Magazine auguri istituzionali

Page 1

Supplemento al n. 47 de “il Piccolo Cremona” Cremona - Via Bernardino Ricca, 7 • Tel. 0372 26227 • panevinobr@sermetra.it www.angenziapanevino.it

Viene ad amarci e disarmarci

Suest’anno il pensiero che più accompagna il mio Natale, e che sostanzia i miei auguri, è questo: Gesù Bambino è un Messia disarmato e disarmante. Nell’antica alleanza, la Bibbia ha cantato l’epica liberazione degli Ebrei dalla schiavitù d’Egitto e la conquista della terra promessa, avvenuta non senza guerre e stermini, sempre confidando nel “Signore degli eserciti”. Anche oggi certi uomini religiosi vorrebbero fermarsi o tornare a quel Dio lì. Ma il Natale viene a sparigliare le carte, nel darci un Dio bambino, di carne, tenera e fragile come quella dei troppi bambini morti in guerra, per fame, oppure eliminati sul nascere, maltrattati nel crescere. Quel Dio lì, il Dio di Gesù Cristo, continua a venire, piccolo e nudo, alla mercé della storia umana, sicuro solo del calore di un abbraccio materno, quello di Maria, e dell’eterna misericordia del Padre.

anche il disarmo dei potenti e dei popoli.

Ma abbiamo paura di vivere disarmati! Possiamo osarlo se ci riconosciamo gratuitamente amati, proprio da un Dio così grande nel perdono e nella mitezza.

Questo diventa l’impegno e l’augurio che tutti abbiamo da far nostro, nelle famiglie e nelle comunità, in ogni relazione umana: sentire quando in noi montano i sentimenti dell’ira, dell’odio, della vendetta, e rifiutare il veleno che mettono in circolo nei nostri cuori. Dare e ricevere il dono dell’ascolto, del sorriso, dell’accoglienza, e gustare l’umile dolcezza della condivisione fraterna, che sempre può rifiorire.

Ditemi se Gesù è venuto per qualcosa di diverso. Lui, il “principe della pace”, che ha legioni di angeli in cielo e anche sulla terra, i tanti piccoli che continuano a seminare instancabilmente concreti segni di umana speranza.

Perciò sono certo che anche questo è un Buon Natale.

È disarmato, e chiede alla Chiesa e a tutti gli uomini che hanno ancora un briciolo di coscienza di disarmarsi, per essere credibili nel chiedere
ANTONIO NAPOLIONI • Vescovo
RIFIUTARE IL VELENO MESSO IN CIRCOLO NEI NOSTRI CUORI

Il programma delle celebrazioni natalizie

Le principali saranno trasmesse in diretta tv su Cremona1 e sui canali web e social della Diocesi

Sarà la Cattedrale di Cremona il cuore della celebrazioni natalizie presiedute dal vescovo Antonio Napolioni che in queste settimane in Duomo ha voluto anche vivere le liturgie di Avvento. Le liturgie di Natale si apriranno con la Messa della Notte presieduta dal vescovo a mezzanotte , e proseguendo con il solenne pontificale del Giorno di Natale (ore 11) . (diretta tv su Cremona1 e i canali web e social della Diocesi)

Domenica 25 dicembre

Monsignor Napolioni inizierà la giornata celebrando l’ Eucaristia per i detenuti della casa circondariale di Cremona , dove già nei giorni scorsi aveva incontrato il personale e i volontari. Nel pomeriggio, invece, sarà al Santuario di Caravaggio , dove alle 16 presiederà la Messa in basilica .

Sabato 31 dicembre

Alle 18 nella chiesa di Sant’Agostino a Cremona, il vescovo celebrerà la Messa di ringraziamento per l’anno trascorso.

Domenica 1 gennaio

Alle 11 a San Sigismondo (diretta tv su Cremona1 e i canali web e social della Diocesi) e alle 18 in Cattedrale, (diretta sui canali web e social della Diocesi) monsignor Napolioni presiederà la Messa nella solennità di Maria Madre di Dio e 56ª Giornata mondiale della pace .

Giovedì 5 gennaio Veglia per la pace alle 21 in Duomo , con la testimonianza di padre Gigi Maccalli, missionario cremasco rimasto per due anni ostaggio di terroristi in Niger (diretta sui canali web e social della Diocesi).

Venerdì 6 gennaio

Nella solennità dell’ Epifania il vescovo presiederà l’ Eucaristia alle 11 in Cattedrale (diretta tv su Cremona1 e social della Diocesi) e alle 17 i Vespri nella chiesa di San Sigismondo a Cremona, nel ricordo anche dei 15 anni dalla posa della clausura sul monastero domenicano.

Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

Nel segno della collaborazione

Il bilancio che posso tracciare come Prefetto della Provincia di Cremona è assolutamente positivo. Certo, il 2022 è stato un anno difficile, complesso, caratterizzato da diffuse criticità e molte fatiche, dovute perlopiù all’impensabile conflitto bellico russo-ucraino che ha portato con sé, oltre al suo carico di morte e distruzione, anche le conseguenze economiche che tutti conosciamo e che hanno pesato molto anche sulle famiglie italiane e cremonesi.

Tuttavia, ho potuto registrare – a livello provinciale - un clima collaborativo molto positivo tra le istituzioni e la società civile. Un patrimonio da conservare, preservare e alimentare.

Il bilancio dell’attività degli uffici della Prefettura è sicuramente positivo, in quanto nei vari settori di attività (ordine, sicurezza pubblica, immigrazione, diritti civili, protezione civile, rapporto con gli enti locali) sono state promosse molte iniziative nel segno della prevenzione.

no della Provincia di Cremona una tra le Province più sicure della Lombardia.

Questo lo si deve alla grande azione di prevenzione e di repressione posta in essere dalle Forze di polizia, alle cui donne e uomini va il mio grato riconoscimento per l’impegno profuso senza risparmio di energie a servizio della collettività, cosi come un analogo ringraziamento va agli uomini del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e a quelli di tutte le articolazioni dello Stato in provincia.

PROMOSSE

Per quanto riguarda i reati che destano maggiore allarme sociale (come le rapine, i furti, e - in generei reati predatori) la situazione risulta essere sostanzialmente stabile rispetto al 2021.

Voglio sottolineare, comunque, che i dati nel loro complesso fan-

Per il 2023 l’augurio è che si possa ritornare ad un clima di maggiore serenità, non più condizionati dalle conseguenze di un insensato conflitto bellico, che ha determinato un forte impatto sociale, con crescenti fenomeni di disagio sociale.

L’auspicio, dunque, è che il lume della ragione e le ragioni della pace possano tornare presto a trionfare.

I NOSTRI SERVIZI

> Sicurezza sul Lavoro

Formazione in aula e a distanza (FAD)

Medicina del Lavoro

Verifiche periodiche

Conformità di macchine ed impianti

Ambiente

Sistemi di gestione

Visita il sito internet www.siamservizi.it per il calendario dei nostri corsi

CREMONA - Via Dante Ruf fini, 22 - Tel. 0372 32195 - Fax 0372 534933 - info@siamser vizi.it

corrado conforto galli • PREFETTO
>
>
>
>
>
>
> HACCP
MOLTE INIZIATIVE IN TEMA DI PREVENZIONE

Il futuro si costruisce nel presente

Modernizzazione degli ospedali, potenziamento della rete territoriale, telemedicina e prevenzione, queste sono le priorità che segnano la strada da seguire subito. Il futuro si costruisce nel presente, attraverso azioni precise, utili a creare i giusti presupposti affinché ciò che di meglio può accadere accada. Per Cremona, significa rispettare gli impegni presi per la pubblicazione del bando di progetto per il nuovo ospedale che non va pensato come un mero contenitore, ma quale elemento trainante, funzionale ad una evoluzione di sostanza per la sanità locale e l’intera comunità. Per l’Oglio Po significa continuare con il consolidamento delle attività ambulatoriali e l’ampliamento dell’offerta di servizi multidisciplinari. Nel 2023 il Covid-19 non sparirà e non spariranno d’incanto altre criticità di sistema, come la carenza di personale che è il vero problema che ci troviamo

ad affrontare ogni giorno. Non c’è scelta, dobbiamo imparare a fare bene con ciò che abbiamo a disposizione e smetterla di fare confronti con il passato: il contesto in cui ci muoviamo oggi è profondamente mutato, continuerà a farlo,

e non necessariamente in peggio. Tecnologia e ricerca hanno aperto e stanno aprendo scenari inaspettati, impensabili sino a qualche anno fa. Anziché focalizzarsi solo sulla cura delle malattie, penso sia necessario rimettere al centro la prevenzione. Inoltre, sarà importante pensare alla spesa sanitaria non come un costo, bensì un investimento per generare occupazione, benessere e di contro ridurre l’esclusione sociale. La crescita economica, infatti, rende la popolazione più attenta alla salute e una buona strategia in materia di sanità pubblica è complementare ad una politica economica efficace. Viviamo in un sistema circolare, dove ogni cosa è connessa: la salute viene influenzata per due terzi da fattori che non sono strettamente sanitari (cultura, reddito, genetica, ambiente, ecc.) e lo slogan “Health in all policies” (salute in tutte le politiche), coniato dall’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), riassume perfettamente questo concetto.

IL NUOVO OSPEDALE ELEMENTO TRAINANTE PER LA COMUNITÀ

Scaldiamoci al fuoco della comunità Gianluca

n questi anni attraversati dall’emergenza Covid, costellati di difficoltà e segnati dall’assurda guerra in Ucraina, abbiamo forse fatto l’abitudine all’amarezza, un po’ rassegnati a stare chiusi, non solo nelle nostre case, ma in noi stessi. Invece oggi, proprio oggi, è il tempo della speranza che va alimentata e anche forgiata nel crogiolo della fatica. Perché così la speranza è vera e genera azioni, parole e gesti che costruiscono la comunità. Tutti noi abbiamo bisogno di scaldarci al fuoco della comunità e ognuno deve assumere la propria responsabilità, le istituzioni, le categorie economiche, le associazioni, le famiglie, ogni cittadino.  Abbiamo lavorato in questo 2022, assieme alla Giunta ed al Consiglio Comunale, e non è mancato e mai mancherà quell’impegno personale che si nutre del volere bene alla nostra Città.

I dati ambientali, che lo studio epidemiologico mette in evidenza,

con la forte diminuzione in questi 12 anni di inquinamento e con la grande diminuzione di danni legati alla salute (e siamo convinti che il 2022 sarà ancor meglio), corrispondono a azioni concrete di questi anni (dal verde alla mobilità, dal progetto

Cremona 20/30 agli interventi di efficienza energetica, dai progetti sul fotovoltaico all’attenzione alle acque). Ma è importante continuare con forza perché tanto lavoro c’è ancora da fare. Sono state intercettate importantissimi fondi Pnrr e la città continua il cambiamento di questi anni, con un’attenzione forte ad attrarre giovani e famiglie giovani, in una città sempre più città universitaria e per giovani. E continua forte la collaborazione continua tra imprese e università, nel centro innovazione agro zootecnico alimentare, nel Crit, con la Fiera, in molti altri percorsi di lavoro e ricerca. E non smettiamo gli investimenti su scuola e cultura.

In questo Natale 2022, auguro a tutti noi di rompere i nostri gusci, guardare oltre il rassicurante privato e apprezzare i talenti e le opportunità e la vitalità che ogni giorno nutrono la città. Apriamo le porte, superiamo la paura e torniamo a credere nella nostra forza e in quella delle persone per guardare con speranza al futuro.

Carissimi soci ed amici è iniziata la campagna di rinnovo delle tessere associative per il 2023.

Come ogni anno coloro che rinnoveranno o faranno una nuova adesione riceveranno in omaggio il nostro utile calendario 2023.

Vi informiamo inoltre che rivolgendosi alle nostre sedi provinciali per il rinnovo non solo risparmierete la spesa del bollettino postale ma vi verrà anche consegnata immediatamente la nuova tessera. Ringraziamo tutti coloro che ancora una volta voranno sostenerci e ricordiamo che i nostri volontari sono a Vostra disposizione per svolgere le pratiche fornire informazioni e quant’altro è in relazione alla categoria dei disabili.

PER IL 2022 AUGURO A TUTTI NOI DI ROMPERE I NOSTRI GUSCI A.N.M.I.C. Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili La nostra associazione ha una consolidata esperienza nel settore dell’INVALIDITÀ CIVILE, settore in cui opera da oltre 50 anni. La nostra profesionalità ed esperienza è messa al vostro ser vizio per cercare di soddisfare ogni vostra esigenza. AIUTACI con il tuo 5X1000 SOSTIENI LE NOSTRE AT TIVITÀ 93001670194
I
TESSERAMENTO 2023 CREMONA - CASALMAGGIORE tel. 0372 450681 CREMA tel. 0373 86672 su appuntamento LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO SU APPUNTAMENTO orario continuato 8.30 8.30 8.30 8.30 8.30-14.00 13.30 13.30 13.00 13.0016.3017.00 SU APPUNTAMENTO9.009.00-14.30-12.0012.00-16.30ORARI DI APERTURA UFFICI AL PUBBLICO MAT TINO POMERIGGIO MAT TINO POMERIGGIO CREMONA CREMA

Un anno complicato ma produttivo

l 2022 è stato certamente un anno complicato, ma produttivo per l’amministrazione comunale. Siamo riusciti a mantenere e garantire tutti i servizi degli anni scorsi sia a livello sociale che scolastico, ringrazio per questo i dipendenti e tutti i miei collaboratori in Giunta e Consiglio. A livello di bilancio il 2022, pur con qualche difficoltà per aumenti di utenze e materie prime, chiude comunque con ampio margine di sicurezza, grazie anche ad alcuni contributi statali in più che abbiamo ricevuto, quasi 400mila euro. Anche se avevamo dovuto ritoccare in alto qualche tariffa, pur se in modo non rilevante. Diverso il

discorso per il 2023 che ci costringe ad aumenti più sensibili. Tra gli interventi più rilevanti dell’anno: il rifacimento della Gronda Nord tra la Sabbionetana e Quattrocase, l’aver ottenuto 4,1 milioni per la ristrutturazione dell’ex macello, 950mila euro per il miglioramento sismico

dell’Asilo Nido, sono al via i lavori per la sistemazione della scuola di Vicobellignano per 350mila euro, la ristrutturazione degli alloggi di via Romani 28 per 638mila euro, stanno sistemando il Torrione per 1,5 milioni tutti contributi a fondo perduto da PNRR, Regione o Governo. Abbiamo adottato il nuovo PGT, che approveremo

a gennaio 2023. Sul lato sicurezza siamo stati finanziati dal Governo per la misura scuole sicure e da Regione per la sicurezza nei parchi cittadini, riusciremo a installare in zona scuole e parchi una decina di telecamere. Sulla cultura sono stati realizzati importanti eventi come “Venetia Picciola”, riscoprendo nostri importanti compositori tra ‘600 e ‘700 e “Stupor Mundi: Irlanda”, con mostre ed eventi legati all’isola. Per i giovani, nell’ambito del progetto “work#compass” siamo riusciti ad organizzare il primo salone dello studente presso il Polo Romani e bisseremo nel 2023 e a sistemare lo skate park aggiungendo una zona wifi free.

Auguro a tutta la cittadinanza feste serene con i propri cari. Buon 2023!

FILIPPO BONGIOVANNi • Sindaco di cASALMAGGIORE
I
SPICCA IL RIFACIMENTO DELLA GRONDA NORD

Nel 2022 traguardi raggiunti pienamente

Ringrazio la Redazione de Il Piccolo e da queste pagine invio un augurio di un sereno S. Natale a tutti i lettori.

Il consuntivo del 2022 registra per le attività messe in campo dalla Provincia di Cremona risultati e traguardi raggiunti pienamente sia per quanto attiene nuove opere che per i bandi collegati al PNRR, riferiti essenzialmente alla messa in sicurezza degli edifici scolastici per un importo complessivo da concretizzare pari circa a 24 milioni di euro, comprensivi di due nuove palestre, che verranno realizzate a Cremona e a Crema; da non scordare a tal proposito il lavoro svolto per aggiornare il finanziamento del nuovo polo scolastico di Crema, che vede una costo complessivo pari a 23,5 milioni di euro per il quale è stata intrapresa la progettazione. Inoltre sempre in tema di edilizia scolastica sono stati ultimati i lavori al convento delle ex Dorotee sede dell’Einaudi per un

valore di circa 1,5 milioni. Infine proprio di recente si devono ricordare i 5,5 milioni di euro sul PNRR per adeguamento normativostrutturale previsti sul Liceo Manin. Inoltre molte le opere a livello infrastrutturale e di riqualificazione stradale in tutto il territorio compresa la manutenzione, che ci vede

responsabili degli oltre 800 km di strade, per un costo complessivo di 8 milioni nel 2022 e per il 2023 si prevedono investimenti per 5 milioni.

Non solo sicurezza stradale: abbiamo sviluppato le azioni in campo alla Protezione civile con investimenti regionali che arriveranno dalla Regione per euro 2.000.000 con quattro nuovi centri CPE e 800.000 per attrezzature; intensificati controlli sulle strade e attività preventive; messe in campo azioni a livello culturale, ambientale e di valorizzazione dell’area portuale, sempre più hub per le movimentazioni di carichi eccezionali. Tutti obiettivi raggiunti grazie ai dipendenti della Provincia ed al lavoro svolto dai consiglieri provinciali delegati sulle varie materie ed a tutto il Consiglio provinciale. Questi solo alcuni esempi delle molteplici attività e funzioni: tuttavia occorre ribadire come sia necessaria la riforma della PA: urge una riforma dello Stato rispetto agli Enti locali. Tanti auguri a tutti.

MATERIALE INQUINANTENon disperdere nell’ambiente
paolo mirko signoroni • presidente
provincia
della
RIBADIRE COME SIA NECESSARIA LA RIFORMA DELLA PA
OCCORRE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.