34 - Tel. 0372 427318 www.paolospotti.com Paolo Spotti ORGANIZZA CON IL PATROCINIO E LA COLLABORAZIONE info 0373.85.684 - 335.61.96.576 LE STRADE DEL GUSTO DELLA BELLEZZA E DEL GIOCO QUALITÀ, CREATIVITÀ E GIOIA DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 19.00 Le 4 stagioni di Cremona 2023 3 SETTEMBRE 2023 LE STRADE DEL GUSTO E DELLA BELLEZZA LA STRADA DEL GIOCO LA STRADA DELLA MUSICA Sia per il ramo auto che per fabbricati e terreni. Ne parliamo con gli agenti cremonesi Caterina Arienti e Giuseppe Lauritano VANNI RAINERI 7 Sabato 26 Agosto 2023 Cronaca ASSICURAZIONI
a

Si è concluso con successo l’ultimo incontro estivo dedicato alla “Disostruzione delle vie aeree nel lattante”, organizzato al Consultorio di Casalmaggiore. Quest’ultima edizione ha coinvolto una decina di mamme e papà, per un totale di oltre cento partecipanti tra gennaio e agosto 2023. Grande soddisfazione da parte di Arianna Pate rnieri (infermiera coordinatrice del Pronto Soccorso dell’Ospedale Oglio Po), Alessandra Lupi (psicologa) e Cristina Agazzi (assistente sanitaria), referenti del corso teorico-pratico, che anche in questa occasione hanno risposto alle tante domande poste da genitori e nonni.

Gli incontri riprenderanno in autunno: il primo appuntamento sarà mar tedì 7 novembre, sempre in orario pomeridiano (dalle 17 alle 18.30), fino ad un massimo di 15 posti per sessione. I casi di incidenti - spesso domestici - che portano all’ostruzione delle vie respiratorie nei bambini sono più frequenti di quanto si creda. Attenzione e prevenzione sono fondamentali, ma spesso non bastano: in caso di emergenza intervenire tempestivamente è fondamentale. Le tecniche di disostruzione pediatrica sono costituite da semplici manovre, che possono essere apprese e utilizzate da chiunque. Se eseguite correttamente, nella maggior parte dei casi sono in grado di salvare la vita a un bambino. La capacità di prevenire o affrontare una situazione critica inizia da una corretta informazione e dalla consapevolezza di saper intervenire in modo corretto, scongiurando rischi. Il corso è gratuito ed è rivolto a tutti: donne in gravidanza e neomamme, papà, nonni e tutte le persone che per diversi motivi hanno a che fare con i bambini.

Per iscriversi o chiedere informazioni basta mandare una email a consultorio.casal@asstcremona.it.

Grazie all’ascensore saranno possibili le visite del pubblico. Al via giovedì la Festa della Famiglia

Iniziato il restauro della cupola del Duomo

Il restauro della cupola del Duomo e la Festa della Famiglia: ce n’è abbastanza per mettere l’unità pastorale “Città di Casalmaggiore” al centro dell’agosto casalasco.

In questi giorni è in fase di approntamento l’impalcatura interna per il restauro della cupola e della lanterna del Duomo di Santo Stefano che fa ancora i conti con le conseguenze del terremoto del 2021. Si tratta del primo lotto di un intervento molto complesso che si svilupperà in funzione delle urgenze strutturali. Lo scorso 7 agosto sono iniziate le operazioni preliminari col trasferimento dei banchi, l’installazione di una pavimentazione provvisoria e il posizionamento delle transenne. Poi si è proseguito col montaggio del ponteggio che occupa l’area sottostante la cupola. In settimana si è proseguito con l’installazione di un ascensore che, oltre ai tecnici e agli operatori del cantiere, potrebbe consentire al pubblico di vedere da vicino la cupola e, dall’alto, l’intero edificio sacro. Questo intervento prevede una spesa di 400mila euro e sarà finanziato per il 50% con gli introiti dell’8x1000 alla Chiesa Cattolica tramite la Cei. I lavori si svolgono sotto la supervisione della Soprintendenza di Mantova. La progettazione architettonica e la direzione dei lavori sono affidate

a Elisa Mezzadri e Stefano Busi , la progettazione e direzione delle opere strutturali sono a cura di L orenzo Giuriani e il coordinamento della sicurezza è assicurato da Alessandro Formis Le imprese appaltatrici sono la Pcp Costruzioni e la Pontek Srl. L’allestimento del ponteggio dovrebbe ultimarsi nella seconda metà di settembre mentre il completamento dell’inter vento è previsto per fine anno. Ai fedeli l’appello di contribuire con gene -

Sono aperte le iscrizioni ad un corso di incisione e stampa che si terrà a partire dal 6 settembre presso la Scuola di disegno “Bottoli” organizzato dal Comune di Casalmaggiore in collaborazione con Officina Originale Aps.  Il corso rappresenta una novità nell'ambito dell'offerta laboratoriale della Scuola "Bottoli", ma è strettamente legato al patrimonio dell'istituzione, presso cui è allestito uno spazio dedicato all’arte tipografica con un antico torchio, raccolte di caratteri xilografici e in piombo, attrezzi per la stampa e la legatoria, arti che a Casalmaggiore hanno avuto un’antica tradizione.

Il corso prevede un’introduzione alla storia dell’incisione rilievografica per poi passare al disegno e alla realizzazione di un’incisione su matrice in linoleum, da stampare con tirabozze tipografico.

Il passo successivo sarà l’introduzione alla

rosità al finanziamento dell’opera. In concomitanza con questo intervento le messe dei giorni feriali vengono celebrate in cripta mentre continuano a essere ospitate in Duomo le messe vesper tine del sabato e quelle domenicali. Intanto si guarda già al secondo lotto che prevede la sistemazione di un manto di copertura dell’abside. Se ne parlerà nel 2024. Sempre in città, la Festa della Famiglia prenderà il via giovedì

prossimo alle 19.30 presso l’oratorio “G. Maffei” con un’apericena (10 euro). Alle 21.30 “Bella e… possibile – La par tita adulti-adolescenti” (incontro per famiglie e ragazzi con don Marco D’Agostino ). Venerdì 1° settembre alle 18 il torneo di calcio under 14 “5 contro 5”. La quota di partecipazione per ciascun giocatore sarà di 10 euro e comprenderà acqua e patatine fritte. La finale è prevista per le 21. Sarà attivo il servizio cucina. Sabato 2 settembre alle 21 sarà rappresentato lo spettacolo di Magico Beru per bambini, ragazzi e adulti “Se non sarà Seren, vedrai che servirà”. Durante la serata sarà sempre attivo il servizio cucina con hamburger, salamelle e patatine fritte. Domenica 3 settembre il Duomo di Santo Stefano e la chiesa di San Leonardo ospiteranno, rispettivamente, alle 10 e alle 11 la celebrazione eucaristica per festeggiare gli anniversari di matrimonio (in particolare i 5, 10, 25 e 50 anni di matrimonio). Alle 12.30 il pranzo comunitario in oratorio. Il menù (25 euro) prevede antipasti, primo, secondo e dolce oltre ad acqua, vino e caffè. Domenica 10 settembre la festa si concluderà alle 14 col torneo di green volley (4 contro 4). Prenotazioni per apericena e pranzo: presso don Arrigo (3332236471), la sagrestia del duomo e il bar dell’oratorio. Iscrizioni ai tornei: 333-9256826 (Elia) e 345-6144777 (Luca).

storia e tecnica della tipografia a caratteri mobili in legno, piombo e resina. La seconda parte del corso prevede la progettazione e composizione di un testo a caratteri mobili, scelto dal corsista, da abbinare all’immagine precedentemente incisa per la realizzazione

di una locandina o di un biglietto pieghevole in sedicesimo stampati a uno o due colori. Docente è Francesca Martini. Il corso prevede 8 incontri, il mercoledì dalle 20.30 alle 21.30 Iscrizione (compresi materiali) 100 euro oltre a 50 euro per la tessera associativa annuale.

CORSI ALLA SCUOLA DI DISEGNO BOTTOLI L’ANTICA TRADIZIONE DI INCISIONE E STAMPA CASALMAGGIORE 8 Sabato 26 Agosto 2023
Disostruzione vie aeree: grande adesione, si riparte il 7 novembre
SANITÀ
Da sinistra l’Officina Originale nella sede di Cogozzo e la sala tipografia della Scuola Bottoli L’installazione dell’ascensore che consentirà la visita della cupola

Verranno sostituiti gli alberi malati e caduti, create piccole radure, introdotte essenze autoctone e realizzati percorsi

Sono già trascorsi oltre 25 anni dal massiccio intervento del Consorzio Forestale Padano sull’isola Maria Luigia, il cui territorio appartiene ai comuni di Gussola, Martignana di Po, Colorno e Sissa Trecasali: ai due comuni parmensi spetta la fascia costiera con la spiaggia, a quelli cremonesi gran parte del territorio, quello che ha ospitato l’intervento boschivo di cui sopra. Da allora l’isola è un unicum, un territorio ampio isolato dalla terraferma, se si fa eccezione per il sottile pennello che lo trasformava di fatto in penisola e la distesa di sabbia percorribile nei periodi di secca, totalmente privo di terreni coltivati. È un’area dunque completamente boschiva, con essenze qua e là differenti a rendere il panorama variegato e affascinante.

Ora quell’area si appresta ad ospitare un nuovo intervento, che avverrà a fine anno, sempre a cura del Consorzio Forestale Padano, e finanziato in buona parte da Regione Lombardia e anche da Etifor e lo stesso Consorzio. Un intervento di oltre 550mila euro che si prefigge tre obiettivi. Il primo consiste nella rimozione delle piante che nel tempo si sono ammalate, sono cadute anche a causa del maltempo o sono pericolanti, e nella loro sostituzione ovviamente con essenze autoctone; inoltre verrano create piccole radure per la diversificazione ambientale. Un secondo obiettivo è la rimozione delle specie alloctone presenti con altre autoctone. Infine, con un occhio strizzato al numero di visitatori che sempre più si avven -

Isola Maria Luigia, intervento per oltre mezzo milione

TRENORD

PARMA-BRESCIA, ECCO GLI ORARI

DAL 28 AGOSTO

turano nei sentieri oggi non tutti percorribili (spesso è impossibile sfidare rovi e ortiche altissime), il terzo obiettivo che è quello di realizzare percorsi perimetrali che siano percorribili, alcuni dei quali potranno consentire di arrivare in aree oggi impraticabili (si parla soprattutto della punta dell’isola, posta a est).

Si accennava sopra al pennello che trasformava l’isola in penisola: l’imperfetto è dovuto al fatto

che recentemente quel pennello è stato notevolmente abbassato (almeno di 3 metri), operazione che verrà replicata per tutti gli altri pennelli del Po con i fondi del Pnrr, con la conseguenza che l’isola diverrà tale in alcune parti dell’anno, impedendo l’arrivo a chi non ha un’imbarcazione. A preoccupare oggi è invece l’arrivo sull’isola di auto e fuoristrada che sfruttano la realizzazione della strada che è servita proprio

per i lavori al pennello. È giusto favorire la fruizione da parte dei cittadini e dei turisti (il luogo è davvero straordinario) ma è giusto attendersi che ciò avvenga nelle modalità più sostenibili.

L’area dà l’idea di essere selvaggia, ma (come ben dimostra l’inter vento programmato) necessita del costante intervento umano, anche per poter rappresentare un’oasi appetibile per tante specie faunistiche.

Il sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni ha informato i concittadini del potenziamento dei collegamenti ferroviari. Come comunicato da Trenord, dal 28 agosto, sulla linea R8 Brescia-Piadena-Parma, è previsto il potenziamento dell’offerta con un cadenzamento orario per l’intero arco del servizio, grazie alle seguenti modifiche/integrazioni: R 10820 Parma (partenza 09.12)-Brescia (arrivo 11.07), R 10824 Parma (p. 11.12)-Brescia (a. 13.07), R 10832 Parma (p. 15.12)-Brescia (a. 17.07), R 10825 Brescia (p. 11.49)-Parma (a. 13.49), R 10833 Brescia (p. 15.49)-Parma (a. 17.49), tutte circolanti nei giorni feriali; R 10836 (circola con il nuovo numero 10800) anticipa l’orario in partenza da Parma di 5 minuti (p. 17.25)-Brescia (a.19.04), modifica l’orario a Torrile San Polo; invariati i restanti orari; R 10841 Brescia (p. 19.49)-Parma (a. 21.49) circola nei giorni feriali; R 10801, Brescia (p.19.49)-Piadena (a.20.56), circola nei giorni festivi; R 10843 Brescia (p. 20.49)-Parma (a. 21.56) circola nei giorni feriali.

I seguenti treni, invece, non saranno effettuati: R 10804 Parma (p.13.48)-Piadena (a.14.33), R 10805 Piadena (p.15.18)-Parma (a.16.08), R 10806 Parma (p.17.12)-Piadena (a.17.56), R 10807 Piadena (p.19.18)-Parma (a.20.08).

Tutte le informazioni sono pubblicate su sito e sulla app di Trenord.

COLTIVIAMO OTTIMI SERVIZI 730 • REDDITI • IMU • RED • INVCIV • ISEE Altri servizi fiscali CREMONA, SEDE PROVINCIALE Via G. Verdi, 4 Tel. 0372 499811 CREMONA Via Ruffini, 28 - Cremona Tel. 0372 732930 CREMA Via del Macello, 34 - Crema Tel. 0372 732900 CASALMAGGIORE Via Cairoli, 3 - Casalmaggiore Tel. 0372 732960 LE NOSTRE SEDI www.cremona.coldiretti.it Coldiretti Cremona cremona@coldiretti.it SORESINA Via Biasini, 64 - Soresina Tel. 0372 732990
VANNI RAINERI AMBIENTE 9 Sabato 26 Agosto 2023 Casalasco

26 Agosto 1498: Il Buonarroti, poco più che ventenne, viene incaricato di realizzare una

“Non pensi mai scultore né artefice raro potere aggiugnere di disegno, né di grazia, né con fatica poter mai di finitezza, pulitezza e di straforare il marmo tanto con arte, quanto Michele Agnolo vi fece, perché si scorge in quella tutto il valore et il potere dell’arte. Fra le cose belle che vi sono, oltra i panni divini suoi, si scorge il morto Cristo, e non si pensi alcuno di bellezza di membra e d’artifizio di corpo vedere uno ignudo tanto divino, né ancora un morto che più simile al morto di quello paia”.

Sono le parole di Giorgio Vasari riferite alla Pietà di Michelangelo, pronunciate qualche decennio dopo la sua realizzazione. Il Vasari descrive quella che è una delle sculture più celebri e iconiche al mondo definendo bene il contrasto tra bellezza e dolore, col marmo che suggella un istante che diventa eterno con una grazia che sconvolge e commuove chi la osserva.

Il 26 agosto del 1498 Michelagnolo Buonarroti è un ragazzo di 23 anni, nato da una famiglia nobile, quindi aristocratica e benestante, almeno fino alla nascita di questo secondogenito (di 5 figli).

A 12 anni Michelagnolo era entrato nella bottega di uno degli artisti più quotati dell’epoca, il Ghirlandaio , e successivamente nel cosiddetto “giardino di San Marco”, quella specie di accademia creata da Lorenzo il Magnifico per accogliere i giovani più talentuosi che avevano inizialmente l’incarico di copiare le collezioni di proprietà della famiglia medicea: passa dunque dalla pittura alla scultura, il che forma l’approccio eclettico (d’altronde tipico del periodo) del giovane artista. Michelagnolo (con questo nome è noto fino all’Ottocento) entra nelle grazie di Lorenzo e frequenta sia grandi artisti che giovani destinati a ricoprire impor tanti cariche pubbliche (che saranno committenti delle sue opere). Le cose cambiano alla morte del Magnifico (1492), il cui primogenito Piero lo indirizza da ospite in un convento nel quale migliora le conoscenze anatomiche, potendo sezionare i

Giovane Michelagnolo, mi farebbe una Pietà?

cadaveri provenienti dall’ospedale del monastero. Dal punto di vista politico, il Buonarroti è “accomodante”: prima asseconda il poco popolare Re di Francia, poi il Savonarola dopo la cacciata dei Medici. Per evitare guai decide però di fuggire da Firenze, rientrandovi un anno dopo a tensioni assopite.

A Bologna era rimasto un anno, utile per la sua formazione, come lo sarà quello di Roma, in particolare grazie alla “truffa del Cupido”, che lo farà apprezzare da un cardinale: il Cupido da lui realizzato era stato “patinato” da reperto archeologico e rivenduto sul mercato per una grossa somma, il che fece infuriare il cardinale ma anche incuriosire sull’autore di quella splendida scultura oggi perduta. Invitato a Roma, va, anche in questo caso soprassedendo al fatto che questo cardinale fosse nemico dei Medici. Iniziano ad arrivare le commissioni. In particolare, il cardinale francese Jean de Bilhères de La Groslaye (ambasciatore del Re francese Carlo VII I presso il Papa) gli commissiona quello che sarà il suo primo grande capolavoro, La Pietà appunto.

Era la fine del 1497 quando arriva la richiesta del cardinale, che fa presente a Michelangelo l’intenzione di posizionare la scultura, raffigurante la Vergine Maria con Cristo morto tra le braccia, nella cappella di Santa Petronilla nella Basilica di San Pietro, col desiderio che fosse all’altezza di rappresentare la propria sepoltura (il cardinale fu infatti lì sepolto, da qui la supposizione). Curiosamente, il cardinale non riuscì a vedere l’opera conclusa: sembra sia morto proprio lo stesso giorno (il 6 agosto 1499) in cui La Pietà fu posizionata in quella cappella. Fatto sta che, poco dopo la richie -

sta, Michelangelo parte per Carrara (con in tasca un lauto anticipo), dove si verificano due situazioni emblematiche: per la prima volta utilizza il marmo che sarà predominante nella sua produzione, e oltre al blocco di marmo necessario ne acquistò altri, il che dimostra la consapevolezza della propria bravura: nonostante i 22 anni, non attende nuove committenze, che già è certo arriveranno copiose. La leggenda vuole che impieghi 9 mesi solo per scegliere l’ideale blocco di marmo, fatto sta che solo il 26 agosto dell’anno successivo viene firmato il contratto: a Michelangelo vengono dati 12 mesi di tempo per realizzare l’opera. Sempre leggenda vuole che il tempo impiegato a lucidare la statua fosse lo stesso necessario per scolpirla. Che si trattasse di un capolavoro fu immediatamente noto ai contemporanei, che apprezzarono quel corpo gracile e all’apparenza leggerissimo del Cristo tanto che la Vergine non sembra fare il minimo sforzo per sostenerlo. Una Vergine ritratta all’età del concepimento, quindi più giovane del proprio figlio, sul cui viso non c’è traccia dello stra-

zio del martirio, ma solo di una delicatissima rassegnazione, nella consapevolezza che la vita e la morte in quell’istante si fondono. L’opera dunque trovò collocazione, come previsto, presso la cappella di Santa Petronilla, e poi spostata più volte: dopo una ventina d’anni nella sagrestia della Basilica, qualche decennio dopo nell’antico coro sistino, poi ancora (causa lavori alla Basilica) sull’altare dei santi Simone e Giuda e all’inizio del Seicento nel nuovo coro. Nel 1749 su collocata laddove è possibile ancora oggi ammirarla: nella prima cappella della navata destra della basilica. Tra le curiosità della Pietà, il fatto che sia l’unica opera che Michelangelo ha firmato. Accadde, racconta il Vasari, che un gruppo di signori provenienti dalla Lombardia un giorno esaltarono le fatture della statua, ipotizzando che fosse opera di un loro conterraneo, Cristoforo Solari . L’artista li sentì e di notte incise il proprio nome

sulla fascia a tracolla che regge il manto della Vergine. Altra anomalia: il Cristo ha un dente di troppo (si tratta di un quinto incisivo centrale), chiamato “il dente del peccato”, a simboleggiare la morte di chi si assume tutti i peccati del mondo.

IL VANDALISMO

Nel 1972 Laszlo

Toth colpì la statua a martellate urlando che Cristo non era defunto, ma era lui stesso, risorto dalla morte

Due i restauri cui è stata sottoposta: nel 1736, dopo che durante uno spostamento quattro dita della mano sinistra della Vergine si staccarono accidentalmente dal palmo, e quello più noto del 21 maggio 1972. Quest’ultimo fu volontario, provocato dal geologo ungherese, ma cittadino australiano, Laszlo Toth ; questi alle 11,30 del mattino salì sul piedistallo della Pietà e la prese a martellate urlando: “Sono Gesù Cristo, risorto dalla morte”. Prima di essere fermato, il folle riuscì a staccare una cinquantina di frammenti, alcuni grandi altri piccoli. Tra gli altri vennero frantumati il braccio sinistro della Vergine, il naso, le palpebre e la mano sinistra, ancora lei. E poi la nuca e il lato sinistro del manto. E pensare che dieci mesi prima Toth fu bloccato dalle autorità vaticane con ordine di rimpatrio in Australia dopo che, spacciandosi anche allora per Gesù Cristo, tentava di far visita al Papa Paolo VI . Invece rimase a Roma per poter poi compiere il misfatto. In seguito fu internato in un manicomio italiano e poi ospite in una casa di riposo in Australia. Il restauro fu ineccepibile, affidato al direttore dei Musei e delle Gallerie Vaticane Redig De Campos . La sua équipe completò i lavori in un anno. Preziosa fu la presenza di numerosi calchi in gesso della statua. Oggi la Pietà, protetta da un vetro blindato, può essere vista solo da una distanza di 7 metri. Nella sua lunga esistenza Michelangelo Buonarroti realizzò poi altri capolavori, in primis il colossale David, il progetto della cupola di San Pietro, gli affreschi della volta e il Giudizio Universale nella Cappella Sistina per finire con la incompiuta Pietà Rondanini cui lavorò sino a pochi giorni dalla morte.

straordinarie 10 Rubrica Sabato 26 Agosto 2023
delle sue opere più
VANNI RAINERI
6/8 IL COMMITTENTE MUORE IL GIORNO DELLA POSA
La Pietà in San Pietro. Sopra al titolo il vandalismo di Toth e le conseguenze

CRONACA

dall , italia & dal mondo

IL CASO Fa il giro del mondo la sua foto segnaletica fatta dalla Polizia

Trump arrestato e rilasciato ad Atlanta

Arrestato nel Napoletano il boss Luigi Cacciapuoti

NAPOLI - Arrestato il boss Luigi Cacciapuoti, 64 anni, a capo del clan egemone a Villaricca, nel Napoletano. La sua caccia è iniziata lo scorso febbraio ed è finita poche ore fa a Varcaturo, frazione del Comune di Giugliano. Latitante da sei mesi, dovrà scontare 15 anni di reclusione per associazione di tipo mafioso. Le indagini dei carabinieri, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia napoletana, sono state tradizionali e tecniche, con il monitoraggio dei social e dei movimenti finanziari del boss.

ATLANTA - L’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è stato arrestato e detenuto per pochi minuti ad Atlanta, perché coinvolto nel processo sul tentativo di sovvertire il risultato elettorale in Georgia del 2020. Trump ha poi postato sui social la foto segnaletica diffusa dalle autorità (nella foto) e ha scritto: “Mai arrendersi”.

Detenuto “P01135809”, schedato con il numero 2313827 e sottoposto alla foto segnaletica, l’umiliazione del cosiddetto “mug shot” riservato alle persone arrestate. Per la prima volta nella storia degli Stati Uniti un presidente o ex presidente è stato immortalato in una foto di riconoscimento da parte di un organo di polizia: Donald Trump è stato formalmente arrestato e detenuto per pochi minuti nel carcere di Fulton County, raggiunto da tredici capi d'’accusa

legati al tentativo, in concorso con altre diciotto persone, di sovvertire in Georgia il risultato elettorale delle presidenziali del

Pronti i primi 876 milioni per l’Emilia-Romagna

«Pronti i primi 876 milioni». Lo assicura il generale Francesco Paolo Figliuolo, nominato commissario per la ricostruzione post alluvione in EmiliaRomagna, spiegando che al momento sono arrivati «sulla contabilità del commissario i primi 876 milioni di euro da destinare alla messa in sicurezza del territorio. Con queste risorse si darà luogo al pagamento immediato dei lavori già effettuati ed in corso». A questi, aggiunge, «seguiranno a breve gli interventi di ricostruzione, di ripristino e di riparazione per le più urgenti necessità e finalizzati alla messa in sicurezza del territorio, per la tutela della pubblica e privata incolumità. Parliamo di circa 448 milioni di euro per il 2023». Nell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna lo scorso maggio sono morte 17 persone.

La foto del branco prima della violenza di 7 ragazzi nei confronti di una ragazzina a Palermo ha scosso l’Italia, che chiede pene severe

«Senti un po’. Tu mi hai detto tempo fa che la gente rimane ferma alle canzoni che ascoltava quando aveva dai 15 ai 20 anni» Sì, confermo «Allora a te piaceva Toto Cutugno, che è morto pochi giorni fa?»

Beh, in effetti l’epoca è quella, ma non era proprio il mio preferito. Diciamo che preferivo altri generi, senza n ulla togliere alla sua capacità compositiva in ambito melodico

«Ma perché siete tutti obbligati a rimanere fermi alle canzoni che vi piacevano a 15-20 anni?»

I motivi sono: tempo-voglia-cu -

Continua a far discutere, e a dividere la politica, il libro scritto dal generale dell’esercito, intitolato “Il mondo al contrario”, in cui Vannacci esprime una serie di opinioni fortemente critiche su alcuni temi della società civile moderna. In particolare hanno provocato polemiche alcune frasi su migranti, gay e donne. Libertà di opinione o offesa delle minoranze? E può un esponente dell'esercito prendere posizione? Intanto il libro va a ruba, e non è una sorpresa.

riosità-conoscenza-odio «Spiegati»

Da grandi non abbiamo più il tempo per seguire le novità, e nemmeno abbiamo voglia, dato che la nostra discografia personale l’abbiamo già costruita. Poi viene a mancare le curiosità del nuovo. Questo comporta che non abbiamo più la conoscenza sufficiente per “decodificare” i nuovi stili musicali,

rimanendo ancorati ai nostri. E cerchiamo di ridicolizzarli, dall’alto della nostra conoscenza e della fortuna che abbiamo avuto di vivere in tempi in cui la musica era migliore: da qui l’odio manifestato sui social nei confronti delle novità «Insomma, è una ruota che gira» Proprio così. Quando avevo attorno ai 18 anni ascoltavo Vasco Rossi fino allo sfini -

mento: ero certo che un giorno sarebbe diventato un grande, oltre le derisioni degli adulti di allora. Che erano quelli che seguivano la melodia, compreso Toto Cutugno. Pensa che il suo più grande successo, “L’italiano”, lo cantò a Sanremo nel 1983, nella stessa edizione in cui Vasco propose “Vita spericolata”. Due successi enormi, e per spiegarti qual era la preparazione dei giudici, quell’anno vince una certa Tiziana Rivale davanti a Donatella Milani. Toto arrivò 5°, Vasco

addirittura 25° su 26. E c’erano pure i Matia Bazar con “Vacanze romane” e Zucchero «Dunque Toto non ti piaceva» Noi giovani rockettari lo prendevamo in giro, con le sue canzonette banali, e sai qual è oggi la cosa più triste? Il Toto Cutugno che muore non è più il “nemico”, anzi è giusto rivalutarlo. No, quella guerra non l’ ha vinta nessuno «Insomma, la morale è: ognuno ascolti la musica che gli piace» Bravo Pericle, ora a nanna, buonanotte «Buonanotte»

POST ALLUVIONE 11 Sabato 26 Agosto 2023
2020. Poco prima di lasciare l’aeroporto di Atlanta a bordo del suo aereo privato, Trump ha parlato di «parodia della giustizia». Lo scatto Roberto Vannacci

Bankitalia, insieme a Tecnoborsa e all’Agenzia delle entrate, ha lanciato uno sguardo profondo sul mercato delle abitazioni attraverso un’indagine accurata. Questa ricerca, effettuata dal 19 giugno al 19 luglio 2023 su 1.455 agenti immobiliari, ha portato alla luce dati rivelatori riguardanti il panorama delle compravendite immobiliari residenziali. Le tendenze attuali indicano chiaramente una sensazione crescente di un declino dei prezzi delle case. Il secondo trimestre del 2023 ha evidenziato due sviluppi chiave nel mercato: un atteso aumento significativo dei canoni d’affitto e un previsto calo dei prezzi delle abitazioni in vendita. Questi dati essenziali sono presenti nel Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni, pubblicato online dall’Agenzia delle entrate. L’analisi, che ha coinvolto un ampio campione di agenti immobiliari, dipinge un quadro dettagliato dell’andamento attuale e delle previsioni a breve termine del mercato immobiliare, focalizzandosi sulle attività di compravendita e sui prezzi nel periodo di riferimento. Questi risultati sono poi stati inclusi nel nuovo Supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia, che viene pubblicato trimestralmente.

VERSO IL FUTURO:

PREVISIONI E TENDENZE

Nonostante le previsioni, la situazione del mercato immobiliare sembra non essere promettente, tornando ai livelli visti all’inizio del 2021. Un’analisi approfondita del secondo trimestre ha rivelato che più del 60% degli operatori ritiene che i prezzi delle case rimarranno stabili. La differenza significativa risiede nella bilancia tra le previsioni di aumento e di diminuzione dei prezzi, che è tornata decisamente negativa, toccando i livelli visti all’inizio del 2021 a -14 punti percentuali.

Riguardo alle vendite, l’80% degli agenti ha venduto solo abitazioni già esistenti, mentre una piccola percentuale ha gestito esclusivamente nuove costruzioni (2%). Da una prospettiva a lungo termine, c’è stato un marcato declino nelle previsioni di crescita del numero di potenziali acquirenti.

In base all’indagine realizzata da Bankitalia,

Vendite Come sta il

sia gli sconti medi sui prezzi degli immobili sia i tempi di vendita hanno visto un lieve aumento. Tuttavia, questi numeri rimangono relativamente bassi rispetto alla media che si trae dai dati storici. Al contrario, le prospettive per gli affitti sono molto più promettenti. Il divario tra gli agenti che prevedono un aumento e quelli che anticipano una diminuzione rimane ampio, indicando che i prezzi degli affitti potrebbero continuare ad aumentare.

Macinazione | Compattazione | Vagliatura | Miscelazione Confezionamento di Sali Minerali e Fertilizzanti Macinazioni & Vagliature Speciali anche conto terzi SOSPIRO (CR) | Via Giuseppina 7/C Tel. 0372 62 32 59 - 0372 62 92 73 | microchimica@libero.it SPECIALE 12

in calo, affitti in rialzo mercato immobiliare?

L’IMPATTO DEI MUTUI SUL MERCATO

Un’ulteriore considerazione chiave riguarda l’effetto dei tassi d’interesse elevati sui mutui.

La ricerca indica che il numero di operatori che segnalano difficoltà nel reperire un mutuo per i compratori è aumentato, raggiungendo il 30,9%. Questo dato rappresenta il valore più alto dal 2014.

DECLINO O RIALZO?

L’analisi del mercato immobiliare italiano fornisce una visione chiara delle tendenze attuali e delle previsioni per il futuro prossimo. Mentre il settore delle vendite potrebbe vedere un declino, il mercato degli affitti sembra essere in una fase di rialzo. Come sempre, gli operatori del settore devono rimanere informati e pronti ad adattarsi ai cambiamenti del mercato.

CO ST RUZIONI E DILI GENE RA LI S RL ufficio : CR E MONA | V I A PL AT INA, 22 sed e CELL A DATI | VI A GIU S EP P INA, 28 Tel: +39 0372 6706 0 Cell: +39 338 36 44 57 0 in fo@msacostruzioniedili.i t BO N IFIC A E S MA LTI MENTO AMIANT O www.msacostruzionicremona.it 13 Sabato 26 Agosto 2023 edilizia

I Måneskin si esibiranno sul palco degli Mtv Vmas A 83 anni Ringo Starr torna con “Rewind forward”

ROMA - Non si affievolisce l’onda del successo dei Måneskin, che si esibiranno il prossimo 12 settembre al Prudential Center nel New Jersey, in occasione degli Mtv Vmas. La manifestazione musicale, come è noto, premia i migliori videoclip e le migliori canzoni degli ultimi dodici mesi. Durante la serata si esibiranno anche star del calibro di Demi Lovato, Karol G, Stray Kids.

LONDRA - A 83 anni l’ex beatle Ringo Starr ha ancora voglia di fare musica ed ha annunciato l’uscita del suo quarto ep, “Rewind forward”.

L’album, in uscita il 13 ottobre 2023 e già preordinabile sarà disponibile in digitale, cd e vinile da 10 pollici. Il singolo, che dà il titolo all’ep, è già acquistabile e in streaming da ieri. “Rewind Forward” è stato scritto con il suo sound engineer e co-writer Bruce Sugar.

MUSICA L a rassegna inizia domani davanti alla chiesa di San Sebastiano e si chiuderà il 30 settembre

Musica per le periferie della città

«Sulla base di quanto proponeva anni fa quella che era l’allora banda provinciale, si è voluto realizzare una piccola rassegna di esibizioni bandistiche in zone periferiche di Cremona». Così gli organizzatori presentano la rassegna denominata “Musica per le periferie”, il cui programma è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa a SpazioComune (presenti l’assessore alla Cultura Luca Burgazzi, l’assessore con delega ai Quartieri Luca Zanacchi e Andrea Maggioni, presidente del Coordinamento Bande Cremona). Rassegna che si articola in cinque appuntamenti, in altrettanti quartieri della città. Un modo per valorizzare ed animare i quartieri cittadini, che come sottolineato dall’assessore Luca Zanacchi, va ad aggiungersi alle altre iniziative,

“I numeri non mentono: 71 storie che ci aiutano a capire il mondo”. Avrebbe dovuto suonare più o meno così la traduzione fedele del titolo del volume di Vaclav Smil (in originale “Numbers don’t lie: 71 stories to help us understand the modern world”). L’editore, Einaudi, ha però voluto sorvolare sul numero, forse per non scoraggiare i lettori, dato che già il titolo italiano

mosse dalla stessa finalità, sino ad ora intraprese e che hanno visto protagonisti soprattutto i giovani. Allo stesso tempo viene promossa l’attività musicale che le bande svolgono sui territori: in alcuni piccoli e medi centri urbani, infatti, sono l’unico mezzo per l’approccio alla mu -

del libro, “I numeri non mentono”, potrebbe far pensare a un contenuto ostico, almeno a prima vista: si tratta, per l’appunto, di un libro che analizza, contestualizza e mette in prospettiva delle cifre; insomma, parla di dati. E però Smil, scienziato ceco naturalizzato ca-

sica. Aprirà la serie delle esibizioni il 27 agosto la Banda S. Cecilia di Bozzolo nella piazzetta antistante la chiesa di San Sebastiano (via San Sebastiano, 9), mentre il Corpo Bandistico Cannetese chiuderà la rassegna il 30 settembre al Maristella, nell’area verde di via dei Mae-

nadese, è un grande divulgatore, che ha lo scopo precipuo di fare capire, e ci riesce quasi sempre molto bene. Ciò che preme allo scienziato è, soprattutto, dare un’idea dei numeri, o meglio, fare capire gli ordini di grandezze delle cifre di cui si parla: si tratta della

stri Muratori. Tutti i corpi bandistici aderiscono al Coordinamento Bande Cremona-Mantova.

IL PROGRAMMA

27 agosto ore 20:30: Banda S. Cecilia di Bozzolo (nella foto) nella piazzetta antistante la chiesa di San Sebastiano in via San Sebastiano 9;

3 settembre ore 21: Orchestra Fiati di Casalbuttano e Offanengo nella piazzetta antistante la chiesa di S. Ambrogio in via S. Francesco d’Assisi 5; 9 settembre ore 18: Corpo Bandistico di Pandino nella piazza antistante la chiesa di Picenengo in via Picenengo 7; 17 settembre ore

21: Corpo Bandistico Quinzanese nell’area verde in via Ca’ del Binda al Migliaro; 30 settembre ore 17.30: Corpo Bandistico Cannetese nell’area verde in via dei Maestri Muratori al Maristella.

vera prima chiave di accesso per cominciare a imparare a leggere dei numeri che, per moltissimi di noi, sono difficilissimi da immaginare, anche tradotti concretamente; spesso, poi, le metafore per indicarle o sono consunte o sono poco chiare: basta pensare

RASSEGNA

“Oppenheimer” al Cinema Filo

È ripartita la nuova stagione al Cinema Filo. Il primo film proiettato è “Oppenheimer” di Christopher Nolan, che verrà proposto anche nel weekend e la prossima settimana da venerdì a domenica, sempre alle ore 21. È il 1926, J. Robert Oppenheimer è un giovane studente di fisica presso l’università di Cambridge ed è così ossessionato dall’ascoltare la lezione del professore ospite Niels Bohr che, per ripicca verso l'insegnante che lo fa ritardare, arriva a un piccolissimo passo dal compiere un gesto irreparabile. Il fim racconta naturalmente l’ascesa del protagonista, che darà vita alla prima bomba atomica.

alle conversioni giornalistiche in “giri intorno alla terra”, o peggio, in “campi da calcio”. Ma torniamo al testo: sono dunque 71 i (micro)capitoli di questo libro, che si legge con piacere sia per i temi trattati, di stretta attualità, – storia della tecnologia, alimentazione, transizione energetica, ecc. – sia per il tono colloquiale e amichevole adottato dall’autore.

14 Sabato 26 Agosto 2023 CULTURA
“I numeri non mentono”. Lo dice Vaclav Smil
MUSICA MUSICA CONSIGLI IN LIBRERIA di Federico Pani

MUSICA

All Music Party in Piazza Stradivari il 31 agosto

Cresce l’attesa per la seconda edizione dell’All Music Party, organizzato da All Music Digital Radio. Appuntamento nella serata di giovedì 31 agosto in Piazza Stradivari a Cremona, con ben 15 dj che da tutta Italia hanno risposto con entusiasmo alla proposta, che si alterneranno sul palco e che accompagneranno gli Eiffel 65, storico gruppo torinese degli anni 2000, acclamato a livello mondiale.

Tornano gli incontri letterari a Martignana Po

(G.M.) Tornano gli incontri letterari nella biblioteca comunale di Martignana Po. Si comincia venerdì prossimo alle 21, nel cortile davanti alla biblioteca, con la presentazione del romanzo di Simone Draghetti “Eternità” (Linee Infinite Edizioni). Il secondo è in programma per venerdì 29 settembre, sempre alle 21, quando sarà presentato il libro “Incubo - Quattro passi nel delirio…” (Linee Infinite Edizioni).

SPETTACOLI

Il Cirque Bidon per tre serate a Ragazzola

Il Cirque Bidon arriva a Ragazzola. Dal 26 al 28 agosto, ogni sera nell’area verde vicina alla chiesa del paese spazio a musica, acrobazie, giocoleria, prodezze e la voglia di realizzare i propri sogni, anche quelli più lontani. In questo tour la compagnia porta in scena il nuovo spettacolo “Chacun ses rêves - A ognuno i suoi sogni”, un viaggio poetico in cui il teatro si mescola alla danza e al circo.

INIZIATIVA La partnership tra le due importanti realtà cittadine è finalizzata a portare benefici per entrambe

Vanoli Basket Cremona e Fondazione Teatro Ponchielli, due eccellenze cittadine nei propri campi, hanno annunciato un accordo di partnership per la stagione 20232024. Del resto, le due realtà cremonesi sono da sempre responsabili della crescita del tessuto sociale e culturale della città di Cremona, unite da valori comuni di disciplina, costanza, responsabilità, integrazione e spirito di sacrificio. Ora Vanoli e Ponchielli vogliono giocare insieme questa partita per raggiungere lo stesso obiettivo: testimoniare che il binomio sport e cultura può essere un’accoppiata vincente per la città, che il gioco di squadra, in particolare rivolto a tutti i giovani e le famiglie, porterà a nuove collaborazioni proficue per tutta la comunità cremonese, sia a livello sportivo che socio-culturale. «I valori fondanti della Vanoli si rispecchiano perfettamente in quelli del Ponchielli. Con questa par tnership si vuole, infatti, promuovere la cultura e lo spor t attraverso molteplici iniziative nella città di Cremona ed è nel desiderio di unire le forze per quest’unico obiettivo condiviso che Vanoli e Ponchielli vogliono iniziare questa collaborazione», fanno sapere le due realtà cittadine. Una collaborazione che si concretizzerà in diversi progetti durante tutta la stagione, che avranno l’obiettivo di comunicare e promuovere i valori condivisi da

Il Ponchielli fa canestro grazie alla Vanoli Basket

MUSICA

Ranieri fa tappa a Cremona con il suo spettacolo

entrambe, coinvolgendo soprattutto i ragazzi e le famiglie cremonesi, con un’attenzione particolare alla città e al territorio. Nel corso della stagione sportiva, la Vanoli annovererà il Ponchielli tra i propri partner istituzionali e il logo del

teatro sarà sulla divisa indossata da capitan Pecchia e compagni in preseason. Inoltre, verrà riportato anche sui pantaloncini da gioco ufficiali del campionato di serie A. L’accordo prevede benefici e vantaggi reciproci ed esclusivi per il

pubblico, gli abbonati, gli spettatori ed i tesserati di entrambe le realtà. Infatti, con il ticket d’ingresso alle gare casalinghe della Vanoli si potrà accedere a particolari scontistiche per gli spettacoli in programma al Ponchielli in questa stagione. Il teatro sarà poi la sede di diversi eventi in programma nei prossimi mesi legati alla prima squadra, ai partner commerciali e al settore giovanile della Vanoli. La società biancoblu organizzerà poi un evento, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Ponchielli. Infine, verrà allestito un corner merchandising per la vendita dei rispettivi prodotti identificativi in entrambe le location, PalaRadi e Teatro Ponchielli, per aumentare ancora di più il legame tra le due realtà. E le partite casalinghe della Vanoli Basket saranno l’occasione per promuovere al pubblico le rassegne e gli spettacoli in programma al teatro. Per ulteriori informazioni, consultare i siti delle due realtà cittadine.

“Tutti i sogni ancora in volo”, lo spettacolo di Massimo Ranieri tra canto, recitazione e racconti inediti, fa tappa a Cremona (il 3 settembre in Piazza del Comune alle 21).

Un viaggio attraverso il meglio del suo repertorio, melodie senza tempo e brani inediti, scritti per lui da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri. Tra le tante canzoni ci sarà anche il brano vincitore del Premio della Critica al Festival di Sanremo 2022, “Lettera di là dal mare”. Insomma, un Ranieri che offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato e prestigioso. Lo spettacolo si presenta in una nuova veste scenografica e l’organizzazione generale è del producer Marco De Antoniis, con una band di musicisti inedita.

LIBRI
15 Sabato 26 Agosto 2023 Cultura

Il Milan ospita il Torino, la Juventus il Bologna

In attesa che finalmente il mercato si chiuso, la 2ª giornata della massima serie non propone alcun big match. Stasera il Milan ospita l’ostico Torino, domani la Juventus cerca conferma con il Bologna, il Napoli attende la visita del Sassuolo e lunedì l’Inter vola in Sardegna per sfidare Ranieri.

Pagaie azzurre a caccia dei pass per Parigi

L’Italia vince all’esordio ai Mondiali di Manila CANOA BASKET

DUISBURG - Sono in svolgimento fino a domani in Germania i Campionati del mondo validi come qualificazione per Parigi 2024. La Nazionale azzurra di Oreste Perri punta molto sul K4 500 di Rizza, Gnecchi, Cinti e Domenico Di Libero e sulla C2 500 campione europeo di Tacchini e Casadei.

» calcio serie b

MANILA - Esordio positivo per l’Italia ai Mondiali contro l’Angola (81-67). Una vittoria tutt’altro che scontata contro una squadra ben allenata e dagli ottimi mezzi fisici. Miglior marcatore Simone Fontecchio (19 punti)). Tra due giorni la sfida alla Repubblica Dominicana (il 27 agosto alle ore 10 italiane).

Dopo la partenza con il freno a mano tirato contro il Catanzaro, i grigiorossi cercano i tre punti con un Bari incerottato, mentre mercoledì sera saranno impegnati a Terni

Cremo, sogno di vittoria in una notte di mezza estate

MATTEO VOLPI

Buona la seconda? Dopo l’esordio un po’ balbettante contro il Catanzaro, la stagione della Cremonese inizia ad entrare nel vivo: stasera si torna in campo allo Zini contro il Bari, poi mercoledì turno infrasettimanale a Terni, domenica prossima alle 18.30 ancora in casa contro la Sampdoria ed a seguire la prima pausa per le Nazionali. Il tutto, con la distrazione del mercato, che potrebbe cambiare la rosa da qui sino a venerdì prossimo. Si inizia a fare sul serio e non ci si può far trovare in ritardo di condizione, ma questo, uno come Davide Ballardini lo sa bene. Il Bari si presenta stasera allo Zini reduce da uno 0-0 all’esordio contro il Palermo, ma avendo saputo resistere nonostante una doppia inferiorità numerica. Dopo aver perso al fotofinish la finale playoff contro il Cagliari nella scorsa stagione, la formazione di Mignani è fortemente inten-

Alti e bassi tipici del precampionato. La Pergolettese (nella foto) continua, infatti, a fornire un rendimento discontinuo, come testimoniano i test con Fiorenzuola (ko per 1-2), Piacenza (successo per 2-1) e Crema (sconfitta per 0-1). Nel derby con i nerobianchi c’era in palio il Trofeo “Andrea Micheli”, che a sorpresa è andatao alla squadra di categoria inferiore, grazie al gol realizzato da Lovaglio ad inizio del secondo tempo. Il commento a fine partita dell’allenatore Matteo Abbate è stato all’insegna del mea culpa: «La nostra è stata una gara bruttissima e mi assumo le responsabilità. Io sono molto critico con me stesso

zionata a disputare ancora un campionato di vertice nonostante la partenza di due trascinatori come Folorunsho e Cheddira, entrambi in serie A rispettivamente con le maglie di Verona e Frosinone. Inoltre, le assenze per infortunio di Diaw e Menez e per squalifica di Maite e Di Cesare, complicheranno ulteriormente i piani dei pugliesi, che possono co-

SERIE C - Nel Trofeo Micheli è apparsa sottotono

La Pergolettese non è al top

munque contare su giocatori di rango per la B come Vicari, Benali, Bellomo, Maiello oltre che il portiere brasiliano Brenno. In casa grigiorossa c’è, invece, la consapevolezza di dover fare meglio rispetto alla gara contro il Catanzaro: Vázquez rimane l’elemento attorno ed in funzione del quale la squadra dovrà muoversi, indipendentemente dagli interpreti iniziali, dagli innesti a partita in corso e dallo schieramento che il tecnico deciderà. Le scelte (assente Tsadjout) saranno fatte anche in funzione delle tre gare in una settimana. Infine il mercato: Okereke, Valeri e Aiwu hanno le valigie pronte, ma per loro non c’è la fila. Da verificare anche la posizione di Pickel, per sostituire il quale la società si è cautelata con gli arrivi di Collocolo prima e Abrego poi. In attesa del bomber (Coda?) Nei giorni scorsi hanno salutato Acella (al Perugia) e Ghisolfi (all’Audace Cerignola).

SERIE D

Bari-Palermo 0-0, Cittadella-Reggiana 1-0, Cosenza-Ascoli 3-0, CremoneseCatanzaro 0-0, Parma-Feralpisalò 2-0, Pisa-Lecco rinviata, Südtirol-Spezia 3-3, Ternana-Sampdoria 1-2, VeneziaComo 3-0, x-Modena rinviata.

ª GIORNATA (26-08 h 20.30)

(27-08 h 20.30), Como-Reggiana, Cremonese-Bari, Feralpisalò-Südtirol, Lecco-Spezia rinv., Modena-Ascoli, Palermo-x rinv., ParmaCittadella, Sampdoria-Pisa (ieri sera), Venezia-Cosenza (h 18). 3ª giornata: Ternana-Cremonese (30-08 h 20.30).

ed evidentemente ho sbagliato qualcosa nella gestione dei singoli in queste amichevoli. Siamo apparsi stanchi, sen-

za grandi idee, loro arrivavano sempre primi sulla palla. Devo capire a cosa è dovuto questo diverso approccio alla

partita rispetto a sabato scorso con il Piacenza. Il nostro è un gruppo che non può reggere il ritmo di giocare ogni tre giorni». Il rinnovo del prestito di Artioli e Piccinini ha sicuramente dato spessore alla rosa gialloblu, che ha ancora un po’ di tempo per perfezionare la condizione, in vista dell’esordio in campionato in programma lunedì 4 settembre al Voltini alle 20.45 contro la Pro Sesto. Poi la Pergolettese affronterà in trasferta il Lumezzane (il 10 settembre alle 16.15), il Renate sabato 16 settembre alle 18.30 al Voltini, la Triestina sempre a Crema martedì alle 18.30 e il Vicenza al Menti domenica 24 settembre alle 16.15.

Già nelle amichevoli contro Caravaggio (vittoria per 1-0) e Ospitaletto (pareggio per 2-2), il Crema aveva destato buone impressioni, confermate anche contro la Pergolettese mercoledì sera. È partito dalla panchina il centrale Matteo Lucenti, l’ultimo arrivato alla corte del Crema, che sarà sicuramente importante per puntellare la difesa. Ora però arrivano le partite ufficiali, valide per la Coppa Italia di serie D. Domani al Voltini la squadra di Andrea Danesi affronta il Sant’Angelo alle ore 16 e in caso di successo sfiderà nel prossimo turno il Desenzano domenica 3 settembre alle ore 15 sul lago. Antipasto del campionato, che prenderà il via domenica 10 settembre, anche se si attende ancora il calendario dei vari gironi.

16 Sabato 26 Agosto 2023
Un Crema già in gran forma sfida il Sant’Angelo in Coppa
CALCIO 97 RADU STADIO ZINI ORE 20.30 CREMONESE BARI ARBITRO: ALESSANDRO PRONTERA DI BOLOGNA 1 SARR 22 BRENNO ALL.: MICHELE MIGNANI 4-3-1-2 4-2-3-1
DAVIDE BALLARDINI DIRETTA SU DAZN 93 DORVAL 23 VICARI 21 ZUZEK 31 RICCI 17 MAIELLO 8 BENALI 10 BELLOMO 9 NASTI 20 SIBILLI 77 MORACHIOLI
ALL.:
RISULTATI 1 ª GIORNATA Cosenza 3 Venezia 3 Parma 3 Cittadella 3 Spezia 1 Südtirol 1 Bari 1 Catanzaro 1 Cremonese 1 Palermo 1 Sampdoria (-2) 1 Ternana 0 Reggiana 0 Feralpisalò 0 Ascoli 0 Como 0 Lecco* 0 Modena* 0 Pisa* 0 x* 0 CLASSIFICA Catanzaro-Ternana
Ballardini durante il match con il Catanzaro (foto Us Cremonese) 33 QUAGLIATA 5 RAVANELLI 11 FELIX 8 COLLOCOLO 98 ZANIMACCHIA 20 VÁZQUEZ 91 BERTOLACCI 15 BIANCHETTI 17 SERNICOLA 19 CASTAGNETTI
2

SERIE B D’ECCELLENZA

Il capitano di Crema

è Matteo Graziani

«Talento, leadership e capacità di fare gruppo». Con queste parole la Pallacanestro Crema ha annunciato il nuovo capitano Matteo Graziani, mentre il vice è Lorenzo Ziviani. La squadra è al lavoro da lunedì scorso e si prepara ad af-

frontare un’intensa preseason. Primo impegno il 30 agosto alle 17 a Fiorenzuola, mentre il 2 settembre alle 18.30 ci sarà il test a Orzinuovi. Il 6 settembre alle 19.30 i cremaschi ospiteranno Vigevano e il 13 settembre allo stesso orario

riceveranno la visita della Sansebasket Cremona. Infine, il 20 settembre alle 19.30 la chiusura contro Pizzighettone, a undici giorni dall’esordio in campionato (“casalingo” a Orzinuovi) con la Paffoni Fulgor Omegna (il 1º ottobre).

» basket serie a Vanoli, è subito derby per il Memorial Ferrari

Dopo i primi giorni di lavoro, la Vanoli è pronta per un test di valore stasera alle ore 20 a Brescia contro i padroni di casa della Germani, con in palio il Memorial Ferrari. Poi domani i biancoblu partiranno per il ritiro di Carisolo, dove il 29 agosto affronteranno, in un test amichevole, la Tezenis Verona di A2. Sabato 2 settembre, invece, è previsto l’incontro a Cles con la Dolomiti Energia Trentino e il 6 settembre nuova amichevole con la Germani Brescia, stavolta a Genova, mentre domenica 10 settembre a Parma test di lusso con la Virtus Segafredo Bologna. Due giorni dopo a Istrana (Tv) l’avversario sarà la Nutribullet Treviso, mentre il 16 e 17 settembre è previsto il classico appuntamento con il Trofeo Lombardia a Desio. Gli ultimi due test amichevoli sono pre-

visti il 20 settembre a Modena contro la Estra Pistoia e sabato 23 settembre a Napoli con la GeVi Basket. In tanto, nei giorni scorsi si sono susseguite le presentazioni dei nuovi giocatori biancoblu. «Come

Il mercato ha portato tante novità (e che novità) in casa Ferraroni JuVi e ora gli oroamaranto sono pronti ad iniziare a sudare. La squadra ha dato il via agli allenamenti, nei primi giorni suddivisi fra il Dlf di Cremona e la palestra di Cavatigozzi. La squadra si completerà con l’arrivo degli americani nella settima-

Stasera alle ore 20 a Brescia primo test stagionale contro la Germani, poi domani è prevista la partenza per il ritiro montano a Carisolo, dove i biancoblu affronteranno martedì la Tezenis

obiettivo personale voglio essere un giocatore utile alla squadra, il miglior compagno possibile e aiutare il club a raggiungere il successo», ha affermato Wayne McCullough. «Tirare è sicuramente il mio for-

SERIE A2

te, ma faccio quello che posso per mig liorare il mio gioco: sono un buon passatore, mi metto a disposizione sia difensivamente che offensivamente e cerco di capire i movimenti di ogni r uolo in campo

per poter dare una mano ai miei compagni», ha precisato Nathan Adrian. Il play Jordan Bone ha voluto rivelare che «arrivare qui è stata una scelta voluta, avevo anche proposte in altri paesi ma Cremona era la scelta migliore per me», mentre il connazionale Grant Golden ha spiegato la scelta di arrivare a Cremona: «Mi hanno parlato solo bene dell’Italia e quindi sono molto felice di avere l’opportunità di essere qui alla Vanoli». Infine, l’unico volto nuovo tra gli italiani, Simone Zanotti, ha dato una prima valutazione del roster di coach Cavina: «Mi pare non ci siano primedonne e questa la ritengo una cosa positiva. Siamo tutti giocatori molto disponibili e guidati da una persona di esperienza, che ci vuole sempre concentrati. È giusto tenerci in riga per plasmare il gruppo soprattutto all'inizio». Ora la parola al campo...

JuVi al lavoro per essere subito competitiva

na conclusiva di agosto (si uniranno subito ai compagni per lavorare insieme), ma c’è già tanta voglia di lavorare. Il roster appare rinforzato e coach Luca Bechi dovrà plasmarlo in un team competitivo. Il tecnico ha concesso subi -

to una dichiarazione in avvio di preparazione: «Solo belle sensazioni al primo impatto, ai ragazzi chiederemo impegno e voglia di mettersi a disposizione per la squadra, anteponendola al singolo». Intanto, la società ha lanciato la

campagna abbonamenti e per rinforzare il legame profondo con la città, ha scelto di pubblicizzarla con uno slogan in dialetto cremonese, una scelta sicuramente gradita dalla tifoseria, che da sempre dà molta importanza alle ra-

dici del club. La JuVi dovrà strutturare il suo lavoro di preparazione con cura per farsi trovare pronta all’esordio di fine settembre contro Cantù, subito un test molto impegnativo per gli oroamaranto. La voglia dell’ambiente è già tanta e sarà sicuramente una stagione appassionante. Alexandro Everet

Verona
17 Sabato 26 Agosto 2023 Sport Per informazioni ed iscrizioni: Tel: 0372/463030 E-mail: segreteria@bissolati.it nel mese di SETTEMBRE INIZIA il reclutamento settori Canoa Canottaggio Nuoto Pallanuoto Tennis
FABIO VARESI Generali Italia
Agenzia di Cremona Porta Venezia Cozzoli Francesco Agente Generale via Dante Alighieri 242 - 244 - 248 - 250 - 252 Tel. 0372 41 07 37 agenzia.cremonaportavenezia.it@generali.com
Spa
Tutti a rapporto da coach Cavina (foto Passamonti). A lato le nuove maglie di preseason Coach Bechi a a sinistra il suo vice Quaglia

» atletica leggera

Tre eroi di Tokyo hanno deluso nelle prove individuali, ma il casalasco è reduce da un infortunio, che lo ha estromesso dalla 4x100 ieri in batteria

Desalu e il trionfo olimpico ormai lontano

Come sono lontani i trionfi olimpici di Tokyo. Tre degli eroi di quelle due incredibili medaglie d’oro nei 100 e nella 4x100 sono finiti nell’anonimato, come già accaduto lo scorso anno a Eugene. L’alibi degli infortuni regge fino a un certo punto, perché da Tokyo il mondo della velocità ha progredito, mentre gli azzurri sembrano essersi adagiati sugli allori. Ebbene, dopo Jacobs fuori in semifinale nei suoi amati 100 metri, è arrivato il disastro di Tortu e Desalu sulla distanza doppia, addirittura in batteria ai Mondiali di Budapest. Ma se il casalasco è reduce da un lungo infortunio, Tortu era annunciato in gran forma e per lui il tempo di 20”45 è davvero deludente. «Mi fossi trovato in una batteria diversa - ha affermato a RaiSport Desalu, che

Sarà la Maratonina Città di Crema del prossimo 12 novembre ad assegnare i titoli provinciali Fidal di mezza maratona. La classica lombarda è arrivata alla sua 17ª edizione e oltre alla prova sui 21,097 km, ci sarà la 10 km agonistica anche questa inserita nel calendario nazionale Fidal, la Marian Ten sempre sui 10 km, ma non competitiva e che ogni anno attira grandi

ha corso in 20”49 - forse avrei potuto giocarmela un po’ meglio. La notizia positiva è che ho fatto il season best qui e non è una cosa chiaramente negativa, visto che ho avuto una lesione di secondo grado e sono stato fermo un mese, in una fase cruciale della mia preparazione. Ho dato il 110%,

non potevo fare di più. Archiviamo tutto, ora c’è la staffetta e pensiamo a quella». Staffetta che ieri sera è scesa in pista per la batteria, in un quartetto senza però Desalu. Ma Rigali, Jacobs, Patta e Tortu si sono qualificati vincendo in un ottimo 37”65. E stasera alle 21.40 c’è la finale... Nella marcia 35

MEZZA MARATONA

SERIE A1 - Dopo i giorni al mare la Vbc è al lavoro a Casalmaggiore

km, che ha visto il modesto 7º posto del campione olimpico e mondiale in carica Stano, va archiviato positivamente il 16º posto in 2h31’41” del piadenese Riccardo Orsoni (23 anni), campione italiano della specialità e all’esordio iridato. Un piazzamento che gli deve infondere fiducia per il futuro.

Titoli provinciali in palio a Crema

folle e ancora la Kids Run per i più piccoli. Il percorso non cambia rispetto agli scorsi anni: si tratta di un tracciato pianeggiante, con appena 200 metri di salita e una pendenza massima di 3,9% in corrispondenza del km 18,8. La differenza di altimetria tra punto più alto e più basso è di 17 metri. Un traccia-

Luciano Pezzetti e Gianni Venturelli si aggiudicano il 1° Trofeo Trony

(M.M.) Parla capergnanichese il 1º Trofeo Trony organizzato dalla bocciofila cremasca Achille Grandi. Sul gradino più alto del podio della gara regionale sono saliti, a sorpresa ma con pieno merito, Luciano Pezzetti e Gianni Venturelli. Dopo aver eliminato Viganò-Spairani nei quarti di finale, i capergnanichesi s’imponevano sui milanesi Chiappa-Cassinari. Dall’altra parte del tabellone si mettevano in evidenza Giacomo Ghidoni e Romano Zancarli che superavano i blasonati orobici GarliniPirrotta in modo inaspettato ed in semifinale avevano la meglio sugli scannabuesi Patrini-Spinelli. Finale equilibrata dove la spuntavano Pezzetti-Venturelli sui lodigiani.

to quindi molto veloce, ideale per ottenere grandi prestazioni e

andare a caccia del proprio primato personale. Epicentro della

corsa sarà come sempre Piazza Garibaldi, da dove verrà dato il via alle 9.40 e dove saranno posizionati tutti i servizi, dal deposito borse a spogliatoi e docce. La quota di par tecipazione è di 24 euro per la mezza maratona, 18 per la 10 km, 16 per la Marian Ten. Per le gare competitive il termine è fissato per il 10 settembre, data dopo la quale sono previsti aumenti.

Come è ormai tradizione, la Vbc Trasporti Pesanti ha iniziato la preparazione estiva presso la struttura della Casa al Mare di Casalmaggiore a Forte dei Marmi. Assenti solo Lohuis e Hancock, impegnate con le rispettive Nazionali agli Europei, che vedono l’Italia tra le grandi favorite. «Per me è stata la seconda volta a Forte dei Marmi - ha affermato Chiara De Bortoli - ed è iniziata quella che secondo me sarà un’altra bella stagione». Giorgia Faraone ha poi aggiunto: «Siamo molto contente di aver iniziato la preparazione in Versilia, perché ci ha dato sia la possibilità di lavorare duramente in palestra, in piscina ed in spiaggia, sia di goderci una bell’atmosfera insieme alle ragazze del Camp. La prima impressione è stata ottima». Le rosa stanno ora lavorando in palestra a Casalmaggiore, agli ordini di coach Musso e del suo staff.

SERIE A2 - Esperia e Offanengo hanno già iniziato la preparazione

(A.E.) Le squadre sono fatte, il mercato è da giorni in archivio ed è arrivato il tempo di iniziare a prepararsi. Esperia Cremona e Offanengo, infatti, hanno concluso la costruzione delle squadre per affrontare la stagione 2023-2024 in serie A2 e ora si dedicano al delicato lavoro estivo di preparazione al campionato. L’Esperia ha iniziato per prima con allenamenti in piscina presso la Canottieri Bissolati e sulla sabbia. Offanengo ha atteso il 24 agosto per iniziare, un pochino più in ritardo, ma è a sua volta operativa. A settembre inizieranno tornei, allenamenti congiunti e test amichevoli per saggiare le forze di due squadre che appaiono rinnovate, soprattutto le cremasche, ma sulla carte entrambe competitive.

Show di Gianpaolo Galli a Offanengo. Stasera la finale alla Bissolati

Stasera è in programma la finale del “Memorial Soci”, gara regionale organizzata dalla Bissolati e giunta alla sua 21ª edizione. Nove batterie con il Flora ancora protagonista. Nella categoria A successi di Visconti-Caccialanza e Massarini-Domaneschi. mentre in categoria B in evidenza Codazzi-Passeri, Minini-Gaimarri ed i giovani Massarini e Domaneschi. Infine, nella categoria C note positive per Bassetti-Furregoni, Bonetti-Soana, GereviniPagliari e Pedrini-Bottini. Tutta la fase finale inizia alle ore 19.30 (preceduta dall'unico spareggio)

sulle corsie della società rivierasca di via Riglio. Direttore di gara Gabriele Ceriati. Annullato, invece, il Memorial Marco Pezzoli che era in programma domani. La Baldesio pensa di organizzarlo l'anno prossimo.

TROFEO BCC CARAVAGGIO

Colpo grosso di Gianpaolo Galli (nella foto) vincitore della gara organizzata dalla Mcl Offanenghese e riservata alla categoria C-D. Il portacolori della Baldesio superava nei quarti Giuseppe Zelioli (12-10), in semifinale s’imponeva sull’orobico Mario Pezzoli (12-5) ed in finale aveva la meglio sul milanese Agostino Passante per 12-4. Ha diretto la

gara Antonio Vannucchi.

TROFEO LUCIANA TAVASCI

Un’altra splendida performance è stata portata a termine da Pietro Zovadelli, che continua a mostrare grande esplosività e deter-

minazione. Il soresinese ha dato spettacolo sulle corsie varesine e si è aggiudicato la gara nazionale (riservata alla categoria A) “Sport per tutti” giunta alla sesta edizione ed organizzata dalla bocciofila Basso Verbano. Il portacolori della bocciofila Arcos Bocce s’imponeva in semifinale su Tommaso Gusmeroli (12-7) ed in finale aveva la meglio su Walter Barilani per 12-10. Quarto posto per Luca Viscusi. Alla manifestazione era iscritto anche il compagno di coppia di Zovadelli, il vaianese Mattia Visconti che esordiva estromettendo Massimiliano Chiappella, ma veniva eliminato da Vincenzo Fiorato.

18 Sport Sabato 26 Agosto 2023
VOLLEY BOCCE MASSIMO MALFATTO Fausto Desalu (al centro) in gara nei 200 metri Riccardo Orsoni al traguardo (foto Colombo/Fida)

» canottaggio

Stamattina a Krefeld in Germania iniziano gli Europei Under 23, che vedono impegnate le agguerrite bissolatine Elena Sali e Anna Pedrola, Anna Scolaro e Giorgia Arata del Flora

Quattro ragazze a caccia dell’oro continentale

A Krefeld (Germania) è tutto pronto per l’edizione 2023 dei Campionati Europei Under 23, che scattano oggi. Il bacino dell’Elfrather See torna così ad ospitare un evento remiero internazionale sotto l’egida di World Rowing dopo gli Europei Junior (ora Under 19) svoltisi nel 2017, che videro gli azzurrini concludere la manifestazione con due medaglie di bronzo. Sono circa 330 gli atleti iscritti alle regate per un totale di 140 equipaggi in rappresentanza di 27 nazioni, che lotteranno per accaparrarsi una delle 63 medaglie in palio nelle 21

specialità in programma. La rappresentativa più numerosa, come prevedibile, è quella dei padroni di casa della

Germania con 13 equipaggi iscritti, mentre le specialità con più partecipanti sono i due singoli, maschile e femmi-

CICLISMO: ARGENTO IRIDATO IN PISTA

Dalla strada alla pista con uno solo obiettivo: restare ai vertici mondiali tra le Juniores. Federica Venturelli continua ed essere uno dei talenti più interessanti delle due ruote azzurre ed ha onorato la convocazione in Nazionale alla rassegna iridata di Glasgow, sfiorando il podio nella prova in linea e mettendo al collo il bronzo nella cronometro delle Under 19 (a sinistra nella foto con Villa e Quaranta) , vinta dall’australiana Felicity Wilson-Haffenden. La Venturelli ha chiuso con un ritardo di 29”, alle spalle anche della quotata britannica Izzy Sharp. «Gara dura, soprattutto nella parte finale – ha commentato la prova iridata contro il tempo -. Conosce-

nile, con 14 iscritti ciascuna, seguiti dal doppio maschile con 13. Il programma prevede l’inizio delle regate stamattina alle ore 9 con le prime preliminary race, seguite dalle batterie eliminatorie, che si protrarranno sino alle 12. Dopo la pausa, le regate riprenderanno alle 15 con la disputa dei recuperi fino alle 15.50. Domenica mattina, invece, dalle 9 spazio alle semifinali, quindi dalle 9.30 alle 11.25 le finali di consolazione. A partire dalle 11.45, infine, il via alle ventuno finalissime che si protrarranno fino alle 15.51 con la gara dell’otto maschile.

Agguerrita la formazione azzurra, che schiera ben quattro atlete cremonesi. Susanna Pedrola è impegnata nel singolo, mentre la compagna di squadra Elena Sali, reduce dell’argento conquistato ai Giochi mondiali universitari a Chengdu in Cina, gareggia nel doppio Pesi Leggeri con Ilaria Corazza. Infine, le due ragazze del Flora, Anna Scolaro e Giorgia Arata scendono in acqua nel quattro con insieme a Veronica De Martino, Alice Dorci e il timoniere Cecilia Ferrari. Un equipaggio quotato, che dovrà vedersela con la Romania.

MONDIALI ASSOLUTI

Gentili, Montesano e Rodini inseguono i pass per Parigi

È iniziato il conto alla rovescia per l’appuntamento clou del canottaggio, i Mondiali che mettono in palio i pass per Parigi 2024. Gli azzurri schierano una squadra non al meglio, che si annuncia comunque agguerrita. L’appuntamento è da domenica 3 a domenica 10 settembre a Belgrado, dove gli azzurri si presentano con 24 equipaggi su 27 specialità in programma, tanto da essere la delegazione più numerosa in quanto ad imbarcazioni presenti. In particolare, l’Italia gareggerà in tutte le 14 specialità olimpiche e cercherà gloria soprattutto nei due quattro di coppia (maschile con Giacomo Gentili e femminile con Alessandra Montesano) e nel doppio Pesi Leggeri di Valentina Rodini, campione olimpico in carica. Tutte e tre queste specialità mettono in palio sette pass per le prossime Olimpiadi.

Federica Venturelli sempre ai vertici mondiali

vo bene Isabel, con la quale mi capita di confrontarmi numerose volte, mentre l’australiana è stata una sorpresa. Sicuramente puntavo al podio e anche un bronzo è un ottimo risultato. Non mi sarei perdonata di arrivare ancora una volta quarta, come è accaduto nella prova in linea». Una nuova dimostrazione di grinta da parte della ragazza della Valcar Travel & Service, che sta chiudendo un’altra stagione da favola. Mai sazia, Federica è volata in Colombia dove a Calì sono in svolgimento i Mondiali Juniores della pista ed ha subito fatto faville con

il quartetto ad inseguimento formato anche da Vittoria Grassi, Alice Toniolli e Valentina Zanzi, che

ne lle qualifiche ha ottenuto il miglior tempo in 4’28”406, precedendo Francia, Australia e Germania.

Già argento lo scorso anno contro la Francia, le quattro azzurre si sono ripetute e dopo aver superato al pr imo tu rno la Germania, si sono arrese ancora contro le blues, per un 2º posto comunque di valore. Bene anche il quartetto maschile di Matteo Fiorin, Juan David Sierra, Renato Favero e Luca Giaimi, che ha coperto la distanza in 3’58”532 davanti a Germania, Nuova Zelanda e Polonia e poi ha conquistato l’oro davanti alla Germania. Azzurri sul podio anche con la piemontese Anita Baima, oro nell’eliminazione e argento nello scratch e con il trio composto da Carola Ratti, Beatrice Bertolini e Asia Sgaravato, bronzo nel team sprint.

19 Sabato 26 Agosto 2023 Sport
Giorgia Arata Anna Scolaro Susanna Pedrola Elena Sali

Forse tendiamo spesso a darlo per scontato, ma fa bene ricordare che la provincia di Cremona può vantare ben quattro realtà sportive che rappresentano il fiore all’occhiello di un movimento comunque fiorente a tutti i livelli. Partiamo dalla Cremonese, capace di assorbire senza traumi la retrocessione in serie B ed anzi di rilanciare l’entusiasmo tra i tifosi, come dimostrano i tanti abbonamenti sottoscritti e le presenze allo Zini malgrado temperature torride. La società ha fatto la sua parte, allestendo una rosa in grado di lottare per il vertice, affidata a un tecnico che è sicuramente un lusso per la categoria. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per sognare un immediato ritorno nella massima serie, avvertendo però che il campionato cadetto è molto difficile e la tifoseria dovrà sostenere la squadra anche nei momenti difficili, che non mancano mai in una stagione. Il fiore all’occhiello del mercato è sicuramente l’italo-argentino Franco Vázquez, talento e inventiva al servizio della squadra, che un po’ ricorda uno degli idoli della curva, un certo Alviero Chiorri. Attorno a lui Ballardini sta cercando di costruire una squadra solida, come richiede la serie B. Passiamo ora al basket, che grazie alla Vanoli, è tornato in serie A. Anche in questo caso la retrocessione ha rappresentato una ripartenza e le cose sono andate oltre le aspettative, perché alla promozione, i biancoblu hanno aggiunto Coppa Italia e Supercoppa. Naturalmente nella massima serie l’obiettivo cambia e diventa la salvezza in un campionato sempre difficile per le neopromosse, ma il roster allestito da Andrea Conti sembra attrezzato per centrare il traguardo, grazie anche alle molte conferme che danno continuità al progetto tecnico di coach Cavina. Il resto dovranno farlo i nuovi stranieri, alcuni dei quali alla prima esperienza in Italia. In ogni caso è lecito essere ottimisti.

C’è grande attesa anche in casa Ferraroni JuVi, alla seconda esperienza in A2 della sua storia. Da matricola, gli oroamaranto hanno faticato a centrare la salvezza, anche per colpa degli infortuni, ma in questa stagione vogliono alzare l’asticella. La perdita di coach Moretti è stata sicuramente pesante, ma il sostituto Be-

Un poker pronte a

Cremo in serie B da protagonista, Vanoli e Vbc con orgoglio nella massima serie

SPECIALE Sospiro (CR) Via Giuseppina 13/15 | Cell 335 5441771 | Tel/Fax 0372 623171 info@gearimpianti.it | www.gearimpianti.it I tallator autori ato AUTOMAZIONI IMPIANTI CIVILI e INDUSTRIALI CITOFONIA e VIDEOCITOFONIA ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA ALLARMI e ANTIFURTI DOMOTICA SISTEMI di ILLUMINAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI 20
in
A
Cremonese)
La Cremo punta a tornare
serie
(foto Us
La Ferraroni JuVi alza l’asticella in
A2 FABIO VARESI

di splendide realtà far sognare i tifosi

aznetsissA in campo pensionistico

Pensione di Vecchiaia-Anticipata

Pensione di Invalidità e di Inabilità

Pensioni di reversibilità

Pensioni supplementari Ape

Tutela

Riconoscimento Infortuni Malattie professionali

Verifica e rettifica delle posizioni contributive

Il Tuo Patronato

chi ha l’esperienza necessaria per far rendere al meglio un roster interessante e ben attrezzato per la categoria.

Chiudiamo con la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore, diventata da tempo una realtà della massima serie del volley. I tempi dello scudetto e della Champions sono forse irripetibili, ma nell’ultima stagione le rosa sono tornate ad ottimi livelli, centrando i playoff e so-

prattutto il ritorno nelle coppe europee. Come è consuetudine della società casalasca, la squadra è stata rivoluzionata e affidata a un tecnico capace come Musso, che dispone di un buon roster. Di sicuro le rosa puntano a stazionare di nuovo nella zona playoff e a ben figurare in campo internazionale: obiettivi ambiziosi, che sicuramente solleticano la fantasia degli appassionati tifosi delle ragazze in rosa.

Prestazioni socio-assistenziali

21 Sabato 26 Agosto 2023
Sport
La Vanoli è subito tornata in serie A (foto Passamonti) La nuova Vbc Casalmaggiore affidata al tecnico Marco Musso
Cumulo Totalizzazione PensioneQuota 10 e Opzione onna www.inas.it CREMONA Via Dante 121 Cremona 26100 (CR) Telefono: 0372/596834 Email: cremona@inas.it CASALMAGGIORE Via Guerrazzi 54 Casalmaggiore 26041 (CR) Telefono: 0375/036847 Email: casalmaggiore@inas.it CREMA Via De Gasperi 56/B Crema 26013 (CR) Telefono: 0373/390114 Email: crema@inas.it PANDINO Via Palestro 34 Pandino 26025 (CR) Telefono: 0373/399960 Email: pandino@inas.it SORESINA Via Verdi 14 Soresina 26015 (CR) Telefono: 0374/033401 Email: soresina@inas.it

RIPARTE IL CORSO PER SMETTERE DI FUMARE

Mercoledì 6 settembre riparte

il corso che ti aiuta a smettere di fumare promosso dal Servizio Dipendenze dell'Asst di Cremona. Perché partecipare?

Il motivo è semplice.

Dire 'no' alle sigarette è possibile anche da soli, ma con il supporto di specialisti e grazie alla condivisione di gruppo le probabilità di successo aumentano notevolmente.

IL CALEND ARIO

Nove incontri: 6, 11, 12, 13, 14, 18, 21, 25 e 28 settembre, dalle 12.30 alle 14.30

COME SI SVOLGE

È possibile scegliere se partecipare a distanza o in presenza presso lo spazio dedicato in via Postumia, 23/G. Potrai comunicare la scelta all’operatore al momento dell’iscrizione.

PER ISCRIVERSI

Chiama il numero 0372 408686 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 15

INFORMAZIONI

Sara Cavagnoli (Assistente. Sanitaria, SerD) smetteredifumare@asst-cremona.it

L’Ail di Cremona rinnova il sostegno all’Ematologia dell’Ospedale di Cremona con una doppia donazione, che comprende strumentazioni e ausili, più il finanziamento di due borse di studio rivolte ad altrettante specialiste per la cura delle tante persone che ogni giorno si rivolgono al reparto.

Stamattina Ines Bodini (presidente Ail), Camilla Lanfranchi (consigliere) e Morena Boldrini (impiegata) sono state accolte dal direttore dell’Ematologia Alfredo Molteni, dalla caposala Patrizia Musa e dalle biologhe Giulia di Martino e Giulia Storti, destinatarie delle borse di studio. «Abbiamo ricevuto due pompe ad infusione – spiega Mol -

A CREMONA C'È L’AMBULATORIO PER RICONOSCERLA E TRATTARLA

Spesso confusa per un’allergia o un’intolleranza, la celiachia è una patologia autoimmune, che interessa oltre 240 mila persone in tutta Italia. Si tratta di una stima per difetto: in base agli ultimi dati raccolti dal Ministero della Salute (2021), sarebbero quasi 400mila i casi non ancora diagnosticati.

La Lombardia è la regione con il maggior numero di celiaci (quasi 44 mila, tra cui oltre 30 mila donne). Negli ultimi 25 anni l’incidenza è quintuplicata, soprattutto in aree geografiche in cui l’alimentazione si basa tradizionalmente su alimenti ricchi di glutine.

Questa patologia è in grado di scatenare una seria reazione immunitaria, causando problematiche di malassorbimento e sul lungo termine il rischio di sviluppare linfomi intestinali. Riconoscerla e trattarla è fondamentale per ripristinare la buona salute dell’apparato digerente e ristabilire una buona alimentazione e qualità di vita. All’Ospedale di Cremona c’è un ambulatorio dedicato, che attualmente segue circa 500 persone e diagnostica ogni anno oltre 50 casi. È gestito da Imma Di Luna, Biagio Elvo e Carmen Laurenza, specialiste della Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva (diretta da Roberto Grassia).

«Quando un paziente si rivolge a noi - spiega Di Luna - facciamo una serie d’indagini per capire se si tratti di intolleranze, allergie o di altri disturbi correlati all’alimentazione. Indaghiamo l’associazione tra i vari sintomi, per indirizzare la persona verso il percorso più adeguato. Nello specifico, il nostro servizio si occupa di intolleranze - ad esempio quelle al lattosio e al glutine - mentre le allergie vengono trattate dai colleghi dell’Allergologia».

CHE DIFFERENZA C’È TRA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE?

Celiachia, una patologia autoimmune

I nuovi casi ogni anno sono più di 50

«Le intolleranze derivano dal mancato assorbimento di alcuni composti alimentari, che non essendo digeriti sono responsabili di sintomi e di una eventuale reazione infiammatoria (in genere limitata nel tempo).

La celiachia è invece una patologia autoimmune, che provoca una reazione avversa del sistema immunitario verso una componente proteica del glutine (la gliadina). Non si tratta di un semplice problema gastrointestinale: a differenza delle intolleranze alimentari, questo disturbo può danneggiare la mucosa dell’intestino tenue, con un impatto grave e talvolta invalidante sulla salute della persona».

QUALI SONO I SINTOMI PIÙ DIFFUSI?

«La celiachia è caratterizzata da dolore addominale, gonfiore, diarrea o problematiche più persistenti come sindromi da malassorbimento. Nei casi più gravi, se non curata, può por tare alla comparsa di linfomi intestinali».

QU ANDO SI MANIFESTA?

«La patologia si manifesta soprattutto in età pediatrica e in genere può comparire nei primi 30 anni di vita. Nel 10 per cento dei casi, la familiarità può incidere sull’insorgenza di questa patologia: per questo motivo, suggeriamo ai genitori, fratelli e figli dei nostri pazienti di fare il dosaggio anticorpale per capire se ci sono casi non diagnosticati. In caso di sintomi sospetti, è bene consultare il medico di base che può indirizzare la persona allo specialista».

COME VIENE FATTA

LA DIAGNOSI?

«Per diagnosticare la celiachia basta un esame del sangue con il dosaggio degli anticorpi. In alcuni casi, in presenza di sintomi significativi, può essere necessario fare una gastroscopia con biopsia per escludere altre patologie. In caso di diagnosi positiva è necessario programmare controlli costanti (follow-up) da ripetere almeno una volta all’anno, con esami del sangue completi».

AIL CREMONA SOSTIENE L’EMATOLOGIA

teni – utili a somministrare la terapia farmacologica endovenosa in modo preciso e mirato, anche a domicilio del paziente». A ciò si aggiungono due carrelli multifunzione e alcuni ausili per i ricoverati.

«L’Ematologia effettua ogni anno circa 240 diagnosi e 12 mila visite – prosegue Molteni - Siamo grati all’AIL di Cremona, che nel tempo ha sempre sostenuto l’attività che quotidianamente svolgiamo all’interno del reparto. Lo dimostra il

La presidente e le volontarie Ail con il direttore dell'Ematologia, l'équipe e le biologhe destinatarie delle borse di studio dell'Ospedale di Cremona

COME SI CURA?

«Purtroppo la celiachia non passa, anche per questo non va sottovalutata. L’unica soluzione è adottare un comportamento alimentare corretto, ovvero smettere di assumere il glutine. Bisogna sempre assicurarsi che non sia contenuto in alimenti acquistati, controllando bene tutte le etichette, o nei pasti consumati fuori casa (al ristorante è importante avvisare il personale di sala rispetto alla propria condizione). Oggi esistono tante alternative alimentari, che consentono di avere una dieta varia ed equilibrata pur escludendo tutti i cibi potenzialmente dannosi».

PER A CCEDERE ALL’AMBULATORIO

Per accedere all’ambulatorio dedicato alla diagnosi e trattamento della celiachia dell’Ospedale di Cremona è necessaria l’impegnativa del medico di base.

Si prenota tramite Call Center Regionale 800 638 638 o direttamente agli sportelli CUP.

rinnovo – ormai decennale – delle borse di studio per le biologhe assegnate al laboratorio di Citofluorimetria». Sempre AIL Cremona finanzia il noleggio del Citofluorimetro, strumentazione utile a diagnosticare le patologie ematiche, monitorare la produzione di cellule staminali nel trapianto di midollo e valutare la risposta alle terapie. «Da quasi trent’anni siamo al fianco dell’Ematologia», sottolinea Bodini, presidente AIL Cremona. «Facciamo il possibile per contribuire alle esigenze pratiche e formative del reparto e degli operatori, per sostenere le cure rivolte ai tanti pazienti e alle persone che li assistono».

22 Rubrica Sabato 26 Agosto 2023 SALUTE
Dalla diagnosi al follow-up, sono cinquecento i pazienti presi in carico dagli specialisti della Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
Gli specialisti Biagio Elvo, Imma di Luna e Carmen Laurenza
DAL 6 SETTEMBRE
Una nuova donazione e due borse di studio per la cura delle patologie del sangue
Vieni a trovarci e scopri i prodotti Findomestic. Ci trovi nella nostra agenzia di Cremona, in via Dante Alighieri, 53 0372 942053 800 145539 24, rue Salomon de Rothschild - 92288 Suresnes FRANCE Tél. +33 (0)1 57 32 87 00 Fax +33 (0)1 57 32 87 87 Web www.carrenoir.com CETELEM Pictos Quadri 10 décembre 2018 Ce fichier est un document d’exécution Illustrator version CC2018 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai Fogli Informativi ed alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso questo agente o sul sito www.findomestic.it. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Star Brixia S.r.L. iscritto nell’elenco degli Agenti in attività finanziaria ex art. 128 quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A..” 23 Sabato 26 Agosto 2023

STUDIO IMMOBILIARE

Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547

email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it

VIA GHINAGLIA

Al 3° piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucinotto, camera da letto, bagno, ripostiglio e cantina. Riscaldamento autonomo.

€ 58.000

C.E. G 189 kwh/mq.a

PIAZZA STRADIVARI

Al quarto piano con ascensore appartamento di complessivi 160 mq. composto da ingresso, doppio soggiorno con balcone, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, accessoriato da cantina. Teleriscaldamento.

€ 265.000.

C.E. D 97,41 kwh7mq.a

VIA BUGADA

Appartamento al primo piano con ascensore composto da ampio soggiorno con zona cottura con due balconi, tre camere da letto, doppi servizi, accessoriato da cantina e garage.

€ 230.000.

C.E. C 61,97 kwh/mq.a

VIA PLATINA

Al terzo ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina, tre camere da letto, bagno, tre balconi. Accessoriato da cantina.

€ 135.000. Possibilità di garage.

C.E. F 198 kwh/mq.a

IN CONTESTO PRESTIGIOSO RISTRUTTURATO

Al secondo ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, balconata, ampio soggiorno con zona pranzo, cucina, due letto, cabina armadio e doppi servizi, al piano superiore terza camera da letto con bagno e ripostiglio. Accessoriato da cantina e garage. Riscaldamento a pavimento. Ottime finiture.

€ 500.000

C.E. E 125 kwh/mq.a

Al primo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno con balconata, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, due balconi, accessoriato da cantina e posto auto privato nel cortile condominiale, posto bici in box condominiale. Riscaldamento autonomo.

€ 190.000.

C.E. G 289 kwh/mq.a

VIA GUIDO GRANDI
24 Sabato 26 Agosto 2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.