26/24 LAMPONI / ITALIENISCH

Page 1

30% DI SCONTO SULLE PIZZE BUITONI

RICEVUTA A PAGINA 3

100% neutrale per il clima

50% di sconto sull’intero assortimento* con il codice VPPV3. Ordinate ora su bijouteria.ch, domani è già da voi.

10%
sconto supplementare CHSS246
di
Mangiare & bere LAMPONI © Foto:Food Visual
Con acquisti a partire da 59 franchi nella categoria categoria cura del sole. Non cumulabile con altri codici voucher. Valido fino al 08.07.2024 *Nessun valore minimo dell’ordine. Offerta valida sull’intero assortimento, le singole eccezioni sono contrassegnate. Utilizzabile una volta per persona. Offerta valida fino al 30.09.2024. Non cumulabile.
N° 26/24 – SETT 26

Da gustare velocemente

Da noi, i lamponi maturano a partire dalla fine di giugno per circa quattrosei settimane. Poi ci sono anche varietà tardive che vengono raccolte fino alla fine di settembre. La raccolta di questo frutto di bosco è molto laboriosa e avviene manualmente; i frutti vengono poi inseriti direttamente nelle vaschette per la successiva vendita. I lamponi sono purtroppo molto deperibili, poiché iniziano ad ammuffire facilmente e, se raccolti non ancora maturi, non maturano più. È meglio poi evitare di lavarli, perché perdono molto il loro aroma.

Non volete perdervi nulla?

Abbonatevi ora alla nostra newsletter.

Lamponi anziché aspirina?

I monaci del Medioevo coltivavano il lampone soprattutto per le sue proprietà curative. Queste bacche ricche di minerali, infatti, aiutano in caso di problemi ai reni e alla vescica, ma anche in caso di stitichezza. Contengono anche acido salicilico, che è strettamente imparentato con il principio attivo contenuto nell’aspirina, anche se 100 volte inferiore a quello del farmaco. La medicina alternativa impiega il succo di lamponi come antipiretico e analgesico.

La bacca che non è bacca

In tedesco, il lampone (Himbeere) prende il nome dal cervo: si dice, infatti, che nel bosco questi animali preferiscano nascondersi dietro i cespugli di lamponi. Nonostante ciò che si potrebbe pensare, il lampone in realtà non è una bacca, ma una mora composta da innumerevoli «frutti» uniti da peli sottilissimi. Quando si raccoglie, il picciolo e la parte interna rimangono attaccati alla pianta e così i lamponi, a differenza delle more, all’interno rimangono cavi.

LAMPONE Il re dei frutti di bosco

Dal bosco al giardino

Questi piccoli frutti rossi venivano raccolti nei boschi già nel Neolitico. Nel Medioevo si iniziò poi a coltivarli in modo mirato nei giardini dei monasteri. Oggi la sue varietà sono quasi inesauribili e comprendono, oltre alle bacche rosse e gialle, anche frutti arancioni e ambrati, bianchi e addirittura neri. Questi ultimi, tuttavia, crescono attualmente solo in Canada.

Titolo della ricetta: Blinis di mandorle con lamponi: www.wildeisen.ch/rezepte/ mandel-blinis-mithimbeeren-05-19

Come la mora, il lampone (Rubus idaeus) fa parte della famiglia delle Rosacee ed è una pianta resistente all’inverno dalla crescita arbustiva. I cespugli raggiungono un’altezza di due metri.

Se avete ricevuto Consumo per errore, comunicatecelo via e-mail a info@dm-company.ch e provvederemo alla necessaria rettifica. consumo.ch La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.

Le loro bacche sono tra i frutti estivi più amati, ma anche tra i più delicati: sono estremamente sensibili alla pressione e marciscono rapidamente soprattutto nelle calde giornate estive. A casa, quindi, è buona regola stenderli uno accanto all’altro su un piatto e coprirli con della pellicola salvafreschezza. In questo modo possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 2 giorni, ma ricordatevi di eliminare assolutamente i frutti ammuffiti!

Una ricetta tratta da «Kochen» di Annemarie Wildeisen: Salsa di lamponi

Per circa 5dl di salsa

Tempo di preparazione: 15 minuti

100 g di lamponi surgelati o freschi

1½ dl di succo di mela

1 dl di aceto di vino bianco o di lamponi

2 dl di olio di girasole

½ cucchiaino di sale

Pepe nero

Un po’ di peperoncino in polvere o fiocchi di peperoncino a piacere

1. In un contenitore dai bordi alti frullare con il frullatore a immersione lamponi, succo di mela e aceto fino a ridurre il tutto in purea. Quindi

setacciare per rimuovere i semi.

2. Aggiungere l’olio e il sale alla salsa di lamponi e insaporire con il pepe e un po’ di peperoncino a piacere. Versare la salsa in bottiglie pulite, sigillare e conservare in frigorifero.

La salsa si conserva in frigorifero per 1-2 se imane a seconda della temperatura. Agitare bene prima dell’uso.

30% da 2 pezzi

Valido dal 25.6 al 7.7.2024. Buono valido su tutti i prodotti surgelati Buitoni nel vostro supermercato Coop. Consegnare il buono alla cassa. Non è cumulabile con altri buoni, promozioni, offerte speciali o pacchetti promozionali.
NUOVA DISTRIBUZIONE TRAMITE LA POSTA
SVIZZERA
Stampa: Vogt-Schild Druck AG, CH-4552 Derendingen; Tiratura totale: 1’593’000 copie (T: 1’147’000, F: 356’000, I: 90’000) Immagine: © Food Visual; CH Media Editore: Direct Mail Company SA, 4053 Basilea, redaktion@consumo.ch; Recapito: Posta Svizzera; Vendita: T+41 (0)58 341 61 00; Testo: SK ONE, Direct Mail Company SA; Creazione: Direct Mail Company SA
Annuncio

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.