il piccolo 35 del 01/10/2022

Page 1

pagina 3

Bufera sul Viminale dopo gli erro ri nei conteggi delle elezioni. Fi nalmente comunicato l’esito del voto politico: le liste “Italexit”, “Free”, “No Green pass”, “Vita” contro l’obbligo vaccinale, il par tito della follia creativa e il partito animalista hanno conquistato la maggioranza assoluta dei seggi. Già pronto il programma: gli ita liani dovranno tutti uscire dall’Eu ropa, ma senza mostrare il Green pass, liberi di vaccinarsi o meno, cioè come prima. Gli animalisti, vecchie volpi, mostrano gli occhi di tigre e diffidano gli sciacalli a vendere la pelle dell'orso prima del tempo, per non fare la fine delle sardine. I “Free” hanno ga rantito l’appoggio esterno. I “fol li creativi” hanno deciso di fare opposizione restando in maggio ranza. «Che genialata - ha com mentato Salvini -: come se non l’avesse mai fatto nessuno».

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni I.G.E.P. Srl - Cremona • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it SALVINI: CLIMA OTTIMO NELLA MAGGIORANZA, PRESTO IL GOVERNO POLITICA a pagina 10 DALL’UE ARRIVA L’OK A KIEV PER LIBERARE I TERRITORI OCCUPATI ESTERI a pagina 10 ISSN 2724-4385 Anno VI • n° 35 • SABATO 1 OTTOBRE 2022 Periodico • € 0,02 copia omaggio ACQUISTO ARGENTERIA PAGAMENTO IMMEDIATO QUALSIASI QUANTITÀ O CONDIZIONE GIOVANNI 338 605 76 07 email: labottegadiberta@gmail.com CARO BOLLETTE • Chiusure anticipate e temperature limitate per far fronte agli aumenti Articolo a pagina 5 COPRIFUOCO ALLE CANOTTIERI IN CITTÀ REGNA IL RE SALAME DAL 7 AL 9 OTTOBRE Articolo a pagina 6 CORSA DI LUMACHE: CASO NAZIONALE IL CASO Galletti a
CREMO IN CAMPO DOMANI A LECCE SENZA PIÙ ALIBI CALCIO PER JUVI E VANOLI È SCOCCATA L’ORA DELL’ESORDIO BASKET MARTA CAVALLI TORNA IN SELLA OGGI IN EMILIA Volpi a pagina 23 Varesi a pagina 25 CICLISMO Chiodo a pagina 26 QUEGLI IMMIGRATI DI CUI L’ITALIA HA BISOGNO LAVORO Raineri a pagina 4

VIA GIUSEPPINA

Al 4° ed ultimo piano appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, una camera da letto, bagno, balconi, cantina e soffitta.

Riscaldamento autonomo.

€ 50.000.

C.E. G 177 kwh/mq.a

STUDIO

Corso Vittorio Emanuele,

Cremona

studioimmobiliare2

Tel 0372 24648

VIA BONOMELLI

In palazzo d’epoca, attico, ascensore, riscaldamento a pavimento, composto da ampia zona giorno, cucina arredata con affaccio su terrazzina, due letto matrimoniali, doppi servizi, lavanderia/dispensa e cantina.

€ 380.000 comprensivo di garage doppio in larghezza. C.E. C 105 kwh/mq.a

0372 23547

Piano terra, fronte strada con ingresso indipendente, studio/ufficio di complessivi 250 mq. costituito da ingresso/reception, 4/5 locali più sala riunioni, archivio, tre locali servizi. Informazioni in ufficio.

C.E. G 321 kwh/mq.a

VIALE TRENTO TRIESTE

In ottimo contesto, appartamento di mq. 190, ristrutturato recentemente, composto da ingresso, ampio soggiorno con affaccio sul terrazzo, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, balconata e cantina.

Ottime finiture.

€ 340.000.

C.E. D 115 kwh/mq.a

PIAZZA MARCONI VIA SPINADESCO
IMMOBILIARE
20 -
-
- Tel/Fax
email:
@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it
BISSOLATI In prestigioso contesto al terzo ed ultimo piano con terrazza, attico costituito da ampia zona giorno open space con soppalco di 18 mq., due camere da letto, doppi servizi. Informazioni in ufficio. C.E. A+
Libera su tre lati, villa in ottime condizioni con piccolo appartamento al piano terra così costituita: al piano terra doppio garage, zona giorno con angolo cottura, una camera da letto e bagno; al primo piano appartamento composto da soggiorno, cucina abitabile arredata, tre camere da letto, bagno, 4 balconi. Giardino circostante su tre lati. € 210.000 C.E. G 299 kwh/mq.a VIA PALIO DELL’OCA al 4° piano con ascensore appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, due letto, bagno, ripostiglio, balconi, cantina e garage. € 160.000 C.E. E 166,63 kwh/mq.a VIA DEL MACELLO FRONTE NUOVO POLO TECNOLOGICO (CREMONA CITY HUB) Intera proprietà su lotto di 1560 mq. costituita da piano terra/rialzato a destinazione produttiva, commerciale, uffici, spazi dirigenziali per complessivi 480 mq. Piano seminterrato 475 mq. Al primo piano due appartamenti signorili di complessivi 250 mq. con relative terrazze di 90 mq. Altri accessori quali ampia area cortilizia con vari spazi a parcheggio e 65 mq. di autorimesse. Informazioni in ufficio. C.E. F 378 kwh/mq.a VIA BERGAMO MIGLIARO Casa liberty con annesso capannone di mq.300, area cortilizia esclusiva. Ideale per birreria, ristorante ecc. € 245.000. Immobile esente da C.E. VIA DANTE In contesto signorile, appartamento al primo piano con ascensore composto da soggiorno, cucina, due letto, doppi servizi, balcone. Riscaldamento autonomo. € 210.000. Possibilità box. C.E. D 105,01 kwh/mq.a CREMONA DIREZIONE MANTOVA LOCALITÀ TORRE DE' PICENARDI Proprietà a corpo unico costituita da fabbricati a destinazione residenziale (2/3 appartamenti), commerciale, e di servizio (garage, magazzini) su lotto di circa 4500 mq. I fabbricati sono in ottime condizioni (coperture/tetti completamente rifatti tre anni fa). Libero da persone e cose entro la data del rogito. € 190.000. C.E. G 327,89.

CRONACa

Domani si celebrerà in Italia la “Giornata nazionale del Sì” promossa dall’Aido, che sarà presente in molte località con appositi stand per informare correttamente i cittadini in tema di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, offrendo – in cambio di una donazione libera – una confezione di Caffè Illy. In

provincia di Cremona hanno aderito all’iniziativa una ventina di gruppi comunali Aido, compreso quello del capoluogo, presente in corso Campi dalle ore 9 alle 12,30. La donazione degli organi è un atto gratuito, anonimo e solidale per restituire una vita piena a chi è in attesa di ricevere un trapianto, una terapia

sicura e consolidata per la cura delle gravissi me insufficienze d’organo. Nel 2021 sono stati eseguiti in Italia 3.778 trapianti, grazie alla generosità di 1.725 donatori. Si tratta di un dato che deve continuare a crescere per rispondere alle richieste dei circa 8.291 pazienti iscritti in lista di attesa (dato al 31/12/2021).

La corsa delle lumache un caso nazionale

È diventata un caso nazionale –con annesse polemiche – la corsa delle lumache in pro gramma domani, 2 ottobre, a Pizzighettone. L’evento, duran te il quale gareggeranno 270 chiocciole lungo una pista lunga un metro, è al centro di una bu fera scatenata dagli animalisti, che oltre a definire la manife stazione una “pagliacciata dise ducativa”, nelle scorse ore han no affisso striscioni di protesta in vari punti del piccolo centro del Cremonese. Una posizione che ha acceso le proteste di chi, con le lumache, ci lavora. Come la Confederazione italiana elici coltori, i cui membri allevano questi molluschi gasteropodi ri gorosamente al naturale senza usare mangime ma solo con in salata, bietole e cavoli. «Questa polemica ci fa un po’ ridere – ha detto Giovanni Avagnina, pre sidente onorario di Cie - perché sin dalla nascita della nostra confederazione non ci era mai capitato di sentire problemi tra animalisti e corse di lumache».

La confederazione, che al suo interno conta circa 10.000 ope ratori, rappresenta il 30% di un mercato che in Italia fattura ogni anno tra i 165 e i 170 mi lioni di euro. «Cose come que sta - continua Avagnina - capi tano regolarmente. Gli animali

Dare risposte a tutti quei citta dini che si trovano nella condi zione di essere vittima, di subire un’ingiustizia attraverso l’atti vazione di una funzione di primo ascolto, di informazione e di orientamento oltre che la possi bilità di accedere ad uno sportel lo psicologico e ad un servizio di orientamento legale. Queste le finalità del nuovo Sportello di assistenza alle vittime di reato presentato nel corso di un in contro pubblico tenutosi a Spa zioComune, da Rosita Viola, As sessora alle Politiche Sociali e della Fragilità del Comune di Cremona, e da Musumary Ana stasie, Assessora con delega al Welfare e alla Coesione sociale del Comune di Crema. Con loro era presente l’Assessora alla Si

sti hanno problemi anche con i negozi che vendono le luma che». Il presidente onorario precisa che «pur allevando lu mache a scopo alimentare, cer chiamo il più possibile di farlo con metodi “cruelty free” e sen za recare loro nessun danno. Come tutti gli animali bisogne rà pur mangiarle altrimenti le buttiamo via. Nei nostri alleva menti abbiamo da sempre cer cato, sempre seguendo le indi cazioni del ministero della Sani tà, di far stare le lumache al meglio possibile: che abbiano meno traumi e problemi di qualsiasi genere». Avagnina conclude dicendo che «le per sone che assisteranno alla gara potranno fare ben poco. Urlare alle lumache o - sottolinea scherzando – “frustarle” per farle andare più forte è total mente inutile: se vogliono cam minano, se non vogliono non camminano». E sulla polemica che ha investito la corsa delle

lumache è intervenuto anche il sindaco di Pizzighettone, Luca Moggi . «Ritengo che tutto quello che è successo nelle scor se ore sia fuori luogo. La mani festazione che stiamo cercando di organizzare ha paradossal mente anche lo scopo di sensi bilizzare le persone sul tema del maltrattamento degli animali». Oltre agli striscioni con la scrit ta “Giù le mani dalle lumache”, un esponente dell’associazione Centopercentoanimalisti-Nzt ha inviato una lettera al primo cit tadino e alle forze dell’ordine nella quale annuncia di voler denunciare i presunti maltrat tamenti riservati alle lumache. «Questa mattina - continua il sindaco - ho risposto personal mente a quella persona. Il pre sidente di “Pizzighettone Fiera” è già stato dai carabinieri, anche se non abbiamo voluto proce dere alla denuncia. So che la persona che ci ha scritto, di cui per correttezza non farò il no

me, è già stata condannata per diffamazione e per alcune cose da lui scritte in passato sui so cial media». Il primo cittadino di Pizzighettone ribadisce che il Comune da lui gestito è assolu tamente “green” e totalmente contro ogni tipo di maltratta mento nei confronti degli ani mali. «Ho invitato tutti - sot tolinea - a vedere come avviene la manifestazione proprio per ché durante il suo svolgimento alle lumache non viene fatto al cun male». Moggi sottolinea che nel regolamento comunale di polizia urbana, da poco ag giornato, l’amministrazione ha deciso di ricomprendere degli articoli che riguardano proprio la tutela degli animali. «Siamo una realtà immersa nelle riserve naturali come il Parco dell’Adda e quella dell’Adda Morta. Quin di nessuno di noi vuole organiz zare un evento sulle spalle degli animali solo per guadagnare vi sibilità». A far indignare, nelle scorse ore, è stata anche una battuta del sindaco, nella quale esortava l’associazione animali sta a prendersela con il risto rante sotto i portici perché d’in verno propone un piatto che ha come ingrediente proprio le lu mache. «Lasciamo perdere perché ci sono cose molto più serie alle quali ci si deve dedica re», commenta in modo sbri gativo il ristoratore.

Nasce lo sportello di assistenza alle vittime di reato

CONSULENZA IMMOBILIARE ECCO IL NUOVO SPORTELLO

curezza Barbara Manfredini , coinvolta in questo percorso, frutto di un lavoro trasversale tra i settori dell’Amministrazione. A sottolineare l’importanza del co

ordinamento e dell’attività di collaborazione tra istituzioni so no intervenuti a questo momen to pubblico, accanto al Coman dante della Polizia Locale Luca Iubini , il tenente colonnello Carlo Pessini, Comandante del la Compagnia dei Carabinieri di Cremona, e Nunzio Trabace, Primo Dirigente della Questura di Cremona. Ha partecipato inol tre l’Assessore Luca Burgazzi I riferimenti per l’accesso al nuo vo Servizio sono i seguenti: Comune di Cremona Settore Politiche Sociali - POIS (Porta Informativa dei Servizi

Sociali / Porta Unitaria di Acces so) – corso Vittorio Emanuele II, 42. Tel. 338 4710208 attivo per fissare un appuntamento il mar tedì e giovedì dalle 9,00 alle 12,00 – mercoledì dalle 14,00 alle 17,00. Indirizzo mail: spor tello.vittime@comune.cremo na.it

Comune di Crema U fficio Accog lienza Sociale (PUA) - via Manini, 21. Tel. 0373 218711 per fissare un appunta mento dal lunedì al venerdì dal le 9,00 alle 12,00. Indirizzo mail: sportello.vittime@comune.cre ma.cr.it.

Le tre sigle più rappresentative de gli agenti immobiliari ANAMA, FIAIP e FIMAA insieme al Comune di Cremona hanno inaugurato lo “Sportello di Consulenza Immobi liare” presso gli uffici di “Spazio Comune” in Piazza Stradivari, 7 che sarà aperto ogni lunedì dalle 9:00 alle 12:00. Lo sportello ha l’obiet tivo di aiutare il cittadino a distri carsi in tutte le problematiche le gate alla compravendita ed alla locazione, dalla ricerca dell’immo bile fino all’atto notarile, passando per il reperimento e la verifica del la documentazione. All’inaugura zione hanno partecipato per ANA MA il presidente Remo Castelli con il direttore di Confesercenti Giorgio Bonoli, per FIAIP il presidente provinciale Claudio Villa ed il pre sidente regionale Luca Simioni e per FIMAA-CONFCOMMERCIO il presidente Luca Arcari, il vicepre sidente Omar Garavelli ed il diret tore generale di Confcommercio Stefano Anceschi. Inoltre, per il Comune di Cremona hanno parte cipato il vice sindaco Andrea Vir gilio e l’assessore alla cultura, gio vani e politiche sociali della legali tà Luca Burgazzi

QUALITÀ DELL’ARIA

IL CONVEGNO IN FIERA

Per la prima volta il Comune di Cremona organizza, venerdì 7 ot tobre, a CremonaFiere, una giorna ta, aperta a tutta la cittadinanza, interamente dedicata alla qualità dell’aria nella Pianura Padana. Un’occasione per confrontarsi sulle condizioni dell’aria nel Bacino del Po e in particolare nella città di Cremona con rappresentanti di Governo, Regioni, Comuni, Arpa, ATS, università, associazioni di ca tegoria e Legambiente. Oggi alle 11, a SpazioComune, la conferenza stampa di presentazione. Inter vengono Gianluc a Galimberti , sindaco di Cremona, e Cinzia Vuo to, Responsabile del Servizio Am biente ed Ecologia del Comune.

La gara di 270 chiocciole è al centro di una bufera scatenata dagli animalisti
SERVIZI Presentata in settimana l’iniziativa congiunta dei comuni di Cremona e Crema
PIZZIGHETTONE •
3Sabato 1 Ottobre 2022
DONAZIONE ORGANI AIDO, GIORNATA DEL SÌ DOMANI STAND IN CORSO CAMPI IN BREVE

Come spesso avviene, l’approc cio a certi argomenti nel nostro Paese non è pragmatico ma ide ologico, e uno di questi riguarda l’immigrazione. Da un lato chi chiede di alzare muri in nome della sicurezza, dall’altro di apri re a chiunque in nome della so lidarietà. Perché mai non valu tare l’opportunità di semplifica re le procedure di ingresso di alcune categorie di immigrati, vale a dire coloro che sono in grado di soddisfare la richiesta di lavoro che è evidente nel no stro Paese?

Sappiamo bene che ci sono la vori, stagionali o meno, che ri schiano di non trovare addetti per diversi motivi: gli italiani difficilmente lo fanno, i nostri giovani sono sempre meno a causa del noto calo demografi co… Sta di fatto che l’Italia è tra i pa esi europei che hanno rilasciato il minor numero di permessi di lavoro per immigrati qualificati.

E pensare che armonizzare il fe nomeno consentirebbe sia di dare una risposta efficace alle imprese che di migliorare la per cezione nei confronti del feno meno migratorio.

Ad esempio, chi in Italia conosce la Blue Card? E chi di questi sa che due mesi fa la Camera ha recepito alcune direttive euro pee per modificare le regole sul le procedure di ingresso? L’ap provazione definitiva va fatta entro un anno, intanto sappia mo che la nuova direttiva offre condizioni più favorevoli ai tito lari di Blue Card: riduzione della durata minima dei contratti di lavoro e della retribuzione mini ma e limatura della burocrazia in ordine ai cambiamenti di lavoro e ai ricongiungimenti familiari.

La Blue Card è in vigore da 10 anni, e consente di assumere la

Lavoratori stranieri: Blue Card e qualifica professionale

Lussemburgo (25%) e in Ger mania (16,6%): complessiva mente due terzi delle Blue Card europee sono concesse proprio dalla Germania, il che conferma la grande attenzione dei tede schi nella selezione degli immi grati. Termine che di per sé fa storcere il naso a qualcuno, ma aprire le porte alle persone che possono trovare facilmente un lavoro sembra la via migliore all’integrazione, senza nulla ec cepire ovviamente sulla neces sità di accogliere chi fugge dai conflitti.

E l’Italia? In 8 anni sono state rilasciate solo 2131 Blue Card, pari all’1% del totale. Da qui la constatazione che la presenza straniera nel nostro mercato del lavoro si concentra nelle posi zioni di bassa qualifica: gli im migrati coprono il 29,2% del lavoro di bassa qualifica e la lo ro presenza nelle professioni qualificate è solo del 2,2% del totale.

Il contributo degli immigrati si limita quindi all’apporto di ma nodopera e non apporta il con tributo di idee ed ingegno che invece è così rilevante nelle aziende tecnologiche america ne, per tacere sulle ricadute ne gative nella percezione degli immigrati nell’opinione pubbli ca.

voratori stranieri di istruzione superiore e con una qualifica professionale da noi riconosciu ta, al di fuori delle quote fissate col decreto flussi. È il datore di lavoro a dover formulare la do manda al Ministero dell’Interno, e al lavoratore viene concesso

un permesso di soggiorno della stessa durata del contratto, e di due anni in caso di assunzione a tempo indeterminato. Per com prendere quanto tale procedura sia ignorata in Europa e soprat tutto in Italia, basti pensare (lo afferma un’analisi condotta dal

Riuscire a qualificare il lavoro degli stranieri è dunque una priorità per far crescere il nostro Paese. Riusciremo a dare una svolta? Pensiamo anche alle op portunità che potremmo offrire ai tanti giovani in fuga dall’Ucrai na teatro di guerra, e in fuga anche dalla chiamata alle armi di Putin, quindi giovani russi che cercano una via alternativa al conflitto, e che ad esempio la Finlandia, primo paese di appro do a causa della vicinanza geo grafica, ha dichiarato di non po ter più accogliere.

ricercatore della Fondazione Le one Moressa Enrico Di Pasqua le) che tra il 2013 e il 2020 i permessi Blue Card rilasciati nel continente sono stati solo 80mila, pari a poco più dell’1% dei permessi per lavoro. La per centuale sale notevolmente in VANNI Il lavoro migrante spesso in Italia coincide con la manovalanza sottopagata. Perché non cercare altre strade?
LAVORO • In Italia in 8 anni ne sono state rilasciate solo 21 3 1 : l’ 1 % del totale degli immigrati rispetto al 1 6,6% della Germania
RAINERI
4 CronacaSabato 1 Ottobre 2022

Il caro energia colpisce tutti e spinge a correre ai ripari con re gole e accortezze nuove, da adat tare ai tempi, che possano porta re a un risparmio sulle bollette per rientrare nei costi. Nel perio do autunno/inverno 2022/2023, ovvero all’incirca da ottobre 2022 a marzo 2023, le associazioni iscritte ad Assocanottieri, dopo un ampio e approfondito con fronto tenutosi anche sulla base delle nuove ed aumentate tariffe in vigore per i consumi di acqualuce e gas nonché  per l’acquisto di materie prime e di prodotti ri guardanti la manutenzione degli impianti e delle attrezzature esi stenti presso le sedi, hanno rite nuto di anticipare quelle che po trebbero essere le decisioni che ogni associazione in piena auto nomia potrebbe adottare al fine di mitigare l’aumento vertiginoso dei costi. Una mossa che nasce anche per scongiurare il rischio che la situazione attuale pesi sul le quote associative di tutti gli iscritti. Ecco le regole messe a punto dalle società canottieri.

1. Limitare le temperature nei lo cali palestre e spogliatoi, in con formità ad eventuali disposizioni governative, o comunque non ol tre i 18 gradi per palestre e spo gliatoi in mancanza di  disposi zioni nazionali o regionali.

2 Anticipare la chiusura delle pi scine all’aperto e possibilità di posticipare la loro apertura al fine di evitare periodi prolungati di ri scaldamento dell’acqua.

3. Posticipare gli orari di ingresso in società e anticipare gli orari di uscita dagli impianti sportivi e dalla società stessa.

4. Limitare gli spazi dedicati a spogliatoi e docce, scegliendo luoghi più ristretti ma idonei per ospitare i soci nel periodo in ar gomento.

Le canottieri varano le regole contro i rincari di luce e gas

ENEA: I TRUCCHI PER RISPARMIARE SUI CONSUMI DOMESTICI

Ridurre l’utilizzo di acqua calda: preferire la doccia al bagno: per una doccia di 5 min è stimato un consu mo di 75-90 litri e per una di 3 minuti 35-50 litri. Utilizzare ciabatte multipresa: è consigliabile stacca re la spina degli apparecchi non utilizzati o riunire più spine in una ciabatta con un interruttore annes so, in modo da poter spegnere tutto con un gesto. Non lasciare la luce accesa: sfruttare quanto più pos sibile la luce solare, spegnere le luci non in uso. Manutenere gli impianti: un impianto consuma e in quina meno quando è regolato correttamente, con filtri puliti e senza incrostazioni di calcare. Controllare la temperatura: 19°C sono più che suffi cienti. Ogni grado in più comporta consumi in più. Schermare le finestre durante la notte: chiudendo per siane e tapparelle o mettendo tende pesanti si ridu cono le dispersioni di calore verso l’esterno. Fare il check-up dell’immobile: permetterà di deter minare gli interventi per contenere i consumi. Sbrinare frigoriferi e congelatori: un frigorifero sbri nato ha un’efficienza energetica maggiore. È inoltre consigliabile posizionarlo lontano da una stanza calda perché consuma fino a un 10% in più.

CAMERA DI COMMERCIO

AL VIA IL BANDO SUL 4.0

Le Camere di Commercio lombarde e Regione Lombardia promuovono la realizzazione di progetti di sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi 4.0 immediatamente cantierabili. In questa edizione viene data particolare attenzione ai progetti: eco-sostenibili, di efficientamento energetico, finalizzati al miglioramento della cybersecurity e rivolti alla business continuity nelle aziende. Il bando mette a disposizione 1.750.000 euro.

Le domande possono essere presentate dal 29 settembre al 28 ottobre 2022 esclusiva mente in modalità telematica tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it.

SAN LORENZO, LAVORI ALLA RETE FOGNARIA

5. Contingentare gli orari di apertura dei bar-ristorazione presenti all’interno delle nostre sedi, preferendo eventualmente una loro apertura posticipata al mattino soprattutto nelle gior nate settimanali dal lunedì al ve nerdì.

6. Posticipare l’apertura delle palestre soprattutto nelle gior nate dal lunedì al venerdì, verifi

cando la congruità delle chiusure serali rispetto al numero dei soci frequentanti.

7. Aprire gli spazi ricreativi dedi cati alle sale TV, ai giochi delle carte e del biliardo solo dopo le 12 delle giornate infrasettimana li, mentre dopo le ore 10 nel weekend.

8. Restringere, laddove possibile ed attuabile, gli orari di utilizzo

delle palestre atleti, cercando di verificare anticipatamente la ne cessità della loro apertura mat tutina soprattutto nelle giornate scolastiche.

9. Valutare con molta attenzione il funzionamento o la nuova in stallazione di strutture presso statiche, in relazione alle speci fiche attività di ogni singola As sociazione.

Da lunedì 3 e sino al 20 ottobre, per conto di Padania Acque S.p.A., verrà effettuato un intervento in via San Lorenzo, all’altezza del civico 3, per la riparazione di un tratto di rete fognaria. Per la durata dei lavori è prevista la chiusura del tratto di carreggiata e di marciapiede sul lato dei civici dispari a partire dall’incrocio con corso XX Settembre sino al civico 3. Il marciapiede sul lato opposto (prospiciente l’area di sosta per residenti), così come pure la pista ciclabile rimarranno fruibili. Le modifiche alla viabilità saranno segnalate con apposita segnaletica.

ENERGIA • Chiusure anticipate, orari rivisti, temperature limitate: il protocollo comune per rientrare nei costi
BREVE
5Cronaca
IN
Sabato 1 Ottobre 2022

Con un ricco calendario di degu stazioni e showcooking tutti da gustare, Cremona si prepara ad accogliere la quarta edizione del la Festa del Salame, un appunta mento dedicato a tutti gli aman ti della buona tavola, grandi e piccini, che potranno scoprire le varianti di salame provenienti da diverse regioni, ognuna con le sue caratteristiche. Saranno tre gior ni di appuntamenti culinari im perdibili nel centro di Cremona da venerdì 7 a domenica 9 otto bre dalle ore 9 alle 20 con ingres so gratuito.

Le vere sorprese saranno gli ab binamenti particolari che verran no realizzati ad hoc per la ker messe, tra cui il classico panino al s alame r ivisitato in chiave gourmet dal maestro dei panini Daniele Reponi che preparerà tre panini attraverso i quali raccon terà il territorio cremonese e la sua storia, utilizzando come in grediente principale il Salame di Cremona Igp e diversi prodotti ti pici: mostarda, cavolo cappuccio, verza o crema di marroni.

Il salume per eccellenza si abbina perfettamente a svariate prepa razioni e perché non provarlo an che con la Pinsa del “pizzaiolo in camicia” Pasqualino Milone che realizzerà in uno showcooking una squisitezza tutta da scroc chiare abbinando il salame a zuc chine grigliate, crema di strac chino e pomodorini semisecchi.

Tra gli appuntamenti gastrono mici un viaggio lungo le rive del Po, realizzato da Confartigianato Cremona con la degustazione che racconterà le caratteristiche e i valori che contraddistinguono ogni zona passando da Pavia, Piacenza, Mantova e ovviamente Cremona, dove verranno messi a confronto i diversi tipi di salame e le varie interpretazioni e decli nazioni degli artigiani locali. La Festa del Salame quest’anno omaggerà Ugo Tognazzi con “Boccone di Tognazzi” (“bucon de Tugnaz”): un piatto realizza to ad hoc per l’occasione dallo

Cremona si prepara al Re Salame

- che aggiunge un tocco di pro fondità e colore. A guarnire, li mone e sale rosso delle Hawaii. Non mancheranno i giochi a tema per i più piccoli, come il tiro al sa lame, un classico e divertente gioco per famiglie e bambini in cui i partecipanti avranno la pos sibilità di misurare la loro de strezza e precisione cercando di lanciare degli anelli che dovranno raggiungere la base di diverse ti pologie di salami per aggiudicar si un gustoso premio.

chef Achille Mazzini dell’Eno gastronomia Mazzini.

Per una kermesse interamente dedicata al salame non poteva mancare la disfida degli agritu rismi lombardi, una competizio ne gastronomica degli agrituri smi del territorio per degustare i migliori salumi di loro produ zione. La giuria di esperti, com posta da giornalisti gourmet e condotta dal giornalista Giorgio Cannì, decreterà il miglior sala me artigianale vincitore dell’e dizione 2022.

Da non dimenticare il momento dell’aperitivo e grazie a tre bar tender che si alterneranno ogni sera sul palco sarà possibile sco prire e assaggiare un vero e pro prio Happy Hour del Salame. I bartender si cimenteranno in di verse proposte che si prestano perfettamente all’abbinamento con il salame ad iniziare dal Chu pito al Salame a cura di Jonathan Pedroni, del bar Lex, per una cre azione particolare e alternativa ai soliti “cicchetti” post pasto o co me un “apristomaco” in cui la

secchezza, l'acidità e la nota pic cante uniti alla grassezza e alla sapidità del salame, creano il perfetto connubio di sapori. A seguire un cocktail realizzato da Guido Ruggeri, del ristorante Chiave di Bacco, che prendendo spunto dai sapori del territorio realizzerà una rivisitazione del classico Milano Torino dove vuo le racchiudere profumi e sapori tipici di una tavola in festa cre monese e dell’aperitivo italiano adatto ad un matrimonio enoga stronomico con il salame. Il drink sarà composto da Bitter Martini Riserva infuso con il rosmarino, vermut all’aceto balsamico e nu vola dì mostarda. Un’esplosione di sapori accoglienti come una tavola imbandita nel giorno di festa.

Infine l’ultima proposta sarà rea lizzata da Stefano Siano, del bar Spoon, per una rivisitazione del più classico Margarita, in una chiave “autunnale”. Questa gu stosa variante accompagna alla formula tradizionale un galleg giante di vino rosso - idealmente un vino fruttato di medio corpo

La manifestazione è promossa dal Consorzio di Tutela Salame Cremona Igp, realtà del territorio che rappresenta alcune delle aziende produttrici di questo prelibato salume ad indicazione geografica e, per questa edizione, da Confartigianato Imprese Cre mona, con il patrocinio del Co mune di Cremona e il contributo di Regione Lombardia. L’organiz zazione è a cura di Era Tutta Campagna e Sgp Grandi Eventi, sponsor Salumificio Negroni e Centro Commerciale Cremona Po, e sponsor tecnici Cremona Hotel, Consorzio Vini Mantovani e Istituto Einaudi.

L’evento è stato presentato mar tedì in Comune a Cremona in una conferenza stampa alla quale so no intervenuti: Lara Magoni, As sessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia; Barbara Manfredini, Assessore al Turismo e City Bran ding, Commercio e Sicurezza del Comune di Cremona; Gian Do menico Auricchio, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Cremona; Fabio Tambani, Presidente del Consor zio di Tutela Salame Cremona Igp; Massimo Rivoltini, Presi dente Confartigianato Cremona; Fabiano Gerevini , Presidente Strada del Gusto Cremona; Stefano Pelliciardi, Amministratore Sgp Grandi Eventi.

6 CronacaSabato 1 Ottobre 2022 L’EVENTO • Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre la terza edizione della Festa con tante gustose novità

Mille al Ponchielli per affrontare la complessità

Mancano ormai poche ore alla se conda edizione di TEDxCremona, intitolata “Favolosa Complessità. Danzare sull’orlo del caos”. L’ap puntamento è per oggi, sabato 1 ottobre, alle ore 17, al Teatro Pon chielli di Cremona. Notizia nella notizia è che il tutto esaurito risa le a tre settimane fa e la lista d’at tesa per partecipare all’evento si è allungata di giorno in giorno. «Un risultato inaspettato che ci rende felicissimi – spiega Andrea Mattioli – perché non era affatto scontato riuscire ad avere un pub blico fatto di mille persone di tut te le età, dai giovanissimi agli over settanta. Un dato interessante è che sono davvero in molti (più di cento) ad arrivare da fuori Cremo na appositamente per partecipare all’evento. Ad esempio, il Comple xity Institute sarà rappresentato, oltre che dagli ospiti sul palco, da trenta professionisti che vengono da Roma, Perugia, Matera, Bolo gna, Milano, Bergamo, Padova e Trento. Parteciperanno anche gli organizzatori dei TEDx di Manto va, Legnano, Como, Ischia e Spo leto. I dieci speaker e gli altri ospi ti, inoltre, provengono da diverse parti d’Italia e non solo». TEDx di venta così anche un’occasione per far conoscere e apprezzare la bel lezza di Cremona, per fermarsi un weekend in città e chissà, magari decidere di tornare.

«L’adesione del pubblico è un se gno del grande interesse per un tema centrale del nostro tempo come è la complessità – continua Mattioli – e conferma l’efficacia di una formula che divulga la cultura attraverso l’esperienza e il sapere di professionisti di valore. Per questo mi piace pensare a TEDx Cremona non come a un evento fine a se stesso, ma a un ecosiste ma in movimento che genera in

contri di corpi e intelligenze, di co noscenza e innovazione e si tra sforma in memoria collettiva e tessuto sociale. La scelta di invita re centocinquanta studenti e i loro insegnanti nasce, infatti, dal desi derio di creare una possibilità di confronto su argomenti attuali af finché si aprano spazi di appro fondimento. L’auspicio è che dalle idee ispirazionali si passi alla com prensione profonda e poi all’azio ne, nella quotidianità».

«TEDxCremona è un’iniziativa re alizzata esclusivamente a titolo volontario – aggiunge l’organiz zatore – e per questo ringrazio i membri del Team, che da molti mesi lavorano dietro le quinte, i gold partner e tutti i nostri soste nitori, perché senza di loro non avremmo potuto fare niente. Gra zie anche ad Andrea Cigni (So printendente del Teatro Amilcare Ponchielli) e al suo staff per la col laborazione. Grande riconoscenza verso gli speaker e gli ospiti che hanno accettato il nostro invito con passione e professionalità».

IL TEMA

Partendo dagli studi del professor Giorgio Parisi – premio Nobel 2021 per la Fisica – TEDxCremona affronterà il tema della comples sità attraverso gli interventi di dieci speaker con competenze di verse e complementari (sono elencati nelle foto in pagina). Tan ti gli argomenti: dalle neuroscien ze all’arte, dal giornalismo alla danza, dai Non Fungible Token (Nft) alla musica, dalla geopolitica alla quotidianità. Per spiegare la complessità non c’è una definizio ne unica: la complessità è tante cose intrecciate insieme, è la vita stessa, e noi siamo esseri com plessi in relazione con gli altri e con il tutto.

CONDUCE GIULIA BLASI, OSPITI ENRICO CERNI

E CLARISSA MARINO

A condurre l’evento sarà Giulia Blasi, scrittrice e giornalista, con la partecipazione di Andrea Mar chesi (Radio Deejay). Sul palco di TEDxCremona ci saranno anche Enrico Cerni, manager e formato re, scrittore, esperto di complessi tà, insieme a Clarissa Marino, violoncellista.

THISABILITY E US CREMONESE, DUE REALTA’ FAVOLOSE Quest’anno TEDxCremona ha scelto di concludere l’evento met tendo in luce due realtà locali fa volose: ThisAbility e l’U.S. Cremo nese che ha conquistato la serie A. Realtà che hanno trovato un pun to di incontro nell’esperienza del lo store di via Solferino, nel centro storico. Qui le ragazze e i ragazzi che aderiscono al progetto ThisA bility gestiscono la promozione, la vendita di gadget e indumenti gri giorossi e le relazioni con i clienti, perché «facendo si impara». Na sce così quella dimensione comu nicativa propizia che dà avvio a un percorso di incontro, conoscenza e trasformazione fra persone diver se ma uguali, nella reciproca com plessità. Con lo stesso spirito al Ponchielli, fra gli spettatori, ci sa rà una rappresentanza del gruppo Happy News – Inviati speciali, progetto di cultura e giornalismo curato dall’area della salute men tale e dalla comunicazione dell’Asst di Cremona.

TEDxCremona si svolge in colla borazione col Comune di Cremona e il Complexity Institute e col pa trocinio di Museo del Violino, Apindustria e Ordine degli Inge gneri della provincia di Cremona. Per informazioni @tedxcremona e canali Facebook e Instagram.

la seconda edizione che ha fatto registrare il tutto esaurito da ormai tre settimane. profilo Mauro Ceruti «Il tempo della complessità» Filosofo e teorico del pensiero complesso, professore ordi nario presso l’Università Iulm di Milano e Premio internazionale Nonino 2022. Alessio Lasta, «W il giornalismo, M il giornalismo» Giornalista e in viato di La7, autore del libro La più bel la dedicato alla costituzione italiana. Laura Canali, «Matrioska geogra fica» Cartografa, artista e geopoeta che dal 1993 traduce la complessità del mondo nelle mappe che disegna per la rivista Limes. Giuseppe Zollo, «L’arte di dare senso al mondo» Ordinario di Inge gneria economica-gestionale presso l’Università Statale di Napoli Federico II e membro del comitato scientifico del Complexity Institute. Claudia Lamanna, «Il folle corag gio di non arrendersi» Musicista che nel 2022 ha trionfato nell’Inter national Harp Contest, il concorso di arpa più prestigioso del mondo. Diego De Simone, «Cambio dun que sono» Imprenditore e consulen te appassionato di intelligenza artifi ciale e Blockchain, fondatore di Moo nia. Nel 2022 ha pubblicato un libro sugli NFT “Siamo tutti non fungibili”. Riccardo Sabatini, «Program mare il corpo umano» Cremonese, scienziato di fama mondiale e im prenditore specializzato nella model lazione numerica di sistemi complessi. Andrea Orlandi, «La danza in te sta» Assegnista di ricerca in neuro scienze cognitive presso l’Università Sapienza e l’Irccs S. Lucia di Roma, vin citore di una Marie Curie Global Fel lowship; accompagnato dai danzatori Margherita Dotta e Leonardo Maietto. Arianna Porcelli Safonov, «Ome opatia dell’umorismo» Comica, scrittrice, performer, autrice del blog ‘Madame Pipì’ e docente di tecniche di improvvisazione applicate agli ambiti manageriali (Università di Pavia). Marinella De Simone, «Il coraggio di vivere la complessità» Presiden te e direttore scientifico del Comple xity Institute, formatrice e consulen te, docente presso la Scuola nazio nale dell’amministrazione della Presidenza del Consiglio. GLI SPEAKER Enrico Cerni (presentatore), Giulia Blasi (presentatrice) e Clarissa Marino (violoncellista)
EVENTI • Oggi dalle 17
Il
dei 10 speaker 7Cronaca
Sabato 1 Ottobre 2022

LA

STORIA • Seguace di Garibaldi, a 21 anni aderì alla spedizione per la Comune di Parigi

Nel mentre Garibaldi scrive al quartogenito Ricciotti “Tu resta in Francia, osserva attentamente questo movimento comunardo; se vedi che da esso può nascere una riapertura delle ostilità, ti autoriz zo di prendervi parte; ricordati soltanto che appena so a Caprera che tu ti sei unito ai comunardi, io parto immediatamente per rag giungerti. Ma se rimane una que stione tra Francesi e Francesi non te ne immischiare»1, c’è invece chi, pur essendo una questione fra francesi, corre a Parigi e partecipa attivamente alla “Commune”. Si tratta di certo Defendi Giovanni, un ventenne nato a Casalmaggio re e sbarcato in Francia al seguito di Garibaldi

Siamo agli inizi del 1871, l’anno precedente, ad ottobre Garibaldi appresa la notizia della sconfitta dell’Imperatore Napoleone III a Sedan nella guerra contro la Prus sia e la conseguente proclamazio ne della repubblica, si rese dispo nibile ad andare in aiuto della nuova realtà e, su invito della si nistra radicale francese, sbarcò a Marsiglia (7 ottobre 1870). Gari baldi era ancora un punto di rife rimento per tanti giovani e non, di varie nazionalità2, desiderosi di combattere contro i dominatori monarchici e fra questi giovani vi era anche il Defendi.

Defendi Eugenio, detto Giovanni, nacque a Casalmaggiore il 24 giu gno 1849, da modesta famiglia. Come molti giovani della sua età si entusiasmò per l’epopea gari baldina e le vicende che portarono all’Unità del Paese. Sicuramente fu mosso da entusiasmo per la spedizione garibaldina per libera re Roma nel 1867, spedizione conclusasi con la sconfitta di Mentana, mentre sappiamo che a 21 anni aderì alla spedizione per aiutare la giovane repubblica francese.

Venne costituita l’“Armata dei Vosgi” e iniziarono gli scontri per

Un anarchico casalasco: Defendi “Giovanni” Eugenio

la presa di Digione. Ora, senza en trare nel merito delle battaglie e dei vari combattimenti (in tutta la guerra franco-prussiana, l’unica bandiera sottratta ai nemici prus siani fu quella del 61° Reggimento di Pomerania conquistata dalla Quarta Brigata comandata da Ric ciotti Garibaldi) sopraggiunse all’improvviso la capitolazione francese (Parigi era sotto assedio da ben cinque mesi) con il conse guente armistizio e successivo ac cordo di pace.

Deve essere stata enorme la delu sione, soprattutto nei giovani che ave vano dimostrato di saper combattere e addirittura di poter vincere. Maggior delusione sicu ramente l’ebbe Garibaldi che nel frattempo venne eletto all’As semblea Nazionale nei collegi di Algeri, Digione, Parigi e Nizza; Ga ribaldi lasciò il comando dell’eser cito al figlio Menotti, per recarsi a Bordeaux (allora capitale provvi soria) “con lo scopo preciso di pe rorare la causa dei mutilati, delle vedove e degli orfani della sua ar mata e poi per dimettersi”. Ma i reazionari, che popolavano l’aula dell’Assemblea, non gli permisero neppure di dimettersi3. Pertanto, Garibaldi decise di lasciare la Francia per fare ritorno alla sua Caprera. Fu l’ultima sua appari zione sullo scenario internaziona le.

Sciolta l’armata, molti giovani ita liani ritornarono in patria mentre altri raggiunsero Parigi, sempre animati dalla volontà di sostenere la giovane repubblica. Anche il

1 • A. Tamborra, Garibaldi e l'Europa. Impegno politi co e prospettive politiche, Roma, Stato Maggiore dell'Esercito-Ufficio Storico 1983, pp. 125-129

Defendi raggiunse la capitale francese il 17 o il 18 maggio. Ri siedeva, insieme ad altri giovani connazionali, in Rue Basfroi, in stanze prese in affitto, nell’XI Arrondissement, uno dei quartie ri più popolosi di Parigi, abitato in prevalenza da operai, piccoli ar tigiani e commercianti. Nella stessa via aveva sede il Comité Central de la Garde Nationale. Con lui raggiunsero Parigi altri giovani garibaldini fra cui Stefano Canzio (che sposò la figlia di Garibaldi Teresita, da cui ebbe sedici figli), il fiorentino Enrico Magherini, il Piazza, il Savio, unendosi ad altri giovani che già si trovavano in città e che aveva no partecipato attivamente sia alla guerra contro i prussiani nel le file dell’esercito francese che alla “Commune” come il riminese

rivoltosi. 215 erano gli italiani - Rapport du général Appert p 213, 263 Paris.

Amilcare Cipriani, e tanti altri4 Il Defendi riuscì a partecipare pro babilmente all’ultima fase della “Commune” (che era stata fon data il 18 marzo), ossia durante la “s emaine s anglante” (21-28 maggio)5 o meglio la fase conclu siva dell’esperienza comunarda, la più terribile (ancora oggi non si ha l’esatto numero dei fucilati du rante quel periodo), e in questo brevissimo tragico tempo deve aver potuto conoscere i personag gi di spicco, non solo italiani, per sonaggi che poi si ritroverà anche a Londra.

L’esperienza parigina sicuramente deve aver profondamente segnato il Defendi, vuoi per l’aver assistito in prima persona al massacro di tanta gente, di operai, di artigiani (lui si dichiarava “pasticcere”), di amici anarchici, socialisti, vuoi per aver frequentato personaggi come il Cipriani stesso, socialista, dota to di una spiccata personalità, ovunque presente ove necessitava lottare per la libertà6

Il Defendi fu arrestato e nel 1872 (27 aprile) venne condannato a 15 anni di reclusione per la sua par tecipazione ai moti comunardi. Dai verbali d’interrogatorio il De fendi viene descritto come “esprit d’insubordination et de résisten ce”7, ma evita la condanna alla fucilazione, che fu invece commi nata a tantissimi altri comunardi stranieri. La condanna doveva es sere scontata nelle carceri di “Bel le-Île” nell’Haute-Boulogne, car ceri con celle di 1,5 per 2 metri. Le strettissime dimensioni della cel

rigi: Amilcare Cipriani, Calendario del Popolo, 435, 1981

(parte prima)

la comportarono per il Defendi problemi al suo modo di cammi nare, ossia passi corti e veloci8 Le ragioni per cui anziché alla fu cilazione venne condannato alla prigione probabilmente derivaro no dal fatto che pur essendo resi dente in uno dei quartieri operai maggiormente coinvolto negli scontri, pur avendo scelto di arri vare a Parigi mentre altri suoi compagni erano rientrati in Italia9 , per cercare lavoro, si potrebbe pensare che abbia cercato di so stenere di essere stato coinvolto nella rivolta non per sua volontà (tesi difensiva sostenuta anche da altri arrestati).

A seguito di amnistia, nel 1879 venne liberato e la sua pena tra sformata in obbligo a lasciare il territorio francese per non met terci mai più piede (decreto di espulsione).

Per questa ragione scelse di anda re a stabilirsi a Londra. E fu in questa città che ebbe modo di rin contrarsi con altri italiani costret ti ad abbandonare Parigi, con gio vani socialisti, anarchici e lì, nel 1880, conobbe Emilia (Emilia Ca rolina Trunzio Zanardelli, Co senza 9 luglio 1858, Londra 17 marzo 1919) che diventerà sua moglie, o meglio, compagna. L’incontro con Emilia segnerà un evento decisivo per la formazione politico-culturale del Defendi stesso. Emilia, rimasta orfana a cinque anni di entrambi i genitori morti per colera, venne adottata dalla famiglia di Zanardelli, do cente di lingue all’Università di Bologna. In tale famiglia crebbe con il fratello Tito (entrambi ven nero schedati come anarchici) e già dal 1871 frequenterà e diverrà la compagna dell’anarchico Errico Malatesta10. Pare che si siano co nosciuti durante la dimora della famiglia Zanardelli a Napoli fra l’estate del 1871 e la primavera del 1873, anno dell’arresto del Mala testa stesso a Bologna11 (la seconda e ultima parte sul numero di sabato prossimo)

2

• Oltre agli italiani, i volontari erano di origine bel ga, polacca, ma anche spagnola, irlandese, ungherese e lussemburghese e di altre nazionalità. Dei 1725 stranieri arrestati durante la “settimana di sangue”, 737 erano belgi e 201 i polacchi. Di questi ultimi  Ja roslaw Dombrowski (1836-1871) et Walery Wro blewski (1836-1908) furono i migliori generali dei

3 • G. Sacerdote, La vita di Giuseppe Garibaldi secondo i risultati delle più recenti indagini storiche con nume rosi documenti inediti, Milano, Rizzoli 1933; p. 916

4 • Bollettino “La Commune” n. 90/2022 - Paris

5 • P. Basevi, Prefazione a P. O. Lissagaray, La Comu ne di Parigi. Le Otto giornate di Maggio dietro le bar ricate, Milano, Feltrinelli 1973

6 • E. Civolani, Garibaldini italiani alla Comune di Pa

7 • E. Civolani, La partecipazione di immigrati italiani alla Comune di Parigi, in “Movimento Operaio e So cialista, Vol. 2 numeri 2-3 – 1979 – Centro Ligure di Storia Sociale pag. 155

8 • Eric Coulaud, Rolf Dupuy, Defendi, Eugenio dit Gio vanni ou Giuseppe, in Dictionnaire des anarchistes, ver sione online 26/02/2018, ultima modifica 23/01/2019 (https://maitron.fr/spip.php?article200420)

9 • Infatti dai verbali dell’interrogatorio il Defendi

1 Ottobre 1938 • Col via libera di Chamberlain, le truppe di Hitler in Cecoslovacchia

I tedeschi nei Sudeti, e il mondo non si muove

(v.r.) Era il 1° ottobre 1938, il premier in glese Neville Chamberlain era appena atterrato da Monaco di Baviera e affer mava: «Questa mattina ho avuto un al tro colloquio con il cancelliere tedesco Adolf Hitler. Ecco il documento che por ta la sua e la mia firma. Consideriamo l’accordo firmato ieri sera come simboli co del desiderio dei nostri due popoli di non scendere mai più in guerra gli uni contro gli altri». Di fatto con quella firma Chamberlain aveva dato il via libera a Hitler ad annettere il territorio dei Sude ti, un sistema montuoso tra Germania e Cecoslovacchia dove vivevano 3 milioni di persone, tra cui una forte presenza di te deschi. Quello stesso 1° ottobre le truppe tedesche entrarono nell’area di confine annettendola di fatto tra le inutili prote ste di Praga. In fondo i sistemi per conquistare terri tori non cambiano nel tempo: la stessa strategia la utilizza oggi Putin per annet tere il Donbass: con la scusa di difendere i diritti dei russi di quel territorio ucraino (e approfittando della voglia di pace del

le altre nazioni) lo occupa, così come aveva già fatto in Ossezia del Sud (che appartiene alla Georgia) e in Crimea (sempre Ucraina). La comunità interna zionale, dopo aver tollerato le prime an nessioni nella futile speranza che il dit tatore si mostrasse sazio, stavolta ha deciso di reagire, e la stessa cosa avven ne in quel 1938. Nel marzo dello stesso anno c’era già stato l’Anschluss, l’annes sione dell’Austria attraverso un referen dum che come sempre in questi casi vide una grande partecipazione popolare e un sì quasi unanime (ma grandi riserve sul

sistema di voto e sui controlli). E dunque anche l’annessione dei Sudeti non provo cò la reazione delle altre Nazioni, che ar rivò, anche in quel caso, al terzo episodio, l’invasione della Polonia (la cui divisione tra tedeschi e russi era già stata pianifi cata da Hitler e Stalin con il Patto Molotov Ribbentropp) il 1° settembre 1939: due giorni dopo Regno Unito, Francia e altre nazioni dichiararono guerra alla Germania. Per i polacchi, sia capitati sot to le grinfie tedesche che sovietiche, fu l’inizio di un periodo drammatico, con uccisioni, deportazioni, sottrazione di

così sostiene: “Dopo il nostro licenziamento a Mar siglia (dall’esercito dei Vosgi), non potevo rientrare in Italia per insubordinazione. Per tre giorni ho cer cato un lavoro ma non avendolo trovato sono anda to a Parigi”

10 • C. Levy, Malatesta in Exile, “Annali della Fonda zione Luigi Einaudi, Vol. XV, Torino 1981, p. 267

11 • Misato Toda. Errico Malatesta da Mazzini a Baku nin, La sua formazione giovanile nell’ambiente napo letano (1868-1873) Guida Editori, 1988, pag. 108

Da sinistra una manifestazione dei tedeschi dei Sudeti nel 1937, l’ingresso dell’esercito tedesco nell’ottobre 1938 e l’espulsione della popolazione tedesca dopo la guerra

bambini e altre disgrazie. Quanto ai tedeschi dei Sudeti, dopo la fi ne del conflitto mondiale furono espulsi in massa dalla Cecoslovacchia, che tornò ad assorbire quei territori. Furono circa tre milioni gli abitanti costretti a lasciare terre (e beni confiscati) che occupavano sin dal tardo Medioevo. Anche in questo caso possiamo parlare di sangue dei vin ti: elevato il numero dei tedeschi uccisi in quei territori per una voglia di vendetta collettiva che sull’onda dell’emozione si stenta a vedere, ma che inevitabilmente col tempo mostra le sue conseguenze.

NOSTRA
COSTANTINO ROSA 8 RubricaSabato 1 Ottobre 2022
note

“NutriMenti oncologici, la cor retta alimentazione anticancro”

è l’ultima novità in casa MEDeA. Nell’ex limonaia di via Cà del Ferro, sede dell’associazione di volontariato cremonese nata nel 2003, trova spazio una nuova attività aperta a tutti e rivolta in modo particolare ai pazienti on cologici. Il corso di cucina, gra tuito e articolato in quattro le zioni che si terranno nel mese di ottobre, ha lo scopo di insegna re a preparare pietanze buone al gusto e ricche di tutti quei nu trienti antitumorali che fanno bene all’organismo umano sia in ottica di prevenzione sia come ulteriore arma per sconfiggere la malattia e per attenuare gli ef fetti collaterali delle cure onco logiche.

La dottoressa Margherita Ratti, oncologa gastrointestinale pres so l’ospedale di Cremona, spiega che un’alimentazione sana e bi lanciata è essa stessa parte inte grante della lotta alle neoplasie: «È clinicamente dimostrato che all’esordio della patologia già il 20-30% dei pazienti presenta un importante calo di peso cor poreo e che circa il 50% presen ta problemi di malnutrizione.

Una buona alimentazione non solo migliora il benessere psicofisico e la qualità di vita delle persone ma incide anche positi vamente sull’efficacia dei tratta menti e consente di proseguire con il piano di cura stabilito. La perdita di massa muscolare, per esempio, determina un maggio re rischio di tossicità da chemio terapici e quindi maggiori diffi coltà nel reagire positivamente alla cura».

L’attività proposta da MEDeA ha l’obiettivo di fornire una risposta concreta ai bisogni alimentari dei pazienti oncologici, offrendo uno strumento pratico per defi

MEDeA lancia la corretta alimentazione anticancro

AMBIENTE MISURE ANTISMOG IN VIGORE DA OGGI

nire una dieta antiossidante.

«La finalità del corso – raccon ta la biologa nutrizionista Beatrice Carli – consiste nel dare le linee nutrizionali e le indicazioni relative ai principi attivi conte nuti negli alimenti, insegnando come associarli per stimolare l’appetito (spesso carente o as sente nei malati oncologici) con piatti fantasiosi e colorati. Sare mo affiancati anche da uno chef che renderà il corso ancora più piacevole e coinvolgente».

Le proposte di MEDeA non fini scono qui: il percorso “bibliobe nessere” offre la possibilità di partecipare a un circolo di lettu ra di testi che spaziano dalla po esia alla prosa fino alla saggisti ca; per rilassarsi e tenersi in for

ma, un istruttore qualificato di ginnastica leggera aiuterà i pa zienti a recuperare le funzioni fi siche perse durante i periodi di riposo obbligati dalla terapia.

Nella stagione autunnale, poi, prosegue l’esperienza “Dragon Boat” in collaborazione con Ot tagoni Cremona Sport presso il Porto Canale di Cremona. Quat tordici partecipanti, tra pazienti oncologiche e supporter, si ri trovano il sabato mattina per pagaiare in gruppo sull’imbarca zione, un modo per stare insie me e per praticare attività spor tiva.

In occasione della festa annuale dei volontari dell’associazione, che si è svolta nella serata di ie ri, il Presidente Rodolfo Passa

Due momenti della festa annuale dei volontari di MEDeA che si è tenuta ieri sera

lacqua e il vicepresidente Maurizio Lanfranchi hanno presen tato le prossime iniziative. «So no tanti i progetti in cantiere: la ripresa del corso di yoga, parti colarmente apprezzato, il corso di giardinaggio da attivare entro la fine dell’anno e, infine, la pub blicazione di un libro di ricette antiche e segrete con fiori, frut ti e bacche degli arbusti autoc toni del giardino di Casa ME DeA».

Per tutte le informazioni circa le attività di MEDeA OdV è possibi le rivolgersi alla segreteria dell’associazione in Via Cà del Ferro 33 a Cremona, aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10 al le 13, oppure telefonare al 3703222747

Anche la recente ricerca con dotta dal Corriere della Sera e Ilmeteo.it ha piazzato Cremo na all’ultimo posto (108°) tra i capoluoghi di provincia italia ni quanto a clima. Proprio da oggi entrano in vigore le di sposizioni regionali in materia di contenimento dell’inquinamento e della attuazione delle misure strutturali e perma nenti di limitazione della cir colazione dei veicoli più inqui nanti per il miglioramento della qualità dell'aria, che in parte erano state sospese du rante il periodo emergenziale. Le misure permanenti che ri guardano la circolazione e l’u tilizzo degli autoveicoli omo logati in classe 0 e 1 a benzina e sino alla classe Euro 3 diesel, dispongono il fermo nelle giornate dal lunedì al venerdì, escluse quelle festive infraset timanali, dalle ore 7,30 alle ore 19,30 e, da oggi sino al 31 marzo, con le stesse modalità anche gli autoveicoli diesel di classe Euro 4. Inoltre i moto veicoli e i ciclomotori a due tempi di classe Euro 0, dal lu nedì alla domenica, non pos sono circolare su tutto il terri torio regionale, 24 ore su 24, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. I motoveicoli e ciclomotori a due tempi di classe Euro 1 non possono cir colare dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi infrasettima nali, dalle ore 7,30 alle ore 19,30, nelle aree urbane dei Comuni di Fascia 1, dal 1 otto bre al 31 marzo di ogni anno. Le misure di 1° livello si atti vano dopo quattro giorni di superamento. Le misure di 2° livello si attivano dopo dieci giorni di superamento.

novità per i pazienti oncologici. Ieri sera la festa annuale dei volontari dell’associazione
SANITÀ • Una
9Cronaca
Sabato 1 Ottobre 2022 BENEDETTA FORNASARI

MELONI: «DA PUTIN VISIONE NEO IMPERIALISTA DI STAMPO SOVIETICO»

«La dichiarazione di annessione alla Fede razione Russa di quattro regioni ucraine dopo i referendum farsa svoltisi sotto vio lenta occupazione militare non ha alcun valore giuridico o politico. Putin dimostra ancora una volta la sua visione neo impe rialista di stampo sovietico che minaccia la sicurezza dell’intero continente europeo. Questa ulteriore violazione delle regole di convivenza tra Nazioni da parte della Rus sia conferma la necessità di compattezza e unità delle democrazie occidentali». Lo afferma in una nota il presidente di Fratel li d’Italia Giorgia Meloni

«Sono passati pochi giorni dal voto che ha sconvolto gli equilibri politici italiani ed europei e sento la necessità di rivolgermi a ciascuno di voi per ringraziarvi dello straor dinario impegno profuso in questa durissima campagna elettorale». Lo dice il segre tario Pd, Enrico Letta, in una lettera inviata a iscritti e iscritte del partito. «Abbiamo perso – aggiunge –. Ne usciamo con un risultato insufficiente, ma ne usciamo vivi. E sulle nostre spalle c’è oggi la respon sabilità di organizzare un’opposizione seria alla destra. Abbiamo il tempo e abbiamo la forza morale, intellettuale e politica per ri metterci in piedi. Le basi per ripartire ci sono. Pur avendo subito la concorrenza di chi ci ha preso di mira con inusitata asprezza, con il dichiarato obiettivo di mettere in discussione la nostra stessa esistenza in vita, siamo il secondo partito italiano, la forza guida dell’opposizione e uno tra i maggiori partiti riformisti e progressisti europei. E ciò in un contesto nel quale tutte le forze politiche principali, tranne FdI, hanno perso molti o moltissimi consensi rispetto alle precedenti elezioni politiche. Oppure ottenuto risultati molto inferiori rispetto ai proclami».

dal mondo

POLITICA

SALVINI: «CLIMA OTTIMO NEL CDX. PRESTO GOVERNO ALL’ALTEZZA»

“Sento o vedo tutti i giorni gli amici Giorgia e Silvio: il clima è ottimo, ab biamo la determinazione necessaria per affrontare le emergenze del Paese a partire dal caro bollette. La sinistra e i suoi giornali si rassegnino: il centrode stra ha vinto le elezioni e in tempi ve locissimi nascerà un esecutivo all’altez za delle aspettative degli elettori che porterà anni di buon governo. La Lega ha le idee chiare su cosa fare e sulla futura squadra, donne e uomini che da ranno il massimo”. Lo dice il leader del la Lega Matteo Salvini.

Ue: “Kiev ha il diritto di liberare i territori occupati”

“Respingiamo fermamente e condanniamo inequivocabil mente l’annessione illegale da parte della Russia delle re gioni ucraine di Donetsk, Luhans k , Zaporizhzhia e Kherson”. Lo affermano in una nota congiunta i membri del Consiglio Europeo. “Indebolendo deliberata mente l’ordine internazionale basato sulle regole e violando palesemente i diritti fonda mentali dell’Ucraina all’indi pendenza, alla sovranità e all’integrità territoriale, prin cipi fondamentali sanciti dal la Carta delle Nazioni Unite e dal diritto internazionale, la Russia sta mettendo a rischio la sicurezza globale – prose gue la nota -. Non ricono sciamo e non riconosceremo mai i referendum illegali che la Russia ha progettato come pretesto per questa ulteriore violazione dell’indipendenza, della sovranità e dell’integri tà territoriale dell’Ucraina, né

dei loro risultati falsi e illega li. Non riconosceremo mai questa annessione illegale. Tali decisioni sono nulle e non possono produrre alcun effetto giuridico di sorta”. “Crimea, Kherson, Zapo rizhzhia, Donetsk e Luhansk sono l’Ucraina. Invitiamo tut ti gli Stati e le organizzazioni internazionali a respingere inequivocabilmente questa annessione illegale. Di fronte alla guerra di aggressione

della Russia e all’ultima esca lation di Mosca, l’Unione Eu ropea è risolutamente con l’Ucraina e il suo popolo. Sia mo incrollabili nel nostro so stegno all’integrità territo riale e alla sovranità dell’Ucraina – dicono ancora i membri del Consiglio Ue -. L’Ucraina sta esercitando il suo legittimo diritto di difen dersi dall’aggressione russa per riprendere il pieno con trollo del suo territorio e ha il

diritto di liberare i territori occupati entro i suoi confini internazionalmente ricono sciuti”.

“Le minacce nucleari lanciate dal Cremlino, la mobilitazio ne militare e la strategia di cercare di presentare falsa mente il territorio ucraino come quello della Russia e di affermare che la guerra po trebbe aver luogo ora sul ter ritorio russo non scuoteranno la nostra determinazione –conclude la nota congiunta -. Rafforzeremo le nostre mi sure restrittive per contra stare le azioni illegali della Russia. Aumenteranno ulte riormente la pressione sulla Russia per porre fine alla sua guerra di aggressione. Riba diamo che l’Unione Europea è fermamente con l’Ucraina e continuerà a fornire un forte sostegno economico, milita re, sociale e finanziario all’Ucraina per tutto il tempo necessario”.

via Bissolati,

0372 458053/54

UCRAINA • I membri del Consiglio Europeo condannano l’annessione illegale da parte della Russia
POLITICA PD, ENRICO LETTA: «SIAMO PRONTI A RIMETTERE TUTTO IN DISCUSSIONE»
via Bissolati, 96 CREMONA - 0372 458053/54 www.einaudicremona.edu.it TECNICO DELLA GRAFICA E COMUNICAZIONE TECNICO DEL TURISMO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROFESSIONALE ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITÀ ALBERGHIERA PROFESSIONALE SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE SERALE - PROFESSIONALE ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITÀ ALBERGHIERA Per DATE e ORARI consulta il sito www.einaudicremona.edu.it SCUOLA APERTA
96 CREMONA
Generali Italia Spa Agenzia di Cremona Porta Venezia Cozzoli Francesco Agente Generale via Dante Alighieri 242 - 244 - 248 - 250 - 252 Tel. 0372 41 07 37 agenzia.cremonaportavenezia.it@generali.com
10 Sabato 1 Ottobre 2022 dall , italia &
in collaborazione con:
UCRAINA/ 2

«Ma insomma, cosa sta succedendo in Russia? Mamma e papà sono mol to preoccupati, fanno bene?»

«E spiegami cosa sta succedendo! In tv ho visto il gas che ribolle sotto l'ac qua, gli ucraini che scappano dalla guerra e i ragazzi russi che scappano per non farla, la gente che va a vota re accompagnata dai militari» È tutto vero. Partiamo da questi pseudo-referendum, con i quali Putin ha chiesto agli abitanti di 4 regioni dell'Ucraina che lui vuole annettere alla Russia di votare per l'indipen denza dall'Ucraina. Il sì ovviamente ha stravinto, e il passaggio successivo è la richiesta di questi 4 “paesi indi pendenti” di unirsi alla Grande Ma dre Russia. Il tutto in gran fretta «Ma perché la gente ha votato sì?»

Per la verità poca gente è andata a votare nei 5 giorni fissati, tanto che a convocarli ci ha pensato l'esercito russo. Ridicolo anche il sistema di vo to, che lo condizionava pesantemen te. D'altra parte il referendum è stato fatto senza alcuna verifica interna zionale, e ovviamente quasi nessuna

nazione ne ha riconosciuto l'esito, scontato «Ma perché l'hanno voluto?»

Putin ha voluto il referendum per ar rivare al più presto all'unificazione di quei territori con la Russia, sul mo dello già sperimentato con la Crimea.

Questo perché le cose per lui si stanno mettendo male, con l'esercito ucraino che sta guadagnano terreno ripren dendosi parte delle aree che gli erano state sottratte. Temendo che possano penetrare anche in quello che consi dera lo zoccolo duro di quell'area, il considerarla territorio russo gli con sente di poterlo difendere con ogni mezzo, quindi la minaccia di una ri sposta con armi nucleari in caso di attacco si fa più concreta «Ho capito. Praticamente se lui viene attaccato a casa sua può usare l'arma atomica, se invece è altrove no»

Praticamente è così, anche se l'ipote si rimane sulla carta, e per fortuna.

Ma guai ad abbassare la guardia, è troppo alta la posta in gioco «Ma se nessuno ha riconosciuto che quei territori siano diventati russi, a cosa è servito?»

A UN BAMBINO CURIOSO

Serve a lui e soprattutto gli serve per giustificare le sue azioni sul fronte interno: il fatto è che i russi, che ad inizio guerra erano in gran parte fa vorevoli all'operazione di Putin, ora sono spaventati: tanti ragazzi non tornano a casa dal fronte, e tantissimi sono chiamati a partire, e le testimo nianze che nel frattempo sono giunte alle famiglie da quei ragazzi manda ti inconsapevolmente a fare una guerra oscurano la propaganda di Putin. Al di là delle ricostruzioni di una parte e dell'altra, molto chiare sono le scene alle frontiere della Rus sia, dove sempre più persone cercano di scappare «E il gas che esce dall'acqua del ma re?»

È il frutto dei sabotaggi avvenuti nel gasdotto che porta dalla Russia il gas in Europa Occidentale. Si parla di azioni di guerra ibrida, che significa fare danni ai nemici senza armi e senza mostrare la faccia. Presto ne sapremo di più. Ed ora a nanna. Buo nanotte Pericle «Buonanotte»

IL
L’ATTUALITÀ SPIEGATA
PERSONAGGIO DELLA SETTIMANALO SCATTO DELLA SETTIMANA Ti aspettiamo nell ’Agenzia Autorizzata CREMONA Via Arcangelo Ghisleri 8B-10 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali si rimanda ai documenti informativi disponibili presso le Filiali Compass o presso le Agenzie Autorizzate che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari di Compass Banca S.p.A. L’elenco delle Filiali e delle Agenzie Autorizzate è disponibile sul sito www.compass.it. La liquidazione del prestito avviene entro il termine della giornata lavorativa successiva rispetto al momento in cui è stata fornita in Filiale o Agenzia, la documentazione completa. Salvo approvazione della richiesta di finanziamento da parte di Compass Banca S.p.A. compass.it PRESTITI PERSONALI DA COMPASS BASTA UN GIORN0. TEL. 0372 432751 275x200_MezzaPag_PP_ID-790_Borg.Cremona_0922 HR.indd 1 13/09/22 12:31 7 GIORNI 11 Sabato 1 Ottobre 2022 FINALMENTE UN POSTO AUTO RISERVATO ANCHE PER NOI, UOMINI CON LA PANCIA A CUI PIACE IL BARBECUE

IN BREVE

Verranno assegnati questa sera i premi del 1° Concorso Internazionale di Canto lirico intitolato a Ferdinando Provesi. Ad ospitare l’evento, così come accaduto nella giornata inaugurale del 17 settembre, sarà l’Agriturismo Torretta di via Marconi a Torricella del Pizzo. Il programma prevede l’apertura del Museo Amarcord alle 16, un’Apericena del Musicista proposto alle 17 a cura della Scuola di Cucina Einaudi di Cremona, alle 19 il concerto del Trio Eccentrico “Operisti da Salotto”, con ouverture e arie di Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Mascagni e altri grandi della musica classica. Infine, facendo seguito all’esame dei partecipanti al concorso avvenuto ieri in presenza esclusiva dei giudici, alle 20,30 ci sarà il concerto finale con la premiazione dei vincitori. Per informazioni e prenotazioni: 391-3001600.

Anche quest’anno la sezione All Cremona organizza presso il castello di San Lorenzo Picenardi una giornata “insieme per amare ed aiutare”. L’appuntamento è per domenica 16 ottobre, con aperitivo alle ore 12,30 e pranzo alle 13, con intrattenimento musicale a cura del Biscroma Diet, formato da Maristella e Sofia. Alle 15 estrazione della lotteria. Per informazioni e prenotazioni: 3398120071, 345-2100595, 345-2100596, 0372-416038.

UNA TARGA PER MARIO LODI A SAN GIOVANNI IN CROCE

Stamattina alle ore 11 presso il Comune di San Giovanni in Croce verrà svelata la targa commemorativa dei cento anni dalla nascita del maestro Mario Lodi, pedagogista e scrittore che insegnò a San Giovanni in Croce tra gli anni dal 1948 al 1956. Alla cerimonia interver ranno il sindaco Pierguido Asinari, il prof. Domenico Simeone, componente del Comitato Scientifico del Centenario di Mario Lodi, e il prof. Juri Meda, segretario del Comitato Nazionale del Centenario di Mario Lodi.

OGGI E DOMANI È DOG’S DAY PER IL PLAY DOG MILEO

(g.m.) Sia oggi che domani è un “Dog’s day” per il Play Dog Mileo. L’appuntamento è presso via delle Salde con ingresso gratu ito. Oggi si comincia alle 9 con le iscrizio ni al concorso artistico per bambini “Zoo identikit” e si termina alle 16 con le prove open di “agility”. Domani apertura alle 8.30 con le iscrizioni alla gara di “dog tricks” e chiusura alle 15.30 con la sfilata canina amatoriale e molto altro. Per gli amici dei cani è un evento da non perdere.

Va in pensione il colonnello Regni

Ultimi giorni di servizio per il colonnello dei carabinieri Lui-gi Regni, che sarà in pensione a partire da venerdì 7 ottobre. Già, colonnello, poiché il 22 settembre è ma turata la promozione, come sempre avviene per i militari, in concomitanza col pensio namento. Come mai allora Regni, oggi colonnello, è an cora al comando della Com pagnia dei Carabinieri di Gua stalla? Ce lo spiega lui stesso: «Mi ha fatto molto piacere che i miei superiori, a livello sia provinciale che regionale, abbiamo formulato una ri chiesta al Comando Generale di Roma per concedere un “trattenimento in servizio” di ulteriori 15 giorni. Il Coman dante Generale ha accettato e in questo modo ho potuto avere la soddisfazione di in dossare il grado superiore mentre sono ancora attivo. È un caso rarissimo, tanto che ad oggi sono l’unico coman dante di Compagnia in Italia ad indossare il grado di co lonnello. Sono stati eccezio nali, per me vale più di una medaglia».

Per spiegare fino in fondo l’orgoglio di Luigi Regni c’è il rapporto col padre: «Ho sempre sostenuto che sono fondamentali gli insegna menti delle scuole di istru zione, quella sottufficiali e le

altre, ma alla base di tutto ho sempre considerato gli inse gnamenti che ho avuto da mio padre come i più impor tanti. Ci sono 3-4 regole che ho sempre tenuto presente durante i miei anni di servi zio, dalla lealtà all’importan za dell’esempio, dalla vici nanza ai carabinieri e ai di pendenti alla presenza co stante in mezzo alla gente. Lui, come me, era tenente colonnello e ha avuto il grado di colonnello il giorno della pensione. L’altro giorno si è complimentato con me di cendomi che in questo modo io l’ho superato, e dicendosi orgoglioso di me».

Il colonnello Regni ha opera to sulle due sponde del Po: originario di Alessandria, nei primi anni si è anche occupa to delle indagini sul mostro di

A Quattrocase Edgar Allan Poe

Villa Bonardi a Quattrocase ospita stasera alle ore 21 un incontro alla scoperta dello scrittore americano Edgar Allan Poe. Nella cornice suggestiva del territorio casale se Anita Assandri ed Erminio Zanoni conducono gli spettatori in un incontro alla scoperta dell’universo nar rativo, biografico e storico di Edgar Allan Poe. L’autore, conosciuto soprattutto per la sua produzione horror, ri vela nei suoi racconti una scrittura avvincente ed elegan te che trasforma i suoi testi in piccoli capolavori vivaci e coinvolgenti. Poe indaga la mente umana utilizzando le sensazioni, le paure e le emozioni che creano un viatico per il protagonista nell’intraprendere un dialogo intimo.

La prestigiosa Villa Bonardi aprirà i suoi battenti e, illu minata da bracieri ardenti, farà da suggestiva cornice al la lettura del racconto “La Maschera della Morte Rossa” pubblicato nel 1842.

Il racconto narra di una terribile pestilenza “la Morte Rossa” che devasta la terra e di un principe che decide di isolarsi insieme ad un migliaio di amici nel suo palazzo. Dopo cinque mesi di isolamento il Principe deciderà di indire un ballo in maschera: un misterioso partecipante al ballo con un vestito color sangue e una maschera ca daverica si rivelerà essere la Morte Rossa che porterà al la morte tutti i presenti e imporrà il suo dominio.

Firenze, poi una serie di ope razioni importanti alla fron tiera di Ventimiglia prima di arrivare nel 2003 a Casal maggiore, dove è rimasto 9 anni, fino al 2012. Dopo 4 an ni al Comando di Bologna, nel 2016 il ritorno nella Bassa, a Guastalla, lui che nella Bassa, a Colorno con la moglie Cristina e due figli, ci vive da anni.

È anche il momento per una dedica toccante alla moglie: «Quanto volte abbiamo do vuto disfare le valigie all’ulti mo momento prima di un viaggio, e altre volte abbiamo dovuto interrompere le ferie per motivi di servizio. Ebbe ne, lei mi ha sempre sostenu to. Quando ci fidanzammo non conosceva nemmeno la differenza tra un carabiniere e un poliziotto, ma è più in

telligente di me, e non ha mai invaso il campo nel mio lavo ro, non si è mai lamentata e non mi ha mai trasmesso tensione. Quando incontro ragazzi che si sposano, augu ro a tutti loro di trovare una donna che si comporti così». Ha parlato del rapporto fon damentale con la gente, e chi la conosce sa quanto per lei sia davvero un punto fermo. «A me viene naturale. Pensi che a Guastalla, in centro, la vora un operatore ecologico che ogni volta che mi vede mi chiama: “Colonnello!”. Dopo la promozione ci siamo fatti un selfie, io e lui. È una per sona umile, ma un carabinie re deve parlare con lui nello stesso modo con cui parla con un sindaco o un parlamenta re».

Buona pensione, colonnello.

Transizione digitale: 170mila € a Gussola

Ammonta ad oltre 170.000 euro il finanziamento, per i tre proget ti presentati dal Comune di Gussola e approvati nell’ambito del pia no strategico per la transizione digitale e la connettività “Italia Di gitale 2026”, promosso dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale. Soddisfatto il sindaco Stefano Belli Fran zini: «Sono tre i finanziamenti approvati dal Ministero per la digi talizzazione dei servizi comunali grazie a 170.000 euro di fondi Pnrr: si va dall’estensione dell’utilizzo della piattaforma nazionale Spid e Cie fino all’abilitazione del cloud per le pubbliche amministrazioni locali e all’implementazione e miglioramento del sito istituzionale. I progetti che andremo a realizzare grazie a queste risorse ci per metteranno di avvicinare ancora di più i cittadini all’amministra zione, grazie a procedure digitali sempre più ottimizzate».

L’amministrazione prosegue con la ricerca di finanziamenti e pos sibilità ad ogni livello per migliorare sempre più i servizi della pro pria comunità.

Nel settore dell’innovazione digitale già molti progetti sono stati avviati in questi anni anche grazie a contributi sempre a fondo per duto, come ad esempio l’adozione della piattaforma PagoPa, oppu re per l’adozione App Io. Così come i punti del servizio WIFI free at tivati in vari punti ed edifici del centro abitato grazie ai fondi eu ropei WIFI4EU. In questa partita nel dettaglio, il Comune è risulta to beneficiario dei finanziamenti previsti da tre avvisi pubblici, per un totale di 171.819 euro.

Il colonnello Luigi Regni in servizio a Guastalla e con la moglie Cristina
ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com casalmaggioreSabato 1 Ottobre 2022 12 CARABINIERI • Per 9 anni a Casalmaggiore, oggi a Guastalla. L’orgoglio del padre e il grazie alla moglie
TORRICELLA: STASERA I PREMI DEL 1° CONCORSO PROVESI
CASALMAGGIORE casa padronale libera, in ottime condizioni, con caratteristica torretta, annessi garage, locali di servizio, cortile e giardino. Euro 195.000 Cl. En. “G” KWh/m²a 311.24 GUSSOLA casa stile Liberty (1923) di ampie dimensioni, con fabbricati accessori, due garages, cortile e area edificabile, di mq. 2300. SUBITO DISPONIBILE Euro 195.000 Cl. En. “F” - KWh/m²a 320,43 GADESCO PIEVE DELMONA cascina di mq. 700, da ristrutturare, annessi cortile, di mq. 300 e terreno di mq. 1700. Euro 120.000 A.P.E. in fase di redazione TORRE DE’ PICENARDI frazione San Lorenzo elegante corte, due unità abitative, ampi locali accessori. SUBITO LIBERA Euro 148.000 Cl. En. “G” KWh/m²a 310.58 CASALMAGGIORE fraz. Cappella cascina in centro paese, costituita da: casa di mq. 360, cortile interno, rustici e giardino/frutteto, di mq. 6000. Euro 130.000 Cl. En. “G” KWh/m²a 282.90 SCANDOLARA RAVARA palazzo padronale ottocentesco, in ottime condizioni, con due unità abitative, attigua casetta custode, fabbricato rurale e ampia area a giardino. Euro 390.000 Cl. En. “B” KWh/m²a 52,44 CASALMAGGIORE fraz. Vicobellignano caratteristica costruzione, denominata “Il Torrione”, da ristrutturare, adiacenti cortili e area edificabile, di mq. 360. Euro 60.000 Cl. En. “F” - KWh/m²a 287.13 MARTIGNANA DI PO zona centrale, cascina fine ‘800 a corte chiusa, da ristrutturare, composta da: casa, rustici, due garages e area verde su due lati. Euro 85.000 Cl. En. “G” KWh/m²a 370,66 TORRICELLA DEL PIZZO ampia cascina, in buono stato, composta da: due case, rustici, due capannoni, cortile di mq. 1200 e area agricola di mq. 25847. Possibilità vendita frazionata Cl. En. “G” - KWh/m²a 336.21 TORRE DE’ PICENARDI centro paese, casa da ristrutturare, disposta su due piani, più soffitta, annessi due magazzini, di mq. 110 cadauno e cortile interno. Euro 70.000 Cl. En. “G” - KWh/m²a 377.72 AGENZIA IMMOBILIARE R.F. di Raffaeli geom. Francesco Casalmaggiore (CR) Via Guerrazzi 1/b – 1/c VIVERE IN CAMPAGNA NEL VERDE E NELLA TRANQUILLITÀ Per info: AGENZIA RAFFAELI Tel. 0375 200275 www.agenziaraffaeli.it e-mail: info@agenziaraffaeli.it CASALMAGGIORE cascina indipendente, ristrutturata, con: casa padronale e appartamento di mq. 85, rustici, porticato, cortile e ampia area verde, di mq. 1240. Euro 280.000 A.P.E. in fase di redazione

(g.m.) E’ in programma per oggi, sabato 1° ottobre, dalle 14.30 alle 18.30 nell’au ditorium Santa Croce l’open day allestito dalla Società Musicale Estudiantina per presentare al pubblico i corsi della sta gione 2022-23. Nell’incontro odierno i docenti saranno a disposizione di tutti gli interessati per fornire delucidazioni e chiarire dubbi sull’attività in fase di av vio. Ricca, come sempre, l’offerta dell’E studiantina che propone ai casalaschi i seguenti corsi: canto lirico, canto prope deutico (per bambini fino ai 6 anni), canto moderno, coro per voci bianche, batteria e percussioni, musicoterapia, solfeggio, armonia e storia della musica, pianoforte e tastiere, tromba, trombone e tuba, corni e flicorni, clarinetto e sa xofono, chitarra classica e mandolino, chitarra moderna, flauto traverso, violi no e violoncello, basso elettrico. Alcuni di questi corsi rappresentano un buon punto di partenza per entrare a far par te della banda cittadina, altri per acce dere alla corale. Per ulteriori informazio ni si può scrivere a estudiantina1901@ gmail.com. Associazione storica del ca poluogo casalasco, l’Estudiantina è gui data da Fabio Fava (direttore dell’En semble Salieri) che è succeduto all’indi menticato Claudio Acquaroni a cui sarà dedicato prossimamente un concerto. Stanno partendo in questi giorni anche i corsi per adulti promossi all’interno del Cpia (Centro Provinciale Istruzione Adulti) dell’istituto comprensivo Diotti. Pure questa è un’iniziativa che da anni riscuote un numero significativo di ade sioni. Per il 2022-23 i corsi proposti so no i seguenti: lingua italiana per stranie ri (A1-A2-B1), licenza media, lingue straniere a vari livelli (inglese, spagnolo, francese e tedesco), informatica al livel lo base, intermedio e avanzato.

E poi ci sono le novità: il corso di psico logia e il biennio di scuola media supe riore online. Infine le attività in palestra: pilates e yoga. Info: 0375-42554 e ctpdiotti@gmail.com.

Enrico Zanoni, “vetrina” nazionale

Con un magazine di 24 pagine pubblicato ieri in occasione della nuova edizione di “Tren todoc Festival. Bollicine di montagna”, il Corriere della Sera celebra la grande crescita degli spumanti del Trentino, una crescita che porta la firma di un dirigente che è cresciuto nella provincia enologicamen te forse meno vocata a livello nazionale qual è la nostra: Enrico Zanoni, classe 1960 ori ginario di Torricella del Pizzo, a Trento dal 2009 quando ini ziò la carriera in Cavit, dove da anni è direttore generale. Oltre a dirigere il marchio di vino italiano più diffuso negli Stati Uniti, che riunisce 4500 asso ciati in 10 cantine sociali con un fatturato che supera i 200 milioni di euro e il 78% del prodotto esportato all’estero, Zanoni è da oltre 10 anni pre sidente di Trentodoc, che rag gruppa i produttori di spu mante del Trentino.

Il magazine intitolato “Tren todoc. I produttori, il Festival,

gli itinerari” si apre proprio con un’intervista a Zanoni, cui la giornalista Marisa Fuma galli chiede i motivi del boom fatto registrare negli ultimi anni. E pensare che quando incontrammo a Trento lo stes so Zanoni per un’intervista esclusiva per Il Piccolo (marzo ’19) sembrava che la sua espe rienza al vertice di Trentodoc fosse agli sgoccioli, dato anche il tempo e l’impegno assorbito dall’altra prestigiosa carica ri

coperta. Invece ha saputo mantenere entrambi i ruoli e oggi raccoglie i frutti del me ritato successo. Come ricorda il magazine, nell’edizione 2021 del concorso “Champagne & Sparkling Wine World Cham pionship”, Trentodoc ha rice vuto 72 medaglie, diventando lo spumante più premiato d’I talia.

Zanoni ha ricordato come solo 15 anni fa i produttori associa ti a Trentodoc fossero una

trentina, e oggi sono 64, una crescita che è andata di pari passo con quella qualitativa. Poi ha spiegato i motivi per cui la montagna crea un clima fa vorevole alla viticoltura, ancor più a seguito del cambiamen to climatico, che crea evidenti problematiche mondiali ma che di fatto favorisce il micro clima delle aree a vigneto in Trentino. Il servizio racconta poi le origini dell’avventura spumantistica trentina, che ri sale al 1899 grazie all’esperi mento di Arminio Valentini, perfezionato nel 1902 da Giulio Ferrari, capostipite della celeberrima cantina. Giulio studiò la tradizione francese dello champagne visitando quei territori, e già nel 1906 i suoi spumanti guadagnarono una medaglia d’oro all’Esposi zione Universale di Milano. Oltre alle medaglie d’oro cita te sopra, il 2021 ha fatto regi strare una crescita dirompente sia del volume che del valore: +40% rispetto al 2020 e +23% rispetto al 2019 quando anco ra non c’era la pandemia.

OGGI IL 16° CONCORSO LETTERARIO ERIDANOS: PREMIATI ADORNI, CONTI E TURANO

(g.m.) Oggi alle 16 la sala Vaia del circolo ArciBassa di Gussola ospiterà le premia zioni del 16° concorso letterario Eridanos.

La cerimonia sarà coordinata dal professor Stefano Prandini insieme ad Alessia Ro vina. Saranno consegnati, fra gli altri, i premi speciali “Giancarla Assandri” a Mauro Adorni e “Giampietro Tenca” a Chiara Conti e Raffaelina Turano. Alle

20.30 esibizione dell’attore comico Giuseppe Sinatra, reso noto anche dal con corso “Da sganasas dal rider”. Dopo tre anni l’atto finale del concorso Eridanos torna in presenza e si lascia alle spalle due anni di premiazioni online. Quest’anno l’adesione all’iniziativa di ArciBassa è sta ta più che soddisfacente con un centinaio di testi pervenuti. Quattro, come sempre,

le sezioni: poesia in lingua italiana, poesie in dialetto, racconti brevi e sezione “green” dedicata ai giovani. Significativi i pre mi speciali destinati ad Adorni, attore dialettale di origini parmensi e residente a Torricella del Pizzo, e alle maestre to scane Conti e Turano per la loro opera appassionata a favore degli alunni della loro scuola elementare.

VINI • Il Corriere della Sera spiega il boom del Trentodoc col presidente originario di Torricella Enrico Zanoni e il magazine
Casalasco
14 Sabato 1 Ottobre 2022
OGGI IN SANTA CROCE OPEN DAY ESTUDIANTINA PER PRESENTARE I CORSI

SPECIALE

2 ottobre

Dal 2005 quella del 2 ottobre è diventata una ricorrenza civile nazionale approvata dal Parlamento

Festa dei nonni, origine e storia

I nonni sono molto importanti nello sviluppo di un bambino. Sono figure distaccate dai geni tori, che donano amore incon dizionatamente senza la seve rità e gli obblighi che potrebbe impartire un padre o una ma dre. Sono fonte inesauribile di saggezza e creano nei primi an ni dei più piccoli ricordi indele bili che porteranno nella loro memoria per tutta la vita.

La loro importanza nella vita di ciascuno di noi è celebrata at traverso una giornata nazionale dedicata interamente alla figura dei nonni. Si festeggia il 2 otto bre, domani, e si tratta di una data simbolica, scopriamo il perché.

PERCHÉ SI FESTEGGIA

Il 2 ottobre è stata istituita la Festa dei nonni. Dal 2005 è di ventata una ricorrenza civile nazionale approvata dal Parla mento. È stata scelta proprio questa giornata perché nella tradizione cristiana cattolica si celebrano gli angeli custodi. E chi meglio dei nonni rappresen ta veri e propri angeli custodi non solo per i nipoti, ma anche per i genitori che spesso si tro vano in condizioni di difficoltà per il mantenimento dei figli e lì arrivano proprio i nonni in loro aiuto.

Le Regioni, le Province e i Co muni si impegnano a promuo vere iniziative per valorizzare i nonni e il Presidente della Re pubblica Sergio Mattarella ogni anno consegna un premio spe

ciale al miglior nonno e alla mi gliore nonna d’Italia.

NEL MONDO Se in Italia questa ricorrenza ca de il 2 ottobre di ogni anno, non è così per altri Paesi che hanno tradizioni diverse. C’è da ricor

dare che il primo Paese ad aver introdotto questa giornata sono stati gli Stati Uniti durante la presidenza di John Carter. La proposta arrivò da Marian Mc Quade, una signora anziana, madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti, originaria del West Virgi

nia. Negli Stati Uniti è celebrata la prima domenica del mese di settembre, subito dopo il Labor Day.

Nel vicino Canada, invece, la Fe sta dei nonni ricorre il 25 otto bre, mentre in Francia hanno due feste in base al genere. La

prima domenica di marzo si fe steggia la festa della nonna, mentre la prima domenica di ottobre la festa del nonno. Nel Regno Unito la ricorrenza cade la prima domenica di ottobre e vale per tutti i nonni, senza di stinzione di genere.

15Sabato 1 Ottobre 2022

Sentire bene ha un valore inestimabile per il proprio benessere e per essere in armonia con le altre persone

Problemi uditivi, la soluzione c’è

L’OMS (Organizzazione Mon diale della Sanità) definisce deficit uditivo l’inabilità a sen tire come una persona normo udente. In termini epidemiolo gici, la prevalenza in Italia dei problemi uditivi è stimata pari al 12,1% della popolazione, circa 7 milioni di italiani con una significativa differenziazione tra le classi di età e un aumento importante con l’invecchia mento. Infatti, seppur interes sando maggiormente la parte più anziana della popolazione (circa il 75% è rappresentato dagli over 60) non sono altresì escluse le fasce più giovani, sempre più esposte a stili di vi ta attivi e in ambienti molto ru morosi. Molte persone sottova lutano il loro deficit uditivo o si vergognano a parlarne; infatti la prima reazione può essere quel la di evitare il problema e rinun ciare a utilizzare apparecchi acustici, per paura che questi possano creare disturbi estetici o non apportare un effettivo miglioramento al proprio stile di vita. Ma in questo modo si può nuocere alla propria salute, ri schiando che insorgano proble mi più gravi. Sono ormai molti gli studi che hanno indagato il legame fra udito e cervello: la conservazione delle funzioni uditive fisiologiche e la tempe stiva riabilitazione acustica ha effetti sulla prevenzione del de terioramento cognitivo e di molte forme di demenza. Ciò è stato provato anche da uno stu

dio della John Hopkins Univer sity di Baltimora, che ha mo strato come nelle persone af fette da sordità il peggioramen to delle capacità cognitive è più veloce anche del 40%.

Ne vale la pena? Oggi, basta un piccolo gesto per tornare a vi vere serenamente e sentirsi be ne, soprattutto se ci si sente ancora giovani: effettuando un controllo gratuito dell’udito in

uno dei tanti centri acustici in Italia, è possibile conoscere con esattezza lo stato di salute del proprio udito e, se necessario, capire quale soluzione possa fa re al proprio caso.

Nel mercato degli apparecchi acustici, ci sono tante alternati ve di qualità in grado di offrire soluzioni uditive all’avanguar dia, frutto delle più moderne tecnologie che rispondono alle

esigenze specifiche di ogni cliente. Il suo metodo innovati vo prevede un percorso perso nalizzato seguito da audiopro tesisti che, con gentilezza e competenza, sanno consigliare i propri clienti sulla base delle lo ro necessità e del loro stile di vita. Durante il primo incontro si effettua un controllo dell’udito e, in caso di perdita uditiva, vie ne immediatamente fornito un

responso professionale. Viene poi valutata, sulla base degli specifici profili uditivi, la solu zione acustica più adatta. Anche dopo l’acquisto, i clienti sono seguiti costantemente. Sentire bene ha un valore inestimabile per il proprio benessere e per essere in armonia con le altre persone. Per questo è fonda mentale fare quanto prima un test dell’udito.

Assistenza in campo pensionistico

0375/036847

Telefono

Email:

PANDINO

Telefono: 0373/399960

Email: pandino@inas.it

CREMONA

Via Dante 121 Cremona 26100

Telefono: 0372/596834

Email: cremona@inas.it

CREMA

Via De Gasperi 56/B Crema 26013

Telefono: 0373/390114

Email: crema@inas.it

SORESINA

Via Verdi 14 Soresina 26015 (CR)

Telefono: 0374/033401

Email: soresina@inas.it

Tutela acifittereacifireV delle posizioni contributive Prestazioni socio-assistenziali Il Tuo Patronato Riconoscimento Infortuni Malattie professionali Pensione di Vecchiaia-Anticipata Pensione di Invalidità e di Inabilità Pensioni di reversibilità Pensioni supplementari Ape Cumulo Totalizzazione PensioneQuota 10 e Opzione onna www.inas.it
(CR)
CASALMAGGIORE Via Guerrazzi 54 Casalmaggiore 26041 (CR)
:
casalmaggiore@inas.it
(CR)
Via Palestro 34 Pandino 26025 (CR)
17Sabato 1 Ottobre 20222 ottobreSPECIALE

Nella fotografia scattata dal Ministero della Salute, l’importanza di effettuare check-up periodici

Problemi di vista per il 43% degli italiani

Questo è il periodo del back to school e back to office. Spesso, però, ci si dimentica di porre la giusta attenzione alla propria salute, in particolare quella visi va. Dalle miopie lievi alle più ele vate, i problemi agli occhi ri guardano 43 italiani su 100 e quasi il 18% ha meno di 15 anni.

Questa è la fotografia che ripor ta il Ministero della Salute all’in terno della relazione sulla pre venzione dell’ipovisione e cecità. Un dato significativo da non sot tovalutare. L’invito è quello di prevedere una visita periodica agli occhi, che consente di accor gersi se sono presenti eventuali difficoltà visive o sintomi di af faticamento non percepiti du rante i mesi estivi. Ad esempio, questo può accadere nel mo mento in cui non si riesce a ve dere bene, da una certa distanza, la lavagna di scuola e il quaderno dei compiti per i più piccoli. Mentre per i più grandi si po trebbero avere fastidi di diverso tipo, dal bruciore alla secchezza oculare, dall’emicrania fino alla più evidente difficoltà a mettere a fuoco i contenuti sullo schermo del personal computer o mentre si legge un documento o il pro prio smartphone.

Il consiglio è quello di non tra scurare mai questi sintomi che, anche se passeggeri, meritano attenzione. Per questo è possibi le rivolgersi a diversi specialisti, ognuno con le proprie specifiche competenze. Le figure profes sionali specializzate in ambito visivo sono diverse. La più im

portante è quella dell’oculista o medico oftalmologo, il medico che si occupa di tutto l’apparato visivo. Grazie alla laurea in me dicina e alla specializzazione in oftalmologia, è lo specialista che meg lio conosce l’anatomia dell’occhio e tutte le patologie

connesse. Dunque è in grado di testare la capacità neurologica dell’apparato stesso, di verificare la presenza di eventuali malattie, anche in fase iniziale, e natural mente ne conosce la fisiologia, quindi la funzionalità. Andando a verificare che il sistema occhio

nel suo complesso funzioni, si consiglia di fissare un controllo almeno una volta ogni due anni, soprattutto subito dopo la ripre sa a scuola o a lavoro. La prima visita oculistica può essere effet tuata a qualsiasi età, già tra i 2 e i 3 anni oppure appena i genito

ri notano dei problemi visibili (es. strabismo). In base alla risposta dell’oculista, se ci sono sintomi o forme di affaticamento, ci si può rivolgere all’optometrista. È il professionista della visione che, attraverso una serie di test, rac coglie dati anamnestici e le esi genze visive del soggetto. Tra i test effettuati da un optometrista c’è anche quello per la stereopsi, cioè la capacità di vedere un og getto con entrambi gli occhi, in maniera facile e senza affaticare il sistema visivo. Ogni optometrista personalizza e migliora tali test rendendoli più conformi al proprio modo di lavorare per poter dare una prescrizione del sistema cor rettivo più adatto, che sia lente a contatto o lenti per occhiali in ba se alle esigenze della persona. Infine c’è l’ottico, il tecnico che ha le competenze per raccogliere tutte le informazioni e dati dell’oculista e optometrista per individuare, con il cliente, la so luzione migliore per risolvere le problematiche emerse durante la visita. Molto spesso l’optometri sta e l’ottico sono la stessa per sona, ma non sempre. L’ottico è la figura professionale più com petente in fatto di lenti, colora zioni, trattamenti, e quindi è co lui che è in grado di consigliare il prodotto finale più “su misura” per ogni cliente: la sua capacità manuale gli consente anche di sistemare l’assetto degli occhia li o consigliare la montatura più corretta in base alla forma del viso, il naso, le orecchie di ogni cliente.

18 Sabato 1 Ottobre 2022 2 ottobreSPECIALE ALLA VOSTRA VISTA PENSIAMO NOI! OTTOBRE è il mese della PREVENZIONE l'ottica Coriselli si prenderà cura dei vostri occhi riservandovi un'interessante proposta per l'acquisto di tutti i tipi di lente servizio a domicilio su appuntamento Cremona, via Brescia 49/51/53 tel +39 0372 080606 | ottica.coriselli@gmail.com Occhi sani, occhi belli?

La terza età è una delle fasi natu rali dello sviluppo di ogni indivi duo e in quanto tale è connessa a cambiamenti e a nuove necessità. Spesso si parla di inizio della ter za età, come se si potesse mette re un limite ben preciso a questa fase della vita: la questione, però, è soltanto puramente statistica legata anche al tema dell’assi stenza agli anziani. La terza età segna, infatti, l’inizio di una fase della vita in cui il bisogno di assi stenza diventa sempre più pre sente. Non tutti, purtroppo, han no la fortuna di riuscire a invec chiare in salute. Ricevere assi stenza in base alle proprie effet tive necessità, quindi, è impor tantissimo: soltanto in questo modo si può continuare ad assi curare agli anziani non più in sa lute una qualità della vita orien tata verso il benessere. Le case di riposo sono a disposizione per l’assistenza nei confronti di una persona anziana e sono una vera e propria risorsa per la nostra so cietà.

Spesso si sente parlare di inizio della terza età o di spostamento in avanti dell’inizio della terza età come se l’arrivo della vecchiaia fosse un processo che avviene da un giorno all’altro. Gli studiosi re centemente hanno effettivamen te portato in avanti quella che secondo loro e a livello puramen te statistico è l’età che segna l’i nizio della vecchiaia: oggi, nei Paesi occidentali si diventa vecchi tra i 60 e i 70 anni mentre tale fase della vita tende ad arrivare prima nei paesi in via di sviluppo a causa delle diverse condizioni di vita. L’inizio della terza età, quin di, non è un dato universale e presenta notevoli differenze non solo da un posto all’altro del pia neta ma anche da individuo a in dividuo.

di cambiamenti sia fisici sia

inizia e cosa comporta?

ti e bianchi, la pelle perde la sua elasticità e l’organismo tende ad aver bisogno di un nuovo equili brio. Il rimedio per rallentare que sto processo esiste: bisogna con durre una vita sana ed equilibrata

soprattutto per evitare di incorrere nella cosiddetta crisi di fine vita, un periodo di depressione che tende a colpire gli anziani. Spesso gli an ziani tendono anche ad aver bisogno di una maggiore assistenza

proprio in virtù dei cambiamenti che subiscono in questa fase della vita. Per questo esistono le case di riposo, delle strutture alle quali ci si può rivolgere quando si ha biso gno di attenzioni maggiori.

L’ingresso nella terza età è quindi lento e graduale ed è accompa gnato da una serie di cambiamen ti sia fisici, sia psicologici. Quelli fisici tendono a essere i più evi denti: i capelli diventano brizzola
Terza età, quando
L’ingresso in questa fase è graduale ed è accompagnato da una serie
psicologici Sabato 1 Ottobre 20222 ottobreSPECIALE 19 PROMO DAL 01 AL 29 OTTOBRE 2022 AUTUNNO SCONTO 40% sul materasso modello GIOTTO SCONTO 50% sulla rete modello P38 SPH Materasso Giotto Memory a memoria di forma Per tu i .... ... Per tu o Materasso Giotto Elastic schiuma traspirante polisoff Materasso Giotto Spring a molle indipendenti Rete P38 SPH CASTELLEONE - (CR) SP EX SS 415 PAULLESE KM 46.7 TEL: 0374 350323 MOLLYFLEX.IT ORARI NEGOZI dal lunedì al sabato 09:00 - 12:30 15:00 - 19:30 PROMO PROMO PROMO PROMO

Efficaci in diversi ambiti: ortopedico, neurologico e di riabilitazione, vengono eseguiti da professionisti

I benefici dei trattamenti fisioterapici

Una grande importanza, nell’ambito della cura della propria salute, è ricoperta dai trattamenti fisioterapici, effi caci in diversi ambiti: ortopedi co, neurologico o di riabilitazio ne, soprattutto negli anziani. Entriamo nel vivo di alcuni di questi trattamenti:

MIOFIBROLISI

La Miofibrolisi Diacutanea Inte grata (MFXI) ampia le possibi lità terapeutiche della fibrolisi rendendola meno traumatica e dolorosa. La Fibrolisi diacutanea è una tecnica introdotta da Kurt Eckman verso la metà del se colo scorso. Viene utilizzata per il trattamento di patologie miofasciali. In Italia i primi la vori medico-scientifici che ri portano la validità e la sicurez za di questa metodica risalgono alla fine degli anni 60. Da allo ra diverse pubblicazioni hanno dimostrato l’efficacia della me todica. La fibrolisi diacutanea è una metodica utilizzata in me dicina manuale, di notevole in teresse in ortopedia, in reuma tologia ed in fisiatria, in quanto si rivela utile, ed a volte insosti tuibile, in situazioni morbose di difficile trattamento, interes santi i tessuti molli o fibrosi pa ra e peri-articolari.

COPPETTAZIONE

La coppettazione (foto 1) è una modalità terapeutica molto dif fusa in Oriente che consiste nel mobilitare le forme di ristagno energetico nel corpo attraverso

la tecnica del vuoto. Nello spe cifico la pelle della zona deside rata viene aspirata all’interno di un vasetto dove si sviluppa un vuoto di pressione che può es sere creato per mezzo del fuo co, oppure attraverso l’uso di una pompa meccanica. La tera pia stimola il metabolismo, eli mina tensioni muscolari, le contratture, le zone congelate, allevia il dolore e attiva il siste ma immunitario, dato che il sangue e le tossine in esso con tenute vengono aspirati fuori dal corpo per questa forte spin ta. Il risucchio, come spiega la medicina tradizionale cinese, provocato dalla pressione all’in terno delle coppette permette di riattivare l’energia bloccata (qi) e le stagnazioni di sangue (xue) tramite la sollecitazione del tiraggio.

MASSAGGIO DERMALGICO

Trattamento profondo della cel lulite e delle sue cause. Protocol lo professionale di una combina zione di tecniche mirate alla ri duzione/eliminazione delle cau se della cellulite ed al rapido recupero della normalità cutanea e sottocutanea dei tessuti cellu litici.

LINFODRENAGGIO Il drenaggio linfatico manuale (DLM), metodo originale Vodder, è una tecnica originata dal Dott. Emil Johannes Vodder, biologo e fisioterapista, nel 1932. È una metodica terapeutica che ha lo scopo di favorire il drenaggio della linfa dalla periferia dell’or ganismo al cuore. Il deflusso lin fatico favorisce anche una mi gliore vascolarizzazione sangui gna che permette un allontana

mento delle scorie ed assicura l’apporto di nuove sostanze nu tritive ai tessuti. Si tratta di un metodo rigoroso e scientifica mente collaudato, che, data la sua comprovata efficacia sul pia no terapeutico, viene indicato per la cura di diverse patologie del sistema linfatico.

RIFLESSOLOGIA PLANTARE

La riflessologia plantare (foto 2) è una tecnica di trattamento che si basa sulla stimolazione di punti individuati sul piede, a cui si suppone corrispondano organi e apparati del corpo umano. La riflessologia plantare è una tec nica che sfrutta la sollecitazione di aree specifiche del piede per ristabilire l’equilibrio del corpo. Utile in caso di congestione e tensione, aiuta contro mal di schiena, ansia, stress.

GINNASTICA POSTURALE

La ginnastica posturale indivi duale è una terapia che, attra verso esercizi specifici attivi e passivi anche di tipo respiratorio, mira a correggere cattive abitu dini e posture errate assunte nelle attività quotidiane che, a lungo andare, possono provocare evidenti squilibri del sistema muscolo-scheletrico, trasfor mandosi in stati dolorosi o sen sazioni di malessere. La ginna stica posturale individuale è una metodica ampiamente diffusa e utilizzata in fisioterapia; viene generalmente inclusa in un pro getto riabilitativo personalizzato più ampio che include anche la terapia manuale osteopatica e una vera e propria rieducazione posturale del paziente alle po sture corrette da utilizzare nella vita quotidiana.

20 Sabato 1 Ottobre 2022 2 ottobreSPECIALE Per informazioni e prenotazioni 0372 748730 ASSISTENZA DOMICILIARE E INFERMIERISTICA AFFIDATI A PROFESSIONISTI QUALIFICATI L&P Care S.C.S. Corso Pietro Vacchelli, 87 • Cremona cremona@privatassistenza.it www.privatassistenza/cremona.it Trattamenti Fisioterapici Miofibrolisi Coppettazione Linfodrenaggio (Metodo Wodder) Massaggio Dermalgico Riflessologia Plantare Ginnastica Posturale Individuale NUOVO SERVIZIO Thea Merli Massaggiatrice e Fisioterapista

CINEMA

ADDIO AL RAPPER DI GANGSTA’S PARADISE

LOS ANGELES - Chi non ha ascoltato almeno una volta la canzone Gangsta’s Paradise, grande hit del 1995? Davvero in pochi. L’autore è il rapper Coolio (pseudonimo di Artis Leon Ivey Jr.), che gli valse un Grammy Award. Poi la sua carriera musicale è andata in calo e allora lui ha tentato quella nel cinema, ma in Italia è tornato alla ribalta purtrop po per la sua scomparsa, avvenuta a 59 anni in circostante ancora da chiarire in una casa di Los Angeles.

“NOSTALGIA”

PER L’ITALIA AGLI OSCAR

ROMA - “Nostalgia” di Mario Martone rappresenterà l’Italia alla 95ª edizione degli Academy Awards nella selezione per la categoria “International Feature Film Award”. Il film con correrà per la shortlist che includerà i quindici migliori film internazionali selezionati dall’Academy e che sarà resa nota il 21 dicembre. L’annuncio delle nomination è previsto per il 24 gennaio, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 12 marzo 2023. (Fonte Italpress)

La rassegna “CineForHim” è pensata per riflettere e confrontarsi sul tema della paternità

Il rapporto tra padri e figli in tre film al Filo

“CineForHim, essere o sentirsi padre” è l’interes sante titolo della minirassegna cinematografica pensata per riflettere e confrontarsi sul tema del la paternità e dedicata a genitori, figli e a tutti co loro che sono curiosi e in teressati al tema. L’inizia tiva, promossa dal Consul torio di Cremona con il sostegno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipen denze, prevede tre incontri con proiezione nelle date di lunedì 10, 17 e 24 otto bre, alle ore 20.30 presso il Cinema Filo (in piazza Fi lodrammatici 4) a Cremo na, con ingresso libero. La rassegna, patrocinata dal Comune di Cremona, è stata organizzata con il contributo di Zonta Club Cremona (presieduto da Angela Bellardi) da sempre sensibile ai temi che coin volgono le persone e i loro aspetti più fragili e vulne rabili. L’iniziativa si ispira al progetto europeo “Pa rent” - cui ha preso parte l’Istituto Superiore di Sa nità - che si propone di combattere gli stereotipi di genere promuovendo fin

dalla gravidanza la parte cipazione attiva dei padri al ruolo di cura dei figli. I titoli scelti – tutti del 2020 – ripercorrono i nodi più significativi della relazione genitori-figli, focalizzan dosi sul ruolo paterno per porre le basi per un cam biamento culturale di fon do della società, contro ogni tipo di discriminazio ne. Le tre proiezioni sa ranno rispettivamente in trodotte dai giornalisti Federica Bandirali, Riccar do Maruti e Giovanni Pali sto, accompagnati dagli operatori del Consultorio

di Cremona e del Diparti mento di Salute Mentale e Dipendenze. «Il linguag gio del cinema ci permette di affrontare il tema scelto in modo leggero ma non banale - commenta Enrica Ronca, responsabile del Consultorio di Cremona -. L’obiettivo è promuovere la condivisione delle cure

NOVITÀ IN LIBRERIA

parentali e stimolare il pubblico alla riflessione sul ruolo dei padri, dal percor so nascita verso l'adole scenza, in un’ottica di pre venzione e di accompa gnamento nelle varie fasi di vita, crisi comprese. Ri trovarsi al cinema è un bel modo di tornare in pre senza e trattare con deli catezza argomenti impor tanti, in cui l’ironia può essere terapeutica».

I tre incontri saranno, inoltre, l’occasione per informare la cittadinanza sui percorsi, le professionalità e le modalità di accesso al Consultorio ed ai servizi della salute mentale, che accolgono i bisogni e le fragilità emergenti nelle diverse fasi del ciclo di vita personale e familiare.

IL PROGRAMMA

Lunedì 10 ottobre verrà proiettato il film “Figli” (regia di Giuseppe Bonito, 2020). Sara e Nicola sono sposati e innamorati. L’ar rivo del secondo figlio, pe rò, scombina gli equilibri di tutta la famiglia, sve lando crepe nel loro rap porto e insoddisfazioni personali con risvolti tra

gicomici. Tra l’istinto di scappare e la voglia di re stare, Sara e Nicola riusci ranno a resistere e a rima nere insieme?

Lunedì 17 ottobre sarà la volta di “Nowhere specialUna storia d’amore” (regia di Uberto Pasolini, 2020).

John, un lavavetri trenta cinquenne, vive da solo col figlio Michael da quando la moglie lo ha abbandonato subito dopo la nascita del bambino. Dopo aver ap preso di essere affetto da una malattia terminale e di avere solo pochi mesi di vita, John inizia la ricerca di nuovi genitori che assi curino a Michael un futuro sereno dopo la sua morte.

Lunedì 24 ottobre, infine, l’appuntamento sarà con “È per il tuo bene” (regia di Rolando Ravello, 2020).

Tre amici sono insoddi sfatti delle relazioni senti mentali delle loro figlie.

Decidono così di aiutarsi a vicenda per rompere le lo ro storie d'amore, ma pro prio quando tutto stava andando secondo i loro piani, si renderanno conto che stavano facendo del male alle figlie.

IL DIFFICILE RAPPORTO CON IL LAVORO NEL NUOVO LIBRO DI CAROZZI

Nel pomeriggio di oggi, alle ore 17.30 presso la libreria “Il Conve gno” in corso Campi a Cremona, si terrà la presentazione del libro “Fine lavoro mai. Sulla insosteni bilità cognitiva del lavoro nell’e poca digitale” (Eris). Lo ha scritto Ivan Carozzi, giornalista, autore di podcast, di un blog sul “Post” e dei libri “Figli delle stelle” (Baldini e Castoldi), “Macao” (Feltrinelli), “Teneri violenti” (Einaudi), “L’età della tigre” (Il Saggiatore). L’ulti mo lavoro di Carozzi assomiglia, più che a un saggio, a una rac

colta di reportage che descrivono il rapporto, non risolto, che mol ti, anche oggi, hanno col lavoro. Carozzi punta più sugli spunti narrativi che sulla sociologia, sul colpo d’occhio giornalistico più che sull’analisi documentaristica. Ne emerge, forse, una sola cer tezza: il trionfo del computer che, come si sente ripetere, da stru mento nelle nostre mani, almeno in parte, è passato a schiavizzarci. Il libro culmina nel racconto del suicidio di Xu Lizhi, poeta ope raio presso la fabbrica cinese di

Foxconn a Shenzhen. L’ultimo verso della sua ultima poesia, “Sul letto di morte”, recita così: “Quando sono arrivato, stavo be ne, e quando me ne sono andato, stavo bene”.

Come scrive Carozzi, la poesia parla del principio e delle fine, l’ingresso e l’uscita dal mondo dei vivi. La sfida, allora, è supe rare proprio quello che sta sot teso a questi versi, e cioè che “il lavoro e la vita sono una prigione soffocante”.

Un viaggio alla scoperta delle eccellenze di Cre mona: la liuteria, la mu sica, l’arte, i musei. Ad occuparsene, in un servi zio interamente dedicato alla città del Torrazzo, è stata la rubrica del Tg2 sui viaggi e il turismo dal titolo “Sì viaggiare”, an data in onda ieri al ter mine del telegiornale delle 13.30 della seconda rete della Rai. Una pun tata frutto delle riprese e delle interviste realizzate a Cremona dalla troupe della trasmissione con il giornalista Massimiliano Clarizio (per chi non fos se riuscito a vederla, la

puntata dedicata a

2

io al Museo del Violino, con le sue collezioni illu strate dalla direttrice Virginia Villa. Non poteva

poi mancare la tappa al Torrazzo e al Museo Ver ticale in compagnia di don Gianluca Gaiardi, in caricato diocesano per i Beni e le attività cultura li ecclesiastici. Passag gio, infine, alla Pinacote ca del Museo Civico “Ala Ponzone” con il conser vatore Mario Marubbi. Ins omma, un’ulteriore vetrina per la promozio ne di Cremona come meta turistica per un pubblico sempre più esi gente e curioso, alla ri cerca di luoghi diversi che siano in grado di of frire nuovi stimoli e nuo ve conoscenze.

“L’OPERA SI RIVELA”

PARTE CON “NORMA”

È pronto a partire “L’Opera si rivela”, ciclo di incontri orga nizzati dal Teatro Ponchielli per approfondire i titoli d’opera in cartellone. Il primo appunta mento è per domani alle ore 11 nel Ridotto del teatro con la tragedia di Vincenzo Bellini “Norma”, che andrà in scena al Ponchielli il 7 e 9 ottobre. Re latore è Vincenzo Borghetti, brillante e apprezzato musico logo, che ci accompagnerà alla scoperta dell’opera belliniana. L’incontro è ad ingresso libero.

RANIERI AL PONCHIELLI CON UN NUOVO SHOW

Dopo aver vinto il Premio del la Critica Mia Martini al Festi val di Sanremo 2022 con il brano “Lettera di là dal mare”, Massimo Ranieri si prepara a conquistare ancora una volta le scene live dei grandi teatri italiani con un nuovo emozio nante show. L’artista napole tano tornerà, infatti, a strega re dal vivo migliaia di spetta tori con un nuovo spettacolo, un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora il pubblico tra grandi melodie senza tempo, i suoi brani più celebri e l’incan to affabulatorio della sua ma gistrale interpretazione. Il nuovo spettacolo “Tutti i So gni ancora in volo” debutterà il 25 novembre a Lecce e farà tappa al Teatro Ponchielli martedì 13 dicembre alle ore 21 (i biglietti sono già in ven dita dal 28 settembre alla bi glietteria del teatro nei con sueti orari di apertura - lune dì/venerdì ore 10-18 e sabato ore 10-13 - e sui circuiti vivaticket.com e ticketone.it)

IL TEATRO IN MOVIMENTO FA TAPPA A CASTELVETRO

Un nuovo appuntamento con “Il Teatro in movimento”. Il Ponchielli, dopo il successo delle prime due date a Quin zano d’Oglio e a Pizzighetto ne, fa tappa a Castelvetro Pia centino. Giovedì 6 ottobre alle ore 18 presso la biblioteca di Castelvetro (ingresso libe ro), si parlerà con Lorenzo del Pecchia (segretario artistico musicale del Teatro Ponchiel li) della nuova stagione d’o pera, che verrà inaugurata venerdì 7 ottobre.

MUSICA • COOLIO TROVATO SENZA VITA A LOS ANGELES CINEMA • IL FILM DI MARIO MARTONE AGLI ACADEMY AWARDS
Cremona è un percorso nei luoghi della liuteria e della musica, dalla bot tega di un maestro liuta
DA GIOVEDÌ 10 OTTOBRE Cinema Filo proietterà “Nowhere special - Una storia d’amore”
IN BREVE
21Sabato 1 Ottobre 2022CULTURA lettereilpiccolo@gmail.com
può trovar e poi qui: https://www.rainews.it/ rubriche/tg2siviaggiare ). La
CREMONA È STATA PROTAGONISTA SU RAI
Il
“Figli”,
e “È per il tuo bene”

Visitare il museo “Memorie ferroviarie cremonesi” e la Stazione ferroviaria di Cre mona grazie al Touring Club. Appuntamento saba to 15 ottobre, con ritrovo alle 14.45 in via Dante 12 e alle 15 l’inizio della visita. Il piccolo spazio museale ri percorre la storia delle fer rovie cremonesi dalla se conda metà dell’Ottocento (1863 l’anno di inaugura zione della stazione di Cre mona) ad oggi ed è ricco di oggetti e attrezzature anti che provenienti dall’archi vio del Dopolavoro Ferro

VISITA AL MUSEO FERROVIARIO DI CREMONA CON IL TOURING

viario, donazioni private, depositi e magazzini. Ci so no planimetrie di scali fer roviari, fotografie, docu menti, vecchie cartoline, orologi e cronotachigrafi, cappelli e fischietti, pic chetti di granito a segnala re il confine fra la strada ferrata e la campagna, tele foni da campo indispensa bili per i manutentori, fa nali e fanalini di coda dei convogli (inizialmente ali mentati a carbone), mani

glie, freni a mano, timbra trici. Tra le rarità: la grande bandiera sabau da usata

nella cerimonia di inaugu razione dell’ampliamento della stazione (1928), una

cassaforte di fine Ottocento della Società Ferrovie dell’Alta Italia e la lavagna, in origine murata alla sta zione di Mantova, con gli orari di sei destinazioni tra cui Peschiera del Garda. Tra le curiosità, il pannello espositivo della seconda sala del museo ideato come il fianco di una carrozza con la livrea in fasce di tre colo ri: verde vagone in uso fino al 1935, bicolore castanomarrone Isabella fino alla

metà degli anni Sessanta ed infine grigio ardesia (con effetto anti sporcizia) an cora adottato negli anni Ottanta del ’900. Comple tano il percorso espositivo, la biblioteca, un grande plastico e modellini di tre nini d’epoca. I visitatori so sterranno, inoltre, all’inter no della stazione ferrovia ria, edificio che conserva ancora pregevoli arreda menti e ornamenti di stile liberty. Prenotazioni dal 3 al 14 ottobre: 328 5731807 (Loredana) - 0372-32245 (Libreria Spotti).

La nuova stagione del Teatro di Casalmaggiore si apre il 4 ottobre con lo spettacolo di Roberto Zappalà

In scena un Kristo con i linguaggi del corpo

La nuova stagione del Teatro di Casalmaggiore riprende martedì 4 ottobre (alle ore 21 e fuori abbo namento) con “Kristo” per la regia e i linguaggi del corpo di Roberto Zappalà (nella foto). Testi a cura di Nello Calabrò. Lo spettacolo pren de spunto da un pensiero: un uo mo che è anche Cristo, Cristo che è anche un uomo, un pazzo che si crede Cristo, Cristo impazzito che crede di essere un uomo, un uomo che finge di essere Cristo, un po vero cristo. Tutte considerazioni plausibili, legittime, connesse e inestricabili lati di una “forma” che la figura del performer strati fica sulla scena come su di un an tico palinsesto; con il suo corpo e la sua voce, nel suo corpo e nella sua voce. Un uomo/Cristo dotato di autoironia e di dubbi, un poco smemorato e anche vanitoso. Consapevole di possedere un cor po e che forse soffre di un distur bo di personalità multipla. Un cor po che utilizza e anche distrugge oggetti; oggetti trasfigurati nella

loro quotidianità come una bici cletta usata allo stesso modo che nella “passione vista come corsa ciclistica in salita” di Alfred Jarry. Un uomo/Cristo pensoso, riflessi vo e penitente quasi come un San Gerolamo. Il corpo del performer

che Zappalà fa deambulare in una scena, casa/appartamento/pale stra, attraverso dei quadri scenici che si susseguono senza soluzione di continuità, non danza una par titura coreografica, ma agisce e si muove in un mondo teatrale che è

soprattutto fisico. Un teatro fisico, dove a essere messa in scena non è la danza ma il rapporto tra un corpo e le parole dette, con le in terazioni e gli intrecci che ne sca turiscono. Quadri di una dubbiosa saggezza, nell’ironico doppio si gnificato di saggezza che viene dal dubbio e di dubbio che questa sia saggezza. Cristo non è l’essere unico, che ha segnato uno spar tiacque nella storia dell’umanità ma si trasforma in una moltitudi ne, per cui vale quello che dice Hampâté Bâ nella lingua bambara del Mali: “Maa ka mmaya ka ca a yere kono” (le persone di una per sona sono numerose in ogni per sona). I biglietti si acquistano presso il botteghino del teatro tutti i giorni dello spettacolo a partire da un’ora prima l’inizio previsto. È possibile acquistare in prevendita i biglietti dei singoli spettacoli presso il Centro Servizi al Cittadino in Piazza Garibaldi (0375-284496), dal lunedì al sa bato dalle 8.30 alle 12.30.

IN VENDITA I BIGLIETTI DEL TOUR DI BAGLIONI

Dopo il grandissimo successo di “Dodici note solo”, da novem bre Claudio Baglioni tornerà dal vivo con nuove date live nei maggiori teatri lirici e di tradi zione d’Italia. “Dodici note solo bis” vedrà nuovamente il can tante romano - voce, pianofor te e altri strumenti - con le composizioni più preziose del suo repertorio e protagonista assoluto del concerto più ap passionante della carriera di un artista sinonimo di grande mu sica e poesia, vincitore del Pre mio Tenco 2022. L’appunta mento al Ponchielli è per saba to 14 gennaio 2023 (alle 21) e i biglietti sono già in vendita sui circuiti ticketone e vivaticket e presso la biglietteria del teatro.

CREMONA PROTAGONISTA A NEW YORK NEL “TRAVEL HASHTAG”

“SILENTIUM” A CREMA CON ROSALIA CORBANI

Ha ripreso, dopo la pausa estiva, il programma espositivo all’Arci San Bernardino di Crema. Nella sala poli funzionale di via XI Febbraio 14/b è allestita fino al 20 ottobre la mostra personale della pittrice Rosalia Cor bani. Reduce da una fortunata espo sizione al Bezirks Museum Floridsdorf di Vienna, dedicata alla musica, l’ar tista, per circa quarant’anni stimato medico di famiglia, propone in que sta occasione una serie di lavori riu niti sotto il suggestivo titolo “Silen tium”. La rassegna si svolge in con temporanea a un corso serale gratu ito di storia dell’arte dedicato pro prio al silenzio dall’antichità a oggi, in cui vengono analizzate opere d’ar te di varie epoche per presentare questo soggetto infinito, che la pit trice cremonese riesce a interpreta re con particolare originalità secon do il suo particolare realismo plasti co dalle tinte morbide e avvolgenti. Orari di apertura: martedì, mercoledì e venerdì dalle 17.30 alle ore 19.30, sabato e domenica anche al mattino, dalle 10 alle 12.

È finita tra applausi, abbracci e scambi di biglietti da visita, nel primo pomeriggio di mercoledì scorso, l’edizione newyorkese di “Travel hashtag”, l’evento-conferenza iti nerante nato nel 2019 per approfondire gli scenari che si delineeranno nel prossimo futuro relativamente all’industria del turi smo. Dopo Abu Dhabi, Londra e Dubai, quest’anno è stato il turno di New York. Nel la Grande Mela agenti di viaggio, tour ope rator e giornalisti travel newyorkesi si sono ritrovati al The Michelangelo, nel cuore di Manhattan, a pochi passi da Times Square, per condividere i trend della scena in arrivo Italia. Focus dell’edizione newyorkese di “Travel hashtag” l’Italia imperdibile – au tentica e sorprendente – e il turismo cultu rale, leva per attrarre target di viaggiatori profilati ed di alta spensa soprattutto dal Nord America. In video collegamento Gior

TRE

Un appuntamento da non per dere con una delle Compagnie di danza contemporanea più fa mose al mondo. La Nederlands Dans Theater - Ndy2 inaugura, infatti, la rassegna di danza del Teatro Ponchielli lunedì alle ore 20.30 con tre intensi lavori: “Bedtime story” di Nadav Zel ner, “Cluster” in prima italiana di Edward Clug e “The big crying” di Marco Goecke. Tre coreografie portate in scena da una delle più importanti com pagnie di danza contemporanea del mondo. In particolare, “The big crying” è il pezzo più intimo di Marco Goecke, ideato nell’au tunno del 2020, poco dopo la

gio Palmucci (ex presidente Enit e consiglie re del Ministro del Turismo), che ha condi viso quanto sia importante e strategico per il nostro Paese continuare a promuovere la scoperta dei territori anche e soprattutto attraverso gli itinerari meno battuti. Ospiti d’onore il sindaco di Cremona, Gianluca Ga limberti insieme al Console Generale d’Italia a New York Fabrizio Di Michele che ha en tusiasmato la platea parlando di un’Italia ricca di tradizioni e cultura, ma che, grazie al fattore umano, riesce a presentarsi al mondo come una destinazione completa ed unica nel proprio genere. Ha destato molto interesse la presentazione di Cremona come meta di un turismo culturale, attento alle tradizioni e con uno sguardo all’innovazio ne. Cremona è musica, liuteria, arte, eventi, cibo, natura con il suo fiume: una città uni ca che sa rispondere alla richiesta crescente

di un turismo che vuole vivere città e terri tori in maniera immersiva: questi i temi che hanno caratterizzato l’intervento del sinda co Galimberti che ha coinvolto l’audience newyorkese attraverso uno storytelling emozionale che ha suscitato un grande ri scontro e apprezzamento.

IN SCENA LUNEDÌ SERA PONCHIELLI

morte del padre. È un pezzo sull’addio e non sorprende che la scelta musicale di Goecke in cluda una ninna nanna della

morte: “Blood roses” della can tante americana Tori Amos, la cui musica-poesia è molto vici na alla danza del coreografo.

“Bedtime story” è un lavoro sul sogno e cerca di trasmetterci come dovremmo riappropriarci ed evocare il bambino che è in noi e i sogni che si facevano a quell’età. «Il bambino che è in noi – dice il coreografo - ha il potere di ridere, di eccitarsi e di soddisfare tutto ciò che è suo desiderio». “Cluster”, infine, è un lavoro potente di Edward Clug, in cui importanti sono due elementi il corpo e lo spazio. Nessun concetto, nessuna idea, nessuna musica prevale, Ma ciò che i sei ballerini di Cluster mo strano è un’opera d’arte straor dinariamente composta e com movente di corpi favolosi.

22 CulturaSabato 1 Ottobre 2022
COREOGRAFIE D’AUTORE

La Chirurgia generale dell’Ospedale di Cre mona incontra i medici di medicina gene rale, per creare un filo diretto tra ospeda le e sanità territoriale.

La settimana scorsa l’équipe diretta dal prof. Gian Luca Baiocchi ha riunito presso il golf club “Il Torrazzo” di Cremona una trentina di medici di famiglia che operano sul territorio cremonese. Voluta dalla Direzione Sanitaria dell’Asst di Cremona – di cui era presente Federica Pezzetti (Responsabile Direzione Medica Ospedale Cremona) - la serata è stata l'oc casione per presentare gli specialisti e l’at tività svolta in seno all’UO di Chirurgia ge nerale, che spazia dall'ambito oncologico e senologico a quello toracico e addominale, compresa la specialità della chirurgia con fluorescenza sull'apparato gastrointesti nale; il tutto supportato da tecniche all'a vanguardia sia in regime d'elezione sia in urgenza. Al contempo, i medici di famiglia

LA CHIRURGIA INCONTRA LA MEDICINA GENERALE, UN FILO DIRETTO TRA OSPEDALE E TERRITORIO

hanno potuto presentarsi e confrontarsi sugli obiettivi e le necessità riscontrate su scala locale, per definire nuove modalità di contatto e collaborazione.

«Costruire un buon rapporto tra ospeda le e territorio è fondamentale per miglio rare la gestione clinica dei pazienti», af ferma Baiocchi. «Stabilire un contatto di retto e istituzionalizzato semplificando le modalità di comunicazione è il primo pas so per creare un canale privilegiato utile a collaborare in modo rapido ed efficace, dalla richiesta di prestazioni chirurgiche al follow-up. La collaborazione che può na scere è utile sia ai medici di base, che ne cessitano di una presa in carico rapida e mirata per i propri assistiti, sia a noi chi rurghi, per comprendere il caso che an diamo a trattare e la sua storia clinica, e gestire al meglio la presa in carico in ogni sua fase».

Centro Adozioni, al via il nuovo corso di formazione per famiglie

Riparte ad ottobre il corso di preparazione per l’adozione na zionale e internazionale or ganizzato dal Centro Adozioni dell’Asst di Cremona. Il percor so è rivolto alle coppie che in tendono avvicinarsi per la pri ma volta al mondo dell’adozio ne: fornisce le nozioni base sul la normativa di riferimento, le procedure da espletare e spun ti di riflessione e confronto sul significato stesso dell’adozione.

Maria Rosaria Lombardo (As sistente Sociale) e Alessandra Santilli (Psicologa) percorre ranno insieme ai partecipanti il percorso dell’adozione, dalla fa se iniziale di “preparazione alla scelta”, alla “fase dell’attesa” nel rapporto con gli Enti Autorizza ti, “all’incontro con il bambino”, fino al “rientro a casa”.

Gli incontri si terranno il 5, 12, 19 e 26 ottobre, dalle ore 15 alle 18, presso la sede del Consultorio di Cremona in via San Sebastiano 14 (Sala azzurra - Edificio B). Per partecipare al corso è necessario richiedere un colloquio con l’as sistente sociale, contattando il Centro Adozioni al numero 0372 408668 oppure 0372 408669, altrimenti inviando una e-mail all’indirizzo adozioni.cremona@ asst-cremona.it.

«Affrontare la propria idea di adozione all’interno della cop pia è un passaggio importante»

spiega Maria Rosaria Lombardo, assistente sociale e referente del corso. «Durante il corso sa ranno illustrate le caratteristi che dell’iter di adozione in vigo re oggi, i partecipanti potranno conoscere meglio le caratteri stiche e i bisogni dei bambini in adozione, spesso provenienti da situazioni sfavorevoli, al fine di consentire alle coppie di capire se sia un percorso adatto a loro. Accogliere, infatti, significa cre are spazio all’interno della cop pia, per qualcuno che ancora non si conosce.

Il confronto con gli operatori e con i partecipanti al corso of frirà nozioni utili e spunti per approfondire gli aspetti salien ti di questo percorso, costruen

do le basi necessarie per intra prenderlo».

A FIANCO DELLE COPPIE, ANCHE DOPO L’ARRIVO A CASA «Il corso, propedeutico all’a dozione, è formulato con criteri precisi e concordati con il Tribu nale per i minori di Brescia, al fi ne di accompagnare le coppie in tutte le fasi dell’adozione» spie ga Alessandra Santilli, psicologa. «Questo significa che il nostro supporto è garantito sia duran te l’iter per l’adozione, sia dopo l’arrivo del bambino: per tutto il primo anno dall'ingresso in fa miglia, infatti, le coppie sono af fiancate dai nostri operatori per un avvio efficace del legame fa migliare. Il sostegno a chi adotta

non si interrompe bruscamente dopo l’anno, ma può continuare su richiesta dei genitori duran te le fasi di crescita del bambi no, anche fino all’adolescenza».

IL CALENDARIO

5 OTTOBRE dalle 15 alle 18

Presentazione iter adottivo: percorsi giuridici dell’adozio ne nazionale e internazionale. L’accompagnamento del Servi zio Adozioni: le altre forme di accoglienza e solidarietà fami liare.

12 OTTOBRE dalle 15 alle 18

Da coppia a famiglia adottiva: desideri, motivazioni e aspet tative. Come costruire un per corso di consapevolezza verso l’adozione.

19 OTTOBRE dalle 15 alle 18 L’adozione internazionale. In contro con un Ente Autorizzato all’adozione internazionale.

26 OTTOBRE dalle 15 alle 18 Da coppia a famiglia adottiva: desideri, motivazioni e aspet tative. Come costruire un per corso di consapevolezza verso l’adozione.

PER PARTECIPARE

O CHIEDERE INFORMAZIONI Centro Adozioni

Tel: 0372 408668 - 408669 adozioni.cremona@asst-cre mona.it

L’équipe di Chirurgia dell’Ospedale di Cremona – diretta da Gian Luca Baiocchi - si è aggiudicata il primo premio al congresso nazionale della Società Italiana id Chirurgia Oncolo gica (SICO) con un lavoro che illustra i benefici della Chirurgia mininvasi va con Risparmio d’organo. Si tratta di una delle spe cialità praticate a Cremona – e in pochissimi cen tri italiani – che può vantare una solida esperienza comprovata da ottimi risultati. I plus di questa tecnica sono stati presentati al 43° Congresso naziona le SICO – quest’anno a tema “Chi rurgia Oncologica oltre la pandemia” - organizzato a Siena dal 25 al 27 settembre, che ha riconosciuto i mi gliori lavori innovativi presentati da specialisti provenienti da tutta Ita lia. Tra questi, il poster realizzato da Ilaria Benzoni (nella foto)– specia lizzata in Chirurgia generale e minin vasiva all’Ospedale di Cremona– che ha avuto il compito d’illustrare l’atti vità condotta dall’équipe cremonese.

MIGLIORA LA QUALITÀ DI VITA «Utilizzata in questo caso per trat tare i tumori del retto, la chirurgia mininvasiva con risparmio d’orga no è una tecnica all’avanguardia che consente di evitare interventi invasi vi e mantenere un approccio conser vativo per l’organo trattato», spie ga Benzoni. Effettuata in laparoscopia con la chi rurgia guidata dalla fluorescenza, «è una valida alternativa rispetto alle metodologie d’intervento tradizio nali, che per questo tipo di patolo gia prevedono la resezione del retto, l’amputazione addomino-perineale con il confezionamento della stomia, comportando ricadute evidenti sulla qualità della vita del paziente». Applicata in pazienti selezionati e con l’aiuto dei colleghi endoscopisti, «la chirurgia con risparmio d’orga no può garantire un ottimo risultato oncologico – aggiunge Benzoni - e una convalescenza più breve (che dai sette giorni ordinari può ridursi a 2-3 giorni), oltre ad evitare complican ze postoperatorie e diversi problemi funzionali legati a questo tipo di in tervento».

PREMIATI GLI SPECIALISTI DELL’OSPEDALE DI CREMONA
DAL 5 AL 2 6 OTTOBRE • Quattro incontri per imparare a conoscere le normative e le procedure, con spunti di riflessione e confronto sul significato di questa scelta
Maria Rosaria Lombardo, Assistente Sociale Centro Adozioni La delegazione dell’èquipe di Chirurgia dell’Asst Cremona a Siena Alessandra Santilli, Psicologa Centro Adozioni I medici di medicina generale presenti all'incontro
Sabato 1 Ottobre 2022 23 CHIRURGIA ONCOLOGICA

COPPA ITALIA 3 D INDOOR A CREMONA

Oggi e domani il Padiglione 2 di Cremona Fiere ospita la Coppa Italia 3D Indoor organizzata da Cremarchery Team in collaborazio ne con Arcieri Seri-Art Cremona, Arcieri del Rivellino ed Arcieri delle Alpi. Oggi spazio alle qualifiche, mentre domani tra le 14 e le 16 si terranno le finali. L’evento è aperto al pubblico e l’ingresso è gratuito entrambi i giorni dalle 11 alle 16. Oltre ad assistere alle gare ed incontrare campioni come Paola Fantato, Alberto Simonel li ed Elisabetta Mellino, sarà possibile sperimentare la disciplina.

» calcio serie a

Al “Via del Mare” per provare a restare a galla. Domani alle 15, la Cremonese torna a gio care dopo la pausa sul campo del Lecce per quello che, di fatto, è a tutti gli effetti un primo scontro-salvezza. I sa lentini guidati da Baroni (uno dei tanti ex della sfida) hanno la permanenza nella massima serie come principale obietti vo stagionale alla pari dei gri giorossi. La differenza di quattro lunghezze in classifi ca costringe però maggior mente gli uomini di Alvini a cercare con forza un risultato positivo per non perdere altro terreno, accantonando qual siasi tipologia di alibi. Senza dubbio gli impegni con le Nazionali hanno toccato da vicino più la Cremonese, pri vando la rosa di tanti elemen ti nelle due settimane di lavo ro, ma domani serve guardare l’avversario negli occhi e fare di tutto per portare a casa dei punti. Il Lecce dovrebbe esse re schierato dall'ex Baroni se condo un canonico 4-3-3, con il tridente offensivo composto da Strefezza e probabilmente dai due pericolosissimi attac canti di colore Ceesay (gam biano) e Banda (zambiano). Entrambi sono reduci da due infortuni e, in modo partico lare nel ruolo di punta centra le, non è da escludere che venga inizialmente preferito l’ex Colombo. In difesa, come anticipato, ritroveremo da avversario l’altro ex Baschi rotto, riciclato da Baroni come centrale, dopo essere cresciu to come terzino nelle giovani li grigiorossi. Se la concezione tattica dei salentini sembra chiara, resta difficile capire quale sarà l’atteggiamento dei grigiorosse, chiamati a cor reggere il tiro dopo le quattro "scoppole" rimediate contro

la Lazio. Lo schema tattico dovrebbe rimanere il 3-4-1-2 tanto caro ad Alvini, con un atteggiamento aggressivo, ma probabilmente più attento e meno spregiudicato specie nelle uscite in pressione, per non lasciare spazi pericolosi ai veloci attaccanti avversari.

BALDESIO SUL PODIO

La Baldesio ha colto il terzo posto ai Cam pionati Italiani a squadre, che si sono svol ti per il secondo anno consecutivo al Tennis Club Bassano del Grappa. Considerando che Giovanni Zeni e Dario Benazzi risentivano ancora di problemi fisici ed erano febbrici tanti e senza Luciano Grande per problemi alla spalla, il risultato è di tutto rispetto.

nessun alibi contro una diretta concorrente

Cremo alla resa dei conti in Salento

Brescia,

Lunedì 10.00/13.00 - 14.00/18.00

Martedì 10.00/13.00 - 14.00/18.00

Mercoledì 10.00/16.00 (orario continuato)

Giovedì 10.00/13.00 - 14.00/18.00

Venerdì 10.00/13.00

Atalanta-Fiorentina (h 18), Empoli-Milan (01-10 h 20.45), Hellas Verona-Udinese (03-10 h 20.45), Inter-Roma (01-10 h 18), Juventus-Bologna (h 20.45), Lazio-Spezia (h 12.30), Lecce-Cremone se, Napoli-Torino (01-10 h 15), Sampdoria-Mon za, Sassuolo-Salernitana.

CLASSIFICA

Napoli

Atalanta

Udinese

13 Inter 12 Juventus 10 Torino 10 Fiorentina 9

Nel trio difensivo, Bianchetti sembra favorito per sostituire Chiriches, con Sernicola e Va leri (altro ex, ma con solo 3 presenze in Salento) confer mati sugli esterni. In avanti, sembra confermata la coppia formata da Okereke e Dessers, a cui si aggiungerà uno tra Pi

Sassuolo 9 Spezia 8 Salernitana 7 Empoli 7 Lecce 6 Bologna 6 Hellas Verona 5 Monza 4 Cremonese 2 Sampdoria 2

ckel (se si vorrà partire con maggiore peso a centrocam po) o Zanimacchia (se si cer cherà di sfondare sulle corsie laterali). In mediana ci atten diamo possa finalmente par tire Ascacibar al posto di uno tra Escalante e Meitè.

SERIE

PERGOLETTESE IN TRASFERTA

CON LA JUVENTUS NEXT GEN INIZIA L’AVVENTURA DI VILLA

Dopo il buon pareggio (1-1) con l’ Arzigna no, la Pergolettese ha ufficializzato il nuo vo tecnico: è Alberto Villa, figlio del “Mi tico” Renato, ex difensore del Bologna, che nelle ul time 5 stagioni è stato il vice di Antonio Calabro a Carpi, Viterbo e Catanzaro. Farà il suo esordio domani alle 17.30 ad Alessandria contro la Juventus Next Gen, mentre mer coledì al Voltini (ore 14.30) ci sarà la sfida di Coppa Italia con il Sangiuliano.

Classifica (5ª giornata): Padova, FeralpiSa lò 12; Novara 11; Pordenone 10; Sangiuliano City, Arzignano 9; Renate, Pro Patria 8; L.R. Vicenza*, Lecco, Pergolettese 7; Pro Vercel li 5; Juventus Next Gen*, Triestina, Trento, Pro Sesto 4; AlbinoLeffe, Mantova, Virtus Verona 3; Piacenza 5 *una partita in meno.

SERIE D • DOPO IL NETTO KO IN TOSCANA

24Cultura Sabato 1 Ottobre 2022 CREMA, VOGLIA

Ancora problemi in trasferta per il Cre ma, che dopo essersi risollevato nelle ultime due giornate, grazie ai 4 punti conquistati, è crollato 3-0 sul campo dell’Aglianese (in gol due volte in un mi nuto sul finire del primo tempo). Una sconfitta che sicuramente fa male alla squadra nerobianca, che deve avere una reazione domani alle 15 al Voltini contro il Ravenna, un punto in più in

dei

ORARIO SEGRETERIA Via
207 Tel: 0372 44 8678 Cell: 393 8018623 e-mail: unipop.cremona@auser.lombardia.it web: www.auserunipopcremona.it FB: Auser Unipop Cremona alcuni DEI NOSTRI corsi in programma... ...e tantissimi altri corsi in partenza quest'anno sconto del su tutti i nostri corsi !! per maggiori informazioni contattateci !
alla salvezza Dopo tante partite sulla carta proibitive, i grigiorossi affrontano domani a Lecce un avversario alla loro portata e devono muovere la classifica
TIRO CON L’ARC O • NEL WEEKEND NEL PADIGLIONE 2 DELLA FIERA
AGLI ITALIANI TENNIS IN CARROZZINA • TERZA A BASSANO DEL GRAPPA Sernicola in azione contro il Lecce la scorsa stagione (foto © Ivano Frittoli) 97 RADU STADIO VIA DEL MARE - DOMANI ORE 15 LECCE CREMONESE ALL.: MASSIMILIANO ALVINI 3-4-1-24-3-3 ALL.: MARCO BARONI DIRETTA SU DAZN ARBITRO: LIVIO MARINELLI DI TIVOLI 30 FALCONE 97 RADU15 BIANCHETTI 2 HENDRY 44 LOCHOSHVILI 3 VALERI 28 MEITE 77 OKEREKE 17 SERNICOLA 90 DESSERS 6 PICKEL 8 ASCACIBAR
8 ª GIORNATA ( 02 10 H 15 )
17
17
16 Lazio 14 Milan 14 Roma
C •
classifica
cremaschi. Classifica (5ª giornata): Giana Erminio, For lì 23; Fanfulla, Real Forte Querceta 11; Carpi 10; Aglianese 9; Sammaurese, Prato 8; Pisto iese, Mezzolara 7; Ravenna, United Riccione 6; Crema 5; Sant’Angelo, Bagnolese 4; Lentigione, Corticella 3; Salsomaggiore 2; Correg gese, Scandicci 1.
DI RISCATTO AL VOLTINI CON IL RAVENNA 17 GENDREY 5 PONGRACIC 6 BASCHIROTTO 97 PEZZELLA 7 ASKILDSEN 42 HJULMAND 16 GONZALEZ 77 CEESAY 27 STREFEZZA 22 BANDA

SI CONFERMA NEL GOTHA

«Siamo partiti nel gruppo e forse questo ci ha un po’ penalizzati, perché eravamo abi tuati a scappare subito via. Abbiamo comun que combattuto fino agli ultimi metri per conquistare questa medaglia di bronzo, che alla fine è arrivata». Così Giacomo Gentili, capovoga del quattro di coppia (nella foto Mimmo Perna) ha commentato il podio ai

Mondiali di Racice, che si aggiunge all’oro eu ropeo di Monaco di Baviera. «Dopo la semi finale, era scontato prevedere una finale al car diopalma - ha aggiunto il tecnico azzurro Gigi Arrigoni - considerando la competitività degli equipaggi finalisti. Gli azzurri sono partiti bene, ma dopo i primi 700 metri si è vista una legge ra perdita di agilità, che ha permesso prima al

» basket serie a2

la Polonia (oro) e poi alla Gran Bretagna (ar gento) di fare il sorpasso. Comunque è un equi paggio di altissimo livello, con Giacomo ottimo capovoga a livello mondiale. Per quanto riguar da il Mondiale, ottime prestazioni nelle barche non olimpiche, mentre dagli equipaggi olimpici ci si aspettava un po’ di più. Sicuramente i tan ti contrattempi hanno inciso sul risultato».

Vanoli all’esordio con il vento in coppa

«Sono contento per i ragazzi e per il presidente, che quest’anno è ripartito con grande slancio». Con queste parole, coach Cavina ha mostrato tutta la soddisfazio ne per aver iniziato nel modo mi gliore la stagione del riscatto, che la Vanoli affronta con una squa dra completamente nuova (a parte l’infortunato Pecchia e il giovane Gallo). Mettere subito in bacheca la Supercoppa di A2 è, infatti, un’importante iniezione di fiducia per affrontare un campio nato difficile, che i biancoblu vo gliono vincere per tornare subito nella massima serie. «Abbiamo iniziato con il piede giusto, ma ora pensiamo al campionato. È una competizione molto difficile, con tutte le squadre che possono dire la loro. Ogni partita sarà una sfida impegnativa», ha confer mato il general manager Andrea Conti. Tornando alla final four di Forlì, dopo la travolgente vittoria con Cantù, la squadra ha avuto qualche problema in attacco du

rante la finale con la sorpresa San Severo, ma alla finale la maggior qualità del roster biancoblu ha avuto la meglio sulla grinta degli avversari (71-67). È importante che a risolvere la sfida sia stato Lacey, che più di un tifoso aveva iniziato a criticare per il suo ren

dimento non certo positivo nelle precedenti partite. Ma nell’ultimo quarto della finale, abbiamo ca pito il motivo del suo ingaggio: ha le qualità necessarie per vincere i match da solo, con giocate di alto livello per la categoria, tanto da essere eletto mvp dell’atto con

clusivo della final four. Insomma, tante notizie positive per i tifosi, pronti ad accorrere domani al Pa laRadi per l’esordio in campiona to contro l’Ucc Assigeco Piacenza, l’unica squadra capace di battere (sul filo di lana) la Vanoli in Su percoppa. La squadra di coach Salieri disponi di molti giovani in teressanti e di alcuni veterani di valore, come Davide Pascolo (ex Trento e Milano), che in A2 può ancora fare la differenza. «La Su percoppa ci ha dato le indicazioni sul livello del campionato, che è tosto. Siamo pronti, anche se mi attendo dei miglioramenti, so prattutto in attacco. Dal punto di vista emotivo non lo percepiamo come il primo giorno di scuola, ma apriamo un nuovo capitolo. I singoli? Non ne parlo mai volen tieri e spero che la nostra squadra abbia tanti protagonisti, perché tutti sono importanti», si è così espresso coach Cavina. La squa dra, infine, si è presentata alla città ieri sera presso la concessio naria del Gruppo Bossoni in via Castelleone.

LA JUVI È PRONTA A ROMPERE IL GHIACCIO DOMANI A RIETI

Dopo le prove generali in Supercoppa, è arrivato il momento dello storico esordio in A2 per la Ferra roni JuVi Cremona. Per non perdere il ritmo partita, la squadra di Alessandro Crotti ha giocato un’ultima amichevole con la Stings Mantova, formazione in serita nell’altro girone di A2, che al termine di un match molto combattuto (nella foto), si è imposta 8281 dopo l’overtime. Per la JuVi, ancora una volta sono apparsi già in gran forma Iannuzzi (23 punti) e Blake (20). Ma da domani alle 18 si fa sul serio e la neopro mossa è impegnata su un campo difficile come quello

TRIATHLON

TD CREMONA SUL PODIO A SANREMO

di Rieti, in una piazza storica della nostra pallacane stro. La Npc Kienergia Rieti, semifinalista dei playoff nella scorsa stagione e che ha raggiunto i quarti di Supercoppa, perdendo con San Severo (poi finalista della competizione) non è più la società che tanto bene fece negli anni ’70, ma è comunque ambiziosa e punta al vertice del girone. «Sarà un campionato difficilissimo, ma abbiamo le armi per combattere al meglio», ha affermato coach Ceccarelli, che però dovrà fare a meno dell’infortunato Naoni, mentre i cremonesi si presentano al gran completo.

BASKET A1

CREMA, LA PRIMA È CON LA VIRTUS

Ci siamo. Stasera la Parking Graf Crema fa il suo storico esordio in serie A1, al PalaCre monesi contro una delle for mazioni più accreditate come la Virtus Bologna, vogliosa di riscattare la netta sconfitta nella finale di Supercoppa contro Schio. Ma per le azzur re sarà comunque una festa, possibilmente da coronare con una grande prestazione.

1ª giornata (02-10): Sesto San Giovanni-Moncalieri, Ragusa-San Giovanni Valdarno, San Martino di Lupari-Schio, Crema-Virtus Bo logna (01-10 h 20.45), FaenzaVenezia, Campobasso-Lucca.

ti Mariano nella corsa).

Saltati i test con Bergamo e Busto Arsizio (quest’ultimo a causa di alcune defezioni, co me quella di Benedetta Sarto ri, ferma per 3 settimane), la Vbc Trasporti Pesanti Casal maggiore torna in campo oggi a Guastalla (alle 17) per un test con l’Anthea Vicenza di A2. Per quanto riguarda le formazioni di A2, l’Esperia Cremona so stiene oggi pomeriggio (dalle 17) un allenamento congiunto con l’Idea Volley Sassuolo, mentre la Chromavis Eco DB Offanengo dopo il debutto sul taraflex rosa del PalaCoim con l’Innsbruck (massima serie austriaca) e pareggiato 2-2, è impegnata nel weekend nel Trofeo Bellomo a Castellanza con Albese, Lecco e Futura Bu sto Arsizio.

al Palaradi arriva Piacenza dopo il trionfo in supercoppa Domani la squadra di coach Cavina affronta l’Ucc Assigeco di Salieri, l’unica squadra che l’ha battuta in match ufficiali nel precampionato SERIE A2 (girone verde) • 1ª giornata (02-10 h 18): Urania MilanoCantù (01-10 h 20.30), Casale Monferrato-Latina (01-10 h 18), Vanoli Cremona-Piacenza, Rieti-Ferraroni JuVi Cremona, Trapani-Agrigento, Torino-Stella Azzurra Roma (h 16). Riposa: Treviglio. VOLLEY VBC OGGI IN CAMPO CONTRO VICENZA La Vanoli in festa con la Supercoppa
IL QUATTRO DI COPPIA DI GENTILI
MONDIALE
FABIO
CANOTTAGGIO Domenica scorsa si è svol ta la Challenge di Sanre mo, prova di triathlon sul la distanza media (1,9 km a nuoto, 90 km in biciclet ta con un dislivello di circa 1600 metri (attraversando Terzorio, Pompeiana e Ca stellaro e un’emozionante discesa finale che com prendeva l’ultimo tratto della mitica Milano-San remo) e 21 km di corsa. La squadra del TD (Triathlon Duathlon) Cremona si è presentata con 6 staffette (squadre composte da tre persone, con ogni atleta impegnato in una frazio ne) ed ha centrato un ot timo 3° posto (con Diego Fedeli nel nuoto, Stefano Bacchetta in bici e Mariot
25Sport Sabato 1 Ottobre 2022

» ciclismo

la cremonese è finalmente in sella dopo il grave incidente al tour La 24enne di Formigara sta per terminare una stagione trionfale, che l’ha vista vincere Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Scalata al Mont Ventoux, interrotta dopo il Tour de France. Sarà al via anche martedì 4 ottobre alla Tre Valli Varesine

Marta Cavalli torna oggi in gara in Emilia

Marta Cavalli, fuoriclasse cremonese che corre per l’equipe francese FdjSuez-Futuroscope (nella foto), vincitrice quest’anno di Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Scalata al Mont Ventoux e che è arrivata seconda nel Giro d’Italia alle spalle dell’imprendibile van Vleuten, torna a gareggiare. La 24enne di For migara ha, infatti, superato lo spaven to per la brutta caduta al Tour del Fran ce dello scorso 25 luglio. Il peggio per fortuna è alle spalle, anche se ha dovuto rinunciare a vestire la maglia della Nazionale al Mondiale di Wollongong.

GIOVANISSIMI: GP TORRICELLA AL TEAM SERIO DI PIANENGO

Giovanissimi pro tagonisti nel 21° Gran Premio di Torricella del Pizzo - 4° Memorial Otello Ronchi, ulti ma prova della Challenge Memorial Cav. Roberto Martinelli e Cav. Uff. Mario Vici ni, organizzato dal Pedale Cremonese. Nel torneo a squadre ha trionfato il Team Serio di Pianengo con 17 punti, davanti ai parmensi del Velo Club Felino (15) e al Velo Club Cremonese B&P Recycling (12). VINCITORI • G1: Thomas Bertelli (VC Cremonese B&P Recycling). G2: Riccardo Mazzanti (Gioca in Bici Oglio Po Casal maggiore), Arianna Moretti (Team Serio Pianengo). G3: Martino Belloni (UC Cre masca), Nilde Vitali (VC Felino). G4: Raf faele Dallara (VC Felino ), Michela Cap pello (CC Cremonese-Arvedi). G5: Ga briel Rodriquens (Trevigliese), Viola Bet ti Scapuzzi (VC Cremonese B&P Recycling). G6: Riccardo Longo (Team Serio), Marzia Bersellini (Pol. Torrile).

Ora è tornata in sella ed è pronta per questo finale di stagione. «Sì, corro il 1º ottobre il Giro Internazionale dell’E milia e la Tre Valli Varesine martedì 4 ottobre. Ci sono anche le mie compa gne di squadra Vittoria Guazzini e Ce cilie Uttrup Ludwig, quindi farò da gre garia», ha fatto sapere. Quella di oggi in Emilia, con partenza da Carpi, è una corsa in linea prevalentemente pianeg giante, anche se le atlete saranno chia mate ad affrontare la scalata al Colle della Guardia (2,1 km con pendenza media del 10,8% e punte del 18% in corrispondenza della Curva delle Orfa nelle), in cima al quale nei pressi della

Madonna di San Luca è posto il traguar do e l’inizio dello strappo è segnato dal monumentale Arco del Meloncello. La lunghezza del percorso è di 89,7 km. Nell’albo d’oro troviamo Demi Voltering (2019), Cecilie Ludwig (2020) e Mavi Garcia (2021). Intanto, ieri è iniziato il Trittico Lombardo con la Coppa Ago stoni, vinta dall’olandese Sjoerd Bax, che in volata ha battuto il veterano spagnolo Alejandro Valverde (42 anni) e Andrea Piccoli. Il secondo appunta mento è la Coppa Bernocchi (lunedì 3 ottobre) e chiuderà il Trittico la Tre Val li Varesine martedì 4 ottobre con par tenza da Busto Arsizio e arrivo a Varese.

MONDIALE TRA IMPRESE E STORIE INCREDIBILI

Nel valutare il Mondiale su strada a Wollongong in Australia, annotiamo il trionfo tra le Juniores della britan nica Zoe Bäckstedt, già campionessa iridata nella cronometro individuale, che nel giorno del suo 18º complean no ha conquistato anche la prova in linea con una cavalcata dal primo all’ultimo chilometro. Il giovane pro digio ha messo nel ghiaccio la vittoria pratica mente prima che si concludesse il primo giro, con la francese Rayer (medaglia d’argento) giunta al traguardo con un distacchi di oltre due minuti. La prima azzurra è stata la bergamasca Francesca Pellegrini (4ª). Federica Venturelli, ancora conva lescente per la caduta in allenamento, ha stretto i denti ed è stata comunque brava ad arrivare al traguardo (40ª). Tra le Elite, capolavoro di Anne miek van Vleuten (nella foto). La fuoriclasse olan dese, alla soglia dei 40 anni e in sella nonostante una microfrattura al gomito che si era procurata nella staffetta mista qualche giorno prima (come a Imola nel 2020, quando gareggiò con un polso fratturato), si è inventata un colpo ad effetto all’ultimo chilometro: dopo aver agganciato le

BOCCE

cinque battistrada (tra cui la nostra Elisa Longo Borghini), ha approfitta to di un attimo di indecisione ed ha messo tutte nel sacco, bissando il ti tolo mondiale conquistato nel 2019 nello Yorshire. Sul podio anche la bergamasca Silvia Persico, portaco lori della Valcar-Travel & Service, medaglia di bronzo alle spalle della belga Lotte Kopecky. In campo maschile, altra impresa del belga Remco Evenepoel, che del resto era uno dei grandi favoriti: a soli 22 anni è cam pione del mondo dopo aver vinto Liegi, San Seba stian e Vuelta di Spagna nella stessa stagione. Per Van der Poel, invece, il sogno iridato si è trasfor mato in un incubo: infatti, è finito alla sbarra trat tenuto dalla polizia fino alle 4 di mattina dopo una lite in albergo con due ragazzine che l’aveva no svegliato. Rilasciato su cauzione, l’olandese ha abbandonato la corsa dopo appena 32 km. Il gior no seguente è stato processato e condannato ad una pena pecuniaria di 1500 dollari australiani, oltre al divieto di ingresso in Australia per i pros simi tre anni. Ancora all’asciutto, ma piazzati gli azzurri: 4º Lorenzo Rota e 5º Matteo Trentin.

SI PENSA AI CORRETTIVI PER FAR FRONTE AGLI AUMENTI

A Soresina si è svolta l’assemblea delle società bocciofile della delegazione ter ritoriale di Cremona. Presenti, tra gli al tri, il presidente Fib Lombardia Moreno Volpi ed il presidente della commissione tecnica regionale Roberto Nespoli. Il presidente Volpi ha comunicato che la Lombardia disporrà di 39 delegati alle prossime elezioni del nuovo presidente federale, alla delegazione di Cremona spetteranno quattro affiliati ed un rap presentante degli atleti. Qualche per plessità per il delegato provinciale Ga briele Ronda (nella foto), che sostiene che il metodo non garantisce la rappre sentanza prevista per la delegazione in oggetto. Nespoli ha spiegato l’iter per le

convocazioni dei prossimi Cam pionati Italiani: si è tenuto con to delle classifiche a livello re gionale e della specialità ove gli atleti hanno conseguito dei punteggi. Tre saranno i nostri rappresentanti: Morrys Vailati e Vincenzo Monico (categoria B), Omar Ghiraldi (categoria C). «Conside ro le convocazioni ai prossimi Italianituona Ronda - penalizzanti per Cremo na in quanto prevedono una sola parte cipazione per l’individuale estrometten do coppie, terne e femminile. Non si tiene conto, quindi, dell’attività svolta in alcune delegazioni come Bergamo, Bre scia, Milano e Monza dove vengono svolte almeno il doppio delle nostre ga re, determinando la possibilità ai gioca

tori di questi Comitati di svolge re un’attività nettamente supe riore alla nostra e quindi ottene re punteggi maggiori». È stato toccato anche il delicato argo mento della prossima attività invernale, che si prospetta par ticolarmente difficile. Alla luce dell’aumento dei costi energetici, ci sono notevoli problemi per i bocciodromi e non è da escludere la chiusura di qualche impianto. Si pensa a dei correttivi, come diminuire la temperatura di qualche grado o magari fare qualche deroga al regolamento atte a diminuire i tempi di gioco: terminare le partite ai punti 10, giocare di seguito al primo campo libero, limitare i tiri di prova e ridurre la visione delle posizione bocce.

NOTIZIE VARIE

CRONOSCALATA:

BERTONCELLI

Il giovane cremasco Kevin Ber toncelli della Madignanese ha sfiorato il podio nella crono scalata da San Secondo di Pi nerolo a Prarostino, nel Tori nese, riservata agli Allievi. Lo renzo Mark Finn (Ciclistica Arma di Taggia), 15enne geno vese di Avegno, si è conferma to scalatore di razza, mettendo a segno la quinta vittoria in questa stagione: si è imposto nei 5 km in 12’42” alla media/h di 24,013. Alle sue spalle Ro berto Cappello (Pedale San maurese) a 45” e Guglielmi Loreno (GB Junior Team) 1’03”. Quarto Bertoncelli a un solo secondo dal podio.

Il ct azzurro Marco Villa ha convocato gli atleti per la 3 Giorni di Aigle in Svizzera, che si chiude domani. Tra i presen ti, anche Stefano Moro, Mattia Pinazzi e Michele Scartezzini dell’Arvedi Cycling e Samuel Quaranta del Team ColpackBallan. Intanto, il grande cicli smo sbarca sulle strade cremo nesi con l’ambìto Gran Premio di Calvatone, che gode di una lunga tradizione e si appresta a spegnere 72 candeline. Appun tamento per Elite e Under 23, martedì alle 14.30 sulla distan za di 99,9 km. Domani dalle 14.30 a Piadena Drizzona, infi ne, i Giovanissimi gareggiano nel 17º Trofeo Officina Sinelli2º Memorial Sinelli Ettore.

ATLETICA LEGGERA • INTERFLUMINA PROTAGONISTA A VITTORIO VENETO

Interflumina èpiù Pomì Casalmaggiore (nella foto) protagonista nel Campionato di società Allieve a Vittorio Vene to. A metà della secon da giornata, il sodalizio casalasco era addirit tura 5°, ma le ultime tre gare in programma, an date male, hanno portato all’11° posto nella clas sifica finale. A livello individuale, da segnalare il successo di Elena Pezzali nel salto con l’asta, i terzi posti di Giulia Giungi nella marcia con il re cord personale, di Sara Gaspari nel lungo (poi 4ª nel triplo) e di Angelica Arcari nel peso (4ª nel martello). Nei Campionati Regionali Cadetti a Mariano Comense, invece, la Cremona SportivaAtletica Arvedi ha conquistato ben 7 podi.

FORTUNATO CHIODO
26 SportSabato 1 Ottobre 2022
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC). L'offerta speciale Prestito Green è erogabile esclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficientamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. Esempio di Prestito Personale: €10.000, rata base €143 al mese per 84 rate. Tan fisso 5,35%. Taeg fisso 5,48%. Costi accessori dell'offerta azzerati. Importo totale del credito €10.000. Importo totale dovuto dal consumatore €12.012. Taeg massimo applicabile, in funzione del cambio rata e salto rata 5,50%. Offerta valida dal 01/05/2021 al 31/10/2022. Salvo approvazione Findomestic Banca S.p.A. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Marca Finanziamenti srl iscritto nell’elenco degli agenti in attività finanziaria ex art. 128quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più interme diari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.
CREMONA Via E. Beltrami, 1 tel. 0372 36123 CREMONA Via Mantova, 15 tel. 0372 803866 CREMA (CR) Via Borgo San Pietro, 15 tel. 0373 81432 www.apparecchiacusticicremona.it SIAMO PRESENTI ANCHE A: CASALMAGGIORE (CR) c/o Poliambulatorio LE CO.ME.TE. - Via Don Paolo Antonini, 12 • PIADENA (CR) c/o Poliambulatorio LE CO.ME.TE. - Via Platina, 46 • GADESCO PIEVE DELMONA (CR) c/o Centro Tutela Salute MED - Centro Comm. Iper Cremona 2, Via Enrico Berlinguer • PIZZIGHETTONE (CR) c/o Farmacia Bonfanti - Via Castello, 1 • ORZINUOVI (BS) c/o Farmacia Adua - Via Bracesco, 3b • SORESINA c/o Farmacia Solzi - Via Barbò, 40 • CASALMORANO (CR) c/o Centro Futuro Salute - Piazza IV Novembre, 7/8 • RIVOLTA D’ADDA (CR) c/o Farmacia Ferrario - Piazza Vittorio Emanuele II, 33 VALUTAZIONE DEL TUO PERSONALE POTENZIALE UDITIVO GRATUITO ANCHE A DOMICILIO PRODOTTI SU MISURA PER TE IN PROVA GRATUITA PER 30 GIORNI ASSISTENZA E RIPARAZIONE DI TUTTE LE MARCHE DI APPARECCHI ACUSTICI AZIENDA AUTORIZZATA ALLA FORNITURA ASL / INAIL DA NOI ESCLUSIVAMENTE LA PRIMA LINEA DELLE MIGLIORI MARCHE PAGAMENTI PERSONALIZZATI Soluzioni invisibili per l’udito È importante che la loro presenza sia attenta e partecipe. Per il loro bene, aiutali a sentire bene Prenota un controllo gratuito dell'udito anche a domicilio Auguri a tutti i Nonni!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.