![](https://assets.isu.pub/document-structure/240906090519-b6ae20352f95b3307fc21535d46c586e/v1/e939e8ab7fa3c40ba77b1495b3d5011f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240906090519-b6ae20352f95b3307fc21535d46c586e/v1/7b934b86f2bbf1ae5b380e2278d03ffe.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240906090519-b6ae20352f95b3307fc21535d46c586e/v1/c3e25eb20aaf94ca2d0b004ac0428700.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240906090519-b6ae20352f95b3307fc21535d46c586e/v1/3fc2deb6a0734fb0230366728562027d.jpeg)
Un piacere salutare non solo in autunno: le zucche si possono preparare in tantissimi modi. Ma quali varietà sono adatte alle diverse ricette? Vi presentiamo una panoramica delle varietà di zucca più amate.
Per zuppe, risotti o marmellate: la zucca è uno degli ortaggi, in realtà è un frutto, più versatili, con circa 200 varietà. Per mantenere la visione d’insieme, vi presentiamo sei tra le varietà più comuni.
Hokkaido: la versatile L’Hokkaido è la zucca più famosa ed è disponibile quasi tutto l’anno. Il sapore della sua polpa soda ricorda le castagne e può essere cucinata in tantissimi modi: alla griglia, arrosto, al forno o tagliata cruda in insalata.
Non volete perdervi nulla?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.
Zucca butternut: aroma di nocciola
Il suo nome è tutto un programma: la butternut si distingue per il suo aroma burroso e il profumo di nocciola e, una volta cotta, ha una consistenza quasi cremosa. Potete prepararla al forno, anche ripiena, o in padella.
Zucca spaghetti: la delicata
Dopo la cottura la sua polpa fibrosa e delicata si toglie dalla buccia e si ottiene un bel piatto di spaghetti. In questo modo la zucca spaghetti si abbina perfettamente a ricette saporite, per le quali normalmente si utilizza la pasta tradizionale.
Zucca Moscata: l’aromatica
La Moscata di Provenza ha un aroma fruttatoacidulo con note delicate di noce
moscata. Perfetta per condire o preparare chutney o marmellate, può essere consumata anche cruda o sotto forma di purè.
Zucca patisson: la pratica
La piccola patisson è riconoscibile dalla sua forma piatta, che ricorda un ufo. Può essere cotta ripiena in forno o preparata come sformato. Tagliata piatta e impanata, rappresenta una gustosa alternativa alle scaloppine.
Zucca quintale seme giallo: la gigante
Molti la acquistano per intagliarla, ma la zucca quintale seme giallo si presta a molte ricette grazie alla sua polpa leggermente dolce e morbida una volta cotta. Oltre che per preparare zuppe, sformati o torte potete anche farne delle conserve.
In autunno sono di stagione – ma quali zucche si possono mangiare con la buccia e per quanto tempo si conservano? Ecco alcuni consigli su come acquistare, preparare e conservare le zucche e su come allungarne la vita.
Annuncio
Attenzione quando si acquista la zucca
Acquistate solo zucche con il picciolo di legno. Gli esemplari con parti mollicce o dal sapore amaro non sono adatti a essere consumati.
Lavorazione semplice
Se la buccia non è troppo dura, come nel caso dell’Hokkaido, della patisson o della zucca spaghetti, si può evitare di togliere la buccia. Se la zucca è troppo dura da tagliare, basta scottarla prima brevemente.
Conservazione ottimale
Se conservate correttamente le zucche invernali come l’Hokkaido, la zucca butternut o la Moscata durano diversi mesi. Prediligono ambienti freschi, asciutti, bui e ben aerati.
Conservare la zucca
Ci sono diversi modi per conservare la zucca. Se si desidera congelarla, è consigliabile prima sbucciarla e tagliarla, ma non cuocerla. Oppure si può metterla in conserva utilizzando ingredienti come aceto, zucchero e spezie.
Trovate altri consigli di cucina nella nostra rubrica Mangiare e bere su consumo.ch
In Svizzera, una buona parte della popolazione so re di disturbi del sonno. Sono molti i medicinali che promettono una soluzione, ma è importante scegliere quello giusto. Per contrastare il problema sul lungo periodo, infatti, le persone a ette da disturbi del sonno devono affidarsi a un farmaco adatto e ben tollerato. A tale scopo, sono disponibili in commercio farmaci a base di sostanze vegetali come Baldriparan –Per la notte. E questo è solo uno dei motivi per cui già diverse persone in farmacia chiedono di Baldriparan, disponibile senza ricetta.
Aiuto comprovato in caso di disturbi del sonno
Da lungo tempo, ai farmaci fitoterapeutici a base di valeriana è stato attribuito un e etto positivo contro i disturbi del sonno. In simili medicinali è la quantità di questo principio attivo a fare la dif-
ferenza. Baldriparan contiene un pregiato estratto di radice di valeriana, il cui supporto in caso di disturbi del sonno è stato comprovato. Questo estratto favorisce inoltre il sonno.
Per addormentarsi rilassati e svegliarsi riposati
Un riposo rigenerante è alla base di buone capacità fisiche e mentali. Chi dorme bene, il giorno dopo si sente più in forma e riposato. Per raggiungere questa condizione è necessario che la fase di sonno profondo sia lunga a su icienza. La particolarità di Baldriparan consiste nel mantenere il ciclo naturale del sonno e nel preservare la fase di sonno profondo. In questo modo, questo farmaco a base di sostanze vegetali permette di iniziare la giornata ben riposati. Un altro consiglio: la calma e il rilassamento aiutano il tuo corpo a prepararsi al sonno.
LA QUALITÀ INCONTRA LA TRADIZIONE Esperienza nelle piante medicinali dal 1962
t.