i tanti volti della sostenibilità accademia del profumo, vinca il migliore!
RIVISTA DELLA PROFUMERIA FONDATA NEL 1975 DA FENAPRO MENSILE - ANNO 47 - N.3 2021 - € 4,50
lo store del futuro? parlano gli arredatori
BLACK ORCHID PARFUM 15 anni dopo il lancio del celebre Black Orchid Eau de Parfum, iconico tributo di Tom Ford alla lussuosa ed elusiva orchidea nera, da lui considerata “Il fiore perfetto… elegante, puro e sofisticato”, ecco un’inedita versione ancor più sensuale di quella d’esordio, Black Orchid Parfum, dove ogni ingrediente dell’originario spartito viene ripreso ma potenziato e amplificato. Il risultato? Un’intensa creazione olfattiva custodita in una bottiglia dove l’oro, dalla placca al tappo, è assoluto protagonista, celando gli effluvi del prezioso fiore.
PER LEI, BLACK ORCHID PARFUM, UNA PIÙ INTENSA E NARCOTICA VERSIONE DELLA CELEBRE EAU DE PARFUM LANCIATA NEL 2006. PER LUI, BEAU DE JOUR, UN PROFUMO FRESCO FOUGÈRE AROMATICO, MANIFESTO DEL PERFETTO GENTLEMAN. ENTRAMBI I JUS SONO ANCHE DUAL GENDER.
LA COMPOSIZIONE SUBITO, SONO LE NOTE PULITE E FERVIDE DELLA LAVANDA A SENTIRSI E A CONNOTARE LO SPARTITO DI QUESTO FRESCO FOUGÈRE AROMATICO. UN ACCORDO IBRIDO ED ENERGETICO CHE LASCIA IL SEGNO E PRELUDE A UN CUORE PULSANTE, FATTO CON GLI ACCENTI ERBOSI DEL ROSMARINO AFRICANO E CON IL TOCCO FLOREALE DI UN GERANIO VERDE DALLA SFUMATURA MENTOLATA. IL GRAN FINALE? UNA BASE TERROSA DI PATCHOULI E AMBRA IL CUI SENSUALE CALORE MUSCHIATO EMANA UNA PREPOTENTE MASCOLINITÀ.
LA DONNA E L’UOMO SECONDO TOM FORD? SENSUALI E RAFFINATISSIMI LA COMPOSIZIONE IL NUOVO VIAGGIO OLFATTIVO IMMAGINATO DA TOM FORD PER IL SUO BENEAMATO FIORE, COMINCIA DAL NARCOTICO YLANG YLANG, AL CENTRO DELL’ORIGINALE FRAGRANZA E QUI RIPRESO E AMPLIFICATO. AL SUO FIANCO CI SONO LA RICCA ASSOLUTA DI RUM E LA PRUGNA NERA, ANCH’ESSE POTENZIATE PER AUMENTARE LA CARICA SENSUALE E LA DIPENDENZA DELLO SPARTITO OLFATTIVO. IL MISTERIOSO FIORE È QUI RIPROPOSTO IN UNA VESTE INEDITA E ANCORA PIÙ LUSSUOSA, CHE SPRIGIONA UNA STRAORDINARIA MAGIA.
BEAU DE JOUR Un mix di classicità e anticonformismo che vive di equilibri perfetti. È Beau de Jour, l’eau de parfum di Tom Ford, pensata per un lui minuziosamente curato, un gentleman attento a ogni dettaglio e che, come sottolineato dallo stesso creatore “espone al mondo la migliore versione di se stesso e sotto la superficie nasconde qualcosa di più profondo, rinfrescante e sublime”. Raffinatissimo è anche il flacone che la sigilla e che gioca sul contrasto tra la trasparenza del vetro chiaro e scanalato e l’argento lucido della capsula e della placca.
LA STORIA DI UNA GRANDE
bellezza italiana Dal 1995, Ethos Profumerie è l’insegna italiana nata dall’unione e dall’esperienza di storiche famiglie di imprenditori della profumeria, ma in continua evoluzione. Entrare a far parte del nostro gruppo significa condividere i valori che da sempre lo contraddistinguono: ESPERIENZA, SERIETÀ E PRESTIGIO. Entra a far parte di questa grande famiglia tutta italiana!
www.ethos.it
PENSIERI E PAROLE
Avevo preparato inchieste con numeri, statistiche e proiezioni future. Poi anche questo weekend ho iniziato a mettere ordine tra documenti, ritagli di giornali, appunti vari (l’unico vantaggio del Covid è che anche i disordinati si sono impegnati a riordinare…) e ho trovato un foglio con queste parole che Papa Francesco ha pronunciato all’Onu e ho deciso che ogni mia aggiunta sarebbe stata superflua. Ma ho anche la consapevolezza che persino un granello di sabbia può aiutare a salvare il mondo. Il nostro speciale GREEN è quindi un punto di partenza prezioso per rendere le donne più belle nel pieno rispetto del pianeta e delle generazioni future. Buona lettura. La crisi ecologica, insieme alla distruzione di buona parte della biodiversità, può mettere in pericolo l’esistenza stessa della specie umana. Le nefaste conseguenze di un irresponsabile malgoverno dell’economia mondiale, guidato unicamente dall’ambizione di guadagno e di potere, devono costituire un appello a una severa riflessione sull’uomo: “L’uomo non si crea da solo. È spirito e volontà, però anche natura” La creazione si vede pregiudicata “dove noi stessi siamo l’ultima istanza [...]. E lo spreco della creazione inizia dove non riconosciamo più alcuna istanza sopra di noi, ma vediamo soltanto noi stessi”. Perciò, la difesa dell’ambiente e la lotta contro l’esclusione esigono il riconoscimento di una legge morale inscritta nella stessa natura umana, che comprende la distinzione naturale tra uomo e donna e il rispetto assoluto della vita in tutte le sue fasi e dimensioni. Anzitutto occorre affermare che esiste un vero “diritto dell’ambiente” per una duplice ragione. In primo luogo perché come esseri umani facciamo parte dell’ambiente. Viviamo in comunione con esso, perché l’ambiente stesso comporta limiti etici che l’azione umana deve riconoscere e rispettare. L’uomo, anche quando è dotato di “capacità senza precedenti” che “mostrano una singolarità che trascende l’ambito fisico e biologico”, è al tempo stesso una porzione di tale ambiente. Possiede un corpo formato da elementi fisici, chimici e biologici, e può sopravvivere e svilupparsi solamente se l’ambiente ecologico gli è favorevole. Qualsiasi danno all’ambiente, pertanto, è un danno all’umanità. In secondo luogo, perché ciascuna creatura, specialmente gli esseri viventi, ha un valore in sé stessa, di esistenza, di vita, di bellezza e di interdipendenza con le altre creature.
E D I T O R
IN CHIEF
di Cristina Milanesi
IMAGINE .9
PENSIERI E PAROLE
F E N A P R O
Viva la profumeria e viva l’Italia! Alla vigilia della scadenza del mio mandato, ci tenevo a ripercorrere i miei anni di presidenza Fenapro. Al mio arrivo, e anche nelle fasi successive del mio mandato, quando si è entrati nel vivo di progetti come la campagna di canale o il percorso professionalizzante Beauty Coach, ho trovato grande coesione e propositività da parte di tutti i miei consiglieri. Di questo li ringrazio, anche consapevole di quanto non fosse semplice per ognuno di loro ritagliarsi del tempo da dedicare alle iniziative in itinere della Federazione. La campagna non ha avuto l’esito sperato e non è partita. Peccato perché, come già più volte sottolineato, avrebbe potuto davvero essere l’occasione propizia per dimostrare all’esterno quanto il selettivo volesse fare squadra. Certamente anche lo scoppio della pandemia non ha aiutato, accantonando l’iniziativa. Utilizzo di proposito il termine “accantonare” perché l’idea di riunire sotto un’unica insegna le profumerie selettive - che era parte del progetto della campagna di canale - rimane e potrebbe già nei prossimi mesi concretizzarsi. La P maiuscola, di cui si potrebbero fregiare coloro che sposano le logiche della selettività e della qualità, potrebbe presto diventare realtà. Degli esiti di Beauty Coach siamo invece, nel complesso, molto soddisfatti. L’obiettivo minimo di raggiungere il 70% della soglia di 290 iscritti richiesta dal Fondo For.Te per convalidare i finanziamenti erogati, è stato raggiunto. E grazie all’accelerata degli ultimi mesi potremmo anche avviarci al 100%. Anche in questo caso, da un certo momento in poi, abbiamo dovuto fare i conti con il Covid e organizzare in velocità, con il prezioso supporto di Shackleton Consulting e delle formatrici appartenenti alle case cosmetiche che hanno via via offerto il loro sostegno al progetto, delle sessioni formative in remoto, che sono comunque molto piaciute ai partecipanti. Ci attendono mesi ricchi di incognite ma anche sfidanti. Lo scenario è diverso ma noi siamo sempre gli stessi, anzi più temprati. E la voglia di essere più forti del Covid non è mai venuta meno. Continueremo decisi in questa direzione.
di Michelangelo Liuni
10. IMAGINE
N ativage B i
©gettyimages
eauty to NfiNity
Il Primo Trattamento Globale Anti-Età Eco-Rigenerante per il Viso per richieste commerciali: LVB Luxury Cosmetics - info@lvbluxurycosmetics.com
NUOVO
OH MY GLOSS PLUMP LABBRA EXTRA LUCIDE VOLUME IMMEDIATO
EFFETTO RIMPOLPANTE
C� Olio di Cannea e Pep��cino
IN QUESTO NUMERO
PAG. 60 PREMIO ACCADEMIA, MAGIA CHE SI RINNOVA
PAG. 44 IL GREEN INTERPRETA IL FUTURO
20.
NELLA FORMULA Le tante virtù della caffeina
22.
TRA LE RIGHE Libri e bellezza trasversale
24.
NOVITÀ DI TENDENZA Gli ultimi lanci in profumeria
26.
GENERAZIONE DIGITALE Pinterest fiuta le tendenze
28.
ACCESSORI Tutte le sfumature del candy
30.
SUL PEZZO Belle notizie dal canale
32.
PUNTI DI VISTA Neos 1911 è controcorrente
34.
PUNTI DI VISTA Nicola Lionetti e i microbeads
38.
PRIMO PIANO Mara Zanotto, Ethos Profumerie
42.
ICONE Un tributo a François Demachy
SPECIALE 44. 47. 51.
GREEN Il beauty diventa sostenibile La parola alle aziende
FOCUS La ripresa parte dagli arredatori
54.
FOCUS La supply chain guarda avanti!
58.
DIETRO LE QUINTE La flessibilità secondo Difarco
IMAGINE .13
IN QUESTO NUMERO
PAG. 87 LE FIALE DELLA BELLEZZA “A TEMPO”
imagine
N. 03/2021
ORGANO UFFICIALE FENAPRO Rivista specializzata fondata nel 1975 Presidente Michelangelo Liuni
DIRETTORE RESPONSABILE Maria Cristina Milanesi Beauty consultant Ivan Pestillo Realizzazione grafica e impaginazione Giorgia Gullotta Hanno collaborato a questo numero Ivan Pestillo, Giovanna Maffina, Francesca Marotta Segreteria di redazione Giuseppina Decristofaro giuseppina.decristofaro@rcs.it Coordinamento tecnico Allen Michi
imagine
è pubblicato da
PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO URBANO CAIRO Consiglieri Marilù Capparelli, Carlo Cimbri, Alessandra Dalmonte, Diego Della Valle, Veronica Gava, Gaetano Miccichè, Stefania Petruccioli, Marco Pompignoli, Uberto Fornara, Marco Tronchetti Provera Direttore generale news Alessandro Bompieri IMAGINE Registrazione del Tribunale di Milano N° 139 in data 24/3/1986 - Iscritta al Registro Nazionale della Stampa il 10/4/85 al n. 1529 Direzione, redazione, amministrazione via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano telefono 02 2584 6304 - fax 02 2584 6675 STAMPA Errestampa srl - Orio al Serio (BG) Pubblicità RCS MediaGroup SpA div. Sfera via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano (MI) Italy telefono +39 02 2584.6733 +39 02 2584.1 (centralino) imagine@sfera.rcs.it
Progetto grafico Giorgia Gullotta
Abbonamenti Per informazioni: 02 25846785 Orario continuato 9:00 – 18:00
Responsabile del trattamento dei dati personali (ID Regolamento UE 679/2016, D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.): Maria Cristina Milanesi
Traffico pubblicitario Monica Perini monica.perini@rcs.it
14. IMAGINE
ACCADEMIA DEL PROFUMO
60. 63. 64.
Tutte le novità di questa edizione Il parere dei profumieri I finalisti
79.
SAPER VENDERE Sensai... focus sulle labbra
80.
DOMANDA E RISPOSTA Cristina Calabrese, Rudy Profumi
84.
COMUNICAZIONE Pupa e i tre volti di Vamp!
87.
FOCUS Bellezza con il timer
90.
ICONE Toy 2 diventa... Bubble Gum!
92.
RICERCA Il colore attivo di Arval
94.
DOMANDA E RISPOSTA Francesca Stratta, Coty Consumer Beauty
96.
FORMAZIONE Come nasce un Naïmalogger
97.
FENAPRO MAG News dalla Federazione
Informativa ai sensi del Regolamento EU 679/2016 (“Regolamento Generale per la Protezione dei Dati personali”) Riceve il numero di questa rivista in quanto registrato al database degli utenti abbonati ad IMAGINE, rivista edita da RCS MediaGroup S.p.A. Titolare del trattamento è RCS MediaGroup S.p.A. con sede legale in Via A. Rizzoli 8, 20132 Milano (MI). i Suoi dati non saranno diffusi ma potranno essere portati a conoscenza dei soggetti che svolgono per conto del Titolare compiti di natura tecnica od organizzativa strumentali alla gestione dell’erogazione degli abbonamenti e che operano in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi del Reg. UE 2016/679 (“GDPR”). I Suoi dati registrati sono conservati su supporti elettronici e cartacei e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri database del Titolare; iI loro trattamento sarà effettuato con strumenti informatici idonei a garantire la sicurezza e la tutela della Sua riservatezza, come previsto dal Regolamento EU 679/2016 (“GDPR”) e dalla cura con la quale il Titolare tratta e conserva i dati personali. Se desidera rettificare, modificare, consultare i Suoi dati o comunque esercitare i diritti riconosciuti ai sensi del Reg. UE 2016/679 (“GDPR”) scriva a privacy@rcsdigital.it. Lei ha sempre il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali, contattabile all’indirizzo garante@gpdp.it o mediante il sito http://www.gpdp.it.” Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica sono riservati. Manoscritti e foto, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Questo periodico è iscritto alla FIEG, Federazione Italiana Editori Giornali
FONDOTINTA
MIX VITAMINICO - MEDIA COPRENZA FINISH RADIOSO - ZERO SEGNI DI STANCHEZZA
NELLA FORMULA di Ivan Pestillo
INCI CAFFEINA
SIAMO ABITUATI AD ASSUMERLA PER RESTARE SVEGLI, MA IN REALTÀ QUESTO ALCALOIDE VANTA IMPORTANTI PROPRIETÀ COSMETICHE. ESSENDO UN VASOCOSTRITTORE, STIMOLA LA MICROCIRCOLAZIONE PER RIDURRE BORSE, OCCHIAIE, CELLULITE, ACNE E ROSACEA.
IDENTIKIT
La 1,3,7-trimetilxantina, meglio nota come caffeina o teina (sì, chimicamente sono la stessa cosa!) è una molecola presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola e guaranà. Consumarne più di 400 mg al giorno (circa cinque tazze di caffè), può portare a nervosismo, insonnia e, talvolta, anche dipendenza.
Nonostante sia una sostanza psicoattiva - la più utilizzata al mondo in questo senso -, la caffeina può regalare diversi benefici al corpo umano se consumata regolarmente e senza eccedere nelle dosi. Aiuta, infatti, a detossinare il fegato, riduce il rischio di diabete, migliora la concentrazione prima del lavoro e la performance sportiva prima di un allenamento. Ovviamente, viene estratta dal caffè. Ma non solo. Diverse piante e alimenti la contengono. Primo tra tutti il cioccolato. Date le sue proprietà antinfiammatorie, viene incorporata in diversi cosmetici. «La troviamo soprattutto all’interno delle formule anticellulite - spiega Corinna Rigoni di Donne Dermatologhe Italia - anche se, ultimamente, sta prendendo sempre più piede anche nelle creme anti età e in quelle specifiche per il contorno occhi».
Efficace e sicura in basse concentrazioni
«Essendo un antiossidante e vasocostrittore, la caffeina aiuta a stimolare la microcircolazione e avvia uno scambio intercellulare che aumenta la produzione di acido ialuronico con efficacia drenante e rassodante. Bisogna, però, consigliare alla cliente che chiede una crema anti cellulite a base di caffeina di applicarla, massaggiandola con movimenti circolari, sulla pelle vascolarizzata dopo un’oretta di ginnastica, quando è più ricettiva agli attivi» aggiunge Rigoni. Il principio è simile anche per quanto riguarda le formule dedicate al contorno occhi. «Qui la caffeina è contenuta in basse concentrazioni e va ad attenuare il colore bluastro che si crea intorno agli occhi. Meglio tenere il prodotto in frigorifero per renderlo più efficace e piacevole» prosegue l’esperta. Last but not least questo alcaloide vanta anche proprietà antinfiammatorie che vengono sfruttate per il trattamento dell’acne o di rosacea.
Da sinistra: Ampoule Refresh di SVR risveglia il contorno occhi con una formula a base di caffeina vegetale e un applicatore in acciaio inox perfetto da tenere in frigorifero e utilizzare a freddo; Firm Skin Decolleté and Neck di skin689 con il complesso CoAxel™ che, composto da coenzima A, L-carnitina e caffeina, rigenera la rete di collagene e rimpolpa le rughe per esibire una scollatura perfetta (distribuito da LVB Luxury Cosmetics Distribution). 20. IMAGINE
Cannabis Salata
Il ricordo del mare e del dolce tocco salato della salsedine si intreccia armoniosamente con le pungenti note della Cannabis per un risultato olfattivo sorprendente, emozionante.
TRA LE RIGHE
4
TOP
TAILOR MADE È UN PRINCIPIO CHE ENTRA SEMPRE PIÙ SPESSO NEL VOCABOLARIO BEAUTY. INCLUDE PRINCIPI CHE VANNO TRASMESSI ALLA CONSUMATRICE IN FASE DI VENDITA.
Trucco e cura mix&match
Per incrementarne l’elasticità, c’è un passaggio che trasforma il fondotinta da elemento puramente decorativo a cosmetico multiperformante. Roberta Piacente, art director QStudio Makeup-Rp, infatti, lo miscela con due o tre gocce di siero all’acido ialuronico per dissetare la pelle disidratata oppure con cocktail vitaminici per dare luce all’incarnato spento. «Per ottenere il miglior risultato suggerisco di miscelare i due prodotti con un pennello. Non usare i polpastrelli, che non riuscirebbero ad amalgamarli perfettamente».
22. IMAGINE
di Francesca Marotta
Un nuovo punto di vista
Con la prefazione di Diego Dalla Palma, la Cosmetica Umanistica è un libro che se da un lato denuncia la distanza tra le promesse di felicità dei cosmetici e i risultati spesso disattesi. D’altro canto, propone una visione positiva del settore e preannuncia la nascita e la crescita di un nuovo movimento culturale. In questa visione, il prodotto diventa “un’esperienza di Sé e di Sé con gli Altri” sostiene Giannantonio Negretti, presidente da 30 anni di NG Group Universal, fondata dal padre Giancarlo e specializzata nella ricerca e sviluppo di prodotti per la cura di pelle e capelli. Con questo volume, che diventa una sorta di manuale di una nuova mentalità aziendale, l’autore propone una filosofia che renda il cosmetico uno strumento olistico focalizzato sull’individuo e sulle sue esigenze. Suggerisce così un nuovo Rinascimento della Bellezza, che superi le tradizionali pratiche commerciali e metta al centro l’individuo e le sue esigenze, fornendo spunti utili per gli operatori del comparto, e non solo. Una filosofia d’impresa che ha spinto l’imprenditore bresciano a fondare il Laboratorio Antropologico Relazionale, una sorta di agorà dove etica ed estetica si fondono e che ha come protagonista il dialogo, inteso come dono sociale e scientifico, che supera la sfida dell’individualismo di settore per arrivare alla creazione di un network. Per realizzare questo progetto suggerisce di partire dalle “fondamenta”, ovvero dalla formazione dei giovani, cui offre un nuovo modello professionale con il progetto Proud To Be, sostenuta dalla onlus Beauty Force fondata dallo stesso Negretti. E D
Passaggi intuitivi
I sistemi di cura su misura con diversi cosmetici da associare da sole a casa non hanno un grande appeal, perché “l’autogestione” può mandare in confusione. Ha trovato la formula giusta Yves Saint Laurent Beauté con la linea breve di sei prodotti Skincare Pure Shot con estratti botanici energizzanti. La beauty routine inizia con la lozione e termina con la crema, mentre il passaggio centrale varia: al mattino si usa uno dei tre sieri giorno più adatto, mentre la sera si applica la versione con acido glicolico.
La tinta fai-da-te
Il brand eSalon, vincitore di cinque premi Allure per la miglior tinta da fare a casa e nato 10 anni fa a Los Angeles, approda in Italia e porta la colorazione personalizzata a casa. Come funziona: si compila un questionario e un colorista specializzato crea con la massima precisione il colore giusto. Il necessario, racchiuso in un packaging sostenibile, viene consegnato a casa. Il kit contiene tutti gli strumenti indispensabili per ottenere un risultato a regola d’arte, oltre alle istruzioni dettagliate, e definite secondo le caratteristiche e le esigenze di chi fa l’ordine.
NOVITÀ DI TENDENZA di Ivan Pestillo
LOOK CHLOE P/E 2021
HERMES P/E 2021
DA BRAVE BEAUTY COACH, VI BASTERÀ OSSERVARE LO STILE DELLE VOSTRE CLIENTI PER “CUCIRGLI ADDOSSO” UN GLAM SU MISURA.
GUCCI
Un kohl eyeliner dal colore intenso, altamente pigmentato, e dalla texture cremosa e facile da sfumare. È Stylo Contour des Yeux in sei nuance dal nero al blu, dal rosso all’ametista. DISTRIBUTORE: COTY LUXURY
ISSEY MIYAKE
Sferico e trasparente come una goccia d’acqua che si appiattisce, il flacone di A Drop d’Issey custodisce un jus floreale e puro. Nel suo cuore, una nota di lillà solare ricreata dalla profumiera Ane Ayo. DISTRIBUTORE: SHISEIDO
DIOR
Face & Body Powder No Powder è una cipria dalla texture ultra fine, a effetto blur. Infusi in una base gel trasparente, i suoi pigmenti soft focus cancellano subito le imperfezioni. In 10 nuance. DISTRIBUTORE: LVMH
24. IMAGINE
GROWN ALCHEMIST
C’è l’estratto di tea tree, insieme a un mix di ingredienti antisettici e idratanti, nella Anti Bacterical Hand Cream per mani e cuticole. Leggermente profumata. DISTRIBUTORE: BEAUTY AND LUXURY
RUDY PROFUMI
Sapore antico ma sempre attuale per l’Eau de Cologne Lavanda che ricorda i campi estivi e assolati di questo romantico fiore. Con oli essenziali che la rendono perfetta alleata per la cura del corpo. DISTRIBUTORE: RUDY PROFUMI
ASTRA
Per ripristinare la bellezza e la forza delle unghie arriva la collezione S.O.S. Nail Care che comprende le Express Dry Drops per far asciugare lo smalto in pochi secondi. DISTRIBUTORE: GIUFRA
POKER FACE | Palette Quattro must-have in un unico e pratico prodotto. Una terra calda per scaldare l’incarnato, una fredda per il contour, un blush e un illuminante per dare luce e colore al viso. Disponibile in 4 tonalità: Light, Medium, Tan, Dark.
GENERAZIONE DIGITALE di Giovanna Maffina
Le previsioni di Pinterest
Anche in un anno imprevedibile come il 2020, le tendenze di Pinterest Predicts si sono avverate nell’80% dei casi, offrendo ai brand spunti per essere di stimolo ai loro consumatori in un periodo di grande incertezza. Il report, consultabile su www. pinterestpredicts.com, consiste in un’anteprima delle idee che gli oltre 450 milioni di utenti mensili del social vorranno sperimentare nei mesi a venire. Contando su questi insight i marchi hanno la possibilità di mostrare ai loro consumatori contenuti più mirati in base al target demografico.
Store fisico in testa
L’e-commerce si sta espandendo a un tasso senza precedenti (+23% di anno in anno) e si prevede che nel 2023 la quota delle vendite digitali raggiungerà il 22% degli acquisti globali. La pandemia dunque ha solo accelerato una tendenza già in essere. Con la proliferazione di punti di acquisto online - dai social commerce ai marketplace - le strade per fare marketing in rete sembrano infinite. Anche se gli annunci di Google e Facebook continuano a dominare, Instagram e Pinterest sono la nuova tendenza per i marketer in rete mentre TikTok è molto efficace per le demo dei prodotti.
26. IMAGINE
5 PIXEL
PINTEREST È IL RE DELLE TENDENZE, MA TENETE D’OCCHIO ANCHE TIK TOK E PUNTATE SU DI UNA COMUNICAZIONE CHE SIA SEMPRE POSITIVA.
I tool da conoscere
Volete promuovere un contenuto sui social? Sappiate allora che le parole chiave sono fondamentali. Con Hashtagify è possibile trovare gli hashtag più rilevanti per il proprio brand, mentre con il completamento automatico di Google, Keywordtool, basta un click per conoscere le tendenze delle parole utilizzate per la SEO, cioè l’insieme di strategie e pratiche utili per aumentare la visibilità di un sito Internet. Per generare codici QR personali c’è invece Kaiwa. Basterà inserire il link o il contatto a cui si vuole indirizzare l’utente che inquadra il codice per ricevere e scaricare l’immagine in formato jpeg o png.
Trend… di proprietà
Per ciascuna delle oltre 150 tendenze, Pinterest ha analizzato i fattori chiave che contraddistinguono i diversi segmenti di pubblico - generazione Z, millennial, generazione X e baby boomer - per individuare i temi più in linea con ciascuno di essi. In base al proprio mercato di riferimento si potranno sfruttare i vari insight per campagne mirate. Pinterest ha poi lanciato il badge trend, per cui ogni marchio può diventare proprietario di una tendenza del report, rafforzando la propria visibilità su un insight specifico. Il badge nel 2020 è cresciuto dell’85% rispetto all’anno precedente.
Colori vivaci o più soft?
Il nostro mondo è cambiato, così come la comunicazione visiva. Nel 2021, i brand e i creatori di contenuti dovranno cercare di indagare sui nuovi bisogni, sulle fragilità dei consumatori, ridefinire il concetto di autenticità nella fotografia e trattare il loro pubblico con contenuti video mordi e fuggi e design più dinamici. Tra i trend che si confermeranno vincenti ci sono la positività e l’ottimismo: saranno gli strumenti per coinvolgere e creare fedeltà nel pubblico. Le palette dovranno avere colori vivaci, che riflettano gioia e speranza per il futuro e font arrotondati, più rassicuranti.
ACCESSORI di Ivan Pestillo
10. 11. 1. 12. 2.
3.
FOR PETS ONLY 5. PARIS HILTON (GETTY IMAGES)
4.
CANDY
7.
13.
14.
COOL
6.
QUESTA PRIMAVERA, LA MODA E IL BEAUTY SI FANNO DOLCISSIMI CON NUANCE ZUCCHERATE E TESSUTI COLOR BUBBLE GUM. DA ABBINARE A INVITANTI BIJOUX JELLY BELLY, CREATI ALL’INSEGNA DELLE SPERIMENTAZIONI GOURMAND. PER LE RAGAZZE MODERNE... MA ANCHE PER I LORO CUCCIOLI!
8.
9.
1. Zaino ynot? in neoprene con trama in rilievo. 2. É di teaology, il Roller in quarzo rosa con vibrazione sonica. 3. Scrunchie in raso e stampa paisley di defilé. 4. Nell’impugnatura di Love is The Foundation Brush di It Cosmetics ci sono tanti cuori che “galleggiano”. 5. Romantica pochette in ecopelle di Camomilla Milano. 6. foreo Bear Mini sfrutta la micro corrente per rassodare il viso. 7. Colore cherry per l’anello SuperStar di BallsMania by
Mirta Accessori MODA. 8. Kiku-san è la spugna konjac di Lace Beauty all’essenza di lavanda. 9. Occhiali da sole Nalì con montatura squadrata. 10. Set da borsetta di Tek con spazzola e pettine in legno. 11. Le forcine hand made sono di Contevenezia. 12. Ricci morbidi con Curl ID di T3 che emana un calore adatto al tipo di capello. 13. Shampoo per cani Doggyhair. 14. Per animali a pelo lungo c’è la spazzola Pet Teezer di Tangle Teezer.
SUL PEZZO di Ivan Pestillo
NEWS 1
1
Naïma scommette sui giovani
2
Apricot cresce in Italia
3
A Dispar la distribuzione di Brioni
4
Arriva Barbie “estetista”(cinica)!
Lo scorso 12 febbraio ha riaperto le porte il beauty store di viale Eritrea, a Roma, interamente ristrutturato secondo l’innovativo Naïma Retail Store Format. Il remodeling del negozio porta la firma di due giovani imprenditori, Camilla e Davide Prezioso, che l’hanno sviluppato durante il loro periodo di formazione al Naïma Future Lab, sostenuti dai genitori.
2
3
Il marchio tedesco Apricot, distribuito da Itzi Consulting, continua la sua espansione sul mercato nazionale. Il brand è oggi presente in alcune delle più famose profumerie come Mazzolari a Milano e Ottaviano in Piemonte. Inoltre è presente in una serie di altre boutique tra Torino e Bologna dimostrando di piacere sia ai retailer sia ai consumatori. Sarà disponibile dal 22 marzo negli store del brand e nelle migliori profumerie, la prima fragranza firmata Brioni, realizzata dal gruppo Lalique e distribuita in Italia da Dispar. L’ultimo tocco, invisibile ma irresistibile, per un outfit maschile perfetto. Orchestrata dal famoso profumiere Michel Almairac, questa Eau de Parfum, dalla formula breve ma pensata su misura per un uomo sofisticato, è esaltata da un accento ozonico e da grani di pepe rosa dell’Oceano Indiano che successivamente incontrano tutto il calore del legno di cedro della Virginia. Il tutto custodito all’interno di un flacone che riflette alla perfezione la visione stilistica di Norbert Stumpfl, executive design director di Brioni. Barbie, la property di giocattoli numero uno al mondo, continua nella sua missione di ispirare il potenziale infinito che c’è in ogni bambina con una nuova bambola OOAK (One Of A Kind) dedicata a Cristina Fogazzi, in arte l’Estetista Cinica. L’imprenditrice digitale italiana che, partendo dal suo blog, è riuscita in poco tempo a creare una vera e propria impresa nel settore beauty, con un fatturato di oltre 50.000.000 di euro nel 2020, collaborerà con Barbie su un progetto dedicato all’empowerment al femminile che la vedrà anche partecipare a degli incontri nelle scuole elementari.
30. IMAGINE
4
PUNTI DI VISTA di Giovanna Maffina
AIR
ON Roberto Attianese e Silvia Perricone. Lui, cresciuto a pane e profumeria. Lei, che invece faceva tutt’altro. Sino a che è nato l’amore, che per Silvia ha significato anche innamorarsi del profumo, con la nascita di Neos 1911, a Caserta.
Gli Attianese hanno una lunga tradizione nel settore… Roberto. «Ho iniziato a seguire l’attività dei miei genitori intorno al 1990, vivendo la crescita di diversi brand di profumeria artistica e anticipando alcuni concept che sarebbero arrivati poi». L’idea di Neos come e quando è nata? Silvia. «Nel 2013, quando abbiamo capito che occorreva una nuova visione del mercato. All’esperienza della tradizione bisognava associare nuovi occhi, gli occhi di Neos». R. «È nata dal desiderio di creare un concept diverso da quello tradizionale, partendo dalla storia centenaria della profumeria di famiglia (dal 1911). Il cliente da noi ha piena libertà di movimento». Com’è attualmente la situazione? S. «I clienti sono tornati con gioia in boutique a esplorare e cercare nuove emozioni». R. «In un mercato che ha subito una pesante battuta d’arresto, la nostra azienda è riuscita a superare la crisi anche grazie a investimenti pregressi sull’e-commerce e a un solido servizio clienti. E a fine 2020 abbiamo raggiunto un ulteriore traguardo con il lancio della nostra linea corpo, Le Pleiadi». 32. IMAGINE
NEOS 1911 È NEGOZIO FISICO E ANCHE E-COMMERCE. HA CAVALCATO IN TEMPI NON SOSPETTI IL TREND DELLA PROFUMERIA ARTISTICA CHE, DURANTE LA PANDEMIA, HA CONSENTITO DI AFFRONTARE CON SOLIDITÀ LA TEMPESTA.
Dalle foto, il vostro punto vendita sembra essere molto minimalista e moderno, una scelta nata da... S. «Troppe informazioni, nessuna informazione. Il nostro è un approccio minimalista, ma d’effetto, che rende omaggio all’unico e vero protagonista, il profumo. Il design, opera dell’architetto Francesco Ferla, esprime in maniera chiara il nostro desiderio di rompere gli schemi». L’incertezza del momento ha modificato le preferenze olfattive del consumatore? R. «Sono cresciute le fragranze “coccola” come la vaniglia e simili, sono scesi esperidati e floreali. Bene anche gli odori di rottura e gli incensi».
SILVIA PERRICONE E ROBERTO ATTIANESE
Che previsioni vi sentite di azzardare per i mesi futuri? S. «Per quel che ci riguarda, pensiamo al futuro, al restyling completo dell’ecommerce e all’ampliamento de Le Pleiadi, un progetto tutto italiano che unisce formule eccellenti, sensorialità e appagamento olfattivo». R. «È difficile prevedere cosa aspettarsi considerata la situazione. Di sicuro, oltre all’allargamento del nostro portfolio brand, continueremo a investire sulla nostra private label».
Il vostro e-commerce è stato giudicato tra i migliori in Italia… S. e R. «Esser selezionati da statista.com, in collaborazione con il Corriere della Sera, è stata una vera sorpresa. Tra le novità inserite, sin dai primi mesi abbiamo moltiplicato gli omaggi utili e inserito nei pacchetti messaggi scritti di nostro pugno, per recuperare il contatto umano». Avete anche partecipato come giudici allo Smell Festival 2020, un riconoscimento questo che va solo alle migliori profumerie... S. «Lo scouting è la parte più appassionante del nostro lavoro. Lo Smell Festival porta avanti da sempre la cultura dell’olfatto e la cosa ci ha riempito d’orgoglio. C’è un gran bisogno di una ventata di fresco talento!».
PUNTI DI VISTA di Giovanna Maffina
AIR
ON
DI NUOVO TORNA D’ATTUALITÀ IL TEMA DELLA PRESUNTA PRESENZA DI MICROBEADS NEI COSMETICI. AL CENTRO DELLA QUESTIONE, UN REPORT DI GREENPEACE
Lo scorso febbraio i media hanno ripreso un report di Greenpeace che, nei trucchi di 11 marchi, rivelava la presenza “di particelle solide e polimeri in forma liquida, semisolida e solubile, i cui effetti sulle persone e sull’ambiente non sono del tutto noti”. Un’affermazione grave che ha lasciato il segno nella comunità scientifica. Ecco il parere di Nicola Lionetti, Cosmetologo della Rigano Laboratories.
Che ne pensa di questo report? «Chi lo ha firmato di cose non vere ne ha scritte parecchie. Là dove si parla del contributo della cosmetica all’immissione nell’ambiente di microplastiche dovrebbe leggere un accreditato Rapporto dell’ECHA, l’Agenzia che in Europa regolamenta l’uso delle sostanze chimiche, dove si specifica che la “percentuale di rilascio di microplastiche dovuta alla cosmetica è inferiore al 9% e nei prodotti senza risciacquo, oggetto di accusa nel report, scende a circa l’1,4%”». “Dei 672 prodotti considerati, il 79% aveva almeno un ingrediente in plastica presente in forma solida, semisolida, liquida…” si legge nel report… «L’affermazione non ha senso. Non esistono plastiche solide, semisolide o liquide. Si è voluto, invece, di nuovo discriminare chi utilizza anche sostanze di origine sintetica (non proibite e non accusate di contribuire all’inquinamento) 34. IMAGINE
anche provocare una reazione allergica cutanea. Quindi? Dobbiamo eliminare tutte le bevande a base di limone?».
IL COSMETOLOGO NICOLA LIONETTI
da chi formula solo con il naturale. Là dove si parla della presenza di polyethylene nei rossetti ci si dimentica di aggiungere che è una cera, di origine sintetica, ma una cera! Che non c’entra nulla con i polimeri usati per fare le bottiglie».
Perché si parte sempre dal presupposto che tutto ciò che è naturale è buono e tutto ciò che è sintetico è cattivo… «È così. Non importa che i problemi di tollerabilità legati a una formulazione naturale siano non pochi e che le sostanze sintetiche siano di norma più pure e inerti, dunque molto meglio tollerate dalla pelle. Volete sapere la classificazione dell’estratto di limone presa dal sito dell’ECHA? Che è una sostanza tossica per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata e può
Da quando sono vietate le microplastiche solide nei cosmetici? «Dal 2020, eliminando il 90% del contributo che i cosmetici davano all’inquinamento ambientale. Ma, al momento, il divieto riguarda solo i prodotti da risciacquo perché sono quelli dove la sostituzione risulta più semplice. Il buonsenso porta a valutare cosa fare subito e cosa, invece, può essere fatto in tempi più lunghi. Un approccio più serio del green washing direi». Nel report si legge anche delle nanoplastiche, ritenute “potenzialmente le più pericolose per la salute umana in quanto potrebbero penetrare direttamente attraverso i tessuti”… «La penetrazione cutanea non è neanche da prendere in considerazione in quanto non sono solo le dimensioni di una certa sostanza a favorirne il passaggio. Una molecola d’acqua, tra le più piccole esistenti in natura, attraverso la cute non passa. Aggiungo anche che L’SCCP, il comitato scientifico che valuta la sicurezza d’uso di molti degli ingredienti cosmetici, ha definitivamente escluso che particelle solide in forma nano possano avere un valore significativo di assorbimento dermico in presenza di cute intatta».
imagine
PINK ADDICTION
DA “ASSAPORARE” UNO AD UNO... FINO ALL’ULTIMA GOCCIA, COME FOSSERO CARAMELLE O GOMME DA MASTICARE! ECCO TOY 2 BUBBLE GUM DI MOSCHINO NEL SUO FLACONE TUTTO ROSA. art Giorgia Gullotta, foto Massimiliano De Biase
IMAGINE NEW!
We do speak pink, do you?
Un’ode a sua maestà la rosa. Ma anche uno scanzonato tributo alle mitiche gomme da masticare rosa, impresse nella memoria di tutti. È Toy 2 Bubble Gum, la nuova fragranza creata da Moschino e dal suo direttore creativo Jeremy Scott assieme a Euroitalia. Una composizione che è insieme positività, colore e gioia allo stato puro, antidoto a tutti i pensieri negativi! Il flacone riprende le forme dell’iconico teddy bear vestendole di total pink. Al suo interno, un jus fiorito, fruttato e orientale, il cui cuore dolce ma anche speziato è naturalmente acceso da un estroverso accordo bubble gum, un elisir succoso dove i canditi si uniscono alla pesca, tuffandosi in un cocktail di legni eleganti e musk.
36. IMAGINE
LemonLuxTM Olio Essenziale di Limone di Sorrento IGP e Olio Extra Vergine di Oliva della Penisola Sorrentina DOP Una nuova Luce al tuo viso e il tempo scompare
info@lucedisorrento.it
lucedisorrento.it
PRIMO PIANO di Giovanna Maffina
MARA QUASI 260 NEGOZI CONSORZIATI DI CUI 10 ACQUISITI NEL 2020. CHE IN COMUNE HANNO UN FORTE ATTACCAMENTO AL LORO TERRITORIO (E AL LORO PAESE) E LA VOGLIA DI FARE SQUADRA. QUESTA È ETHOS PROFUMERIE.
ZANOTTO «S
iamo rimasti il solo gruppo di profumeria italiana tradizionale in Italia, la nostra è una storia di famiglie, di valori condivisi e di lavoro moderno e organizzato». Il collante di Ethos Profumerie è tutto in questa affermazione del direttore generale Mara Zanotto, protagonista di questa intervista. Attaccamento al territorio e forte spirito di coesione sono da sempre pilastri della società consortile. Ed è anche facendo leva sulle proprie radici che si guarda dritto negli occhi il 2021.
Partiamo dalla fine, dalla recentissima vittoria che Shiseido ha conseguito nei confronti di Amazon. Con Sisley siamo a due. Pensa che davvero queste sentenze possano diventare uno spartiacque tra prima e dopo, oppure servono solo ad arginare il fenomeno? «Se argineranno o saranno state uno spartiacque dipenderà solo dal comportamento delle altre aziende. Se Sisley e Shiseido resteranno casi isolati probabilmente lo sforzo sarà valso solo nel breve termine mentre invece se anche le altre aziende prenderanno spunto allora potrà essere che la situazione futura muti effettivamente».
PRIMO PIANO ETHOS PROFUMERIE
La questione Shiseido Amazon ne apre un’altra che le sta molto a cuore, sempre con riferimento alle vendite online: la concorrenza diretta che le varie case produttrici, con i loro siti e-commerce diretti, fanno ai retailer. Vero è che risulta difficile per l’industria “starne fuori”, considerata la crescita esponenziale dell’online. Qual è il suo punto di vista al riguardo? «Il mio punto di vista al riguardo è che se l’industria si chiama industria e noi ci chiamiamo distributori noi dovremmo vendere i prodotti che l’industria ci fornisce. Il fornitore a mio avviso mai dovrebbe competere direttamente col proprio distributore. Questo è il mio personalissimo modo di vederla, probabilmente anche un po’ limitato mi viene da pensare visto che la realtà dei fatti dice che stiamo andando in tutt’altra direzione. In ogni caso se potessi esprimere un desiderio chiederei almeno di non vendere i prodotti in anteprima e/o in esclusiva e chiederei di non mettere a disposizione del cliente finale materiali che ai retailer non vengono forniti. Diventa una battaglia ad armi impari specie considerato a maggior ragione che già si configura in un rapporto di concorrenza potenziale tra fornitore e cliente». Facciamo un po’ il punto sul 2020, un anno particolarmente complesso. La numerica dei vostri punti vendita è rimasta invariata? E per questi primi mesi del 2021 ci sono novità? «La numerica dei nostri punti vendita è cresciuta ancora: siamo quasi a 260 negozi! Quasi 10 negozi aperti durante un anno di contrazione assoluta sono un segnale di grande salute e di grande solidità e prospettiva. Il 2020 è stato sicuramente un anno complesso ma, seppur in un panorama negativo, abbiamo registrato un risultato di 15 punti migliorativo rispetto al mercato. Il gruppo Ethos Profumerie ha chiuso l’anno con una perdita verso il 2019 di 12,28 punti a sell out verso i -27,10 punti del mercato. E anche gennaio e febbraio sembrano non tradire il trend». «Parliamo di Salesforce che vi consente di gestire al meglio la relazione con i clienti in un momento storico così delicato e complesso. Che ruolo ha avuto in questi mesi? «Un ruolo centrale e fondamentale. La possibilità di comunicare col consumatore in maniera strettamente personalizzata, partendo dalle abitudini di quel consumatore nello specifico e tarando una serie di contromosse
NOTE D’AUTORE LINEA DI FRAGRANZE LANCIATA NEL 2018, È UN PROGETTO 100% ITALIANO ISPIRATO A ROSSINI. 40. IMAGINE
IL MIO CREDO? SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA a seconda delle sue reazioni ti dà un potenziale ineguagliabile. Sempre più conoscere il proprio consumatore sta alla base di azioni di marketing efficaci. Non è più il tempo di sprecare risorse né di sparare nel mucchio. Noi con Saleforce costruiamo quella che in gergo tecnico si chiama “journey” tailormade». Aria e Note D’Autore, due bei progetti che vi hanno dato grandi soddisfazioni. Il solco delle private label si amplierà quest’anno? State valutando nuovi lanci? Quali, ad oggi, i risultati? «Ci hanno dato talmente tanta soddisfazione che i prodotti di detergenza sono diventati i prodotti più venduti in quantità nel ranking del venduto del gruppo. Come ripetuto più volte abbiamo avuto attenzione a posizionarci in un segmento non occupato da prodotti dell’industria così da non fare concorrenza in casa ai nostri stessi fornitori ma cercando al contrario di portare i consumatori di altri segmenti del mercato in profumeria. A quanto pare ci stiamo riuscendo e i risultati parlano per noi. La nostra private label Aria si amplierà a settembre con cinque referenze di skincare viso». Come vi affacciate al 2021? Quali pronostici vi sentite di azzardare su un anno che pare essere ancora di transizione rispetto alla normalità vera e propria? «Ci affacciamo con molto pragmatismo, organizzazione e strategia. Tutto è pronto da tempo ormai per affrontare questo 2021: l’anno completamente pianificato, i contratti quasi tutti siglati, gli incontri con i soci programmati, le tappe di formazione rigorosamente organizzate e l’attività sui punti vendita fervente più che mai anche grazie a un processo di digitalizzazione dei negozi che siamo sicuri darà
I PRODOTTI DI DETERGENZA DI ARIA SONO DIVENTATI I PIÙ ACQUISTATI IN QUANTITÀ NEL RANKING DEL VENDUTO DI ETHOS PROFUMERIE.
grandi soddisfazioni. Una compagine sempre più dinamica a cui arrivano numerose le richieste di nuovi ingressi che saranno valutati uno per uno con molta attenzione per far sì che il nostro DNA non venga mai snaturato. Nella speranza che la situazione sanitaria perda i suoi contorni di continua emergenza, prevedo un 2021 non certamente in linea con il 2019 ma sicuramente molto migliorativo rispetto al 2020. Siamo a marzo ed è difficile fare una previsione però il mio auspicio è quello di chiudere un anno abbondantemente sotto al -10% verso il 2019». Televisione, ma anche social, spotify, gamification: vecchi e nuovi media si intrecciano nella vostra strategia di comunicazione. Quest’anno quali sorprese avete in serbo a riguardo? «Tutto quello che ha detto lei (perché squadra che vince non si cambia) ma con una sorpresa che riguarda l’ingaggio ufficiale di una content beauty creator che diventerà il viso social di Ethos Profumerie. Prestissimo sveleremo di chi si tratta e sono sicura che piacerà non solo per la sua innegabile bellezza e preparazione ma anche e soprattutto per la sua ironia e la sua intelligenza che ci aiuteranno a connotarci ancor più come gruppo di profumerie di riferimento per il nostro mercato. Sono 25 anni che lavoriamo in comunicazione del brand, i tempi sono cambiati e noi siamo cambiati con i tempi. Cerchiamo di stare sempre un passo avanti e devo dire che finora la strategia ha pagato».
È molto recente la fusione tra Naïma e beauty 3.0. Qualcuno ha strizzato l’occhio a Ethos Profumerie? «Come dicevo poco fa: le richieste per entrare a far parte del nostro gruppo, soprattutto in queste ultime settimane, diventano sempre più numerose. Ma, nel ripetere ciò che ho continuato a dire negli ultimi due anni, noi non stiamo cercando numerica a tutti i costi, stiamo cercando conferma di identità, qualità e coerenza. Siamo rimasti il solo gruppo di profumeria italiana tradizionale in Italia, la nostra è una storia di famiglie, di valori condivisi e di lavoro moderno e organizzato. Ci siamo sempre presentati ai clienti e all’industria come “la profumeria tradizionale italiana” e non vogliamo tradire il nostro patto col nostro pubblico, coi nostri soci e coi nostri partner. Perciò stiamo continuando a lavorare nella direzione della quantità sì ma solo se qualitativa. Il numero non ci interessa se non rappresenta caratteristiche adeguate e conformi alla nostra natura e al nostro DNA. Alla base coerenza, correttezza, serietà e rispetto per tutti i player: questi sono i nostri principi. Il nostro mercato ha bisogno di qualità».
STRETTAMENTE PERSONALE
LA MIA PASSIONE
«Stare con gli amici, passeggiare, fare Pilates, mangiare e dedicarmi all’interior design, mia grande passione e passatempo».
IL MIO SOGNO
«Credo nel volontariato, sento forte il senso di responsabilità sociale. Nei miei programmi futuri c’è il sogno di realizzare una casa famiglia».
IL MIO TEMPO LIBERO
«Lo passo con la mia famiglia, mio marito e i miei bambini. Il tempo da dedicargli e sempre troppo poco visti i tanti impegni di lavoro, per questo quando posso mi dedico totalmente a loro». IMAGINE .41
ICONE di Ivan Pestillo
PROTAGONISTA IL
PROFUMO Da non perdere, “Nose”, il documentario su François Demachy e i profumi Dior, è un viaggio alla scoperta del mondo, della bellezza e delle tradizioni.
C
ome nasce un profumo? Quest’anno, a svelare i segreti di uno dei mestieri più affascinanti di sempre è un film, disponibile dallo scorso 22 febbraio su Amazon Prime, diretto da Arthur de Kersauson e Clément Beauvais. I due registi, assieme alla loro equipe, hanno seguito per due anni François Demachy, uno dei più grandi nasi della profumeria a livello mondiale, permettendo alla maison Dior di aprire le sue porte al grande pubblico per scoprire i misteri che si celano dietro alla produzione delle sue meravigliose fragranze.
UN VERO VIAGGIO OLFATTIVO
“Nose” - questo il titolo del documentario presentato al Tribeca Film Festival 2020 - è un affascinante viaggio alla scoperta della bellezza, dei suoi aromi e delle materie prime naturali. Tutto ha inizio a Grasse dove Christian Dior coltivò interi campi di rose e gelsomini presso Château de La Colle Noire a Montauroux e dove oggi François Demachy, nel suo laboratorio presso Les Fontaines Parfumées, sogna le fragranze del futuro. «Grasse rappresenta il luogo dove tutto è cominciato e dove tutto sta continuando - racconta Demachy -. Io ci sono cresciuto e sono stato plasmato da
QUI A FIANCO, LA LOCANDINA DEL DOCUMENTARIO “NOSE”. DURANTE LE RIPRESE, LE TELECAMERE HANNO SEGUITO FRANÇOIS DEMACHY NEI SUOI LUNGHI VIAGGI. LO VEDIAMO, PER ESEMPIO, AL FESTIVAL DI CANNES ASSIEME ALL’ATTRICE NATALIE PORTMAN.
questo posto. È qui che sono diventato parfumeur, potendo godere dell’esperienza della generazione precedente e vivendo in mezzo ai campi di fiori. Devo tutto a Grasse, ed è per questo che voglio ripagare il mio debito». La narrazione prosegue poi verso l’isola di Nosy Be, al largo della costa nord occidentale del Madagascar, passando per l’isola di Sulawesi in Indonesia e le coste dell’Irlanda. Immancabile una tappa in Italia, più precisamente in Calabria, dove a febbraio c’è la raccolta del bergamotto, ancora trattato a mano. Lungo questo viaggio lo spettatore ha così la possibilità di incontrare chi coltiva queste meraviglie della
IDENTIKIT
«NON SONO UN ARTISTA, SONO UN ARTIGIANO». È QUESTA LA DEFINIZIONE CHE DÀ DI SÉ FRANÇOIS DEMACHY. PARFUMEUR CRÉATEUR DIOR DAL 2006, DOPO UNA CARRIERA GIÀ BRILLANTE NEL MONDO DEI PROFUMI DI ALTA GAMMA, DEMACHY OGGI È CREATORE DI TUTTE LE FRAGRANZE DIOR E DIVIDE IL SUO TEMPO TRA IL LABORATORIO DI PARIGI E IL SUO REGNO, “LES FONTAINES PARFUMÉES” NEL CUORE DI GRASSE, SUA CITTÀ DI ORIGINE. QUI, NEGLI ULTIMI 15 ANNI, HA STABILITO NUMEROSE PARTNERSHIP CON LE NUOVE GENERAZIONI DI FLORICOLTORI CHE UTILIZZANO TECNICHE BIOLOGICHE, ASSICURANDO COSÌ ALLE FRAGRANZE DIOR SOLO IL MEGLIO DEI FIORI.
42. IMAGINE
natura, sostenendo la conservazione di preziose tecniche artigianali della tradizione. «I profumi Dior non esisterebbero se non fosse per questa rete di legami umani. In Sri Lanka, per esempio, abbiamo creato una sorta di “vivaio” per il legno di sandalo, un prodotto prezioso che richiede molto tempo (più di 15 anni!) e attenzione per crescere. Abbiamo instaurato una relazione di fiducia reciproca con i produttori locali, sancita da una stretta di mano. Portare con me Arthur e Clément in questi luoghi è stato di grande soddisfazione perché hanno potuto filmare le persone che lavorano per coltivare questi fiori».
imagine green
NICKEL TESTED
Teaology è Clean Beauty Clinicamente Testato TEAOLOGY È UN BRAND GIOVANE E INDIPENDENTE CHE NASCE DALL’AMORE PER IL TÈ E PER IL CLEAN BEAUTY INNOVATIVO E SOSTENIBILE. NEL CUORE DI OGNI PRODOTTO C’È UNA TECNOLOGIA BREVETTATA STUDIATA PER ESTRARRE DALLE FOGLIE DI TÈ IL LORO RICCO CONCENTRATO DI POLIFENOLI ANTIOSSIDANTI.
0% ACQUA 100% INFUSO DI TÈ
fino al 99% ingredienti di origine naturale
Clean Vegan Formula
NO: PARABENI, PARAFFINE, OLI MINERALI, SLS, SLES, COLORANTI SINTETICI, FORMALDEIDE, PEG’s, INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE
“Ciò che fa bene a noi fa bene alla nostra pelle. Per questo abbiamo racchiuso gli straordinari benefici di una tazza di tè in ogni nostro prodotto”. Cecilia Garofano - founder di Teaology A noi piace chiamarla Clean BeauTEA e racchiude i valori, l’etica e la filosofia che ci ispirano ogni giorno.
IL MIRACOLO DEL TÈ Una foglia di Tè contiene più del 30% di polifenoli antiossidanti, vitamine C, A, B, E, F, K, aminoacidi, enzimi, flavonoidi, minerali (potassio, fluoro, zinco, magnesio e manganese), tannini, caffeina e altri ingredienti straordinari. Per creare gli infusi abbiamo selezionato 5 diversi tipi di tè biologici: tè verde, tè nero, tè matcha tè, bianco, tè blu oolong scelti in base ai bisogni specifici della pelle.
FORMULE PULITE PER UNA PELLE FELICE Evitiamo gli ingredienti controversi e selezioniamo quelli supportati da test di efficacia. Crediamo nella cosmetica che nasce dal perfetto equilibrio tra natura e scienza e utilizziamo una tecnologia brevettata per creare prodotti sicuri, con pH biocompatibili e adatti anche alle pelli più sensibili.
LA GARANZIA DI UN BREVETTO Nel cuore di ogni prodotto c’è il Tea Infusion Skincare, la cui efficacia è dimostrata da studi universitari e test clinici. Questo brevetto ci permette di sostituire l’acqua in formula con un infuso di tè ricco di antiossidanti, sali minerali, vitamine e rendere ogni prodotto attivo al 100%.
EFFICACIA CLINICAMENTE DIMOSTRATA I risultati clinici dimostrano che i nostri prodotti fanno quello che promettono. Gli infusi di tè sono certificati antipollution, formuliamo solo con principi attivi la cui efficacia sia clinicamente dimostrata e testiamo su persone di diversa età. Tutti i nostri prodotti sono nickel e dermatologicamente testati per la sicurezza di ogni tipo di pelle.
ECO PACKAGING
Ricco di: Catechine, Vitamine: A, B, C, E, F, K, Magnesio, Potassio, Zinco, Calcio, Manganese, Caffeina, Acido Folico
Il rispetto dell’ambiente è una nostra priorità, per questo utilizziamo imballi riciclabili o riciclati, carte certificate e plastica bio ottenuta dagli scarti della canna da zucchero. Incentiviamo la raccolta differenziata indicando sempre come riciclare ogni confezione. Anche i materiali espositivi sono in bambù, carte o alluminio riciclabili al 100%.
MADE IN ITALY Tutti i prodotti sono formulati, testati e realizzati con passione in Italia. Siamo associati e supportiamo PETA, la più grande organizzazione mondiale in difesa dei diritti degli animali. Distribuito in Italia da CARMA ITALIA S.r.l. - info@carmaitalia.it www.teaologyskincare.com
44. IMAGINE
SPECIALE di Ivan Pestillo
VIVERE IL PRESENTE È questo il senso della “sostenibilità”, oggi perseguita da molte aziende, cosmetiche e non, che si sono attivate in ambito ambientale, economico e sociale per migliorare il mondo
PENSANDO AL FUTURO S
ostenibilità. Un vocabolo tanto usato, forse anche troppo e nel modo sbagliato, per anni. Ma che oggi sta riscoprendo la sua dimensione più concreta grazie alle scelte di aziende responsabili che vogliono cambiare il mondo. Questo termine fu pronunciato per la prima volta nel 1992, durante la prima conferenza ONU sull’ambiente e, secondo il suo significato più chiaro e tradizionale, indica un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione attuale senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Costruire oggi, dunque, pensando al domani. Questo modello, però, non è esente da segni di crisi e cedimento, come mostrato a metà del secolo scorso quando la scarsità delle risorse e l’inquinamento sono entrati prepotentemente nella nostra quotidianità. Media ed esperti hanno iniziato a parlare di buco dell’ozono, scioglimento dei ghiacci, inquinamento globale, terzo mondo. E il termine sostenibilità è andato così ad abbracciare diversi ambiti, da quello economico al sociale. Sempre, però,
SPECIALE GREEN
432 MILA
SONO LE IMPRESE CHE, NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI, HANNO INVESTITO SULLA “GREEN ECONOMY” E SULLA SOSTENIBILITÀ PER RENDERE PIÙ “VIVIBLE” IL FUTURO. IL PICCO È STATO REGISTRATO NEL 2019, SUBITO PRIMA DELLA PANDEMIA, CON QUASI 300MILA AZIENDE IMPEGNATE SU QUESTO FRONTE. A DIRLO È IL RAPPORTO GREENITALY.
con un unico obiettivo: garantire a tutte le persone e a tutti gli esseri viventi le migliori condizioni di vita partendo dalla riduzione dell’impatto ambientale attraverso lo sfruttamento di energia rinnovabile (solare, eolica, biomasse, eccetera).
L’OBBIETTIVO È UNO PER TUTTI!
Oggi nessuno ha più scuse! Né i singoli né le aziende. Tutti siamo informati, anche se talvolta con idee confuse, sullo stato di salute del pianeta. E molti sono gli esempi di aziende che stanno facendo qualcosa di concreto. La società di analisi e gestione della reputazione Reputation Science ha avviato un osservatorio sulla presenza web di 150 tra le maggiori aziende italiane (individuate integrando due panieri: le aziende quotate a Piazza Affari e quelle incluse nella classifica Mediobanca) per valutare quanto i loro brand siano associati ai valori della sostenibilità. Al vertice di questa chart troviamo Enel che, proprio attraverso i social, sta raccontando la sua transazione energetica. La segue poi un altro gigante dell’energia, Eni, ma non mancano società operanti in altri settori, da quello automobilistico
con nomi come Mercedes-Benz, Volkswagen e BMW, alla moda con Giorgio Armani, passando per il food con Ferrero. E anche il settore cosmetico sta diventando sempre più sostenibile come è emerso dall’indagine congiunturale presentata lo scorso febbraio dal Centro Studi di Cosmetica Italia. In generale, nonostante (o forse a causa) della pandemia, si è assistito a un importante incremento della richiesta di prodotti eco friendly, green, naturali e bio. Ma attenzione al “greenwashing”, ovvero la tendenza a proclamare presunti comportamenti sostenibili per attrarre consumatori. Per questo esistono strumenti come il BioDizionario - consultabile online o tramite app - per imparare a leggere correttamente l’INCI dei cosmetici.
LE COMPONENTI DELLA SOSTENIBILITÀ
SOSTENIBILITÀ SOCIALE
CAPACITÀ DI GARANTIRE CONDIZIONI DI BENESSERE UMANO (SICUREZZA, SALUTE, ISTRUZIONE, GIUSTIZIA, …) EQUAMENTE DISTRIBUITE PER CLASSI E GENERE.
VIVIBILE
ANCHE IL MAKE UP GUARDA ALLA SOSTENIBILITÀ. COME NAJ OLEARI BEAUTY CON QUESTA CIPRIA VEGANA!
SOSTENIBILE
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CAPACITÀ DI MANTENERE QUALITÀ E
RIPRODUCIBILITÀ DELLE RISORSE NATURALI. 46. IMAGINE
EQUO
REALIZZABILE
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
CAPACITÀ DI GENERARE REDDITO E LAVORO PER IL SOSTENTAMENTO DELL’INTERA POPOLAZIONE.
16%
SECONDO L’UNDICESIMO RAPPORTO GREENITALY DI FONDAZIONE SYMBOLA E UNIONCAMERE, IL 16% DELLE AZIENDE CHE HA EFFETTUATO INVESTIMENTI IN SOSTENIBILITÀ AVREBBE AUMENTATO LE PROPRIE ENTRATE, CONTRO IL 9% DELLE IMPRESE PIÙ TRADIZIONALI. UN VANTAGGIO CHE SI CONFERMA ANCHE IN TERMINI OCCUPAZIONALI CON UN 9% DI AZIENDE “GREEN” CHE ASSUMONO, CONTRO UN 7% DI QUELLE NON ECO INVESTITRICI. CHE SIA QUESTO IL SEGRETO ANCHE PER USCIRE DALLA CRISI ECONOMICA GENERATA DALLA PANDEMIA? DI CERTO IL COVID-19 HA FATTO RIFLETTERE MOLTI IMPRENDITORI. NON È UN CASO CHE TRA I “CAMPIONI” DELLA SOSTENIBILITÀ OGGI CI SIANO TANTI NOMI ITALIANI CHE PRIMA NON C’ERANO.
LA PAROLA ALLE AZIENDE
ATTENZIONE ALLE FORMULE, AI PACKAGING, ALL’USO DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE E ALLE TEMATICHE SOCIALI. ECCO A COSA GUARDA L’INDUSTRIA COSMETICA.
CECILIA GAROFANO TEAOLOGY
«Quando siamo nati nel 2016 avevamo piccoli budget e la nostra priorità è stata di investirli subito in tubi ed etichette prodotti con plastiche green, carte certificate per gli astucci e pack in monomateriale per facilitare la raccolta differenziata. Anche gli arredi espositivi nei punti vendita sono sostenibili, solo bambù e metallo riciclabile. Per noi sostenibilità significa aiutare
a preservare le risorse naturali che sono limitate. Il nostro tè, per esempio, proviene da fonti rinnovabili e con il progetto Teaology Care sosteniamo i coltivatori della Tea Farm Wikiliya in Sri Lanka. Oggi circa il 90% dei nostri packaging è totalmente riciclabile ma puntiamo ad arrivare al 95% entro la fine dell’anno. Per aiutare i consumatori abbiamo inserito sul nostro sito una sezione dove, per ogni prodotto, forniamo le
indicazioni per un’efficace raccolta differenziata. Per quanto riguarda le formule, invece, oltre a rispondere ai parametri delle più autorevoli piattaforme di clean beauty, sono anche vegane. Siamo poi associati al Peta, la più grande organizzazione a difesa dei diritti degli animali e abbiamo da subito rinunciato a vendere nei Paesi dove, invece, sono ancora richiesti i test su di essi».
DAVIDE SGARIBOLDI
RUBENS ROTA
JEAN-LUC MICHELOT
ALBERTO POLLINI
EUROITALIA
RUGIADA
BEAUTY UP
GIANASSO
«Produrre un profumo sostenibile significa non smettere mai di investire in ricerca e sviluppo. Con il femminile Dylan Turquoise, lanciato nel 2020, abbiamo raggiunto risultati incredibili. Più dell’85% delle materie prime contenute nella fragranza è biodegradabile. Il jus è sviluppato rispettando i più alti standard di sostenibilità per impatto ambientale e sociale. Abbiamo una supply chain a chilometro zero, tutto il packaging e la fabbricazione nascono e si svolgono nel distretto lombardo. Il pack esterno è certificato FSC. Inoltre, Dylan Turquoise è un prodotto plastic free, con una quota di plastica inferiore all’1%. Negli ultimi anni EuroItalia ha sviluppato un programma di efficientamento energetico che, nello sviluppo delle nostre fragranze, ha già portato a una riduzione del 12% delle emissioni di gas a affetto serra, del 5% dei rifiuti prodotti, all’installazione di pannelli solari sui tetti dell’azienda per una produzione di 420mila KWh di energia elettrica rinnovabile annua, di varie colonnine di ricarica elettrica al fine di promuovere lo sviluppo della mobilità sostenibile, al recupero del 95% dei materiali di scarto e alla creazione di una black list di ingredienti e materie prime».
«Oltre a sviluppare cosmetici cruelty free, abbiamo incentivato la produzione di formule bio, vegan e con attivi certificati Eco-cert, presenti nella linea Bionaturell del nostro marchio Vitamol, che utilizza pack in plastica riciclata e salva spazio; ulteriore punto di forza sta nell’aver scelto formule multi azione che riprendono i consigli delle nonne. Controlliamo la riduzione degli sprechi di energia elettrica, di risorse idriche e materie prime; selezioniamo fornitori locali che sostengono lo sviluppo sostenibile per ridurre gli impatti inquinanti nel trasporto. Fondamentale è l’informazione e collaborazione di tutto lo staff nell’attuare comportamenti sostenibili».
«La nostra linea Enolea nasce da un brevetto biologico italiano che valorizza la filiera agroalimentare della vite e dell’ulivo del Chianti in modo sostenibile. Ogni prodotto è realizzato con materie prime naturali e bio, dosate secondo i criteri Natrue. Abbiamo scelto un’azienda produttrice che attua specifiche politiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Dall’acquisto di energia elettrica 100% da fonti sostenibili al risparmio idrico fino alla realizzazione di un’intera foresta piantata nel 2020 per la compensazione della C02. Stiamo lavorando anche a valle. Abbiamo posto l’attenzione sulla logistica con l’eliminazione della plastica riempitiva negli imballi».
DIOR È GREEN!
«Nel 2018 abbiamo realizzato un progetto particolare con I Provenzali, portando a termine una certificazione interna, scritta con i nostri partner storici come WWF, LAV, FSC e PEFC, il primo disciplinare tecnico per il cosmetico sostenibile in Italia. Abbiamo messo nero su bianco le nostre procedure interne e i nostri impegni ecologici. Si tratta di un progetto in continua evoluzione perché quello di sostenibilità è un concetto “mobile”, che si sviluppa con la società. L’impegno è totalizzante poiché riguarda tutti i prodotti del brand; il risultato è una filiera super ingaggiata e sensibilizzata sul tema, tutti gli stakeholder che collaborano nella realizzazione del prodotto devono “dimostrare di meritarselo”».
OGGI PIÙ CHE MAI, DIOR SI DEDICA A QUELLO CHE POSSIAMO CAMBIARE PER CONTRIBUIRE A PRESERVARE L’AMBIENTE. E COSÌ, DA MARZO HA LANCIATO L’EDT RICARICABILE DEL SUO ICONICO PROFUMO MASCHILE SAUVAGE. CON UNA CAPIENZA DI 300ML, IL REFILL È STATO PENSATO PER IL FLACONE CLASSICO DA 100ML MA ANCHE PER UN INEDITO FLACONE DA VIAGGIO DA 30 ML.
SPECIALE GREEN
PAOLA BAJ
FILIPPO CORSINI
LUCA DALLA PORTA
MATTEO PUPPI
WALA ITALIA
HARBOR
GUERLAIN
CLINIQUE
«La cosmesi di Dr. Hauschka è 100% naturale e certificata dal 1967. Oltre l’80% delle nostre materie prime vegetali proviene da coltivazioni biologiche controllate. Vogliamo incrementare sempre più l’agricoltura biodinamica Demeter, che protegge le nostre acque, rafforza la fertilità del suolo e sostiene la biodiversità. I nostri ingredienti di alta qualità si ottengono attraverso processi produttivi basati sul rispetto del “ritmo della vita”. Non è un caso se ci chiamiamo Wala, un acronimo che sta per Waerme e Asche, Licht e Asche (Calore e Cenere, Luce e Cenere). Entro il 2025 il 90% delle nostre confezioni sarà riciclabile».
«Dal 1980 i cosmetici di Phytorelax Laboratories e Intra sono sviluppati nella sede di Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna. Acquistiamo le materie prime, i pack, gli impianti e i macchinari da fornitori italiani, dove possibile con scelte a km zero o comunque il più vicino possibile all’azienda per contenere le emissioni di CO2. Abbiamo certificato le nuove linee Cosmos Organic ICEA e AIAB. Anche l’uso dei materiali di confezionamento è attento: abbiamo escluso il PVC, privilegiato il PET 100% riciclato e riciclabile e impieghiamo, dove possibile, il vetro. Utilizziamo imballi secondari solo se necessari e nel 2019 è nata la Foresta Phytorelax».
«Da tempo la Maison si impegna a difendere la biodiversità, preservando le inconfondibili materie prime che utilizza nelle sue formulazioni e le preziosissime api, sentinelle dell’ambiente, ma anche creando un impatto sociale positivo. Ciò avviene attraverso una serie di partnership, per esempio, con l’Osservatorio Francese di Apidologia con il quale, nel 2020, abbiamo avviato il programma “L’uomo e la biosfera” dell’Unesco. Guerlain sta dando massima priorità anche alla ricerca di formule più naturali e allo studio di packaging a basso impatto ambientale. Il nuovo rossetto Kisskiss Shine Bloom è composto per il 95% da ingredienti di origine naturale».
ANTIOSSIDANTI NATURALI
SONO QUESTI I PROTAGONISTI DELLA FORMULA DELLA MASCHERA VISO ANTI ETÀ DI CLIVEN A BASE DI POTENTI INGREDIENTI “RUBATI” ALLA NATURA COME L’ALOE VERA E L’OLIO DI ROSA. IMMANCABILE L’ACIDO IALURONICO CON IL SUO EFFETTO LIFTING E RIMPOLPANTE. DISTRIBUITO DA LCA.
«La purezza è alla base della filosofia di Clinique che da sempre propone formule sicure per la pelle e per gli occhi, senza parabeni, ftalati e fragranze. L’anno scorso, in quanto primo brand beauty prestige del mondo a volume, ci siamo sentiti in dovere di dare l’esempio e di pensare concretamente anche alla tutela dell’ambiente. Con il lancio dei detergenti All About Clean e della crema Moisture Surge Intense abbiamo intrapreso un percorso all’insegna della sostenibilità, limitando l’utilizzo di plastica vergine nei packaging e promuovendo il riciclo dei contenitori con l’iniziativa Clinique Clean. I prodotti che, d’ora in poi, saranno contrassegnati con il simbolo “Clinique Clean” saranno custoditi all’interno di flaconi di vetro o in plastica riciclata post consumo. Quest’ultima viene ricavata da materiali, come le bottiglie d’acqua di plastica, che sono già stati utilizzati. Gli ultimi prodotti ad abbracciare questa nostra nuova filosofia sono stati il fondotinta Even Better Clinical Serum Foundation SPF 20 - molto facile da smaltire perché basta separare il flacone in vetro dal dosatore che, invece, andrà gettato nel cestino della plastica - e la nuova crema idratante Moisture Serge 100H».
SPECIALE GREEN
PAOLA MONTEFERRI EQUILIBRA
«Da sempre abbiamo cercato di limitare la quantità di pack utilizzato per la presentazione dei nostri prodotti. Ad esempio, la nostra Crema Viso Aloe, un evergreen anche a più di 16 anni dal lancio, è stata commercializzata fin dall’inizio in un tubo da 75 ml non astucciato. 16 anni fa la rinuncia all’astuccio e la maxi taglia per una crema viso ha sicuramente rappresentato una scelta pionieristica, oggi, invece, è un’alternativa naturalmente recepita sia dai nostri clienti sia dai nostri consumatori. È tuttavia evidente che siamo chiamati a fare di più, per questo abbiamo iniziato a confezionare gran parte dei nuovi lanci in packaging riciclati».
CLAUDIA COLOMBONI SO.DI.CO.
«Da quasi 10 anni sviluppiamo linee di prodotti certificate secondo i requisiti per cosmetici biologici e naturali. Questo significa che utilizziamo emulsionanti, tensioattivi e altri eccipienti derivanti da fonti sostenibili, garantendo la completa tracciabilità di tutta la filiera. Dal lato di ricerca e sviluppo siamo impegnati nella sperimentazione di materiali a basso impatto ambientale. Negli ultimi lanci è stata impiegata plastica riciclata derivante da scarti di produzione industriale. Il pack del nuovo make up Naturaverde è realizzata fino al 66% con plastica riciclata derivante da scarti di produzione o materiale green proveniente da materie prime vegetali».
L’IGIENIZZANTE SOSTENIBILE
L’ITALIA VANTA IL PRIMATO DI GIOVANI E DONNE IMPIEGATI NELL’AGRICOLTURA. OGGI SONO PIÙ DI 56MILA GLI UNDER 35 ALLA GUIDA DI UN’AZIENDA AGRICOLA. UNA SU QUATTRO DI QUESTE, INOLTRE, È GUIDATA DA UNA DONNA.
DETTAGLI CHE FANNO LA DIFFERENZA
UNA LINEA HAIRCARE BIOLOGICA CERTIFICATA CCPB, FORMULATA CON ALMENO IL 97% DI INGREDIENTI DI ORIGINE NATURALE, VEGANA, NICKEL TESTED E ORGOGLIOSAMENTE MADE IN ITALY. È QUELLA TARGATA KERAMINE H BIO, COMPOSTA DA QUATTRO REFERENZE: SHAMPOO DELICATO E BALSAMO DISTRICANTE A BASE DI MELOGRANO; SHAMPOO E MASCHERA RISTRUTTURANTE A BASE DI MANGO. TUTTE CUSTODITE ALL’INTERNO DI PACK IN PLASTICA RICICLATA POST CONSUMO. INOLTRE, LA CARTA E IL CARTONE UTILIZZATI PER IL MATERIALE PUBBLICITARIO SONO RICICLATI E/O DERIVANO DA FONTI RINNOVABILI CERTIFICATE E CONTROLLATE FSC. PER AIUTARE POI I CONSUMATORI NELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, L’AZIENDA HA INSERITO SU OGNI CONFEZIONE LE INDICAZIONI PER IL CORRETTO RICICLO DI OGNI MATERIALE.
ARRIVA IN PROFUMERIA, GRAZIE A LVB LUXURY COSMETICS CHE LO DISTRIBUISCE, L’IGIENIZZANTE NATURALE PERMANO. LA SUA FORMULA, SENZA PARABENI E NICKEL, È MADE IN ITALY E INCORPORA IL 70% DI ALCOL, OLTRE ALL’ESTRATTO DI ALOE VERA IDRATANTE. IL FLACONE PLASTIC FREE IN ALLUMINIO E IL PACKAGING ESTERNO IN CARTA RICICLABILE LO RENDONO PERFETTO PER CHIUNQUE SPOSI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE. MENTRE L’EROGATORE SPRAY PERMETTE UN NOTEVOLE RISPARMIO D’ACQUA RISPETTO AL CLASSICO LAVAGGIO DELLE MANI, PARTECIPANDO ALLA CONSERVAZIONE DI QUESTA FONDAMENTALE RISORSA.
50. IMAGINE
FOCUS di Giovanna Maffina
ESPERIENZA TOTALIZZANTE È QUELLA CHE SI VIVE NELLO STORE VERALAB DI MILANO, CON TANTO DI SKIN BAR, SPECCHI DEFORMANTI PER IRONIZZARE SUL PROPRIO CORPO E DISTRIBUTORE DI MINI TAGLIE A GETTONE.
LA RIPRESA
PUR CON LE INCERTEZZE DEL CASO, IL SETTORE DELL’ARREDO IN PROFUMERIA SI DIMOSTRA RESILIENTE E STUDIA NUOVE SOLUZIONI PER ESSERE ANCOR PIÙ ADERENTE ALLE ESIGENZE DEI RETAILER.
PARTE DAL DESIGN A
vanti con il freno a mano (un po’) tirato. In un sistema che si muove ragionando sul post pandemia, la sensazione diffusa tra chi progetta arredi per le profumerie, potrebbe essere in estrema sintesi questa, pur con gli opportuni distinguo legati alle singole realtà, al temperamento individuale, al feedback ricevuto dal mercato. Perché se ad accomunare gli imprenditori è un atteggiamento di grande
IMAGINE .51
FOCUS ARREDATORI & CO.
cautela verso i mesi che verranno, si sente anche forte la certezza della ripresa. Le nuove aperture di punti vendita stanno procedendo più a rilento ma ci sono, e questo è un bel segnale!
PROFUMIERI AL CENTRO
HARRODS AMA IL MARMO ITALIANO L’ICONICO HARRODS DI LONDRA HA SCELTO IL MARMO DI CARRARA DELLA GMC SPA PER REALIZZARE LA PROPRIA HALL. UNA SCELTA COERENTE CON LA RICERCA DI ESCLUSIVITÀ DEL MALL, DA SEMPRE TEMPIO DELL’ACQUISTO DI LUSSO DELLA CITY. GMC ESTRAE IL MARMO DALLA CELEBRI CAVE PER POI TRASPORTARLO IN TUTTO IL MONDO.
Di piccola ma costante crescita parla ad esempio Walter Pierotti, responsabile commerciale di Effe Arredamenti, che lavora nel settore degli arredi delle profumerie, farmacie e parafarmacie. «Due mesi di lockdown hanno significato una battuta di arresto per ordini e fatturato che fortunatamente, nella seconda parte dell’anno, è stato in parte recuperato, anche grazie a una domanda in ridotta ma costante crescita». Più cauto ma comunque molto positivo Francesco Mattavelli, che da quasi 40 anni con il suo Studio FM è un riferimento importante nel mondo del visual merchandising, materiali POP, vetrine e arredo del punto vendita, compresa l’ideazione e creazione di counter e progetti taylor made: «C’è ancora un’estrema volatilità e varia- WALTER PIEROTTI bilità delle commesse, nonostante l’anno si sia aperto in modo positicon funzionalità pensate per valorizzare ancor vo. Siamo convinti che ci sarà una di più la formazione. Un esempio tra tutti è la ripartenza generalizzata perché il nostra Digital Beauty Consultant, lanciata sul nostro è un settore assolutamente mercato a novembre 2020», sottolinea Alessia. strategico per il retail fisico». MenSulla necessità di vicinanza ai clienti si soffertre Alessia Grandis di Open Servima anche Vito Insalata, shopfitting manager ce si concentra sulla voglia di cam- FRANCESCO della società Spettacolo: «Nonostante il clima ALESSIA GRANDIS biamento del mercato: «Nel 2020 MATTAVELLI di incertezza, non ci siamo mai fermati e nel molte delle realtà con le quali collaboriamo periodo del lockdown la strategia è stata quella di hanno modificato la loro strategia, rivedendo il garantire i nostri servizi online e potenziare la comuruolo del digitale all’interno della customer exnicazione per non perdere il filo diretto con la clientela. perience e della loyalty». Dopo un’esperienza Consolidare il rapporto di fiducia con loro si è rivelato di sette anni maturata all’interno del marketing fondamentale nei momenti di ripresa». team del Consorzio Ethos Profumerie, Alessia ha portato all’interno della software house di E IL 2021 COME SARÀ? famiglia quanto imparato a diretto contatto con VITO INSALATA Ma veniamo al “qui e ora”. «I mesi più difficili sono il retail, coniugando così le sue due passioni: stati naturalmente quelli del lockdown totale, è stato marketing e tecnologia. Per non allentare il legame con come premere il pulsante di stand by. Ma poi, nel terzo la clientela, la sua società ha puntato su di un team di ase quarto trimestre, c’è stata la vera ripresa e grazie alle sistenza tecnica dedicato, e sviluppato nuovi tool per la riaperture sono ripartiti e stanno ripartendo gli invepiattaforma Fedelium, «nata per potenziare la digitalizstimenti sia da parte di realtà più grandi sia più piccole zazione di quello che è il vero valore del settore beauty: soprattutto nel mondo beauty», ci spiega Riccardo Marelazione umana ed expertise del personale di vendita gri che con il fratello Andrea, segue l’azienda di fami-
ARREDARE CON LA LUCE
«NELLA GIUSTA LUCE, AL MOMENTO GIUSTO, TUTTO È STRAORDINARIO». LE PAROLE DELL’ARTISTA E FOTOGRAFO AARON ROSE SONO EFFICACI ANCHE SE TRASLATE NEL MONDO DEL RETAIL. È NOTO INFATTI COME L’ILLUMINAZIONE IN STORE INCIDA SULLA PERCEZIONE DEI PRODOTTI E DELLO STESSO SPAZIO DI VENDITA, PLASMANDO EMOZIONI E COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI. È, AD ESEMPIO, GRAZIE A ESSA CHE NEI CAMERINI DEI NEGOZI D’ABBIGLIAMENTO SI PRENDE OLTRE IL 60% DELLE DECISIONI D’ACQUISTO. MA CHI SI OCCUPA DI LIGHTING DESIGN SA CHE NON ESISTE UNA LUCE GIUSTA O SBAGLIATA IN ASSOLUTO TRA LA CALDA, TENDENTE AL GIALLO ARANCIONE, LA BIANCA NEUTRALE E LA FREDDA, CHE VIRA AL BLU. TUTTO DIPENDE DALLO SPAZIO DA ARREDARE, CHE PUÒ ESSERE COMMERCIALE, URBANISTICO, DOMESTICO O ANCHE CINEMATOGRAFICO.
52. IMAGINE
UN DETTAGLIO DELLO STORE SEPHORA UNIVERSAL CITY WALK A UNIVERSAL CITY IN CALIFORNIA.
IL BEAUTY STORE CHE VERRÀ…
PER IL FUTURO BISOGNERÀ IMMAGINARE SPAZI PIÙ CONTENUTI, ALLESTITI IN MODO INNOVATIVO, CON UN FORTE SUPPORTO DELLA TECNOLOGIA E UN LEGAME ANCOR PIÙ SOLIDO TRA PERSONALE DI VENDITA E CLIENTE. È PROPRIO SUL CONCETTO DI “ESPERIENZA EMOTIVA” E SUL SERVIZIO CHE VA A GIOCARSI LA COMPETIZIONE. UN’ESPERIENZA CHE OGGI PUÒ ESSERE GARANTITA PIÙ DALLE OPPORTUNITÀ VISIVE DELLA TECNOLOGIA CHE NON DAI GRANDI SPAZI FISICI E DALLE AMPIE METRATURE, MA ANCHE DA MATERIALI GREEN, ELEGANTI MA FRUTTO DI RICICLO, IN LINEA CON I TREND DEL MOMENTO.
IN PROFUMERIA VINCONO SEMPRE LE SOLUZIONI TAYLOR MADE glia nata a Bologna nel 1963, Nilma Contract & Shopfitting con all’attivo negozi e allestimenti retail in oltre 230 centri storici e 115 centri commerciali in Italia ed Europa. Dello stesso avviso è Gianni Giorgi, arredatore freelance da 35 anni. «La scorsa primavera c’è stato un calo del 25% delle richieste per il disorientamento I FRATELLI generale, ma nell’ultimo trimestre tutto MAGRI è ripreso e, al momento, sembra che nulla sia accaduto, anche se per esperienza so che l’onda lunga della crisi si fa sempre sentire in ritardo nel nostro settore». Alessia Grandis parla poi di “nuova energia”: «C’è voglia di ripartire e di trovare nuovi modi per mantenere vivo il legame personale che ciascun punto vendita ha costruito nel corso degli anni con ogni singolo cliente».
QUALCHE TRAUMA PERÒ RIMANE
Non va però trascurato l’effetto choc che la pandemia ha avuto sui profumieri. «Vogliono tutto e subito, quasi come se tutto dovesse finire domani: un’accelerazione che non fa bene a nessuno», riprende Giorgi. «Inoltre, chiedono alle case cosmetiche di essere più collaborative per la realizzazione del loro punto vendita e questo penalizza noi che, oltre ad occuparci del nostro lavoro, dobbiamo intervenire sugli allestimenti forniti dai marchi concessionati». Ma non c’è solo questo. «Non si riesce più a fare pianificazione, si naviga a vista giorno dopo giorno e anche le aziende non riescono a gestire
l’agenda nei tempi, soprattutto se le azioni promozionali riguardano le catene nazionali o i punti vendita nei centri commerciali, che risentono ancora delle chiusure obbligate del DPCM», sottolinea Mattavelli, che aggiunge: «Il Covid ha esasperato una tendenza che era già latente. Ma siamo fermamente convinti che la qualità, in questo momento poi, sia ancora più imprescindibile». Qualità, ma anche attenzione al “time to market”, alla puntualità, che nel 2020 ha portato FM a investire nell’acquisizione di un’azienda di produzione, «che ci consentirà di essere ancora più puntuali e rapidi su certe lavorazioni. Inoltre abbiamo aggiunto nuovi clienti anche pescando da altri settori strategici limitrofi al nostro. Il calo del volume d’affari è stato generalizzato ma i nostri bilanci sono solidi, perché abbiamo reagito alla contingenza puntando a una generale spending review».
ATTENZIONE AI DETTAGLI E AI COSTI
La qualità rimane al centro delle soluzioni d’arredo ma con variabili che, anche in questo caso, il Covid ha reso più evidenti. «Sapevamo che la ripresa sarebbe stata segnata da una maggior attenzione ai costi e così è stato. Nella seconda parte dell’anno abbiamo lavorato alla ricerca di soluzioni più economiche ma non meno qualitative, perché è questo approccio, unito al fatto GIANNI GIORGI di lavorare a fianco del cliente che è vincente e fidelizza», riprende Magri. Ma un’altra tendenza, strettamente legata a questa, è in atto: si ragiona su spazi più contenuti. «Molte realtà stanno riducendo la loro presenza come retail monomarca per prendere posto con corner, shop in shop e altre soluzioni più capillari nelle diverse realtà multimarca e catene. Riteniamo che questa transizione sia in parte dovuta alle chiusure di province e regioni che impongono ai brand di essere più capillari per raggiungere il consumatore». Ma si ragiona anche a nuove soluzioni d’arredo. «L’attività di progettazione e ricerca di prodotti, verte sempre più su soluzioni funzionali, per affrontare più forti e preparati l’indiscussa fase di piena ripartenza che prima o poi arriverà», chiude Insalata. IMAGINE .53
FOCUS di Giovanna Maffina
PRONTI
NEL 2020 LA SUPPLY CHAIN COSMETICA HA AVUTO UNA PESANTE BATTUTA D’ARRESTO PER LA CHIUSURA DELL’EXPORT MA PER BUONA PARTE DELLE AZIENDE QUI COINVOLTE È ANDATA DIVERSAMENTE.
A RIPARTIRE! I
nvestimenti in ricerca e sviluppo. Ma anche attenzione al web marketing, accelerazione sulla formazione interna, potenziamento degli strumenti di comunicazione e spinta all’internazionalizzazione. Focalizzandosi su quelli che da sempre sono i suoi asset strategici, il contoterzismo italiano per il 2021 (ri)accende i motori. Come evidenziato anche da Cosmetica Italia, che a fronte della flessione del 17% registrata lo scorso anno, ipotizza per il primo semestre di questo una ripresa dell’11%. Ma loro, le aziende protagoniste, come si stanno muovendo all’interno di questo scenario? E come si sono mosse nelle acque ancor più agitate dei mesi scorsi? Ecco qualche testimonianza.
54. IMAGINE
DANIELA MAFFONI
AD DI EURO COSMETIC (MATERIE PRIME)
«Durante la pandemia il mondo del personal care, di cui facciamo parte, ha reagito positivamente aprendoci nuove opportunità di mercato. Penso ad esempio al nostro gel igienizzante mani, la cui produzione è passata da poche migliaia a qualche milione di pezzi in pochissimi mesi. In generale è emersa la nostra capacità di reazione alla crisi, che ci ha consentito di chiudere il 2020 con una previsione di fatturato di 27,4 milioni di euro, in aumento del 12% rispetto al 2019, e un’ulteriore stima di crescita di quasi il 6% nel 2021. Quest’anno poi sarà denso di nuovi progetti: dall’estensione dell’area di ulteriori 5.800 mq alla recente acquisizione di Atelier Cosmetico, un edificio di 600 mq destinato a ospitare la nostra produzione cosmetica di nicchia, skincare di alto livello e prodotti certificati. Arriveremo così in totale a 18 mila mq coperti, raddoppiando la capacità produttiva. Stiamo inoltre valutando l’acquisizione di un’azienda che ci consentirebbe di potenziare la penetrazione nel mercato delle private label cosmetiche e farmaceutiche. A ciò va aggiunto il piano di internazionalizzazione dei prossimi tre anni e il lancio del primo brand di proprietà, pensato per una precisa nicchia di mercato. Un brand 100% nostro, nel mood e nel concept, una start up che distribuiremo con e-commerce le cui parole d’ordine saranno lifestyle, tecnologia ed efficacia e per la quale abbiamo predisposto una comunicazione innovativa».
SALE LA FIDUCIA TRA GLI IMPRENDITORI
A FEBBRAIO LA FIDUCIA È CRESCIUTA SIA NEI CONSUMATORI CHE NELLE IMPRESE. A INDICARLO È L’ISTAT CHE PARLA DI CRESCENTE OTTIMISMO. PER QUASI METÀ DELLE AZIENDE COSMETICHE, LA REAZIONE ALLA PANDEMIA HA GENERATO UN NUOVO EQUILIBRIO CHE È GIÀ IN ATTO. SE A QUESTA FETTA DI DICHIARAZIONI SI AGGIUNGE QUELLA DI COLORO CHE AFFERMANO CHE A TALE EQUILIBRIO SI ARRIVERÀ NELLA SECONDA METÀ DEL 2021, L’INDICE DI FIDUCIA TRA GLI OPERATORI COSMETICI COINVOLTI NELL’ULTIMA INDAGINE CONGIUNTURALE DI COSMETICA ITALIA, SALE ALL’83%.
56. IMAGINE
MARCO MAGLIOCCO
OPERATION MANAGER DI MPLUS COSMETICS (MAKE UP)
«Il fatturato 2020 è cresciuto dell’11% e ne abbiamo approfittato per migliorare la nostra organizzazione interna e la reattività nel rispondere alle esigenze dei clienti, anche coinvolgendo di più i nostri collaboratori nell’analisi dei processi, ascoltando e implementando le loro idee di miglioramento. Un progetto che è appena partito e riguarda tutta l’azienda è “Sostenibilità 2023”, che toccherà sia l’aspetto ambientale che quello sociale con il sostegno di una nota università italiana, e con il quale vogliamo ripensare a 360 gradi in ottica sostenibile, prodotti e processi, anche lavorando in termini di responsabilità sociale verso i collaboratori. Il mercato è ancora incerto ma il piano di vaccinazione da una parte e la nuova amministrazione Biden dall’altra - il 75% del nostro fatturato dipende dal mercato nord americano! - ci fanno ben sperare per il futuro. Il 2021 sarà un anno di transizione e nel prossimo autunno la situazione potrebbe tornare a normalizzarsi».
MATTEO MORETTI
PRESIDENTE DI LUMSON (PACKAGING)
«In assenza di fiere ed eventi in presenza, anche le modalità di interazione con i nostri clienti sono cambiate. Le piattaforme digitali ci hanno permesso di rimanere in contatto con loro, di organizzare meeting, presentazioni e presentare le novità. La nostra infrastruttura IT è stata potenziata, ci siamo affidati a piattaforme tecnologiche e messi in ascolto della rete attraverso i social. All’interno di una strategia di rafforzamento degli strumenti di comunicazione digitale e di brand identity si inseriscono anche i lanci del nuovo sito di Lumson e di Belotti, azienda del nostro gruppo. Tra le ultime novità Chisel, il nuovo dropper ergonomico dallo stile minimal, ed è in arrivo Tal, il primo touchless - airless con touch - in alluminio, un materiale che può essere riciclato “all’infinito” e di cui il consumatore può separare i componenti seguendo la corretta catena del riciclo. Per quanto riguarda la ripresa molto dipenderà dall’evoluzione della pandemia, ma sicuramente alcuni
cambiamenti nelle abitudini di consumo rimarranno. L’orientamento ad acquistare prodotti da aziende attente all’etica e alla sostenibilità, siamo certi, non scomparirà con l’esaurirsi della pandemia».
STEFANO FOCOLARI
CEO DI MKTG INDUSTRY (PACKAGING)
«Nel 2020 il fatturato è cresciuto del 27%, soprattutto grazie a un primo semestre molto positivo. Nei primi mesi di quest’anno abbiamo invece cominciato a risentire della contrazione legata alla pandemia: personalmente sono sempre stato molto più preoccupato per il 2021 che per il 2020. La totale assenza di fiere, l’impossibilità di viaggiare e di incontrare personalmente i nostri clienti, per un’azienda come la nostra che fattura oltre il 90% all’estero, è oggi il vero grande problema. Quindi ci siamo attrezzati per garantire un supporto tecnico e commerciale continuo, attraverso presentazioni grafiche/rendering, invio dei campioni e successive video call in cui il cliente può provare il prodotto reale e al tempo stesso vedere il risultato finale sullo schermo del proprio pc. Fortunatamente i nuovi progetti non mancano ma la maggior parte dei più importanti partiranno nel 2022, tranne qualche eccezione per il Natale 2021. La vera ripresa, non ho dubbi, ci sarà quando tutti i Paesi usciranno dalla pandemia».
SANDRO BALLARIANO
COSMETIC BU DIRECTOR DI FARAVELLI (MATERIE PRIME)
«La unit cosmetica ha messo a segno quasi un 8% di incremento rispetto al 2019. E il 2021 sarà un anno di grandi novità anche con riferimento al reparto tecnico/commerciale, che sarà potenziato. La situazione non è rosea in nessuna delle aree geografiche che seguiamo, cerchiamo di adattare il nostro approccio alle nuove condizioni. Come ripete spesso uno dei nostri fornitori “se c’è un mercato, ti devi organizzare per andare a prenderlo”. Ecco, il mercato di sicuro c’è e chi si organizza prima e meglio ne trarrà uno straordinario vantaggio per il futuro».
GIOVANNI CILIENTO
CORPORATE SALES EXECUTIVE DI BARALAN (PACKAGING)
«Siamo riusciti a far fronte alle richieste dei nostri clienti e a limitare la contrazione che si prefigurava in origine creando nuovi percorsi per poter interagire, facendo largo utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, sia per organizzare meeting di presentazione sia per semplici video call di relazione. Abbiamo cercato, inoltre, di sfruttare le varie piattaforme che, venendo meno le fiere, hanno in parte colmato un pericoloso vuoto con i clienti. Quest’anno ci saranno tante novità, sia con nuovi lanci sia con l’ampliamento delle linee esistenti, che presto saranno presentati sul mercato. Si fatica ancora a comprendere come evolveranno i mercati anche se auspichiamo che dopo il secondo semestre ci possa essere una ripresa. Certo, bisogna affiancare ai metodi di vendita tradizionali, strategie di marketing sempre più orientate all’online».
CECILIA SCHENA
SENIOR VICE PRESIDENT MARKETING&BUSINESS DEVELOPMENT DI CHROMAVIS (MAKE UP)
«La grande novità di Chromavis è Atelier, il nostro nuovo spazio esclusivo dove il cliente può creare e personalizzare il suo prodotto anche in caso di piccole tirature contando su tempistiche record. Un servizio che risponde appieno a esigenze che l’emergenza ha accelerato: velocità, flessibilità produttiva e attitudine “digital”. Il nostro obiettivo è di lavorare in modo sempre più mirato sui clienti con proposte customizzate. Il modello delle fiere è saltato: i nostri interlocutori sono in gran parte in smart working e hanno richieste crescenti in tal senso. Puntiamo su massima personalizzazione e flessibilità. Al momento c’è molta incertezza ed è difficile fare previsioni per i prossimi mesi ma, pur con qualche slittamento e previsioni di lancio più conservative che in passato, la progettualità non si è però fermata e questo è un indicatore positivo della volontà del comparto di restare dinamico e non rinunciare all’innovazione». IMAGINE .57
DIETRO LE QUINTE di Francesca Marotta
LOGISTICA FLESSIBILE
SEMPRE PIÙ GREEN Difarco conferma la sua tensione al miglioramento dei servizi offerti al cliente e focalizza sempre di più l’attenzione sul rispetto per l’ambiente.
S
pecializzata nella logistica della cosmesi, Difarco punta da sempre su un modello di business proiettato sull’alta qualità delle prestazioni garantita lungo tutta la filiera. A partire dalla customizzazione delle soluzioni costruite sulle esigenze del cliente, arrivando a soddisfare in modo puntuale ogni richiesta. E continua con un impegno crescente nei confronti dell’ambiente mettendo in pratica azioni precise. Ne parliamo con Guia D’Acquisto, direttrice sales & marketing di CD Group, realtà di cui l’azienda fa parte. Ci parla delle evoluzioni nel rapporto con i vostri clienti? «Ci proponiamo come partner con una visione ad ampio spettro, offrendo servizi non limitati esclusivamente alla gestione degli stock in magazzino, all’approntamento degli ordini e all’organizzazione delle spedizioni. Siamo un’azienda dinamica, dotata di una grande capacità di adattamento, peculiarità che ci permette di anticipare e di adattarci ai bisogni nuovi della nostra clientela. Abbiamo maturato anche le competenze per provvedere ai servizi legati alla lavorazione del packaging secondario. Offriamo insomma una logistica con un approccio globale. Siamo diventati ormai un supporto affidabile
58. IMAGINE
per la gestione dell’e-commerce: molti clienti si stanno organizzando su questo tema, senza tralasciare l’attività sul punto vendita. Inoltre, curiamo molto anche il rapporto con il cliente finale, diventato molto consapevole ed esigente».
sull’ambiente. Per un’azienda un metodo realmente efficace consiste nell’analisi del ciclo di vita di un prodotto o, come nel nostro caso, di un servizio. Le prime domande che ci siamo posti sono state: “Quanta benzina usiamo per eseguire ogni trasporto? La materia prima utilizzata, in questo caso il carburante, è rinnovabile? Quanti e quali gas immettiamo nell’ambiente?”. Così abbiamo deciso di affrontare la sfida contro l’inquinamento per ridurre le emissioni dannose, privilegiando mezzi a biometano, il carburante più ecologico per i motori termici, nonché la soluzione più matura ed efficiente per il trasporto sostenibile attualmente disponibile. Per questo motivo abbiamo deciso di avvalerci di partner trasportatori dotati di un parco mezzi rispettoso delle più recenti normative in tema ambientale».
Il tema del rispetto del pianeta è uno dei più caldi in questo periodo. Come vi siete organizzati? «Siamo molto focalizzati su due aspetti. In primis, teniamo al rispetto di rigide norme di sicurezza per la salvaguardia della salute dei lavoratori. Parallelamente ci stiamo organizzando per operare in modo realmente sostenibile. Quando si parla di ecologia è importante che ciascuno limiti il proprio impatto
Sono analisi e cambiamenti che riguardano anche gli imballaggi? «L’esigenza di contenere l’impatto ambientale lo percepiamo anche dai clienti. Noi riduciamo sempre più il quantitativo di plastica con l’obiettivo di diventare plastic free, privilegiamo l’utilizzo di scotch fatto con materiale riciclato e usiamo riempitivi di carta. Ma non ci fermiamo a questo: stiamo studiando sempre nuove soluzioni!».
GUIA D’ACQUISTO
ACCADEMIA DEL PROFUMO
SULLE NOTE
IL PRESTIGIOSO PREMIO DI ACCADEMIA DEL PROFUMO È L’ANIMA DI UN EVENTO CHE OGNI ANNO SI RINNOVA, COINVOLGENDO CREAZIONI, ADDETTI AI LAVORI E APPASSIONATI DI QUESTO MAGICO MONDO.
DELL’IMMAGINAZIONE di Francesca Marotta
THIERRY MUGLER
“Il profumo non deve essere legato solo alla moda perché significa che un giorno passerà di moda”
ACCADEMIA DEL PROFUMO
NUOVI ORIZZONTI
TANTE LE INIZIATIVE LEGATE ALL’EDIZIONE 2021, TRA CUI L’INGRESSO DI UNA NUOVA CATEGORIA E UN RICONOSCIMENTO PER L’INNOVAZIONE RESPONSABILE. POTENZIATO ANCHE IL SOSTEGNO SUI SOCIAL.
C
ome si adatta il mondo del profumo ai nuovi stili di vita legati all’emergenza sanitaria? In maniera sorprendente e fantastica, naturalmente, in perfetta sintonia con le dimensioni magiche e multisfaccettate che le fragranze sono capaci di evocare. Palcoscenico di queste evoluzioni è il Premio di Accademia del Profumo 2021, che ha messo a punto un nuovo calendario di attività particolarmente ricco, dimostrando di essere ancora una volta al passo con i tempi. «Come ogni anno, abbiamo convocato, e messo al lavoro nelle diverse giurie, addetti ed esperti di tutti gli anelli della filiera della profumeria: dagli essenzieri, ai distributori, ai designer, alla stampa specializzata. Inoltre, abbiamo fornito criteri ancora più precisi e definiti per valutare ogni singola fragranza, in modo da accompagnare i nostri giurati in un’analisi a tutto tondo. È stato un processo lungo e complesso, ma che ci ha permesso di innalzare ulteriormente il livello della selezione»,
60. IMAGINE
spiega la presidente Ambra Martone.
NOVITÀIMPORTANTI
Il rapporto con la casa nell’ultimo anno è mutato, e per renderla più accogliente il profumo che rende più gradevole l’atmosfera assume sempre più un ruolo da protagonista. Una modalità diversa di beneficiare del potere delle fragranze, che Accademia del Profumo ha captato
INIZIATIVE SPECIALI
e analizzato. E al quale dedica una nuova categoria che elegge la miglior profumazione per ambiente. Tra i nomi in gara ci sono Acqua di Parma, con Aperitivo in Terrazza, Tom Ford con Lost Cherry e Jo Malone London con Wild Berry & Bramble. Un’altra importante novità riguarda l’introduzione di un riconoscimento speciale all’innovazione responsabile. L’ecosostenibilità è un tema sempre più centrale nella società e anche la
ANCHE QUEST’ANNO VIENE CELEBRATA LA GIORNATA DEL PROFUMO IL 21 MARZO, PRIMO GIORNO DI PRIMAVERA, E SARÀ UN’ULTERIORE OCCASIONE DI SCAMBIO CON IL PUBBLICO SU INSTAGRAM. LE INIZIATIVE PRENDERANNO IL VIA DAL 15 MARZO CON EVENTI SOCIAL E SUL TERRITORIO. LE LIBRERIE FELTRINELLI, IN PARTICOLARE, PROPORRANNO LETTURE DI BRANI ESTRATTI DA VOLUMI CLASSICI E MODERNI, ACCOMPAGNATE DA MUSICA E PROFUMI. NATURALMENTE SARANNO COINVOLTE ANCHE LE PROFUMERIE. DURANTE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE SARÀ UFFICIALMENTE PRESENTATO IL PROGETTO PROTAGONISTA DELLA SECONDA PARTE DELL’ANNO: L’INEDITO E AFFASCINANTE CONNUBIO TRA MUSICA E PROFUMO. UN PERCORSO CHE ANIMERÀ I SOCIAL DELL’ACCADEMIA PER EVIDENZIARE RELAZIONI, ACCORDI E NOTE APPARTENENTI A QUESTI DUE AFFASCINANTI MONDI.
SOSTENIBILITÀ filiera del profumo sta dimostrando un forte impegno su questo fronte, che coinvolge ogni aspetto dei processi produttivi: dall’approvvigionamento sostenibile delle materie prime ai processi di lavorazione ottimizzati, dal packaging che non danneggia il pianeta alla responsabilità sociale delle aziende. Allo scopo di garantire la massima obiettività e trasparenza in tutte le operazioni legate al Premio, che coinvolge una giuria formata da circa 100 membri, proseguono anche le procedure per ottenere la certificazione ISO 27001. Così, ogni fase dell’edizione di quest’anno sarà soggetta ad analisi per la predisposizione delle procedure e dei documenti necessari all’ottenimento della certificazione nel 2022. Un iter che inizia già dalla selezione dei giurati, realizzata tenendo in considerazione parametri di idoneità che rispettino la specificità del prodotto in concorso e garantiscano l’eterogeneità dell’organo votante, per avere un giudizio complessivo e globale attendibile.
UNPERCORSOLUNGOUNANNO
“Connessione” è una delle parole d’ordine delle manifestazioni di
GREEN
quest’anno, e si realizza con una presenza maggiore sui canali online per instaurare un dialogo sempre più stretto con il pubblico. Iniziate nel mese di gennaio, le operazioni di preselezione e votazione culmineranno in maggio con un evento virtuale visibile a tutti. Il programma X-Style su Canale 5 porterà ancora il Premio Accademia del Profumo nelle case degli italiani con tre puntate dedicate. Sui canali social e sul sito web, sono introdotti nuovi percorsi narrativi focalizzati sulle categorie e sui finalisti, che saranno protagonisti di un viaggio esplorativo alla scoperta di ogni aspetto del processo creativo. Come di consueto, ci sarà il
concorso online aperto al pubblico e che permette di esprimere le proprie preferenze partecipando all’estrazione premi. 500 profumerie ospiteranno speciali espositori che proporranno le creazioni finaliste e, dopo le assegnazioni, quelle dei vincitori. Si tratta di elementi chiave della kermesse, perché consentono di vedere, toccare e “sentire” le fragranze.
LECELEBRAZIONICONTINUANO
Proseguono i festeggiamenti per il trentennale di Accademia del Profumo con la mostra fotografica olfattiva “Profumo 30 anni di emozioni”. Dopo il successo delle tappe di Parma (APE Museo, settembre 2020) e Milano (Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, ottobre 2020), che hanno accolto oltre 1.200 visitatori, il percorso espositivo si sposterà in altre due città: Firenze, presso il Giardino dell’Iris dal 23 al 25 aprile, grazie alla collaborazione con la Società Italiana dell’Iris, e Torino nel magico scenario de La Venaria Reale il prossimo maggio, iniziativa resa possibile dalla partnership con Per Fumum. Eventi imperdibili per ammirare dodici temi olfattivi che hanno fatto la storia della profumeria negli ultimi tre decenni, accompagnati dagli scatti inediti della fotografa Antonella Pizzamiglio, realizzati utilizzando una camera digitale e senza elaborazioni informatiche. IMAGINE .61
CHRISTIAN DIOR
“Il profumo è un segno dell’identità femminile e il tocco finale del suo stile”
AMBIENTE CERTIFICAZIONI
ACCADEMIA DEL PROFUMO
ABBIAMO CHIESTO A TRE TITOLARI DI PROFUMERIE UN’OPINIONE SULLE INIZIATIVE DI ACCADEMIA DEL PROFUMO, STUDIATE PER COINVOLGERE E CATTURARE L’ATTENZIONE DELLA CLIENTELA.
L’arredo olfattivo lo aspettavamo da tempo… meglio tardi che mai. Le creazioni che ho potuto testare sono di alto livello e particolarmente originali: che vinca la migliore! I progetti social sono interessanti e hanno la capacità di instaurare un rapporto diretto con l’interessato. Per il momento possono contare su un pubblico capace di usufruirne troppo ristretto: vedremo i risultati. In ogni caso, coinvolgere ogni anno il consumatore e il retail in un evento di questo tipo trasforma il profumo da prodotto in opera d’arte, conferendo a chi lo crea la professionalità che merita!
GIAMPIETRO MERONI, PROFUMERIA MERONI DI MONZA (MB)
Benvengano i social e le iniziative online in generale. Sono riusciti a trasformare parte della nostra clientela. Alcuni sono molto più informati rispetto al passato, e sempre più spesso entrano in profumeria con le idee chiare su quello che vogliono provare e poi acquistare, perché hanno già fatto una preselezione in autonomia. Un tempo c’era molta più interattività con il cliente, che veniva guidato nell’esplorazione delle piramidi olfattive.
MARINA LAZZINI, PROFUMERIA GIANFRANCA DI PARMA
Il concorso è bellissimo, mentre le iniziative legate al premio contribuiscono a valorizzare la cultura del profumo. Però non sempre è possibile far provare tutte le fragranze, perché c’è il problema della distribuzione STEFANIA CAPUTO, esclusiva. Vedremo come andrà ALL PROFUMERIA con gli espositori. Le strategie dei DI GALATONE (LE) social sono varie e interessanti, ma fanno un po’ perdere il contatto con il cliente. Non dimentichiamo che in profumeria vendiamo esperienza ed emozioni... IMAGINE .63
PALOMA PICASSO
DICONO DEL PREMIO...
“Un profumo è come un indumento che differisce a seconda di chi lo indossa”
ACCADEMIA DEL PROFUMO
Miglior Profumo Femminile Miglior Profumo Made in Italy
FOREVER TOUCHE D’ARGENT LAURA BIAGIOTTI Il senso di infinito evocato dal flacone, dalla linea slanciata e sinuosa, è magistralmente espresso dall’esordio della fragranza, che stupisce per il Bergamotto frizzante proposto in compagnia del Pepe Rosa e del Pepe Nero stuzzicanti e dell’accordo succoso della Pera. Per evocare luminosità e splendore, e sottolineare con garbo la seduzione femminile, il maestro profumiere Jordi Fernandez di Givaudan associa il Mughetto, l’Iris e la Peonia, delicati e incisivi, con l’originale Caramello Salato, capace di aprire un inedito spazio di immaginazione. Propone una descrizione della complessità dell’anima femminile il concerto di note selezionate per il fondo, dominato da Muschio di Quercia, Vaniglia, Musk e Fava Tonka.
LA PRESENZA DEL BERGAMOTTO CONFERISCE SEMPRE UNA SENSAZIONE POSITIVA E GARANTISCE ALLA CREAZIONE UN EFFETTO “FEEL GOOD” CHE PREDISPONE ALL’OTTIMISMO. LA COMBINAZIONE CON LA PERA ACCENTUA QUESTA SENSAZIONE, MENTRE IL MUGHETTO NE ESALTA LA FRESCHEZZA. LA FAVA TONKA È IL SIGILLO DOLCE, CALDO E AVVOLGENTE.
DIANA VREELAND
“La fragranza riempie i sensi con il misterioso”
ACCADEMIA DEL PROFUMO
MIGLIOR PROFUMO FEMMINILE
ANGEL NOVA MUGLER
Racchiusi in flaconi originali e preziosi oppure essenziali ed eleganti, i profumi femminili celebrano sempre l’autenticità ed esprimono il desiderio di connessione con la natura. L’esplorazione dei piaceri sensoriali è soddisfatta da concerti olfattivi capaci di sintonizzarsi con l’umore, il temperamento e lo stato d’animo. Accanto ai classici bouquet floreali, dominati da tuberosa e mughetto, le note emergenti, e che stanno sempre più guadagnando in popolarità, sono le spezie stuzzicanti come lo zenzero. Che vinca la migliore!
CK EVERYONE CALVIN KLEIN
DISTRIBUTORE COTY LUXURY ITALIA FRAGRANZA AGRUMATA VERDE PACKAGING FLACONE RICICLABILE CON FASCETTA RIUTILIZZABILE COMUNICAZIONE LO SLOGAN I LOVE EVERYONE OF ME ACCOMPAGNA LE IMMAGINI DI RAGAZZI E RAGAZZI CON MAGLIETTE E INTIMO REALIZZATI CON BOTTIGLIE DI PLASTICA RICICLATE. CASA ESSENZIERA FIRMENICH COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA ARANCIA BIOLOGICA CUORE ACCORDO DI TÈ BLU FONDO LEGNO DI CEDRO
66. IMAGINE
COCO MADEMOISELLE L’EAU PRIVÉE CHANEL
DISTRIBUTORE CHANEL FRAGRANZA ORIENTALE PACKAGING CHANEL COMUNICAZIONE KEIRA KNIGHTLEY È PROTAGONISTA DI UN GIOCO AMOROSO E SENSUALE NEL CUORE DELLA NOTTE CHE LA RENDE MISTERIOSA E IRRESISTIBILE. CASA ESSENZIERA CHANEL COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA ARANCIA CUORE PETALI DI ROSA, GELSOMINO FONDO MUSCHIO BIANCO
DISTRIBUTORE L’ORÉAL ITALIA LUXE FRAGRANZA FIORITA FRUTTATA LEGNOSA PACKAGING MUGLER COMUNICAZIONE LA TOP MODEL E ATTIVISTA TONI GARRN TRIONFA SUGLI ELEMENTI DELLA NATURA CON ORGOGLIO E FIDUCIA CASA ESSENZIERA GIVAUDAN COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA OVERDOSE DI LAMPONE, LITCHI CUORE ROSA DI DAMASCO FONDO AKIGALAWOOD, BENZOINO
FOREVER TOUCHE D’ARGENT LAURA BIAGIOTTI
DISTRIBUTORE ANGELINI BEAUTY FRAGRANZA CHYPRE, FRUTTATA, FIORITA PACKAGING LUTZ HERMANN COMUNICAZIONE LAURA CHIATTI RIVELA QUI IL SUO LATO PIÙ SENSUALE E ROMANTICO GRAZIE AL PROFUMO. CASA ESSENZIERA GIVAUDAN COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA ALGHE, PEPE ROSA, PERA CUORE CARAMELLO, TUBEROSA, MUGHETTO, PEONIA, IRIS FONDO VANIGLIA, FAVA TONKA, MUSCHIO DI QUERCIA
Miglior Profumo Femminile
J’ADORE EAU DE PARFUM INFINISSIME DIOR Esuberante, vivace e splendido, il bouquet floreale cattura immediatamente i sensi. Si riconoscono subito la Rosa Centifolia intensa, il Gelsomino Sambac inconfondibile e un accordo di Mughetto appena colto. Il soave Ylang-Ylang illumina la composizione e introduce i boccioli leggendari, conturbanti e femminili della tuberosa. Il Parfumeur-Créateur Dior François Demachy ha giocato con le sue sfaccettature esotiche, audaci e persistenti, che aggiungono un’allure ancora più determinata, sensuale e voluttuosa a J’Adore. Un concerto olfattivo rinfrescato dai tocchi incisivi di Arancia Sanguinella e di Bergamotto, sigillato dal Sandalo cremoso.
LA MAISON DIOR PER LE SUE FRAGRANZE UTILIZZA LE MATERIE PRIME PIÙ PREZIOSE, COME PER ESEMPIO LA ROSA CENTIFOLIA SVILUPPANDO PARTNERSHIP IN TUTTO IL MONDO. GLI SPLENDIDI BOCCIOLI DELLA TUBEROSA, DEFINITA LA “BIANCA PECCATRICE”, SONO RACCOLTI AL CREPUSCOLO CON CURA E DEDIZIONE SULLE TERRE DI GRASSE.
OLIVIER CREED
“Signore, un uomo non ricorderà mai la vostra borsetta, ma ricorderà il vostro profumo”
ACCADEMIA DEL PROFUMO
GOOD GIRL SUPRÊME CAROLINA HERRERA
DISTRIBUTORE PUIG ITALIA FRAGRANZA ORIENTALE GOURMAND PACKAGING CAROLINA HERRERA COMUNICAZIONE MUSA/ PROTAGONISTA DELLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA È ANCORA UNA VOLTA LA MODELLA KARLIE KLOSS. CASA ESSENZIERA GIVAUDAN COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA FRUTTI DI BOSCO CUORE FIORI D’ARANCIO, GELSOMINO D’EGITTO FONDO FAVA TONKA, VETIVER DI HAITI
LA VIE EST BELLE INTENSÉMENT LANCÔME
DISTRIBUTORE L’ORÉAL ITALIA LUXE FRAGRANZA ORIENTALE FLOREALE PACKAGING CON FIOCCO DI CHIFFON COMUNICAZIONE TESTIMONIAL È LA SPLENDIDA JULIA ROBERTS CHE INDOSSA UN ABITO DI TULLE ROSA CASA ESSENZIERA IFF COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA LAMPONE, PEPE ROSA, BERGAMOTTO CUORE ELIOTROPO, GELSOMINO SAMBAC, FIORE D’ARANCIO. FONDO VANIGLIA, IRIS, BENZOINO, SANDALO, PATCHOULI
68. IMAGINE
IDÔLE L’INTENSE LANCÔME
DISTRIBUTORE L’ORÉAL ITALIA LUXE FRAGRANZA CHYPRE FLOREALE PACKAGING CHAFIK GASMI COMUNICAZIONE IL VOLTO DELLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA È L’ATTRICE ZENDAYA. CASA ESSENZIERA GIVAUDAN COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA ARANCIA AMARA, MANDARINO, ACCORDO CLEAN INTENSO CUORE ESSENZA DI ROSA INTENSA, ASSOLUTA INTENSA DI GELSOMINO FONDO ACCORDO LEGNOSO CHYPRE
MY WAY GIORGIO ARMANI
DISTRIBUTORE L’ORÉAL ITALIA LUXE FRAGRANZA FLOREALE LEGNOSA PACKAGING L’ORÉAL COMUNICAZIONE PROTAGONISTA DELLO SPOT È LA MODELLA E ATTRICE ADRIA ARJONA. CASA ESSENZIERA IFF COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA FIORE D’ARANCIO, BERGAMOTTO CUORE TUBEROSA, GELSOMINO FONDO VANIGLIA DEL MADAGASCAR, LEGNO DI CEDRO, MUSCHI BIANCHI
J’ADORE EAU DE PARFUM INFINISSIME DIOR
DISTRIBUTORE LVMH ITALIA FRAGRANZA FIORITA LEGNOSA AGRUMATA PACKAGING PARFUMS CHRISTIAN DIOR COMUNICAZIONE LA DIVINA CHARLIZE THERON CON LE ANCELLE VESTITE D’ORO CASA ESSENZIERA PARFUMS CHRISTIAN DIOR COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA ARANCIA SANGUINELLA, BERGAMOTTO CUORE ROSA CENTIFOGLIA, GELSOMINO SAMBAC, YLANG YLANG, TUBEROSA FONDO SANDALO
NARCISO EAU DE PARFUM AMBRÉE NARCISO RODRIGUEZ
DISTRIBUTORE SHISEIDO ITALIA FRAGRANZA LEGNOSA MUSCHIATA AMBRATA PACKAGING NARCISO RODRIGUEZ COMUNICAZIONE IL VOLTO DELLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA È LA MODELLA OLANDESE LAURIJN BIJNEN CASA ESSENZIERA GIVAUDAN COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA FRANGIPANE, YLANG YLANG CUORE MUSCHIO, ACCORDO AMBRATO FONDO LEGNO DI CEDRO
DISTRIBUTORE BULGARI ITALIA FRAGRANZA CIPRIATA FLOREALE PACKAGING THIERRY DE BASCHMAKOFF COMUNICAZIONE CON UN TRIPUDIO DI PLISSETTATURE E DRAPPEGGI BIANCHI CASA ESSENZIERA FIRMENICH COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA ESSENZA DI PATCHOULI FLORES LMR, ACCORDO DI PESCA CUORE ESSENZA DI PATCHOULI FLORES LMR BULGARI TM FONDO ESSENZA DI PATCHOULI INDONESIANO MD LMR
MIGLIOR PROFUMO MASCHILE Non più limitate da schemi focalizzati solo sulla potenza, le nuove creazioni maschili soddisfano le esigenze dell’uomo moderno forte e romantico con note che puntano su famiglie fougère legnose associate a lavanda e a cedro.
TOM FORD BLACK ORCHID PARFUM
DISTRIBUTORE ESTÉE LAUDER FRAGRANZA ORIENTALE CHYPRE PACKAGING TOM FORD COMUNICAZIONE UN VIDEO CON FRAMMENTI DI IMMAGINI EFFETTO SPLASH CASA ESSENZIERA GIVAUDAN COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA TARTUFO NERO CUORE YLANG YLANG, RUM, ORCHIDEA NERA FONDO PATCHOULI
ACQUA DI GIÒ PROFONDO GIORGIO ARMANI
DISTRIBUTORE L’ORÉAL ITALIA LUXE FRAGRANZA FRESCO FOUGÈRE PACKAGING BLU NAVY SATINATO COMUNICAZIONE PROTAGONISTA DELLO SPOT È ALEKSANDAR RUSIĆ. CASA ESSENZIERA FIRMENICH COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA AQUOZONE, BERGAMOTTO, MANDARINO VERDE CUORE ROSMARINO, CIPRESSO, LAVANDA E LENTISCO FONDO ACCORDO DI AMBRA MINERALE, PATCHOULI BOISÉ, MUSCHIO
VOCE VIVA VALENTINO
DISTRIBUTORE L’ORÉAL ITALIA LUXE FRAGRANZA FLOREALE LEGNOSO PACKAGING PIERPAOLO PICCIOLI COMUNICAZIONE TESTIMONIAL DELLO SPOT PUBBLICITARIO È LADY GAGA CASA ESSENZIERA FIRMENICH COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA MANDARINO, BERGAMOTTO, ZENZERO CUORE FIORE D’ARANCIO, GARDENIA, GELSOMINO SAMBAC FONDO MUSCHIO CRISTALLO, VANIGLIA, LEGNO DI SANDALO
BVLGARI MAN GLACIAL ESSENCE
DISTRIBUTORE BULGARI ITALIA FRAGRANZA FOUGÈRE LEGNOSO PACKAGING ATELIER OI COMUNICAZIONE UN EMOZIONATE VIDEO CON RIPRESE GIRATE A PIÙ DI 3.600 METRI D’ALTEZZA CON IL MODELLO NICK BATEMAN CASA ESSENZIERA FIRMENICH COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA ESSENZA DI BACCHE DI GINEPRO CUORE ESSENZA DI SANDALO AUSTRALIANO FONDO ESSENZA DI CEDRO DELL’ALASKA
IMAGINE .69
SONIA RYKIEL
SPLENDIDA PATCHOULI TENTATION BVLGARI
“Il profumo ti segue; ti insegue e indugia dietro di te. È un punto di riferimento”
ACCADEMIA DEL PROFUMO
Miglior Profumo Maschile Miglior Packaging Miglior Comunicazione
DIOR HOMME EAU DE TOILETTE Classe e raffinatezza sono introdotte da Bergamotto, Pepe Rosa ed Elemi pungenti, speziati e rinvigorenti. Un duetto che mette immediatamente l’accento sulle sfaccettature virili di una composizione olfattiva che nasconde un universo profondo e strabiliante. Anfitrioni di questo scenario sono i legni, massicci e imponenti, che trasmettono semplicità e contemporaneità. Si palesano così il calore secco del Cedro dell’Atlantide, star dei jus maschili, e l’aroma complesso e inconfondibile del Vetiver di Haiti. Un universo accarezzato e mediato dal Cuore di Patchouli e dai Muschi rassicuranti. L’Iso E Super è l’elemento limpido che infonde freschezza e un delizioso senso di purezza.
L’OVERDOSE DI LEGNI CARNALI ED ESSENZIALI RACCHIUSI NEL PROFUMO PIENO DI SFUMATURE RIVENDICA UNA SEMPLICITÀ SCHIETTA E DECISA. COME SOTTOLINEA FRANÇOIS DEMACHY, PARFUMEUR-CRÉATEUR DIOR: “E’ LUMINOSA E ACCATTIVANTE, MA CELA ANCHE UNA DOLCEZZA AVVOLGENTE”.
DISTRIBUTORE LVMH FRAGRANZA LEGNOSA ALDEIDATA SPEZIATA PACKAGING PARFUMS CHRISTIAN DIOR COMUNICAZIONE ROBERT PATTINSON SI CONFERMA IL VOLTO DELLA FRAGRANZA CASA ESSENZIERA PARFUMS CHRISTIAN DIOR COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA BERGAMOTTO, PEPE ROSA, ELEMI CUORE CEDRO DELL’ATLANTE, PATCHOULI FONDO ISO E SUPER
FERRAGAMO
DISTRIBUTORE FERRAGAMO PARFUMS FRAGRANZA FOUGÈRE AGRUMATA LEGNOSA PACKAGING ADORNATO DALLA ICONICA FIBBIA A GANCINI COMUNICAZIONE HERO FIENNES TIFFIN È IL TESTIMONIAL CASA ESSENZIERA GIVAUDAN COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA BERGAMOTTO, SALVIA, LIMONE CUORE ACCORDO DI VIOLETTA E CUOIO, FONDO MUSCHIO DI QUERCIA, VETIVER
PHILIPP PLEIN NO LIMIT$
TOM FORD BEAU DE JOUR
DISTRIBUTORE BEAUTY AND LUXURY FRAGRANZA LEGNOSA ORIENTALE SPEZIATO PACKAGING PHILIPP PLEIN TEAM COMUNICAZIONE PHILIPP PLEIN È PROTAGONISTA DELLO SPOT COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA NOTE ACQUATICHE, BERGAMOTTO, ZENZERO CUORE PEPE NERO, CARDAMOMO FONDO CIOCCOLATO FONDENTE, VANIGLIA NERA BOURBON
DISTRIBUTORE ESTÉE LAUDER FRAGRANZA AROMATICO FOUGÈRE PACKAGING TOM FORD COMUNICAZIONE L’ATTORE JOE ALWYN È IL VOLTO DEL PROFUMO CASA ESSENZIERA GIVAUDAN COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTAOLIO DI LAVANDA FRANCESE ORPUR, LAVANDULA CUORE ROSMARINO, GERANIO, MUSCHIO DI QUERCIA, BASILICO FONDO PATCHOULI, AMBRAROME
LE MALE LE PARFUM JEAN PAUL GAULTIER
DISTRIBUTORE PUIG ITALIA FRAGRANZA ORIENTALE LEGNOSA AROMATICA PACKAGING JEAN PAUL GAULTIER COMUNICAZIONE DAPHNE GROENEVELD E MITCHELL SLAGGERT SONO I PROTAGONISTI DEL VIDEO COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA CARDAMOMO CUORE LAVANDA, IRIS FONDO VANIGLIA
TOMMY HILFIGER IMPACT
DISTRIBUTORE ESTÉE LAUDER FRAGRANZA AROMATICA LEGNOSA PACKAGING ESTÉE LAUDER COMUNICAZIONE IL TESTIMONIAL GLOBALE È JAMES BAY; PER L’ITALIA IL VOLTO È CARL BRAVE CASA ESSENZIERA GIVAUDAN COMPOSIZIONE OLFATTIVA TESTA ARANCIO AMARO CUORE CIPRESSO FRESCO FONDO AKIGALAWOOD
IMAGINE .71
TOM FORD
DIOR HOMME EAU DE TOILETTE
“Buone maniere e buona acqua di colonia è ciò che trasforma l’uomo in un gentiluomo!”
ACCADEMIA DEL PROFUMO
Milano - Grasse - Dubai
www.creasens.it | info@creasens.it
ACCADEMIA DEL PROFUMO
CHLOÉ NOMADE ABSOLU DE PARFUM
MY WAY GIORGIO ARMANI
DISTRIBUTORE COTY ITALIA LUXURY NASO CREATORE ANNICK MÉNARDO
DISTRIBUTORE COTY ITALIA LUXURY NASO CREATORE QUENTIN BISCH
DISTRIBUTORE L’ORÉAL ITALIA LUXE NASI CREATORI CARLOS BENAIM E BRUNO JOVANOVIC
LE MALE LE PARFUM JEAN PAUL GAULTIER
PHILIPP PLEIN NO LIMIT$
TOMMY HILFIGER IMPACT
DISTRIBUTORE PUIG ITALIA NASI CREATORI QUENTIN BISCH, NATALIE GARCIA-CETTO, LOUISE TURNER
DISTRIBUTORE BEAUTY AND LUXURY NASO CREATORE ALBERTO MORILLAS
DISTRIBUTORE ESTÉE LAUDER NASI CREATORI NADÈGE LE GARLANTEZEC, JACQUES HUCLIER
MIGLIOR PROFUMO MADE IN ITALY ACQUA DI PARMA SIGNATURES OF THE SUN YUZU
LAURA BIAGIOTTI FOREVER TOUCHE D’ARGENT
SPLENDIDA PATCHOULI TENTATION BULGARI
DISTRIBUTORE ACQUA DI PARMA
DISTRIBUTORE ANGELINI BEAUTY
DISTRIBUTORE BULGARI ITALIA IMAGINE .73
GIOVANNI RUFFINI
BOSS ALIVE
“La bellezza è un fiore squisito e il suo profumo è virtù”
MIGLIOR CREAZIONE OLFATTIVA
ACQUA DI PARMA COLONIA FUTURA
BULGARI MAN GLACIAL ESSENCE
FERRAGAMO
DISTRIBUTORE ACQUA DI PARMA
DISTRIBUTORE BULGARI ITALIA
DISTRIBUTORE FERRAGAMO PARFUMS
PATRICK SÜSKIND
“Aveva preservato la parte migliore di lei e l’aveva fatta sua: il principio del suo profumo”
ACCADEMIA DEL PROFUMO
MIGLIOR PACKAGING CARTIER LA PANTHÈRE PARFUM
CHLOÉ NOMADE ABSOLU DE PARFUM
TOM FORD BLACK ORCHID PARFUM
DISTRIBUTORE RICHEMONT ITALIA
DISTRIBUTORE COTY ITALIA LUXURY
DISTRIBUTORE ESTÉE LAUDER
DIOR HOMME EAU DE TOILETTE
FERRAGAMO
LE MALE LE PARFUM JEAN PAUL GAULTIER
DISTRIBUTORE LVMH
DISTRIBUTORE FERRAGAMO PARFUMS
DISTRIBUTORE PUIG ITALIA
74. IMAGINE
ACCADEMIA DEL PROFUMO
GUCCI BLOOM - NUOVA CAMPAGNA
VOCE VIVA VALENTINO
DISTRIBUTORE CHANEL
DISTRIBUTORE COTY ITALIA LUXURY
DISTRIBUTORE L’ORÉAL ITALIA LUXE
ACQUA DI GIÒ PROFONDO GIORGIO ARMANI
DIOR HOMME EAU DE TOILETTE
LE MALE LE PARFUM JEAN PAUL GAULTIER
DISTRIBUTORE L’ORÉAL ITALIA LUXE
DISTRIBUTORE LVMH
DISTRIBUTORE PUIG ITALIA
MIGLIOR PROFUMO COLLEZIONE ESCLUSIVA GRANDE MARCA A CHANT FOR THE NYMPH GUCCI THE ALCHEMIST’S GARDEN
A MIDNIGHT STROLL GUCCI THE ALCHEMIST’S GARDEN
PUR MAGNOLIA LES ÉPURES DE PARFUM CARTIER
DISTRIBUTORE COTY ITALIA LUXURY
DISTRIBUTORE COTY ITALIA LUXURY
DISTRIBUTORE RICHEMONT ITALIA
IMAGINE .75
BLAKE LIVELY
CHANEL N° 5
“Una delle pochissime cose che faccio ogni singolo giorno è mettere il profumo”
MIGLIOR COMUNICAZIONE
Un Atelier molto speciale, dove al posto di stoffe e nastri ci sono essenze. E dove, proprio come negli atelier di moda più esclusivi, si lavora a composizioni rigorosamente taylor made, che soddisfino in ogni dettaglio il cliente. È Atelier Fragranze Milano, riferimento numero uno nella creazione e produzione di profumi per la persona e per l’ambiente 100% taylorizzate, che oggi si
propone in una nuova veste, 100% hi tech. «Eravamo già un luogo-simbolo dell’approccio sartoriale applicato alle essenze, ma non ci bastava. Volevamo spingere sulla dimensione tecnologica, fondamentale per essere competitivi», spiega Marco Maffei. Il risultato? Una nuova sede altamente tecnologica il cui modello non ha nulla da invidiare a quello dei colossi del settore.
Mai come ora si rafforza la consapevolezza che il benessere passi anche attraverso ciò che respiriamo, oltre a uno stile di vita sano ed equilibrato. Da qui, l’intuizione all’origine di NATELIER, collezione di 6 blend di oli essenziali 100% naturali per la persona e per la casa, creati da Atelier Fragranze Milano, che stimolano un profondo senso di benessere. La scelta spazia da geranio a basilico, da limone a menta piperita, oltre ad arancio, lavanda, eucalipto, rosmarino, timo rosso, tea tree, chiodi di garofano e cannella,
tutti miscelati ad arte a creare mélanges decongestionanti per le vie aeree, immunostimolanti, antibatterici, antimicrobici, purificanti, anti-stress e con virtù trattanti anche per la pelle. Blend che impiegano veri e propri antibiotici naturali e che, arrotondati e avvolti da tocchi di cardamomo, legno di rosa, vetiver, petit grain, cassis, elemi, salvia sclarea… diventano composizioni di alta profumeria. I loro nomi? Altamente evocativi: Zen Air, Mint Clean, Breathe Air, Clean Air, Tonik Clean e Clean Hands.
*Attività antimicrobica testata e dimostrata presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari.
ACCADEMIA DEL PROFUMO
FILS DE JOIE SERGE LUTENS
ROSES ON ICE KILIAN PARIS
DISTRIBUTORE ESTÉE LAUDER
DISTRIBUTORE SHISEIDO
DISTRIBUTORE ESTÉE LAUDER
MIGLIOR PROFUMO ARTISTICO MARCA INDIPENDENTE AIMEZ MOI COMME JE SUIS CARON
CHICAGO HIGH VILHELM PARFUMERIE
TRIBECA BOND NO. 9
DISTRIBUTORE DISPAR
DISTRIBUTORE BEAUTY AND LUXURY
DISTRIBUTORE BEAUTY AND LUXURY
MIGLIOR PROFUMAZIONE AMBIENTE
NEW! TOM FORD LOST CHERRY
ACQUA DI PARMA APERITIVO IN TERRAZZA
WILD BERRY & BRAMBLE JO MALONE LONDON
DISTRIBUTORE ESTÉE LAUDER
DISTRIBUTORE ACQUA DI PARMA
DISTRIBUTORE ESTÉE LAUDER
IMAGINE .77
JEAN-CLAUDE ELLENA
FIG & LOTUS FLOWER JO MALONE LONDON
“Il profumo è una storia in odori, a volte poesia nella memoria”
MIGLIOR PROFUMO ARTISTICO MARCA AFFILIATA
SAPER VENDERE
4
di Ivan Pestillo
IN
MOSSE
COME SETA SULLE LABBRA
L’iconico gloss di Sensai si veste di tre colori delicati che enfatizzano la naturale bellezza delle labbra in tutta trasparenza. Con un’azione rimpolpante e levigante.
C
on il suo arrivo, la pandemia ha cambiato diverse carte in tavola. Giocare con il colore, almeno sulle labbra, non ha più tanta importanza a causa dei dispositivi di protezione che le nascondono. Oltre alle nuance, che devono essere naturali e quasi impercettibili, le consumatrici guardano soprattutto alle formule affinché lascino la mucosa idratata anche sotto la mascherina. L’effetto volumizzante, tanto cavalcato dai social network, è un altro trend del momento. Per questo Sensai ha deciso di riproporre il suo best seller Total Lip Gloss in tre colori delicati, quasi trasparenti, con la stessa formula antiage di sempre.
ANTI ETÀ 1
Con l’applicazione costante di Total Lip Gloss, giorno dopo giorno le labbra appaiono sempre più levigate. La sua potente formula è, infatti, in grado di agire sulle rughe, attenuando quelle tanto fastidiose linee verticali che rovinano il contorno labbra, grazie al Lip Care Complex rimpolpante. Questo è composto da diversi estratti vegetali come quelli di polpa di albicocca e di yuzu, poi dall’Aqua Firming Conditioner e dall’esclusivo Full Moisture Oil. L’effetto volume è subito visibile!
LUMINOSO 3
Le nuove nuance di Total Lip Gloss sono leggere e discrete ma al tempo stesso luminose e vibranti. Il loro segreto sta nei pigmenti Orange Aura che aiutano a correggere il colore delle labbra, enfatizzandone la naturale bellezza, e nella Silky Lustrous Powder dal finish satinato. A questi si aggiunge poi la Silk Drape Technology, a base di polvere di seta, per una piacevolezza tattile unica.
2 IDRATANTE
Anche nel cuore dei nuovi Total Lip Gloss in Colours c’è l’ingrediente star di tutti i trattamenti targati Sensai. Si tratta del leggendario Koishimaru Silk Extract, un derivato dell’omonima seta, da sempre conosciuta in Giappone per la sua straordinaria leggerezza e luminosità. Il suo estratto vanta importanti proprietà cosmetiche perché favorisce la produzione di acido ialuronico, regalando una pelle più giovane e liscia come la più pregiata delle sete.
4 INTUITIVO
Facile da stendere, Total Lip Gloss può essere indossato da solo o sopra a qualsiasi rossetto Sensai. Le sue tre nuance si ispirano ad antichi proverbi giapponesi e simboleggiano le sfumature dell’alba: Akatsuki Black (oscurità prima dell’alba) è un nero prugna con una punta di porpora, Akebono Red (oltre dell’alba) è un rosso vivace che richiama un’aurora cremisi, mentre Shinonome Coral (crepuscolo mattutino) è un magnifico corallo dal tocco innocente.
IL GESTO IN PIÙ Per completare la routine labbra, Sensai ha riformulato il suo trattamento must have Total Lip Treatment. Oggi questo previene la perdita di tono del muscolo orbicolare della bocca con un complesso che, tra i vari attivi, annovera il Natural Musculifter per favorire la sintesi di ATP e stimolare le cellule implicate nella contrattilità muscolare. Da massaggiare con il dito medio attorno alle labbra, effettuando due o tre movimenti circolari prima di premere delicatamente negli stessi punti. IMAGINE .79
DOMANDA E RISPOSTA di Giovanna Maffina
SIAMO QUI
PIÙ FORTI DI PRIMA Rudy Profumi cresce e tira le somme di un anno importante, in cui il fatturato è cresciuto a doppia cifra. Il segreto? Pensare (e fare) positivo, ponendosi via via nuovi e più stimolanti obiettivi. Come ci racconta Cristina Calabrese.
L
a riflessione più spontanea e preziosa? «Quella di una dipendente che qualche giorno fa mi ha rivelato di quanto per lei fosse stimolante venire a lavorare qui, nel nostro mondo parallelo e cocoon dove nonostante la difficoltà del momento circolava energia positiva. Mi è sembrato il più bello dei riconoscimenti, la testimonianza che siamo sulla strada giusta». A parlare è Cristina Calabrese, che con i fratelli Lorenzo e Giorgio e il contributo della nipote Michela, regge le fila di Rudy Profumi, azienda italianissima che lo scorso anno ha compiuto un secolo. Ci eravamo lasciate lo scorso lockdown in un momento di generale disorientamento. Cos’è successo da allora? «Non ci siamo mai fermati, lavorando per trovare nuovi sbocchi, nuove soluzioni e fare concretamente in modo che una situazione così complessa potesse trasformarsi in opportunità. Capitaliz-
zando su intuito, velocità nel rispondere agli stimoli e creatività tipiche della nostra azienda abbiamo cominciato a guardarci attorno con occhi diversi, un esercizio che ha portato a grandi risultati. Sono nati, e continuano a nascere, nuovi progetti. La creatività è linfa vitale per noi». Partiamo da uno dei progetti più recenti, la fragranza di Silvia Berri. Com’è nato l’incontro con l’influencer? «È nato da me, che attraverso Instagram mi sono resa conto del seguito importante e crescente di questa imprenditrice. Ci siamo incontrate e piaciute. La proposta di realizzare per lei e insieme a lei una fragranza che portasse il suo nome l’ha da subito convinta e dall’oggi al domani abbiamo iniziato a lavorarci attivamente, anche con la preziosa collaborazione del creatore di profumi Maurizio Cerizza. Il progetto è nato pian piano, concludendosi solo nel momento in cui quanto realizzato,
A SINISTRA LA NUOVA FRAGRANZA DI SILVIA BERRI. A DESTRA MILANO, IL PROFUMO ULTIMO NATO NELL’ART EDITION DELLE MAIOLICHE, DEDICATA ALLE PIÙ NOTE CITTÀ ITALIANE.
80. IMAGINE
nel packaging, nel design, nella struttura aromatica, nella scelta del colore - un certo punto di rosa coerente con il trend della pink attitude - rispecchiasse al 100% il modo d’essere di chi l’aveva ispirata». Rudy Profumi com’è intervenuta nel progetto? «Tenendone a 360 gradi le fila e curandone in toto studio e sviluppo - dalla scelta del packaging alla gamma cromatica, al lettering - con il valido contributo dell’ufficio grafico che abbiamo al nostro interno. Volevamo dimostrare a noi stessi e al mondo esterno come le competenze sviluppate in tanti anni di lavoro potessero consentirci di esprimerci in ambiti diversi dai consueti ma sempre attinenti il lusso. Il coinvolgimento di Silvia Berri, tanto conosciuta nel mondo della moda, è venuto naturale. Dopo la fragranza, sta per uscire l’estensione di linea, con shower gel, crema corpo, acqua profumata e una mini size spray da borsetta». Lo scorso anno avete portato a termine il progetto di restyling totale della nuova sede aziendale con relativo show room. Che effetti ha avuto su di voi questo passaggio? «Un effetto molto positivo. La nuova sede, luminosa, accogliente e concepita come atelier delle idee, è stata di grande ispirazione per tutti noi in questi mesi. I clienti che sono venuti a trovarci hanno
un prodotto fashion che interpreta alla perfezione il filone della rivalutazione dell’ambiente domestico, avvolgente e accogliente come un nido». Il 2020 è stato un anno molto particolare. Com’è andato per la vostra azienda? «Come dicevo, al primo momento di disorientamento è seguita la fase reattiva e propositiva, tanto che lo scorso è stato l’anno migliore degli ultimi tre per Rudy Profumi, con un incremento del 20% del fatturato. L’export, al momento ancora a rilento in alcuni Paesi europei e negli Stati Uniti, ha avuto una straordinaria crescita in Giappone, dove siamo entrati con linee dedicate delle Maioliche, e nel nord Europa, aprendoci nuovi sbocchi quali Svezia, Norvegia e Finlandia, mercati dove non eravamo storicamente presenti». mostrato apprezzamento ed entusiasmo per il nostro lavoro. Volevamo che lo spazio restituisse in modo chiaro l’approccio taylor made e personalizzato dell’azienda, l’impronta rinnovata che ci eravamo dati, e sprigionasse energia positiva. Non ci siamo spostati ma abbiamo completamente rivisitato e riprogettato gli spazi a disposizione perché fossero dinamici, fluidi, trasformandosi all’occorrenza in luogo di incontro per i visitatori e i dipendenti ma anche in spazio espositivo». Veniamo alla distribuzione. Come avete impostato la vostra multicanalità? «Il business è stato potenziato diversificando e razionalizzando i canali di distribuzione, lasciando al selettivo la nostra Art Edition delle Maioliche, dedicata alle città del Belpaese adesso ampliata con l’ingresso di Milano, l’edizione ultima nata, dedicata alla no-
NELLA NOSTRA NUOVA SEDE CIRCOLA ENERGIA POSITIVA stra città. La collezione originaria delle Maioliche, il nostro best seller da cui tutto è partito, che include saponi liquidi (oltre a creme corpo, gel da bagno e profumi) custoditi in packaging evocativi del fare italiano, sarà invece distribuita al canale farmaceutico, parafarmaceutico e alle erboristerie. La linea d’altro canto si presta ad essere trasversale per il design ricercato e cocoon. È
OMAGGIO AL BELPAESE
FIRENZE, POMPEI, PORTOFINO, VENEZIA. E ADESSO MILANO. LE MAIOLICHE, COLLEZIONE DI GRANDE SUCCESSO DI RUDY PROFUMI, RACCONTA DELL’ITALIA E DEL SUO GUSTO PER IL BELLO, UNIVERSALMENTE RICONOSCIUTO E APPREZZATO.
È vero che anche i social hanno avuto un ruolo importante nel vostro percorso di rinnovamento? «Senza dubbio. Oltre a un’agenzia esterna che cura per noi on e off line abbiamo una persona interamente dedicata allo sviluppo di Facebook e Instagram. Ma i social sono stati di grande stimolo anche per me, mettendomi in contatto con nicchie di prodotto e aziende “fuori dal coro”, molto creative che altrimenti non avremmo mai conosciuto». Oltre al lancio delle creme mani delle Maioliche, la scorsa primavera stavate lavorando a una proposta di profumazioni per la casa e la biancheria… «Sì, la prima è stata lanciata in settembre mentre ora è in fase di lancio la linea Laundry, con profumazioni e prodotti specifici per i tessuti, dalle formule delicatissime e ricercate e un packaging sfizioso da profumeria». C’è un pensiero con cui le piacerebbe chiudere l’intervista? «Il 2020 stato un anno che dal punto di vista umano e professionale ci ha messo molto alla prova ma anche fortemente stimolato. La diversificazione distributiva alla quale accennavo, ad esempio, ci ha consentito di esplorare nuovi territori dando molto slancio alla produzione. Da ogni difficoltà possono nascere opportunità. È un pensiero che potrà suonare retorico ma in cui crediamo ciecamente e che ha dato tanti frutti». IMAGINE .81
COMUNICAZIONE di Ivan Pestillo
I TRE VOLTI
DELLA FEMMINILITÀ A interpretarli è Pupa con la sua nuova fragranza Vamp!, in tre declinazioni, accompagnata da una campagna impattante che inneggia alla libertà e all’inclusività!
C
osa accomuna tutte le donne? Certamente la loro unicità. Che siano irriverenti, audaci o più romantiche, sanno essere mamme, compagne, amiche. Da sempre, infatti, la femminilità ha mille volti che oggi, dopo secoli di battaglie per l’emancipazione, possono essere mostrati in tutta libertà. O almeno questo è il messaggio che dovrebbe passare. E che oggi Pupa sostiene con un profumo destinato a diventare iconico come la franchise di cui fa parte. Vamp! Eau de Parfum, nelle sue tre declinazioni, invita le consumatrici a esprimere il proprio stile senza timore. Il profumo diventa l’accessorio perfetto per completare il look. Assieme ai nuovi smalti Vamp!, in 18 nuance, che ne richiamano le note olfattive. Come ci raccontano in queste pagine Valerio Gatti ed Enrica Ricci di Micys Company.
VALERIO GATTI
CEO, MICYS COMPANY
Cosa rappresenta oggi la franchise Vamp! per Pupa? «Il mascara Vamp!, fin dalla sua presentazione nel 2012, è diventato leader di mercato e oggi è un prodotto iconico nella sua categoria. Attualmente ne abbiamo sette versioni in gamma, ognuno con caratteristiche specifiche, ma tutti con l’obiettivo di regalare ciglia dal volume smisurato. Successivamente abbiamo allargato la franchise ad altri prodotti, sempre dell’area occhi, con eyeliner e ombretti che ci hanno reso anche in questo comparto uno dei brand più venduti del mercato. L’apprezzamento unanime è confermato dal successo che la franchise riscontra in tutti i Paesi in cui esportiamo. Ovunque nel mondo, Vamp! è sinonimo di qualità e performance!». 84. IMAGINE
VAMP! EDP HA TRE DIVERSE SFACETTATURE OLFATTIVE CHE PARLANO DELLA DONNA DI OGGI.
Oggi la famiglia Vamp! si allarga con un profumo e le sue tre declinazioni. Ce ne parla? «È stata proprio la forza riconosciuta della franchise a suggerirci un progetto nuovo nell’alcolico. Abbiamo voluto creare tre fragranze adatte a ogni donna, per sottolineare il concetto di inclusività che è al centro della nostra nuova identità di marca. Da sempre cerchiamo di essere il più vicini possibile alle esigenze delle consumatrici e sentivamo la neces-
sità di offrire loro delle fragranze che potessero farle sognare anche in un momento così complicato. Il profumo racconta con note olfattive uno stato d’animo, è un’espressione della propria personalità, è come scegliere il colore di un rossetto da indossare. È un progetto che accarezzavamo in realtà da qualche anno, anche perché ci piaceva molto l’idea di riuscire a trasferire la nostra creatività nell’alcolico, che è stato forse un pò meno colpito dalla pandemia rispetto al make up».
LE VETRINE DELLA PRESTIGIOSA PROFUMERIA MAZZOLARI DI MILANO DEDICATE A VAMP! EDP.
Assieme al profumo, in store, arriva anche una linea di smalti Vamp!. Qual è il link tra queste due novità? «A parte il nome, che di per sé già rappresenta un legame evidente, questi nuovi smalti hanno un packaging che richiama quello del profumo, a sua volta ispirato a quello del mascara. Ma soprattutto, gli smalti Vamp! sono raccontati con le gamme colore e olfattive delle fragranze: rosa, romantica e sognatrice; rossa, autentica e passionale; nera, rock e audace. Ci piace l’idea che una fragranza si possa esprimere anche attraverso la scelta dello smalto, in questo caso profumato. La contaminazione del mondo olfattivo con quello colorato del make up riesce a creare innovative interpretazioni. La performance del prodotto, poi, è fantastica: un effetto volume 3D estremo unito a una brillantezza unica».
A CIASCUNA IL SUO
IN BASE AL PROPRIO STILE, LA MODERNA DONNA PUPA PUÒ SCEGLIERE IL PROPRIO PROFUMO E LO SMALTO.
IRRIVERENTE E SENSUALE
LUMINOSA E ROMANTICA TESTA: FIORI D’ARANCIO, TIARÉ, GELSOMINO
Quali gli obiettivi di questo lancio? «Da una parte, vogliamo rafforzare ulteriormente la franchise Vamp!. Dall’altro, vogliamo dire la nostra anche in un comparto fondamentale, come quello delle fragranze, che è tradizionalmente appannaggio dei brand moda. Ci piacerebbe poter dimostrare che anche in quest’ambito la creatività pura, l’originalità e il valore intrinseco del prodotto possono bastare a creare un progetto vincente».
ENRICA RICCI
CUORE: FAVA TONKA, FIOR DI SETA, ACCORDO POUDRÉ FONDO: IRIS, BENZOINO, SANDALO, BACELLI DI VANIGLIA
AUDACE, DALL’ANIMA ROCK TESTA: PEPE ROSA, CANNELLA, ROSA CUORE: GELSOMINO, FRUTTI ROSSI, LABDANO, LEGNO DI SANDALO FONDO: PATCHOULI, MUSK, AMBRA, VANIGLIA
GLOBAL COMMUNICATION DIRECTOR, MICYS COMPANY
Ci racconta la campagna del nuovo profumo Vamp! di Pupa? «L’ispirazione è nata dall’ascolto delle donne, delle nostre #pupalovers e dalla forza del profumo che, con le sue tre diverse fragranze - rossa, nera e rosa - esprime anime diverse: autentica e sensuale, rock e audace, sognatrice e romantica. Così abbiamo pensato di esaltare l’unicità della donna e al contempo le tante donne che essa stessa rappresenta. Abbiamo voluto celebrare la bellezza femminile come libera espressione della propria personalità, aldilà degli stereotipi, consapevoli che è la solidarietà e l’unione delle donne l’unica vera condizione per essere più libere e più forti. “Unique & United”».
TESTA: BERGAMOTTO, PEPE ROSA, MIRABELLA CUORE: GELSOMINO, TUBEROSA, IRIS, ROSA, PETALI DI PESCO, PATCHOULI FONDO: FAVA TONKA, VANIGLIA, LEGNO DI SANDALO, AMBRA, MUSK, POLVERE DI CACAO
Quali canali di comunicazione state presidiando? «Abbiamo costruito una strategia che assicura ampia copertura in tempi brevi per avvicinarci al nostro target in modo efficace e diretto. Per questo il piano di comunicazione integrata contempla tv, attività digital e social, il coinvolgimento di un nutrito parterre di ambassador, influencer e, ovviamente, il punto vendita».
A proposito di punto vendita, come sarà presentata la linea in store? «Da sempre cerchiamo di essere il più vicini possibile alle esigenze dei nostri clienti e vogliamo continuare a farlo, soprattutto in un momento così complicato. Siamo, infatti, presenti su tutta la nostra rete di vendita con una comunicazione a supporto del profumo che racconta la nostra nuova donna Vamp! e con un’attività mirata di drive to store». IMAGINE .85
IN 42 ANNI NON ABBIAMO VENDUTO NEMMENO
UN PRODOTTO... ... SOLAMENTE GRANDI SERVIZI!
LOGISTICA - STOCCAGGIO - DISTRIBUZIONE Distribuzione farmacosmesi www.difarco.it
ARGOMENTI di Francesca Marotta
LA BELLEZZA
LE CURE COSMETICHE PROPOSTE IN CONFEZIONI PROGETTATE PER ESSERE UTILIZZATE NELL’ARCO DI UN MESE SONO TRATTAMENTI D’URTO ISPIRATI AI PROTOCOLLI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA.
S
A TEMPO
ono sempre più numerose le aziende che mettono a punto cofanetti che propongono flaconi e fiale da utilizzare nell’arco di un tempo ristretto preciso, in genere un mese, per rigenerare l’incarnato e attenuare segni e imperfezioni. Tra innovazione e formule di sicura efficacia, la proposta di Sisley, per esempio, si chiama Sisleÿa L’Integral Anti-Age La cure ed è ispirata alla scoperta premio Nobel 2016 sul ruolo dei mitocondri, strutture dinamiche nel cuore delle cellule capaci di trasformare le sostanze fornite dall’alimentazione in enerIMAGINE .87
ARGOMENTI BELLEZZA A TEMPO
gia fruibile. «Abbiamo individuato un cocktail di ingredienti capaci di accompagnare la cute a rigenerarsi perché agiscono alla fonte del ciclo energetico. Tra questi ci sono MERCEDES estratti di foglie di gingko biloba, vitamina E, ODIERNA rizoma di mariposa blanca, peonia e zucchero di longevità», spiega Mercedes Odierna, responsabile formazione Sisley Italia. Nel cofanetto ci sono quattro flaconi, da usare uno alla settimana. Il marchio Insìum, invece, con Timeless, articolato in quattro flaconi per una cura completa di 28 giorni, mette in FRANCESCA campo la sinergia di tre potenti antiossidanti DI LENARDO dall’efficacia riconosciuta (acido ascorbico, acido lattobionico e acido ferulico) per neutralizzare i radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento. L’obiettivo è restituire luminosità al volto, attenuare linee sottili e uniformare la carnagione. Gli sforzi si sono concentrati, oltre che sulla validità degli ingredienti inseriti, anche sulle performance reali degli attivi. «Instabile a calore, luce e ossigeno, la vitamina C è soggetta a deteriorarsi facilmente. Per consentirle di espletare le proprietà che le sono riconosciute, abbiamo scelto la versione in polvere e l’abbiamo inserita nel tappo del flaconcino: viene mixata alla fase liquida solo al momento dell’apertura, e va utilizzata entro sette giorni prima che diventi inefficace», sottolinea Francesca Di Lenardo, founder Insìum.
L’ISPIRAZIONE ARRIVA DALLE SKIN THERAPIST
6
Avere a portata di mano tutto il necessario per migliorare l’aspetto dell’incarnato, e avere la certezza di ottene-
TOP
SISLEY
RIFORNISCE ENERGIA ALLA CUTE E GARANTISCE RISULTATI PROGRESSIVI EVIDENTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA: L’INTEGRAL ANTI-AGE LA CURE PUNTA SU UN COCKTAIL DI ORIGINE VEGETALE. DISTRIBUTORE: SISLEY 88. IMAGINE
INSÌUM
TIMELESS È UN TRATTAMENTO INTENSIVO ANTIETÀ E ILLUMINANTE A BASE DI ANTIOSSIDANTI DA ATTIVARE AL MOMENTO DELL’UTILIZZO. IN QUATTRO FIALE DA ATTIVARE AL MOMENTO DELL’APERTURA. DISTRIBUTORE: DI LENARDO COSMETICS
STENDHAL
QUATTRO ELISIR DA USARE SETTIMANALMENTE PER RIVELARE LA GIOVINEZZA DELLA PELLE, RENDENDOLA LEVIGATA E RADIOSA. SONO LE PROMESSE DI PUR LUXE CON INGREDIENTI VEGETALI. DISTRIBUTORE: BEAUTY UP
re realmente i risultati promessi nel tempo desiderato sono i plus che spiegano l’appeal di questi prodotti. Ma non solo. «Chi li sceglie sa che può contare sul risultato. SoUMBERTO stanzialmente hanno un approccio “urto” BORELLINI ed essenzialmente replicano i trattamenti eseguiti negli istituti di bellezza», spiega Umberto Borellini, cosmetologo. «Nella storia della cosmetica le origini di questo approccio professionale sono da ricondurre alle cliniche di salute e benessere, soprattutto svizzere, che hanno preso piede ALESSANDRA negli anni Settanta», aggiunge la cosmetoVASSELLI loga Alessandra Vasselli che aggiunge: «Le operatrici avevano capito che l’utilizzo dei cosmetici individuati per le clienti non poteva essere abbandonato dopo il soggiorno nelle strutture». Un altro elemento caratterizzante di queste proposte è anche la motivazione. «La possibilità di avere una cura che ha un inizio e una fine limitata nel tempo dà una spinta che permette di continuarla con costanza. Questo diventa di grande aiuto e rappresenta una grande opportunità di portarla a termine con successo, risultando particolarmente vantaggiosa per chi è incostante», chiude Borellini.
LA BELLEZZA A TEMPO PIACE PERCHÉ SI VEDONO SUBITO I RISULTATI
ESTÉE LAUDER
PERFECTIONIST PRO INTENSE BRIGHTENING ESSENCE AMPOULE CON VITAMINA C, VITAMINA E ED ESTRATTO DI LIQUIRIZIA PER LENIRE LA PELLE E AUMENTARNE LA LUMINOSITA’. DISTRIBUTORE: ESTÉE LAUDER
ATTIVAZIONE
NEI COSMETICI, INDICA IL PROCESSO CHE RIGUARDA L’ACIDO ASCORBICO, CHE VIENE PROPOSTO QUASI SEMPRE NELLA FORMA LIOFILIZZATA (DISIDRATATA), BEN PROTETTA DAL TAPPO SIGILLATO DEI PRODOTTI MONODOSE. AL MOMENTO DEL SUO UTILIZZO VIENE MISCELATO CON LA SOSTANZA LIQUIDA CHE LA RENDE ATTIVA, OVVERO IN GRADO DI SVOLGERE REALMENTE LE SUE FUNZIONI. IL PRODOTTO VA USATO NELL’ARCO DI UN TEMPO INDICATO SULLA CONFEZIONE. IL PROCESSO DI LIOFILIZZAZIONE EVITA L’UTILIZZO DI CONSERVANTI INDISPENSABILI PER IMPEDIRNE L’IRRANCIDIMENTO.
RIGENERAZIONE
LE CELLULE CUTANEE SI RINNOVANO CONTINUAMENTE. IL LORO CICLO DURA DAI 25 AI 30 GIORNI ED È UN MECCANISMO SOGGETTIVO CHE PUÒ AVERE TEMPISTICHE DIVERSE: PER ALCUNI INDIVIDUI È VELOCE E PER ALTRI È LENTO. DURANTE QUESTO PERIODO, QUELLE GIOVANI DALLO STRATO BASALE PROFONDO MIGRANO IN SUPERFICIE SPINGENDO FINO A ELIMINARE QUELLE MATURE E DEVITALIZZATE.
OSSIDAZIONE
È LA DEGRADAZIONE OPERATA DAI RADICALI LIBERI, SOSTANZE ALTAMENTE REATTIVE RESPONSABILI DELL’ATTIVAZIONE DEI PROCESSI DEGENERATIVI CHE COLPISCONO DNA E MEMBRANA CELLULARE DANNEGGIANDOLA E ACCELERANDONE IL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO. SI TRATTA DI UN FENOMENO NATURALE FAVORITO DA ALCUNI FATTORI COME RAGGI UV, INQUINAMENTO E FUMO DI SIGARETTA.
PAYOT
TRE FORMULE CHE IN SOLI NOVE GIORNI PURIFICANO, LENISCONO E DONANO VITALITÀ AL VISO. SONO QUELLE DELLE NOVE FIALE DI MY PERIOD DA APPLICARE AL POSTO DEL SIERO. DISTRIBUTORE: SIFARMA
TEAOLOGY
IL SEGRETO DELLE AMPOLLE RASSODANTI STA NELL’ACMELLA OLERACEA CHE, CONOSCIUTA ANCHE COME PIANTA “BOTOX”, SOLLEVA LA PELLE PER ALCUNE ORE! PERFETTE COME TRATTAMENTO D’URTO. DISTRIBUTORE: CARMA ITALIA IMAGINE .89
ICONE di Ivan Pestillo
SOLO PER
PINK ADDICTED Questo il claim che accompagna il lancio della nuova fragranza Moschino Toy 2 Bubble Gum. Un omaggio all’ironia femminile ma anche alla rosa che sta al centro della composizione.
Q
uando i giocattoli diventano celebrità. È il caso di Barbie che, nonostante sia stata spesso accusata di rappresentare un modello fuorviante, esageratamente perfetto e lontano dalla realtà, non ha mai smesso di dettare tendenza. E se nel 1997 il gruppo pop degli Aqua cantava “life in plastic it’s fantastic”, oggi tutte le donne sono libere di sentirsi un po’ Barbie perché la moda, già da tempo, ha sdoganato il mood. Primo tra tutti, nella primavera estate del 2015, Moschino con il suo direttore creativo Jeremy Scott e una sfilata che fu un vero e proprio omaggio alla bambola più famosa al mondo. Oggi questo concept ritorna in chiave ancora più
90. IMAGINE
moderna con la campagna pubblicitaria della fragranza femminile Moschino Toy 2 Bubble Gum, interpretata dalla modella Stella Maxwell che, diretta e fotografata da Jeremy Scott in persona, interpreta una Barbie astronauta in un magico spazio dove le bolle rosa dei chewing gum diventano pianeti.
UN JUS “GOLOSO”
Questo mood giocoso e spensierato, for #pinkaddicted only, fa da filo conduttore a tutto l’universo di Moschino Toy 2 Bubble Gum a partire dal flacone. Torna, infatti, l’iconica silhouette del teddy bear questa volta però in total pink con dettagli argentati. Al suo interno, il jus è qualcosa di completamente nuo-
GIOCARE CON LA MODA IL LEGAME TRA MOSCHINO E IL MONDO DEI GIOCATTOLI È SEMPRE STATO MOLTO STRETTO. IL FONDATORE DELLA MAISON, FRANCO MOSCHINO, AMAVA IL TEDDY BEAR AL PUNTO DA TRASFORMARLO, NEL 1988, IN UN ACCESSORIO MODA. NEL 2015, SOTTO LA DIREZIONE CREATIVA DI JEREMY SCOTT, LA COLLABORAZIONE TRA IL FASHION BRAND E BARBIE PRODUSSE UNA BAMBOLA E UNA COLLEZIONE PRÊT-À-PORTER DI OTTO PEZZI. POI CI SONO LE FRAGRANZE, DALL’ICONICA OLIVIA DI MOSCHINO CHEAP AND CHIC A MOSCHINO FRESH COUTURE CON IL SUO FLACONE CHE RICORDA QUELLO DI UNO SPRAY MULTIUSO PER LE SUPERFICI, PASSANDO PER L’INCONFONDIBILE MOSCHINO TOY, NATO PROPRIO COME UN PROFUMO DENTRO UN PELUCHE.
UNA BARBIE IN CARNE E OSSA
CLASSE 1990, STELLA MAXWELL È UNA MODELLA NORD IRLANDESE CRESCIUTA TRA IL BELGIO E LA NUOVA ZELANDA. FIGLIA DI UN FUNZIONARIO DELL’UE, HA SFILATO PER BRAND INTERNAZIONALI, DIVENTANDONE SPESSO LA TESTIMONIAL COSÌ COME È ACCADUTO PER MOSCHINO. OLTRE A ESSERE LA PRIMA MODELLA NEOZELANDESE A DIVENTARE UN ANGELO DI VICTORIA’S SECRET, NEL GIUGNO DEL 2016 VIENE ELETTA DALLA RIVISTA MAXIM COME LA DONNA PIÙ BELLA DEL MONDO. GLI APPASSIONATI DI GOSSIP LA CONOSCONO, INVECE, PER LE SUE PRESUNTE RELAZIONI CON LA CANTANTE MILEY CYRUS E L’ATTRICE KRISTEN STEWART.
vo, dolce ma non stucchevole perché speziato. Perfetto per Barbie dei nostri tempi! Agrumi canditi, limone e arancia italiana incontrano un cuore acceso da un estroverso accordo bubble gum. Il tutto valorizzato da cannella, mirtilli e zenzero. Poi c’è la rosa bulgara, così delicata quando mixata con i fiori di pesco, e presto avvolta dal calore di legno di cedro, muschi setosi e ambrofix. A completare il rituale targato Moschino Toy 2 Bubble Gum ci pensano due prodotti idratanti ed emollienti perfetti per il trattamento del corpo - Classic Bath & Shower Gel e Body Lotion - e uno sfizioso spray capelli che vaporizzato generosamente sulle lunghezze intensifica le note della fragranza.
LA SOSTENIBILITÀ PRIMA DI TUTTO
In linea con il percorso intrapreso da Euroitalia a inizio 2020 per avviare un processo di formale integrazione della sostenibilità a 360 gradi, Moschino Toy 2 Bubble Gum è una fragranza compatibile con i principi vegani. Il prodotto non contiene, infatti, alcun ingrediente animale aggiunto intenzionalmente né ingredienti derivati dagli animali come latticini, uova, prodotti dell’alveare o enzimi animali. Inoltre, circa l’80% delle materie prime contenute all’interno della fragranza è biodegradabile. Un segnale importante di quanto anche il mondo dell’alcolico possa dare un valido contributo alle istanze green. IMAGINE .91
RICERCA di Ivan Pestillo
DAI LABORATORI ARVAL, UNA NUOVA LINEA MAKE UP, SNELLA MA COMPLETA, FATTA DI TEXTURE PROFESSIONALI E POTENTI FORMULE ANTI ETÀ A BASE DI CELLULE STAMINALI DI MELA SVIZZERA.
QUANDO IL COLORE
È ATTIVO
R
estituire alla pelle gli ingredienti naturali e bio attivi di cui ha bisogno, nelle loro concentrazioni ottimali. È questa la mission dei laboratori Arval di Sion che, sin dal 1955, integrano la biocosmesi restitutiva nelle loro formule skincare per renderle affini alla pelle e dunque efficaci, specifiche e sicure. Vale anche per il make up. È, infatti, seguendo questi principi che è nata la
7
linea Active Colors con le sue moderne texture, al centro delle quali ci sono tutte le proprietà cosmetiche delle originali Swiss Apple Stem Cells. Questi estratti di cellule staminali di mela svizzera rendono ibrido ogni prodotto make up della linea perché vantano un’azione anti età, rigenerante e protettiva che, giorno dopo giorno, contrasta efficacemente l’invecchiamento cutaneo. Il tutto poi
completato, a seconda delle referenze, da un caleidoscopio di principi attivi bio restitutivi, vitamine, preziosi oli naturali, polvere di diamante, cere deliziose, estratto di papaya, omega 3, 6 e 9.
GLI ESSENZIALI DEL TRUCCO
Tinte sublimi, facili da indossare, intuitive ma anche professionali. Sono questi i plus della linea Active Colors
LINK SELLING VINCENTI Insieme, skincare e fondotinta creano la pelle perfetta! PELLE IDRATATA, EFFETTO NATURALE SATINATO 92. IMAGINE
IDRATAZIONE ANTI AGING, EFFETTO LONG LASTING
AZIONE SEBO EQUILIBRANTE, EFFETTO OPACIZZANTE
AZIONE SCHIARENTE, EFFETTO LUMINOSO UNIFORMANTE
FOCUS SULL’INGREDIENTE STAR
3 DOMANDE A
LA MELA UTTWILER SPÄTLAUBER, PROVENIENTE DALLA SVIZZERA E RISALENTE AL DICIOTTESIMO SECOLO, È NOTA PER LE SUE FACOLTÀ DI RESISTENZA ALLE CONDIZIONI DI VITA PIÙ ESTREME. QUESTO PERCHÉ È RICCHISSIMA DI FITONUTRIENTI E PROTEINE CHE LE PERMETTONO DI RESTARE FRESCA A LUNGO. SI TRATTA DI UNA VERA E PROPRIA “MELA DELLA GIOVINEZZA” E, PER QUESTO MOTIVO, VIENE UTILIZZATA DA ARVAL PER “INVERTIRE” IL TRASCORRERE DEL TEMPO E RENDERE LA PELLE PIÙ SANA, FRESCA E GIOVANE. IL PRINCIPIO ATTIVO NATURALE A BASE DI ESTRATTO DI CELLULE STAMINALI OTTENUTE DALLA MELA UTTWILER SPÄTLAUBER AIUTA, INFATTI, A STIMOLARE LA PRODUZIONE DI COLLAGENE ED ELASTINA, ASSICURANDO NUOVA VITALITÀ ALLA PELLE. COSÌ, GRAZIE ALLA SUA PLURIPOTENZA, L’INGREDIENTE ASSOLVE DIVERSE FUNZIONI. PRIMA TRA TUTTE, DISTENDE I TRATTI DEL VISO. POI RIGENERA IL TESSUTO CUTANEO E, DA ULTIMO, DIFENDE DAI DANNI PROVOCATI DALLE RADIAZIONI UV.
che vanta una geografia snella ma completa. 16 prodotti viso, 13 per gli occhi, quattro per le labbra e due smalti curativi per le unghie fanno di questa grande novità la base da cui partire per un make up impeccabile. Da notare, inoltre, che numerosi prodotti riportano nel proprio nome l’indicazione di una delle linee skincare del brand, quasi come se le andassero
ANTI ROSSORE, EFFETTO LUMINOSO COPRENTE
ANNA LEONETTI Marketing Specialist Arval
IN COSA LA NUOVA LINEA MAKE UP DI ARVAL SI DIFFERENZIA DALLA PRECEDENTE? «LA LINEA ACTIVE COLORS PUÒ ESSERE RIASSUNTA IN TRE PAROLE: COLORE ATTIVO, EFFICACE E SICURO. INOLTRE TUTTI I PRODOTTI SONO DERMATOLOGICAMENTE TESTATI E I MASCARA SONO TESTATI OFTALMOLOGICAMENTE ANCHE PER I PORTATORI DI LENTI A CONTATTO. IL NUOVO PACKAGING, CON IL SUO DESIGN CONTEMPORANEO, VESTE ELEGANTEMENTE LE FORMULE ATTIVE DI QUESTA NUOVA LINEA».
a completare con il colore. È il caso dei due fondotinta idratanti Aquapure, del fondotinta opaco Puractiva e della terra abbronzante Half Times, solo per citarne alcuni. Non mancano i prodotti Couperoll specifici per chi soffre di couperose, dal fondotinta al correttore, e quelli della linea Antimacula che vanno ad agire sulle discromie attenuandole.
AZIONE LIFTANTE, EFFETTO LEVIGANTE
AZIONE ANTI RUGHE, EFFETTO SATINATO UNIFORMANTE
QUAL È IL TARGET? «NON SAREBBE CORRETTO IDENTIFICARE UN SOLO TARGET DI CONSUMATRICE, IN QUANTO ACTIVE COLORS SI RIVOLGE IN MANIERA ATTIVA E TRASVERSALE A TUTTE LE CONSUMATRICI IN BASE ALLE TIPOLOGIE DI PELLE, COME LA NOSTRA COSMETICA DEL RESTO. “DIMMI CHE TIPO DI PELLE HAI E TI DARÒ IL PRODOTTO IDEATO PER TE”. È QUESTA LA NOSTRA FILOSOFIA. CI RIVOLGIAMO QUINDI A TUTTE LE DONNE E A TUTTE LE FASCE DI ETÀ, DALLA DONNA CHE SOFFRE DI COUPERSOSE A QUELLA CHE HA UNA PELLE IMPURA SENZA DIMENTICARE LE CONSUMATRICI CHE NON RIESCONO A RINUNCIARE AL MAKE UP NEMMENO SOTTO L’OMBRELLONE». COME SARÀ SOSTENUTA DENTRO E FUORI IL PUNTO VENDITA? «TUTTI I PRODOTTI SONO PRESENTATI IN UN GENERAL TESTER, DAL DESIGN MODERNO E UNICO NEL SUO GENERE CHE, VISTO IL PERIODO, CONTEMPLA ANCHE UNA PROPRIA “AREA SICUREZZA” POICHÉ A DISPOSIZIONE DELLA CONSUMATRICE CI SONO UN PRODOTTO IGIENIZZANTE MANI, SUPPORTI USA E GETTA PER PRELEVARE, PROVARE E SCEGLIERE LE NUANCE. UN’ESPERIENZA COLORE SICURA E UNA SANA ABITUDINE DA PORTARE AVANTI NEL TEMPO. SUL FRONTE DELLA COMUNICAZIONE, INVECE, ABBIAMO ATTIVATO UNA STREPITOSA CAMPAGNA SOCIAL CHE VEDRÀ COINVOLTI DIVERSI PERSONAGGI FAMOSI E NON SOLO. ABBIAMO SCELTO DELLE TESTIMONIAL D’ECCEZIONE CHE UTILIZZERANNO I NOSTRI PRODOTTI E, CON L’AIUTO DI MAKE UP ARTIST PROFESSIONISTI, REALIZZERANNO LOOK SPECIFICI PER COMUNICARE IL CORRETTO UTILIZZO DELLE VARIE TEXTURE, SECONDO IL TIPO DI PELLE O DI INESTETISMO AD ESSA CORRELATO. INFLUENCER E MICRO INFLUENCER, TUTTE COINVOLTE IN QUESTO MERAVIGLIOSO PROGETTO». IMAGINE .93
DOMANDA E RISPOSTA di Francesca Marotta
IL VALORE DELLA
“EXPERIENCE”
Flessibilità, innovazione e vicinanza al consumatore sono le parole chiave dell’approccio di Coty Consumer Beauty a un mercato che evolve rapidamente.
C
entralità e sostegno continuativo ai prodotti icona e all’innovazione, un piano di comunicazione a tutto tondo, una presenza attiva durante i picchi stagionali di consumo, e lo studio costante di iniziative che integrino digitale e punto vendita. Sono solo alcune delle strategie che il colosso Coty Consumer Beauty intende mettere in atto per affrontare una situazione di mercato complessa. Ne parliamo con Francesca Stratta, marketing director Consumer Beauty Italy. Iniziamo con il punto della situazione: qual è il bilancio di Coty Consumer Beauty dopo un 2020 estremamente difficile per la pandemia? «Il 2020 è stato un anno sicuramente di grande difficoltà che ha profondamente colpito e allo stesso tempo ridisegnato le dinamiche della cosmetica. Abbiamo assistito a un cambio contingente nei consumi dovuto all’uso della mascherina, che ha impattato negativamente le categorie viso e labbra, ma allo stesso tempo c’è stata una trasformazione ben più radicale relativa all’approccio al beauty da parte del consumatore da outside in a inside out. Se prima della pandemia il focus era orientato all’apparire al meglio per ottenere il consenso altrui e fortemente ispirato da influencer, si è passati a un approccio self care in cui viene ricercato il sentirsi bene in sé stessi e ispirato da profondi valori e fiducia nei brand. Tra i nuovi valori di ispirazione la sostenibilità è diventa certamente uno di quelli chiave. A livello distributivo, infine, il grande salto evolutivo verso l’omnicanalità è stato indubbiamente il principale protagonista, con un e-commerce che ha segnato un trend di +42% (Cosmetica Italia stima chiusura 2020) e con cui tutta l’industria e il trade ha dovuto mettersi al passo per cogliere l’opportunità. In questo contesto in divenire, 94. IMAGINE
FRANCESCA STRATTA
il mercato che aveva segnato -23% nei primi sei mesi dell’anno, chiude a -19% l’intero 2020 (dati IRI Color Cosmetics dicembre 2020). Coty in questo contesto sfidante, puntando su un portfolio strutturato, un’estrema flessibilità, un approccio pioneer nell’attivazione digitale e l’adattamento dei propri piani media e di innovazione, ha saputo far fronte a ogni singola sfida e chiudere l’anno flat in market share grazie a un’eccezionale accelerazione di tutti i propri brand in Q4 generando una crescita di +180bps in market share vs l’anno precedente. Rimmel e Sally Hansen sono i brand che hanno contribuito maggiormente a questo risultato, rispettivamente +40bps e +80bps in Q4». Ci parla dell’approccio che intendete adottare per il futuro? «Per Coty Consumer Beauty le parole chiave per il futuro sono tre: innovazione, phygital e sostenibilità! In un ecosi-
stema dove cliente e consumatore restano al centro. In un mercato altamente competitivo e maturo, l’innovazione resta un elemento chiave di esplosione dei trend a fronte delle nuove dinamiche consumatore. Coty sicuramente continuerà a lavorare su questo tema con al centro clean beauty, skinification e multi benefit. Un esempio è Sally Hansen, che ha visto di recente il lancio dello smalto Good.Kind.Pure 100% vegano; così come per Bourjois in arrivo Volume Glamour mascara con oli beautifier. Non da ultimo, Rimmel con l’ombretto ibrido 2-in-1 Wonder’cloud colore + primer. Continuando a parlare di futuro, resta massimo il focus nell’individuazione e sperimentazione di soluzioni che integrino digitale e punto vendita; un primo test, già in store da ottobre scorso, con il nostro Foundation Finder per Rimmel e Max Factor». I brand in portafoglio sono numerosi: Rimmel, Max Factor, Sally Hansen,… Ci parla delle strategie che intendete mettere in atto? «Il portfolio Coty Consumer Beauty è completo e articolato per andare a coprire tutti i posizionamenti e target senza sovrapposizioni. Restano chiave, per un business votato alla crescita, la centralità e il sostegno continuativo ai prodotti icona (i.e. il best seller fondotinta Lasting Finish 25H di Rimmel), un piano di comunicazione con un mix a 360°, una presenza attiva e innovativa durante i picchi stagionali di consumo (Natale, Black Friday, San Valentino…). A questo si affianca una massi-
PER IL 2021, PUNTIAMO A FAR CRESCERE TUTTI I NOSTRI BRAND.
ma attenzione al punto vendita con un obiettivo di perfect execution per garantire una soddisfacente experience di acquisto e la formazione delle beauty assistant, le nostre prime influencer sul punto vendita, in test con nuovi formati a fronte della situazione sanitaria». Su quali aspetti sono concentrate le vostre attenzioni: nuovi lanci, nuove metodiche per incuriosire il consumatore, testimonial, sponsorizzazioni, sinergie? «Il piano 2021 per ciascuno dei nostri brand sarà ricco di prodotti innovativi, attivazioni e coinvolgimento on e off line per rendere ancora più memorabile l’esperienza di acquisto di un prodotto Coty. Un elemento di estrema novità è stata la partnership tra Max Factor, uno dei brand assolutamente prioritari per Coty, e TV Sorrisi e Canzoni a Sanremo». Max Factor partner di TV Sorrisi e Canzoni a Sanremo, quali le sinergie e obiettivi? «La scelta di attivare questa partnership ha rappresentato fin da subito il connubio perfetto tra l’heritage legata allo star system del brand e l’estrema popolarità dell’evento di cui TV Sorrisi e Canzoni è da sempre punto di riferimento per tutti gli appassionati. Allo stesso tempo è stata un’occasione in più di partnership anche con i nostri clienti che, in una situazione di mercato complessa, hanno apprezzato l’investimento in una attivazione davvero unica e con l’obiettivo di creare valore per entrambe le parti. La collaborazione è stata esplosa con una ricca agenda di appuntamenti beauty nell’arco della settimana sanremese insieme a Rajan Tolomei, national make up artist Max Factor. Allo stesso tempo ha visto una importante visibilità in store coinvolgendo le consumatrici
I MARCHI DELL’UNIVERSO COTY CONSUMER BEAUTY SONO STATI OGGETTO DI UNA CAMPAGNA DI LANCIO NEL 2020 CHE PROSEGUIRÀ ANCHE NELL’ANNO IN CORSO.
a vivere questo evento da vere protagoniste». Come progettate di gestire gli investimenti in comunicazione per il 2021? «Nel 2020, nonostante la pandemia, non abbiamo bloccato gli investimenti ottenendo importanti risultati di visibilità e sell out confermati dalle market share dei diversi brand della divisione. Il 2021 si appresta a essere l’anno del consolidamento degli investimenti media, a supporto dei nostri best seller e dell’innovazione, con l’obiettivo di conquistare anche nuovi consumatori. Abbiamo un importante obiettivo di penetrazione, ossia raggiungere tutti i possibili consumatori, light and heavy user, seppur in una categoria a bassissima fidelizzazione. Il media mix andrà a supportare tutti i punti di contatto con il consumatore alla luce di un percorso di acquisto più complesso e frammentato, caratterizzato da micro momenti di contatto con i brand. In focus l’esplorazione di canali emergenti come Tik Tok. La comunicazione resta un focale nella strategia in cui ogni media ha l’obiettivo di comunicare in modo differenziato, in un perfetto equilibrio a sostegno di tutti i canali distributivi».
Coty Consumer Beauty e i social: ci parla di questo rapporto? «Da sempre per noi i social sono il territorio della conversazione, del dialogo e dell’educazione dei nostri consumatori. Allo stesso tempo, sono anche luoghi di sperimentazione di nuovi linguaggi, formati e canali emergenti per cogliere tutte le opportunità. Con l’obiettivo di essere sempre più vicini e ingaggianti per il consumatore, abbiamo sviluppato diversi progetti social. Rimmel recentemente è stato oggetto di attivazione attraverso la realtà aumentata su Instagram per la prova dei nostri mascara best seller in occasione del Lash Day. Max Factor ha visto evolvere le proprie dirette su Facebook e Instagram, che durano ormai da più di un anno, in vere e proprie sessioni di live shopping integrando retailer per offrire un servizio più DTC (Direct to consumer), in linea con i principali trend del digitale e con la crescita dell’e-commerce». Avete un programma piuttosto intenso: c’è un progetto in particolare che la entusiasma? «I progetti sono davvero numerosi e poterli sviluppare su brand dalle anime così diverse permette di esplorare infinite opzioni anche le più innovative. Ciò che guida l’entusiasmo è la mission di far crescere i nostri brand e tutte quelle attivazioni che richiedono un contributo di massima creatività e lavoro di team». IMAGINE .95
FORMAZIONE di Giovanna Maffina
I NAÏMALOGGER SONO IL NOSTRO FUTURO
I NaïmaLogger sono il cuore pulsante di Naïma e sono al centro dei tanti progetti che l’insegna svilupperà nei prossimi mesi.
I
social, ma anche le NaïmaLogger, la loro formazione e i nuovi progetti one to one, come le dirette e le masterclass. Il rapporto di Naïma con i suoi consumatori, specie i più giovani, attinge nuova linfa da questo mondo. Ne abbiamo parlato con David Adamuccio di Naïma Rocco Profumerie e Margherita Cavini di Naïma Aline. Quali requisiti deve avere un Naïmalogger? Come avviene la selezione? Margherita. «Tutti possono diventare NaïmaLogger, purché si sentano pronti a proiettare la conoscenza del prodotto, che già hanno, nella dimensione social, coinvolgendo il consumatore. I corsi di formazione servono proprio a dare loro questa sicurezza, che si affianca al lavoro di consulenza nei beauty store». DaviD. «I nostri NaïmAngel hanno nel DNA la capacità di esprimersi e coinvolgere i consumatori. La selezione non viene fatta da noi, sono loro a proporsi per aderire al progetto NaïmaLoggers che è aperto a tutti. Essere NaïmaLogger apre le porte a nuovi modi di esprimersi». Come vengono formati? Quali sono gli aspetti su cui si insiste di più in fase di training? M. «Partecipano a formazioni specifiche con esperti e influencer, per imparare come creare un proprio profilo professionale, realizzare post coerenti e qualitativi o utilizzare correttamente gli hashtag. Altre tematiche sviluppate sono il linguaggio e le tecniche di consulenza online, sia one to one che dirette». D. «Attualmente gli incontri vengono svolti online. Se prima la formazione era anche un modo per conoscersi, ora abbiamo la possibilità di testare già cosa significa essere in video, usare la tecnologia e capire le differenze di percezione che si possono avere durante una consulenza in rete. Abbiamo accelerato in tal senso per dare la possibilità a tutti i NaïmaLogger di essere “e-beauty” consultant». Qual è il feedback delle clienti? M. «Dall’esperienza in beauty store e dai commenti ricevuti, i NaïmaLogger hanno tutti capito che la maggior parte delle clienti utilizza le loro pagine Instagram come vetrina in cui scoprire novità e beauty tip, con interazio-
96. IMAGINE
ni che poi portano conversioni». D. «È capitato venissero in negozio con gli screenshot dei prodotti per chiedere di provarli o solo per dire “bravissima lo uso ed è fantastico”. Le nostre NaïmaLogger MARGHERITA CAVINI E DAVID ADAMUCCIO stanno diventando popolari e le clienti seguono i profili per restare aggiornate». One to one, dirette, masterclass: lo stato dell’arte dei nuovi progetti in corso d’opera. Qual è il calendario per i prossimi mesi? M. «Dopo la fortunata diretta con il make up artist Max della Maggesa, i nostri NaïmaLogger si dedicheranno, con un altro brand partner, alle consulenze one to one via Zoom. Un nuovo modo per seguire le clienti anche a distanza». D. «Abbiamo iniziato a fare delle dirette durante il primo lockdown, con il nostro hashtag #labellezzanonsiferma. In partnership con alcune aziende abbiamo realizzato video, dirette e consulenze private». Attraverso quali social veicolate i vostri contenuti? Tik tok è nei programmi? M. «Comunicano sia tramite Facebook sia Instagram. Tik Tok è un nuovo social che stiamo vagliando per capire il miglior approccio. Una nostra NaïmaLogger, Alice Magnini, ha già i suoi follower su Tik Tok e sta sperimentando questo nuovo modo di comunicare». D. «I NaïmaLogger ricevono una formazione per l’utilizzo di diversi sistemi interattivi. Tik Tok è un mondo in divenire. E i ragazzi che saranno il futuro di Naïma - come i miei figli, Rebecca e Rocco - lo stanno già sperimentando».
PER FAR SENTIRE LA VOSTRA VOCE SCRIVETE A: FENAPRO, CORSO VENEZIA 49 - 20121 MILANO E-MAIL: FENAPRO@FENAPRO.IT WWW.FENAPRO.IT
imagine
3
N. 2021
PRESIDENTE: MICHELANGELO LIUNI
FENAPRO
Mag
A CURA DI GIOVANNA MAFFINA
SUL PEZZO!
ANCHE LORO HANNO CREDUTO IN BEAUTY COACH IL SOSTEGNO DELLE AZIENDE COSMETICHE CHE HANNO CAVALCATO IL PROGETTO FORMATIVO FENAPRO È STATO DECISIVO ALLA BUONA RIUSCITA DEL PROGETTO. ECCO LE RIFLESSIONI DELLE TRINING EXPERT.
Con le sessioni di marzo e aprile, specificamente dedicate al personale di vendita del consorzio Chicca Profumerie, il programma di formazione voluto da Fenapro, con il finanziamento del Fondo For.te e la partnership di alcune note case cosmetiche, chiuderà un ciclo importante. Oltre 200 le persone formate nell’arco di tre anni. Anche le ultime sessioni, realizzate in remoto, sono risultate coinvolgenti ed efficaci grazie alla bravura di Alessia Zuzio e Gianluca Rizzato della Shackleton Consulting da un lato e delle teacher che per conto delle aziende coinvolte nel progetto hanno fornito il loro contributo formativo alle beauty coach dall’altro. A seguire trovate le riflessioni di Daniela Pistoia, Corporate Education Manager di Estée Lauder Companies; Francesca Piucci, Retail Education Specialist & Corporate Culture Ambassador Prestige di Shiseido; Valeria Ghirardi, Perfumeries&DepStores Retail Director di L’Oréal Luxe; Cecilia Rovelli, Training Expert Coty Luxury; Daniela Cicerone, Training Expert Coty Luxury.
LA BEAUTIC ENTRA IN NAÏMA È dello scorso febbraio, la notizia che la società Beauty 3.0, proprietaria del marchio La Beautic, è entrata a far parte del gruppo Naïma. Sono sei, per la precisione, i nuovi soci dell’insegna guidata da Fabio Lo Prato che ha commentato con entusiasmo questo ingresso: «Nasce oggi un nuovo grande gruppo con valori famigliari solidi, una vision innovativa, una forte determinazione a contribuire alla costruzione del futuro del beauty in Italia e che potrà beneficiare oggi anche del lavoro eccezionale fatto con i consumatori negli store La Beautic da Massimo Zonca e da tutti coloro che, in questi anni, hanno contribuito al progetto». Un ampliamento che riguarderà anche la struttura aziendale con l’ingresso di nuove figure professionali. Prima tutti quella di Massimo Zonca che assume il ruolo strategico di chief commercial officer, portando in Naïma il suo enorme know how e la sua expertise.
DANIELA PISTOIA ESTÉE LAUDER COMPANIES «Beauty Coach è diventato un appuntamento ormai abituale con il personale di vendita, ogni anno trovo interessante inserire un intervento che riporta le attività più rilevanti di un gruppo internazionale come Estée Lauder Companies che diventa anche un momento di stimolo per il personale di vendita ad apprendere tutto ciò che oggi è di interesse dei consumatori. L’intervento di quest’anno ha riguardato il mondo del virtual selling, nel quale le beauty coach dovranno imparare a “navigare” offrendo ai consumatori nuove esperienze. La parte che trovo più interessante per un’organizzazione come quella che rappresento è l’interscambio con chi sta quotidianamente a contatto con il pubblico, che in occasione delle sessioni formative di Beauty Coach ho avvertito essere totalmente a proprio agio per potersi esprimere al meglio». FRANCESCA PIUCCI SHISEIDO «Shiseido ha sposato il progetto Beauty Coach fin dagli esordi, condividendone valori e obiettivi. Crediamo fortemente nell’importanza del ruolo e nella necessità di affinarlo ed elevarlo, tenendo conto di tutti gli aspetti, anche sociali, che ne compongono la professionalità. Come Corporate Culture Ambassador di Shiseido, il mio contributo è stato di tipo culturale, vertendo sulla divulgazione di un senso più profondo e ampio della cura di sé in linea con la nostra filosofia olistica di trattamento, confortata dalle più recenti ricerche scientifiche sui “benefici collaterali” del rituale cosmetico. Se la cura di sé si riappropria del giusto significato, emancipandosi dai IMAGINE .97
FENAPRO
paradigmi culturali che la associano all’effimero e alla vanità, anche il ruolo di chi consiglia e vende bellezza assume nuovo spessore». VALERIA GHIRARDI L’ORÉAL LUXE «Siamo stati molto contenti di portare un contributo formativo in queste aule, poiché è un percorso di professionalizzazione in cui crediamo da sempre, peraltro nato proprio grazie al confronto attivo avviato qualche anno fa tra L’Oréal Luxe, Fenapro e Shackleton Consulting sul tema della profumeria del futuro. La professionalità del consiglio è infatti l’asset centrale del nostro circuito e siamo convinti che proprio sul capitale umano sia strategico continuare a investire per affrontare le sfide di questa realtà complessa caratterizzata da una accelerazione senza precedenti del digitale. Parliamo oggi infatti di un contesto che definiamo “Phygital” in cui le realtà fisiche (Physical) e digitali (Digital) si integrano diventando così “spazi di esperienza” diversi ma sempre più fluidi. Sappiamo tuttavia che i motivi per entrare in profumeria, non sono – anche in questa fase storica - così diversi dal passato, pur diventando più forte la consapevolezza generale che occorre davvero fare la differenza per dar voglia al cliente di ritornare. La competenza, i servizi, l’eccellenza dei prodotti e la magia dei brand, la capacità di ascoltare e offrire consigli mirati, restano elementi imprescindibili, che il consumatore apprezza sempre. Come offrire un’esperienza memorabile? Nel corso dell’intervento, anche pescando da altri settori, riflettiamo sul fatto che il principio di memorabilità viene messo a fuoco molto bene quando ci troviamo noi stessi a vestire i panni di
clienti-consumatori». DANIELA CICERONE COTY LUXURY «Il settore beauty presenta una forte segmentazione della clientela, tra i Millennials, Gen Z, Silver Age e clientela maschile. Conoscere le loro peculiarità è imprescindibile per poter offrire una consulenza mirata, potenziando strategicamente le vendite. A tal proposito, grazie alla costante collaborazione tra Coty Luxury e Fenapro, è stato possibile approfondire l’attuale “Client segmentation“ con le partecipanti del corso Fenapro Beauty Coach, con un vivo scambio di esperienze reali e nozioni, stimolando le partecipanti ad avere sempre un ruolo attivo, ricettivo verso la costante evoluzione della clientela nella profumeria moderna». CECILIA ROVELLI TRAINING EXPERT COTY LUXURY «Dal 2018 partecipo con piacere all’iniziativa e rappresenta per me un costante stimolo. La formazione è fondamentale in tutti i campi, e oggi in profumeria, i clienti si aspettano di trovare non solo un personale perfettamente aggiornato, ma anche empatico, che dia un consiglio personalizzato. È questo che fa la differenza rispetto all’acquisto online, avere un consulente di fiducia che guidi le scelte e sia generoso nel dispensare suggerimenti con discrezione. Ad ogni edizione dell’iniziativa, Coty ha fornito contenuti innovativi ai partecipanti, che ci donano a loro volta il polso della situazione su ciò che accade nei punti vendita, creando un interessante scambio».
ESPERIENZE LUSSUOSE «Lo scorso 23 gennaio abbiamo inaugurato la nostra nuova boutique Profumeria Estasi Luxe dove le esperienze sensoriali sono davvero centrali», sottolinea con orgoglio Gianluca di Domizio, riferendosi alla sua ultima apertura a Pescara. «Nel nostro caso, il 2020 pur con tutte le sue difficoltà, ha velocizzato un processo di evoluzione già in atto grazie al quale abbiamo dato vita a questo progetto di punto vendita più mirato, concentrato su alcolico e skincare esclusivi. Uno store dove il livello di assistenza e di servizio al cliente sono al top».
CI VOGLIONO REGOLE CONDIVISE Il Covid - con l’incremento esponenziale della rete - ha evidenziato dinamiche già in atto che vanno risolte solo attraverso il confronto tra industria e distribuzione. Il mercato del parallelo e del falso hanno raggiunto livelli preoccupanti, soprattutto fra i brand più mainstream. Fenomeni alimentati in maniera esponenziale dalla rete e dai marketplace presenti sui social. Fenapro è in prima linea da anni a combattere il fenomeno, con segnalazioni continue alle autorità competenti. Inoltre la situazione pandemica attuale ha fatto emergere 98. IMAGINE
un’altra questione: la tendenza dei fornitori ad approcciare direttamente, in rete, il consumatore finale. Ne abbiamo parlato con Mario Verduci della Fenapro. Sulla questione delle vendite dirette vi siete confrontati con l’industria attraverso uno scambio di lettere… «È così. Abbiamo sottolineato loro quanto un atteggiamento di questo genere rischia di minare le fondamenta del mercato. Le vendite online effettuate dalle case produttrici che cedono i prodotti direttamente ai consumatori attraverso i loro siti, fanno concorrenza sleale ai loro stessi
clienti». Quali sono le conseguenze più immediate di questa pratica? «Sfumano gli investimenti dei profumieri per mantenere alto il prestigio dell’insegna e della marca». Non si può però pensare che le case rinuncino al business dell’ecommerce... «Serve maggior rispetto delle regole, con riferimento a quelle contenute ne Regolamento UE nr. 320/2010 in fase di revisione a partire da maggio ‘22. A livello europeo si devono creare basi per il rispetto di pratiche che non vadano a ledere il canale».
PREMIO 2021 IL PROFUMO DELL’ANNO