29/24 GRANDE GUIDA ALLE SPEZIE / ITALIENISCH

Page 1


Il mondo delle spezie Esperienze gustative intense

Spesso manca solo un piccolo tocco per rendere perfetto il piatto preferito: un pizzico di sale nella zuppa, la foglia d’alloro nel cavolo rosso o un pizzico di peperoncino nella salsa. Immergetevi nel mondo degli aromi e dei sapori intensi.

Spezie di base essenziali

Sale e pepe: senza di loro le patate, le uova e la pasta avrebbero un sapore decisamente insipido. Nel Medioevo erano entrambi degli autentici tesori: il pepe era considerato la spezia dei re, mentre il sale veniva chiamato anche «oro bianco».

Paprica: la paprica in polvere disponibile in tutte le varianti dal dolce al piccante dona colore ai piatti, ma anche una consistenza vellutata. È l’ingrediente chiave di molte marinate.

Non volete perdervi nulla?

Abbonatevi ora alla nostra newsletter.

Svariate erbe aromatiche: prezzemolo, erba cipollina, timo e rosmarino vengono spesso annoverati tra le spezie, ma in realtà sono erbe aromatiche. Non hanno il sapore intenso delle spezie e dovrebbero essere aggiunte solo a fine cottura.

Aromi di spezie esotiche

Cardamomo: forse conoscete già le capsule di cardamomo verde dai dolci natalizi. Nonostante la loro nota dolce e simile alla cannella, oltre a insaporire il panpepato, sono indicate anche per i piatti a base di curry o per il latte macchiato.

Coriandolo: le foglie fresche hanno un sapore intenso e talvolta vengono descritte anche come saponose. Conferiscono al guacamole il suo gusto tipico. I semi di

coriandolo macinati vengono spesso utilizzati nelle miscele per il pane o nei curry.

Cumino: i semi di cumino hanno un intenso aroma terroso e sono spesso impiegati nella cucina asiatica e indiana. Già in piccole quantità conferiscono ai piatti una nota esotica.

Curcuma: la curcuma è nota per la sua azione salutare e per il suo colore giallo vivo. Usata con parsimonia, valorizza qualsiasi stufato con il suo sapore leggermente amaro e piccante.

Zafferano: i sottili fili rossi di zafferano sono considerati la spezia più costosa al mondo. Il sapore è leggermente piccante e amaro-aromatico. Lo zafferano dona un tocco speciale a paella e risotti.

La salute dall’armadio delle spezie Spezie con poteri curativi naturali

Oltre ad arricchire le nostre pietanze, le spezie possono anche avere un effetto positivo sulla salute. Consumo vi svela quali spezie hanno proprietà salutari e come utilizzarle.

In Svizzera, una buona parte della popolazione so re di disturbi del sonno. Sono molti i medicinali che promettono una soluzione, ma è importante scegliere quello giusto. Per contrastare il problema sul lungo periodo, infatti, le persone a ette da disturbi del sonno devono a idarsi a un farmaco adatto e ben tollerato. A tale scopo, sono disponibili in commercio farmaci a base di sostanze vegetali come Baldriparan – Per la notte. E questo è solo uno dei motivi per cui già diverse persone in farmacia chiedono di Baldriparan, disponibile senza ricetta.

Aiuto comprovato in caso di disturbi del sonno

Curcuma antinfiammatoria

La curcumina contenuta nella pianta della curcuma aiuta in caso di malattie infiammatorie come l’artrosi o la psoriasi. La curcuma può essere assunta sotto forma di gustosi curry, con il «latte d’oro» o anche in capsule.

Spezie per l’apparato cardiocircolatorio

Cannella, origano, curcuma, chiodi di garofano, rosmarino e paprica si sono rivelati validi contro l’aumento dei lipidi nel sangue e l’ipertensione. In commercio si trovano miscele di spezie appositamente studiate per l’apparato cardiocircolatorio.

Cumino per la digestione

Il cumino ha un sapore intenso, ma è anche un eccellente stimolatore della digestione, utilizzato in caso di flatulenza e problemi digestivi.

Potete ad esempio aggiungerlo all’impasto del pane o della pizza.

Trovate altri consigli sull’alimentazione sana nella nostra rubrica Mangiare e bere su consumo.ch

Un aiuto dalle piante direttamente in farmacia

Dai la “buonanotte” ai disturbi del sonno

contiene un pregiato estratto di radice di valeriana, il cui supporto in caso di disturbi del sonno è stato comprovato. Questo estratto favorisce inoltre il sonno.

Per addormentarsi rilassati e svegliarsi riposati

Di notte vi rigirate spesso nel letto senza riuscire a dormire? Scoprite come potete gestire il vostro disturbo del sonno con un rimedio a base di erbe con cui potete anche supportare ulteriormente il vostro corpo.

Da lungo tempo, ai farmaci fitoterapeutici a base di valeriana è stato attribuito un e etto positivo contro i disturbi del sonno. In simili medicinali è la quantità di questo principio attivo a fare la di erenza. Baldriparan

Favorisce il sonno

Con estratto di valeriana di alta qualità

Un riposo rigenerante è alla base di buone capacità fisiche e mentali. Chi dorme bene, il giorno dopo si sente più in forma e riposato. Per raggiungere questa condizione è necessario che la fase di sonno profondo sia lunga a su icienza. La particolarità di Baldriparan consiste nel mantenere il ciclo naturale del sonno e nel preservare la fase di sonno profondo. In questo modo, questo farmaco a base di sostanze vegetali permette di iniziare la giornata ben riposati. Un altro consiglio: la calma e il rilassamento aiutano il tuo corpo a prepararsi al sonno.

Aiuto erboristico in caso di difficoltà di addormentamento di origine nervosa

GmbH, Wetzikon

Baldriparan

Preserva la fase di sonno profondo Medicamento fitoterapeutico

medicamento

un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.

Annuncio

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.