L’Associazione Calcio Savoia 1908 di Torre Annunziata è una delle più antiche società sportive dell’I talia meridionale. Porta dei Savo ia il nome e lo stemma sul petto: Emanuele Filiberto ha annunciato di averla acquisita e di avere un progetto per portarla in alto, sot to la gestione della Casa Reale Holding spa. Cosa non farebbe la ex casa reale per veder sventolare in Italia uno striscione con la scritta “Avanti Savoia”.
Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni I.G.E.P. Srl - Cremona • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it GIORGETTI: OK SUL SUPERBONUS CONTE: PATTO ROTTO POLITICA a pagina 12 BLITZ DELLA POLIZIA CONTRO LA PIRATERIA SKY E DAZN ESULTANO TV a pagina 12 ISSN 2724-4385 Anno VI • n° 41 • SABATO 12 NOVEMBRE 2022 Periodico • € 0,02 copia omaggio ACQUISTO ARGENTERIA PAGAMENTO IMMEDIATO QUALSIASI QUANTITÀ O CONDIZIONE GIOVANNI 338 605 76 07 email: labottegadiberta@gmail.com POLITICA • Assieme a Chiodelli e Burgazzi è passato dalla Lega a Fratelli d’Italia Fornasari a pagina 5 ZAGNI: VI SPIEGO LA FUGA A TRE TORRONE E NELTORRAZZO SEGNO DI TOGNAZZI TORNA LA FESTA PIÙ DOLCE Speciale alle pagine 16-19 PASOLINI E MANIN: CREMONA RISPONDE CENTENARIO Articolo a pagina 7 GAL TERRE DEL PO PERDE I PEZZI CASALASCO Raineri a pagina 10
FATEMI CAPIRE... ALLA MARATONA DI NEW YORK IN GRIGIOROSSO LA STORIA VANOLI-JUVI SI GIOCA SOLO FUORI CAMPO BASKET MIRIAM VECE ALLA SFIDA DELLE MIGLIORI PISTARD Varesi a pagina 23 Varesi a pagina 25 CICLISMO Chiodo a pagina 26 CREMONA CITTÀ DEL FUMETTO CULTURA Pani a pagina 21
Vanni Raineri
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC). L'offerta speciale Prestito Green è erogabile esclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficientamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. Esempio di Prestito Personale: €10.000, rata base €143 al mese per 84 rate. Tan fisso 5,35%. Taeg fisso 5,48%. Costi accessori dell'offerta azzerati. Importo totale del credito €10.000. Importo totale dovuto dal consumatore €12.012. Taeg massimo applicabile, in funzione del cambio rata e salto rata 5,50%. Offerta valida dal 01/05/2021 al 30/11/2022. Salvo approvazione Findomestic Banca S.p.A. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Marca Finanziamenti srl iscritto nell’elenco degli agenti in attività finanziaria ex art. 128quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più interme diari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.
GIUDIZIARIA CRONACA
Caso Uniti: Crotti patteggia 3 anni e 4 mesi
Renato Crotti, accusato di aver estorto circa 300mila euro dai conti di “Uniti per la Provincia di Cremona” che egli stesso gestiva, ha patteggiato giovedì 3 anni e 4 mesi di reclusione. Crotti aveva proposto alla onlus la restituzione di 25mila euro, ottenendo il rifiuto della stessa, che intende essere risarcita per intero del danno subito. Danno che riguarda le centinaia di donatori cre monesi che nei momenti più duri della pandemia ave vano affidato i propri soldi ad “Uniti” affinché potesse intervenire per le necessità più urgenti. Crotti sarà chia mato dunque in sede civile a risarcire l'intero ammon tare. Per quanto riguarda invece il reato di possesso di materiale pedopornografico e prostituzione minorile, Crotti ha già patteggiato 5 anni e 6 mesi di reclusione.
Furto in supermercato: coppia denunciata
I Carabinieri della Radiomobile di Cremona hanno de nunciato per furto due stranieri, un uomo e una donna di 30 e 33 anni, senza fissa dimora e con precedenti per reati contro il patrimonio. I militari in via Castelleone hanno notato un’autovettura parcheggiata all’interno dell’area di un distributore di benzina con un uomo a bordo. L’hanno controllata e identificato il 30enne, ac certando che nell’auto aveva generi alimentari per diver se decine di euro di cui non ha saputo indicare la prove nienza e riferendo anche che avrebbe dovuto portarli all’estero. Hanno quindi accertato che diversi prodotti trovati nell’auto erano stati rubati poco prima in un su permercato a pochi metri di distanza, e che l’uomo era in compagnia di una donna, poi denunciata assieme a lui.
ISTRUZIONE
Auser Unipop: come diventare videomaker
Come preannunciato alcune settimane fa, prende il via il nuovo corso del cinema organizzato da Auser Unipop Cremona, l’associazione di promozione sociale che or ganizza corsi, laboratori, eventi, conferenze, attività formative per il tempo libero, per socializzare e stare insieme. Le 6 lezioni teoriche inizieranno giovedì 17 no vembre: i partecipanti avranno modo di apprendere co me si realizza un film, gli aspetti teorici e quelli pratici. A questo corso ne seguirà un altro più approfondito, in 12 lezioni, per poter diventare videomaker, partendo dalla sceneggiatura per arrivare alle fasi del montaggio. Il tutto grazie alla collaborazione con un docente volon tario, che ha donato tanti libri alla biblioteca del centro sociale Stradiotti, che è anche esperto di cinema.
CHIESA • Ricco programma oggi e domani tra la chiesa dedicata in via Ruggero Manna e la Cattedrale
Torna la solennità di Sant’Omobono
Sarà come sempre ricco il pro gramma celebrativo della so lennità di sant’Omobono, pa trono della città e della diocesi di Cremona.
La solennità patronale si aprirà ufficialmente oggi, sabato 12 novembre, alle 16, nella chiesa di sant’Omobono, a Cremona, con il canto dei Primi Vespri del Santo. La preghiera sarà presie duta dal vescovo Antonio Na polioni, che nell’occasione con ferirà il mandato ai nuovi mini stri straordinari della Comunio ne, coloro che possono distri buire l’Eucaristia durante le ce lebrazioni e agli ammalati. La celebrazione sarà animata con il canto da alcuni componenti del Coro della Cattedrale con all’or gano il maestro Marco Ruggeri Domenica 13 novembre vi sa ranno le solenni celebrazioni in Cattedrale, che sarà aperta con orario continuato dalle ore 7,30 alle 19, con possibilità di acce dere alla cripta dove sono con servate le spoglie del Santo Pa trono. L’urna, che si trova esat tamente al di sotto del nuovo altare, risulta ora impreziosita dalla nuova collocazione della cancellata che in precedenza delimitava il presbiterio. A ga rantire il regolare afflusso dei pellegrini sarà l’Associazione
La festa patronale di sant’Omo bono, il “padre dei poveri”, rap presenta ogni anno un’impor tante occasione per richiamare al tema della carità nelle comu nità cristiane e sul territorio. E lo è in particolare quest’anno, in cui il 13 novembre coincide con la 6ª Giornata mondiale dei po veri e con il 50° di Caritas Cre monese, fondata appunto il 13 novembre 1972. Tale circostan za diventa dunque momento di rendimento di grazie a Dio e al
In mattinata le Messe in Duomo saranno celebrate alle ore 8, al le 9,30 e alle 11, quest’ultima presieduta del vescovo Napo lioni e preceduta alle 10,45 in cripta dal tradizionale omaggio dei ceri da parte dell’Ammini strazione comunale. Durante la solenne Messa pontificale delle 11, alla presentazione dei doni (offertorio), una rappresentan za dell’Associazione artigiani della provincia di Cremona con
segnerà simbolicamente al Ve scovo alcune stoffe insieme a un’offerta da destinare alla Ca ritas diocesana, in onore del sarto cremonese venerato come proprio patrono. Ad animare la celebrazione sarà il Coro della Cattedrale diretto dal maestro don Graziano Ghisolfi e con all’organo Mascioni il maestro Fausto Caporali L’intera celebrazione sarà tra smessa in diretta televisiva su Cremona1 (canale 19) e in stre aming sul portale diocesano
www.diocesidicremona.it e sui canali social della Diocesi (Fa cebook e Youtube): lo speciale a cura del Centro televisivo dio cesano TRC avrà inizio alle ore 10,30.
L’ultima Messa della giornata in Cattedrale sarà celebrata alle 18.
Domani alle 17 il vescovo eme rito Dante Lafranconi presie derà i Secondi Vespri di sant’O mobono nell’omonima chiesa di via Ruggero Manna, a Cremona. La preghiera sarà accompagna ta dal coro Voci virili di Cremo na.
Fino a domenica 13 novembre, la chiesa di S. Omobono, della parrocchia “Ss. Giacomo e Ago stino” nell’unità pastorale Cit tanova, sarà aperta con orario continuato dalle 8 del mattino sino alle 19.
Ieri, dopo la celebrazione, c’è stata l’adorazione notturna, che durerà sino alle 8,30 di stamat tina, quando vi sarà la preghie ra delle Lodi.
Nel pomeriggio di oggi, alle 16, i Primi Vespri presieduti dal Ve scovo.
Domenica 13 novembre le Mes se alle 10, alle 11.15 e alle 17.30, dopo i Vespri delle 17 presiedu ti dal vescovo emerito Dante Lafranconi.
Domani l’inaugurazione di Casa San Facio
le tante persone e realtà che in questi 50 anni sono stati prota gonisti e testimoni dell’anima zione alla carità e di uno sguar do profetico alle nuove sfide, cui anche oggi si è chiamati a dare risposta. In questo contesto,
inoltre, domenica 13 novembre, prima delle solenni celebrazioni in Cattedrale, il vescovo Antonio Napolioni inaugurerà Casa San Facio, la nuova “opera segno” della Caritas diocesana. Si tratta di una residenza universitaria e
di housing sociale, realizzata in via Martiri di Sclemo 5, a Cre mona, grazie al decisivo contri buto della Fondazione ArvediBuschini e con il sostegno della Fondazione Cariplo. Il taglio del nastro è previsto alle 9.30.
CARITÀ BORSA DI SANT’OMOBONO: SOSTENUTE 212 FAMIGLIE
La Borsa di Sant’Omobono, il fondo diocesano istituito per sostenere le famiglie in situazione di difficoltà socio-economica, anche durante il secondo anno di istituzione ha ac compagnato 212 nuclei familiari nel tentativo di superare momenti di crisi collegati a disoccupazione, problemi di salute, disagio abitati vo. I contributi erogati alle zone pa storali (26mila euro), uniti a quelli garantiti dal centro d’ascolto dioce sano (oltre 60mila euro) sono sta ti utilizzati principalmente per pa gare debiti relativi a utenze dome stiche, affitti e spese scolastiche e di trasporto per raggiungere luoghi di studio e lavoro. Le richieste di singoli e famiglie sono state accol te dalla rete dei centri d’ascolto Ca ritas e San Vincenzo delle parroc chie e da quello diocesano.
«Anche a livello locale – spiegano gli operatori Caritas – aumentano le persone che si rivolgono a noi, non solo per ricevere beni e servizi, ma anzitutto per essere ascoltate e consigliate, perché la povertà non dipende solo dalla mancanza di la voro. Circa un terzo di coloro che hanno bussato alle porte dei centri d’ascolto sono “nuovi poveri”, cioè persone che mai prima hanno por tato richieste d’aiuto alla rete Cari tas e San Vincenzo».
Grazie a contributi relativi a proget ti finanziati con fondi Cei del l’8xmille sono stati finanziati tiro cini lavorativi con circa 14mila euro per coloro che avendo perso l’occu pazione, faticavano a trovare un nuovo impiego. Altri 10mila euro sono stati invece impiegati per pa gare corsi di formazione. Una voce importante ha riguardato inoltre la tutela della salute dei più fragili: più di 21mila euro sono stati erogati per l’acquisto di farmaci e per il paga mento di spese mediche. È prose guito anche per il 2022, inoltre, l’acquisto di alimenti per sostenere la distribuzione di pacchi spesa for niti dalle Caritas e San Vincenzo parrocchiali: negli ultimi dodici me si ben 56mila euro sono stati spesi per alimenti a lunga conservazione.
Nazionale Carabinieri di Cre mona.
3 Sabato 12 Novembre 2022
CRONACa
La chiesa di Sant’Omobono in via Ruggero Manna
CHIESA • Nel 50° di Caritas Cremonese sarà una residenza universitaria e di housing sociale
I.I.S. EINAUDI
PROGETTO PANATHLON: LE OLIMPIADI SUI BANCHI
Lions club in campo contro il diabete
Dopo l’incontro iniziale, presso l’aula magna dell’Itis “J. Torriani”, con il pre sidente del Panathlon Roberto Rigoli ed il suo predecessore Giovanni Radi, che hanno illustrato ai docenti ed ai presidi cremonesi e casalaschi il pro getto “Storia, cultura, arte e sport”, ora tocca agli studenti. Mettendo a frutto le competenze fin qui acquisite, gli al lievi dovranno sviluppare, nella più as soluta libertà creativa ed espressiva, la tematica proposta: le Olimpiadi, da sempre veicolo di valori di scottante attualità, quali la pace e la concordia tra i popoli. Lunedì 7 novembre, per i ragazzi dell’Iis “L. Einaudi”, guidato da Nicoletta Ferrari, si sono conclusi gli interventi informativi con due membri del direttivo del Club, Cesare Beltrami e Silvia Toninelli. Per la scuola di via Bissolati, sono Bruna Bertoli, inse gnante di Scienze motorie nonché consigliera Panathlon, e Michela Bal zarini, referente del corso Grafica e Comunicazione, a seguire l’attività. Ad occuparsi della realizzazione dei pro dotti, nelle classi quarte e quinte, sa ranno tutte le professoresse delle ma terie professionalizzanti: Vittoria At tianese, Gloria Cisotto e Veronica Orlando. Nello specifico, si punterà su manifesti, mascottes ed altro ancora, secondo i filoni sin qui individuati: lo sport e l’ambiente, la tecnologia, le fi gure femminili. Gli organizzatori han no donato ai ragazzi il volume “Olim piadi e paralimpiadi dell’era moderna”, che riporta immagini e medaglieri. I lavori verranno completati entro il me se di aprile.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che cade il 14 novembre, ogni anno As sociazione Diabetici Cremonesi e i Lions e Leo club di Cremona (Cremona Host, Cremona Stra divari, Cremona Duomo, Cre mona Europea, Universitas Nova, Torrazzo e Leo club Cre mona Host della III Circoscri zione Zona B) propongono un convegno e gli screening della glicemia e colesterolo per sen sibilizzare la cittadinanza sulla patologia diabetica che pur troppo è in forte crescita ed è anche un’area tematica impor tante del Lions International. Al Convegno presenzieranno le autorità civili e lionistiche.
Quest’anno il titolo del conve gno è “Educare oggi per un do mani migliore” e si svolgerà oggi, sabato 12 novembre, alle ore 10 all’interno di una delle sale della Multisala SpazioCi nema Anteo.
Il Convegno verterà in partico lare sul valore della prevenzio ne della patologia Diabetica, con la dottoressa Francesca Ulivi, giornalista, Assessore al la Sanità e Welfare del Munici pio1 di Milano, Direttore Gene rale di Fondazione Italiana Dia bete e anche moderatrice del convegno. Si parlerà natural mente di diabete tipo 1 e tipo 2, di nuove terapie farmacolo giche, di nuove tecnologie, di alimentazione e di obesità con i medici dottor Ruggeri, dottor Cavalli, dottor Scaramuzza, dottor Rabbone, dottor Marigliano e dottoressa Marussich Inoltre il dottor Missineo pre senterà alla cittadinanza il nuovo Progetto “Cremona Ci
ties changing Diabetes” della ditta Novo Nordisk, in collabo razione con la University Colle ge di Londra e lo Steno Diabetic Centre di Copenhagen che coinvolge il Comune di Cremo na, Asst Cremona, Ats Valpa dana e naturalmente l’Associa zione Diabetici Cremonesi: un interessante studio che ha l’o biettivo di dimostrare come il diabete si sviluppi maggior mente nelle aree urbane, Urban Diabetes, che interessa tutti i cittadini.
In video conferenza ci saranno le testimonianze di due ragaz ze che studiano all’estero (in Stati Uniti e Irlanda) che rac conteranno come riescono a gestire il loro diabete lontano da casa.
L’ingresso al convegno è libero e aperto a tutti.
Nei giorni del 13 e 14 novembre, dalle 9 alle 12, Associazione Diabetici Cremonesi e i Lions della città di Cremona mette
ranno a disposizione medici, infermieri e volontari per lo screening alla cittadinanza per il controllo della glicemia, del colesterolo totale, della massa corporea e della pressione ar teriosa. Si consiglia di presen tarsi a digiuno o due ore dopo la colazione. Gli screening sono del tutto gratuiti. Il tutto si svolgerà al Centro Commercia le CremonaPo, che grazie ad una Convenzione stipulata con i Lions, offre gli spazi per lo svolgimento delle loro attività socialmente utili.
Il Direttore del Centro Com merciale CremonaPo Rodolfo Manenti ha sottolineato: «Il centro commerciale Cremona Po è lieto di ospitare un’inizia tiva così importante, per qua lità e professionalità dei rela tori presenti, e per la rilevanza del tema trattato, e prosegue in questo modo il percorso di collaborazione iniziato con i Lions Club Cremona, finalizza
to alla realizzazione all’interno del centro di attività e manife stazioni socialmente utili».
In questo modo il Centro Com merciale, non è più considerato solo un luogo per gli acquisti ma diventa un posto di aggre gazione, socializzazione, cul tura, informazione e formazio ne.
Grazie infinite, quindi, daparte dei Lions Club al Direttore di CremonaPo Rodolfo Manenti e alla Referente Eventi Naziona li Elisa La Rocca per la sensi bilità e disponibilità; Rodolfo Manenti interverrà alla chiusu ra del convegno e ha predispo sto un utilissimo gadget per tutti gli intervenuti.
Un grazie di cuore anche a tut ti i relatori, alla conduttrice e anche a chi sta sempre accanto ai Lions: Fantigrafica, il grafico Luca Generali di Alphapagine, Medtronic, Ascensia, Alpha Pharma e la Banca “Credito Padano”.
Generali Italia Spa Agenzia di Cremona Porta Venezia Cozzoli Francesco Agente Generale via Dante Alighieri 242 - 244 - 248 - 250 - 252 Tel. 0372 41 07 37 agenzia.cremonaportavenezia.it@generali.com SALUTE • In vista della Giornata mondiale di lunedì, un convegno oggi e due giorni di controlli gratuiti
4 Cronaca Sabato 12 Novembre 2022
L’addio alla Lega da parte di Alessandro Zagni , Roberto Chiodelli e Pietro Burgazzi, ex segretario cittadino del Carroccio transitato nel gruppo misto pri ma di approdare nel partito della fiamma tricolore, ha generato un ribaltamento della rappresen tanza dei due partiti nel Consiglio comunale di Cremona, certifi cando la leadership di Fratelli d’I talia ora alla guida dell’opposi zione in qualità di primo gruppo consiliare di minoranza. Due, in sintesi, le principali motivazioni che hanno spinto i tre consiglie ri a compiere il passaggio: ideo logica e politica. Immediata e pungente la replica della Lega di Cremona che, tacciata di essere ostaggio delle scelte di Milano, difende il suo operato e rivendica il suo peso politico a livello loca le. Un botta e risposta a suon di comunicati stampa che, secondo Alessandro Zagni, raggiunto te lefonicamente per un’intervista, rientra nella normale dialettica politica senza sconfinare in at tacchi personali o in pretestuose prese di posizione.
La Lega di Cremona ha espres so senza troppi giri di parole il proprio disappunto per l’addio di tre consiglieri comunali che hanno deciso di unirsi alle fila di Fratelli d’Italia. Ritiene che ciò possa in qualche modo mi nare l’alleanza in vista delle ormai prossime elezioni regio nali e per le amministrative del 2024?
«Il mio passaggio a Fratelli d’I talia è frutto di una valutazione tesa a rafforzare la proposta ter ritoriale del centrodestra in vista degli importanti appuntamenti elettorali del 2023 e 2024. Tre anni fa il candidato sindaco del centrodestra a Cremona venne imposto da Milano. Vogliamo cambiare le cose ed evitare che
Dalla Lega a Fratelli d’Italia: un triplo salto carpiato
Come coniuga il programma della Lega con quello di Fratel li d’Italia, in particolare rispet to al tema dell’autonomia dif ferenziata?
anche nel 2024 vada in scena lo stesso copione, perché la Lega è la stessa di allora, subisce le di namiche politiche regionali e non ha la forza di difendere sul terri torio la volontà dei cittadini cre monesi, che hanno il diritto di indicare il proprio candidato pri mo cittadino. Cremona, inoltre, non è nemmeno rappresentata nella Giunta regionale uscente, a forte trazione leghista. La mia scelta, e quella dei miei colleghi, non è dettata da ragioni di op portunità ma va letta e interpre tata con senso di realtà. In gene rale, infatti, è in corso già da tempo una migrazione di voti a favore del partito di Giorgia Me loni come dimostra l’esito delle urne dello scorso 25 settembre. L’iscrizione e la militanza in Fra telli d’Italia ha il fine di incre mentare l’autorevolezza della forza politica rappresentativa del centrodestra, riconoscendo che
questo partito ha la capacità di trainare il centrodestra. Mi sento vicino e in sintonia con il modo di intendere e di fare politica di Fra telli d’Italia, un’azione politica basata sul coraggio e sulla con cretezza».
Il suo nome risulta ancora tra i papabili candidati al ruolo di sindaco di Cremona. Il suo ap prodo a Fratelli d’Italia potreb be alterare gli equilibri politici interni?
«Quando ho incontrato per la prima volta i vertici di Fratelli d’I talia hanno tenuto a precisare di aver sostenuto nel 2019 la mia candidatura a sindaco. Una sot tolineatura che attesta stima e fiducia nei confronti della mia persona. Non spetta a me auto candidarmi, sarà il partito a indi viduare le figure più idonee a rappresentare il territorio e ad avanzare proposte. Io resto a di sposizione».
«Il tema è nel programma di Go verno e sono favorevole al prov vedimento. La Lega ha governato per tanti anni, prima con il cen trodestra e recentemente sia con il governo Conte sia con il Gover no Draghi, e non è mai riuscita a raggiungere il risultato promesso ai suoi elettori (lo dico con di spiacere avendo militato nel par tito per quindici anni). Mi auguro sia finalmente giunta la volta buona anche se devo dire che oggi le battaglie della Lega sono praticamente sovrapponibili alle linee programmatiche di Fratelli d’Italia. Entrando nello specifico ravviso una sostanziale differen za per quanto riguarda la Flat tax. La Lega la invoca per tutti al 15%, una proposta a mio avviso elabo rata frettolosamente e che pre senta lacune tecniche. FdI la pro pone, intelligentemente, solo per i redditi incrementali. Si tratta di una proposta sostenibile per le casse dello Stato e premiale per ché incentiva l’aumento del fat turato. Per il resto non trovo dif ferenze». Su quali problemi intendete in dirizzare il vostro impegno e quale lavoro vi aspetta in sede di Consiglio comunale ora che siete il primo partito all’oppo sizione con cinque rappresen tanti?
«Fratelli d’Italia ha dimostrato un’ottima organizzazione sia a livello di segreteria del partito, sia da un punto di vista operativo grazie alla costituzione di un ampio gruppo di lavoro compo sto da oltre trenta persone che, in base a competenze specifiche, forniscono indicazioni, elaborano proposte e contribuiscono al per corso programmatico con effica cia dando valore e qualità all’a zione politica. Facciamo parte della coalizione di centrodestra e vogliamo presentarci uniti alle prossime sfide elettorali con la consapevolezza e la volontà che dobbiamo aprirci maggiormente alla città, coinvolgendo quelle realtà che condividono i nostri valori e sono a noi più vicine ma che si sentono isolate e spaesate. Per esempio, dobbiamo dialoga re e dare voce al mondo del terzo settore e della comunità cristiana facendo convergere una proposta di rilancio per Cremona. Faremo opposizione senza sconti e non per tirare a campare nell’ultimo anno e mezzo di mandato ammi nistrativo. Decoro, ordine, pulizia e sicurezza sono le urgenze sulle quali intervenire immediata mente e rappresentano le priori tà per una città che desidera di ventare attrattiva e offrire un’e levata qualità di vita. L’attuale sistema di raccolta dei rifiuti si è rivelato fallimentare perché la raccolta puntuale presenta di verse criticità e implica una ge stione complessa per i cittadini. A ciò si aggiunge che in alcune zone della città i rifiuti esposti dagli esercizi commerciali spesso stazionano sui marciapiedi o a bordo strada per un giorno prima di essere ritirati. Per quanto ri guarda l’aspetto della sicurezza, infine, posso affermare che è grande la preoccupazione e disa gio generalizzato per il fenomeno dilagante e incontrastato delle baby gang».
Le vie del Riso Carnaroli
DOMENICA 20 NOVEMBRE grande RISOTTATA:
• Antipasti della casa
• Risotto zucca e crema di gorgonzola
• Risotto mantecato al caprino con castagne al miele e cotechino croccante
• Grana padano con il miele di melata Dolce ed acqua inclusi 27€, bambini fino a 10 anni 15€
Prenotazione obbligatoria Inoltre per i bimbi presenti al pranzo giretto sul pony e visita aziendale.
5 Cronaca
POLITICA • Zagni, che ha scelto il partito della Meloni con Chiodelli e Burgazzi, si spiega alla luce dei prossimi appuntamenti elettorali
Sabato 12 Novembre 2022 Api or Il nostro agriturismo, situato tra la piazza del paese e l’aperta campagna, offre la possibilità di “assaggiare” il territorio tramite eventi a tema. I nostri menù sono ispirati dalla stagionalità dei prodotti coltivati e spontanei, rivisitando gli ingredienti e i piatti della tradizione in chiave moderna. Le nostre proposte non sono solo di buona tavola, ma anche contatto con la natura, con gli animali e i laboratori per bambini e adulti. Per conoscere programmi e date visitate il sito oppure i nostri social Abbiamo aderito all’iniziativa
Pescarolo (CR) - Piazza Garibaldi, 11 • tel. 338 8975175
FORNASARI
Fattoria Apiflor fattoria_apiflor
www.apiflor.com BENEDETTA
La presentazione a Spazio Comune dei tre nuovi consiglieri
CARO
ENRICO GALLETTI
Dalla proroga fino a fine 2022 dei crediti di imposta e del taglio alle accise, all’aumento del tetto al contante, fino alla norma per l’incremento della produzione di gas naturale e la rateizzazione delle bollette. Questa settimana è arrivato il via libera dal Consi glio dei ministri al nuovo decre to Aiuti per contrastare i rincari dell’energia e calmierare i costi delle bollette. Un intervento che mette in campo una cifra com plessiva di poco superiore ai 9 miliardi di euro. Nel testo, com posto da 13 articoli, si prevedono anche modifiche al Superbonus.
ENERGIA
C’è la proroga, fino a fine anno, dei crediti di imposta per le im prese energivore. La proroga va le anche per le attività come bar, ristoranti ed esercizi commer ciali. Le aliquote potenziate del credito di imposta sono pari al 40% per le imprese energivore e gasivore e al 30% per le imprese piccole che usano energia con potenza a partire dai 4,5 kW. Si prosegue fino al 31 dicembre an che con la riduzione delle accise della benzina, che si sarebbero rialzate il 18 novembre. Le due misure complessivamente as sorbono circa 4,4 miliardi.
BOLLETTE PER IMPRESE
Le imprese avranno la possibili tà di chiedere la rateizzazione delle bollette di luce e gas. La misura è destinata alle “imprese residenti in Italia” e concede la possibilità di rateizzare gli im porti “eccedenti l’importo medio contabilizzato” nell'intero anno 2021 per i consumi effettuati dal “1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023” e fatturati entro il “31 di cembre 2023”. La rateizzazione decade per inadempimento di due rate anche non consecutive. Prevista la possibilità di ottene re la garanzia di Sace. La garan zia Sace “è rilasciata a condizio ne che l’impresa richiedente non abbia approvato la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni nel corso degli anni nei quali si procede al riconosci mento della rateizzazione”. Nel caso in cui “le imprese abbiano già distribuito dividendi o riac quistato azioni al momento del la richiesta, l’impegno è assunto dall’impresa per i dodici mesi successivi”. Cinque i miliardi di euro per attuare la misura.
SUPERBONUS
Per quanto riguarda il tanto di scusso Superbonus, spunta la revisione della misura nella boz za del decreto aiuti quater: la norma, tra le altre cose, fa scen dere nel 2023 la percentuale dello sconto sulla spesa per i la vori di efficientamento energe tico dal 110% al 90%. L’agevola zione sarà confermata anche per gli immobili unifamiliari ma con un limite di reddito a 15mila eu ro, variabile in base ad una sor ta di quoziente familiare. Si pro lunga inoltre di tre mesi la fine stra temporale dentro cui appli care il Superbonus (ancora al 110%) anche alle villette. Spo stato il termine, dal 31 dicembre 2022 al 31 marzo 2023, entro il quale si può fruire della detra zione, a condizione che al 30 settembre 2022 siano stati ef fettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo.
TETTO AL CONTANTE
Se ne è parlato per settimane, alla fine la mediazione è arriva ta. Sale a 5mila euro la soglia entro cui è possibile pagare in
nazi onale di gas
Il decreto contro i rincari energetici
contanti in Italia. Sarà quindi modificata l’attuale normativa secondo cui il tetto dal primo gennaio sarebbe stato ridotto da 2.000 a 1.000 euro. Si stanziano poi 80 milioni di euro per il 2023, destinati a contributi per i com mercianti obbligati alla trasmis
sione telematica dei corrispetti vi all’Agenzia delle entrate. I contributi sono in credito di im posta pari al 100% della spesa sostenuta, fino a 50 euro per ogni registratore telematico ac quistato, ovvero il registratore di cassa connesso a internet.
PREMI AZIENDALI ESENTASSE
Aumenta da 600 a 3.000 euro la soglia dei premi esentasse che le imprese potranno erogare ai di pendenti come “fringe benefit” per pagare le bollette. Il dl Aiuti quater ricalca, alzandone il tetto, la norma del dl Aiuti bis. Il valo
re dei beni ceduti e dei servizi prestati al lavoratore dipenden te, nonché le somme erogate o rimborsate allo stesso dal dato re di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche di ac qua, luce e gas, non concorre ranno dunque a formare il red dito imponibile nel nuovo limite di 3.000 euro.
SBLOCCO TRIVELLE
In arrivo misure per aumentare la produzione di gas naturale con “il rilascio di nuove conces sioni tra le 9 e le 12 miglia”, in deroga al decreto legislativo del 2006. Si prevede che, “in dero ga” al divieto alle trivellazioni previsto dalle norme per l’at tuazione del Piano energetico nazionale, siano consentite le concessioni di coltivazione di idrocarburi “poste nel tratto di mare compreso tra il 45esimo parallelo e il parallelo passante per la foce del ramo di Goro del fiume Po” ad una distanza dalla costa maggiore a 9 miglia.
Nell’ambito delle iniziative che A2A sta realizzando per incentivare i propri dipendenti a prediligere forme di mobilità sostenibile, il gruppo ha messo a disposizione biciclette elettriche nelle sedi di Cremona. Per questo progetto A2A si avvale della collaborazione di RideMovi, azienda italiana attiva nel settore della micromobilità condivisa in Europa.
“Ritira, scansiona, parti, consegna!” è l’approccio di RideMovi che A2A ha scelto e che contraddistingue un nuovo modo di muoversi nelle città.
Le 16 e-bike, attualmente disponibili, possono essere prenotate – gratuitamente - dai dipendenti in totale autonomia attraverso un’App dedicata e sono parcheggiate in apposite aree attrezzate per la custodia e la manutenzione presso le sedi cremonesi di A2A di via dell’Innovazione Digitale e di via Postumia.
BOLLETTE • Dalla proroga dei crediti di imposta alla rateizzazione delle bollette, fino alle strategie per aumentare la produzione
L’INIZIATIVA A2A,
BICI ELETTRICHE PER I DIPENDENTI
6 Cronaca Sabato 12 Novembre 2022
CENTENARIO • Anche Cremona si è mossa. Venerdì 18 la cerimonia ufficiale con una serie di ospiti che ricorderanno la figura del poeta-reg
Se il 2021 è stato l’anno dedica to alle celebrazioni per Dante Alighieri, il 2022 sarà ricordato per l’enorme messe di iniziative, in Italia ma anche all’estero, av viate per celebrare Pier Paolo Pasolini, nato un secolo fa. In numerevoli sono state confe renze, simposi, esposizioni, arti coli di giornali e di riviste e di li bri che si sono occupati del con troverso intellettuale. Tra i tanti, non possiamo omet tere di ricordare “PPP. Le piccole patrie di Pasolini” (La nave di Teseo, 2022) di Alessandro Gnocchi, direttore della pagina della cultura de “Il Giornale” che ha dedicato pagine interessanti al “Pasolini cremonese”. Gnoc chi, peraltro, ha anche tenuto un’interessante ed appassionan te conferenza nell’ambito di una manifestazione, dedicata al po eta di Bologna, organizzata dall’Associazione ex alunni del Liceo-ginnasio “D. Manin”, con la collaborazione dello stesso Li ceo-ginnasio “D. Manin” di Cre mona per la direzione della pro fessoressa Renata Patria Rozzi, già insegnante di materie lette rarie presso la suddetta scuola. Al Liceo-ginnasio “D. Manin”, venerdì 18 novembre, alle ore 11, verrà intitolata ufficialmente la biblioteca della scuola a Pier Pa olo Pasolini alla presenza di Luca Burgazzi, assessore alla cultura del Comune di Cremona. L’ini ziativa, fortemente voluta dalla dirigente scolastica dottoressa Maria Grazia Nolli e dalla pro fessoressa Barbara Zagni, inse gnante di filosofia e storia pres
La biblioteca del Manin intitolata a Pasolini
so il liceo, rende omaggio a Pa solini che fu studente proprio nel liceo-ginnasio cremonese.
Ospiti dell’evento saranno Ales sandro Gnocchi, il critico d’arte collaboratore della “Fondazione Magnani Rocca”, Mauro Carre ra, lo studioso delle avanguardie del ‘900 Guido Andrea Pautas
so e Alessandro Zontini, ex alunno del Manin, che interver ranno disquisendo dei moltepli ci aspetti del mondo pasoliniano. Seguirà alle ore 18, presso la sa la conferenze della “Società Fi lodrammatica Cremonese”, in piazza Filodrammatici n. 4, la presentazione dell’ultimo libro di
Il
è un
CAMMINA FORESTE URBANE, ALLA SCOPERTA DELLA FAUNA DEI PARCHI
Anche quest’anno il Comune di Cremo na e molti dei Comuni del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (Plis) del Po e del Morbasco sono protagonisti dell’i niziativa “Cammina Foreste Urbane” promossa da Legambiente, Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e Regione Lombardia. Ai principali promotori quest’anno si sono aggiunti anche Federparchi (Federazio ne Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali ), Lipu (Lega Italiana Protezio ne Uccelli) e Cai Lombardia. L’edizione 2022, sulla scorta di quella del 2021, caratterizzata da una positiva partecipazione con ben 50 luoghi di camminata, ha come focus la cono scenza, divulgazione, piantumazione di nuovi alberi, cura degli habitat, osser vazione e partecipazione, in particolare ponendo attenzione anche ai temi del cambiamento climatico e dell’impor tanza delle zone boschive come polmo ne verde delle nostre città.
“Cammina Foreste” è un appuntamen to semplice, dolce, importante per con solidare la rete ecologica, dare impor
tanza alle foreste urbane, chiedere una migliore gestione del verde urbano. Un appuntamento rivolto a scuole, cittadi ni ed esperti del settore per osservare e, soprattutto, vivere tramite l’espe rienza diretta le aree di verde urbano prossime ai luoghi in cui si abita. Un’i niziativa per sensibilizzare in particola re i giovani non solo a conoscere meglio il proprio territorio, ma anche per sti molarli ad amarlo e proteggerlo attra verso comportamenti orientati al ri spetto e sostenibilità.
L’edizione 2022, che prevede la parte
cipazione di circa 600 persone tra stu denti e cittadini, è iniziata lunedì 7 no vembre con la scuola primaria di Stagno Lombardo, per proseguire poi nei gior ni successivi coinvolgendo le scuole primarie “L. Bissolati” di Cremona e di Castelverde, grazie alla collaborazione delle Gev (Guardie Ecologiche Volonta rie) del Plis del Po e del Morbasco, degli esperti Riccardo Groppali e Simona Ravara, e del Circolo Vedo Verde Le gambiente Cremona.
Le prossime uscite rivolte alla cittadi nanza sono quelle in programma oggi, sabato 12 novembre, alle ore 10 presso la zona umida di Casanova del Morba sco (ritrovo ore 9,40 in via Anguisssola – Casanova del Morbasco) e, sempre alla stessa ora, al Bosco dei Nuovi Nati a Castelverde (ritrovo alle ore 9,45 in via dei Gerani, Castelverde). Sabato 19 novembre, appuntamento invece alla lanca Bosconello e alla lanca Livrini (ri trovo alle 14,50 fronte Colonie Padane). Per informazioni e prenotazioni basta inviare una mail all’indirizzo areava sta@comune.cremona.it.
tando però il problema del cine ma inteso come evento e feno meno politico e sociale. Nella prefazione al libro di Siniscalchi, Gnocchi precisa che l’autore, partendo dalla disamina dei film di Pasolini legati a tematiche re ligiose, ragiona del rapporto controverso tra l’intellettuale e il mondo cattolico mettendo in di scussione proprio il suo ruolo di credente sui generis e, soprat tutto, indagando sul personale rapporto instaurato con il sacro e la fede cattolica. All’evento, dopo i saluti del Presidente della “Società Filodrammatica”, Giorgio Mantovani, interverranno ancora Pautasso e Zontini che parleranno delle stranezze lega te al film capolavoro pasoliniano “T eore ma” accompagnati da suggestive immagini e docu menti letterari e cinematografi ci “pasoliniani”.
È in distribuzione il nu mero 2 di Wip, il mensi le di business & lifestyle della nostra provincia diretto da Sergio Cuti
In prima pagina Renato Ancorotti, fresco sena tore della Repubblica nonché Presidente di Ancorotti Cosmetics Spa, che si racconta a partire dalle origini sino al percorso che l’ha por tato ad essere il re mondiale del mascara. E poi, scorrendo i vari argomenti, il mondo delle im prese alla luce delle elezioni, la corsa al foto voltaico, l’estrazione di gas in Adriatico ma anche la necessità di tornare temporaneamen te alle fonti fossili, storie imprenditoriali, ap profondimenti di Borsa, investimenti, l’angolo fiscale, lo spazio per i consigli legali, l’istruzio ne e la formazione.
Nell’editoriale di Cuti il caro-bollette con tutti i nessi con i mercati mondiali dell’energia.
ista 7 Cronaca
EDITORIA IN DISTRIBUZIONE IL SECONDO NUMERO DEL MENSILE WIP
Claudio Siniscalchi, “Teorema sessantottino. Pier Paolo Pasoli ni alla XXIX Mostra del cinema di Venezia” (Ardente, 2022), con la prefazione del già ricordato Gnocchi.
volume
imperdibile saggio dedicato alla passione pasolinia na per la cinematografia affron
Sabato 12 Novembre 2022
NATURA
LA RICORRENZA • I ricordi personali di Raul Tentolini dell’ex sindaco casalese Amerigo Orioli nel centenario della nascita
Karl Popper, anzi Sir Karl Pop per, filosofo austriaco naturaliz zato britannico, avrebbe tenuto una conferenza sul tema “Liber tà e pensiero” a Milano nella sa la del Grechetto di Palazzo Sor mani di via Francesco Sforza. Casualmente colsi la notizia sul Corriere della Sera, i miei impe gni di lavoro, per quel giorno, potevano cedere il passo alla cul tura, chiamai l’amico Amerigo Orioli al telefono e gli proposi di accompagnarmi a quell’evento imperdibile. “Mi dai dieci minuti? Vedo di spostare a domani un impegno”. Dopo alcuni istanti si materializzò nuovamente la voce dell’amico Amerigo: “Sono libe ro!”. “Bene, allora passo subito a prenderti”. Era un bel giovedì quel 13 gennaio 1983, sereno, non era prevista nebbia grazie all’effetto favonio (effetto Foe hn, effetto stau, termini scono sciuti ai molti moderni “meteoimprovvisati” che discettano di cambiamenti climatici, di bombe d’acqua con sovrano disprezzo del ridicolo).
Avevo un compagno di viaggio dotato di un bagaglio culturale invidiabile che mi parlava in mo do piacevole e scorrevole di sto ria della filosofia. Milano fu rag giunta sveltamente e, con un po’ di fortuna, trovai un parcheggio nelle vicinanze. Tanti, troppi quel giorno volevano ascoltare Popper alla Fondazione Einaudi ove non si tenne un semplice convegno, ma qualcosa di più. Sir Karl Pop per incantò i presenti parlando di libertà, verità, evoluzione umana e in particolare di quella
Una conferenza di Popper e un volo su Casalmaggiore
CHI FU AMERIGO ORIOLI
EX SINDACO DI CASALMAGGIORE
del linguaggio. Fu un’esperienza toccante, entusiasmante, ralle grante.
A proposito di allegria non posso trascurare un fatterello accaduto nella tarda primavera di quell’an no. Avevo un’automobile Alfetta colore blu scuro che allora pas sava per una macchina impor tante, il corpulento Amerigo al fianco in occhiali scuri e, seduti dietro altri due amici, tutti rigo rosamente abbigliati da con gressisti rotariani (giacca scura, cravatta blu, camicia bianca) ar rivammo a Voghera, diretti a Sa lice Terme. Alle porte di Voghera mi accostai a due vigili motoci clisti, fermi a lato della strada, per chiedere informazioni sulla giusta strada. I due vigili non ci
lasciarono il tempo di fermarci e ponendosi in movimento ci fece ro cenno di seguirli; evidente mente erano in attesa di qualche autorità con auto blu. Percor remmo buona parte della circon vallazione di Voghera preceduti dalla staffetta municipale che a sirene spiegate ci faceva largo; ad un tratto vidi un segnale strada le con indicazione Salice Terme e svoltai a sinistra mentre la staf fetta proseguiva diritto e tutti, Amerigo per primo, eravamo ila ri come spensierati ragazzi figu randoci l’espressione incredula degli impettiti vigili quando s’ac corsero di aver sbagliato scorta. E Amerigo aviatore? Già, chi lo avrebbe detto. Sul mio libretto di volo, a pagina 72, in data 29
aprile 1980 figura un’annotazio ne: “Orioli”. Un volo locale Cre mona-Cremona con passaggio su Casalmaggiore. Amerigo ave va accettato, con fiduciosa tran quillità, di volare con me ed ave va seguito con attenzione i miei meticolosi controlli pre-volo. Cinture allacciate e tese, “Via dall’elica” (gridato dal pilota), contatto, magneti entrambi, ac censione del motore, controllo strumenti, prova magneti, flaps estesi, “Procedamus in pace” (mormorato dal considerevole passeggero), rullaggio, allinea mento con l’asse pista, manetta avanti tutta in progressione, cor sa sulla pista e decollo alle ore 19,44. “Avevo sempre visto il Torrazzo guardando in su ed ora lo scorgo guardando in giù” osservò argu tamente Amerigo. Il volo, in aria calma, si svolse regolarmente lungo l’asta del Po sulla nostra bella pianura, dove sono ancora evidenti le tracce della centuria zione romana con strade e cam pi orientati secondo il cardo e il decumano. Casalmaggiore, la vasta piazza con il Listone in marmo di Verona, il Palazzo Mu nicipale, il Duomo con l’agile
campanile. “Ecco, là ci sono i miei libri” esclamò Amerigo, “E là i Miei” aggiunse indicando con la mano il cimitero, “Là c’è la Ma donna della Fontana”. Dietro le lenti scure del passeggero indo vinavo la sua commozione men tre impostavo un’ampia virata per intercettare la rotta di rien tro. In vista di Cremona una voce irruppe dalla radio di bordo: “In dia Charlie Romeo Alfa Delta buonasera da Milano, vostra po sizione, quota e intenzioni”. Avevo notificato all’ente di con trollo aereo (Milano Informazio ni) un volo locale Cremona-Cre mona con sorvolo del Po fino a Casalmaggiore. “Buona sera Mi lano da India Alfa Delta in vista di Cremona 3000 piedi sull’acca lascia 3000 in discesa riporterà verticale porto canale 1500 pie di”. “Bene Alfa Delta contattate Cremona Radio e proseguite”. “Roger Milano lascio vostra fre quenza e cambio su Cremona 123 punto 5”. “Come sei professio nale” osservò Amerigo. Alle ore 20,14 atterravamo e al parcheg gio, mentre aiutavo il mio ospite a liberarsi della cintura e a scen dere dal Cessna 172 per raggiun gere il ristorante dell’aeroclub, gli notificai che gli ero riconoscente per aver condiviso con me la gio ia del volo ed avendo ricevuto il “battesimo dell’aria” doveva ac cettare la cena, offerta dall’offi ciante, cioè dal pilota. Al che Amerigo, ricordandosi di essere stato Sindaco di Casalmaggiore e di essere un cattedratico molto stimato, assunse una posa so lenne: “Gli amici non debbono mai farsi pregare” e aggiunse sorridendo “per sedersi a tavola”.
12 Novembre 1989 • Il segretario Achille Occhetto, tre giorni dopo il crollo del Muro, annuncia la svolta
Alla Bolognina si consuma la fine del Pci
(v.r.) Gia nel massimo risultato storico degli anni Settanta, qualche voce a sini stra sosteneva che i consensi sarebbero cresciuti se il Pci avesse abbandonato il leninismo consolidando il suo carattere democratico. Dopo la morte di Berlin guer (1984), la crisi del movimento ope raio e la crescita del Psi favorirono tale spinta, che esplose con l’avvento di Gorbaciov e l’imbarazzante confronto anche economico tra i paesi dell’Est e dell’Ovest del continente europeo. Quando nell’88 per sostituire Natta alla segreteria del Pci fu chiamato Achille Occhetto il processo accelerò, e con sé il richiamo ad approdare nell’Internaziona le Socialista. A partire dal 1989 si apre il dibattito sul possibile nuovo nome che sostituisse “Partito Comunista Italiano”. Giorgio Napolitano ne parla apertamen te e propone “Partito del Lavoro”, e anche Occhetto prepara il terreno, ma le resi stenze sono ancora molto forti.
A sgretolare questo muro di resistenza ci pensa il crollo del Muro vero: il 9 novem bre 1989 la Ddr apre le frontiere consen tendo il transito attraverso il Muro di Berlino. Tre giorni dopo, il 12 novembre, Achille Occhetto è a Bologna, per com memorare la battaglia partigiana della Bolognina, e annuncia lì la svolta, senza discuterne prima all’interno del partito: il Pci cambierà nome e simbolo. Il dibattito (definito “sulla cosa” non essendo noto il futuro nome) si fa infuocato e divide i militanti. A novembre si discute per una settimana nel Comitato Centrale del Pci. Nel marzo 1990 Occhetto spinge per un partito nuovo nel solco dell’Internaziona le Socialista, e viene confermato segreta rio, anche se un terzo dei voti va ai con testatori Natta, Ingrao e Cossutta, che ottengono la conferma a presidente di Aldo Tortorella. Il 31 gennaio 1991 va in scena quello che sarà l’ultimo congresso del Pci. Qui la mozione di Occhetto passa e tre giorni dopo nasce il Partito Demo
cratico della Sinistra: il vecchio simbolo del Pci, rimpicciolito, è alla base della quercia che vi affonda le radici. Alcuni dei contrari lasciano e fondano il partito del la Rifondazione Comunista.
La vicenda è stata riassunta in una recen te puntata di “Ossi di seppia”, visibile su RaiPlay. Si tratta della 9ª puntata della terza seria, dal titolo “Addio compagni”, che contiene un’intervista ad Occhetto, oggi 86enne, che ripercorre quella svolta. Non è un caso che la prima immagine ar rivi da Berlino, commentata così da Oc chetto: «Cercai di interpretare al meglio la gloriosa storia del Pci salvando l’onore dei comunisti italiani. La svolta della Bo lognina nacque dalla caduta del Muro, ma da tempo si pensava al cambiamento: quel muro testimoniava la fine di una storia mondiale». Poi racconta: «Quel giorno mi trovavo a Bruxelles per l’in gresso del Pci nell’Internazionale Sociali sta. Mi dissero: “Siete già un partito pronto per le vostre posizioni, ma è as surdo che vi chiamiate comunisti”. Qual cuno apre la porta e ci chiama: andiamo davanti alla tv e vediamo le picconate al Muro. Dissi subito a un cronista: “da og gi cambia tutto”».
Quindi: «Il 12 novembre andai a Manto va a vedere la Sala dei Giganti di Giulio
Romano appena restaurata, assieme a un partigiano medaglia d’oro della Resisten za. Lui mi disse che comprendeva il cam bio del nome ma quel vecchio nome lo avrebbe sempre conservato nel petto. Gli dissi che potevamo riprendere proprio il cammino della Resistenza, composta da comunisti, cattolici e azionisti, interrotto dalla divisione in blocchi. Pochi capirono subito. Il cambio del nome fu una conse guenza: non potevamo mantenere lo stesso nome che era diventato estrema mente negativo ed aveva rappresentato la politica repressiva dell’Urss e di una Cina che era un Paese autoritario e capi talistico e chissà come si chiamava co munista»
Occhetto poi ripercorre le divisioni e le scelte: «È stata la svolta più dignitosa che un partito comunista abbia avuto per uscire dalla crisi del comunismo». Ancora oggi si ricordano le sue lacrime dopo l’annuncio: «Quelle lacrime deriva no dal fatto che credevo finita una ten sione che per noi era stata durissima: una divisione tra comunisti. Non erano, come qualcuno disse allora, lacrime di penti mento. Ritenevo anzi che ci eravamo li berati di posizioni sbagliate per aprire una fase nuova della politica italiana. È chiaro che poi le cose non andarono così».
No. Non andarono così. Nel 1998 il Pds (che era diventato nel ’96 il primo parti to, ma erano cambiati i tempi) lasciò spa zio ai Democratici di Sinistra (Ds), sostituì il simbolo del Pci alla base della quercia con una rosa rossa e fu fondatore dell’U livo che portò alla vittoria Romano Pro di, unendosi a una forza minoritaria qual era la Margherita, formata da ex demo cristiani di sinistra. Poi, nel 2007, i Ds lasciano spazio al Partito Democratico. Nel frattempo i ruoli di maggior potere nelle coalizioni di governo sono andate agli esponenti di centro, nel tentativo di convincere la maggioranza degli elettori ma perdendo sempre più il contatto con quello che era stato l’elettorato di riferi mento.
Così Achille Occhetto chiude la bella in tervista: «Credo che si faccia un grande errore a collegare il senso di vuoto post svolta, che nasceva dal crollo del comu nismo nella base patria, e il modo cata strofico con cui è crollato.
Il ricordo del passato invece non nasce dall’amarcord sentimentale, ma dalla forza culturale e intellettuale: inventare di fronte ai problemi della società quali devono essere i sentieri da percorrere per
TENTOLINI 8 Rubrica Sabato 12 Novembre 2022
RAUL
costruire una società nuova, profonda mente diversa».
A sinistra Achille Occhetto alla Bolognina il 12 novembre di 33 anni fa. Sopra due anni dopo in lacrime al congresso
Il professor Amerigo Orioli nacque nel 1922 e fu allievo del celebre accademico antifascista Ernesto Buonaiuti, dal che si comprende la statura culturale e spirituale. Fu sindaco di Ca salmaggiore negli anni Sessanta, ed è sepolto nel cimitero casalese dove una lapide riporta solo l’anno di nascita e quello di morte (1988).
La querelle sulle dimensioni delle imprese italiane continua a tene re banco nel dibattito mediatico.
Il Presidente di Confartigianato Cremona Massimo Rivoltini in terviene per replicare ad un’ana lisi pubblicata sul quotidiano Il Foglio lo scorso 28 ottobre e dal la quale riemergono le consuete accuse di ‘nanismo’ rivolte al no stro sistema imprenditoriale. Rivoltini parte dal presupposto che “ogni dimensione d’impresa ha uguale diritto di cittadinanza” e invita a “chiedersi perché non si cresce e perché, negli anni, ab biamo perso così tanti big player dell’imprenditoria italiana”.
La risposta, per il Presidente di Confartigianato Cremona, è “nell’ambiente costellato di ostacoli” che circonda le aziende di qualsivoglia ‘taglia’ esse siano e che soffrono tutte i medesimi problemi: «L’inutile e costosa burocrazia dominata dal ‘potere del timbro’, le lunghe attese per un’autorizzazione ad operare, lo stillicidio di mille balzelli – so stiene Rivoltini – hanno in co mune la medesima aspettativa di servizi pubblici efficienti, a fron te di tasse tra le più alte d’Euro pa, di certezza delle norme, di un
Rivoltini: «Non conta la “taglia” aziendale, ma la libertà di fare impresa»
Essere piccoli non è una colpa
E continua: «Non si cresce per decreto, ma trovando un terreno libero da ostacoli, fertile di sti moli, di sostegni adeguati, di lungimir ante visione politica orientata allo sviluppo economi co e all’interesse generale del Paese, alimentato da equilibrate relazioni con le altre dimensioni d’impresa e con gli altri attori economici e sociali».
NOVEMBRE
IVA - Versamento mese di novembre.
IVA TRIMESTRALE - Versamento terzo trimestre 2022.
IVA ASSOCIAZIONI SPORTI VE DILETTANTISTICHE –Liquidazione e versamento dell'IVA relativa al 3° trime stre (senza la maggiorazio ne del 1%).
migliore
Rivoltini è categorico: «Essere piccoli non è una colpa», so
prattutto visti i positivi risultati ottenuti proprio dagli artigiani e dai piccoli imprenditori sui fron ti dell’export, della produttività, dell’occupazione, dell’economia circolare.
Il Presidente di Confartigianato Cremona conclude con un ap pello a chi guida il Paese e a chi lo osserva e lo analizza: «Tutti gli imprenditori, di ogni settore e dimensione aziendale, devono essere considerati degni dell’at tenzione necessaria ad aumen tare la loro competitività. La battaglia per fronteggiare le in cognite di questi tempi così dif ficili e per far ritrovare all’Italia la strada dello sviluppo va condot ta tutti insieme, Stato e imprese, senza distinzioni di ‘taglia’».
Formazione obbligatoria: nuovi corsi Ple e Dpi Il Gruppo Sarti per Sant’Omobono
L'Ufficio Formazione di Confartigianato Cre mona comunica che sono stati organizzati due nuovi corsi. Il pri mo, che si terrà il 17 novembre, riguarda i sistemi DPI (III Cate goria lavori in quota) ed avrà la durata di 4 ore, dalle 13.30 alle 17.30. Il secondo (PLE) interessa chi deve uti lizzare le piattaforme di lavoro elevabile e sarà di 10 ore. La parte teorica sarà di 4 ore in e-learning (che deve essere svolta prima della parte pratica), mentre quella pratica, di 6 ore, si terrà il 18 novembre.
Anche quest’anno il Gruppo Sar ti-Abbigliamento di Confartigianato Cremona ricorda il Patrono Sant’O mobono. Domani 13 novembre, infat ti, si tiene la tradizionale festa citta dina con la partecipazione del Grup po alla S. Messa solenne in Cattedra le alle ore 10.30, durante la quale i rappresentanti della categoria done ranno simbolicamente tagli di tessu to, unitamente ad un'offerta alla Ca ritas Diocesana per i poveri della città. La ricorrenza è stata preceduta dalla consegna al Vescovo di Cremona An tonio Napolioni di una stampa raffi gurante il Patrono di Cremona e rea lizzata dall'artista Vladimiro Elvieri. La stampa, in tiratura limitata, è in vendita presso la sede di Confartigia nato Cremona.
AUTOTRASPORTO • I versamenti fino al 31 dicembre attraverso PagoPa
Pagamento delle quote dell’Albo 2023 e precedenti
Confartigianato Cremona informa che è sta ta determinata, per l’anno 2023, la misura del contributo annuale che le imprese iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori de vono corrispondere ai sensi e per gli effetti dell’articolo 63 della legge n. 298 del 1974. Il versamento del contributo va effettuato attraverso la piattaforma PagoPA con le mo dalità alternative entrambe attivabili nella apposita sezione «Pagamento quote» pre sente sul sito www.alboautotrasporto.it. A tal fine è necessario quindi collegarsi al Portale dell’Albo, accedere con le proprie cre
denziali, visualizzare l’importo specifico da versare, procedere al pagamento. Si specifica che a partire dall’8 novembre ed entro il 31 dicembre 2022 si potrà pagare la quota 2023, e le quote relative agli anni pre cedenti eventualmente non pagate, seguendo le istruzioni contenute nel manuale reperibi le nella citata sezione, tramite due modalità alternative:
1 – Pagamento on-line. L’utente viene au tomaticamente reindirizzato alle pagine web di PagoPA che consentono di scegliere il pre statore di servizi di pagamento (PSP) e paga
re in tempo reale utilizzando i canali on-line proposti dal PSP scelto; 2 – Pagamento previa creazione della po sizione debitoria (PD) che avviene in moda lità differita. L’utente stampa o visualizza il pdf dell’avviso di pagamento e procede a pa gare con una delle modalità presentata da uno dei PSP, sia tramite canale fisico che vir tuale.
L'Ufficio Categorie di Confartigianato Cre mona è a disposizione per accompagnare le imprese del settore Trasporti alla corretta procedura del versamento (tel. 0372 598811).
IRAP / IRES / IRPEF - Ver samento della 4^ rata dell'Irpe f risultante dalle dichiarazioni annuali, a ti tolo di saldo per l'anno 2021 e di primo acconto per l'an no 2022, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,67%.
RITENUTE ALLA FONTEVersamento mese di no vembre dipendenti, lavora tori autonomi e provvigioni.
ADDIZIONALI IRPEF - De terminazione e versamento imposta regionale e comu nale per redditi lavoro di pendente e assimilati.
INPS - Versamento contri buti previdenziali dipen denti mese di novembre; versamento contributo di pendenti e collaboratori iscritti gestione separata.
INPS Versamento rata contributi sul minimale di reddito.
INAIL - Versamento quarta rata premio annuale.
NOVEMBRE
INTRASTAT - Presentazione elenchi mensili.
IVA – Termine invio tele matico comunicazione dati liquidazioni periodi che Iva relative al terzo trimestre 2022.
IRAP / IRES / IRPEF – Ver samento 2^ o unica rata degli acconti relativi alle imposte Irpef, Ires e Irap. CEDOLARE SECCA Ver samento della 2^ o unica rata dell'imposta sostitu tiva, dovuta a titolo di ac conto per l'anno 2022.
IMPOSTA DI BOLLO Versamento, in unica solu zione, dell'imposta di bollo relativa alle fatture elet troniche emesse nel terzo trimestre 2022.
Presso gli Uffici di Confar tigianato Cremona sono aperte le adesioni ai nostri servizi. Tel: o372 598811.
9 Sabato 12 Novembre 2022
accesso al credito, di condizioni e strumenti efficaci per innovare e potenziare la qua lità della propria azienda».
16 SCADENZE
25 NOVEMBRE 30
Il Presidente di Confartigianato Cremona Massimo Rivoltini
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Ufficio Formazione tel. 0372 598811 – mail: formazione@confartigianato.cremona.it
MI LEGGI UNA STORIA: INCONTRI IN BIBLIOTECA
Stamattina alle ore 10 in Biblioteca a Casalmaggiore inizia “Mi leggi una sto ria”, quattro incontri di letture animate per bambini e bambine a cura di Simonetta Beffa e Denise Zanichelli, esperte animatrici di cooperativa Charta. Il tema di oggi sarà “Orme tra le righe: bimbi pesce”.
TRA SCIENZA E POLITICA: PASQUINO IN AUDITORIUM
Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e Accademico dei Lincei, sarà presente sabato 19 novembre presso l’Auditorium Santa Croce di via Porzio a Casalmaggiore. Pasquino, dialogherà del suo ultimo libro, “Tra scienza e politica. Una autobiografia” con il giornalista del Piccolo Vanni Raineri. Introduce Massimo Negri, amico della Biblioteca Mortara, che organizza l’evento.
I LAUREATI DI BOZZOLO PRESENTANO LE LORO TESI
Secondo e ultimo appuntamento oggi nella Sala Civica di Bozzolo con la presentazione delle tesi dei laureati bozzolesi. Alle ore 17 Denise Zanichelli presenterà “Bijou tra tradizione e trasformazione. Dieci anni di mostre al museo di Casalmaggiore”. A seguire Ylenia Zanichelli parlerà de “L’internazionalizzazione delle imprese italiane. Il caso Levoni”. Organizzano la Biblioteca comunale e l'Assessorato comunale alla Cultura, ingresso libero.
SHOOTING FOTOGRAFICO
A VILLA MEDICI DEL VASCELLO
Domani Villa Medici del Vascello a San Giovanni in Croce ospita un nuovo evento: uno “shooting fotografico autunnale” dedicato alle famiglie nella magica atmosfera autunnale della Villa. Un mini servizio fotografico di 30 mi nuti con invio digitale dei 5 scatti mi gliori per immortalare bellissimi attimi con la propria famiglia. L’evento è in collaborazione con Foto Lodi Rizzini. La quota di partecipazione è di 70 € a gruppo. I posti sono limitati, per prenotare contattare il 370-3379804 oppure inviare una mail a segreteria@villamedicidelvascello.it.
GUSSOLA, PIAZZA COMASCHI AVRÀ LA PANCHINA ROSSA
Sabato 26 novembre alle ore 11 in piazza Comaschi a Gussola verrà inaugurata la panchina rossa, dedicata alle donne vittime di violenza. Il sindaco Stefano Belli Franzini invita tutta la cittadinanza a partecipare all’evento.
BANDI • L’occasione una conviviale del Rotary Cop. Il “Terre del Po” perderà l’Oltrepo mantovano
I due Gal dell’Oglio Po a confronto
VANNI RAINERI
Cosa sono i Gal e quale servi zio svolgono per il territorio?
Questo il tema dell’ultima conviviale del Rotary Club Ca salmaggiore Oglio Po, che ha affidato la relazione al presi dente del Gal Terre del Po Francesco Meneghetti, affian cato dal direttore Fabio Araldi.
La presenza, alla stessa serata che si è tenuta mercoledì al ri storante La Clochette di Sola rolo Rainerio, del presidente del Gal Oglio Po Domenico Maschi ha fornito l’occasione per un confronto molto inte ressante sui rapporti tra i due gruppi di azione locale del no stro territorio.
Questo grazie al fatto che en trambi, Meneghetti e Maschi, sono rotariani: il primo è stato presidente del club ospitante, il secondo da quest’anno è l’assistente del Governatore per il Gruppo Padano, che comprende i club casalaschi e cremonesi.
Dopo che il presidente France sco Ferron ha introdotto la se rata, Meneghetti ha spiegato ai presenti l’importanza del Gal, come ben noto ai presen ti: il club ha vinto a un bando del Gal Terre del Po per quan to riguarda il service Il cielo in una stanza, per la ristruttura zione del Day Hospital onco logico all’ospedale Oglio Po, e il socio Carlo Stassano, con l’Interflumina, ha attinto ai fondi di entrambi i Gal per il progetto di inclusione in corso
ROTARY CLUB CVS
presso la cascina Sereni. Dopo aver analizzato le vicende sto riche che hanno portato prima alla costituzione dei Gal e poi alla creazione di un secondo Gal nell’Oglio Po, Meneghetti ha spiegato il meccanismo di erogazione dei fondi europei, attraverso le Regioni che han no competenza sull’agricoltu ra e la necessità di creare un psl (piano di sviluppo locale) della durata di 7 anni che rap presenta un elenco di intenti che verranno sviluppati anno dopo anno. E poi la partecipa zione (con quote di maggio ranza, ma con minore peso) della parte privata ad affian care quella pubblica.
«La programmazione setten nale è scaduta - ha affermato - e stiamo lavorando per il piano del prossimo ciclo di 7 anni». La novità è che il Gal Terre del Po è destinato a spaccarsi: la parte dell’Oltrepo
mantovano è destinata ad avere una sua autonomia, e quindi il territorio si ridimen sionerà. D’altra parte un’area che da San Giovanni in Croce arriva ai confini con la provin cia di Rovigo ne faceva il Gal più grande in Lombardia. Entrando nel merito dei fondi a disposizione, il Gal Terre del Po lo scorso anno ha avuto una dotazione finanziaria di quasi 6 milioni di euro, mentre il Gal Oglio Po di poco supe riore ai 5 milioni. Paradossal mente, ha affermato Mene ghetti, per il nostro territorio avere due Gal è un beneficio, in quanto ogni gruppo ha una dotazione minima e una mas sima, e la massima sarebbe stata inferiore a quella garan tita dai due Gal.
Meneghetti ha criticato la programmazione di 7 anni: il Covid e il rincaro energetico hanno dimostrato come le
esigenze vadano affrontate in un arco temporale molto più limitato. E infatti durante la pandemia il suo Gal è riuscito a dirottare fondi a favore di ambulanze e apparecchiature per gli ospedali, ma forzando a volte la mano in Regione.
«Avere due Gal dunque è un vantaggio economico - ha detto Meneghetti -; furbesca mente potremmo proseguire in questo modo, ma in ogni caso accordarci sulle tipologie di intervento sarebbe un van taggio per il territorio. I Gal funzionano bene se hanno un buon direttore, e sia noi con Araldi che Maschi con Giusi Botti siamo fortunati».
Fabio Araldi ha spiegato di non aver mai favorito nessuno, portando la sua competenza dalla precedete esperienza in Regione Lombardia.
Invito accolto da Maschi? «La divisione resta una debolezza - ha detto il presidente del Gal Oglio Po -: oggi abbiamo due strutture, ma non per il nostro lavoro bensì per la politica del territorio che aveva litigato creando la frammentazione. Ora tocca a loro ricomporla. Noi abbiamo lavorato su un piano d’area e vogliamo ragio nare in questi termini, per la continuità e lo sviluppo del territorio, poi c’è lo strumento dei bandi di cooperazione». Una scadenza importante è quella del 31 marzo 2023, quando scadranno i termini per presentare i nuovi piani di 7 anni in Regione.
COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI: L’INNO ALLA VITA DI
Sempre meno messe di suffragio, sempre meno crisantemi… Perché i nostri defunti non sono più ricordati? Eppure quanto so no importanti, per il nostro presente e per il futuro di tutti.
“Cosa sarà di noi dopo la morte? Forse tut to è solo nel nostro smartphone?” Non so no state considerazioni leggere quelle espresse alla conviviale del Rotary Club Casalmaggiore Sabbioneta alla Locanda del Ginnasio di Viadana. A proporle il par roco della chiesa di San Pietro, don Antonio Censori, dopo la messa di suffragio a ricordo di tutti i soci defunti del Club: quella del sacerdote è stata una vera, sa lutare, lezione di teologia/filosofia che ha spaziato dal senso della santità e della vi ta al valore degli esempi, dalla speranza data dalla Fede alle tombe sempre meno visitate, mentre Halloween spopola, festa commerciale («a mio parere, però, non
satanica») che in origine doveva richia mare “in vita” gli spiriti santi sepolti. Non sono mancati riferimenti foscoliani: Enzo Rosa ha citato l’eredità di affetti dei Sepolcri, testo ancora attualissimo sul concetto della morte e del ricordo di chi non c’è più, e di quanto di noi resterà “do po”. E don Antonio non ha perso occasio
DON ANTONIO CENSORI
ne di condividere: anche i poeti più pessi misti hanno sempre lasciato aperta una porta alla speranza, al futuro.
E a proposito di “agire bene”, il presidente del Rc Cvs Vittorio Bortolotti ha condivi so la forte esperienza vissuta con il prefet to Fabrizio Bini, con Aurelio Soncini e Cristina Torricelli il 23 ottobre: presso la Fiera di Cremona, insieme a tanti altri Club del Distretto 2050, sono stati preparati 57mila pasti per 200 quintali di materie prime, da destinare a famiglie bisognose dello Zimbawe, all’interno del progetto Ri se Against Hunger.
Prossimo appuntamento del Club lunedì 14 novembre: presso Villa Cantoni Marca di Sabbioneta, Giulio Gallera, già assessore di Regione Lombardia, presenterà il suo li bro “Diario di una guerra non convenzio nale”, che descrive l’esperienza sconvol gente della pandemia da Covid-19.
ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com
Sabato 12 Novembre 2022 10
casalmaggiore
IN BREVE
Domenico Maschi, Fabio Araldi, Francesco Ferron e Francesco Meneghetti
Vittorio Bortolotti e don Antonio Censori
EVENTI • Oggi e domani diversi autori del territorio presentano le loro opere a San Martino dall’Argine
Torna la Fiera del libro dell’Oglio Po
La Società Storica Viadanese, il Coordinamento Territoriale delle Pro Loco e il Comune di San Martino dall’Argine orga nizzano, sabato 12 e domeni ca 13 novembre, la XI edizione della Fiera del Libro del Terri torio Oglio-Po. L’evento si tiene, per il secondo anno consecutivo, presso la Chiesa Castello di San Martino dall’Argine. Hanno aderito al la fiera numerosi e qualificati espositori, tra cui Enti Pubbli ci, Pro Loco e Associazioni Culturali delle province di Mantova e Cremona, sogget ti che hanno promosso edi zioni inerenti ai comuni del distretto. Un piccolo “Festiva letteratura” dell’Oglio Po nel quale i visitatori, gli appassio nati e gli studiosi possono ac quistare quanto prodotto dall’editoria territoriale. Oltre agli stands espositivi, oggi e domani, nella sala con ferenze ci sarà un ricco calen dario di presentazioni di no vità editoriali e di tesi di lau rea proposti dalle associazioni e da singoli autori. Molti i relatori del territorio come Mauro Acquaroni, Sergio Al drighi
Borlenghi, di argo menti come la religione, gli anni ’60, il territorio tra Sab bioneta, Rivarolo Mantovano
LA RICERCA ARCHEOLOGICA DEI FRATELLI ANGHINELLI
mani alle 14,30) condotta dalla studiosa Giulia Orlandi La fiera gode del patrocinio dell’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) ed è un’op portunità per gli appassionati di lettura che vi potranno tro vare libri nuovi e fuori com mercio, non solo di storia lo cale ma anche romanzi, rac conti, poesie, ecc. di autori del territorio compreso e attiguo ai due grandi fiumi.
La manifestazione sarà inau gurata alla presenza delle au torità istituzionali e dei re sponsabili delle associazioni locali oggi alle 15,30. L’in gresso all’area degli stands e a quella delle conferenze è libero e gratuito.
ANGELO BORLENGHI, UNA GRANDE FIGURA DIMENTICATA
Tra i libri presentati alla Fiera dell’Oglio Po, domani alle 11,30 c’è la biografia “Angelo Borlenghi. La vita, la musica, i successi” scritto dal gussolese Gabriele Fallini. “In un’epoca in cui i Complessi Bandistici erano gli unici divulgatori della musica tra la gente - si afferma nel libro -, quando ancora non c’erano la radio o la televisione, il nostro territorio ha visto nascere un grande musici sta: Angelo Borlenghi, Maestro di musica, organista, studioso, compositore e Direttore di Banda. Nato a Gussola nel 1878, prosecutore di una lunga tradizione musicale familiare, ha iniziato la carriera a Sesto Cremonese, per poi trasferirsi in Svizzera, nel Canton Ticino, nelle località di Biasca, Locarno e Bellinzona dove ha diretto le Bande Musicali cittadine. In Svizzera, ha stretto una grande e duratura amicizia con Ruggero Leoncavallo del quale ha arrangiato per Banda e diretto l’opera
“Pagliacci”, per poi giungere a Riva del Garda quando questa era ancora sotto il dominio austro-ungarico, e dirigerne la Filarmonica. Poco prima dell’inizio della Grande Guerra si trasferisce a Firenze dove insegna al Conser vatorio cittadino diventandone anche Direttore, infine giunge a Pistoia, ove vince con la banda cittadina numerosi premi, città ove muore improvvisamente nel 1931, celebrato con funerale solenne, per poi essere trasferito e tumulato nel cimitero di Gussola ove tutt’ora riposa. Nel corso della sua prestigiosa e avvincente carriera artistica ha collaborato con numerosi grandi personaggi e composi tori della musica, ma nel nostro territorio è stato dimenticato. La monografia ha coinvolto due importanti personalità del nostro territorio: il Direttore d’Orchestra Maestro Giacomo Zani e la Storica della Musica dottoressa Paola Cirani
L’associazione Inventio di Casalmaggiore, dopo aver portato la mostra “Il Po e l’isola che non c’è” realizzata da AIPo nei suggestivi spazi espositivi del palazzo Abbaziale, avvia il ciclo: “I sabati della Mostra” che la affiancherà per tutta la durata della stessa sino all’8 gennaio 2023. Primo appuntamento: “I fratelli Anghinelli e la ricerca archeologica fra Po e Oglio”, oggi alle 15,30 nella Sala Giovanni XXIII di Palazzo Marini a Casalmaggiore. Un incontro dedicato alla vita e al lavoro dei fratelli Anghinelli raccontato da Sergio Anghinelli (il fratello Antonio è scomparso nel 2018), intervistato da Brunivo Buttarelli, e dal documentario realizzato dal casalasco Pierluigi Bonfatti Sabbioni
Figli di un sarto di Casaletto di Viadana, professione che hanno esercitato sino al 1980, e appassionati di archeologia sin dalla giovane età, autodidatti senza lauree appese al muro, hanno parteci pato a più di 164 campagne di scavo con un’ottantina di rinvenimenti dell’Età del Bronzo attribuiti, specializzandosi sul Neolitico prevalentemente nel territorio mantovano e cremonese.
Antonio ha prodotto oltre 12mila tavole illustrate in cui riproduce i particolari di ciascun reperto trovato. Instancabili nel produrre testi, sono oltre 60 le loro pubblicazioni; hanno acquisito negli an ni una conoscenza tale del settore da essere considerati veri luminari tanto da essere nominati Ispettori onorari alla Soprintendenza dei Beni Archeologici della Lombardia e chiamati a collaborare con le più prestigiose università. Negli ultimi anni avevano intensificato i seminari nelle scuole locali, per trasmettere la loro passione ai giovani.
INCONTRO 11 Casalasco
, Deborah Barbiani , Paola Bellini, Gabriele Falli ni, Tersilla Federici, Mariella Gorla, Diego Maianti, Francesco Osini, Alessandro Pe drazzoli, Stefano Prandini, Mauro Rosa. Si parlerà di fi gure note come don Primo Mazzolari, Diana de Cardona e Angelo
e Viadana, la preistoria. Non mancheranno la poesia, i ro manzi e il dialetto. In pro
gramma anche una visita gui data alle bellezze storico-ar tistiche di San Martino (do
Sabato 12 Novembre 2022
LA BIOGRAFIA DI GABRIELE FALLINI
SUPERBONUS/1
SUPERBONUS/2
GIORGETTI: «MISURA COSTOSA A BENEFICIO DI POCHI» CONTE: «ROTTO IL PATTO CON FAMIGLIE E IMPRESE»
«C’è stato ampio dibattito sul 110% e difendo la scelta di in tervenire con il decreto legge. La decisione di concentrare in mo do selettivo a favore di redditi medio bassi è una scelta politi ca. Non si è mai vista nella sto ria del Paese una misura che costasse così tanto a beneficio di così pochi. La decisione con tinua a favore di chi non si può permettere di ristrutturare la casa». Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorget ti, in conferenza stampa. «Non c’è nessun
«La risposta alla sfida migratoria avrà suc cesso soltanto se sor retta dai criteri di so lidarietà all’interno dell’Unione e di coe sione nella risposta esterna e da una poli tica lungimirante». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso a Maastricht. «A parte i profili etici penso che sia bene tener presente che, tra pochi decenni, il rapporto di popolazione tra Africa e Unione Europea sarà di quattro a uno e i paesi di quel Continente, dotati di una grande quantità di materie pri me di immenso valore, una volta sviluppata un’adeguata capacità organizzativa, rivesti ranno peso e influenza nella comunità inter nazionale. Non è improprio pensare – osser va Mattarella – che il loro atteggiamento nei confronti dell’Unione sarà corrispondente al grado di solidarietà che oggi viene riservata a loro e ai loro migranti». Quindi, secondo il Capo dello Stato, «mentre intensifichiamo il dialogo con i paesi terzi di origine e transito dei migranti, dobbiamo lavorare affinchè i principi di coordinamento e di responsabilità condivisa tra Stati Membri guidino la risposta comune a un fenomeno determinante per le nostre stesse prospettive di crescita».
intervento retroattivo, è un in tervento che ha a cuore gli in teressi delle famiglie più biso gnose e cerca di salvaguardare le condizioni di finanza pubbli ca. Una misura calibrata che non toglie diritti acquisiti ma era necessaria», ha aggiunto.
Per il ministro, inoltre, «la ces sione del credito d’imposta è una possibilità e non un diritto.
Si tratta di fare una grande operazione ve rità: noi ci troviamo a gestire una situazione molto critica».
«Sul Superbonus il Governo cambia le regole in corsa e rompe il patto con famiglie e imprese, danneggiando chi aveva già programmato investimenti. Non solo agisce in perfetta linea di continuità con il Governo Draghi, quan to piuttosto rafforza il boicottaggio di questa misura. E meno male che la Meloni era all’opposizione». Così su Facebook il presidente del M5S Giuseppe Conte «Il M5S ha già messo a punto un piano per stabilizzare seriamente la misura, con il corretto preavviso e nel ri spetto dell’affidamento di cittadini e imprese, preveden do un’aliquota fino al 90% dal 2024, ulteriormente in crementabile a seconda della virtuosità dell’investimen to. Meloni e il Governo si fermino prima di dare un ul teriore colpo ai cittadini già colpiti dalla crisi».
PIRATERIA • Blitz della Polizia disposto dalla Procura di Catania ed esteso in tutta Italia
Blitz contro lo streaming illegale, plauso da Sky a Dazn
Operazione della Polizia contro la pira teria audiovisiva, disposta dalla Procura Distrettuale di Catania. I Centri Opera tivi Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale hanno eseguito perquisizioni e sequestri sull’intero territorio nazionale nei confronti degli appartenenti ad una associazione per delinquere di carattere transnazionale.
L’operazione, denominata “Gotha” ha fatto luce sul 70% di streaming illegale nazionale, pari a oltre 900.000 utenti con profitti mensili per milioni di euro. L’amministratore delegato di Sky Italia, Andrea Duilio, si congratula «con la Polizia Postale per gli importanti risul tati raggiunti con l’operazione “Gotha”, che dimostrano ancora una volta quan to la pirateria sia un fenomeno gestito dalla criminalità organizzata. Sky è, e sarà sempre, al fianco delle forze dell’or dine in questa lotta in difesa dell’indu stria audiovisiva e a tutela di tutti colo ro che si abbonano legalmente».
«900.000 mila utenti per un profitto mensile di milioni di euro. Un numero impressionante che deve far riflettere seriamente sull’ingente danno che la pi rateria continua a provocare al settore audiovisivo e, nel nostro caso, allo sport
– è il commento di Dazn in merito all’o perazione –. Il lavoro che stanno svol gendo i reparti specializzati della Polizia Postale e della Guardia di Finanza rende evidente come sul mercato siano pre senti player illegali che pregiudicano la possibilità di continuare a investire nell’industria dello streaming live di eventi sportivi. La condivisione di dati personali attraverso l’abbonamento a servizi illeciti mette inoltre a rischio la sicurezza degli stessi “clienti” di questi servizi illegali che dovrebbero essere
consapevoli di condividere proprie in formazioni sensibili con organizzazioni criminali sofisticate e pericolose».
Per Luigi De Siervo, amministratore de legato della Lega di Serie A, «alla polizia italiana deve andare il nostro più senti to ringraziamento per lo straordinario lavoro svolto in questa battaglia inces sante contro lo streaming illegale. Con l’operazione “Gotha” è stato oggi messo a segno un altro importante colpo nella lotta alla pirateria audiovisiva, che ha permesso di smantellare una rete di de linquenti che gestiva un sistema di Iptv illegali con profitti mensili di molti mi lioni di euro».
Federico Bagnoli Rossi, Presidente Fa pav, sottolinea che l’operazione «ha rivelato ancora una volta come dietro la pirateria si nascondano vere e proprie mentalità criminali e ingenti profitti il leciti. Il fenomeno dello streaming ille gale di contenuti audiovisivi rappresen ta, non solo per l’industria del cinema, della Tv e dello sport, ma per il Paese nel suo complesso, un problema serio, sia sotto il profilo economico e di sviluppo industriale, sia rispetto alla sicurezza informatica e alla tutela della privacy dei cittadini».
CHI SIAMO:
SERVIZI:
POLITICA
MATTARELLA: «LA SFIDA DEI MIGRANTI SI VINCE CON LA SOLIDARIETÀ»
Ufficio Provinciale di Cremona Via D. Ruffini, 28 Tel. 0372 732930 Ufficio Zona di Casalmaggiore Via Cairoli, 3 Tel. 0372 732960 Ufficio Zona di Crema Via del Macello, 34 Tel. 0372 732900 Ufficio Zona di Soresina Via Biasini, 64 Tel. 0372 732989 • Pensioni di Vecchiaia-Anzianità-Superstiti • Verifica posizione contributiva • Conteggio Pensione • Prestazioni a sostegno del reddito • Riscatti - Ricongiunzioni • Ratei di Pensione agli eredi • Infortuni e rendite Inail • Malattie Professionali • Invalidità Civile e Indennità d’accompagnamento • Assistenza Legale e Medico-Legale
Il Patronato di Coldiretti, aperto a tutti i cittadini, offre oltre 60 anni d’esperienza, rispondendo ai bisogni in ambito previdenziale e assistenziale
CI
DOVE
TROVI: I NOSTRI
12 Sabato 12 Novembre 2022 dall , italia &
in collaborazione con:
dal mondo
«Senti un po’, ma perché abbiamo litigato coi francesi?»
La questione riguarda i migranti che arrivano sulle sponde italiane tra sportati da ong straniere. Una antica patata bollente che ci ritroviamo in mano noi perché abbiamo le coste più vicine a quelle di partenza «E noi non li vogliamo?»
Vedi Pericle, il dibattito si sta replicando pari pari a quello di qualche anno fa. In fondo è quel che voleva Salvini, che rag giunse la massima popolarità quando da ministro dell’Interno faceva il muso duro nei confronti di questi poveracci. Negli ultimi anni tra Covid, guerra e cri si energetica il tema era passato sotto l’uscio, e l’averlo riportato alla ribalta fa credere al leader della Lega di poter risalire nei sondaggi cavalcando il suo vecchio cavallo di battaglia «Ma la Francia?»
La battaglia di fondo è sul ruolo delle ong. Per il governo di destra si tratta di tassisti del mare che raccolgono mi granti nelle acque internazionali e li portano nel porto sicuro più vicino. Formalmente questo prevede la legge del mare cui si richiamano, così come
7 GIORNI
L’ATTUALITÀ SPIEGATA A UN BAMBINO CURIOSO
prevede che si soccorra sempre chi in mare si trova in difficoltà «Perché “formalmente”?»
Innanzitutto il porto sicuro più vicino è Malta, che però è troppo piccola e fa orecchie da mercante, dirottando di fatto le ong in Italia. Ma si discute an che su questa famigerata legge del mare. È vero che quei barconi rischia no il naufragio, ma va riconosciuto che chi si mette in mare lo fa con l’unico obiettivo di essere soccorso, e chi soc corre si trova in quel punto con l’unico obiettivo di soccorrere. Non è proprio un’emergenza imprevista «Sì, ma la Francia?»
Dopo che il nostro governo ha rifiuta to di far scendere gli occupanti di una ong (a parte chi si trovava in condizio ni precarie di salute), il governo fran cese si è detto disposto ad accettare di dirottare (straordinariamente) quella nave a Marsiglia. I “nostri” hanno esultato richiamando richiamando lo slogan elettorale della pacchia finita, dando ai loro omologhi francesi (Le Pen e sovranisti vari) l’opportunità di attaccare il loro governo, che si è tro vato costretto a fare la faccia dura con
noi per non perdere consenso in pa tria. Tra sovranisti si va perfettamente d’accordo fino a quando si è tutti all’opposizione, ma se governassero ovunque appare evidente che i margi ni di collaborazione nei vari settori sarebbero assai a rischio. Fatto sta che oggi con la Francia siamo ai ferri corti «Chi avrà la peggio?»
Non c’è il minimo dubbio: i poveracci che si ritrovano protagonisti di uno scontro politico a loro insaputa. È chiaro che serva un accordo interna zionale, ma rimane lontano. E poi ri cordati una cosa «Cosa?»
Noi parliamo di migranti da ridistri buire (che brutto termine!) conside rando chi arriva in Italia sulle navi, ma questi sono una parte di chi entra nel nostro Paese in varie forme, e soprat tutto sono una parte di chi entra in Europa. La Polonia sta ospitando più di un milione di ucraini in fuga dalla guerra, ma nessuno da noi parla di “ridistribuirli” «Bonne nuit»
Bonne nuit, Périclé
Vanni Raineri
IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA
ALESSIA PIPERNO
Due gemelline morte per ipotermia durante la traversata e due bambini di 2 anni uccisi dall’incendio sulla barca: sono le bare bianche esposte sul molo di Porto Empedocle, assieme alla salma di una donna adulta.
La trentenne blogger romana ha fatto ritorno a casa giovedì dopo essere stata arrestata e trattenuta dalla polizia ira niana lo scorso 28 settembre. Fu lei stessa a comunicare alla famiglia l’arresto, avvenuto per cause ancora da chiarire. Dopo un mese e mezzo la ragazza ha fatto rientro in Italia, il tutto grazie a “un intenso lavoro diplomatico” come afferma la nota di Palazzo Chigi. La fa miglia è stata avvisata dalla premier Giorgia Meloni, che poi ha dato l’annncio in tv ed è andata all’aeroporto di Ciam pino per accoglierla.
LO SCATTO DELLA SETTIMANA
13 Sabato 12 Novembre 2022
Orientamento, come scegliere la
Da un lato ci sono open day e microstage, dall’altro una riflessione che parte dalle proprie passioni
L’orientamento alle scuole su periori è uno degli argomenti più importanti di queste settimane. Guardando a chi esce dalle scuo le medie, l’unica domanda che li accompagna è come scegliere la scuola superiore entro pochi mesi: entro gennaio si svolgono infatti le iscrizioni al prossimo anno scolastico. La scelta dell’i stituto superiore da frequentare è una delle più difficili da af frontare a questa età. Non sem pre si hanno già le idee chiare su quello che si vorrebbe fare da grandi e con la riforma di riordi no delle scuole superiori è ancor più facile entrare in confusione. Il consiglio è quello di prendere parte alle giornate di orienta mento e di open day organizza te dai vari istituti. Ma per riusci re a prendere una decisione consapevole su quale scuola su periore scegliere ecco alcuni consigli utili per orientarsi nella scelta.
Partiamo però da un presuppo sto importante, da chiarire su bito: non esiste la scuola supe riore migliore in assoluto, bensì esiste quella più adatta alle sin gole persone.
INTERESSI E ABILITÀ
Nella vita riusciamo a fare bene le cose che amiamo e per le quali siamo portati. Perciò la scelta dell’indirizzo di studio non può non tenere conto di questo fattore: meglio evitare gli indirizzi nei quali ci sono troppe materie indigeste. Si ri
schia di passare cinque anni or ribili, dove allo studio di materie sgradevoli si affiancherà il ri schio concreto di scarsi risultati. I test attitudinali di orienta mento, ovvero i test per sceglie re la scuola superiore sono sicu ramente uno strumento impor tante per decidere, ma non sono un oracolo.
SPECIALIZZAZIONE
Negli ultimi anni si sta diffon dendo quella che molti chiama no la liceo-mania. Sembra qua si che tutti debbano andare o al classico o allo scientifico perché, si dice, danno «un’infarinatura generale» sulle discipline di ba se, forniscono un buon metodo di studio e un buon punto di partenza per chi vuole conti nuare gli studi. Un’ottima scelta per chi non sa ancora (e non c’è niente di male) cosa vuole fare dopo il diploma, o pensa di sicu ro di scegliere una facoltà uni versitaria per cui servono buone basi umanistiche o scientifiche.
Tuttavia, un istituto tecnico o professionale ben fatto - o un liceo più specialistico, come l'artistico, il linguistico o l'eco nomico sociale - può aprire al trettante strade a chi vuole su bito dedicarsi a un certo tipo di professione o percorso formati vo, rispetto a indirizzi più gene rici. Il nostro Paese è pieno di piccole e medie imprese sempre alla ricerca di manodopera specializzata, e in alcune zone la domanda di lavoro per queste
figure professionali è molto alta, come di conseguenza gli stipen di. Nel valutare quindi l'indirizzo di studio, può essere una buona idea pensare concretamente a quale lavoro a un ragazzo piace
rebbe fare da grande. Con le scuole superiori comincia un percorso di specializzazione che differenzia gli studenti e li in quadra verso precisi ambiti pro fessionali e lavorativi. Ma so
Via
prattutto, anche se è presto, meglio valutare se un determi nato tipo di professionalità vie ne richiesto dal mercato del la voro, e quale si concilia di più con le passioni del singolo.
GIOVANI FINO A 25 ANNI per i quali è possibile progettare percorsi personalizzati anche con il rilascio di certificazione di competenze.
Sono previste attività in aula, in laboratorio di informatica, in cantiere scuola e stage presso le imprese iscritte alla Cassa Edile di Cremona.
Il corso di studi ha l’obiettivo di formare la figura professionale dell’OPERATORE EDILE e preparare gli iscritti all’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO in modo qualificato. Info: Tel. 0372 560824 - segreteria@scuolaedilecr.it - www.scuolaedilecremona.it
14
DATE e ORARI consulta il sito www.einaudicremona.edu.it SCUOLA APERTA
via Bissolati, 96 CREMONA - 0372 458053/54 www.einaudicremona.edu.it TECNICO DELLA GRAFICA E COMUNICAZIONE TECNICO DEL TURISMO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROFESSIONALE ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITÀ ALBERGHIERA PROFESSIONALE SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE SERALE - PROFESSIONALE ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITÀ ALBERGHIERA Per
via Bissolati, 96 CREMONA 0372 458053/54
Il corso è rivolto a: GIOVANI DAI 14 Al 18 ANNI che hanno concluso la Scuola Secondaria di Primo Grado. (Scuola Media) e che desiderano lavorare nel settore delle costruzioni; il corso dura TRE ANNI.
GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO I 15 ANNI ma che non hanno ancora conseguito il diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado.
SPECIALE
delle Vigne, 184 CREMONA Tel. 0372 560824 info@scuolaedilecr.it www.scuolaedilecremona.it Ente Scuola Edile Cremonese - C.P.T. La frequenza al corso è gratuita.
scuola giusta
passioni (e dai consigli dei più g randi)
I CONSIGLI DEI GENITORI
Se la scelta è basata su ragiona menti e convinzioni forti, i ge nitori non potranno far altro che prenderne atto. Ma non dimen tichiamo che loro hanno l’espe
rienza e la maturità che, ovvia mente, in tenera età non è pos sibile avere. La parola d’ordine è: ascolto. Meglio sentire il loro punto di vista, ma non accettar lo passivamente: chiedere spie
gazioni, porre obiezioni, critica re le loro opinioni in maniera costruttiva. Fare, insomma, tutto ciò che è utile per schiarirsi le idee. Ma gari si scopre che i dubbi di un
ragazzo, anni fa, sono stati an che i loro. Tutto questo serve per arrivare davvero a una scel ta consapevole sulla scuola su periore da frequentare. Per riu scire in questa impresa, oltre ai
consigli, è fondamentale il dia logo. Solo insieme si può fare la scelta giusta, e per farlo è ne cessario iniziare un confronto che porterà alla soluzione mi gliore per tutti.
15 Sabato 12 Novembre 2022
scuola
Nastro d’argento per la Festa
Da oggi al 20 novembre torna la kermesse per il venticinquesimo anno, che coincide con il centenario del
È stata presentata in Regione Lombardia la 25esima edizione della Festa del Torrone in pro gramma tra le vie del centro di Cremona da oggi al 20 novembre. Un evento imperdibile di 9 giorni con torrone di ogni tipo prove niente da tutta Italia, il tutto ac compagnato da un ricco calenda rio di appuntamenti, degustazioni, showcooking e incontri culturali. Per l’edizione 2022 la kermesse sarà un omaggio al grande attore, regista cinematografico e scritto re italiano Ugo Tognazzi nel cen tenario della sua nascita con mol teplici appuntamenti a lui dedica ti.
«La Festa del Torrone si conferma un appuntamento di primo piano del cartellone gastronomico e cul turale lombardo, capace di pro muovere al meglio il grande patri monio storico di Cremona- ha dichiarato il Presidente del Consi glio regionale della Lombardia Alessandro Fermi -. Appunta menti come questo sono partico larmente significativi anche per la nostra economia e per il rilancio del settore turistico, nel segno di tradizioni che affondano le radici in tempi lontani ma che non per dono mai il loro fascino e la loro attrattività. Valorizzare la nostra tradizione gastronomica vuol dire anche riaffermare e far conoscere e apprezzare la nostra identità e la nostra storia di comunità».
«La Festa del torrone – afferma l’assessore regionale allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Co municazione, Stefano Bolognini
– rappresenta una grande occa sione per ‘celebrare’ uno dei tanti tesori enogastronomici della no stra regione. Un prodotto storico che è al 100% locale e lombardo e che, come Regione, puntiamo a valorizzare sempre di più utiliz zando tutti gli strumenti di comu nicazione istituzionale e marke ting territoriale a nostra disposi zione. La Lombardia e l’Italia, del resto, possiedono un patrimonio ineguagliabile di eccellenze Made in Italy ed è fondamentale au mentarne in misura sempre mag giore la promozione, anche am plificando la comunicazione di grandi ed importanti eventi come la Festa del Torrone e facendone da cassa di risonanza».
«Le tradizioni enogastronomiche lombarde rappresentano un driver fondamentale per il turismo dei territori. – spiega Lara Magoni, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia - In tal senso, la Festa del Torrone è l’esempio lampante di come un prodotto tipico del Cremonese possa diventare un brand simbolo del Made in Lom bardia nel mondo. Capace di vei colare profumi e sapori tradizio nali e farli diventare un tratto identitario delle nostre terre. Il turista ormai ha modificato l’ap proccio alla destinazione ed è alla ricerca di esperienze uniche, sen sazioni da ricordare e che lo ripor tino a vivere momenti indimenti cabili: in tal senso, il torrone fun ge da elemento attrattivo per la nostra Lombardia, in grado di
coinvolgere migliaia di visitatori che accorrono a Cremona per as saggiare una chicca realizzata se condo la ricetta tradizionale tra mandata di generazione in gene razione. L’arte culinaria lombarda si conferma, dunque, fondamen tale per valorizzare le eccellenze locali ed amplificare l’attrattività turistica dei nostri territori».
«La manifestazione da oltre vent'anni anima il centro storico di Cremona con appuntamenti che vedono il coinvolgimento delle aziende produttrici del territorio che puntano sulla qualità, fatta di rispetto per le tradizioni e di ricer ca tecnologica all’avanguardia.spiega Barbara Manfredini, As sessore al Turismo, Commercio e
Sicurezza, Comune di CremonaConosciuta in tutto il mondo per il suo saper fare liutairo, la città di Stradivari tiene il passo nel ranking mondiale delle mete turistiche da visitare anche per l’agroalimenta re, riconosciuto per il saper fare e l’eccellenza per i salumi, i formag gi, le mostarde e, naturalmente il torrone, il dolce tipico per tradi
16 festa del
torrone del Torrone
“cremonese per eccellenza”, Ugo Tognaz zi
zione. Particolare attenzione al nostro concittadino Tognazzi di cui ricorre il centenario della na scita e a cui verrà riconosciuta uf ficialmente la quarta T di Cremo na. Una festa che valorizza la ric chezza di questa città: eccellenze e professionalità di imprenditori della produzione, ristoratori, ne gozi di prodotti tipici impegnati a
proporre un viaggio del gusto “al Torrone” con creatività e fantasia.
Importante anche il risultato sulla ricaduta economica della manife stazione, infatti, accanto agli eventi ci sono le imprese dell’ac coglienza, le strutture ricettive e i negozi; le guide turistiche e i pro getti di promozione turistica e culturale».
«Torna la festa del torrone nel suo formato standard con un calenda rio di eventi extralarge – spiega Stefano Pelliciardi, Amministra tore SGP Grandi Eventi - e tan tissimi nomi
e in ricordo del grande attore Ugo Tognazzi ver
ranno realizzati numerosi appun tamenti dal suo legame con la cu cina al premio Torrone D’Oro che verrà ritirato dagli eredi. Numero se novità in abbinamento agli eventi immancabili come la rievo cazione storica, il treno express del torrone, showcooking e degusta zioni, eventi itineranti tra le vie del centro il tutto accompagnato dal
17 Sabato 12 Novembre 2022
importanti, tra cui Iginio Massari al quale verrà con ferito il Premio come Ambasciato re del Gusto 2022,
la dolcezza del torrone provenien te da tutta Italia».
La Festa del Torrone è promossa dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremo na, con il contributo di Regione L ombardia e annovera come sponsor: Sperlari, Rivoltini Ali mentare Dolciaria, Vergani e il Centro Commerciale Cremona Po.
TORRONE
Appuntamenti dedicati alle specialità dolci proposte nei quattro territori della Lombardia
East Lombardy protagonista della kermesse
La storica Festa del Torrone per l’edizione 2022 omaggia Ugo Tognazzi, attore, regista cine matografico e scrittore italiano, oltre che uno dei volti più im portanti della commedia italia na: la sua storia e il legame con la sua città di origine saranno il fil rouge della kermesse. Da molti la T di Tognazzi è già con siderata la quarta T della città di Cremona, famosa per Turòon, Turàs, Tetàs. Numerose le iniziative che ani meranno la kermesse. Durante i due weekend della festa, East Lombardy sarà protagonista di quattro appuntamenti dedicati alle specialità dolci del territorio della Lombardia Orientale. Da Brescia con il dolce Desiderio –dedicato all’ultimo Re longo bardo – a Mantova con la Torta Elvezia e la Torta delle Rose, dalla Ufela – che da oltre 100 anni è una prelibatezza prodot ta nel Cremonese – al Quaran ta, il torrone morbido variegato con crema di pasticceria di Ber gamo: queste le tappe golose che raccontano la tradizione dolciaria di East Lombardy. Nel solco della tradizione, do mani torna l’immancabile Swe et Express: “il Treno del Torro ne”: appuntamento alle ore 8.20 alla Stazione Centrale di Milano con il treno d’epoca a vapore che accompagnerà gli ospiti in un vero e proprio viag gio nel tempo fino a Cremona, per immergersi tra le dolcezze del torrone. I viaggiatori po tranno accomodarsi nelle miti
che carrozze “Centoporte” trai nate dalla locomotiva a vapore centenaria FS Gr. 740-278, co struita nel 1922, uno dei pochi esemplari rimasti di questo gruppo utilizzato in passato per
treni merci e viaggiatori. All’ar rivo in città, previsto per le 11.00, sono attese oltre 400 persone che verranno accolte con un kit di materiale promoturistico da parte dell’infopoint.
Altro
abiti rinascimentali a partire dalle 15.00 sfileranno per le vie del centro di Cremona accom pagnati da sbandieratori, tam buri, dame, cavalieri, arcieri e giullari per arrivare alle 16.00 in Piazza del Comune, dove avver rà il matrimonio più famoso della storia di Cremona che de finì la nascita del dolce simbolo della città: il torrone, appunto. Domenica 20 novembre si se gnala, invece, la consegna dei riconoscimenti: “Premio Torrone d’Oro” in omaggio a Ugo To gnazzi, con la presenza degli eredi a ritirarlo, e “Premio ga tronomico Ugo Tognazzi”, con corso gastronomico intitolato al grande attore. Promosso, quest’ultimo, per il settimo an no dalla Strada del gusto cre monese, che vedrà premiati i ristoranti che hanno realizzato piatti e ricette scritte da To gnazzi e ispirate ai film che ha interpretato; un salto nel pas sato alla scoperta delle sue ri cette.
Sarà un’occasione imperdibile per rivivere l’appuntamento ri servato a tutti i golosi e gli amanti della tradizione, che da rà alla città di Cremona un’oc casione importante per cele brare il suo dolce caratteristico. Come ogni anno, ci saranno produttori di torrone prove nienti da tutto il territorio na zionale che proporranno assag gi del dolce simbolo della città, il tutto accompagnato da degu stazioni, showcooking e visite guidate per una kermesse unica.
appuntamento identitario della festa, in calendario sempre domani è la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Ma ria Visconti e Francesco Sforza, durante la quale 150 figuranti in
18 Sabato 12 Novembre 2022
FESTA DEL
TORRONE
Iginio Massari è l’ambasciatore del gusto
Per l’edizione 2022 della storica Festa del Torrone, giunta alla sua 25esima edizione, in programma tra le vie del centro di Cremona dal 12 al 20 novembre 2022 un ricco calendario di appuntamen ti e premiazioni stellate. Il premio Ambasciatore del Gu sto verrà consegnato al re della pasticceria Iginio Massari, il maestro dei maestri, incoronato miglior pasticcere al mondo nel 2019 dal World Pastry Stars e definito «Il signore del panet tone» dal New York Times.
Un appuntamento imperdibile sabato 19 alle ore 15.00 presso PalaTorrone ai Giardini di Piazza Roma dove oltre a ritirare il pre mio verrà intervistato per sco prire i segreti della sua pasticce ria, gli aneddoti e le curiosità della sua ricca carriera.
La pasticceria secondo Massari è un’eccellenza che va celebrata, condivisa e promossa, perché la pasticceria, è il lusso che ci si può permettere. Talento, passione, dedizione e ferrea disciplina pro fessionale sono soltanto alcune delle caratteristiche che hanno portato il maestro Massari, di origini bresciane, ad essere con siderato il più grande Maestro Pasticcere italiano nel mondo.
La sua filosofia è semplice: ri cercare la perfezione e non smettere mai. Una filosofia che ha formato la sua lunga carriera costellata di successi, con oltre 300 tra concorsi vinti, premi e riconoscimenti nazionali e in ternazionali. Le sue creazioni sono definite da uno stile e un’i spirazione unica, che affonda saldamente le sue radici alle ba si dell’artigianalità e unisce arte e scienza, sensibilità e grande
Il re della pasticceria verrà premiato a Cremona durante la Festa del Torrone
SIAMO
conoscenza tecnica senza di menticare mente e cuore.
Una su tutte è il celeberrimo pa nettone che ne porta la firma, grazie ad un sapiente bilancia mento di tradizione e innova zione ha acquistato nuova gloria
diventando un vero e proprio oggetto del desiderio durante il periodo natalizio. Il Maestro Massari tuttavia non è soltanto un punto di riferimento per i colleghi nel panorama dell’Alta Pasticceria mondiale, ma è
amato e seguito anche dal gran de pubblico, in virtù della sua personalità autoritaria e umana allo stesso tempo.
La fama acquisita non lo disto glie comunque dal suo obiettivo primario: l’affermazione dell’ec
cellenza pasticcera italiana nel mondo.
Ma la vera sorpresa sarà vedere all’opera le sapienti mani del maestro Massari che realizzerà live in uno showcooking un dol ce creato ad hoc per l’evento.
UN PROGETTO SARTORIALE
PROGETTAZIONE LOCALI FOOD E
FOOD Siamo specializzati nella progettazione di locali food e no food. Il nostro team dell’Ufficio Pro gettazione, attraverso un briefing diretto con il cliente analizza le esigenze e propone diverse soluzioni progettuali per individuare il miglior allestimento tenendo conto dello spazio dispo nibile, del budget a disposizione e delle sue particolari necessità. CHI
Cavigar Srl è un’azienda con sede a Mantova che dal 1957 si dedica con passione alla pro gettazione e alla realizzazione di arredamenti per locali ed esercizi pubblici, occupandosi dell’intero processo di progettazione, produ zione e installazione.
NO
Il nostro tratto distintivo è la produzione di mobili “su misura” per creare arredi fortemente persona lizzati. Vengono curati tutti i particolari dell’arredo, come la scelta dei materiali, le luci e i colori, fornen do una dettagliata anteprima in 3D (render) del pro getto studiato. Ci occupiamo dell’intero processo di produzione nel la nostra falegnameria e poi di installazione e mon taggio, consegnando al cliente un locale funzionale e dall’alto contenuto di design, unico nel suo genere. Cavigar S.r.l. | via Bigarello, 1 Castelbelforte (MN) | Italy tel. +39 0376 42668 www.cavigar.it 19 Sabato 12 Novembre 2022
FESTA DEL
Novembre è il mese dedicato alla pre venzione contro il tumore alla prosta ta. L’Asst di Cremona aderisce alla cam pagna di prevenzione e sensibilizzazio ne promossa da Regione Lombardia, con una giornata di visite gratuite rivolte agli uomini di età superiore ai 40 anni. Si ac cede su prenotazione.
QUANDO
Le visite si terranno sabato 19 novembre, dalle ore 8 alle 12.
DOVE
Poliambulatori, piano -1 Ospedale di Cremona (Largo Priori, 1 - Cremona)
COME SI PRENOTA
Chiamando il numero 0372 408212, at tivo lunedì 14 novembre dalle 10 alle 12.
DIAGNOSI PRECOCE: GIOCA D’ANTICIPO
In Italia, si contano ogni anno circa 36mila nuove diagnosi di tumore al la prostata, che rappresenta la più fre quente tra le patologie oncologiche per la popolazione maschile over 50. In pro vincia di Cremona - così come in Lom bardia - l’incidenza è pari a circa 100120 casi ogni 100mila abitanti.
La prevenzione inizia scegliendo buone abitudini di vita, dall’alimentazione al la regolare attività fisica, ma non basta. Il tumore alla prostata è inizialmente asintomatico: la diagnosi precoce rap presenta la strategia preventiva più effi cace consentendo di aumentare signifi cativamente le possibilità di cura e gua rigione.
Una semplice visita urologica consente di valutare la salute della prostata e - se necessario - procedere con ulteriori ac certamenti.
Martedì scorso, presso la Direzione Gene rale dell’Asst di Cremona, è stato firma to il protocollo d’intesa tra Asst Cremona, Ats val Padana e Organizzazioni sindaca li territoriali, che definisce “Partecipazione e procedure di consultazione in materia di programmazione dei servizi erogativi e at tuazione della rete territoriale”.
Con la sigla del documento, è stata condi visa la volontà d’istituire un “tavolo per manente di consultazione” finalizzato a coinvolgere in modo strutturale le rap presentanze sindacali nelle attività di pro grammazione sanitaria e sociosanitaria, in risposta ai bisogni riscontrati su scala ter
Quasi 3mila somministrazioni nella prima settimana nel nuovo Polo di via Dante
Procedono a pieno ritmo le campagne vaccinali contro l'influenza e il Covid-19: sono state ben 2784 le somministrazio ni effettuate (1443 per l'antinfluenzale e 1341 per l'anti covid-19) nella nuova sede dell’hub vaccinale presso il Polo Sanitario di via Dante 134 a Cremona.
«Un buon risultato - afferma Antonella Laiolo, responsabile Vaccinazioni dell'Asst Cremona - che dimostra l'impegno e l'ef ficace riorganizzazione del servizio, pos sibile grazie all'impegno costante del lo staff e degli operatori. Nonostante il cambio di sede, l'attività prosegue senza sosta per le diverse fasce della popolazio ne, che possono prenotare entrambe le
vaccinazioni sui rispettivi portali attivati da Regione Lombardia».
ANTINFLUENZALE E ANTI-COVID SI POSSONO FARE INSIEME
L’antinfluenzale è indicata in via prioritaria per Over 60, donne in gravidanza, persone a rischio per patologia, bambini e operatori sanitari. Bambini e ragazzi possono rice verla sotto forma di spray nasale: un modo gentile e meno invasivo pensato per i più piccoli, senza perdere comunque l’effica cia protettiva.
Come ricorda Laiolo, «La vaccinazione antinfluenzale può essere somministra ta contemporaneamente a qualsiasi do
se di vaccino anti-Covid; l’unica eccezione riguarda le donne in gravidanza, che per principio di massima cautela le ricevono separatamente. Può inoltre essere abbina ta al vaccino anti-pneumococco e al vac cino anti-zoster».
PER VACCINARSI È sempre necessario prenotare l’appun tamento attraverso il portale di Regione Lombardia.
Per l’anti-covid: https://prenotazione vaccinicovid.regione.lombardia.it/ Per l’antinfluenzale: https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/
Due prelievi multiorgano “a cuore fermo” È la prima volta. Organi donati a sei persone
Una vita può salvarne molte altre. Tra ottobre e novembre, all’Ospedale di Cremona so no stati effettuati per la pri ma volta due prelievi multior gano “a cuore fermo”. Si tratta di una metodica estremamente complessa, che consente di au mentare significativamente il numero dei trapianti con buoni risultati clinici. Per metterla in pratica servono protocolli spe cifici, in grado di definire i di versi aspetti organizzativi, etici e medico-legali.
Non ultimo, l’uso di tecnologie all’avanguardia, che consento no di gestire la delicata fase tra il prelievo degli organi e il loro trapianto. L’ospedale di Cremona è tra i pochi centri regionali che prati cano la donazione a cuore fer mo: un risultato possibile gra zie ad una rete di specialisti che parte da Cremona e supe ra i confini provinciali. Prepara zione, competenza e capacità di collaborare hanno garantito la buona riuscita dell’intervento, possibile anche grazie alla sen sibilità delle famiglie coinvol te. Gli organi prelevati - reni,
fegato e polmone – sono sta ti donati a sei diverse persone.
“A
CUORE FERMO”
La donazione di organi e tessu ti, di norma, viene effettuata da pazienti in stato di morte cere brale a cuore ancora battente.
«In questo caso - spiega Al berto Bonvecchio, (responsabi le del Coordinamento Donazio ne Organi e Tessuti dell’Asst di
Cremona) - il cuore del dona tore è fermo: ciò comporta una procedura clinico-chirurgica di alta complessità, che richiede un elevatissimo livello di col laborazione tra strutture e di scipline diverse». Dal punto di vista tecnico, l’intervento con siste nel preservare la funzio nalità degli organi interessati con un sistema di circolazione extracorporea (ECMO), in modo
Servizi sociosanitari: tavolo di consultazione tra Asst Cremona, Ats Val Padana e sindacati
ritoriale. Tra i punti salienti, rientrano la progressiva attivazione dei servizi di pros simità e delle strutture intermedie per l’as sistenza territoriale (come Case di Comu nità, Centrali Operative Territoriali e Ospe dali di Comunità, servizi domiciliari) e lo sviluppo di programmi per la promozione e l’educazione alla salute e alla prevenzione. L’incontro ha fatto il punto sulle prospet
tive e criticità della sanità su varia scala, condividendo spunti e riflessioni che sa ranno la base del concreto confronto tra le parti coinvolte. Presente anche Maurizio Bracchi (direttore dipartimento innovazio ne, sostenibilità e aree di sviluppo strate gico ASST di Cremona), che ha illustrato il progetto del nuovo Ospedale di Cremona e le ricadute positive in termini di riorga
da limitarne il danno per man canza di sangue e garantirne la buona qualità finalizzata al tra pianto.
CREMONA TRA I CENTRI D’ECCELLENZA NAZIONALI
Dal 2018, Asst Cremona ade risce al programma “Donazio ne a cuore fermo - DCD” pro mosso da Regione Lombardia, che ha portato negli ultimi die ci anni l’aumento esponenziale di trapianti da donatore a cuore fermo. Nel 2019 se ne contano una settantina su scala regio nale, che post pandemia (2021) si assestano a circa quaranta. Per quanto riguarda i prelievi multiorgano con questa meto dica, in Lombardia se ne con tano 124 in 14 anni (dal 2008 ad oggi), di cui sei a Cremona. Grazie a questa nuova strada sarà possibile aiutare più per sone, aumentando le chan ce e la qualità delle cure per chi soffre d’insufficienza grave d’organo.
nizzazione del lavoro e dei servizi territo riali secondo un nuovo modello di gestione sanitaria. «Siamo qui per fare, con buon senso – ha concluso il direttore generale Giuseppe Rossi – lavorando per costruire qualcosa di fattibile, tenendo in conside razione sia i limiti sia i bisogni del contesto in cui operiamo». Un approccio condiviso dai presenti, che hanno sottolineato la ne cessità di una programmazione partecipata per definire le priorità, le azioni di svilup po e di monitoraggio in risposta ai bisogni dei cittadini.
La prima riunione del nuovo tavolo perma nente si terrà il 13 dicembre 2022.
Sabato 12 Novembre 2022 20
Una metodica complessa praticata in pochi centri lombardi. Collaborazione tra Asst Cremona, Ecmo team del San Matteo di Pavia e Spedali Civili di Brescia
Mese della salute maschile, visite specialistiche rivolte agli over 40
L'équipe dell'unità operativa di Urologia
TUMORE ALLA PROSTATA
CAMPAGNA VACCINALE ANTI COVID-19 E ANTINFLUENZALE
PREVENZIONE: SABATO 19 VISITE UROLOGICHE GRATUITE
L'équipe al lavoro con il dottor Bottazzi del San Matteo Pavia
MUSICA
PRIMO CONCERTO ALLO STADIO DI BOLOGNA
VASCO ROSSI DA GIUGNO IN TOUR
ROMA - “Se non ci sarà la fine del mondo, di sicuro ci ve diamo l’anno prossimo a giugno, negli stadi”. Questo è il post con cui Vasco Rossi ha annunciato le date del prossimo tour dal titolo “Vasco live 2023”. L’appuntamento è per giu gno 2023, quando il calcio lascia libero il campo degli stadi al popolo del rock. Ecco le date: 6-7 giugno a Bologna, 1617 giugno a Roma, 22-23 giugno a Palermo, 28-29 giugno a Salerno. (Fonte Italpress)
È ARRIVATO “SE LO SENTI LO SAI”
ROMA - “Se lo senti lo sai” è la nuova canzone di Jovanotti, già in radio e su tutte le piattaforme digitali, accompagnata dal videoclip, per Capitol Records Italy, a un mese dalla pub blicazione de “Il disco del sole”, in uscita il 9 dicembre. Testo di Jovanotti e musica nata insieme a Samuel Romano in un giorno in cui la voce dei Subsonica, amico di Jova da una vita, guidando verso Roma, è passato da Cortona dove sta vano nascendo nuove canzoni. (Fonte Italpress)
Come orientarsi nella scelta del fumetto
La cremonese Carlotta Vacchelli (nella foto), ricercatrice del centro di studi di storia dell’arte Biblio theca (Roma), con dottorato in Italianistica presso l’Indiana Uni versity (Usa), ha un interesse mol to chiaro, quanto vasto: i fumetti. Di fumetti scrive anche abbondan temente su riviste accademiche e no. Le abbiamo rivolto qualche do manda a tale proposito. A volte, c’è l’impressione che il mondo dei fumetti si riduca da un lato a Tex, Zagor e Diabolik, dall’altro a Zerocalcare e Ortolani (mentre i più trasgressivi leggono ancora Pazienza). Chiaro che non si riduca tutto a quello. Ci può aiutare a orientarci nel resto? «C’è ancora un po’ di stereotipiz zazione nella percezione comune di che cos’è il fumetto. Come suc cede in tutte le arti, ce n’è per tut ti i gusti: c’è fumetto di evasione e avventura, socialmente impegna to e di inchiesta, fumetto che tratta interiorità e storie persona li, rosa, nero, giallo, fantascienti fico, erotico, mistigenere, parodi co; c’è l’anti-fumetto, il controfu metto, il metafumetto, il fumetto alternativo. C’è il fumetto antifa scista e il fumetto fascista. Ci sono fumetti per bambini e fumetti per adulti (o a target misto). È una forma di espressione con una pro pria storia, che si compone di fasi,
momenti di avanguardia e rottura, filoni, tendenze, movimenti». Può farci qualche nome? «Cominciamo con le riviste Can nibale e Frigidaire, cenacoli di sperimentazione a fumetti coeve a Pazienza. Qualche nome: Stefa no Tamburini, Massimo Mattioli, Filippo Scòzzari, Tanino Liberato re. Tra i primi autori underground italiani ci sono stati Matteo Guar naccia, Max Capa, Luciano Pradel la, insieme agli americani Robert
Crumb, Gilbert Shelton, Victor Moscoso, Vaughn Bodé e altri. At tivi su riviste simili, sono stati Igort, Charles Burns, Giorgio Car pinteri, Lorenzo Mattotti, Pablo Echaurren e, appena più giovani, Massimo Giacon, Giuseppe Pa lumbo, Francesca Ghermandi, Lu ca Enoch e Gabriella Giandelli. Un’opera a fumetti ne sottende molte altre. Per esempio, Zerocal care è influenzato dai romanzi di Joe R. Lansdale, dal fumetto fran cese, come Joan Spiess, o dal bri tannico Jamie Hewlett, dai Disney di Silvia Ziche. Pazienza leggeva tanto Robinson Jeffers, poeta di culto, quanto Moebius, grande autore di fumetti francese e Carl Barks, famoso per il suo Paperino. Geniali quanto loro, ci sono Gipi, Fior, Ratigher, Dr Pira, Maicol & Mirco, Walter Leoni, Hurricane Ivan, Paolo Bacilieri, Marco Coro na, Roberto Grossi, Vincenzo Filo sa. Di ultima generazione, Zuzu, Fumettibrutti, Sonno, Risuleo& Pronostico, The Sando, Percy Ber tolini (e molti altri)». Cremona, col suo centro dedi cato ad Andrea Pazienza, sem bra sensibile al tema, o no? «Sì. Cremona è molto avvantag giata in questo senso dal Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, che si prodiga nel promuovere la cultura del fumetto, organizzando corsi, mostre, incontri, rassegne e man tenendo una ricchissima bibliote
IN MOSTRA IL VIOLINO REALIZZATO IN CARCERE COL LEGNO DEI BARCONI
Di fronte alla tragedia contemporanea che vede il Mar Mediterraneo come il più grande cimitero d'Europa, la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, fondata e presieduta da Arnoldo Mosca Mondadori, ha voluto pensare a un progetto culturale e di conoscenza a cui ha dato il nome di “Metamorfosi”, poiché all’interno delle liuterie di diverse carceri italiane, si trasforma il legno dei barconi, proveniente da Lampedusa, in stru menti musicali e oggetti di testimonianza di carattere sacro, affinché le persone e soprattutto i giovani pos sano conoscere la realtà dei migranti, troppo spes so rimossa, guardata con indifferenza o affrontata e raccontata in modo ideologico. Il Museo del Violino di Cremona ha condiviso fin dall’origine il progetto e da giovedì, un violino realizzato nell’ambito di Meta
ca. È un’autentica fucina di nuovi talenti. Inoltre, l’associazione Ar cicomics organizza il Piccolo Fe stival del Fumetto, che nelle pro poste anticipa sempre le scom messe editoriali e i premi dei fe stival più famosi e frequentati». Ci parli di qualcosa che le sta particolarmente a cuore? «Ultimamente leggo fumetti che riguardano la situazione curdaoltre ai più famosi di Zero, quelli di Claudio Calia, Zehra Dogan e Shirwan Can, fondatrice della pri ma accademia curda di fumetto: è interessante che il fumetto sia stato individuato come una delle arti che è importante praticare in una comunità osteggiata e aggre dita, ma auto-organizzatasi per difendere i principi della demo crazia nella loro forma più cristal lina. Guardo le loro opere appli cando la prospettiva della studio sa Hillary Chute, che indica il fu metto come uno strumento par ticolarmente adatto nell’opera di testimonianza di eventi trauma tici collettivi. Con questa ottica mi sto interessando alla rappresen tazione del tema della pandemia, un capitolo che potrebbe contare oltre una trentina di fumettisti. Studiare i fumetti dal punto di vista storico-critico nelle univer sità italiane non è semplice: così, io e altri ricercatori abbiamo fon dato il gruppo SnIF, Studying ’n’ Investigating Fumetti».
MUSICA GOSPEL IL 21 DICEMBRE
morfosi (nella foto), è esposto accanto ai capolavori di Stradivari, simbolo e metafora, opera e orizzonte, bel lezza, sorpresa, poesia e preghiera. Non solo lo si può ammirare, ma anche ascoltare, nell’Auditorium Arvedi, soprattutto in momenti di natura didattica rivolti alle scuole. In queste occasioni viene anche ripercorsa la storia dello strumento attraverso il racconto e le im magini. L’idea del progetto “Metamorfosi” è nata nel dicembre 2021 quando, all’interno del Laboratorio di Liuteria e Falegnameria nella Casa di Reclusione Mila no-Opera, la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti chiede al falegname di Lampedusa, Francesco Tuccio, di portare dei legni per costruire dei presepi che, nel tempo della pandemia, potessero essere un segnale di speranza per tutti, credenti e non credenti.
IN RADIO IL NUOVO SINGOLO DI JOVANOTTI novità in libreria
“SPATRIATI”, IL PREMIO STREGA 2022 DI MARIO DESIATI
Claudia e Francesco sono due es seri umani complementari: lei, raminga e sperimentatrice, lui stanziale e accidioso, entrambi figli di amori falliti, tormentati e incerti sulla propria identità. Il lo ro destino assieme, cominciato a Martina Franca (Taranto), troverà un punto di svolta a Berlino. Con “Spatriati” (Einaudi, 277 pagine), Mario Desiati ha tentato l’affre sco generazionale ed epocale, in un romanzo che cerca di cogliere lo spirito del tempo. Ce l’ha fatta: lo dimostrano il successo di ven dite e il Premio Strega 2022. Ma
per raggiungere l’obbiettivo, ha reso i suoi personaggi fin trop po esemplari, facendone diligenti attori di categorie sociologiche: lei, androgina e in fuga tra Lon dra, Milano, Berlino, con un ap prodo finale all’omogenitorialità; lui, cattolico, bisessuale, grigio impiegato del boom turistico in Puglia e amante spaesato a Ber lino. Le pagine migliori sono for se quelle ambientate nella città tedesca. Riuscita è anche la raf figurazione della misteriosa reli giosità nella processione dell’Ad dolorata, che si ispira in parte,
e per l’appunto, alla tarantina “processione dei Misteri”. Lo stile è lineare, i dialoghi sono spesso stentorei e suggeriti come me morabili, l’uso dell’imperfetto dà un tono poetico talvolta lezioso; spiccano però la precisione e la ricchezza botaniche. Il successo del libro è interessante (o scon tato?): l’Italia che legge si trova a suo agio, in fondo, con la fluidi tà di genere. Ciascun capitolo ha come titolo parole in pugliese o in tedesco; il titolo viene dal pu gliese spatriètə (con la famigera ta schwa finale).
Torna, come ormai da tradizione, l’appunta mento natalizio con il gospel. Mercoledì 21 di cembre (alle 21) l’Audi torium Arvedi ospita il Sunshine Gospel Choir, formazione che in oltre 25 anni di attività ha te nuto oltre 800 spettaco li in Italia e nel mondo e che nel 2020 ha preso parte alla trasmissione Italia’s Got Talent, otte nendo il Golden Buzzer da Joe Bastianich. Nel corso della serata, clas sici del gospel si alterne ranno all’esecuzione dei più noti canti di Natale. Fondato e diretto da Alex Negro, il Sunshine Go spel Choir interpreta con dirompente musicalità ed un originale impatto sonoro e scenico la mu sica corale e religiosa afroamericana. La for mazione varia dai 12 ai 70 elementi: cantanti e musicisti professionisti si esibiscono insieme ad amatori di talento, ispi rati dalle voci del tenore Joe Nicolosi e del sopra no Rosanna Russo. La band è composta da quattro elementi stabili: Paolo Gambino al piano forte, Michele Bornengo al basso, Federico Mem me alla chitarra e Mario Bracco alla batteria, ai quali si uniscono Silvano Borgatta (direzione mu sicale e tastiere), Rodney Bradley e Alberto Marsi co (organo Hammond) e Carlo Bellotti (percus sioni). Per prenotare i biglietti: Museo del Vio lino (0372-080809) da mercoledì a venerdì ore 11-17, sabato e domeni ca ore 10-18.
NOEMI, DATA ZERO AL SAN DOMENICO
Appuntamento il 2 di cembre alle ore 21 con la data zero del tour di No emi. Un’artista dalla voce inconfondibile in grado di misurarsi con il pop, il soul, il r’n’b e il blues. Sul palco del Teatro San Do menico ripercorrerà il suo repertorio di grandi suc cessi, da quando debuttò al programma televisivo X-Factor (2009), fino ad arrivare a 8 album di suc cesso pubblicati. I bi glietti sono già in vendita online e in biglietteria.
INTERVISTA - La ricercatrice Carlotta Vacchelli ci introduce in un mondo che da sempre affascina
21 Sabato 12 Novembre 2022 CULTURA lettereilpiccolo@gmail.com
FEDERICO PANI
MUSICA
DI FEDERICO PANI
CREMONA E “ANDREA PAZIENZA”
La città del Torrazzo vanta un Centro che si prodiga nel promuovere la cultura del fumetto con concorsi, mostre, incontri e rassegne
PROGETTO METAMORFOSI AL MUSEO DEL VIOLINO
VISITARE IL MUSEO ARCHEOLOGICO CON IL TOURING CLUB CREMONA
Nuovo appuntamento con le visite guidate del Touring Club Cremona. Sabato 26 no vembre (con ritrovo alle 14.45 in via San Lo renzo 4 a Cremona), alle 15 inizierà la visita guidata da Roberta Raimondi al Museo Ar cheologico, allestito negli spazi della chiesa sconsacrata di San Lorenzo, a pianta basili cale a tre navate che restituisce l’immagine della Cremona romana fondata nel 218 a.C. La scelta della sede è particolarmente signi ficativa, poiché è essa stessa sito archeolo
gico: grazie agli scavi effettuati, mostra una stratificazione che parte dalla necropoli del I secolo (che affiancava il tratto suburbano della via Postumia) e arriva fino alla chiesa attuale del XII secolo, edificata in corrispon denza di un sacello paleocristiano e della prima chiesa del monastero benedettino di San Lorenzo del X secolo. L’allestimento, inoltre, si segnala per un forte impatto sce nografico che, per l’impostazione contem poranea e i materiali scelti, contribuisce a
valorizzare i reperti esposti. L’esposizione museale si propone di testimoniare i vari aspetti della vita della Cremona romana, dallo spazio pubblico allo spazio privato, e riserva la quattrocentesca Cappella Meli agli oggetti provenienti dalle necropoli esponen do oggetti di corredo funerario quali lastre marmoree, ceramiche, bronzi, vetri e fram menti di letti funerari in osso. Prenotazioni dal 14 al 24 novembre al 328 5731807 (Lo redana) o allo 0372-32245 (Libreria Spotti).
operetta In scena stasera a Casalmaggiore un capolavoro che celebra cento anni di successi
Il paese dei campanelli suonerà a teatro
Nella ricorrenza del centenario dell’operetta italiana più famosa, stasera alle ore 21 al Teatro Co munale di Casalmaggiore, Inscena produzione spettacoli e Compa gnia Corrado Abbati presentano “Il paese dei campanelli” (nella foto), regia di Corrado Abbati, coreogra fie di Francesco Frola, direzione musicale di Alberto Orlandi, con i danzatori de Il Balletto di Parma (Antonella Degasperi, Fabrizio Macciantelli, Mariska Bordoni, Anna Capiluppi, Davide Zaccheri ni, Lorenzo Marchi, Jana Szendiu chova, Matteo Bartoli). Un appun tamento fuori abbonamento della stagione 2022-2023, diretta da Giuseppe Romanetti e realizzata dal Comune di Casalmaggiore, con il sostegno della Regione Lombar dia. Ancora vivo e vitale, questo lavoro del binomio LombardoRanzato lega il suo successo alla particolare leggerezza ed allegria del testo, unito alle melodie facili e dall’impatto immediato. Si rac conta, infatti, che già all’indomani della prima rappresentazione al Teatro Lirico di Milano, molti bra ni venissero cantati o fischiettati
per le strade dai milanesi. Un ca novaccio fantasioso con un tocco di esotismo, un variopinto ed im maginario villaggio fiabesco, i co lorati costumi dei protagonisti ed una elegante e garbata dramma turgia, sono i punti di forza di questa edizione del centenario. La storia porta su un’immaginaria
isola olandese dove sopra ad ogni casa c’è un piccolo campanile con un campanello. Secondo la leg genda, questi campanelli suonano ogni volta che si verifica un tradi mento; a seminare disordine nel tranquillo Paese dei Campanelli è l’arrivo di una nave di marinai. In 100 anni è cambiato tutto e non è
cambiato niente: il dilemma tra amore coniugale ed extra coniu gale è eterno, gli equivoci di una sana commedia che divertono il pubblico senza malizia sono sem pre gli stessi, da Plauto in poi. Unica differenza: se 100 fa a suo nare erano i campanelli, oggi sono i telefoni cellulari.
ALTA MODA
LA MAISON VERSACE AL TEATRO PONCHIELLI
È stata svelata nei giorni scorsi la nuova campagna pubblicita ria della Maison Versace dedi cata alle imminenti feste nata lizie e che vede protagonista un meraviglioso Teatro Ponchielli. La campagna realizzata nel mese di luglio vede, infatti, tut ti gli spazi del teatro tra cui fo yer, sala grande, palcoscenico e Ridotto addobbati a festa in occasione del Natale per una notte all’opera. Lily McMenamy, la protagonista della campagna Holiday 2022, è ritratta mentre corre a teatro tra un gruppo di personaggi affascinanti e stra vaganti in total outfit Versace. La campagna trae ispirazione dal mondo del teatro e dell’arte, facendo riferimento alle radici del brand e in particolare ai libri “Versace Teatro” creati nel 1987 e 1992 da Gianni Versace.
TANTE INIZIATIVE AL MUSEO ALA PONZONE: SI PARTE CON “DIALOGUES”
UN SUCCESSO LA GIORNATA DI DEVICENZI A CODOGNO
La giornata d’esordio di “Codogno 2023, Comune Europeo dello sport” ha avuto come protagonista l’atleta pa ralimpico Andrea Devicenzi, che ha raccontato, attraverso una mostra fo tografica, un docufilm ed un libro, la sua avventura in Islanda da poco con clusa. Ascoltare le sue parole è stato emozionante. Con la sua enorme energia, è riuscito a coinvolgere tutti coloro che hanno partecipato: studen ti, insegnanti, delegazioni sportive e i tanti cittadini accorsi. A fare da scena rio a questo primo appuntamento è stata la splendida sala Santelli in mu nicipio. Enorme la soddisfazione del sindaco Francesco Passerini e della sua amministrazione che, assieme al Co mitato tecnico, ha organizzato l'even to. «Avere qui con noi Andrea - ha sottolineato il primo cittadino - è sta to emozionante. Oltre ad essere un grande atleta, è una persona fantasti ca che sa trasmettere messaggi posi tivi. Siamo contenti di averlo cono sciuto e di avere legato la sua “prima” alla nostra città, immaginando l’anno 2023 ricco di iniziative di questo pro filo e con l’augurio che Andrea possa tornare al più presto».
Presentate nei giorni scorsi la mostra “Dialogues” (inaugu rata ieri pomeriggio) e le altre iniziative che si terranno al Museo civico “Ala Ponzone” di Cremona nei mesi di novem bre e dicembre. Incontro tra passato, presente e futuro in un susseguirsi di rimandi, con fronti, contaminazioni, appro fondimenti, linguaggi diversi, ma non distanti: è questo il filo conduttore delle iniziative che fino alla fine dell’anno ani meranno il Museo civico “Ala Ponzone”. Il primo appunta mento è con il futuro rappre sentato dalla mostra “Dialo gues”, realizzata in collabora zione con la Galleria Pqv fineart Sodlabstudio, che ricrea come Nft (Not fungible token) quattro dipinti fondamenta li appartenenti alla Pinaco teca: “Cupido dormiente” di Luigi Miradori detto il Geno vesino, “L’Ortolano” di Giusep pe Arcimboldi detto l’Arcim boldo, “Il Sanmartino” di Vin cenzo Campi e “San France sco in meditazione” di Miche langelo Merisi detto il Cara vaggio. Le opere sono visibi li nella sala delle Colonne del Museo fino al 18 dicembre. Nel frattempo, l’iniziativa “Vivi la vita di Caravaggio e scopri la sua arte”, lanciata in occasio ne dell’uscita nelle sale citta dine del film “L’ombra di Cara vaggio”, si arricchisce con un appuntamento che rappresen ta un’ulteriore novità. Al futuro si affianca l’espressione arti stica del passato con la rasse
gna “Un’opera al giorno”, una nuova formula di visita alla Pinacoteca del Museo civico, in programma dal 16 novembre al 21 dicembre, dedicata a chi vuole approfondire la cono scenza di una sola opera, di un tema o di una singola unità espositiva tra quelle presenti lungo il percorso museale. Un approfondimento, a cura del conservatore del Museo civico, Mario Marubbi, di alcune tra le opere più significative della collezione: oltre a “Il Sanmarti
no” di Vincenzo Campi, “L’Or tolano” di Giuseppe Arcim boldi detto l’Arcimboldo, “San Francesco in meditazione” di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, anche “L’armadio intarsiato” di Giovanni Maria da Piadena, più noto come Pla tina, “La strage degli Albigesi” di Giovan Battista Crespi detto il Cerano e “L’Incoronazione di Cristo e di Maria” di Bonifacio Bembo. Nuova incursione nel passato è la presentazione del volume di Giuseppe Cirillo dal
S’intitola “Arte in libertà” la mostra collettiva inaugurata nei giorni scorsi all’Adafa. Negli spazi di via Palestro 32 si possono ammirare le opere, a tema libero, di vari artisti fino al 17 novembre, da domenica a martedì dalle 17 alle 19. L’ingresso è libero.
titolo “Il Malosso: architetto, quadraturista, allestitore, arre datore alla corte di Ranuccio Farnese” (Quaderni di Parma per l’arte, 2002), che si terrà in sala Puerari il 17 novem bre. A questo seguiranno due appuntamenti dedicati a bam bini, preadolescenti e adole scenti: domenica 27 novembre “Il bestiario della Pinacoteca” e domenica 11 dicembre “L’ar te spiegata da un dj”. Il museo è, infatti, un luogo educati vo per eccellenza, soprattutto per le nuove generazioni e per i ragazzi che stanno formando la propria coscienza e il proprio intelletto: grazie alla sue opere è in grado di parlare con un linguaggio anche semplice, ma non banale, perché in fondo utilizza un codice universale, che non solo non conosce con fini, ma spesso li abbatte. Un evento speciale si terrà giove dì 22 dicembre con “Un qua dro per Natale”: per l’occasione sarà in mostra “Fuga in Egit to” di uno sconosciuto pittore lombardo della seconda metà del Quattrocento in deposito presso la Pinacoteca Ala Pon zone. Il dipinto sarà illustrato dal prof. Edoardo Villata. Infi ne, il 6 dicembre, a corollario della mostra “Giuseppe Mai nardi: Educatore, filologo, col lezionista (1922-2010), inau gurata il 25 ottobre scorso ed ospitata nell’ex sala del Quat trocento, Matteo Morandi e Emilio Giazzi illustreranno gli aspetti salienti della personali tà di Mainardi.
22 Cultura Sabato 12 Novembre 2022
“ARTE IN LIBERTÀ” ALL’ADAFA
TENNIS - A TORINO I GIOVANI SFIDANO NADAL E DJOKOVIC
DOMANI AL VIA LE ATP FINALS 2022
TORINO - Sorteggiati i tornei di singolare e doppio delle Atp Finals 2022 che cominciano domani a Torino. Ad aprire la cerimonia al grattacielo Intesa Sanpaolo il presidente della Fit, Angelo Binaghi, che punta a 150mila biglietti venduti, con finora prenotazioni da 88 Paesi. Tra le novità di questa edizione, rinnovate aree sponsor e servizi dentro al Palalpitour. Il sorteggio ha dato questo esito: Na dal, Ruud, Auger Aliassime e Fritz compongono il gruppo verde, Tsitsipas, Medvedev, Rublev e Djokovic quello rosso. (Fonte Italpress)
BASKET - È LA PROTESTA DEL PRESIDENTE FEDERALE PETRUCCI
«UNA NAZIONALE LASCIATA
PESARO - «Questa Nazionale è stata lasciata sola. Mai una telefonata da un presidente, mai una chiamata di un allenatore a Pozzecco. Dove sta scritto che un ente privato deve contare più di una Federazione internazionale? Succede solo nel basket». Parole del presidente federale Gio vanni Petrucci alla vigilia dei match per le quali ficazioni ai Mondiali del 2023. (Fonte Italpress)
SOLA»
» calcio serie a A New York con la Cremo nel cuore
Un cremonese e tifoso grigioros so a New York. Davide Alberichi, 55 anni, infermiere e personal fitness trainer con all’attivo 20 maratone del calibro di New York, Chicago, Tokyo, Berlino, Londra, Boston, è appena tornato dalla corsa nella Grande Mela, affron tata indossando la maglia grigio rossa. «La mia maratona più bella - ha affermato -perché du rissima, faticosissima, con caldo e umidità pazzeschi. Anche se l’avevo già corsa nel 2010, il solo esserci di nuovo è stata pura ma gia, perché ho indossato la ma glia con scritto il nome del miti co Limpar. Sì, perché la Cremo è la squadra per la quale ho gioca to, che seguo e che ho nel cuore
Prima non prenderne. Meglio così. La Cremo nese arriva alla sosta dei Mondiali con qualche certezza in più, soprat tutto grazie al pareggio di prestigio ottenut o contro il Milan, ma dopo la sfida di Empoli (il re soconto della partita sulla pagina Facebook del Piccolo Cremona) si deve interrogare sul suo futuro prossimo. Ma che squadra troveremo alla ripresa del campionato? Nonostante il lavoro te nace e per nulla facile
da sempre. Stavolta sono partito da un forte su un’isola lontana che sembrava tutto tranne che la New York dei film o dei gratta
cieli, sono passato su un ponte più lungo persino del celebre Golden Gate Bridge, ho corso per chilometri su un rettilineo che sembrava non cambiare e non finire, ma che si colora di decine di bandiere e voci diverse. Sono stato acclamato come una rockstar nel cuore di Brooklyn, passando accanto a edifici mae stosi, mi sono infilato in lunghe file di eleganti brownstone, qua si stordito dal volume della mu sica che accompagnava ogni passo. Ridisceso verso Manhat tan, mi sono sentito come sul palco del Live Aid, ho corso e sof ferto tra due ali di pubblico che non sembravano mollare, sono stato incitato in tutte le lingue, in tutti i modi, ogni singolo metro. Sconosciuti mi hanno dato “un
PER GENNAIO SERVE UN ATTACCANTE
PRIMAVERA 2 OGGI ARRIVA LA REGGIANA
Dopo il pa reggio (2-2) sul campo del Padova, i gri giorossi ospi tano oggi la Reggiana.
svolto
SERIE D DOPO LA COPPA, IL CREMA DEVE REAGIRE ANCHE IN CAMPIONATO
Il passaggio del turno in Coppa Italia (ai rigori contro la Virtus Ciserano) ha riscattato il tracollo casalingo (0-3) con il Sant’Angelo. Ora serve però una reazio ne anche in campionato: domani a Riccione.
Classifica (12ª giornata): Giana Erminio 25; Aglianese, Carpi 23; Real Forte Querceta, Forlì, Sammaurese 55; Cor ticella, Fanfulla 19; United Riccione 18; Pistoiese, Mezzolara, Ravenna 17; Prato 14; Sant’Angelo, Lentigione, Crema 12; Correggese 9; Scandicci 7; Bagnolese 6; Salsomaggiore 5.
tati, tanti giocatori della rosa di inizio stagione si sono comunque dimo strati poco all’altezza ed ora il mercato incombe.
Senza dubbio, nelle ulti me uscite è emerso, co me prevedibile, che con gli interpreti a disposi zione, le idee di calcio aggressive ed a viso aperto predicate dal tec nico di Fucecchio, a lun go andare si sono dovu te adattare alle esigenze del risultato. Difesa a cinque coprendo le linee di passaggio e, quando si riesce, palla in verticale per cercare la scorciatoia
cinque”, offerto una banana, un biscotto, sorrisi, coraggio, forza. Ho ascoltato e ammirato stupe fatto la vista del Queensboro Bridge. Poi il Bronx, Fifth Avenue che diventa la via di casa e che offre il cuore di Harlem e la meraviglia del Central Park. Ero sfinito, faceva un caldo da morire ed ero reduce da un infortunio che mi ha tenuto fermo per un mese. Ho stretto i denti e pensando alla mia Cremo, mi sono fatto forza. Ad un tratto ecco apparire la mera viglia del Central Park e di Man hattan, gli alberi in mille tonalità di giallo e rosso, migliaia di per sone. Impossibile arrendersi. Gli ultimi saliscendi sono stati tutti nelle gambe, perché il cuore e la
più veloce. Un copione “da salvezza” che ha contraddistinto a lungo la storia grigiorossa e che ora, per ragioni di praticità, anche Alvini è stato costretto a sposare in pieno, anche per sal vare la sua panchina. Ora però, per continuare a cullare il sogno di resta re in serie A, l’ambiente si attende almeno un rinforzo importante per l’attacco, in grado di ov viare ai limiti del reparto offensivo emersi sin qui. Matteo Volpi
testa erano già alla fine. Appena passato il Columbus Circle, mi sono detto “è fatta”: 400 meters to go, 200 meters e via. Ho ba ciato la maglia della Cremo sulla finish line nel cuore della città più bella del mondo. Da bri vidi. Il tempo di girare con la medaglia a Time Squa re, di urlare come un p azzo all’ae roporto quando ho appreso la no tizia che la Cremo ha pa reggiato col Milan (scene da ricovero coatto), di mandare un caloroso abbraccio ad amici e parenti che mi hanno dato co raggio e sostenuto. Emozioni uniche. Ce l’ho fatta di nuovo, ce la farà anche la mia Cremo. Emozioni uniche! The journey is the reward (il viaggio è la ricom
RISULTATI 13 ª GIORNATA
Atalanta-Napoli 1-2, Bologna-Torino 2-1, Empo li-Sassuolo 1-0, Juventus-Inter 2-0, Milan-Spe zia 2-1, Monza-Hellas Verona 2-0, Roma-Lazio 0-1, Salernitana-Cremonese 2-2, SampdoriaFiorentina 0-2, Udinese-Lecce 1-1.
RISULTATI 14 ª GIORNATA
Cremonese-Milan 0-0, Fiorentina-Salernitana 2-1, Hellas Verona-Juventus 0-1, Inter-Bologna 6-1, Lazio-Monza 1-0, Lecce-Atalanta 2-1, Na poli-Empoli 2-0, Sassuolo-Roma 1-1, SpeziaUdinese 1-1, Torino-Sampdoria 2-0.
CLASSIFICA
Napoli 38; Lazio, Milan 30; Juventus 28; Inter, Atalanta 27; Roma 26; Udinese 24; Torino 20; Fiorentina 19; Salernitana 17; Sassuolo, Bologna 16; Empoli 14; Monza 13; Lecce 12; Spezia 10; Cremonese 7; Sampdoria 6; Hellas Verona 5.
SERIE C - PERGOLETTESE A CACCIA DI TRE PUNTI PESANTI
La reazione c’è stata. Dopo due sconfitte di fila, la Pergolettese ha pareggiato sul campo della capo lista Renate (0-0), grazie anche al rigore parato da Soncin ad inizio ripresa. «È stata una gara equilibrata e il risultato penso che premi entram be le squadre. Potevamo passare in vantaggio nel primo tempo, quando abbiamo colpito anche due traverse, mentre il Renate ha sprecato un calcio di rigore nel secondo tempo: risultato giusto», ha
commentato un soddisfatto Alberto Villa, che spera in un successo oggi alle 14.30 al Voltini con tro il Trento (assente lo squalificato Arini). Classifica (12ª giornata): Pordenone, Renate 23; Fe ralpiSalò 22; Lecco, Novara 20; Padova 19; Arzignano, Pro Sesto, Pro Patria 18; Pro Vercelli, L.R. Vicenza 17; Juventus Next Gen, Sangiuliano City 16; Pergolettese, AlbinoLeffe 15; Trento 13; Mantova 11; Triestina 10; Pia cenza 8; Virtus Verona 7
Responsabile Fabio Varesi SPORT 23 Sabato 12 Novembre 2022 lettereilpiccolo@gmail.com Lunedì 10.00/13.00 - 14.00/18.00 Martedì 10.00/13.00 - 14.00/18.00 Mercoledì 10.00/16.00 (orario continuato) Giovedì 10.00/13.00 - 14.00/18.00 Venerdì 10.00/13.00 ORARIO SEGRETERIA Via Brescia, 207 Tel: 0372 44 8678 Cell: 393 8018623 e-mail: unipop.cremona@auser.lombardia.it web: www.auserunipopcremona.it FB: Auser Unipop Cremona alcuni DEI NOSTRI corsi in programma... ...e tantissimi altri corsi in partenza quest'anno sconto del su tutti i nostri corsi ! per maggiori informazioni contattateci !
davide alberichi ha corso la maratona in grigiorosso Il 55enne infermiere e personal fitness trainer, tifosissimo della Cremo, ha affrontato una delle maratone più famose del mondo indossando la maglia con il nome di Limpar
FABIO VARESI
Davide Alberichi dopo il traguardo con la maglia della Cremonese
Soncin impegnato contro il Renate
in questi primi quattro mesi, anche mi ster Alvini sembra poter ripartire da pochi punti fermi. Alla luce dei risul
20
Le maratone affrontate fino ad ora
di due corazzate in tre giorni
La Vbc Trasporti Pesanti Casal maggiore ha posato un altro mat tone nella costruzione di una sta gione di buon livello. Alla sconfit ta al tie break con la Vero Milano e al netto successo di Cuneo, ha aggiunto un’altra netta vittoria al PalaRadi contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia, travolta 3-0 (25-21, 25-16, 2514). Le rosa sono state ci niche e coraggiose, chiu dendo la pratica umbra in tre soli set e mantenendo il ritmo del gioco pratica mente dall’inizio alla fine del match. Da segnalare la crescita di Frantti, mvp con 20 punti perso nali. Sistemata la classifica, le ca salasche fanno visita domani alla corazzata Imoco Conegliano e poi ospiteranno l’Igor Novara senza grandi pressioni, non avendo nul la da perdere. «Siamo alla vigilia di due partite molto importantiha detto coach Andrea Pistolacosì ravvicinate contro due squa
dre che rappresentano il top del livello del campionato italiano, ma anche mondiale. Sicuramente per noi sarà un banco di prova dif ficile, ma allo stesso tempo sti molante. Servirà però per conti nuare il nostro processo di cresci ta e confermare l’atteggiamento con cui stiamo affrontando le partite difficili, come contro Scandicci, in cui purtroppo il risultato non è stato positivo, ma l’ap proccio è stato buono. Ci scontreremo, quindi, con un livello molto alto e questo ci costringerà, ma allo stesso tempo ci darà l’opportunità di alzare an che la nostra di asticella. La squa dra è in salute e in fiducia, speria mo di fare due ottime prestazio ni». Tra le casalasche, sono tre le giocatrici ad aver vestito la maglia di Conegliano, Melandri, De Bor toli e capitan Dimitrova (che at tende ancora di recuperare piena mente), mentre tra le venete sono
L’Esperia
Esperia e Offanengo sono due squadre in salute. Le cre monesi, dopo aver incassato la prima sconfitta stagio nale al PalaPaganelli con una Materials Sassuolo più concreta ed efficace (0-3), si sono riscattate alla gran de nel turno infrasettimanale, al PalaRadi contro l’Her maea Olbia, travolta in tre soli set, che vale il secondo posto in solitaria. «Siamo state molto brave a non de moralizzarci dopo la sconfitta di Sassuolo. Siamo tor nate in palestra cancellando completamente quella partita, iniziando la nuova settimana con un nuovo obiettivo. Il lavoro che abbiamo fatto, è servito a recu perare, anche mentalmente, quindi complimenti a noi, siamo state molto brave. La settimana è difficile, tre gare in otto giorni non sono facili da preparare, soprat
RISULTATI 5 ª GIORNATA
Novara-Bergamo 3-1, Vero Milano-Macerata 3-0, Chieri-Firenze 3-0, Cuneo-Conegliano 1-3, Valle foglia-Busto Arsizio 3-0, Casalmaggiore-Perugia 3-0, Pinerolo-Scandicci 1-3.
Conegliano*
CLASSIFICA
6 ª GIORNATA ( 13 11 h 17 )
Come detto, dopo la sfida del Pa laVerde, le rosa torneranno in campo tra le mura amiche del Pa laRadi contro Novara, mercoledì 16 novembre alle ore 20.30. Pro
tutto fisicamente, il recupero è molto importante. An dremo sul campo della Tecnoteam Albese (domani al le 17) per fare risultato». Albese che è stata maltrat tata da una Chromavis Eco DB in grande ascesa. Le cremasche, infatti, prima del 3-0 in terra comasca, avevano rotto il ghiaccio, battendo 3-1 l’Emilbronzo Montale. Ed ora la squadra di Bolzoni alza l’asticella, visto che domani al PalaCoim arriva la Futura Giovani Busto Arsizio, una delle big del girone. «Sarà un test per vedere a che punto siamo e quanto riusciamo a giocare contro formazioni forti», ha detto il coach. classifica (4ª giornata): Brescia 10; Esperia Cre mona 9; Sassuolo, Busto Arsizio, Olbia 8; Offanengo, Mon dovì 6; Trento 5; Montale 4; Club Italia, Lecco 3; Como 2.
prio Conegliano e Novara si sono affrontate in Piemonte nell’anti cipo della 9ª giornata, vinto net tamente (3-0) dalle venete, tra scinate da Haak (24 punti).
TENNIS IN CARROZZINA, BALDESIO IN CATTEDRA
Continua l’attività di pro mozione dello sport para limpico da parte della squa dra di tennis in carrozzina della Canottieri. Invitata dalla professoressa Chiara Quesada, nei giorni scorsi si è recata ad Abbiategrasso, dove ha incontrato gli stu denti dell’Aldo Moro del plesso Vivaldi, che hanno seguito il “Progetto Sport Paralimpici” dell’istituto.
Gennari e Gray le ex rosa. Inoltre, il tecnico Santarelli (campione del mondo 2022 con la Serbia) e il preparatore Da Lozzo hanno fatto parte dello staff di Casalmaggiore.
ESPERIA E OFFANENGO SI CONFERMANO SQUADRE IN SALUTE Domani in veneto con
e mercoledì con
Dopo la bella vittoria con Perugia, la squadra di Pistola
in tre giorni due delle favorite per la vittoria del campionato.
serve
» volley serie a1 Vbc all’esame
Le rosa in festa dopo la vittoria contro Perugia (foto Pepi Storti) 20 i punti della Frantti con perugia Canottieri Leonida Bissolati - Via Riglio 12, CREMONA - Tel. 0372 463030 - www.bissolati.it Entra nel nostro team BISSOLATI: lo SPORT per tutti BISSOLATI: lo SPORT per tutti Sono già aperte le ISCRIZIONI per il 2023 Sono già aperte le ISCRIZIONI per il 2023 24 Sport Sabato 12 Novembre 2022 SERIE A2
Conegliano
novara
deve affrontare
Per fare punti
un’impresa
17
14
13
12
Novara*
Vero Milano
Chieri 12 Scandicci
Vallefoglia 8 Firenze 7 Casalmaggiore 7 Bergamo 4 Perugia 4 Cuneo 3 Busto Arsizio 3 Macerata 3 Pinerolo 1
Conegliano-Casalmaggiore, Novara-Chieri (12-11 h 21), Vero Milano-Vallefoglia (12-11 h 20.30), Fi renze-Cuneo (h 19.30), Perugia-Pinerolo, Berga mo-Busto Arsizio, Macerata-Scandicci. una partita in più
dopo il successo contro Olbia (foto Matteo Rossi)
» basket serie a2
la sosta del campionato avrebbe evitato polemiche Con Tabu in Nazionale, la Vanoli ha ottenuto lo slittamento del match al 14 dicembre, data che non soddisfa la JuVi. Bastava stoppare la A2 come ha fatto la massima serie
Delusione per il rinvio dell’atteso derby
Dopo l’antipasto in Supercoppa, gli appassionati di basket atten devano con trepidazione lo stori co derby in campionato tra Vano li e JuVi, ma in settimana è arri vata la doccia fredda: il match è stato rinviato al 14 dicembre (al le ore 20.30) su richiesta della Vanoli, in quanto Jonathan Tabu (foto a lato) è impegnato nelle qualificazioni mondiali con il Bel gio. La decisione dell’Ufficio gare della Fip pare non sia gradita alla Ferraroni JuVi, che vorrebbe un’altra data in quanto in quel periodo il calendario è fitto di im pegni. È un peccato che una festa dello sport, diventi invece lo spunto per le polemiche. Sarebbe bastato fermare il campionato, come ha fatto la serie A, per evi tare problemi di questo tipo. Del resto, il calcio da alcune stagioni ha deciso di fermare anche la se rie B in concomitanza degli im pegni delle Nazionali e visto che anche nella A2 di basket gli stra nieri non mancano, sarebbe stato necessario un po’ più di lungimi ranza. Tornando al basket gioca to, la pausa farà sicuramente be ne alla Vanoli di coach Cavina, che tra Supercoppa e campionato ha giocato molto in questo inizio di stagione e senza un leader co me Lacey, ha mostrato poca luci dità a Torino, dove ha incassato la prima sconfitta. Un ko evitabi le, ma frutto di troppi errori nel la parte centrale del match, che la reazione nel finale non è riu scita a rimediare. Anche in una giornata negativa, la squadra ha
comunque dimostrato la propria forza e ampi margini di migliora mento, soprattutto quando Tabu ritroverà una condizione accetta bile. Per mantenere il ritmo par tita, i biancoblu hanno battuto in amichevole 74-60 la Staff Man tova, con questi tabellini: Eboua 10, Gallo 5, Zanetti, Cannon 7, Caroti 5, Vecchiola 7, Denegri 5, Piccoli 3, Zacchigna, Mobio 14, Ndzie 3, Alibegovic 15. Lo stop forzato non ha fatto si curamente piacere alla Ferraroni JuVi, rinfrancata dal largo suc cesso nella scontro diretto con la Stella Azzurra Roma, che oltre a corroborare la classifica, ha mo strato il potenziale dei cremone si al cospetto di una squadra che deve lottare per salvarsi. Nel se condo tempo la difesa è stata quasi perfetta, mentre l’attacco è
Archiviata la netta e per certi versi inevita bile sconfitta a San Vendemiano con la Ru cker (84-71), facciamo il punto con coach Massimiliano Baldiraghi sul cammino della Logiman Crema, che in sei giornate vanta tre vittorie e altrettante sconfitte. «L’inizio del torneo è stato per noi positivo, sapeva mo che avremmo avuto una partenza dura, dovendo affrontare nelle prime sei partite le tre big del torneo. Siamo stati bravi a vin cere le altre tre ed a giocarcela con le favo rite, facendo sempre prestazioni toste e ga
RISULTATI 6 ª GIORNATA
Torino-Vanoli Cremona 86-82, Casale MonferratoRieti 83-68, Piacenza-Cantù 67-87, Ferraroni JuViStella Azzurra Roma 90-56, Trapani-Treviglio 5385, Agrigento-Urania Milano 75-77. Riposa: Latina.
CLASSIFICA
Vanoli Cremona 10 Cantù 10 Casale Monferrato 8 Urania Milano 8 Torino (-3) 7 Treviglio* 6 Agrigento 6
Ferraroni JuVi Cr* 4 Piacenza 4 Trapani* 2 Rieti* 2 Latina* 2 Stella Azzurra Rm* 0 *una partita in meno
7 ª GIORNATA ( 13 11 H 18 )
Rieti-Piacenza, Cantù-Agrigento (h 12), TreviglioUrania Milano, Latina-Torino (h 20.30), Vanoli Cre mona-JuVi Cremona (rinviata), Stella Azzurra Ro ma-Trapani. Riposa: Casale Monferrato.
MANCLOSSI CARICA LA
PARKING GRAF
andato sempre a segno, con Ro ma che ha faticato a tenere il passo e alla fine è stata travolta. Ancora sugli scudi gli americani,
SERIE B
28 punti per Blake (foto sopra), 21 per Allen, ma molto bene hanno fatto anche il rientrante Iannuzzi (12) e Milovanovic (11).
LOGIMAN CON MONFALCONE PER IL POKER
gliarde. Gli aspetti positivi sono in questo momento la compattezza del gruppo e il modo di allenarsi sempre con grande ener gia ed intensità. Dobbiamo migliorare in alcune situazioni tattiche, soprattutto in di fesa, mentre in attacco dobbiamo muovere di più la palla e migliorare in alcune letture. Il campionato è di altissimo livello, ci sono come detto tre big (Orzinuovi, Mestre e San
Vendemiano), ma nessuna squadra mate rasso. Il giocatore che mi ha impressionato di più, è stato sicuramente Sanguinetti di San Vendemiano, in grado di fare la diffe renza. Oltre a lui citerei Mazzoleni di Desio, che ho avuto a Pavia per mezza stagione. È cresciuto in modo esponenziale in questi anni e sta avendo un impatto devastante sul campionato». I cremaschi tornano domani
Non è bastata la rimonta nell’ultimo quarto (28-13) alla Parking Graf Crema (nella foto Beatrix Meresz) per rompere il ghiaccio. Anche la Passalacqua Ragusa del grande ex coach Diamanti (che poi a sorpresa si è dimesso) alla fine ha piegato 85-82 le azzurre, ancora a quota zero in classifica. In set timana il presidente Paolo Manclossi ha provato a carica re la squadra: «Con Moncalie ri e Sesto San Giovanni abbia mo perso negli ultimi secondi e con Ragusa la prestazione è stata in crescendo. Su queste prove fondo la convinzione che la ruota, per quanto riguarda i risultati, possa cambiare». La speranza è che accada già do mani a San Martino di Lupari. Classifica (7ª giornata): Schio, Venezia 14; Virtus Bologna 12; Campobasso, Sesto San Giovan ni, Sassari 10; San Martino di Lu pari 8; Ragusa 6; Moncalieri, Fa enza 4; Brescia, San Giovanni Valdarno, Lucca 2; Crema 0.
alle 18 al PalaCremonesi, per trovare la quarta affermazione stagionale. Avversaria di turno è la Pontoni Monfalcone, reduce dalla sconfitta interna di stretta misura contro Palermo. Per la Logiman si tratta di una partita da vincere, contro una forma zione di pari rango e con obiettivi simili. Classifica (6ª giornata): San Vendemiano, Me stre, Orzinuovi 12; Vicenza, Desio 8; Bergamo, Crema, Palermo, Brianza 6; Virtus Padova, Ra gusa 4; Lumezzane, Monfacone, Capo d’Orlan do, Petrarca Padova 2; Reggio Calabria 0.
CANOTTAGGIO - AZZURRI SUL TEVERE NEL RICORDO DI GIAMPIERO GALEAZZI
Weekend sulle acque del Tevere nel ri cordo di Giampiero Galeazzi. La prima edizione del “Trofeo Galeazzi” è un omaggio a un giornalista che con le sue appassionate telecronache, ha contribu ito ad incidere nella storia dello sport del
remo, raccontando dal vivo le epiche im prese dei vogatori più forti di tutti i tem pi, tra cui proprio il presidente della fe derale, Giuseppe Abbagnale. L’evento è stato presentato nell’aula “Giulio Cesare” in Campidoglio. Alla conferenza stampa
sono intervenuti l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Alessan dro Onorato, i giornalisti Gianluca e Su sanna Galeazzi, il presidente di Anellone Asd Bruno Mascarenhas e il coordinato re del trofeo Edmondo Mingione. Nella
giornata di oggi, sulle acque del Tevere, nel tratto compreso tra il Ponte della Musica e Ponte Risorgimento, prende ranno il via le competizioni che vedranno coinvolti, tra gli altri, anche gli atleti del la Nazionale azzurra.
FABIO VARESI 25 Sport Sabato 12 Novembre 2022 xx xx xx
SERIE A1 FEMMINILE
Cremona - Via Bernardino Ricca, 7 • Tel. 0372 26227 • panevinobr@sermetra.it www.angenziapanevino.it
» ciclismo
la cremasca partecipa alle quattro tappe dell,Uci Track Champions League
Miriam Vece fa parte del quintetto di azzurri che iniziano oggi a Palma de Maiorca la seconda edizione dell’importante manifestazione su pista. La velocista punta a confermare il bronzo ai Campionati Europei
La Vece sfida il gotha mondiale della pista
Scatta oggi dal Velòdrom Illes Ba lears di Palma de Maiorca, in Spa gna, la prima delle cinque tappe dell’Uci Track Champions League, il nuovo torneo su pista giunto al la seconda edizione, al quale par teciperanno 72 atleti, tra i quali cinque italiani: Miriam Vece, Silvia Zanardi, Rachele Barbieri, Miche le Scartezzini e Matteo Donegà. I corridori sono stati divisi in due categorie: la velocità che com prende sprint e keirin e l’enduran ce con scratch ed eliminazione. Questi pistard animeranno anche le successive tappe, in programma a Berlino (19 novembre), Parigi (26 novembre) e Londra (2-3 di
CICLOCROSS CORVI SECONDA AGLI EUROPEI
Ai Campionati Europei di ciclo cross a Namur, in Belgio, medaglia d’argento tra le Juniores dell’az zurra Valentina Corvi, alle spalle della favorita olandese Lauren Molengraaf. La Corvi ha tenuto al to l’onore dell’Italia, priva dell’in fluenzata Venturelli. In campo maschile, vittoria del francese Leo Bisiaux e tra gli azzurri il migliore è stato Tommaso Cafueri (solo 23º). Tutto secondo pronostico la gara femminile delle Elite, con vittoria dell’olandese Fem Van Empel, che ha recuperato sul gruppo di testa e poi ha staccato tutte le avversarie più temibili. Da applausi Sara Casarola (Selle Italia Guerciotti) che ha sfiorato il podio (5ª). Da segnalare anche l’ottimo 4º posto di Davide Toneatti tra gli Under 23. E domani torna la Cop pa del Mondo con la prova a Beekse Bergen in Olanda.
cembre). Assente la tedesca Em ma Hinze, i riflettori saranno pun tati sulla connazionale Lea Sophie Friedrich e sulla francese Mathilde Gros. Terza incomoda la transal pina Taky Kouame. L’Italia, invece, punterà sulla Vece (Valcar-Travel & Service e Centro Sportivo Eser cito): per la cremasca, già al via nella prima edizione, l’opportuni
tà di togliersi le ultime soddisfa zioni di una stagione che l’ha vista salire sul podio in due prove di Coppa del Mondo e agli Europei di Monaco di Baviera (nella foto). In campo maschile, assente l’iridato dell’eliminazione Elia Viviani, a giocarsi il successo saranno lo statunitense Gavin Hoover, lo spagnolo Sebastián Mora e il ca nadese Dylan Bibic.
VENTURELLI ALLA VALCAR Era nell’aria e puntualmente è arriva ta. La nuova Valcar incrementerà notevolmente in termini quanti tativi e qualitativi l’organico delle Junior con l’ingresso di tre quota te atlete: tra queste Federica Ven turelli, la pluridecorata azzurra di San Bassano, che nel 2022 ha
corso con la Gauss-Fiorin, mentre per le competizioni di ciclocross in autunno e inverno ha l’accordo con la Selle Italia-Guerciotti Elite. Federica sarà la Junior di punta su strada nella nuova Valcar, con se de a Bottanuco (Bg), che nel 2023 probabilmente avrà una denomi nazione differente.
PREMIA ZIONI Gran galà del ci clismo domani nella cupola Cral Tamoil di Cremona. L’evento è or ganizzato dal Pedale Cremonese, che nell’occasione premierà i Gio vanissimi che hanno dominato le quattro prove della Challange Memorial Cav. Roberto Martinel li- Cav. Uff. Mario Vicini. Le ma glie dei vincitori delle sei classi andranno ai baby cremonesi.
GIORNO DELLA SCORTA CON MARTA CAVALLI
Definito il cast dei protagonisti del “Giorno della scorta”, in programma oggi presso la Pre fettura di Ravenna. Con la con duzione affidata a Pier Augusto Stagi, direttore di TuttoBici e tuttobiciweb, si parlerà della si curezza nel ciclismo in tutte le sue forme. Tra i partecipanti c’è anche Marta Cavalli, che inter verrà sul tema de “La sicurezza in rosa, limiti e differenze in campo internazionale”.
PEDALE ROMANENGHESE IN FESTA TRA PASSATO E FUTURO
E’ stata una serata intensa, ricca di emozioni quella vissuta al Ri storante Pizzeria Harlem di Ro manengo, organizzata dal Peda le Romanenghese, presieduto da Gianluigi Ferrari. È stato un viaggio nel tempo, un susse guirsi di ricordi ed aneddoti, le gati a una storia di grandi suc cessi, imprese di campioni e campionesse che hanno parteci pato alla cronometro individua le. Su tutti Filippo Ganna, l’uomo di punta delle due ruote azzurre, che ha iniziato la sua splendida carriera proprio sulle strade di Romanengo. Ma è stato ricorda to anche che il trend del nostro ciclismo maschile è in calo: non c’è più una squadra nel World Tour dal 2017, abbiamo due so le Professional e le vittorie tra gli uomini diminuiscono. Per fortu na ci sono le donne, che hanno dominato la stagione, dimo
strando grande capacità di lea derschip. Erano presenti Attilio Polla, sindaco di Romanengo e vicepresidente del Pedale Ro manenghese, Stefano Pedrinaz zi e Antonio Pegoiani, rispetti vamente presidenti regionale e provinciale della Federciclismo. «L’evento è stato possibile gra zie all’attività del Pedale Roma nenghese, dei suoi sponsor tec
BOCCE
nici, nonché dei volontari che con passione e professionalità vi partecipano», ha detto Gianluigi Ferrari. Ospiti d’onore, al fian co di papà Alberto, è stata Mar ta Cavalli, 24enne di Formigara, professionista del Team FdjSuez-Futuroscope e del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, che ha chiuso il 2022 come meglio non avrebbe potuto: dopo i trionfi
L’ARCOS BRESCIA VA A SEGNO ANCHE A CREMA
Ancora a segno la bocciofila Arcos Bocce Brescia, un vero rullo com pressore a conferma di quella continuità di successi “stranieri” sulle nostre corsie. Non fanno sconti Stefano Guerrini e Jacopo Gaudenzi (nella foto) protagonisti del 2º trofeo “Nuova Gestione bar bocciodromo”, gara regionale or ganizzata dalla Crema Bocce. Provano ad imporre il loro gioco fin dall’inizio Guerrini-Gaudenzi, che infliggono un “cappotto” a Vezzoni-Galli ed in semifinale s’impongono sugli offanenghesi Coti Zelati-Padovani per 12-5.
Dall’altra parte del tabellone si mettono in evidenza Pietro Erata e Giovanni Moretti. I portacolori della Arci Crema Nuova estro mettono i milanesi De FeliceMilanesi (12-4) nei quarti ed ap prodano in finale superando Monico-Guarnaschelli per 12-5. Match di finale giocato su buoni livelli, ma sempre in pieno con trollo di Guerrini-Gaudenzi che hanno la meglio sui pur bravi Erata-Moretti con il punteggio di 12-6. Ha diretto la gara Alessan dro Chiappa, arbitri di finale
Francesco Lanzi ed il responsabi le cremasco Antonio Vannucchi. Alle finali era presente il delega to provinciale Gabriele Ronda. E lunedì scorso ha preso il via il 3º Trofeo Nuova Gestione Bar Boc ciodromo, gara individuale regio nale. Finale in programma vener dì 18 novembre sulle corsie del bocciodromo cremasco di via In dipendenza. Direttore di gara Francesco Lanzi.
ASSEMBLEA Presso il Palazzo Sport e Salute di Milano si è svol ta l’assemblea regionale per l’e
alle prestigiose Amstel Gold Ra ce e Freccia Vallone, ha domato il Mont Ventoux e vanta anche piazzamenti importanti come il quinto posto alla Parigi-Roubaix e soprattutto la piazza d’onore al Giro d’Italia rosa alle spalle solo dell’olandese van Vleuten. Ci ha fatto anche prendere un bello spavento al Tour de France lo scorso 25 luglio, a causa di un trauma cranico dopo la caduta nella seconda tappa a 35 km dall’arrivo, investita quando era a terra dalla australiana Nicole Frain, arrivata a tutta velocità. Il peggio per fortuna è stato la sciato alle spalle, anche se ha dovuto rinunciare a vestire la maglia azzurra della Nazionale al Mondiale di Wollongong. Si curamente si presenterà ai na stri di partenza della prossima stagione come una delle cicliste da battere.
lezione dei delegati che avranno diritto di voto alla assemblea elettiva di Roma nel 2024 per il futuro quadriennio olimpico. La delegazione di Cremona era pre sente con ben otto società e ne ha rappresentate 24 su 27. Si è proceduto alla elezione dei 39 delegati della Lombardia in rap presentanza degli affiliati, di cui cinque per Cremona e tutti eletti: Capelli, Domaneschi, Mereni, Pompini e Venturelli.
Tra i sei delegati in rappresen tanza degli atleti c’è il bissolatino Gabriele Ronda, mentre nessun cremonese tra i tre in rappresen tanza dei tecnici.
26 Sport Sabato 12 Novembre 2022
FORTUNATO CHIODO
A RAVENNA
MASSIMO MALFATTO
Da sinistra: Vincenzo Genovese, Marta Cavalli, Antonio Pegoiani, Stefano Pedrinazzi, Attilio Polla e Gianluigi Ferrari, presidente del Pedale Romanenghese
VIA BUOSO DA DOVARA
In piccolo contesto condominiale appartamento su due livelli al primo piano composto da ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, doppi servizi, terrazza e garage. Riscaldamento autonomo.
€ 180.000.
C.E. G 258,85 kwh/mq.a
LATERALE
VIA ASELLI
Appartamento al primo piano con ascensore, composto da soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, bagno. Accessoriato da cantina e garage. Riscaldamento autonomo, climatizzatore.
€ 175.000
C.E. D 155 kwh/mq.a
VIA BISSOLATI
In prestigioso contesto al terzo ed ultimo piano con terrazza, attico costituito da ampia zona giorno open space con soppalco di 18 mq., due camere da letto, doppi servizi.
Informazioni in ufficio.
C.E. A+
VIA MAGENTA ANGOLO VIA GRADO
Appartamento su due livelli con ampia terrazza composto da soggiorno, cucina, doppi servizi, due camere da letto, ripostiglio. Riscaldamento autonomo.
€ 170.000.
Possibilità box.
C.E. G 507,17 kwh/mq. a
CREMONA DIREZIONE MANTOVA
LOCALITÀ TORRE DE' PICENARDI
Proprietà
rogito. € 190.000.
C.E. G 327,89.
VIA PALIO DELL’OCA
Al 4° piano con ascensore appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, due camere da letto, bagno, ripostiglio, balconi, antina e garage.
€ 160.000
C.E. E 166,63 kwh/mq.a
Libera su tre lati, villa in ottime condizioni con piccolo appartamento al piano terra così costituita: al piano terra doppio garage, zona giorno con angolo cottura, una
STUDIO IMMOBILIARE
VIA BONOMELLI Monolocale al piano terra con accesso da scala interna ad ulteriori due locali finestrati. Informazioni in ufficio. C.E. B 98
Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it
CORSO MAZZINI Negozio al piano terra, due occhi di vetrina, mq. 70 ad € 190.000. Possibilità di acquistare magazzino di mq. 50. C.E. G 393 kwh/mq.a
a corpo unico costituita da fabbricati a destinazione residenziale (2/3 appartamenti), commerciale, e di servizio (garage, magazzini) su lotto di circa 4500 mq. I fabbricati sono in ottime condizioni (coperture/tetti completamente rifatti tre anni fa). Libero da persone e cose entro la data del
SPINADESCO
Riscaldamento autonomo. € 210.000. Possibilità box. C.E. D 105,01 kwh/mq.a VILLA CON PARCO DI 30.000 MQ. Fabbricato originale degli anni 40 con porzioni antecedenti al 1800 costituito da due piani fuori terra di circa 600 mq. per piano. Il tutto inserito in un parco all'italiana di circa 30.000 mq., recintato in muratura con lago di 3.000 mq. caratteristico dell'epoca.
DIRETTIVA CREMONA –
nuovo contesto (classe energetica A) destinato ad uffici di rappresentanza, al 2° ed ultimo piano con ascensore interno, ufficio di mq. 300 parzialmente arredato con pareti attrezzate, servizi ecc. Ampia area di parcheggio, alta visibilità.
in ufficio.
camera da letto e bagno; al primo piano appartamento composto da soggiorno, cucina abitabile arredata, tre camere da letto, bagno, 4 balconi. Giardino circostante su tre lati. € 210.000 C.E. G 299 kwh/mq.a VIA DANTE In contesto signorile, appartamento al primo piano con ascensore composto da soggiorno, cucina, due letto, doppi servizi, balcone.
€ 600.000. C.E. G 198 kwh/mq.a SULLA
MILANO FRONTE STRADA In
Informazioni