27/2022 - Permacoltura

Page 1

Casa & giardino

N° 27/22 – SETT 27

Permacoltura

Filosofia sostenibile in giardino


Quanto valore ­attribuite alla ­sostenibilità?

Permacoltura

Come rendere sostenibili gli orti Nessuno vuole prodotti chimici e pesticidi nel proprio orto, ma talvolta pare proprio inevitabile. Vi mostriamo come coltivare i vostri ortaggi preferiti in modo sostenibile e senza troppa fatica. Cos’è la permacoltura? La permacoltura non è solo un metodo di coltivazione per orti domestici, ma un’autentica filosofia. Il termine è c­omposto dalle parole «permanente» e «­agricoltura» e descrive una filosofia di coltivazione sostenibile e naturale. L’obiettivo è quello di utilizzare lo spazio disponibile in modo intelligente e ­diversificato, evitare fertilizzanti chimici e insetticidi e creare un ciclo naturale di coltivazione e c­ompostaggio.

Per altri consigli sugli orti, visitate la nostra rubrica Casa e giardino su consumo.ch

consumo.ch

pacciamatura. Le galline si occupano degli insetti voraci. Dopo avere chiarito tutti questi aspetti, si suddivide l’orto: quanto devono essere grandi le aiuole, dove si produce il concime, magari c’è spazio anche per una serra? Quali spazi sono ombreggiati, quali protetti dal vento?

Come si pratica la permacoltura? La permacoltura si ispira agli ecosistemi autoregolati, come le foreste (pluviali), le zone umide o le pianure alluvionali. Questo significa curare l’orto con attenzione, non usare materiale superfluo, ma anche scartare con parsimonia. Il modo migliore è tenerlo già presente all’atto di progettare le aiuole. Implementare la permacoltura nel proprio orto Occorre innanzitutto valutare le condizioni di coltivazione: quanto spazio ho a disposizione? Di quale tipo è il terreno? Come posso compostare? Sono tutti elementi che rientrano nella permacoltura. Il fertilizzante si ottiene dal compost. Il terreno viene preparato tramite la

La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.

Le piante giuste Per evitare il dilavamento del terreno, è sempre consigliabile scegliere colture miste e verificare quali piante sono compatibili tra loro. Inoltre, raccogliendo l’acqua piovana non dovrete ricorrere eccessivamente alla canna dell’acqua. Potete utilizzare un serbatoio per l’acqua piovana oppure allestire uno stagno, ma sappiate che gli insetti potrebbero insediarvisi. Una volta convertito l’orto alla permacoltura, i lavori di giardinaggio si ridurranno enormemente e potrete ammirare la natura che prospera da sola.

Se avete ricevuto Consumo per errore, comunicatecelo via e-mail a info@dm-company.ch e provvederemo alla necessaria rettifica.


Le colture miste si ­sostengono a vicenda Occorre distinguere tra cosiddetti consumatori forti e consumatori deboli, in base alle sostanze nutritive richieste dalla pianta per ­prosperare. Il tradizionale campo Milpa dà ottimi risultati, con le «tre sorelle» mais, fagiolo rampicante e zucca.

Piccoli aiutanti

L’aiuto degli animali

La camomilla e la c­alendula proteggono dai parassiti. I tageti e l’avena sono particolarmente indicati per rinfoltire la pacciamatura. Per f­avorire l’impollinazione, non dimenticate i fiori.

Le galline e le anatre ­domestiche si sbarazzano degli insetti indesiderati e possono ammorbidire ­naturalmente il terreno, mentre i gatti tengono alla larga i roditori.

Annuncio

Editore & Recapito: Direct Mail Company SA, 4053 Basilea, redaktion@consumo.ch; Vendita: T+41 (0)58 341 61 00; Testo: SÜDKURIER Alpha, Direct Mail Company SA; Creazione: Direct Mail Company SA

Stampa: Vogt-Schild Druck AG, CH-4552 Derendingen; Tiratura totale: 1’617’000 copie (D: 1’162’000, F: 365’000, I: 90’000) Immagine: © Gettyimages

Per altri consigli sugli orti, visitate la nostra rubrica Casa e giardino su consumo.ch

Impiego multifunzionale Le siepi aiutano a p ­ roteggere le piante s­ensibili dal vento e dal sole e contrastano l’erosione. Una siepe di bacche dà anche dolci frutti. Inoltre, le siepi f­orniscono un habitat ai piccoli animali.

I nostri consigli per una permacoltura efficace!

4 consigli per il vostro perma-orto

Primi passi nella permacoltura

Volete trasformare il vostro orto? Con la permacoltura avrete meno da fare e l’orto prospererà praticamente da sé. Vi diamo quattro consigli sulle piante adatte e su come combinarle.


Annuncio

La via diretta verso i clienti. cliccare – pianificare – prenotare Con pochi clic prenotate la prossima distribuzione di volantini. Scegliete il servizio stampa in opzione. Direct Mail Company AG distribuisce i volantini per voi – in modo rapido ed economico. È davvero semplice: 1.

scegliete la regione di recapito desiderata.

2.

I volantini sono già stampati? Ce li potete subito consegnare. I volantini non sono ancora stampati? In tal caso caricate il vostro PDF (dati per la stampa). Ci occupiamo della stampa e della consegna.

3.

Selezionate infine la data di recapito. Pagate in modo comodo e sicuro con la carta o con Twint. Fatto!

Prenotato Stampato

Recapitato

directflyer.ch – la piattaforma di prenotazione di Direct Mail Company AG


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.