Vanni Raineri
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/8062c412605211acbe78f793795c0993.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/927bc09d606aa805a76014fafbab72f6.jpeg)
Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni I.G.E.P. Srl - Cremona • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it OSPEDALE OGLIO PO:DELPRESENTAZIONELIBROALL’AVISCASALMAGGIORE a pagina 13 MARCIA SU ROMA, SPARI SUI FASCISTI: 4 MORTI A CREMONA STORIA Dossena a pagina 8 ISSN 2724-4385 Anno VI • n° 33 • SABATO 17 SETTEMBRE 2022 Periodico • € 0,02 copia omaggio onoran ze fu n ebr igrass i .co m Le Onoranze con i guanti bianchi 389 177229 0 24ore su24 ARGENTERIAACQUISTO PAGAMENTO IMMEDIATO QUALSIASI QUANTITÀ O CONDIZIONE GIOVANNI 338 605 76 07 email: labottegadiberta@gmail.com ECONOMIA • Intervista ad Alessandro Volpi: «Proposte spesso del tutto prive di coperture» Raineri alle pagine 4-5 BOCCIATI IN FINANZA: FREGARCI E FACILE I RAGAZZI PROGETTANO L’AGRICOLTURA DEL FUTURO OSCAR GREEN COLDIRETTI Articolo a pagina 3 POLITICA BOCCIATA DA 9 GIOVANI SU 10GallettiELEZIONI a pagina 6
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/d88b5c7521d231605ff69cb989569a9e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/6b53f3dc12debee96242bd49c360edf0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ccea34c3c4b9a1484e86602fe6274eac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/c81bbaafe09ac90b1d721453017cfe62.jpeg)
L’altro giorno un amico condivi de con me su whatsapp un arti colo in cui si accusa il governo italiano di farci scivolare verso la catastrofe con scelte economiche disastrose. Sarà deformazione professionale, però mi precipito sul web per capire chi sia l’auto re di quell’articolo. Sarà almeno un noto economista? Scopro in vece che si è diplomato alle supe riori con un voto mediocre, e poi si è iscritto all’Università. Non Economia, bensì Giurisprudenza, e non si è nemmeno laureato. Poi ha iniziato a scrivere, libri com presi, ottenendo un buon seguito grazie ad allarmi lanciati a chi non crede alle “versioni ufficia li”. In uno di questi libri, scritto 10 anni fa, annunciava il fallimento totale del mondo del calcio mon diale a causa dei drammatici bi lanci, con un deficit insostenibile soprattutto per il Real Madrid. In questi 10 anni le cifre del calcio sono sempre lievitate, e il Real Madrid ha vinto 5 delle ultime 10 Champions League. Ma conta ancora qualcosa la competenza?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/8b2fe4624705cf7dd13287616336081e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/71a8f340dfb931f7484fc94973a57104.jpeg)
FATEMI CAPIRE...
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/b7924e94c46770f96d3effdcaa8469f7.jpeg)
TRE CREMONESI AI PERMONDIALIILPODIOCANOTTAGGIOVaresi a pagina 23 CREMO, CONTROLA LAZIO SARÀ LA VOLTA BUONA?VolpiCALCIOalle pagine 24-25 Lo ritiri fuori dallo stadio prima della partita DOMANI ALLO ZINI TORNA IL MAGAZINE DELLA CREMONESE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/40e8e7a98e404372a50323030ee7ed68.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/dd42f89ad206783ffb02a59866a5569d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/1f9807a4941481aafa795218571bba17.jpeg)
VERDI In nuovo piccolo intervento di sole 4 unità abitative, appartamenti con possibilità di metrature da 100 a 170 mq. Tutti dotati di doppio box. Ottime finiture, impiantistiche di ultima generazione. Prezzo molto interessante per tutti i recuperi fiscali ottenibili. Informazioni in ufficio. VIA BONOMELLI In palazzo d’epoca, attico,riscaldamentoascensore, a pavimento, composto da ampia zona giorno, cucina arredata con affaccio su terrazzina, due letto comprensivolavanderia/dispensadoppimatrimoniali,servizi,ecantina.€380.000digaragedoppioinlarghezza.C.E.C105kwh/mq.a MAZZINICORSO Negozio al piano terra, due occhi di Possibilità€mq.vetrina,70ad190.000.diacquistaremagazzinodimq.50.C.E.G393kwh/mq.a VILLA CON PARCO DI 30.000 MQ. Fabbricato originale degli anni 40 con porzioni antecedenti al 1800 costituito da due piani fuori terra di circa 600 mq. per piano. Il tutto inserito in un parco all'italiana di circa 30.000 mq., recintato in muratura con lago di 3.000 mq. caratteristico dell'epoca. € 600.000. C.E. G 198 kwh/mq.a VIA BISSOLATI In prestigiosocontesto al terzo ed ultimo piano con terrazza, attico costituito da ampia zona giorno open space con soppalco di 18 mq., due camere da letto, doppiInformazioniservizi. in ufficio. C.E. A+ VIA ANGOLOMAGENTAVIAGRADO Appartamento su due livelli con ampia terrazza composto da soggiorno, cucina, doppi servizi, due camere da letto, Riscaldamentoripostiglio.autonomo.€170.000.Possibilitàbox.C.E.G507,17kwh/mq.a VIA DEL MACELLO FRONTE NUOVO POLO TECNOLOGICO (CREMONA CITY HUB) Intera proprietà su lotto di 1560 mq. costituita da piano terra/rialzato a destinazione produttiva, commerciale, uffici, spazi dirigenziali per complessivi 480 mq. Piano seminterrato 475 mq. Al primo piano due appartamenti signorili di complessivi 250 mq. con relative terrazze di 90 mq. Altri accessori quali ampia area cortilizia con vari spazi a parcheggio e 65 mq. di autorimesse. Informazioni in ufficio. C.E. F 378 kwh/mq.a
TRENTOVIALETRIESTE
In ottimo appartamentocontesto, di mq. 190, recentemente,ristrutturatocompostodaingresso,ampio soggiorno con affaccio sul terrazzo, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, balconata e cantina. Ottime finiture. € 340.000. C.E. D 115 kwh/mq.a
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/c246bd670eb1832d225503bd6cb1f5cc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/9835a333484ca6c74525ca89de1ad3d0.jpeg)
LATERALE VIA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/b67c23f20015af23136a78c27dcc7ed0.jpeg)
STUDIO IMMOBILIARE Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.itVIAwww.studioimmobiliare2.itMANINI Al primo piano con Riscaldamentoappartamentoascensore,compostodaingresso,soggiorno,cucina,duecameredaletto,bagno,balconeecantina.autonomo.Possibilitàbox.€70.000.C.E.G201kwh/mq.a VIA GIUSEPPINA Al 4° ed ultimo piano appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, una camera da letto, bagno, balconi, cantina e soffitta. Riscaldamentoautonomo.€50.000.C.E.G177kwh/mq.a
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/36e2bd204f774f1e42592bc3dc3c000f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/bf9463cf59e72005d93e0c8968c35b3f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/afbdf3a3439704b0442a31736d7a08e0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/8c9d90aee4e10f9ca3cf746a87cddf5e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ed1927f8e268732bc9785da66870cca9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/98c18760f11f7fc6b593ef0a2c4f2aa9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/91cfa690c8da9acbf52a60984cc78ccd.jpeg)
Nell’anno celebrativo di Dante Alighieri che si sta chiudendo, il pensiero è stato spesso rimanda to dai lettori, in modo inevitabile, al maestro del grande poeta fio rentino, vale a dire a Virgilio Pu blio Marone, il quale si accinse a comporre l’Eneide, il poema na zionale del popolo romano, su pressante invito dell’imperatore Augusto. Come si sa, a quest’ope ra però egli non poté dare l’ultima mano, perché la morte lo colse anzitempo a Brindisi nel 19 a.C., e più di una quarantina di versi ri masero Duranteincompiuti.lasuaesistenza, da Na poli, dove abitava, volle recarsi in Grecia per approfondire la sua cultura e raccogliere materiale utile per la definitiva stesura dell’Eneide, nel quale poema il te ma eroico si risolve in una affer mazione dei più nobili valori dell’umanità. Venendo ai nostri giorni, il ricercatore cremonese Agostino Melega ha proposto, fra i corsi annunciati dalla locale sezione dell’Auser, un ciclo di die ci incontri, della durata di un’ora e mezza l’uno, nei quali verrà portata all’attenzione dei presen ti la traduzione in vernacolo cre monese urbano della prima parte dell’opera virgiliana, da compara re alle forme linguistiche delle località d’origine degli stessi cor sisti. Per le iscrizioni, ci si deve rivolgere alla sede dell’Auser Uni pop Cremona, presso l’ex Porti neria di Cremona Solidale, in via Brescia, 207. Tel. 0372 448678; cell. 393 8018623.
Paolo Carletti
COLDIRETTI • Tra i vincitori dei riconoscimenti c’è Beatrice Santini (Ca’ de Alemanni, Malagnino)
Martedì, alle ore 18,30, sotto i portici del Cortile Federico II di Palazzo Comunale, davanti alla lapide dedicata a Giacomo Paglia ri, sarà rievocato il 152° anniver sario della presa di Porta Pia dove, nel 1870, perse la vita il bersaglie re cremonese, nato a Persico Do simo il 15 gennaio del 1822, di cui ricorre quest’anno il bicentenario della nascita. In lePresidentedell’AmministrazionerappresentanzainterverràildelConsiglioComuna
vederà, inoltre, ad istituire il senso unico in via F. Sforza, con senso di marcia verso via Giuseppina. Sarà garantito - per quanto possibile - l’accesso alle proprietà laterali e commerciali e ai passi carrai. In caso di inagibilità sarà istituita un'area riservata nelle vie adiacenti.
Oscar Green, l’innovazione è giovane
Lions, chiamati da Hellen Kel ler “I Cavalieri della Luce”, a breve porteremo il materiale al Centro Raccolta Occhiali Usati a Chivasso, dove, dopo essere stati sistemati, li invieranno alle popolazioni nei paesi in via di sviluppo, così il nostro ser vice sarà completato. Dobbia mo ringraziare per la collabo razione e per la disponibilità i responsabili del Centro Com merciale CremonaPo: Il diret tore Rodolfo Manenti, la re sponsabile Nazionale Eventi Elisa La Rocca e il Technical Manager Daniele dell’Ovo Questa convenzione è una grande opportunità che sarà sfruttata per le attività Lions».
Ieri al Centro Commerciale Cremona Po, i Lions Club e Leo della Zona B III Circoscrizione, si sono trovati alla presenza del Governatore del Distretto 108Ib3, Massimo Camillo Conti, del Presidente di Zona Daniele Squintani, di alcuni Officer Distrettuali, dei Presi denti e Past Presidenti dei Lions Club e Leo, e dei respon sabili del centro commerciale, per concludere il service della Raccolta occhiali usati, service importante che ormai da 19 anni è divenuto service distret tuale permanente. Infatti a lu glio, grazie ad una convenzione con il centro commerciale, i Lions hanno avuto una posta zione per posizionare un con tenitore per la raccolta occhia li usati, che ieri è stato svuota to, con stupore ed entusiasmo perché il contenitore era stra pieno, c’erano ben un migliaio
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/de2dd61fde7552fa4f60d466afa885ec.jpeg)
stodi d’Italia”, grazie alla col tivazione di cereali antichi su terreni recuperati da uno stato di abbandono. Tra i vincitori c’è anche Alessandro Scartapac chio di Manerbio (BS) nella ca tegoria “Fare Filiera”. Menzione speciale a Giacomo Perletti di Oltressenda Alta (BG) impe gnato in un’azienda agricola arroccata sulle montagne ber gamasche, a Gloria Crespi di Galliate Lombardo (VA), che dagli sfalci verdi ottiene un in tegratore naturale per i terreni,
VIABILITÀ LAVORI STRADALI IN VIA SFORZA DAL 19 SETTEMBRE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/125881326b4369ed6a51df31132231a4.jpeg)
vori è previsto il restringimento della sede stradale con il mantenimento di tre metri di carreggiata libera. Sarà istituito il senso unico alternato di marcia all'altezza dell'area cantiere, con limite di 30 km/h, regolamentato da apposita segnaletica stradale. Se e quando necessario si prov-
CRONACa
MARTEDÌ
e a Fabio Rini Lumina di Bor mio (SO) per l’ospitalità conta dina nel cuore della “Magnifica Terra”. «Le aziende agricole giovani sono una risorsa per tutto il sistema economico e produttivo – ha sottolineato Carlo Maria Recchia, delegato di Coldiretti Giovani Impresa Lombardia e Coldiretti Giovani Impresa Cremona –. Sono quelle che hanno la maggior propensione all’innovazione e hanno più a cuore la sfida della sostenibilità ambientale».
ENEIDE CORSO DI DIALETTOLOGIA APERTE LE ISCRIZIONI
3Sabato 17 Settembre 2022
toccare con mano la realtà agricola», è la motivazione dell’Oscar Green consegnato alla giovane allevatrice cremo nese. Gli Oscar Green 2022 hanno premiato anche Andrea Ronca di Marmirolo (MN), nel la categoria “Impresa Digitale”, per la “rivoluzione digitale” nella coltivazione dei 700 etta ri di proprietà, con l’introduzio ne di attrezzature dotate di te lemetria e guida satellitare che permettono una minima lavo razione del terreno. Grazie a uno specifico software, Andrea riesce ad analizzare i dati dei satelliti che mappano i terreni coltivati. Nella categoria “Col tiviamo Solidarietà”, ha vinto Stefano Piatti di Rozzano (MI), che ha rinunciato alla carriera di avvocato per inseguire la passione per l’agricoltura e da re vita a un progetto di agricol tura sociale che offre opportu nità di inserimento agli ex car cerati. La produzione della ci polla rossa di Breme, coltivata già dai monaci benedettini nel X secolo, ha fatto conquistare l’Oscar nella categoria “Cam pagna Amica” ad Alberto Re di Breme (PV). Mentre Pietro Ca stelli Baietti di Albiolo (CO) si è imposto nella categoria “Cu
di occhiali. «Un grande suc cesso dovuto alla collaborazio ne e sensibilità della cittadi nanza che ha risposto in mas sa, che naturalmente ringra
ziamo di cuore - dicono gli or ganizzatori - e anche all’im pegno dei Lions che sensibiliz zano la popolazione sulle atti vità e service dei Lions. Noi
Dalla fattoria digitale, che con big data e satelliti riduce gli sprechi e aumenta la sostenibi lità, alla cipolla medioevale eredità dei monaci benedettini e sigillo di biodiversità, dalla montagna che rivive alla fatto ria didattica dove si punta sulla “energia pulita a prova di bam bino”. Sono alcuni dei progetti premiati con gli Oscar Green, i riconoscimenti all’innovazione giovane in agricoltura conse gnati dalla Coldiretti regionale a Palazzo Ducale a Mantova. L’Oscar Green 2022 parla anche cremonese, grazie alla vittoria - nella categoria “Energie per il futuro” - della giovane alleva trice Beatrice Santini, di Ca’ de Alemanni, azienda multifun zionale biologica di Malagnino. «Puntare sulle energie rinno vabili per migliorare le perfor mance aziendali e sviluppare intorno ad esse un percorso di dattico per le scuole. È il pro getto messo a punto da Beatri ce Santini che a Malagnino è impegnata q uotidianamente nell’impresa agricola di fami glia, una realtà multifunziona le biologica dove si produce latte, lo si trasforma nel casei ficio aziendale in formaggio e si accolgono le scolaresche per far
CLUB • Il materiale, dopo essere stato sistemato, verrà inviato alle popolazioni in via di sviluppo Lions, al CremonaPo più di mile occhiali da donare
152 ANNI DA PORTA PIA LA RIEVOCAZIONE
Dal 19 settembre al 28 ottobre via F. Sforza sarà interessata da alcuni lavori di rifacimento rete e allacciamenti gas metano. L’intervento sarà realizzato da LD Reti, in accordo con il Comune di Cremona, con l’occupazione del suolo pubblico dalle ore 00.00 alle ore 24.00. Per agevolare i la-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/0ef34e3c49ef9ed3814aa25c046bbf25.jpeg)
L’agganciamento al gas delle altre forme di energia, peraltro, deter
VANNI RAINERI
Alessandro Volpi è un Docente di Storia contemporanea, di Sto ria del movimento operaio e sin dacale e di Storia sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. Ha insegna to presso numerosi Master e corsi di perfezionamento in varie sedi universitarie italiane ed è autore di diverse pubblicazioni e articoli sulle tematiche della storia eco nomica e dell’economia contem poranea. Collabora con il mensile Altreconomia e con il quotidiano Il Tirreno. È stato sindaco di Massa dal 2013 al 2018. Ha scritto “Map pamondo postglobale” (Altreco nomia, 2008), “Una crisi tante crisi” (Pacini, 2009), “Sommersi dal debito” (Altreconomia, 2011), “La globalizzazione dalla culla alla crisi” (Altreconomia, 2013), “Fare gli Italiani, a loro insaputa. Musica e politica dal Risorgimento al Ses santotto” (Pacini, 2017).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/14bee12e0f36ddbd63ea8a25b8bbb945.jpeg)
è assai più ridotto determinerebbe un immediato beneficio rispetto al prezzo del gas e alle nostre bollette che ora invece sono “indicizzate” in base alla borsa di Amsterdam».
«L’ITALIA È UNA SORTA DI PARADISO FISCALE: GIUSTO ALZARE L’IMPOSTA DI SUCCESSIONE PER PATRIMONI DI ALMENO 5 MILIONI DI EURO»
IL BOOM DEI PREZZI
» l,intervista
Col professor Volpi partiamo da una considerazione storica. L'attuale impennata dei prez zi dell'energia, al di là delle temporanee scosse di assesta mento, non ha pre cedenti. La crisi del 1973 vide un aumento del prezzo del barile di petrolio all'incirca del 30-40%, quella del 1979 vide prezzi poco più che raddop piati. La crisi attuale ha visto il prezzo del megawattora passa re da 30 euro a 200, con picchi anche più alti. Per ché questo è avvenuto? La cau sa potrebbe essere una dimen sione della finanziarizzazione
Volpi: «No alla flat tax, ok tassare
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/d6db1c28765ad875e29112b058566460.jpeg)
Sotto accusa è il TTF, la Borsa con sede ad Amsterdam dove si de terminano i prezzi del gas euro peo nonostante questa gestisca solo il 3-4% del gas negoziato in Europa. Da più parti, anche in considerazione del surplus com merciale a favore dell’Olanda, si chiede che il prezzo di riferi mento sia fatto in altri contesti. Crede sia possibile e auspicabile? «Certo, si tratta di una scelta che andrebbe fatta subito. La Bor sa olandese è quasi interamente popolata da fondi speculativi: su 250 operatori, quasi i 2/3 sono fondi hedge e banche d’affari che non hanno nulla a che fare con la produzione e la vendita del gas ma sono quelli che creano i de rivati finanziari - le scommes se - destinate a far esplodere i prezzi. Scegliere una borsa dove il numero degli operatori finanziari
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/1248fac3a05192b7f9535cdcc900aa44.jpeg)
Due soluzioni prospettate ri guardano lo scorporo del prezzo dell’energia elettrica da quello del gas e l’introduzione del pri ce cap, il tetto europeo al prezzo del gas. Quali benefici ci sareb bero, e perché non si sono an cora adottate queste soluzioni? «Lo scorporo è indispensabi le. Oggi il prezzo di tutte le fonti energetiche è vincolato a quello del gas, che è quello decisamen te più alto. Separare il gas dalle altre fonti consentirebbe di avere energia a prezzi assai più contenu ti, a cominciare dalle rinnovabili.
mina clamorosi super profitti delle società energetiche che utilizza no fonti rinnovabili i cui costi di produzione sono decisamente più bassi del prezzo attuale del gas. La fissazione di un tetto rappre senta invece un tema complesso per almeno due ragioni. La prima è costituita dal fatto che a tale mi sura si oppongono vari paesi euro pei, a cominciare dall’Olanda che non ha interessi a introdurlo, ma anche dalla Germania che conti nua a pagare poco il gas russo. La seconda, rilevante, motivazione di diffidenza verso il tetto deriva dal la sua difficile realizzabilità. Ap plicare un tetto al solo gas russo non è infatti utile perché rischia di bloccare definitivamente le forni ture russe che invece stanno con tinuando a fluire, costringendo l’Europa a comprare gas da altri fornitori che continuerebbero ad
dei prezzi dell’energia (la tra sformazione dell’energia in una scommessa finanziaria) infini tamente maggiore rispetto agli anni Settanta? «Sicuramente la finanziarizzazio ne sta avendo un ruolo decisivo in questa impennata inflazionistica. Nelle crisi petrolifere degli anni Settanta, la lievitazione dei prez zi del barile era determinata da un crollo della domanda rispetto all’offerta; in altre parole i prez zi riflettevano il mercato reale e dunque si muovevano entro quei limiti. Dall’inizio del nuovo mil lennio si è sviluppata la cosid detta finanza “derivata”, fatta di gigantesche scommesse finan ziarie che puntano sul prezzo di determinati beni, a cominciare dall’energia. La normativa inter nazionale non mette limiti ad una simile proliferazione di titoli e se le aspettative diffuse, per effetto della guer ra e della fine della pandemia, si muovo no al rialzo, i prezzi dell’energia esplodono senza limiti; in pochi mesi si è passati da 20 euro megawattora a 300-400 per oscilla re fino a 200, con un aumento appunto fino a 30 volte che certo non rispecchia la di minuzione nell’offerta reale di gas, scesa in maniera ben più limitata. Dunque, la nuova in flazione dipende, in primis, dalla speculazione».
equitÀ sociale
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/f447663e3fc51b7bdd9d1a89a2f3da06.jpeg)
4
«L’inflazione dipende in primis dalla laspeculazione:finanzaderivata è fatta da scommessegigantesche finanziarie»
le mosse giuste e quelle sbagliate «SAREBBE IMPORTANTE SCORPORARE IL PREZZO DEL GAS DALLE ALTRE FONTI E ABBANDONARE IL TTF DI AMSTERDAM. LA SCELTA DELLA BCE DI ALZARE I TASSI È STATO UN GRAVE ERRORE» Sabato 17 Settembre 2022 5 Ti aspettiamo nell ’Agenzia Autorizzata CREMONA Via Arcangelo Ghisleri 8B-10 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali si rimanda ai documenti informativi disponibili presso le Filiali Compass o presso le Agenzie Autorizzate che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari di Compass Banca S.p.A. L’elenco delle Filiali e delle Agenzie Autorizzate è disponibile sul sito www.compass.it. La liquidazione del prestito avviene entro il termine della giornata lavorativa successiva rispetto al momento in cui è stata fornita in Filiale o Agenzia, la documentazione completa. Salvo approvazione della richiesta di finanziamento da parte di Compass Banca S.p.A. compass.it PRESTITI PERSONALI DA COMPASS BASTA UN GIORN0. TEL. 0372 432751 275x200_MezzaPag_PP_ID-790_Borg.Cremona_0922 HR.indd 1 13/09/22 12:31 tassare i grandi patrimoni» LA BOCCIATURA «Flat tax al 15% o 23%? Pura follia: è insostenibile e taglierebbe servizi perNessunessenziali.vantaggioicetifragili»
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/2337c1ebc5f866736ac7d8e8a794af78.jpeg)
ti e dunque è difficile escludere in maniera chiara questa eventualità. Peraltro, Eni continua a vendere una parte di gas non trascurabile a compratori esteri per sfruttare i prezzi alti, nonostante il bisogno di energia del nostro paese per gli stoccaggi operati da Snam, altra partecipata pubblica».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/5f64374c5a220f2cb8a048dbbd0fcf6f.jpeg)
«La scelta della Bce di alzare i tassi e ridurre gli acquisti di debito pubblico a mio parere è un grave errore. L’in flazione che è esplo sa in Europa dipende,
Già prima dello scoppio della guerra in Ucraina lamentavamo in Italia l’esplosione dei prezzi dei materiali per l’edilizia a cau sa del Superbonus 110% che, non favorendo una vera contrattazio ne, faceva sì che i pre ventivi si gonfiassero. Anche questo ha con tribuito all’inflazione?
applicare i prezzi alti del mercato e non certo il tetto. Bisognerebbe allora applicarlo a tutto il gas im portato in Europa, ma questo sa rebbe ancora più rischioso perché il Vecchio Continente correrebbe il pericolo di non ricevere più gas. D’altra parte i gasdotti che portano
qualche risvolto positivo?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/6ca5c7b8c0b7cbe2d310407948c55b66.jpeg)
«Sicuramente, la mancanza di una sensibilità ai temi finanziari porta gran parte dell’opinione pubblica italiana, e dunque dell’elettorato, a considerarli una mera questione tecnica, consentendo peraltro la
Non ritiene che la scarsa edu cazione finanziaria degli italia ni, come confermano sistema ticamente i rapporti di settore, contribuisca a un livello molto scarso delle proposte politiche che non tengono conto dell’e quilibrio delle finanze pubbliche non indicando le coperture dei provvedimenti proposti?
ai 5 milioni di euro andrebbe nella direzione dell’equità sociale».
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/eac89c6488094d170c6d6a7541cbb896.jpeg)
verendo ulteriormente l’economia europea. In questo senso, la Bce dovrebbe abbandonare definiti vamente l’ortodossia monetarista e non stringere troppo la propria attività perché questo rendereb be anche oltremodo costoso il fi nanziamento del debito pubblico, indispensabile in questa fase per creare i necessari ammortizzatori sociali di fronte alla crisi».
«In parte sì, ma non penso sia stato vera mente determinante ri spetto ad un’esplosione dell’inflazione che non
Passiamo al tema dell’inflazio ne, che affrontiamo per la prima volta dall’introduzione dell’euro e che ha costretto la Bce ad alza re i tassi di quasi un punto. Una decisione corretta? E ci sono spe ranze che un ritorno alla norma lità sui prezzi dell’energia possa riportarci ai tassi bassi del passato?
«La flat tax al 15 o al 23% è una pura follia per due ragioni. La prima è la sua insostenibilità in quanto genererebbe una riduzione di entrate tributarie estremamen te pesante da sostenere. In altre parole, adottare la flat tax significa tagliare servizi pubblici essenziali. La seconda consiste nella sua as soluta regressività. Secondo sti me recenti ben oltre la metà dei contribuenti - quelli collocati nelle fasce di reddito più basse - pagano meno del 15% di imposte; dunque introdurre tale aliquota per tut ti significa garantire un enorme vantaggio alle fasce di reddito decisamente più alte senza alcun
GENERAZIONE Z • Sfiducia non significa però disaffezione dalla “cosa pubblica”. E i ragazzi a votare ci andranno
Disaffezione profonda e sfiducia nei confronti dell’attuale classe politica. È questo il sentimento che anima gli elettori più giovani alla vigilia di quello che, per gli under 25, sarà il primo voto per Camera e Senato. Ma, nonostante ciò, la cosiddetta Generazione Z sembra lo stesso aver voglia di dire la sua, per provare a cambia re le cose e per farsi ascoltare di più. A far emergere questo ap proccio, apparentemente ambi valente, un’indagine di Skuola. net, effettuata su un campione di 1.568 ragazze e ragazzi tra i 18 e 25 anni. Da un lato, oltre 9 su 10, ragionando in generale, “boccia no” sonoramente i politici che animano questa fase storica del Paese: il 58% non salva proprio niente e nessuno, esprimendo un’opinione “per niente positiva”, il 36% si limita a un giudizio “po co positivo”. Appena il 6%, al contrario, li salva parzialmente (3%) o addirittura li promuove a pieni voti (3%). Dall’altro, però, ben 3 su 4 si dicono pronti a re carsi alle urne il prossimo 25 set tembre. Forse spinti dall’emozio ne del primo voto, gli studenti intervistati sembrano mostrare una propensione all’astensioni smo decisamente inferiore ri spetto ai loro colleghi - il resto degli under 35 - e ad altre fasce della popolazione, almeno stando a quanto emerge da altre rileva zioni che in questi giorni sono state pubblicate. Tuttavia, anche qui c’è da registrare un “effetto delusione” che può spiegare una parabola discendente dell’af fluenza: la sicurezza di andare a votare cala del 10% tra coloro che
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/dd389cbe08aaf3af87f2af3bcc849a23.jpeg)
nel 2018 si sono espressi per le elezioni nazionali. Ma c’è un’al tra ragione che potrebbe invo gliare così tanti giovani a parte cipare: l’occasione di far entrare le loro istanze nell’agenda poli tica. Attualmente, infatti, quasi tutti - anche qui oltre 9 su 10pensano che nessuno, all’interno delle istituzioni, abbia veramen te a cuore i problemi delle nuove generazioni: per il 54% si parla troppo poco di loro, il 38% ha la sensazione che non se ne parli per niente. Appena l’8% intrave de una qualche considerazione. E, per questo, il 92% si dice pes simista per il prossimo futuro. Allo stesso modo, però, in tan tissimi sono convinti che con il proprio voto possano contribui re, almeno in parte, a invertire la tendenza: così per circa 7 su 10, più o meno quelli che - quanto meno nelle intenzioni - si pre senteranno al seggio. Questo perché, a dispetto di quel che spesso si è portati a pensare, la GenZ è tutt’altro che distante dalla “cosa pubblica”. La maggior
Nove giovani su dieci bocciano la classe politica
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/5bec43ba7cb0461be93543a3fc0fa20a.jpeg)
da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2022 www.cremonamusica.com
Interessante, in settimana, l’uscita del monitoraggio: “I leader politici sui social e in Tv. La campagna elettorale per le politiche 2022” (periodo 4-10 settembre). Si tratta di un'analisi condotta da Sensemakers e Geca volta ad approfondire la campagna elettorale, con l’obiettivo di analizzare e incrociare l’esposizione sul mezzo televisivo e sulle principali piattaforme di social network da parte dei politici italiani. Tra i principali risultati riscontrati: Giuseppe Conte è primo sia in termini di esposizione televisiva che social. Scavalcati rispettiva mente Giorgia Meloni ed Enrico Letta. Conte scavalca Meloni anche per numero di interazioni (2.5 milioni contro 1.8).
Silvio Berlusconi è primo per interazioni e visualizzazioni su TikTok. Conte, Meloni e Matteo Salvini sempre nelle prime tre posizioni nella classifica social. L’esposizione televisiva invece mostra maggiore variabilità, con tutti i leader di partito ad alternarsi nelle posizioni di te sta. Carlo Calenda al comando per maggior numero di contenuti postati (324 nella settimana di rilevazione). Aumentano i post sulle piattaforme social da parte dei politici, con una media di oltre 800 post al giorno, ma in termini di interazioni cresce solo Giorgia Meloni.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/fc4d335ead77da509ddfa307e5e292d0.jpeg)
Il salone della musica ti aspetta alla Fiera di Cremona!
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/b10d162914f39c4c59b55f78735a12f1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/55e3ad2c937f7ed76258ca4c61a76fc8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/5bf4082c1ba91126d408ccd7fbd5a0dd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/acb1a9212d9b88faa43b0e258d028dba.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/57e17d91ae72a99929f6a58e7663f653.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/e9a2ebeaedd320326a117a5839a9c1b9.jpeg)
CONTE PRIMO SU TV E SOCIAL BERLUSCONI TOP SU TIKTOK CALENDA È IL PIÙ ATTIVO
ENRICO GALLETTI
parte degli intervistati, ad esem pio, dice che si interessa quoti dianamente alle vicende politi che (25%). A cui si aggiunge un 42% che lo fa di frequente, anche se non ogni giorno. Solamente un terzo (33%) è tendenzialmente, se non del tutto, disinformato. Non solo: un’ampia fetta di ra gazzi (35%) sostiene di avere un buon livello di “attivismo”. I canali di informazione preferiti? Trattandosi di nativi digitali non potevano che essere i social net work (tra le fonti privilegiate per il 63%), resiste la televisione tradizionale (53%), molto con sultati anche quotidiani online e siti web d’informazione (41%). Parecchi stimoli, comunque, provengono anche dalla fami glia: il 18% parla di questi temi in casa a cadenza quotidiana, il 40% lo fa spesso e volentieri. Un po’ meno dagli amici: nella mag gior parte dei casi (59%) con i coetanei si parla poco o nulla di politica. Anche la scuola, però, ha dato il suo piccolo contributo nella costruzione di questa sen
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/a9333d160367cb3706b91434989b1ca8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/c2ecd1570e8e71f69daa8f56d5062a38.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/70f88edb44de889b0e659b40f59415e1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ee1eaac7c9f1b81900861de8a533bf92.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/9e9088348c4b0caa40b9e8f7a39482e6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/2961cdc67b093ff05c98411882b8844e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/c07c9d7115fdf41b8201b239fd1cc11c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/907b10f718b7b8e6ae037b999e54e9ec.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/23bd386e021621375600891b4d34707a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ff0e1c6881d484c4adc061eda7ec7686.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/0910d42691581467aea189edfc88b260.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/b8b7ae9a6fe55a2e22506a07c3e5b2a8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/3d7a7fbd03c2507f57e78caa01d36e55.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/0a98e017836e871361b57ecb7b8a0597.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/f2a86b50417decb209ebb834b8504629.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/b6822ab069cd8206d2879efd7100b8b0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/0659f728b740032e70810802c04f8c98.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/f4d2454b4813bc63dc43b4de6e88e7cc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/79554c1c9f76e3060a4d955bc2c0243a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/4316505e8bb759b5096f1161eed1d488.jpeg)
sibilità: ripensando agli anni del le superiori, oltre 1 su 10 ricorda di aver affrontato “molto spes so” in classe l’attualità politica; un altro 25% lo faceva “abba stanza spesso”. A parlarne, in questi casi, soprattutto gli inse gnanti (così per l’80%) ma anche i compagni di banco (60%) e gli alunni del proprio istituto più impegnati politicamente (19%); non pochi (10%) hanno avuto la fortuna di confrontarsi addirit tura con esperti (giornalisti, pro fessori universitari, ricercatori, Maanalisti).cosapreoccupa di più la GenZ per il futuro del Paese? In cima alla lista ci sono le prospettive per i giovani (49%), la questione ambientale (40%), i diritti civili (34%). Mentre, dovendo fare una scelta, i temi considerati meno urgenti da approfondire sono le pensioni (3%), la sicu rezza (5%), l’immigrazione (8%). Nel mezzo c’è tutto il resto, dal carico fiscale alla burocrazia, passando per la qualità della scuola e della sanità.
“Il cavallo e la torre” ´(di Marco Damilano, su Rai3) si conferma primo programma di informa zione per ascolti TV “Propaganda Live” (di Diego Bianchi su La7) primo programma sui social.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/659c58c5153c55f9a6d58f6c25de4706.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/78e355cc156c1114fdad500aeef0be4c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/1fbb346471b532451b95d5fd01f09cd5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/fab9b2f1081c9259800ab15e28f2a410.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/c2fb8e8f1ee112d5878b12e0746cee79.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/f95de43bce889f460f9978d3cc557874.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/7d581c5bf65d14126c19694e13816c11.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/25c1954efc431116d5f886b7de1ca6c5.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/0df08f3da59cd646b186c54c71d9fee8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/7b7c64b42f02da6dec0e96836c7bfd17.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/203744642f78bea7b15201ab243c5fac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/5a281d5cf5b574fcd78dab7e329d3df2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/a3473e2242d44a7801b1d5e9e24be269.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/5f9982453fbe7f2a439585970042e281.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/473a677a324acb6bf0e2cea0414f68cf.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/f6516d56c26098cf05d795a29ed23c70.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/2641b37736263778665e42dcd47b7da2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/d40f418bb5721558ae3e26adb5f8504e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/e6ad8f809c258526c430b89fc5168a47.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/93b826a0fd61d9b2dced99489e09c851.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/e9768fde4b0e4825e33903ac7dcf5d57.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/f9c326580e777118210d053a6973eb36.jpeg)
L’unico salone europeo dedicato agli strumenti musicali d’alta qualità, Visita il sito CremonaFiere S.p.A Piazza Zeliol Lanzini, - 26100 Cremona - Italy - Tel: 0372 598 011 - email: info@cremonamusica.com con il supporto di: con il contributo di:
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/101ee7aab481bfe57724a8d4f8bcf92e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/6b301a0afaac526b96f2ff6b91a449e6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ef5bf28bd02b775f95c8864d511c74ac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/5cc5fec7a89d0ab106975a45c212ae43.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/df31b43700fb4a5d33b657ea9bd62cee.jpeg)
L’ESPOSIZIONE DEI LEADER
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/da3e2a730e153253a3f5b69e166d3d57.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/f18a3d1962845d1696258d5673ef518c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/f6e393d981ec02e056212ad71bce9d1e.jpeg)
6 CronacaSabato 17 Settembre 2022
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/12a33d3c1e9c3154a1e83ca060c4aa6f.jpeg)
avuto modo di raccontare più volte l’Alzheimer… «Ho dedicato all’Alzheimer tre libri in cui racconto la malattia di mia madre, con una formula che ha dato vita ad un nuovo modo di raccontare la demenza in chiave tragicomica e ha aperto la strada a molte pubblicazioni di analoga impostazione. Ho poi realizzato il cortometraggio “Mammamà” in sieme al regista e musicista Giuseppe Bella, con il quale abbia mo vinto il Procida International Film Festival e numerosi altri premi anche internazionali. Di questo cortometraggio ho scritto ed eseguito al pianoforte anche le musiche Alzheimer:originali».unmalattia che lei ha imparato a conoscere per espe rienza familiare e che le ha ispi rato, appunto, il romanzo auto biografico “Perdutamente”… «Mia madre è stata malata per dieci anni. Otto con fasi alterne. Due gravemente e poi negli ulti mi mesi, gravissimamente. Un’e sperienza di vita di indicibile vio lenza, paragonabile a una guerra privata che una famiglia combat te sostanzialmente da sola. Io e la mia famiglia abbiamo scelto di tenere mia madre con noi fin quasi alla fine e la nostra casa è
“Alzheimer: rendiamo possibile l’armonia della cura” è il titolo del convegno organizzato per mar tedì 20 settembre, in occasione della XXIX Giornata mondiale dell’Alzheimer (21 settembre), da Azienda Speciale Comunale Cre mona Solidale, Fondazione Elisa betta Germani Centro Sanitario Assistenziale Onlus di Cingia de’ Botti e Fondazione Vismara De Petri di San Bassano.
I CONTENUTI DEL PROTOCOLLO Il proto collo, che fa seguito all’Accordo di colla borazione siglato nel 2020, formalizza l’i stituzione di una Commissione costituita da un referente per ciascun soggetto, che “avrà il compito di valutare le domande per l’assegnazione degli alloggi, presidiare il governo complessivo del progetto e la trattazione delle problematiche condomi niali”. Al fine di sviluppare una gestione integrata si assegnano alla Commissione compiti specifici tra cui: valutare le do mande di alloggio e stilare i punteggi; esa minare e decidere in merito alle criticità ambientali e di convivenza; proporre in forma scritta ai sottoscrittori, con cadenza annuale, progetti di miglioramento degli ambienti, dell’area verde, delle dotazioni; stilare la relazione annua delle attività. Fondazione Città di Cremona, proprietaria del complesso immobiliare, si occupa del
CONVEGNO • Al Museo del Violino in occasione della Giornata mondiale. Ospite d’onore Flavio Pagano
Nella prestigiosa cornice dell’Au ditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino, a partire dalle ore 8.30, dopo la registrazione dei partecipanti, i saluti delle au torità e l’introduzione all’evento, prenderà la parola lo scrittore, giornalista e film maker Flavio Pagano, che ha portato a Cre mona l’installazione artistica iti nerante dalla forte connotazione di impegno civile “uMani”.
Alle ore 10, dopo l’intervento di Pagano, sarà il Direttore Sociosa nitario Ats Valpadana Carolina Maffezzoni a trattare il tema “La rete dei servizi e delle misure ter ritoriali per le demenze in Regio ne Lombardia e possibili sviluppi normativi”; seguirà, alle 10.30, l’intervento di Graziella Filippini (Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta) su “Il percorso Pdtar per le demenze in Regione Lombardia”.
INTERVISTA A FLAVIO PAGANO
Flavio Pagano, napoletano, classe 1962, è scrittore, giornalista e film maker. I suoi libri sono tra dotti in numerose lingue. Scrive per il Corriere della Sera, Tpi e SudNotizie. Ha ricevuto presti giosi riconoscimenti nazionali e inter naz ionali. L’Enciclopedia Treccani gli ha dedicato una voce. Nel 2021 ha varato il progetto “uMani”, installazione migrante che gira l’Italia promuovendo i valori dell’inclusione e che, in ot tobre, sarà ospite della Camera d e i Deputati. L’installazione “uMani” è esposta nella Sala Ro sa del Palazzo Comunale di Cre mona fino al 19 settembre. In qualità di scrittore e regista ha
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/8b62268689aecff17954e872f5e54e88.jpeg)
stata un teatro dove abbiamo co nosciuto sprazzi di gioia, persino di risa, ma anche oceani di dolo re. Ma il diritto alla felicità, al sorriso, all’ottimismo non deve essere negato a nessuno, nean che nelle situazioni più estreme. Prendersi cura di qualcuno ci in segna chi siamo più di qualsiasi altra cosa. Oggi penso che vivere e amare siano una parola sola. Vita è tutto ciò di cui ci prendia mo cura».
A Cremona è arrivata, dopo un lungo viaggio a tappe, l’installa zione “uMani” da lei ideata. Co me è nata, dove è già stata accol ta e qual è il suo messaggio? «Realizzata in ferro battuto al grezzo e luci, disegnata dall’arti sta Raffaella Megliola, eseguita dal fabbro Giso Alberto Vella, con la collaborazione di Riccardo Carlucci che ha curato la parte elettrica, “uMani” (che misura circa un metro per un metro per 35 cm di profondità) raffigura quattro mani, due di adulti e due di bambini; le mani annegano, salutano, resistono, chiedono aiuto, si aggrappano, fanno qual siasi cosa tranne che arrendersi. Mani che sembrano urlare, testi moni di un’umanità fragile, in cerca di solidarietà e inclusione,
Cronaca
Data la particolare cornice che ospita il Convegno, doveroso l’in termezzo musicale con audizione di uno degli strumenti ad arco della Collezione Storica del Mu seo del Violino: Aurelia Macovei suonerà il violino Stradivari Cli sbee 1669.
Alle ore 11.30 sarà affrontato il tema “Un percorso di cura sul
ferma l’alleanza e la sinergia tra Cremona Solidale, Fondazione e Comune affinché questo luogo, fin dalle sue origini votato alla sperimentazione di nuove forme di socialità, continui nella sua mission.
7
Cremona Solidale è responsabile della ge stione del Centro Diurno Integrato, assi cura la presenza di un educatore con fun zioni di raccordo tra le istituzioni coinvol te e di organizzazione delle attività ricre ative; fornisce inoltre un operatore quale “maggiordomo di comunità”, per l’aiuto ai residenti nella spesa e nell’acquisto dei Infine,farmaci.è compito specifico del Comune prendere in carico i casi segnalati in Com missione per una approfondita disamina dei problemi socio economici della perso na o della coppia e relazionare in Commis sione sulle azioni effettuate e sulle deci sioni adottate e valutare eventuale attiva zione di servizi di competenza.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/858e77f99de4342d18b5044437f2ff73.jpeg)
documento che stabilisce i rispettivi com piti delle istituzioni. Accanto a lui Uliana Garoli, presidente di Fondazione Città di Cremona; Emilio Arcaini, presidente di Azienda Cremona Solidale, accompagnato dal direttore generale Alessandra Bruschi e dal direttore sanitario Simona Gentile «Oggi - afferma Uliana Garoli - si forma lizza l’impegno per fare in modo che una comunità di persone con fragilità possa continuare a vivere nella massima auto nomia nel cuore della città, come espres samente richiesto alla Fondazione dai la sciti Raspagliesi e Azzolini».
PROTOCOLLO D’INTESA
in lotta contro il silenzio e l’indif Qualeferenza».messaggio di speranza vorrebbe dare a chi ha un fami liare affetto dalla malattia di Alzheimer? E cosa ha imparato dalla sua esperienza personale? «Di accogliere la paura, di non respingerla. Di accettare persino di voler fuggire, in certi momen ti. Siamo umani, come le persone che assistiamo. Ma è proprio l’u manità la nostra forza invincibi Lle».eiha bandito la parola inglese ‘caregiver’ dal suo vocabolario… «Non uso mai l’espressione ca regiver, ma ‘curacari’: un neolo gismo che ho creato e che si sta diffondendo nei libri, negli arti coli e nel linguaggio comune. Presto speriamo di vederlo anche nel Domandadizionario».dicampanile: è già sta to a Cremona o è la sua prima volta all’ombra del Torrazzo? «È la mia seconda volta. Città adorabile, elegante, austera e leggera insieme. Su tutto, per un amante della musica come me, che suona il piano e il violoncello, apprezzo il Museo del Violino. Un grande onore presentare ’uMani’ in un tempio del made in Italy storico».
Casa Barbieri-Raspagliesi, per un welfare di comunità
la manutenzione dell’intero complesso e di stilare i contratti d’affitto.
Il giardino di casa Barbieri-Raspagliesi, in via XI Febbraio 56/60, ha fatto da sfondo mercoledì alla firma del Protocollo d’Inte sa 2022 - 2025 tra Fondazione Città di Cremona, Azienda Speciale Cremona Soli dale, Comune di Cremona, per consolidare le iniziative di welfare di comunità già in Un’escorso.perienza unica nel panorama cittadi no, dove trovano spazio 49 alloggi per an ziani e fragili autosufficienti, 10 dei quali ristrutturati appena due anni fa, il Centro Diurno Integrato Barbieri e la Comunità Socio sanitaria per disabili, il tutto inserito nel contesto verde aperto a tutta la città e in collegamento diretto con i confinanti servizi del privato sociale di Civico 81. Il sindaco Gianluca Galimberti, accompa gnato da Rosita Viola, assessore alle Po litiche Sociali e Fragilità, ha incontrato una quarantina tra ospiti del centro diurno e residenti in un momento informale, nel cortile comune. Quindi, dopo un aperitivo servito dal maggiordomo di comunità Ga etano Merulla e dall’educatore Alessio Cavagnoli, si è proceduto alla firma del
Alzheimer: favoriamo l’armonia della cura
«Il progetto di Casa Barbieri-Raspagliesi – aggiunge il Sindaco, Gianluca Galimber ti - è un percorso iniziato nel precedente mandato con il recupero di spazi/alloggi per un modello di residenzialità leggera per anziani, che vede la figura del mag giordomo di comunità come supporto per i bisogni quotidiani e attività di socialità, sostenuto dal Comune e da Cremona So Llidale».afirma del Protocollo – hanno spiegato Emilio Arcaini e Alessandra Bruschi - con
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/87ec7c078d4c0e0da22b22e56ca69115.jpeg)
nostro territorio”. Interverranno: il Direttore Sanitario di Cremona Solidale Simona Gentile; il Diret tore Sanitario del Germani Isa bella Salimbeni; il Direttore Sani tario del Vismara De Petri Gian luigi Perati. Moderatori: Marco Trabucchi (Gruppo di Ricerca Ge riatrica, Brescia) e Daniele Villani (Figlie di San Camillo, Cremona). Alle 12.30, Conclusioni a cura di Flavio Pagano. Il Convegno, evento formativo con crediti Ecm (Educazione Continua in Medici na), è ad invito.
Sabato 17 Settembre 2022
anticomunista più importanti. Il 17 set tembre 1980 accadde un evento all’appa renza insignificante: fu licenziata un’ope raia aderente a un libero sindacato. Fu rono proclamati tre giorni di sciopero, parola allora poco apprezzata dalle auto rità a quelle latitudini. Si trovò una solu zione col governo: un riconoscimento politico che segnò la fondazione del sin dacato guidato da Lech Walesa. Da non sottovalutare l’importanza che ebbe al lora l’anima cattolica della Polonia che si era risvegliata due anni prima con l’ele zione del papa polacco, quel Karol Wojt yla ex operaio nelle cave vicino a Cracovia e che appoggiò da subito la protesta di Walesa. Per oltre un anno la presenza di Solidarnosc fu tollerata e la sua influenza crebbe all’interno del cantiere navale, e nel contempo quegli eventi erano segui ti in tutto il mondo. Solidarnosc si stava imponendo come movimento di massa con contenuti cattolici e anticomunisti, raccogliendo man mano il sostegno di in tellettuali dissidenti. La scelta della non violenza gli consentì di sopravvivere, ma
(v.r.) Se si parla di Solidarnosc, Lech Wa lesa, Jaruzelski e del cantiere navale di Danzica, gli ultracinquantenni ricordano l’effetto mediatico che crearono quegli avvenimenti all’affacciarsi degli anni Ot tanta. Si temeva che il sistema sovietico potesse reprimere da un momento all’al tro quei moti di protesta sindacale, così come avvenne a Budapest nel ’56 e a Pra ga nel ’68. Si era nel 1980, a 12 anni dal la repressione della Primavera praghese che arrivò a 12 anni dalla Rivoluzione un gherese. Le truppe armate provenienti da Mosca avevano sempre represso nel san gue la voglia di liberalizzazione che arri vava dai Paesi occidentali del Patto di Varsavia, ma in Polonia andò diversa mente, un po’ perché erano cambiati i tempi (il crollo del Muro di Berlino arri verà però solo 9 anni dopo), un po’ per la strategia adottata da chi gestiva la pro Latesta.città di Danzica è destinata ad avere un peso rilevante nella storia d’Europa. Già negli anni Settanta il suo cantiere na vale ospitava uno dei centri di resistenza
Dice che i fascisti hanno già avuto tre morti a San Giovanni in Croce, parecchi feriti in provincia e che la Prefettura è sotto assedio.
meni di Farinacci si buttano all’assalto della Prefettura per la seconda volta, stavolta con scale e corde e anche a bordo di auto mobili lanciate contro i portoni. Il prefetto Francesco Rossi è scomparso: è stato catturato e portato via dai fascisti. Il questo re è invece riuscito a scappare (riapparirà a Reggio Emilia, dalla quale informa il governo dell’in surrezione di Cremona).
LA MARCIA SU ROMA (28 OTTOBRE)
17
L’epopea di Solidarnosc e dei cantieri Lenin
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/9320fd6a58ada4e6595fdfa8071e3be5.jpeg)
GLI OBIETTIVI DI FARINACCI (MATTINA DEL 27 OTTOBRE)
nosc si dovette attendere l’anno fatidico 1989, quando il movimento poté parte cipare alle elezioni del Parlamento. Il 9 novembre berlinese cambiò il corso della storia, tanto che nel 1990 Lech Walesa diventò nientemeno che Presidente della Repubblica. L’anno dopo Solidarnosc era già frammentata in 150 movimenti, ma il suo ruolo lo aveva già onorato abbon dantemente. Oggi i cantieri navali di Danzica sono un’attrazione turistica, ed è stato chiesto il marchio Unesco. Rimane il loro nome a testimoniare il tempo che fu: cantieri Lenin.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/3b031953d3d49f7a6d0fd3703f687179.jpeg)
IL CAPITANO STAJANO
UNA TELEFONATA DRAMMATICA
Se dobbiamo dare retta ai reso conti di Pantaleo e di Farinacci, a questo punto l’incerto Mussolini cede davanti al fatto compiuto.
Un’immagine della Marcia su Roma Settembre 1980 Viene fondato ufficialmente il sindacato guidato da Lech Walesa
peterlo, ha capito di non poter contare su Mussolini. Occorre forzare la mano al Duce, metter lo davanti al fatto compiuto, co minciare immediatamente la battaglia! Mussolini? E’ uno che media, che tratta, pensa Fari nacci: quello magari si compro mette, e finisce con l’accettare un qualche ministero. No! Deve essere rivoluzione! Ad ogni costo! E la battaglia, informa Farinacci, “comincerà stasera stessa”.
L’uomo di fiducia di Farinacci è il Pastore Paolo Pantaleo (presto rimpiazzato come ministro me todista della comunità di via Mi lazzo da guide spirituali di diver so orientamento politico). Questi è un militante il cui patriottismo è saldamente ancorato ai miti ri sorgimentali del secolo prece dente (in particolare, il suo idolo è “quel terrorista di Giuseppe Mazzini”). Ma Pantaleo è so prattutto il massone giacobino che – durante il suo periodo so cialista – ha fatto entrare Fari nacci nella loggia massonica di Malagnino “Quinto Curzio”.
alla fine del 1981 ci fu il colpo di stato del generale Jaruzelski, il quale introdusse la legge marziale, e il movimento fu dichia rato illegale: morirono 16 persone e ci furono migliaia di arresti. Era arrivato a contare una decina di milioni di iscritti. Ingenti trasferimenti di denaro prove nienti dal Vaticano (lo Ior di Marcinkus) sostennero in quei frangenti le attività clandestine di Solidarnosc. È immagina bile che ulteriori supporti arrivassero dall’Occidente. Nel 1983 a Walesa fu as segnato il Premio Nobel per la pace. Per il nuovo riconoscimento legale di Solidar
“Ormai il dado è tratto”, tuona Farinacci, “fermarsi sarebbe un danno irreparabile”.
Il dettaglio di dove Mussolini si trovasse quel 27 ottobre 1922 non è importante, perché sono tutti d’accordo (Farinacci, Mar gherita Sarfatti e gli storici) nel dire che il Duce era pronto a scappare in Svizzera. Quindi il vero artefice e protagonista del la marcia su Roma sarà non Mussolini, nascosto da qualche parte, bensì Farinacci, armato di bastone, con le maniche rimboc cate e pronto a scatenarsi.
Sopra Lech Walesa portato in trionfo degli operai. A sinistra l’ingresso del cantiere navale Lenin di Danzica
8 RubricaSabato 17 Settembre 2022
PAOLO A. DOSSENA
Il mazziniano Pantaleo racconta la mattina del 27 ottobre: «Fari nacci espone brevemente il pro gramma. “Amici, alle 18 di oggi inizia ovunque in Italia la tanto
La telefonata c’è stata di sicuro, se sia stata proprio così come viene descritta non lo sappiamo, ma la sostanza dei fatti non Mentrecambia.a Roma Facta non ha da to le dimissioni (anzi, ostenta sicurezza e va a letto a dormire) a Cremona la battaglia divampa.
da diversi gruppi di insorti. Poi le forze dell’Ordine reagisco no: i carabinieri si sono allineati lungo Corso Vittorio Emanuele, e, usando i moschetti come ba stoni, si oppongono ai fascisti, che tuttavia continuano a rice vere rinforzi diventando sempre più Anchenumerosi.nellaPrefettura invasa le forze dell’Ordine passano al con trattacco: carabinieri, guardie regie e truppe del 50° Reggi mento di fanteria affrontano i ribelli che occupano gli uffici e riescono a sbatterli fuori da tut ti gli uffici (tranne che da una stanza ancora in mano ai ribelli).
Marcia su Roma: a Cremona i Carabinieri reagiscono
desiderata rivoluzione fascista (…). Questo è il piano d’azione che deve essere svolto questa se ra: Orefici e Moretti procederan no alla occupazione delle sotto prefetture di Casalmaggiore e Crema, previo disarmo dei cara binieri di tutte le stazioni della loro zona (…). Balestreri alle ore 19 provvederà all’occupazione della prefettura e degli uffici pub blici della città, la stazione è in mano dei ferrovieri fascisti (…). Io assumerò il comando e sarò alla testa delle forze fasciste».
UNO STORIA CHE COMINCIA AL CONFINE SVIZZERO-ITALIANO
Dopo la telefonata gli energu
LA RICORRENZA • Cade il centenario degli eventi del 1922: Mussolini titubante, Farinacci decide, ma i militari sparano
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/c33ec30797c032eb71ea215e77747353.jpeg)
IL PAOLOGIACOBINOPANTALEO
ASSALTO ALLA PREFETTURA (SERA DEL 27 OTTOBRE)
Siamo in autunno. Alle sei e mezzo a Cremona è già notte, e mentre Mussolini è pronto a passare in Svizzera, Farinacci sferra l’attacco alla fortezza del “quadrilatero” cremonese. Arrivano turbe di fascisti dalla provincia, e mentre un gruppo di loro si addensa in via Bissolati, una banda scatenata di un cen tinaio di camicie nere esce di corsa dal Circolo Mussolini, in via dei Tribunali, travolge le guardie e invade e occupa la Prefettura. Finora tutto funziona secondo i piani: la Prefettura, la Questura e tutti i centri nevralgici (i locali dell’azienda elettrica nonché gli uffici telegrafici, telefonici, po stali e ferroviari) sono occupati
Davanti a questa seconda ondata l’Esercito, i Carabinieri e le Guar die Regie non arretrano. I solda ti sono al comando del capitano Stajano, padre del noto giornali sta e scrittore Corrado Stajano. I militari suonano i tre squilli di tromba regolamentari, e dato che i fascisti non arretrano, il ca pitano Stajano ordina di aprire il fuoco sulla folla scalmanata. So no le 11,30: a terra, nel buio, giacciono una ventina di feriti e quattro morti fascisti. Le forze dell’Ordine hanno quattro feriti. Alla fine i morti, tra quelli sul selciato e quelli in ospedale, as sommeranno a una decina.
Rimanendo sulla micro geogra fia, occorre ora spostarsi a Cre mona, nell’attuale via Attilio Boldori, che dal 1923 al 1945 è nota come via Martiri Fascisti a causa dei fatti del 27 ottobre. A Cremona c’è una specie di for tezza, un “quadrilatero” com preso tra via Stefano Leonida Bissolati (verso il Po); via dei Tri bunali/via Amilcare Ponchielli/ via Attilio Boldori (in mezzo) e Corso Vittorio Emanuele (verso Piazza del Comune). Entro questi confini sono concentrati la Pre fettura, la Questura e il Palazzo del DallaGoverno.mattina del 27 ottobre il controllo di questa zona è l’obiet tivo di Farinacci, che, occorre ri
Segue un silenzio irreale (“sini stro”, scriverà Farinacci). I fasci sti ripiegano e si preparano a prendersi una rivincita il giorno successivo, ma l’indomani, 28 ottobre, la Prefettura è ancora presidiata dalle forze dell’Ordine. Tuttavia i fascisti continuano ad affluire verso Cremona, inoltre il re non ha firmato lo stato d’as sedio e colonne di camicie nere sono arrivate a Roma da tutt’Ita lia. Questo afflusso è passato al la storia come la marcia su Roma. Alle quattro del pomeriggio la vittoria di Farinacci è completa: appare sul balcone della Prefet tura insieme al colonnello Petrini, comandante di quel 50° Reg gimento di Fanteria che la notte precedente ha riconquistato gli uffici del prefetto.
A Roma cade la testa di Facta e si leva l’astro di Mussolini (che for ma il suo governo); a Cremona brilla la stella di Farinacci e cade nella polvere il capitano Stajano, che ha obbedito agli ordini e ha fatto fuoco sugli insorti (perde “la busta dello stipendio”, ricor derà sua moglie). Infine la rivo luzione toponomastica: a Cre mona via Attilio Boldori diventa via Martiri Fascisti.
•
A questo punto i resoconti di Fa rinacci, di Pantaleo e di Corrado Stajano coincidono: arriva un messo fascista che deplora l’in surrezione. Il messo dice che a Roma i ministri hanno rassegna to al capo del governo, Luigi Facta, le dimissioni e c’è la noti zia che lo stesso Facta voglia chiamare Mussolini a far parte del governo. E’ esattamente quello che Farinacci aveva temu to e previsto. Il capo dei rivolu zionari di Cremona si precipita al telefono e chiama Mussolini.
L’allacciamento diretto alla do gana stradale di Chiasso-Broge da della rete autostradale sviz zera con quella italiana risale al 1971. Quindi, in quella notte del 27 ottobre 1922, qualcuno aveva in mente un altro punto del con fine Questaitalo-svizzero.eraunacosa che il rab bioso Roberto Farinacci, un uo mo dal coraggio fisico eccezio nale, aveva capito benissimo: Mussolini, come al solito, era ti tubante e spaventato. Mentre il fegatoso ed estremista Farinacci era come sempre pronto a pas sare all’azione, il vanaglorioso Mussolini si era rintanato da qualche parte. Secondo gli stori ci era in attesa (o presso la reda zione milanese del suo giornale, oppure presso il teatro meneghi no Manzoni, a secondo delle ver sioni). Invece, secondo la sua amante ebrea Margherita Sar fatti, il Duce era nascosto nella villa dei Sarfatti a Cavallasca, che si trova a pochi passi dal “Punto più a sud della Svizzera”.
Novità con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto del decreto legge 115/2022 (c.d. Decreto “Aiuti Bis”).
SETTEMBRE
• Benzina: 47,84 cent/litro; • Gasolio per autotrazione: 36,74 cent/litro; • GPL per autotrazione: 1 8,261 cent/chilo;
IMPOSTA DI BOLLO Versamento relativo alle fatture elettroniche emes se nel secondo trimestre dell'anno. SCADENZE
Iniziative, degustazioni guidate e cooking show dal 7 al 9 ottobre
peo al prezzo del gas e va recu perato il gettito calcolato sugli extraprofitti, per non aggravare la situazione del bilancio pubbli Pco”.er il Presidente di Confartigia nato, vanno anche “sostenuti gli investimenti in energie rinnova bili e nella diversificazione delle fonti di approvvigionamento, in particolare per creare Comunità Energetiche e per incrementare l’autoproduzione. Tra gli inter venti sollecitati dal Presidente di Confartigianato, anche la riforma della tassazione dell’energia che oggi tocca il 51% della bolletta e che penalizza con maggiori one ri proprio le piccole imprese che consumano meno, in barba al principio ‘chi inquina paga’”. alla Festa del Salame
Tra gli altri provvedimenti contenuti nel Decreto in commento volti in particola re a fronteggiare il caro energia, si an -noverano:lasospensione fino ad aprile 2023 delle modifiche unilaterali dei contratti
tutte il primo salame lan ciato nello spazio con la “Missione Gagarin” e il ma xi panino da record delle edizioni precedenti).
Presso gli Uffici di Confar tigianato Cremona sono aperte le adesioni ai nostri servizi. Tel: o372 598811.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/2850dac46debb538fc4620795a55fd72.jpeg)
Per l'impegno, per la qua lità e bontà dei prodotti e per la nostra gente siamo certi, già da ora, che sarà un successo! Vi aspettiamo, non mancate!
SETTEMBRE
di fornitura di energia elettrica e gas naturale e la proroga dell’azzeramento degli oneri generali di sistema per il 4° trimestre 2022 (art 3 e 4); - il riconoscimento di un credito d’im posta del 15% della spesa sostenuta per l’acquisto dell’energia elettrica effetti vamente utilizzata nel terzo trimestre dell’anno 2022 e del 25% della spesa sostenuta per il gas, in favore delle im prese non energivore e non gasivore; - l’estensione della platea dei lavorato ri aventi diritto all’indennità una tan tum di 200 euro di cui agli articoli 31 e 32 del decreto legge n. 50/2022, che sarà pertanto riconosciuta anche ai di pendenti con rapporto di lavoro in es sere nel mese di luglio 2022 ma non beneficiari, fino al 18 maggio 2022, dell’esonero contributivo disciplinato dalla legge di bilancio 2022 in quanto destinatari di contribuzione figurativa integrale dall'Inps (art. 22).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ccebd4e1b55c211bc9db3283f43e6c57.jpeg)
Per quanto riguarda gli interventi di di retto interesse per l’autotrasporto, si segnala la proroga fino al 20 settembre prossimo della riduzione temporanea delle accise sui carburanti (pari a 25 cent/litro, oltre Iva), nonché l’applica zione dell’aliquota Iva ridotta al 5% sul metano per autotrazione. Pertanto, fino a tale data, le aliquote delle accise sui carburanti saranno le seguenti:
Come già avvenuto nei mesi scorsi, ta le riduzione, portando il livello dell’ac cisa applicata al gasolio per autotrazio ne al di sotto di quella applicata al ga solio commerciale, fa venire meno la possibilità per gli autotrasportatori di richiedere il rimborso trimestrale di 21 cent/litro per il gasolio consumato sui veicoli euro 5 e euro 6.
Il caro-energia mette a rischio 881.264 micro e piccole impre se con 3.529.000 addetti, pari al 20,6% dell’occupazione del si stema imprenditoriale italiano. Lo rileva Confartigianato in un rapporto che evidenzia l’impatto sempre più vasto e pesante della folle corsa dei prezzi di gas ed elettricità sulle aziende di 43 set Letori.attività più esposte alla mi naccia del lockdown energetico e addirittura della chiusura sono quelle energy intensive: cerami ca, vetro, cemento, carta, metal lurgia, chimica, raffinazione del petrolio, alimentare, bevande, farmaceutica, gomma e materie plastiche e prodotti in metallo. Ma i rincari dei prezzi dell’energia fanno soffrire anche altri 16 com parti manifatturieri in cui spicca no il tessile, la lavorazione del le gno, le attività di stampa, la pro duzione di accumulatori elettrici e di apparecchi per uso domesti co, di motori e accessori per au to, la fornitura e gestione di ac qua e Secondorifiuti.l’analisi di Confartigia nato, gli effetti del caro-energia non risparmiano il settore dei servizi, con 17 comparti sotto pressione a causa dell’escalation dei prezzi di energia elettrica, gas e carburanti. Si tratta del com mercio di materie prime agricole e di prodotti alimentari, ristora zione, servizi di assistenza socia le residenziale, servizi di asili ni do, attività sportive come piscine
9Sabato 17 Settembre 2022
• Metano per autotrazione: 0 euro per metro cubo.
I rincari fino al 500% mettono a rischio quasi 1 milione di imprese e 3,5 milioni di lavoratori Accise carburanti: proroga al 20 settembre Confartigianato
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/5f0d14be60989d6b4237915a2a6b038c.jpeg)
Ci siamo fermati per due anni, ma non abbiamo per so la voglia di fare festa e di stupire. Festa, perchè quel la del Salame Cremona IGP (che si terrà a Cremona dal 7 al 9 ottobre) è come una festa di paese, ma in gran de. Le feste quelle genuine, quelle della cultura conta dina, quelle appunto cosid dette “pane e salame”, do ve la gente si ritrova in compagnia e sta bene con Stupire,poco. perchè al suo in terno ci saranno tante oc casioni per divertirsi e, chissà, compiere nuove imprese (ricordiamo fra
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/58ab1f014580bfd7b5a3286a7bd38ee0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/111e3fdfea0b4fac432ace7a8c34ed4d.jpeg)
te, trasporto marittimo e per vie d’acqua. I rischi si estendono an che alla logistica, con attività co me il magazzinaggio e le attività di supporto ai trasporti che subi scono pesanti rincari delle bollet te per le attività di refrigerazione delle merci deperibili.
A livello territoriale, la regione più esposta ai disastrosi effetti del caro-energia sull’occupazio ne delle piccole imprese è la Lomb ardia : sono a rischio 139mila aziende con 751mila ad Secondodetti. il Presidente di Confar tigianato Marco Granelli “ri schiamo un’ecatombe di imprese. Servono interventi immediati ma anche altrettanto rapide riforme strutturali per riportare i prezzi dell’energia sotto controllo e scongiurare una crisi senza pre Tcedenti”.ralemisure d’emergenza, Gra nelli indica “l’azzeramento degli oneri generali di sistema per luce e gas, la proroga e l’ampliamento del credito d’imposta sui costi di elettricità e gas per le imprese non energivore e non gasivore. Inoltre va fissato un tetto euro
e palestre, parchi di divertimen to, lavanderie e centri per il be nessere fisico. A questi si aggiun gono i settori del trasporto colpi
ti dall’aumento del costo del ga solio: dal trasporto merci su stra da ai servizi di trasloco, taxi, no leggio auto e bus con conducen
Caro-bollette: la tempesta perfetta su lavoro e famiglie
Anche per questi motivi Confartigianato Cremona quest'anno ha scelto di es sere ancora di più al fianco di questa grande manife stazione, organizzata da SGP Grandi Eventi, diven tandone promotore insie me al Consorzio di Tutela del Salame Cremona IGP Sarà realizzato un maxi spazio coperto all'interno del quale verranno proposti eventi unici, pensati per valorizzare la storia e la
INTRASTAT - Presentazione degli elenchi mensili
26 30
cultura legate all'insaccato più conosciuto e amato al mondo. E, perchè no, nello “spazio Confartigianato” non mancheranno iniziati ve 'appetitose' tra cui de gustazioni guidate, cooking show, animazioni che coin volgeranno il pubblico in un percorso goloso e sorpren Confartigianatodente. Cremona, quindi, con la sua storia fatta di 76 anni di espe rienze concrete, scende in campo ancora una volta al fianco delle produzioni lo cali che meritano di essere difese e sostenute.
AUTOTRASPORTO
Nel primo pomeriggio, secondo i dati dif fusi dalla Prefettura di Ancona, erano circa 150 gli sfollati impossibilitati a ri entrare nelle loro case.
10 Sabato 17 Settembre 2022 dall , italia & dal mondo in collaborazione con:
«La democrazia italiana è forte, non è che si fa abbattere dai nemici esterni o dai loro pu pazzi prezzolati. Dobbiamo essere fiduciosi nella nostra democrazia. E’ chiaro che negli ultimi vent’anni il governo russo ha portato avanti un’opera di corruzione in molti Paesi europei e negli Stati Uniti, sono cose note».
«Ad oggi abbiamo dimezzato la dipendenza dal gas russo», ha aggiunto il ministro.
sionalità, la dedizione e il coraggio che stanno dimostrando nelle operazioni di Duranteassistenza».ilnubifragio, molte persone hanno trovato riparo ai piani alti e i Vi gili del Fuoco hanno fatto sapere di aver salvato nella notte decine di persone che si erano rifugiate sui tetti delle abitazio ni e sugli alberi. Per il capo del Diparti mento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, che si è recato sul posto, «la quantità di acqua che è caduta è vera mente notevole». «Più di 400 mm in alcune aree – ha aggiunto parlando a Sky TG24 -, che corrispondono a un terzo di quello che normalmente cade durante
«Siamo in anticipo e oggi ho firmato una let tera che dà a Snam l’incarico di andare oltre. Se riuscissimo ad arrivare al 92-93% avremmo maggiore flessibilità nei momenti di massimo assorbimento invernale», ha spiegato Cingola ni, chiarendo che «ancora adesso l’offerta è superiore alla domanda».
«Oggi abbiamo gli stoccaggi all’86,7%, l’obiet tivo è il 90% entro ottobre». Lo ha detto il mi nistro della Transizione Ecologica, Roberto Cin golani, nel corso della conferenza stampa dopo il Cdm.
CRONACA • La drammatica alluvione si è riversata sulle province di Pesaro Urbino e Ancona
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/c94e71776231959a7fb0fc2d7bd389ed.jpeg)
«Con il decreto di oggi stanziamo 14 miliardi, nel complesso abbiamo stan ziato con tutti gli inter venti 67 miliardi, per l’e nergia sono 33 e con i 10 che aggiungiamo oggi di ventano 43».
ENERGIA ENERGIA
tutto l’anno». Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha descrit to quanto accaduto come «una tragedia di enormi proporzioni». «Il dolore per quanto accaduto è profondo ma la co munità marchigiana è forte e saprà rea gire», ha affermato Acquaroli. «Il pen siero – ha aggiunto – va alle persone scomparse e alle loro famiglie, a cui esprimo cordoglio e vicinanza».
In una lettera indirizzata al capo del di partimento della Protezione civile nazio nale, Fabrizio Curcio, per chiedere lo sta to di emergenza nel territorio marchigia no, Acquaroli ha ricordato che il nubifra gio si è principalmente riversato nelle province di Pesaro Urbino e Ancona. Oltre Senigallia, particolarmente colpiti sono stati i comuni dell’entroterra nel nord della regione. Tra questi ci sono: Cantia no, Cagli, Frontone, Pergola, Serra Sant’Abbondio in provincia di Pesaro Ur bino e Sassoferrato, Arcevia, Ostra, Serra de Conti, Barbara, Trecastelli, Corinaldo in provincia di Ancona.
Così il ministro dell’Eco nomia Daniele Franco nel corso della conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri che ha varato il decreto Aiuti ter.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/6bab81545f602d819dfb0a8182af980a.jpeg)
Marche: nove morti e 4 dispersi il tragico bilancio
FONDI RUSSI, DRAGHI: «LA DEMOCRAZIA ITALIANA È FORTE E NON SI FA ABBATTERE»
Nove morti e quattro dispersi è, per il momento, il tragico bilancio dell’alluvio ne che nelle scorse ore ha colpito le Mar che. Strade interrotte, auto inghiottite dal fango, ponti crollati, alberi abbattuti, case allagate e senza corrente elettrica, aree inagibili e corsi d’acqua straripati: un violento nubifragio ha colpito il territorio marchigiano. La provincia di Ancona, in particolare Senigallia, e l’Alto Pesarese sono le zone più colpite. «Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emer genza per la Regione Marche», ha an nunciato il presidente del Consiglio, Ma rio Draghi, in conferenza stampa dopo il Cdm di ieri e prima di recarsi nei luoghi colpiti. «È previsto – ha spiegato – lo stanziamento di 5 milioni per i primi in terventi per la popolazione». Draghi ha espresso «profondo cordoglio per le vit time dell’alluvione delle Marche e la vi cinanza mia e del governo – ha detto – ai familiari delle vittime e a tutti i feriti». Il premier ha poi riferito di aver sentito il presidente della Regione, Francesco Ac quaroli: «Ho assicurato che il governo farà tutto ciò che è necessario», ha af fermato. Draghi ha ringraziato, tra gli altri, «tutti i soccorritori per la profes
«Ho chiesto al segretario di Stato Blinken cosa sapesse, sostanzialmente mi ha confer mato l’assenza di forze politiche dalla lista dei destinatari di finanziamenti russi», ha spiegato il premier, per il quale «ci vuole co erenza nel posizionamento internazionale. La mancanca di coerenza e di trasparenza indebolisce il Paese».
Tel. 0373 256236 • L’ALTERNATIVA ECOLOGICA AI GENERATORI TRADIZIONALI • RISPARMIA FINO AL 90% SUI COSTI DI ESERCIZIO • UNA VALIGIA CON 5kW A DISPOSIZIONE www.ferramentavoltinicrema.it ferramentavoltini POWERSTATION 5kW una valigia piena di energia TABELLA STIMA AUTONOMIA IN CASO DI IMPIEGO CONTINUATIVO IMPIEGO CASALINGO e RICREATIVO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/264af20411294389b46c2bd84d0e6a34.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/264af20411294389b46c2bd84d0e6a34.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/264af20411294389b46c2bd84d0e6a34.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/264af20411294389b46c2bd84d0e6a34.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/264af20411294389b46c2bd84d0e6a34.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/264af20411294389b46c2bd84d0e6a34.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/264af20411294389b46c2bd84d0e6a34.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/264af20411294389b46c2bd84d0e6a34.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/3336f4c8f5ddd0c66f5c7858644589bb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/31198d5f8d7027b21cb4a67746fb93e7.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/35201b625e0e553822cb00be8a1c8871.jpeg)
GAS, IL MINISTRO CINGOLANI: «GLI STOCCAGGI SONO ALL’86 ,7 %»
POLITICA
Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri che ha da to il via libera al decreto Aiuti ter.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/df2a15928063969ba6b747e0baa9207c.jpeg)
FRANCO: «STANZIATI FINORA 43 MLD CONTRO IL CARO ENERGIA»
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/8aaf1ce112f0690b709112136cc29a29.jpeg)
«Mah, non sono convinto»
LO DELLA SETTIMANA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/008f1dd4a1882e177601f7f494e999ca.jpeg)
Lo scatto alla piazza di Cantiano rende la drammaticità del nubifra gio che si è abbattuto giovedì sera sulle Marche: 9 morti e 4 dispersi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/9cfdb5bb64cd8515ccd58cc814dfd4ad.jpeg)
Quelle che pronunciò Roberto Freak An toni: “Fai bene ad andartene. Anch’io, se potessi, mi lascerei”
ROGER FEDERER
7 GIORNI 11Sabato 17 Settembre 2022
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/7ec7ad6d9a210db3dc960f48294cbba4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ebbec11e1f1dc8b716649a163205a9fb.jpeg)
IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA
In privato sì: nel tuo caso serve anche per
«Beh, diciamo che.. Insomma, lunedì abbiamo iniziato le lezioni e c’è una nuova alunna in classe che… voglio di Credore…» di aver capito. Ma in che classe «Hosei? iniziato la seconda media»
Ti racconto l’ultima. L’altro giorno un mio caro amico ha fatto una dedica bel lissima a sua moglie con un post. Imma ginavo quel che sarebbe successo di lì a poco, e infatti mia moglie leggendolo mi fa: “Che belle parole. A una donna fa sempre piacere ricevere dediche come questa”. Tac. Colpito e affondato «Bravo il tuo amico»
«Anch’io troverò un giorno una ra Mgazza?».acertoPericle. Non mi avevi mai par lato in questo modo, ma capisco che a 12 anni tu ti accinga ad abbandonare l’infanzia per passare all’adolescenza. Ma hai una cotta per una tua compa gna di classe?
«Leggo spesso frasi bellissime. Se vuoi bene a qualcuna è bello dedicarle un pensiero profondo»
Oddio, anche tu? Ma non è meglio se gliene parli in privato? Perché farlo sa pere al mondo?
Ecco, appunto. Diciamo che un po’ tutti i cantanti dedicano alle loro amate can zoni anche bellissime. Però pensa ad esempio al grande Paolo Conte: nel 1975 conobbe Egle, e pochi anni dopo, prima di sposarla, le dedicò l’unica canzone delle tante che ha scritto. Si intitola
Tu hai sempre voglia di scherzare, ma non sai cosa vuol dire…»
“Gelato al limon”. Dice tra l’altro: “Donna che stai entrando nella mia vita con una valigia di perplessità”
Buonanotte «Buonanotte»Pericle
Vanni Raineri
Gli ho augurato che gli rubassero il te lefonino con cui aveva scritto quelle pa role. E non sai come è andata Che«Come?»ilgiorno dopo lui mi scrive: gli han rubato il telefonino. Non ci volevo cre dere. Mi sono sentito in colpa, mi è spia ciuto davvero. Comunque, le belle paro le si possono dire anche nel momento in cui si è «Davvero?lasciatiAd esempio?»
SCATTO
Come si valuta il più grande tennista della storia? Dal numero dei tornei vinti? Se fosse così, Roger Federer sarebbe alle spalle dei contemporanei Nadal (22) e Djokovic (21) coi suoi 20 tornei vinti del Grande Slam. Ma se un tennista si giudicasse dall’eleganza, non ci sarebbero dubbi sul fatto che Federer, che giovedì ha annunciato il ritiro a 41 anni, sia stato il migliore di tutti. Gran parte dei colleghi in ogni caso si è pronunciata all’u nisono: sì, è stato lui il migliore della storia.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/33b1657b9166809f2cbb751918fb66c4.jpeg)
pronunciarti. Ma non è detto che l’in tensità della passione espressa in paro le regalate al mondo corrisponda all’in tensità del sentimento, anzi. Prova a fare un esperimento: verifica quanto durano le storie d’amore delle persone che sui social sono più mielose, e quan to invece durano quelle di chi pubblica mente non si esprime. Avrai delle sor prese. Vedi, ci sono persone che sono molto riservate, non sono abituate ad esprimere a voce i propri sentimenti e ritengono che quel che conta di più sia no le «ErosazioniRamazzotti ha dedicato…»
Ma non l’avevi già… vabbé, lasciamo stare. Hai iniziato il tuo percorso senti mentale. Non so se andrà bene con que sta, ma tranquillo che ci saranno altre ragazze che ti strapperanno il cuore «Vorrei scriverle una dedica. Qualcosa di romantico sui social»
L’ATTUALITÀ SPIEGATA A UN BAMBINO CURIOSO
«Non è la frase più romantica del mon Secdo»ondo te è così. Eppure oggi lui ed Egle sono ancora assieme, vivono ad Asti
CASALMAGGIORECENTRO postoconappartamento,eleganteottimefiniture,alprimopiano,dotatoditredaletto,doppiservizi,cantinaegarage. Euro 165.000 Cl. En. “D” - KWh/m²a 111.98 CASALMAGGIORECENTRO terrazza,conappartamentolibero,dimq.168,tredaletto,cantinaegarage. Euro 73.000 Cl. En. “G” - KWh/m²a 337.34 CAMMINATA casa padronale, in buone condizioni, con torretta,caratteristicaadiacentilocalidiservizio,porticato,garage,duecortiliegiardino. Euro 195.000 Cl. En. “G” - KWh/m²a 311.24 CASALMAGGIORECENTRO casasubitounifamiliare,libera, di ampia metratura, da sistemare, annessi cortile, garage e area esclusiva. Euro 153.000 Cl. En. “F” - KWh/m²a 306.22 CASALMAGGIORE cascina compostaristrutturare,dada:casa su due piani, più soffitta, porticato, stalla con sovrastante fienile e area circostante. Euro 198.000 Esente da certificazione CASALBELLOTTO da:recente,appartamentocompostocucina,soggiorno,duedaletto,bagno,disimpegno,ripostiglio,balcone,cabinaarmadioepostoauto. Euro 83.000 A.P.E. in fase di redazione CASALMAGGIORE casa in zona centrale, pronta da abitare, di mq. 390, disposta su due piani, più ampio sottotetto, grande terrazza e garage. Euro 198.000 Cl. En. “E” - KWh/m²a 238.82 CASALMAGGIORECENTRO appartamento libero, con: unacucina,ingresso,soggiorno,daletto,bagnoegarage.Termoautonomoecondizionatore. Euro 39.000 Cl. En. “G” - KWh/m²a 295.36 CASALMAGGIORE ampio stabile, disposto su tre piani, più soffitta e caratteristiche colonne e volte in pietra al piano interrato. Terrazze panoramiche e cortile. Euro 180.000 Cl. En. “G” - KWh/m²a 390.87 AGOIOLO casa indipendente, da Cortilefienileconristrutturare,tredaletto,annessigarage,eportico.diproprietàcintato. Euro 65.000 A.P.E. in fase di redazione AGENZIA IMMOBILIARE R.F. di Raffaeli geom. Francesco Casalmaggiore (CR) Via Guerrazzi 1/b – 1/c CASALMAGGIORE E DINTORNI Per info: AGENZIA RAFFAELI Tel. 0375 200275 www.agenziaraffaeli.it e-mail: info@agenziaraffaeli.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/34547c83b22f1661a574006ffd15f9be.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/330a8a442b168139c4daf00fac365c54.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/6a9624c0b68236dd66375c61a4ee2cc0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/e49494edee123e3cb04a376534106ab9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/3059f8060a0b0134d84ccf9b618ff33a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/447bb9c3fb764ab207ab93cf813f7d59.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/73b95cab6527583a7652570d526a8b0a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/1d7f4454557cb455af28a89eaa5b9785.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/6224687f6736b43a29c5f2cb59084616.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/796dc4262b61bc735ef7e84bb10cc93e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/369f347daba2edc118626caf1ade4748.jpeg)
Un incontro con la storia, mentre si avvi cina un giore,scrittoreimportante,anniversarioeunraccontoraccoltodaungiornalistaedaunodiCasalmag
Giovanni Gar dani e Giuseppe Bo les, che narra proprio la vicenda di un pro tagonista di una delle battaglie più cruente della Seconda Guerra Mondiale: Giuseppe Degrada, che faceva parte, nell’ottobre 1942, della Divisione QuellaFolgore.lunga intervista è divenuta un libro, edito da Mursia, dal titolo “El Alamein tra sabbia e vento. Giuseppe Degrada - Divisione Folgore”, che è uscito nell’aprile 2022 ma verrà pre sentato per la prima volta alla Canot tieri Eridanea di Casalmaggiore ve nerdì 23 settembre alle ore 19. Editore e autori hanno infatti prefe rito attendere il periodo autunnale per la serie di presentazioni, con l’av vicinarsi dell’80° anniversario della
MERCATINI EMMAUS: VENDITA SOLIDALE
Cambio di sede per la presenta zione del libro sui 30 anni dell’o spedale Oglio Po. Date le avver se previsioni meteorologiche per la giornata odierna, gli Ami ci dell’ospedale Oglio Po, cui si deve la realizzazione del volu me, hanno deciso di spostare l’evento al coperto. Quindi, in vece che al Centro Natura Ami ca di Gussola (dove si era co munque riparati almeno dalla pioggia, ma in uno spazio aper to, quindi non in grado di ovvia re alle basse temperature previ ste), la presentazione, con suc cessiva cena, si terrà presso la sede Avis di via Baslenga a Ca Nonsalmaggiore.cambiano gli orari: la pre sentazione è fissata per le ore 18, mentre la cena a base di tor ta fritta e salumi (al prezzo di 15 euro, compreso il dolce e be vande escluse) avrà inizio attor no alle 19,30.
carrellata di foto sull’ospedale come si presenta oggi, il capito lo sugli aspetti costruttivi, un altro dedicato alla storia dell’as sociazione Amici dell’Ospedale Oglio Po e uno ulteriore sulla ri strutturazione in corso del Day Hospital oncologico a cura del Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po. Quindi un’ampia car rellata di volti (quasi 200, una sessantina dei quali ha lasciato una propria frase sull’esperienza lavorativa) di chi opera oggi nell’ospedale con vari ruoli e una serie di immagini del repar to di Ortopedia e Traumatologia diretto da Alessio Pedrazzini,
REDDITO DI CITTADINANZA: TRUFFA DI DUE CONIUGI
13Sabato 17 Settembre 2022
La vendita di quest’anno coincide inoltre con un’ini ziativa di Emmaus Italia volta a contribuire alla Cam pagna “Obiezione alla guerra” promossa dal Movi mento Nonviolento per sostenere gli obiettori di co scienza russi e ucraini, chiedere che si faccia ogni sforzo per porre fine a tutte le guerre in corso e alla vendita di armi ad altri Paesi. L’iniziativa vedrà coin volti tutti i 18 Gruppi Emmaus italiani che destine ranno, a questo scopo, una parte dell’incasso odierno. Per l’occasione, negli ampi locali dei due mercatini di Piadena e Canove si potrà trovare il meglio delle rac colte effettuate nel corso dell’anno: mobili, indumen ti, libri e fumetti, dischi, stoviglie, quadri, lampadari, soprammobili e oggetti di ogni tipo. Un’occasione da non perdere per gli amanti del vintage, per i collezio nisti e per chi non vuole spendere molto.
Oggi e domani, dalle ore 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 19 presso i mercatini solidali dell’usato di Canove de’ Biazzi (Torre de’ Picenardi) e Piadena (in Via Bassa 5) avrà luogo l’annuale vendita straordinaria benefica finalizzata a sostenere le azioni di solidarietà del Mo vimento Emmaus e la Comunità di accoglienza di Ca nove de’ Biazzi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/582e48193d67491bdd321db1d9652b9f.jpeg)
ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com
Il titolo del libro è “3O”, che sta sia per “30 anni di Oglio Po” che per “tre ospedali in uno”. Un volume di 192 pagine (grafica e impaginazione di Uggeri Pub blicità Cremona, Stampa Amc Tipografia Parma) con testi a cura dei giornalisti Vanni Rai neri e Guido Moreschi e dell’in
casalmaggIore
PRESENTAZIONE
(g.m.) Sta per uscire in formato car taceo la pubblicazione che raccoglie i lavori dei vincitori dell’ultimo pre mio letterario Senghor. All’interno del volume i migliori racconti e le migliori poesie della categoria Ra gazzi e della categoria Giovani, le ‘altre opere’ e le ‘altre opere colletti ve’. “Quest’anno il tema è stato ‘L’a more e l’identità giovanile’ - scrive nella prefazione Paolo Segalla a no me della comunità Senghor di Vico boneghisio – e il libro di riferimento è stato ‘Le vite nascoste dei colori’ (Einaudi) di Laura Imai Messina Anche questa edizione del concorso ha riscosso un buon successo di par tecipanti e di pubblico e durante l’anno abbiamo effettuato dei mi croprogetti di supporto nelle scuole ossia delle letture drammatizzate e un corso di scrittura autobiografica”. “Amore e gioventù. Un binomio in dissolubile – afferma Stefano Pran dini, presidente della giuria, nell’in troduzione – così forte e pervasivo da sembrare quasi scontato (…). Il percorso del Premio Senghor, solo momentaneamente interrotto du rante gli anni drammatici della pan demia, è ripreso proprio ponendo la tematica dell’amore come elemento costitutivo dell’identità giovanile”. «Anche quest’anno – dichiara l’as sessore comunale Sara Manfredi –l’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Casalmaggiore ha pa trocinato il concorso Senghor grazie anche alla collaborazione tra comu nità Senghor, Biblioteca Mortara, as sociazione Amurt, associazione Ce ramicarte e Fotocine Casalasco. È stato un piacere sostenere nuova mente questa iniziativa, ma soprat tutto è stato davvero emozionante rivedere così tanti partecipanti in occasione della cerimonia di premia zione: un piccolo segno di ripartenza dopo due anni di fermo». Nei pros simi giorni la commissione del con corso si riunirà per iniziare a lavora re sulla prossima edizione.
gegnere e architetto Alberto Pedrazzini, che ha analizzato gli innovativi aspetti costruttivi Ildell’ospedale.librosiapre con gli interventi di Claudio Toscani (presidente degli “Amici”), Giuseppe Rossi (Direttore Generale dell’Asst di Cremona), Mara Azzi (Direttore Generale dell’Asst di Mantova), Rosario Canino (Direttore Sa nitario dell’Asst di Cremona), Filippo Bongiovanni, Nicola Cavatorta e Giuseppe Torchio (sindaci rispettivamente di Ca salmaggiore, Viadana e Bozzolo, i tre Comuni che rinunciarono ognuno ai propri ospedali per far convergere gli sforzi su un’unica struttura). Quindi un capitolo che riassume gli eventi che hanno portato alla realizza zione dell’ospedale a cavallo tra le due province di Cremona e Mantova, con i contributi di Massimo Araldi, Giuseppe Tor chio, Giacomo Daina, Giorgio Rossi, Bruno Tabacci, Vittorio Foderaro e Piergiorgio Mussi ni, a vario titolo protagonisti di quell’epoca; a corredo, le foto grafie scattate da Licinio Va lenti che testimoniano le varie fasi della costruzione, ultimata nel 1992. A seguire, dopo una
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/4e43d3e77016c88048b29f1e3ec4f54d.jpeg)
EVENTI Seguirà la cena benefica Libro dell’Oglio Po: oggi la presentazione
I Carabinieri della Stazione di Solarolo Rainerio e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Cremona hanno denunciato due coniugi stranieri di 26 e 20 anni, residenti in un paese del Casalasco, per aver percepito indebitamente il reddito di cittadinanza. È stato accertato che gli interessati non avevano comunicato la loro convivenza come coniugi pur mantenendo due residenze differenti. Inoltre, entrambi hanno omesso di avere svolto, nei mesi coperti dal sussidio, attività lavorative retribuite. I due per undici mesi hanno ricevuto quasi 9.000 euro.
La Comunità Emmaus di Canove de’ Biazzi, gestita dall’Associazione di volontariato “Amici di Emmaus Odv”, accoglie 14 persone e si avvale della collabora zione di una trentina di volontari di Piadena e dei paesi limitrofi. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0375-94167 (dal martedì al sabato in ora rio d’ufficio), inviare una mail a emmaus.piadena@ libero.it, oppure consultare la pagina facebook.
PREMIO LETTERARIO SENGHOR PRONTA
E VENERDÌ ALL’ERIDANEA LA VICENDA DI DEGRADA
OGGI E DOMANI
• Causa meteo l’appuntamento alle 18 si sposta alla sede Avis in Baslenga.
La cena che seguirà, come detto, sarà a base di torta fritta e sa lumi vari, a cura dei volontari della torta fritta di Solarolo Mo nasterolo e grazie al contributo del salumificio Galli Remo di Cogozzo. L’incasso finanzierà il citato progetto “Il cielo in una stanza” che si sta concludendo con la ristrutturazione del Day Hospital oncologico. Ad anima re la serata la musica di Francesco Badalotti
battaglia di El Ala mein, che è iniziata il 23 ottobre 1942 ed è terminata il 5 novem bre dello stesso anno. Gius eppe Degr ada, morto a 98 anni il 2 febbraio 2020, ha vissuto per trent’anni, dal 1983 al 2013, a Casalmaggiore, pur essendo originario di Spessa Po, nel Pavese. Il suo racconto incro cia sì la Grande Storia, ma anche l’esperienza successiva della pri gionia e poi, molti an ni dopo la fine della guerra, del volontariato alla Santa Federici così come al Vecchio Ospeda le casalese. Il libro ha la prefazione firmata dal Generale della Folgore Maurizio Fioravanti Organizzata da Roberto Madesani e moderata da Nazzareno Condina, la presentazione è dunque un appunta mento per scoprire la Storia dalla “voce”, immortalata su carta, di uno dei protagonisti che l’ha vissuta in prima persona.
LA PUBBLICAZIONE
che ha avuto un ruolo decisivo nella progettazione e nella ste sura del libro. Le bellissime fo tografie portano la firma di Roberto Ricci
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/e6d56aacfcaf160b702d2447836610ac.jpeg)
IN BREVE
Una delle foto scattate da Licinio Valenti ai tempi della costruzione
Tra le sue composizioni, le più interessan ti sono quelle sacre e strumentali, in cui Provesi mette in mostra “vigore ritmico e melodico”, mentre le opere sono poco si Pgnificative.rovesièricordato in particolare per es sere stato “il più importante” tra i primi insegnanti di musica di Giuseppe Verdi. Ebbe tra i suoi allievi anche Margherita Barezzi, la futura prima moglie di Verdi. Torricella del Pizzo ricorda quindi questa importante presenza sul suo territorio con un ricco programma che si sviluppa nelle due giornate di oggi e di sabato 1° ottobre, quando verranno assegnati i premi del concorso. A fondo pagina il programma dettagliato.
consentirà il passaggio presso la Cascina Cartiera, quindi i due enti organizzatori, i volontari, il Centro Natura Amica, l’Ortofrutticola Genovesi Anversa per prestito del gonfiabile e donazione di prodotti, motivo per cui il grazie è stato esteso al Con-
pandemia, si sia rivelata un successo, e ribadito l’importanza dell’evento ai fini di valorizzare l’ambiente della golena casalasca. Ha anche sottolineato gli investimenti dell’Amministrazione comunale nei confronti dei percorsi ciclopedonali in golena. Anna Quarenghi, che ha specificato la presenza del comitato di Casalmaggiore della Croce Rossa Italiana e un punto ristoro presso il Centro Natura Amica che si dedica all’onotera pia, ha aggiunto tra i valori quello della socialità e del movimento fisico, e ha ringraziato un elenco di persone a partire da Bianca Maria Balestreri che
Casalasco
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/b50782287a4b4303e3a5a97dd7e49ff9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/75a0354c16eaa4c0f091aa14876bbeae.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/05c494d8cd14f8197185d242803cfd19.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/fa45b0d5cc07b483278fea34e0b21b2c.jpeg)
re rubato il cesto delle offerte dalla chiesa. Dopo un periodo di detenzione e una con danna a confino perpetuo in Val di Taro,
minotti in rappresentanza rispettivamente di Aido e Nordic Walking, Gianluca Mariotti ideatore dei percorsi, Renato Ottoni e Angelo Torri del gruppo comunale volontari di protezione civile Volturnia. Tre i percorsi possibili: da 3, 6,5 e 11,5 km. Iscrizioni entro le 8,45, partenza unica alle 9. La quota di partecipazione è di 3 euro, e dà diritto a un gadget (garantito per i primi 250 iscritti), ai ristori sul percorso e al rinfresco finale. Premi spe ciali al più giovane, al più anziano e ai gruppi più numerosi. Belli Franzini ha ricordato come l’edizione 2021, nonostante la
14 Sabato 17 Settembre 2022
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/1e3fe6728f24d862d85c39de087a2d1a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/06d4626963992bc64bf735b29df75ba1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/06d4626963992bc64bf735b29df75ba1.jpeg)
A Sissa venne arrestato nel 1799 per ave
L’Opera in cascina nel nome di Provesi
TORRICELLA DEL PIZZO Oggi la prima giornata dedicata al primo maestro di Giuseppe Verdi, organista in paese
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/13eec8e95363f8e722c5367686c1df40.jpeg)
Si percorre domattina la terza edizione della Stragussola. Percorre, non corre, in quanto non si tratta di una gara competitiva ma di un percorso affrontato da gran parte dei partecipanti, più che come una corsa, come una camminata. Ad organizzare l’e vento sempre le sezioni gussolesi di Aido e Nordic Walking, col patrocinio dell’amministrazione comunale. La Stragussola è stata presentata nella sala del consiglio comunale alla presenza del sindaco Stefano Belli Franzini, dell’assessore Anna Caterina Quarenghi, del consigliere Alessandro Daolio, di Cesare Chiodelli e Ilenia Co-
Come preannunciato alcuni mesi fa, Tor ricella del Pizzo si accinge ad ospitare la prima edizione di un concorso internazio nale di Canto Lirico intitolato a Ferdinando Provesi, che fu il primo maestro di musica di Giuseppe Verdi. Il tutto nasce dal ritrovamento di una lettera d’archivio che l’organaro di Mantova Montesanti in dirizzò a Provesi citando la sua presenza all’epoca proprio a Torricella del Pizzo. È stato possibile così ricostruire le vicende vecchie di oltre due secoli. Ferdinando Angelo Maria Provesi (Parma, 20 aprile 1770 – Busseto, 26 luglio 1833) è stato un compositore e organista italia no, insegnante di musica di Giuseppe Ver Fudi. organista a Sissa, Torricella del Pizzo, Scandolara Ravara, San Martino del Lago, Soresina, Cremona, Asola.
quiem che fu eseguito ai suoi funerali, messe, inni, salmi e mottetti), musica da camera e sinfonica (tra cui la sinfonia in do maggiore per l’opera La clemenza di Cesare, pubblicata nel 1941 come La cle menza di Tito).
•
evase, e nel 1804, attraversato il Po, si ri fugiò nella confinante Repubblica Cisalpi na. Continuò così l’attività nella Bassa cre monese: nel 1804 a Torricella, Scandolara, San Martino e Soresina prima di raggiun gere Cremona. Nel 1816 chiese senza suc cesso di avere il ruolo di organista del Duomo di Casalmaggiore, e nel 1818 si trasferì ad Asola. Alcuni anni dopo rientrò nel Ducato di Parma: a Busseto fu maestro di cappella, insegnante di musica e diret tore dell’Orchestra Filarmonica che aveva sede nella casa di Antonio Barezzi. Nel novembre del 1823 il decenne Giuseppe Verdi, giunto a Busseto per frequentare il ginnasio dalla vicina Roncole, dove già svolgeva l’incarico di organista nella chie sa di S. Michele, conobbe Provesi. Provesi fu autore di alcune opere liriche, tutte rappresentate a Busseto, di cui scris se personalmente i libretti. Compose inoltre molta musica sacra (comprendente un Ave Maristella, un Re
Ferdinando Angelo Maria Provesi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/7899fccc5d08b0233f4f3bd2ee66b66a.jpeg)
TORNA DOMANI LA STRAGUSSOLA, PER FARE MOVIMENTO IN GOLENA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/0fd8d7e93487fdc6c61f27674a6001b9.jpeg)
VANNI RAINERI
sorzio Casalasco del Pomodoro e a Lombardi Trasporti, quindi Arcibassa per il sostegno audio e un grazie particolare a Mariotti per la cura nella scelta dei percorsi e la posa della cartellonista. Da tutti gli altri un invito a partecipare.
TERZA EDIZIONE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/00e6c297b0fdcc3eab08f65eb84a34ae.jpeg)
Ore 11.00 – Visitors Centre Ma ria Teresa Grassi - Via Umberto 1°, “Le storie straordinarie di Palmira”, inaugurazione mostra fotografica a cura di Gioia Ze noni (HumanLab-Università IULM e Fondazione Terra San ta), iniziativa a fondo pagina.
guidate con gli archeologi. Ore 16.30 - CalvaTEN - Corsa podistica non competitiva ludi co motoria, a passo libero, su 5/10 Km. In collaborazione con CTR e CSI di Mantova.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/378a8e0b7a1b134a76c3ac9ebe4dfda3.jpeg)
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE
Ecco la Fiera autunnale di Calvatone
DOMENICA 25 SETTEMBRE Ore 8.30 – Piazza donatori del sangue - “Sulle rive dell’Oglio in mountain bike”, giro in MTB amatoriale e non competitivo ORE 17.30 – Riserva naturale Le Bine - spettacolo della compa gnia Madame Rebiné, “Il gran ventriloquini”.
MARTEDÌ 4 OTTOBRE
CORSE E CICLOSTAFFETTE 15Casalasco Pasta di Semola e Paste Speciali PRENOTA LA TUA SPESA 0375 97115 Apertura: mercoledì - venerdì e sabato mattina BIOLOGICO ITALIANO Polpe, passate e salse di pomodoro Farine Speciali Yogurt e Latte Azienda Agricola e Spaccio Calvatone (CR) | Cascina Corteregona 1 | 0375 97115 www.irisbio.com Verdure e Frutta Ore 21.00 – Visitors Centre Maria Teresa Grassi - Via Umberto 1° Nuovi dati sull’urbanistica di Bedriacum Federica Grossi, Daniele Bursich, Stefano Nava, Lorenzo Zamboni Università degli studi di Milano Ore 11.00 – Visitors Centre Maria Teresa Grassi - Via Umberto 1° Le storie straordinarie di Palmira Inaugurazione Mostra fotografica a cura di Gioia Zenoni HumanLab-Università IULM e Fondazione Terra Santa ORE 21.00 – Sala Civica LA BURIDA Spettacolo brillante dialettale ORE 8.30 – Piazza donatori del sangue Sulle rive dell’Oglio in mountain bike Giro in MTB amatoriale e non competitivo ORE 17.30 – Riserva naturale Le Bine Il gran ventriloquini ORE 21.00 – Sala Civica Gara di Briscola 3° memorial Dazzi Angelo Organizzata dalla Polisportiva A.S.D. Bedriacum Visitors Centre Maria Teresa Grassi Via Umberto 1° Visite guidate con gli archeologi ore 10-12; 16-19 Ore 16.30 Calva TEN Ore 18.00 Mostre hobbistica inaugurazione Ore 21.00 Sala Civica ORCHESTRA MAGICA MUSICA Dalle ore 9.00 alle ore 20.00 Via Umberto 1° Bancarelle e stand Visitors Centre Maria Teresa Grassi Via Umberto 1° Visite guidate con gli archeologi ore 10-12; 16-19 ORE 10.00 e 11.30 Via Umberto 1° Esibizione Fanfara Alpina Tridentina W. Smussi di Brescia Organizzata dal Gruppo Alpini di Calvatone per il 50° Anniversario di fondazione ORE 17.00 Via Umberto 1° Musica live con i “Birra gratis” cover band ORE 21.00 – Sala Civica GRANDE TOMBOLA ORE 14:30 72° GRAN PREMIO CALVATONE CORSA CICLISTICA DILETTANTI ELITE E UNDER 23 Organizzata dalla Pro Loco Bedriacum in collaborazione con A.S.D. VELO CLUB CREMONESE e A.S.D. Gruppo ciclistico amatoriale di Piadena FIERA AUTUNNALE di CalvatoneProLocoBedriacumComunediCalvatone23-24-25-29-30 Settembre • 1-2-3-4 Ottobre 2022 Programma SETTEMBRESETTEMBREVENERDÌ23GIOVEDÌ29 SETTEMBREVENERDÌ30 OTTOBRESABATO 1 DOMENICAOTTOBRE2LUNEDÌOTTOBRE3MARTEDÌOTTOBRE4 LUNA PARK - DIVERTIMENTI VARI - INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI SPETTACOLI AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO IN VIA UMBERTO 1° SETTEMBRESETTEMBRESABATO24DOMENICA25 Spettacolo della compagnia Madame Rebiné Organizzato dal Parco Oglio Sud - Festival “Soste Vaganti” Ingresso libero ORE 19.30 - Cortile Oratorio WATER VOLLEY in fiera Apericena con servizio bar, musica live e DJ set › Corsa podistica non competitiva ludico motoria, a passo libero, su 5/10 Km In collaborazione con CTR e CSI di Mantova. Per Info e iscrizioni entro il 25/09/2022 Tel. 331.4874983› Orchestra composta da 30 ragazzi speciali. Direttore Pietro Lombardi 2° classificati al programma Tu si que vales 2018›
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ef0f00e4c326a5ebbf992628aa8469f0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/fbff9d59f331be1c26f20f2ab299b329.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/693743a87195154f1ac8c2df130933f8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/2a9ace1d9f3227f5295f0bde08dd6682.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/697c168357eed752173318d4a49bbd96.jpeg)
Maria Teresa Grassi - Via Um berto 1°, “Nuovi dati sull’urba nistica di Bedriacum”, con Fe derica Grossi, Daniele Bursich, Stefano Nava, Lorenzo Zam boni (Università degli studi di Milano).
Ore 21.00 - Sala Civica - Or chestra Magica Musica, compo sta da 30 ragazzi speciali, diret ti da Pietro Lombardi
Ore 21.00 - Sala Civica - gara di briscola 3° memorial Dazzi An gelo.
Due grandi iniziative su due ruote a Calvatone. Il 24 settembre partirà il Bike Tour dell'Oglio, prima ciclostaffetta turistica del fiume, organizzata dal GAL Oglio Po in collaborazione con il Parco Regionale Oglio Sud. Vengono proposti tre itinerari: due Ostiano-Calvatone (uno più lungo) e Gazzuolo-Calvatone. L’evento è dedicato a ciclisti di ogni livello ed è gratuito. I partecipanti saranno accompagnati lungo il percorso cicloturistico, durante le soste visiteranno con una guida alcuni luoghi e monumenti e all’ar rivo all’Oasi WWF Le Bine sarà offerto il pranzo con prodotti a Km zero. Martedì 4 ottobre, invece, nell’ambito della Fiera autunnale, sarà la volta del 72° Gran Premio Calvatone: una corsa ciclistica Dilettanti, Elite e Under 23, in collaborazione con ASD Velo Club Cremonese e ASD Gruppo Ciclistico Amatoriale di Piadena. Gara valida per il Challenge “Fiume Oglio e le Terre di confine nella tradizione ciclistica” Bozzolo / Calvatone / Acquanegra s.Chiese. Previsti diversi premi: Trofeo Amministrazione comunale Calvatone; Trofeo Gianfranco Piccinelli, alla memoria; Trofeo Malcisi, Macchine per agricoltura; Trofeo Cav. Francesco Compagnoni, alla memoria; Trofeo HD-Ready di Veronica Toninelli; Trofeo Pierino Baffi, alla memoria; Trofeo Bar Pizzeria La cuccia e il nido; Trofeo Imp. ed. Ing. Massimiliano Seniga; Trofeo Alimentari Beretta; Trofeo sezione A.V.I.S. Calvatone; Trofeo Fantoni prefabbricati. INIZIATIVE settembre e dall’ 1 al 4 ottobre
IN SELLA ALLA BICI IL PROGRAMMA • Tante iniziative il 2 3 , 2 4 , 2 5 , 2 9 , 3 0
VENERDÌ 23 SETTEMBRE
VENERDÌ 30 SETTEMBRE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/258d03a630b4211425881a44d05d1a53.jpeg)
SABATO 1 OTTOBRE
Ore 21.00 – Sala Civica - “La Burida”, spettacolo brillante dialettale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/201cb92c8e6a6f4114613c8b0818428f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/a53ecdf336d306b3792df9e2d9ad37e8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/a53ecdf336d306b3792df9e2d9ad37e8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/1d439a197722da368569d0200a467ac3.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/94e43b026087215dbac987abbcc42ca4.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/03b44ec1443083059488b572d58c7bbb.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/d861565ab3e7f1aa79904025827f2f57.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/cacc44d2eeb8fc55cf15f5e1595188e8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/d861565ab3e7f1aa79904025827f2f57.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/dbc83bf905ba9d06b7e77850d1285108.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/94bbd790ea29ef4a4a1ca8ba4c022b12.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/d861565ab3e7f1aa79904025827f2f57.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/817159c284d6f1e9d2228764469fd054.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/9a674773a8090feabe320780d0457a4d.jpeg)
Ore 10-12/16-19 -Visitors Cen tre Maria Teresa Grassi - Visite
Ore 18.00 - Inaugurazione mo stre hobbistica.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/8051f73d6474fbe5120c445d02a5a059.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/805c1e357f3783d641de9ba0e9dddad4.jpeg)
Sabato 17 Settembre 2022
liana a Palmira (PAL.M.A.I.S.). Se la fama planetaria del sito arche ologico di Palmira è legata alla guerra civile che dal 2011 ha tra volto la popolazione e il patrimo nio culturale della Siria - e in particolare alle distruzioni spet tacolarizzate dei suoi monumen
ti e agli eccidi di massa perpetra ti dai terroristi dell’ISIS - questa mostra fotografica intende rin novare l’attenzione su quei temi che hanno valso a Palmira il rico noscimento come Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco nel 1980. I suoi monumenti, i suoi reperti, le sue epigrafi, testi moniano infatti storie straordi narie di dialogo fra culture assai diverse.
Tutto pronto per la nuova edi zione della Fiera autunnale di Calvatone, che quest’anno si svolgerà il 23, 24, 25, 29, 30 settembre e il 1°, 2, 3 e 4 otto bre. Un ricco programma per nove giorni di iniziative cultu rali, musicali, sportive e di in trattenimento, che saranno an che l’occasione per salutare la stagione estiva. A organizzarle, la Pro Loco Bedriacum e il Co mune di Calvatone. Ecco il pro gramma completo della fiera:
SABATO 24 SETTEMBRE
Ore 21.00 – Visitors Centre
CULTURA Doppio appuntamento: le storie straordinarie di Palmira, e la Mostra fotografica in ricordo della prof. Maria Teresa Grassi
Ore 14.30 - 72° Gran Premio Calvatone, una corsa ciclistica dilettanti, elite e under 23.
Ore 19.30 - Cortile oratorioWater volley in fiera, apericena con dj set, servizio bar e musica live.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/03f40817eff9ab8e5cb9ecb7f589ab0d.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/27b4a715672bf9e951e79dbbf4a3b059.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/7675cd01ee7f42de5919cadbf835aa13.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/1a0b8be79b0f8616f7239fe99559ab55.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/be9ae935d45777cb829dbe374858c79e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/7637372baabd03dc099a5a7e7e8483c0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/6b9a97de8e1701956281073da35d3a95.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/dc3bde5b40892378c40d6d879fbd926e.jpeg)
DOMENICA 2 OTTOBRE
Doppio appuntamento con l’ar cheologia per l’apertura della Fiera Aut unnale (organizzata dalla Pro Loco Bedriacum) di Cal vatone 2022: venerdì 23 settem bre alle ore 21 presso il Visitors Cent re Calvatone-Bedriacum “Maria Teresa Grassi” l’équipe di archeologi dell’Università degli Studi di Milano diretta dal Dott. Lorenzo Zamboni terrà la confe renza “Nuovi dati sull’urbanistica di Bedriacum” e il giorno succes sivo, sabato 24 settembre, sarà inaugurata alle ore 11 nella stessa sede la mostra fotografica “Le storie straordinarie di Palmira”, a cura della Dott.ssa Gioia Zenoni (HumanLab - Università IULM) in collaborazione con Fondazione
BIKE TOUR E GRAN PREMIO CALVATONE DUE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/c854a7fc3fcd7088e2b9cbcc3690fcc1.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/21663fbb1260bc672e7905db8e11f992.jpeg)
Ore 9.00-20.00 - Via Umberto 1° - bancarelle e stand. Ore 10-12/16-19 -Visitors Cen tre Maria Teresa Grassi - Visite guidate con archeologi. Ore 10.00 e 11.30 - Via Umber to 1° - Esibizione Fanfara Alpina Tridentina W. Smussi di Brescia, organizzata dal Gruppo Alpini di Calvatone per il 50° di fonda Ozione.re17.00 - Via Umberto 1°musica live con i “Birra gratis”. LUNEDÌ 3 OTTOBRE Ore 21.00 - Sala Civica - gran de tombola.
Terra Santa. La mostra è dedica ta alla stimata archeologa Maria Teresa Grassi, che fino alla sua scomparsa nel 2020 ha diretto sia gli scavi dell’Università degli Studi di Milano nel vicus romano di Calvatone-Bedriacum, sia la missione archeologica siro-ita
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/5b90fb798ed3a5ad07af6c4dbdedfbc4.jpeg)
Quali e quanti elettrodomestici potrò utilizzare in contempora nea nelle fasce orarie di punta? La risposta non è semplice. Le varia bili sono innumerevoli: la tipolo gia di classe energetica degli
troppo impattante, se la media di un’utenza domestica è di 3,3 ki lowatt, si tratta ‘soltanto’ di 0,15 kilowatt di potenza erogata in meno. Bisogna però tenere pre sente alcuni dati: il forno ad esempio consuma 1 kilowatt di potenza, così come un phon uti
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/3b0d3257be1d5f18bd4b47dbc36377b8.jpeg)
Quelli che ci attendono saranno un autunno e un inverno diversi dal solito. L’ultima bozza del pia no riduzione consumi della Com missione Europea prevede una riduzione del 5% del consumo dell’energia elettrica nelle fasce orarie di punta, e il 10% comples sivo a livello mensile. Eravamo abituati a tornare a casa dopo il lavoro e attivare la lavatrice e magari preparare qualcosa al for no per la cena, poi forse uno shampoo. Ebbene, l’utilizzazione degli elettrodomestici non sarà più la stessa, ed è possibile che già soltanto una lavatrice e il for no, attivati contemporaneamen te, possano far saltare il contato re. Vivremo, quindi, due stagioni diverse dalle solite. Ma la vera domanda è come effettuare i controlli sui consumi? Chi dovrà mettere in atto alcuni cambia menti nella gestione, famiglie o imprese? Bruxelles ha deciso di lasciare, all’interno degli obiettivi prefissati, libertà ai singoli go verni su dove e come intervenire. Quali saranno le scelte in Italia? Ecco come funzionerà il piano di riduzione consumi, tra raziona mento, fasce orarie controllate e uso razionale degli elettrodome stici.
ELETTRODOMESTICI
La diminuzione nella potenza erogata dai contatori deve avve nire nelle ore di massimo utilizzo.
Il regolamento che la Commis sione Europea sta stilando prima di divenire operativo dovrà esse re recepito dai singoli governi de gli Stati membri. In Italia, sarà il governo che uscirà dalle urne il 25
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/38006e35dd46eff2d2a66c0cc095c01b.jpeg)
Elettrodomestici, fasce orarie e razionamento nella bozza del testo UE che chiede agli Stati membri di
I dati Terna mostrano come nelle ultime giornate le fasce orarie in cui si sono registrati picchi di uti lizzo dell’energia elettrica sono quelle comprese tra le 9 e le 11 del mattino, e tra le 16 e le 18 del pomeriggio. Ma siamo ancora in estate. Si calcola che in inverno la fascia mattutina possa anticipar si e la fascia pomeridiana posti ciparsi. Come sarà ridotta in ma niera automatica la potenza dei contatori? I distributori come Enel possono agire sui contatori digitali e ridurre in maniera auto matica la potenza erogata, ma soltanto dopo aver effettuato un aggiornamento dei software di lettura a distanza. È un’operazio ne che solitamente si compie in due casi: quando a richiederlo è un utente, che vuole pagare me no le bollette, o in caso di moro sità. La cosa davvero difficile sarà effettuare questa operazione su milioni di contatori in simultanea.
LE TEMPISTICHE
settembre a dover effettuare il piano di riduzione dei consumi. Si dovrà attendere, dunque, una delibera dell’Arera, dove, in ac cordo con il governo, si troveran no le fasce d’intervento sui con tatori e i criteri di modulazione della potenza erogata. Nonché, ovviamente, le scelte su quali im prese, particolarmente energivo re, far calare la scure del raziona mento.
LE FASCE ORARIE
elettrodomestici, l’utilizzazione di lampadine a LED o a incande scenza, la capacità in litri dello scaldabagno (il più energivoro tra gli elettrodomestici), i program mi che si utilizzano per lavatrici e lavastoviglie. La riduzione dei consumi del 5% non sembrerebbe
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/c234a75ad5bedabc0f9c256436877f02.jpeg)
16 SPECIALE
Come funzionerà il piano di riduzione
chiedendo del gas, probabilmen te, il maggiore “colpevole” di questa crisi energetica. Ebbene, sembra che la UE escluderà da questa norma il gas, così come sembra essere esclusa ogni pos sibilità di un tetto al prezzo del gas, l’ormai famoso price cap.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/0f9abf7cb152556fb90bed65040bba0c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/a4efe1c3d9916f180761cc5a903c904e.jpeg)
riduzione dei consumi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/a670fb0d0ba1e972108e215a7a8d5483.jpeg)
ridurre il consumo di el ettricità del 10%
17Sabato 17 Settembre 2022EDILIZIA
Ma quindi il governo non inter verrà sulle bollette? Nel piano di riduzione consumi della Com
Bruxelles potrebbe invece chie dere un contributo di solidarietà del 33% sugli extraprofitti delle società europee del fossile (si tratta di quegli enormi utili che le aziende stanno ottenendo grazie agli aumenti senza freni del prez zo del gas).
piastra per capelli, le cucine a in duzione, oltre ovviamente a la vatrice e lavastoviglie.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/a0430b7ec082a1f60cc59ff25a6e9fcf.jpeg)
missione Europea molto proba bilmente si troverà una norma che imporrà un tetto ai ricavi del le compagnie energetiche che ri vendono elettricità mediante l’u tilizzo del nucleare, del geoter mico, delle rinnovabili, dei rifiuti e, forse, del petrolio. Vi starete
lizzato alla massima potenza. Se accendiamo lo scaldabagno e, contemporaneamente, abbiamo accese una serie di luci in casa, allora il contatore potrebbe ‘scat tare’. Gli elettrodomestici più energivori sono lo scaldabagno, le stufe elettriche, il phon e la
LE BOLLETTE
Nel primo punto del decalogo l’E nea raccomanda di utilizzare a casa le lampadine a risparmio energetico con tecnologia LED, che a fronte di una potenza simi le assorbita sono cinque volte più luminose rispetto a quelle tradi zionali, alogene o a incandescen
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/4400a07714b9897f66ed5ecd4044c259.jpeg)
Il decalogo per risparmiare sulle bollette
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ff933707dbbadca1daa2be3652c848be.jpeg)
Per quanto concerne il riscalda mento, l’Enea nel punto 2 sotto linea innanzitutto di avere una casa opportunamente isolata termicamente, dato che con si stemi di coibentazione efficienti è possibile ridurre le dispersioni fino al 50% e il conseguente fab bisogno energetico. Il riferimento è all’installazione di un cosiddet to cappotto termico interno o esterno, che pur essendo costoso di base – per questo si racco manda di farlo di concerto al ri facimento di facciate e coperture
L’Enea ha messo a punto un vademecum con vari consigli per risparmiare, abbattendo gli sprechi e migliorando
SULLA BOLLETTA DELLA LUCE
ne conseguono. Nel punto 3 si sottolinea l’importanza di isolare anche il tetto con un controsof fitto, in grado di far risparmiare
18 SPECIALE
COME RISPARMIARE
– non richiede manutenzione accessoria, permettendo altresì di installare una caldaia meno potente con tutti i vantaggi che
fino al 20% sull’energia (anche in questo caso la spesa iniziale può essere significativa). Sempre per isolare nel modo più efficace pos
za. L’Enea evidenzia anche il ri sparmio legato alla manutenzio ne e sostituzione, tenendo pre sente che le lampadine a LED hanno un ciclo vitale di 15mila ore, contro le 7.500 delle lampa dine fluorescenti e le 750 di quelle alogene. Nel punto 8, in vece, si consiglia di non lasciare inutilmente accese le luci di casa, accendendo solo quella della stanza in cui ci si trova (di notte) e di giorno fare il massimo affi damento possibile alla luce del sole, staccando al contempo tut ti gli apparecchi elettronici che non si utilizzano. Dato che ce ne sono molti che consumano tanto anche da spenti, la raccomanda zione (punto 7) è quella di rag grupparne alcuni sulle ciabatte col pulsante – rispettando tutti i limiti di potenza e dispositivi supportati – per disconnetterli tutti assieme dalla rete.
COME RISPARMIARE SUL GAS PER IL RISCALDAMENTO
La crisi energetica sta avendo un impatto significativo sui bilanci di famiglie e imprese, con l’urgente necessità di misure nazionali per contenere le conseguenze econo miche. Alcune regole e racco mandazioni sono già incluse nel Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale vara to dal ministro Cingolani. L’inver no sarà inevitabilmente una sta gione dura per molti e la racco mandazione è quella di adottare comportamenti atti a favorire il risparmio di energia, sin da subi to. In aiuto dei consumatori è stato pubblicato il “Decalogo del Consumo Energetico”, messo a punto dal Dipartimento Unità Ef ficienza energetica dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnolo gie, l’energia e lo sviluppo econo mico sostenibile (Enea) in occa sione della Giornata Internazio nale del Risparmio Energetico. In realtà il decalogo contiene 20 consigli per tagliare gli sprechi e ridurre sensibilmente le bollette: 10 fanno riferimento a un uso in telligente dell’energia, altri 10 si riferiscono invece a un efficiente impiego del riscaldamento.
sibile la propria abitazione, l’Enea nel punto 4 suggerisce la sostitu zione dei serramenti “che spesso sono portatori di spifferi e ponti
L’Enea nel punto 13 raccomanda di chiudere le persiane o tappa relle e di usare tende pesanti per evitare la dispersione del calore, mentre nel 16 di installare una centralina per regolare la tempe ratura del proprio impianto, un sistema automatico “che evita inutili picchi o sbalzi di potenza” e permette la programmazione
Questi elementi aiutano anche con l’insonorizzazione. Nel punto 11 si consiglia di mantenere una temperatura interna a 19° C, più che sufficiente per vivere in modo confortevole. È lo stesso livello raccomandato dal piano di ri sparmio sul gas del ministro Cin golani, messo a punto proprio per affrontare la prossima stagione fredda in questo contesto emer genziale. Nel punto 12 si fa inve ce riferimento al rispetto del tempo di accensione giornaliero dei termosifoni, che in Italia è suddiviso per fasce (dalle 14 ore delle zone montane e settentrio nali alle 8 della costa meridiona le). Il piano del ministro Cingola ni prevede di spegnere i termo sifoni con un’ora d’anticipo.
Ad esempio, si può riscaldare ca sa prima di rientrare senza inu tili sprechi. Nel punto 18, infine, si consiglia l’uso di un “sistema di contabilizzazione del calore” che permette di risparmiare facendo pagare solo il consumo effettivo.
NEL MODO CORRETTO
Con l’arrivo dell’autunno ci si prepara a riaccendere i termosi foni, per i quali è necessaria la doverosa manutenzione stagio nale (attraverso il cosiddetto sfiatamento). È un intervento fondamentale per garantire la massima efficienza dell’impianto ed evitare inutili sprechi. Nel punto 14 l’Enea raccomanda di non coprire i termosifoni con de gli oggetti (ad esempio mobili) e di inserire un pannello riflettente
19Sabato 17 Settembre 2022EDILIZIA
termici”. Il consiglio è quello di utilizzare materiali “altamente coibentanti come ad esempio PVC e legno a taglio termico” e “vetri doppi o tripli in base alle esigenze climatiche e camera d’aria con argon”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/f2454cb1851f290e5a47dabba432cc4f.jpeg)
Datemporale.valutare anche gli impianti di domotica controllabili da remo to, che permettono di regolare la temperatura delle singole stanze,
UTILIZZARE I TERMOSIFONI
migliorando l’efficienza energetica della casa
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/b6c18c553e805bc8596ff4be434c5753.jpeg)
– va bene anche un foglio di car ta stagnola – tra il dispositivo e la parete, al fine di abbattere la dispersione del calore verso l’e sterno. Si consiglia anche di non tenere le finestre aperte troppo a lungo, dato che per cambiare l’a ria a una stanza basta poco. Nel punto 17 raccomanda l’in stallazione di valvole termostati che per regolare il flusso di acqua calda nei termosifoni e mantene re la temperatura stabile in tutta la casa, senza picchi in alcune stanze.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/d5e0a0fd3acf6a5f53c029e9a9a0e653.jpeg)
In pratica si tratta di sensori e valvole che “certificano” il riscal damento reale, divenuti obbliga tori negli edifici e nei condomini con riscaldamento centralizzato.
verificare se qualcuno è in casa e gestire il tutto a distanza tramite app per smartphone.
bollette di luce e gas
L’aumento delle diagnosi per in fezioni urinarie, calcolosi e in sufficienza renale «dipende in buona parte dalla ridotta idrata zione dei pazienti – sottolinea Rizzi - soprattutto per coloro che seguono terapie farmacolo
letta Rizzi (specialista di Medi cina Interna).
mone. I risultati raggiunti con sentiranno di registrare presso l’Agenzia Europea per i Medici nali (EMA) e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) la nuova so luzione terapeutica.
Pubblicato su “Nature Medicine”: possibilità di assicurare una maggiore aspettativa di vita ai pazienti con tumore polmonare non-microcitoma combinando la chemioterapia con un’immunoterapia di ultima generazione
L’U.O.Oncologia dell’Ospeda le di Cremona ha partecipato come Centro di coordinamen to nazionale italiano ad un im portante lavoro internazionale sull’utilizzo di una nuova im munoterapia (Cemiplimab), che al momento rappresenta la migliore cura possibile per chi è affetto da neoplasia polmonare non-microcitoma.Associataallachemioterapiastandard,puòaumentarel’aspettativadivitaneipazienticonquestotipoditumore,cherappresentacircal’80percentodellelesionimalignepolmonari.Lostudiohacoinvolto466pazientiinvarienazioni,tuttiaffettidaquestapatologia,nonoperabileeconmetastasi.Laricercahadimostratochequestanuovacombinazioneèingradodiridurresignificativamentelelesionimetastatiche,aumentandocircadel61percentolasopravvivenzaglobale(21,9mesi)rispettoallasomministrazionedellasolachemioterapia(13mesi).
BIVALENTEVACCINOSOMMINISTRAZIONEANTI-COVIDALVIA
DOVE
La collaborazione della équipe di Oncologia cremonese a questo importante progetto dimostra ancora una volta l’importanza di puntare sulla ricerca clinica, creando le condizioni affinché tutti i sanitari possano parteci parvi. Inoltre, è motivo di sod disfazione per tutta l'Asst Cre mona, che in questo contesto si è riconfermata un punto di rife rimento a livello nazionale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/a22addae45fac5f65a6e0160bac10ef0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/75db664a506e4cb031ac3206463711ec.jpeg)
DISIDRATAZIONE E RISCHI
«I nuovi farmaci completano la gam ma dei bivalenti disponibili», spiega il direttore della Farmacia aziendale Andrea Machiavelli. «Hanno dimo strato la capacità di indurre rispo sta anticorpale maggiore del vaccino originario, sia nei confronti della va riante omicron BA.1, sia delle varianti BA.4 e BA.5».
Destinata a over 60, fragili e per chi deve completare il ciclo vaccinale
Giuseppe Procopio, direttore Unità Operativa Oncologia Cremona
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/aa705742ca47dc34a9166ea2295d6db0.jpeg)
La migliore cura possibile per il tumore ai polmoni
MEDICINA INTERNA, BILANCIO DI FINE ESTATE: DURANTE I MESI PIÙ TORRIDI AUMENTO SIGNIFICATIVO DI ALCUNE PATOLOGIE
Giunta alla fine, l’estate 2022 è stata la più torrida degli ultimi cinquant’anni. Complici le nu merose ondate di calore che hanno colpito il Paese e il nostro territorio, a livello nazionale si è registrato un aumento della mortalità complessiva nella po polazione per cause cardiova scolari, cerebrovascolari e respi ratorie, che nei mesi più caldi ha sfiorato il 21 per cento rispetto alle previsioni stagionali. Nel 2022 il reparto di Medicina interna dell’Ospedale di Cremo na - diretto da Matteo Giorgi Pierfranceschi - ha riscontrato un aumento di prime diagnosi per calcolosi della colecisti (tre volte superiori all’anno prece dente) e insufficienza renale acuta (16% in più), mentre ri mane pressoché stabile il nu mero di ricoverati con infezioni del sistema urinario. «L’incre mento delle temperature ha avuto un impatto relativo sui pazienti in cura nel nostro re parto, che ha saputo fare fronte alla situazione», afferma Nico
Sabato 17 Settembre 202220
Infezioni urinarie, coliche biliari e riacutizzazioni dell’insufficienza renale tra le più diagnosticate
Rodolfo Passalacqua, ex direttore Unità Operativa Oncologia Cremona
Come specifica Antonella Laiolo, di rettore del Servizio vaccinazioni Asst Cremona, «La somministrazione del nuovo vaccino è rivolta ai cittadini con età uguale o superiore ai 12 anni che devono ancora effettuare la ter za dose e ai cittadini con più di 60 anni o con elevata fragilità cui spetta la quarta dose».
DA MERCOLEDÌ ALL'HUB SAPIENS
Hub Sapiens (Via Adelio Stefanoni, 1 - Costa S. Abramo - Castelverde) Lunedì, martedì e venerdì: 8 - 14 Mercoledì e giovedì: 14 - 19.30 Sabato e domenica: chiuso
In questi giorni, la farmacia azien dale dell’Asst Cremona ha ricevu to un totale di 28.800 dosi di Pfizer Comirnaty e 5.400 dosi di Moderna Spikevax Zero.
PRENOTAZIONI
Da mercoledì scorso anche all’Hub Sapiens di Cremona (Via Adelio Ste fanoni 1, Costa sant’Abramo - Ca stelverde) è possibile ricevere il vac cino anti-Covid Bivalente.
Per potersi vaccinare è necessario prenotare il proprio appuntamento tramite il portale di Regione Lom bardia a questo link: regione.lombardia.it/https://prenotazionevaccinicovid.
Per ulteriori informazioni: pagna-vaccinale-anti-covid-19https://www.asst-cremona.it/cam
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/c5f1ec560ebc9b4e5aa225b6031671da.jpeg)
anche quando con il calo delle temperature diminuisce lo sti molo della sete».
PREPARARSI ALL’AUTUNNO Con ogni probabilità, anche l’ar rivo dell’autunno non avverrà in maniera graduale. Dal caldo di questi giorni si potrebbe passa re, di colpo, a temperature deci samente più basse. Come spiega Abramo Bazza, (specialista di Medicina Interna). «In caso di sbalzi termici repentini, il nostro organismo ha bisogno di 7-10 giorni di tempo per adattarsi. Per questo le persone con pato logie croniche devono prestare particolare attenzione».
RICERCA: CREMONA PUNTO DI RIFERIMENTO NAZIONALE Pubblicato su “Nature Medici ne”, lo studio “Cemiplimab plus chemother apy ver sus che motherapy alone in non-small cell lung cancer: a randomized, controlled, double-blind pha se 3 trial” ha potuto contare sull’adesione del’équipe di On cologia dell’Ospedale di Cre mona, coordinata da Rodolfo Passalaqua nella fase inizia le del progetto, poi proseguito sotto la direzione di Giuseppe Procopio. Anche in questo ca so, sono state coinvolte le uni tà operative di Pneumologia, di Radiologia e di Radioterapia, che con l'Oncologia collaborano regolarmente in ottica multidi sciplinare nell'ambito del per corso diagnostico-terapeutico per la cura del tumore al pol
giche particolarmente diureti che, da rimodulare in base alle condizioni climatiche. Inoltre, con il caldo tutti i tipi di infezio ne tendono a peggiorare: nel paziente anziano sussistono ri schi evolutivi di una certa rile vanza, che possono sfociare nella setticemia o nell’insorgen za di coliche biliari». Un consi glio su tutti? «Bere tanta acqua,
INCONTRO • PRESENTAZIONE DEL SUO LIBRO CON MASSIMO RECALCATI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/a8d2dcefb24db048958a7209bbdee46b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/3093d9f9a908c5dc518a3b7bd7c00b41.jpeg)
IL TEATRO PONCHIELLI NEI PICCOLI BORGHI
zati. Per una fortunata coinci denza, la nipote di Enrico Groppi è anch’essa apprezzata pittrice. Ecco quindi l’idea di abbinare i
UNA CONVERSAZIONE SUI FIORI NELL’ARTE
Appuntamento da non perde re per la rassegna Letture sul Po, giunta alla 3ª edizione e nata dalla collaborazione tra il Comune di Cremona ed i Co muni del Plis (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) del Po e del Morbasco e che si av via alle battute finali. Oggi dalle ore 9 nella sala Eventi di SpazioComune (in piazza Stradivari 7) è in programma la presentazione del cortome traggio dal titolo “Cremona, Po… La mia fantasia”, pensa to e realizzato da alcuni artisti cremones i emergenti che hanno tratto spunto da “Ope retta marina” di Pier Paolo Pasolini nel centenario della morte (l’ingresso è libero sino ad esaurimento posti).
Caravaggio e Giorgio Facciocchi – spiega il curatore Simone Fap panni - si è voluto continuare a porre in evidenza artisti storiciz
Una nuova iniziativa di promozione della lettura. Organizza to dal Comune di Cremona, nell’ambito del Patto per la Let tura, con la collaborazione del Cinema Filo e della casa editri ce Ponte alle Grazie, l’appuntamento è per mercoledì 21 set tembre, alle ore 21 al Cinema Filo (in piazza Filodrammatici 1), con Massimo Recalcati che presenterà il libro “Filosofia della gioia” di Isabella Guanzini, alla presenza dell’autrice (per prenotare, inviare una mail a info.cinemafilo@gmail.com).
IN BREVE INTERVISTA • Il critico letterario cremonese Claudio Ardigò conferma quanto sia importante la lettura
due artisti in una sola rassegna. Simili sono i temi affrontati, a cominciare dal paesaggio, spe cialmente quello lodigiano, a brani di still-life, senza dimen ticare i ritratti e le figure, specie in ambienti bucolici. La diversità più evidente e ben comprensibi le data la distanza generaziona le, è dovuta alle modalità espres sive, che in Enrico sono orienta te verso una visione contempla tiva del reale secondo una pen nellata densa e corposa, mentre in Enrica in una declinazione introspettiva, come nelle mari ne, che non di rado si orienta anche verso tematiche di strin gente attualità secondo una ta volozza con tinte più chiare». La rassegna chiude il 6 ottobre.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/e9f12b28c8a8d28f786798eea9e94320.jpeg)
fondamentale sia della formazione intellettuale personale, sia della cultura in generale. Sono convinto che il miglior sistema di comuni cazione resti il libro. “I libri da leg gere non potranno essere sostitu iti da alcun aggeggio elettronico”, scriveva con forza suggestiva Um berto Eco. Il libro da leggere ap partiene a quei miracoli di una tec nologia eterna di cui fanno parte la ruota, il coltello, il cucchiaio, il martello, la bicicletta…. Il libro che andremo a leggere è in questo modo dentro di noi, la voce di una persona speciale che ci invita a in teragire con la nostra mente, con la nostra sensibilità. Leggere è un’attività tra le più nobili e for mative, se avete ancora dei dubbi sul piacere della lettura vorrei ri cordarvi il pensiero di Borges: un libro è un’ipotesi di felicità». Quali appuntamenti ha da se gnalare ai lettori cremonesi? «Sto organizzando insieme al gruppo di lettura e la biblioteca di Castelverde una serie d’incontri con autori, mentre è in dirittura d’arrivo il programma della Fiera Autunnale del Libro dove ci saran no le presentazioni di diversi au tori cremonesi. Appena avrò date e programma definitivo, sarà un piacere condividerlo attraverso questo giornale».
IL CELEBRE ORGANISTA CAMERON CARPENTER SI ESIBIRÀ A CREMONA
silli della vita quotidiana per calar si in un “altrove” spesso straniero e sconosciuto, ma che ci costringe a mettersi in gioco completamen te, a fare i conti con noi stessi mettendo così in discussione le nostre “verità”. Un buon libro è semplicemente un libro che coin volge in tutto e per tutto il lettore e ne fa un complice di chi scrive, trasformandolo a sua volta dentro di sé in lettore. “Un libro non ti cambia la vita, come le stelle la il lumina” (Borges)». Se la letteratura non è un sem plice intrattenimento, ma qual
LIBRI • S’INTITOLA “CAFÉ IDA. UNA SAGA DALLA CIOCIARIA ALLA SCOZIA”
Dopo la pausa estiva, la galle ria il Triangolo riprende le sue attività in concomitanza con l’edizione autunnale delle In vasioni botaniche e lo fa con una conversazione dedicata ai fiori, tema amato dagli artisti di tutti i tempi. Tenuta da Raf faella Colace, storica dell’arte, e da Maria Cristina Bertonazzi, naturalista, la conversazione (domani alle 18 in Vicolo della Stella 14 a Cremona) prenderà spunto dall’analisi di alcuni di pinti seicenteschi conservati nella Pinacoteca di Cremona.
cosa di più, come si convincono le persone a leggere più libri? «Mi piace pensare alla lettura co me a un farmaco, come a una me dicina da prendere ogni giorno per sopravvivere. Ma la medicina è ov vio deve essere buona. Un brano di un romanzo forte, intenso e pro fondo può renderti felice. Per coinvolgere in modo concreto più persone alla lettura, mi piace ri marcare il concetto che chi legge è in grado maggiormente di ascolta re, vedere e valutare, pilastri della più vera è autentica comunicazio ne. Leggere resta un’espressione
21Sabato 17 Settembre 2022CULTURA lettereilpiccolo@gmail.com
ROMA - “Café Ida. Una saga dalla Ciociaria alla Scozia” (Piemme) è il titolo del primo romanzo di Alberta Riccardi, nata a Roma, dove vive e lavora. Due figlie, un marito e un cane, ha da sempre la passione per la scrittura, cui si è ag giunta nel tempo quella per la sceneggiatura. Un romanzo intenso e potente, una storia di fughe e di ritorni dove la ricerca della libertà si scontra e si intreccia con la necessità di chiamare un luogo casa. (Fonte Italpress)
AL FILO LA FILOSOFA ISABELLA GUANZINI
Come è ormai gradita consuetu dine, il vernissage vedrà la pre senza di tre poeti che reciteran no una scelta di loro componi menti. Si tratta di Vittorina Sar zi, Vanna Cigognini e Simone Bodini, introdotti da Vincenzo Montuori e Giorgio Denti. «Do po le retrospettive dedicate ad artisti del calibro di Mariolino da
IL PRIMO ROMANZO DELLA RICCARDI
Dopo la prevista chiusura esti va, domani pomeriggio riapre il Museo Ricordi Ferroviari Cre monesi (nel Piazzale della Sta zione di Cremona), sempre dalle ore 15 alle 18.
il Teatro Ponchielli. Cameron Carpenter si esibirà con una versione delle Variazioni Goldberg di Jo hann Sebastian Bach, che nella sua interpretazione si trasfigurano in un inedito affresco orchestrale, per la fantasiosa varietà dei timbri scelti senza soluzione di continuità. Insomma, un Bach a co lori, sempre nel pieno rigore filologico dal quale è avvolta ogni sua esibizione, prima di immerger si in alcune sue improvvisazioni, superbamente strutturate. Carpenter si esibirà su un imponente Organo Mutin-Cavaille Coll del 1902, restaurato per l’occasione dalla celebre Fabbrica d’Organi del Comm. Giovanni Tamburini di Crema, con la quale l’Accademia ha spesso collaborato dai tempi del lo strepitoso Organo dell’Auditorium della Rai di Napoli. Sarà quindi il primo Organo Cavaille Coll completamente trasportabile dei nostri giorni.
FEDERICO PANI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/719fdb640938c1000406d11a6c1a4a58.jpeg)
«Il giudizio è assolutamente per sonale, pertanto ha dei limiti. Pre ferisco romanzi dove la storia ven ga creata dai personaggi e sono pochi, troppo pochi a differenza di molti altri romanzi dove è la trama in funzione dei protagonisti. Amo le storie di letteratura fantastica o meglio nel giusto equilibrio tra la realtà e la fantasia dell’autore. Ma anche libri come veicoli di libertà. Libertà di inventare, di esprimersi, di disegnare la propria vita. Senza fantasia e senza speranza non si vive. I libri sono speranza, mi pia ce pensare che i libri siano tante speranze. Credo fortemente che ogni libro sia magico, perché cia scuno a suo modo ha un anima speciale, fatta di parole di pensie ro di descrizioni di persone perciò poetico e vivo. In questo modo si esce per un po’ fuori da se stessi, dimenticando i problemi e gli as
ACORTOMETRAGGIOLETTURESULPO
Il Teatro Ponchielli lancia “Il Ponchielli nei piccoli borghi”, evento che ha lo scopo di pro muovere l’attività musicale e lirica in piccoli borghi della provincia cremonese. Dopo la tappa al Teatro Gonzaga di Ostiano (giovedì scorso), sta sera alle 21 tocca al Teatro Bel lini di Casalbuttano. In scena una riduzione dall’opera origi nale de La Traviata di G. Verdi.
La pittrice lodigiana Enrica Groppi è la nipote del maestro Enrico Groppi, artista di fama nazionale nato a Codogno nel 1911 e scomparso a Milano nel 1972, a soli 61 anni. A questi due artisti è dedicata la nuova mo stra a Palazzo Duemiglia che si apre oggi alle ore 17.30 e che ha un titolo davvero suggestivo: “Generazioni a confronto”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/2d8855df43eedb938f08237314d6a799.jpeg)
Festival letterari gremiti (l’ultimo quello tenutosi a Mantova) e let tori di almeno un libro l’anno in aumento (stando all’Istat, +3% dal 2019 al 2020). Proprio di libri par liamo col cremonese Claudio Ardi gò (nella foto), animatore cultura le e critico letterario per passione. Con quale criterio un critico giu dica un libro di qualità?
L’Accademia Musicale Napoletana fondata da Al fredo Casella nel 1933 e diretta da Massimo Far gnoli - a Cremona con un nuovissimo progetto multimediale - presenta un recital e un incon tro con il pubblico insieme a Cameron Carpenter (nella foto), tra i massimi organisti viventi, sicu ramente il più estroso originale e creativo della sua generazione. L’occasione dell’incontro sarà Cremona Musica International Exhibitions and Festival (info e biglietti su www.cremonamusica. com), la principale fiera mondiale di strumenti musicali d’alto artigianato e unica Fiera di settore in Europa, in programma dal 23 al 25 settembre. L’appuntamento è per venerdì 23 settembre alle 12.30, presso la sala Guarneri del Gesù, dove verrà allestita anche una mostra sulla Scuola Pianistica Napoletana. Il recital si terrà, invece, alle 21 presso
RIAPRE IL MUSEO RICORDI FERROVIARI
«I libri sono una medicina per sopravvivere»
NONNO E NIPOTE DA OGGI IN MOSTRA
FABIO VARESI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/d4d8fb825b983b03bd1b48ba5b90258f.jpeg)
in serie A!”. Questi risultati han no certamente dato una spinta a classificare la nostra provincia prima in Lombardia e quarta as soluta sul piano nazionale, testi
POCO FORTUNA AGLI ITALIANI DI BARDOLINO 75-74, Vanoli-JuVi 76-72. 2ª giornata: JuVi-Treviglio 73-77, Piacenza-Vanoli 75-74. 3ª giornata (17-09 h 20.30): Treviglio (4)-Vanoli (2), Piacenza (2)-JuVi (0). Quarti di finale (con le prima di ogni girone e la migliore seconda) il 20 settembre, final four il 23 e il 24 settembre.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/a60ba3200584d51112ec6d4469d24cbb.jpeg)
nonostante i tantissimi errori da tre punti, che abbiamo commesso con i piedi per terra e siamo anche riusciti ad arrivare davanti negli
ASSEMBLEA • Domani (ore 10) presso il bocciodromo di Soresina sono state convocate le nostre società bocciofile. Il presidente regionale Moreno Volpi illustrerà le modalità per le candidature al le prossime elezioni regionali, mentre il delegato provinciale Ga briele Ronda illustrerà le caratte ristiche per le convocazioni ai Campionati italiani, promozioniretrocessioni e procedure per le richieste gare per il 2023. Tema
DOPO IL PRIMO TEST CREMA È IMPEGNATA
Generali e C. Lupi. Infine in C, tra gli altri, in evidenza Rossi, Mon dello, Truffelli, Vitaloni ed i giova ni Domaneschi e Massarini. Tutta la fase finale sulle corsie della Baldesio dalle ore 19.
ridi con un doppio 8-6, trovava disco rosso contro Lorenzo D’A ietti (7-10). Che dire della coppia Massarini-Bocchio? Recrimina zioni e qualche errore di troppo. Opposti ai campani Bruno e Lam berti (figlio di Salvatore, ben noto a Cremona) perdevano il primo set (5-8), vincevano il successivo 8-2, ma venivano eliminati ai “pallini” con un Bocchio molto deludente. La giornata negativa di Lorenzo veniva confermata anche dalla inopinata eliminazione nel “tiro di precisione”.
PANATHLON • GRANDI OSPITI SPORTIVI NELLA CONVIVIALE DI MARTEDÌ
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/d84528ff6f2f30c27acecd24375c776b.jpeg)
Un assaggio di stagione, che di mostra quanto sia dura la serie A2. Vanoli e Ferraroni JuVi hanno subito toccato con mano l’equili brio che regna nel secondo cam pionato nazionale, dopo aver da to vita a un derby combattuto e vinto di misura dai biancoblu. È stata comunque una festa per la pallacanestro cremonese, che può vantare due belle realtà in una categoria comunque di valore. Poi sono arrivate due sconfitte, dopo match tirati, a dimostrazione che al momento la grinta non basta per vincere le partite. Positiva co munque la reazione della Vanoli a Piacenza: sotto di 10 punti nell’ul timo quarto, i biancoblu sono ri usciti addirittura a passare in vantaggio, prima di essere puniti a fil di sirena. Da sottolineare la prestazione di Denegri (21 punti), mentre è lecito attendersi molto di più da Lacey (solo 4 punti a re ferto, dopo 15 messi a segno nel derby). «Nel primo tempo non abbiamo pareggiato l’intensità di Piacenza - ha commentato coach Cavina - commettendo anche tanti errori. Nel primo quarto loro hanno fatto 10 punti nell’uno contro uno. Poi ovviamente è sa lita la loro fiducia ed è calata la nostra. Nel secondo tempo siamo stati bravi a tornare in partita,
TROFEO BALDESIO • Lunedì 19 settembre si concluderà la gara regionale giunta alla sua 10ª edi zione. Nella categoria A successi di Bonfatti, G. Domaneschi, Gau denzi e Venturelli, mentre in B note positive per Bastoni, Carini,
CIRCUITO PRESTIGE • La sconfit ta negli Italiani non deve depri mere i nostri splendidi ragazzi,
dobbiamo comunque provare a vincere a Treviglio. Per farlo, do vremo assolutamente iniziare la partita con il giusto piglio, difen sivo soprattutto, cosa che a Pia cenza abbiamo fatto solo nel se condo tempo». Insomma, la squadra è avvertita e proverà sta sera a regalare la prima soddisfa zione stagionale ai propri tifosi, anche se non sarà facile, visto che il Gruppo Mascio Treviglio ha di mostrato contro la JuVi di essere una squadra solida e con buone individualità. Ma i cremonesi so no usciti sconfitti a testa alta, perché trascinati da un ottimo Trevon Allen (27 punti), sono ar rivati addirittura a -1 dagli orobi ci, prima di essere puniti definiti vamente da una tripla del vetera no Bruno Cerella, ex di Milano e Venezia. «Mi è piaciuto il miglio ramento sulle nostre regole di gioco a livello difensivo. Abbiamo delle certezze anche a livello in dividuale, con la crescita di alcuni giocatori ed anche se siamo solo ad inizio stagione, ce la siamo giocata con due squadre di verti ce», ha affermato coach Ales sandro Crotti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/4c4c100cdd0acb7eda0d522b793e3a39.jpeg)
Fin qui la stagione aveva riservato solo successi e soddisfazioni, ma nell’ultimo weekend la bella favo la dei nostri giovani bocciofili ha vissuto un capitolo nero. Ci vole vano delle partite perfette (e un po’ di fortuna) per vincere ed an dare avanti nei Campionati italia ni a Bardolino e il sogno non si è avverato per i boys della Canot tieri Flora, tutti eliminati nelle batterie tra gli Under 15. Inizio irresistibile di Luca Domaneschi (nella foto), che impartiva severe lezioni a Marco Carpineta (8-0, 8-1) ed al calabrese Vincenzo To teda (10-0), ma veniva sconfitto (6-10) da un eccellente Andrea Vernazzano al termine di una par
NEL “21° PASQUINI”
moniato dell’indice di sportività presentato dal Sole 24 Ore. Per i grigiorossi saranno presenti il presidente Paolo Rossi, l’allena tore Massimiliano Alvini e il re
che domani saranno impegnati a Trevi nell’ultima tappa del presti gioso circuito. Sulle corsie umbre si deciderà la classifica finale che vede attualmente Luca Domane schi in testa e Massarini quinto ma con buone possibilità di en trare nei primi tre. Ci sarà anche Minoia più distaccato in classifica, ma che può sperare di entrare nei primi posti.
sponsabile del marketing Stefano Allevi, per l’Esperia presenzie ranno il presidente Silvio Sassa no, il direttore generale Tiziano Neviani e la coach della promo zione Valeria Magri. Per la JuVi, il presidente Enrico Ferraroni, il capo allenatore Alessandro Crotti e il simbolo della scalata juvina Elvis Vacchelli. Gli ospiti avranno modo di dialogare con i soci, ma gari svelando qualche particolare dei successi ottenuti, che tutta la città, anche quella non pret tamente sportiva, ha apprezzato con calore e con gioia, dopo tanti mesi di problemi e restrizioni.
Dopo due settimane d’intenso lavoro, primo test per la Parking Graf Crema sul rinnovato parquet della Cre monesi. Coach Piazza ha schierato tutte le giocatrici a disposizione, compresa l’ultima arrivata Dickey. Avver sario il S. Giorgio Mantovano (A2) in un buon test che ha visto le azzurre vincere 84-46 (25-16, 40-20; 6435). Ecco il tabellino delle cremasche: D’Alie 5, Mel
ultimi secondi. Peccato per la sconfitta anche se, visti gli altri risultati, per noi non cambia niente, perché per passare il turno
entrambe le squadre sono reduci dal ko in supercoppa Sconfitte comunque di misura che, ad inizio stagione, si devono mettere in conto. La Vanoli si gioca stasera il passaggio del turno contro Treviglio
scottante la prossima attività in vernale, fortemente a rischio.
» basket serie a2 A JuVi e Vanoli per ora la grinta non basta
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/1e6a0db7ca2796f76ee04b9e2afec182.jpeg)
SPORT
tita giocata ad alto livello da en trambi i ragazzi. Il neo campione regionale Alessandro Minoia, do po essersi imposto su Filippo Ca
chiori 12, Nori 12, Conte 8, Kaba 13, Capoferri 2, Caccia lanza, Occhiato, Rizzi, Pappalardo, Dickey 20, Meresz 12. Il prossimo impegno, di avvicinamento all’esordio in campionato, è il 21º Memorial Pasquini in programma a Crema in questo weekend con Moncalieri, Costa Ma snaga e Sanga Milano, quest’ultimo avversario stasera alle 20.30 delle azzurre. Domani le finali.
Ottime prestazioni per gli atleti della Cremona Sporti va-Atletica Arvedi che han no partecipato a varie ma nifestazioni. Al Meeting Bronze Lombardia a Brescia, la Junior Aurora Volpi si è aggiudicata i 100 metri pia ni correndo in 12”79 (con vento -1,6). Ottima la prova sui 400 metri per Alex Do nelli (nella foto), che ha di strutto il proprio primato personale che risaliva alla stagione al coperto: per lui un miglioramento di un se condo e mezzo per aggiudi carsi la gara con il tempo di 49”47. Il 24º Trofeo Gale otti di Correggio ha regalato due miglio ri prestazioni cremonesi nei 500 metri piani grazie a Francesca Corbani, che nella categoria Seniores ha corso in 1’27”97 e al solito Donelli che ha chiuso in 1’05”35 (presta zione con cronometraggio elettrico). Busseto, infine, ha ospitato la 14ª edizione del meeting giovanile: mol ti gli atleti cremonesi in evi denza, con alcuni primati pers onali migliorati. Nei 300 metri piani Cadetti, ot tima prestazione di Rebecca Pasqualini che è salita sul secondo gradino del podio migliorando il primato per sonale a 44”51. Secondo posto anche per Andrea Fa verzani nel getto del peso Cadetti con la misura di 9,35. Positivi anche i terzi posti di Matteo Scaravaggi con il tempo di 10”02 nei 60 metri ostacoli Ragazzi e di Flavia Marchini nel getto del peso Cadette con la misura di metri 5,40.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/80ed720d5a1a77617777a9f62fe811e4.jpeg)
MASSIMO MALFATTO BOCCE SERIE A1 FEMMINILE Cannon in azione durante il derby Vanoli-FerraroniJuVi (foto Passamonti) SUPERCOPPA DI SERIE A2 (girone verde) • 1ª giornata: TreviglioPiacenza
22 Sabato 17 Settembre 2022 Responsabile Fabio Varesilettereilpiccolo@gmail.com
Stasera la JuVi conclude la sua av ventura in Supercoppa a Piacen za, in un altro test per continuare il percorso di crescita, che deve portare la squadra ad essere com petitiva per la lotta alla salvezza.
ATLETICA LEGGERA PER DONELLI E VOLPI VITTORIE DI VALORE NEL MEETING BRONZE
Grandi ospiti per una serata che si annuncia di grande interesse nella prossima conviviale del Pa nathlon di Cremona, in program ma martedì 20 settembre alle ore 20 presso il Relais Convento di Persico Dosimo. Con grandi sforzi organizzativi il club, presi dente in testa, è riuscito nell’im presa di convocare le eccellenze dello sport cremonese, redu ci da emozionanti campionati, culminati con la conquista del la serie A: parliamo ovviamente di Cremonese, Ferraroni JuVi ed Esperia. Titolo della serata sarà, infatti, “Cremona sportiva torna
Gentili e Rodini e dalla casalasca Montesano, cresciuta all’Eridanea. Per sapere come stanno, abbiamo chiesto delucidazioni a Gigi Arrigo ni, storico allenatore della Bissola ti ed ora a tempo pieno nello staff
La Bissolati ha partecipato con 21 Ra gazzi dagli 11 ai 14 anni (ai quali si sono aggiunti 11 Allievi, molti dei qua li all’esordio sui campi di gara) alla finale nazionale di Canoagiovani ed il consueto Meeting delle Regioni sul Lago di Caldonazzo (Trento). Ben 7 bissolatini sono stati convocati nella rappresentativa regionale: Davide Sacconi, Mattia Tomasoni, Pietro Bor sella, Tommaso Negri, Maciel Maroni, Andrea Moreschi e Lorenzo Bardelli, che si sono potuti confrontare con i migliori atleti di tutte le regioni d’Ita lia. La Bissolati alla fine ha conquista to 10 medaglie e si è piazzata al 10° posto assoluto nella classifica nazio nale per società.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/c6aa195d19625c66c34d068b52b37e3f.jpeg)
fotoservizio Mimmo Perna
Azzurri a Sabaudia: da sinistra in senso orario il quadruplo di Alessandra Montesano, quello di Giacomo Gentili e il doppio PL di Valentina Rodini
azzurro: «Nell’ultimo periodo a Sabaudia è stato fatto un ottimo lavoro, con un carico adeguato e prevalente rifinitura con molta tecnica. I tre cremonesi si trovano su tre equipaggi che nell’ultimo periodo nei parametri con gli altri equipaggi nazionali, sono sempre stati nella parte alta della classifica. Sono quindi tutti in buona forma, anche Valentina che ha recuperato un buon stato di salute. Unico in ghippo, la distanza del campo di gara dall’albergo. Prospettive? Li vedo all’altezza dell’impegno irida to». Un po’ per scaramanzia, Arri goni preferisce non sbilanciarsi, ma è chiaro che il quattro di coppia di Gentili è tra le barche favorite per la vittoria, già ottenuta nel 2018 a Plovdiv. Anche Rodini e Cesarini, dopo il bronzo europeo a Monaco lo scorso agosto, sono tornate in forma per difendere il prestigio ot tenuto alle Olimpiadi e puntare al la medaglia iridata, l’unica che manca al prestigioso palmares del le due azzurre. Ma molto bene può fare la Montesano nel quattro di coppia femminile. VARESI
Baldesio protagonista in Francia
MONDIALE
ALCANIZ (Spagna) - Tempi più performanti rispetto al mattino e grande equilibrio nelle seconde prove libere del Gp d’Aragon, che si corre domani alle 14. Nella prima sessione, il miglior tempo lo ave va firmato Aleix Espargaro su Aprilia in 1’48”686, 12 millesimi più veloce di Pecco Bagnaia, mentre a prevalere nel pomeriggio è stato Jorge Martin della Ducati Pramac in 1’47″402. Distanziato di 74 millesimi il leader del mondiale Fabio Quartararo su Yamaha, 4º e 5º posto per Bastianini e Bagnaia della Ducati. (Fonte Italpress)
TENNIS • ULTIMA ESIBIZIONE ALLA LAVER CUP A LONDRA
FABIO
burgo e i francesi del Comitato regionale della Normandia. Dal 26 al 28 agosto i ragazzi si so no riuniti a Vaires-sur-Marne, nei pressi di Parigi, per la fase finale in barca, in programma sulle acque dello Stadio Nauti co Olimpico dell’Île de France, che ospiterà il canottaggio ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Proprio la squadra gialla, rap presentante il camp di Poses in Normandia (Francia) e dunque l’Italia Under 15, con tedeschi e francesi, si è aggiudicata la prima edizione di Row to Olympics, grazie ai risultati ot tenuti tra gare in barca e prove di abilità a terra.
TRIATHLON
» canottaggio
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/04ebd6825932d0b889bb21d51fc8af15.jpeg)
23Sport Sabato 17 Settembre 2022
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/e733770bb4400de9002500f4e88a6a58.jpeg)
I giovani canottieri Michelan gelo Colopi e Margherita Ber nardelli, Cadetti della Baldesio, hanno preso parte alla “Row to Olympics” che ha coinvolto 16 Under 14 italiani (otto maschi e otto femmine), selezionati per partecipare al progetto re miero giovanile sovvenzionato dall’Office Franco-Allemand pour la Jeunesse e al quale hanno aderito, oltre a Francia e Germania, anche Italia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Serbia e Ungheria. La squa dra italiana, agli ordini del re sponsabile tecnico federale del settore giovanile Stefano Gio ia, è stata seguita in qualità di
BASILEA - Roger Federer dice stop. A 41 anni e fermo dall’eliminazione ai quarti di Wimbledon 2021, il fuoriclasse svizzero annuncia con una lunga lettera pubblicata sui social il suo ritiro dopo la Laver Cup in programma dal 23 al 25 settembre a Londra. «Sarà il mio ultimo even to Atp», ha scritto Federer, uno dei più grandi tennisti della storia. (Fonte Italpress)
collaboratrici dalla baldesina Lorenza Romagnoli (nella foto con i suoi ragazzi) e da Giorgia Lo Bue. La prima fase prevede va la suddivisione delle squa dre in cinque camp sparsi per la Francia, con la delegazione az zurra a Poses con i tedeschi del Landesruderverband di Am
In tre puntano al podio mondiale a Racice
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/46b92537a8b9ca02c1de1735c3d34cb2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/b82a26221b8e72b9c2dc7d3ab64affa4.jpeg)
ROGER FEDERER SI RITIRA A 4 1 ANNI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/21f39d6cd74d04939400fa9196159aa9.jpeg)
MOTOGP SPAGNOLO HA IL LEADER DEL
• LO
FUTSAL SERIE B
Dopo le emozioni nella 23ª edizione del Triathlon Sprint “Città di Cremona”, vinta da Asia Mercatelli del 707 e da Samuele Angelini delle Fiam me Oro, c’è stato un altro successo di Gloria Cisotto. L’atleta dello Stradivari Team si è imposta nel Triathlon del Barbarossa, gara sprint che si è svolta a Lodi e giunta alla 7ª edizione. La Cisotto ha ter minato la prova con il tempo di 1h05’41” e al quinto posto è arrivata la sorella Mara, che ha concluso in 1h12’50”. La stessa posizione è stata otte nuta da Gloria nella gara di San Mauro Mare, sempre su distanza sprint, con il tempo finale di 1h07’55”. Nella gara sprint di Valmadrera (sul lago di Como), Jacopo Papalini ha terminato al 5° posto nella categoria S2 con il tempo di 1h06’58” (40° assoluto) e Mirko Abeni ha chiuso 8° M2 in 1h16’21” (92° assoluto).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/f7de65c6ca2cb2126e9cdf4856b21a84.jpeg)
Domani inizia la rassegna iridata con tante aspettative Appuntamento in Repubblica Ceca e fari puntati soprattutto sulle barche dei cremonesi Gentili, Montesano e Rodini: i due quattro di coppia e il doppio PL
È iniziato il conto alla rovescia per l’Italremo, che da domani sarà in gara ai Mondiali di Racice in Re pubblica Ceca. Una rassegna irida ta importante, visto che è la penul tima prima delle Olimpiadi di Pari gi 2024 e quindi deve dare impor tanti indicazioni al ct Francesco Cattaneo, che ha scelto la continu ità. A conclusione del collegiale svoltosi tra Sabaudia e Piediluco, sono stati ufficializzati i 23 equi paggi azzurri che cercheranno glo ria nelle rispettive specialità. Le migliori carte ce le giocheremo nell’otto di Scalzone, Castaldo, Ga etani Liseo, Abagnale, Di Costanzo, Lodo, Vicino, Pietra Caprina e D’A niello al timone, nel quattro di coppia campione d’Europa di Nico lò Carucci, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili, nel doppio Pesi Leggeri campione olimpico di Valentina Rodini e Fe derica Cesarini e nel doppio di Kiri Tontodonati e Stefania Gobbi, sen za dimenticare il quattro di coppia femminile di Silvia Terrazzi, Ales
GLORIA S’IMPONECISOTTOALODI
IL VIDEOTON PASSA COPPA DIVISIONE
Passaggio del turno per il Vi deoton Crema (serie B), che sul campo del Real Five Rho si è imposto 3-1 e continua così il cammino nella Coppa Divi sione. Il primo gol è arrivato grazie al Rovati al 9’ e il rad doppio due minuti dopo grazie a Lopez. Nella seconda frazio ne, Austoni ha in pratica chiu so la sfida. I rossoblu tornano in campo oggi alle 16 nella palestra Alina Donati De Con ti contro il Saints Pagnano.
sandra Montesano, Valentina Isep pi e Clara Guerra, quarto a Tokyo e voglioso di riscatto dopo il quinto posto continentale. Gli appassio nati cremonesi si attendono molto dai bissolatini delle Fiamme Gialle,
CANOA • LA BISSOLATI È 10ª A LIVELLO NAZIONALE
MARTIN È IL PIÙ VELOCE NELLE LIBERE
IN
PRECEDUTO
Un’altra battaglia, un’altra emo zione. Dopo il pareggio di Berga mo, la Cremonese torna in campo domani pomeriggio allo Zini per ospitare la Lazio. Un sfida difficile, sulla carta proibitiva come tante altre che la truppa di Alvini ha già dovuto affrontare in questo diffi cile inizio di campionato, ma at tenzione: in campo non va la clas sifica. In campo andranno la vo glia, lo stato di forma e la prepa razione di due formazioni che stanno vivendo situazioni com pletamente differenti. La Lazio è reduce dalla batosta contro il mo desto Midtjylland in Europa Lea gue (5-1!) e sta vivendo giorni delicati. Ieri la squadra biancoce leste è arrivata a Piacenza, dove in questi giorni preparerà la gara e cercherà chiarimenti all’interno di uno spogliatoio in cui pare ci siano da debellare alcuni germi come citato nell’intervista post gara proprio dall’allenatore. Sintomi di una situazione complicata al suo interno, di cui la Cremonese po trebbe approfittarne, sfruttando la maggiore freschezza per gio carsela fino alla fine contro Im mobile e compagni. I biancocele sti, dal canto loro, arriveranno a Cremona con la ferma intenzione di voltare subito pagina, provando a dimenticare in fretta il disastro europeo con una vittoria alla loro portata, sul campo di una neopro mossa con solo due punti in clas sifica. I grigiorossi devono confer mare i passi avanti in termini di personalità e concretezza fatti vedere sul campo dell’Atalanta (prima in classifica) per regalare un altro sorriso al pubblico dello Zini, dopo lo 0-0 con il Sassuolo.
Cremonese con il morale alto all’assalto del primo successo VOLPI di Valeri per il pareggio di Bergamo (foto Us Cremonese)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ba1f87e1734e47af9564639440fbe94d.jpeg)
panchine delle serie dilettantisti che (sono gli unici tecnici ad aver scalato tutte le categorie del calcio italiano). Mister Alvini ha sempre considerato Sarri come un esem pio, al punto di dedicare al suo Napoli la tesi per diventare alle natore certificato Uefa Pro nel 2018. Da un lato avremo il calcio veloce, tecnico, spesso a due toc
chi che nel Regno Unito chiama vano “Sarri-ball”, dall’altro il cre do di Alvini fatto di praticità, sen so di appartenenza e voglia di giocare sempre e comunque a viso aperto e con la voglia di soffrire. Chi avrà la meglio? Difficile azzar dare un pronostico, ma la Cremo può puntare concretamente alla prima vittoria nella massima serie.
MATTEO
alla squadra di Alvini, che domani pomeriggio allo Zini punta a centrare la prima vittoria contro l’imprevedibile Lazio di Sarri IN
L’ultima sfida con la Lazio allo Zi ni è datata 24 marzo 1996, vinta in rimonta dai grigiorossi. Dopo il vantaggio di Negro, è arrivata la doppietta di Tentoni, che ha ri lanciato le speranze di salvezza della Cremo, alla fine però retro cessa in serie B. La stagione pre cedente la partita era terminata 0-0, mentre nel primo anno del trittico in serie A con Gigi Simoni, vittoria con gol di Nicolini.
LA PRIMAVERA CERCA
24
PRECEDENTI: CREMO VITTORIOSA NEL ’96
Sono sette i grigiorossi convocati dalle rispetti ve Nazionali. Radu e Chiriches scenderanno in campo con la Roma nia in Nations League contro Finlandia e Bo snia. Lochoshvili con la Georgia affronterà Ma cedonia e Gib ilterra, mentre Hen-dry è con vocato con la Scozia per i match con Ucraina (due volte), Irlanda e Polonia. Le amichevoli attendono Felix Afena-Gyan con il Ghana, Vasquez con il Messico e Dessers con la Nigeria.
SETTE PROPRIECONVOCATIGRIGIOROSSICONLENAZIONALI
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/29121eff5ba5eb31dcb1fad110d54c1c.jpeg)
La cornice sarà quella delle grandi occasioni: entrambe le curve sono da giorni esaurite e i presenti su perano già quota 11mila (parte dei
IL BIS CON IL PARMA
» calcio serie a
distinti verranno adattati come il settore ospiti allargato). Ma Cre monese-Lazio riproporrà anche e soprattutto Sarri contro Alvini. Due toscanacci che si conoscono da circa vent’anni: uno lavorava in banca, l’altro vendeva scarpe. Do mani si ritroveranno per la prima volta in serie A da avversari, dopo una lunga gavetta partita dalle
l,insperato pari di bergamo ha dato la carica ai grigiorossi L’aver fermato la capolista Atalanta deve infondere fiducia BREVE
Il gol
Esordio vittorioso nel girone A del campionato di Primavera 2 per la Cremonese di Elia Pavesi, che ha piegato 2-1 l’AlbinoLeffe con le reti Basso Ricci e Arpini (tra i due gol grigiorossi, il momentaneo pareggio di Angeloni). Oggi alle 15 al Soldi i giovani grigiorossi ospitano il Parma, che nella prima giornata ha pareggiato 1-1 in ri monta contro il Genoa.
CLASSIFICA
Atalanta-Cremonese 1-1, Bologna-Fiorentina 2-1, Empoli-Roma 1-2, Inter-Torino 1-0, Juven tus-Salernitana 2-2, Lazio-Hellas Verona 2-0, Lecce-Monza 1-1, Napoli-Spezia 1-0, Sampdo ria-Milan 1-2, Sassuolo-Udinese 1-3.
Napoli 14 Atalanta 14 Milan 14 Udinese 13 Roma 13 Inter 12 Lazio 11 Juventus 10 Torino 10 Salernitana 7 Fiorentina 6 Bologna 6 Sassuolo 6 Hellas Verona 5 Spezia 5 Empoli 4 Lecce 3 Cremonese 2 Sampdoria 2 Monza 1
Dopo la falsa partenza con il Fanfulla, il Crema ha mosso la classifica, anche se contro il Lentigione ha dovuto acconten tarsi di un punto (1-1). I nero bianchi sono passati in vantag gio al 20’ del primo tempo con Madiotto, ma poi non sono riu sciti a raddoppiare e prima del riposo hanno incas sato il pareggio. Nel finale Gallo è andato vicino al gol, ma la palla ha sfiorato il palo. Domani alle 15 il Crema è impegnato sul campo della Pistoiese, che malgrado il blasone, ha colto solo due pareggi in questo inizio di campionato. Una trasferta comun que impegnativa per la squadra di Bellinzaghi.
SERIE D • TRASFERTA INSIDIOSA IN TOSCANA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/7e1ee29c4a20b41d37e3cd95af60654c.jpeg)
RISULTATI 6 ª GIORNATA
SERIE C • GIALLOBLU OSPITI DELLA FERALPISALÒ
Bologna-Empoli (17-09 h 15), Cremonese-Lazio, Fiorentina-Hellas Verona, Milan-Napoli (h 20.45), Monza-Juventus, Roma-Atalanta (h 18), Salerni tana-Lecce (ieri sera), Spezia-Sampdoria (17-09 h 18), Torino-Sassuolo (17-09 h 20.45), UdineseInter (h 12.30).
Classifica (2ª giornata): Giana Erminio, Fanfulla, Forlì, Prato 6; Aglianese, Real Forte Querceta, Carpi 4; Sant’An gelo, Ravenna, Sammaurese 3; Lentigione, Pistoiese 2; United Riccione, Crema, Salsomaggiore, Scandicci, Mezzolara 1; Corticella, Correggese, Bagnolese 0.
DOPO AVER MOSSO LA CLASSIFICA IL CREMA CI PROVA A PISTOIA 97 RADU STADIO ZINI - DOMANI ORE 15 CREMONESE LAZIO 94 PROVEDEL 21 CHIRICHES4AIWU 44 LOCHOSHVILI 28 MEITÉ 8 ASCACIBAR 6 PICKEL 3 VALERI 90 DESSERS 77 OKEREKE 17 SERNICOLA ALL.: MAURIZIO SARRI 4-3-33-4-1-2 ALL.: MASSIMILIANO ALVINI DIRETTA SU DAZN E SKY ARBITRO: DANIELE ORSATO DI SCHIO 97 RADU 29 15LAZZARI4PATRICCASALE 77 MARUSIC 21106MILINKOVIC-SAVICMARCOSANTONIOLUISALBERTO7 FELIPE ANDERSON 17 IMMOBILE20ZACCAGNI
PERGOLETTESE, SQUADRA DI CARATTERE OGGI LA DIFFICILE TRASFERTA SUL LAGO
«Sono contento per l’esordio da titolare e soprat tutto per il gol, per essermi sbloccato in questa ca tegoria e per la squadra. È stata una partita tosta, abbiamo sofferto ma siamo riusciti a ripartire, un po’ quello che avevamo preparato», ha rivelato il gio vane attaccante Fabio Abiuso. In questo inizio di sta gione positivo, i gialloblu cercano conferme oggi alle 17.30 sul campo della FeralpiSalò.
7 ª GIORNATA ( 18 09 H 15 )
Classifica (3ª giornata): Pordenone, Pro Patria, Novara 7; Padova, L.R. Vicenza, Sangiuliano City, FeralpiSalò, Pergolettese 6; Arzignano 5; Renate, Pro Vercelli, Ju ventus Next Gen, Lecco 4; Trento 3; Virtus Verona, Trie stina 2; AlbinoLeffe, Pro Sesto, Piacenza 1; Mantova
La Pergolettese è una squadra di carattere. Lo ha dimostrato ri scattando la sconfitta di Lecco (2-0) e con una gara giudiziosa e generosa, ha superato l’Albino Leffe per 2-0 con le reti (una per tempo) di Abiuso e Vitalucci.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/78b5af9f16bebaae935479f32a5dc0f6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/32598e9514df0cdf0fa957b84d4cb461.jpeg)
foto Us Cremonese
Sabato 17 Settembre 2022 25Sport
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ec65f0a8b1fa50b5449fe4eea8688f12.jpeg)
la junior cremonese sarà in gara a Wollongong nella prova a cronometro Già certi gli azzurri schierati nelle corse contro il tempo, sono in attesa di essere annunciati gli atleti titolo mondiale su strada. donne pesa
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/460430338566b0e70902dfe160fc551e.jpeg)
voleranno in Australia per la pro va in linea su strada di domenica 25 settembre. Questa la lista dei candidati alla maglia azzurra, con i cronomen Affini e Sobrero: Da
l’assenza di Marta Cavalli
CREMONA SESTA NEL TROFEO LOMBARDIA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/fa78bad68159b9dfdbbce8cbb62e4733.jpeg)
GIOVANISSIMI
- ha aggiunto la Dimitrova - che continuerà anche du rante gli allenamenti con giunti che ci serviranno per conoscerci meglio dentro il campo e creare un po’ di fe eling tra di noi. Aspettiamo altre tre ragazze dopo i Mon diali, che di sicuro alzeranno il livello di gioco durante gli allenamenti e penso che si inseriranno velocemente e riusciremo ad essere pronte per la prima partita. Personalmente, sono abituata a giocare tante partite di fila e cre do che questo ritmo ci aiuterà a sincroniz zarci più velocemente». Prossimo appun tamento mercoledì 21 settembre, sempre al PalaRadi, per l’allenamento congiunto con Busto (inizio del riscaldamento alle 17). Inoltre, entro la fine di questa settimana arriveranno tutte le indicazioni sulla par tenza della campagna abbonamenti per la regular season 2022-2023.
SERIE A1 • VBC, IL CAPITANO È LA DIMITROVA
SAMUEL QUARANTA 4º
vide Ballerini (Quick Step Alpha Vynil), Andrea Bagioli (Quick Step Alpha Vynil), Samuele Bat tistella (Astana Qazaqstan), Al berto Bettiol (EF Education Easypost), Nicola Conci (Inter marché Wanty Gobert), Lorenzo Rota (Intermarché Wanty), Mat teo Trentin (Uae Emirates) e il tricolore Filippo Zana (Csf Fai zanè). La Nazionale dovrà sfidare fenomeni come i belgi Wout Van Aert e Remco Evenepoel, l’infal libile sloveno Tadej Pogacar, l’o landese Mathieu Van der Poel, le due mine vaganti l’eritreo Biniam Girmay e lo slovacco Peter Sagan e Michael Matthews che gioca in casa. Le donne del ct Paolo San galli, invece, cercheranno di con servare la maglia iridata con la campionessa in carica Elisa Bal samo (Trek-Segafredo) e otto atlete tra Marta Bastianelli (Fiam me Azzurre/Uae Team), Sofia
NELLA ASTICO-BRENTA
Venturelli in maglia azzurra sul podio agli ultimi Europei
che cercheranno di conquistare il
Bertizzolo (Fiamme Oro/Team Adq), Elena Cecchini (Fiamme Azzurre/Team SD Worx), Arianna Fidanza (Team Bikeechange Jayco), Vittoria Guazzini (Fiam me Oro/Fdj Suez Futuroscope), Elisa Longo Borghini (Fiamme Oro/Trek-Segafredo), Soraya Paladin (Canyon Sram Racing), Silvia Persico (Valcar-Travel & Service) e Silvia Zanardi (Be pink). «Purtroppo registriamo il forfait di Marta Cavalli - ha af fermato Sangalli - e questo cam bia la nostra strategia di corsa: dovremo, infatti, prestare parti colare attenzione alla prima sa lita di giornata (il Mount Keira), un’ascesa di circa 7 km, di cui i primi 2 più duri e gli altri più pe dalabili e immensi nel bosco. Contiamo su un gruppo decisa mente competitivo e faremo del nostro meglio per conservare la maglia iridata».
a Milano (218), Bergamo (168), Varese (137), Como (89), Cremona (78, nel la foto), Mantova (60), Monza-Brianza (51), Lodi (54) e Pavia (10). Erano presenti il presidente re gionale della Federcicli smo Stefano Pedrinazzi, il presidente provincia le Antonio Pegoiani, la responsabili del settore giovanile lombardo Pri scilla Bontempi e Nicole Ventur i ni, responsabile
Il ct Daniele Bennati ha svelato la lista degli azzurrabili per il Mon diale su strada di Wollongong, in Australia. Curiosa la sede per la presentazione: la tappa conclu siva del Jova Beach Tour a Bresso, alle porte di Milano, resa possi bile dall’amicizia di lunga data tra Jovanotti e Bennati. Il ct Mar co Velo ha scelto i cronoman d’E lite Filippo Ganna (Ineos Grena diers), Edoardo Affini (JumboVisma) e Matteo Sobrero (Bi keExchange), gli Junior Federica Venturelli (Gs Gauss Cicli Fiorin) e Alice Toniolli (Breganze Mille nium), in gara martedì 20 set tembre all’1.30 ora italiana, Ni colas Milesi (Ciclistica Treviglie se) e Renato Favero (Borgomoli no). Bennati, invece, ha voluto attendere le gare in Canada pri ma di scegliere i 10 azzurri che
riposta nei miei confronti. Non avendo mai avuto l’op portunità di essere capita no, sarà una super sfida per me, sia in campo che fuori, che colgo con molta carica ed entusiasmo. Con le mie compagne sono certa che faremo il possibile per te nere alto il nome di Esperia anche nel grande palcosce nico della serie A2». Dopo tre stagioni e 53 gare vissu te da protagonista, Patrizia sarà tra i primi liberi a di fendere i propri colori da
capitano: una sensazione per forza di cose inedita. Intanto, sabato scorso si è alzato ufficialmente il sipa rio sulla stagione della Chromavis Eco DB Offa nengo, che parteciperà per la prima volta al campiona to di A2. La centrale piazza Patrini ha ospitato la pre sentazione ufficiale delle neroverdi, che ieri al Pala Coim hanno effettuato il primo allenamento con giunto con il Don Colleoni Trescore, squadra di B1.
Venturelli a caccia dell’iride in Australia
(Brescia), con 9° Giorgio Bocci e 10° Diego Minoia (Cremona), Elsa Prandelli (Brescia), con 2ª Auro ra Moretti (Cremona), G3 Nicola Ricci (Brescia), Margherita Mariani (Mi lano), G4 Christian Riga monti (Bergamo), Fran cesca Rebolini (Milano), con 6ª Beatrice Della Torre (Cremona), G5 Cri stiano Togni (Bergamo), Viola Setti Scapuzzi (Cre mona), Cristian Ghiroldi (Brescia), con 8° Loren zo Tomasoni (Cremona), Anita Mangeri (Brescia).
La pista dedicata ai cre monesi “Alfo Ferrari e Silvio Pedroni” al Parco al Po di Cremona, ha vis suto una giornata ricca di emozioni nel Trofeo Lombardia riservato ai Giovanissimi, organiz zato dal Velo Club Cre monese B&P Recycling. Applauditis s ima Marta Cavalli, madrina del me eting che si è concessa pazient eme nte a foto e autografi. Nel torneo a squadre ha trionfa to il Comitato di Brescia (con 283 punti), davanti
VOLLEY
È stata coach Valeria Magri, al termine dell’allenamen to, a rivelare al gruppo gial loblu la nomina del nuovo capitano Patrizia Zampedri, ruolo che il libero bresciano eredita da Chiara Brandini. «È una grandissima emo zione, sono molto orgoglio sa di poter vestire la maglia da capitano di questa squa dra - ha rivelato -. Qui a Cremona mi sento davvero a casa e mi sento di ringra ziare in primis coach Valeria e la società per la fiducia
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ec4974f2bcde4005792aefc6b988ac8b.jpeg)
» ciclismo
del settore cremonese. I vincitori • G1 Andrea Palermo (Milano), con
Tra le
FORTUNATO CHIODO
NOTIZIE VARIE
Federica
«Per me è un grande orgo glio e piacere essere stata nominata capitano di questo bel gruppo di ragazze. Spero di poter lasciare qualcosa della mia esperienza come atleta, persona e mamma al le più giovani». Sono le pri me parole di Emiliya Dimitro va (nella foto) da capitano della Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. L’opposta bulgara ha guidato le sue compagne di squadra, affiancata dalla vice capitana Elena Perinelli, già in occasione del primo allenamento congiunto - ieri con la Millenium Brescia - di questo fitto piano di avvicinamento al campionato. Per la crona ca, il test al PalaRadi è stato vinto 3-1 dal le bresciane, ma a questo punto della sta gione il risultato conta poco. Top scorer tra le rosa proprio il neo capitano ed Elena Pe rinelli, entrambe con 13 punti. «Abbiamo fatto tre settimane pesanti di preparazione
SERIE A2 • L’ESPERIA HA SCELTO LA ZAMPEDRI
26 SportSabato 17 Settembre 2022
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/a8ce90a04dfcb1a157eb98a9f04f3c7f.jpeg)
Federico Guzzo e Riccardo Ver za della Zalf Euromobil Desiree Fior hanno monopolizzato la 97ª Astico-Brenta, classica vi centina per Elite e Under 23. Alla fine si è imposto il primo e Samuel Quaranta, ventenne del Team Colpack-Ballan, ha colto un 4º posto importante. Lacri me di gioia per Remco Evene poel, che a Madrid ha vinto la Vuelta di Spagna, primo suc cesso in un grande giro. Anne miek Van Vleuten, 39 anni, de vastante l’olandese della Movi star, ha stravinto nella Chal lande by La Vuelta 2022, dopo aver già dominato Giro d’Italia e Tour de France, completando così uno storico triplete. Im presa del campano Ivan Toselli (Il Pirata Official Team) nella 54ª Coppa d’Oro di Borgo Valsugana (Tn), con il velocista izanese Stefano Ganini (Sc Ro manese) che ha stretto i denti in salita e ha concluso la corsa al 56° posto. Chantal Pergolo (Conscio Bike Friuli), con un as solo negli ultimi chilometri ha fatto sua la 22ª Coppa Rosa di Borgo Valsugana, portando a dieci il numero delle vittorie tra le Allieve. Anna Bonassi (Maz zano), infine, ha vinto la Coppa di Sera tra le Esordienti del 1° anno a Borgo Valsugana. Sesta la casalasca Irene Ferrari (Gioca in Bici Oglio Po).
2º Thomas Bertelli (Cre mona), Angela Richetti (Brescia), G2 Elia Filosi
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC). L'offerta speciale Prestito Green è erogabile esclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficientamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. Esempio di Prestito Personale: €10.000, rata base €143 al mese per 84 rate. Tan fisso 5,35%. Taeg fisso 5,48%. Costi accessori dell'offerta azzerati. Importo totale del credito €10.000. Importo totale dovuto dal consumatore €12.012. Taeg massimo applicabile, in funzione del cambio rata e salto rata 5,50%. Offerta valida dal 01/05/2021 al 30/09/2022. Salvo approvazione Findomestic Banca S.p.A. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Marca Finanziamenti srl iscritto nell’elenco degli agenti in attività finanziaria ex art. 128quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più interme diari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/25fdbaaf2da3469edf0867bd644da2a1.jpeg)
CREMONA Via E. Beltrami, 1 tel. 0372 Consulenza36123adomicilio GRATUITA Soluzioni invisibili per l’udito CREMONA Via Mantova, 15 tel. 0372 803866 CREMA (CR) Via Borgo San Pietro, 15 tel. 0373 81432 www.apparecchiacusticicremona.it SIAMO PRESENTI ANCHE A: CASALMAGGIORE (CR) c/o Poliambulatorio LE CO.ME.TE. - Via Don Paolo Antonini, 12 • PIADENA (CR) c/o Poliambulatorio LE CO.ME.TE. - Via Platina, 46 • GADESCO PIEVE DELMONA (CR) c/o Centro Tutela Salute MED - Centro Comm. Iper Cremona 2, Via Enrico Berlinguer • PIZZIGHETTONE (CR) c/o Farmacia Bonfanti - Via Castello, 1 • ORZINUOVI (BS) c/o Farmacia Adua - Via Bracesco, 3b • SORESINA c/o Farmacia Solzi - Via Barbò, 40 • CASALMORANO (CR) c/o Centro Futuro Salute - Piazza IV Novembre, 7/8 • RIVOLTA D’ADDA (CR) c/o Farmacia Ferrario - Piazza Vittorio Emanuele II, 33 VALUTAZIONE DEL TUO PERSONALE POTENZIALE UDITIVO GRATUITO ANCHE A DOMICILIO PRODOTTI SU MISURA PER TE IN PROVA GRATUITA PER 30 GIORNI ASSISTENZA E RIPARAZIONE DI TUTTE LE MARCHE DI APPARECCHI ACUSTICI AZIENDA AUTORIZZATA ALLA FORNITURA ASL / INAIL DA NOI ESCLUSIVAMENTE LA PRIMA LINEA DELLE MIGLIORI MARCHE PAGAMENTI PERSONALIZZATI Ciò che stavi aspettando è finalmente arrivato ReSound ONE™ ASCOLTA come nessun altro Proprio come l’impronta digitale il tuo udito è unico. Ora puoi sperimen tare un ascolto davvero personalizzato, naturale e completo grazie ad un microfono aggiuntivo posizionato nel canale uditivo. Lo chiamiamo M&RIE. Questa nuova tecnologia utilizza la naturale conformazione del tuo orecchio per raccogliere il suono.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/fe346996862a40e3c976f2eebbb06c13.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220916182046-20359bbb93aa657b32f0575ad887eeba/v1/ed179b139a77be07e5fa6fd5317b7ece.jpeg)