Presenti in oltre 90
Paesi colpiti dalla guerra e dalla violenza armata, le nostre équipe forniscono protezione e assistenza alle persone più vulnerabili. Ve lo assicuriamo: la vostra generosità avrà un impa o.
La nostra vicinanza alle persone beneficiarie ci permette di individuare i loro bisogni umanitari nel modo più efficace possibile.
3 buone ragioni per sostenere l’azione del
Comitato internazionale della
(CICR)
Fare una donazione al CICR non è solo una scelta umanitaria, ma anche un atto razionale. Ecco perché:
1. Denaro ben speso
Oltre il 93% dei contributi che riceviamo dai nostri donatori sono destinati direttamente alle attività sul campo. Il CICR si impegna a mantenere i costi amministrativi al minimo. E, da non dimenticare, la vostra donazione al CICR è detraibile fiscalmente.
2. Un profondo impegno umanitario
Croce Rossa
Il nostro operato si fonda sulle Convenzioni di Ginevra il cui fine è proteggere le persone che non partecipano ai combattimenti o che non sono più in grado di combattere. La vostra donazione al CICR permette quindi di prevenire e alleviare le sofferenze della popolazione civile e di altre persone protette. L’essere al nostro fianco può essere per voi fonte di orgoglio ed è una dimostrazione della vostra responsabilità etica.
3. Un’azione globale basata sulla neutralità
Dalla sua creazione nel 1863 a Ginevra, il CICR interviene senza prendere posizione. Le persone che partecipano a un conflitto armato capiscono che la nostra missione è esclusivamente umanitaria e questa neutralità ci dà accesso alle persone in difficoltà, anche sulle linee del fronte. Senza giudicare. Per noi, ogni vita conta.
Per saperne di più su ciò che facciamo
Una donazione al CICR nel 2025 è un’occasione concreta per difendere i valori svizzeri di neutralità e compassione.
Potete davvero fare la differenza nella vita delle persone vittime dei conflitti, oggi e in futuro.
Per avere ulteriori informazioni sulla nostra azione umanitaria, neutrale e imparziale, consultate il nostro sito cicr.org
Fare un lascito al CICR?
Perché no?
«Includere il CICR nel proprio testamento è una decisione estremamente generosa e una testimonianza di fiducia nella nostra azione», spiega Marie-Jo Girod, responsabile lasciti e donazioni. La maggior parte delle donatrici e dei donatori lascia al CICR la libertà di scegliere dove e come impiegare il proprio lascito, dando così la possibilità alla nostra organizzazione di intervenire rapidamente nelle situazioni di emergenza.
Per saperne di più, contattate Marie-Jo
(+41 22 730 33 76 o mgirodblanc@icrc.org)
Testimonianza di una donatrice che ha scelto di fare un lascito
«La vita è stata generosa con me: mi rincuora pensare che quando non ci sarò più, un po’ di quello che ho avuto andrà alle vi ime alle quali il CICR presta soccorso.»
Forniamo acqua, cibo e articoli di prima necessità alle persone sfollate a causa della violenza armata.
Gli incoraggiamenti delle nostre donatrici e dei nostri
donatori
«Care amiche e cari amici, sono felice di partecipare agli eccezionali sforzi della vostra équipe.
Se fossi più ricca, vi darei molto di più. Faccio del mio meglio! Grazie mille per il vostro lavoro.»
Elisabeth
«Che cosa c’è di più fondamentale che contribuire alla creazione di un mondo più dignitoso e giusto?
Grazie di cuore per il coraggio e la determinazione che me ete nel vostro impegno!»
Dominique
«Sono venuta sola nella capitale Addis Abeba per lavorare e garantire un’educazione ai miei due figli. A causa dello scoppio del conflitto nel Tigrai, ho perso i contatti con loro. Li avete ritrovati e oggi è una grande gioia riaverli con me.»
Fanos, madre di due bambini in Etiopia. Ristabilire i legami tra persone separate dalla guerra è parte del nostro lavoro.
©
«La guerra non porta altro che distruzione e tragedie nel mondo e per ogni essere umano. Noi adulti siamo psicologicamente in grado di affrontare la situazione, ma sono molto preoccupato per i miei figli.»
Mohammad Rai è fuggito con la sua famiglia dai bombardamenti nel sud del Libano. Rifugiatisi in una scuola, il CICR ha fornito loro materassi, coperte e articoli per l’igiene.
La via diretta verso i clienti. cliccare – pianificare – prenotare
Con pochi clic prenotate la prossima distribuzione di volantini. Scegliete il servizio stampa in opzione. La Posta distribuisce i volantini per voi – in modo rapido ed economico.
È davvero semplice:
1. scegliete la regione di recapito desiderata.
2. I volantini sono già stampati? Ce li potete subito consegnare. I volantini non sono ancora stampati? In tal caso caricate il vostro PDF (dati per la stampa). Ci occupiamo della stampa e della consegna.
3. Selezionate infine la data di recapito. Pagate in modo comodo e sicuro con la carta o con Twint. Fatto!
Prenotato
Stampato
Recapitato