Casa & giardino
N° 01/23 – SETT 01
RIORDINARE FACILMENTE
Riordinare: uno dei buoni propositi per l’anno nuovo più gettonati. Non c’è da stupirsi, perché mettere ordine nella nostra vita fa bene. Ma come si può riordinare in modo efficace nonostante sia spesso poco divertente?
Mettere in ordine rende felici!
Riordinare in modo sostenibile Riordinare è tornato in cima alla lista dei buoni propositi per il nuovo anno da quando Marie Kondo ha convinto tutti con il suo metodo. E a giusta ragione, perché gli studi dimostrano che la maggior parte delle persone si sente più stressata e infelice in un appartamento disordinato. Cercare gli oggetti persi costa molto tempo e fatica; non avere un’idea precisa di quello che si possiede si traduce in spese inutili e, non da ultimo, liberarsi degli oggetti associati a emozioni negative migliora
l’umore. Riassumendo: mettere in ordine ci rende felici perché ci liberiamo dalla negatività e facciamo spazio per altro. Perché riordinare è così difficile? Sono molti i motivi per i quali le persone fanno fatica a riordinare. La maggior parte sono di natura psicologica: per molti il distacco risulta estremamente difficile. Raramente si tratta del valore materiale di un oggetto, quanto piuttosto dei sentimenti che si associano ad esso. Un oggetto ci ricorda una persona cara, un altro suscita paura al pensiero di perderlo. Riordinare a volte può diventare una vera e propria Mission Impossible. Ecco perché
Nessun programma? Scoprite subito gli eventi nella più grande agenda degli eventi della Svizzera su consumo.ch consumo.ch
è utile accettare questi sentimenti per poi distaccarsene.
La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.
Da dove cominciare? Gli esperti consigliano di iniziare dalle piccole cose, ma spesso si fallisce perché non si dispone di un sistema di riordino adeguato. Il metodo di Marie Kondo consiste nel chiedersi se un determinato oggetto porta felicità, per proseguire poi suddividendo tutti gli averi in cinque scatole: da conservare, da riparare, da vendere, da donare o buttare. Cosa farsene degli oggetti indesiderati? Semplice: possono essere venduti ai mercatini dell’usato o tramite annunci. Le organizzazioni che si occupano di beneficienza sono sempre felici di ricevere questo tipo di donazioni.
Se avete ricevuto Consumo per errore, comunicatecelo via e-mail a info@dm-company.ch e provvederemo alla necessaria rettifica.
Così riordinare diventa un gioco da ragazzi
Di tanto in tanto, ognuno di noi sente la necessità di creare spazio in casa. Tuttavia, spesso rimane solo un buon proposito. Con i nostri consigli il «decluttering» sarà finalmente più facile. Armadio Svuotate l’armadio, provate tutti i capi d’abbigliamento e decidete in quale delle scatole (da conservare, da riparare, da vendere, da donare o buttare) riporli. Decluttering digitale Disinstallate tutte le app che non utilizzate, disiscrivetevi dalle newsletter che non vi interessano più, smettete di seguire canali e profili sui social media che trovate banali.
Per altre idee sul riordino, visitate la nostra rubrica Casa e giardino su consumo.ch
Editore & Recapito: Direct Mail Company SA, 4053 Basilea, redaktion@consumo.ch; Vendita: T+41 (0)58 341 61 00; Testo: SÜDKURIER Alpha, Direct Mail Company SA; Creazione: Direct Mail Company SA
Cucina Quando decidete di riordinare la cucina, cominciate dal frigorifero, così da non dovervi più preoccupare del cibo avariato e degli sprechi alimentari. Sostegno degli esperti Gli esperti non solo vi sostengono nel riordino pratico, ma anche nel lasciar andare le emozioni. Su Internet trovate le offerte più adatte vicine a voi.
Stampa: Vogt-Schild Druck AG, CH-4552 Derendingen; Tiratura totale: 1’617’000 copie (D: 1’162’000, F: 365’000, I: 90’000) Immagine: © Gettyimages
Suggerimenti per riordinare in modo efficace
Suggerimenti per armadi, cellulari & Co.
Anzeige/Publicité/Annuncio